Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XII Legislatura

Documento


647
DEPUTATO
RUBINO Alessandro
Nato a Milano il 20 maggio 1956
   professione: Diploma di maturita' scientifica; imprenditore
                ??????????
   eletto con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  III (LOMBARDIA 1)
   collegio:  29 - Melzo
   voti conseguiti 45.887
   liste collegate: FORZ.ITA. LEGA NORD
   proclamato il 2 aprile 1994
   elezione convalidata il 17 gennaio 1995
   iscritto al gruppo parlamentare Forza Italia
Uffici parlamentari
   Presidente della commissione permanente X Attivita' produttive dal 25 maggio
    1994
           Componente di Giunta e/o di Comitati di Presidenza
   Membro della Giunta delle elezioni dal 19 maggio 1994
           Componente di Commissioni permanenti
   X Attivita' produttive dal 25 maggio 1994
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Istituzione della Direzione generale delle piccole e medie imprese e
dell'artigianato presso il Ministero dell'industria, del commercio e
dell'artigianato (1977), annunziata  l'8 febbraio 1995.
  Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul gruppo EFIM e
sulle modalita' della sua liquidazione (1994), annunziata il 9 febbraio 1995.
  Disciplina del commercio in sede fissa (2046), annunziata il 17 febbraio 1995.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
679, 755, 837, 945, 1000, 1002, 1615, 2083, 2413, 2834, 2844, 2852, 3181, 3320,
3427, 3671.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 18/04/96. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERROGAZIONI.......4
  RISOLUZIONI..........1
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 18/04/96.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....2
                          RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
  Istituzione della Direzione generale delle piccole e medie imprese e
dell'artigianato presso il Ministero dell'industria, del commercio e
dell'artigianato (1977-1760-ter) (9 marzo 1995).
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 maggio 1994, n.
301, recante accelerazione delle procedure di dismissione della partecipazione
del Ministero del Tesoro nell'Istituto nazionale delle assicurazioni - INA
S.p.A. e disposizioni urgenti sulla estinzione dell'obbligo di cessione di quota
parte dei rischi delle imprese che esercitano l'assicurazione vita (581) (2
giugno 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 maggio 1994, n.
312, recante interventi urgenti a sostegno dell'economia (597) (6 luglio 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 agosto 1994, n.
513, recante liquidazione dell'Ente nazionale per la cellulosa e per la carta
(1177) (11 ottobre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 7 settembre 1994, n.
528, recante disciplina operativa concernente partecipazioni e proventi del
Tesoro, nonche' norme sugli organismi e sulle procedure attinenti ai mercati,
alla Tesoreria e all' EAGAT (1192) (27 ottobre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 settembre 1994, n. 547, recante interventi urgenti a sostegno dell'economia
(S. 899) (approvato dal Senato) (1466) (27 ottobre, 11 novembre 1994).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997 (1072);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1995) (1364);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (1365) (3 novembre 1994).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1995) (1364) (19, 20 novembre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 gennaio 1995, n.
29, recante riordino delle funzioni in materia di turismo, spettacolo e sport
(1945) (8 marzo 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 febbraio 1995, n. 41, recante misure urgenti per il risanamento della finanza
pubblica e per l'occupazione nelle aree depresse (approvato dal Senato) (S.
1416) (2168) (13 marzo 1995).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1994
(1882);  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1994
(gia' approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (1882 B) (28 marzo 1995; 17
gennaio 1996).
  Disegno di legge: Differimento di termini previsti da disposizioni legislative
nel settore delle attivita' produttive ed altre disposizioni urgenti in materia
(1790) (2 maggio, 28 settembre 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 agosto 1995, n.
360, recante differimento di termini previsti da disposizioni legislative in
materia di interventi in campo economico e sociale (3076) (11 ottobre 1995).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1996 e bilancio pluriennale per il triennio 1996-1998 (approvato dal Senato) (S.
2019) (3448);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1996) (approvato dal
Senato) (S. 2156) (3447);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2157) (3438) (12, 20 dicembre 1995)
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2157) (3438 bis) (15, 19 dicembre 1995).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1996) (approvato dal Senato) (S.
