| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Norme per la prevenzione degli infortuni nell'esercizio dello sci (2388),
annunziata il 3 ottobre 1996.
Istituzione del certificato di abilitazione per la conduzione dei ciclomotori
(2664), annunziata il 10 novembre 1996.
Modifica all'articolo 21 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, in materia di
precedenza nell'assegnazione di sede per le persone handicappate (2799),
annunziata il 2 dicembre 1996.
Norme organiche di indirizzo per lo sviluppo del sistema educativo (3390),
annunziata l'11 marzo 1997.
Disposizioni per la valorizzazione culturale e artistica nonche' per la
riqualificazione urbana e turistica della citta' di Bologna (4038), annunziata il
24 luglio 1997.
Norme per l'innalzamento dell'obbligo di istruzione e di formazione (5107),
annunziata il 16 luglio 1998.
Norme per la dotazione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado
(5289), annunziata l'8 ottobre 1998.
Disposizioni per contrastare il fenomeno dei sequestri di persona (5293),
annunziata il 9 ottobre 1998.
Agevolazioni tributarie e previdenziali in favore dei soggetti residenti nella
regione Puglia a seguito degli eventi bellici nei territori della Repubblica
federale di Jugoslavia (5902), annunziata il 19 aprile 1999.
Disposizioni per la tutela dei minori nei servizi audiovisivi e d'informazione
(6295), annunziata il 29 luglio 1999.
Riforma delle professioni intellettuali (6296), annunziata il 29 luglio 1999.
Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina
dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, emanato con decreto
legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (6365), annunziata il 22 settembre 1999
Ordinamento della scuola non statale (6398), annunziata il 30 settembre 1999
Disposizioni concernenti la repressione del contrabbando (6845), annunziata il
9 marzo 2000.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
957, 2076, 2266, 2489, 3397, 3449, 3674, 3750, 4259, 4303, 4403, 4800, 4844,
4934, 5714, 6165, 6170, 6171, 6172, 6173, 6174, 6175, 6176, 6584, 6700, 6964.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
MOZIONI..............2
INTERPELLANZE.......13
INTERROGAZIONI......24
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....1
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372)
(7, 11 novembre 1996).
Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) (28 gennaio, 27 maggio 1998).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra gli Stati parte
del Trattato Nord Atlantico e gli altri Stati partecipanti al partenariato per
la pace sullo Statuto delle loro forze, con Protocollo addizionale, fatto a
Bruxelles il 19 giugno 1995 (approvato dal Senato) (S. 1326) (3290); Disegno di
legge: Ratifica ed esecuzione dei Protocolli al Trattato Nord Atlantico
sull'accesso della Repubblica di Polonia, della Repubblica ceca e della
Repubblica di Ungheria, firmati a Bruxelles il 16 dicembre 1997 (approvato dal
Senato) (S. 3049) (4883) (23 giugno 1998).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (13 novembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483); BOATO:
Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie (2323); GIOVANARDI: Modifica all'articolo 20
della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali per le elezioni amministrative
(3485); ROSSETTO: Abrogazione del comma 1 dell'articolo 6 della legge 10
dicembre 1993, n. 515, in materia di divieto di sondaggi nel periodo
pre-elettorale (3659); COMINO ed altri: Disposizioni per la parita' di accesso
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie, nelle
trasmissioni di informazione e durante la partecipazione a programmi televisivi
(5562); VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di accesso alla stampa e ai
mezzi di informazione radiotelevisiva nonche' in materia di propaganda da parte
delle amministrazioni pubbliche durante la campagna elettorale (5662); PAISSAN:
Regolamentazione della pubblicita' radiotelevisiva elettorale e referendaria
(6244); FOLLINI: Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le
campagne elettorali e referendarie (6353); PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di diritto dei cittadini all'informazione politica durante le campagne
elettorali e referendarie (6354); BERTINOTTI ed altri: Norme per la parita' di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie
(6393); CALDERISI ed altri: Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante la campagna elettorale (6533) (3 febbraio 2000).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329 B); Disegno di
legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello
Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46,
comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7
e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis B) (22 dicembre
2000).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato e dalla
Camera, e in seconda deliberazione, con la maggioranza dei due terzi dei suoi
componenti, dal Senato) (S. 1076-B) (2050 B) (22 p. gennaio 1997).
PISANU ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (4676); PECORARO
SCANIO e SINISCALCHI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sugli illeciti arricchimenti conseguiti da titolari di funzioni pubbliche e di
cariche politiche (784); MAMMOLA ed altri: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sugli episodi di corruzione e di malcostume politico
(2451); GASPARRI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sugli episodi di corruzione politica (4470); GIOVANARDI ed altri: Istituzione
di una Commissione parlamentare di inchiesta sui comportamenti dei responsabili
pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui
loro reciproci rapporti (4844); BOSELLI ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno comunemente definito
"tangentopoli" (4987) (8 luglio 1998).
