Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


124
DEPUTATO
CALDERISI Giuseppe
Nato a Monte Sant' Angelo (Foggia) l'11 settembre 1950
   professione: Laurea in ingegneria civile; ingegnere
   eletto con il sistema proporzionale nella
   circoscrizione  XXI PUGLIA
   lista di elezione:    FORZA ITALIA
   proclamato il 6 maggio 1996
   elezione convalidata il 16 aprile 1997
   iscritto al gruppo parlamentare Forza Italia
     e dal 20 aprile 1999 al gruppo Misto
   Gia' Deputato nelle legislature VIII, IX, X, XII
Componente di Giunta e/o di Comitati di Presidenza
   Membro della Giunta per il regolamento dal 10 dicembre 1996
           Componente di Commissioni permanenti
   I Affari Costituzionali dal 4 giugno 1996 al 28 luglio 1998
   I Affari Costituzionali dal 28 luglio 1998
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare per le riforme costituzionali dal 4
    febbraio 1997
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione, funzioni e poteri della
Commissione parlamentare  per le riforme costituzionali e disciplina del
procedimento di revisione costituzionale (1963), annunziata il 24 luglio 1996.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 122 della Costituzione
in materia di elezione a suffragio universale e diretto del presidente della
regione (5473), annunziata il 3 dicembre 1998.
  Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di informazione durante la campagna
elettorale (6533), annunziata  l'11 novembre 1999.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizione costituzionale transitoria per
l'investitura popolare del Presidente del Consiglio dei ministri e per il
Governo di legislatura (6816), annunziata il 2 marzo 2000.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
128, 529, 1460, 1498, 1603, 1672, 1987, 2226, 2296, 2768, 3009, 3031, 3121,
3122, 3414, 3871, 4410, 4504, 4676, 4869, 4870, 4871, 4872, 5099, 5187, 6159,
6160, 6161, 6162, 6163, 6164, 6165, 6166, 6167, 6168, 6169, 6170, 6171, 6172,
6173, 6174, 6175, 6176, 6310, 6366, 6939.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERPELLANZE........8
  INTERROGAZIONI.......5
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....4
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 maggio 1996, n.
257, recante disposizioni urgenti sulle modalita' di espressione del voto per le
elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica (758) (18 p.
giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
267, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del testo unico sulle
tossicodipendenze, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9
ottobre 1990, n. 309 (1039) (26 giugno 1996).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello stato per
l'esercizio finanziario 1995 (1703);  Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle aziende autonome per
l'anno finanziario 1996 (1704) (23 p. luglio 1996).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della
Repubblica italiana e la Lega degli Stati arabi, fatto a Roma il 9 agosto 1995,
con scambio di note interpretative, effettuato il 21 dicembre 1995 ed il 10
gennaio 1996 (approvato dal Senato) (S. 827) (2301) (17 p. ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-lege 20 settembre 1996, n.
486, recante disposizioni urgenti per il risanamento dei siti industriali delle
aree di Bagnoli e di Sesto San Giovanni (2278) (29 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372) (4 novembre 1996).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372)
(5, 13, 14 novembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
13 settembre 1996, n. 480, recante misure urgenti per l'organizzazione del
vertice mondiale FAO sull'alimentazione nel mese di novembre 1996 (approvato dal
Senato) (S. 1274) (2513) (14 novembre 1996).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1977) (2371) (15 novembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 novembre 1996, n.
559, recante misure urgenti per assicurare i flussi finanziari agli enti locali
nel quadro dei trasferimenti erariali per l'anno 1996 (2751) (16 p. gennaio
1997).
  Disegno di legge: Norme transitorie in materia di personale e di ordinamento
degli enti locali e regolazione degli effetti giuridici derivanti dai relativi
decreti-legge non convertiti (2831);  CERULLI IRELLI ed altri: Norme transitorie
in materia di ordinamento degli enti locali e regolazione degli effetti
giuridici derivanti dai decreti-legge non convertiti (2813) (10 febbraio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 settembre 1997, n. 328, recante disposizioni tributarie urgenti (approvato
dal Senato) (S. 2791) (4297) (26 novembre 1997).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355);  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (9 dicembre 1997).
  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (11 dicembre 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 dicembre 1997, n.
411, recante misure urgenti per gli accertamenti in materia di produzione
lattiera (approvato dal Senato) (S. 2910) (4454) (22 gennaio 1998).
  Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) (27 gennaio, 10, 11, 25, 26 febbraio, 19, 20 marzo,
22, 23, 24, 30 aprile, 14, 15, 20 maggio 1998).
  Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alle leggi 15 marzo 1997, n. 59, e
15 maggio 1997, n. 127, nonche' norme in materia di formazione del personale
dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni (4229) (23
febbraio 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni per la semplificazione e la razionalizzazione
del sistema tributario e per il funzionamento dell'Amministrazione finanziaria,
nonche' disposizioni varie di carattere finanziario (stralcio degli articoli 6,
9, 11, 15, 28, 31 e 39; C.4565) (modificato dal Senato a seguito del rinvio alle
Camere del Presidente della Repubblica per una nuova deliberazione a norma
dell'articolo 74 della Costituzione) (S. 2524-B-bis) (4565 bis B) (28, 29 aprile
1998).
  Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (5267) (16 novembre 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di elezione degli organi degli enti
locali, nonche' disposizioni sugli adempimenti in materia elettorale (approvato
dal Senato in un testo derivante dallo stralcio di articoli del disegno di legge
n. 1388) (S. 1388-bis) (5828);  BIELLI ed altri: Delega al Governo per
l'istituzione della tessera elettorale (270);  SODA: Modifica all'articolo 8
della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di modalita' di voto per l'elezione
del presidente della provincia (583);  PAMPO: Nuove norme in materia di nomina
dei segretari e degli scrutatori di seggio elettorale (1099);  PISTELLI ed
altri: Modifica all'articolo 2 della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di
durata del mandato del sindaco, del consiglio comunale, del presidente della
provincia e del consiglio provinciale (1548);  PITTELLA ed altri: Disposizioni
per la nomina di disoccupati e componenti di seggio elettorale (1764);  OLIVERIO
ed altri: Modifiche alla legge 8 marzo 1989, n. 95, recante norme per
l'istituzione dell'albo e per il sorteggio delle persone idonee all'ufficio di
scrutatore e di segretario del seggio elettorale (1805);  MASTROLUCA ed altri:
Nuove norme per la nomina degli scrutatori e dei presidenti dei seggi elettorali
(1922);  PASETTO GIORGIO ed altri: Modifica all'articolo 4 della legge 23 aprile
1981, n. 154, in materia di incompatibilita' tra la carica di consigliere
regionale e quelle di sindaco, assessore o consigliere di citta' metropolitane e
di consigliere comunale dei comuni capoluoghi di provincia (2049);  SETTIMI ed
altri: Modifiche alla legge 25 marzo 1993, n. 81, recante norme per l'elezione
diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e
del consiglio provinciale (2229);  LUMIA ed altri: Modifiche alla legge 8 marzo
1989, n. 95, in materia di conferimento dell'incarico di scrutatore nei seggi
elettorali (2545); LUCCHESE ed altri: Istituzione della tessera elettorale
(2718);  NERI e BONO: Nuove norme in materia di nomina degli scrutatori presso i
seggi elettorali (2845);  CASINELLI ed altri: Modifica all'articolo 3 della
legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di durata degli organi elettivi di comuni
e province (3230);  ACIERNO ed altri: Norme in materia di rieleggibilita' alla
carica di sindaco (3324);  MARINACCI: Disposizioni per la nomina di disoccupati
a componenti di seggio elettorale (3532);  PAISSAN ed altri: Modifiche alla
legge 25 marzo 1993, n. 81, recante disciplina per l'elezione diretta del
sindaco, del presidente della provincia del consiglio comunale e del consiglio
provinciale (3671);  BUONTEMPO ed altri: Modifiche alle leggi 25 marzo 1993, n.
81, e 8 giugno 1990, n. 142, in materia di elezione diretta del vicesindaco e
del vicepresidente della provincia (3703);  LUCA' ed altri: Nuove norme per la
nomina degli scrutatori e dei presidenti di seggio elettorale (3928);  GAMBATO
ed altri: Nuova disciplina dell'albo e del sorteggio delle persone idonee
all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale (3975);  LUCIDI ed altri: Nuove
norme in materia di nomina degli scrutatori nei seggi elettorali (4012);
PITTELLA ed altri: Modifiche alla legge 8 marzo 1989, n. 95, in materia di
formazione degli albi e di sorteggio delle persone idonee all'ufficio di
scrutatore nei seggi elettorali (4045); Disegno di legge: Disposizioni in
materia di durata e di elezione degli organi di comuni e province (4051);
CUCCU: Modifica all'articolo 8 della legge 23 aprile 1981, n. 154, in materia di
incompatibilita' con la carica di sindaco od assessore per i dipendenti delle
unita' sanitarie locali (4235);  BOCCHINO: Modifica all'art. 5 della legge 8
marzo 1989, n. 95, concernente l'istituzione dell'albo delle persone idonee
all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale (4460);  MASSA ed altri: Delega
al Governo per la riforma del servizio elettorale e per l'istituzione della
tessera elettorale personale (5216);  RUBINO PAOLO ed altri: Modifiche alla
legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di decadenza dalla carica dei
consiglieri provinciali, comunali e circoscrizionali (5284) (14, 21 aprile
1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
13 maggio 1999, n. 131, recante disposizioni urgenti in materia elettorale (S.
4021) (approvato dal Senato) (6141) (8 luglio 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483);  BOATO:
Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie (2323);  GIOVANARDI: Modifica all'articolo 20
della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali per le elezioni amministrative
(3485);  ROSSETTO: Abrogazione del comma 1 dell'articolo 6 della legge 10
dicembre 1993, n. 515, in materia di divieto di sondaggi nel periodo
pre-elettorale (3659);  COMINO ed altri: Disposizioni per la parita' di accesso
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie, nelle
trasmissioni di informazione e durante la partecipazione a programmi televisivi
(5562);  VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di accesso alla stampa e ai
mezzi di informazione radiotelevisiva nonche' in materia di propaganda da parte
delle amministrazioni pubbliche durante la campagna elettorale (5662);  PAISSAN:
Regolamentazione della pubblicita' radiotelevisiva elettorale e referendaria
(6244);  FOLLINI: Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le
campagne elettorali e referendarie (6353);  PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di diritto dei cittadini all'informazione politica durante le campagne
elettorali e referendarie (6354);  BERTINOTTI ed altri: Norme per la parita' di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie
(6393); CALDERISI ed altri: Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante la campagna elettorale (6533) (25 gennaio, 2 febbraio
2000).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di anagrafe degli italiani residenti
all'estero e sulla revisione delle liste elettorali (S. 4551) (approvato dal
Senato) (6975) (16 giugno 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (8 novembre 2000).
  Disegno di legge: Norme in materia di disciplina dell'attivita' di Governo
(7518) (12, 21 febbraio 2001).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato) (S. 1076)
(2050);  CALDERISI e REBUFFA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione,
funzioni e poteri della Commissione parlamentare  per le riforme costituzionali
e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (1963);  MUSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione della Commissione
parlamentare per la revisione della seconda parte della Costituzione (1987);
Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato e dalla
Camera, e in seconda deliberazione, con la maggioranza dei due terzi dei suoi
componenti, dal Senato) (S. 1076-B) (2050 B) (2 agosto 1996; 21 p. gennaio
1997).
  REBUFFA: Regolazione della successione nel tempo delle norme elettorali
(2423);  PISCITELLO ed altri: Disciplina della successione nel tempo delle leggi
elettorali per il Parlamento nazionale (2841) (3, 5, 6, 11 p., 12 p. febbraio
1997).
  TREMAGLIA ed altri; DELFINO TERESIO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica all'articolo 48 della Costituzione per consentire l'esercizio del
diritto di voto degli italiani all'estero (approvata, in un testo unificato, in
prima deliberazione dalla Camera e modificata, in prima deliberazione, dal
Senato) (S. 2509) (105-982 B);  DELFINO TERESIO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 48, 56 e 57 della Costituzione
concernenti il diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero (982)
(1o aprile 1998).
