| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale per la
Sardegna, concernenti l'istituzione di una zona franca nel territorio della
regione (2258), annunziata il 24 settembre 1996
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme per la revisione in senso federale
della forma di Stato (3054), annunziata il 28 gennaio 1997.
Norme per la tutela del pluralismo dell'informazione in ambito regionale
(4342), annunziata il 19 novembre 1997.
Istituzione del Parco geominerario, storico e ambientale della Sardegna
(5584), annunziata il 22 gennaio 1999.
Disposizioni per la realizzazione nei comuni di Cagliari e di Sassari di nuove
case circondariali e per la dismissione di quelle esistenti (7500), annunziata
il 15 dicembre 2000.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
826, 1336, 2086, 2132, 2780, 2803, 2994, 3301, 3398, 3434, 3556, 4463, 4902,
5039, 5063, 5081, 5166, 5193, 5354, 5778, 5954, 6054, 6300, 6769, 7197, 7360.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
MOZIONI..............2
INTERPELLANZE........1
INTERROGAZIONI......68
RISOLUZIONI..........3
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO....12
RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
Delega al Governo per l'introduzione dell'EURO (3855-A) (28 luglio 1997).
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 giugno 1996, n.
321, recante disposizioni urgenti per le attivita' produttive (1526) (10 p.
luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857) (30 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 luglio 1996, n.
393, recante interventi urgenti di protezione civile (2018) (18 p. settembre
1996).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372); Disegno di legge: Bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio
1997-1999 (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 1706) (2063 B);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1977) (approvato dalla Camera e
modificato dal Senato) (S. 1705) (2371 B); Disegno di legge: Misure di
razionalizzazione della finanza pubblica (approvato dalla Camera e modificato
dal Senato) (2372 bis B) Relatore di maggioranza (31 ottobre, 4 novembre, 20
dicembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 13 settembre 1996, n.
473, recante disposizioni urgenti in materia di trasparenza delle tariffe
elettriche (approvato dal senato) (S. 1271) (2497) (4 novembre 1996).
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372)
Relatore di maggioranza (5, 6, 7, 8, 10, 11, 12, 13, 14 novembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
28 settembre 1996, n. 504, recante disposizioni urgenti per l'esercizio dei
diritti connessi alle partecipazioni azionarie dello Stato e degli enti pubblici
eccedenti il limite previsto dallo statuto delle societa' partecipate, nonche' per
la definizione delle procedure liquidatorie dell'EFIM (approvato dal Senato) (S.
1379) (2614) (26 novembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 548, recante interventi per le aree depresse e protette, per
manifestazioni sportive internazionali, nonche' modifiche alla legge 25 febbraio
1992, n. 210 (approvato dal Senato) (S. 1543) (2810) (20 dicembre 1996).
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (2372 bis B) Relatore di
maggioranza (21 dicembre 1996).
Disegno di legge: Modifiche alla legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive
modificazioni e integrazioni, recante norme di contabilita' generale dello Stato
in materia di bilancio. Delega al Governo per l'individuazione delle unita'
previsionali di base del bilancio dello Stato (approvato dal Senato) (S. 1217)
(2732); DI ROSA ed altri: Norme per la trasparenza del bilancio dello Stato
(1336) (17 febbraio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 gennaio 1997, n.
11, recante misure straordinarie per la crisi del settore lattiero-caseario ed
altri interventi urgenti a favore dell'agricoltura (3131) (6 marzo 1997).
Disegno di legge: Disposizioni per accelerare la realizzazione del programma
di metanizzazione del Mezzogiorno, gli interventi nelle aree depresse, nonche'
il completamento dei progetti FIO (2853); Disegno di legge: Disposizioni per
accelerare la realizzazione del programma di metanizzazione del Mezzogiorno, gli
interventi nelle aree depresse, nonche' il completamento dei progetti FIO
(approvato dalla Camera e modificato dalla V Commissione permanente del Senato)
(S.2418) (2853 B) (30 aprile, 7 p. maggio 1997; 12 marzo 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79,
recante misure urgenti per il riequilibrio della finanza pubblica (3489) (6
maggio 1997).
Disegno di legge: Delega al Governo per l'introduzione dell'EURO (3855)
Relatore (22 settembre, 28, 29 ottobre 1997).
Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (15, 16 dicembre 1997).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356) (19 dicembre 1997).
Disegno di legge: Attivazione delle risorse preordinate dalla legge
finanziaria per l'anno 1998 al fine di realizzare interventi nelle aree
depresse. Istituzione di un Fondo rotativo per il finanziamento dei programmi di
promozione imprenditoriale nelle aree depresse (approvato dalla V commissione
permanente del Senato) (S. 3207) (4960) (25 giugno 1998).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis); Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267); Disegno di
legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio
pluriennale per il triennio 1999-2001 (approvato dalla Camera e modificato dal
Senato) (S. 3660) (5188 B); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione
del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1999) (testo
risultante dallo stralcio del secondo e terzo periodo del comma 7, dell'art. 2;
C.5266) (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 3661) (5266 bis B);
Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (approvato dalla Camera e modificato dal Senato previo stralcio
dell'articolo 8, commi 13 e 14 e dell'articolo 36) (S. 3662) (5267 bis B)
Relatore di maggioranza (12 novembre, 20 dicembre 1998).
Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (5267) Relatore di maggioranza (16, 17, 18, 19, 20 novembre 1998).
Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (approvato dalla Camera e modificato dal Senato previo stralcio
dell'articolo 8, commi 13 e 14 e dell'articolo 36) (S. 3662) (5267 bis B)
Relatore di maggioranza (20 dicembre 1998).
Disegno di legge: Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il
riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina
l'INAIL e l'ENPALS, nonche' disposizioni per il riordino degli enti
previdenziali (approvato dal Senato) (S. 3593) (5809) (5 maggio 1999).