2156) (3447) (21 dicembre 1995).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  RUBINO: Istituzione della Direzione generale delle piccole e medie imprese e
dell'artigianato presso il Ministero dell'industria, del commercio e
dell'artigianato (1977);  REBECCHI ed altri: Istituzione della Direzione
generale della piccola e media industria e dell'artigianato (1760 ter) Relatore
(2, 3 maggio 1995).
  SCALIA: Disciplina dell'orario dei negozi e degli esercizi di vendita al
dettaglio (72);  PERABONI ed altri: Disciplina dell'orario degli esercizi di
vendita al dettaglio (1398);  MANZINI ed altri: Conferimento ai sindaci di
poteri in materia di disciplina degli orari dei servizi e nuove norme in materia
di orario dei negozi e degli esercizi di vendita al dettaglio (1967);  MANZONI
ed altri: Nuova disciplina dell'orario dei negozi e degli esercizi di vendita al
dettaglio (1993);  SERVODIO ed altri: Revisione della disciplina degli orari
degli esercizi commerciali (2044);  GALDELLI ed altri: Disciplina dell'orario
degli esercizi di vendita al dettaglio (2147) (31 maggio, 1o giugno 1995).
  Senatori CAVAZZUTI ed altri: Norme per la concorrenza e la regolazione dei
servizi di pubblica utilita'. Istituzione delle Autorita' di regolazione dei
servizi di pubblica utilita' (approvato dal Senato) (S. 359) (2231);  SCALIA ed
altri: Norme per la regolazione delle tariffe e il controllo della qualita' dei
servizi di interesse pubblico a tutela degli interessi e dei diritti degli
utenti (387);  REBECCHI ed altri: Norme per la regolazione delle tariffe e il
controllo della qualita' dei servizi di interesse pubblico a tutela degli
interessi e dei diritti degli utenti (959);  Senatori CAVAZZUTI ed altri: Norme
per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilita'. Istituzione
delle Autorita' di regolazione dei servizi di pubblica utilita' ( gia' approvata
dal Senato, modificata dalla Camera e nuovamente modificata dal Senato) (S. 359
B) (2231 B) (28, 29 giugno, 20 luglio, 9 novembre 1995).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 2-00001 (Crucianelli), 2-00040 (Andreatta), 2-00041 (Della Valle),
2-00042 (Valensise), 2-00044 (Turci), 3-00071 (Bertinotti), 3-00075
(Castellazzi), 3-00078 (Mattioli); concernenti il processo di privatizzazione
(14 giugno 1994).
              INTERVENTI VARI
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Per un inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito al punto
6, concernente deliberazione sul disegno di legge 2456, recante disposizioni
per l'ulteriore impiego dello Forze armate in attivita' di controllo del
territorio nazionale e per l'adeguamento di strutture e funzioni connesse alla
lotta contro la criminalita' organizzata; e immediatamente dopo al punto 7
recante discussione delle proposte di legge nn. 2231, 387, 959, concernenti la
regolazione dei servizi di pubblica utilita' (17 maggio 1995).
  Sugli atteggiamenti ostruzionistici tenuti dai deputati dei gruppi del Polo,
in occasione della discussione dei progetti di legge concernenti nuova
disciplina degli orari di apertura e chiusura degli esercizi commerciali di
vendita al dettaglio (1o giugno 1995).
  Inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare, dopo la conclusione
del punto 1, al punto 5 concernente discussione del disegno di legge di
conversione n. 2758, recante disposizioni urgenti in tema di proroga dei
termini relativi ai procedimenti penali in fase di istruzione formale ed in
tema di disciplina sanzionatoria relativa agli appalti (28 a. giugno 1995).
  Inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare ai punti 2 e
successivi cosi' da consentire al Comitato dei nove di poter concludere i
propri lavori sul testo del provvedimento relativo alla riforma
dell'ordinamento previdenziale all'ordine del giorno come punto 1 (11 luglio
1995).
  Rinvio delle abbinate proposte di legge nn. 1937,1956,1974,2083,2148
concernenti la nuova disciplina del commercio (11 luglio 1995).
  Inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al punto 2
recante discussione del disegno di legge n. 2848 concernente partecipazione
italiana ad organismi internazionali e disposizini relative ad enti sottoposti
alla vigilanza del Ministero degli affari esteri (8 novembre 1995).
  Inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al punto 5,
concernente discussione del disegno di legge di conversione n. 3314, recante
disposizioni urgenti in materia di finanziamento delle camere di commercio (15
a. novembre 1995).
                                ALTRI INTERVENTI
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997 (1072-bis) (3
novembre 1994).
  Sulla ventilata rimozione dell'amministratore delegato dell'Alitalia (18
ottobre 1995).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori CAVAZZUTI ed altri: Norme per la concorrenza e la regolazione dei
servizi di pubblica utilita'. Istituzione delle Autorita' di regolazione dei
servizi di pubblica utilita' (approvato dal Senato) (S. 359) (2231);  SCALIA ed
altri: Norme per la regolazione delle tariffe e il controllo della qualita' dei
servizi di interesse pubblico a tutela degli interessi e dei diritti degli
utenti (387);  REBECCHI ed altri: Norme per la regolazione delle tariffe e il
controllo della qualita' dei servizi di interesse pubblico a tutela degli
interessi e dei diritti degli utenti (959), (parere alla IX, X Commissione)  (10
maggio 1995).
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1996 e bilancio pluriennale per il triennio 1996-1998 (approvato dal Senato) (S.
2019) (3448);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1996) (approvato dal
Senato) (S. 2156) (3447);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2157) (3438) (18 dicembre 1995).
            NELL'ESAME DI NOTE DI VARIAZIONE AI BILANCI DI PREVISIONE
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1996 e bilancio pluriennale per il triennio 1996-1998 (approvato
dal Senato) (S. 2019-bis) (3448-bis). Seconda nota di variazione al bilancio di
previsione dello Stato per l'anni finanziario 1996 e bilancio pluriennale per
il triennio 1996-1998 (approvato dal Senato) (S. 2019-ter) (3448-ter) (18
dicembre 1995).
           X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 maggio 1994, n.
312, recante interventi urgenti a sostegno dell'economia (597) (15, 22 giugno, 5
luglio 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 agosto 1994, n.
513, recante liquidazione dell'Ente nazionale per la cellulosa e per la carta
(1177) (20 settembre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 settembre 1994, n. 547, recante interventi urgenti a sostegno dell'economia
(S. 899) (approvato dal Senato) (1466) (19 ottobre, 8 novembre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 9 gennaio 1995, n. 6,
recante misure urgenti per il risanamento dell'Agenzia spaziale italiana - ASI
(1850) (18 gennaio 1995).
  Disegno di legge: Disposizioni urgenti per il risanamento dell'Agenzia
spaziale italiana - ASI (approvato dalla X commissione permanente del Senato)
(S. 1132) (1695) (29 marzo 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 giugno 1995, n.
240, recante disposizioni urgenti per accelerare la liquidazione dell'Ente
nazionale per la cellulosa e per la carta (2742) Relatore f. f. (11, 19 luglio
1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 dicembre 1995, n.
532, recante disposizioni urgenti per le attivita' produttive (3588) (10
gennaio, 6, 7 febbraio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 1996, n.
62, recante disposizioni urgenti per le attivita' produttive (3904) (5 marzo
1996).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  PERABONI ed altri: Nuove norme in materia di cessione di crediti vantati da
imprese nei confronti della pubblica amministrazione (448) (21 luglio 1994).
  MATTEOLI: Legge quadro in materia di cave e torbiere (236);  CALZOLAIO ed
altri: Legge quadro in materia di cave e torbiere (304);  MASTELLA ed altri:
Nuove norme in materia di ricerca e di coltivazione dei minerali di interesse
locale (407);  CANESI ed altri: Legge quadro in materia di cave e torbiere (664)
(21 settembre 1994).
  REBECCHI ed altri: Istituzione del Fondo speciale per gli interventi di
riconversione ad usi civili delle imprese produttrici di materiali di armamento
(825) (21 settembre 1994).