  CAPARINI ed altri: Norme sui conflitti di interesse in incarichi di Governo e
parlamentari (1236);  VELTRI ELIO ed altri: Norme in materia di conflitti di
interesse e di incompatibilita' per i titolari di cariche pubbliche (3612);
BERLUSCONI ed altri: Disciplina in materia di conflitto di interessi (4410);
PISCITELLO ed altri: Disciplina del conflitto di interessi (4488) (21 aprile
1998).
  PISANU ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (4676);  PECORARO
SCANIO e SINISCALCHI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sugli illeciti arricchimenti conseguiti da titolari di funzioni pubbliche e di
cariche politiche (784);  MAMMOLA ed altri: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sugli episodi di corruzione e di malcostume politico
(2451);  GASPARRI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sugli episodi di corruzione politica (4470);  GIOVANARDI ed altri: Istituzione
di una Commissione parlamentare di inchiesta sui comportamenti dei responsabili
pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui
loro reciproci rapporti (4844);  BOSELLI ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno comunemente definito
"tangentopoli" (4987) (6 luglio 1998).
  SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414);  PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816);  JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817);  BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958);  POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991);  MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109);  BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140);  CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304);  GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365);  GRIMALDI:
Modifica all'articolo 244 del codice civile in materia di disconoscimento della
paternita' (1488); SAIA ed altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la
fecondazione in vitro e il trasferimento di gameti ed embrioni (1560);  MELANDRI
ed altri: Norme in materia di riproduzione assistita (1780);  SBARBATI: Norme in
materia di congelamento di embrioni per trasferimento differito o per adozione
prenatale (2787);  PIVETTI: Norme per il divieto della manipolazione genetica
dell'embrione umano (3323);  DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione
dell'articolo 582-bis del codice penale concernente il divieto della clonazione
umana (3333);  CONTI ed altri: Disciplina della clonazione umana (3334);
GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
(3338);  PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli interventi medici sulla
sterilita' umana (3549);  MAZZOCCHIN ed altri: Norme in materia di ricerca
scientifica e di tutela dell'embrione e del genoma umano (4755) (18 settembre
1998; 4 febbraio 1999).
  BERTUCCI ed altri: Norme in materia di stabilita' delle giunte regionali e
modifica al sistema elettorale per le regioni (5380);  VELTRONI ed altri:
Modifica all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di
durata in carica del consiglio regionale (5382);  FRATTINI ed altri: Modifica
dell'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di stabilita'
delle giunte regionali e di durata in carica dei consigli regionali (5383);
PALMA ed altri: Disposizioni per garantire la stabilita' delle giunte regionali
(5407);  PAISSAN: Modifiche all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43,
in materia di stabilita' delle giunte regionali (5413);  CARRARA NUCCIO:
Disposizioni per l'applicazione del secondo comma dell'articolo 126 della
Costituzione concernente lo scioglimento del consiglio regionale (5444);
CARRARA NUCCIO: Modifiche all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in
materia di durata in carica del consiglio regionale (5445) (14, 19 dicembre
1998).
  VELTRONI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per
l'elezione diretta del presidente della giunta regionale (5389);  CALDERISI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 122 della
Costituzione in materia di elezione a suffragio universale e diretto del
presidente della regione (5473);  REBUFFA e MANZIONE: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 122 della Costituzione in materia di
elezione diretta del presidente della giunta regionale (5500);  PAISSAN:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 122 e 126 della
Costituzione, in materia di elezione del presidente e della giunta regionale e
di scioglimento del consiglio regionale (5567);  BOATO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme per l'elezione diretta del presidente delle regioni a
statuto ordinario (5587);  BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme in
materia di forma di Governo delle regioni a statuto ordinario (5623);  VELTRONI
ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta
del presidente della giunta regionale (5389-5473-5500-5567-5587-5623 D) (22, 25
febbraio, 2 marzo, 28 luglio, 8 novembre 1999).
  BALOCCHI ed altri: Nuove norme in materia di rimborso delle spese elettorali e
abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai
movimenti e partiti politici (5535);  ROSSETTO ed altri: Abrogazione della legge
2 gennaio 1997, n. 2, recante norme per la regolamentazione della contribuzione
volontaria ai movimenti o partiti politici (3968);  DE BENETTI ed altri: Delega
al Governo per la riforma del sistema di sostegno economico delle attivita' dei
partiti e delle organizzazioni politiche (4734);  PISCITELLO ed altri: Norme sul
sostegno dell'attivita' politica (4861);  PEZZOLI: Istituzione di tre lotterie
nazionali per il finanziamento pubblico dei partiti politici (5530);  FEI ed
altri: Nuove norme in materia di finanziamento ai partiti e agli eletti in
carica (5542);  VELTRI ELIO ed altri: Norme sulla disciplina dei partiti
politici (5553);  PECORARO SCANIO: Norme sulla regolamentazione e sul sostegno
dell'attivita' politica (5554) (3, 9, 10 marzo 1999).
  Senatori PERA ed altri; Senatori FOLLIERI ed altri; Senatori PETTINATO ed
altri; Senatrice SALVATO; Senatori SALVI ed altri: Inserimento dei principi del
giusto processo nell'articolo 111 della Costituzione (approvata dal Senato, in
un testo unificato, in prima deliberazione) (S. 3619-3623-3630-3638-3665)
(5735);  PECORELLA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 24 della Costituzione recante principi per il giusto processo
(5359);  SARACENI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Introduzione
dell'articolo 110-bis della Costituzione, recante principi per il giusto
processo (5370);  PISAPIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 111 della Costituzione in materia di esercizio della giurisdizione
(5377);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni concernenti la
giustizia e le garanzie del giusto processo (5443);  PECORELLA: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 25 della Costituzione, in materia di
garanzie del contraddittorio (5475);  PECORARO SCANIO e MATRANGA: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 25 e 111 della Costituzione in
materia di giusto processo (5696);  VELTRONI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del presidente della giunta
regionale (5389);  CALDERISI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica all'articolo 122 della Costituzione in materia di elezione a suffragio
universale e diretto del presidente della regione (5473);  REBUFFA e MANZIONE:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 122 della Costituzione
in materia di elezione diretta del presidente della giunta regionale (5500);
PAISSAN: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 122 e 126
della Costituzione, in materia di elezione del presidente e della giunta
regionale e di scioglimento del consiglio regionale (5567);  BOATO: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Norme per l'elezione diretta del presidente delle regioni
a statuto ordinario (5587);  BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme in
materia di forma di Governo delle regioni a statuto ordinario (5623) (21 luglio
1999).
  Senatori TAROLLI ed altri: Norme per la parita' scolastica e disposizioni sul
diritto allo studio e all'istruzione (approvata dal Senato) (S. 4127) (6270);
MATTARELLA ed altri: Istituzione del servizio pubblico integrato per le scuole
di ogni ordine e grado (1351);  DELFINO TERESIO ed altri: Norme per la piena
attuazione del diritto all'istruzione (1690);  GUIDI: Norme in materia di
parita' scolastica (2059);  ORLANDO: Sistema scolastico nazionale integrato e
parita' (stralcio dell'articolo 2; C.2493) (2493 ter);  PIVETTI: Norme per un
ordinamento scolastico fondato sulla liberta' di educazione e di insegnamento e
sull'autonomia didattica, organizzativa, finanziaria, di ricerca e sviluppo
delle istituzioni scolastiche (2839);  BONO ed altri: Disposizioni in materia di
riforma delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado (3246);  BERLUSCONI
ed altri: Norme sul Governo dell'istruzione pubblica fondata sulla liberta' di
educazione e di insegnamento (3414);  MARINACCI: Istituzione del servizio
pubblico integrato per le scuole di ogni ordine e grado (3448);  TARADASH ed
altri: Norme per il riordino dell'ordinamento scolastico fondato sulla liberta'
di apprendimento (4028); BICOCCHI ed altri: Istituzione del sistema pubblico
integrato dell'istruzione e norme in materia di autonomia e parita' scolastica
(4403);  NAPOLI ANGELA ed altri: Legge-quadro sulla parita' scolastica (4589);
VIGNALI ed altri: Norme per l'individuazione di garanzie pubbliche nelle
istituzioni scolastiche non statali e per la realizzazione del diritto allo
studio (5661);  BIANCHI CLERICI ed altri: Disposizioni per assicurare la parita'
delle istituzioni scolastiche nell'istruzione dell'obbligo (6372);  CASINI ed
altri: Ordinamento della scuola non statale (6398) (25 gennaio 2000).
  CREMA ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul
fenomeno comunemente definito "Tangentopoli" (6389);  PISANU ed altri:
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui comportamenti dei
responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e
private e sui loro reciproci rapporti (6386);  SODA ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di indagine sui comportamenti dei responsabili
pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui
loro reciproci rapporti (6443) (26 gennaio 2000).
  TREMAGLIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 56 e 57
della Costituzione concernenti il numero di deputati e di senatori in
rappresentanza degli italiani all'estero (4979);  PISANU ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 48, 56, e 57 della Costituzione
concernenti il diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero
(5187);  PEZZONI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli
articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e di
senatori da assegnare alla circoscrizione Estero in rappresentanza dei cittadini
residenti all'estero (5733) (4 febbraio 2000).
  BOATO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto
speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di elezione del Consiglio
regionale e di composizione delle Giunte (168 B);  CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale per la Valle d'Aosta in materia
elettorale (226);  ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, in
materia di elezione del consiglio regionale (1359);  SORO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale per la Sardegna in tema di forma
di governo e di ineleggibilita' dei consiglieri regionali, nonche' di riduzione
del numero dei consiglieri regionali (1605);  BONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto della Regione siciliana in materia di
elezione del Presidente della Regione, di nomina degli Assessori regionali e
relative incompatibilita' e di introduzione di forme referendarie regionali
(2003);  ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo
Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige, in materia di composizione
del Consiglio regionale e di ordinamento dei Consigli provinciali (2951);
CARRARA CARMELO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedure per
l'approvazione delle modifiche dello Statuto della Regione siciliana (3057);  DI
BISCEGLIE ed altri: Modifiche allo Statuto speciale per il Friuli-Venezia Giulia
concernenti l'attribuzione al consiglio regionale della potesta' legislativa in
materia elettorale (3327);  RUFFINO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia concernenti
l'istituzione del Consiglio regionale delle autonomie e nuove procedure per la
revisione statutaria (3644);  SCHMID: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche al testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo Statuto
speciale per il Trentino-Alto Adige , approvato con decreto del Presidente della
Repubblica il 31 agosto 1972, n. 670, in materia di assetto istituzionale ed
elettorale (3932); CONSIGLIO REGIONALE SARDEGNA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Autonomia statutaria della regione Sardegna in materia di forma
di Governo (4601);  SCHMID e OLIVIERI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica all'articolo 25 del testo unico delle leggi costituzionali concernenti
lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670, relativa al requisito della
residenza nel territorio regionale per l'esercizio del diritto elettorale
(5406);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione
diretta del presidente della regione siciliana (5468);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del presidente della regione
Sardegna (5469);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per
l'elezione diretta del presidente della regione Valle d'Aosta (5470);  SODA:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del
presidente della regione Friuli-Venezia Giulia (5471);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Diposizioni per l'elezione diretta dei presidenti delle province
autonome di Trento e di Bolzano (5472);  FONTANINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 4, 5 e 13 dello Statuto speciale della
regione Friuli Venenzia-Giulia, in materia elettorale (5561);  PALMA ed altri:
Nuovo ordinamento del Corpo forestale dello Stato (6515);  CONSIGLIO REGIONALE
SICILIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche dello Statuto della Regione
siciliana, concernenti l'elezione diretta del Presidente della Regione,
l'autoscioglimento dell'Assemblea, l'iniziativa legislativa popolare, comunale,
o provinciale ed i referendum regionali (5710);  PRESTAMBURGO ed altri: PROPOSTA
DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo statuto speciale della regione
Friuli-Venezia Giulia in materia di sistema elettorale e di forma di Governo
(5892); BOATO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto
speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di elezione del Consiglio
regionale e di composizione delle Giunte (168);  GARRA ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto della Regione siciliana in materia
di elezione diretta del Presidente della Regione, di durata dell'Assemblea
regionale e di iniziativa legislativa (5615) (19 luglio 2000; 17 settembre, 13
ottobre, 17, 18, 23, 25 novembre 1999).
