| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Riforma dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato (461), annunziata
il 16 maggio 1994.
Modifiche agli articoli 2 e 5 della legge 8 agosto 1985, n. 443, concernenti
la definizione di imprenditore artigiano e gli albi provinciali delle imprese
artigiane (462), annunziata il 16 maggio 1994.
Istituzione del ruolo dei docenti operatori tecnologici nella scuola media
(463), annunziata il 16 maggio 1994.
Introduzione dell'insegnamento di una seconda lingua comunitaria nella scuola
media (464), annunziata il 16 maggio 1994.
Norme per la tutela delle "citta' d'arte" (465), annunziata il 16 maggio 1994.
Legge quadro per la diffusione dell'attivita' sportiva (466), annunziata il 16
maggio 1994.
Disciplina della convivenza more uxorio (467), annunziata il 16 maggio 1994.
Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, in favore dell'attivita' della
"Lega del Filo d'Oro" (468), annunziata il 16 maggio 1994.
Modifiche alla legge 3 febbraio 1989, n. 39, concernente la disciplina della
professione di mediatore (534), annunziata il 19 maggio 1994.
Istituzione del ruolo dei docenti psicopedagogisti nella scuola elementare
(535), annunziata il 19 maggio 1994.
Istituzione del ruolo dei docenti psicopedagogisti nella scuola media (536),
annunziata il 19 maggio 1994.
Disposizioni in materia di immobili vincolati ai sensi della legge 1o giugno
1939, n. 1089 (537), annunziata il 19 maggio 1994.
Norme per la sicurezza degli utenti di impianti tecnici (538), annunziata il
19 maggio 1994.
Attribuzione della denominazione di origine controllata al "salame di
Fabriano" (539), annunziata il 19 maggio 1994.
Norme per favorire gli interventi di musicoterapia per bambini handicappati
(544), annunziata il 19 maggio 1994.
Statizzazione dell'istituto musicale "G. B. Pergolesi" di Ancona (545),
annunziata il 19 maggio 1994.
Norme per le celebrazioni dell'VIII centenario della nascita di Federico II di
Svevia (590), annunziata il 25 maggio 1994.
Ripristino della festivita' nazionale del 2 giugno (595), annunziata il 25
maggio 1994.
Rifinanziamento degli interventi per il patrimonio culturale e artistico
dell'antico ducato di Urbino e del Montefeltro (736), annunziata il 22 giugno
1994.
Ordinamento degli studi di Scienze dell'educazione fisica e sportiva presso le
universita'. Norme transitorie sugli istituti superiori di educazione fisica
(ISEF) (755), annunziata il 24 giugno 1994.
Norme in materia di inquadramento dei tecnici laureati nel ruolo dei
ricercatori universitari (947), annunziata il 15 luglio 1994.
Norme per l'introduzione della contrattazione separata per aree specifiche nel
comparto scuola (985), annunziata il 21 luglio 1994.
Introduzione dell'articolo 3-bis della legge 19 febbraio 1991, n. 50, in
materia di svolgimento di attivita' didattica da parte di primari ospedalieri
fuori ruolo che non abbiano superato il settantacinquesimo anno di eta' (1231),
annunziata il 19 settembre 1994
Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, per favorire una migliore
qualita' della vita dei soggetti stomizzati (1237), annunziata il 19 settembre
1994
Norme per l'esercizio dell'attivita' e della professione giornalistica (1283),
annunziata il 22 settembre 1994
Norme per la ricostruzione della carriera degli ufficiali del Corpo delle
capitanerie di porto (1328), annunziata il 29 settembre 1994
Modifiche alla legge 21 novembre 1991, n. 374, recante "Istituzione del
giudice di pace" (1329), annunziata il 29 settembre 1994
Norme per l'ammissione al riscatto dei periodi non coperti da contribuzione
per gli esercenti l'attivita' di agente e rappresentante di commercio (1387),
annunziata il 6 ottobre 1994.
Ordinamento della professione di educatore fisico (1388), annunziata il 6
ottobre 1994.
Legge quadro in materia di pianificazione urbanistica (1442), annunziata il 13
ottobre 1994.
Norme per la valutazione del voto di educazione fisica nella scuola secondaria
(1544), annunziata il 3 novembre 1994.
Autonomia didattica, di ricerca, organizzativa e finanziaria nella scuola
secondaria superiore. Norme concernenti l'avvio dell'anno scolastico (1753),
annunziata il 12 dicembre 1994.
Disciplina dell'attivita' di pranoterapia e istituzione dell'Albo professionale
dei pranoterapeuti (1888), annunziata il 18 gennaio 1995.
Norme per la tutela dei minori (1903), annunziata il 23 gennaio 1995.
Rifinanziamento delle opere di ricostruzione e completamento delle sedi della
universita' di Ancona (1925), annunziata il 31 gennaio 1995.
Norme per il riordino e la valorizzazione dei Conservatori di musica (2223),
annunziata il 14 marzo 1995.
Norme per il conferimento dello status di docenti agli assistenti delle
Accademie di belle arti (2270), annunziata il 24 marzo 1995.
Modifica all'articolo 6 della legge 23 dicembre 1994, n. 724, in materia di
regolamentazione dei rapporti tra settore pubblico e privato nel sistema
sanitario (2803), annunziata il 30 giugno 1995.
Istituzione di una Commissione parlao'entare di inchiesta sulle convenzioni
stipulate dalle unita' sanitarie locali della regione Marche con strutture
private (2871), annunziata il 13 luglio 1995.
Concessione di un contributo straordinario dello Stato e norme per il
funzionamento dell'Istituto "Domus Mazziniana" in Pisa (3020), annunziata il 3
agosto 1995.
Istituzione del Parco archeologico storico-culturale "Da Sentinum a Suasa"e
norme per il recupero e la valorizzazione del relativo patrimonio archeologico,
artistico e ambientale (3059), annunziata il 4 agosto 1995.
Norme per la riabilitazione degli handicappati Down psichici e fisici,
attraverso l'ippoterapia (3421), annunziata il 17 novembre 1995.
Modifica all'articolo 7 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, concernente
interventi in favore dell'attivita' del centro "E. Bignamini" della fondazione
"Pro Juventude" Don Carlo Gnocchi (3523), annunziata il 6 dicembre 1995.
Norme sullo stato giuridico e sul reclutamento degli insegnanti di religione
cattolica (3538), annunziata l'11 dicembre 1995.
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 92, 94 e 95 della
Costituzione (3574), annunziata il 18 dicembre 1995.
