Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


159
DEPUTATO
CASTELLANI Giovanni
Nato a Tolmezzo (Udine) il 6 settembre 1935
   professione: Laurea in matematica; docente universitario
   eletto con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  VIII VENETO 2
   collegio:  01 - Venezia
   voti conseguiti 34.368
   liste collegate: P-S-P-U-P
   proclamato il 29 aprile 1996
   elezione convalidata il 18 dicembre 1996
   iscritto al gruppo parlamentare Popolari Democratici - Ulivo
   Gia' Deputato nella legislatura XII
Uffici parlamentari
   Presidente della commissione permanente VII Cultura dal 4 giugno 1996 al 28
    luglio 1998
   Presidente della commissione permanente VII Cultura dal 28 luglio 1998
           Componente di Commissioni permanenti
   VII Cultura dal 4 giugno 1996 al 28 luglio 1998
   VII Cultura dal 28 luglio 1998
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Concessione di un contributo dello Stato in favore dell'associazione nazionale
"Italianostra" (2488), annunziata il 16 ottobre 1996.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
278, 281, 282, 816, 817, 852, 1351, 1590, 1597, 2116, 2238, 2268, 2401, 2428,
2431, 2501, 2592, 2665, 2828, 2937, 2965, 3041, 3049, 3153, 3247, 3484, 3569,
3726, 4215, 4288, 4893, 4903, 5176, 5613, 5875, 6753, 6823, 6835, 6960.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERPELLANZE........1
  INTERROGAZIONI......18
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....5
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 giugno 1996, n.
310, recante interventi straordinari per la ricostruzione del teatro "La Fenice"
di Venezia, nonche' per l'evento disastroso verificatosi a Napoli-Secondigliano
(1414) Relatore per la VII Commissione (3 p. luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 giugno 1996, n.
314, recante disposizioni urgenti in materia di ammissione di laureati in
medicina e chirurgia alle scuole di specializzazione (1496) (3 p. luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 giugno 1996, n.
311, recante interventi urgenti per la salvaguardia di Venezia e della sua
laguna, nonche' per l'aeroporto internazionale Galileo Galilei di Pisa (1415)
(24 luglio 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063) (15 novembre 1996)
  Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699) (30
gennaio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 maggio 1997, n.
117, recante interventi straordinari per il potenziamento degli impianti di
prevenzione e sicurezza a tutela del patrimonio culturale (approvato dal Senato)
(S. 2409) (3837) (26 giugno 1997).
  Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) (23 aprile 1998).
  Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (5267) (18 novembre 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo
stralcio del secondo e terzo periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266
bis) (20 novembre 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 17 giugno 1999, n.
178, recante disposizioni urgenti per la composizione delle commissioni
giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la nomina in ruolo
di professori e ricercatori universitari (approvato dal Senato) (S. 4112) (6226)
Relatore (23 luglio 1999).
  Disegno di legge: Conversiopne in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 gennaio 2001, n. 5, recante disposizioni urgenti per il differimento di
termini in materia di trasmissioni radiotelevisivi analogiche e digitali,
nonche' per il risanamento di impianto radiotelevisivi (7545) (12 febbraio
2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (14, 17 novembre 2000).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  MAMMOLA ed altri: Norme per l'accertamento della situazione patrimoniale degli
amministratori pubblici, dei membri del Governo, del Parlamento e dei consigli e
delle giunte regionali, provinciali e comunali (244);  LUCCHESE ed altri:
Istituzione del Servizio ispettivo nazionale a garanzia della imparzialita' nella
pubblica amministrazione (403);  PECORARO SCANIO: Istituzione del Servizio
centrale di prevenzione della corruzione presso la Presidenza del Consiglio dei
ministri (780);  FRATTINI: Norme per la lotta alla illegalita' e per promuovere
l'efficienza nelle pubbliche amministrazioni (1417);  VELTRI ELIO: Norme per
garantire la separazione tra funzioni politiche e gestionali nelle
amministrazioni pubbliche (1628);  VELTRI ELIO ed altri: Istituzione
dell'Autorita' di garanzia della pubblica amministrazione (2327);  VELTRI ELIO
ed altri: Norme per la trasparenza del mercato pubblico e dei relativi contratti
(2576);  TREMAGLIA e FRAGALA': Istituzione dell'Autorita' per la tutela della
legalita' e della trasparenza nella pubblica amministrazione (2586);  PISCITELLO
ed altri: Norme sulla moralizzazione della pubblica amministrazione (2610) (15
gennaio 1998).
  RUBERTI ed altri: Modifiche alla legge 28 marzo 1991, n. 113, concernente
iniziative per la diffusione della cultura scientifica (1597) (15 febbraio
1999).
  APREA ed altri: Disposizioni per sviluppare il turismo scolastico nelle aree
naturali protette (gia': Benefici per sviluppare il turismo scolastico nei
parchi) (4906);  SBARBATI ed altri: Disposizioni per sviluppare il turismo
scolastico nelle aree naturali protette (gia: Benefici per sviluppare il turismo
scolastico nei parchi) (5087) (14 aprile 1999).
  NAPOLI ANGELA ed altri: Norme per lo sviluppo del teatro di prosa (1540);
Disegno di legge: Disciplina generale dell'attivita' teatrale (3433);  SBARBATI
ed altri: Legge quadro per il teatro di prosa, la musica e la danza (3569);
BURANI PROCACCINI e DEL BARONE: Trasferimento delle competenze statali in
materia di spettacolo presso il Ministero per i beni culturali e ambientali
(3742);  FOLLINI ed altri: Disposizioni per la promozione dell'attivita' teatrale
e istituzione dell'Agenzia teatrale italiana (3750) (27 luglio 1999).
  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riconoscimento della validita' del
biennio di formazione professionale di base per l'innalzamento del
diritto-dovere all'istruzione a sedici anni (4);  JERVOLINO RUSSO: Legge quadro
per il riordino dell'istruzione secondaria superiore e per il prolungamento
dell'obbligo scolastico (280);  SANZA ed altri: Legge quadro per il riordino
dell'istruzione secondaria superiore e per il prolungamento dell'obbligo
scolastico (1653);  ORLANDO: Legge quadro sul riordino dei cicli scolastici
(stralcio degli articoli 1; da 3 a 17; C.2493) (2493 bis);  CASINI ed altri:
Norme organiche di indirizzo per lo sviluppo del sistema educativo (3390);
ERRIGO: Legge quadro in materia di riordino dell'istruzione (3883);  Disegno di
legge: Legge quadro in materia di riordino dei cicli d'istruzione (3952);
NAPOLI ANGELA ed altri: Legge quadro sul riordino dei cicli scolastici,
sull'elevazione dell'obbligo scolastico e sulla formazione post-secondaria
(4397);  BERLUSCONI ed altri: Nuovo ordinamento dei gradi di istruzione (4416);
BIANCHI CLERICI ed altri: Disciplina del sistema formativo e dell'organizzazione
della rete scolastica (4552) (15, 22 settembre 1999).
  Senatori TAROLLI ed altri: Norme per la parita' scolastica e disposizioni sul
diritto allo studio e all'istruzione (approvata dal Senato) (S. 4127) (6270);
MATTARELLA ed altri: Istituzione del servizio pubblico integrato per le scuole
di ogni ordine e grado (1351);  DELFINO TERESIO ed altri: Norme per la piena
attuazione del diritto all'istruzione (1690);  GUIDI: Norme in materia di
parita' scolastica (2059);  ORLANDO: Sistema scolastico nazionale integrato e
parita' (stralcio dell'articolo 2; C.2493) (2493 ter);  PIVETTI: Norme per un
ordinamento scolastico fondato sulla liberta' di educazione e di insegnamento e
sull'autonomia didattica, organizzativa, finanziaria, di ricerca e sviluppo
delle istituzioni scolastiche (2839);  BONO ed altri: Disposizioni in materia di
riforma delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado (3246);  BERLUSCONI
ed altri: Norme sul Governo dell'istruzione pubblica fondata sulla liberta' di
educazione e di insegnamento (3414);  MARINACCI: Istituzione del servizio
pubblico integrato per le scuole di ogni ordine e grado (3448);  TARADASH ed
altri: Norme per il riordino dell'ordinamento scolastico fondato sulla liberta'
di apprendimento (4028); BICOCCHI ed altri: Istituzione del sistema pubblico
integrato dell'istruzione e norme in materia di autonomia e parita' scolastica
(4403);  NAPOLI ANGELA ed altri: Legge-quadro sulla parita' scolastica (4589);
VIGNALI ed altri: Norme per l'individuazione di garanzie pubbliche nelle
istituzioni scolastiche non statali e per la realizzazione del diritto allo
studio (5661);  BIANCHI CLERICI ed altri: Disposizioni per assicurare la parita'
delle istituzioni scolastiche nell'istruzione dell'obbligo (6372);  CASINI ed
altri: Ordinamento della scuola non statale (6398) (2 marzo 2000).
  JERVOLINO RUSSO ed altri: Estensione dell'ambito di applicazione dell'art. 5
della legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia  di accesso ai corsi universitari
(7011);  CANGEMI: Norme di sanatoria relative all'iscrizione ai corsi
universitari (6914);  NAPOLI ANGELA ed altri: Modifiche  all'articolo 5 della
legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia di accesso ai corsi universitari (7049);
 DELFINO TERESIO ed altri: Norme  in materia di accesso ai corsi universitari
(7217);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Estensione dell'ambito di applicazione
dell'art. 5 della legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia di accesso ai corsi
universitari (7011 B) (25 ottobre 2000; 27 febbraio 2001).
  Senatori PAGANO ed altri; Senatori MANIS ed altri; Senatori BEVILACQUA ed
altri; Senatori CO' ed altri; Senatori RIPAMONTI e CORTIANA: Istituzione della
terza fascia del ruolo dei professori universitari e altre norme in materia di
ordinamento delle universita' (approvata, in un testo unificato, dalla VII
commissione permanente del Senato) (S. 3399-3477-3554-3644-3672) (5980);
ANGELONI ed altri: Disposizioni urgenti sulla docenza universitaria (5495) (6
marzo 2001).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 3-01178 (Bocchino), 3-01179 (Selva), 3-01180 (Fragala'), 3-01181
(Vascon), 3-01182 (Fabris), 3-01183 (Bonato), 3-01185 (Masi), 3-01186
(Piscitello), 3-01184 (De Benetti), 3-01175 (Cento), 3-01187 (Crema), 3-01188
(Sanza), 3-01189 (Folena), 3-01190 (Maiolo), 3-01191 (Taradash), 3-01192
(Castellani Giovanni), 3-01193 (Sbarbati); concernenti gli incidenti
verificatisi a Mestre nella giornata del 3 giugno 1997 (5 giugno 1997).
  nn. 1-00148 (Berlusconi), 1-00172 (Sbarabti), 1-00173 (Comino), 1-00176
(Diliberto), 1-00177 (Mussi); concernenti norme in materia di istruzione
scolastica (3 luglio 1997).
  n. 2URG-01503 (Castellani Giovanni); concernente progetto Mose per Venezia
(17 dicembre 1998).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Informativa urgente del Governo sugli episodi di violenza avvenuti a Venezia
a conclusione della manifestazione della Lega Nord (26 settembre 2000).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Sulla protesta dei medici in relazione alla normativa sulle scuole di
specializzazione (26 giugno 1996).
  Sul rinvio della votazione degli emendamenti ai documenti di bilancio (15 p.
ottobre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (30 luglio 1997).
  Per un'inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al
punto 9 recante seguito della discussione del disegno di legge n. 5721,
concernente proroga dei termini per l'emanazione del testo unico delle
disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali (8 aprile
1999).
  Sull'ordine dei lavori (4 ottobre 2000).
  Inversione dell'ordine del giorno (17 gennaio 2001).
  Inversione dell'ordine del giorno (14 febbraio 2001).
                            SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
  Sugli odierni incidenti verificatisi a Mestre (3 giugno 1997).
                                ALTRI INTERVENTI
  Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis)
(15 novembre 1996).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disciplina della Societa' di cultura "La Biennale di Venezia"
(approvata dal Senato) (S. 1276) (3675), (parere alla VII Commissione)  (22
ottobre 1997).
