Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XII Legislatura

Documento


515
DEPUTATO
NAPPI Gianfranco
Nato a San Paolo Belsito (Napoli) il 3 aprile 1959
   professione: Diploma di maturita' classica; funzionario
                di partito
                ??????????
   eletto con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  XIX (CAMPANIA 1)
   collegio:  17 - Pomigliano d'Arco
   voti conseguiti .......
   liste collegate: RIF.COM. PSI FED.VERDI LA RETE ALL.DEM. PDS
   proclamato l'1 aprile 1994
   elezione convalidata l'11 luglio 1995
   iscritto al gruppo parlamentare Rifondazione Comunista - Progressisti
     e dal 20 giugno 1995 al gruppo Misto
   Gia' Deputato nella legislatura X
Componente di Commissioni permanenti
   VII Istruzione dal 25 maggio 1994 al 29 giugno 1995
   IX Trasporti dal 29 giugno 1995
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la
    vigilanza dei servizi radiotelevisivi dal 2 giugno 1994
   Membro della Commissione speciale per il riordino del settore
    radiotelevisivo dall'1 marzo 1995
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Delega al Governo per la riforma delle Accademie di Belle arti e la loro
trasformazione in Istituti superiori delle arti visive (797), annunziata il 30
giugno 1994.
  Norme per lo sviluppo della multimedialita' e del diritto alla comunicazione
(3185), annunziata il 29 settembre 1995
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
177, 179, 183, 220, 277, 616, 784, 791, 792, 822, 842, 869, 912, 980, 1007,
1085, 1133, 1314, 1373, 1439, 1440, 1647, 1651, 1663, 1686, 1919, 1983, 1987,
2010, 2043, 2095, 2156, 2214, 2307, 2362, 2554, 2576, 2633, 2720, 2945, 2946,
2981, 3028, 3029, 3045, 3182, 3274, 3307, 3327, 3369, 3379, 3384, 3404, 3426,
3605, 3815, 3890, 3900.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 18/04/96. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI..............2
  INTERPELLANZE........8
  INTERROGAZIONI......62
  RISOLUZIONI..........1
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 18/04/96.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....3
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 giugno 1994, n.
418, recante disposizioni urgenti per il risanamento ed il riordino della
RAI-Spa (815) (26 p., 27 luglio 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 agosto 1994, n.
517, recante disposizioni urgenti per il risanamento ed il riordino della
RAI-SpA (1181) (15 settembre, 19 ottobre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 ottobre 1994, n.
602, recante disposizioni urgenti per il risanamento ed il riordino della
RAI-Spa (1550) (10 novembre 1994).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di diffusione radiotelevisiva (3180
bis) (23 novembre 1995).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1996) (approvato dal Senato) (S.
2156) (3447) (21 dicembre 1995).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  ELIA e SPINI: Nuovo ordinamento del sistema radiotelevisivo (721);  CORLEONE:
Istituzione dell'Ente nazionale per le radiodiffusioni e per i servizi
televisivi (1026);  PAISSAN ed altri: Nuovo ordinamento del sistema delle
comunicazioni e istituzione dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni
(1373);  LEONI ORSENIGO e MARANO: Disciplina del sistema radiotelevisivo e della
comunicazione (1464);  SEGNI ed altri: Riforma del sistema radiotelevisivo
(1581);  MARANO e LEONI ORSENIGO: Norme a favore della emittenza televisiva
locale (2464);  MARANO e LEONI ORSENIGO: Norme per l'installazione e l'esercizio
degli impianti e dei collegamenti per la radiodiffusione sonora e televisiva sul
territorio nazionale regionale (2465);  ROSSETTO: Modifica dell'articolo 22
della legge 6 agosto 1990, n. 223, in materia di canoni per le concessioni di
radiodiffusione a carattere commerciale (2513);  SELVA ed altri:
Regolamentazione del sistema radiotelevisivo (2566) (25 luglio 1995).