Interventi a sostegno e a tutela della ceramica artistica (3708), annunziata
il 24 gennaio 1996.
Rifinanziamento degli articoli 13, comma 4, e 33 della legge 5 febbraio 1992,
n. 104, recante norme per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle
persone handicappate (3777), annunziata il 2 febbraio 1996.
Proroga di termini di durata in carica dei consigli scolastici provinciali e
dei consigli scolastici distrettuali (3785), annunziata il 2 febbraio 1996.
Istituzione di un ruolo ad esaurimento per talune categorie di personale
dirigente della Polizia di Stato (3810), annunziata il 14 febbraio 1996.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
130, 177, 220, 305, 502, 503, 546, 567, 624, 646, 647, 648, 714, 763, 767, 818,
878, 879, 1000, 1110, 1111, 1119, 1124, 1289, 1356, 1373, 1436, 1452, 1482,
1489, 1494, 1495, 1496, 1581, 1595, 1644, 1726, 1772, 1923, 1979, 2048, 2077,
2096, 2268, 2333, 2381, 2389, 2410, 2412, 2480, 2482, 2576, 2590, 2607, 2618,
2686, 2724, 2749, 2821, 2839, 2882, 3045, 3157, 3165, 3208, 3227, 3236, 3282,
3306, 3388, 3393, 3426, 3450, 3471, 3498, 3521, 3522, 3569, 3583.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 18/04/96. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
MOZIONI..............1
INTERPELLANZE.......28
INTERROGAZIONI......68
RISOLUZIONI..........2
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 18/04/96.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....8
RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
Norme per le celebrazioni dell'ottavo centenario della nascita
dell'imperatore Federico II di Svevia (137-500-590A) (7 marzo 1995).
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 maggio 1994, n.
310, recante interventi straordinari nella citta' di Napoli per esigenze connesse
allo svolgimento del vertice G7 (586) (15 giugno 1994).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 maggio 1994, n.
299, recante disposizioni urgenti in materia di occupazione e di fiscalizzazione
degli oneri sociali (573) (29 giugno 1994).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 maggio 1994, n.
294, recante disposizioni in materia di versamento della quota fissa individuale
annua per l'assistenza medica di base e di tariffe per prestazioni sanitarie
(542) (30 giugno 1994).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 maggio 1994, n.
332, recante norme per l'accelerazione delle procedure di dismissione di
partecipazioni dello Stato e degli enti pubblici in societa' per azioni (642) (7
luglio 1994).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 luglio 1994, n.
440, recante modifiche al codice di procedura penale in tema di semplificazione
dei procedimenti, di misure cautelari e di diritto di difesa (939) (21 luglio
1994).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
10 giugno 1994, n. 370, recante interventi urgenti in materia di prevenzione e
rimozione dei fenomeni di dispersione scolastica (S. 428) (approvato dal Senato)
(916) (1o, 2 a. agosto 1994).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 settembre 1994, n.
553, recante sospensione temporanea dell'efficacia delle domande di
pensionamento anticipato nel settore pubblico e privato (1341) (13 ottobre
1994).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997 (1072); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1995) (1364); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (1365) (3, 18 novembre 1994).
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (1365
bis) (7, 9, 10, 14, 15, 16 novembre 1994).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1995) (1364) (20, 21 novembre 1994).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 7 gennaio 1995, n. 4,
recante disposizioni urgenti concernenti il Consiglio universitario nazionale
(1843) (21 febbraio 1995).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 febbraio 1995, n. 41, recante misure urgenti per il risanamento della finanza
pubblica e per l'occupazione nelle aree depresse (approvato dal Senato) (S.
1416) (2168) (16 marzo 1995).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 marzo 1995, n. 90,
recante nuove norme in materia di termini per la presentazione delle liste nelle
elezioni regionali, provinciali e comunali della primavera del 1995 (2313) (4
aprile 1995).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 9 marzo 1995, n. 64,
recante disciplina operativa concernente partecipazioni e proventi del Tesoro,
nonche' norme sugli organismi e sulle procedure attinenti ai mercati, alla
Tesoreria e all'EAGAT (2192) (27 aprile 1995).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 1995, n.
253, recante disposizioni urgenti concernenti abolizione degli esami di
riparazione e di seconda sessione ed attivazione dei relativi interventi di
sostegno e di recupero (2794); Disegno di legge: Conversione in legge, con
modificazioni, del decreto-legge 28 giugno 1995, n. 253, recante disposizioni
urgenti concernenti abolizione degli esami di riparazione e di seconda sessione
ed attivazione dei relativi interventi di sostegno e di recupero (gia' approvato
dalla Camera e modificato dal Senato) (2794 B) (25 luglio, 3 agosto 1995).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 settembre 1995, n.
379, recante misure urgenti per le universita' e gli enti di ricerca, nonche' per
la conservazione di beni culturali (3126) (28 settembre 1995).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9
agosto 1995, n. 345, recante disposizioni urgenti in materia di accertamento con
adesione del contribuente per anni pregressi (approvato dal Senato) (S. 2069)
(3191); ASQUINI ed altri: Nuove norme in materia di accertamento fiscale con
adesione (3109) (18 ottobre 1995).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 ottobre 1995, n.
415, recante proroga di termini a favore dei soggetti residenti nelle zone
colpite dagli eventi alluvionali del novembre 1994 e disposizioni integrative
del decreto-legge 23 febbraio 1995, n. 41, convertito, con modificazioni, dalla
legge 22 marzo 1995, n. 85 (3204) (24 a. ottobre 1995).
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2157) (3438) (13 dicembre 1995).
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2157) (3438 bis) (14, 15, 19 dicembre 1995).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1996 e bilancio pluriennale per il triennio 1996-1998 (approvato dal Senato) (S.
2019) (3448) (20 dicembre 1995).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1996) (approvato dal Senato) (S.
2156) (3447) (21 dicembre 1995).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 dicembre 1995, n.
529, recante istituzione di uffici scolastici provinciali del Ministero della
pubblica istruzione nelle nuove province (approvato dal Senato) (S. 2365) (3759)
(14 febbraio 1996).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
CALDERISI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo
122 della Costituzione in materia di elezione diretta del Presidente della
regione (724); ADORNATO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
all'articolo 122 della Costituzione in materia di elezione diretta del
Presidente della regione (767); Disegno di legge: DISEGNO DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 122 della Costituzione (872); UGOLINI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 122 della
Costituzione (888); BASSANINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica dell'articolo 122 della Costituzione (911); MASI ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 122 della Costituzione in materia di
elezione diretta del Presidente della regione (1006); MAZZONE ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 122 della Costituzione
(1008) (23 settembre 1994).