                           VI COMMISSIONE (FINANZE)
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (25 ottobre 2000).
                VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Istituzione del Fondo per l'arricchimentoe l'ampliamento
dell'offerta formativa e per gli interventi perequativi (3525) (9 luglio 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni per la concessione di acconti su contributi e
sovvenzioni a favore delle attivita' cinematografiche (approvato dalla VII
Commissione permanente del Senato) (S. 1658) (3480) Relatore f. f. (31 luglio
1997).
  Disegno di legge: Istituzione del Centro per lo sviluppo delle arti
contemporanee e di nuovi musei, nonche' modifiche alla normativa sui beni
culturali ed interventi a favore delle attivita' culturali (approvato dalla VII
commissione permanente del Senato) (S. 3167) (5296);  BONO e PRESTIGIACOMO:
Finanziamenti per la prosecuzione e il completamento degli interventi di
ricostruzione  e restauro della Basilica dei Noto (5044);  RIZZA ed altri:
Interventi finanziari in favore della Cattedrale San Nicolo' di Noto (5089) (24
marzo 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di universita' e di ricerca
scientifica e tecnologica (5924);  RODEGHIERO ed altri: Concessione di un
finanziamento per la salvaguardia dell'Orto Botanico di Padova (5531);  DEBIASIO
CALIMANI ed altri: Disposizioni per il recupero dell'Orto botanico di Padova
(5875) Relatore (29 luglio 1999).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori PAGANO ed altri: Interventi urgenti per l'edilizia scolastica
(approvata, in un testo unificato, dalla VII Commissione permanente del Senato)
(S. 865) (1962) (30 luglio 1996).
  NAPOLI ANGELA ed altri: Nuove norme in materia di erogazione di contributi
statali ad enti culturali (707);  Senatori BUCCIARELLI ed altri: Nuove norme per
l'erogazione di contributi statali alle istituzioni culturali (approvata dalla
VII Commissione permanente del Senato) (S. 806) (2097) Relatore (24, 25, 26
settembre 1996).
  CAPITELLI: Norme in materia di organizzazione scolastica e di edilizia
scolastica (3478) (31 luglio 1997).
  Senatori DI ORIO ed altri; Disegno di legge; Senatori PERA ed altri; Senatore
BERGONZI; Senatore MILIO; Senatore MARTELLI; Senatori CAMPUS ed altri; Senatori
MANIS ed altri: Norme per il reclutamento dei ricercatori e dei professori
universitari di ruolo (approvato, in un testo unificato, dal Senato) (S.
255-931-980-1022-1037-1066-1174-1607) (3587);  POLI BORTONE e NAPOLI ANGELA:
Norme in materia di dottorato di ricerca (995);  POLI BORTONE: Norme per
l'accesso al ruolo della docenza universitaria (stralcio degli articoli da 5 a
11 C. 1061) (1061 bis);  SBARBATI: Disciplina dei concorsi per l'accesso alla
docenza universitaria (1581);  PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Disciplina del
reclutamento dei docenti e dei ricercatori universitari (1990);  BIELLI ed
altri: Disciplina dei dottorati di ricerca convenzionati (2679) Relatore (12,
17, 19 febbraio 1998).
  DUCA ed altri: Istituzione del Museo tattile nazionale "Omero" (2068) (23
luglio 1998).
  Senatori ROGNONI ed altri: Interventi a sostegno dell'attivita' del teatro
"Carlo Felice" di Genova e dell'Accademia nazionale Santa Cecilia di Roma
(approvata dalla VII Commissione permanente del Senato) (S. 3136) (5442);
CAMOIRANO ed altri: Interventi finanziari a favore del Teatro "Carlo Felice" di
Genova e dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma (4684) Relatore f. f.
(25 maggio 1999).
  LENTI ed altri: Rifinanziamento degli interventi per opere di edilizia
nell'universita' di Urbino (1127);  BASTIANONI e POLENTA: Rifinanziamento degli
interventi per opere di edilizia nell'universita' di Urbino (1136);  MERLONI ed
altri: Rifinanziamento degli interventi per le opere di edilizia
dell'Universita' di Urbino (6538) (3 ottobre 2000).
  SOAVE ed altri: Interventi su beni culturali (7510);  RODEGHIERO ed altri:
Norme per il recupero e la valorizzazione della Villa Imperiale di Galleria
Veneta (5552);  RODEGHIERO ed altri: Finanziamento degli interventi per il
restauro, la conservazione e il consolidamento delle mura di Montagnana (6556);
SOAVE ed altri: Concessione di un finanziamento al Museo nazionale del
Risorgimento italiano di Torino, per indifferibili  opere di restauro funzionale
(7128);  MALGIERI ed altri: Concessione  di un finanziamento all'istituto per la
Storia del Risorgimento italiano di Roma, per indifferibili opere di restauro
funzionale e per la informatizzazione del materiale archivistico (7256);  ROGNA
MANASSERO: Istituzione del Museo del territorio del sud Piemonte (7488);  CARLI
ed altri: Interventi per la promozione ed il finanziamento per il Festival
Puccini di Torre del Lago (5864);  MONACO: Assegnazione di un contributo
finanziario in favore della Biblioteca Ambrosiana di Milano (7529) (5 gennaio
2001).
  RODEGHIERO ed altri: Norme per la valorizzazione ed il recupero del patrimonio
storico-culturale della guerra 1915-1918 (2792 B);  CREMA ed altri: Norme per il
censimento, il recupero e la valorizzazione di particolari beni storici,
architettonici e culturali della prima guerra mondiale (3210);  RUFFINO: Tutela
del patrimonio storico e culturale della prima guerra mondiale (6604);  SCALIA
ed altri: Norme concernenti l'educazione e l'informazione sui danni del fumo, il
divieto di fumare in determinati locali e la pubblicita' dei prodotti da fumo
(319);  GALLETTI: Norme in materia di pubblicita' del tabacco e dei prodotti da
tabacco (544);  SAVARESE: Norme in materia di divieto di fumare in taluni locali
pubblici e di comunicazioni riguardanti i prodotti da fumo (697);  GAMBATO ed
altri: Regolamentazione del divieto di fumare nei locali pubblici (2886);
Disegno di legge: Disposizioni in materia di contrabbando e pubblicita' dei
prodotti da fumo (stralcio dell'articolo 5; C.3852) (3852 ter);  GIOVANARDI ed
altri: Disposizioni in materia di divieto di fumare (6634);  BOLOGNESI ed altri:
Disposizioni per la tutela della salute dai danni derivanti dal fumo (6806); CE'
ed altri: Norme  in materia di tutela della salute dei minori dai danni causati
dal fumo di tabacco (7227);  Disegno di legge: Disposizioni organiche sul
divieto di fumare (7289) (17 gennaio 2001).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 giugno 1996, n.
314, recante disposizioni urgenti in materia di ammissione di laureati in
medicina e chirurgia alle scuole di specializzazione (1496) (20 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
272, recante disposizioni urgenti per le societa' sportive (1040) (27 giugno, 3,
4 luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 13 settembre 1996, n.
475, recante misure urgenti per le universita' e gli enti di ricerca (2222) (1o,
2, 3 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 settembre 1996, n.
485, recante disposizioni urgenti per le societa' sportive professionistiche
(2277) (16, 17, 22 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
540, recante disposizioni urgenti per il risanamento ed il riordino della
RAI-Spa (2529) (17 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Disposizioni sui beni culturali (2600) (11 marzo 1997).
  Disegno di legge: Disciplina della Societa' di cultura "La Biennale di Venezia"
(approvata dal Senato) (S. 1276) (3675);  PERETTI: Nuovo ordinamento dell'Ente
autonomo "La Biennale di Venezia" (2126) Relatore (4 giugno, 2, 15, 24 luglio,
29 ottobre 1997).
  Disegno di legge: Istituzione del Fondo per l'arricchimentoe l'ampliamento
dell'offerta formativa e per gli interventi perequativi (3525) (18 giugno 1997)
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 maggio 1997, n.
117, recante interventi straordinari per il potenziamento degli impianti di
prevenzione e sicurezza a tutela del patrimonio culturale (approvato dal Senato)
(S. 2409) (3837) (18 giugno 1997).
  Disegno di legge: Disciplina delle societa' e associazioni sportive
dilettantistiche e degli enti di promozione sportiva (2761);  ALOISIO ed altri:
Disciplina delle associazioni e delle societa' sportive dilettantistiche (769);
VALDUCCI ed altri: Discilpina delle societa' sportive dilettantistiche degli
enti di promozione sportiva (1776);  PERETTI ed altri: Disciplina delle societa'
sportive dilettantistiche e norme in materia di gestione dell'impiantistica
sportiva e di diffusione dello sport nella scuola (2489);  ANGELONI ed altri:
Disposizioni per favorire lo sviluppo delle societa' sportive dilettantistiche
(2739);  ARACU ed altri: Nuove disposizioni sull'organizzazione dello sport
(3607);  BENVENUTO e CIANI: Norme in materia di organizzazione sportiva e
disciplina delle societa' sportive dilettantistiche e degli enti di promozione
sportiva (3912) (25 giugno 1997; 12 maggio, 23 settembre 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni per la riforma degli esami di Stato conclusivi
dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore (approvato dal Senato)
(S. 1823) (3925);  BURANI PROCACCINI: Riforma dell'esame di maturita' e
istituzione dell'esame di accesso all'universita' (1141);  NAPOLI ANGELA e
MALGIERI: Nuova disciplina degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio
di istruzione secondario superiore (3807);  APREA ed altri: Disposizioni per la
riforma degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione
secondaria superiore (3927);  BURANI PROCACCINI: Riforma dell'esame di maturita'
(stralcio dell'articolo 1; C.1141) (1141 bis) (10, 15, 23 luglio 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni per la concessione di acconti su contributi e
sovvenzioni a favore delle attivita' cinematografiche (approvato dalla VII
Commissione permanente del Senato) (S. 1658) (3480) Relatore (16 luglio 1997).
  Disegno di legge: Istituzione della Consulta dei comitati nazionali e delle
edizioni nazionali (approvato dalla VII Commissione permanente del Senato) (S.
2124) (3839);  CORLEONE: Concessione di un contributo all'Istituto nazionale
tostiano di Ortona in occasione del 150o anniversario della nascita di Francesco
Paolo Tosti (156);  CALZOLAIO ed altri: Istituzione dell'Ente parco culturale
leopardiano per il bicentenario della nascita di Giacomo Leopardi (172);
MASELLI ed altri: Norme per l'edizione del carteggio dell'arcivescovo di Milano
S. Carlo Borromeo (609);  RIZZI CESARE ed altri: Celebrazione del secondo
centenario dell'invenzione della Pila di Volta (1326);  VOLONTE': Celebrazioni
del secondo centenario dell'invenzione della pila da parte di Alessandro Volta
(1352);  LENTI ed altri: Norme per la celebrazione del quinto centenario della
morte di Giovanni Santi (1388);  BUTTI: Celebrazioni per il secondo centenario
dell'invenzione della pila elettrica di Alessandro Volta (1638);  ALOI ed altri:
Norme per la valorizzazione dell'opera di Corrado Alvaro (1790);  TABORELLI ed
altri: Celebrazioni del secondo centenario dell'invenzione della pila di Volta
(1830);  ANGELINI ed altri: Norme a sostegno di "Ravenna festival" (2401);
CAPITELLI ed altri: Celebrazioni del secondo centenario dell'invenzione della
pila da parte di Alessandro Volta (2428);  TERZI ed altri: Norme per la
celebrazione del bicentenario della nascita di Gaetano Donizetti (2653);  FROSIO
RONCALLI: Norme per la celebrazione del bicentenario della nascita di Gaetano
Doninzetti (2694);  RODEGHIERO ed altri: Norme per la celebrazione del
bicentenario della caduta della Repubblica Veneta (2858);  MAGGI ROCCO ed altri:
Concessione di un contributo dello Stato per la realizzazione del festival
internazionale della Valle d'Itria di Martina Franca (2871);  TREMAGLIA e
MARTINELLI: Norme a sostegno delle manifestazioni per il bicentenario della
nascita di Gaetano Donizetti (3366);  SPINI ed altri: Celebrazione del
quattrocentesimo anniversario della nascita del melodramma e del teatro musicale
(3466);  CALZAVARA ed altri: Norme per le celebrazioni del sesto centenario
della nascita di Panfilo Castaldi e della stampa attraverso i secoli (3791);
CORSINI e DELBONO: Celebrazione del quarto centenario della morte di Luca
Marenzio (3976);  ZAGATTI e VIGNALI: Concessione di un contributo per la
realizzazione della prima mostra monografica del pittore Dosso Dossi al Comitato
per le celebrazioni del IV centenario della devoluzione della citta' di Ferrara
allo Stato pontificio (4031);  CASINI e PALMIZIO: Disposizioni per la
valorizzazione culturale e artistica nonche' per la riqualificazione urbana e
turistica della citta' di Bologna (4038); CACCAVARI ed altri: Norme per le
celebrazioni del primo centenario della morte di Giuseppe Verdi (4078);
SBARBATI ed altri: Erogazione di un contributo finanziario al comune di Jesi per
le celebrazioni del bicentenario del Teatro di Tradizione "G.B. Pergolesi"
(4092) (21 ottobre 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni riguardanti il settore universitario e della
ricerca scientifica nonche' il servizio di mensa nelle scuole (approvato dalla
VII Commissione permanente del Senato in un testo risultante dallo stralcio
dell'articolo 1, commi 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10, e degli articoli 2, 3 e 9
del disegno di legge n. 2287) (S. 2287-bis) (4206) (29 ottobre, 4, 11 dicembre
1997; 26 febbraio, 24 marzo, 15 aprile 1998).
