Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


169
DEPUTATO
CERULLI IRELLI Vincenzo
Nato a Roma il 28 marzo 1947
   professione: Laurea in giurisprudenza; avvocato; docente
                universitario
   eletto con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  XVII ABRUZZI
   collegio:  04 - Teramo
   voti conseguiti 38.446
   liste collegate: P-S-P-U-P
   proclamato il 2 maggio 1996
   elezione convalidata il 2 ottobre 1996
   iscritto al gruppo parlamentare Popolari Democratici - Ulivo
Uffici parlamentari
   Presidente della Commissione parlamentare consultiva in ordine alla
    attuazione della riforma amministrativa ai sensi della legge 15 marzo 1997,
    N. 59 dal 18 giugno 1997
           Componente di Commissioni permanenti
   I Affari Costituzionali dal 4 giugno 1996 al 28 luglio 1998
   I Affari Costituzionali dal 28 luglio 1998
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare consultiva in ordine alla attuazione
    della riforma amministrativa ai sensi della legge 15 marzo 1997, N. 59 dal
    26 maggio 1997
   Membro della Commissione speciale per l'esame della relazione sul programma
    di riordino delle norme legislative e regolamentari, trasmessa dal governo
    il 6 luglio, ai sensi dell'articolo 7, della legge n. 50 del 1999 dal 14
    settembre 1999
           Incarichi in organismi europei
   Membro della Delegazione parlamentare italiana all'Assemblea dell'Atlantico
    del Nord dal 6 giugno 1996 al 22 gennaio 1999
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Legge quadro in materia di usi civici e di gestione e tutela delle terre
civiche (2114), annunziata  l'8 agosto 1996.
  Norme transitorie in materia di ordinamento degli enti locali e regolazione
degli effetti giuridici derivanti dai decreti-legge non convertiti (2813),
annunziata il 3 dicembre 1996.
  Disposizioni concernenti la sanatoria delle gestioni provvisorie di farmacie
rurali e urbane (4094), annunziata il 15 settembre 1997
  Disposizioni in materia di indennita' dei Ministri e dei Sottosegretari di
Stato non parlamentari (4836), annunziata il 30 aprile 1998.
  Proroga del termine per l'esercizio della delega di cui all'articolo 11, comma
1, della legge 15 marzo 1997, n. 59 (5368), annunziata il 9 novembre 1998.
  Norme generali sull'attivita' amministrativa (6844), annunziata il 9 marzo
2000.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 92, 93, 94, 95 e 96
della Costituzione  in materia di forma del Governo (7074), annunziata il 13
giugno 2000.
  Modifiche agli articoli 51 e 64 del testo unico approvato con decreto
legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di rieleggibilita' del sindaco e
del presidente della provincia e di incompatibilita' dei consiglieri comunali e
provinciali (7374), annunziata il 19 ottobre 2000.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 103 e 113 della
Costituzione, in materia di organi della giustizia amministrativa e di tutela
giurisdizionale contro gli atti della pubblica amministrazione (7465),
annunziata il 29 novembre 2000.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
1548, 1571, 1775, 1878, 1987, 2238, 2638, 2716, 2724, 2828, 2909, 2910, 2911,
3088, 3230, 3248, 3569, 3705, 3712, 3722, 3794, 3809, 3846, 3916, 4134, 4141,
4272, 4288, 4846, 4898, 5060, 5151, 5186, 5210, 5407, 5717, 5799, 5971, 6418,
6803, 6841, 6912, 6960, 7046.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERROGAZIONI.......5
  RISOLUZIONI..........2
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....7
                          RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
  Modifiche agli articoli 48, 56 e 57 della Costituzione per consentire il voto
degli italiani all'estero (105-982-A) (26 maggio 1997).
  Modifiche ed integrazioni alle leggi 15 marzo 1997, n. 59, e 15 marggio 1997,
n. 127, nonche' norme in materia di formazione del personale dipendente e di
lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni (4229-A) (29 gennaio 1998).
  Modifiche ed integrazioni alle leggi 15 marzo 1997, n. 59 e 15 maggio 1997,
n. 127, nonche' norme in materia di formazione del personale dipendente e di
lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni (4229-A) (10 febbraio 1998).
  Modifica all'articolo 48 della Costituzione per consentire l'esercizio del
diritto di voto agli italiani all'estero (105-982-C) (27 marzo 1998).
  Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di
deputati e senatori in rappresentanza degli italiani all'estero
(4979-5187-5733-A) (21 settembre 1999).
  Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione (4462-4995-5017-
5036-5181-5467-5671-5695-
5830-5856-5874-5888-5918-5919-5948-5949-6044-6327-6376 A) (19 febbraio 2001).
  Modifiche all'articolo 6 della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, in materia di
sospensione cautelare dei decreti di indizione delle elezioni per il rinnovo
degli organi elettivi degli enti locali e delle region (4920-A) (12 aprile
2001).
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372)
(10, 14 novembre 1996).
  Disegno di legge: Norme per il recepimento della direttiva 95/7/CE,
concernente semplificazioni in materia di imposta sul valore aggiunto sui
traffici internazionali (1985) (16 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
543, recante disposizioni urgenti in materia di ordinamento della Corte dei
conti (2530) Relatore di maggioranza (18 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699)
Relatore di maggioranza (28, 29, 30 gennaio 1997).
  Disegno di legge: Misure urgenti per lo snellimento dell'attivita'
amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo (approvato dal
Senato) (S. 1034) (2564) (2, 3, 8 aprile 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 ottobre 1997, n.
364, recante interventi urgenti a favore delle zone colpite da ripetuti eventi
sismici nelle regioni Marche e Umbria (4274) (2 dicembre 1997).
  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (11, 13, 16 dicembre 1997).
  Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) (28 gennaio, 11 febbraio 1998).
  Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alle leggi 15 marzo 1997, n. 59, e
15 maggio 1997, n. 127, nonche' norme in materia di formazione del personale
dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni (4229);
Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alle leggi 15 marzo 1997, n. 59, e
15 maggio 1997, n. 127, nonche' norme in materia di formazione del personale
dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni. Disposizioni
in materia di edilizia scolastica (approvato dalla Camera e modificato dal
Senato previo stralcio del comma 21 dell'articolo 1) (S. 3095) (4229 B) Relatore
(12, 19, 23 febbraio, 25 maggio 1998).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino della disciplina
civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui all'articolo 11, comma 1,
del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, e della disciplina fiscale
delle operazioni di ristrutturazione bancaria (3194);  BALOCCHI ed altri: Norme
in tema di cessioni di quote delle banche da parte delle fondazioni delle casse
di risparmio (386);  COSTA RAFFAELE: Norme per favorire la privatizzazione nel
settore del credito (3137) (9 marzo 1998).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra gli Stati parte
del Trattato Nord Atlantico e gli altri Stati partecipanti al partenariato per
la pace sullo Statuto delle loro forze, con Protocollo addizionale, fatto a
Bruxelles il 19 giugno 1995 (approvato dal Senato) (S. 1326) (3290);  Disegno di
legge: Ratifica ed esecuzione dei Protocolli al Trattato Nord Atlantico
sull'accesso della Repubblica di Polonia, della Repubblica ceca e della
Repubblica di Ungheria, firmati a Bruxelles il 16 dicembre 1997 (approvato dal
Senato) (S. 3049) (4883) (22 giugno 1998).
  Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (approvato dalla Camera e modificato dal Senato previo stralcio
dell'articolo 8, commi 13 e 14 e dell'articolo 36) (S. 3662) (5267 bis B) (20
dicembre 1998).
  Disegno di legge: Delegificazione e testi unici di norme concernenti
procedimenti amministrativi - Legge di semplificazione 1998 (approvato dal
Senato) (S. 3506) (5403);  CERULLI IRELLI: Proroga del termine per l'esercizio
della delega di cui all'articolo 11, comma 1, della legge 15 marzo 1997, n. 59
(5368) (20 gennaio 1999).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino delle carriere diplomatica
e prefettizia, nonche' disposizioni per il restante personale del Ministero degli
affari esteri e per il personale militare del Ministero della difesa (5324);
GALATI ed altri: Disposizioni concernenti il personale della carriera
prefettizia (3453);  FOLENA e MASSA: Disposizioni per la determinazione del
trattamento economico del personale appartenente alla carriera prefettizia
(4600);  PALMA ed altri: Legge quadro sul funzionario di Governo nel territorio
(5210);  GASPARRI: Delega al Governo per il riordino della carriera prefettizia
(5540) Relatore (5 febbraio, 4, 16, 17, 18, 23, 24 marzo 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione e
federalismo fiscale (approvato dal Senato) (S. 3599) (5858) (28 aprile 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483);  BOATO:
Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie (2323);  GIOVANARDI: Modifica all'articolo 20
della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali per le elezioni amministrative
(3485);  ROSSETTO: Abrogazione del comma 1 dell'articolo 6 della legge 10
dicembre 1993, n. 515, in materia di divieto di sondaggi nel periodo
pre-elettorale (3659);  COMINO ed altri: Disposizioni per la parita' di accesso
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie, nelle
trasmissioni di informazione e durante la partecipazione a programmi televisivi
(5562);  VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di accesso alla stampa e ai
mezzi di informazione radiotelevisiva nonche' in materia di propaganda da parte
delle amministrazioni pubbliche durante la campagna elettorale (5662);  PAISSAN:
Regolamentazione della pubblicita' radiotelevisiva elettorale e referendaria
(6244);  FOLLINI: Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le
campagne elettorali e referendarie (6353);  PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di diritto dei cittadini all'informazione politica durante le campagne
elettorali e referendarie (6354);  BERTINOTTI ed altri: Norme per la parita' di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie
(6393); CALDERISI ed altri: Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante la campagna elettorale (6533) (26 gennaio, 3 febbraio
2000).
  Disegno di legge: Proroga dell'efficacia di talune disposizioni connesse ad
impegni internazionali e misure riguardanti l'organizzazione del Ministero degli
affari esteri (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 4149) (5422
B) (7 marzo 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di anagrafe degli italiani residenti
all'estero e sulla revisione delle liste elettorali (S. 4551) (approvato dal
Senato) (6975) Relatore (16 giugno 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per  la delegificazione di norme e per la
semplificazione di procedimento amministrativi - Legge di semplificazione 1999
(approvato dal Senato) (S. 4375) (7186) Relatore (25 settembre, 24 ottobre
2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (9, 10, 14, 17 novembre 2000).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329 B);  Disegno di
legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello
Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46,
comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7
e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis B) (22 dicembre
2000).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di organizzazione razionalizzazione
dell'Avvocatura dello Stato e di altre strutture e organismo pubblici (gia'
articoli 10, 11, 13, 14, 17 e 20 del disegno di legge 6561-bis (6561 octies)
Relatore (5, 20 febbraio 2001).
  Disegno di legge: Norme in materia di disciplina dell'attivita' di Governo
(7518) Relatore (12, 21 febbraio 2001).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decretolegge 11
gennaio 2001, n. 1, recante disposizioni urgenti per la distruzione del
materiale specifico a rischio per encefalopatie spongiformi bovine e delle
proteine animali ad alto rischio nonche' per l'ammasso pubblico temporaneo delle
proteine animali a basso rischio (S. 4947) (7647) (8 marzo 2001).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato) (S. 1076)
(2050);  CALDERISI e REBUFFA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione,
funzioni e poteri della Commissione parlamentare  per le riforme costituzionali
e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (1963);  MUSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione della Commissione
parlamentare per la revisione della seconda parte della Costituzione (1987);
Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato e dalla
Camera, e in seconda deliberazione, con la maggioranza dei due terzi dei suoi
componenti, dal Senato) (S. 1076-B) (2050 B) (2 agosto 1996; 22 p. gennaio
1997).
  TREMAGLIA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli
48, 56 e 57 della Costituzione per consentire il voto degli italiani all'estero
(105);  DELFINO TERESIO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli
articoli 48, 56 e 57 della Costituzione concernenti il diritto di voto dei
cittadini italiani residenti all'estero (982);  TREMAGLIA ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 48, 56 e 57 della Costituzione per
consentire il voto degli italiani all'estero (105-982 B);  TREMAGLIA ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 48, 56 e 57 della
Costituzione per consentire il voto degli italiani all'estero (105-982 D)
Relatore (2, 4 giugno 1997; 30 marzo, 29 luglio 1998).
  TRANTINO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII
disposizione transitoria della Costituzione (830);  SIMEONE: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione transitoria della
Costituzione (921);  SELVA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della
XIII disposizione transitoria della Costituzione (1379);  FRATTINI e
PRESTIGIACOMO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi primo e
secondo della XIII disposizione transitoria della Costituzione (1421);  LEMBO:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi primo e secondo della
XIII disposizione transitoria della Costituzione (2575);  GIOVANARDI e SANZA:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione
transitoria alla Costituzione (3093);  Disegno di legge: Abrogazione del secondo
comma della XIII disposizione transitoria finale della Costituzione (3754);
BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica alla XIII disposizione
transitoria e finale della Costituzione (3836) (11 dicembre 1997).
  TREMAGLIA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 48
della Costituzione concernente l'istituzione della circoscrizione Estero per
l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero
(5186);  TREMAGLIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 56
e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e di senatori in
rappresentanza degli italiani all'estero (4979);  PISANU ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 48, 56, e 57 della Costituzione
concernenti il diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero
(5187);  TREMAGLIA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
all'articolo 48 della Costituzione concernente l'istituzione della
circoscrizione Estero per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani
residenti all'estero (approvata, in prima deliberazione, dalla Camera e dal
Senato) (S. 3841) (5186 B) Relatore di maggioranza (22, 23 febbraio, 3 giugno
1999).
  Senatori VILLONE e D'ALESSANDRO PRISCO: Proroga dei termini per l'esercizio
delle deleghe di cui agli articoli 10 e 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59, in
relazione all'adozione del parere parlamentare (approvata dal Senato) (S. 4150)
(6263) Relatore (28, 29 luglio 1999).
  CERULLI IRELLI e SODA: Disposizioni in materia di indennita' dei Ministri e
dei Sottosegretari di Stato non parlamentari (approvata dalla Camera e
modificata dal Senato) (S. 3562) (4836 B) (19 ottobre 1999).
  VELTRONI ed altri; CALDERISI ed altri; REBUFFA e MANZIONE; PAISSAN; BOATO;
BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni concernenti l'elezione
diretta del Presidente della Giunta regionale e l'autonomia statutaria delle
Regioni (approvata, in prima deliberazione, dalla Camera e dal Senato) (S.
3859-B) (5389-5473-5500-5567-5587-5623 D);  CALDERISI ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 122 della Costituzione in materia di
elezione a suffragio universale e diretto del presidente della regione (5473);
REBUFFA e MANZIONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 122
della Costituzione in materia di elezione diretta del presidente della giunta
regionale (5500);  PAISSAN: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli
articoli 122 e 126 della Costituzione, in materia di elezione del presidente e
della giunta regionale e di scioglimento del consiglio regionale (5567);  BOATO:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme per l'elezione diretta del presidente
delle regioni a statuto ordinario (5587);  BOATO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme in materia di forma di Governo delle regioni a statuto
ordinario (5623) (10 novembre 1999).
  GASPERONI ed altri: Modifica all'articolo 15 della legge 19 marzo 1990, n. 55,
e successive modificazioni (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S.
3090) (1551 B);  GARRA ed altri: Modifiche all'articolo 15 della legge 19 marzo
1990, n. 55, in materia di decadenza dalla carica per i consiglieri regionali,
provinciali e comunali, e agli articoli 444 e 445 del codice di procedura penale
(3651);  PITTELLA: Interpretazione autentica dell'articolo 15 della legge 19
marzo 1997, n. 55, concernente norme in materia di elezioni e nomina presso le
regioni e gli enti locali (4129);  RICCI: Modifica all'articolo 15 della legge
19 marzo 1990, n. 55, in materia di requisiti per l'elezione e la nomina presso
le regioni e gli enti locali (4293) Relatore (19 novembre 1999).
  TREMAGLIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 56 e 57
della Costituzione concernenti il numero di deputati e di senatori in
rappresentanza degli italiani all'estero (4979);  PISANU ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 48, 56, e 57 della Costituzione
concernenti il diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero
(5187);  PEZZONI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli
articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e di
senatori da assegnare alla circoscrizione Estero in rappresentanza dei cittadini
residenti all'estero (5733);  TREMAGLIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di
deputati e di senatori in rappresentanza degli italiani all'estero
(4979-5187-5733 B);  TREMAGLIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli
articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e di
senatori in rappresentanza degli italiani all'estero (4979-5187-5733 D) Relatore
(4 febbraio, 7 marzo, 10, 12 luglio, 16 ottobre 2000).