PARLATO ed altri: Norme per la celebrazione dell'VIII centenario della nascita
dell'Imperatore Federico II di Svevia (137); PERINEI ed altri: Iniziative per
la celebrazione dell'ottavo centenario della nascita dell'Imperatore Federico II
di Svevia (500); SBARBATI ed altri: Norme per le celebrazioni dell'VIII
centenario della nascita di Federico II di Svevia (590) Relatore (23 marzo, 6
aprile 1995).
Senatori MANCINO ed altri: Nuove norme sulla nomina e sulla revoca del
consiglio di amministrazione della RAI-TV Spa (approvata dal Senato) (S. 1130)
(2206); Disegno di legge: Delega per il riordino del procedimento di nomina del
consiglio di amministrazione della RAI-Spa (1551); STORACE: Norme sulla
composizione e sulla elezione del consiglio di amminstrazioe della societa'
concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2111); SELVA: Modifica
dell'articolo 2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, relativo alla composizione
del consiglio di amministrazione della societa' concessionaria del servizio
pubblico radiotelevisivo (2176); MORSELLI: Modifica all'articolo 2 della legge
25 giugno 1993, n. 206, concernente la nomina del consiglio di amministrazione
della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2184);
ROSITANI: Modifiche all'articolo 2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, relativo
alla composizione del consiglio di amministrazione della societa' concessionaria
del servizio pubblico radiotelevisivo (2189); LANDOLFI: Modifiche all'articolo
2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, relativo alla composizione del consiglio
di amministrazione della societa' concessionaria del servizio pubblico
radiotelevisivo (2195); GASPARRI: Modifiche all'articolo 2 della legge 25
giugno 1993, n. 206, relativo alla composizione del consiglio di amministrazione
della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2213);
CARRARA ed altri: Nuove norme per la nomina del consiglio di amministrazione
della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2220);
AMORUSO ed altri: Nuove norme sulla composizione e sulle procedure di nomina ed
elezione del consiglio di amministrazione della societa' concessionaria del
servizio pubblico radiotelevisivo (2221); FALVO ed altri: Nuove norme sulla
composizione e sulle procedure di nomina ed elezione del consiglio di
amministrazione della societa' concessionaria del servizio pubblico
radiotelevisivo (2222); CIOCCHETTI e MEOCCI: Norme relative alla composizione
del consiglio di amministrazione della RAI-Radiotelevisione italiana SpA (2304)
(26 a. luglio 1995).
BASSANINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica agli articoli
64, 83, 136 e 138 della Costituzione (2115); NANIA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 138 della Costituzione (2790); MALAN ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica in senso federalista
all'articolo 138 della Costituzione (2956); VIETTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 138 della Costituzione (2970); NOVELLI e
MATTIOLI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 138 della
Costituzione (2971); BOSSI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
all'articolo 138 della Costituzione (2979); BIELLI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 64 e 138 della Costituzione (2981) (2
agosto 1995).
AMICI ed altri: Norme contro la violenza sessuale (2576); SCALIA: Norme
contro la violenza sessuale a tutela della dignita' della persona e istituzione
di un fondo per i centri di sostegno a favore delle vittime di maltrattamenti e
di violenza sessuale (102); LIA: Istituzione di un fondo per i centri di
sostegno a favore delle vittime di maltrattamenti e di violenza sessuale (150);
MUSSOLINI: Modifiche agli articoli 520 e 541 del codice penale, in materia di
delitti contro la moralita' pubblica e il buoncostume commessi da pubblico
ufficiale (644); BASSI LAGOSTENA ed altri: Norme per la tutela della liberta'
sessuale (990); MAZZUCA e POZZA TASCA: Nuove norme a tutela della persona
contro la violenza sessuale (1076); GRITTA GRAINER ed altri: Delitti contro la
liberta' sessuale (1572); NAPOLI ANGELA ed altri: Nuove norme sulla violenza
sessuale e istituzione del Fondo per i centri di sostegno a favore delle vittime
di maltrattamenti e di violenza sessuale (1938); MUSSOLINI e BASILE VINCENZO:
Norme in materia di delitti contro la liberta' sessuale (1982); COMMISSO ed
altri: Istituzione del fondo per i centri di sostegno e di accoglienza alle
vittime di maltrattamenti e di violenza sessuale (2048); MOIOLI VIGANO' ed
altri: Nuove norme a tutela della dignita' della persona contro la violenza
sessuale (2119); ALIPRANDI: Modifiche al codice penale per la tutela della
liberta' sessuale (2322); NAPOLI ANGELA ed altri: Nuove norme contro la violenza
sessuale (2571) (28 settembre 1995).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 2-00002 (Negri Magda), 2-00059 (Sbarbati); concernenti l'emanazione dei
decreti legislativi in materia di istruzione (1o luglio 1994).
nn. 2-00079 (Berlinguer Luigi), 2-00081 (Masini Nadia), 2-00087 (Strik
Lievers), 2-00094 (Sbarbati), 2-00095 (Monticone), 2-00096 (Commisso), 2-00099
(Benedetti Valentini), 3-00131 (Giovanardi); concernenti l'istruzione pubblica
(11 luglio 1994).
n. 2-00171 (Sbarbati); concernente l'aggregazione provvisoria tra l'IP
agrario di Monteroberto e l'IPC di Chiaravalle (23 settembre 1994).
nn. 3-00338 (Buontempo), 3-00341 (Mattioli), 3-00342 (Giulietti), 3-00343
(Fini), 3-00344 (Berlinguer Luigi), 3-00345 (Monticone), 3-00346 (Gambale),
3-00347 (Sbarbati), 3-00348 (Giovanardi), 3-00349 (Crucianelli), 3-00350
(Segni), 3-00351 (Dotti), 3-00352 (Simeone), 3-00356 (Tagini), 3-00357 (Strik
Lievers); concernenti le dichiarazioni rese dal ministro dell'interno Maroni ad
un quotidiano (21 novembre 1994).
nn.1-00026 (Berlinguer Luigi), 1-00030 (Pozza Tasca), 1-00031 (Jervolino
Russo), 1-00033 (Crucianelli), 1-00034 (Calzolaio), 1-00035 (Michelini),
1-00036 (Sbarbati), 1-00037 (Dotti), 1-00038 (Giovanardi), 1-00040 (Alemanno),
1-00041(Provera), 1-00073 (Jervolino Russo); concernenti le politiche per la
famiglia e per l'infanzia (7 febbraio 1995).
