Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


162
DEPUTATO
CAVANNA SCIREA Mariella
Nata a Morsasco (Alessandria) il 9 agosto 1949
   professione: Diploma di perito aziendale; addetta pubbliche
                relazioni
   eletta con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  II PIEMONTE 2
   collegio:  01 - Alba
   voti conseguiti 30.948
   liste collegate: Forz.Ita.
   proclamata il 26 aprile 1996
   elezione convalidata il 27 novembre 1996
   iscritta al gruppo parlamentare Forza Italia
     e dal 30 giugno 1999 al gruppo Misto
     e dal 13 dicembre 1999 al gruppo Unione Democratici per L'Europa
   Gia' Deputato nella legislatura XII
Uffici parlamentari
   Presidente della Commissione parlamentare per l'infanzia dal 17 dicembre
    1998
           Componente di Commissioni permanenti
   VII Cultura dal 4 giugno 1996 al 25 giugno 1997
   IX Trasporti dal 25 giugno 1997 al 28 luglio 1998
   VII Cultura dal 28 luglio 1998 al 22 dicembre 1999
   XIV Politiche U. E. dal 26 maggio 1999 al 12 gennaio 2000
   VII Cultura dal 22 dicembre 1999 al 25 aprile 2000
   XIII Agricoltura dal 12 gennaio 2000 al 14 giugno 2000
   XII Affari sociali dal 14 giugno 2000
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare per l'infanzia dall'11 novembre 1998
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Concessione di un contributo dello Stato alla societa' SATAP per la
costruzione del collegamento tramite autostrada e superstrada tra Cuneo ed Asti
(1156), annunziata il 29 maggio 1996.
  Norme per la tutela sanitaria delle attivita' sportive e la lotta al doping
(3279), annunziata il 26 febbraio 1997.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
237, 375, 529, 990, 1776, 2226, 2264, 2319, 2410, 2672, 2788, 2824, 3031, 3122,
3127, 3196, 3414, 3607, 3652, 3703, 3871, 3897, 3927, 3936, 3992, 4258, 4449,
4475, 4476, 4477, 4504, 4539, 4543, 4617, 4646, 4802, 4832, 4972, 5084, 5090,
5493, 5495, 5532, 5562, 5563, 5626, 5783, 6510, 6835, 6873, 6981, 7091, 7128.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERPELLANZE........1
  INTERROGAZIONI......10
  RISOLUZIONI..........3
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....6
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 settembre 1996, n.
485, recante disposizioni urgenti per le societa' sportive professionistiche
(2277) (4 novembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 settembre 1997, n. 328, recante disposizioni tributarie urgenti (approvato
dal Senato) (S. 2791) (4297) (25, 26 novembre 1997).
  Disegno di legge: Interventi nel settore dei trasporti (approvato dalla VIII
commissione permanente del Senato) (S. 2206) (4240) (13 maggio 1998).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188) (21 novembre 1998)
  Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (approvato dalla Camera e modificato dal Senato previo stralcio
dell'articolo 8, commi 13 e 14 e dell'articolo 36) (S. 3662) (5267 bis B) (20
dicembre 1998).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 1-00185 (Fini), 1-00245 (Comino), 1-00250 (Cardinale); concernenti
sfiducia nei confronti del ministro dei trasporti e della navigazione, Claudio
Burlando (2 aprile 1998).
  n. 3RI-02180 (Cavanna Scirea); concernente investimenti per le opere
pubbliche (3 aprile 1998).
  n. 3RI-03715 (Cavanna Scirea); concernente accoglienza profughi del Kosovo
(14 aprile 1999).
  n. 3RI-03919 (Cavanna Scirea); concernente indagini NAS prodotti cosmetici e
farmaceutici (16 giugno 1999).
  n. 3IRI-05719 (Cavanna Scirea); concernente decisione del comitato bioetico
dell'ospedale civico di Palermo circa l'intervento sulle gemelle siamesi
peruviane (31 maggio 2000).
  n. 3IRI-06417 (Cavanna Scirea); concernente le certificazioni per pensioni di
invalidita' e indennita' di accompagnamento (18 ottobre 2000).
  n. 3IRI-06889 (Cavanna Scirea); concernente episodi di violenza nelle scuole
italiane (14 febbraio 2001).