Disegno di legge: Disposizioni in materia finanziaria e contabile (stralcio
dei commi 2 e 3 dell'articolo 43; C.4354) (approvato, a seguito di stralcio,
dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 2793-B-ter) (4354 quinquies B) (17
giugno 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 settembre 1999, n.
308, recante disposizioni urgenti in materia di cessione e cartolarizzazione de
crediti INPS, nonche' di societa' per la gestione dei rimborsi (6322) (5, 6
ottobre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (10 novembre, 15, 16 dicembre 1999).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557) (9 dicembre 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4
febbraio 2000, n. 8, recante disposizioni urgenti per la ripartizione
dell'aumento comunitario del quantitativo globale di latte e per la regolazione
provvisoria del settore lattiero-caseario (S. 4457 - approvato dal Senato con
il parere della I, II (ex art. 73, comma 1-bis, del regolamento, per le
disposizioni in materia di sanzioni) V, VI, VII, XII, XIV Commissione e della
Commissione parlamentare per le questioni regionali) (6848) (29 marzo 2000).
Disegno di legge: Misure in materia fiscale (approvato dal Senato) (S. 4336)
(7184) (27 settembre 2000).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis); Disegno di legge:
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2001 e bilancio
pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329 B); Disegno di legge: Disposizioni
per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50,
commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi
4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis B) Relatore di maggioranza
(2, 6, 7 novembre, 21, 22 dicembre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) Relatore di maggioranza (8, 9, 10, 13, 14, 15, 17 novembre 2000).
Disegno di legge: Concessione di un contributo all'Istituto internazionale di
diritto per lo sviluppo (IDLI), con sede in Roma (approvato dalla III
Commissione permanente del Senato (S. 3384) (5273) (30 novembre 2000).
Disegno di legge: Revisione della legislazione in materia cooperativistica,
con particolare riferimento alla posizione del socio lavoratore (approvato dal
Senato) (S. 3512 (7570); GIORDANO ed altri: Disciplina della figura del
socio-lavoratore nelle cooperative (5240) (7 marzo 2001).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
BOATO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto
speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di elezione del Consiglio
regionale e di composizione delle Giunte (168 B); CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale per la Valle d'Aosta in materia
elettorale (226); ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, in
materia di elezione del consiglio regionale (1359); SORO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale per la Sardegna in tema di forma
di governo e di ineleggibilita' dei consiglieri regionali, nonche' di riduzione
del numero dei consiglieri regionali (1605); BONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto della Regione siciliana in materia di
elezione del Presidente della Regione, di nomina degli Assessori regionali e
relative incompatibilita' e di introduzione di forme referendarie regionali
(2003); ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo
Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige, in materia di composizione
del Consiglio regionale e di ordinamento dei Consigli provinciali (2951);
MARRAS ed altri: Modifiche alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, recante disciplina
dell'elezione dei rappresentanti dell'Italia al Parlamento europeo (3957); DI
BISCEGLIE ed altri: Modifiche allo Statuto speciale per il Friuli-Venezia Giulia
concernenti l'attribuzione al consiglio regionale della potesta' legislativa in
materia elettorale (3327); RUFFINO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia concernenti
l'istituzione del Consiglio regionale delle autonomie e nuove procedure per la
revisione statutaria (3644); SCHMID: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche al testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo Statuto
speciale per il Trentino-Alto Adige , approvato con decreto del Presidente della
Repubblica il 31 agosto 1972, n. 670, in materia di assetto istituzionale ed
elettorale (3932); CONSIGLIO REGIONALE SARDEGNA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Autonomia statutaria della regione Sardegna in materia di forma
di Governo (4601); SCHMID e OLIVIERI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica all'articolo 25 del testo unico delle leggi costituzionali concernenti
lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670, relativa al requisito della
residenza nel territorio regionale per l'esercizio del diritto elettorale
(5406); SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione
diretta del presidente della regione siciliana (5468); SODA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del presidente della regione
Sardegna (5469); SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per
l'elezione diretta del presidente della regione Valle d'Aosta (5470); SODA:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del
presidente della regione Friuli-Venezia Giulia (5471); SODA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Diposizioni per l'elezione diretta dei presidenti delle province
autonome di Trento e di Bolzano (5472); FONTANINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 4, 5 e 13 dello Statuto speciale della
regione Friuli Venenzia-Giulia, in materia elettorale (5561); GARRA ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto della Regione siciliana
in materia di elezione diretta del Presidente della Regione, di durata
dell'Assemblea regionale e di iniziativa legislativa (5615); CONSIGLIO
REGIONALE SICILIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche dello Statuto
della Regione siciliana, concernenti l'elezione diretta del Presidente della
Regione, l'autoscioglimento dell'Assemblea, l'iniziativa legislativa popolare,
comunale, o provinciale ed i referendum regionali (5710); PRESTAMBURGO ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo statuto speciale della
regione Friuli-Venezia Giulia in materia di sistema elettorale e di forma di
Governo (5892); CARRARA CARMELO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Procedure per l'approvazione delle modifiche dello Statuto della Regione
siciliana (3057); PALMA ed altri: Nuovo ordinamento del Corpo forestale dello
Stato (6515); BOATO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo
Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di elezione del
Consiglio regionale e di composizione delle Giunte (168) (18, 19 luglio 2000; 17
settembre, 17, 18 novembre 1999).