n. 2-00256 (Sbarbati); concernente l'assegnazione dei posti di sostegno per
l'istruzione secondaria superiore (24 marzo 1995).
n. 2-00463 (Sbarbati); concernente l'aumento dei canoni annui per i beni
patrimoniali dello Stato in concessione o locati a privati (15 maggio 1995).
n. 3-00363 (Sbarbati); concernente la cessione delle attivita' relative alla
gestione dei biglietti delle lotterie nazionali (15 maggio 1995).
nn. 1-00107 (Novelli), 1-00116 (Diliberto), 1-00121 (De Benetti), 6-00015
(Tremaglia), 6-00016 (Berlinguer Luigi), 6-00017 (Evangelisti); concernenti la
Conferenza intergovernativa per la revisione del trattato di Maastricht (23
maggio 1995).
n. 2-00482 (Sbarbati); concernente la mancata corresponsione dello stipendio
ai docenti precari e di sostegno (23 giugno 1995).
n. 1-00194 (Berlusconi); concernente la sfiducia al Governo Dini (25 ottobre
1995).
n. 2-00574 (Sbarbati); concernente le adozioni internazionali, con
riferimento alla situazione dei coniugi Marchionni, Verolini, Curina, Labriola,
Mungo e Bima (1o dicembre 1995).
nn. 6-00036 (Menegon), 6-00037 (Vascon), 6-00038 (Tremaglia), 6-00039
(Pezzoni), 6-00040 (Canesi), 6-00041 (Chiavacci), 6-00042 (Diliberto), 6-00043
(Bellei Trenti), 6-00044 (Crucianelli), in occasione delle comunicazioni del
Governo relative all'invio di un contingente militare italiano in Bosnia (14
dicembre 1995).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Discussione sulle comunicazioni del Governo e dibattito sulla fiducia (19
maggio 1994).
Comunicazioni del Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi (21 dicembre
1994).
Discussione sulle comunicazioni del Governo e dibattito sulla fiducia (24
gennaio 1995).
Comunicazioni del Governo sulla Conferenza intergovernativa per la revisione
del trattato di Maastricht (23 maggio 1995).
Comunicazioni del Governo relative all'invio di un contingente militare
italiano in Bosnia (14 dicembre 1995).
Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, dott. Lamberto Dini
(10 gennaio 1996).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Sul processo verbale (23 settembre 1994).
Sulla posizione della questione di fiducia da parte del Governo, in occasione
della discussione del disegno di legge n. 1365-bis concernente misure di
razionalizzazione della finanza pubblica (15 novembre 1994).
Per il sollecito svolgimento di una sua interrogazione sulla distribuzione
dei biglietti delle lotterie nazionali (30 novembre 1994).
Per il sollecito svolgimento di una interrogazione sulla questione della
proroga dei termini per la presentazione delle liste per le prossime elezioni
regionali (30 marzo 1995).
Per fatto personale (4 aprile 1995).
Dichiarazione di urgenza della proposta di legge n. 2206 concernente nuove
norme sulla nomina e sulla revoca del Consiglio di amministrazione della RAI-TV
Spa (3 maggio 1995).
Sulle difficolta' cui ha dato luogo l'anomalo sciopero dei piloti degli
aeroplani e richiesta al Governo affinche' riferisca sullo stato delle
trattative (15 giugno 1995).
Richiesta di rinvio in commissione dei progetti di legge concernenti nuove
norme sulla nomina del Consiglio d'amministrazione della RAI-TV SpA (26 a.
luglio 1995).
Per la sollecita risposta ad un suo strumento del sindacato ispettivo
concernente gli sfratti intimati dall'amministrazione dei monopoli di Stato a i
suoi pensionati (27 settembre 1995).
Stralcio di alcuni articoli del disegno di legge n. 3438, concernente misure
di razionalizzazione della finanza pubblica (13 dicembre 1995).
ALTRI INTERVENTI
Votazione per schede per l'elezione del Presidente della Camera (15 aprile
1994).
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997 (1072-bis) (3
novembre 1994).
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997 (1072-bis)
(discussione congiunta con il 1072) (18 novembre 1994).
Per il sollecito svolgimento di una interpellanza sulla situazione di bambini
ucraini che famiglie italiane vorrebbero adottare (11 luglio 1995).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1996 e bilancio pluriennale per il triennio 1996-1998 (approvato dal Senato) (S.
2019) (3448); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1996) (approvato dal
Senato) (S. 2156) (3447); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2157) (3438) (5, 8, 9 dicembre
1995).
NELL'ESAME DI NOTE DI VARIAZIONE AI BILANCI DI PREVISIONE
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1996 e bilancio pluriennale per il triennio 1996-1998 (approvato
dal Senato) (S. 2019-bis) (3448-bis). Seconda nota di variazione al bilancio di
previsione dello Stato per l'anni finanziario 1996 e bilancio pluriennale per
il triennio 1996-1998 (approvato dal Senato) (S. 2019-ter) (3448-ter) (5, 8, 9
dicembre 1995).
VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Modifica alla disciplina del commercio dei beni culturali
(approvato dalla VII commissione permanente del Senato) (S. 1255) (2374)
Relatore f. f. (9 novembre 1995).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori LA LOGGIA ed altri: Aumento del contributo statale all'Unione
italiana ciechi, con vincolo di destinazione al Centro nazionale per il libro
parlato (approvata dalla VII commissione permanente del Senato) (S. 707) (2373)
Relatore (24, 31 maggio 1995).
MASINI NADIA ed altri: Norme per l'edilizia scolastica (714) (3 agosto 1995).
BONATO ed altri: Abrogazione della legge 2 aprile 1980, n. 123, recante norme
per l'erogazione di contributi statali ad enti culturali (579); NAPOLI ANGELA
ed altri: Nuove norme per l'erogazione di contributi statali ad enti culturali
(1452); BRACCO ed altri: Nuova disciplina della contribuzione statale alle
istituzioni culturali (2461) (28 settembre 1995).
Senatori BUCCIARELLI ed altri: Norme sulla circolazione dei beni culturali
(approvata dalla VII commissione permanente del Senato) (S. 395) (2282) (11
ottobre, 21 novembre 1995).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 giugno 1994, n.
418, recante disposizioni urgenti per il risanamento ed il riordino della
RAI-Spa (815) (12, 13, 14, 19, 20 luglio 1994).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 agosto 1994, n.
520, recante disposizioni urgenti in materia di bilanci per le imprese operanti
nel settore dell'editoria e della radiodiffusione, nonche' di prosecuzione
dell'attivita' per le emittenti televisive e sonore autorizzate in ambito locale
(1183) (21 settembre 1994).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 agosto 1994, n.
