| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Modifiche alla legge 23 dicembre 1978, n. 833, concernenti l'istituzione della
figura del geriatra di base nel Servizio sanitario nazionale (2744), annunziata
il 25 novembre 1996.
Disposizioni in materia di formazione dei medici specialistici (4558),
annunziata il 13 febbraio 1998.
Norme in favore di pazienti incontinenti e stomizzati (5663), annunziata l'11
febbraio 1999.
Disposizioni concernenti il divieto delle pratiche di mutilazione sessuale
(5819), annunziata il 17 marzo 1999.
Disposizioni in materia di accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori
(6422), annunziata il 7 settembre 1999
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e
dell'affidamento dei minori (6423), annunziata il 7 settembre 1999
Disposizioni in materia di liste di attesa e di mobilita' sanitaria
interregionale (6385), annunziata il 27 settembre 1999
Norme per la riorganizzazione dell'assistenza psichiatrica e per la tutela dei
malati di mente (6392), annunziata il 29 settembre 1999
Modifica dell'articolo 348 del codice penale, in materia di esercizio abusivo
di una professione (6741), annunziata il 9 febbraio 2000.
Agevolazioni fiscali in favore della famiglia (6795), annunziata il 23
febbraio 2000.
Disposizioni per la realizzazione della tratta autostradale Brescia-Milano
(7200), annunziata il 13 luglio 2000.
Norme in materia di tutela della salute dei minori dai danni causati dal fumo
di tabacco (7227), annunziata il 18 luglio 2000.
Disposizioni per la semplificazione della normativa relativa all'impiego di
medicinali contenenti sostanze di stupefacenti nella terapia del dolore (7398),
annunziata il 30 ottobre 2000.
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle modalita' di
sperimentazione del "metodo Di Bella" (7308), annunziata il 18 dicembre 2000.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
99, 101, 102, 414, 560, 630, 891, 1177, 1178, 1179, 1181, 1234, 1235, 1236,
1237, 1238, 1239, 1240, 1252, 1343, 1344, 1345, 1393, 1394, 1422, 1436, 1554,
1555, 1660, 1847, 1954, 2205, 2339, 2378, 2653, 2668, 2764, 2765, 2858, 2885,
2886, 2913, 2938, 2953, 3004, 3010, 3022, 3050, 3134, 3162, 3205, 3316, 3318,
3321, 3349, 3376, 3421, 3425, 3457, 3492, 3515, 3529, 3531, 3533, 3564, 3566,
3573, 3576, 3578, 3600, 3608, 3633, 3683, 3710, 3718, 3746, 3756, 3791, 3806,
3812, 3828, 3847, 3860, 3975, 3986, 3989, 3996, 3997, 4011, 4076, 4088, 4133,
4142, 4143, 4176, 4190, 4191, 4197, 4228, 4238, 4239, 4243, 4248, 4310, 4317,
4323, 4390, 4417, 4461, 4465, 4466, 4469, 4481, 4502, 4507, 4508, 4543, 4552,
4568, 4633, 4679, 4709, 4711, 4752, 4791, 4814, 4856, 4865, 4866, 4919, 4928,
4941, 4957, 4974, 4975, 4976, 4977, 4993, 4994, 5019, 5020, 5030, 5037, 5045,
5067, 5091, 5153, 5233, 5249, 5254, 5317, 5321, 5378, 5401, 5412, 5485, 5488,
5531, 5552, 5560, 5562, 5612, 5638, 5654, 5671, 5712, 5741, 5776, 5817, 5849,
5850, 5851, 5852, 5853, 5866, 5944, 5950, 5981, 5989, 6017, 6018, 6022, 6041,
6043, 6097, 6111, 6320, 6362, 6376, 6378, 6397, 6421, 6492, 6493, 6543, 6553,
6556, 6563, 6614, 6628, 6629, 6632, 6676, 6717, 6728, 6737, 6739, 6760, 6785,
6809, 6819, 6822, 6825, 6842, 6854, 6878, 6882, 6890, 6928, 6929, 6995, 7013,
7018, 7034, 7102, 7112, 7167, 7207, 7304, 7319.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERPELLANZE........3
INTERROGAZIONI......73
RISOLUZIONI..........1
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO....20
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
267, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del testo unico sulle
tossicodipendenze, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9
ottobre 1990, n. 309 (1039) (26 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
280, recante disposizioni urgenti nel settore sanitario (1081) (9 p. luglio
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857) (30, 31 luglio, 1o
agosto 1996).
Disegno di legge: Proroga dei termini per l'emanazione dei decreti legislativi
di cui alla legge 8 agosto 1995, n. 335, recante riforma del sistema
pensionistico obbligatorio e complementare (2022) (1o agosto 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 8 agosto 1996, n.
429, recante potenziamento dei controlli per prevenire l'encefalopatia
spongiforme bovina (2156) (24 p. settembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 settembre 1996, n.
497, recante disposizioni urgenti per il risanamento, la ristrutturazione e la
privatizzazione del Banco di Napoli (2298) (22 p. ottobre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-lege 20 settembre 1996, n.
486, recante disposizioni urgenti per il risanamento dei siti industriali delle
aree di Bagnoli e di Sesto San Giovanni (2278) (29 ottobre 1996).
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372)
(5, 8 novembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
551, recante misure urgenti per il Grande Giubileo del 2000 (2533) (19 dicembre
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 ottobre 1996, n.
536, recante misure per il contenimento della spesa farmaceutica e la
rideterminazione del tetto di spesa per l'anno 1996 (approvato dal Senato) (S.
1513) (2731) (20 dicembre 1996).
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (2372 bis B) (21 dicembre
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 novembre 1996, n.
583, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (2725) (14 p. gennaio
1997).
Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699) (30
gennaio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
13 dicembre 1996, n. 630, recante finanziamento dei disavanzi delle aziende
unita' sanitarie locali al 31 dicembre 1994 e copertura della spesa farmaceutica
per il 1996(approvato dal Senato) (S. 1867) (2998) (5, 6 febbraio 1997).
Disegno di legge: Misure urgenti per lo snellimento dell'attivita'
amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo (approvato dal
Senato) (S. 1034) (2564) (29 aprile 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 marzo 1997, n. 50,
recante disposizioni tributarie urgenti (3391) (29 aprile 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 marzo 1997, n. 60, recante interventi straordinari per fronteggiare
l'eccezionale afflusso di stranieri extracomunitari provenienti dall'Albania
(approvato dal Senato) (S. 2272) (3637) (14 maggio 1997).
Disegno di legge: Norme in materia di promozione dell'occupazione (approvato
dal Senato) (S. 1918) (3468); CALDEROLI ed altri: Disciplina del lavoro
interinale (142); BALOCCHI ed altri: Disciplina della fornitura di prestazioni
di lavoro temporaneo (501); MARTINAT ed altri: Norme per la utilizzazione dei
lavoratori in cassa integrazione guadagni (728); VOZZA ed altri: Norme per
favorire l'occupazione giovanile nelle aree depresse (1334); BOLOGNESI ed
altri: Disciplina dei lavori socialmente utili e istituzione dell'Agenzia
nazionale per la formazione e l'occupazione (ANFO) (1380); PRESTIGIACOMO ed
altri: Disciplina del lavoro interinale (1684); RODEGHIERO ed altri:
Istituzione dell'obbligo di formazione professionale (1955); CASCIO:
Istituzione di un assegno di sostegno e formazione per il recupero o il
completamento di percorsi scolastici e formativi dei giovani in attesa di prima
occupazione (2354); PAMPO ed altri: Norme in materia di formazione
professionale e di tutela previdenziale per i giovani (3459) (28 maggio 1997).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di incarichi di medicina generale
(stralcio dell'artciolo 1; C.3229) (3229 ter) (24 giugno 1997).
Disegno di legge: Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunita'
per l'infanzia e l'adolescenza (3238) (2 luglio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 giugno 1997, n.
175, recante disposizioni urgenti in materia di attivita' libero-professionali
della dirigenza sanitaria del Servizio sanitario nazionale (3904) (10, 15 luglio
1997).
Disegno di legge: Istituzione dell'Autorita' per le garanzie nelle
comunicazioni e norme sul sistema radiotelevisivo (approvato dal Senato) (S.
1021) (3755) (16 luglio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 giugno 1997, n.
171, recante disposizioni urgenti per assicurare la gestione degli istituti di
ricovero e cura a carattere scientifico (approvato dal Senato) (S. 2540) (4014)
(29 luglio 1997).
Disegno di legge: Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello
straniero (3240); CORLEONE: Norme in materia di soggiorno dei lavoratori
stranieri nel territorio dello Stato (153); SIMEONE ed altri: Modifiche al
decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla
legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di immigrazione (453); MARTINAT:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, recante norme urgenti in
materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari
ed apolidi gia' presenti nel territorio dello Stato (729); DI LUCA ed altri:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di ingresso e
soggiorno di cittadini extracomunitari nel territorio dello Stato (1158);
GASPARRI: Norme in materia di lavoro stagionale e di ingresso nello Stato dei
cittadini non appartenenti all'Unione europea (1283); NEGRI LUIGI ed altri:
Norme in materia di asilo politico, ingresso, soggiorno e tutela dei cittadini
extracomunitari nel territorio dello Stato (1289); MUZIO: Modifica all'articolo
4 del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni,
dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di concessione del permesso di
soggiorno ai cittadini extracomunitari (1835); NAN: Modifiche al decreto-legge
30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio
1990, n. 39, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e
soggiorno dei cittadini extracomunitari ed apolidi nel territorio dello Stato
(2182); JERVOLINO RUSSO ed altri: Disposizioni relative ai cittadini stranieri
non comunitari (3225); DI LUCA ed altri: Nuove norme in materia di immigrazione
di cittadini extracomunitari (3441); MASI: Disciplina organica della condizione
giuridica dello straniero (3588) (29 ottobre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 25 settembre 1997, n.
324, recante ulteriori interventi in materia di incentivi per la rottamazione
(4179) (30 ottobre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni del decreto-legge 9
settembre 1997, n. 292, recante interventi urgenti per la soluzione della crisi
della Sicilcassa Spa e per il risanamento e rilancio del Banco di Sicilia Spa
(approvato dal Senato) (S. 2753) (4245) (4, 6 novembre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 settembre 1997, n. 328, recante disposizioni tributarie urgenti (approvato
dal Senato) (S. 2791) (4297) (26 novembre 1997).
Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (13, 16 dicembre 1997).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356) (18 dicembre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 dicembre 1997, n.
411, recante misure urgenti per gli accertamenti in materia di produzione
lattiera (approvato dal Senato) (S. 2910) (4454) (22 gennaio 1998).
Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) (28 gennaio, 11 febbraio, 19 marzo 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 dicembre 1997, n. 438, recante proroga di termini per assicurare il
finanziamento di progetti in materia di prevenzione e recupero delle
tossicodipendenze (approvato dal Senato) (S. 2971) (parere delle Commissioni I e
V) (4484) (12, 17 febbraio 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 gennaio 1998, n.
4, recante disoposizioni urgenti in materia di sostegno al reddito, di
incentivazione all'occupazione e di carattere previdenziale (4468) (17 febbraio
1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 febbraio 1998, n. 23, recante disposizioni urgenti in materia di
sperimentazioni cliniche in campo oncologico e altre misure in materia sanitaria
(4697) (31 marzo, 1o aprile 1998).
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione del Servizio
sanitario nazionale (4230); Disegno di legge: Delega al Governo per la
razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale e per l'adozione di un testo
unico in materia di organizzazione e funzionamento del Servizio sanitario
nazionale. Modifiche al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (approvato
dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 3299) (4230 B) (19, 20, 26 maggio, 1o
ottobre, 5, 10 novembre 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 giugno 1998, n.
186, recante disposizioni urgenti per l'erogazione gratuita di medicinali
antitumorali in corso di sperimentazione clinica, in attuazione della sentenza
della Corte costituzionale n. 185 del 26 maggio 1998 (4996) (10, 14 luglio
1998).
Disegno di legge: Disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la
lotta alla droga (stralcio dell'articolo 2; 3 (comma 2); C.2756) (2756 ter) (22,
23 settembre 1998).
Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (5267) (19 novembre 1998).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo
stralcio del secondo e terzo periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266
bis) (20 novembre 1998).
Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (approvato dalla Camera e modificato dal Senato previo stralcio
dell'articolo 8, commi 13 e 14 e dell'articolo 36) (S. 3662) (5267 bis B) (20
dicembre 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
28 dicembre 1998, n. 450, recante disposizioni per assicurare interventi urgenti
di attuazione del Piano sanitario nazionale 1998-2000 (S. 3724) (5677) (23
febbraio 1999).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione e
federalismo fiscale (approvato dal Senato) (S. 3599) (5858) (28, 29 aprile
1999).
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - Legge comunitaria 1999
(5619); Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - Legge comunitaria 1999
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 4057) (5619 B) (25 maggio,
30 novembre 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 settembre 1999, n.
308, recante disposizioni urgenti in materia di cessione e cartolarizzazione de
crediti INPS, nonche' di societa' per la gestione dei rimborsi (6322) (5 ottobre
1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o ottobre 1999, n.
341, recante disposizioni urgenti per l'azienda policlinico Umberto I e per
l'azienda ospedaliera Sant'Andrea di Roma (6415) (26, 27, 28 ottobre, 10
novembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni temporanee per agevolare gli interventi ed i
servizi di accoglienza del Grande Giubileo dell'anno 2000 (approvato dalla I
commissione permanente del Senato) (S. 4090) (6305) (16, 17 novembre 1999).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557) (9 dicembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (14, 15, 16 dicembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483); BOATO:
Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie (2323); GIOVANARDI: Modifica all'articolo 20
della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali per le elezioni amministrative
(3485); ROSSETTO: Abrogazione del comma 1 dell'articolo 6 della legge 10
dicembre 1993, n. 515, in materia di divieto di sondaggi nel periodo
pre-elettorale (3659); COMINO ed altri: Disposizioni per la parita' di accesso
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie, nelle
trasmissioni di informazione e durante la partecipazione a programmi televisivi
(5562); VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di accesso alla stampa e ai
mezzi di informazione radiotelevisiva nonche' in materia di propaganda da parte
delle amministrazioni pubbliche durante la campagna elettorale (5662); PAISSAN:
Regolamentazione della pubblicita' radiotelevisiva elettorale e referendaria
(6244); FOLLINI: Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le
campagne elettorali e referendarie (6353); PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di diritto dei cittadini all'informazione politica durante le campagne
elettorali e referendarie (6354); BERTINOTTI ed altri: Norme per la parita' di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie
(6393); CALDERISI ed altri: Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante la campagna elettorale (6533) (2, 3 febbraio 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 20 dicembre 1999, n.
485, recante disposizioni urgenti in materia di partecipazione al costo delle
prestazioni sanitarie (6699) (17 febbraio 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 febbraio 200, n.
18, recante disposizioni urgenti per assicurare le prestazioni sanitarie della
Srl Case di cura riunite di Bari (6761) (9 marzo 2000).
Disegno di legge: Partecipazione italiana alla IV ricostituzione delle risorse
del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) (approvato dalla III
Commissione permanente del Senato) (S. 3435) (5275) (16 marzo 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4
febbraio 2000, n. 8, recante disposizioni urgenti per la ripartizione
dell'aumento comunitario del quantitativo globale di latte e per la regolazione
provvisoria del settore lattiero-caseario (S. 4457 - approvato dal Senato con
il parere della I, II (ex art. 73, comma 1-bis, del regolamento, per le
disposizioni in materia di sanzioni) V, VI, VII, XII, XIV Commissione e della
Commissione parlamentare per le questioni regionali) (6848) (28, 29, 30 marzo
2000).
Disegno di legge: Norme sull'organizzazione e sul personale del settore
sanitario (4932) (5 aprile, 12 luglio 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
marzo 2000, n. 46, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (S. 4517)
(approvato dal Senato) (6941) (3, 4 maggio 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
10 marzo 2000, n. 54, recante autorizzazione al Ministero della giustizia a
stipulare contratti di lavoro a tempo determinato con soggetti impegnati in
lavori socialmemte utili al fine di garantire l'attuazione della normativa sul
giudice unico di primo grado (approvato dal Senato S. 4524) (6935) (10 maggio
2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 marzo 2000, n. 60,
recante disposizioni urgenti per assicurare la prosecuzione degli interventi
assistenziali in favore dei disabili con handicap intellettivo (S. 4541)
(approvato dal Senato) (6950) (11 maggio 2000).