POLI BORTONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 116 e
123 della Costituzione in materia di autonomia delle Regioni (4462); MIGLIORI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione concernenti la
forma di Stato (4995); VOLONTE' ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica agli articoli 5 e 118 della Costituzione, concernenti il principio di
sussidiarieta' (5017); CONSIGLIO REGIONALE VENETO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 116 della Costituzione della Repubblica
italiana (5036); CONTENTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 116 della Costituzione, in materia di autonomia delle regioni
(5181); SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale
della Repubblica (5467); FONTAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Ordinamento federale della Repubblica (5671); PEPE MARIO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione in materia di competenza
legislativa e di forma di governo delle regioni a statuto ordinario (5695);
Disegno di legge: Ordinamento federale della Repubblica (5830); NOVELLI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica e
modifiche agli articoli 56, 57, 59 e 60 della Costituzione (5856); PAISSAN ed
altri: Revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione concernente
l'ordinamento federale della Repubblica (5874); CREMA ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione del titolo V della parte seconda e di altre
disposizioni della Costituzione (5888); FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 116 della Costituzione in materia di
concessione di forme particolari di autonomia alle regioni (5918); GARRA ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica
(5919); CONSIGLIO REGIONALE TOSCANA: Modifica del titolo V della parte seconda
della Costituzione in materia di ordinamento federale della Repubblica (5947);
ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla parte seconda
della Costituzione della Repubblica italiana (5948); CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme per la costituzione della Repubblica federale italiana
(5949); FOLLINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al titolo
V della parte seconda della Costituzione in materia di ordinamento federale
dello Stato (6044); BERTINOTTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Riforma dell'ordinamento regionale della Repubblica (6327); BIANCHI CLERICI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 117 e 118 della
Costituzione, concernenti le competenze delle regioni e delle provincie in
materia di istruzione e di formazione artigiana e professionale (6376);
DELMASTRO DELLE VEDOVE: Disposizioni per il recupero ed il riordino della
proprieta' fondiaria nei comuni montani (4495) (20, 26 settembre 2000; 23
febbraio 2001).
DUCA ed altri: Disposizioni per la prevenzione dell'inquinamento derivante dal
trasporto marittimo di idrocarburi (6874) (23 gennaio 2001).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 6-00001 (Mussi), 6-00002 (Comino), 6-00003 (Pisanu); concernenti il
documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di
finanza pubblica per gli anni 1997-1999 (doc. LVII, n. 1) (16 luglio 1996).
n. 2-00090 (Cherchi); concernente la vendita del settore delle fibre
acriliche della Enichem al gruppo meccanico-tessile Orlandi (26 luglio 1996).
nn. 1-00103 (De Murtas), 1-00105 (Anedda), 1-00113 (Pisanu), 1-00114
(Cherchi); concernenti i sequestri di persona (11 marzo 1997).
nn. 6-00020 (Marzano), 6-00021 (Pagliarini), 6-00022 (Mussi); concernenti il
documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di
finanza pubblica per gli anni 1998-2000 (doc. LVII, n. 2) (20 giugno 1997).
n. 1-00023 (Cherchi); concernente la regolazione del debito internazionale
(22 settembre 1997).
n. 3RI-01975 (Guerra); concernente politica di sviluppo per il Mezzogiorno
(18 febbraio 1998).
nn. 6-00041 (Comino), 6-00042 (Pagliarini), 6-00043 (Berlusconi), 6-00044
(Mussi), 6-00045 (Malavenda), in occasione della discussione del documento di
programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica
per gli anni 1999-2001 (doc. LVII, n. 3) (12 maggio 1998).
n. 3RI-02604 (Rizza); concernente danni e responsabilita' incendi boschivi (8
luglio 1998).
n. 2URG-01278 (Cherchi); concernente l'ammodernamento della centrale
termoelettrica del Sulcis (21 luglio 1998).
n. 3RI-03306 (Guerra); concernente utilizzo fondi comunitari (27 gennaio
1999).
nn. 6-00108 (Pepe Mario), 6-00109 (Bertinotti), 6-00110 (Pagliarini), 6-00111
(Liotta), 6-00112 (Berlusconi), 6-00113 (Mussi); con riferimento al Docunmento
di programmazione economico-finanziaria per gli anni 2000-2003 (doc. LVII, n.
4) (29 luglio 1999).
nn. 2URG-02072 (Massidda), 2URG-02076 (Mussi); concernenti interventi a
favore delle popolazioni colpite dagli eventi alluvionali in Sardegna (18
novembre 1999).
n. 3IRI-04916 (Cherchi); concernente effetti della legge finanziaria per il
2000 sulle famiglie, anche nei casi di reddito al di sotto della soglia di
poverta' (19 gennaio 2000).
n. 3IRI-05296 (Cherchi); concernente le misure per promuovere lo sviluppo
della "societa' dell'informazione" (15 marzo 2000).
n. 3IRI-05716 (Cherchi); concernente iniziative del Governo per favorire la
crescita dell'occupazione (31 maggio 2000).
n. 2URG-02486 (Mussi); concernente gli interventi per contrastare episodi di
criminalita' a Carbonia - Cagliari (22 giugno 2000).
n. 3IRI-05921 (Cherchi); concernente le politiche del Governo a sostegno
dell'occupazione e per la ripresa della produzione (28 giugno 2000).
n. 3-06364 (Cherchi); concernente il naufragio della nave carboniera
Eurobulker (11 gennaio 2001).
SU RELAZIONI DI ORGANI BICAMERALI
Relazione del Comitato SIS sulla "Documentazione Mitrokhin" (Doc. XXXIV, n.
6) (20 marzo 2000).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del Governo sulla situazione politica, economica e sociale; e
sulle iniziative del Governo conseguenti alla condanna a morte del leader del
PKK Ocalan (7 luglio 1999).
Dibattito sulle comunicazioni del Governo (Ministero Amato) (27 aprile 2000).
Informativa urgente del Governo sugli atti di intimidazione posti in essere
nei giorni scorsi nei confronti di sedi ed esponenti di partiti politici (15
febbraio 2001).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Stralcio dell'articolo 9 del testo originario del disegno di legge n. 5267
recante misure di finanza pubblica (17 novembre 1998).
Sull'ordine dei lavori (15 luglio 1999).
Sull'ordine dei lavori (16 novembre 1999).
Per un inversione dell'ordine del giorno (10 ottobre 2000).