517, recante disposizioni urgenti per il risanamento ed il riordino della
RAI-SpA (1181) (6, 11, 13 ottobre 1994).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 ottobre 1994, n. 607, recante disposizioni urgenti concernenti abolizione
degli esami di riparazione e di seconda sessione ed attivazione dei relativi
interventi di sostegno e di recupero (approvato dal Senato) (S. 1081) (1676);
Senatori BISCARDI ed altri; Disegno di legge; Senatori ALBERICI ed altri;
Senatori MAFFINI ed altri: Disciplina degli interventi didattici ed educativi.
Razionalizzazione della rete scolastica. Avvio dell'anno scolastico (approvato
dal Senato, in un testo unificato) (S. 33-624-691-849) (1684); MASINI NADIA ed
altri: Norme concernenti l'abolizione degli esami di riparazione e di seconda
sessione, le attivita' didattiche integrative, l'avvio dell'anno scolastico e il
decentramento (1141) (1o dicembre 1994).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 dicembre 1994, n.
729, recante disposizioni urgenti concernenti l'abolizione degli esami di
riparazione e di seconda sessione ed attivazione dei relativi interventi di
sostegno e di recupero (1834) (22 febbraio 1995).
Disegno di legge: Differimento di termini previsti da disposizioni legislative
in materia di cultura, scienza ed istruzione ed altre disposizioni urgenti in
materia (1788) (7 marzo, 9, 17 maggio 1995).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 febbraio 1995, n.
56, recante disposizioni urgenti per il risanamento ed il riordino della RAI-spa
(2113) (28 marzo 1995).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 25 febbraio 1995, n.
58, recante disposizioni urgenti concernenti abolizione degli esami di
riparazione e di seconda sessione ed attivazione dei relativi interventi di
sostegno e di recupero (2123) (28 marzo 1995).
Disegno di legge: Delega per il riordino del procedimento di nomina del
consiglio di amministrazione della RAI-Spa (1551); STORACE: Norme sulla
composizione e sulla elezione del consiglio di amminstrazioe della societa'
concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2111); SELVA: Modifica
dell'articolo 2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, relativo alla composizione
del consiglio di amministrazione della societa' concessionaria del servizio
pubblico radiotelevisivo (2176); MORSELLI: Modifica all'articolo 2 della legge
25 giugno 1993, n. 206, concernente la nomina del consiglio di amministrazione
della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2184);
ROSITANI: Modifiche all'articolo 2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, relativo
alla composizione del consiglio di amministrazione della societa' concessionaria
del servizio pubblico radiotelevisivo (2189); LANDOLFI: Modifiche all'articolo
2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, relativo alla composizione del consiglio
di amministrazione della societa' concessionaria del servizio pubblico
radiotelevisivo (2195); Senatori MANCINO ed altri: Nuove norme sulla nomina e
sulla revoca del consiglio di amministrazione della RAI-TV Spa (approvata dal
Senato) (S. 1130) (2206); GASPARRI: Modifiche all'articolo 2 della legge 25
giugno 1993, n. 206, relativo alla composizione del consiglio di amministrazione
della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2213);
CARRARA ed altri: Nuove norme per la nomina del consiglio di amministrazione
della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2220);
AMORUSO ed altri: Nuove norme sulla composizione e sulle procedure di nomina ed
elezione del consiglio di amministrazione della societa' concessionaria del
servizio pubblico radiotelevisivo (2221); FALVO ed altri: Nuove norme sulla
composizione e sulle procedure di nomina ed elezione del consiglio di
amministrazione della societa' concessionaria del servizio pubblico
radiotelevisivo (2222); CIOCCHETTI e MEOCCI: Norme relative alla composizione
del consiglio di amministrazione della RAI-Radiotelevisione italiana SpA (2304)
(29, 30 marzo, 5 aprile, 25 luglio 1995).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 aprile 1995, n.
137, recante disposizioni urgenti in materia di bilanci per le imprese operanti
nel settore dell'editoria e della radiodiffusione, nonche' di prosecuzione
dell'attivita' per le emittenti televisive e sonore autorizzate in ambito locale
(2443) (18, 23, 24, 25 maggio 1995).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
21 aprile 1995, n. 120, recante disposizioni urgenti per il funzionamento delle
universita' (approvato dal Senato) (S. 1626) (2517); DE JULIO ed altri: Norme
sull'adozione degli statuti universitari ai sensi dell'articolo 16 della legge 9
maggio 1989, n. 168 (1045); DE JULIO ed altri: Interpretazione autentica del
primo comma dell'articolo 114 del decreto del Presidente della Repubblica 11
luglio 1980, n. 382, in materia di conferimento delle supplenze ai ricercatori
confermati (2490) (31 maggio, 13, 15 giugno 1995).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 aprile 1995, n.
136, recante disposizioni urgenti concernenti abolizione degli esami di
riparazione e di seconda sessione ed attivazione dei relativi interventi di
sostegno (2442) (27 giugno, 5 luglio 1995).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 1995, n.
253, recante disposizioni urgenti concernenti abolizione degli esami di
riparazione e di seconda sessione ed attivazione dei relativi interventi di
sostegno e di recupero (2794) (6, 10 luglio 1995).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 settembre 1995, n.
379, recante misure urgenti per le universita' e gli enti di ricerca, nonche' per
la conservazione di beni culturali (3126) (11, 12 ottobre 1995).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 gennaio 1996, n.
14, recante misure urgenti per le universita' e gli enti di ricerca (3722) (24,
31 gennaio, 7 febbraio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 gennaio 1996, n.
15, recante disposizioni urgenti per il restauro, la conservazione e la
valorizzazione dei beni culturali (3723) (31 gennaio 1996).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
SBARBATI ed altri: Introduzione dell'insegnamento di una seconda lingua
comunitaria nella scuola media (464) (13, 20 luglio, 2 agosto 1994).
PARLATO ed altri: Norme per la celebrazione dell'VIII centenario della nascita
dell'Imperatore Federico II di Svevia (137); PERINEI ed altri: Iniziative per
la celebrazione dell'ottavo centenario della nascita dell'Imperatore Federico II
di Svevia (500); SBARBATI ed altri: Norme per le celebrazioni dell'VIII
centenario della nascita di Federico II di Svevia (590) Relatore (27 luglio, 3
agosto 1994; 2 marzo 1995).
MASINI NADIA ed altri: Norme per l'edilizia scolastica (714) Relatore f. f.