  Disegno di legge: Norme relative al deposito legale dei documenti d'interesse
culturale destinati all'uso pubblico (approvato dalla VII Commissione permanente
del Senato) (S. 1031) (3610);  LENTI ed altri: Modifiche alla legge 2 febbraio
1939, n. 374, in materia di consegna obbligatoria di esemplari degli stampati,
delle pubblicazioni e delle edizioni d'arte originali (3514) Relatore f. f. (20
novembre 1997; 1o giugno 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 23 dicembre 1997, n.
456, recante proroga di termini relativi al settore universitario ed alla
ricerca scientifica (4430) (15 gennaio 1998).
  Disegno di legge: Nuove norme in materia di punti vendita per la stampa
quotidiana e periodica (3911);  GIULIETTI ed altri: Modifiche all'articolo 14
della legge 5 agosto 1981, n. 416, in materia di sperimentazione finalizzata
all'ampliamento dei punti vendita dei giornali (2479);  FOLLINI ed altri:
Modifiche all'articolo 14 della legge 5 agosto 1981, n. 416, in materia di
sperimentazione finalizzata all'ampliamento dei punti vendita dei giornali
(3117);  PIVETTI: Disposizioni di sostegno al sistema della rete di vendita
della stampa quotidiana e periodica (3983) (10 marzo 1998).
  Disegno di legge: Disciplina generale dell'attivita' teatrale (3433);  NAPOLI
ANGELA ed altri: Norme per lo sviluppo del teatro di prosa (1540);  SBARBATI ed
altri: Legge quadro per il teatro di prosa, la musica e la danza (3569);  BURANI
PROCACCINI e DEL BARONE: Trasferimento delle competenze statali in materia di
spettacolo presso il Ministero per i beni culturali e ambientali (3742);
FOLLINI ed altri: Disposizioni per la promozione dell'attivita' teatrale e
istituzione dell'Agenzia teatrale italiana (3750) (21 aprile, 13, 28 maggio, 17,
22, 24 settembre 1998).
  Disegno di legge: Remunerazione dei costi relativi alla trasmissione
radiofonica dei lavori parlamentari effettuata dal Centro di produzione S.p.A.
(approvato dalla VIII Commissione permanente del Senato) (S. 3053) (4782) (14,
19, 20 maggio 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni urgenti per l'elevamento dell'obbligo di
istruzione (4917);  NAPOLI ANGELA ed altri: Disposizioni per l'elevamento
dell'obbligo dell'istruzione (5098);  BERLUSCONI ed altri: Disposizioni urgenti
per l'elevamento dell'obbligo di istruzione scolastica o professionale (5099);
CASINI ed altri: Norme per l'innalzamento dell'obbligo di istruzione e di
formazione (5107) (16, 30 giugno, 1o, 2, 15, 21 luglio 1998).
  Disegno di legge: Nuove disposizioni per favorire la riapertura di immobili
adibiti a teatro e per attivita' culturali (4829);  SERVODIO ed altri:
Disposizioni per sostenere e accelerare la ricostruzione del teatro Petruzzelli
di Bari (3302) (15 settembre 1998).
  Disegno di legge: Istituzione del Centro per lo sviluppo delle arti
contemporanee e di nuovi musei, nonche' modifiche alla normativa sui beni
culturali ed interventi a favore delle attivita' culturali (approvato dalla VII
commissione permanente del Senato) (S. 3167) (5296);  BONO e PRESTIGIACOMO:
Finanziamenti per la prosecuzione e il completamento degli interventi di
ricostruzione  e restauro della Basilica dei Noto (5044);  RIZZA ed altri:
Interventi finanziari in favore della Cattedrale San Nicolo' di Noto (5089) (27
gennaio, 2, 3 febbraio 1999).
  Disegno di legge: Interventi nel settore della formazione nelle arti musicali,
visive e coreutiche (5029) (10 febbraio, 9 marzo, 14 settembre 1999).
  Disegno di legge: Programma straordinario di concessione di borse di ricerca
(stralcio dell'articolo 48; C5267) (5267 septies) (16 febbraio 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 gennaio 1999, n. 15, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo equilibrato
dell'emittenza televisiva e per evitare la costituzione o il mantenimento di
posizioni dominanti nel settore radio-televisivo (approvato dal Senato) (S.
3782) (5784) (18 marzo 1999).
  Disegno di legge: Proroga dei termini per l'emanazione del testo unico delle
disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali (5721) (24
marzo 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di universita' e di ricerca
scientifica e tecnologica (5924);  RODEGHIERO ed altri: Concessione di un
finanziamento per la salvaguardia dell'Orto Botanico di Padova (5531);  DEBIASIO
CALIMANI ed altri: Disposizioni per il recupero dell'Orto botanico di Padova
(5875) Relatore (6, 19 maggio, 23 giugno, 7, 14 luglio 1999).
  Disegno di legge: Legge quadro in materia di riordino dei cicli d'istruzione
(3952);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riconoscimento della
validita' del biennio di formazione professionale di base per l'innalzamento del
diritto-dovere all'istruzione a sedici anni (4);  JERVOLINO RUSSO: Legge quadro
per il riordino dell'istruzione secondaria superiore e per il prolungamento
dell'obbligo scolastico (280);  SANZA ed altri: Legge quadro per il riordino
dell'istruzione secondaria superiore e per il prolungamento dell'obbligo
scolastico (1653);  ORLANDO: Legge quadro sul sistema scolastico nazionale
integrato (2493);  CASINI ed altri: Norme organiche di indirizzo per lo sviluppo
del sistema educativo (3390);  ERRIGO: Legge quadro in materia di riordino
dell'istruzione (3883);  NAPOLI ANGELA ed altri: Legge quadro sul riordino dei
cicli scolastici, sull'elevazione dell'obbligo scolastico e sulla formazione
post-secondaria (4397);  BERLUSCONI ed altri: Nuovo ordinamento dei gradi di
istruzione (4416);  BIANCHI CLERICI ed altri: Disciplina del sistema formativo e
dell'organizzazione della rete scolastica (4552) (7, 22 luglio 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 17 giugno 1999, n.
178, recante disposizioni urgenti per la composizione delle commissioni
giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la nomina in ruolo
di professori e ricercatori universitari (approvato dal Senato) (S. 4112) (6226)
Relatore (20, 22 luglio 1999).
  Disegno di legge: Norme in materia di accesso ai corsi universitari (approvato
dalla VII commissione permanente del Senato) (S. 4022) (6260);  MANZIONE:
Modifica all'articolo 1 della legge 14 gennaio 1999, n. 4, in materia di
regolarizzazione degli iscritti ai corsi di laurea (5908);  TRANTINO ed altri:
Abrogazione del comma 4 dell'articolo 9 della legge 19 novembre 1990, n. 341,
concernente l'introduzione del "numero chiuso" in alcune facolta' universitarie
(5728);  NAPOLI ANGELA ed altri: Norme di sanatoria relative all'iscrizione ai
corsi universitari per gli anni accademici 1997-1998 e 1998-1999 (5969);  DE
MURTAS e SICA: Disposizioni in materia di iscrizioni ai corsi di laurea delle
universita' ad accesso programmato (5996);  LENTI ed altri: Norme di sanatoria
relative all'iscrizione ai corsi universitari per gli anni accademinici
1997-1998 e 1998-1999 (6150);  PITTELLA: Modifica all'articolo 1 della legge 14
gennaio 1999, n. 4, in materia di iscrizione ai corsi universitari a numero
programmato (6214) (28 luglio 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 novembre 1999, n.
433, recante disposizioni urgenti in materia di esercizio dell'attivita'
radiotelevisiva locale e di termini relativi al rilasciodelle concessione per la
radiodiffusione televisiva privata su frequenze terrestri in ambito locale
(6579) (9 dicembre 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni inmateria di stato giuridico dei professori
universitari (6562);  POLI BORTONE e NAPOLI ANGELA: Norme per l'indizione di un
concorso a cattedra di prima fascia riservato ai professori universitari
associati di cui all'articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 11
luglio 1980, n. 382 (938);  POLI BORTONE: Norme in materia di collocamento fuori
ruolo dei professori universitari associati (1048);  POLI BORTONE: Norme
sull'eslcusione dal giudizio di conferma per i professori universitari (1058);
POLI BORTONE: Riordino della docenza universitaria e delle categorie ad essa
correlate (stralcio degli articoli da 1 a 4 e da 12 a 13; C.1061) (1061 ter);
CASCIO: Norme in materia di docenza universitaria (2360);  LUCCHESE: Norme in
materia di professori universitari di ruolo (2683);  FRAGALA' ed altri:
Disposizioni concernenti l'inquadramento dei professori universitari di ruolo
(2741);  MAZZOCCHI e SBARBATI: Disposizioni per l'inquadramento degli assistenti
ordinari e degli "ex contrattisti" nel ruolo dei professori universitari, fascia
degli associati (4559);  NAPOLI ANGELA ed altri: Disposizioni per
l'inquadramento degli assistenti ordinari nel ruolo dei professori universitari,
fascia degli associati (5430); ANGELONI ed altri: Disposizioni urgenti sulla
docenza universitaria (5495);  Senatori PAGANO ed altri; Senatori MANIS ed
altri; Senatori BEVILACQUA ed altri; Senatori CO' ed altri; Senatori RIPAMONTI e
CORTIANA: Istituzione della terza fascia del ruolo dei professori universitari e
altre norme in materia di ordinamento delle universita' (approvata, in un testo
unificato, dalla VII commissione permanente del Senato) (S.
3399-3477-3554-3644-3672) (5980);  BASTIANONI: Disposizioni in materia di
inquadramento nella prima fascia dei professori universitari (6074);  NAPOLI
ANGELA ed altri: Disposizioni sullo stato giuridico dei docenti universitari
(6236);  ARMOSINO ed altri: Introduzione dell'articolo 17-bis della legge 5
febbraio 1992, n. 51, in materia di estensione della cittadinanza ai figli
maggiorenni dei connazionali del'Istria, di Fiume e della Dalmazia che hanno
riacquistato la cittadinanza italiana (6047) Relatore (26 gennaio, 1o febbraio,
2 marzo, 13, 20 luglio, 21, 27 settembre, 4 ottobre, 8, 14, 30 novembre, 12, 13,
20, 21 dicembre 2000; 9, 10, 11, 16 gennaio 2001).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di istruzione, ricerca, innovazione
tecnologica e formazione (6560) Relatore (27 gennaio, 8, 23 febbraio, 9, 16, 22,
28 marzo, 24 maggio, 28 giugno 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per favorire la circolazione delle opere
cinematografiche (6467) (10 febbraio 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti
universitari (6130) (29 marzo 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
28 agosto 2000, n. 240, recante disposizioni urgenti per l'avvio dell'anno
scolastico 2000-2001 (approvato dal Senato) (S. 4792) (7346) (12 ottobre 2000).