              INTERVENTI VARI
                                ALTRI INTERVENTI
  Nota di variazione al bilancio di previsione per l'anno finanziario 1999 e
bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188-bis) (21 novembre 1998).
  Seconda nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188-ter)
(21 novembre 1998).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
                    COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INFANZIA
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Elezione dell'ufficio di presidenza (17 dicembre 1998).
  Sul programma dei lavori (20 gennaio 1999).
  Audizione del ministro per la solidarieta' sociale, on. Livia Turco (3
febbraio 1999).
  Sull'ordine dei lavori (3 febbraio 1999).
  Ufficio di presidenza allargato a tutti i componenti della commissione (16
febbraio 1999).
  Audizione del presidente del Comitato per l'attuazione del codice di
autoregolamentazione dei rapporti tra televisioni e minori, prof. Francesco
Tonucci (24 febbraio 1999).
  Sull'ordine dei lavori della Commissione (2 marzo 1999).
  Audizione della dott.ssa Gina Nieri, direttore affari generali del Mediaset,
del dott. Carmine Fotia, vicedirettore di TMC News-Cecchi Gori Communications e
del dott. Lillo Tombolini, responsabile programmazione TMC News (10 marzo 1999).
  Proposta di programma dei lavori della Commissione (14 aprile 1999).
  Audizione del direttore generale dell'UNICEF Italia, dott. Roberto Salvan (20
aprile 1999).
  Audizione del ministro per la solidarieta' sociale, on. Livia Turco; del vice
delegato dell'alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, dott.ssa
Rossella Pagliuchi e del rappresentante delle associazioni del volontariato
coordinate dal dipartimento affari sociali per gli interventi a sostegno dei
rifugiati dal Kosovo, dott. Marco Griffini (21 aprile 1999).
  Ufficio di presidenza allargato a tutti i componenti della Commissione (28
aprile 1999).
  Sulla proposta di programma dei lavori (23 giugno 1999).
  Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio
(informazione ed editoria), dott. Marco Minniti (14 luglio 1999).
  Sul programma dei lavori per il periodo settembre-novembre 1999 (29 luglio
1999).
  Comunicazioni del presidente in merito alla Giornata italiana per i diritti
dell'infanzia e dell'adolescenza (23 settembre 1999).
  Deliberazione di un'indagine conoscitiva sull'applicazione della Convenzione
sui diritti del fanciullo, fatta a New York il 20 novembre 1989 (23 settembre
1999).
  Relazione del coordinatori dei Gruppi di lavoro sull'attivita' svolta (20
ottobre 1999).
  Audizione del Presidente dell'Associazione <<Telefono Arcobaleno>> don
Fortunato Di Noto (28 ottobre 1999).
  Audizione in materia di giustizia minorile del dott. Raffele Monteforte,
Presidente del Tribunale per i minorenni di Napoli e del dott. Stefano Trapani,
Procuratore della Repubblica per i minorenni presso il Tribunale di Napoli (30
novembre 1999).
  Comunicazioni del Presidente (8 febbraio 2000).
  Indagine conoscitiva sull'applicazione della Convenzione sui diritti del
fanciullo, fatta a New York il 20 novembre 1989 - Audizione del dr. Domenico
Blasco, Presidente del Tribunale per i minorenni di Catanzaro, del dr.
Francesco Paolo Occhiogrosso, Presidente del Tribunale per i minorenni di Bari
e del dr. Piero Tony, Presidente del Tribunale per i minorenni di Firenze (8
febbraio 2000).
  Indagine conoscitiva sull'applicazione della Convenzione sui diritti del
fanciullo, fatta a New York il 20 novembre 1989 - Audizione del Prof. Gustavo
Pietropolli Charmet, Docente di Psicologia Dinamica presso l'Universita' di
Milano (8 febbraio 2000).
  Indagine conoscitiva sull'applicazione della Convenzione sui diritti del
fanciullo, fatta a New York il 20 novembre 1989. Audizione del presidente e del
sergetario del Comitato di controllo del Codice di autoregolamentazione dei
rapporti tra TV e minori, dott. Sergio Zavoli e prof. Mauro Masi (9 febbraio
2000).