  POLI BORTONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 116 e
123 della Costituzione in materia di autonomia delle Regioni (4462);  MIGLIORI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione concernenti la
forma di Stato (4995);  VOLONTE' ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica agli articoli 5 e 118 della Costituzione, concernenti il principio di
sussidiarieta' (5017);  CONSIGLIO REGIONALE VENETO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 116 della Costituzione della Repubblica
italiana (5036);  CONTENTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 116 della Costituzione, in materia di autonomia delle regioni
(5181);  SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale
della Repubblica (5467);  FONTAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Ordinamento federale della Repubblica (5671);  PEPE MARIO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione in materia di competenza
legislativa e di forma di governo delle regioni a statuto ordinario (5695);
Disegno di legge: Ordinamento federale della Repubblica (5830);  NOVELLI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica e
modifiche agli articoli 56, 57, 59 e 60 della Costituzione (5856); PAISSAN ed
altri: Revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione concernente
l'ordinamento federale della Repubblica (5874);  CREMA ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione del titolo V della parte seconda e di altre
disposizioni della Costituzione (5888);  FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 116 della Costituzione in materia di
concessione di forme particolari di autonomia alle regioni (5918);  CONSIGLIO
REGIONALE TOSCANA: Modifica del titolo V della parte seconda della Costituzione
in materia di ordinamento federale della Repubblica (5947);  ZELLER ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla parte seconda della
Costituzione della Repubblica italiana (5948);  CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme per la costituzione della Repubblica federale italiana
(5949);  FOLLINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al titolo
V della parte seconda della Costituzione in materia di ordinamento federale
dello Stato (6044);  BERTINOTTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Riforma dell'ordinamento regionale della Repubblica (6327);  BIANCHI CLERICI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 117 e 118 della
Costituzione, concernenti le competenze delle regioni e delle provincie in
materia di istruzione e di formazione artigiana e professionale (6376);  GARRA
ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della
Repubblica (5919);  DELMASTRO DELLE VEDOVE: Disposizioni per il recupero ed il
riordino della proprieta' fondiaria nei comuni montani (4495) (19, 20, 21, 26
settembre 2000; 23, 28 febbraio 2001; 19 novembre 1999).
  Senatori BATTAFARANO ed altri; Senatori PIZZINATO ed altri: Ricostruzione
della posizione assicurativa dei dipendenti pubblici licenziati per motivi
politici, sindacali o religiosi e interpretazione autentiva dell'articolo 7
della legge 10 ottobre 1974, n. 496, come integrato dall'articolo 3 della legge
12 aprile 1976, n. 205 (approvata, in un testo unificato dal Senato) (S.
1137,3950) (7447);  CARUANO ed altri: Estensione dei benefici previsiti dalla
legge 15 febbraio 1974, n. 336, a favore dei lavoratori licenziati per  motivi
politici, religiosi e sindacali (4514) (9, 10 gennaio 2001).
  SALES ed altri: Disposizioni concernenti la rieleggibilita' del sindaco e del
presidente della provincia, la nomina dei presidenti dei seggi elettorali e le
cause di ineleggibilita' a consigliere regionale, provinciale, comunale e
circoscrizionale (5904);  MERLO ed altri: Modifica all'articolo 2 della legge 25
marzo 1993, n. 81, in materia di rieleggibilita' alla carica di sindaco nei
comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti (6875);  SODA ed altri: Modifiche
all'articolo 51 del testo unico approvato con decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267, concernenti la soppressione del divieto di immediata
rieleggibilita' per i sindaci e i presidente della provincia che abbiano
ricoperto due mandati consecutivi (7371);  CERULLI IRELLI: Modifiche agli
articoli 51 e 64 del testo unico approvato con decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267, in materia di rieleggibilita' del sindaco e del presidente della
provincia e di incompatibilita' dei consiglieri comunali e provinciali (7374);
PAROLI: Modifica all'articolo 2 della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di
durata del mandato del sindaco nei comuni con popolazione sino a cinquemila
abitanti (7514);  SAONARA: Delega al Governo per l'emanazione diun testo unico
sul settore artigianale (7475) (26 febbraio 2001).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 2-00007 (Calderisi), 2-00011 (Giovanardi), 2-00035 (Fini); concernenti la
situazione istituzionale determinatasi a seguito della nomina a ministro del
presidente della regione Emilia-Romagna, Bersani (18 a. giugno 1996).
  n. 2-00017 (Calderisi); concernente la pubblicazione sul quotidiano il
Giornale degli elenchi delle consulenze affidate dall'amministrazione comunale
di Roma a soggetti esterni (18 a. giugno 1996).
  nn. 1-00015(Caveri), 1-00016 (Sbarbati), 1-00020 (Comino), 1-00021
(Berlusconi), 6-0004 (Danieli Franco), 6-00005 (Mussi), 6-00006 (Mancina);
concernenti le riforme istituzionali (seguito) (18 luglio 1996).
  nn. 6-00041 (Comino), 6-00042 (Pagliarini), 6-00043 (Berlusconi), 6-00044
(Mussi), 6-00045 (Malavenda), in occasione della discussione del documento di
programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica
per gli anni 1999-2001 (doc. LVII, n. 3) (12 maggio 1998).
  n. 1-00321 (Mussi); concernente la fiducia al Governo (I ministero D'Alema)
(23 ottobre 1998).
  nn. 6-00086 (Tremaglia), 6-00087 (Comino), 6-00088 (Bertinotti), 6-00089
(Malavenda), 6-00090 (Pisanu), 6-00091 (Mussi); presentate in occasione delle
comunicazioni del Governo in ordine agli sviluppi della crisi nei Balcani (19
maggio 1999).
  n. 2URG-01820 (Calderisi); concernente accertamento quorum referendum 18
aprile 1999 (27 maggio 1999).
  n. 2URG-02892 (Berlusconi); concernente riforma dell'organizzazione del
Governo (15 febbraio 2001).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Discussione sulle comunicazioni del Governo e dibattito sulla fiducia (I
Ministero Prodi) (29 maggio 1996).
  Discussione sulle comunicazioni del Governo e dibattito sulla fiducia (I
ministero D'Alema) (23 ottobre 1998).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio, on. Massimo D'Alema, sugli
sviluppi della crisi nei Balcani (19 maggio 1999).
  Comunicazioni del Governo (18 dicembre 1999).
  Comunicazioni del Governo (23 dicembre 1999).
  Dibattito sulle comunicazioni del Governo (Ministero Amato) (28 aprile 2000).
                     SU PROPOSTE DI MODIFICA DEL REGOLAMENTO
  Proposta di modificazione degli articoli 22, 127-ter e 154 del Regolamento
(Istituzione della Commissione permanente politiche comunitarie; Disposizioni
sui rapporti delle Commissioni permanenti con i parlamentari europei e i
componenti della Commissione europea) (doc. II, n. 5); Proposta di
modificazione degli articoli 143 e 144 del Regolamento (Audizioni di enti e
istituzioni autonome e di associazioni rappresentative; Audizioni e indagini
conoscitive proposte da minoranze qualificate; Udienze legislative) (doc. II,
n. 6); Proposta di modificazione degli articoli 14 e 153 del Regolamento
(Autorizzazione alla costituzione di un gruppo composto da deputati
appartenenti a minoranze linguistiche riconosciute dalla legge) (doc. II, n. 8)
(29 luglio 1996).
  Proposta di modificazione degli articoli 46 e 47 del Regolamento (numero
legale in Commissione; disciplina degli effetti della mancanza del numero
legale) (doc. II, n. 7); Proposta di modificazione dell'articolo 48-bis del
Regolamento (Sanzioni per assenza dai lavori parlamentari) (doc. II, n. 15);
Proposta di modificazione dell'articolo 96 del Regolamento (Sede redigente)
(doc. II, n. 16); Proposta di modificazione dell'articolo 135-bis del
Regolamento (Interrogazioni a risposta immediata) (doc. II, n. 17); Proposta di
modificazione degli articoli 13, 14, 15, 15-bis, 24, 83, 85, 96-bis, 116,
118-bis, 119 e 125 del Regolamento (Costituzione di componenti politiche  nel
gruppo misto) (doc. II, n. 20); Proposta di modifica del Regolamento
concernenti la riorganizzazione del procedimento legislativo e strumenti per
migliorare la qualita' delle leggi (doc. II, n. 26) (23 luglio 1997).
  Proposta di modificazione degli articoli 143 e 144 del Regolamento (doc. II,
n. 6); Proposta di modificazione degli articoli 46 e 47 del Regolamento (doc.
II, n. 7); Proposta di modificazione degli articoli 14 e 153 del Regolamento
(doc. II, n. 8); Proposta di modificazione dell'articolo 48-bis del Regolamento
(doc. II, n. 15); Proposta di modificazione dell'articolo 96 del Regolamento
(doc. II, n. 16); Proposta di modificazione degli articoli 135-bis, 135-ter,
138-bis e 139-bis del Regolamento (doc. II, n. 17 e allegato); Proposta di
modificazione degli articoli 13, 14, 15, 15-bis, 24, 83, 85, 96-bis, 116,
118-bis, 119 e 125 del Regolamento (doc. II, n. 20); Proposta di modificazione
degli articoli 16-bis, 23, 24, 25, 25-bis, 40, 44, 69, 79, 81, 83, 85-bis, 86,
87, 94, 96-bis e 154 del Regolamento (doc. II, n. 26) (24 luglio 1997).
  Proposta di modificazione dell'articolo 14 del Regolamento (doc. II, n. 8 e
allegato); Proposta di modificazione dell'articolo 48-bis del Regolamento (doc.
II, n. 15); Proposta di modificazione  degli articoli 135-bis, 135-ter,
138-bis, e 139-bis del Regolamento (doc. II, n. 17 e allegato); Proposta di
modificazione degli articoli 13, 14, 15, 15-bis, 24, 83, 85, 96-bis, 116,
118-bis, 119, e 125 del Regolamento (doc. II, n. 20); Proposta di modificazione
degli articoli 16-bis, 23, 24, 25, 25-bis, 40, 44, 69, 79, 81, 83, 85-bis, 86,
87, 94, 96-bis e 154 del regolamento (doc. II, n. 26) (31 luglio, 24 settembre
1997).
  Proposta di modificazione degli articoli 12 e 62 del Regolamento (prerogative
parlamentari concernenti l'autonomia amministrativa e l'immunita' della sede
della Camera) (doc. II, n. 31) (14, 16 dicembre 1998).
  Discussione della proposta di modificazione degli articoli 74, 75, 85, 86,
87, 119 e 123-bisdel regolamento (doc. II, n. 40) (16 luglio 1999).
  Discussione della proposta di modificazione degli articoli 16-bis, 96-ter e
143 del regolamento (doc. II, n. 41) (16 luglio 1999).
  Proposta di modificazione degli articoli 5, 13, 14, 118-bis, 119, 135-bis e
153-ter (doc. II, n. 36) (12 gennaio 2000; 22 marzo, 19, 20 ottobre, 1o
dicembre 1999).
                           SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
  Artt. 25-bis (calendario dei lavori) e 130 (svolgimento di atti di sindacato
ispettivo) (18 a. giugno 1996).
  Sull'ipotesi di ritiro di emendamenti su cui si sia registrata la mancaza del
numero legale, avvenuto prima di procedere ad una nuova votazione, in occasione
della discussione del disegno di legge di conversione n. 1039 recante
disposizioni urgenti per l'attuazione del testo unico sulle tossicodipendenze
(26 giugno 1996).
  Art. 118-bis, quarto comma (esame del disegno di legge finanziaria, del
bilancio, del rendiconto, dei documenti di politica economica e finanziaria e
delle relazioni governative) (2 p. ottobre 1996).