  Disegno di legge: Conversiopne in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 gennaio 2001, n. 5, recante disposizioni urgenti per il differimento di
termini in materia di trasmissioni radiotelevisivi analogiche e digitali,
nonche' per il risanamento di impianto radiotelevisivi (7545) (8 febbraio 2001)
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  SBARBATI ed altri: Delega al Governo per la riforma delle Accademie di belle
arti, dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte
drammatica, degli Istituti superiori per le industrie artistiche, dei
Conservatori di musica e del Centro sperimentale di cinematografia e istituzione
di un Istituto Superiore delle arti in ogni regione (829);  BURANI PROCACCINI:
Delega al Governo per la riforma delle Accademie di belle arti, dell'Accademia
nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte drammatica, degli Istituti
superiori per le industrie artistiche e dei conservatori di musica (1397) (31
luglio, 18 settembre 1996).
  SBARBATI: Norme per il riordinamento degli studi musicali (688);  SBARBATI ed
altri: Delega al Governo per la riforma delle Accademie di belle arti,
dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte drammatica,
degli Istituti superiori per le industrie artistiche, dei Conservatori di musica
e del Centro sperimentale di cinematografia e istituzione di un Istituto
Superiore delle arti in ogni regione (829);  BURANI PROCACCINI: Delega al
Governo per la riforma delle Accademie di belle arti, dell'Accademia nazionale
di danza, dell'Accademia nazionale di arte drammatica, degli Istituti superiori
per le industrie artistiche e dei conservatori di musica (1397);  RODEGHIERO ed
altri: Norme per il riordino e la valorizzazione delle accademie di belle arti
(1343);  NAPOLI ANGELA: Delega al Governo per la riforma delle Accademie di
belle arti, dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte
drammatica, dei conservatori di musica, degli Istituti superiori per le
industrie artistiche e del Centro sperimentale di cinematografia (1998) Relatore
f. f. (16 gennaio, 5, 11 febbraio, 19 marzo, 3, 9 aprile, 24 settembre 1997).
  RIZZI CESARE ed altri: Celebrazione del secondo centenario dell'invenzione
della Pila di Volta (1326);  VOLONTE': Celebrazioni del secondo centenario
dell'invenzione della pila da parte di Alessandro Volta (1352);  BUTTI:
Celebrazioni per il secondo centenario dell'invenzione della pila elettrica di
Alessandro Volta (1638);  TABORELLI ed altri: Celebrazioni del secondo
centenario dell'invenzione della pila di Volta (1830);  CAPITELLI ed altri:
Celebrazioni del secondo centenario dell'invenzione della pila da parte di
Alessandro Volta (2428) (26 febbraio 1997).
  SBARBATI ed altri: Introduzione dell'insegnamento di una seconda lingua
comunitaria nella scuola media (852) (20 marzo 1997).
  APREA ed altri: Norme sugli organi di governo delle istituzioni scolastiche
(2226);  ACCIARINI ed altri: Norme concernenti gli organi collegiali delle
istituzioni scolastiche (2665);  NAPOLI ANGELA ed altri: Norme concernenti gli
organismi di partecipazione e di responsabilita' e le strutture di supporto
all'autonomia didattica, di ricerca e sviluppo delle istituzioni scolastiche
(3592) (15 aprile 1997; 11 novembre, 9 dicembre 1998; 10 febbraio 1999).
  RUBERTI ed altri: Modifiche alla legge 28 marzo 1991, n. 113, concernente
iniziative per la diffusione della cultura scientifica (1597) (16 aprile, 7
maggio 1997; 21 gennaio 1998).
  Senatori DI ORIO ed altri; Disegno di legge; Senatori PERA ed altri; Senatore
BERGONZI; Senatore MILIO; Senatore MARTELLI; Senatori CAMPUS ed altri; Senatori
MANIS ed altri: Norme per il reclutamento dei ricercatori e dei professori
universitari di ruolo (approvato, in un testo unificato, dal Senato) (S.
255-931-980-1022-1037-1066-1174-1607) (3587);  POLI BORTONE e NAPOLI ANGELA:
Norme in materia di dottorato di ricerca (995);  POLI BORTONE: Riordino della
docenza universitaria e delle categorie ad essa correlate (1061);  SBARBATI:
Disciplina dei concorsi per l'accesso alla docenza universitaria (1581);
PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Disciplina del reclutamento dei docenti e dei
ricercatori universitari (1990);  BIELLI ed altri: Disciplina dei dottorati di
ricerca convenzionati (2679);  POLI BORTONE: Norme per l'accesso al ruolo della
docenza universitaria (stralcio degli articoli da 5 a 11 C. 1061) (1061 bis)
Relatore (20 maggio, 2 luglio, 28 ottobre, 20 novembre, 2, 3, 11 dicembre 1997;
27 gennaio 1998).
  BURANI PROCACCINI e RUZZANTE: Nuove norme in materia di formazione dei medici
specialisti (2425);  MANGIACAVALLO ed altri: Nuove disposizioni in materia di
formazione dei medici specialisti (3130) (29 gennaio 1998).
  DUCA ed altri: Istituzione del Museo tattile nazionale "Omero" (2068) Relatore
f. f. (18 marzo 1998).
  BAMPO ed altri: Concessione di un contributo dello Stato al Centro del libro
parlato di Feltre (2091);  BRACCO ed altri: Concessione di un contributo annuo
dello Stato all'Unione italiana ciechi con vincolo di destinazione al Centro
nazionale del libro parlato (3732) (13 maggio 1998).
  POLI BORTONE ed altri: Norme per il recupero e la protezione del patrimonio
urbanistico, architettonico e artistico barocco della citta' di Lecce (941) (30
settembre, 10 novembre 1998).
  Senatori DE-LUCA-ATHOS ed altri: Trasformazione dell'Istituto di fisica in Via
Panisperna in Museo storico della fisica e Centro di studi e ricerche (approvata
dalla VII Commissione permamente del Senato) (S. 2605) (5095) (3 dicembre 1998)
  MORONI e MASELLI: Estinzione della "Fondazione Pellegrini-Carmignani" con sede
nel comune di Montecarlo (Lucca) (3119) (9 marzo 1999).
  DE MURTAS ed altri: Norme per la cessione di libri in comodato nelle scuole
secondarie pubbliche (2338);  NAPOLI ANGELA ed altri: Disposizioni per la
cessione di libri in comodato nelle scuole medie inferiori e superiori (3582);
SBARBATI ed altri: Disposizioni in materia di comodato dei libri di testo nella
fascia dell'istruzione post obbligatoria (5688) (21 aprile 1999).
  MANZIONE: Modifica all'articolo 1 della legge 14 gennaio 1999, n. 4, in
materia di regolarizzazione degli iscritti ai corsi di laurea (5908);  TRANTINO
ed altri: Abrogazione del comma 4 dell'articolo 9 della legge 19 novembre 1990,
n. 341, concernente l'introduzione del "numero chiuso" in alcune facolta'
universitarie (5728);  NAPOLI ANGELA ed altri: Norme di sanatoria relative
all'iscrizione ai corsi universitari per gli anni accademici 1997-1998 e
1998-1999 (5969);  DE MURTAS e SICA: Disposizioni in materia di iscrizioni ai
corsi di laurea delle universita' ad accesso programmato (5996);  LENTI ed
altri: Norme di sanatoria relative all'iscrizione ai corsi universitari per gli
anni accademinici 1997-1998 e 1998-1999 (6150);  PITTELLA: Modifica all'articolo
1 della legge 14 gennaio 1999, n. 4, in materia di iscrizione ai corsi
universitari a numero programmato (6214);  Disegno di legge: Norme in materia di
accesso ai corsi universitari (approvato dalla VII commissione permanente del
Senato) (S. 4022) (6260) Relatore f. f. (14, 15, 21, 27 luglio 1999).
  Senatori TAROLLI ed altri: Norme per la parita' scolastica e disposizioni sul
diritto allo studio e all'istruzione (approvata dal Senato) (S. 4127) (6270);
MATTARELLA ed altri: Istituzione del servizio pubblico integrato per le scuole
di ogni ordine e grado (1351);  DELFINO TERESIO ed altri: Norme per la piena
attuazione del diritto all'istruzione (1690);  GUIDI: Norme in materia di
parita' scolastica (2059);  ORLANDO: Sistema scolastico nazionale integrato e
parita' (stralcio dell'articolo 2; C.2493) (2493 ter);  PIVETTI: Norme per un
ordinamento scolastico fondato sulla liberta' di educazione e di insegnamento e
sull'autonomia didattica, organizzativa, finanziaria, di ricerca e sviluppo
delle istituzioni scolastiche (2839);  BONO ed altri: Disposizioni in materia di
riforma delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado (3246);  BERLUSCONI
ed altri: Norme sul Governo dell'istruzione pubblica fondata sulla liberta' di
educazione e di insegnamento (3414);  MARINACCI: Istituzione del servizio
pubblico integrato per le scuole di ogni ordine e grado (3448);  TARADASH ed
altri: Norme per il riordino dell'ordinamento scolastico fondato sulla liberta'
di apprendimento (4028); NAPOLI ANGELA ed altri: Legge-quadro sulla parita'
scolastica (4589);  VIGNALI ed altri: Norme per l'individuazione di garanzie
pubbliche nelle istituzioni scolastiche non statali e per la realizzazione del
diritto allo studio (5661);  BICOCCHI ed altri: Istituzione del sistema pubblico
integrato dell'istruzione e norme in materia di autonomia e parita' scolastica
(4403) (16, 23 settembre 1999).
  BENEDETTI VALENTINI e GRAMAZIO; DE MURTAS ed altri; Disegno di legge;
GRAMAZIO: Disposizioni per l'esercizio dell'attivita' archeologica subacquea
(approvato in un testo unificato, dalla VII commissione permanente della Camera,
e modificato dalla VII commissione permanente del Senato) (S. 3141)
(811-1916-1984-2251 B);  DE MURTAS ed altri: Norme per l'esercizio
dell'attivita' di archeologia subacquea (1916);  Disegno di legge: Disposizioni
per l'esercizio dell'attivita' archeologica subacquea (1984);  GRAMAZIO: Norme
per l'esercizio dell'attivita' archeologica subacquea (2251);  BENEDETTI
VALENTINI e GRAMAZIO: Norme per l'esercizio dell'attivita' archeologica
subacquea (811) (1o febbraio 2000; 4 febbraio 1997; 7 ottobre 1999).
  COVRE ed altri: Disciplina della sponsorizzazione universitaria (4076) (29
febbraio 2000).
  PACE GIOVANNI e PEPE ANTONIO: Norme in materia di delega agli enti locali per
l'effettuazione di lavori nel settore dei beni culturali (4311) (28 marzo 2000)
  BRACCO ed altri: Norme per la concessione di benefici ai detentori di archivi
dei partiti politici e dei sindacati (4215) (29 marzo 2000).
  CASINI ed altri: Norme per la prevenzione degli infortuni nell'esercizio dello
sci (2388);  GALLETTI e CENTO: Norme per la sicurezza sulle piste da sci
destinate alla pratica non agonistica (4644) (6 aprile 2000).
  RODEGHIERO ed altri: Norme per la valorizzazione ed il recupero del patrimonio
storico-culturale della guerra 1915-1918 (2792);  CREMA ed altri: Norme per il
censimento, il recupero e la valorizzazione di particolari beni storici,
architettonici e culturali della prima guerra mondiale (3210);  RUFFINO: Tutela
del patrimonio storico e culturale della prima guerra mondiale (6604) (4 luglio
2000; 31 marzo 1998; 15 settembre 1999).
  Senatori BISCARDI ed altri: Rifinanziamento della legge 21 dicembre 1999, n.
513, ed altre disposizioni in materia di beni e attivita' culturali (approvata
dal Senato) (S. 4486) (7350) (7 dicembre 2000).