Disegno di legge: Delega al Governo per la riforma del servizio militare
(6433); SCALIA: Nuove norme in materia di servizio militare (327); SIMEONE:
Delega al governo per l'attuazione della riforma delle Forze armate su base
volontaria e disciplina del servizio militare volontario femminile (458); BAMPO
ed altri: Nuove norme per la riforma delle Forze armate e del servizio di leva
(1721); SBARBATI e LA MALFA: Norme concernenti la riorganizzazione delle Forze
armate della Repubblica su base professionale e volontaria e istituzione del
servizio nazionale civile (2267); GASPARRI ed altri: Delega al Governo per la
riforma delle Forze armate su base volontaria e disciplina del servizio militare
volontario femminile (3767); LAVAGNINI ROBERTO e TASSONE: Riordino delle Forze
armate della Repubblica su base professionale e volontaria (4842); SPINI ed
altri: Norme per l'istituzione del servizio militare e del servizio civile
volontario (5218); ROMANO CARRATELLI ed altri: Istituzione del servizio
militare professionale (5366); BERTINOTTI ed altri: Riforma della leva
obbligatoria, istituzione del Ministero della protezione civile e del
Dipartimento della difesa popolare non violenta (5699); RIZZO MARCO e GRIMALDI:
Disposizioni per la riforma e la riqualificazione del servizio militare di leva
obbligatori (6459) (13 giugno 2000).
Disegno di legge: Disciplina degli istituti di ricovero e cura a carattere
scientifico (3856); Disegno di legge: Disciplina degli istituti di ricerca
biomedica (gia' approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 4720) (3856
B) (5 luglio 2000; 8 febbraio 2001).
Disegno di legge: Misure alternative alla detenzione a tutela del rapporto tra
detenute e figli minori (4426); BUFFO ed altri: Disposizioni in materia di
trattamento delle detenute con figli minori (5722) (27 luglio 2000).
Disegno di legge: Misure in materia fiscale (approvato dal Senato) (S. 4336)
(7184) (27 settembre, 3 ottobre 2000).
Disegno di legge: Modifica dell'articolo 2 del decreto del Presidente della
Repubblica 31 luglio 1980, n. 613, concernente l'Associazione italiana della
Croce Rossa (3714) (19 ottobre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per la delegificazione di norme e per la
semplificazione di procedimento amministrativi - Legge di semplificazione 1999
(approvato dal Senato) (S. 4375) (7186) (24 ottobre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (9, 14, 15, 17 novembre 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 novembre 2000, n.
335, recante misure per il potenziamento della sorveglianza epidemiologica della
encefaloparia spongiforme bovina (con il parere delle Commissioni I, V, XIII (ex
articolo 73, comma 1-bis, del regolamento) e XIV (7463) (19 dicembre 2000).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329 B); Disegno di
legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello
Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46,
comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7
e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis B) (22 dicembre
2000).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decretolegge 11
gennaio 2001, n. 1, recante disposizioni urgenti per la distruzione del
materiale specifico a rischio per encefalopatie spongiformi bovine e delle
proteine animali ad alto rischio nonche' per l'ammasso pubblico temporaneo delle
proteine animali a basso rischio (S. 4947) (7647) (7 marzo 2001).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 febbraio 2001, n.
17, recante interventi per il ripiano dei disavanzi del servizio sanitario
nazionale al 31 dicembre 1999, nonche' per garantire la funzionalita'
dell'Agenzia per i servizi sanitari regionali (7623) (14 marzo 2001).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato) (S. 1076)
(2050); CALDERISI e REBUFFA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione,
funzioni e poteri della Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (1963); MUSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione della Commissione
parlamentare per la revisione della seconda parte della Costituzione (1987) (1o,
2 agosto 1996).
Senatori MANIERI ed altri; Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri; Senatori
BRUNO GANERI ed altri; Senatori SALVATO ed altri; Disegno di legge: Ratifica ed
esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in
materia di adozione internazionale, fatta a L'Aja il 29 maggio 1993. Modifiche
alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in tema di adozione di minori stranieri
(approvato, in un testo unificato, dal Senato) (S. 130-160-445-1697-2545) (4626)
(10, 18 giugno 1998).
SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414); PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616); JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816); JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817); BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958); POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991); MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109); BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140); CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304); GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365); GRIMALDI:
Modifica all'articolo 244 del codice civile in materia di disconoscimento della
paternita' (1488); SAIA ed altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la
fecondazione in vitro e il trasferimento di gameti ed embrioni (1560); MELANDRI
ed altri: Norme in materia di riproduzione assistita (1780); SBARBATI: Norme in
materia di congelamento di embrioni per trasferimento differito o per adozione
prenatale (2787); PIVETTI: Norme per il divieto della manipolazione genetica
dell'embrione umano (3323); DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione
dell'articolo 582-bis del codice penale concernente il divieto della clonazione
umana (3333); CONTI ed altri: Disciplina della clonazione umana (3334);
GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
(3338); PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli interventi medici sulla
sterilita' umana (3549); MAZZOCCHIN ed altri: Norme in materia di ricerca
scientifica e di tutela dell'embrione e del genoma umano (4755) Relatore di
minoranza (20 luglio, 18 settembre 1998; 2, 3, 4, 24, 25 febbraio, 3 marzo, 6,
20, 26 maggio 1999).
CAVERI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (646); BALOCCHI: Modifiche alla legge 2 dicembre
1975, n. 644, in materia di consenso al prelievo di organi a fine di trapianto
(855); DELFINO TERESIO: Norme in materia di manifestazione di volonta' per il
prelievo di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico (1084);
MUSSOLINI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (1104); POLENTA ed altri: Norme in materia di
manifestazione di volonta' al prelievo di organi, tessuti e cellule da cadavere
a scopo di trapianto terapeutico (1291); CONSIGLIO REGIONALE VALLE D'AOSTA:
Sostituzione dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a
tutela del rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2166);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifica dell'articolo 6 della legge 2
dicembre 1975, n. 644. Disciplina dell'obiezione al prelievo di parti di
cadavere a scopo di trapianto terapeutico. Norme a tutela del rispetto delle
dichiarazioni di volonta' del cittadino in materia (2639); CONSIGLIO REGIONALE
ABRUZZI: Modifica dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico (2722); CONSIGLIO REGIONALE MARCHE: Sostituzione
dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante disciplina dei
prelievi di parti di cadavere a scopo di produzione di estratti per uso
terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a tutela del
rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2759); Senatori PROVERA
ed altri: Norme per la manifestazione di volonta' per il prelievo di organi e
tessuti (approvata, in una testo unificato dal Senato) (S. 55, 67, 237, 274,
798, 982, 1288, 1443) (3646); BONO: Disciplina della manifestazione di volonta'
sul prelievo di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico (4135); SAIA
ed altri: Norme sulla organizzazione dei prelievi di tessuti da cadavere e dei
trapianti (4186); SAIA ed altri: Disposizioni in materia di manifestazione di
volonta' sul prelievo di organi e tessuti (3709); Senatori NAPOLI ROBERTO ed
altri; Senatori DI ORIO ed altri: Nuove norme sulla organizzazione dei prelievi
e dei trapianti di organi e tessuti da cadavere (approvata, in un testo
unificato, dalla XII Commissione permamente del Senato) (S. 65-238) (4100) (20,
21 luglio, 3 dicembre 1998; 20, 21, 27, 28 gennaio, 2 febbraio 1999).
POZZA TASCA ed altri: Nuove norme in materia di tutela della maternita' (259);
CORDONI ed altri: Norme per il diritto alla cura ed istituzione dei congedi
parentali (599); MARTINAT ed altri: Delega al Governo per la concessione alle
lavoratrici madri di un periodo di aspettativa retribuito nei primi tre anni di
vita del figlio (734); TRANTINO: Norme a tutela delle casalinghe, dei minori,
delle lavoratrici madri, dei vedovi con prole a carico, dei celibi, dei separati
e dei divorziati con figli conviventi a carico (833); NARDINI ed altri:
Modifica dell'articolo 6 della legge 9 dicembre 1977, n. 903, in materia di
estensione dei diritti delle lavoratrici nei casi di adozione e affidamento di
minori (896); DI CAPUA ed altri: Interpretazione autentica dell'articolo 33
della legge 5 febbraio 1992, n. 104, in materia di agevolazioni in favore dei
lavoratori che assistono persone handicappate in situazione di gravita' (1170);
GAMBALE: Interpretazione autentica dell'articolo 33 della legge 5 febbraio 1992,
n. 104, in materia di astensione dal lavoro e di permessi per i genitori di
bambini handicappati (1363); MUSSI ed altri: Norme per modulare i tempi della
vita e per affermare il diritto al tempo della cura e delle responsabilita'
familiari (stralcio degli articoli da 37 a 51; C1938) (1938 ter); CORDONI ed
altri: Tempi di vita e tempi nella citta' (testo risultante dallo stralcio degli
articoli da 17 a 24; C2207) (2207 bis); CORDONI ed altri: Norme per cambiare i
tempi delle citta' (2208); SCHMID ed altri: Modifica all'articolo 4 della legge
30 dicembre 1971, n. 1204, in materia di tutela delle lavoratrici madri di figli
nati molto prematuri (2696); BARRAL e BALOCCHI: Nuove norme in materia di
tutela della maternita' (2838); SAONARA: Nuove norme per le donne lavoratrici e
la tutela della maternita' (3385); BERGAMO: Modifica all'articolo 33 della
legge 5 febbraio 1992, n. 104, in materia di agevolazioni nel luogo di lavoro
per i genitori di bambini portatori di handicap in situazioni di gravita'
(3685); PRESTIGIACOMO ed altri: Nuove norme a tutela della maternita' (3871);
Disegno di legge: Disposizioni per sostenere la maternita' e la paternita' e per
armonizzare i tempi di lavoro, di cura e della famiglia (4624); NARDINI ed
altri: Modifica all'articolo 10 della legge 30 dicembre 1971, n. 1204, e altre
disposizioni in materia di tutela dei genitori lavoratori (5287) (13 ottobre
1999).
VELTRONI ed altri; CALDERISI ed altri; REBUFFA e MANZIONE; PAISSAN; BOATO;
BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni concernenti l'elezione
diretta del Presidente della Giunta regionale e l'autonomia statutaria delle
Regioni (approvata, in prima deliberazione, dalla Camera e dal Senato) (S.
3859-B) (5389-5473-5500-5567-5587-5623 D); CALDERISI ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 122 della Costituzione in materia di
elezione a suffragio universale e diretto del presidente della regione (5473);
REBUFFA e MANZIONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 122
della Costituzione in materia di elezione diretta del presidente della giunta
regionale (5500); PAISSAN: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli
articoli 122 e 126 della Costituzione, in materia di elezione del presidente e
della giunta regionale e di scioglimento del consiglio regionale (5567); BOATO:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme per l'elezione diretta del presidente
delle regioni a statuto ordinario (5587); BOATO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme in materia di forma di Governo delle regioni a statuto
ordinario (5623) (10 novembre 1999).
CALDEROLI: Regolamentazione del settore erboristico (94); POZZA TASCA ed
altri: Regolamentazione del settore erboristico (558); BERSELLI: Disciplina
delle attivita' di raccolta, lavorazione e vendita delle piante officinali e
norme in materia di erboristeria (639) (2 dicembre 1999).
SCALIA: Nuove norme per l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e
degli handicap (332); SIGNORINO ed altri: Interventi di sostegno sociale per la
prevenzione delle condizioni di disagio e poverta', per la promozione di pari
opportunita' e di un sistema di diritti di cittadinanza (354); PECORARO SCANIO:
Nuove norme per l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e degli
handicap (369); SAIA ed altri: Nuove norme per l'accertamento delle minoranze,
delle disabilita' e degli handicap (1484); LUMIA ed altri: Norme in materia di
assistenza e di servizi sociali, nonche' di interventi a favore del singolo,
della famiglia e del nucleo familiare (1832); CALDEROLI ed altri: Disciplina
del servizio sociale nazionale (2378); POLENTA ed altri: Legge quadro
sull'assistenza e sui servizi sociali (2431); GUERZONI ROBERTO ed altri: Legge
quadro in materia di riordino dell'assistenza sociale. Istituzione di un assegno
sociale per i soggetti anziani e di un assegno di inabilita' (2625); LUCA' ed
altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla persona (2743); JERVOLINO
RUSSO ed altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla persona (2752);
BERTINOTTI ed altri: Legge quadro in materia di assistenza sociale (3666); LO
PRESTI ed altri: Norme per la tutela e la protezione dei titolari di assegno
sociale (3751); ZACCHEO ed altri: Norme per contrastare il fenomeno della
poverta' e misure in favore delle famiglie (3922); RUZZANTE: Disposizioni in
materia di classificazione delle istituzioni pubbliche di assistenza e
beneficenza (3945); Disegno di legge: Disposizioni per la realizzazione di un
sistema integrato di interventi e servizi sociali (4931); BURANI PROCACCINI ed
altri: Disposizioni per la realizzazione del sistema dei servizi sociali (5541)
Relatore di minoranza (12, 18, 19, 20 gennaio, 29 marzo, 4, 5, 6 aprile, 23, 24,
31 maggio 2000; 5 luglio 1999).
CACCAVARI ed altri: Norme per il riordino del settore termale (424); MARTINAT
ed altri: Norme per l'integrazione del settore termale nell'industria del
turismo (739); GALDELLI ed altri: Riordino degli istituti termali pubblici
(818); DELFINO TERESIO ed altri: Istituzione del marchio di qualita' ambientale
termale (976); GRIMALDI: Norme per lo scioglimento del centro ittico tarantino
campano Spa (1501); CRUCIANELLI ed altri: Norme in materia di trasferimento a
titolo gratuito di partecipazioni delle aziende ex EAGAT dal Ministero del
tesoro alle regioni o ai comuni (1975); BARRAL ed altri: Norme per la cessione
a titolo gratuito alle regioni e ai comuni delle partecipazioni azionarie delle
societa' ex-EAGAT (2225); MALGIERI ed altri: Norme per l'organizzazione e lo
sviluppo del termalismo (2487); MIGLIORI ed altri: Disposizioni in materia di
trasferimento delle partecipazioni dello Stato gia' appartenenti all'EAGAT e del
Centro ittico tarantino-campano Spa dal Ministero del tesoro alle regioni (2877)
(31 maggio, 6 giugno 2000).
Senatori DI ORIO ed altri; Senatori CARCARINO ed altri; Senatore LAVAGNINI;
Senatori SERVELLO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri; Senatori TOMASSINI ed
altri: Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della
riabilitazione, della vigilanza e dell'ispezione nonche' della professione
ostetrica (approvata, in un testo unificato dal Senato) (S.
251-431-744-1619-1648-2019) (4980) (7 giugno 2000).
CAVERI: Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena della regione
Friuli-Venezia Giulia (229); NICCOLINI ed altri: Norme in favore delle
popolazioni di lingua slovena delle province di Trieste e Gorizia e di quelle di
origine slava della provincia di Udine (3730); DI BISCEGLIE ed altri: Norme per
la tutela della minoranza linguistica slovena del Friuli-Venezia Giulia (3826);
FONTANINI e BOSCO: Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena
(3935) (4 luglio 2000).
Senatori CORTIANA ed altri; Senatori LAVAGNINI ed altri; Senatori SERVELLO ed
altri; Senatori DE-ANNA ed altri; Disegno di legge: Disciplina della tutela
sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping (approvato, in
un testo unificato, dalla XII commissione permanente del Senato) (S.
1637-1660-1714-1945-4102) (6276); MAURO ed altri: Norme per la lotta alla
diffusione del doping e per la tutela della salute dei cittadini che svolgono
attivita' sportive (2924); CAVANNA SCIREA: Norme per la tutela sanitaria delle
attivita' sportive e la lotta al doping (3279); MORONI e SAIA: Norme per la
lotta contro il doping (5674); SAONARA ed altri: Istituzione della Commissione
nazionale per la prevenzione dei fenomeni di doping e nuove norme per la tutela
della salute degli atleti (6370) (19 luglio 2000).
POLI BORTONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 116 e
123 della Costituzione in materia di autonomia delle Regioni (4462); MIGLIORI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione concernenti la
forma di Stato (4995); VOLONTE' ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica agli articoli 5 e 118 della Costituzione, concernenti il principio di
sussidiarieta' (5017); CONSIGLIO REGIONALE VENETO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 116 della Costituzione della Repubblica
italiana (5036); CONTENTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 116 della Costituzione, in materia di autonomia delle regioni
(5181); SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale
della Repubblica (5467); FONTAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Ordinamento federale della Repubblica (5671); PEPE MARIO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione in materia di competenza
legislativa e di forma di governo delle regioni a statuto ordinario (5695);
Disegno di legge: Ordinamento federale della Repubblica (5830); NOVELLI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica e
modifiche agli articoli 56, 57, 59 e 60 della Costituzione (5856); PAISSAN ed
altri: Revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione concernente
l'ordinamento federale della Repubblica (5874); CREMA ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione del titolo V della parte seconda e di altre
disposizioni della Costituzione (5888); FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 116 della Costituzione in materia di
concessione di forme particolari di autonomia alle regioni (5918); CONSIGLIO
REGIONALE TOSCANA: Modifica del titolo V della parte seconda della Costituzione
in materia di ordinamento federale della Repubblica (5947); ZELLER ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla parte seconda della
Costituzione della Repubblica italiana (5948); CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme per la costituzione della Repubblica federale italiana
(5949); FOLLINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al titolo
V della parte seconda della Costituzione in materia di ordinamento federale
dello Stato (6044); BERTINOTTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Riforma dell'ordinamento regionale della Repubblica (6327); BIANCHI CLERICI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 117 e 118 della
Costituzione, concernenti le competenze delle regioni e delle provincie in
materia di istruzione e di formazione artigiana e professionale (6376); GARRA
ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della
Repubblica (5919) (19, 20, 21, 26 settembre 2000; 19 novembre 1999).