  Art. 37 (obbligo del Governo di assistere alle sedute dell'Assemblea e delle
Commissioni) del Regolamento e art. 64 (diritto e obbligo dei membri di Governo
di assistere alle sedute) della Costituzione (31 ottobre 1996).
  Art. 85 (ordine delle votazioni), in occasione della votazione del disegno di
legge di conversione n. 2794, concernente l'emittenza radiotelevisiva (17 p.
dicembre 1996).
  Richiesta alla Giunta per il regolamento perche' si esprima sulla disciplina
dell'ammissibilita' degli emendamenti ai provvedimenti collegati esaminati
nell'ambito della sessione di bilancio (15 gennaio 1997).
  Art. 49, primo comma (opportunita' di ricorso allo scrutinio segreto); in
occasione della discussione della questione sospensiva presentata dai deputati
Diliberto ed altri sul progetto di legge n. 2423, concernente regolazione della
successione nel tempo delle norme elettorali (6 febbraio 1997).
  Art. 46, comma 3 (del numero legale), in occasione della discussione del
disegno di legge collegato alla finanziaria (4354) (11 dicembre 1997).
  Art. 71, secondo comma (il progetto di legge sottoposto a votazione articolo
per articolo e alla votazione finale), in occasione della discussione del
disegno di legge n. 4565-bis-B, rinviato alle Camere dal Presidente della
Repubblica (28 aprile 1998).
  Richiesta di stralcio delle norme contenute nel provvedimento collegato al
disegno di legge finanziaria, giudicandole non conformi alle indicazioni
previste nella risoluzione approvata in riferimento al documento di
programmazione economico-finanziaria (1o ottobre 1998).
  Art. 46, primo e terzo comma (del numero legale) (17 dicembre 1998).
  Art. 46 (del numero legale), primo a terzo comma (28 gennaio 1999).
  In merito agli articoli 24, 25 e 79 del Regolamento (18 gennaio 2000).
  In merito all'articolo 24 del regolamento (24 gennaio 2000).
  Per un richiamo al regolamento (20 febbraio 2001).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Per la sollecita risposta ad un suo strumento del sindacato ispettivo sulla
situazione istituzionale determinatasi a seguito della nomina a ministro del
presidente della regione Emilia-Romagna (29 maggio 1996).
  Sulla sconvocazione della Giunta per le autorizzazioni a procedere, in quanto
convocata in concomitanza con la seduta dell'Assemblea (19 p. giugno 1996).
  Sull'ordine dei lavori (27 p. giugno 1996).
  Assegnazione a commissione in sede legislativa della  proposta di legge n.
945, concernente idoneita' per i ricercatori in servizio presso gli istituti di
ricerca e sperimentazione agraria (9 p. luglio 1996).
  Annunzio della presentazione di una nota di variazioni al bilancio di
previsione dello Stato per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per
il triennio 1997-1999 (2063-bis) (3 p. ottobre 1996).
  Sull'inopportunita' di passare al punto successivo dell'ordine del giorno,
dopo che sia stata constatata la mancanza del numero legale in occasione della
votazione dell'articolo 1 del disegno di legge di conversione n.2301,
concernente accordo tra il Governo della Repubblica italiana e la Lega degli
Stati arabi (17 p. ottobre 1996).
  Su alcune dichiarazioni del Presidente del Consiglio dei ministri che ha
criticato l'atteggiamento della minoranza, a suo dire, scientificamente
ostruzionistico (31 ottobre 1996).
  Sulle questioni pregiudiziali di costituzionalita' Delfino Teresio ed altri,
Pisanu ed altri, Valensise ed altri, Lo Presti ed altri, Armani ed altri, Poli
Bortone ed altri, Bono ed altri, Mancuso ed altri, riferite al disegno di legge
n. 2372 concernente misure di razionalizzazione della finanza pubblica (4
novembre 1996).
  Richiesta, da parte del presidente della commissione esteri Occhetto, di
rinvio alla seduta di domani delle votazioni sul disegno di legge di
conversione n. 2513, recante misure urgenti per l'organizzazione del vertice
mondiale FAO sull'alimentazione (13 novembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (15 novembre 1996).
  Per la discussione nella seduta odierna del disegno di legge di conversione
n. 2420 recante interventi nel settore dei trasporti, cosi' come previsto
dall'ordine del giorno (28 a. novembre 1996).
  Richiesta alla Presidenza di riconsiderare, in sede di conferenza dei
capigruppo, la questione dei tempi d'esame dei provvedimenti, in occasione
della discussione del disegno di legge n. 2737, in materia di politica
dell'immigrazione (4 dicembre 1996).
  Per una meno convulsa programmazione dei lavori parlamentari e per una
sufficiente garanzia dei tempi riservati ai provvedimenti dell'opposizione (9
dicembre 1996).
  Deliberazione in ordine al termine per la conclusione dell'esame in Assemblea
del disegno di legge n. 2699, collegato alla manovra di finanza pubblica (15
gennaio 1997).
  Rinvio della discussione della questione pregiudiziale di costituzionalita'
Diliberto ed altri, presentata in riferimento alle proposte di legge nn. 2423 e
2841, concernenti regolazione della successione nel tempo delle norme
elettorali (3 febbraio 1997).
  Sulla questione sospensiva presentata dai deputati Diliberto ed altri sul
progetto di legge n. 2423, concernente regolazione della successione nel tempo
delle norme elettorali (5, 6 febbraio 1997).
  Per un'inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito alla
discussione del punto 5, recante discussione della richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti dell'onorevole Perticaro (6
febbraio 1997).
  Rinvio della discussione e della votazione delle questioni pregiudiziali di
costituzionalita', presentate dai deputati Tatarella Giuseppe ed altri e
Armaroli ed altri, sui progetti di legge nn. 2831 e 2813 concernenti norme
transitorie in materia di personale e di ordinamento degli enti locali e
regolazione degli effetti giuridici derivanti dai relativi decreti-legge non
convertiti (10 febbraio 1997).
  Inversione dell'ordine del giorno nel senso di anticipare il punto 5
all'ordine del giorno concernente seguito della discussione del progetto di
legge n. 1838 B, recante attribuzioni del ministro della difesa,
ristrutturazione dei vertici delle Forze armate e dell'Amministrazione della
difesa (11 p. febbraio 1997).
  Inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al punto 2 che
reca lo svolgimento delle interrogazioni a risposta immediata (12 p. febbraio
1997).
  Sulla qualificazione del disegno di legge n. 4354, concernente misure per la
stabilizzazione della finanza pubblica  come provvedimento "collegato" alla
manovra finanziaria (24 novembre 1997).
  Sulla dichiarazione di inammissibilita' da parte della Presidenza, della
questione pregiudiziale di costituzionalita' al disegno di legge n. 4354,
collegato alla manovra di bilancio, Delfino Teresio ed altri, in occasione
della discussione congiunta dei disegni di legge finanziaria, di bilancio e del
collegato (nn. 4355, 4356 e 4354) (9 dicembre 1997).
  Sulle determinazioni della Conferenza dei presidenti di gruppo di adottare la
formula dell'articolo unico, in occasione della discussione del progetto di
legge costituzionale n. 3931, recante revisione della parte seconda della
Costituzione (10 febbraio 1998).
  Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione del disegno di legge
n. 5267, recante misure di finanza pubblica (16 novembre 1998).
  Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione della proposta di
modificazione degli articoli 12 e 62 del Regolamento - doc. II, n. 31 (14
dicembre 1998).
  Sulle dimissioni del deputato Marida Bolognesi da relatore per la maggioranza
del provvedimento concernente procreazione medicalmente assistita (4 febbraio
1999).
  Sulla questione pregiudiziale Moroni, n. 1, presentata in occasione del
seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge
costituzionali (5389 e abbinate), concernenti elezione del presidente della
giunta regionale (25 febbraio 1999).
  Sulle decisioni assunte dalla Presidenza, in merito al contingentamento dei
tempi, in occasione della discussione delle proposte di legge concernenti
rimborsi elettorali (3 marzo 1999).
  Sull'ordine dei lavori, in ordine alle preclusioni che potrebbero derivare
dalla possibile approvazione della risoluzione Mussi n. 91, in occasione della
discussione sulle comunicazioni del Governo in merito agli sviluppi della crisi
nei Balcani (19 maggio 1999).
  Sull'ordine dei lavori (7 novembre 2000).
  Sull'ordine dei lavori (21 febbraio 2001).
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Umberto Bossi
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter, n. 40-A) (14 luglio 1998).
                                ALTRI INTERVENTI
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis) (4
novembre 1996).
  Note di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000
(4356-bis,ter,quater,quinquies) (9 dicembre 1997).
  Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria per gli
anni 1999-2001 (doc. LVII, n. 3) (12 maggio 1998).
  Discussione della relazione del Governo sul riordino normativo (doc. XXVII,
n. 5) (18, 19 ottobre 1999).
  Sulle dimissioni del deputato Nilde Iotti (18 novembre 1999).
  Interventi sullo svolgimento di interpellanze e di una interrogazione sulle
cause di ineleggibilita' dei sindaci e dei presidente delle provincie nelle
elezioni politiche  nn. 2-02702 (taradash), 2-02702 (Boato), 2-02710 (Garra),
2-02704 (Tassone) (9 novembre 2000).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Salvaguardia degli effetti prodotti dal decreto-legge 18
novembre 1995, n. 489, e successivi decreti adottati in materia di politica
dell'immigrazione e per la regolamentazione dell'ingresso e soggiorno nel
territorio nazionale dei cittadini dei Paesi non appartenenti all'Unione europea
(approvato dal Senato) (S. 1640) (2737) (28 novembre 1996).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699) (9
dicembre 1996; 8 gennaio 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di elezione degli organi degli enti
locali, nonche' disposizioni sugli adempimenti in materia elettorale (approvato
dal Senato in un testo derivante dallo stralcio di articoli del disegno di legge
n. 1388) (S. 1388-bis) (5828);  BIELLI ed altri: Delega al Governo per
l'istituzione della tessera elettorale (270);  SODA: Modifica all'articolo 8
della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di modalita' di voto per l'elezione
del presidente della provincia (583);  PAMPO: Nuove norme in materia di nomina
dei segretari e degli scrutatori di seggio elettorale (1099);  PISTELLI ed
altri: Modifica all'articolo 2 della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di
durata del mandato del sindaco, del consiglio comunale, del presidente della
provincia e del consiglio provinciale (1548);  PITTELLA ed altri: Disposizioni
per la nomina di disoccupati e componenti di seggio elettorale (1764);  OLIVERIO
ed altri: Modifiche alla legge 8 marzo 1989, n. 95, recante norme per
l'istituzione dell'albo e per il sorteggio delle persone idonee all'ufficio di
scrutatore e di segretario del seggio elettorale (1805);  MASTROLUCA ed altri:
Nuove norme per la nomina degli scrutatori e dei presidenti dei seggi elettorali
(1922);  PASETTO GIORGIO ed altri: Modifica all'articolo 4 della legge 23 aprile
1981, n. 154, in materia di incompatibilita' tra la carica di consigliere
regionale e quelle di sindaco, assessore o consigliere di citta' metropolitane e
di consigliere comunale dei comuni capoluoghi di provincia (2049);  SETTIMI ed
altri: Modifiche alla legge 25 marzo 1993, n. 81, recante norme per l'elezione
diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e
del consiglio provinciale (2229);  LUMIA ed altri: Modifiche alla legge 8 marzo
1989, n. 95, in materia di conferimento dell'incarico di scrutatore nei seggi
elettorali (2545); LUCCHESE ed altri: Istituzione della tessera elettorale
(2718);  NERI e BONO: Nuove norme in materia di nomina degli scrutatori presso i
seggi elettorali (2845);  CASINELLI ed altri: Modifica all'articolo 3 della
legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di durata degli organi elettivi di comuni
e province (3230);  ACIERNO ed altri: Norme in materia di rieleggibilita' alla
carica di sindaco (3324);  MARINACCI: Disposizioni per la nomina di disoccupati
a componenti di seggio elettorale (3532);  PAISSAN ed altri: Modifiche alla
legge 25 marzo 1993, n. 81, recante disciplina per l'elezione diretta del
sindaco, del presidente della provincia del consiglio comunale e del consiglio
provinciale (3671);  BUONTEMPO ed altri: Modifiche alle leggi 25 marzo 1993, n.