  Senatori MANCINO ed altri: Nuove norme sulla nomina e sulla revoca del
consiglio di amministrazione della RAI-TV Spa (approvata dal Senato) (S. 1130)
(2206);  Disegno di legge: Delega per il riordino del procedimento di nomina del
consiglio di amministrazione della RAI-Spa (1551);  STORACE: Norme sulla
composizione e sulla elezione del consiglio di amminstrazioe della societa'
concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2111);  SELVA: Modifica
dell'articolo 2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, relativo alla composizione
del consiglio di amministrazione della societa' concessionaria del servizio
pubblico radiotelevisivo (2176);  MORSELLI: Modifica all'articolo 2 della legge
25 giugno 1993, n. 206, concernente la nomina del consiglio di amministrazione
della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2184);
ROSITANI: Modifiche all'articolo 2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, relativo
alla composizione del consiglio di amministrazione della societa' concessionaria
del servizio pubblico radiotelevisivo (2189);  LANDOLFI: Modifiche all'articolo
2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, relativo alla composizione del consiglio
di amministrazione della societa' concessionaria del servizio pubblico
radiotelevisivo (2195);  GASPARRI: Modifiche all'articolo 2 della legge 25
giugno 1993, n. 206, relativo alla composizione del consiglio di amministrazione
della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2213);
CARRARA ed altri: Nuove norme per la nomina del consiglio di amministrazione
della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2220);
AMORUSO ed altri: Nuove norme sulla composizione e sulle procedure di nomina ed
elezione del consiglio di amministrazione della societa' concessionaria del
servizio pubblico radiotelevisivo (2221); FALVO ed altri: Nuove norme sulla
composizione e sulle procedure di nomina ed elezione del consiglio di
amministrazione della societa' concessionaria del servizio pubblico
radiotelevisivo (2222);  CIOCCHETTI e MEOCCI: Norme relative alla composizione
del consiglio di amministrazione della RAI-Radiotelevisione italiana SpA (2304)
(28 luglio, 29, 30 novembre 1995).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 2-00046 (Crucianelli), 2-00047 (Berlinguer Luigi), 2-00061 (Andreatta),
2-00063 (Storace), 2-00066 (Della Valle), 2-00072 (Giovanardi), 2-00073 (Bogi),
3-00098 (La Volpe), 3-00104 (Galliani), 3-00105 (Segni), 3-00106 (Leoni
Orsenigo), 3-00107 (Strik Lievers); concernenti l'emittenza radiotelevisiva (24
giugno 1994).
  nn. 2-00249 (Segni), 2-00258 (Bogi), 2-00259 (Crucianelli), 2-00260
(Berlinguer Luigi), 2-00261 (Dotti), 2-00266 (Casini), 2-00267 (Andreatta),
2-00269 (Bonino), 2-00271 (Storace), 2-00272 (Bossi), 3-00285 (Sgarbi), 3-00287
(Galliani), 3-00288 (Novelli), 3-00289 (Spini), 3-00290 (Mattioli); in materia
televisiva (26 p. ottobre 1994).
  n. 1-00124 (Nappi); concernente le vicende del gruppo Alenia (28, 31 luglio
1995).
  n. 3-00707 (Giardiello); concernente il settore aerospaziale, con riferimento
alla grave situazione dell'Alenia (6 ottobre 1995).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni sugli incidenti avvenuti oggi a Napoli (14 novembre 1994).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Richiesta al Governo di riferire quanto prima sugli incidenti di Napoli (14
novembre 1994).
  Richiesta al Governo di riferire al piu' presto alla Camera sul progetto di
ristrutturazione della societa' Alenia (3 luglio 1995).
  Per la sollecita presentazione da parte del Governo del piano relativo al
riassetto del settore aerospaziale (14 settembre 1995).
  Per la sollecita risposta ad atti di sindacato ispettivo concernenti
l'assassinio a Somma Vesuviana di un bimbo di due anni ad opera della camorra
(22 novembre 1995).