  BALOCCHI ed altri: Norme per la privatizzazione dei giornali quotidiani e
delle pubblicazioni periodiche di proprieta' pubblica (390);  STORACE: Modifica
all'articolo 3 della legge 7 agosto 1990, n. 250, in materia di accesso ai
contributi per i giornali di partito (794);  PAISSAN ed altri: Modifica
all'articolo 3 della legge 25 febbraio 1987, n. 67, in materia di concentrazioni
di proprieta' in ambito regionale nel settore dei giornali quotidiani (1441);
NOVELLI: Istituzione di corsi sperimentali per l'educazione alla lettura del
giornale quotidiano nelle scuole medie superiori (1542);  ROSSETTO: Soppressione
dei contributi concessi a talune imprese editoriali costituite in forma
cooperativa (3380);  ROSSETTO: Soppressione delle provvidenze a favore
dell'editoria (3381);  GARRA ed altri: Modifica all'articolo 3 della legge 7
agosto 1990, n. 250, in tema di contributi agli organi di stampa dei partiti
politici (3672);  BRACCO ed altri: Norme a sostegno del settore librario e della
diffusione dei libri (4349);  MERLO: Disposizioni a favore dell'editoria di
elevato valore culturale, delle librerie e delle biblioteche (4627);  GIULIETTI
ed altri: Istituzione dell'Agenzia per l'editoria e della Societa' per il
sostegno alle nuove attivita' editoriali (4629);  LENTI ed altri: Disposizioni
per la promozione della lettura e dell'editoria di progetto (4950); Disegno di
legge: Nuove norme sull'editoria e sui prodotti editoriali (6946) Relatore f. f.
(6 febbraio 2001).
  Senatori PAGANO ed altri; Senatori MANIS ed altri; Senatori BEVILACQUA ed
altri; Senatori CO' ed altri; Senatori RIPAMONTI e CORTIANA: Istituzione della
terza fascia del ruolo dei professori universitari e altre norme in materia di
ordinamento delle universita' (approvata, in un testo unificato, dalla VII
commissione permanente del Senato) (S. 3399-3477-3554-3644-3672) (5980);
BALLAMAN ed altri: Modifica all'articolo 10 del testo unico delle imposte sui
redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986,
n. 917, in materia di deducibilita' delle spese mediche (5045);  ROTUNDO ed
altri: Nuove norme per la nomina dei presidenti dei seggi elettorali (5945);
ANGELONI ed altri: Disposizioni urgenti sulla docenza universitaria (5495) (6,
13 febbraio 2001; 29 settembre, 5 ottobre 1999).
  JERVOLINO RUSSO ed altri: Estensione dell'ambito di applicazione dell'art. 5
della legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia di accesso ai corsi universitari
(7011 B) Relatore f. f. (22 febbraio 2001).
              SEDE REDIGENTE
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti
universitari (6130) (27 settembre 2000).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  NAPOLI ANGELA ed altri: Norme per lo sviluppo del teatro di prosa (1540);
Disegno di legge: Disciplina generale dell'attivita' teatrale (3433);  SBARBATI
ed altri: Legge quadro per il teatro di prosa, la musica e la danza (3569);
BURANI PROCACCINI e DEL BARONE: Trasferimento delle competenze statali in
materia di spettacolo presso il Ministero per i beni culturali e ambientali
(3742);  FOLLINI ed altri: Disposizioni per la promozione dell'attivita' teatrale
e istituzione dell'Agenzia teatrale italiana (3750) (22 giugno, 21 luglio 1999)
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 1/A, 7, 18, 20, Stato di previsione della
spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero
della pubblica istruzione, della spesa del Ministero dei beni culturali ed
ambientali, della spesa del Ministero dell'universita'e della ricerca scient. e
tecnol., per l'anno finanziario 1997, (parere alla V Commissione)  (9, 15
ottobre 1996).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699),
(parere alla I Commissione)  (14 gennaio 1997).
  Disegno di legge: Misure urgenti per lo snellimento dell'attivita'
amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo (approvato dal
Senato) (S. 1034) (2564), (parere alla I Commissione)  (15 gennaio, 11, 12 marzo
1997).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino della disciplina
civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui all'articolo 11, comma 1,
del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, e della disciplina fiscale
delle operazioni di ristrutturazione bancaria (3194), (parere alla VI
Commissione)  Relatore (17 settembre 1997).
  Disegno di legge: Proroga di termini (approvato dalla I Commissione permanente
del Senato) (S. 2287) (4109), (parere alla I Commissione)  (17 novembre 1997).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355);  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354), tabelle 1/A, 7, 18,
20, Stato di previsione della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri,
della spesa del Ministero della pubblica istruzione, della spesa del Ministero
dei beni culturali ed ambientali, della spesa del Ministero dell'universita'e
della ricerca scient. e tecnol., per l'anno finanziario 1998, (parere alla V
Commissione)  Relatore (25, 26 novembre, 1o dicembre 1997).
  Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alle leggi 15 marzo 1997, n. 59, e
15 maggio 1997, n. 127, nonche' norme in materia di formazione del personale
dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni (4229),
(parere alla I Commissione)  Relatore (27, 28 gennaio 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni per la semplificazione e la razionalizzazione
del sistema tributario e per il funzionamento dell'Amministrazione finanziaria,
nonche' disposizioni varie di carattere finanziario (approvato dalla VI
commissione permanente del Senato) (S. 2524) (4565), (parere alla VI
Commissione)  Relatore (26 febbraio 1998).
  Disegno di legge: Finanziamento dei progetti di intervento coordinati dal
Commissario straordinario del Governo per la prosecuzione del processo di
ricostruzione dell'Albania (approvato dalla III commissione permanente del
Senato) (S. 3239) (4961), (parere alla III Commissione)  Relatore (30 giugno
1998).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia tributaria, di revisione generale
del catasto e di demanio marittimo (stralcio degli articoli da 1 a 5; 7 e 8; 10;
da 12 a 14; da 16 a 27; 29 e 30; da 32 a 38; da 40 a 46; C.4565) (4565 ter),
(parere alla VI Commissione)  Relatore (23 settembre 1998).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis);  Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267);  Disegno di
legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio
pluriennale per il triennio 1999-2001 (approvato dalla Camera e modificato dal
Senato) (S. 3660) (5188 B);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione
del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1999) (testo
risultante dallo stralcio del secondo e terzo periodo del comma 7, dell'art. 2;
C.5266) (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 3661) (5266 bis B);
 Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (approvato dalla Camera e modificato dal Senato previo stralcio
dell'articolo 8, commi 13 e 14 e dell'articolo 36) (S. 3662) (5267 bis B),
tabelle 2, 7, 18, 20, Stato di previsione della spesa del Ministero della
Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero della pubblica
istruzione, della spesa del Ministero dei beni culturali ed ambientali, della
spesa del Ministero dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per
l'anno finanziario 1999, (parere alla V Commissione)  (29 ottobre, 19 dicembre
1998).
  Disegno di legge: Norme per il sostegno ed il rilancio dell'edilizia
residenziale pubblica e per interventi in materia di opere a carattere
ambientale (approvato dalla VIII commissione permanente della Camera e
modificato dal Senato) (S. 3455) (2772 B), (parere alla VIII Commissione)  (9
marzo 1999).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1998 (approvato dal Senato) (S. 4129) (6383);  Disegno
di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci
delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 1999 (approvato dal
Senato) (S. 4130) (6387), (parere alla V Commissione)  Relatore f. f. (12
ottobre 1999).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557), (parere alla V Commissione)  (17 novembre 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di affissioni abusive in occasione
del Grande Giubileo dell'anno 2000 (approvato dalla I commissione permanente del
Senato) (S. 4090) (stralcio dell'art. 11, deliberato dall'Assemblea nella seduta
del 17 novembre 1999) (6305 ter), (parere alla II Commissione)  (22 febbraio
2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle COmunita' europee - Legge comunitaria 2000
(6661), (parere alla XIV Commissione)  (16 marzo 2000).
  Disegno di legge: Interventi per i Giochi olimpici invernali "Torino 2006"
(6831);  MASSA e MERLO: Disposizioni concernenti gli interventi per lo
svolgimento dei Giochi olimpici invernali dell'anno 2006 (6489);  MARTINAT ed
altri: Disposizioni per gli interventi connessi allo svolgimento delle Olimpiadi
invernali di Torino del 2006 (6652), (parere alla VIII Commissione)  (11 luglio
2000).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  CALDEROLI: Ordinamento della professione di sociologo (92);  BATTAGLIA AUGUSTO
ed altri: Ordinamento della professione di sociologo (397);  MUSSOLINI:
Disciplina della professione di sociologo (1103), (parere alla XII Commissione)
(28 gennaio, 5 febbraio 1997).
  CORLEONE: Modifiche alla legge 20 maggio 1985, n. 222, concernenti il sostegno
di enti ed associazioni con finalita' sociali ed umanitarie (159);  SCALIA:
Norme per il sostegno degli enti e delle associazioni che perseguono finalita'
umanitarie di salvaguardia dell'ambiente naturale, degli animali e del
patrimonio culturale e artistico (285);  LUCA' ed altri: Disciplina
dell'associazionismo sociale (577);  DI CAPUA e CHIAVACCI: Norme per il
controllo su talune attivita' svolte dalle associazioni di promozione sociale
(1167);  MASSIDDA ed altri: Disciplina degli enti e delle associazioni senza
fini di lucro (2674);  ERRIGO: Disciplina delle associazioni (3300), (parere
alla I Commissione)  (2 ottobre 1997).
  Senatori WILDE ed altri; Senatori TAPPARO ed altri: Disciplina della
subfornitura nelle attivita' produttive (approvata, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 637-644) (Rinviato dal Presidente della Repubblica a norma dell'art.
74 della Costituzione in data 30 aprile 1998) (3509);  GALDELLI e APOLLONI:
Disciplina della subfornitura (539);  BALOCCHI ed altri: Disciplina della
subfornitura (563);  RUBINO ALESSANDRO ed altri: Disciplina della subfornitura
(1190);  STEFANI ed altri: Disciplina della subfornitura industriale (1795);
SAONARA ed altri: Disciplina della subfornitura industriale (2710);  PEZZOLI ed
altri: Disciplina della subfornitura industriale (2897);  MAZZOCCHI ed altri:
Disposizioni in materia di termini di pagamento relativi a contratti di acquisto
o di fornitura di beni (3669), (parere alla X Commissione)  Relatore (27 gennaio
1998).
  CALDEROLI: Regolamentazione del settore erboristico (94);  POZZA TASCA ed
altri: Regolamentazione del settore erboristico (558);  BERSELLI: Disciplina
delle attivita' di raccolta, lavorazione e vendita delle piante officinali e
norme in materia di erboristeria (639), (parere alla XII Commissione)  (2 marzo
1999).
  CALDEROLI; CACCAVARI ed altri; MUSSOLINI; GAMBALE; SAIA ed altri: Disciplina
della professione di odontoiatra (gia' approvato dalla XII Commissione
permanente della Camera e modificato dalla XII Commissione permanente del Senato
con l'unificazione delle proposte di legge n. 123, d'iniziativa dei senatori
Manieri ed altri; n. 252, d'inizaitiva dei senatori Di Orio ed altri; n. 1145,
d'iniziativa della senatrice Mazzuca Poggiollini; n. 2246, d'iniziativa dei
senatori Bettamio ed altri) (72-427-1111-1362-1945 B);  CACCAVARI ed altri:
Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409, recante istituzione della
professione sanitaria di odontoiatra (427);  MUSSOLINI: Modifiche alla legge 24
luglio 1985, n. 409, recante istituzione della professione sanitaria di
odontoiatra (1111);  GAMBALE: Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409,
concernenti l'istituzione dell'ordine degli odontoiatri (1362);  SAIA ed altri:
Disciplina della professione di odontoiatra (1945), (parere alla XII
Commissione)  (21 aprile 1999).
  Senatori DI ORIO ed altri; Senatori CARCARINO ed altri; Senatore LAVAGNINI;
Senatori SERVELLO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri; Senatori TOMASSINI ed
altri: Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della
riabilitazione, della vigilanza e dell'ispezione nonche' della professione
ostetrica (approvata, in un testo unificato dal Senato) (S.
251-431-744-1619-1648-2019) (4980), (parere alla XII Commissione)  (4 maggio
1999).