CALDEROLI; CACCAVARI ed altri; MUSSOLINI; GAMBALE; SAIA ed altri: Disciplina
della professione di odontoiatra (gia' approvato dalla XII Commissione
permanente della Camera e modificato dalla XII Commissione permanente del Senato
con l'unificazione delle proposte di legge n. 123, d'iniziativa dei senatori
Manieri ed altri; n. 252, d'inizaitiva dei senatori Di Orio ed altri; n. 1145,
d'iniziativa della senatrice Mazzuca Poggiollini; n. 2246, d'iniziativa dei
senatori Bettamio ed altri) (72-427-1111-1362-1945 B); CACCAVARI ed altri:
Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409, recante istituzione della
professione sanitaria di odontoiatra (427); MUSSOLINI: Modifiche alla legge 24
luglio 1985, n. 409, recante istituzione della professione sanitaria di
odontoiatra (1111); GAMBALE: Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409,
concernenti l'istituzione dell'ordine degli odontoiatri (1362); SAIA ed altri:
Disciplina della professione di odontoiatra (1945) (30 novembre 2000).
FINI ed altri: Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti la
disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, emanato
con decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (5808) (13 dicembre 2000).
Senatori FUMAGALLI CARULLI ed altri; Senatori TERRACINI ed altri; Senatori
AVOGADRO ed altri; Senatori MANIERI ed altri: Riconoscimento del Registro
nazionale italiano dei donatori di midollo osseo (approvata, in un testo
unificato, dal Senato) (S. 941-1152-1432-1700) (5978); CALDEROLI:
Riconoscimento del registro italiano dei donatori di midollo osseo (68);
MUSSOLINI: Istituzione del Registro nazionale dei donatori di midollo osseo
(1110); NAN: Riconoscimento del Registro italiano dei donatori di midollo osseo
(2248); LABATE ed altri: Norme per il riconoscimento del Registro italiano dei
donatori di midollo osseo (3039); MANGIACAVALLO: Norme per il riconoscimento
del registro italiano dei donatori di midollo osseo (4105); ACQUARONE:
Disciplina della donazione del midollo osseo (6382) (20 dicembre 2000).
CALDEROLI: Norme per la definizione e lo sviluppo degli interventi per la
prevenzione e la cura dell'alcolismo e per la riabilitazione e il reinserimento
sociale degli alcoldipendenti (93); PROCACCI: Norme in materia di prevenzione,
cura e reinserimento sociale degli alcoldipendenti (108); CORLEONE: Norme per
la limitazione della pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche e
superalcoliche (164); CACCAVARI ed altri: Norme per la prevenzione, la cura, la
riabilitazione e il reinserimento sociale degli alcoldipendenti (423); NARDINI
e SCHMID: Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati (1025);
SICA ed altri: Nuove norme per la prevenzione dell'alcolismo e per il recupero
degli alcoldipendenti (1926); RUZZANTE: Norme per la limitazione della
pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche (2835); ERRIGO:
Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio delle
bevande alcoliche (3535); TRANTINO: Disposizioni in materia di limitazioni alla
pubblicita' ed al commercio delle bevande alcoliche (3542); ALBORGHETTI ed
altri: Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio
delle bevande alcooliche (3608) (20 febbraio 2001).
Senatori MANIERI ed altri; Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri; Senatori
BRUNO GANERI ed altri; Senatori CARUSO ANTONINO ed altri; Senatore SERENA;
Senatori SALVATO ed altri; Disegno di legge: Modifica della legge 4 maggio 1983,
n. 184, recante "Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori"
(nonche' al titolo VIII del libro primo codice cicile (aprovato in testo
unificato dal Senato) (S. 130 bis,160 bis,445 bis,852,1697
bis,1895,3128,3228,4648) (7487); BOLOGNESI ed altri: Modifiche alla legge 4
maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei
minori (79); GUIDI ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184,
recante norme in materia di adozioni (187); MELANDRI ed altri: Modifiche alla
legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di adozioni (1781); GAMBATO ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e
dell'affidamento dei minori (2379); STORACE: Modifiche alla legge 4 maggio
1983, n. 184, recante norme in materia di adozioni (3142); DALLA ROSA ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e
dell'affidamento dei minori (3573); SCOCA: Nuove norme in materia di adozione
(4636); GAMBATO ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in
materia di adozione da parte di persone non coniugate o separate (4993);
GALLETTI: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di adozione, e
istituzione del Garante per l'adozione (6056); GRIMALDI: Modifiche alla legge 4
maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei
minori (6343); CE' ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante
disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori (6423) (21 febbraio
2001).
BALOCCHI ed altri: Trasferimento dei beni del demanio marittimo dello Stato al
demanio dei comuni (379); CASCIO: Norme per il trasferimento dei beni del
demanio marittimo dello Stato al demanio dei comuni (2356); CIAPUSCI ed altri:
Norme per il trasferimento dei beni del demanio marittimo, lacuale e fluviale
dello Stato e delle regioni al demanio dei comuni (4142) (6 marzo 2001).
Senatore ELIA: Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa
per la protezione dei diritti dell'uomo e della dignitia' dell'essere umano
riguardo all'applicazione della biologia e della medicina: Convenzione sui
diritti dell'uomo e sulla biomedicina, fatta a Oviedo il 4 aprile 1997, nonche'
del protocollo addizionale del 12/01/1998 n. 168 sul divieto di clonaziona di
esseri umani (7562); DEL BARONE e LUCCHESE: PROPOSTA DI LEGGGE DI
AUTORIZZAZIONE ALLA RATIFICA DI ACCORDI INTERNAZIONALI: Ratifica ed esecuzione
della Convenzione europea per la protezione dei diritti umani e della dignita'
dell'essere umano con riguardo alle applicazioni della biologia e della
medicina, adottata a Oviedo il 4 aprile 1997, e del Protocollo addizionale sul
divieto di clonazione umana, firmato a Parigi il 12 gennaio 1998 (6038);
SAONARA: Ratifica ed esecuzione della Convezione dei COnsiglio d'Europa per la
protezione dei diritti dell'uomo e della dignita' dell'essere umano riguardo
all'applicazione della biologia e della medicina: Convenzione sui diritti
dell'uomo sulla biomedica, fatta a Oviedo il 4 aprile 1997, nonche' del
protocollo addizionale del 18 febbraio 1998, sul divieto di clonazione di essere
umani (7476) (14 marzo 2001).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 3-00091 (Chincarini); concernente l'opportunita' che il ministero della
sanita' si impegni ad esaminare ed eventualmente accelerare il processo
burocratico,in merito al caso di una bimba affetta dalla malattia di Pompe (25
p. settembre 1996).
n. 3RI-00522 (Ce'); concernente lo sfruttamento sessuale dei minori, con
riferimento allo sventato rapimento di un neonato a Desenzano ad opera di una
nomade e al fermo di un cittadino extracomunitario che tentava di introdurre
nel nostro paese quattro minori (5 dicembre 1996).
n. 1-00062 (Danieli Franco); concernente il caso O'Dell (16 dicembre 1996).
n. 3RI-00753 (Ce'); concernente la mancanza di produzione in Italia di
farmaci "salvavita" a base di immunoglobuline antiepatite di tipo B (19
febbraio 1997).
nn. 1-00070 (Buttiglione), 1-00112 (Comino), 1-00115 (Fioroni), 1-00116
(Giannotti); concernenti le tossicodipendenze (10, 11 marzo 1997).
nn. 2-00578 (Nappi), 2-00586 (Sbarbati), 2-00587 (Jervolino Russo), 2-00580
(Delfino Teresio), 3-01293 (Rizzo Antonio), 3-01294 (Del Barone), 3-01297
(Bolognesi), 3-01298 (Procacci), 3-01303 (Valpiana), 3-01304 (Guidi), 3-01310
(di Nardo), 3-01312 (Ce'), 3-01313 (Malavenda); concernenti i recenti episodi di
pedofilia verificatisi a Torre Annunziata (2 luglio 1997).
n. 3RI-01699 (Ce'); concernente prevenzione degli atti di violenza sui minori
(19 novembre 1997).
n. 3RI-03140 (Ce'); concernente i controlli sulle prescrizioni di medicinali
(10 dicembre 1998).
n. 2URG-01494 (Comino); concernente la procedura per la nomina dei segretari
comunali (10 dicembre 1998).
nn. 1-00275 (Volonte'), 1-00317 (Burani Procaccini), 1-00348 (Giannotti),
6-00073 (Volonte'), 6-00074 (Giordano); concernenti promozione e disciplina del
principio di sussidiarieta' e del "terzo settore" (18 febbraio 1999).
n. 3RI-03624 (Ce'); concernente iniziative contro la politica
dell'infibulazione (24 marzo 1999).
n. 2URG-01782 (Comino), concernente le procedure per l'espianto degli organi
(4 maggio 1999).
n. 2URG-02073 (Pagliarini), concernente misure di prevenzione la voltivazione
di piante da cui si ricavano sostanze stupefacenti (18 novembre 1999).
n. 3IRI-04853 (Buffo); concernente adeguatezza del servizio sanitario
lombardo a fronteggiare l'epidemia influenzale (12 gennaio 2000).
n. 2URG-02400 (Pagliarini); concernente l'attuazione della recente normativa
in materia di prelievi e di trapianti di organi e tessuti (25 maggio 2000).
n. 2-02640 (Ce'); concernente nuova sperimentazione sull'MDB (19 ottobre
2000).
n. 3IRI-06746 (Ce'); concernente interventi per contrastare l'immigrazione
clandestina (10 gennaio 2001).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Informativa urgente del Governo sull'incidente aereo avvenuto questa mattina
a Genova (25 febbraio 1999).
Comunicazioni del Governo (23 dicembre 1999).
Informativa urgente sull'epidemia di encefalopatia bovina spongiforme (16
novembre 2000).
SU PROPOSTE DI MODIFICA DEL REGOLAMENTO
Proposta di modificazione degli articoli 5, 13, 14, 118-bis, 119, 135-bis e
153-ter (doc. II, n. 36) (12 gennaio 2000; 19, 20 ottobre, 1o dicembre 1999).
SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
Sulla regolarita' della votazione appena conclusa, a seguito della
proclamazione dell'esito del voto sulla richiesta di deliberazione in materia
di insindacabilita' nei confronti del deputato Sgarbi, doc. IV-ter n. 7 (23
gennaio 1997).
Art. 90, primo comma (sul coordinamento formale del provvedimento attuato dal
Comitato dei nove) del Regolamento, in occasione della discussione del disegno
di legge n. 2564, recante misure urgenti per lo snellimento dell'attivita'
amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo (29 aprile 1997).
Sulla richiesta del deputato Buontempo di un adeguato svolgimento dei
richiami al Regolamento prima dell'esame di merito dei provvedimenti, in
occasione della discussione dei progetti di legge concernenti norme in materia
di promozione dell'occupazione (28 maggio 1997).
Sulla decisione assunta dalla Presidenza di rigida applicazione del
Regolamento, in presenza di ostruzionismo, con riferimento al continuo scambio
di turno fra oratori, in occasione della discussione del disegno di legge di
conversione n. 4297, recante disposizioni tributarie urgenti (26 novembre 1997).
Art. 49 comma 5 (tempi di preavviso per le votazioni mediante procedimento
elettronico) (27 ottobre 1999).
Per un richiamo al regolamento (19 luglio 2000).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Per la sollecita risposta ad un suo atto del sindacato ispettivo sul caso di
una bimba veronese affetta da un morbo gravissimo (4 p. luglio 1996).
Richiesta di un minuto di raccoglimento come risposta simbolica del
Parlamento rispetto al dramma della distruzione di quattromila embrioni umani
(1o agosto 1996).
Per una conduzione imparziale dei lavori dell'Assemblea che garantisca tutti
e non solo la maggioranza, in occasione della discussione del disegno di legge
n. 2372 concernente misure di razionalizzazione della finanza pubblica (5
novembre 1996).
Per la sollecita risposta ad un atto di sindacato ispettivo concernente la
viabilita' in Val Trompia (5 novembre 1996).
Per la sollecita risposta del Governo ai numerosi atti di sindacato ispettivo
presentati sui problemi della violenza e dello sfruttamento dell'infanzia,
anche a seguito del tentato rapimento di un neonato da parte di zingari (3 p.
dicembre 1996).
Sulla proposta di trasferimento in sede legislativa del disegno di legge n.
2756, concernente sanatoria degli effetti prodotti dai decreti-legge adottati
in materia di prevenzione e recupero dalle tossicodipendenze e di funzionamento
di SERT, nonche' disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la lotta
alla droga (10 p. dicembre 1996).
Richiesta ai ministri della pubblica istruzione e dell'interno perche'
chiariscano al piu' presto sulla carica da parte della polizia ai danni di un
gruppo di studenti, nel corso dell'occupazione del rettorato dell'universita'
di Tor Vergata (19 febbraio 1997).
Per la sollecita risposta ad una sua interrogazione del giugno 1996 sulla
circolazione in VaL Trompia (11 marzo 1997).
Richiesta di rinvio del disegno di legge di conversione n. 3391, recante
disposizioni tributarie urgenti, alla commissione di merito per consentire alla
commissione attivita' produttive di esprimere il parere e contestuale richiesta
di inversione dell'ordine del giorno, nel senso di anticipare la discussione
del disegno di legge n. 2620, concernente ratifica ed esecuzione dell'Accordo
di collaborazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della
Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Lituania (29 aprile 1997).
Assegnazione alla XII Commissione in sede legislativa, della proposta di
legge n. 3609, concernente norme per la prevenzione della cecita' ed iniziative
per la riabilitazione visiva (28 maggio 1997).
Sui ripetuti richiami al rispetto degli obblighi parlamentari, con
riferimento alla mancanza del numero legale, in seguito alla richiesta del
deputato Cavaliere di verifica delle schede di voto, in occasione della
discussione dei progetti di legge concernenti disciplina dell'immigrazione (18
novembre 1997).
Sull'applicabilita' del contingentamento dei tempi per l'esame del disegno di
legge di conversione n. 4697, concernente sperimentazione clinica del "metodo
Di Bella" (31 marzo 1998).
Sul rinvio della discussione del testo unificato delle proposte di legge n.
414 ed abbinate, recanti procreazione medicalmente assistita (20 luglio 1998).
Sul ritardo con cui sta procedendo l'iter del provvedimento in materia di
prelievi e trapianti di organi e tessuti (30 settembre 1998).
Sulla questione pregiudiziale presentata dal deputato Ce', in occasione della
discussione del disegno di legge n. 4230 B, concernente delega per la
razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale (1o ottobre 1998).
Ivito alla Presidenza ad assumere opportune iniziative per garantire la
regolarita' delle votazioni (10 novembre 1998).
Rinvio del seguito dell'esame del testo unificato dei progetti di legge
concernenti prelievi e trapinati di organi e tessuti (3 dicembre 1998).
Sulla richiesta del deputato Bolognesi, relatore di maggioranza, di rinviare
alle ore 18 il eguito dell'esame del testo unificato delle proposte di legge
concernenti procrezione medicalmente assistita (3 febbraio 1999).
Sulle dimissioni del deputato Marida Bolognesi da relatore per la maggioranza
del provvedimento concernente procreazione medicalmente assistita (4 febbraio
1999).
Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione del testo unificato
delle proposte di legge concernenti procreazione medicalmente assistita (24
febbraio 1999).
Richiesta alla Presidenza di inserire all'ordine del giorno dell'Assemblea il
seguito dell'esame del provvedimento recante disciplina della procreazione
medicalmente assistita (21 aprile 1999).
Sull'ordine dei lavori (4 maggio 1999).
Sull'ordine dei lavori (26 maggio 1999).
Sull'ordine dei lavori (13 ottobre 1999).
In merito a dichiarazioni del dotto. Gerardo D'Ambrosio (28 ottobre 1999).
Per un richiamo al regolamento (8 febbraio 2000).
In merito a un articolo apparso sul giornale La Padania (8 febbraio 2000).
Sull'ordine dei lavori (29 febbraio 2000).
Sull'ordine dei lavori (23 marzo 2000).
Sull'ordine dei lavori (29 marzo 2000).
Sull'ordine dei lavori (11 maggio 2000).
Sull'ordine dei lavori (24 maggio 2000).
Sull'ordine dei lavori (13 giugno 2000).
Sull'ordine dei lavori (12 luglio 2000).
Sull'ordine dei lavori (12 luglio 2000).
Sull'ordine dei lavori (17 ottobre 2000).
Sull'ordine dei lavori (19 ottobre 2000).
Sull'ordine dei lavori e inversione dell'ordine del giorno (6 febbraio 2001).
SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter, n. 27-A) (18 giugno 1998).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacbailita' nei confronti del deputato Borghezio, nell'ambito
di un procedimento penale (doc. IV-quater, n. 83) (27 ottobre 1999).
ALTRI INTERVENTI
Note di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000
(4356-bis,ter,quater,quinquies) (18 dicembre 1997).
Relazione della XVI Commissione: progetto di Carta dei diritti fondamentali
dell'Unione Europea (5, 11 ottobre 2000).
Assegnazione a Commissione in sede legislativa di progetti di legge (8
novembre 2000).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (19 luglio 2000).
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857) (23 luglio 1996).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372) (26 ottobre 1996).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557) (30 novembre 1999).
NELL'ESAME DI NOTE DI VARIAZIONE AI BILANCI DI PREVISIONE
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis)
(26 ottobre 1996).
Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 2000 e bilancio pluriennale 2000-2002 (6558-bis) (30 novembre 1999).
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (26 gennaio 2000).
X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 7-00226 (Nesi), 8-00017; concernenti situazione Finmeccanica SpA (29
aprile 1997).
XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Misure per ridurre il disagio abitativo ed interventi per
aumentare l'offerta di alloggi in locazione (6926), (parere alla VIII
Commissione) (20 settembre 2000).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 7-00962 (Saia); concernente gli odontoiatri (20 settembre 2000).
XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Sanatoria degli effetti prodotti dai decreti-legge adottati
in materia di prevenzione e recupero dalle tossicodipendenze e di funzionamento
dei SERT (stralcio degli articoli 1; 3 (comma 1); 4; C.2756) (2756 bis) (10, 11
marzo 1997).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di posti per la formazione di medici
specialisti (stralcio dell'articolo 2; C.3229) (3229 bis) (18 marzo 1997).
Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni della legge 25 febbraio 1992, n.
210, in materia di indennizzi ai soggetti danneggiati da vaccinazioni
obbligatorie, trasfusioni ed emoderivati (approvato dalla XII Commissione del
Senato) (S. 2335) (3684); LENTI ed altri: Modifica all'articolo 2 della legge
25 febbraio 1992, n. 210, concernente la ergoazione di un assegno di
superinvalidita' ai soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a
causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di
emoderivati (1599) (25 giugno, 2 luglio 1997).
Disegno di legge: Norme di sostegno in favore di persone adulte con handicap
grave (4049); GUIDI: Agevolazioni a favore delle persone con handicap grave e
dei soggeti che le assistono (188) (11, 18, 19 febbraio 1998).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di professioni sanitarie (approvato
dalla XII Commissione permanete del Senato) (S. 2586) (4216) (1o ottobre 1998;
19 gennaio 1999).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
CALZOLAIO ed altri: Piano nazionale d'azione per l'infanzia (417) (18 dicembre
1996).
Senatori VALLETTA ed altri: Norme per la prevenzione della cecita' ed
iniziative per la riabilitazione visiva (approvato della XII Commissione
permanente del Senato) (S. 847) (3609) (25 giugno 1997).
GALLETTI ed altri: Modifica dell'articolo 7 del decreto legislativo 17 marzo
1995, n. 185, in materia di commercializzazione dei prodotti omeopatici (2960)
(30 luglio 1997).
CALDEROLI: Ordinamento della professione di sociologo (92); BATTAGLIA AUGUSTO
ed altri: Ordinamento della professione di sociologo (397); MUSSOLINI:
Disciplina della professione di sociologo (1103) (1o, 8 luglio 1998).
Senatori MEDURI ed altri: Norme transitorie in materia di gestione delle
farmacie urbane e rurali (approvata dalla XII commissione permanente del Senato)
(S. 1397) (4285); BERSELLI: Norme in materia di sanatoria delle gestioni
provvisorie delle farmacie (1970); BOVA e MANGIACAVALLO: Norme transitorie in
materia di gestione delle farmacie urbane e rurali (3455); CERULLI IRELLI:
Disposizioni concernenti la sanatoria delle gestioni provvisorie di farmacie
rurali e urbane (4094); GIANNOTTI ed altri: Disposizioni per l'assegnazione ai
privati di sedi farmaceutiche vacanti (4404); Senatori MEDURI ed altri: Norme
derogatorie in materia di gestione delle farmacie urbane e rurali (approvata
dalla XII commissione permanente del Senato, modificata dalla XII commissione
permanente della Camera e nuovamente modificata dalla XII commissione permanente
del Senato) (S. 1397-B) (4285 B) (24 settembre, 1o ottobre, 16 dicembre 1998; 6
ottobre 1999).
Senatori CAMO ed altri: Contributo statale a favore delle associazioni
nazionali di promozione sociale (approvata dalla I Commissione permanente del
Senato) (S. 2097) (4205); FIORONI: Norme in materia di contributo dello stato
in favore delle associazioni nazionali di promozione sociale (1465); BATTAGLIA
AUGUSTO ed altri: Norme in materia di contributo dello Stato ad enti e
associazioni di promozione sociale (3172); SELVA e CONTI: Norme in materia di
contributi statali in favore degli enti e delle associazioni nazionali che
svolgono attivita' socialmente e moralmente rilevanti, in particolare nel campo
della prevenzione sanitaria (3691); RUZZANTE: Concessione di un contributo
annuo dello Stato in favore dell'Associazione italiana ciechi di guerra (4006)
(1o ottobre 1998).
BOLOGNESI ed altri: Norme per agevolare l'impiego di medicinali contenenti
sostanze stupefacenti nella terapia del dolori (7386); CE': Disposizioni per la
semplificazione della normativa relativa all'impiego di medicinali contenenti
sostanze di stupefacenti nella terapia del dolore (7398) (9, 29 novembre, 6, 13,
14 dicembre 2000).
SCALIA ed altri: Norme concerneneti la cremazione delle salme (307); SODA e
BRACCO: Norme in materia di cremazione delle salme (585); NEGRI LUIGI ed altri:
Nuove norme concernenti la cremazione delle salme (1666); BIELLI: Norme in
materia di cremazione delle salme (2387); BIELLI ed altri: Norme in materia di
cremazione e dispersione delle ceneri (5793); ALTEA: Norme in materia di
cremazione dei defunti (6055); CACCAVARI ed altri: Disposizioni in materia di
cremazione e di dispersione delle ceneri (6156); SCALTRITTI ed altri:
Disposizioni in materia di cremazione dei cadaveri (6609) (21 febbraio 2001).
Senatori MONTELEONE ed altri; Senatore BONATESTA; Senatori GAMBINI ed altri:
Utilizzo dei defibrillatori semiautomatici in ambiente extraospedaliero (S.
4833,4855,4873) (7684) (8 marzo 2001).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
267, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del testo unico sulle
tossicodipendenze, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9
ottobre 1990, n. 309 (1039) (11, 17 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
280, recante disposizioni urgenti nel settore sanitario (1081) (19 giugno, 2
luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 giugno 1996, n.
299, recante disposizioni urgenti in materia di personale del settore sanitario
(1376) (3 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 8 agosto 1996, n.
429, recante potenziamento dei controlli per prevenire l'encefalopatia
spongiforme bovina (2156) (12 settembre 1996).
Disegno di legge: Conversione ibn legge del decreto-legge 13 settembre 1996,
n. 478, recante disposizioni urgenti in materia di farmaci e di sanita' (2223)
(2, 16, 17 ottobre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 ottobre 1996, n.
536, recante misure per il contenimento della spesa farmaceutica e la
rideterminazione del tetto di spesa per l'anno 1996 (approvato dal Senato) (S.
1513) (2731) (27 novembre, 4 dicembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 novembre 1996, n.
583, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (2725) (5 dicembre 1996)
Disegno di legge: Sanatoria degli effetti prodotti dai decreti-legge adottati
in materia di prevenzione e recupero dalle tossicodipendenze e di funzionamento
dei SERT, nonche' disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la lotta
alla droga (2756) (15, 22 gennaio, 5 febbraio, 5 marzo 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
13 dicembre 1996, n. 630, recante finanziamento dei disavanzi delle aziende
unita' sanitarie locali al 31 dicembre 1994 e copertura della spesa farmaceutica
per il 1996(approvato dal Senato) (S. 1867) (2998) (22, 28, 30 gennaio 1997).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di incarichi di medicina generale e
di posti per la formazione di medici specialisti (3229) (5 marzo 1997).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di incarichi di medicina generale
(stralcio dell'artciolo 1; C.3229) (3229 ter); Disegno di legge: Disposizioni
in materia di incarichi di medicina generale (approvato dalla Camera, in un
testo risultante dallo stralcio dell'articolo 1 del disegno di legge n. 3229, e
modificato dalla XII Commissione permanente del Senato) (3229 ter B) (3 aprile,
13 maggio 1997; 30 aprile, 12 maggio 1998).
Disegno di legge: Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunita'
per l'infanzia e l'adolescenza (3238) (16, 29, 30 aprile, 20 maggio 1997).
Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni della legge 25 febbraio 1992, n.
210, in materia di indennizzi ai soggetti danneggiati da vaccinazioni
obbligatorie, trasfusioni ed emoderivati (approvato dalla XII Commissione del
Senato) (S. 2335) (3684); LENTI ed altri: Modifica all'articolo 2 della legge
25 febbraio 1992, n. 210, concernente la ergoazione di un assegno di
superinvalidita' ai soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a
causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di
emoderivati (1599) (20, 22, 28 maggio 1997).
Disegno di legge: Disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la
lotta alla droga (stralcio dell'articolo 2; 3 (comma 2); C.2756) (2756 ter) (4
giugno, 10 dicembre 1997; 14, 28 gennaio, 11, 26 febbraio, 19 marzo, 29 luglio
1998).
Disegno di legge: Norme di sostegno in favore di persone adulte con handicap
grave (4049); GUIDI: Agevolazioni a favore delle persone con handicap grave e
dei soggeti che le assistono (188) (22, 30 ottobre 1997).
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione del Servizio
sanitario nazionale (4230); Disegno di legge: Delega al Governo per la
razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale e per l'adozione di un testo
unico in materia di organizzazione e funzionamento del Servizio sanitario
nazionale. Modifiche al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (approvato
dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 3299) (4230 B) (17 febbraio, 31 marzo,
1o, 14, 15, 22, 23, 28, 29 aprile, 14 maggio, 30 settembre, 1o ottobre 1998).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di professioni sanitarie (approvato
dalla XII Commissione permanete del Senato) (S. 2586) (4216) (18, 25 febbraio,
12, 20, 26 maggio, 24 giugno 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 febbraio 1998, n. 23, recante disposizioni urgenti in materia di
sperimentazioni cliniche in campo oncologico e altre misure in materia sanitaria
(4697) (24, 25, 26 marzo 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 giugno 1998, n.
186, recante disposizioni urgenti per l'erogazione gratuita di medicinali
antitumorali in corso di sperimentazione clinica, in attuazione della sentenza
della Corte costituzionale n. 185 del 26 maggio 1998 (4996) (25 giugno, 1o
luglio 1998).
Disegno di legge: Proroghe di termini e disposizioni urgenti in materia
sanitaria e di personale (approvato dalla XII Commissione permanente del Senato)
(S. 3187) (5402) (12, 20, 21 gennaio, 17 marzo 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
28 dicembre 1998, n. 450, recante disposizioni per assicurare interventi urgenti
di attuazione del Piano sanitario nazionale 1998-2000 (S. 3724) (5677) (17
febbraio 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o ottobre 1999, n.
341, recante disposizioni urgenti per l'azienda policlinico Umberto I e per
l'azienda ospedaliera Sant'Andrea di Roma (6415) (12, 14 ottobre 1999).
Disegno di legge: Disciplina degli istituti di ricovero e cura a carattere
scientifico (3856) (2 febbraio 2000; 29 ottobre 1997; 19 febbraio, 14 luglio,
16, 17, 23 settembre, 4, 5 novembre 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 febbraio 200, n.
18, recante disposizioni urgenti per assicurare le prestazioni sanitarie della
Srl Case di cura riunite di Bari (6761) (1o marzo 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 marzo 2000, n. 60,
recante disposizioni urgenti per assicurare la prosecuzione degli interventi
assistenziali in favore dei disabili con handicap intellettivo (S. 4541)
(approvato dal Senato) (6950) (3 maggio 2000).
Disegno di legge: Modifica dell'articolo 2 del decreto del Presidente della
Repubblica 31 luglio 1980, n. 613, concernente l'Associazione italiana della
Croce Rossa (3714) (26 settembre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni urgenti in materia sanitaria (6843) (24 ottobre
2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 novembre 2000, n.
335, recante misure per il potenziamento della sorveglianza epidemiologica della
encefaloparia spongiforme bovina (con il parere delle Commissioni I, V, XIII (ex
articolo 73, comma 1-bis, del regolamento) e XIV (7463) (30 novembre, 13
dicembre 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 maggio 1996, n.
250, recante disposizioni in tema di incompatibilita' e di competenza per i
procedimenti riguardanti i magistrati (alla data del 22 maggio 1996 restituito
al Governo per essere ripresentato all'altro ramo del Parlamento) (648); SAIA
ed altri: Nuove norme in favore di pazienti stomizzati (4444); POLIZZI:
Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, per favorire una migliore qualita'
della vita dei soggetti stomizzati (4612); GUIDI: Nuove norme in favore di
pazienti stomizzati ed incontinenti (4623); CE' ed altri: Norme in favore di
pazienti incontinenti e stomizzati (5663) (7 febbraio 2001).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 febbraio 2001, n.
17, recante interventi per il ripiano dei disavanzi del servizio sanitario
nazionale al 31 dicembre 1999, nonche' per garantire la funzionalita'
dell'Agenzia per i servizi sanitari regionali (7623) (8 marzo 2001).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
CALDEROLI: Ordinamento della professione di sociologo (92); BATTAGLIA AUGUSTO
ed altri: Ordinamento della professione di sociologo (397); MUSSOLINI:
Disciplina della professione di sociologo (1103) (12 settembre, 18 dicembre
1996).
CALZOLAIO ed altri: Piano nazionale d'azione per l'infanzia (417) (1o ottobre
1996).
PASETTO NICOLA: Norme in materia di contributo dello Stato in favore delle
associazioni nazionali di promozione sociale (884); BATTAGLIA AUGUSTO ed altri:
Norme in materia di contributi dello Stato ed enti e associazioni di promozione
sociale (2735); Senatori CAMO ed altri: Contributo statale a favore delle
associazioni nazionali di promozione sociale (approvata dalla I Commissione
permanente del Senato) (S. 604) (2745) (11 dicembre 1996).
SIGNORINO ed altri: Interventi di sostegno sociale per la prevenzione delle
condizioni di disagio e poverta', per la promozione di pari opportunita' e di un
sistema di diritti di cittadinanza (354); PECORARO SCANIO: Nuove norme per
l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e degli handicap (369);
POLENTA ed altri: Legge quadro sull'assistenza e sui servizi sociali (2431);
LUMIA ed altri: Norme in materia di assistenza e di servizi sociali, nonche' di
interventi a favore del singolo, della famiglia e del nucleo familiare (1832);
CALDEROLI ed altri: Disciplina del servizio sociale nazionale (2378); SCALIA:
Nuove norme per l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e degli
handicap (332); SAIA ed altri: Nuove norme per l'accertamento delle minoranze,
delle disabilita' e degli handicap (1484); GUERZONI ROBERTO ed altri: Legge
quadro in materia di riordino dell'assistenza sociale. Istituzione di un assegno
sociale per i soggetti anziani e di un assegno di inabilita' (2625); LUCA' ed
altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla persona (2743); JERVOLINO
RUSSO ed altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla persona (2752);
BERTINOTTI ed altri: Legge quadro in materia di assistenza sociale (3666); LO
PRESTI ed altri: Norme per la tutela e la protezione dei titolari di assegno
sociale (3751); RUZZANTE: Disposizioni in materia di classificazione delle
istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (3945); ZACCHEO ed altri:
Norme per contrastare il fenomeno della poverta' e misure in favore delle
famiglie (3922); Disegno di legge: Disposizioni per la realizzazione di un
sistema integrato di interventi e servizi sociali (4931); BURANI PROCACCINI ed
altri: Disposizioni per la realizzazione del sistema dei servizi sociali (5541)
(21 gennaio, 19 febbraio 1997; 1o, 2 dicembre 1998; 3 marzo, 21, 28 aprile, 4,
6, 25 maggio, 15, 16, 17, 22, 23, 29 giugno, 1o luglio 1999).
SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414); PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616); JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816); JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817); BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958); POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991); MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109); BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140); CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304); GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365); SAIA ed
altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il
trasferimento di gameti ed embrioni (1560); MELANDRI ed altri: Norme in materia
di riproduzione assistita (1780); SBARBATI: Norme in materia di congelamento di
embrioni per trasferimento differito o per adozione prenatale (2787); PIVETTI:
Norme per il divieto della manipolazione genetica dell'embrione umano (3323);
DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione dell'articolo 582-bis del codice penale
concernente il divieto della clonazione umana (3333); GIORGETTI GIANCARLO:
Norme in materia di procreazione medicalmente assistita (3338); CONTI ed altri:
Disciplina della clonazione umana (3334); PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli
interventi medici sulla sterilita' umana (3549); NARDONE ed altri: Nuove norme
in materia di produzione, commercializzazione, vendita ed uso dei fitofarmaci e
dei prodotti assimilati (516); GRIMALDI: Modifica all'articolo 244 del codice
civile in materia di disconoscimento della paternita' (1488); MAZZOCCHIN ed
altri: Norme in materia di ricerca scientifica e di tutela dell'embrione e del
genoma umano (4755) Relatore (12 marzo, 3 aprile, 29 ottobre, 20 novembre, 3,
10, 12 dicembre 1997; 21, 27 gennaio, 8 luglio 1998; 23 marzo 1999).