(14 settembre 1994; 29 marzo, 4, 27 aprile, 10 maggio, 27 luglio 1995).
SBARBATI e DUCA: Statizzazione dell'istituto musicale "G. B. Pergolesi" di
Ancona (545); CANESI ed altri: Delega al Governo per la riforma delle Accademie
di belle arti e la loro trasformazione in Istituti superiori delle arti visive
(757); NAPPI ed altri: Delega al Governo per la riforma delle Accademie di
Belle arti e la loro trasformazione in Istituti superiori delle arti visive
(797); SGARBI ed altri: Delega al Governo per la riforma delle Accademie di
belle arti, dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte
drammatica, degli istituti superiori per le industrie artistiche e dei
conservatori di musica (1111); BONATO ed altri: Norme per il riordino e la
valorizzazione delle accademie di belle arti (578); BRACCO ed altri: Delega al
Governo per la riforma delle Accademie di belle arti, dell'Accademia nazionale
di arte drammatica, dell'Accademia nazionale di danza e degli Istituti superiori
per le industrie artistiche (1727) Relatore (13 dicembre 1994; 2, 7 marzo 1995)
BONATO ed altri: Abrogazione della legge 2 aprile 1980, n. 123, recante norme
per l'erogazione di contributi statali ad enti culturali (579); NAPOLI ANGELA
ed altri: Nuove norme per l'erogazione di contributi statali ad enti culturali
(1452); BRACCO ed altri: Nuova disciplina della contribuzione statale alle
istituzioni culturali (2461) (21 giugno 1995).
LENTI ed altri: Disposizioni per il recupero e la valorizzazione del
patrimonio storico, artistico ed ambientale della citta' di Urbino nonche' del
territorio dei comuni dell'area culturale del ducato di Montefeltro e Della
Rovere (592); SBARBATI ed altri: Rifinanziamento degli interventi per il
patrimonio culturale e artistico dell'antico ducato di Urbino e del Montefeltro
(736); LENTI ed altri: Rifinanziamento degli interventi per il patrimonio
culturale e artistico dell'antico ducato di Urbino e del Montefeltro (821);
VELTRONI e CALZOLAIO: Rifinanziamento degli interventi per il patrimonio
culturale e artistico dell'antico ducato di Urbino e del Montefeltro (1249)
Relatore (21 giugno, 10 luglio 1995).
SBARBATI ed altri: Rifinanziamento delle opere di ricostruzione e
completamento delle sedi della universita' di Ancona (1925) Relatore (22 giugno,
10 luglio 1995).
EMILIANI ed altri: Norme a sostegno del Rossini Opera Festival (818) Relatore
(10, 26 luglio 1995).
MASINI NADIA ed altri: Concessione di un contributo a favore dello svolgimento
del XIII Congresso dell'Unione internazionale delle scienze preistoriche e
protostoriche (1369) (10 luglio 1995).
ALOISIO ed altri: Disciplina delle associazioni e delle societa' sportive
dilettantistiche (2050); CIOCCHETTI: Norme per la disciplina e la promozione
delle societa' sportive dilettantistiche, per la gestione dell'impiantistica
sportiva e per lo sport nella scuola (2144); SBARBATI ed altri: Legge quadro
per la diffusione dell'attivita' sportiva (466); RIVERA: Disciplina dello sport
(548); DE MURTAS ed altri: Norme per l'organizzazione e l'ordinamento dello
sport (1375); PEZZONI ed altri: Norme per la riforma in senso federalista
dell'organizzazione e dell'ordinamento dello sport (1904) (10 luglio 1995).
LANTELLA ed altri: Norme in materia di autonomia contrattuale delle strutture
universitarie nell'affidamento di incarichi didattici, scientifici e
amministrativi (1254) (26 luglio 1995).
MARENCO ed altri: Statalizzazione dell'Accademia ligustica di belle arti di
Genova (281); SBARBATI e DUCA: Statizzazione dell'istituto musicale "G. B.
Pergolesi" di Ancona (545); BOFFARDI: Statalizzazione dell'Accademia ligustica
di belle arti di Genova (571); BONATO ed altri: Norme per il riordino e la
valorizzazione delle accademie di belle arti (578); CANESI ed altri: Delega al
Governo per la riforma delle Accademie di belle arti e la loro trasformazione in
Istituti superiori delle arti visive (757); NAPPI ed altri: Delega al Governo
per la riforma delle Accademie di Belle arti e la loro trasformazione in
Istituti superiori delle arti visive (797); PERICU ed altri: Statalizzazione
dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova (920); SGARBI ed altri: Delega
al Governo per la riforma delle Accademie di belle arti, dell'Accademia
nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte drammatica, degli istituti
superiori per le industrie artistiche e dei conservatori di musica (1111);
PISTONE ed altri: Delega al Governo per la riforma delle Accademie di belle
arti, la loro trasformazione in istituti superiori delle arti visive, per la
riforma dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte
drammatica e dei conservatori di musica (1133); BRACCO ed altri: Delega al
Governo per la riforma delle Accademie di belle arti, dell'Accademia nazionale
di arte drammatica, dell'Accademia nazionale di danza e degli Istituti superiori
per le industrie artistiche (1727); BRACCI MARINAI ed altri: Istituzione degli
istituti superiori per gli studi musicali. Nuovo ordinamento dell'istruzione
musicale (2029); SBARBATI: Norme per il riordino e la valorizzazione dei
Conservatori di musica (2223) Relatore (13, 26, 27 settembre, 3 ottobre, 21
novembre, 7 dicembre 1995).
DE JULIO ed altri: Norme per la valutazione delle universita' e degli enti
pubblici di ricerca (1407) (26 settembre, 4, 11 ottobre 1995).
Senatori BISCARDI ed altri: Norme sugli scambi educativi internazionali
(approvata dalla VII Commissione permanente del Senato)(S. 585) (2244) (27
settembre, 11 ottobre 1995).
Senatori MANCINO ed altri: Nuove norme sulla nomina e sulla revoca del
consiglio di amministrazione della RAI-TV Spa (approvata dal Senato) (S. 1130)
(2206) (22 novembre 1995).