  PISTONE ed altri: Deducibilita' dal reddito ai fini IRPEF degli oneri relativi
alle spese per la frequenza di corsi di istruzione secondaria e universitaria
(1715);  VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di deduzioni tributarie a
favore dei nuclei familiari (3753);  PEPE ANTONIO e PACE GIOVANNI: Modifiche
all'articolo 13-bis del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, in materia di
detraibilita' delle spese per acquisto di libri scolastici ed universitari e di
strumenti informatici, musicali e artistici (4534);  PEPE ANTONIO ed altri:
Agevolazioni fiscali in favore della famiglia (4757);  CONTE GIANFRANCO ed
altri: Agevolazioni fiscali a favore dei nuclei familiari (5178);  BUTTI ed
altri: Modifiche all'articolo 10 del testo unico delle imposte sui redditi,
approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917,
concernenti la deducibilita' delle spese per l'acquisto di materiale educativo
(5182);  BALLAMAN ed altri: Disposizioni per il regime fiscale del nucleo
familiare (5249), (parere alla VI Commissione)  (16 settembre 1999).
  SPINI ed altri: Modifiche all'articolo 44 della legge 23 dicembre 1998, n.
448, in materia di dismissione di beni immobili del Ministero della difesa
(5836), (parere alla IV Commissione)  (20 ottobre 1999).
  CACCAVARI ed altri: Norme per il riordino del settore termale (424);  MARTINAT
ed altri: Norme per l'integrazione del settore termale nell'industria del
turismo (739);  GALDELLI ed altri: Riordino degli istituti termali pubblici
(818);  DELFINO TERESIO ed altri: Istituzione del marchio di qualita' ambientale
termale (976);  GRIMALDI: Norme per lo scioglimento del centro ittico tarantino
campano Spa (1501);  CRUCIANELLI ed altri: Norme in materia di trasferimento a
titolo gratuito di partecipazioni delle aziende ex EAGAT dal Ministero del
tesoro alle regioni o ai comuni (1975);  BARRAL ed altri: Norme per la cessione
a titolo gratuito alle regioni e ai comuni delle partecipazioni azionarie delle
societa' ex-EAGAT (2225);  MALGIERI ed altri: Norme per l'organizzazione e lo
sviluppo del termalismo (2487);  MIGLIORI ed altri: Disposizioni in materia di
trasferimento delle partecipazioni dello Stato gia' appartenenti all'EAGAT e del
Centro ittico tarantino-campano Spa dal Ministero del tesoro alle regioni
(2877), (parere alla X, XII Commissione)  Relatore f. f. (17 febbraio 2000).
  POZZA TASCA: Norme in materia di gestione e di orari di chiusura della sale da
ballo, delle discoteche e dei locali notturni (262);  SIMEONE ed altri: Norme in
materia di gestione e di orari delle sale da ballo, dei locali notturni e delle
discoteche (451);  COLA: Norme in materia di gestione e di orari di chiusura
delle sale da ballo, delle discoteche e dei locali notturni (922);  CARLI ed
altri: Norme in materia di attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e di
intrattenimento e dei locali notturni e per il controllo e la vigilanza sulle
strade (970);  CAVALIERE ed altri: Norme concernenti l'attivita' delle
discoteche, delle sale da ballo e di intrattenimento notturno (2645);  MAGGI
ROCCO ed altri: Norme relative alle attivita' delle discoteche, delle sale da
ballo e dei locali di intrattenimento notturno (3368);  CONSIGLIO REGIONALE
VENETO: Norme relative alle attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e di
intrattenimento e dei locali notturni (4353);  PEZZOLI: Norme concernenti
l'attivita' delle discoteche, dei locali da ballo e degli esercizi similari
(4850);  GALLETTI: Disposizioni sulla attivita' delle discoteche (4727);
CARLESI: Norme relative alle attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e
dei locali di intrattenimento notturno e per il controllo e la vigilanza sulle
strade (4810), (parere alla X Commissione)  (4 maggio 2000).
  Senatori VENTUCCI ed altri: Norme di adeguamento dell'attivita' degli
spedizionieri doganali alle mutate esigenze dei traffici e dell'interscambio
internazionale delle merci (approvata dalla VI commissione permanente del
Senato) (S. 3663) (6224);  SUSINI ed altri: Disposizioni concernenti l'attivita'
degli spedizionieri doganali (4013);  SUSINI ed altri: Disposizioni concernenti
l'attivita' degli spedizionieri doganali (5481), (parere alla VI Commissione)
Relatore f. f. (4 maggio 2000).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni per la
trasformazione degli enti che operano nel settore musicale in fondazioni di
diritto privato (art. 2, comma 59, legge n. 549 del 1995) (19 giugno 1996).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri
recante dichiarazione di equipollenza tra la laurea in economia bancaria,
finanziaria e assicurativa e la laurea in economia e commercio ai fini
dell'ammissione agli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio delle
professioni (art. 1, comma 3, legge 11 febbraio 1992, n. 182) (18 settembre
1996).
  Parere sulla richiesta di abilitazione al rilascio di diplomi aventi valore
legale della scuola superiore interpreti e traduttori di Quartu Sant'Elena (29
ottobre 1996).
  Parere sulla proposta di riparto della somma iscritta al capitolo 1624 dello
stato di previsione della spesa del ministero per i beni culturali e ambientali
per l'anno in corso, concernente la somma da erogare agli enti e istituti
culturali (articolo 1, comma 40, della legge 28 dicembre 1995, n. 549) (18
febbraio 1997).
  Parere sulla proposta di nomina del professor Lucio Bianco a presidente del
Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) (9, 16 aprile 1997).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale recante la tabella delle
istituzioni culturali da ammettere a contributo ordinario annuale dello Stato
per il triennio 1997-1999 (articolo 1 della legge 17 ottobre 1996, n. 534) (20,
22 maggio 1997).
  Parere sullo schema di regolamento concernente lo sviluppo e la
programmazione del sistema universitario, nonche' sui comitati regionali di
coordinamento (2 ottobre 1997).
  Parere su autorizzazione per la RAI a realizzare trasmissioni radiotelevisive
tematiche in chiaro via satellite (2 ottobre 1997).
  Parere sulla proposta di nomina del prof. Alberto Albini a presidente
dell'Istituto nazionale del dramma antico (INDA) (art. 1 - legge 24 gennaio
1978, n. 14) (16 dicembre 1997).
  Parere sulle modificazioni al regolamento in materia di sponsorizzazioni di
programmi radiotelevisivi e offerte al pubblico, di cui al decreto del Ministro
delle poste e delle telecomunicazioni 9 dicembre 1993, n. 581, su proposta del
Garante per la radiodiffusione e l'editoria (17 dicembre 1997).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale per il riparto dello stanziamento
di cui al capitolo 1624 dello stato di previsione della spesa del Ministero per
i beni culturali e ambientali per l'anno finanziario 1998, relativo a
contributi in favore di enti, istituti associazioni, fondazioni e altri
organismi (28 gennaio 1998).
  Parere sulla proposta di nomina del prof. Francesco Paolo Casavola a
presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana fondata da Giovanni
Treccani (17 marzo 1998).
  Parere sulla nomina del dott. Paolo Baratta a presidente della "Societa' di
cultura la Biennale di Venezia" (31 marzo, 1o aprile 1998).
  Parere sullo schema di regolamento in materia di diritto d'autore (14 gennaio
1999).
  Parere sullo schema di regolamento in materia di dottorato di ricerca (23, 25
marzo 1999).
  Parere sulla proposta di nomina del prof. Giuseppe Ortoleva a componente del
Consiglio di amministrazione della Scuola internazionale di cinema (7 aprile
1999).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale concernente l'istituzione di un
Osservatorio per la valutazione del sistema universitario italiano (7, 14
aprile 1999).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale per il riparto degli stanziamenti
relativi ai contributi per enti, istituti, associazioni e fondazioni (4 maggio
1999).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale per il riparto del fondo
ordinario per gli enti ed istituti di ricerca per l'anno 1999 (20 maggio 1999).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale relativo al fondo speciale per lo
sviluppo della ricerca di interesse strategico (26 maggio 1999).
  Parere sulla proposta di conferma della prof.ssa Lorenza Trucchi a presidente
dell'Ente Autonomo esposizione nazionale quadriennale d'arte di Roma (28 luglio
1999).
  Parere sull aproposta di conferma del professor Alessandro Figa' Talamanca a
Presidente dell'Istituto Nazionale di Alta matematica <<F. Severi>> di Roma
(14, 15 settembre 1999).
  Parere sulla proposta di nomina del prof. Guido Bastianini a Presidente
dell'Istituto papirologico <<G. Vitelli>> di Firenze (14, 15 settembre 1999).
  Parere sullo schema di regolamento ministeriale in materia di autonomia
didattica (22, 28 settembre, 13 ottobre 1999).
  Parere sulla proposta di nomina del Professor Iginio Marson a presidente
dell'Osservatorio geofisico di Trieste (O.G.S.) (10 dicembre 1999).
  Parere sulla proposta di nomina del Professor Fortunato Tito Arecchi a
presidente dell'Istituto Nazionale di ottica applicata (INOA) (19 gennaio 2000).
  Parere sulla proposta di nomina del Professor Enzo Boschi a presidente
dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) (19 gennaio 2000).
  Parere sulla proposta di nomina di Giuseppe De Rita, Luigi Biggeri, Giuseppe
Catalano, Carlo Calandra Buonaura, Alessandro Corbino, Guido Fiegna, Alessandro
Figa' Talamanca, Daniela Primicerio, Anna Laura Trombetti Budriesi a componenti
del Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario (9, 15
marzo 2000).
  Parere sullo schema di direttiva recante gli interventi prioritari e la
ripartizione delle somme relativamente alla legge n. 440/97 sull'ampliamento
dell'offerta formativa (14 marzo 2000).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale per il riparto dello stanziamento
iscritto nello stato di previsione del Ministero dell'Universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica per l'anno finanziario 2000, concernente
l'impiego del Fondo speciale per lo sviluppo della ricerca di interesse
strategico (16 marzo 2000).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale recante la tabella delle
istituzioni culturali ammesse al contributo annuale dello Stato per il triennio
2000-2000 (25 maggio 2000).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale sulle classi delle lauree
universitarie (26 luglio 2000).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale sulle classi delle lauree
universitarie specialistiche (27 settembre, 5, 12 ottobre 2000).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale concernente il fondo ordinario
per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2000 (28 settembre 2000).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale concernente il fondo speciale per
la ricerca di interesse strategico per l'anno 2000 (28 settembre 2000).
  Parere sullo schema di elenco di istituzione e finanziamento di comitati di
edizioni nazioni per gli anni 2000 e 2001 (4 ottobre 2000).
  Parere sullo schema di regolamento sull'utilizzo dell'8 per mille dell'IRPEF
(Deliberazione di rilievi alla V Commissione) (18 ottobre 2000).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale concernente gli obiettivi della
programmazione del sistema universitario per il triennio 2001-2003 (9 novembre
2000).
  Parere sul progrmma di attuazione dei cicli scolastici (7 dicembre 2000).
  Parere sulla proposta di conferma del prof. Carlo Calandra Bonaura a
presidente dell'Istituto nazionale per la fisica della materia (INFM) (5
gennaio 2001).
  Parere sullo schema di regolamento sulle professioni sanitarie (14 febbraio
2001).
  Parere sul Documento concernente la razionalizzazione della Giunta centrale
per gli studi storici, degli istituti storici ad essa collegat e delle
Deputazioni di storia patria (13 marzo 2001).