81, e 8 giugno 1990, n. 142, in materia di elezione diretta del vicesindaco e
del vicepresidente della provincia (3703);  LUCA' ed altri: Nuove norme per la
nomina degli scrutatori e dei presidenti di seggio elettorale (3928);  GAMBATO
ed altri: Nuova disciplina dell'albo e del sorteggio delle persone idonee
all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale (3975);  LUCIDI ed altri: Nuove
norme in materia di nomina degli scrutatori nei seggi elettorali (4012);
PITTELLA ed altri: Modifiche alla legge 8 marzo 1989, n. 95, in materia di
formazione degli albi e di sorteggio delle persone idonee all'ufficio di
scrutatore nei seggi elettorali (4045); Disegno di legge: Disposizioni in
materia di durata e di elezione degli organi di comuni e province (4051);
CUCCU: Modifica all'articolo 8 della legge 23 aprile 1981, n. 154, in materia di
incompatibilita' con la carica di sindaco od assessore per i dipendenti delle
unita' sanitarie locali (4235);  BOCCHINO: Modifica all'art. 5 della legge 8
marzo 1989, n. 95, concernente l'istituzione dell'albo delle persone idonee
all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale (4460);  RUBINO PAOLO ed altri:
Modifiche alla legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di decadenza dalla carica
dei consiglieri provinciali, comunali e circoscrizionali (5284);  MASSA ed
altri: Delega al Governo per la riforma del servizio elettorale e per
l'istituzione della tessera elettorale personale (5216) (6, 8, 13 aprile 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
13 maggio 1999, n. 131, recante disposizioni urgenti in materia elettorale (S.
4021) (approvato dal Senato) (6141) (29, 30 giugno 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483);  BOATO:
Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie (2323);  GIOVANARDI: Modifica all'articolo 20
della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali per le elezioni amministrative
(3485);  ROSSETTO: Abrogazione del comma 1 dell'articolo 6 della legge 10
dicembre 1993, n. 515, in materia di divieto di sondaggi nel periodo
pre-elettorale (3659);  COMINO ed altri: Disposizioni per la parita' di accesso
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie, nelle
trasmissioni di informazione e durante la partecipazione a programmi televisivi
(5562);  VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di accesso alla stampa e ai
mezzi di informazione radiotelevisiva nonche' in materia di propaganda da parte
delle amministrazioni pubbliche durante la campagna elettorale (5662);  PAISSAN:
Regolamentazione della pubblicita' radiotelevisiva elettorale e referendaria
(6244);  FOLLINI: Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le
campagne elettorali e referendarie (6353);  PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di diritto dei cittadini all'informazione politica durante le campagne
elettorali e referendarie (6354);  BERTINOTTI ed altri: Norme per la parita' di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie
(6393); CALDERISI ed altri: Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante la campagna elettorale (6533) (19, 24, 25 gennaio 2000; 10
novembre, 2, 9 dicembre 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di anagrafe degli italiani residenti
all'estero e sulla revisione delle liste elettorali (S. 4551) (approvato dal
Senato) (6975) (10 maggio 2000).
  Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 95,
secondo comma, della Costituzione (6136);  SAVELLI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 94 della Costituzione in materia di
fiducia al Governo da parte delle Camere (5510);  VOLONTE' ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione concernenti la formazione e le
prerogative del Governo e il potere di scioglimento anticipato delle Camere
(6428);  CALDERISI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizione
costituzionale transitoria per l'investitura popolare del Presidente del
Consiglio dei ministri e per il Governo di legislatura (6816);  SELVA ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE Modifiche agli articoli 92, 94 e 95 della
Costituzione (6968);  CERULLI IRELLI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche agli articoli 92, 93, 94, 95 e 96 della Costituzione  in materia di
forma del Governo (7074);  SODA e NOVELLI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche agli articoli 92 e 94 della Costituzione, in materia  di poteri del
Presidente del Consiglio dei ministri (7100);  MUSSI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 92 e 94 della Costituzione in materia
di forma del Governo (7134);  NOVELLI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica all'articolo 92 della Costituzione, in materia di  incompatibilita' dei
membri del Governo (7137);  COMINO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Introduzione dell'articolo 65-bis della Costituzione, in materia  di
incompatibilita' per i parlamentari e per i membri del Governo (7098); CREMA:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche  agli articoli 92 e 94 della
Costituzione in materia di forma di governo (7223) (29 giugno, 20 luglio, 19
ottobre, 7 dicembre 2000).
  Disegno di legge: Norme in materia di disciplina dell'attivita' di Governo
(7518) (18, 23, 25, 31 gennaio 2001).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  CORLEONE e BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 77
della Costituzione in materia di decretazione d'urgenza (161);  CAVERI: PROPOSTA
DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 77 della Costituzione in materia
di decretazione d'urgenza (228);  BIELLI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica dell'articolo 77 della Costituzione (266);  VIGNERI ed altri: PROPOSTA
DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 77 della Costituzione in materia
di decretazione governativa d'urgenza (617);  SANZA ed altri: PROSPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 77 della Costituzione (1456);  CONTENTO:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 77 della Costituzione
(1521);  GRIMALDI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 77 della Costituzione (1549);  COMINO ed altri: Modifica
dell'articolo 77 della Costituzione (1660);  MATTARELLA ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 72, 77 e 97 della Costituzione
(1571);  BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 77
della Costituzione in materia di decretazione d'urgenza (1825) (11, 12 luglio
1996).
  CALDERISI e REBUFFA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione, funzioni e
poteri della Commissione parlamentare  per le riforme costituzionali e
disciplina del procedimento di revisione costituzionale (1963);  MUSSI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione della Commissione parlamentare per
la revisione della seconda parte della Costituzione (1987);  Senatori VILLONE ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
(approvata in prima deliberazione, dal Senato) (S. 1076) (2050) (31 luglio
1996).
  Senatori GUERZONI ed altri; Senatore PREIONI: Norme per la regolamentazione
della contribuzione volontaria ai movimenti o partiti politici (approvata in un
testo unificato dalla I Commissione permanente del Senato) (S. 335-398) (2096);
DE BENETTI ed altri: Disciplina del sostegno economico all'attivita' dei partiti
e delle organizzazioni politiche (127);  SPINI ed altri: Disciplina
dell'attivita' e del finanziamento dei partiti politici (193);  BRUGGER ed
altri: Norme per la trasparenza del finanziamento dei partiti e delle fondazioni
politico-culturali (419);  SODA: Norme per l'attuazione dell'articolo 49 della
Costituzione in materia di finanziamento dei partiti politici (588);  BAMPO ed
altri: Nuove norme in materia di finanziamento privato a partiti politici
(1952);  PISCITELLO ed altri: Norme sul sostegno dell'attivita' politica e sul
finanziamento ai partiti politici (2259) (17 settembre, 28 novembre, 19 dicembre
1996).
  SPINI ed altri: Disciplina dell'attivita' e del finanziamento dei partiti
politici (193);  BRUGGER ed altri: Norme per la trasparenza del finanziamento
dei partiti e delle fondazioni politico-culturali (419);  SODA: Norme per
l'attuazione dell'articolo 49 della Costituzione in materia di finanziamento dei
partiti politici (588);  Senatori GUERZONI ed altri; Senatore PREIONI: Norme per
la regolamentazione della contribuzione volontaria ai movimenti o partiti
politici (approvata in un testo unificato dalla I Commissione permanente del
Senato) (S. 335-398) (2096) (18 settembre 1996).
  BOATO: Sanatoria degli atti e dei provvedimenti adottati e salvaguardia degli
effetti prodottisi e dei rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti-legge
in materia di parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne
elettorali e referendarie, non convertiti in legge (1643) (25 settembre, 1o
ottobre 1996).
  REBUFFA: Regolazione della successione nel tempo delle norme elettorali
(2423);  PISCITELLO ed altri: Disciplina della successione nel tempo delle leggi
elettorali per il Parlamento nazionale (2841) (5, 6, 17 dicembre 1996).
  Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato e dalla
Camera, e in seconda deliberazione, con la maggioranza dei due terzi dei suoi
componenti, dal Senato) (S. 1076-B) (2050 B) (20 gennaio 1997).
  VELTRI ELIO ed altri: Norme in materia di conflitti di interesse e di
incompatibilita' per i titolari di cariche pubbliche (3612);  BERLUSCONI ed
altri: Disciplina in materia di conflitto di interessi (4410);  PISCITELLO ed
altri: Disciplina del conflitto di interessi (4488) (29 gennaio, 10, 19, 26
febbraio, 2, 14 aprile 1998).
  GARRA ed altri: Disposizioni per la trasparenza dell'affidamento degli
incarichi per consulenze da parte di enti pubblici o di societa' di capitali a
partecipazione pubblica maggioritaria (3981) (24 febbraio 1998).
  PECORARO SCANIO e SINISCALCHI: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sugli illeciti arricchimenti conseguiti da titolari di funzioni
pubbliche e di cariche politiche (784);  MAMMOLA ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sugli episodi di corruzione e di
malcostume politico (2451);  GASPARRI: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sugli episodi di corruzione politica (4470);  PISANU
ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (4676);  GIOVANARDI ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (4844) (19, 26 maggio
1998).
  PISANU ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (4676) (23 luglio
1998).
  BERTUCCI ed altri: Norme in materia di stabilita' delle giunte regionali e
modifica al sistema elettorale per le regioni (5380);  VELTRONI ed altri:
Modifica all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di
durata in carica del consiglio regionale (5382);  FRATTINI ed altri: Modifica
dell'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di stabilita'
delle giunte regionali e di durata in carica dei consigli regionali (5383);
PALMA ed altri: Disposizioni per garantire la stabilita' delle giunte regionali
(5407);  PAISSAN: Modifiche all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43,
in materia di stabilita' delle giunte regionali (5413);  CARRARA NUCCIO:
Disposizioni per l'applicazione del secondo comma dell'articolo 126 della
Costituzione concernente lo scioglimento del consiglio regionale (5444);
CARRARA NUCCIO: Modifiche all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in
materia di durata in carica del consiglio regionale (5445) (3, 10, 14 dicembre
1998).
  VELTRONI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per
l'elezione diretta del presidente della giunta regionale (5389);  CALDERISI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 122 della
Costituzione in materia di elezione a suffragio universale e diretto del
presidente della regione (5473);  REBUFFA e MANZIONE: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 122 della Costituzione in materia di
elezione diretta del presidente della giunta regionale (5500);  BOATO: PROPOSTA
DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme per l'elezione diretta del presidente delle
regioni a statuto ordinario (5587);  PAISSAN: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche agli articoli 122 e 126 della Costituzione, in materia di elezione del
presidente e della giunta regionale e di scioglimento del consiglio regionale
(5567);  BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme in materia di forma di
Governo delle regioni a statuto ordinario (5623);  VELTRONI ed altri: PROPOSTA
DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del presidente
della giunta regionale (5389-5473-5500-5567-5587-5623 B) (17 dicembre 1998; 27
gennaio, 11, 16, 17 febbraio, 6, 7, 13, 14 luglio 1999).
  BALOCCHI ed altri: Nuove norme in materia di rimborso delle spese elettorali e
abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai
movimenti e partiti politici (5535);  ROSSETTO ed altri: Abrogazione della legge
2 gennaio 1997, n. 2, recante norme per la regolamentazione della contribuzione
volontaria ai movimenti o partiti politici (3968);  PECORARO SCANIO: Abrogazione
della legge 2 gennaio 1997, n. 2, recante norme per la regolamentazione della
contribuzione volontaria ai movimenti o partiti politici (4007);  PECORARO
SCANIO: Norme sul sostegno dell'attivita' politica (4116);  PISCITELLO ed altri:
Norme sul sostegno dell'attivita' politica (4861);  FEI ed altri: Nuove norme in
materia di finanziamento ai partiti e agli eletti in carica (5542);  DE BENETTI
ed altri: Delega al Governo per la riforma del sistema di sostegno economico
delle attivita' dei partiti e delle organizzazioni politiche (4734);  PEZZOLI:
Istituzione di tre lotterie nazionali per il finanziamento pubblico dei partiti
politici (5530);  VELTRI ELIO ed altri: Norme sulla disciplina dei partiti
politici (5553);  PECORARO SCANIO: Norme sulla regolamentazione e sul sostegno
dell'attivita' politica (5554) (19, 20 gennaio, 4, 23, 24 febbraio 1999).