Sull'ordine dei lavori (16 ottobre 2000).
Per la sollecita risposta a strumenti di sindacato ispettivo (28 febbraio
2001).
ALTRI INTERVENTI
Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999 (doc. LVII, n. 1) (16
luglio 1996).
Esame della nota di aggiornamento al documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1-bis) (10 ottobre 1996).
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis)
(31 ottobre, 4 novembre 1996).
Quarta nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-quinquies) (20 dicembre 1996).
Sul recente sequestro di una giovane donna a Tortoli' in Sardegna (26 febbraio
1997).
Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1998-2000 (doc. LVII, n. 2) (20
giugno 1997).
Note di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000
(4356-bis,ter,quater,quinquies) (19 dicembre 1997).
Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria per gli
anni 1999-2001 (doc. LVII, n. 3) (11, 12 maggio 1998).
Nota di variazione al bilancio di previsione per l'anno finanziario 1999 e
bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188-bis) (12 novembre 1998).
Discussione congiunta del documento di programmazione economico-finanziaria
per gli anni 2000-2003 (Doc. LVII, n. 4) e della Relazione della V Commissione
su DPEF e Mezzogiorno (Doc. XVI, n. 3) (29 luglio 1999).
Esame della Nota di aggiornamento al DPEF per gli anni 2000-2003 (doc. LVII,
n. 4-bis) (7 ottobre 1999).
Per la risposta a strumenti di sindacato ispettivo e per la discussione di
una mozione (3 ottobre 2000).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-04796 (Cherchi); concernente caso cittadino italiano Valerio Pilloni (20
luglio 1999).
IV COMMISSIONE (DIFESA)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 7-00507 (Ruffino); concernente danni pesca per effetto esercitazioni
militari (16 luglio 1998).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro della difesa, Sergio Mattarella, e del Capo di stato
maggiore della difesa, Gen. Mario Arpino, in ordine alle integrazioni proposte
dal Governo alla riforma strutturale delle Forze armate (30 maggio 2000).
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 giugno 1996, n.
397, recante disposizioni urgenti per l'utilizzazione in conto residui dei fondi
stanziati per il finanziamento dei progetti finalizzati per la pubblica
amministrazione, nonche' delle spese di funzionamento dell' autorita' per
l'informatica (1378) (18 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
280, recante disposizioni urgenti nel settore sanitario (1081) (3 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857) (18, 19, 23 luglio
1996).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372) Relatore (15, 16, 22, 24, 25, 26, 27, 28 ottobre
1996).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 2, 4, Stato di previsione della spesa del
Ministero del tesoro, della spesa del Ministero del bilancio e della
programmazione economica, per l'anno finanziario 1997 Relatore (22 ottobre
1996).
Disegno di legge: Modifiche alla legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive
modificazioni e integrazioni, recante norme di contabilita' generale dello Stato
in materia di bilancio. Delega al Governo per l'individuazione delle unita'
previsionali di base del bilancio dello Stato (approvato dal Senato) (S. 1217)
(2732); DI ROSA ed altri: Norme per la trasparenza del bilancio dello Stato
(1336) (4 dicembre 1996; 5, 6 febbraio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 548, recante interventi per le aree depresse e protette, per
manifestazioni sportive internazionali, nonche' modifiche alla legge 25 febbraio
1992, n. 210 (approvato dal Senato) (S. 1543) (2810) (5 dicembre 1996).
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (2372 bis B) Relatore (18, 19
dicembre 1996).
Disegno di legge: Disposizioni per accelerare la realizzazione del programma
di metanizzazione del Mezzogiorno, gli interventi nelle aree depresse, nonche'
il completamento dei progetti FIO (2853); Disegno di legge: Disposizioni per
accelerare la realizzazione del programma di metanizzazione del Mezzogiorno, gli
interventi nelle aree depresse, nonche' il completamento dei progetti FIO
(approvato dalla Camera e modificato dalla V Commissione permanente del Senato)
(S.2418) (2853 B) (14, 22 gennaio, 29 luglio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 dicembre 1996 n.
644, recante disposizioni urgenti dirette a consentire alle amministrazioni
dello Stato il completo utilizzo delle risorse assegnate dall'Unione europea per
l'attuazione degli interventi di politica comunitaria in scadenza al 31 dicembre
1996 (2933); Disegno di legge: Disposizioni per accelerare la realizzazione del
programma di metanizzazione del Mezzogiorno, gli interventi nelle aree depresse,
nonche' il completamento dei progetti FIO (2853) (15, 16 gennaio 1997).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di finanza locale (2776) (11 marzo
1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79,
recante misure urgenti per il riequilibrio della finanza pubblica (3489) (15,
16, 18 aprile 1997).
Disegno di legge: Delega al Governo per l'introduzione dell'EURO (3855)
Relatore (2, 9, 16 luglio 1997).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355); Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (2, 4, 5, 6 dicembre
1997).
Disegno di legge: Attivazione delle risorse preordinate dalla legge
finanziaria per l'anno 1998 al fine di realizzare interventi nelle aree
depresse. Istituzione di un Fondo rotativo per il finanziamento dei programmi di
promozione imprenditoriale nelle aree depresse (approvato dalla V commissione
permanente del Senato) (S. 3207) (4960) (17 giugno 1998).
Disegno di legge: Apporto al patrimonio della "Poste italiane S.p.A." dei
crediti vantati dal Ministero del tesoro nei confronti dell'ex Ente poste
italiane per erogazioni di pensioni ed anticipazioni di tesoreria (5109) (23
settembre 1998).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis); Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267) Relatore (1o,
28, 30 ottobre, 4, 5, 6, 7, 9, 10 novembre 1998).
Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (approvato dalla Camera e modificato dal Senato previo stralcio
dell'articolo 8, commi 13 e 14 e dell'articolo 36) (S. 3662) (5267 bis B)
Relatore (19 dicembre 1998).