  Per la sollecita risposta ad atti di sindacato ispettivo sull'uccisione di un
bimbo di due anni avvenuta a Somma Vesuviana per opera della camorra (23
novembre 1995).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 giugno 1994, n.
418, recante disposizioni urgenti per il risanamento ed il riordino della
RAI-Spa (815) (13, 14, 19 luglio 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 agosto 1994, n.
517, recante disposizioni urgenti per il risanamento ed il riordino della
RAI-SpA (1181) (20, 22, 29 settembre, 6, 13 ottobre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 agosto 1994, n.
520, recante disposizioni urgenti in materia di bilanci per le imprese operanti
nel settore dell'editoria e della radiodiffusione, nonche' di prosecuzione
dell'attivita' per le emittenti televisive e sonore autorizzate in ambito locale
(1183) (12 ottobre 1994).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del presidente dimissionario della RAI, Claudio Dematte' e del
direttore generale della RAI, Gianni Locatelli (7 luglio 1994).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Deliberazione su una proposta di indagine conoscitiva sull'emittenza
radiotelevisiva (21 giugno 1994).
  Sull'ordine dei lavori (5 ottobre 1994).
  Comunicazioni del presidente in merito alla decisione della Presidenza della
Camera di costituire una Commissione speciale per la riforma del sistema
radiotelevisivo (14 dicembre 1994).
              IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  MASI: Disposizioni relative agli impianti di telecomunicazione e di diffusione
sonora e televisiva via cavo (2354);  PERTICARO: Nuove norme per la promozione
della concorrenza e dello sviluppo del mercato nel settore delle
telecomunicazioni (2953);  BASSANINI ed altri: Norme sulla liberalizzazione
delle infrastrutture e dei servizi di telecomunicazione (3024);  MARANO e LEONI
ORSENIGO: Disciplina delle reti di telecomunicazione via cavo e in microonde
(3106);  Disegno di legge: Norme in materia di telecomunicazioni e di diffusione
radiotelevisiva (3180);  Disegno di legge: Norme in materia di liberalizzazione
e di utilizzo  delle infrastrutture dei servizi di telecomunicazione, nonche' in
materia di organico del Ministero delle poste e delle telecomunicazioni (3180
ter);  NAPPI ed altri: Norme per lo sviluppo della multimedialita' e del diritto
alla comunicazione (3185) (10 ottobre, 21 novembre, 14, 20 dicembre 1995; 10
gennaio 1996).
           X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-00979 (Nappi); concernente nuovo piano di ristrutturazione dell'azienda
ALENIA per la Campania (14 settembre 1995).
                   XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro del lavoro e della previdenza sociale, Mario Clemente
Mastella, sulle linee programmatiche del suo dicastero (23 giugno 1994).
      COMMISSIONE SPECIALE PER IL RIORDINO DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di diffusione radiotelevisiva (3180
bis) (21 novembre 1995).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  ELIA e SPINI: Nuovo ordinamento del sistema radiotelevisivo (721);  CORLEONE:
Istituzione dell'Ente nazionale per le radiodiffusioni e per i servizi
televisivi (1026);  PAISSAN ed altri: Nuovo ordinamento del sistema delle
comunicazioni e istituzione dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni
(1373);  LEONI ORSENIGO e MARANO: Disciplina del sistema radiotelevisivo e della
comunicazione (1464);  SEGNI ed altri: Riforma del sistema radiotelevisivo
(1581);  MARANO e LEONI ORSENIGO: Norme a favore della emittenza televisiva
locale (2464);  MARANO e LEONI ORSENIGO: Norme per l'installazione e l'esercizio
degli impianti e dei collegamenti per la radiodiffusione sonora e televisiva sul
territorio nazionale regionale (2465);  ROSSETTO: Modifica dell'articolo 22
della legge 6 agosto 1990, n. 223, in materia di canoni per le concessioni di
radiodiffusione a carattere commerciale (2513);  SELVA ed altri:
Regolamentazione del sistema radiotelevisivo (2566) (30 marzo, 14, 22, 27
giugno, 13, 19, 20 luglio, 6, 20, 21, 26 settembre, 30 novembre, 5 dicembre
1995).