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Governo sugli interventi per l'istituzione di nuove
universita' ai sensi dell'articolo 9 del decreto del Presidente della
Repubblica 30 dicembre 1995 (31 luglio 1997).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n.5-00603 (Mussolini); concernente il conferimento della laurea ad una
studentessa deceduta, iscritta presso l'universita' di Bari (17 ottobre 1996).
  n. 8-00028 (Volpini); concernente relazione governativa sulle linee per il
riordino del sistema nazionale della ricerca scientifica e tecnologica (21
gennaio 1998).
  nn. 7-00612 (Lenti), 7-00648 (De Murtas); concernenti numero chiuso nelle
universita' (23 febbraio 1999).
  nn. 7-00612 (Lenti), 7-00648 (De Murtas), 7-00715 (Napoli Angela);
concernenti numero chiuso nelle universita' (14 aprile 1999).
  n. 5IRI-07185 (Castellani Giovanni); concernente incongruenza tra il disposto
dell'art. 1 e quello dell'art. 2 del decreto ministeriale n. 460del 24 novembre
1998 recante "norme transitorie per il passaggio al sistema universitario di
abilitazione all'insegnamento nelle scuole e istituti di istruzione secondaria
ed artistica" (18 gennaio 2000).
  n. 5-00915 (Grugnetti); concernente la gestione dell'hockey in linea da parte
di due diverse Federazioni sportive (14 marzo 2000).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro per i beni culturali e ambientali, Valter Veltroni,
sugli orientamenti programmatici del Governo in materia di beni culturali,
spettacolo e sport (3 luglio 1996).
  Audizione del Ministro della pubblica istruzione e dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica, on. Luigi Berlinguer, sugli orientamenti
programmatici dei due dicasteri (24 luglio, 1o agosto 1996).
  Audizione dei rappresentanti delle Federazioni di atletica, ciclismo,
ginnastica, pallacanestro, pallavolo, pugilato e delle Leghe dilettanti di
pallacanestro e pallavolo: Bruno Grandi, Gianni Gola, Raffaele Carlesso, Carlo
Magri, Ermanno Marchiaro, Vittorio Smiroldo, Carlo Fracanzani (29 gennaio 1997).
  Indagine conoscitiva sullo sport in Italia (audizione dei presidenti delle
Federazioni di nuoto, Bartolo Consolo; di rugby, Giancarlo Dondi e di tennis da
tavolo, Stefano Bosi) (12 febbraio 1997).
  Audizione del capo del dipartimento dello spettacolo, dott. Mario Bova, in
merito ai criteri di assegnazione della quota del Fondo unico dello spettacolo
(FUS) destinata alle attivita' teatrali di prosa (5 marzo 1997).
  Indagine conoscitiva sullo sport in Italia (audizione dei presidenti: Luciano
Rossi, presidente della Federazione italiana tiro a volo; Francesco Colucci,
presidente della Federazione italiana pesca sportiva e attivita' subacquee e
Massimo Moratti, presidente della Federazione italiana motonautica) (12 marzo
1997).
  Indagine conoscitiva sullo sport in Italia (audizione dei rappresentanti
delle Federazioni italiane di vela, bocce, sport invernali, sport disabili e
sport equestri: Sergio Gaibisso, Romolo Rizzoli, Carlo Valentino e Antonio
Vernole) (8 aprile 1997).
  Indagine conoscitiva sullo sport in Italia (Audizione dei rappresentanti
degli enti di promozione sportiva: Antonino Viti; Massimo Arri; Andrea Manna;
Francesco Lo Giudice; Cesare Matteini; Francesco Proietti e Claudio Barbaro)
(15 aprile 1997).
  Indagine conoscitiva sullo sport in Italia (audizione dei rappresentanti
degli enti di promozione sportiva: Renato Mosella, Centro sportivo italiano -
CSI -; Leonardo Coiana, Romano Isler e Ignazio Lojacono, Centro universitario
sportivo italiano - CUSI -; Mario Bergesio, Ente nazionale democratico di
azione sociale - ENDAS -; Gian Francesco Lupattelli, Movimento sportivo - MSI
-; Gino Borgogno, Polisportive giovanili salesiane - PGS -; Gian Mario
Missaglia, Unione italiana sport per tutti - UISP - e Vincenzo Menna, unione
sportiva ACLI - US ACLI - (7 maggio 1997).
  Audizione del presidente della Federazione italiana palla tamburello, Emilio
Crosato (7 maggio 1997).
  Audizione dei rappresentanti dell'Associazione italiana gestori impianti
sportivi: Augusto Merletti, presidente ASSIGISPORT e Marco Chimenti, direttore
associazione Eurowellness (7 maggio 1997).
  Indagine conoscitiva sullo sport in Italia (audizione del Presidente del
CONI, dott. Mario Pescante) (22 maggio 1997).
  Indagine conoscitiva sullo sport in italia (audizione del presidente del
CONI, dott, Mario Pescante) (27 maggio 1997).
  Indagine conoscitiva sull'integrazione scolastica degli alunni portatori di
handicap (Audizione  del sottosegretario Albertina Soliani, presidente
dell'Osservatorio permanente sull'handicap; del dott. Sergio Neri, ispettore
tecnico; del prof. Andrea Canevaro, del Dipartimento scienze educazione
dell'Universita' di Bologna, della dott.ssa Maria Grazia Nardiello, dirigente
coordinatore ufficio studi del ministero della pubblica istruzione  e del dott.
Antonio De Gasperis, dell'ufficio legislativo del ministero della pubblica
istruzione) (16 settembre 1997).
  Audizione di rappresentanti di associazioni degli insegnanti di sostegno:
Roberto Bombardelli dell'APEISHA; Alessandra Foti e Barbara Pastorino dell'AIS;
Paola Calafati della CNIS e Maria Antonietta Montanari dell'ARISM (25 settembre
1997).
  Audizione del ministro della pubblica istruzione, Luigi Berlinguer e del
sottosegretario di Stato per i beni culturali e ambientali, Willer Bordon, sui
danni subiti dal patrimonio storico e artistico, nonche' scolastico, a seguito
del grave sisma che ha colpito alcune zone dell'Umbria e delle Marche (15, 22
ottobre 1997).
  Indagine conoscitiva sull'integrazione scolastica degli alunni portatori di
handicap (audizione di: Patrizia Danesi dell'AIPD; Alfredo Greco dell'ANFFAS;
Ida Collu dell'ENS; Enzo Tioli dell'UIC e Lucia De Anna dell'ANMIC) (23 ottobre
1997).
  Indagine conoscitiva sull'integrazione scolastica degli alunni portatori di
handicap (audizione di Claudio Imprudente e Roberto Ghezzo del CDH -
Associazione centro documentazione handicap -) (28 ottobre 1997).
  Indagine conoscitiva sull'integrazione scolastica degli alunni portatori di
handicap (Audizione di: don Bruno Bordignon del CNOS; padre Antonio M. Perrone
della FIDAE; Delio Vicentini della FISM; Giancarla Cacciola e Alessandra
Cristiani del CONISP) (5 novembre 1997).
  Indagine conoscitiva sull'integrazione scolastica degli alunni portatori di
handicap (Audizione dei rappresentanti dell'Associazione italiana per la
retinite pigmentosa, Maria Lucia Pavia e Fiorenzo Russo) (5 novembre 1997).
  Indagine conoscitiva sull'integrazione scolastica degli alunni portatori di
handicap. Esame del documento conclusivo (28 gennaio 1998).
  Audizione del ministro della pubblica istruzione Luigi Berlinguer, sui tempi
e modi di attuazione dell'articolo 21 della legge n. 59 del 1997 (11 febbraio
1998).
  Audizione del Sottosegretario per gli affari esteri, Patrizia Toia, sulla
situazione delle scuole italiane all'estero (23 giugno 1998).
  Audizione del ministro della pubblica istruzione, Luigi Berlinguer, sugli
orientamenti programmatici del suo dicastero anche con riferimento alle
problematiche connesse alla riforma degli organi collegiali della scuola (4
novembre 1998).
  Audizione del ministro dell'universita della ricerca scientifica e
tecnologica, Ortensio Zecchino, sugli orientamenti programmatici del suo
dicastero (4 novembre, 10 dicembre 1998).
  Audizione del ministro per i beni e le attivita' culturali, on. Giovanna
Melandri, sugli orientamenti programmatici del suo dicastero (3 dicembre 1998).
  Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei
ministri con delega per l'editoria, Marco Minniti, sugli orientamenti
programmatici del Governo in materia di editoria (9 dicembre 1998).
  Audizione del ministro delle comunicazioni, Salvatore Cardinale, circa gli
orientamenti programmatici del Governo in relazione alle tematiche
dell'informazione con particolare riferimento a quella radiotelevisiva (10
dicembre 1998).
  Audizione del ministro delle comunicazioni, Salvatore Cardinale, sulle
questioni relative ai problemi applicativi della normativa in materia di
trasmissione televisiva di opere a soggetto e film prodotti per la televisione
(6 maggio 1999).
  Indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica (audizione della prof.ssa
Viviana Egidi e la dott.ssa Aurea Micali, rappresentanti dell'ISTAT) (8 luglio
1999).
  Indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica (19 gennaio 2000).
  Audizione del Sottosegretario di Stato per l'universita' e la ricerca
scientifica e tecnologica Antonino Cuffaro sulle linee guida del Piano
nazionale per la ricerca (8 giugno 2000).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Costituzione della Commissione (4 giugno 1996).
  Sull'ordine dei lavori (18 luglio 1996).
  Comunicazioni del presidente in ordine all'utilizzo dei fondi relativi al
funzionamento amministrativo e didattico del Ministero della pubblica
istruzione (30, 31 luglio 1996).
  Sull'ordine dei lavori (11 settembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (19 settembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (9 ottobre 1996).
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa del disegno di legge n. 1929,
concernente soppressione della tassa di ingresso ai musei statali (28 novembre
1996).
  Sull'ordine dei lavori (4 dicembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (5 dicembre 1996).
  Deliberazione di un'indagine conoscitiva sull'integrazione scolastica degli
alunni portatori di handicap (10 dicembre 1996).
  Deliberazione di un'indagine conoscitiva sullo sport in Italia (10 dicembre
1996).
  Rinvio della discussione del disegno di legge di conversione n. 2529 per
l'assenza del Governo (10 dicembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (17 dicembre 1996).
  Deliberazione di un'indagine conoscitiva in ordine alla qualita' dei
"prodotti" del sistema della comunicazione e alla loro incidenza sull'offerta
educativa e culturale (8 gennaio 1997).
  Abbinamento delle proposte di legge nn. 1343 e 1998, concernenti delega al
Governo per la riforma delle Accademie di belle arti e dei conservatori di
musica alle proposte vertenti su uguale materia (16 gennaio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (4 marzo 1997).
  Comunicazioni del Presidente in ordine all'applicazione dell'art. 81, comma
4, del Regolamento, alla proposta di legge Poli Bortone e Napoli Angela n. 1006
(2 aprile 1997).
  Sull'ordine dei lavori (15 aprile 1997).
  Sull'ordine dei lavori (7 maggio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (28 maggio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (28 maggio 1997).
  Comunicazioni del presidente in ordine all'applicazione dell'articolo 81,
comma 4, del Regolamento, alla proposta di legge Tatarella ed altri, n. 1215
(28 maggio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (4 giugno 1997).
  Sull'ordine dei lavori (10 giugno 1997).
  Abbinamento della proposta di legge n. 3592 alle proposte di legge
concernenti norme sugli organi di governo delle istituzioni scolastiche (11
giugno 1997).
  Sui lavori della Commissione (11 giugno 1997).
  Abbinamento della proposta di legge n. 3750, agli abbinati progetti di legge
concernenti disciplina generale dell'attivita' teatrale (19 giugno 1997).
  Abbinamento delle proposte di legge nn. 3726 e 3842 alle abbinate proposte di
legge concernenti norme in materia di nomina e revoca del consiglio di
amministrazione della RAI (19 giugno 1997).
  Comunicazioni del presidente in ordine all'applicazione dell'articolo 81,
comma 4, del Regolamento, alla proposta di legge Terzi ed altri n. 1546 (1o
luglio 1997).
  Richiesta di stralcio degli articoli 2, 3 e 4 della proposta di legge n.
1141, concernente riforma dell'esame di maturita' e istituzione dell'esame di
accesso all'universita' (10 luglio 1997).
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa del disegno di legge n. 3480,
concernente disposizioni per la concessione di acconti su contributi e
sovvenzioni a favore delle attivita' cinematografiche (16 luglio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (16 luglio 1997).
  Abbinamento delle proposte di legge nn. 609 e 4031 ai progetti di legge
concernenti istituzione della Consulta dei comitati nazionali e delle edizioni
nazionali (17 settembre 1997).
  Sull'ordine dei lavori (28 ottobre 1997).