Disegno di legge: Disposizioni in materia finanziaria e contabile (stralcio
dei commi 2 e 3 dell'articolo 43; C.4354) (approvato, a seguito di stralcio,
dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 2793-B-ter) (4354 quinquies B) (6, 20
maggio 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 settembre 1999, n.
308, recante disposizioni urgenti in materia di cessione e cartolarizzazione de
crediti INPS, nonche' di societa' per la gestione dei rimborsi (6322) (22, 23
settembre 1999).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1998 (approvato dal Senato) (S. 4129) (6383); Disegno
di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci
delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 1999 (approvato dal
Senato) (S. 4130) (6387) (20 ottobre 1999).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557) (22, 23, 24, 29, 30 novembre, 1o, 2 dicembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (3 dicembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (7328) (5 ottobre 2000).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis); Disegno di legge:
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2001 e bilancio
pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329 B); Disegno di legge: Disposizioni
per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50,
commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi
4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis B) Relatore (19, 24, 25, 26,
27 ottobre, 16 novembre, 21 dicembre 2000).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
SPINI ed altri: Attribuzioni del Ministro della difesa, ristrutturazione dei
vertici delle Forze armate e dell'Amministrazione della difesa (1838) (31 luglio
1996).
NELL'ESAME DI NOTE DI VARIAZIONE AI BILANCI DI PREVISIONE
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis)
(15, 16, 22, 24, 26, 27, 28 ottobre 1996).
Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis)
(tabelle nn. 2 e 4) (22 ottobre 1996).
Seconda nota di variazioni al bilancio dello Stato.per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-ter).Terza nota di
variazioni al bilancio dello Stato per l'anno finanziario 1997 e bilancio
pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-quater) (16 novembre 1996).
Note di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato
dal Senato) (S. 2739) (4356-bis,ter,quater) (2, 4, 5, 6 dicembre 1997).
Prima nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188-bis)
(28, 30 ottobre, 4, 5, 6, 7, 9, 10 novembre 1998).
Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 2000 e bilancio pluriennale 2000-2002 (6558-bis) (22, 23, 24, 29,
30 novembre, 1o, 2, 3 dicembre 1999).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 maggio 1996, n.
254, recante differimento del termine di applicazione stabilito dall'articolo
57, comma 6, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modifiche, in materia di attribuzione temporanea di mansioni superiori (757),
(parere alla XI Commissione) (12 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
267, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del testo unico sulle
tossicodipendenze, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9
ottobre 1990, n. 309 (1039), (parere alla XII Commissione) (12 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
273, recante rifinanziamento degli interventi programmati in agricoltura di cui
al decreto-legge 23 dicembre 1994, n. 272, convertito, con modificazioni, dalla
legge 24 febbraio 1995, n. 46 (1041), (parere alla XIII Commissione) (12 giugno
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 aprile 1996, n.
236, concernente partecipazione italiana alla missione di pace in Bosnia (54)
(25 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 giugno 1996, n.
314, recante disposizioni urgenti in materia di ammissione di laureati in
medicina e chirurgia alle scuole di specializzazione (1496), (parere alla VII
Commissione) (25 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 giugno 1996, n.
319, recante interventi urgenti in materia sociale ed umanitaria (1524), (parere
alla I Commissione) (25 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 giugno 1996, n.
310, recante interventi straordinari per la ricostruzione del teatro "La Fenice"
di Venezia, nonche' per l'evento disastroso verificatosi a Napoli-Secondigliano
(1414) (27 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 giugno 1996, n.
321, recante disposizioni urgenti per le attivita' produttive (1526) (9 luglio
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 giugno 1996, n,
341, recante disposizioni urgenti in materia di trattamento economico di
ufficiali delle Forze armate e di polizia (1706) (24 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 luglio 1996, n.
347, recante differimento di termini previsti da disposizioni legislative
concernenti il Ministero degli affari esteri e norme relative ad impegni
internazionali ed alla cooperazione allo sviluppo (1752) (24 luglio 1996).
Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699) (30
gennaio 1997).
Disegno di legge: Norme transitorie in materia di personale e di ordinamento
degli enti locali e regolazione degli effetti giuridici derivanti dai relativi
decreti-legge non convertiti (2831) (12 febbraio 1997).
Disegno di legge: Misure urgenti per lo snellimento dell'attivita'
amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo (approvato dal
Senato) (S. 1034) (2564), (parere alla XII Commissione) (13 marzo 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 maggo 1997, n. 130, recante disposizioni urgenti per prevenire e fronteggiare
gli incendi boschivi sul territorio nazionale, nonche' interventi in materia di
protezione civile, ambiente e agricoltura (approvato dal Senato) (S. 2449)
(3905) Relatore (8 luglio 1997).
Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino della disciplina
civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui all'articolo 11, comma 1,
del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, e della disciplina fiscale
delle operazioni di ristrutturazione bancaria (3194); BALOCCHI ed altri: Norme
in tema di cessioni di quote delle banche da parte delle fondazioni delle casse
di risparmio (386); COSTA RAFFAELE: Norme per favorire la privatizzazione nel
settore del credito (3137), (parere alla VI Commissione) (24 settembre 1997; 11
marzo 1998).