  LIA: Istituzione di una casa da gioco a Santa Cesarea Terme (Lecce) (152);
POLLI ed altri: Istituzione di una casa da gioco nel comune di Stresa (173);
MARTINAT ed altri: Norme in materia di esercizio e di gestione delle case da
gioco (199);  COLLAVINI: Istituzione di case da gioco nei comuni di Grado e di
Lignano Sabbiadoro (588);  FAVERIO ed altri: Modifica alla legge 31 ottobre
1973, n. 637, in materia di destinazione dei proventi della casa da gioco di
Campione d'Italia (605);  CACCAVALE: Istituzione di una casa da gioco nel comune
di Anzio (607);  CAVERI: Istituzione dell'albo professionale degli impiegati
tecnici di gioco e norme in materia di stato giuridico ed economico dei
lavoratori delle case da gioco (698);  MORMONE: Istituzione di una casa da gioco
nel comune di Sorrento (704);  VASCON: Istituzione di una casa da gioco nella
regione Friuli-Venezia Giulia (789);  MELE: Istituzione di una casa da gioco nel
comune di Vieste (840);  ROSITANI e VALENSISE: Istituzione di una casa da gioco
nel comune di Rieti (843);  CACCAVALE ed altri: Regolamentazione dell'esercizio
delle case da gioco (861); BERGAMO: Istituzione di una casa da gioco nel comune
di Scalea (1086) (28 settembre, 5 ottobre 1994).
  PERABONI ed altri: Disciplina della pubblicita' comparativa (359);  DE BENETTI
e SCALIA: Norme sulla pubblicita' comparativa a tutela del consumatore e della
corretta concorrenza tra le imprese (1092) (27 ottobre 1994).
  SCALIA: Disciplina dell'orario dei negozi e degli esercizi di vendita al
dettaglio (72);  PERABONI ed altri: Disciplina dell'orario degli esercizi di
vendita al dettaglio (1398);  MANZINI ed altri: Conferimento ai sindaci di
poteri in materia di disciplina degli orari dei servizi e nuove norme in materia
di orario dei negozi e degli esercizi di vendita al dettaglio (1967);  MANZONI
ed altri: Nuova disciplina dell'orario dei negozi e degli esercizi di vendita al
dettaglio (1993);  GALDELLI ed altri: Disciplina dell'orario degli esercizi di
vendita al dettaglio (2147);  SERVODIO ed altri: Revisione della disciplina
degli orari degli esercizi commerciali (2044) (1o febbraio, 14, 15 marzo, 16
maggio 1995).
  GORI: Disciplina della subfornitura (1759);  PORTA ed altri: Normative per la
subfornitura e l'identificazione di marchi di particolare interesse artistico
(1667) (22 febbraio 1995).
  RUBINO: Istituzione della Direzione generale delle piccole e medie imprese e
dell'artigianato presso il Ministero dell'industria, del commercio e
dell'artigianato (1977);  REBECCHI ed altri: Istituzione della Direzione
generale della piccola e media industria e dell'artigianato (1760 ter) Relatore
(1o, 8 marzo 1995).
  REBECCHI ed altri: Riordino della disciplina in materia di ricerca applicata e
di innovazione tecnologica (1760) (7 marzo 1995).
  GRATICOLA ed altri: Disciplina dell'apertura, del trasferimento e
dell'ampliamento degli esercizi di vendita al pubblico (1937);  SERVODIO ed
altri: Nuova disciplina del commercio (1956);  MANZINI ed altri: Legge quadro
sul commercio all'ingrosso e al dettaglio (1974);  ARATA ed altri: Disciplina
del commercio in sede fissa (2083);  GALDELLI ed altri: Disciplina del commercio
all'ingrosso e al dettaglio (2148) (16, 18 maggio 1995).
  SCALIA: Legge quadro sull'ordinamento del sistema fieristico (429);  REBECCHI
ed altri: Legge quadro sull'ordinamento del sistema fieristico (957) (17 maggio
1995).
  SCALIA ed altri: Programma nazionale energia e clima globale (1103) (23 maggio
1995).
  GASPARRI ed altri: Istituzione dell'albo professionale dei gestori ed
operatori di apparecchi elettronici, automatici, semiautomatici e meccanici per
il trattenimento, il gioco di abilita' e la distribuzione di beni e servizi
(164);  REBECCHI: Disciplina della professione di gestore di apparecchi
automatici, semiautomatici ed elettronici da trattenimento e da gioco di abilita'
(795) (24 maggio 1995).