  Senatori TAROLLI ed altri: Norme per la parita' scolastica e disposizioni sul
diritto allo studio e all'istruzione (approvata dal Senato) (S. 4127) (6270);
MATTARELLA ed altri: Istituzione del servizio pubblico integrato per le scuole
di ogni ordine e grado (1351);  DELFINO TERESIO ed altri: Norme per la piena
attuazione del diritto all'istruzione (1690);  GUIDI: Norme in materia di
parita' scolastica (2059);  ORLANDO: Sistema scolastico nazionale integrato e
parita' (stralcio dell'articolo 2; C.2493) (2493 ter);  PIVETTI: Norme per un
ordinamento scolastico fondato sulla liberta' di educazione e di insegnamento e
sull'autonomia didattica, organizzativa, finanziaria, di ricerca e sviluppo
delle istituzioni scolastiche (2839);  BONO ed altri: Disposizioni in materia di
riforma delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado (3246);  BERLUSCONI
ed altri: Norme sul Governo dell'istruzione pubblica fondata sulla liberta' di
educazione e di insegnamento (3414);  MARINACCI: Istituzione del servizio
pubblico integrato per le scuole di ogni ordine e grado (3448);  TARADASH ed
altri: Norme per il riordino dell'ordinamento scolastico fondato sulla liberta'
di apprendimento (4028); BICOCCHI ed altri: Istituzione del sistema pubblico
integrato dell'istruzione e norme in materia di autonomia e parita' scolastica
(4403);  NAPOLI ANGELA ed altri: Legge-quadro sulla parita' scolastica (4589);
VIGNALI ed altri: Norme per l'individuazione di garanzie pubbliche nelle
istituzioni scolastiche non statali e per la realizzazione del diritto allo
studio (5661);  BIANCHI CLERICI ed altri: Disposizioni per assicurare la parita'
delle istituzioni scolastiche nell'istruzione dell'obbligo (6372);  CASINI ed
altri: Ordinamento della scuola non statale (6398) (1o marzo 2000).
  CERULLI IRELLI: Norme generali sull'attivita' amministrativa (6844) (24 luglio,
25 ottobre 2000).
  MITOLO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 12
della Costituzione (4424) (26 luglio 2000).
  POLI BORTONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 116 e
123 della Costituzione in materia di autonomia delle Regioni (4462);  MIGLIORI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione concernenti la
forma di Stato (4995);  VOLONTE' ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica agli articoli 5 e 118 della Costituzione, concernenti il principio di
sussidiarieta' (5017);  CONSIGLIO REGIONALE VENETO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 116 della Costituzione della Repubblica
italiana (5036);  CONTENTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 116 della Costituzione, in materia di autonomia delle regioni
(5181);  SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale
della Repubblica (5467);  FONTAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Ordinamento federale della Repubblica (5671);  PEPE MARIO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione in materia di competenza
legislativa e di forma di governo delle regioni a statuto ordinario (5695);
Disegno di legge: Ordinamento federale della Repubblica (5830);  NOVELLI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica e
modifiche agli articoli 56, 57, 59 e 60 della Costituzione (5856); PAISSAN ed
altri: Revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione concernente
l'ordinamento federale della Repubblica (5874);  CREMA ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione del titolo V della parte seconda e di altre
disposizioni della Costituzione (5888);  FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 116 della Costituzione in materia di
concessione di forme particolari di autonomia alle regioni (5918);  CONSIGLIO
REGIONALE TOSCANA: Modifica del titolo V della parte seconda della Costituzione
in materia di ordinamento federale della Repubblica (5947);  ZELLER ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla parte seconda della
Costituzione della Repubblica italiana (5948);  CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme per la costituzione della Repubblica federale italiana
(5949);  FOLLINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al titolo
V della parte seconda della Costituzione in materia di ordinamento federale
dello Stato (6044);  BERTINOTTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Riforma dell'ordinamento regionale della Repubblica (6327);  BIANCHI CLERICI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 117 e 118 della
Costituzione, concernenti le competenze delle regioni e delle provincie in
materia di istruzione e di formazione artigiana e professionale (6376);  GARRA
ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della
Repubblica (5919);  DELMASTRO DELLE VEDOVE: Disposizioni per il recupero ed il
riordino della proprieta' fondiaria nei comuni montani (4495) Relatore di
maggioranza (19, 20, 21, 26 settembre 2000; 23 febbraio 2001; 12 novembre 1999)
  Senatori PAGANO ed altri; Senatori MANIS ed altri; Senatori BEVILACQUA ed
altri; Senatori CO' ed altri; Senatori RIPAMONTI e CORTIANA: Istituzione della
terza fascia del ruolo dei professori universitari e altre norme in materia di
ordinamento delle universita' (approvata, in un testo unificato, dalla VII
commissione permanente del Senato) (S. 3399-3477-3554-3644-3672) (5980);
ANGELONI ed altri: Disposizioni urgenti sulla docenza universitaria (5495) (6
marzo 2001).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 1-00015(Caveri), 1-00016 (Sbarbati), 1-00020 (Comino), 1-00021
(Berlusconi), 6-0004 (Danieli Franco), 6-00005 (Mussi), 6-00006 (Mancina);
concernenti le riforme istituzionali (seguito) (18 luglio 1996).
  nn. 6-00058 (Tremaglia), 6-00059 (Mussi); in occasione della discussione
sulle comunicazioni del Governo (21 luglio 1998).
  nn. 1-00343 (Frattini), 1-00355 (Domenici); concernenti attuazione legge n.
59/1997 e federalismo fiscale (5 marzo 1999).
  nn. 1-00343 (Frattini), 1-00355 (Domenici), 6-00077 (Frattini); concernenti
attuazione legge n. 59 del 1997 e federalismo fiscale (13 aprile 1999).
  n. 3RI-03958 (Cerulli Irelli); concernente gli interventi post-bellici
nell'area balcanica (23 giugno 1999).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Discussione sulle comunicazioni del Governo e dibattito sulla fiducia (I
Ministero Prodi) (30 maggio 1996).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio, on. Romano Prodi (21 luglio 1998).
  Informativa urgente del Governo sugli episodi di violenza avvenuti nel centro
di Roma nella notte del 7 marzo 2000 (9 marzo 2000).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Per un'inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al
punto 18, recante discussione del disegno di legge di conversione n. 2530,
concernente disposizioni urgenti in materia di ordinamento della Corte dei
conti (16 dicembre 1996).
  Inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito all'esame del
disegno di legge di conversione n. 2531, recante interventi urgenti di
carattere previdenziale per il personale del Gruppo Alitalia (16 dicembre 1996).
  Sulla questione pregiudiziale di costituzionalita' presentata dal deputato
Tatarella Giuseppe ed altri, sul disegno di legge n. 2564, recante misure
urgenti per lo snellimento dell'attivita' amministrativa e dei procedimenti di
decisione e di controllo (2 aprile 1997).
  Sul contingentamento dei tempi degli interventi, in occasione della
discussione del disegno di legge n. 4229 sulla pubblica amministrazione (12
febbraio 1998).
  Discussione delle questioni pregiudiziali Boato (n. 1), Moroni e Brunetti (n.
2) e Dussin Luciano (n. 3), sulla proposta di legge costituzionale n. 5186 ed
abbinate, concernente voto degli italiani all'estero (18 febbraio 1999).
  Inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al punto 6,
recante seguito della discussione delle proposte di legge costituzionale
concernenti il voto degli italiani all'estero (23 febbraio 1999).
  Sull'occupazione dell'Aula del Consiglio Superiore della Magistratura da
parte dei dipendenti del Consiglio stesso e sulla presunta richiesta del suo
Vicepresidente, rivolta al Presidente della Repubblica, di intervenire sul
Parlamento in relazione al merito del disegno di legge n. 5324, concernente
riforma carriera diplomatica e prefettizia (18 marzo 1999).
  Per un'inversione dell'ordine del giorno (8 febbraio 2001).
  Per un'inversione dell'ordine del giorno (14 febbraio 2001).
                                ALTRI INTERVENTI
  Discussione della relazione del Governo sul riordino normativo (doc. XXVII,
n. 5) (18, 19 ottobre 1999).
  Relazione della XVI Commissione: progetto di Carta dei diritti fondamentali
dell'Unione Europea (11 ottobre 2000).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni transitorie in materia di trattamento economico
di particolari categorie di personale pubblico, nonche' in materia di erogazione
di buoni pasto (approvato dal Senato) (S. 2142) (3940) Relatore (25 settembre
1997).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  SIMEONE e MALGIERI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari (457);
COMINO ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul
fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari (1393);
PARENTI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno
della mafia e sulle altre associazioni criminali similari (1499);  MUSSI ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle
problematiche relative al fenomeno della mafia e alle altre associazioni
criminali similari (1594);  TATARELLA GIUSEPPE: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni
criminali similari (1612);  Senatori PERUZZOTTI e SERENA: Istituzione di una
Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia e delle altre
associazioni criminali similari (S. 750) (1895) (2 agosto 1996).
  Senatori PASQUALI e LA LOGGIA; Senatori CARPINELLI ed altri; Senatori PASQUALI
ed altri: Disposizioni in materia di documentazione delle spese elettorali
(approvata, in un testo unificato, dalla I Commissione permanente del Senato)
(S. 938-1201-1366) (2697);  FRATTINI: Norme in materia di sanzioni
amministrative previste dalla legge 10 dicembre 1993, n. 515 (1502);  MUSSI ed
altri: Disposizioni in materia di termini per la documentazione delle spese
elettorali (2408);  BENEDETTI VALENTINI: Norme in materia di applicazione delle
sanzioni amministrative di cui alla legge 10 dicembre 1993, n. 515, per
l'inosservanza dei termini di presentazione relativa alle spese elettorali
(2593) (18 dicembre 1996).
  GARRA ed altri: Disposizioni per la trasparenza dell'affidamento degli
incarichi per consulenze da parte di enti pubblici o di societa' di capitali a
partecipazione pubblica maggioritaria (3981) (2 giugno 1998).
  TREMAGLIA e SIMEONE: Norme in favore dei cittadini rimasti invalidi in
conseguenza di azioni terroristiche (908);  PANETTA ed altri: Interventi in
favore delle vittime del dovere (2974);  PISAPIA: Modifiche alla legge 20
ottobre 1990, n. 302, recante norme a favore delle vittime del terrorismo e
della criminalita' organizzata (3207);  URSO: Modifica all'articolo 31 della
legge 13 settembre 1982, n. 646, concernente l'istituzione di un fondo a favore
dei cittadini rimasti feriti o vittime di azioni terroristiche o criminose
(4280) (16 settembre 1998).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
543, recante disposizioni urgenti in materia di ordinamento della Corte dei
conti (2530) Relatore (31 ottobre, 28 novembre, 11 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Salvaguardia degli effetti prodotti dal decreto-legge 18
novembre 1995, n. 489, e successivi decreti adottati in materia di politica
dell'immigrazione e per la regolamentazione dell'ingresso e soggiorno nel
territorio nazionale dei cittadini dei Paesi non appartenenti all'Unione europea
(approvato dal Senato) (S. 1640) (2737) (28 novembre 1996).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699)
Relatore (3 dicembre 1996; 8, 14, 15, 16, 21, 27 gennaio 1997).
  Disegno di legge: Finanziamento del censimento intermedio dell'industria e dei
servizi nell'anno 1996 (approvato dalla I Commissione permanente del Senato) (S.
895) (2746) (6, 20 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Misure urgenti per lo snellimento dell'attivita'
amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo (approvato dal
Senato) (S. 1034) (2564) (6, 11 febbraio, 4, 5, 11, 12, 13, 18, 19 marzo 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
31 dicembre 1996, n. 670, recante proroga di termini (approvato dal Senato) (S.
1926) (3215) (25 febbraio 1997).
  Disegno di legge: Abrogazione del secondo comma della XIII disposizione
transitoria finale della Costituzione (3754);  TRANTINO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione transitoria della
Costituzione (830);  SIMEONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione
della XIII disposizione transitoria della Costituzione (921);  SELVA: PROPOSTA
DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione transitoria della
Costituzione (1379);  FRATTINI e PRESTIGIACOMO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi primo e secondo della XIII disposizione
transitoria della Costituzione (1421);  LEMBO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Abrogazione dei commi primo e secondo della XIII disposizione transitoria della
Costituzione (2575);  GIOVANARDI e SANZA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Abrogazione della XIII disposizione  transitoria alla Costituzione (3093) (28
maggio 1997).
  Disegno di legge: Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello
straniero (3240);  CORLEONE: Norme in materia di soggiorno dei lavoratori
stranieri nel territorio dello Stato (153);  SIMEONE ed altri: Modifiche al
decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla
legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di immigrazione (453);  MARTINAT:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, recante norme urgenti in
materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari
ed apolidi gia' presenti nel territorio dello Stato (729);  DI LUCA ed altri:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di ingresso e
soggiorno di cittadini extracomunitari nel territorio dello Stato (1158);
GASPARRI: Norme in materia di lavoro stagionale e di ingresso nello Stato dei
cittadini non appartenenti all'Unione europea (1283);  NEGRI LUIGI ed altri:
Norme in materia di asilo politico, ingresso, soggiorno e tutela dei cittadini
extracomunitari nel territorio dello Stato (1289);  MUZIO: Modifica all'articolo
4 del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni,
dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di concessione del permesso di
soggiorno ai cittadini extracomunitari (1835);  NAN: Modifiche al decreto-legge
30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio
1990, n. 39, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e
soggiorno dei cittadini extracomunitari ed apolidi nel territorio dello Stato
(2182);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Disposizioni relative ai cittadini stranieri
non comunitari (3225);  DI LUCA ed altri: Nuove norme in materia di immigrazione
di cittadini extracomunitari (3441); MASI: Disciplina organica della condizione
giuridica dello straniero (3588) (9, 10, 11, 16, 18, 24 settembre 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni transitorie in materia di trattamento economico
di particolari categorie di personale pubblico, nonche' in materia di erogazione
di buoni pasto (approvato dal Senato) (S. 2142) (3940) Relatore (9, 18 settembre
1997).
  Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alle leggi 15 marzo 1997, n. 59, e
15 maggio 1997, n. 127, nonche' norme in materia di formazione del personale
dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni (4229);
Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alle leggi 15 marzo 1997, n. 59, e
15 maggio 1997, n. 127, nonche' norme in materia di formazione del personale
dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni. Disposizioni
in materia di edilizia scolastica (approvato dalla Camera e modificato dal
Senato previo stralcio del comma 21 dell'articolo 1) (S. 3095) (4229 B) Relatore
(20 novembre, 2 dicembre 1997; 13, 14 gennaio, 10 febbraio, 14, 20 maggio 1998)
  Disegno di legge: Proroga delle disposizioni per la corresponsione della
indennita' di posizione ai dirigenti generali delle amministrazioni statali e
qualifiche equiparate (4434) Relatore (24, 26 febbraio 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di autonomia e ordinamento degli
enti locali, nonche' modifiche alla legge 8 giugno 1990, n. 142 (approvato dal
Senato) (S. 1388) (4493);  SCALIA: Modifica all'articolo 28 della legge 8 giugno
1990, n. 142, in materia di costituzione delle comunita' montane (325);  BALOCCHI
ed altri: Modifica all'articolo 11 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia
di ricostituzione di comuni soppressi (382);  NOCERA: Modifiche alle leggi 8
giugno 1990, n. 142, e 25 marzo 1993, n. 81, in tema di competenze del sindaco e
del presidente della provincia (406);  SODA: Applicazione delle leggi 20 maggio
1970, n. 300, e 27 dicembre 1985, n. 816, ai componenti delle giunte comunali e
provinciali nominati ai sensi dell'articolo 34 della legge 8 giugno 1990, n. 142
(589);  VITO ed altri: Norme per la costituzione delle autorita' metropolitane di
cui alla legge 8 giugno 1990, n. 142 (901);  CONTE GIANFRANCO: Modifica
all'articolo 28 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di costituzione
delle comunita' montane (1089);  DELMASTRO DELLE VEDOVE ed altri: Modifica
all'articolo 28 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di costituzione
delle comunita' montane (1842);  TABORELLI: Norme per la corresponsione delle
indennita' agli amministratori locali del comune di Campione d'Italia (2036);
PASETTO GIORGIO ed altri: Modifica all'articolo 4 della legge 23 aprile 1981, n.