CALDEROLI: Norme per la definizione e lo sviluppo degli interventi per la
prevenzione e la cura dell'alcolismo e per la riabilitazione e il reinserimento
sociale degli alcoldipendenti (93); PROCACCI: Norme in materia di prevenzione,
cura e reinserimento sociale degli alcoldipendenti (108); CORLEONE: Norme per
la limitazione della pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche e
superalcoliche (164); CACCAVARI ed altri: Norme per la prevenzione, la cura, la
riabilitazione e il reinserimento sociale degli alcoldipendenti (423); NARDINI
e SCHMID: Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati (1025);
SICA ed altri: Nuove norme per la prevenzione dell'alcolismo e per il recupero
degli alcoldipendenti (1926); RUZZANTE: Norme per la limitazione della
pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche (2835); ERRIGO:
Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio delle
bevande alcoliche (3535); TRANTINO: Disposizioni in materia di limitazioni alla
pubblicita' ed al commercio delle bevande alcoliche (3542); ALBORGHETTI ed
altri: Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio
delle bevande alcooliche (3608) (1o, 28 ottobre 1997; 21 luglio 1998; 12, 14, 27
gennaio, 8, 13 aprile 1999).
CAVERI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (646); BALOCCHI: Modifiche alla legge 2 dicembre
1975, n. 644, in materia di consenso al prelievo di organi a fine di trapianto
(855); DELFINO TERESIO: Norme in materia di manifestazione di volonta' per il
prelievo di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico (1084);
MUSSOLINI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (1104); POLENTA ed altri: Norme in materia di
manifestazione di volonta' al prelievo di organi, tessuti e cellule da cadavere
a scopo di trapianto terapeutico (1291); CONSIGLIO REGIONALE VALLE D'AOSTA:
Sostituzione dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a
tutela del rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2166);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifica dell'articolo 6 della legge 2
dicembre 1975, n. 644. Disciplina dell'obiezione al prelievo di parti di
cadavere a scopo di trapianto terapeutico. Norme a tutela del rispetto delle
dichiarazioni di volonta' del cittadino in materia (2639); CONSIGLIO REGIONALE
ABRUZZI: Modifica dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico (2722); CONSIGLIO REGIONALE MARCHE: Sostituzione
dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante disciplina dei
prelievi di parti di cadavere a scopo di produzione di estratti per uso
terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a tutela del
rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2759); SAIA ed altri:
Disposizioni in materia di manifestazione di volonta' sul prelievo di organi e
tessuti (3709); Senatori PROVERA ed altri: Norme per la manifestazione di
volonta' per il prelievo di organi e tessuti (approvata, in una testo unificato
dal Senato) (S. 55, 67, 237, 274, 798, 982, 1288, 1443) (3646); BONO: Disciplina
della manifestazione di volonta' sul prelievo di parti di cadavere a scopo di
trapianto terapeutico (4135); Senatori NAPOLI ROBERTO ed altri; Senatori DI
ORIO ed altri: Nuove norme sulla organizzazione dei prelievi e dei trapianti di
organi e tessuti da cadavere (approvata, in un testo unificato, dalla XII
Commissione permamente del Senato) (S. 65-238) (4100); SAIA ed altri: Norme
sulla organizzazione dei prelievi di tessuti da cadavere e dei trapianti (4186);
BAIAMONTE: Norme per consentire il trapianto parziale del fegato (4308) (21
ottobre 1997; 9, 10, 11, 16, 17, 18, 23, 24, 25 giugno, 14 luglio 1998).
CALDEROLI: Regolamentazione del settore erboristico (94); POZZA TASCA ed
altri: Regolamentazione del settore erboristico (558); BERSELLI: Disciplina
delle attivita' di raccolta, lavorazione e vendita delle piante officinali e
norme in materia di erboristeria (639) (30 ottobre 1997; 2 giugno 1998; 14
gennaio 1999).
BOVA e MANGIACAVALLO: Norme transitorie in materia di gestione delle farmacie
urbane e rurali (3455); CERULLI IRELLI: Disposizioni concernenti la sanatoria
delle gestioni provvisorie di farmacie rurali e urbane (4094); Senatori MEDURI
ed altri: Norme transitorie in materia di gestione delle farmacie urbane e
rurali (approvata dalla XII commissione permanente del Senato) (S. 1397) (4285);
GIANNOTTI ed altri: Disposizioni per l'assegnazione ai privati di sedi
farmaceutiche vacanti (4404) (28 gennaio, 19 febbraio, 1o luglio 1998).
CALDEROLI: Disciplina delle attivita' trasfusionali relative al sangue umano ed
ai suoi componenti e della produzione di plasma-derivati (71); CAVERI ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1990, n. 107, recante disciplina per le attivita'
trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione
di plasmaderivati (273); SIMEONE ed altri: Modifiche dell'articolo 19 della
legge 4 maggio 1990, n. 107, in materia di trasferimento al Servizio sanitario
nazionale del personale dipendente o convenzionato dei centri trasfusionali
gestiti in convenzione (1893); GIANNOTTI ed altri: Disciplina per le attivita'
trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione
di plasmaderivati (2112); GATTO ed altri: Norme per l'applicazione delle
disposizioni in materia di eterotrasfusioni alle autotrasfusioni (2650);
ERRIGO: Modifiche alla legge 4 maggio 1990, n. 107, recante disciplina per le
attivita' trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la
produzione di plasmaderivati (3536) (17 febbraio, 15 settembre, 4, 11 novembre,
1o dicembre 1998; 3 marzo 1999).
Senatori MEDURI ed altri: Norme transitorie in materia di gestione delle
farmacie urbane e rurali (approvata dalla XII commissione permanente del Senato)
(S. 1397) (4285); BERSELLI: Norme in materia di sanatoria delle gestioni
provvisorie delle farmacie (1970); BOVA e MANGIACAVALLO: Norme transitorie in
materia di gestione delle farmacie urbane e rurali (3455); CERULLI IRELLI:
Disposizioni concernenti la sanatoria delle gestioni provvisorie di farmacie
rurali e urbane (4094); GIANNOTTI ed altri: Disposizioni per l'assegnazione ai
privati di sedi farmaceutiche vacanti (4404); Senatori MEDURI ed altri: Norme
derogatorie in materia di gestione delle farmacie urbane e rurali (approvata
dalla XII commissione permanente del Senato, modificata dalla XII commissione
permanente della Camera e nuovamente modificata dalla XII commissione permanente
del Senato) (S. 1397-B) (4285 B) (7, 14, 29 luglio 1998; 22 luglio 1999).
Senatori CAMO ed altri: Contributo statale a favore delle associazioni
nazionali di promozione sociale (approvata dalla I Commissione permanente del
Senato) (S. 2097) (4205); FIORONI: Norme in materia di contributo dello stato
in favore delle associazioni nazionali di promozione sociale (1465); BATTAGLIA
AUGUSTO ed altri: Norme in materia di contributo dello Stato ad enti e
associazioni di promozione sociale (3172); SELVA e CONTI: Norme in materia di
contributi statali in favore degli enti e delle associazioni nazionali che
svolgono attivita' socialmente e moralmente rilevanti, in particolare nel campo
della prevenzione sanitaria (3691); RUZZANTE: Concessione di un contributo
annuo dello Stato in favore dell'Associazione italiana ciechi di guerra (4006)
(9, 15 luglio 1998).
PROCACCI: Finanziamento degli interventi in materia di animali di affezione e
per la prevenzione del randagismo (3496) (15 settembre 1998).
DEDONI ed altri: Norme per lo sviluppo e la qualificazione degli asili nido
(2803); SCHMID ed altri: Norme per l'inserimento dei bambini handicappati negli
asili e nelle attivita' educative e riabilitative (3893); VALPIANA ed altri:
L'asilo nido: un'opportunita' per le bambine e i bambini (4383) (10 novembre
1998).
MELANDRI e PITTELLA: Istituzione del Comitato nazionale per la bioetica
(1075); Senatori PIERONI ed altri: Organizzazione e disciplina del Comitato
nazionale per la bioetica (approvata dal Senato) (S. 782) (4178) (15 dicembre
1998).
BAIAMONTE: Norme per consentire il trapianto parziale del fegato (4308) (21,
22 luglio 1999).
GIACCO ed altri: Norme in materia di specializzazione del personale addetto
alle attivita' educative e riabilitative per i bambini handicappati inseriti
negli asili nido (888); DEDONI ed altri: Norme per lo sviluppo e la
qualificazione degli asili nido (2803); SCHMID ed altri: Norme per
l'inserimento dei bambini handicappati negli asili e nelle attivita' educative e
riabilitative (3893); VALPIANA ed altri: L'asilo nido: un'opportunita' per le
bambine e i bambini (4383); BURANI PROCACCINI ed altri: Norme sugli asili nido
e sui servizi integrativi (5847); Disegno di legge: Norme per lo sviluppo e per
la qualificazione di un sistema di servizi per i bambini di eta' inferiore ai tre
anni e per le loro famiglie (5838) (12 ottobre, 30 novembre, 1o dicembre 1999).
SBARBATI: Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, concernenti interventi
in favore dei soggetti stomizzati (684); SAIA ed altri: Nuove norme in favore
di pazienti stomizzati (4444); POLIZZI: Modifiche alla legge 5 febbraio 1992,
n. 104, per favorire una migliore qualita' della vita dei soggetti stomizzati
(4612); GUIDI: Nuove norme in favore di pazienti stomizzati ed incontinenti
(4623); CE' ed altri: Norme in favore di pazienti incontinenti e stomizzati
(5663) (16 novembre 1999).
CALDEROLI; CACCAVARI ed altri; MUSSOLINI; GAMBALE; SAIA ed altri: Disciplina
della professione di odontoiatra (gia' approvato dalla XII Commissione
permanente della Camera e modificato dalla XII Commissione permanente del Senato
con l'unificazione delle proposte di legge n. 123, d'iniziativa dei senatori
Manieri ed altri; n. 252, d'inizaitiva dei senatori Di Orio ed altri; n. 1145,
d'iniziativa della senatrice Mazzuca Poggiollini; n. 2246, d'iniziativa dei
senatori Bettamio ed altri) (72-427-1111-1362-1945 B); CACCAVARI ed altri:
Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409, recante istituzione della
professione sanitaria di odontoiatra (427); MUSSOLINI: Modifiche alla legge 24
luglio 1985, n. 409, recante istituzione della professione sanitaria di
odontoiatra (1111); GAMBALE: Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409,
concernenti l'istituzione dell'ordine degli odontoiatri (1362); SAIA ed altri:
Disciplina della professione di odontoiatra (1945); CALDEROLI: Disciplina della
professione di odontoiatra (72) Relatore (19 gennaio 2000; 2 febbraio, 3, 17
marzo, 14 ottobre 1999).
Senatori DI ORIO ed altri; Senatori CARCARINO ed altri; Senatore LAVAGNINI;
Senatori SERVELLO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri; Senatori TOMASSINI ed
altri: Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della
riabilitazione, della vigilanza e dell'ispezione nonche' della professione
ostetrica (approvata, in un testo unificato dal Senato) (S.
251-431-744-1619-1648-2019) (4980) (2 febbraio 2000; 14, 27 aprile 1999).
Senatori CORTIANA ed altri; Senatori LAVAGNINI ed altri; Senatori SERVELLO ed
altri; Senatori DE-ANNA ed altri; Disegno di legge: Disciplina della tutela
sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping (approvato, in
un testo unificato, dalla XII commissione permanente del Senato) (S.
1637-1660-1714-1945-4102) (6276); MAURO ed altri: Norme per la lotta alla
diffusione del doping e per la tutela della salute dei cittadini che svolgono
attivita' sportive (2924); CAVANNA SCIREA: Norme per la tutela sanitaria delle
attivita' sportive e la lotta al doping (3279); MORONI e SAIA: Norme per la
lotta contro il doping (5674); SAONARA ed altri: Istituzione della Commissione
nazionale per la prevenzione dei fenomeni di doping e nuove norme per la tutela
della salute degli atleti (6370) (16, 23, 24 febbraio, 1o, 9 marzo 2000).
CE' ed altri: Disposizioni in materia di liste di attesa e di mobilita'
sanitaria interregionale (6385) Relatore (24 febbraio, 14 marzo 2000).
SCALIA ed altri: Norme concerneneti la cremazione delle salme (307); SODA e
BRACCO: Norme in materia di cremazione delle salme (585); NEGRI LUIGI ed altri:
Nuove norme concernenti la cremazione delle salme (1666); BIELLI: Norme in
materia di cremazione delle salme (2387); BIELLI ed altri: Norme in materia di
cremazione e dispersione delle ceneri (5793); ALTEA: Norme in materia di
cremazione dei defunti (6055); CACCAVARI ed altri: Disposizioni in materia di
cremazione e di dispersione delle ceneri (6156); SCALTRITTI ed altri:
Disposizioni in materia di cremazione dei cadaveri (6609) (14 marzo 2000).
VALPIANA ed altri: Diritti della partoriente e del nuovo nato (1479); DE
SIMONE ed altri: Norme per tutelare e promuovere il parto a domicilio e
valorizzare la nascita (2567); GRAMAZIO e TOSOLINI: Norme per l'istituzione
dell'area sanitaria ostetrica e per il miglioramento della qualita' della vita
della donna, della coppia e della famiglia (4415); DE SIMONE ed altri:
Disposizioni per la promozione del parto fisiologico o a domicilio (6752);
LUCCHESE ed altri: Norme per il riconoscimento dello stato giuridico del neonato
sano e per una corretta assistenza neonatale (405); CASCIO: Norme per il
riconoscimento dello stato giuridico del neonato sano e per una corretta
assistenza neonatale (2351) (13 giugno 2000; 20 ottobre 1999).
GALLETTI ed altri: Disciplina delle terapie non convenzionali e istituzione
dei registri degli operatori delle medicine non convenzionali (3891); BUFFO ed
altri: Legge quadro sulle medicine non convenzionali (5486); ACIERNO e DI
NARDO: Disciplina della fitoterapia (5935); PETRELLA: Riconoscimento e
regolamentazione della medicina omeopatica, dell'agopuntura e della fitoterapia
e norme per la relativa formazione del personale medico (5952); STUCCHI:
Disposizioni per la regolamentazione della medicina omeopatica e per la
formazione del personale medico (6552); APOLLONI: Nuove norme sulle metodologie
clinico-terapeutiche complementari (6742); BASTIANONI: Regolamentazione delle
professioni degli operatori non medici per l'esercizio delle terapie non
convenzionali e istituzione dei relativi registri nazionali (6881) (13 giugno,
4, 18, 26, 27 luglio 2000; 14 aprile 1999).
CALDEROLI: Norme per fronteggiare la sclerosi multipla (70); MASSIDDA ed
altri: Norme in materia di cura e tutela dei malati di thalassemia (651);
STANISCI ed altri: Norme per la cura della sclerosi multipla (1475); CACCAVARI
ed altri: Norme per il trattamento sanitario e sociale della sclerosi multipla
(2282); MISURACA ed altri: Legge quadro sulla prevenzione e la cura della
talassemia, della depranocitosi ed emoglobinopatie genetiche (2385); LUCCHESE
ed altri: Legge quadro sulla prevenzione e la cura della thalassemia, della
drepanocitosi e delle emoglobinopatie genetiche (2409); VALPIANA ed altri:
Rifinanziamento della legge 23 dicembre 1993, n. 548, recante disposizioni per
la prevenzione e la cura della fibrosi cistica (2936); CREMA ed altri: Norme
per la prevenzione e la cura delle malattie metaboliche ereditarie (3603);
GUIDI: Istituzione di un Osservatorio permanente sulle malattie rare (4820);
LABATE ed altri: Norme per la prevenzione e la cura delle malattie metaboliche
ereditarie e per il potenziamento dei servizi assistenziali (6144); LABATE ed
altri: Disposizioni per la prevenzione e la cura del morbo di Parkinson (6131);
LABATE ed altri: Istituzione di centri a carattere scientifico per la
prevenzione e la cura del mordo di Alzheimer e della sclerosi multipla (6137)
(12 luglio 2000; 31 luglio 1996; 4 giugno 1997).
BOLOGNESI ed altri: Norme per agevolare l'impiego di medicinali contenenti
sostanze stupefacenti nella terapia del dolori (7386); CE': Disposizioni per la
semplificazione della normativa relativa all'impiego di medicinali contenenti
sostanze di stupefacenti nella terapia del dolore (7398) (30 novembre 2000).