  GILBERTI ed altri: Modifica all'articolo 3 della legge 8 agosto 1985, n. 443,
recante la definizione di impresa artigiana (1968);  CARLI ed altri: Nuove norme
in materia di impresa artigiana costituita in forma di societa' a
responsabilita' limitata con un unico socio (2508);  PATARINO ed altri: Modifica
all'articolo 3 della legge 8 agosto 1985, n. 443, in materia di riconoscimento
della qualifica artigiana alle imprese costituite in forma di societa'
unipersonale a responsabilita' limitata (2926) (4 ottobre 1995).
  CARLI ed altri: Nuove norme in materia di impresa artigiana costituita in
forma di societa' a responsabilita' limitata con un unico socio (2508);
PATARINO ed altri: Modifica all'articolo 3 della legge 8 agosto 1985, n. 443, in
materia di riconoscimento della qualifica artigiana alle imprese costituite in
forma di societa' unipersonale a responsabilita' limitata (2926) (17 ottobre
1995).
  PERABONI ed altri: Istituzione dell'Agenzia italiana della proprieta'
industriale (2165) (14 novembre 1995).
  POLI BORTONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sulla regolarita' delle attivita' svolte dalla Lega delle cooperative
e dalle sue associate (3262) (6 dicembre 1995).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 maggio 1994, n.
301, recante accelerazione delle procedure di dismissione della partecipazione
del Ministero del Tesoro nell'Istituto nazionale delle assicurazioni - INA
S.p.A. e disposizioni urgenti sulla estinzione dell'obbligo di cessione di quota
parte dei rischi delle imprese che esercitano l'assicurazione vita (581),
(parere alla VI Commissione)  Relatore (1o giugno 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 aprile 1994, n.
257, recante disposizioni urgenti in materia di differimento di termini previsti
da disposizioni legislative (396), (parere alla I Commissione)  (16 giugno
1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 giugno 1994, n.
357, recante disposizioni tributarie urgenti per accelerare la ripresa
dell'economia e dell'occupazione, nonche' per ridurre gli adempimenti a carico
del contribuente (684), (parere alla VI Commissione)  (29 giugno 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 giugno 1994, n.
414, recante disposizioni urgenti in materia di differimento di termini previsti
da disposizioni legislative (788), (parere alla I Commissione)  (6, 14, 20, 26
luglio 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 giugno 1994, n.
416, recante disposizioni fiscali in materia di reddito di impresa (813),
(parere alla VI Commissione)  (19 luglio 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o luglio 1994, n.
427, recante disposizioni urgenti per assicurare il funzionamento dell'Istituto
nazionale per il commercio estero (830), (parere alla III Commissione)  Relatore
(20, 26 luglio 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 luglio 1994, n.
478, recante disposizioni urgenti per la ripresa delle attivita' imprenditoriali
(1078), (parere alla V Commissione)  Relatore (2 agosto, 13 settembre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 agosto 1994, n.
522, recante disposizioni urgenti per assicurare il funzionamento dell'Istituto
nazionale per il commercio estero (1185), (parere alla III Commissione)
Relatore (20 settembre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 agosto 1994, n.
494, recante norme in materia di collocamento, di patronati, di previdenza per
gli spedizionieri doganali, nonche' a sostegno dell'occupazione (1161), (parere
alla XI Commissione)  (21 settembre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 settembre 1994, n.
559, recante disposizioni urgenti per la ripresa delle attivita' imprenditoriali
(1367), (parere alla V Commissione)  Relatore (11, 12 ottobre 1994).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997 (1072);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1995) (1364);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (1365), tabelle 1/A, 14, 20, Stato di previsione della
spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero
dell'industria, del commercio e dell'artigianat, della spesa del Ministero
dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per l'anno finanziario 1995,
(parere alla V Commissione)  Relatore (12, 18 ottobre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 7 settembre 1994, n.
528, recante disciplina operativa concernente partecipazioni e proventi del
Tesoro, nonche' norme sugli organismi e sulle procedure attinenti ai mercati,
alla Tesoreria e all' EAGAT (1192), (parere alla V Commissione)  (13 ottobre
1994).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1995) (1364), (parere alla V
Commissione)  Relatore (27 ottobre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 7 novembre 1994, n.