154, in materia di incompatibilita' tra la carica di consigliere regionale e
quelle di sindaco, assessore o consigliere di citta' metropolitane e di
consigliere comunale dei comuni capoluoghi di provincia (2049);  MASSA ed altri:
Modifiche alla legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di istituzione delle aree
metropolitane (2087); PROCACCI ed altri: Norme in favore delle aree
metropolitane (2341);  BIELLI ed altri: Modifiche alla legge 27 dicembre 1985,
n. 816, in materia di aspettative, permessi ed indennita' degli amministratori
locali (2460);  DEBIASIO CALIMANI ed altri: Disposizioni in materia di aree
metropolitane (2550);  VOLONTE' ed altri: Modifica all'articolo 14 della legge
27 dicembre 1985, n. 816, in materia di indennita' di carica per i sindaci
(2680);  NEGRI LUIGI ed altri: Modifiche all'articolo 13 della legge 8 giugno
1990, n. 142, concernenti le competenze trasferite dal comune al consiglio
circoscrizionale e l'elezione diretta del presidente del consiglio
circoscrizionale (3262);  ACIERNO ed altri: Norme in materia di rieleggibilita'
alla carica di sindaco (3324);  CUCCU: Modifica all'articolo 8 della legge 23
aprile 1981, n. 154, in materia di incompatibilita' con la carica di sindaco od
assessore per i dipendenti delle unita' sanitarie locali (4235);  CIAPUSCI ed
altri: Regolamentazione dei compensi  degli amministratori locali (4466);
TURRONI: Modifiche alla legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di aree
metropolitane (522);  SCAJOLA: Modifica all'articolo 4 della legge 27 dicembre
1985, n. 816, in materia di permessi per i presidenti dei consigli
circoscrizionali (2818);  SAVARESE ed altri: Modifica dell'articolo 37 della
legge 8 giugno 1990, n. 142, concernente le modalita' di approvazione delle
mozioni di sfiducia nei confronti del sindaco e del presidente della provincia
(5008); CARRARA CARMELO: Modifica all'articolo 4 della legge 27 dicembre 1985,
n. 816, in materia di permessi per i lavoratori dipendenti eletti nei consigli
circoscrizionali dei comuni o designati nei consigli di amministrazione di enti
pubblici (5173) (12 maggio 1998; 16 febbraio 1999).
  Disegno di legge: Delegificazione e testi unici di norme concernenti
procedimenti amministrativi - Legge di semplificazione 1998 (approvato dal
Senato) (S. 3506) (5403);  CERULLI IRELLI: Proroga del termine per l'esercizio
della delega di cui all'articolo 11, comma 1, della legge 15 marzo 1997, n. 59
(5368) (3, 9, 15 dicembre 1998).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino delle carriere diplomatica
e prefettizia, nonche' disposizioni per il restante personale del Ministero degli
affari esteri e per il personale militare del Ministero della difesa (5324);
FOLENA e MASSA: Disposizioni per la determinazione del trattamento economico del
personale appartenente alla carriera prefettizia (4600);  GALATI ed altri:
Disposizioni concernenti il personale della carriera prefettizia (3453);  PALMA
ed altri: Legge quadro sul funzionario di Governo nel territorio (5210);
ASCIERTO ed altri: Incentivi in favore del personale delle forze di polizia
trasferito d'ufficio in sede disagiate (5120);  GASPARRI: Delega al Governo per
il riordino della carriera prefettizia (5540) Relatore (10 dicembre 1998; 12,
21, 26, 27, 28 gennaio, 2, 3 febbraio 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di elezione degli organi degli enti
locali, nonche' disposizioni sugli adempimenti in materia elettorale (approvato
dal Senato in un testo derivante dallo stralcio di articoli del disegno di legge
n. 1388) (S. 1388-bis) (5828);  BIELLI ed altri: Delega al Governo per
l'istituzione della tessera elettorale (270);  SODA: Modifica all'articolo 8
della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di modalita' di voto per l'elezione
del presidente della provincia (583);  PAMPO: Nuove norme in materia di nomina
dei segretari e degli scrutatori di seggio elettorale (1099);  PISTELLI ed
altri: Modifica all'articolo 2 della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di
durata del mandato del sindaco, del consiglio comunale, del presidente della
provincia e del consiglio provinciale (1548);  PITTELLA ed altri: Disposizioni
per la nomina di disoccupati e componenti di seggio elettorale (1764);  OLIVERIO
ed altri: Modifiche alla legge 8 marzo 1989, n. 95, recante norme per
l'istituzione dell'albo e per il sorteggio delle persone idonee all'ufficio di
scrutatore e di segretario del seggio elettorale (1805);  MASTROLUCA ed altri:
Nuove norme per la nomina degli scrutatori e dei presidenti dei seggi elettorali
(1922);  PASETTO GIORGIO ed altri: Modifica all'articolo 4 della legge 23 aprile
1981, n. 154, in materia di incompatibilita' tra la carica di consigliere
regionale e quelle di sindaco, assessore o consigliere di citta' metropolitane e
di consigliere comunale dei comuni capoluoghi di provincia (2049);  SETTIMI ed
altri: Modifiche alla legge 25 marzo 1993, n. 81, recante norme per l'elezione
diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e
del consiglio provinciale (2229);  LUMIA ed altri: Modifiche alla legge 8 marzo
1989, n. 95, in materia di conferimento dell'incarico di scrutatore nei seggi
elettorali (2545); LUCCHESE ed altri: Istituzione della tessera elettorale
(2718);  NERI e BONO: Nuove norme in materia di nomina degli scrutatori presso i
seggi elettorali (2845);  CASINELLI ed altri: Modifica all'articolo 3 della
legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di durata degli organi elettivi di comuni
e province (3230);  ACIERNO ed altri: Norme in materia di rieleggibilita' alla
carica di sindaco (3324);  MARINACCI: Disposizioni per la nomina di disoccupati
a componenti di seggio elettorale (3532);  PAISSAN ed altri: Modifiche alla
legge 25 marzo 1993, n. 81, recante disciplina per l'elezione diretta del
sindaco, del presidente della provincia del consiglio comunale e del consiglio
provinciale (3671);  BUONTEMPO ed altri: Modifiche alle leggi 25 marzo 1993, n.
81, e 8 giugno 1990, n. 142, in materia di elezione diretta del vicesindaco e
del vicepresidente della provincia (3703);  LUCA' ed altri: Nuove norme per la
nomina degli scrutatori e dei presidenti di seggio elettorale (3928);  GAMBATO
ed altri: Nuova disciplina dell'albo e del sorteggio delle persone idonee
all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale (3975);  LUCIDI ed altri: Nuove
norme in materia di nomina degli scrutatori nei seggi elettorali (4012);
PITTELLA ed altri: Modifiche alla legge 8 marzo 1989, n. 95, in materia di
formazione degli albi e di sorteggio delle persone idonee all'ufficio di
scrutatore nei seggi elettorali (4045); Disegno di legge: Disposizioni in
materia di durata e di elezione degli organi di comuni e province (4051);
CUCCU: Modifica all'articolo 8 della legge 23 aprile 1981, n. 154, in materia di
incompatibilita' con la carica di sindaco od assessore per i dipendenti delle
unita' sanitarie locali (4235);  BOCCHINO: Modifica all'art. 5 della legge 8
marzo 1989, n. 95, concernente l'istituzione dell'albo delle persone idonee
all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale (4460);  MASSA ed altri: Delega
al Governo per la riforma del servizio elettorale e per l'istituzione della
tessera elettorale personale (5216);  RUBINO PAOLO ed altri: Modifiche alla
legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di decadenza dalla carica dei
consiglieri provinciali, comunali e circoscrizionali (5284) (8, 13 aprile 1999)
  Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483);  BOATO:
Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie (2323);  GIOVANARDI: Modifica all'articolo 20
della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali per le elezioni amministrative
(3485);  ROSSETTO: Abrogazione del comma 1 dell'articolo 6 della legge 10
dicembre 1993, n. 515, in materia di divieto di sondaggi nel periodo
pre-elettorale (3659);  COMINO ed altri: Disposizioni per la parita' di accesso
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie, nelle
trasmissioni di informazione e durante la partecipazione a programmi televisivi
(5562);  VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di accesso alla stampa e ai
mezzi di informazione radiotelevisiva nonche' in materia di propaganda da parte
delle amministrazioni pubbliche durante la campagna elettorale (5662);  PAISSAN:
Regolamentazione della pubblicita' radiotelevisiva elettorale e referendaria
(6244);  FOLLINI: Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le
campagne elettorali e referendarie (6353);  PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di diritto dei cittadini all'informazione politica durante le campagne
elettorali e referendarie (6354);  BERTINOTTI ed altri: Norme per la parita' di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie
(6393); CALDERISI ed altri: Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante la campagna elettorale (6533) (16 dicembre 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di anagrafe degli italiani residenti
all'estero e sulla revisione delle liste elettorali (S. 4551) (approvato dal
Senato) (6975) Relatore (10, 31 maggio, 6 giugno 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'organizzazione del Vertice G8 a Genova
(Approvato dal Senato) (S. 4566) (6988) (24 maggio 2000).
  Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 95,
secondo comma, della Costituzione (6136);  SAVELLI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 94 della Costituzione in materia di
fiducia al Governo da parte delle Camere (5510);  VOLONTE' ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione concernenti la formazione e le
prerogative del Governo e il potere di scioglimento anticipato delle Camere
(6428);  CALDERISI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizione
costituzionale transitoria per l'investitura popolare del Presidente del
Consiglio dei ministri e per il Governo di legislatura (6816);  SELVA ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE Modifiche agli articoli 92, 94 e 95 della
Costituzione (6968);  CERULLI IRELLI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche agli articoli 92, 93, 94, 95 e 96 della Costituzione  in materia di
forma del Governo (7074);  SODA e NOVELLI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche agli articoli 92 e 94 della Costituzione, in materia  di poteri del
Presidente del Consiglio dei ministri (7100);  MUSSI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 92 e 94 della Costituzione in materia
di forma del Governo (7134);  NOVELLI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica all'articolo 92 della Costituzione, in materia di  incompatibilita' dei
membri del Governo (7137) (20 luglio 2000; 9 settembre 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per  la delegificazione di norme e per la
semplificazione di procedimento amministrativi - Legge di semplificazione 1999
(approvato dal Senato) (S. 4375) (7186) Relatore (21 settembre 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di organizzazione razionalizzazione
dell'Avvocatura dello Stato e di altre strutture e organismo pubblici (gia'
articoli 10, 11, 13, 14, 17 e 20 del disegno di legge 6561-bis (6561 octies)
Relatore (26 ottobre, 7 dicembre 2000; 9 gennaio, 1o febbraio 2001).
  Disegno di legge: Norme in materia di disciplina dell'attivita' di Governo
(7518) Relatore (18, 25, 31 gennaio 2001).
  Disegno di legge: Norme dirette a favorire lo scambio di esperienze
amministrative e l'interazione fra pubblico e privato per i drigenti delle
pubblici amministrazioni (approvato dalla I Commissione permanente del Senato)
(S. 4870 (7662) Relatore (7 marzo 2001).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  CORLEONE e BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 77
della Costituzione in materia di decretazione d'urgenza (161);  CAVERI: PROPOSTA
DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 77 della Costituzione in materia
di decretazione d'urgenza (228);  BIELLI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica dell'articolo 77 della Costituzione (266);  VIGNERI ed altri: PROPOSTA
DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 77 della Costituzione in materia
di decretazione governativa d'urgenza (617);  SANZA ed altri: PROSPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 77 della Costituzione (1456);  GRIMALDI
ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 77 della
Costituzione (1549);  CONTENTO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
all'articolo 77 della Costituzione (1521);  COMINO ed altri: Modifica
dell'articolo 77 della Costituzione (1660);  MATTARELLA ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 72, 77 e 97 della Costituzione
(1571);  BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 77
della Costituzione in materia di decretazione d'urgenza (1825) Relatore (3, 11,
12 luglio 1996).
  CALDERISI e REBUFFA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione, funzioni e
poteri della Commissione parlamentare  per le riforme costituzionali e
disciplina del procedimento di revisione costituzionale (1963);  MUSSI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione della Commissione parlamentare per
la revisione della seconda parte della Costituzione (1987);  Senatori VILLONE ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
(approvata in prima deliberazione, dal Senato) (S. 1076) (2050) (31 luglio
1996).
  Senatori GUERZONI ed altri; Senatore PREIONI: Norme per la regolamentazione
della contribuzione volontaria ai movimenti o partiti politici (approvata in un
testo unificato dalla I Commissione permanente del Senato) (S. 335-398) (2096);
DE BENETTI ed altri: Disciplina del sostegno economico all'attivita' dei partiti
e delle organizzazioni politiche (127);  SPINI ed altri: Disciplina
dell'attivita' e del finanziamento dei partiti politici (193);  BRUGGER ed
altri: Norme per la trasparenza del finanziamento dei partiti e delle fondazioni
politico-culturali (419);  SODA: Norme per l'attuazione dell'articolo 49 della
Costituzione in materia di finanziamento dei partiti politici (588);  BAMPO ed
altri: Nuove norme in materia di finanziamento privato a partiti politici
(1952);  PISCITELLO ed altri: Norme sul sostegno dell'attivita' politica e sul
finanziamento ai partiti politici (2259) (17 settembre, 19 dicembre 1996).
  BOATO: Sanatoria degli atti e dei provvedimenti adottati e salvaguardia degli
effetti prodottisi e dei rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti-legge
in materia di parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne
elettorali e referendarie, non convertiti in legge (1643) (1o ottobre 1996).
  TRANTINO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII
disposizione transitoria della Costituzione (830);  SIMEONE: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione transitoria della
Costituzione (921);  SELVA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della
XIII disposizione transitoria della Costituzione (1379);  FRATTINI e
PRESTIGIACOMO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi primo e
secondo della XIII disposizione transitoria della Costituzione (1421) (3 ottobre
1996).
  REBUFFA: Regolazione della successione nel tempo delle norme elettorali
(2423);  PISCITELLO ed altri: Disciplina della successione nel tempo delle leggi
elettorali per il Parlamento nazionale (2841) (6 dicembre 1996; 16 gennaio
1997).
  TREMAGLIA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli
48, 56 e 57 della Costituzione per consentire il voto degli italiani all'estero
(105);  DELFINO TERESIO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli
articoli 48, 56 e 57 della Costituzione concernenti il diritto di voto dei
cittadini italiani residenti all'estero (982);  TREMAGLIA ed altri: Norme per
l'esercizio del diritto di voto all'estero dei cittadini italiani residenti
oltre confine (104);  CAVERI: Norme per l'esercizio del diritto di voto dei
cittadini italiani all'estero (223);  DELFINO TERESIO ed altri: Norme per
consentire l'esercizio del diritto di voto ai cittadini italiani residenti
all'estero (981);  CASCIO: Norme per l'esercizio del diritto di voto dei
cittadini italiani all'estero (2364);  MARTUSCIELLO: Norme per l'esercizio del
diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero (2554);  COLLAVINI
ed altri: Norme per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani
all'estero (212);  TREMAGLIA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche agli articoli 48, 56 e 57 della Costituzione per consentire il voto
degli italiani all'estero (105-982 B);  TREMAGLIA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 48, 56 e 57 della Costituzione per
consentire il voto degli italiani all'estero (105-982 D) Relatore (8 gennaio, 4
febbraio, 29 aprile, 7 maggio 1997; 17, 18 marzo, 1o luglio 1998).
  Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato e dalla
Camera, e in seconda deliberazione, con la maggioranza dei due terzi dei suoi
componenti, dal Senato) (S. 1076-B) (2050 B) (20 gennaio 1997).
  VIGNERI ed altri: Istituzione del difensore civico nazionale (619);  DELFINO
TERESIO ed altri: Istituzione del difensore civico nazionale (974);  GARRA:
Modifica all'articolo 8 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di obbligo
dell'istituzione del difensore civico comunale e provinciale (2088);  GIULIANO
ed altri: Disciplina del difensore civico comunale e provinciale (2253);  RIZZO
ANTONIO ed altri: Modifica dell'articolo 8 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in
materia di nomina del difensore civico comunale e provinciale (2659);  GAMBALE e
ALBANESE: Modifica dell'articolo 8 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia
di nomina del difensore civico comunale e provinciale (3161);  MIGLIORI ed
altri: Modifica dell'articolo 8 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di
istituzione e competenze del difensore civico provinciale e comunale (3668);
FRATTA PASINI: Modifica all'articolo 8 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in
materia di obbligo dell'istituzione del difensore civico comunale e provinciale
(1783);  RIZZO ANTONIO: Modifica dell'articolo 8 della legge 8 giugno 1990, n.
142, in materia di nomina del difensore civico comunale e provinciale (2256);
LECCESE e SCALIA: Modifica dell'articolo 8 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in
materia di istituzione del difensore civico provinciale e comunale (3720);
PITTELLA e GIACCO: Istituzione del difensore civico nazionale (3843); MASSA ed
altri: Istituzione del difensore civico (4120) Relatore (28 maggio, 4 giugno
1997; 29 aprile, 15 luglio, 8, 9, 15 settembre 1998).
  CANANZI ed altri: Norme in materia di esecuzione delle sentenze della Corte
costituzionale nei confronti di pubbliche amministrazioni (2716) (25 giugno, 2
dicembre 1997).
  PALMA ed altri: Modifica all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43,
in materia di abbreviazione della durata in carica dei consigli regionali (3248)
(10 settembre 1997).