  BUONTEMPO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 83, 85 e
86 della Costituzione in materia di elezione del Presidente della Repubblica a
suffragio universale diretto e di presentazione delle relative candidature
(4962);  SAVARESE e ZACCHERA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione
dell'ordinamento della Repubblica per l'introduzione della forma di governo
presidenziale (5050);  SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche alla Costituzione concernenti l'elezione diretta e i poteri del
Presidente della Repubblica (5538);  ORLANDO ed altri: Modifica all'articolo 85
della Costituzione concernente la non rieleggibilita' del Presidente della
Repubblica (5550);  REBUFFA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Revisione del titolo II della parte seconda della Costituzione, concernente
l'elezione diretta e le attribuzioni del Presidente della Repubblica (5563);
MACCANICO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni in materia di elezione
del Presidente della Repubblica (5629);  SELVA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione in materia di elezione diretta e di
attribuzioni del Presidente della Repubblica (5739);  PECORELLA: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 90 della Costituzione, in materia di
responsabilita' del Presidente della Repubblica (5762) (4, 25 maggio 1999).
  ARMAROLI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 67
della Costituzione, in materia di divieto di mandato imperativo (5923) (30
giugno 1999).
  PISANU ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (6386);  CREMA ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno
comunemente definito "Tangentopoli" (6389);  SODA ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di indagine sui comportamenti dei responsabili
pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui
loro reciproci rapporti (6443) (19 gennaio 2000).
  POLI BORTONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 116 e
123 della Costituzione in materia di autonomia delle Regioni (4462 B);
MIGLIORI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione
concernenti la forma di Stato (4995);  VOLONTE' ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica agli articoli 5 e 118 della Costituzione, concernenti
il principio di sussidiarieta' (5017);  CONSIGLIO REGIONALE VENETO: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 116 della Costituzione della
Repubblica italiana (5036);  CONTENTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 116 della Costituzione, in materia di
autonomia delle regioni (5181);  SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica (5467);  FONTAN ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica (5671);
PEPE MARIO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla
Costituzione in materia di competenza legislativa e di forma di governo delle
regioni a statuto ordinario (5695);  Disegno di legge: Ordinamento federale
della Repubblica (5830);  NOVELLI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento
federale della Repubblica e modifiche agli articoli 56, 57, 59 e 60 della
Costituzione (5856); PAISSAN ed altri: Revisione del titolo V della parte
seconda della Costituzione concernente l'ordinamento federale della Repubblica
(5874);  CREMA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione del titolo
V della parte seconda e di altre disposizioni della Costituzione (5888);  FINI
ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 116 della
Costituzione in materia di concessione di forme particolari di autonomia alle
regioni (5918);  GARRA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento
federale della Repubblica (5919);  CONSIGLIO REGIONALE TOSCANA: Modifica del
titolo V della parte seconda della Costituzione in materia di ordinamento
federale della Repubblica (5947);  ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche alla parte seconda della Costituzione della Repubblica
italiana (5948);  CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme per la
costituzione della Repubblica federale italiana (5949);  FOLLINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al titolo V della parte seconda
della Costituzione in materia di ordinamento federale dello Stato (6044);
BERTINOTTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Riforma dell'ordinamento
regionale della Repubblica (6327);  BIANCHI CLERICI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 117 e 118 della Costituzione,
concernenti le competenze delle regioni e delle provincie in materia di
istruzione e di formazione artigiana e professionale (6376);  POLI BORTONE:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 116 e 123 della
Costituzione in materia di autonomia delle Regioni (4462); FAUSTINELLI e
CAPARINI: Disposizioni per la realizzazione dell'asse viario tra Orzinuovi e
Brescia (5848) (6 febbraio 2000; 6 maggio, 13 ottobre, 9, 10, 11 novembre 1999)
  SALES ed altri: Disposizioni concernenti la rieleggibilita' del sindaco e del
presidente della provincia, la nomina dei presidenti dei seggi elettorali e le
cause di ineleggibilita' a consigliere regionale, provinciale, comunale e
circoscrizionale (5904);  MERLO ed altri: Modifica all'articolo 2 della legge 25
marzo 1993, n. 81, in materia di rieleggibilita' alla carica di sindaco nei
comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti (6875);  SODA ed altri: Modifiche
all'articolo 51 del testo unico approvato con decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267, concernenti la soppressione del divieto di immediata
rieleggibilita' per i sindaci e i presidente della provincia che abbiano
ricoperto due mandati consecutivi (7371);  CERULLI IRELLI: Modifiche agli
articoli 51 e 64 del testo unico approvato con decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267, in materia di rieleggibilita' del sindaco e del presidente della
provincia e di incompatibilita' dei consiglieri comunali e provinciali (7374);
PAROLI: Modifica all'articolo 2 della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di
durata del mandato del sindaco nei comuni con popolazione sino a cinquemila
abitanti (7514) (6 febbraio, 24 ottobre, 21 dicembre 2000; 24, 30 gennaio, 1o,
21 febbraio 2001).
  LANDI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 41,
42, e 43 della Costituzione (3973) (15 marzo 2000).
  TESTA: Valorizzazione e tutela delle produzioni e delle lavorazioni alimentari
tipiche italiane (6974) (24 maggio 2000).
  BOATO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto
speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di elezione del Consiglio
regionale e di composizione delle Giunte (168 B);  CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale per la Valle d'Aosta in materia
elettorale (226);  ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, in
materia di elezione del consiglio regionale (1359);  SORO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale per la Sardegna in tema di forma
di governo e di ineleggibilita' dei consiglieri regionali, nonche' di riduzione
del numero dei consiglieri regionali (1605);  BONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto della Regione siciliana in materia di
elezione del Presidente della Regione, di nomina degli Assessori regionali e
relative incompatibilita' e di introduzione di forme referendarie regionali
(2003);  ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo
Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige, in materia di composizione
del Consiglio regionale e di ordinamento dei Consigli provinciali (2951);
CARRARA CARMELO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedure per
l'approvazione delle modifiche dello Statuto della Regione siciliana (3057);  DI
BISCEGLIE ed altri: Modifiche allo Statuto speciale per il Friuli-Venezia Giulia
concernenti l'attribuzione al consiglio regionale della potesta' legislativa in
materia elettorale (3327);  RUFFINO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia concernenti
l'istituzione del Consiglio regionale delle autonomie e nuove procedure per la
revisione statutaria (3644);  SCHMID: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche al testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo Statuto
speciale per il Trentino-Alto Adige , approvato con decreto del Presidente della
Repubblica il 31 agosto 1972, n. 670, in materia di assetto istituzionale ed
elettorale (3932); CONSIGLIO REGIONALE SARDEGNA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Autonomia statutaria della regione Sardegna in materia di forma
di Governo (4601);  SCHMID e OLIVIERI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica all'articolo 25 del testo unico delle leggi costituzionali concernenti
lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670, relativa al requisito della
residenza nel territorio regionale per l'esercizio del diritto elettorale
(5406);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione
diretta del presidente della regione siciliana (5468);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del presidente della regione
Sardegna (5469);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per
l'elezione diretta del presidente della regione Valle d'Aosta (5470);  SODA:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del
presidente della regione Friuli-Venezia Giulia (5471);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Diposizioni per l'elezione diretta dei presidenti delle province
autonome di Trento e di Bolzano (5472);  FONTANINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 4, 5 e 13 dello Statuto speciale della
regione Friuli Venenzia-Giulia, in materia elettorale (5561);  GARRA ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto della Regione siciliana
in materia di elezione diretta del Presidente della Regione, di durata
dell'Assemblea regionale e di iniziativa legislativa (5615);  CONSIGLIO
REGIONALE SICILIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche dello Statuto
della Regione siciliana, concernenti l'elezione diretta del Presidente della
Regione, l'autoscioglimento dell'Assemblea, l'iniziativa legislativa popolare,
comunale, o provinciale ed i referendum regionali (5710);  PRESTAMBURGO ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo statuto speciale della
regione Friuli-Venezia Giulia in materia di sistema elettorale e di forma di
Governo (5892); PARENTI e BRUNO DONATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche agli articoli da 100 a 113 della Costituzione (3032);  BOATO ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale della regione
Trentino-Alto Adige in materia di elezione del Consiglio regionale e di
composizione delle Giunte (168) (28 giugno, 5 luglio 2000; 9 marzo, 21, 22, 27,
28 luglio 1999).
  TREMAGLIA; PISANU ed altri; PEZZONI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti
il numero di deputati e di senatori in rappresentanza degli italiani all'estero
(gia' approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione dalla Camera, e
modificata, in prima deliberazione dal Senato) (S. 4518) (4979-5187-5733 B);
PISANU ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 48,
56, e 57 della Costituzione concernenti il diritto di voto dei cittadini
italiani residenti all'estero (5187);  PEZZONI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti
il numero di deputati e di senatori da assegnare alla circoscrizione Estero in
rappresentanza dei cittadini residenti all'estero (5733) (4 luglio 2000).
  SODA ed altri: Modifiche all'articolo 51 del testo unico approvato con decreto
legislativo 18 agosto 2000, n. 267, concernenti la soppressione del divieto di
immediata rieleggibilita' per i sindaci e i presidente della provincia che
abbiano ricoperto due mandati consecutivi (7371);  CERULLI IRELLI: Modifiche
agli articoli 51 e 64 del testo unico approvato con decreto legislativo 18
agosto 2000, n. 267, in materia di rieleggibilita' del sindaco e del presidente
della provincia e di incompatibilita' dei consiglieri comunali e provinciali
(7374) (7 febbraio 2001).
  MUSSI ed altri: Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la
elezione della camera dei deputati, approvato con decreto del Presidente della
Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, in materia di "scorporo di coalizione" (7618)
(27 febbraio, 1o marzo 2001).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 maggio 1996, n.
253, recante disposizioni urgenti per l'attuazione dell'articolo 68 della
Costituzione (756) (11 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 maggio 1996, n.
257, recante disposizioni urgenti sulle modalita' di espressione del voto per le
elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica (758) (11
giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
266, recante disposizioni urgenti per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie (1038) (26 giugno
1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 maggio 1996, n.
294, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione dell'inquinamento
atmosferico da benzene (1232) (27 giugno 1996).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello stato per
l'esercizio finanziario 1995 (1703);  Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle aziende autonome per
l'anno finanziario 1996 (1704) (10 luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 luglio 1996, n.
357, recante disposizioni urgenti per l'attuazione dell'articolo 68 della
Costituzione (1828) (23 luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 agosto 1996, n.
430, recante disposizioni urgenti per i settori portuale, marittimo,
cantieristico ed armatoriale, nonche' interventi per assicurare taluni
collegamenti aerei (2157) (17 settembre 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 1/A, 8, Stato di previsione della spesa
della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero
dell'interno, per l'anno finanziario 1997, (parere alla V Commissione)  (15
ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
1o ottobre 1996, n. 510, recante disposizioni in materia di lavori socialmente
utili, di interventi a sostegno del reddito e nel settore previdenziale
(approvato dal Senato) (S. 1399) (2698) (25 novembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 novembre 1996, n.