617, recante disciplina operativa concernente partecipazioni e proventi del
tesoro, nonche' norme sugli organismi e sulle procedure attinenti ai mercati,
alla Tesoreria e all'EAGAT (1578), (parere alla V Commissione)  (1o dicembre
1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 7 gennaio 1995, n. 1,
recante disciplina operativa concernente partecipazioni e proventi del tesoro,
nonche' norme sugli organismi e sulle procedure attinenti ai mercati, alla
tesoreria e all'EAGAT (1842), (parere alla V Commissione)  (1o, 8 febbraio
1995).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1994
(1882);  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1994
(gia' approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (1882 B), (parere alla
Commissione speciale per le politiche comunitarie) (14, 21 febbraio, 5 dicembre
1995).
  Disegno di legge: Modifica alla disciplina del commercio dei beni culturali
(approvato dalla VII commissione permanente del Senato) (S. 1255) (2374),
(parere alla VII Commissione)  (11 ottobre 1995).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1996 e bilancio pluriennale per il triennio 1996-1998 (approvato dal Senato) (S.
2019) (3448);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1996) (approvato dal
Senato) (S. 2156) (3447);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2157) (3438), tabelle 1/A, 14, 16,
20, Stato di previsione della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri,
della spesa del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianat, della
spesa del Ministero del commercio con l'estero, della spesa del Ministero
dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per l'anno finanziario 1996,
(parere alla V Commissione)  (29 novembre 1995).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sulla proposta di nomina del dott. Francesco Divella a Presidente
dell'Ente autonomo fiera del Levante di Bari (17 novembre 1994).
  Parere sullo schema di regolamento per l'attuazione della direttiva 92/59/CEE
concernente la sicurezza generale dei prodotti (8 marzo 1995).
  Parere sulla proposta di nomina del dott. Cesare Manfredi a presidente
dell'Ente autonomo "Fiera campionaria internazionale di Milano" (17 maggio
1995).
  Pareri sulla proposta di nomina dell'avv. Giovanni Deodato a vicepresidente
dell'Ente autonomo fiera internazionale di Milano e sulla proposta di nomina
dell'ing. Ernesto Gismondi a vicepresidente dell'Ente autonomo fiera
internazionale di Milano (4 agosto 1995).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale interamente sostitutivo del
decreto ministeriale 5 gennaio 1994, concernente criteri e modalita' per
l'utilizzazione da parte della GEPI Spa di fondi (30 gennaio, 6 febbraio 1996).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 7- 00108 (Bergamo); concernente la realizzazione del piano telematico
della Calabria da parte del consorzio IRI TELCAL (6 dicembre 1994).
  nn. 7-00089 (Carli), 7-00094 (Ghiroldi), 5-00293 (Camoirano); concernenti la
crisi dell'azienda Rinaldo Piaggio spa (6 dicembre 1994).
  n. 7-00122 (Patarino); concernente incentivi per le aree di sviluppo
produttivo Taranto (7 marzo 1995).
  n. 7-00265 (Galdelli); concernente il piano di ristrutturazione dell'Agusta
s.r.l. (4 maggio 1995).
  n. 7-00345 (Carli); concernente programma IAM R. Piaggio (21 settembre 1995).
  nn. 7-00456 (Graticola), 5-01537 (Graticola); concernente l'apertura
domenicale degli esercizi a grande distribuzione (21 novembre 1995).
  n. 7-00520 (Rubino); concernente interventi nel settore manifatturiero e
aeronautico (30 novembre 1995).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, Vito
Gnutti, sulle linee programmatiche del suo dicastero (16 giugno 1994).
  Audizione del Commissario liquidatore dell'EFIM, prof. Alberto Predieri,
sulle questioni di politica industriale riguardanti l'EFIM (21 giugno 1994).
  Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Gianni
Letta, sulle linee programmatiche del Governo in materia di turismo (22 giugno
1994).
  Audizione del ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, Vito
Gnutti, sulla situazione delle miniere del SULCIS (2 agosto 1994).
  Indagine conoscitiva sulla tutela dei consumatori e degli utenti e sulla
qualita' dei prodotti (audizione del ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato, Vito Gnutti) (8 settembre 1994).