  Sull'ordine dei lavori (2 dicembre 1997).
  Sull'ordine dei lavori (3 dicembre 1997).
  Sull'ordine dei lavori (4 dicembre 1997).
  Sull'ordine dei lavori (16 dicembre 1997).
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa dei progetti di legge
concernenti "Norme per il reclutamento dei ricercatori e dei professori
universitari di ruolo" (27 gennaio 1998).
  Richiesta di stralcio dell'articolo 2 della proposta di legge n. 2943,
concernente legge quadro sul sistema scolastico nazionale integrato (24
febbraio 1998).
  Rinvio dell'esame dei progetti di legge concernenti legge-quadro in materia
di riordino dei cicli di istruzione (12 marzo 1998).
  Comunicazioni del presidente in merito ad una lettera inviatagli dal
Presidente della Camera (12 marzo 1998).
  Sull'ordine dei lavori (24 marzo 1998).
  Comunicazioni del presidente (1o aprile 1998).
  Rinvio del seguito dell'esame del testo unificato dei progetti di legge
concernenti associazioni sportive dilentattistiche (15 aprile 1998).
  Rinvio dell'esame dei progetti di legge concernenti associazioni sportive
dilentattistiche (22 aprile 1998).
  Sull'ordine dei lavori (22 aprile 1998).
  Sull'ordine dei lavori (29 aprile 1998).
  Sull'ordine dei lavori (29 aprile 1998).
  Elevazione di un conflitto di competenza (20 maggio 1998).
  Sull'ordine dei lavori (26 maggio 1998).
  Sull'ordine dei lavori (24 giugno 1998).
  Sull'ordine dei lavori (30 giugno 1998).
  Sull'ordine dei lavori (1o luglio 1998).
  Comunicazioni del presidente (14 luglio 1998).
  Sull'ordine dei lavori (22 settembre 1998).
  Sull'ordined ei lavori (11 novembre 1998).
  Deliberazione di un'indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica (9
dicembre 1998).
  Sull'ordine dei lavori (15 dicembre 1998).
  Sull'ordine dei lavori (16 marzo 1999).
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n.
941, concernente barocco leccese (20 maggio 1999).
  Richiesta di trasferimento alla sede legislativa del disegno di legge n. 3610
concernente deposito legale degli stampati (1o giugno 1999).
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa del disegno di legge n. 3610,
concernente deposito legale degli stampati (1o giugno 1999).
  Sull'ordine dei lavori (23 giugno 1999).
  Sull'ordine dei lavori (14 luglio 1999).
  Sull'ordine dei lavori, in occasione dell'esame dei progetti di legge
concernenti riordino dei cicli scolastici (22 luglio 1999).
  Rinvio del parere sullo schema di decreto legislativo recante il testo unico
delle disposizioni legislative in materia di beni culturali (27 luglio 1999).
  Sull'ordine dei lavori (7 ottobre 1999).
  Sull'ordine dei lavori (20 ottobre 1999).
  Richiesta di trasferimento alla sede legislativa del testo unificato n. 688
ed altri concernente riforma delle accademie e dei conservatori di musica (20
ottobre 1999).
  Sull'ordine dei lavori (11 novembre 1999).
  Sui lavori della Commissione (30 novembre 1999).
  Sui lavori della Commissione (11 gennaio 2000).
  Sui lavori della Commissione (22 febbraio 2000).
  Sui lavori della Commissione (7 marzo 2000).
  Sull'ordine dei lavori in merito alle proposte di legge C. 6562 e abbinate
(interviene alla discussione il sottosegretario Luciano Guerzoni) (20 settembre
2000).
  Sull'ordine dei lavori (17 ottobre 2000).
  Sull'ordine dei lavori (17 ottobre 2000).
  Sui lavori della Commissione (29 novembre 2000).
  Sull'ordine dei lavori (30 novembre 2000).
  Disabbinamento delle proposte di legge 5495 e 5980 dalle proposte di legge
6562 e abbinate concernenti stato giuridico dei docenti universitari (18
gennaio 2001).
 ESAME DI RELAZIONI GOVERNATIVE E DI ATTI DI ASSEMBLEA INTERNAZIONALI (ARTT.124
                               E 125 REG. CAMERA)
  Relazione del Governo sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo
comunitario e sul programma di attivita' presentato dalla Presidenza di turno
del Consiglio dei ministri dell'Unione europea (doc. LXXXVII, n. 1) (parere
alla XIV commissione, ai sensi dell'art. 126-bis, comma 2, del Regolamento) (25
settembre 1996).
  Esame della relazione sulle linee per il riordino del sistema nazionale della
ricerca scientifica e tecnologica (doc. XXVII, n. 2) (11 febbraio 1998).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale  per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 1/A, 7, 18 e 20) (per il parere alla V Commissione) (9,
15 ottobre 1996).
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000
(approvato dal Senato) (S. 2739) (4356-bis,quater) (tabelle nn. 1/A, 7, 18 e
20) (parere alla V commissione) (1o dicembre 1997).
  Deliberazione per la trasmissione di osservazioni alla Commissione
parlamentare consultiva per l'attuazione della legge 59 del 1997 sullo schema
di decreto legislativo sulla ricerca scientifica (21 aprile 1998).
  In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1999-2001 (doc. LVII, n.
3) (parere alla V Commissione) (23 aprile 1998).
  Saluto agli studenti dell'Istituto tecnico-commerciale "San Calvino" di
Trapani e agli studenti dell'Istituto professionale di Stato per i sevizi
commerciali-turistici, "Aldrovandi Rubbiani", presenti in commissione (30
settembre 1998).
  In sede consultiva: I nota di variazione al bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio
1999-2001 (5188-bis) (parere alla V Commissione) (tabelle nn. 2, 7, 18 e 20)
(29 ottobre 1998).
  Deliberazione per la trasmissione di osservazioni alla Commissione
parlamentare consultiva per l'attuazione della legge 59 del 1997 sullo schema
di decreto legislativo recante disposizioni correttive a decreti legislativi (5
novembre 1998).
  In sede consultiva: I nota di variazione al bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio
1999-2001 (5188-bis B) (tabelle nn. 2, 7, 18 e 20) (parere alla V Commissione)
(19 dicembre 1998).
  Condoglianze ai deputati Lamberto Riva e Giovanni De Murtas colpiti da un
grave lutto (23 marzo 1999).
  In sede consultiva: Relazione del Governo per l'adozione del programma di
riordino delle norme legislative e regolamentari, ai sensi dell'articolo 7,
comma 1, della legge 1 marzo 1999, n. 50 (Doc. XXVII, n. 5) per il parere alla
Commissione speciale per l'esame della relazione sul programma di riordino
delle norme legislative e regolamentari (14, 15 settembre 1999).
  Esame dello schema di regolamento di riordino del MURST (osservazioni alla I
commissione Affari Costituzionali) (5 ottobre 1999).
  In sede consultiva: Esame delle Tab. 2: Stato di previsione della Previsione
della Presidenza del Consiglio dei ministri, limitatamente ai settori
dell'informazione e dell'editoria; Tab. 7: Stato di previsione del Ministero
della pubblica istruzione; Tab. 18: Stato di previsione del Ministero per i
beni e le attivita' culturali; Tab. 20: Stato di previsione del Ministero
dell'universita' e della ricercascientifica e tecnologica (12 ottobre 1999).
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 2000 e bilancio pluriennale 2000-2002 (6558-bis)
(tabelle nn. 2, 6, 17 e 19) (per il parere alla V commissione) (17 novembre
1999).
  Sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra finanziaria 2001-2004 (Doc. LVII n. 5/1) (Parere alla V
commissione) (12 luglio 2000).
  Su un lutto del deputato Angela Napoli (27 luglio 2000).
  Deliberazione per l'elevazione di un conflitto di competenza concernente il
progetto di legge sugli  insegnanti di religione cattolica C. 7238, approvato
dal Senato della Repubblica (19 settembre 2000).
                       XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per facilitare la locazione o l'acquisto
dell'abitazione da parte delle giovani coppie e delle famiglie monoparentali
(2601);  PEPE ANTONIO ed altri: Disposizioni per l'acquisto della prima casa di
abitazione da parte delle famiglie di nuova formazione (2427);  RODEGHIERO ed
altri: Norme per garantire il diritto alla casa per le giovani coppie (2981),
(parere alla VI Commissione)  (17 luglio 1997).
                           COMMISSIONI RIUNITE  I-VII
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Modifiche e integrazioni delle leggi in materia di diritto
d'autore (approvato dalla II commissione permanente del Senato, in un testo
unificato con il progetto S. 2157 Centaro ed altri) (S. 1496) (4953) (24
settembre 1998).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Richiesta di stralcio degli articoli 2, 3, 4 e 6 del disegno di legge n.
4953, concernente diritto d'autore (24 settembre 1998).
                          COMMISSIONI RIUNITE  III-VII
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del sottosegretario per gli affari esteri, Patrizia Toia, sul
processo di riassetto e razionalizzazione della politica di promozione
culturale all'estero, con particolare riferimento alla riorganizzazione degli
istituti di cultura all'estero (28 aprile 1999).
                         COMMISSIONI RIUNITE  VII-VIII
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 giugno 1996, n.
310, recante interventi straordinari per la ricostruzione del teatro "La Fenice"
di Venezia, nonche' per l'evento disastroso verificatosi a Napoli-Secondigliano
(1414) Relatore per la VII Commissione (19, 20, 25 giugno 1996).
                          COMMISSIONI RIUNITE  VII-IX
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
545, recante disposizioni urgenti per l'esercizio dell'attivita' radiotelevisiva
(approvato dal Senato) (S. 1541) (2794) (4, 5 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Istituzione dell'Autorita' per le garanzie nelle
comunicazioni e norme sul  sistema radiotelevisivo (approvato dal Senato) (S.
1021) (3755) (8 luglio 1997).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro delle poste e telecomunicazioni Antonio Maccanico
sugli orientamenti del Governo in materia di tariffe postali e spedizioni di
stampa periodica (28 maggio 1997).
                          COMMISSIONI RIUNITE  VII-XI
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  GASPERONI ed altri: Norme per la valorizzazione delle espressioni musicali
popolari, per la tutela degli operatori musicali e per la promozione di nuova
occupazione artistica (4171) Relatore f. f. per la VII Commissione (16 marzo
1999).
                          COMMISSIONI RIUNITE  VII-XII
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  BURANI PROCACCINI e RUZZANTE: Nuove norme in materia di formazione dei medici
specialisti (2425);  MANGIACAVALLO ed altri: Nuove disposizioni in materia di
formazione dei medici specialisti (3130);  CE' ed altri: Disposizioni in materia
di formazione dei medici specialistici (4558);  Disegno di legge: Modifica alla
disciplina in tema di formazione dei medici specialisti (4602) (10 dicembre
1998).
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo sulla libera circolazione dei
medici (30 giugno 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo sulla ridefinizione rapporti
SSN-Universita' (2 dicembre 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante <<Ridefinizione del
rapporto fra servizio sanitario ed universita'>> (14 dicembre 1999).
                          COMMISSIONI RIUNITE  VII-XIV
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro della pubblica istruzione, dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica, Luigi Berlinguer, sulle azioni complementari
in tema di istruzione e formazione previste dagli articoli 126 e 127 del
trattato di Maastricht e sul quinto programma quadro di ricerca e sviluppo
tecnologico dell'Unione europea (2 aprile 1997).
  Audizione del ministro della pubblica istruzione, dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica, Luigi Berlinguer, sugli orientamenti delle
azioni comunitarie nei settori dell'istruzione e della formazione per il
periodo 2000-2006 (30 aprile 1998).
                              INTERVENTI IN GIUNTE
                           GIUNTA PER IL REGOLAMENTO
                                 INTERVENTI VARI
  Esame di questioni riguardanti i disegni di legge collegati alla manovra
finanziaria e le funzioni consultive della Commissione bilancio (24 giugno
1999).
                               ALTRE INFORMAZIONI
                                 COMMEMORAZIONI
  Sulla improvvisa scomparsa dell'onorevole Giuseppe Tatarella (10 febbraio
1999).
  In morte del deputato Giovanni De Murtas (4 aprile 2000).



Ritorna al menu della banca dati