559, recante misure urgenti per assicurare i flussi finanziari agli enti locali
nel quadro dei trasferimenti erariali per l'anno 1996 (2751) (4 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
545, recante disposizioni urgenti per l'esercizio dell'attivita' radiotelevisiva
(approvato dal Senato) (S. 1541) (2794) (4 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 541, recante disposizioni urgenti in materia di bilancio per
le imprese operanti nel settore dell'editoria e di protezione del diritto di
autore, nonche' interventi per lo spettacolo (approvato dal Senato) (S. 1538)
(2809) (4 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 550, recante modalita' di funzionamento dei Consigli degli
enti locali (approvato dal Senato) (S. 1544) (2852) (10 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (2372 bis B), (parere alla V
Commissione)  (18, 19 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355);  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354), tabelle 1/A, 8, Stato
di previsione della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della
spesa del Ministero dell'interno, per l'anno finanziario 1998, (parere alla V
Commissione)  (26 novembre 1997).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori GUALTIERI ed altri: Proroga dei termini relativi ai procedimenti
penali in fase di istruzione formale (approvata dalla II Commissione permanente
del Senato) (S. 688) (1574), (parere alla II Commissione)  (25, 26 giugno 1996)
  Senatori PAGANO ed altri: Interventi urgenti per l'edilizia scolastica
(approvata, in un testo unificato, dalla VII Commissione permanente del Senato)
(S. 865) (1962), (parere alla VII Commissione)  (31 luglio 1996).
  CALZOLAIO ed altri: Piano nazionale d'azione per l'infanzia (417), (parere
alla XII Commissione)  (3 ottobre 1996).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo concernente il riordinamento della
Presidenza del Consiglio dei ministri e parere sullo schema di decreto
legislativo recante riforma dell'organizzazione del Governo (8 luglio 1999).
  Sull'ordine de lavori (28 febbraio 2001).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5IRI-08718 (Calderisi); concernente rapporto tra i ministri e i direttori
delle agenzie di cui al decreto legislativo n. 300 del 1999 (18 gennaio 2001).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio per i
rapporti con il Parlamento, on. Giorgio Bogi, in relazione ai temi delle
riforme istituzionali (20 giugno 1996).
  Audizione del ministro per i rapporti con il Parlamento, on. Giorgio Bogi,
sulle iniziative intraprese ai fini dell'attuazione delle modifiche al
regolamento della Camera e sulle connesse attivita' di coordinamento nei
rapporti tra il Governo e Parlamento (16, 25 giugno 1998).
  Audizione del ministro per le riforme istituzionali, prof. Giuliano Amato
sulle prospettive delle riforme istituzionali (11 novembre 1998).
  Audizione del Presidente dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni,
professor Enzo Cheli, sul disegno di legge C. 6483 e sulle abbinate proposte di
legge, in materia di parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali (9 dicembre 1999).
  Indagine conoscitiva sul funzionamento delle disposizioni legislative
concernenti l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia.
Audizione dei professori Antonio Agosta, Gian Candido De Martin, Mario DOgliani
e Tommaso Edoardo Frosini (16 gennaio 2001).
  Indagine conoscitiva sul funzionamento delle disposizioni legislative
concernenti l'elezione diretta del sindaco e del presdente della provincia.
Aduzione dei professori Carlo Fusaro, Gianfranco Pasquino e Andrea Piraino (17
gennaio 2001).
  Indagine conoscitiva sul funzionamento delle disposizioni legislative
concernenti l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia.
Audizione dei professori Augusto Barbera, Luciano Vandelli, Sabino Cassese ed
Ernesto Bettinelli (23 gennaio 2001).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Costituzione della Commissione (4 giugno 1996).
  Sull'ordine dei lavori (11 giugno 1996).
  Sull'ordine dei lavori (11 giugno 1996).
  Sull'ordine dei lavori (25 giugno 1996).
  Sull'ordine dei lavori (10 luglio 1996).
  Rinvio dell'esame della proposta di legge costituzionale n. 105 ed abbinate,
sulle modifiche agli articoli 48, 56 e 57 della Costituzione per consentire il
voto degli italiani all'estero (3 ottobre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (5 novembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (7 novembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (25 novembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (28 novembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (4 dicembre 1996).
  Sulla richiesta del deputato Sabattini di convertire in legge, in tempi
brevi, i decreti legge emananti dal Governo (5 dicembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (9 dicembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (11 dicembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (18 dicembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (7 gennaio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (4 marzo 1997).
  Sull'ordine dei lavori (26 novembre 1997).
  Sulla nomina di un relatore appartenente ad un gruppo di opposizione, in
occasione dell'esame delle proposte di legge nn. 3612 e 4410 concernenti
disciplina in materia di conflitto di interessi (29 gennaio 1998).
  Sull'ordine dei lavori (9 giugno 1998).
  Rinvio del seguito dell'esame delle proposte di legge costituzionale nn.
5389, 5473 e 5500 (12 gennaio 1999).
  Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione dei progetti di legge
concernenti rimborso spese elettorali (23 febbraio 1999).
  Sull'ordine dei lavori (29 aprile 1999).
  Sull'ordine dei lavori (9 novembre 1999).
  Sull'ordine dei lavori (10 novembre 1999).
  Sui lavori della Commissione (17 gennaio 2001).
  Sull'ordine dei lavori (30 gennaio 2001).
  Sull'ordine dei lavori (20 febbraio 2001).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1) per il parere alla Commissione bilancio (9, 10, 11
luglio 1996).
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 1/A e 8) (per il parere alla V commissione) (15 ottobre
1996).
  In sede consultiva: Note di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000
(approvato dal Senato) (S.2739) (4356-bis,ter,quater) (tabelle nn. 1/A e 8)
(per il parere alla V Commissione) (26 novembre 1997).
  In sede referente: Esame delle petizioni nn. 282 e 846 (discussione congiunta
con le proposte di legge costituzionale concernenti ordinamento federale della
Repubblica) (6 maggio, 13 ottobre, 9, 10, 11 novembre 1999).
  In sede cosultiva: Relazione del Governo per l'adozione del programma di
riordino delle norme legislative e regolamentari (Doc. XXVII, n. 5) per il
parere alla commissione speciale per l'esame della relazione sul programma di
riordino delle norme legislative e regolamentari (14, 15 settembre 1999).
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Abbinamento delle proposte di legge costituzionale 5017, 6327, 6376 in ateria
di ordinamento federale della Repubblica e' intervenuto nella discussione il
ministro Antonio Maccanico (9 novembre 1999).
                           COMMISSIONI RIUNITE  I-II
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (11 giugno 1996).
                           COMMISSIONI RIUNITE  I-XI
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  CERULLI IRELLI ed altri: Norme transitorie in materia di ordinamento degli
enti locali e regolazione degli effetti giuridici derivanti dai decreti-legge
non convertiti (2813) (5 dicembre 1996).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
         COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE RIFORME COSTITUZIONALI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Discussione sui progetti di legge di revisione della Parte Seconda  della
Costituzione (19 febbraio, 28 maggio, 30 giugno 1997).
  Sull'organizzazione dei lavori (Comitato forma di Governo) (5 marzo 1997).
  Esame della relazione del sen. Salvi sui problemi comuni relativi alle forme
di Governo semipresidenziale e parlamentare (Comitato forma di Governo) (11, 14
marzo, 5, 13 maggio 1997).
  Discussione sulla proposta del relatore sen. D'Onofrio, concernente
proposizioni normative sulle funzioni legislative riservate allo Stato
(Comitato forma di Stato) (14 marzo 1997).
  Audizione del prof. Giovanni Sartori, professore emerito dell'Universita' di
Firenze e della Columbia University (Comitato forma di Governo) (18 marzo 1997).
  Audizione del prof. Enzo Cheli, professore ordinario dell'Universita' di
Firenze (Comitato forma di Governo) (20 marzo 1997).
  Riunione congiunta dei componenti il Comitato forma di Stato ed il Comitato
forma di Governo per esaminare i problemi di comune rilevanza (9 aprile 1997).
  Audizione del prof. Augusto Barbera, professore ordinario dell'Universita' di
Bologna (Comitato forma di Governo) (16 aprile 1997).
  Audizione del prof. Serio Galeotti, professore ordinario dell'Universita' di
Roma (Comitato forma di Governo) (16 aprile 1997).
  Esame delle proposte di articolato relative rispettivamente alle Camere, alla
formazione delle leggi e alla revisione costituzionale (sen. Dentamaro)
(Comitato Parlamento e fonti normative) (21, 27 maggio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (Comitato forma di Stato) (22 maggio 1997).
  Esame di due ulteriori schemi di discussione (rel. Sen. Salvi), concernenti
rispettivamente l'ipotesi del governo del Primo ministro e l'ipotesi del
semipresidenzialismo (Comitato forma di Governo) (22 maggio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (3 giugno 1997).
  Sull'ordine dei lavori (11 giugno 1997).
  Discussione sui progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione (comitato Parlamento e fonti normative) (12, 23, 24 giugno 1997).
  Discussione sui progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione (comitato forma di Stato) (17, 18, 19 giugno 1997).
  Discussione sui progetti di legge di revisione della Parte Seconda della
Costituzione (Comitato forma di Governo) (20, 25 giugno 1997).
  Discussione dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione (Comitato sistema delle garanzie) (26 giugno 1997).
  Sulla organizzazione dei lavori nella fase di esame degli emendamenti (16
settembre 1997).
  Esame dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione che riguardano la forma di Stato (19, 23, 24 settembre 1997).
  Esame dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione che riguardano il Parlamento e le fonti normative e la
partecipazione dell'Italia all'Unione europea (25, 26, 30 settembre, 2, 21
ottobre 1997).
  Esame dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione che riguardano la forma di Governo (22, 28 ottobre 1997).
  Esame dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione che riguardano il sistema delle garanzie (23 ottobre 1997).
  Costituzione del Comitato che rappresentera'la Commissione davanti alle
Assemblee (30 ottobre 1997).
  Conclusione dell'esame del progetto di legge di revisione della parte Seconda
della Costituzione (4 novembre 1997).
                              INTERVENTI IN GIUNTE
                           GIUNTA PER IL REGOLAMENTO
                                 INTERVENTI VARI
  Riunione con i presidenti dei Gruppi con l'obiettivo di acquisire gli
indirizzi politici prevalenti per le modifiche dei regolamenti parlamentari (19
giugno 1996).
  Comunicazioni del Presidente sulle questioni procedurali emerse nel corso
della sessione di bilancio (10 dicembre 1996).
  Comunicazioni del Presidente sull'ammissibilita' di emendamenti estranei
all'oggetto dei progetti di legge (articolo 89 del Regolamento) (11 dicembre
1996).
  Illustrazione di ipotesi di principi per la riforma organica del Regolamento,
con particolare riferimento al procedimento legislativo (17 dicembre 1996).
  Sui lavori della Giunta (16 gennaio 1997).
  Comunicazioni del Presidente su alcune questioni relative all'applicazione
dell'articolo 123-bis del Regolamento (16 gennaio 1997).
  Comunicazioni del Presidente sulle norme applicabili in caso di diminuzione
della consistenza di un gruppo parlamentare sotto il numero minimo prescritto
dall'articolo 14, comma 1, del Regolamento (23, 28 gennaio 1997).
  Comunicazioni del Presidente su questioni concernenti le modalita'
applicative di alcune norme della legge costituzionale 24 gennaio 1997, n. 1,
recante istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme
costituzionali (11 febbraio, 4 marzo 1997).
  Esame delle proposte di modificazione al regolamento concernenti le
componenti del gruppo misto (19, 26, 27 febbraio 1997).
  Comunicazioni del Presidente circa l'applicazione delle norme regolamentari
sul diritto d'intervento dei deputati dissenzienti dalla posizione dei
rispettivi gruppi (25, 26 febbraio 1997).
  Sull'esigenza di esaminare il complesso delle questioni relative al
procedimento per la conversione dei decreti-legge dopo la sentenza della Corte
Costituzionale n. 360 del 1996 (27 febbraio 1997).
  Comunicazioni del Presidente: su questioni attinenti alla revisione
dell'articolo 96-bis del Regolamento, al diritto di intervento dei deputati
nelle discussioni e all'istruttoria legislativa; su alcuni problemi riguardanti
la composizione delle Commissioni bicamerali in relazione a variazioni
intervenute nei gruppi parlamentari; sulla integrazione delle decisioni
adottate sul regime delle missioni dei componenti la Commissione parlamentare
per le riforme costituzionali (11 marzo 1997).