  BUONTEMPO ed altri: Modifiche alle leggi 25 marzo 1993, n. 81, e 8 giugno
1990, n. 142, in materia di elezione diretta del vicesindaco e del
vicepresidente della provincia (3703);  NOCERA: Modifiche alle leggi 8 giugno
1990, n. 142, e 25 marzo 1993, n. 81, in tema di competenze del sindaco e del
presidente della provincia (406);  SODA: Modifica all'articolo 8 della legge 25
marzo 1993, n. 81, in materia di modalita' di voto per l'elezione del presidente
della provincia (583);  PISTELLI ed altri: Modifica all'articolo 2 della legge
25 marzo 1993, n. 81, in materia di durata del mandato del sindaco, del
consiglio comunale, del presidente della provincia e del consiglio provinciale
(1548);  SETTIMI ed altri: Modifiche alla legge 25 marzo 1993, n. 81, recante
norme per l'elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del
consiglio comunale e del consiglio provinciale (2229);  CASINELLI ed altri:
Modifica all'articolo 3 della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di durata
degli organi elettivi di comuni e province (3230);  PAISSAN ed altri: Modifiche
alla legge 25 marzo 1993, n. 81, recante disciplina per l'elezione diretta del
sindaco, del presidente della provincia del consiglio comunale e del consiglio
provinciale (3671);  Disegno di legge: Disposizioni in materia di durata e di
elezione degli organi di comuni e province (4051) (10, 16 settembre 1997).
  ASCIERTO ed altri: Legge quadro sull'ordinamento della polizia locale a
struttura regionale (3962);  NEGRI LUIGI ed altri: Modifiche alla legge 7 marzo
1986, n. 65, in materia di ordinamento della polizia municipale (1644);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifiche alla legge 7 marzo 1986, n.
65, in materia di ordinamento della polizia municipale ed estensione della
stessa agli altri enti locali (3219);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE:
Inserimento delle attivita' di polizia municipale e locale di cui alla legge 7
marzo 1986, n. 65, nell'elenco delle attivita' usuranti di cui al decreto
legislativo 11 agosto 1993, n. 374, e successive modificazioni (3221);  GAMBALE
ed altri: Modifiche all'articolo 7 della legge 7 marzo 1986, n. 65, concernenti
l'istituzione del "vigile di quartiere" (3444);  POLI BORTONE: Modifiche alla
legge 7 marzo 1986, n. 65, in materia di ordinamento della polizia municipale
(3663);  SORO ed altri: Delega al Governo in materia di riordinamento delle
funzioni di polizia locale (4283) (29 gennaio 1998).
  CORLEONE ed altri: Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche
(169);  SCALIA e PROCACCI: Norme in materia di tutela delle minoranze
linguistiche (300);  BRUNETTI e MORONI: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (396);  ALOI: Norme per la tutela dell'indennita'
nazionale delle minoranze etnico-linguistiche grecaniche ed albanesi nella
regione Calabria (918);  RODEGHIERO ed altri: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (1867);  MASSA ed altri: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (2086);  DELFINO TERESIO: Norme in materia di tutela dei
patrimoni linguistici regionali (2973) (26 febbraio, 18 marzo 1998).
  VELTRI ELIO ed altri: Norme in materia di conflitti di interesse e di
incompatibilita' per i titolari di cariche pubbliche (3612);  BERLUSCONI ed
altri: Disciplina in materia di conflitto di interessi (4410);  PISCITELLO ed
altri: Disciplina del conflitto di interessi (4488) (14 aprile 1998).
  TREMAGLIA ed altri: Norme per l'esercizio del diritto di voto all'estero dei
cittadini italiani residenti oltre confine (104);  COLLAVINI ed altri: Norme per
l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani all'estero (212);
CAVERI: Norme per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani
all'estero (223);  DELFINO TERESIO ed altri: Norme per consentire l'esercizio
del diritto di voto ai cittadini italiani residenti all'estero (981);  CASCIO:
Norme per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani all'estero
(2364);  MARTUSCIELLO: Norme per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini
italiani residenti all'estero (2554);  PEZZONI ed altri: Norme per l'esercizio
del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero (2863);
BRUNETTI ed altri: Norme per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini
italiani non residenti nel territorio della Repubblica (3320) Relatore (29
aprile 1998).
  PAISSAN e BRUNALE: Disposizioni relative alla tenuta di San Rossore (4421);
MIGLIORI ed altri: Disposizioni per il trasferimento alla regione Toscana e per
la valorizzazione della tenuta di San Rossore (4748);  PISTELLI: Disposizioni
relative alla tenuta di San Rossore (4896) (18 giugno 1998).
  Senatori AGOSTINI ed altri: Proroga delle disposizioni della legge 31 dicembre
1996, n. 671, relativa alla celebrazione nazionale del bicentenario della prima
bandiera nazionale (approvata dal senato) (S. 2773) (4939) (18 giugno 1998).
  RIVOLTA ed altri: Norme per la redazione dei testi legislativi (1665);  dalla
CHIESA: Norme per la trasparenza e la comprensibilita' delle disposizioni di
legge (4868) (24 giugno 1998).
  ARMANI e VALENSISE: Modifiche all'articolo 12 del decreto legislativo 6
settembre 1989, n. 322, in materia di neutralita' e trasparenza
dell'informazione statistica (4023) (8 settembre 1998; 14 gennaio 1999).
  FONTAN ed altri: Trsferimento delle competenze del prefetto al presidente
della regione, al presidente della provincia, al sindaco, al questore e alle
camere di commercio (4974) Relatore (30 settembre 1998).
  BERTUCCI ed altri: Norme in materia di stabilita' delle giunte regionali e
modifica al sistema elettorale per le regioni (5380);  VELTRONI ed altri:
Modifica all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di
durata in carica del consiglio regionale (5382);  FRATTINI ed altri: Modifica
dell'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di stabilita'
delle giunte regionali e di durata in carica dei consigli regionali (5383);
PALMA ed altri: Disposizioni per garantire la stabilita' delle giunte regionali
(5407);  PAISSAN: Modifiche all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43,
in materia di stabilita' delle giunte regionali (5413);  CARRARA NUCCIO:
Disposizioni per l'applicazione del secondo comma dell'articolo 126 della
Costituzione concernente lo scioglimento del consiglio regionale (5444);
CARRARA NUCCIO: Modifiche all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in
materia di durata in carica del consiglio regionale (5445) (10 dicembre 1998).
  VELTRONI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per
l'elezione diretta del presidente della giunta regionale (5389);  CALDERISI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 122 della
Costituzione in materia di elezione a suffragio universale e diretto del
presidente della regione (5473);  REBUFFA e MANZIONE: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 122 della Costituzione in materia di
elezione diretta del presidente della giunta regionale (5500);  PAISSAN:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 122 e 126 della
Costituzione, in materia di elezione del presidente e della giunta regionale e
di scioglimento del consiglio regionale (5567);  BOATO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme per l'elezione diretta del presidente delle regioni a
statuto ordinario (5587);  BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme in
materia di forma di Governo delle regioni a statuto ordinario (5623);  VELTRONI
ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta
del presidente della giunta regionale (5389-5473-5500-5567-5587-5623 B) (11, 16
febbraio, 13 luglio 1999).
  TREMAGLIA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 48
della Costituzione concernente l'istituzione della circoscrizione Estero per
l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero
(5186);  TREMAGLIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 56
e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e di senatori in
rappresentanza degli italiani all'estero (4979);  PISANU ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 48, 56, e 57 della Costituzione
concernenti il diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero
(5187);  TREMAGLIA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
all'articolo 48 della Costituzione concernente l'istituzione della
circoscrizione Estero per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani
residenti all'estero (approvata, in prima deliberazione, dalla Camera e dal
Senato) (S. 3841) (5186 B) Relatore (17 febbraio, 25 maggio 1999).
  BOATO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto
speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di elezione del Consiglio
regionale e di composizione delle Giunte (168);  CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale per la Valle d'Aosta in materia
elettorale (226);  SORO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo
Statuto speciale per la Sardegna in tema di forma di governo e di ineleggibilita'
dei consiglieri regionali, nonche' di riduzione del numero dei consiglieri
regionali (1605);  BONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
allo Statuto della Regione siciliana in materia di elezione del Presidente della
Regione, di nomina degli Assessori regionali e relative incompatibilita' e di
introduzione di forme referendarie regionali (2003);  ZELLER ed altri: PROPOSTA
DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale della regione
Trentino-Alto Adige, in materia di composizione del Consiglio regionale e di
ordinamento dei Consigli provinciali (2951);  DI BISCEGLIE ed altri: Modifiche
allo Statuto speciale per il Friuli-Venezia Giulia concernenti l'attribuzione al
consiglio regionale della potesta' legislativa in materia elettorale (3327);
SCHMID: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al testo unico delle leggi
costituzionali concernenti lo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige ,
approvato con decreto del Presidente della Repubblica il 31 agosto 1972, n. 670,
in materia di assetto istituzionale ed elettorale (3932);  CONSIGLIO REGIONALE
SARDEGNA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Autonomia statutaria della regione
Sardegna in materia di forma di Governo (4601);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del presidente della regione
siciliana (5468);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per
l'elezione diretta del presidente della regione Sardegna (5469);  SODA: PROPOSTA
DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del presidente
della regione Valle d'Aosta (5470); SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Disposizioni per l'elezione diretta del presidente della regione Friuli-Venezia
Giulia (5471);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Diposizioni per
l'elezione diretta dei presidenti delle province autonome di Trento e di Bolzano
(5472);  FONTANINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli
articoli 4, 5 e 13 dello Statuto speciale della regione Friuli Venenzia-Giulia,
in materia elettorale (5561);  GARRA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche allo Statuto della Regione siciliana in materia di elezione diretta
del Presidente della Regione, di durata dell'Assemblea regionale e di iniziativa
legislativa (5615);  CONSIGLIO REGIONALE SICILIA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche dello Statuto della Regione siciliana, concernenti
l'elezione diretta del Presidente della Regione, l'autoscioglimento
dell'Assemblea, l'iniziativa legislativa popolare, comunale, o provinciale ed i
referendum regionali (5710);  PRESTAMBURGO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo statuto speciale della regione Friuli-Venezia
Giulia in materia di sistema elettorale e di forma di Governo (5892);  ZELLER ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 13 dello Statuto
speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, in materia di elezione del
consiglio regionale (1359);  CARRARA CARMELO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Procedure per l'approvazione delle modifiche dello Statuto della
Regione siciliana (3057);  RUFFINO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia concernenti
l'istituzione del Consiglio regionale delle autonomie e nuove procedure per la
revisione statutaria (3644);  SCHMID e OLIVIERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 25 del testo unico delle leggi
costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige,
approvato con decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670,
relativa al requisito della residenza nel territorio regionale per l'esercizio
del diritto elettorale (5406) (11 marzo, 27, 28 luglio 1999).
  BUONTEMPO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 83, 85 e
86 della Costituzione in materia di elezione del Presidente della Repubblica a
suffragio universale diretto e di presentazione delle relative candidature
(4962);  SAVARESE e ZACCHERA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione
dell'ordinamento della Repubblica per l'introduzione della forma di governo
presidenziale (5050);  SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche alla Costituzione concernenti l'elezione diretta e i poteri del
Presidente della Repubblica (5538);  ORLANDO ed altri: Modifica all'articolo 85
della Costituzione concernente la non rieleggibilita' del Presidente della
Repubblica (5550);  REBUFFA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Revisione del titolo II della parte seconda della Costituzione, concernente
l'elezione diretta e le attribuzioni del Presidente della Repubblica (5563);
MACCANICO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni in materia di elezione
del Presidente della Repubblica (5629);  SELVA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione in materia di elezione diretta e di
attribuzioni del Presidente della Repubblica (5739) (12, 19 maggio 1999).
  VENDOLA: Modifiche al decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito, con
modificazioni, dalla legge 25 giugno 1993, n. 205, in materia di discriminazione
dell'orientamento sessuale (2551);  SODA ed altri: Interventi per la promozione
e la repressione della discriminazione motivata dall'orientamento sessuale
(5865) (27 maggio, 15 settembre 1999).
  Senatori VILLONE e D'ALESSANDRO PRISCO: Proroga dei termini per l'esercizio
delle deleghe di cui agli articoli 10 e 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59, in
relazione all'adozione del parere parlamentare (approvata dal Senato) (S. 4150)
(6263) Relatore (27, 28 luglio 1999).
  POLI BORTONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 116 e
123 della Costituzione in materia di autonomia delle Regioni (4462 B);
MIGLIORI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione
concernenti la forma di Stato (4995);  VOLONTE' ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica agli articoli 5 e 118 della Costituzione, concernenti
il principio di sussidiarieta' (5017);  CONSIGLIO REGIONALE VENETO: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 116 della Costituzione della
Repubblica italiana (5036);  CONTENTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 116 della Costituzione, in materia di
autonomia delle regioni (5181);  SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica (5467);  FONTAN ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica (5671);
PEPE MARIO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla
Costituzione in materia di competenza legislativa e di forma di governo delle
regioni a statuto ordinario (5695);  Disegno di legge: Ordinamento federale
della Repubblica (5830);  NOVELLI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento
federale della Repubblica e modifiche agli articoli 56, 57, 59 e 60 della
Costituzione (5856); PAISSAN ed altri: Revisione del titolo V della parte
seconda della Costituzione concernente l'ordinamento federale della Repubblica
(5874);  CREMA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione del titolo
V della parte seconda e di altre disposizioni della Costituzione (5888);  FINI
ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 116 della
Costituzione in materia di concessione di forme particolari di autonomia alle
regioni (5918);  GARRA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento
federale della Repubblica (5919);  CONSIGLIO REGIONALE TOSCANA: Modifica del
titolo V della parte seconda della Costituzione in materia di ordinamento
federale della Repubblica (5947);  ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche alla parte seconda della Costituzione della Repubblica
italiana (5948);  CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme per la
costituzione della Repubblica federale italiana (5949);  FOLLINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al titolo V della parte seconda
della Costituzione in materia di ordinamento federale dello Stato (6044);
BERTINOTTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Riforma dell'ordinamento
regionale della Repubblica (6327);  BIANCHI CLERICI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 117 e 118 della Costituzione,
concernenti le competenze delle regioni e delle provincie in materia di
istruzione e di formazione artigiana e professionale (6376);  POLI BORTONE:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 116 e 123 della
Costituzione in materia di autonomia delle Regioni (4462); FAUSTINELLI e
CAPARINI: Disposizioni per la realizzazione dell'asse viario tra Orzinuovi e
Brescia (5848) Relatore (6 febbraio 2000; 14, 20, 21, 27, 28 aprile, 20 maggio,
1o, 2 giugno, 13, 19 ottobre, 9, 11 novembre 1999).
  GARRA ed altri: Modifiche all'articolo 6 della legge 6 dicembre 1971, n. 1034,
in materia di sospensione cautelare dei decreti di indizione delle elezioni per
il rinnovo degli organi elettivi degli enti locali e delle regioni (4920)
Relatore (9 febbraio, 6 aprile, 23 maggio 2000).
  FORMENTI e CALZAVARA: Istituzione della provincia di Monza e della Brianza
(246);  STORACE: Modifiche agli articoli 16 e 63 della legge 8 giugno 1990, n.
142, in materia di revisione delle circoscrizioni provinciali e di istituzione
di nuove province (799);  RADICE ed altri: Istituzione della provincia della
Brianza (1325);  NEGRI LUIGI: Istituzione della provincia dell'Ossola (1648);
DALLA ROSA ed altri: Istituzione della provincia di Bassano del Grappa (1865);
GNAGA ed altri: Istituzione della provincia dell'arcipelago toscano (1905);
BECCHETTI: Istituzione della provincia di Civitavecchia (1960);  DUILIO:
Istituzione della provincia del Cilento (2342);  CESETTI: Differimento di taluni
termini previsti dalla legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di istituzione di
nuove province (2544);  GISSI: Differimento dei termini di cui all'articolo 63
della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di istituzione di nuove province
(2577);  PECORARO SCANIO: Istituzione della provincia del Basso Lazio (2919);
TESTA: Istituzione della provincia di Cassino (3062);  PEZZOLI ed altri:
Istituzione della provincia della Venezia Orientale (4477);  GISSI: Istituzione
della provincia di Barletta (4959);  CAPARINI e FAUSTINELLI: Istituzione della
provincia di Valle Camonica (5434);  MASTELLA ed altri: Istituzione della
provincia della Brianza (5493);  SARACENI ed altri: Istituzione della provincia
di Castrovillari (6394);  SARACENI ed altri: Delega al Governo per la
istituzione della provincia di Castrovillari (6395);  REPETTO: Istituzione della
provincia di Chiavari (6430);  CESETTI: Istituzione della provincia di Fermo
(6447);  DI CAPUA: Istituzione della provincia dell'Alto Tavoliere (6472);
RUSSO PAOLO e COLA: Istituzione della provincia di Nola (6508); GIULIANO ed
altri: Istituzione della provincia di Aversa (6540);  FILOCAMO: Istituzione
della provincia della Locride (6581) (17 febbraio 2000).