  Indagine conoscitiva sulla tutela dei consumatori e degli utenti sulla
qualita' dei prodotti (audizione del ministro dei trasporti e della navigazione
Publio Fiori) (29 settembre 1994).
  Indagine conoscitiva sulla tutela dei consumatori e degli utenti e sulla
qualita' dei prodotti (audizione del ministro per la funzione pubblica e gli
affari regionali, Giuliano Urbani) (29 settembre 1994).
  Indagine conoscitiva sul settore dell'energia (audizione del presidente
dell'ENEL, Franco Viezzoli, e del direttore centrale della distribuzione,
Claudio Barbesino) (4 ottobre 1994).
  Indagine conoscitiva sul settore dell'energia (audizione del presidente
dell'ENEA, Nicola Cabibbo) (6 ottobre 1994).
  Indagine conoscitiva sul settore dell'energia (audizione del dott. Luigi
Meanti, presidente dell'ENI e del dott. Franco Bernabe', amministratore
delegato) (20 ottobre 1994).
  Indagine conoscitiva sulla tutela dei consumatori e degli utenti e sulla
qualita' dei prodotti (audizione dei rappresentanti della Confcommercio, dott.
Silvio Mercuri, dott. Leopoldo Saleri, dott. Roberto Cerminara e dei
rappresentanti della Confesercenti, dott. Mauro Bussoni, dott. Giuseppe
Dell'Aquila) (27 ottobre 1994).
  Indagine conoscitiva sul settore dell'energia (audizione del ministro
dell'industria, del commercio e dell'artigianato, on. Vito Gnutti) (7 dicembre
1994).
  Audizione del ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato,
Alberto Clo', sulle linee programmatiche del Governo in materia di attivita'
produttive (9 febbraio 1995).
  Audizione del ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e
tecnologica, Giorgio Salvini, sulle linee programmatiche del Governo in materia
di ricerca applicata (28 febbraio 1995).
  Indagine conoscitiva sul settore dell'energia (audizione del presidente
dell'Autorita' Garante della concorrenza e del mercato, prof. Giuliano Amato)
(13 giugno 1995).
  Indagine conoscitiva sul settore dell'energia (audizione del ministro
dell'industria, del commercio e dell'artigianato, Alberto Clo') (21 giugno, 18
dicembre 1995).
  Audizione del sottosegretario di Stato all'interno, Rossi Luigi, sulla
regolamentazione e l'esercizio delle case da gioco esistenti e sulle
prospettive di apertura di nuove case da gioco sul territorio nazionale (1o
agosto 1995).
  Indagine conoscitiva sul settore dell'energia (audizione del presidente della
CISPEL, Chicco Testa e del presidente della Federelettrica-CISPEL, Franco
Dorigoni) (12 settembre 1995).
  Indagine conoscitiva sul settore dell'energia (audizione del presidente
dell'Unione nazionale aziende autoproduttrici e consumatrici di energia
elettrica - UNAPACE, Giuseppe Gatti) (12 settembre 1995).
  Indagine conoscitiva sul settore dell'energia (audizione dei rappresentanti
delle organizzazioni sindacali CGIL-CISL-UIL: Natale Forlani, Walter Cerfeda,
Antimo Mucci, Andrea Amaro, Franco Filippini) (19 settembre 1995).
  Audizione del ministro dell'Universita' e della ricerca scientifica e
tecnologica, prof. Giorgio Salvini sulle problematiche concernenti il settore
aerospaziale (17 ottobre 1995).
  Audizione del commissario liquidatore dell'EFIM, prof. Alberto Predieri,
sulle questione di politica industriale riguardante il Gruppo (17 ottobre 1995).
  Deliberazione di un'indagine conoscitiva sull'evoluzione del sistema italiano
delle imprese (18 ottobre 1995).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Costituzione della commissione (25 maggio 1994).
  Sull'ordine dei lavori (16 giugno 1994).
  Sull'ordine dei lavori (21 giugno 1994).
  Deliberazione di un'indagine conoscitiva sulla tutela dei consumatori e degli
utenti e sulla qualita' dei prodotti (19 luglio 1994).