  Audizione del Ministro del commercio con l'estero onorevole Piero Fassino,
sui risultati del vertice di Seattle in materia di sfruttamento del lavoro
minorile (10 febbraio 2000).
  Audizione del Ministro per la solidarieta' sociale onorevole Livia Turco, sul
piano d'azione nazionale 2000-2001 per l'infanzia e l'adolescenza (23 febbraio
2000).
  Esame del piano d'azione nazionale 2000-2001 per l'infanzia e l'adolescenza
ai sensi dell'articolo 2, della legge 23 dicembre 1997, n. 451 (1o, 15, 22, 28
marzo 2000).
  n. 7-00879 (Cavanna Scirea); concernente il fenomeno delle baby gang (2, 15
marzo 2000).
  n. 7-00842 (Pozza Tasca); concernente mutilazioni genitali femminili.
Interviene il dr. Aldo Morrone, responsabile della medicina preventiva
dell'immigrazione (22 marzo 2000).
  Audizione del dottor Giuseppe Messa, Direttore del Servizio di Polizia
postale e delle comunicazioni, sull'attivita' di contrasto on line rispetto ai
siti Internet con contenuti pedofili e del dottor Carmine Corvo, Vicequestore -
Direzione centrale polizia criminale - sul problema dei bambini scomparsi (24
maggio 2000).
  n. 7-00024 (De Luca AThos); concernente rapporto tv minori (6, 20 giugno, 18
luglio 2000).
  Sull'ordine dei lavori (6 giugno 2000).
  Sull'ordine dei lavori (6 giugno 2000).
  Indagine conosctivia sull'applicazione della Convenzione sui diritti del
fanciullo fatta a new York nel 1989. Audizione della dottoressa Simonetta
Matone, Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei
Minorenni di Roma, sulla pedofilia (7 giugno 2000).
  Sui lavori della Commissione (28 giugno 2000).
  Sull'ordine dei lavori (28 giugno 2000).
  Sull'ordine dei lavori (12 luglio 2000).
  Audizione del Ministro per la solidarieta' sociale Livia Turco, sul Piano
d'azione nazionale 2000-2001 per l'infanzia e l'adolescenza, con particolare
riferimento al tema della pedofilia e del difensore civico per l'infanzia (27
settembre 2000).
  n. 7-00952 (Valetto Bitelli); concernente pedofilia su internet, 7-00974
(Brunai Procaccini); concernente adeguamento della legislazione in materia di
pedofilia (4 ottobre 2000).
  Audizione del Ministro della sanita', prof. Umberto Veronese sulle politiche
a tutela dell'infanzia, con particolare riferimento al problema della pedofilia
(12 ottobre 2000).
  Esame delle seguenti risoluzioni: 7-00974 (Burani Procaccini); adeguamento
della legislazione in materia di pedofilia; 7-00952 (Valetto Bitelli):
pedofilia su Internet; 7-00975 (Pozza Tasca): iniziative in materia di
pedofilia; 7-00027 (De Luca Athos): iniziative in materia di pedoflia; 7-00028
(Castellani Carla): lotta contro la pedopornografia (12 ottobre 2000).
  Audizione del Ministro per l'Interno Enzo Bianco, in materia di pedofilia (25
ottobre 2000).
  Audizione del Ministro per la solidarieta' sociale Livia Turco, in materia di
pedofilia (26 ottobre 2000).
  Esame delle risoluzioni: 7-00990 (Cavanna Scirea), 7-00029 (Montagnino),
concernenti iniziative in materia di pedofilia (8, 14 novembre 2000).
  Audizione, del dottor Luigi Fadiga, Presidente della Commissione per le
adozioni internazionali presso la Presidenza del Consiglio (16 novembre 2000).
  nn. 7-01024 (Cavanna Scirea), 7-00032 (Montagnino); concernente iniziative in
materia di pedofilia (7 febbraio 2001).
  Esame della proposta di relazione alle Camera sull'attivita' svolta (20
febbraio 2001).



Ritorna al menu della banca dati