NELL'ESAME DI NOTE DI VARIAZIONE AI BILANCI DI PREVISIONE
In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anni finanziario 1996 e bilancio pluriennale per il triennio 1996-1998
(S. 2019-bis) (3448-bis) (per il parere alla V commissione) (28, 29, 30
novembre 1995).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1993 (806); Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle aziende autonome per
l'anno finanziario 1994 (807) (19, 20 luglio 1994).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997 (1072); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1995) (1364); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (1365), tabelle 7, 20, Stato di previsione della spesa
del Ministero della pubblica istruzione, della spesa del Ministero
dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per l'anno finanziario 1995,
(parere alla V Commissione) (12 ottobre 1994).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997 (1072); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1995) (1364); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (1365), tabelle 1/A, 18, 7, 20, Stato di previsione della
spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero dei
beni culturali ed ambientali, della spesa del Ministero della pubblica
istruzione, della spesa del Ministero dell'universita'e della ricerca scient. e
tecnol., per l'anno finanziario 1995, (parere alla V Commissione) (13, 18, 19
ottobre 1994).
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1994
(1882), (parere alla Commissione speciale per le politiche comunitarie) (21
febbraio 1995).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 febbraio 1995, n. 41, recante misure urgenti per il risanamento della finanza
pubblica e per l'occupazione nelle aree depresse (approvato dal Senato) (S.
1416) (2168), (parere alla V Commissione) (9 marzo 1995).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1994 (approvato dal Senato) (S. 1911) (2990); Disegno
di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci
delle Aziende autonome per l'anno finanziario 1995 (approvato dal Senato) (S.
1910) (2989), (parere alla V Commissione) (12 settembre 1995).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1996 e bilancio pluriennale per il triennio 1996-1998 (approvato dal Senato) (S.
2019) (3448); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1996) (approvato dal
Senato) (S. 2156) (3447); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2157) (3438), tabella 07, Stato di
previsione della spesa del Ministero della pubblica istruzione per l'anno
finanziario 1996, (parere alla V Commissione) Relatore (28 novembre 1995).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1996 e bilancio pluriennale per il triennio 1996-1998 (approvato dal Senato) (S.
2019) (3448); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1996) (approvato dal
Senato) (S. 2156) (3447); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2157) (3438), tabelle 1/A, 7, 18,
20, Stato di previsione della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri,
della spesa del Ministero della pubblica istruzione, della spesa del Ministero
dei beni culturali ed ambientali, della spesa del Ministero dell'universita'e
della ricerca scient. e tecnol., per l'anno finanziario 1996, (parere alla V
Commissione) Relatore (29, 30 novembre 1995).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
APREA ed altri: Disposizioni relative al servizio di mensa per gli operatori
scolastici (1040), (parere alla XI Commissione) (3 agosto 1994).
GIANNOTTI ed altri: Ordinamento della professione di sociologo (383); BASILE
VINCENZO ed altri: Istituzione dell'albo professionale dei sociologi (2615),
(parere alla XII Commissione) (26 settembre 1995).
CALDEROLI ed altri: Concessione di un contributo annuo dello Stato all'Unione
italian ciechi (3133), (parere alla XII Commissione) (15 novembre 1995).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo concernente l'istituzione
dell'Istituto nazionale di astronomia e di astrofisica (22 giugno 1994).
Parere sullo schema di regolamento concernente le modalita' di elezione e di
designazione dei componenti del Consiglio universitario nazionale (CUN) (art.
10, della legge n. 341 del 1990) (4, 6 aprile 1995).
Parere sulla proposta di nomina del consigliere Valerio Adami a presidente
dell'ente autonomo "Esposizione nazionale quadriennale d'arte" di Roma (16
maggio 1995).
Parere sulla proposta di conferma del prof. Fortunato Tito Arecchi a
presidente dell 'Istituto nazionale di ottica (26 settembre 1995).
Parere sulla proposta di piano di sviluppo dell'Universita' per il triennio
1994-1996 (5, 6 dicembre 1995).
Parere sulla proposta di nomina del prof. Vittorio Caldiron a presidente del
Centro sperimentale della cinematografia (13 dicembre 1995).
Parere sul Piano di riparto del fondo iscritto al capitolo 1292 dello stato
di previsione del Ministero della pubblica istruzione per l'anno finanziario
1996 (articolo 1, comma 26, della legge n. 549 del 1995) (24 aprile 1996).
Parere sullo schema di decreto riguardante il criterio di riparto del Fondo
unico dello spettacolo per l'anno 1996 (articolo 3 della legge 29 dicembre
1988, n. 555) (24 aprile 1996).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 5-00049 (Sbarbati), 5-00092 (Sbarbati); concernenti la razionalizzazione
della rete scolastica (13 luglio 1994).
nn. 7-00041 (Sbarbati), 7-00050 (Aprea), 7-00113 (Sbarbati); concernenti la
classe di concorso di stenografia A089 (27 ottobre 1994).
n. 5-00376 (Cocci); concernente la razionalizzazione della rete scolastica ad
Altidona (Ascoli Piceno) (6 dicembre 1994).
n. 5-00382 (Sbarbati); concernente il passaggio dei servizi di cassa delle
istituzioni scolastiche all'Ente poste italiane (6 dicembre 1994).
n. 5-00744 (Sbarbati); concernente la razionalizzazione della rete scolastica
in provincia di Macerata (24 maggio 1995).
nn. 5-00866 (Aprea), 5-00970 (Sbarbati); concernenti la flessibilita'
organizzativa della scuola e l'insegnamento a tempo pieno (24 maggio 1995).
n. 5-01152 (Sbarbati); concernente l'identificazione del direttivo
sovrannumerario (29 giugno 1995).
n. 5-00912 (Sbarbati); concernente la revisione dei piani di studio e dei
programmi dell scuole secondarie superiori (26 luglio 1995).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro della pubblica istruzione, Francesco D'Onofrio, del
ministro dell'universita', Stefano Podesta', e del ministro del lavoro, Mario
Clemente Mastella, sulla politica del Governo in materia di istruzione e di
formazione (14 giugno 1994).
Indagine conoscitiva sull'emittenza radiotelevisiva, anche in rapporto ai
settori dell'editoria e della pubblicita' (audizione di Maurizio Costanzo,
Michele Santoro e Gianfranco Funari) (28 giugno 1994).
Indagine conoscitiva sull'emittenza radiotelevisiva, anche in rapporto ai
settori dell'editoria e della pubblicita' (audizione di Pippo Baudo, Furio
Colombo, Ugo Gregoretti, Ruggero Guarini e Luciano Rispoli) (5 luglio 1994).
Indagine conoscitiva sull'emittenza radiotelevisiva, anche in rapporto ai
settori dell'editoria e della pubblicita' (audizione del Capo dipartimento per
l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri, dott.
Stefano Rolando) (6 luglio 1994).