  Sull'ordine dei lavori (26 luglio 1994).
  Sull'ordine dei lavori (27 luglio 1994).
  Deliberazione di un'indagine conoscitiva sul settore dell'energia (13
settembre 1994).
  Comunicazioni del presidente sull'elevazione di un conflitto di competenza (4
ottobre 1994).
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa delle proposte di legge nn.
165 e 796 concernenti caratteristiche degli apparecchi e congegni automatici,
semiautomatici ed elettronici da trattenimento e da gioco di abilita' (6
dicembre 1994).
  Comunicazioni del presidente in ordine ad atti del Governo assegnati ad altra
commissione per il parere (9 febbraio 1995).
  Sui lavori della commissione (22 marzo 1995).
  Comunicazioni del presidente sull'elevazione di un conflitto di competenza
(20 luglio 1995).
  Richiesta di rimissione in Assemblea della risoluzione n. 7-00456 e della
interrogazione n. 5-01537 (21 novembre 1995).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997
(1072-bis) (parere alla V commissione) (12, 18 ottobre 1994).
  In sede consultiva: esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1996-1998 (doc: LVII, n. 2) per il parere alla commissione bilancio (20, 21
giugno 1995).
                          COMMISSIONI RIUNITE  V-VI-X
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio e Ministro del tesoro, dottor
Lamberto Dini, sulla politica delle privatizzazioni (4 aprile 1995).
                           COMMISSIONI RIUNITE  VII-X
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 settembre 1994, n. 562, recante riordino delle funzioni in materia di
turismo, spettacolo e sport (S. 940) (approvato dal Senato) (1566) (29 novembre,
20 dicembre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 novembre 1994, n.
661, recante riordino delle funzioni in materia di turismo, spettacolo e sport
(1712) (7 dicembre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 gennaio 1995, n.
29, recante riordino delle funzioni in materia di turismo, spettacolo e sport
(1945) (9, 28 febbraio 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 marzo 1995, n. 97, recante riordino delle funzioni in materia di turismo,
spettacolo e sport (approvato dal Senato) (S. 1581) (2516) (17 maggio 1995).
                          COMMISSIONI RIUNITE  VIII-X
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 novembre 1995, n.
508, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione dell'inquinamento
atmosferico da benzene, nonche' di esercizio, manutenzione e controllo degli
impianti termici (3506) (6 dicembre 1995).
                           COMMISSIONI RIUNITE  IX-X
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  SCALIA ed altri: Norme per la regolazione delle tariffe e il controllo della
qualita' dei servizi di interesse pubblico a tutela degli interessi e dei diritti
degli utenti (387);  REBECCHI ed altri: Norme per la regolazione delle tariffe e
il controllo della qualita' dei servizi di interesse pubblico a tutela degli
interessi e dei diritti degli utenti (959);  Senatori CAVAZZUTI ed altri: Norme
per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilita'. Istituzione
delle Autorita' di regolazione dei servizi di pubblica utilita' (approvato dal
Senato) (S. 359) (2231) (4 aprile, 9 maggio 1995).
  Senatori CAVAZZUTI ed altri: Norme per la concorrenza e la regolazione dei
servizi di pubblica utilita'. Istituzione delle Autorita' di regolazione dei
servizi di pubblica utilita' ( gia' approvata dal Senato, modificata dalla Camera
e nuovamente modificata dal Senato) (S. 359 B) (2231 B) (12, 17 ottobre 1995).
                           COMMISSIONI RIUNITE  X-XII
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 gennaio 1996, n. 7,
recante disposizioni urgenti in materia di partecipazioni ex EAGAT (3655) (31
gennaio 1996).
                              INTERVENTI IN GIUNTE
                             GIUNTA DELLE ELEZIONI
                                 INTERVENTI VARI
  Esame di ricorsi per ineleggibilita' (3 agosto 1994).
  Verifica dei poteri nella XX circoscrizione - Campania 2 (20 dicembre 1994).
  Verifica dei poteri nella XXIII circoscrizione - Calabria (15 febbraio 1995).
  Comunicazioni del presidente relativamente alla elezione contestata del
deputato Vendola (15 marzo 1995).



Ritorna al menu della banca dati