  MANCINA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 51
della Costituzione, in materia di accesso agli uffici pubblici e alle cariche
elettive (5758);  POZZA TASCA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 55 della Costituzione in materia di equilibrio della
rappresentanza elettiva tra i sessi (6283);  ARMOSINO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 55 della Costituzione, in materia
di equilibrio della rappresentanza elettiva tra i sessi (6308);  DE LUCA ANNA
MARIA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 51 della
Costituzione in materia di accesso delle donne alle cariche elettive (6377);
COSSUTTA ARMANDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
all'articolo 51 della Costituzione in materia di riequilibrio della
rappresentanza fra i sessi nell'accesso ai pubblici uffici e alle cariche
elettive (6390);  PAISSAN e BOATO: Modifica all'articolo 51 della Costituzione,
in materia di eguaglianza fra i sessi nell'accesso alle cariche pubbliche (6465)
(9 marzo 2000).
  LANDI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 41,
42, e 43 della Costituzione (3973) (15 marzo 2000; 27 gennaio 1999).
  CERULLI IRELLI: Norme generali sull'attivita' amministrativa (6844) (31 maggio,
12, 13 luglio 2000).
  LANDOLFI e GASPARRI: Esclusione della polizia locale dall'ambito di
applicazione dell'articolo 2 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29,
concernente revisione della disciplina del pubblico impiego (1118);  NEGRI LUIGI
ed altri: Modifiche alla legge 7 marzo 1986, n. 65, in materia di ordinamento
della polizia municipale (1644);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE:
Modifiche alla legge 7 marzo 1986, n. 65, in materia di ordinamento della
polizia municipale ed estensione della stessa agli altri enti locali (3219);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Esclusione della polizia municipale e
locale dall'ambito di applicazione dell'articolo 2 del decreto legislativo 3
febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni ed integrazioni, concernente la
revisione della disciplina del pubblico impiego (3220);  PROPOSTA DI LEGGE DI
INIZIATIVA POPOLARE: Inserimento delle attivita' di polizia municipale e locale
di cui alla legge 7 marzo 1986, n. 65, nell'elenco delle attivita' usuranti di
cui al decreto legislativo 11 agosto 1993, n. 374, e successive modificazioni
(3221);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Istituzione di apposita
contrattazione separata per gli addetti ai Corpi e Servizi di polizia municipale
e locale, nell'ambito del comparto regioni e autonomie locali di cui al decreto
del Presidente del Consiglio dei ministri 30 dicembre 1993, n. 593 (3222);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Porto dell'arma di cui sono dotati per
servizio, su tutto il territorio nazionale per gli addetti ai Corpi e Servizi di
polizia municipale (3223);  GAMBALE ed altri: Modifiche all'articolo 7 della
legge 7 marzo 1986, n. 65, concernenti l'istituzione del "vigile di quartiere"
(3444);  POLI BORTONE: Modifiche alla legge 7 marzo 1986, n. 65, in materia di
ordinamento della polizia municipale (3663);  ASCIERTO ed altri: Legge quadro
sull'ordinamento della polizia locale a struttura regionale (3962); MANTOVANO ed
altri: Modifiche alla legge 1o aprile 1981, n. 121, concernenti i poteri del
sindaco in materia di ordine pubblico (4211);  SORO ed altri: Delega al Governo
in materia di riordinamento delle funzioni di polizia locale (4283);  FOLENA ed
altri: Legge quadro in materia di polizia locale (4653);  BUONTEMPO ed altri:
Modifiche alla legge 7 marzo 1986, n. 65, recante ordinamento della polizia
municipale (4739) (6 giugno 2000).
  TREMAGLIA; PISANU ed altri; PEZZONI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti
il numero di deputati e di senatori in rappresentanza degli italiani all'estero
(gia' approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione dalla Camera, e
modificata, in prima deliberazione dal Senato) (S. 4518) (4979-5187-5733 B);
PISANU ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 48,
56, e 57 della Costituzione concernenti il diritto di voto dei cittadini
italiani residenti all'estero (5187);  PEZZONI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti
il numero di deputati e di senatori da assegnare alla circoscrizione Estero in
rappresentanza dei cittadini residenti all'estero (5733);  TREMAGLIA: PROPOSTA
DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione
concernenti il numero di deputati e di senatori in rappresentanza degli italiani
all'estero (4979);  TREMAGLIA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica all'articolo 48 della Costituzione concernente l'istituzione della
circoscrizione Estero per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani
residenti all'estero (5186) Relatore (4 luglio 2000; 3, 10 febbraio, 17 marzo,
7, 27 aprile, 27 maggio, 2 giugno 1999).
  CORLEONE: Modifiche alla legge 20 maggio 1985, n. 222, concernenti il sostegno
di enti ed associazioni con finalita' sociali ed umanitarie (159);  SCALIA:
Norme per il sostegno degli enti e delle associazioni che perseguono finalita'
umanitarie di salvaguardia dell'ambiente naturale, degli animali e del
patrimonio culturale e artistico (285);  LUCA' ed altri: Disciplina
dell'associazionismo sociale (577);  DI CAPUA e CHIAVACCI: Norme per il
controllo su talune attivita' svolte dalle associazioni di promozione sociale
(1167);  MASSIDDA ed altri: Disciplina degli enti e delle associazioni senza
fini di lucro (2674);  ERRIGO: Disciplina delle associazioni (3300);  GALEAZZI
ed altri: Disciplina dell'associazionismo sociale (3969) (19 luglio 2000).
  SALES ed altri: Disposizioni concernenti la rieleggibilita' del sindaco e del
presidente della provincia, la nomina dei presidenti dei seggi elettorali e le
cause di ineleggibilita' a consigliere regionale, provinciale, comunale e
circoscrizionale (5904);  MERLO ed altri: Modifica all'articolo 2 della legge 25
marzo 1993, n. 81, in materia di rieleggibilita' alla carica di sindaco nei
comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti (6875);  SODA ed altri: Modifiche
all'articolo 51 del testo unico approvato con decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267, concernenti la soppressione del divieto di immediata
rieleggibilita' per i sindaci e i presidente della provincia che abbiano
ricoperto due mandati consecutivi (7371);  CERULLI IRELLI: Modifiche agli
articoli 51 e 64 del testo unico approvato con decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267, in materia di rieleggibilita' del sindaco e del presidente della
provincia e di incompatibilita' dei consiglieri comunali e provinciali (7374);
PAROLI: Modifica all'articolo 2 della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di
durata del mandato del sindaco nei comuni con popolazione sino a cinquemila
abitanti (7514) (30 gennaio, 21 febbraio 2001).
  TURRONI: Disposizioni in materia di aspettative, permessi e indennita' degli
amministratori degli Enti parco nazionale (7264) (30 gennaio 2001).
  MUSSI ed altri: Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la
elezione della camera dei deputati, approvato con decreto del Presidente della
Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, in materia di "scorporo di coalizione" (7618)
(27 febbraio 2001).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 maggio 1996, n.
253, recante disposizioni urgenti per l'attuazione dell'articolo 68 della
Costituzione (756) (11 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 maggio 1996, n.
248, recante disposizioni urgenti in materia di partecipazioni ex EAGAT (58) (19
giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 giugno 1996, n.
322, recante disposizioni urgenti per i settori portuale, marittimo,
cantieristico ed armatoriale, nonche' interventi per assicurare taluni
collegamenti aerei (1531) Relatore (25 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
266, recante disposizioni urgenti per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie (1038) (26 giugno
1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
277, recante disposizioni urgenti per accelerare gli interventi nelle aree
depresse (1080) (26 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 maggio 1996, n.
295, recante norme in materia previdenziale (1233) Relatore (27 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 giugno 1996, n.
333, recante disposizioni urgenti in materia di ordinamento della Corte dei
conti (1640) Relatore (9 luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 luglio 1996, n.
349, recante misure urgenti per il Grande Giubileo del 2000 (1753) (11 luglio
1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 agosto 1996, n.
430, recante disposizioni urgenti per i settori portuale, marittimo,
cantieristico ed armatoriale, nonche' interventi per assicurare taluni
collegamenti aerei (2157) Relatore (17 settembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 agosto 1996, n.
441, recante disposizioni urgenti in materia di ordinamento della Corte dei
conti (2162) Relatore (17 settembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione ibn legge del decreto-legge 13 settembre 1996,
n. 478, recante disposizioni urgenti in materia di farmaci e di sanita' (2223)
(24 settembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 settembre 1996, n.
499, recante norme in materia previdenziale (2300) Relatore (2 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 1/A, 8, Stato di previsione della spesa
della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero
dell'interno, per l'anno finanziario 1997, (parere alla V Commissione)  (15
ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 ottobre 1996, n.
535, recante disposizioni urgenti per i settori portuali, marittimo,
cantieristico ed armatoriale, nonche' interventi per assicurare taluni
collegamenti aerei (2516) Relatore (29 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
543, recante disposizioni urgenti in materia di ordinamento della Corte dei
conti (2530) Relatore (29 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
545, recante disposizioni urgenti per l'esercizio dell'attivita' radiotelevisiva
(approvato dal Senato) (S. 1541) (2794) Relatore f. f. (4 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 dicembre 1996 n.
644, recante disposizioni urgenti dirette a consentire alle amministrazioni
dello Stato il completo utilizzo delle risorse assegnate dall'Unione europea per
l'attuazione degli interventi di politica comunitaria in scadenza al 31 dicembre
1996 (2933) (7 gennaio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
31 dicembre 1996, n. 670, recante proroga di termini (approvato dal Senato) (S.
1926) (3215) (18 febbraio 1997).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino della disciplina
civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui all'articolo 11, comma 1,
del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, e della disciplina fiscale
delle operazioni di ristrutturazione bancaria (3194);  Disegno di legge: Delega
al Governo per il riordino della disciplina civilistica e fiscale degli enti
conferenti, di cui all'articolo 11, comma 1, del decreto legislativo 20 novembre
1990, n. 356, e della disciplina fiscale delle operazioni di ristrutturazione
bancaria (approvato dalla Camera e modificato dal Senato)(S. 3158) (3194 B),
(parere alla VI Commissione)  Relatore (21 ottobre 1997; 9 dicembre 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni del decreto-legge 9
settembre 1997, n. 292, recante interventi urgenti per la soluzione della crisi
della Sicilcassa Spa e per il risanamento e rilancio del Banco di Sicilia Spa
(approvato dal Senato) (S. 2753) (4245) (21 ottobre 1997).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355);  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354), tabelle 1/A, 8, Stato
di previsione della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della
spesa del Ministero dell'interno, per l'anno finanziario 1998, (parere alla V
Commissione)  (26 novembre, 1o dicembre 1997).
  Disegno di legge: Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il
riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina
l'INAIL e l'ENPALS, nonche' disposizioni per il riordino degli enti
previdenziali (approvato dal Senato) (S. 3593) (5809), (parere alla V, XI
Commissione)  (25 marzo 1999).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557), (parere alla V Commissione)  (17 novembre 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 marzo 2000, n. 70,
recante disposizioni urgenti per il contenimento delle spinte inflazionistiche
(6897), (parere alla V, VI Commissione)  (26 aprile 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
marzo 2000, n. 46, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (S. 4517)
(approvato dal Senato) (6941), (parere alla XII Commissione)  (26 aprile 2000).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis), tabelle 2, 7, Stato
di previsione della spesa del Ministero del tesoro bilancio programmazione
economica, della spesa del Ministero dell'interno, per l'anno finanziario 2001,
(parere alla V Commissione)  (12 ottobre 2000).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  SBARBATI: Norme per il riordinamento degli studi musicali (688);  SBARBATI ed
altri: Delega al Governo per la riforma delle Accademie di belle arti,
dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte drammatica,
degli Istituti superiori per le industrie artistiche, dei Conservatori di musica
e del Centro sperimentale di cinematografia e istituzione di un Istituto
Superiore delle arti in ogni regione (829);  RODEGHIERO ed altri: Norme per il
riordino e la valorizzazione delle accademie di belle arti (1343);  BURANI
PROCACCINI: Delega al Governo per la riforma delle Accademie di belle arti,
dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte drammatica,
degli Istituti superiori per le industrie artistiche e dei conservatori di
musica (1397);  NAPOLI ANGELA: Delega al Governo per la riforma delle Accademie
di belle arti, dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di
arte drammatica, dei conservatori di musica, degli Istituti superiori per le
industrie artistiche e del Centro sperimentale di cinematografia (1998), (parere
alla VII Commissione)  (13 maggio 1997).
  SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414);  PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816);  JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817);  BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958);  POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991);  MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109);  BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140);  CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304);  GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365);  GRIMALDI:
Modifica all'articolo 244 del codice civile in materia di disconoscimento della
paternita' (1488); SAIA ed altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la
fecondazione in vitro e il trasferimento di gameti ed embrioni (1560);  MELANDRI
ed altri: Norme in materia di riproduzione assistita (1780);  SBARBATI: Norme in
materia di congelamento di embrioni per trasferimento differito o per adozione
prenatale (2787);  PIVETTI: Norme per il divieto della manipolazione genetica
dell'embrione umano (3323);  DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione
dell'articolo 582-bis del codice penale concernente il divieto della clonazione
umana (3333);  CONTI ed altri: Disciplina della clonazione umana (3334);
GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
(3338);  PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli interventi medici sulla
sterilita' umana (3549), (parere alla XII Commissione)  (2 giugno 1998).
  Senatori PAGANO ed altri; Senatori MANIS ed altri; Senatori BEVILACQUA ed
altri; Senatori CO' ed altri; Senatori RIPAMONTI e CORTIANA: Istituzione della
terza fascia del ruolo dei professori universitari e altre norme in materia di
ordinamento delle universita' (approvata, in un testo unificato, dalla VII
commissione permanente del Senato) (S. 3399-3477-3554-3644-3672) (5980), (parere
alla VII Commissione)  (19, 21 ottobre 1999).
  BERGAMO: Modifiche all'articolo 31 del regio decreto 17 agosto 1907, n. 642, e
all'articolo 44 del regio decreto 26 giugno 1924, n. 1054, concernenti il
sistema probatorio nei giudizi dinanzi al Consiglio di Stato in sede
giurisdizionale (2228);  FRATTINI: Norme per l'accelerazione del processo
amministrativo (3920);  SIMEONE ed altri: Abrogazione degli articoli 33, 34 e 35
del decreto legislativo  31 marzo 1998, n. 80, in materia di attribuzione al
giudice amministrativo della giurisdizione esclusiva sulle controversie
riguardanti i pubblici servizi (5827);  Disegno di legge: Disposizioni in
materia di giustizia amministrativa (approvato dal Senato) (S. 2934) (5956),
(parere alla II Commissione)  Relatore (4 aprile, 4, 10 maggio, 29 giugno 2000)
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto interministeriale relativo alla seconda
ripartizione dello stanziamento del capitolo 1204 dello stato di previsione
della spesa di quel ministero, concernente somme da erogare a enti, istituti,
associazioni, fondazioni ed altri organismi (20 dicembre 1996).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante "Conferimento alle regioni
delle funzioni amministrative in materia di agricoltura e pesca e
riorganizzazione della amministrazione centrale (27 maggio 1997).
  Parere sullo schema di regolamento concernente l'ordinamento del Ministero
dei trasporti e della navigazione (17 dicembre 1997).
  Parere sullo schema di regolamento per l'attuazione dell'articolo 1 della
legge n. 127 del 1997, in materia di semplificazione amministrativa (28 luglio
1998).
  Parere sullo schema di regolamento concernente organizzazione del Ministero
per le politiche agricole (23 settembre, 1o ottobre 1998).
  Parere sullo schema di regolamento concernente l'organizzazione del Ministero
per le politiche agricole (12, 13 gennaio 1999).
  Parere sullo schema di regolamento concernente l'organizzazione del Ministero
degli affari esteri (17, 23 marzo 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo concernente il riordino della
carriera diplomatica (10 febbraio, 2 marzo 2000).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante testo unico in materia di
ordinamento degli enti locali (13 luglio 2000).
  Parere sullo schema di regolamento recante disxiplina degli uffici di diretta
collaborazione del ministro dei lavori pubblici (7 dicembre 2000).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante riordino delle carriere
del personale direttivo e dirigente del Corpo foretale delo Stato (15 febbraio
2001).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante riordinod elel carriere
del personale direttivo e dirigente del Corpo forestale dello Stato (15, 22
febbraio 2001).
  Parere sullo schema di regolamento di organizzazione del Ministero delle
finanze (27 febbraio 2001).
  Parere sullo schema di regolamento recante organizzazione del Ministero delle
finanze (6 marzo 2001).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante
regolamento di organizzazione del Ministero dell'ambiente e della tutela del
territorio (6 marzo 2001).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante
regolamento di organizzazione del Ministero delle attivita' produttive (6, 7
marzo 2001).