Indagine conoscitiva sull'emittenza radiotelevisiva, anche in rapporto ai
settori dell'editoria ed ella pubblicita' (audizione di Maurico Costanzo,
Gianfranco Funari, Andrea Barbato ed Enrico Ghezzi) (12 luglio 1994).
Indagine conoscitiva sull'emittenza radiotelevisiva, anche in rapporto ai
settori dell'editoria e della pubblicita' (audizione dei direttori dei
telegiornali RAI: Demetrio Volcic del TG1, Paolo Garimberti del TG2, Andrea
Giubilo del TG3 e Barbara Scaramucci del TG regionale) (20 luglio 1994).
Audizione del ministro della pubblica istruzione, Francesco D'Onofrio, in
ordine ai criteri di attuazione della delega di cui all'articolo 4 della legge
24 dicembre 1993, n. 537, in materia di autonomia scolastica (3 agosto 1994).
Audizione del ministro per i beni culturali e ambientali, Domenico
Fisichella, sugli orientamenti programmatici del suo dicastero (25 ottobre
1994).
Indagine conoscitiva sull'emittenza radiotelevisiva, anche in rapporto ai
settori dell'editoria e della pubblicita' (audizione dei rappresentanti di Rete
A, Rosario Pacini e Alberto Peruzzo) (26 ottobre 1994).
Audizione del presidente del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI),
dott. Mario Pescante, sui problemi dello sport in Italia (6 dicembre 1994).
Audizione del ministro della pubblica istruzione, Giancarlo Lombardi, sulla
politica del Governo in materia scolastica (7 febbraio 1995).
Audizione del ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e
tecnologica, Giorgio Salvini, sulla politica del Governo nei settori
dell'universita' e della ricerca (21 febbraio 1995).
Indagine conoscitiva sull'emittenza radiotelevisiva anche in rapporto ai
settori dell'editoria e della pubblicita'. Audizione del presidente dell'IRI,
dott.Michele Tedeschi e del direttore generale dell'IRI dott. Enrico Micheli
(22 giugno 1995).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Deliberazione per la trasmissione di osservazioni alla V commissione bilancio
sullo schema di decreto recante la ripartizione dell'8 per mille dell' IRPEF
(14 giugno 1994).
Deliberazione su una proposta di indagine conoscitiva sull'emittenza
radiotelevisiva (21 giugno 1994).
Sull'ordine dei lavori (20 luglio 1994).
Sull'ordine dei lavori (1o agosto 1994).
Richiesta di trasferimento in sede legislativa delle proposte di legge nn.
137, 500 e 590, recanti norme per la celebrazione dell'VIII centenario della
nascita dell'Imperatore Federico II di Svevia (3 agosto 1994).
Sull'ordine dei lavori (12 ottobre 1994).
Per la sollecita risposta alla sua interrogazione n. 4-03090 sui distretti
scolastici (6 dicembre 1994).
Comunicazioni del presidente in merito alla decisione della Presidenza della
Camera di costituire una Commissione speciale per la riforma del sistema
radiotelevisivo (14 dicembre 1994).
Sull'ordine dei lavori (15 dicembre 1994).
Sull'ordine dei lavori (27 aprile 1995).
Sul limite posto dal presidente alla durata degli interventi, in occasione
della discussione dei progetti di legge concernenti delega per il riordino del
procedimento di nomina del consiglio di amministrazione della RAI-Spa (2 maggio
1995).
Sull'ordine dei lavori (13 giugno 1995).
Richiesta di trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n. 714
concernente norme per l'edilizia scolastica (15 giugno 1995).
Sull'ordine dei lavori (22 giugno 1995).
Richiesta di trasferimento alla sede legislativa della proposta di legge n.
1925, concernente il rifinanziamento delle opere di ricostruzione e
completamento delle sedi dell'universita' di Ancona (10 luglio 1995).
Deliberazione per l'elevazione di un conflitto di competenza sulle proposte
di legge n. 709 e abbinate in materia di tutela delle minoranze linguistiche
(10 luglio 1995).
Richiesta di trasferimento alla sede legislativa della proposta di legge n.
818 (26 luglio 1995).
Sull'ordine dei lavori (3 agosto 1995).
Comunicazioni del presidente sull'ordine dei lavori (3 ottobre 1995).
Comunicazioni del Presidente in merito all'arresto del direttore del museo di
Siracusa, prof. Voza (17 ottobre 1995).
Sull'ordine dei lavori (21 novembre 1995).
Sull'ordine dei lavori (5 dicembre 1995).
Sull'ordine dei lavori (31 gennaio 1996).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per il triennio
1995-97 (doc. LVII, n. 1) per il parere alla commissione bilancio (27 luglio,
1o agosto 1994).
In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997
(1072-bis) (parere alla V commissione) (12, 13, 18, 19 ottobre 1994).
Sull'occupazione delle scuole (30 novembre 1995).
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-00157 (Sbarbati); concernente l'accordo di programma: Stralcio attuativo
piano decennale viabilita' 1994-1996 (26 aprile 1995).
XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 settembre 1994, n.
553, recante sospensione temporanea dell'efficacia delle domande di
pensionamento anticipato nel settore pubblico e privato (1341) (12 ottobre
1994).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sulla situazione e sulle prospettive del sistema
previdenziale (audizione del Ministro del tesoro, Lamberto Dini, e del
Ragioniere generale dello Stato, Andrea Monorchio) (7 settembre 1994).
Indagine conoscitiva sulla situazione e sulle prospettive del sistema
previdenziale (audizione del ministro del lavoro e della previdenza sociale,
Mario Clemente Mastella) (4 ottobre 1994).
COMMISSIONE SPECIALE COMPETENTE IN MATERIA DI INFANZIA
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
ANDREATTA ed altri: Istituzione di un osservatorio sulla condizione
dell'infanzia e dell'adolescenza (145 ter); SBARBATI e UGOLINI: Istituzione di
un osservatorio sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza (1903 ter);
CALZOLAIO ed altri: Istituzione di osservatori sulla condizione dell'infanzia e
dell'adolescenza (2191 ter) (10 ottobre 1995).
COMMISSIONI RIUNITE VII-VIII
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 febbraio 1996, n.
44, recante interventi straordinari per la ricostruzione del teatro "La Fenice"
di Venezia, nonche' per l'evento disastroso verificatosi a Napoli-Secondigliano
(3792) (14 febbraio 1996).
COMMISSIONI RIUNITE VII-XI
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
10 giugno 1994, n. 370, recante interventi urgenti in materia di prevenzione e
rimozione dei fenomeni di dispersione scolastica (S. 428) (approvato dal Senato)
(916) (21, 26 luglio 1994). | |