                                 INTERVENTI VARI
  Esame della sentenza della Corte costituzionale n. 420 del 1994 (doc. VII, n.
248) (discussione congiunta con le proposte di legge concernenti nuovo
ordinamento del sistema radiotelevisivo) (30 marzo, 22, 27 giugno, 6, 20, 21,
26 settembre 1995).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
       COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INDIRIZZO GENERALE E LA VIGILANZA
                           DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Sull'organizzazione dei lavori della commissione, in relazione al dibattito
sul servizio radiotelevisivo pubblico (10 giugno 1994).
  Deliberazione in merito alla proposta di indagine conoscitiva sullo stato
della RAI nel quadro del sistema radiotelevisivo ed esame dei documenti di
indirizzo di iniziativa Paissan, Folloni e Bindi, Del Noce ed altri (17 giugno
1994).
  Indagine conoscitiva sullo stato della RAI nel quadro del sistema
radiotelevisivo: audizione del presidente della RAI, prof. Dematte', del
direttore generale, Gianni Locatelli, e dei membri del consiglio di
amministrazione della RAI (22, 23 giugno 1994).
  Indagine conoscitiva sullo stato della RAI nel quadro del sistema
radiotelevisivo: audizione dei sindacati della RAI (audizione del
rappresentante del sindacato USIGRAI, dott. Balzoni) (5 luglio 1994).
  Indagine conoscitiva sullo stato della RAI nel quadro del sistema
radiotelevisivo (audizione del presidente della Fininvest, dott. Fedele
Confalonieri) (20 luglio 1994).
  Indagine conoscitiva sullo stato della RAI nel quadro del sistema
radiotelevisivo (audizione del presidente della RAI, Letizia Brichetto Moratti,
e dei componenti del Consiglio di amministrazione della RAI, Franco Cardini,
Alfio Marchini, Mauro Miccio ed Ennio Presutti) (21 luglio 1994).
  Audizione del presidente del consiglio di amministrazione della RAI, dott.ssa
Letizia Brichetto Moratti, dei componenti il consiglio, prof. Franco Cardini,
ing. Alfio Marchini, dott. Mauro Miccio, ing. Ennio Presutti e del direttore
generale, dott. Gianni Billia, sulle linee programmatiche del piano editoriale
(23 settembre 1994).
  Esame del piano editoriale del Consiglio di amministrazione della RAI (4
ottobre 1994).
  Sulla mancata audizione dei membri del consiglio di amministrazione RAI,
prevista per la giornata di oggi, a causa dell'assenza di alcuni consiglieri
(22 novembre 1994).
  Audizione del presidente della RAI, Letizia Brichetto Moratti, del direttore
generale Gianni Billia e dei rappresentanti del consiglio d'amministrazione:
Ennio Presutti, Mauro Miccio e Franco Cardini (1o dicembre 1994).
  Sulle deliberazioni relative alle modalita' ed al calendario delle tribune per
le elezioni amministrative del 23 aprile 1995 (interviene il dott. Nuccio
Puleo) (5 aprile 1995).
  Audizione del presidente della RAI, Letizia Brichetto Moratti; del direttore
generale, Raffaele Minicucci e dei rappresentanti del Consiglio di
amministrazione Mauro Miccio e Franco Cardini (seguito) (4 ottobre 1995).
  Audizione del Presidente della RAI, dott.ssa Letizia Brichetto Moratti e dei
componenti il Consiglio di amministrazione: ing. Ennio Presutti e prof. Franco
Cardini (18 gennaio 1996).
  Audizione del presidente dell'IRI, dott. Michele Tedeschi (16 febbraio 1996).



Ritorna al menu della banca dati