  Parere sulla proposta di nomina del professor Luigi Biggeri a presidente
dell'istituto nazionale di statistica (18 aprile 2001).
                               COMITATI PERMANENTI
                        COMITATO PARMANENTE PER I PARERI
  Nuovo testo del disegno di legge: Misure in materia di pesca e di
acquacoltura (3528) (parere alla XIII Commissione) (30 ottobre 1997).
  Emendamenti alle proposte di legge: Senatori CARPI e DE LUCA MICHELE;
Senatore DE LUCA ATHOS; Senatore DE LUCA ATHOS; Senatore PONTONE ed altri;
Senatore ASCIUTTI ed altri; Senatore LARIZZA ed altri; Senatore CIONI ed altri:
Disciplina dei diritti dei consumatori  e degli utenti (3987) (parere alla X
Commissione) (22 aprile 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni per la semplificazione e la razionalizzazione
del sistema tributatario e per il funzionamento dell'Amministrazione
finanziaria, nonche' disposizioni varie di carattere finanziario (stralcio degli
articoli 6, 9, 11, 15, 28, 31 e 39 C.4565) (modificato dal Senato a seguito del
rinvio alla Camere del Presidente della Repubblica per una nuova deliberazione
a norma dell'articolo 74 della Costituzione) (S. 2524-B-bis) (4565 bis B)
(parere alla VI Commissione) (22 aprile 1998).
  Testo unificato delle proposte di legge: CALDEROLI (136); BERTINOTTI ed altri
(2052); MALAVENDA ed altri (3147); PISCITELLO ed altri (3707); GARDIOL (3831);
STANISCI ed altri (3849); SCHMID ed altri (3850); SCRIVANI ed altri (3866);
SCALIA (3896); PANETTA (4032); MANZIONE (4064); COLUCCI ed altri (4065);
COLUCCI (4066); VENETO GAETANO (4451): Rappresentanza e rappresentativita'
sindacale (parere alla XI Commissione) (4 novembre 1998).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 7-00104 (Armaroli), 7-00137 (Boato), 7-00139 (Schmid), 7-00142 (Zeller),
7-00152 (Frattini), 7-00161 (Cananzi), 7-00214 (Frattini), 7-00215 (Cananzi);
concernenti toponomastica in Alto Adige (16 aprile 1997).
  n. 5RI-03484 (Cerulli Irelli); concernente i termini per l'emanazione dei
decreti legislativi previsti dalla legge n. 59 del 1997 (15 gennaio 1998).
  n. 7-00541 (Cerulli Irelli); concernente attuazione disposizioni di acui agli
artt. 11, 12 e 13 legge 59/97 (28 luglio 1998).
  n. 5IRI-08719 (Cerulli Irelli); concernente trasferimento di funzioni e
compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali (18 gennaio
2001).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio per i
rapporti con il Parlamento, on. Giorgio Bogi, in relazione ai temi delle
riforme istituzionali (20 giugno 1996).
  Indagine conoscitiva sulle autorita' amministrative indipendenti (audizione
del prof. Sabino Cassese) (24 marzo 1999).
  Indagine conoscitiva sulle autorita' amministrative indipendenti (audizione
dei professori Alberto Predieri, ordinario fuori ruolo di diritto pubblico
presso l'Universita' di Roma "La Sapienza" e Antonio D'Atena, ordinario di
diritto costituzionale presso l'Universita' di Roma "Tor Vergata" (12 maggio
1999).
  Audizione del presidente dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni,
prof. Enzo Cheli (8 settembre 1999).
  Indagine conoscitiva sulle autorita' amministrative indipendenti. Audizione
del presidente della Commissione nazionale per le societa' e la borsa (CONSOB),
prof. Luigi Spaventa (18 novembre 1999).
  Audizione del Segretario generale del Ministero degli affari esteri,
ambasciatore Umberto Vattani, e del Direttore generale del personale dello
stesso Ministero, ambasciatore Giovanni Dominedo', sullo schema di decreto
legislativo concernente il riordino della carriera diplomatica (29 febbraio
2000).
  Indagine conoscitiva sulle autorita' amministrative indipendenti - Esame del
documento conclusivo (28, 29 marzo, 4 aprile 2000).
  Indagine conoscitiva sulle modifiche della costituzione colte a garantire
l'effettiva parita' di ambedue i sessi nell'accesso ai pubblici uffici e alle
carciche elettive. Audizione del professor Antonio Baldassarre, ordinario di
diritto costituzionale presso la Facolta' di Giurispridenza dell'Universita'
LUISS-Guido Carli di Roma (1o giugno 2000).
  Indagine conoscitiva sul funzionamento delle disposizioni legislative
concernenti l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia.
Audizione dei professori Antonio Agosta, Gian Candido De Martin, Mario DOgliani
e Tommaso Edoardo Frosini (16 gennaio 2001).
  Indagine conoscitiva sul funzionamento delle disposizioni legislative
concernenti l'elezione diretta del sindaco e del presdente della provincia.
Aduzione dei professori Carlo Fusaro, Gianfranco Pasquino e Andrea Piraino (17
gennaio 2001).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Rinvio dell'esame della proposta di legge costituzionale n. 105 ed abbinate,
sulle modifiche agli articoli 48, 56 e 57 della Costituzione per consentire il
voto degli italiani all'estero (3 ottobre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (5 novembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (7 novembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (27 novembre 1996).
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa del disegno di legge n. 2746,
concernente finanziamento del censimento intermedio dell'industria e dei
servizi nell'anno 1996 (6 dicembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (10 dicembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (11 dicembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (17 dicembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (20 dicembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (21 dicembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (7 gennaio 1997).
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa del disegno di legge n. 3940,
concernente disposizioni in materia di trattamento economico di particolari
categorie (18 settembre 1997).
  Sui lavori della Commissione (24 settembre 1997).
  Sull'ordine dei lavori (13 maggio 1998).
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n.
4939 (18 giugno 1998).
  Sull'ordine dei lavori (3 febbraio 1999).
  Sull'ordine dei lavori (19 maggio 1999).
  Sull'ordine dei lavori (25 maggio 1999).
  Sull'ordine dei lavori (23 settembre 1999).
  Sull'ordine dei lavori (29 febbraio 2000).
  Sui lavori della Commissione (11 gennaio 2001).
  Sui lavori della Commissione (7 marzo 2001).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1) per il parere alla Commissione bilancio (11 luglio
1996).
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 1/A e 8) (per il parere alla V commissione) (15 ottobre
1996).
  In sede consultiva: Note di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000
(approvato dal Senato) (S.2739) (4356-bis,ter,quater) (tabelle nn. 1/A e 8)
(per il parere alla V Commissione) (26 novembre, 1o dicembre 1997).
  In sede referente: Esame delle petizioni nn. 32 e 48 (discussione congiunta
con i progetti di legge concernenti autonomie e ordinamento degli enti locali)
(12 maggio 1998; 16 febbraio 1999).
  In sede referente: esame delle petizioni nn. 281 e 846 (discusse
congiuntamente con i progetti di legge concernenti ordinamento federale della
Repubblica) (14 aprile 1999).
  In sede referente: Esame delle petizioni nn. 282 e 846 (discussione congiunta
con le proposte di legge costituzionale concernenti ordinamento federale della
Repubblica) (20, 21, 27, 28 aprile, 20 maggio, 1o, 2 giugno, 13, 19 ottobre, 9,
11 novembre 1999).
  In sede cosultiva: Relazione del Governo per l'adozione del programma di
riordino delle norme legislative e regolamentari (Doc. XXVII, n. 5) per il
parere alla commissione speciale per l'esame della relazione sul programma di
riordino delle norme legislative e regolamentari (8, 14, 15 settembre 1999).
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 2000 e bilancio pluriennale 2000-2002 (6558-bis)
(tabelle nn. 2 e 7) (per il parere alla V commissione) (17 novembre 1999).
  Sul parere relativo al testo unificato C. 2228 ed abbinate, recante
<<Disposizioni in materia di giustizia amministrativa>> (23 maggio 2000).
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2000, n.
392, recante disposizioni urgenti in materia di enti locali (7582) (14, 15
febbraio 2001).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Abbinamento delle proposte di legge costituzionale 5017, 6327, 6376 in ateria
di ordinamento federale della Repubblica e' intervenuto nella discussione il
ministro Antonio Maccanico (9 novembre 1999).
                           VI COMMISSIONE (FINANZE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino della disciplina
civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui all'articolo 11, comma 1,
del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, e della disciplina fiscale
delle operazioni di ristrutturazione bancaria (3194);  COSTA RAFFAELE: Norme per
favorire la privatizzazione nel settore del credito (3137);  BALOCCHI ed altri:
Norme in tema di cessioni di quote delle banche da parte delle fondazioni delle
casse di risparmio (386) (2, 9 luglio 1997).
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo concernente disciplina civilistica
e fiscale degli enti conferenti e disciplina fiscale delle operazioni di
ristrutturazione bancaria (4, 5 maggio 1999).
                       XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  BOVA e MANGIACAVALLO: Norme transitorie in materia di gestione delle farmacie
urbane e rurali (3455);  CERULLI IRELLI: Disposizioni concernenti la sanatoria
delle gestioni provvisorie di farmacie rurali e urbane (4094);  Senatori MEDURI
ed altri: Norme transitorie in materia di gestione delle farmacie urbane e
rurali (approvata dalla XII commissione permanente del Senato) (S. 1397) (4285)
(11 marzo 1998).
                        XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  SCALIA: Nuove norme in materia di proprieta' collettive e di usi civici (297);
FERRARI ed altri: Nuove norme in materia di usi civici (436);  FRAGALA' ed
altri: Soppressione dei diritti di uso civico e delle trazzere demaniali (1071);
 BECCHETTI: Legge quadro in materia di usi civici (1510);  CERULLI IRELLI ed
altri: Legge quadro in materia di usi civici e di gestione e tutela delle terre
civiche (2114);  PECORARO SCANIO: Norme in materia di riordinamento degli usi
civici (2368);  ANGELONI e CARLESI: Nuove norme in materia di usi civici e di
terre civiche (3115);  SANZA ed altri: Norme in materia di usi civici (3118);
SPINI ed altri: Riordinamento degli usi civici (3395);  TESTA ed altri: Norme in
materia di usi civici (3405);  OLIVERIO ed altri: Norme in materia di diritti e
di beni civici (5621); CARRARA NUCCIO ed altri: Disposizioni in materia di usi
civici (5631) Relatore (14, 28 giugno 2000).
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di DPCM concernente l'individuazione dei beni e risorse
finanziarie, umane, strumentali e organizzative in materia di agricoltura da
trasferire alle regioni ex art. 4, comma 1, del decreto legislativo 4 giugno
1997, n. 143 (23 marzo 2000).
                                 INTERVENTI VARI
  Parere sullo schema di decreto legislativo di riforma dell'AIMA recante
istituzione dell'Ente Agezia per le erogazioni in agricoltura (AGEA)
(deliberazione di osservazioni alla commissione parlamentare per la riforma
amministrativa) (20 aprile 1999).
  Relazione del Governo per l'adozione del programma di riordino delle norme
legislative e regolamentari ai sensi dell'art. 7, comma 1, della legge 8 marzo
1999 n. 50, Doc. XXVII, n. 5 (12 ottobre 1999).
  COMMISSIONE SPECIALE PER L'ESAME DELLA RELAZIONE SUL PROGRAMMA DI RIORDINO
  DELLE NORME LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI, TRASMESSA DAL GOVERNO
  IL 6 LUGLIO, AI SENSI DELL'ARTICOLO 7, COMMA 1, DELLA LEGGE N. 50 DEL 1999
                                 INTERVENTI VARI
  Relazione del Governo per l'adozione del programma di riordino delle norme
legislative e regolamentari ai sensi dell'art. 7, comma 1, della legge 8 marzo
1999 n. 50, Doc. XXVII, n. 5 (22, 29 settembre, 6, 13 ottobre 1999).
                           COMMISSIONI RIUNITE  I-IV
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori BERTONI e DE-LUCA-MICHELE; Senatori CUSIMANO ed altri; Senatore
LORETO; Senatori FIRRARELLO e RONCONI; Senatore PAOLOMBO; Disegno di legge;
Senatore BERTONI; Senatori PAOLOMBO e PELLICINI: Delega al Governo in materia di
riordino dell'Arma dei carabinieri, del Corpo forestale dello Stato, del Corpo
della Guardia di finanza e della Polizia di Stato. Norme in materia di
coordinamento delle Forze di polizia (approvato, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 50-282-358-1181-1386-2793 3-2958-3060) (6249);  PIVETTI:
Disposizioni in materia di sviluppo di carriera degli agenti ed assistenti della
Polizia di Stato e delle altre forze di polizia (4107);  ASCIERTO e GASPARRI:
Disposizioni in materia di assetto dell'Arma dei carabinieri, di reclutamento
nel Corpo della Guardia di finanza e di coordinamento delle Forze di polizia
(4320);  SBARBATI: Istituzione di un ruolo ad esaurimento per talune categorie
di personale dirigente della Polizia di Stato (658);  MESSA ed altri:
Istituzione del ruolo ad esaurimento dei vice commissari d'indagine della
Polizia di Stato (1657);  TARDITI ed altri: Istituzione del ruolo ad esaurimento
dei sottotenenti d'indagine della Polizia di Stato (1856);  CICU ed altri:
Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 335,
recante ordinamento del personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di
polizia (2717);  ANGHINONI ed altri: Modifiche alla legge 1o aprile 1981, n.
121, in materia di concorsi per l'accesso ai ruoli della Polizia di Stato
(2857);  ALBANESE ed altri: Istituzione dei ruoli speciali dei commissari e dei
direttori tecnici della Polizia di Stato (2935);  STORACE: Modifiche alla legge
1o aprile 1981, n. 121, in materia di sicurezza pubblica e di coordinamento
delle forze di polizia (2978); CACCAVARI ed altri: Istituzione di un ruolo ad
esaurimento dei dirigenti superiori della Polizia di Stato (3329);  FRATTINI e
DETOMAS: Disciplina dell'accesso al Gruppo sportivo della Polizia di Stato e
disposizioni per promuovere l'attivita' sportiva del personale della Polizia di
Stato (4516);  MIGLIORI e DELMASTRO DELLE VEDOVE: Istituzione del ruolo speciale
dei commissari della Polizia di Stato (4714);  TARDITI: Istituzione dei ruoli
speciali dei commissari e dei direttori tecnici della Polizia di Stato (5748);
CAROTTI: Delega al Governo per il riordino della carriera dei funzionari
direttivi e dirigenti della Polizia di Stato (6125);  RUSSO PAOLO ed altri:
Istituzione della carriera dei funzionari di pubblica sicurezza della Polizia di
Stato (6182);  BASTIANONI: Disposizioni in materia di ordinamento dei ruoli non
direttivi della Polizia di Stato e dei ruoli equiparati delle Forze di polizia
(6187);  FRATTINI: Modifiche all'ordinamento del personale della Polizia di
Stato e ruoli equiparati delle forze di polizia civili e militari (6148);
GIOVANARDI: Delega al Governo per il nuovo ordinamento del personale della
Polizia di Stato che espleta attivita' amministrativa nell'Amministrazione della
pubblica sicurezza (6326) (6 ottobre 1999).
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Esame congiunto: parere sullo schema legislativo recante riordinod el
reclutamento, dello stato giuridico e dell'avanzamento degli ufficiali del
Corpo della Guardia di Finanza e parere sullo schema di decreto legislativo
recante adeguamento dei compiti del Corpo della Guardia di finanza (11 gennaio
2001).
                            COMMISSIONI RIUNITE  I-V
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante "Disposizioni in materie
di contabilita', di equilibrio e di dissesto degli enti locali" (31 luglio 1997).
                           COMMISSIONI RIUNITE  I-XI
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di organizzazione razionalizzazione
di uffici, strutture e organismi pubblici (Stralcio degli artt. da 1 a 6, da 8 a
11, da 13 a 17 e da 20 a 24) (6561 bis) Relatore (9, 16 marzo, 28 settembre
2000).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  CERULLI IRELLI ed altri: Norme transitorie in materia di ordinamento degli
enti locali e regolazione degli effetti giuridici derivanti dai decreti-legge
non convertiti (2813) (5 dicembre 1996).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
       COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INDIRIZZO GENERALE E LA VIGILANZA
                           DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Sulla recente scomparsa dell'onorevole Giuseppe Tatarella (11 febbraio 1999).
     COMMISSIONE PARLAMENTARE PER IL CONTROLLO SULLE ATTIVITA' DEGLI ENTI
       GESTORI DI FORME OBBLIGATORIE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA SOCIALE
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Parere sullo schema di decreto legislativo concernente <<Modifiche al decreto
legislativo 9 gennaio 1999, n. 1, recante il riordino degli enti e delle
societa' di promozione e istituzione della Societa' Sviluppo Italia>> ai sensi
dell'articolo 11,comma 3, della legge 15 marzo 1997, n. 59 (9, 16 dicembre
1999).