Disegno di legge: Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello
straniero (3240); CORLEONE: Norme in materia di soggiorno dei lavoratori
stranieri nel territorio dello Stato (153); SIMEONE ed altri: Modifiche al
decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla
legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di immigrazione (453); MARTINAT:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, recante norme urgenti in
materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari
ed apolidi gia' presenti nel territorio dello Stato (729); DI LUCA ed altri:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di ingresso e
soggiorno di cittadini extracomunitari nel territorio dello Stato (1158);
GASPARRI: Norme in materia di lavoro stagionale e di ingresso nello Stato dei
cittadini non appartenenti all'Unione europea (1283); NEGRI LUIGI ed altri:
Norme in materia di asilo politico, ingresso, soggiorno e tutela dei cittadini
extracomunitari nel territorio dello Stato (1289); MUZIO: Modifica all'articolo
4 del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni,
dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di concessione del permesso di
soggiorno ai cittadini extracomunitari (1835); NAN: Modifiche al decreto-legge
30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio
1990, n. 39, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e
soggiorno dei cittadini extracomunitari ed apolidi nel territorio dello Stato
(2182); JERVOLINO RUSSO ed altri: Disposizioni relative ai cittadini stranieri
non comunitari (3225); DI LUCA ed altri: Nuove norme in materia di immigrazione
di cittadini extracomunitari (3441); MASI: Disciplina organica della condizione
giuridica dello straniero (3588) Relatore (30 settembre, 7 novembre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 25 settembre 1997, n.
324, recante ulteriori interventi in materia di incentivi per la rottamazione
(4179), (parere alla X Commissione) (15 ottobre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 settembre 1997, n. 328, recante disposizioni tributarie urgenti (approvato
dal Senato) (S. 2791) (4297), (parere alla VI Commissione) Relatore (7 novembre
1997).
Disegno di legge: Disposizioni urgenti per l'elevamento dell'obbligo di
istruzione (4917) (10 settembre 1998).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis), tabella 03, Stato di
previsione della spesa del Ministero del tesoro bilancio programmazione
economica per l'anno finanziario 1999 (28 ottobre 1998).
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - Legge comunitaria 1999
(5619), (parere alla XIV Commissione) (2 marzo 1999).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione e
federalismo fiscale (approvato dal Senato) (S. 3599) (5858), (parere alla VI
Commissione) (14 aprile 1999).
Disegno di legge: Disposizioni in campo ambientale (approvato dal Senato) (S.
3833) (7280); LORENZETTI ed altri: Proroga del termine per la presentazione del
modello unico di dichiarazione ambientale (5939); FOTI ed altri: Proroga dei
termini per la presentazione del modello unico di dichiarazione in materia
ambientale (5943), (parere alla VIII Commissione) (28 febbraio 2001).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 5 aprile 2001, n. 98,
recante modifica dei termini di durata massima delle indagini preliminari
riguardanti taluni delitti contro la personalita' dello Stato (approvato dal
Senato) (S. 5050) (7716) Relatore (26 aprile 2001).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
OCCHETTO ed altri: Norme per il sostegno dell'attivita' della Delegazione
generale palestinese in Italia e per l'autorizzazione ad amministrazioni
pubbliche e ad enti di promozione commerciale e di protezione assicurativa ad
operare nei territori palestinese della Cisgiordania e di Gaza (1782), (parere
alla III Commissione) (2 agosto 1996).
POLI BORTONE ed altri: Sanatoria degli effetti prodotti dall'articolo 18 dei
decreti legge 23 settembre 1994, n. 548, 25 novembre 1994, n. 648, 26 gennaio
1995, n. 23 e 27 marzo 1995, n. 87, non convertiti in legge, in materia di
giudizio di idoneita' per i ricercatori in servizio presso gli istituti di
ricerca e sperimentazione agraria (945); de GHISLANZONI CARDOLI: Nuove norme in
materia di giudizio di idoneita' per i ricercatori in servizio presso gli
istituti di ricerca e sperimentazione agraria (1247); NARDONE e TATTARINI:
Sanatoria degli effetti prodotti dall'articolo 18 dei decreti-legge 23 settembre
1994, n. 548, 25 novembre 1994, n. 648, 26 gennaio 1995, n. 23, e 27 marzo 1995,
n. 87, non convertiti in legge, in materia di giudizio di idoneita' per i
ricercatori in servizio presso gli istituti di ricerca e sperimentazione agraria
(1723) (17, 18 settembre 1996).
Senatori BUCCIARELLI ed altri: Nuove norme per l'erogazione di contributi
statali alle istituzioni culturali (approvata dalla VII Commissione permanente
del Senato) (S. 806) (2097); NAPOLI ANGELA ed altri: Nuove norme in materia di
erogazione di contributi statali ad enti culturali (707), (parere alla VII
Commissione) (24 settembre 1996).
Senatori GUERZONI ed altri; Senatore PREIONI: Norme per la regolamentazione
della contribuzione volontaria ai movimenti o partiti politici (approvata in un
testo unificato dalla I Commissione permanente del Senato) (S. 335-398) (2096);
DE BENETTI ed altri: Disciplina del sostegno economico all'attivita' dei partiti
e delle organizzazioni politiche (127); BRUGGER ed altri: Norme per la
trasparenza del finanziamento dei partiti e delle fondazioni politico-culturali
(419); SODA: Norme per l'attuazione dell'articolo 49 della Costituzione in
materia di finanziamento dei partiti politici (588); BAMPO ed altri: Nuove
norme in materia di finanziamento privato a partiti politici (1952); PISCITELLO
ed altri: Norme sul sostegno dell'attivita' politica e sul finanziamento ai
partiti politici (2259) (20 dicembre 1996).
CHIAVACCI ed altri: Norme per la messa al bando delle mine antipersona (826);
BAMPO ed altri: Norme per la messa al bando delle mine antipersona (1737); SODA
ed altri: Norme per la messa al bando definitiva delle mine antipersona (1775);
NOVELLI ed altri: Divieto di progettare, produrre e commercializzare mine
antiuomo sul territorio nazionale (2290); LECCESE: Norme per la messa al bando
totale delle mine antipersona (2517), (parere alla III Commissione) Relatore
(24 giugno 1997).