FINI ed altri: Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti la
disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, emanato
con decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (5808) (12 dicembre 2000).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 1-00015 (Caveri), 1-00016 (Sbarbati), 1-00020 (Comino), 1-00021
(Berlusconi) 6-00004 (Danieli Franco), 6-00005 (Mussi); concernenti le riforme
istituzionali (17 luglio 1996).
nn. 3-00951 (Cito), 3-00949 (Pivetti), 3-00937 (Danieli Franco), 3-00938
(Crema), 3-00939 (Buttiglione), 3-00940 (Paissan), 3-00941 (Sbarbati), 3-00942
(Casini), 3-00943 (Diliberto), 3-00944 (Lembo), 3-00945 (Mattarella), 3-00946
(Fini), 3-00947 (Berlusconi) e 3-00948 (D'Alema); concernenti gli sviluppi
della situazione in Albania (2 aprile 1997).
n. 6-00018 (Mussi); concernente le dichiarazioni del Presidente del
Consiglio, on. Romano Prodi (11 aprile 1997).
nn. 1-00148 (Berlusconi), 1-00172 (Sbarabti), 1-00173 (Comino), 1-00176
(Diliberto), 1-00177 (Mussi); concernenti norme in materia di istruzione
scolastica (3 luglio 1997).
nn. 1-00365 (Comino), 1-00366 (Cossutta Armando), 1-00367 (Pisanu), 1-00368
(Bertinotti), 6-00078 (Mussi), 1-00079 (Sbarbati), 1-00080 (Marinacci), 1-00081
(Volonte'); in occasione dell'informativa urgente del Presidente del Consiglio,
on. Massimo D'Alema, sull'intervento della NATO in Kosovo (26 marzo 1999).
nn. 1-00370 (Bertinotti), 6-00082 (Pisanu), 6-00083 (Mussi); concernenti gli
sviluppi della crisi nei Balcani (13 aprile 1999).
nn. 6-00086 (Tremaglia), 6-00087 (Comino), 6-00088 (Bertinotti), 6-00089
(Malavenda), 6-00090 (Pisanu), 6-00091 (Mussi); presentate in occasione delle
comunicazioni del Governo in ordine agli sviluppi della crisi nei Balcani (19
maggio 1999).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Discussione sulle comunicazioni del Governo e dibattito sulla fiducia (I
Ministero Prodi) (30 maggio 1996).
Informativa urgente del Governo sulla situazione in Albania (5 marzo 1997).
Comunicazioni del Presidente del Consiglio, on. Romano Prodi (11 aprile 1997).
Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri (7 ottobre 1997).
Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, on. Romano Prodi (7
ottobre 1998).
Comunicazioni sulla vicenda del leader del PKK, Abdullah Ocalan (2 dicembre
1998).
Informativa urgente sulla crisi irachena (17 dicembre 1998).
Informativa urgente del Presidente del Consiglio, on. Massimo D'Alema,
sull'intervento della NATO in Kosovo (26 marzo 1999).
Comunicazioni del Presidente del Consiglio, Massimo D'Alema, sugli sviluppi
della crisi nei Balcani (13 aprile 1999).
Comunicazioni del Presidente del Consiglio, on. Massimo D'Alema, sugli
sviluppi della crisi nei Balcani (19 maggio 1999).
Comunicazioni del Governo (18 dicembre 1999).
Comunicazioni del Governo (23 dicembre 1999).
Dibattito sulle comunicazioni del Governo (Ministero Amato) (28 aprile 2000).
SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
Giornate in memoria di Aldo Moro (9 maggio 1998).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
COMMISSIONI RIUNITE III-IV
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione dei ministri degli affari esteri, on. Lamberto Dini e della difesa,
sen. Carlo Scognamiglio Pasini, sullo stato delle operazioni militari e
diplomatiche nei Balcani (riunione congiunta con le commissioni III e IV del
Senato) (31 marzo 1999).
Audizione del ministro degli affari esteri, Lamberto Dini e del ministro
della difesa, Carlo Scognamiglio Pasini, sullo stato delle operazioni militari
e diplomatiche nei Balcani e sulla posizione del Governo italiano alla prossima
riunione del Consiglio Atlantico del 12 aprile 1999 (riunione congiunta con la
III e IV Commissione del Senato della Repubblica) (9 aprile 1999).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE RIFORME COSTITUZIONALI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Discussione sui progetti di legge di revisione della Parte Seconda della
Costituzione (22 maggio, 3 giugno 1997).
Discussione sui progetti di legge di revisione della Parte Seconda della
Costituzione (Comitato forma di Governo) (4 giugno 1997).
Sull'ordine dei lavori (11 giugno 1997).
Discussione sui progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione (comitato Parlamento e fonti normative) (24 giugno 1997).
Sull'ordine dei lavori (Comitato sistema delle garanzie) (26 giugno 1997).
Esame dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione che riguardano la forma di Stato (18 settembre 1997).
Esame dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione che riguardano il sistema delle garanzie (29 ottobre 1997). | |