LUCCHESE ed altri: Norme per il riconoscimento dello stato giuridico del
neonato sano e per una corretta assistenza neonatale (405); VALPIANA ed altri:
Diritti della partoriente e del nuovo nato (1479); CASCIO: Norme per il
riconoscimento dello stato giuridico del neonato sano e per una corretta
assistenza neonatale (2351); DE SIMONE ed altri: Norme per tutelare e
promuovere il parto a domicilio e valorizzare la nascita (2567); GRAMAZIO e
TOSOLINI: Norme per l'istituzione dell'area sanitaria ostetrica e per il
miglioramento della qualita' della vita della donna, della coppia e della
famiglia (4415); DE SIMONE ed altri: Disposizioni per la promozione del parto
fisiologico o a domicilio (6752); MANZIONE: Disposizioni per l'istituzione nel
Servizio sanitario nazionale dell'area ostetrica (7138) (12 dicembre 2000).
TURRONI ed altri: Riconoscimento della pratica del naturismo (529); MASSIDDA:
Norme per il riconoscimento del diritto alla pratica del naturismo (6490) (24
gennaio 2001).
BATTAGLIA AUGUSTO: Disposizioni concernenti l'obbligo del segreto
professionale per gli assistenti sociali (4927); D'AMICO ed altri: Disposizioni
concernenti l'obbligo del segreto professionale per gli assistenti sociali
(4940); PRESTIGIACOMO e MISURACA: Introduzione dell'articolo 2-bis della legge
23 marzo 1993, n. 84, in materia di obbligo del segreto professionale per gli
assistenti sociali (5076); SERVODIO ed altri: Disposizioni concernenti
l'obbligo del segreto professionale per gli assistenti sociali (5113) (24
gennaio 2001).
Senatori NAPOLI ROBERTO ed altri: Nuova regolamentazione delle attivit'a di
informazione scientifica farmaceutica e istituzione dell'albo degli informatori
scientifici del farmaco (Approvata dal Senato) (S. 478) (7567); SAVARESE:
Regolamentazione dell'informazione scientifica sui farmaci e istituzione
dell'ordine dei farmacologisti (698); DI CAPUA ed altri: Nuova regolamentazione
delle attivita' di informazione scientifica farmaceutica e istituzione
dell'albo degli informatori scientifici del farmaco (828); POLI BORTONE ed
altri: Disciplina dell'attivita' di informazione scientifica sui farmaci (928);
SAIA ed altri: Nuova regolamentazione delle attivta' di informazione scientifica
farmaceutica e istituzione dell'albo professionale degli informatori scientifici
del farmaco (1917); FIORONI: Nuova regolamentazione delle attivita' di
informazione scientifica, farmaceutica ed istituzione dell'albo degli
informatori scientifici del farmaco (1957); SIMEONE ed altri: Disciplina delle
attivita' di informazione scientifica farmaceutica e istituzione dell'albo degli
informatori scientifici del farmaco (2678); CARRARA NUCCIO ed altri: Disciplina
dell'attivita' di informazione scientifica farmaceutica e istituzione dell'albo
professionale degli informatori scientifici del farmaco (3149); GALLETTI: Nuova
regolamentazione dell'informazione scientifica sui farmaci e istituzione
dell'ordine dei farmacologisti (4022) (7 marzo 2001).
SEDE REDIGENTE
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disciplina degli istituti di ricovero e cura a carattere
scientifico (3856) (19 gennaio, 8 febbraio 2000).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
CALDEROLI: Regolamentazione del settore erboristico (94); POZZA TASCA ed
altri: Regolamentazione del settore erboristico (558); BERSELLI: Disciplina
delle attivita' di raccolta, lavorazione e vendita delle piante officinali e
norme in materia di erboristeria (639) (13, 26 ottobre 1999).
Senatori DI ORIO ed altri; Senatori CARCARINO ed altri; Senatore LAVAGNINI;
Senatori SERVELLO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri; Senatori TOMASSINI ed
altri: Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della
riabilitazione, della vigilanza e dell'ispezione nonche' della professione
ostetrica (approvata, in un testo unificato dal Senato) (S.
251-431-744-1619-1648-2019) (4980) (10, 16 novembre 1999).
CALDEROLI; CACCAVARI ed altri; MUSSOLINI; GAMBALE; SAIA ed altri: Disciplina
della professione di odontoiatra (gia' approvato dalla XII Commissione
permanente della Camera e modificato dalla XII Commissione permanente del Senato
con l'unificazione delle proposte di legge n. 123, d'iniziativa dei senatori
Manieri ed altri; n. 252, d'inizaitiva dei senatori Di Orio ed altri; n. 1145,
d'iniziativa della senatrice Mazzuca Poggiollini; n. 2246, d'iniziativa dei
senatori Bettamio ed altri) (72-427-1111-1362-1945 B); CACCAVARI ed altri:
Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409, recante istituzione della
professione sanitaria di odontoiatra (427); MUSSOLINI: Modifiche alla legge 24
luglio 1985, n. 409, recante istituzione della professione sanitaria di
odontoiatra (1111); GAMBALE: Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409,
concernenti l'istituzione dell'ordine degli odontoiatri (1362); SAIA ed altri:
Disciplina della professione di odontoiatra (1945) Relatore (23, 31 maggio, 6,
14, 21, 27, 28 giugno, 5, 26 luglio 2000).
Senatori CORTIANA ed altri; Senatori LAVAGNINI ed altri; Senatori SERVELLO ed
altri; Senatori DE-ANNA ed altri; Disegno di legge: Disciplina della tutela
sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping (approvato, in
un testo unificato, dalla XII commissione permanente del Senato) (S.
1637-1660-1714-1945-4102) (6276); MAURO ed altri: Norme per la lotta alla
diffusione del doping e per la tutela della salute dei cittadini che svolgono
attivita' sportive (2924); CAVANNA SCIREA: Norme per la tutela sanitaria delle
attivita' sportive e la lotta al doping (3279); MORONI e SAIA: Norme per la
lotta contro il doping (5674); SAONARA ed altri: Istituzione della Commissione
nazionale per la prevenzione dei fenomeni di doping e nuove norme per la tutela
della salute degli atleti (6370) (23 maggio, 14 giugno 2000).
GALLETTI ed altri: Disciplina delle terapie non convenzionali e istituzione
dei registri degli operatori delle medicine non convenzionali (3891); BUFFO ed
altri: Legge quadro sulle medicine non convenzionali (5486); ACIERNO e DI
NARDO: Disciplina della fitoterapia (5935); PETRELLA: Riconoscimento e
regolamentazione della medicina omeopatica, dell'agopuntura e della fitoterapia
e norme per la relativa formazione del personale medico (5952); STUCCHI:
Disposizioni per la regolamentazione della medicina omeopatica e per la
formazione del personale medico (6552); APOLLONI: Nuove norme sulle metodologie
clinico-terapeutiche complementari (6742) (6, 7 marzo 2001).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 1/A, 17, Stato di previsione della spesa
della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero della
sanita', per l'anno finanziario 1997, (parere alla V Commissione) (9, 10, 15
ottobre 1996).
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372),
(parere alla V Commissione) (14 ottobre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 548, recante interventi per le aree depresse e protette, per
manifestazioni sportive internazionali, nonche' modifiche alla legge 25 febbraio
1992, n. 210 (approvato dal Senato) (S. 1543) (2810) (5 dicembre 1996).
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (2372 bis B), (parere alla V
Commissione) (18 dicembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 542, recante differimento di termini previsti da
disposizioni legislative in materia di interventi in campo economico e sociale
(approvato dal Senato) (S. 1539) (2851), (parere alla I Commissione) (19
dicembre 1996).
Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699),
(parere alla I Commissione) (16 gennaio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
31 dicembre 1996, n. 670, recante proroga di termini (approvato dal Senato) (S.
1926) (3215), (parere alla I Commissione) (18 febbraio 1997).
Disegno di legge: Misure urgenti per la prevenzione dell'inquinamento
atmosferico da benzene (2760), (parere alla VIII Commissione) (16 aprile, 7
maggio 1997).
Disegno di legge: Sanatoria di decreti-legge recanti modifiche al decreto del
Presidente della Repubblica 17 maggio 1988, n. 175, relativo ai rischi di
incidenti rilevanti connessi con determinate attivita' industriali (approvato
dalla XIII Commissione permanente del Senato) (S. 1635) (3253), (parere alla
VIII Commissione) (16 aprile 1997).
Disegno di legge: Interventi urgenti in materia sociale ed umanitaria (1528);
Disegno di legge: Sanatoria degli effetti prodotti dai decreti-legge recanti
interventi urgenti in materia sociale ed umanitaria (2887), (parere alla I
Commissione) (7 maggio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 marzo 1997, n. 60, recante interventi straordinari per fronteggiare
l'eccezionale afflusso di stranieri extracomunitari provenienti dall'Albania
(approvato dal Senato) (S. 2272) (3637), (parere alla I Commissione) (7 maggio
1997).
Disegno di legge: Disposizioni per facilitare la locazione o l'acquisto
dell'abitazione da parte delle giovani coppie e delle famiglie monoparentali
(2601); PEPE ANTONIO ed altri: Disposizioni per l'acquisto della prima casa di
abitazione da parte delle famiglie di nuova formazione (2427); RODEGHIERO ed
altri: Norme per garantire il diritto alla casa per le giovani coppie (2981),
(parere alla VI Commissione) (10 luglio 1997).
Disegno di legge: Interventi urgenti per l'economia (gia' approvato dalle
commissioni V e X del Senato, modificato dalla X commissione della Camera e
nuovamente modificato dalle commissioni V e X del Senato) (S. 2071-B) (3475 B),
(parere alla X Commissione) (30 luglio 1997).
Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino della disciplina
civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui all'articolo 11, comma 1,
del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, e della disciplina fiscale
delle operazioni di ristrutturazione bancaria (3194), (parere alla VI
Commissione) (16, 17, 18, 24 settembre 1997).
Disegno di legge: Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello
straniero (3240); CORLEONE: Norme in materia di soggiorno dei lavoratori
stranieri nel territorio dello Stato (153); SIMEONE ed altri: Modifiche al
decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla
legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di immigrazione (453); MARTINAT:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, recante norme urgenti in
materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari
ed apolidi gia' presenti nel territorio dello Stato (729); DI LUCA ed altri:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di ingresso e
soggiorno di cittadini extracomunitari nel territorio dello Stato (1158);
GASPARRI: Norme in materia di lavoro stagionale e di ingresso nello Stato dei
cittadini non appartenenti all'Unione europea (1283); NEGRI LUIGI ed altri:
Norme in materia di asilo politico, ingresso, soggiorno e tutela dei cittadini
extracomunitari nel territorio dello Stato (1289); MUZIO: Modifica all'articolo
4 del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni,
dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di concessione del permesso di
soggiorno ai cittadini extracomunitari (1835); NAN: Modifiche al decreto-legge
30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio
1990, n. 39, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e
soggiorno dei cittadini extracomunitari ed apolidi nel territorio dello Stato
(2182); JERVOLINO RUSSO ed altri: Disposizioni relative ai cittadini stranieri
non comunitari (3225); DI LUCA ed altri: Nuove norme in materia di immigrazione
di cittadini extracomunitari (3441); MASI: Disciplina organica della condizione
giuridica dello straniero (3588), (parere alla I Commissione) (23 settembre
1997).
Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alle leggi 15 marzo 1997, n. 59, e
15 maggio 1997, n. 127, nonche' norme in materia di formazione del personale
dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni (4229),
(parere alla I Commissione) (29 gennaio 1998).
Disegno di legge: Norme in materia di assicurazione e prevenzione contro gli
infortuni domestici (3687); CORDONI ed altri: Norme per la sicurezza e la
prevenzione degli incidenti in ambiente domestico (598); SERAFINI ed altri:
Norme in materia di assicurazione contro gli infortuni domestici (854); DELFINO
TERESIO ed altri: Norme a tutela delle casalinghe per gli infortuni nel lavoro
domestico (1714) (1o aprile 1998).
Disegno di legge: Disposizioni riguardanti il settore universitario e della
ricerca scientifica nonche' il servizio di mensa nelle scuole (approvato dalla
VII Commissione permanente del Senato in un testo risultante dallo stralcio
dell'articolo 1, commi 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10, e degli articoli 2, 3 e 9
del disegno di legge n. 2287) (S. 2287-bis) (4206) (1o ottobre 1998).
Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (5267), (parere alla V Commissione) (29 ottobre 1998).
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1998
(approvato dal Senato) (S. 3234) (5459), (parere alla XIV Commissione) (12, 19
gennaio 1999).
Disegno di legge: Norme sull'organizzazione e sul personale del settore
sanitario (4932), (parere alla XI Commissione) (16 febbraio 1999).
Disegno di legge: Legge-quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi
elettrici, magnetici ed elettromagnetici (4816); SCALIA ed altri: Legge quadro
sull'inquinamento elettromagnetico (342); SIMEONE ed altri: Norme a tutela
dell'igiene e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro collegati
all'utilizzo di elettrodi (452); POZZA TASCA ed altri: Norme in materia di
installazione di tralicci o antenne per radiotelecomunicazioni (2095); FOTI ed
altri: Norme per la tutela dall'inquinamento elettromagnetico (4036); VIGNI ed
altri: Legge quadro sull'inquinamento elettromagnetico (4464); RICCIO: Norme in
materia di installazione e modifica degli impianti trasmittenti per
radiotelefonia (4467); DE CESARIS ed altri: Norme per la tutela dalle
esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (4487); MALAVENDA
e CENTO: Norme per la tutela della salute dagli effetti derivanti da radiazioni
elettromagnetiche (4561); TOSOLINI: Disposizioni per l'omologazione di
sicurezza delle apparecchiature che generano campi elettrici, magnetici ed
elettromagnetici (5212), (parere alla VIII Commissione) (7, 21 aprile 1999).
Disegno di legge: Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il
riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina
l'INAIL e l'ENPALS, nonche' disposizioni per il riordino degli enti
previdenziali (approvato dal Senato) (S. 3593) (5809), (parere alla V, XI
Commissione) (13 aprile 1999).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione e
federalismo fiscale (approvato dal Senato) (S. 3599) (5858), (parere alla VI
Commissione) (14, 21 aprile 1999).
Disegno di legge: Disposizioni temporanee per agevolare gli interventi ed i
servizi di accoglienza del Grande Giubileo dell'anno 2000 (approvato dalla I
commissione permanente del Senato) (S. 4090) (6305), (parere alla I Commissione)
(22 settembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - Legge comunitaria 1999
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 4057) (5619 B), (parere
alla XIV Commissione) (12, 13 ottobre 1999).
Disegno di legge: Concessione di un contributo al Servizio sociale
internazionale Sezione italiana, con sede in Roma (approvato dalla III
commissione permanente del Senato) (S. 3729) (6240), (parere alla III
Commissione) (21 ottobre 1999).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557), (parere alla V Commissione) (23 novembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - Legge comunitaria 2000
(aprovato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 4783) (6661 B), (parere alla
XIV Commissione) (12 dicembre 2000).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329 B); Disegno di
legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello
Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46,
comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7
e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis B), tabelle 2,
16, Stato di previsione della spesa del Ministero del tesoro bilancio
programmazione economica, della spesa del Ministero della sanita', per l'anno
finanziario 2001, (parere alla V Commissione) (21 dicembre 2000).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
Senatori SENESE ed altri: Proroga del contributo a favore del Centro nazionale
di prevenzione e difesa scoiale di Milano, associazione dotata di statuto
consultivo del consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (approvata
dalla II commissione permanente del Senato)) (S. 883) (2736), (parere alla II
Commissione) (17, 19 dicembre 1996).
BURANI PROCACCINI e RUZZANTE: Nuove norme in materia di formazione dei medici
specialisti (2425); MANGIACAVALLO ed altri: Nuove disposizioni in materia di
formazione dei medici specialisti (3130), (parere alla VII Commissione) (28, 29
ottobre 1997).
CORLEONE: Modifiche alla legge 20 maggio 1985, n. 222, concernenti il sostegno
di enti ed associazioni con finalita' sociali ed umanitarie (159); SCALIA:
Norme per il sostegno degli enti e delle associazioni che perseguono finalita'
umanitarie di salvaguardia dell'ambiente naturale, degli animali e del
patrimonio culturale e artistico (285); LUCA' ed altri: Disciplina
dell'associazionismo sociale (577); DI CAPUA e CHIAVACCI: Norme per il
controllo su talune attivita' svolte dalle associazioni di promozione sociale
(1167); MASSIDDA ed altri: Disciplina degli enti e delle associazioni senza
fini di lucro (2674); ERRIGO: Disciplina delle associazioni (3300), (parere
alla I Commissione) (29 ottobre 1997; 27 gennaio, 10 febbraio 1998).
APREA ed altri: Integrazione e modifica della legge quadro 5 febbraio 1992, n.
104, per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone
handicappate (4905), (parere alla VII Commissione) (21 luglio 1998).
SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414); PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616); JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816); JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817); BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958); POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991); MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109); BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140); CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304); GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365); GRIMALDI:
Modifica all'articolo 244 del codice civile in materia di disconoscimento della
paternita' (1488); SAIA ed altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la
fecondazione in vitro e il trasferimento di gameti ed embrioni (1560); MELANDRI
ed altri: Norme in materia di riproduzione assistita (1780); SBARBATI: Norme in
materia di congelamento di embrioni per trasferimento differito o per adozione
prenatale (2787); PIVETTI: Norme per il divieto della manipolazione genetica
dell'embrione umano (3323); DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione
dell'articolo 582-bis del codice penale concernente il divieto della clonazione
umana (3333); CONTI ed altri: Disciplina della clonazione umana (3334);
GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
(3338); PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli interventi medici sulla
sterilita' umana (3549); MAZZOCCHIN ed altri: Norme in materia di ricerca
scientifica e di tutela dell'embrione e del genoma umano (4755) Relatore (24
marzo 1999).
POZZA TASCA ed altri: Nuove norme in materia di tutela della maternita' (259);
CORDONI ed altri: Norme per il diritto alla cura ed istituzione dei congedi
parentali (599); MARTINAT ed altri: Delega al Governo per la concessione alle
lavoratrici madri di un periodo di aspettativa retribuito nei primi tre anni di
vita del figlio (734); TRANTINO: Norme a tutela delle casalinghe, dei minori,
delle lavoratrici madri, dei vedovi con prole a carico, dei celibi, dei separati
e dei divorziati con figli conviventi a carico (833); NARDINI ed altri:
Modifica dell'articolo 6 della legge 9 dicembre 1977, n. 903, in materia di
estensione dei diritti delle lavoratrici nei casi di adozione e affidamento di
minori (896); DI CAPUA ed altri: Interpretazione autentica dell'articolo 33
della legge 5 febbraio 1992, n. 104, in materia di agevolazioni in favore dei
lavoratori che assistono persone handicappate in situazione di gravita' (1170);
GAMBALE: Interpretazione autentica dell'articolo 33 della legge 5 febbraio 1992,
n. 104, in materia di astensione dal lavoro e di permessi per i genitori di
bambini handicappati (1363); MUSSI ed altri: Norme per modulare i tempi della
vita e per affermare il diritto al tempo della cura e delle responsabilita'
familiari (stralcio degli articoli da 37 a 51; C1938) (1938 ter); CORDONI ed
altri: Tempi di vita e tempi nella citta' (testo risultante dallo stralcio degli
articoli da 17 a 24; C2207) (2207 bis); CORDONI ed altri: Norme per cambiare i
tempi delle citta' (2208); SCHMID ed altri: Modifica all'articolo 4 della legge
30 dicembre 1971, n. 1204, in materia di tutela delle lavoratrici madri di figli
nati molto prematuri (2696); BARRAL e BALOCCHI: Nuove norme in materia di
tutela della maternita' (2838); SAONARA: Nuove norme per le donne lavoratrici e
la tutela della maternita' (3385); BERGAMO: Modifica all'articolo 33 della
legge 5 febbraio 1992, n. 104, in materia di agevolazioni nel luogo di lavoro
per i genitori di bambini portatori di handicap in situazioni di gravita'
(3685); PRESTIGIACOMO ed altri: Nuove norme a tutela della maternita' (3871);
Disegno di legge: Disposizioni per sostenere la maternita' e la paternita' e per
armonizzare i tempi di lavoro, di cura e della famiglia (4624), (parere alla XI
Commissione) (8 aprile 1999).
PISAPIA ed altri: Disposizioni in materia di esecuzione della pena, di misure
di sicurezza e di misure cautelari nei confronti dei soggetti affetti da AIDS
conclamata o da grave deficienza immunitaria o da altra malattia particolarmente
grave (approvata dalla Camera e modificata dal Senato) (S. 3743) (4010 B),
(parere alla II Commissione) (16 giugno 1999).
LUCA' ed altri: Riforma degli istituti di patronato e di assistenza sociale
(4083); Disegno di legge; Senatori PELELLA ed altri; Senatori MANFROI ed altri;
Senatore MINARDO; Senatori BONATESTA ed altri: Nuova disciplina per gli istituti
di patronato e di assistenza sociale (approvato, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 2819-2877-2940-2950-2957) (5891), (parere alla XI Commissione) (21
ottobre 1999).
COVRE ed altri: Incentivi fiscali per favorire l'occupazione di soggetti
disadattati (4791), (parere alla XI Commissione) (21 ottobre 1999).
POZZA TASCA: Norme in materia di gestione e di orari di chiusura della sale da
ballo, delle discoteche e dei locali notturni (262); SIMEONE ed altri: Norme in
materia di gestione e di orari delle sale da ballo, dei locali notturni e delle
discoteche (451); COLA: Norme in materia di gestione e di orari di chiusura
delle sale da ballo, delle discoteche e dei locali notturni (922); CARLI ed
altri: Norme in materia di attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e di
intrattenimento e dei locali notturni e per il controllo e la vigilanza sulle
strade (970); GIOVANARDI ed altri: Disciplina dell'esercizio dei locali di
intrattenimento e svago dei circoli privati o aderenti ad associazioni nazionali
che esplicano anche attivita' notturna (1079); CAVALIERE ed altri: Norme
concernenti l'attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e di
intrattenimento notturno (2645); MAGGI ROCCO ed altri: Norme relative alle
attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e dei locali di intrattenimento
notturno (3368); CONSIGLIO REGIONALE VENETO: Norme relative alle attivita'
delle discoteche, delle sale da ballo e di intrattenimento e dei locali notturni
(4353); GALLETTI: Disposizioni sulla attivita' delle discoteche (4727);
CARLESI: Norme relative alle attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e
dei locali di intrattenimento notturno e per il controllo e la vigilanza sulle
strade (4810); PEZZOLI: Norme concernenti l'attivita' delle discoteche, dei
locali da ballo e degli esercizi similari (4850), (parere alla X Commissione)
(23 maggio 2000).
CORDONI ed altri: Norme a tutela della liberta' e della dignita' della persona
dalle molestie sessuali nei luoghi di lavoro (601); Senatori SMURAGLIA ed
altri: Norme per la tutela della dignita' e liberta' della persona che lavora,
contro le molestie sessuali nei luoghi di lavoro (approvata dal Senato) (S. 38)
(4817); PRESTIGIACOMO ed altri: Norme per la tutela della persona che lavora
contro le molestie sessuali nel luoghi di lavoro (5090), (parere alla XI
Commissione) (29 novembre 2000).
Senatore ELIA: Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa
per la protezione dei diritti dell'uomo e della dignitia' dell'essere umano
riguardo all'applicazione della biologia e della medicina: Convenzione sui
diritti dell'uomo e sulla biomedicina, fatta a Oviedo il 4 aprile 1997, nonche'
del protocollo addizionale del 12/01/1998 n. 168 sul divieto di clonaziona di
esseri umani (7562); SAONARA: Ratifica ed esecuzione della Convezione dei
COnsiglio d'Europa per la protezione dei diritti dell'uomo e della dignita'
dell'essere umano riguardo all'applicazione della biologia e della medicina:
Convenzione sui diritti dell'uomo sulla biomedica, fatta a Oviedo il 4 aprile
1997, nonche' del protocollo addizionale del 18 febbraio 1998, sul divieto di
clonazione di essere umani (7476); DEL BARONE e LUCCHESE: PROPOSTA DI LEGGGE DI
AUTORIZZAZIONE ALLA RATIFICA DI ACCORDI INTERNAZIONALI: Ratifica ed esecuzione
della Convenzione europea per la protezione dei diritti umani e della dignita'
dell'essere umano con riguardo alle applicazioni della biologia e della
medicina, adottata a Oviedo il 4 aprile 1997, e del Protocollo addizionale sul
divieto di clonazione umana, firmato a Parigi il 12 gennaio 1998 (6038), (parere
alla III Commissione) (22 febbraio 2001).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva
93/35/CEE del Consiglio recante sesta modifica alla direttiva 76/768/CEE
concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai
prodotti cosmetici e della direttiva 95/17/CE della Commissione recante
modalita' di applicazione della direttiva 76/768/CEE del Consiglio, riguardo
alla non iscrizione di uno o piu' ingredienti nell'elenco previsto per
l'etichettatura dei prodotti cosmetici (D0053) (19 febbraio 1997).
Parere sullo schema di regolamento concernente i requisiti ed i criteri per
l'accesso al secondo livello dirigenziale per il personale del ruolo sanitario
del Servizio Sanitario Nazionale (3, 5 giugno 1997).
Parere sullo schema di regolamento per la semplificazione dei procedimenti di
autorizzazione alla produzione, commercializzazione e deposito di additivi
alimentari (1o ottobre 1997).
Parere sullo schema di decreto per la ripartizione fra le regioni del Fondo
per l'infanzia (articolo 1, c. 3, L. 28/08/97, n. 285 (D0141); Parere sullo
schema di decreto sul funzionamento del servizio di informazione, consulenza e
supporto tecnico (articolo 8, c. 4, L. 28/08/97, n. 285 (D0142) (19 novembre, 2
dicembre 1997).
Parere sullo schema di decreto legislativo sulle esenzioni dalla
partecipazione alla spesa sanitaria (DO188) (22, 23 aprile 1998).
Parere sullo schema di decreto legislativo sull'istituto del reddito minimo
di inserimento (D205) (26, 28 maggio 1998).
Parere sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante
approvazione del piano sanitario nazionale per il triennio 1998-2000 (D212)
(18, 23 giugno 1998).
Parere sullo schema di decreto legislativo sulla professione di odontoiatra
(D242) (15, 29 luglio 1998).
Parere sullo schema di decreto ministeriale sulla medicina fisica e
riabilitazione (D241) (16 luglio 1998).
Parere sullo schema di decreto legislativo recante norme per la
razionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale (4, 6 maggio, 1o, 2 giugno
1999).
Parere sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica sul progetto
obiettivo: Tutela della salute mentale 1998-2000 (17 giugno 1999).
Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di
federalismo fiscale (26 gennaio, 10 febbraio 2000).
Parere sullo schema di decreto legislativo correttivo del decreto legislativo
n. 229 del 1999 relativo alla proroga del termine per l'esercizio dell'opzione
per la libera professione intramuraria (17 febbraio 2000).
Parere sullo schema di DPCM per l'individuazione delle risorse da trasferire
alle regioni per l'esercizio delle funzioni concernenti la concessione dei
trattamenti economici a favore degli invalidi (15 marzo 2000).
Parere sullo schema di decreto legislativo in materia di accertamento della
situazione economica degli utenti delle prestazioni sociali agevolate
("redditometro") (29 marzo, 4 aprile 2000).
Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva
1999/10/CE, concernente l'etichettatura dei prodotti alimentari (30 maggio
2000).
Parere sullo schema di decreto ministeriale concernente la ripartizione delle
quote del fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza (18 luglio 2000).
Parere sullo schema di decreto legislativo correttivo del decreto legislativo
n. 229 del 1999: potenziamento delle strutture per l'attivita'
libero-professionale dei dirigenti sanitari (19, 26 luglio 2000).
Parere sullo schema di decreto legislativo recante il riordino delle IPAB (27
febbraio, 6, 7 marzo 2001).
Parere sullo schema di decreto nterministeriale di individuazione delle
attivita' formative di alta specializzazione (8 marzo 2001).
Parere sulle linee guida riduzione del danno da tossicodipendenze (14 marzo
2001).
Parere sullo schema del Piano sanitario nazionale 2001-2003 (14, 28 marzo
2001).
Parere sullo schema del Piano nazionale dei servizi sociali per il triennio
2001-2003 (28 marzo 2001).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 7-00025 (Lumia), 7-00045 (Guidi); concernenti la chiusura dei manicomi
entro il 31 dicembre 1996 (25 luglio 1996).
n. 8-00007 (Giacco); concernente esame della relazione del Governo sui dati
relativi allo stato di attuazione delle politiche per l'handicap in Italia
nonche' sugli indirizzi che saranno seguiti (presentata a conclusione della
discussione della relazione del Governo) (3 ottobre 1996).
n. 7-00168 (Procacci); concernente gli organismi geneticamente modificati (8
aprile 1997).
nn. 5-02849 (Costa Raffaele), 5-02948 (Buontempo), 5-02952 (Schmid), 5-02955
(Saia), 5-02956 (Gramazio), 5-02957 (Giannotti), 5-02960 (Procacci), 5-02968
(Del Barone), 5-02983 (Mangiacavallo), 5-02987 (Ce'), 5-02995 (Fioroni);
concernenti il metodo Di Bella per la terapia dei tumori (7 ottobre 1997).
nn. 5-02241 (Bianchi Clerici), 5-02273 (Procacci); concernenti il caso di
estubazione del paziente in coma presso l'ospedale Cardarelli di Napoli (28
ottobre 1997).
nn. 5RI-03787 (Ce'), 5RI-03788 (Saia); concernenti la sicurezza dells
trutture sanitarie (19 febbraio 1998).
n. 7-00417 (Ce'); concernente la figura professionale del veterinario
coadiutore (17 marzo, 14 aprile 1998).
nn. 5RI-04251 (Ce'), 5RI-04252 (Carlesi), 5RI-04253 (Massidda); concernenti i
recenti episodi di cattivo funzionamento delle strutture sanitarie (22 aprile
1998).
n. 5-03183 (Ce'); concernente decesso di Antonietta Coscia in seguito
assunzione fungo velenoso (26 maggio 1998).
nn. 5RI-04680 (Ce'), 5RI-04682 (Del Barone); concernenti le modalita' di
copertura del decreto legge n. 186 (18 giugno 1998).
nn. 7-00194 (Saia), 7-00195 (Saia), 7-00196 (Saia), 7-00283 (Saia);
concernenti potologie neoplastiche (16 settembre 1998).
nn. 5RI-05182 (Conti), 5RI-05183 (Ce'), 5RI-05184 (Massidda), 5RI-05185
(Signorino), 5RI-05186 (Valpiana); concernenti deficit delle ASL (1o ottobre
1998).
n. 5RI-06364 (Ce'); concernente sicurezza prodotti farmaceutici, cosmetici,
alimentari in relazione presenza diossina (16 giugno 1999).
n. 5-06345 (Ce'); concernente la figura professionale del veterinario
coadiutore (19 ottobre 1999).
nn. 5RI-06974 (Valpiana), 5RI-06975(Saia), 5RI-06976 (Ce'), 5RI-06977
(Giannotti), 5RI-06978 (Fioroni), 5RI-06979 (Gramazio), 5RI-06981 (Massidda);
concernenti le droghe sintetiche (10 novembre 1999).
n. 7-00827 (Procacci); concernente Millennium round (24 novembre 1999).
n. 7-00862 (Burani Procaccini); concernente la cura e la prevenzione
dell'osteoporosi (16 febbraio 2000).
n. 7-00845 (Valpiana); concernente la soppressione degli obblighi vaccinali e
di profilassi (14 marzo 2000).
n. 5IRI-07527 (Ce'); concernente l'esclusione della dirigenza sanitaria dal
part-time (15 marzo 2000).
n. 7-00896 (Saia); concernente l'assistenza agli stomizzati (29 marzo 2000).
n. 7-00896 (Saia); concernente l'assistenza agli stomizzati (1o, 14 giugno
2000).
n. 7-00962 (Saia); concernente gli odontoiatri (27 settembre 2000).
n. 5IRI-08555 (Ce'); concernente i finanziamenti pubblici concessi
all'Associazione nazionale invalidi civili e cittadini anziani (ANICI) (5
dicembre 2000).
n. 7-00997 (Bolognesi); concernente gli enti autorizzati allo svolgimento
delle pratiche di adozione internazionale (12 dicembre 2000).
n. 7-00997 (Bolognesi); concernente gli enti autorizzati allo svolgimento
delle pratiche di adozione internazionale (20 dicembre 2000).
n. 5IRI-08780 (CE'); concernente la revisione delle competenze degli
odontotecnici (7 febbraio 2001).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del Ministro della sanita', on. Rosy Bindi, sulle linee
programmatiche del Governo nel settore di competenza (26 giugno 1996).
Audizione del Ministro per la solidarieta' sociale, on. Livia Turco, sulle
linee programmatiche del Governo nel settore di competenza (2 luglio 1996).
Audizione del ministro della sanita', Rosy Bindi, sul botulismo (18 settembre
1996).
Indagine conoscitiva sulla Croce Rossa Italiana (Audizione del commissario
straordinario della Croce Rossa Italiana, Maria Pia Garavaglia) (26 novembre
1996).
Indagine conoscitiva sulla Croce Rossa Italiana (audizione dei
rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL, UIL, CISL e SI.NA.DI.:
Paolo Lapponi, Renato Bianchi, Franco Flaiban, Marcello Palmili, Domenico
Lugana', Luigi Biscardi) (27 novembre 1996).
Indagine conoscitiva sulla chiusura degli ospedali psichiatrici (audizione
del ministro della sanita', Rosy Bindi) (17 dicembre 1996).