CALDEROLI: Modifiche alla legge 20 maggio 1970, n. 300, in materia di diritti
delle rappresentanze sindacali (136); BERTINOTTI ed altri: Norme per l'elezione
del consiglio unitario delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro
(2052); MALAVENDA ed altri: Nuove norme in materia di attivita', organizzazione
e rappresentanza sindacale (3147); PISCITELLO ed altri: Norme in materia di
rappresentanza e rappresentativita' sindacale (3707); GARDIOL: Norme in tema di
democrazia, rappresentanza e rappresentativita' sindacale (3831); STANISCI ed
altri: Norme in materia di rappresentanze sindacali unitarie, di
rappresentativita' delle organizzazioni sindacali, di efficacia dei contratti
collettivi di lavoro e principi in tema di democrazia industriale (3849);
SCHMID ed altri: Norme in tema di democrazia, rappresentanza e
rappresentativita' sindacali (3850); SCRIVANI ed altri: Norme in materia di
rappresentanza e rappresentativita' sindacale (3866); SCALIA: Norme in materia
di democrazia sindacale, diritti, rappresentanza, rappresentativita' e attivita'
sindacali (3896); PANETTA: Norme in materia di rappresentanza e
rappresentativita' sindacale (4032); MANZIONE: Disciplina delle associazioni
sindacali e dell'efficacia dei contratti collettivi di lavoro (4064); COLUCCI
ed altri: Norme in materia di rappresentanza dei lavoratori e rappresentativita'
sindacale (4065); COLUCCI: Disciplina della rappresentativita' sindacale nel
pubblico impiego (4066); VENETO GAETANO: Norme in materia di rappresentanza e
rappresentativita' sindacale (4451), (parere alla XI Commissione) Relatore (1o
ottobre 1998; 12 aprile 1999).
POLI BORTONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 116 e
123 della Costituzione in materia di autonomia delle Regioni (4462); MIGLIORI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione concernenti la
forma di Stato (4995); CONSIGLIO REGIONALE VENETO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 116 della Costituzione della Repubblica
italiana (5036); CONTENTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 116 della Costituzione, in materia di autonomia delle regioni
(5181); SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale
della Repubblica (5467); FONTAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Ordinamento federale della Repubblica (5671); PEPE MARIO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione in materia di competenza
legislativa e di forma di governo delle regioni a statuto ordinario (5695);
Disegno di legge: Ordinamento federale della Repubblica (5830); NOVELLI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica e
modifiche agli articoli 56, 57, 59 e 60 della Costituzione (5856); PAISSAN ed
altri: Revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione concernente
l'ordinamento federale della Repubblica (5874); CREMA ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione del titolo V della parte seconda e di altre
disposizioni della Costituzione (5888); FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 116 della Costituzione in materia di
concessione di forme particolari di autonomia alle regioni (5918); GARRA ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica
(5919); CONSIGLIO REGIONALE TOSCANA: Modifica del titolo V della parte seconda
della Costituzione in materia di ordinamento federale della Repubblica (5947);
ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla parte seconda
della Costituzione della Repubblica italiana (5948); CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme per la costituzione della Repubblica federale italiana
(5949); FOLLINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al titolo
V della parte seconda della Costituzione in materia di ordinamento federale
dello Stato (6044); VOLONTE' ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica agli articoli 5 e 118 della Costituzione, concernenti il principio di
sussidiarieta' (5017); BERTINOTTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Riforma dell'ordinamento regionale della Repubblica (6327); BIANCHI CLERICI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 117 e 118 della
Costituzione, concernenti le competenze delle regioni e delle provincie in
materia di istruzione e di formazione artigiana e professionale (6376), (parere
alla I Commissione) Relatore (9, 10 novembre 1999).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto ministeriale relativo alla ripartizione della
somma iscritta al capitolo 4487 dello stato di previsione della spesa per
l'anno finanziario 1996 (25 giugno 1996).
Parere sulla proposta della professoressa Fiorella Padoa Schioppa Kostoris a
Presidente dell'Istituto di studi per la programmazione economica (ISPE) (1o
agosto 1996).
Parere sullo schema di delibera Cipe in materia di programmazione negoziata
(19, 20 marzo 1997).
Parere sullo schema di decreto legislativo concernente il riordino del
sistema dei trasferimenti erariali agli enti locali (3 giugno 1997).
Parere sullo schema di decreto relativo alla utilizzazione, da parte dello
Stato, dello stanziamento corrispondente alla quota parte dell'8 per mille
dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, iscritto al capitolo 6878 dello
stato di previsione del Ministero del tesoro per l'anno 1997 (articolo 48 della
legge 20 maggio 1985, n. 222) (18 dicembre 1997).
Parere sullo schema di decreto legislativo recante norme per l'adeguamento
dell'ordinamento nazionale alle disposizioni del trattato istitutivo della CE
in materia di politica monetaria e di sistema europeo delle Banche centrali (27
gennaio, 19, 24 febbraio 1998).
Parere sulla proposta di nomina del dott. Michele Tedeschi a presidente
dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (17 febbraio 1998).
Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
concerente l'individuazione delle aree di crisi ai fini della localizzazione
dei contratti d'area (24, 26 marzo 1998).
Parere sulla proposta di nomina della prof.ssa Fiorella Padoa Schioppa
Kostoris a presidente dell'Istituto di studi e analisi economica (ISAE) (17
dicembre 1998).
Parere sullo schema di decreto legislativo recante norme per la
razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale (2 giugno 1999).
Parere sullo schema di decreto legislativo sulla libera circolazione dei
medici (29 giugno 1999).
Parere sullo schema di regolamento concernente il riordino delle competenze
del CIPE (21, 22 luglio 1999).
Parere sullo schema di ripartizione dell'otto per mille del gettito IRPEF per
il 1999 (21 ottobre 1999).
Parere sullo schema di regolamento di attuazione della legge n. 512 del 1999,
in materia di istituzione del Fondo di solidarieta' alle vittime dei reati di
tipo mafioso (26 aprile 2001).
Parere sullo schema di decreto legislativo in materia di orientamento e
modernizzazione del settore forestale (26 aprile 2001).