  Discussione degli indirizzi per la riforma del Regolamento e delle possibili
iniziative per migliorare la funzionalita' dei lavori parlamentari (20 marzo
1997).
  Esame di proposte di modifica del Regolamento concernenti la riorganizzazione
del procedimento legislativo e strumenti per migliorare l qualita' delle leggi.
Esame di proposte di riforma del Regolamento concernenti il diritto
d'intervento dei singoli deputati nelle discussioni (8, 29 aprile, 6, 27
maggio, 10 giugno 1997).
  Sull'ammissibilita' di una richiesta di votazione a scrutinio segreto su un
progetto di legge costituzionale concernente materia elettorale (4 giugno 1997).
  Esame di proposte di modifica del regolamento concernenti la riorganizzazione
del procedimento legislativo e strumenti per migliorare la qualita' delle leggi
(seguito) (1o, 4, 7, 9, 10, 14, 17, 21, 22 luglio 1997).
  4796 (8 luglio 1997).
  Consultazione dei presidenti dei Gruppi parlamentari sulle proposte di
modifica del Regolamento concernenti la riorganizzazione del procedimento
legislativo e strumenti per migliorare la qualita' delle leggi (17 luglio 1997).
  Esame di proposte di modifca del Regolamento concernenti le procedure di
controllo (22 luglio 1997).
  Comunicazioni del presidente (24 luglio 1997).
  Comunicazioni del Presidente sulle proposte di principi e criteri per la
riformulazione del testo di alcune proposte di modificazione al Regolamento e
sulla procedura per l'esame in Assemblea delle stesse (28 luglio 1997).
  Sull'illustrazione dei lavori del Comitato ristretto (29 luglio 1997).
  Recepimento dei principi e criteri direttivi approvati dall'Assemblea per la
riformulazione del testo delle seguenti proposte di modificazione al
Regolamento: doc. II, n. 17: articoli 135-bis, 135-ter, 138-bis e 139-bis del
Regolamento (interrogazioni a risposta immediata; interpellanze urgenti;
ammissibilita' degli atti di sindacato ispettivo); doc. II, n. 20: articoli 13,
14, 15, 15-bis, 24, 83, 85, 96-bis, 116, 118-bis, 119, 125 (costituzione di
componenti politiche nel gruppo misto); doc. II, n. 26: articoli 16-bis, 23,
24, 25, 25-bis, 40, 44, 69, 79, 81, 83, 85-bis, 86, 87, 94, 96-bis e 154
(riorganizzazione del procedimento legislativo e strumenti per migliorare la
qualita' delle leggi) (11 settembre 1997).
  Comunicazioni del Presidente sui lavori della Giunta (24 settembre 1997).
  Comunicazioni del Presidente su una richiesta di votazione mediante scrutinio
segreto riferita ad una questione pregiudiziale (30 settembre 1997).
  Comunicazioni del Presidente sull'opportunita' di integrare la disciplina
delle componenti politiche del gruppo misto con riferimento alle minoranze
linguistiche (2 ottobre 1997).
  Sui problemi derivanti dalla condotta di taluni deputati e gruppi
parlamentari, i quali nel corso delle sedute dell'Assemblea, svolgono
dichiarazioni di voto senza poi partecipare alla votazione (regolarita' computo
numero legale) (7, 17 novembre, 9, 10 dicembre 1997; 17, 25 marzo 1998).
  Comunicazioni del Presidente sulle condizioni per lo scambio di turno fra gli
oratori (28 novembre 1997).
  Esame di questioni relative all'applicazione delle disposizioni regolamentari
concernenti il Comitato per la legislazione (10 dicembre 1997).
  Comunicazioni del Presidente (13 gennaio 1998).
  Comunicazioni del Presidente su questioni riguardanti le votazioni a
scrutinio segreto (14 gennaio 1998).
  Comunicazioni del Presidente sull'applicabilita' del contingentamento dei
tempi per la discussione nel procedimento di conversione dei decreti-legge (18,
19 febbraio 1998).
  Comunicazioni del Presidente (riunione congiunta con il Comitato per la
legislazione) (18 febbraio 1998).
  Comunicazioni del Presidente (riunione congiunta con il Comitato per la
legislazione) (19 marzo, 30 aprile 1998).
  Comunicazioni del Presidente sulle modalita' per la votazione di una mozione
con la quale si richiedono le dimissioni di due ministri (27 maggio 1998).
  Comunicazioni del Presidente su questioni relative all'ammissibilita' delle
mozioni presentate ai sensi dell'articolo 115, comma 3, del Regolamento (3
giugno 1998).
  Comunicazioni del Presidente au questioni relative al numero legale per le
deliberazioni (10, 16 giugno 1998).
  Comunicazioni del Presidente sui limiti di tempo per lo svolgimento di
interventi a titolo personale (18 giugno 1998).
  Comunicazioni del Presidente sull'ammissibilita' di proposte di legge
d'iniziativa parlamentare recanti autorizzazione alla ratifica di trattati
internazionali (23 giugno 1998).
  Esame, ai sensi dell'art. 17 del Regolamento, di una proposta di regolamento
interno della Giunta delle elezioni (doc. II-bis, n. 1) (16, 21 luglio 1998).
  Comunicazioni del Presidente in merito alla possibilita' che, in occasione
della prossima visita in Italia del Re di Spagna, egli svolga un intervento nel
corso di un'apposita seduta (10 settembre 1998).
  Comunicazioni del Presidente su questioni relative al computo dei deputati in
missione ai fini del numero legale e della maggioranza (15 settembre 1998).
  Ammissibilita' di una richiesta di rinvio in Commissione riferita ad un
provvedimento inserito nel calendario dei lavori dell'Assemblea su richiesta
dei gruppi dell'opposizione (24 settembre 1998).
  Discussione delle comunicazioni del Presidente riguardanti il contenuto del
processo verbale (seguito discussione 7/7/98) (30 settembre 1998).
  Esame della proposta di modificazione al Regolamento Doc. II, n. 25 (art.
102: competenze consultive della Commissione parlamentare per le questioni
regionali) (30 settembre 1998).
  Comunicazioni del Presidente in materia di comportamenti diretti a turbare la
regolarita' delle votazioni (12 novembre, 3 dicembre 1998; 28 settembre 1999).
  Comunicazioni del Presidente circa la disciplina delle preorgative
parlamentari concernenti l'immunita' della sede e l'autonomia amministrativa
della Camera (in data 9 dicembre 1998 interviene il dott. Mauro Zampini,
Segretario generale della Camera) (9 dicembre 1998).
  Comunicazioni del Presidente (doc. II, n. 31) (15 dicembre 1998).
  Comunicazioni del Presidente su questioni concernenti la disciplina
regolamentare dei gruppi parlamentari (19 dicembre 1998; 14 gennaio, 3
febbraio, 3 marzo 1999).
  Comunicazioni del Presidente. Questioni relative al computo del numero legale
(28 gennaio, 3 febbraio 1999).
  Esame di questioni relative all'ammissibilita' degli emendamenti, con
riferimento all'inammissibilita' dell'emendamento Alemanno n. 1.15 (disegno di
legge di conversione n. 5592) (25 febbraio, 3 marzo, 5 maggio 1999).
  Sull'ordine dei lavori (25 febbraio 1999).
  Esame di questioni relative all'applicazione delle disposizioni del
Regolamento sul contingentamento dei tempi (2 marzo 1999).
  Comunicazioni del Presidente su questioni relative alla proposta di
modificazione al Regolamento (doc. II, n. 36) (23, 24 marzo, 12 aprile 1999).
  Comunicazioni del Presidente su questioni concernenti l'esame delle domande
di autorizzazione a procedere (23 marzo 1999).
  Esame di questioni riguardanti i disegni di legge collegati alla manovra
finanziaria e le funzioni consultive della Commissione bilancio (5, 26 maggio,
30 giugno 1999).
  Comunicazioni del Presidente su questioni riguardanti la durata in carica dei
deputati segretari di Presidenza (16 giugno 1999).
  Esame della proposta di modificazione a regolamento doc. II, n. 34 (articoli
75, 92, 93, 94, 96, 126, 126-bis, 126-ter: Revisione delle norme regolamentari
sull'attivita' della XIV commissione - Politiche dell'Unione europea - e
istituzione di una sessione parlamentare comunitaria) (29, 30 giugno 1999).
  Comunicazioni del Presidente, con riferimento alla riformulazione del testo
della Giunta relativamente alla proposta di modificazione al Regolamento, doc.
II, n. 39 (13 luglio 1999).
  Comunicazioni del Presidente (20 luglio 1999).
  Sull'ordine dei lavori (28 ottobre 1999).
  Recepimento ai sensi dell'articolo 16, comma 3-ter, del regolamento, dei
principi e criteri direttivi approvati dall'Assemblea per la riformulazione del
testo della proposta di modificazione al regolamento doc. II, n. 36 (Articoli
13, 14, 135-bis e 153-ter: modificazioni alla disciplina relativa alla
costituzione dei gruppi parlamentari e ampliamento dei poteri e delle facolta'
conferite alle componenti politiche del gruppo misto) (11, 17 novembre 1999).
  Questioni relative all'applicazione dell'articolo 86, comma 8, del
regolamento in relazione ad emendamenti ritirati prima dell'inizio della seduta
(17 novembre 1999).
  Esame di questioni concernenti la costituzione dei gruppi parlamentari e la
disciplina del passaggio dei deputati da uno ad altro gruppo (11 gennaio, 23
febbraio, 8 marzo 2000; 20 gennaio, 22 dicembre 1999).
  Esame di questioni concernenti la stabilita' del gruppi parlamentari (11
gennaio 2000).
  Comunicazioni del Presidente riguardanti i criteri per la distribuzione dei
deputati fra le Commissioni permanenti (18 gennaio 2000).
  Comunicazioni del Presidente sull'applicazione degli articoli 23, comma 6, e
24, comma 3, del regolamento, in ordine alla riserva di tempi e di argomenti a
favore dei gruppi d'opposizione nella predisposizione del programma e del
calendario (27 gennaio, 9 febbraio 2000; 15 settembre 1999).
  Sull'ordine dei lavori (9 febbraio 2000).
  Relazione dell'Assemblea sull'attuazione della riforma del procedimento
legislativo (ai sensi dell'art. 154, comma 4, del Regolamento) (8 giugno, 20
luglio, 4 ottobre 2000; 16, 17 marzo 1999).
  Esame di questioni concernenti la disciplina dello svolgimento di
interrogazioni a risposta immediata (8 giugno 2000).
  Comunicazione del Presidente su questioni relative all'esame di disegni di
legge di conversione (8 giugno 2000).
  Esame di questioni relative all'applicazione dell'articolo 98 del Regolamento
(25 luglio 2000).
  Comunicazioni del Presiente su questioni concernenti l'interpretazione
dell'articolo 86, comma 5-bis, del regolamento, relativamente al termine per
l'esame di emendamenti recanti oneri finanziari (13 novembre 2000).
  Discussione della relazione della Giunta per il regolamento e del COmitato
per la legislazione sull'attuazione degli articoli 16-bis, comma 6-bis, e
96-ter del regolamento (ai sensi dell'art. 154, comma 4-bis, del regolamento)
(14 febbraio 2001).
  Comunicazioni del Presidente su ipotesi di modificazione del regolamento
concernenti la disciplina del procedimento di conversione dei decreti-legge, le
funzioni della Commissione politiche dell'Unione europea, l'organizzazione e le
funzioni del COmitato per la legislazione e le disposizioni regolamentari
sull'approvazione degli statuti regionali (28 febbraio 2001).
  Sull'ordine dei lavori (28 febbraio 2001).
                          COMITATO PER LA LEGISLAZIONE
                                 INTERVENTI VARI
  Discussione congiunta con la Giunta del Regolamento: Discussione della
relazione della Giunta per il regolamento e del Comitato per la legislazione
sull'attuazione degli articoli 16-bis, comma 6-bis, 96-ter del regolamento (ai
sensi dell'articolo 154, comma 4-bis del regolamento) (14 febbraio 2001).



Ritorna al menu della banca dati