  COMMISSIONE PARLAMENTARE CONSULTIVA IN ORDINE ALLA ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
            AMMINISTRATIVA AI SENSI DELLA LEGGE 15 MARZO 1997, N. 59
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Elezione del presidente, dei vicepresidenti e dei segretari (18 giugno 1997).
  Audizione del ministro per la funzione pubblica e gli affari regionali,
Franco Bassanini (9, 30 luglio 1997).
  Sui lavori della Commissione (15 luglio 1997).
  Schema di decreto legislativo recante il conferimento alle regioni ed agli
enti locali delle funzioni e dei compiti in materia di trasporto pubblico
locale, in attuazione della delega di cui all'articolo 4, comma 4, lettera a),
della legge 15 marzo 1997, n. 59 (16, 23 settembre 1997).
  Parere sullo schema di decreto legislativo contenente prime modifiche al
decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, in attuazione della delega di cui
all'articolo 11, commi 4 e 6, della legge 15 maggio 1997, n. 59 (24, 30
settembre, 7, 9, 14, 15 ottobre 1997).
  Rinvio del seguito dell'esame dei due decreti legislativi all'ordine del
giorno della seduta odierna (1o ottobre 1997).
  Comunicazioni del presidente (4 novembre 1997).
  Parere sullo schema di decreto legislativo concernente la trasformazione
dell'Ente pubblico Centro sperimentale di cinematografia nella Fondazione
"Scuola nazionale di cinema", in attuazione della delega di cui all'articolo
11, comma 1, lettera b), della legge 15 marzo 1997, n. 59 (seguito) (5 novembre
1997).
  Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione della delega
conferita dalla legge 15 marzo 1997, n. 59, relativamente al conferimento alle
regioni e agli enti locali di funzioni e compiti inerenti il mercato del lavoro
(20, 26 novembre 1997).
  Esame dello schema di decreto legislativo recante la trasformazione in
fondazione dell'Ente pubblico Istituto nazionale per il dramma antico in
attuazione della delega di cui all'art. 11, comma 1, lettera b) della legge 15
marzo 1997, n. 59 (3, 11, 16, 17 dicembre 1997; 14 gennaio 1998).
  Parere sugli schemi di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri,
concernenti: trasferimento di personale dell'ex Ministero per le risorse
agricole, alimentari e forestali alle regioni; regolarizzazione di
trasferimento di personale dell'ex Ministero per le risorse agricole,
alimentari e forestali alle regioni (11 dicembre 1997).
  Comunicazioni del presidente (16 dicembre 1997).
  Sull'ordine dei lavori (14 gennaio 1998).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante la trasformazione
dell'ente pubblico "La Biennale di Venezia" in persona giuridica privata
denominata "Societa' di cultura La Biennale di Venezia" (15, 20 gennaio 1998).
  Parere sullo schema di decreto legislativo in materia di riordinamento
dell'Agenzia per i iservizi sanitari regionali, in attuazione  della delega di
cui agli artt. 1 e 3, comma 1, lettera c), della legge 15 marzo 1997, n. 59
(20, 22, 27, 29 gennaio, 10, 11 febbraio 1998).
  Sull'ordine dei lavori (29 gennaio 1998).
  Parere su atti del Governo: Schema di decreto legislativo recante la riforma
della disciplina in materia di commercio, in attuazione della delega di cui
all'articolo 4, comma 4, lettera c), della legge 15 marzo 1997, n. 59 (19, 25,
26 febbraio 1998).
  Parere su atti del Governo: Schema di decreto legislativo concernente
modificazioni al decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, in attuazione
della delega di cui all'articolo 11, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59
(4, 18 marzo 1998).
  Sull'ordine dei lavori (11 marzo 1998).
  Parere su atti del Governo: Schema di decreto legislativo concernente il
conferimento delle funzioni e dei compiti amministrativi dello Stato alle
regioni ed agli enti locali in attuazione della delega di cui al capo I della
legge 15 marzo 1997, n. 59 (11, 23, 24 marzo 1998).
  Sui lavori della Commissione (21 aprile 1998).
  Esame dello schema legislativo concernente "Norme per la programmazione, il
coordinamento e la valutazione della ricerca scientifica e tecnologica" (21,
22, 23 aprile 1998).
  Sui lavori della commissione (23 aprile 1998).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante l'istituzione dell' Ente
tabacchi italiani ai sensi degli artt. 11 e 14 della legge 15 marzo 1997, n. 59
(12, 13, 27 maggio, 2, 3 giugno 1998).
  Audizione del ministro per la funzione pubblica e gli affari regionali,
Franco Bassanini, (ai sensi dell'art. 143, comma 2, regolamento Camera) (14
luglio 1998).
  Comunicazioni del presidente (16 luglio 1998).
  Audizione del ministro per i lavori pubblici, Paolo Costa (21 luglio 1998).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante la "Istituzione del
servizio centrale per i controlli tributari e gli studi di politica economica e
fiscale", in attuazione dell'art. 11, comma 1, lettera a), della legge 59/97
(28, 30 luglio 1998).
  Schema di decreto legislativo recante la "Razionalizzazione delle norme
concernenti l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di
interesse collettivo", in attuazione dell'articolo 11, comma 1, lettera b),
della legge 15 marzo 1997, n. 59 (15 settembre 1998).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante la riforma dell'ENEA, in
attuzione degli artt. 11 e 18 della legge 15 marzo 1997, n. 59 (16, 22
settembre, 28 ottobre, 5 novembre 1998).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante l'istituzione per il
Ministero per i beni e attivita' culturali in attuazione dell'art. 11 della
legge 15 marzo 1997, n. 59 (24, 30 settembre, 7 ottobre 1998).
  Sull'ordine dei lavori (20 ottobre 1998).
  Sull'ordine dei lavori (28 ottobre 1998).
  Comunicazioni del presidente (5 novembre 1998).
  Sull'ordine dei lavori (5 novembre 1998).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive e
integrative ai decreti legislativi 18 novembre 1997, n. 426; 8 gennaio 1998, n.
3; 29 gennaio 1998, nn. 19 e 20; 23 aprile 1998, n. 134 (17 novembre 1998).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante il riordino degli enti e
delle societa' di promozione e istituzione della societa' "Sviluppo Italia", a
norma degli articoli 11 e 14 della legge 15 marzo 1997, n. 59 (1o, 2 dicembre
1998).
  Sull'ordine dei lavori (2 dicembre 1998).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante il riordino del Consiglio
Nazionale delle Ricerche (CNR), in attuazione dell'articolo 11 della legge 15
marzo 1997, n. 59 (17 dicembre 1998).
  Relazione semestrale sullo stato delle riforme previste dalla legge 15 marzo
1997, n. 59 (20 dicembre 1998).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante il riordino dell'Istituto
Poligrafico e Zecca dello Stato ai fini della sua trasformazione in societa'
per azioni ai sensi degli articoli 11 e 14 della legge 15 marzo 1997, n. 59
(14, 19 gennaio 1999).
  Audizione del ministro per la funzione pubblica, dott. Angelo Piazza,
sull'orientamento del Governo in ordine all'attuazione della legge 15 marzo
1997, n. 59 (14 gennaio 1999).
  Comunicazioni del presidente (21 gennaio 1999).
  Sulla missione a Torino svoltasi il 25 e 26 gennaio 1999 (26 gennaio 1999).
  Schema di decreto legislativo recante il riordino dell'Istituto Poligrafico e
Zecca dello Stato ai fini della sua trasformazione in societa' per azioni ai
sensi degli artt. 11 e 14 della legge 15 marzo 1997, n. 59 (26 gennaio 1999).
  Indagine conoscitiva su "Gli strumenti per le pari opportunita' del processo
di riforma della pubblica amministrazione (audizione del ministro per le pari
opportunita', Laura Balbo) (4 febbraio 1999).
  Indagine conoscitiva su: "Gli strumenti per le pari opportunita' nel processo
di riforma della pubblica amministrazione" (audizione del presidente dell'ARAN,
prof. Carlo Dell'Aringa e del responsabile ufficio studi, dott. Rosario
Soloperto) (11 febbraio 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante "Trasformazione dell'Ente
autonomo acquedotto pugliese in societa' per azioni", ai sensi degli artt. 11 e
14 della legge 15 marzo 1997, n. 59 (2, 18 marzo 1999).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri,
predisposto ai sensi degli artt. 11 e 14 della legge 15 marzo 1997, n. 59,
concernente funzioni relative al settore fieristico (17 marzo, 7 aprile 1999).
  Sull'ordine dei lavori (17 marzo 1999).
  Sui lavori della commissione (24 marzo 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo di riforma dell'AIMA, recante
istituzione dell'Ente Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) (ai sensi
dell'art. 11, legge 15 marzo 1997, n. 59) (20, 21, 28 aprile, 4 maggio 1999).
  Schema di decreto legislativo recante istituzione dell'Istituto Nazionale di
Astrofisica (INAF) e norme relative all'Osservatorio vesuviano (ai sensi
dell'art. 11, comma 1, lettera d), della legge 15 marzo 1997, n. 59) (21
aprile, 26, 27 maggio 1999).
  Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei
ministri, Franco Bassanini e del capo di gabinetto del ministro del tesoro,
Alessandro Pajno, in merito all'attuazione della legge 15 marzo 1997, n. 59 (22
aprile 1999).
  Sull'ordine dei lavori (22 aprile 1999).
  Sull'ordine dei lavori (27 aprile 1999).
  Esame sullo schema di decreto legislativo recante: Disposizioni integrative
del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, in materia di composizione e
funzionamento del Comitato provinciale per l'ordine e al sicurezza pubblica (ai
sensi dell'art. 10 della legge 15 marzo 1997, n. 59) (28 aprile, 5 maggio 1999).
  Esame dello schema di decreto legislativo recante: Riordino del Comitato
olimpico nazionale italiano (ai sensi degli artt. 11 e 14 della legge 15 marzo
1997, n. 59) (6, 18 maggio, 2, 16, 17 giugno 1999).
  Comunicazioni del presidente sui lavori della Commissione (6 maggio 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante "Modifiche alle norme del
decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 143 per la parte relativa alla SACE" (ai
sensi dell'art. 11, comma 3, della legge 15 marzo 1997, n. 59) (18 maggio 1999).
  Relazione semestrale sullo stato delle riforme previste dalla legge 15 marzo
1997, n. 59 (20 maggio, 1o giugno, 24 novembre, 9 dicembre 1999).
  Comunicazioni del presidente (26 maggio 1999).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
concernente l'individuazione dei beni e delle risorse strumentali, umane ed
organizzative degli Uffici metrici provinciali del Ministero dell'industria,
del commercio e dell'artigianato da trasferire alle Camere di commercio,
industria e artigianato, emanato ai sensi dell'art. 7 della legge 15 marzo
1997, n. 59 (1o giugno 1999).
  Comunicazioni del presidente (1o giugno 1999).
  Esame dello schema di decreto legislativo recante Riforma dell'organizzazione
del Governo (22, 30 giugno, 1o, 6, 8, 13, 22, 23 luglio 1999).
  Schema di decreto legislativo recante "Riordino della disciplina e
snellimento delle procedure per il sostegno della ricerca scientifica e
tecnologica, per la promozione del trasferimento e della diffusione delle
tecnologie per la mobilita' dei ricercatori" ai sensi dell'articolo 11, comma 1,
lettera d), della legge 15 marzo 1997, n. 59 (23 giugno, 6 luglio 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante "Riordino e potenziamento
dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei
rendimenti e dei risultati dell'attivita' svolta dalle amministrazioni
pubbliche (29 giugno 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante "Traformazione in
Fondazione dell'Ente Autonomo la Triennale di Milano" (1o luglio 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante "Ordinamento della
Presidenza del Consiglio dei ministri, in attuazione degli articoli 11, comma
1, lett. a), e 12 della legge 15 marzo 1997, n. 59 (6, 20, 21 luglio 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante "Riordinamento del sistema
degli enti pubblici nazionali ai sensi degli articoli 11, comma 1, lett. b), e
14 della legge 15 marzo 1997, n. 59 (6, 7 luglio, 16, 23 settembre, 7, 21, 26
ottobre 1999).
  Comunicazioni del presidente (8 luglio 1999).
  Schema di decreto legislativo recante "Istituzione dell'Istituto nazionale di
geofisica e vulcanologia, norme su altri enti di competenza del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica e sull'istituzione
di consorzi, nonche' in materia di estensione delle disposizioni vigenti per
enti di ricerca (13, 21, 27 luglio 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante "Riordino della Cassa
depositi e prestiti" (13, 20, 28 luglio 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante "Riordino della Scuola
superiore della pubblica amministrazione e riqualificazione del personale" (20,
27, 28 luglio 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante "Trasformazione dell'Ente
autonomo Mostra d'oltremare e del lavoro italiano nel mondo in societa' per
azioni" (20 luglio 1999).
  Sui lavori della commissione (21 luglio 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante "Iniziative di
riqualificazione del personale del Ministero per i beni e le attivita'
culturali" e parere sullo schema di decreto legislativo recante "Formazione e
qualificazione del personale del Ministero del tesoro, del bilancio e della
programmazione economica" (28 luglio 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante: Riordino del magistrato
alle acque di Venezia in attuazione dell'articolo 92, comma 1 lettera d) del
decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 112 (28 luglio 1999).
  Esame dello schema di decreto legislativo recante "Riordino dell'Unione
nazionale per l'incrememto delle razze equine (UNIRE) (14 settembre, 26 ottobre
1999).
  Audizione del Ministro dei lavori pubblici, dott. Enrico Micheli, e del dott.
Giuseppe D'Angiolino, Amministratore dell'ANAS, sullo schema di decreto
legislativo recante "Individuazione della rete autostradale e stradale
nazionale" (16 settembre 1999).
  Esame dello schema di decreto legislativo recante "Individuazione della rete
autostradale e stradale nazionale" (21, 23 settembre, 12, 21 ottobre 1999).
  Audizione del Ministro per le politiche agricole, prof. Paolo De Castro, in
merito al riordino degli enti in agricoltura (22 settembre 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante "Disposizioni correttive
ed integrative del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112" (7 ottobre 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante "Disposizioni correttive
ed integrative del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, in materia di
invalidi civili" (7, 12 ottobre 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante "Riforma delle stazioni
sperimentali per l'industria" (21 ottobre 1999).
  Comunicazioni del Presidente (24 novembre 1999).
  Audizione ai sensi dell'articolo 143, comma 2, del regolamento del Presidente
dell'Ente tabacchi italiani, prof. Maurizio Basile, in relazione allo stato di
attuazione del decreto-legislativo 9 luglio 1998, n. 283 (24 novembre 1999).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione delle riforme previste al Capo
I e al Capo II della legge 15 marzo 1997, n. 59. Audizione del Presiente
dell'istituto Poligrafico, Dott. Michele Tedeschi, in merito allo stato di
attuazione dle decreto legislativo 21 aprile 1999 n. 116 (15 dicembre 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo concernente <<Modifiche al decreto
legislativo 9 gennaio 1999, n. 1, recante il riordino degli enti e delle
societa' di promozione e istituzione della Societa' Sviluppo Italia>> ai sensi
dell'articolo 11,comma 3, della legge 15 marzo 1997, n. 59 (11 gennaio 2000).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione delle riforme previste al Capo
I e al Capo II della legge 15 marzo 1997, n. 59. Audizione del prof. Carlo
Dell'Aringa, presidente dell'ARAN, del prof. Mario Ricciardi, membro del
comitato direttivo dell'ARAN, del dr. Luigi De Vittorio, responsabile
dipendenti pubblici CGIL, della dr.ssa Lia Ghisani, responsabile settore
pubblico CISL e del dr. Giancarlo Bergamo, responsabile settore pubblico UIL
(19 gennaio 2000).