Indagine conoscitiva sull'attuazione della legge 5 giugno 1990, n. 135 (AIDS)
(audizione dei rappresentanti delle associazioni che fanno parte della Consulta
nazionale per i problemi dell'AIDS: Franco Grillini, Rosaria Iardino, Luigi
Cerina, Rino Varasso, Andrea Fiume, Marcello Santalucia, Andrea Berardi Curti,
Marilena Piazzoni, Angelo Rotondi, Fabio Scaltritti, Salvatore Ferro Infranca,
Leopoldo Grosso, Maria Gabriella Orsi, Francisco Mele, Antonio Boschini, Fabio
Giannelli) (28 gennaio 1997).
Audizione del dott. Guido Bolaffi, direttore generale-capo del dipartimento
Affari sociali della Presidenza del Consiglio dei ministri e del dott.
Giancarlo Lobianco, direttore generale-coordinatore ufficio IV dipartimento
Affari sociali della Presidenza del Consiglio dei ministri; sui criteri di
finanziamento dei progetti di prevenzione e cura dalle tossicodipendenze (4
febbraio 1997).
Audizione del ministro della solidarieta' sociale, Livia Turco, sulla
Conferenza nazionale sulle tossicodipendenze (Napoli, 13-15 marzo 1997) (4
marzo 1997).
Indagine conoscitiva sulla procreazione medicalmente assistita (audizione dei
componenti della Consulta di bioetica: Giovanni Berlinguer e Stefano Rodota' e
del componente del Comitato consultivo per la bioetica della Commissione
dell'Unione europea, Eugenio Lecaldano) (24 giugno 1997).
Indagine conoscitiva sulla procreazione medicalmente assistita (Audizione dei
rappresentanti della Federazione della chiese evangeliche: Domenico Tomasetto,
Ermanno Genre, Silvia Rutigliano, Massimo Aprile) (8 luglio 1997).
Indagine conoscitiva sulla sperimentazione della terapia Di Bella (audizione
del prof. Di Bella e del sig. Ivano Camponeschi, rappresentante
dell'Associazione italiana assistenza malati neoplastici - AIAN (14 gennaio
1998).
Indagine conoscitiva sulla sperimentazione della terapia Di Bella (audizione
dei rappresentanti della Commissione oncologica nazionale e della Commissione
unica del farmaco - CUF: dott. Fabrizio Oleari, dott. Vittorio Silano, prof.
Dino Amadori, prof. Leonardo Santi, prof. Lorenzo Tomatis, prof. Paolo
Preziosi, prof. Luigi Pagliaro) (15 gennaio 1998).
Indagine conoscitiva sulla sperimentazione della terapia Di Bella (audizione
del ministro della sanita' Rosy Bindi) (20 gennaio 1998).
Audizione dei rappresentanti della Commissione tecnica per la spesa pubblica:
Alessandro Petretto, presidente e Giuseppe Catalano, componente (23 settembre
1998).
Audizione della dott.ssa Nerina Dirindin, esperta della programmazione
sanitaria del Ministero della sanita' (6 ottobre 1998).
Audizione del sottosegretario per il tesoro, il bilancio e la programmazione
economica, prof. Piero Dino Giarda, sull'andamento della spesa sanitaria (7
ottobre 1998).
Audizione del dott. Oleari, direttore del Dipartimento della prevenzione del
Ministero della sanita', del dott. Greco direttore del laboratorio di
epidemiologia e biostatistica dell'I.S.S. e della dott.ssa Dina Caraffa, del
dipartimento di prevenzione del Ministero della sanita': sulla soppressione
degli obblighi vaccinali e di profilassi (28 marzo 2000).
Audizione del Ministro della sanita' Umberto Veronesi, sulle linee
programmatiche del Governo in materia sanitaria (1o giugno 2000).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza alimentare (28 marzo 2001).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Rinvio della discussione della proposta di legge n. 417, concernente Piano
nazionale d'azione per l'infanzia (18 settembre 1996).
Sull'ordine dei lavori (9 ottobre 1996).
Sull'ordine dei lavori (18 dicembre 1996).
Sull'ordine dei lavori (18 dicembre 1996).
Sull'ordine dei lavori (20 dicembre 1996).
Richiesta di trasferimento in sede legislativa del disegno di legge n. 2756
concernente sanatoria degli effetti prodotti dai decreti-legge adottati in
materia di prevenzione e recupero dalle tossicodipendenze e di funzionamento
dei SERT e di stralcio degli artt. 2 e 3, comma 2 (5 marzo 1997).
Sull'ordine dei lavori (18 marzo 1997).
Richiesta di trasferimento in sede legislativa degli abbinati progetti di
legge nn. 3684 e 1599, concernenti soggetti danneggiati da vaccinazioni
obbligatorie, trasfusioni ed emoderivati (28 maggio 1997).
Sull'ordine dei lavori (24 giugno 1997).
Rinvio dell'esame e deliberazione di un conflitto di competenza sul testo
unificato delle proposte di legge nn. 2425 e 3130, concernenti nuove norme in
materia di formazione dei medici specialisti (25 settembre 1997).
Sull'ordine dei lavori (8 ottobre 1997).
Rinvio dell'esame delle proposte di legge recanti norme in materia di
prevenzione, cura e reinserimento sociale degli alcooldipendenti (23 ottobre
1997).
Richiesta dell'orientamento delle forze politiche in merito all'istituzione
della "giornata nazionale dell'infanzia", ricorrendo il 20 novembre la firma
della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo e richiesta di
trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n. 417, volta ad
istituire una Commissione bicamerale per l'infanzia (20 novembre 1997).
Sull'ordine dei lavori (10 dicembre 1997).
Sull'ordine dei lavori (20 gennaio 1998).
Sull'ordine dei lavori (28 gennaio 1998).
Sui lavori della Commissione (18 marzo 1998).
Sull'ordine dei lavori (1o aprile 1998).
Richiesta di trasferimento in sede legislativa del disegno di legge n. 3229 3
B, concernente medici di medicina generale (12 maggio 1998).
Sull'ordine dei lavori (28 maggio 1998).
Sull'ordine dei lavori (2 giugno 1998).
Rinvio della discussione dei progetti di legge concernenti procreazione
medicalmente assistita (9 giugno 1998).
Sui lavori della Commissione (10 giugno 1998).
Sui lavori della Commissione (11 giugno 1998).
Sull'ordine dei lavori (24 giugno 1998).
Richiesta di proseguire l'esame in sede legislativa del disegno di legge n.
4216, concernente professioni sanitarie (1o ottobre 1998).
Sull'ordine dei lavori (6 ottobre 1998).
Sull'ordine dei lavori (4 novembre 1998).
Rinvio del seguito dell'esame dei progetti di legge sull'alcolismo (10
novembre 1998).
Sull'ordine dei lavori (15 dicembre 1998).
Rinvio del seguito della discussione del disegno di legge n. 4216,
concernente professioni sanitarie (13 gennaio 1999).
Richiesta di stralcio, da parte del Governo, dei commi 1 e 3 dell'articolo 1
del disegno di legge n. 4216, concernente professioni sanitarie (19 gennaio
1999).
Rinvio del seguito dell'esame del testo unificato delle proposte di legge
concernenti alcolismo (3 febbraio 1999).
Sull'ordine dei lavori (4 febbraio 1999).
Sull'ordine dei lavori (16 febbraio 1999).
Sull'ordine dei lavori (16 febbraio 1999).
Sulla nomina del nuovo relatore sul testo unificato concernente procreazione
medicalmente assistita (17 febbraio 1999).
Sull'ordine dei lavori (23 febbraio 1999).
Sull'ordine dei lavori (7 aprile 1999).
Sull'ordine dei lavori (4 maggio 1999).
Rinvio del seguito dell'esame del parere sullo schema di decreto legislativo
recante norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale (26
maggio 1999).
Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione di interrogazioni a
risposta immediata (16 giugno 1999).
Sull'ordine dei lavori (13 ottobre 1999).
Sull'ordine dei lavori (10 novembre 1999).
Sui lavori della Commissione (26 gennaio 2000).
Sui lavori della Commissione (26 gennaio 2000).
Sull'ordine dei lavori (23 febbraio 2000).
Sui lavori della commissione (11 luglio 2000).
In merito al servizio riguardante l'omeopatia trasmesso dalla Rai (12 luglio
2000).
Sui lavori della Commissione (18 luglio 2000).
In merito al deferimento in sede redigente del disegno di legge C. 3714 (27
luglio 2000).
Sull'ordine dei lavori (12 dicembre 2000).
Sui lavori della Commissione (21 dicembre 2000).
Sull'ordine dei lavori (31 gennaio 2001).
Sui lavori della Commissione (8 marzo 2001).
ESAME DI RELAZIONI GOVERNATIVE E DI ATTI DI ASSEMBLEA INTERNAZIONALI (ARTT.124
E 125 REG. CAMERA)
Esame, ai sensi dell'art. 124, del Regolamento, della relazione del Governo
sui dati relativi allo stato di attuazione delle politiche per l'handicap in
Italia nonche' sugli indirizzi che saranno seguiti (24 settembre, 3 ottobre
1996).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1) per il parere alla Commissione bilancio (9 luglio
1996).
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 1/A e 17) (per il parere alla V commissione) (9, 10, 15
ottobre 1996).
In sede consultiva: note di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063 B) (tabella n. 17) (per il parere alla V Commissione) (20 dicembre 1996).
In sede referente: Esame della sentenza della Corte Costituzionale n. 118 del
1996 (discussione congiunta con i progetti di legge nn. 3684 e 1599) (20, 22,
28 maggio 1997).
In sede referente: Sentenza della Corte costituzionale n. 118 del 1996
(discussa congiuntamente con i progetti di legge nn. 3684 e 1599) (25 giugno
1997).
In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1999-2001 (doc. LVII, n.
3) (parere alla V commissione) (28 aprile 1998).
In sede referente: Esame della petizione n. 230 (discussa congiuntamente con
le proposte di legge concernenti prevenzione e cura alcoolismo) (21 luglio
1998; 12, 14, 27 gennaio, 2 febbraio, 8, 13 aprile 1999).
Esame congiunto della sentenza della Corte costituzionale n. 27 del 1998,
delle petizioni nn. 109, 116, 122 etc. etc. concernenti indennizzi vaccinazioni
obbligatorie e del disegno di legge n. 5402, recante proroga di termini e
disposizioni urgenti in materia sanitaria e di personale (20, 21 gennaio, 17
marzo 1999).
In sede referente: Esame della petizione n. 138 (discussa congiuntamente con
i progetti di legge concernenti congedi parentali e tempi delle citta') (8
aprile 1999).
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 2000 e bilancio pluriennale 2000-2002 (6558-bis)
(tabelle nn. 2 e 16) (per il parere alla V commissione) (23 novembre 1999).
Programma di lavoro della Commissione europea per l'anno 2000 e obiettivi
startegici 2000-2005 (COM) (2000) 155 def. e (COM) (2000) 154 def. e.
(Relazione alla XIV commissione) (22, 24 febbraio 2000).
Discussione congiunta con il disegno di legge C. 6661 Legge Comunitaria
2000della Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europe (doc.
LXXXVII, n. 7) (Parere alla 14 commissione) (sede consultiva) (24 febbraio
2000).
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di
finanza pubblica per gli anni 2001-2004 (Doc. LVII, n. 5/1) (Parere alla V
Commissione) (11, 12 luglio 2000).
Sull'attivazione della procedura di cui all'articolo 96, comma 4, del
regolamento in ordine alle proposte di legge C. 96, 285, 1167, 2674, 3530
recanti associazionismo sociale (25 luglio 2000).
COMMISSIONI RIUNITE II-III
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
BURANI PROCACCINI e RUZZANTE: Nuove norme in materia di formazione dei medici
specialisti (2425); MANGIACAVALLO ed altri: Nuove disposizioni in materia di
formazione dei medici specialisti (3130); CE' ed altri: Disposizioni in materia
di formazione dei medici specialistici (4558); Disegno di legge: Modifica alla
disciplina in tema di formazione dei medici specialisti (4602) (25 febbraio
1999).
COMMISSIONI RIUNITE V-VI
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del sottosegretario di Stato per il tesoro, il bilancio e la
programmazione economica, professor Dino Piero Giarda nell'ambito dell'esame
del decreto legislativo in materia di federalismo fiscale (1o febbraio 2000).
COMMISSIONI RIUNITE VII-XII
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
BURANI PROCACCINI e RUZZANTE: Nuove norme in materia di formazione dei medici
specialisti (2425); MANGIACAVALLO ed altri: Nuove disposizioni in materia di
formazione dei medici specialisti (3130); CE' ed altri: Disposizioni in materia
di formazione dei medici specialistici (4558); Disegno di legge: Modifica alla
disciplina in tema di formazione dei medici specialisti (4602) (1o aprile 1998;
4 marzo 1999).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo sulla libera circolazione dei
medici (22 giugno 1999).
Parere sullo schema di decreto legislativo sulla ridefinizione rapporti
SSN-Universita' (16 dicembre 1999).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (20 maggio 1998).
COMMISSIONI RIUNITE X-XII
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
CACCAVARI ed altri: Norme per il riordino del settore termale (424) (25
settembre 1996).
COMMISSIONI RIUNITE XI-XII
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatore SMURAGLIA: Modifiche agli articoli 51, 55 e 58 del decreto
legislativo 19 settembre 1994, n. 626, concernenti i lavoratori addetti ai
videoterminali (approvata dalla XI Commissione permanente del Senato) (S. 770)
(4203); PRESTIGIACOMO ed altri: Modifiche al decreto legislativo 19 settembre
1994, n. 626, in materia di sicurezza dei lavoratori addetti ai videoterminali
(4267) (17 febbraio 1998).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo per il recepimento della direttiva
92/57/CEE del Consiglio, del 24 giugno 1992, concernente le prescrizioni minime
di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili. Parere
sullo schema di decreto legislativo per il recepimento della direttiva
92/58/CEE del Consiglio del 24 giugno 1992, concernente le prescrizioni minime
per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro (25, 30
luglio 1996).
Esame congiunto dello schema di decreto legislativo recante sicurezza e
salute dei lavoratori a bordo delle navi da pesca e dello schema di decreto
legislativo recante sicurezza e salute per l'uso di attrezzature da parte di
lavoratori (30 giugno 1999).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei
ministri, dott. Enrico Micheli, sulle prospettive di riforma dello Stato
sociale anche alla luce della relazione finale della Commissione per l'analisi
delle compatibilita' macroeconomiche della spesa sociale (20 maggio 1997).
COMMISSIONI RIUNITE XII-XIII
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di regolamento della direttiva 98/44/CE sulla protezione
delle invenzioni biotecnologiche (16 dicembre 1998; 14 gennaio, 3 febbraio
1999).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (21 gennaio 1999).
INTERVENTI IN GIUNTE
GIUNTA PER IL REGOLAMENTO
INTERVENTI VARI
Esame di questioni concernenti la costituzione dei gruppi parlamentari e la
disciplina del passaggio dei deputati da uno ad altro gruppo (20 gennaio 1999).
Recepimento ai sensi dell'articolo 16, comma 3-ter, del regolamento, dei
principi e criteri direttivi approvati dall'Assemblea per la riformulazione del
testo della proposta di modificazione al regolamento doc. II, n. 36 (Articoli
13, 14, 135-bis e 153-ter: modificazioni alla disciplina relativa alla
costituzione dei gruppi parlamentari e ampliamento dei poteri e delle facolta'
conferite alle componenti politiche del gruppo misto) (11 novembre 1999).
Questioni relative all'applicazione dell'articolo 86, comma 8, del
regolamento in relazione ad emendamenti ritirati prima dell'inizio della seduta
(17 novembre 1999).
Comunicazioni del Presidente in materia di comportamenti diretti a turbare la
regolarita' delle votazioni (9 dicembre 1999).
Comunicazioni del Presidente riguardanti i criteri per la distribuzione dei
deputati fra le Commissioni permanenti (18 gennaio 2000).
Comunicazioni del Presidente sull'applicazione degli articoli 23, comma 6, e
24, comma 3, del regolamento, in ordine alla riserva di tempi e di argomenti a
favore dei gruppi d'opposizione nella predisposizione del programma e del
calendario (27 gennaio, 9 febbraio 2000).
Comunicazioni del Presidente su questioni relative all'esame parlamentare del
programma legislativo dell'Unione europea per l'anno 2000 (9 febbraio 2000).
Comunicazioni del Presidente su alcune questioni relative alla disciplina
dello svolgimento di interrogazioni a risposta immediata in Assemblea (23
febbraio 2000).
Sull'ordine dei lavori (8 marzo 2000).
Esame di questioni relative all'applicazione dell'articolo 98 del Regolamento
(25 luglio 2000).
Comunicazioni del Presidente su ipotesi di modificazione del regolamento
concernenti la disciplina del procedimento di conversione dei decreti-legge, le
funzioni della Commissione politiche dell'Unione europea, l'organizzazione e le
funzioni del COmitato per la legislazione e le disposizioni regolamentari
sull'approvazione degli statuti regionali (28 febbraio 2001). | |