  Comunicazioni del Presidente (26 gennaio 2000).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione delle riforme previste al Capo
I e al Capo II della legge 15 marzo 1997 n. 59 - Audizione del Ministro
dell'Universita' e della ricerca scientifica e tecnologica senatore Ortensio
Zecchino, sullo stato di attuazione dei decreti legislativi recanti il riordino
del settore della ricerca scientifica (9 febbraio 2000).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione delle riforme previste al Capo
I e al Capo II della legge 15 marzo 1997, n. 59. Audizione del Presidente del
Consiglio nazionale delle ricerca (CNR), Prof. Ing. Lucio Bianco, sullo stato
di attuazione del decreto legislativo 30 gennaio 1999, n. 19, recante il
riordino del Consiglio nazionale delle ricerche e del Presidente dell'ENEA,
Prof. Carlo Rubbia, sullo stato di attuazione del decreto legislativo 30
gennaio 1999, n. 36, recante il riordino dell'Ente per le nuove tecnologie,
l'energia e l'ambiente ENEA (16 febbraio 2000).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione delle riforme previste al Capo
I e al Capo II della legge 15 marzo 1997, n. 59. Audizione del Ministro per i
beni e le attivita' culturali, onorevole Giovanna Melandri, sullo stato di
attuazione dei decreti legislativi relativi al settore dei beni e delle
attivita' culturali (1o marzo 2000).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione delle riforme previste al Capo
I e al Capo II della legge 15 marzo 1997, n. 59. Audizione del Ministro dei
lavori pubblici, on. Willer Bordon, sullo stato di attuazione del decreto
elgislativo n. 112, recante conferimento di funzioni e compiti amministrativi
dello Stato alle regioni e agli enti locali, nonche'  sullo stato di attuazione
del decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 461, recante l'individuazione della
rete autostradale e stradale nazionale (8 marzo 2000).
  Audizione del Ministro per la funzione pubblica, sen. Franco Bassanini, e del
Commissario straordinario del Governo, avv. Alessandro Pajno, sul processo di
trasferimento delle risorse finanziarie, umane e strumentali dallo Stato alle
regioni, ai sensi dell'art. 7 della legge n. 59 (8 marzo 2000).
  Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, recante
l'individuazione delle risorse umane, finanziarie, strumentali e organizzative
da trasferire alle regioni per l'esercizio delle funzioni di concessione dei
trattamenti economici a favore degli invalidi civili (15, 22 marzo 2000).
  Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, recante il
trasferimento del personale e delle risorse degli uffici provinciali del
Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato (UU.PP.I.C.A.) alle
Camere di commercio (15, 22 marzo 2000).
  Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante
l'individuazione delle risorse umane, finanziarie, strumentali e organizzative
da trasferire alle regioni  in materia di salute umana e veterinaria (16, 22,
30 marzo 2000).
  Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante
individuazione dei beni e delle risorse umane, finanziarie, strumentali e
organizzative da trasferire alle Regioni per l'esercizio delle funzioni in
materia di incentivi alle imprese (16, 22 marzo 2000).
  Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante
individuazione dei beni, delle risorse finanziarie, strumentali e organizzative
da trsferire alle Regioni per l'esercizio dei compiti e delle funzioni
amministrative connesse agli istituti professionali trasferiti alle regioni
medesime (16, 22 marzo 2000).
  Sui lavori della Commissione (22 marzo 2000).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione delle riforme previste al Capo
I e al Capo II della legge 15 marzo 1997, n. 59. Audizione del Presidente del
CONI, dr. Giovanni Petrucci, in merito allo stato di attuazione del decreto
legislativo 23 luglio 1999, n. 242, recante il riordino del Comitato olimpico
nazionale italiano - CONI, a norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 197, n. 59
(10 maggio 2000).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione delle riforme previste al Capo
I e al Capo II della legge 15 marzo 1997 n. 59. Audizione del Presidente
Sviluppo Italia, Ing. Umberto Di Capua, e degli amministratori delegati, Dott,
Carlo Borgomeo e Dott. Dario Cossutta, in merito allo stato di attuazione del
decreto legislativo 9 gennaio 1999, n. 1 recante riordino degli enti e delle
societa' di promozione e istituzione della societa' <<Sviluppo Italia>> (23
maggio 2000).
  Audizione conoscitiva sullo stato di attuazione delle riforme previste al
Capo I e al Capo II della legge 15 marzo 1997, n. 59. Audizione del Presidente
della Corte dei conti, dott, Francesco Sernia sullo stato di attuazione del
riordino della Corte dei conti come previsto dall'articolo 3 del decreto
legislativo 30 luglio 1999, n. 286 (31 maggio 2000).
  Parere sulo schema di decreto legislativo recante <<Disposizioni correttive e
integrative del decreto legislativo 27 maggio 1999, n. 165, recante
soppressione dell'AIMA e istituzione dell'Agenzia per le erogazioni in
agricoltura (AGEA) a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59
(Sede consultiva) (31 maggio, 7 giugno 2000).
  Parere sugli schemi di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri,
recante il trasferimento alle regioni e agli enti locali delle risorse
finanziarie per spese di personale, in attuazione dei decreti del Presidente
del Consiglio dei ministri adottati ai sensi del decreto legislativo 23
dicembre 1997, n. 469, in materia di mercato del lavoro, rispettivamente per le
regioni Abruzzo, Basilicata, calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio,
Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Toscana, Umbria e Veneto (7
giugno 2000).
  Schema di decreto legislativo del Presidente del Consiglio dei ministri di
individuazione dei beni e delle risorse umane, finanziarie, strumentali ed
organizzative da trasferire alle regioni e alle provincie per l'esercizio delle
funzioni conferite dall'articolo 105 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n.
112, in materia di trasporti (5 luglio 2000).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente del COnsiglio dei ministri di
trasferimento alla regione Puglia e agli enti locali di risorse finanziarie per
spese di personale in attuazione del decreto del Presidente del Consiglio dei
ministri adottato ai sensi del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469, in
materi adi mercato del lavoro (11 luglio 2000).
  Parere sullo schema del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di
trtasferimento alla Regione Campania e agli enti locali di risorse finanziarie
per spese di personale, in attuazione del decreto del Presidente del Consiglio
dei ministri adottato ai sensi del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n.
469, in materia di mercato del lavoro (11 luglio 2000).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di
individuazione dei beni e delle risorse finanziarie, umane, strumentali ed
organizzative da trasferire alle regioni ed enti locali per l'esercizio delle
funzioni in materia di energia, miniere e risorse geotermiche (11 luglio 2000).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di
individuazione dei beni e delle risorse finanziarie, strumentali ed
organizzative da trasferire alle regioni e agli enti locali per l'esercizio
delle funzioni in materia di viabilita' (11, 13 luglio 2000).
  Indagine conoscitiva sillo stato di attuazione delle riforme previste al Capo
I e al Capo II della legge 15 marzo 1997, n. 59. Audizione del prof. Luciano
Vandelli, assessore all'innovazione amministrativa ed istituzionale ed alle
autonomie locali della regione Emilia-Romagna, del dott. Fabrizio Clementi,
responsabile del dipartimento affari istituzionali dell'ANCI, del dott. Enrico
Borghi, presidente dell'UNCEM, del dott. Giovanni Carlo Laratore, assessore
all'artigianato e alle autonomie locali della regione Piemonte, del dott.
Roberto Pella, sindaco di Valdengo e del dott. Giuseppe Rinaldi, sindaco di
Poggio Mirteto (12 luglio 2000).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di
individuazione dei beni e delle risorse finanziarie, strumentali ed
organizzative da trsferire alle regioni e agli enti locali per l'esercizio
delle funzioni in materia di viabilita' (18 luglio 2000).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di
individuazione dei beni e delle risorse finanziarie, strumentali ed
organizzative da trasferire alle regioni e agli enti locali per l'esercizio
delle funzioni in materia di istruzione scolastica (25 luglio 2000).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di
individuazione dei beni e delle risorse finanziarie, strumentali ed
organizzative da trasferire alle regioni e agli enti locali per l'esercizio
delle funzioni in materia di protezione civile (25 luglio 2000).
  Parere sullo schema del regolamento di riordino dell'Istituto del credito
sportivo ai sensi dell'articolo 157 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n.
112 (25, 26 luglio, 14 settembre 2000).
  Comunicazioni del Presidente in ordine a un documento di considerazioni al
Governo sul processo di trasferimento di beni e risorse finanziarie, umane e
strumentali e organizzative dello Stato alle regioni (26 luglio 2000).
  Atti del Governo. Parere sullo schema di decretodel President edel Consiglio
dei ministri recante individuazione delle risorse da trasferire ai comuni per
l'esercizio delle funzioni conferite dal decreto legislativo 31 marzo 1998, n.
112 in materia di catasto (28 settembre, 11 ottobre 2000).
  Atti del Governo. Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio
dei ministri recante criteri di riparto e riparti tra le regioni delle risorse
individuate per l'esercizio delle funzioni conferite dal decreto legislativo 31
marzo 1998, n. 112 in materia di viabilita' (28 settembre, 11 ottobre 2000).
  Atti del Governo. Parere sullo schema di decreto del Presidente del
Consigliod ei Ministri recante criteri di riparto e riparti tra le regioni e
gli enti locali delle risorse individuate per l'esercizio delle funzioni
conferite dal decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 in materia di trasporti
(28 settembre, 11 ottobre 2000).
  Atti del Governo. Parere sullo schema di decreto del President edel Consiglio
dei Ministri recante individuazione e trasferimento alle regioni delle risorse
per l'esercizio delle funzioni e compiti conferiti ai sensi degli articoli 9 e
12 del decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422, in materia di trasporto
pubblico locale (28 settembre, 11 ottobre 2000).
  Atti del Governo. Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio
dei Ministri recante individuazione e trasferimento alle regioni delle risorse
per l'esercizio delle funzioni e compiti conferiti ai ensi degli articoli 8 e
12 del decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422, in materia di trasporto
pubblico locale (28 settembre, 11 ottobre 2000).
  Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante criteri
di riparto e riparti otra le regioni e gli enti locali delle risorse
individuate per l'esercizio delle funzioni conferite dal decreto legislativo 31
marzo 1998, n. 112 in materia di concessione di trattamenti economici in favore
degli invalidi civili (3 ottobre 2000).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consigliod ei Ministri
recante criteri di riparto e riparti tra le regioni e gli enti locali delle
risorse individuate per l'esercizio delle funzioni conferite dal decreto
legislativo 31 marzo 1998, n. 112 in materia di istruzion scolastica (3 ottobre
2000).
  Comunicazioni del Presidente (10 ottobre 2000).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri
recante criteri di riparto e riparti tra le regioni delle risorse umane
individuate per l'esercizio delle funzioni conferite dal decreto legislativo 31
marzo 1998, n. 112 in materia di incentivi alle imprese (10 ottobre 2000).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio di ministri
recante criteri di riparto e riparti tra le regioni e gli enti localai delle
risorse individuate per l'esercizio delle funzioni conferite dal decreto
legislativo 31 marzo 1998, n. 112 in materia di polizia amministrativa (11
ottobre 2000).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione delle riforme previste al Capo
I e al Capo II della legge 15 marzo 1997, n. 59 - Audizione del commissario
straordinario del Governo per il completamento del federalismo amministativo,
Alessandro Pajno, sul processo di trasferimento delle risorse finanziarie,
umane, strumentali e organizzative dallo Stato alle regioni e agli enti locali
(11 ottobre 2000).
  Sui lavori della Commissione (17 ottobre 2000).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri
recante criteri di riparto e riparti tra le regioni delle risorse individuate
per l'esercizio delle funzion conferite dal decreto legislativo 31 marzo 1998,
n. 112 in materia ambientale (17 ottobre 2000).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente del COnsiglio dei ministri
recante criteri di riparto e riparti tra le regioni delle risorse individuate
per l'esercizio delle funzioni conferire dal decreto legislativo 31 marzo 1998,
n. 112, in materia di demanio idrico (17 ottobre 2000).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri
recante criteri di riparto e riparti tra le regioni delle risorse individuate
per l'esercizio delle funzioni conferite dal decreto legislativo 31 marzo 1998,
112, in materia di demanio idrico (17 ottobre 2000).
  parere sullo schema di decreto del Presidente del Consigliod ei Ministri
recante criteri di riparto e riparti tra le regioni e gli enti locali delle
risorse individuate per l'esercizio delle funzioni conferite dal decreto
legislativo 31 marzo 1998, n. 112 in materia di energia e risorse geotermiche
(17 ottobre 2000).
  Audizione del Sottosegretario di Stato per l'universita' e la ricerca
scientifica e tecnologica, ing. Antonio Cuffaro, in merito allo stato di
attuazione della riforma degli enti di ricerca (18 ottobre 2000).
  Audizione del commissario straordinario del Governo per il completamento del
federalismo amministrativo, Alessandro Pajno, sul processo di trasferimento
delle risorse finanziarie umane, strumentali e organizzative dallo Stato alle
regioni e agli enti locali (18 ottobre 2000).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri
recante criteri di riparto e riparti tra le regioni e le province autonome
delle risorse individuate per l'esercizio delle funzioni conferite dal decreto
legislativo 31 marzo 1998, n. 112 in materia di opere pubbliche (25 ottobre, 9
novembre 2000).
  Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante
individuazione delle modalita' e delle procedure per il trasferimento del
personale ai sensi dell'articolo 7, comma 4, del decreto legislativo 31 marzo
1998, n. 112 (9, 14, 21 novembre 2000).
  Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante criteri
di riparto e riparti tra le regioni e egli enti locali delle risorse
individuate per l'esercizio delle funzioni conferite dal decreto legislativo 31
marzo 1998, n. 112, in materia di protezione civile (14, 21, 29 novembre 2000).
  Audizione del Ministro per la funzione pubblica, sen. Franco Bassanini, in
merito allo stato di attuazione della riforma di Governo (15 novembre 2000).
  Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministro recante
individuazione delle modalita' delle procedure per il trasferimento del
personale ANAS ai sensi dell'articolo 7, comma 4, del decreto legislativo 31
marzo 1998, n. 112 (29 novembre, 13 dicembre 2000).
  Audizione del Presidente della societa' di Sviluppo Italia, Ingegner Umberto
Di Capua e dell'amministratore delegato dottor Carlo Borgomeo, in ordine allo
stato di attuazione del decreto legislativo 11 gennaio 1999, n. 7, recante
riordinod egli enti e delle societa' di promozione e istituzione della societa'
"Sviluppo Italia" (6 dicembre 2000).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente del COnsiglio dei ministri
recante criteri di riparto e riparti tra gli enti locali delle risorse
individuate per l'esercizio delle funzioni conferite dal decreto legislativo 31
marzo 1998, n. 112, in materia di polizia amministrativa, istruzione scolastica
e protezione civile (13, 20 dicembre 2000).
  Indagine conoscitiva sulla stato di attuazione delle riforme previste al Capo
I e al Capo II della legge 15 marzo 1997, n. 59. Audizione del commissario
straordinario del Governo eper il completamento del federalismo amministrativo,
Alessandro Pajno, in ordine al processo di trasferimento dei beni e delle
risorse dello Stato alle leggi regionali di cui all'articolo 7 della legge 15
marzo 1997, n. 59 (20 dicembre 2000).
  Schema di decreto del Presidente del COnsiglio dei Ministri di trasferimento
dei beni e delle risorse finanziarie, uname e strumentali e organizzative per
l'esercizio delle funzioni conferite dal decreto legislativo 31 marzo 1998, n.
112 alle regioni: Abruzzo, Basilicata, calabria, Campania, Emilia-Romagna,
Lazio, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia, e tosca (ed agli enti
locali) (20 dicembre 2000).
  Audizione del Sottosegretario di Stato per l'universita' e la ricerca
scientifica e tecnologica, ing. Antonio Cuffaro, del Presidente del Consiglio
nazionale delle ricerche (CNR), prof. ing. Lucio Bianco, e del Presidente
dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente (ENEA), prof. Carlo
Rubbia, sullo stato di attuazione dle riordino del settore della ricerca (24
gennaio 2001).
  Audizione del President edella Corte dei conti, Prof. Francesco Staderini,
sullo stato di attuazione del riordino della Corte dei conti, come previsto
dall'articolo 3 del decreto leislativo 30 luglio 1999, n. 286 (21 febbraio
2001).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri
recante criteri di riparto delle risorse individuate per l'esercizio delle
funzioni conferite ai comuni in materia di catasto (21, 28 febbraio 2001).
  Parere sullo schema del Presidente del Consiglio dei ministri recante
ripartizione e trasfeirmento alle regioni e agli enti locali delle risorse
finanziarie di cui all'articolo 52, comma 3, della legge 23 dicembre 2000, n.
388 in materia di polizia amministrativa (28 febbraio 2001).
  Audizione del direttore generale della Cassa depositi e prestiti, prof.ssa
Maria Teresa Salvemini in merito allo stato di attuazione del decreto
legislativo 30 luglio 1999, n. 284, recante il riordino della cassa depositi e
prestiti (6 marzo 2001).
  Parere sullo schema di regolamento recante il riordino del Consiglio
superiore dei lavori pubblici per il territorio, l'ambiente e le infrastrutture
(28 marzo 2001).
                              INTERVENTI IN GIUNTE
                          COMITATO PER LA LEGISLAZIONE
                                 INTERVENTI VARI
  Parere sullo schema di decreto legislativo concernente il riordino della
carriera diplomatica (interviene il Sottosegretario per gli affari esteri
Ranieri) (29 febbraio 2000).
  Nuove norme in materia di proprieta' collettive e di usi civici (C. 297 e
abb.) (11 luglio 2000).



Ritorna al menu della banca dati