Parere sullo schema di decreto legislativo in materia di orientamento e
modernizzazione del settore agricolo (26 aprile 2001).
Parere sullo schema di decreto legislativo in materia di orientamento e
modernizzazione del settore della pesca (26 aprile 2001).
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PARMANENTE PER I PARERI
Disegno di legge: Remunerazione dei costi relativi alla trasmissione
radiofonica dei lavori parlamentari effettuata dal Centro di produzione S.p.A.
(approvato dalla VIII Commissione permanente del Senato) (S. 3053) (4782)
(parere alla VII Commissione) (18 giugno 1998).
14437 (21 luglio 1999).
Disegno di legge: Disposizioni temporanee per agevolare gli interventi ed i
servizi di accoglienza del Grande Giubileo dell'anno 2000 (approvato dalla I
commissione permanente del Senato) (S. 4090) (6305) (parere all'Assemblea) (26
ottobre 1999).
COMITATO PROGRAMMAZIONE ECONOMICO-TERRITORIALE
Indagine conoscitiva sull'utilizzazione delle risorse nazionali e comunitarie
nelle aree depresse (audizione del presidente della ITAINVEST, dott. Gianfranco
Borghini) (24 marzo 1998).
Indagine conoscitiva sulla utilizzazione delle risorse nazionali e
comunitarie nelle aree depresse (audizione dei responsabili di taluni contratti
d'area gia' conclusi: dott. Giuseppe Pipere, dott.ssa Isabella Giannola, avv.
Gaetano Prencipe, dott. Franco Borghetto, prof. Carmine Talarico, dott.
Federico Di Bartolo,dott. Pierre Gruet) (7 luglio 1998).
Indagine conoscitiva sulla gestione delle risorse nazionali e comunitarie
nelle aree depresse (audizione del prof. Patrizio Bianchi, presidente della
Societa' Sviluppo Italia) (16 marzo 1999).
Audizione, del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato,
Pier Luigi Bersani, sull'operativita' degli strumenti di incentivazione
dell'imprenditorialita' nelle aree depresse (18 novembre 1999).
COMITATO CONTROLLO FINANZA TERRITORIALE
Indagine conoscitiva sulle politiche di contenimento del deficit pubblico
(audizione del prof. Angelo Tantazzi, presidente di Prometeia; della prof.ssa
Fiorella Padoa Schioppa Kostoris, presidente dell'ISPE; della dott.ssa Pia
Saraceno, presidente dell'IRSS e del dott. Claudio De Vincenti, del dott.
Vincenzo Chiorazzo e della dott.ssa Stefania Gabriele, rappresentanti del CER)
(1o aprile 1998).
Indagine conoscitiva sulle politiche di contenimento del deficit pubblico
(audizione del prof. Manin Carabba, presidente di Sezione della Corte dei
conti; del dott. Carlo Costanza, presidente di Sezione della Corte dei Conti e
del prof. Giuseppe Guarino, consigliere della Corte dei Conti - sui
trasferimenti di tesoreria all'INPS, sui riflessi e sui bilanci pubblici della
separazione tra prestazioni previdenziali e assistenziali) (14 aprile 1998).
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione
economica, Giuliano Amato, sugli indirizzi programmatici del proprio dicastero
(riunione congiunta con la V commissione permanente del Senato) (2, 22 giugno
1999).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-00322 (Cherchi); concernente l'istituzione di una zona franca in
Sardegna (19 dicembre 1996).
n. 7-00406 (Cherchi); concernente metanizzazione della Sardegna (14 luglio
1998).
n. 7-00774 (Solaroli); concernente corresponsione comunita' ebraiche quota 8
per mille gettito IRPEF (15 luglio 1999).
n. 7-00935 (Fantozzi); concernente la funzione del documenti di
programmazione economico-finanziaria dopo l'ingresso del'Italia nell'EUM e ad
un anno dall'entrata in vigore della legge n. 208 del 1999 (15 giugno 2000).
n. 5-07611 (Cherchi); concernente cessione a Banca Intesa delle azioni CIS
spa (10 ottobre 2000).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del Ministro del tesoro, dott. Carlo Azeglio Ciampi, sul programma
di risanamento dei conti pubblici nel quadro dell'integrazione europea a
termine del semestre di presidenza italiano (riunione congiunta con al V
Commissione permanente del Senato) (20 giugno 1996).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (Doc. LVII, n. 1) ai sensi dell'articolo 118-bis del regolamento:
audizione del Presidente della Corte dei Conti dott. Giuseppe Carbone
(interviene il capo del servizio relazioni al Parlamento Manin Carabba)
(riunione congiunta con la V commissione permanente del Senato) (3 luglio 1996).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1)ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del
regolamento (Audizione del commissario CE responsabile del mercato interno e
della fiscalita', professor Mario Monti) (riunione congiunta con la V
Commissione permanente del Senato) (4 luglio 1996).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-99 (Doc. LVII, n. 1) (audizione del presidente dell'ISTAT, prof. Alberto
Zuliani e del dott. Enrico Giovannini, capo del dipartimento di contabilita'
nazionale e analisi economica dell'Istituto) (riunione congiunta con la V
commissione permanente del Senato) (9 luglio 1996).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-99 (doc. LVII, n. 1) (audizione del presidente ISCO, prof. Giovanni
Palmiero; del presidente ISPE, prof.ssa Fiorella Padoa Schioppa Kostoris; del
presidente CTPS, prof. Alessandro Petretto; del prof. Luigi Spaventa in
rappresentanza del CER; del prof. Paolo Onofri in rappresentanza di Prometeia;
della dott.ssa Pia Saraceno in rappresentanza dell'IRS; del prof. Luigi
Bernardi in rappresentanza del dipartimento di economia territoriale
dell'Universita' di Pavia) (riunione congiunta con la V Commissione permanente
del Senato) (9 luglio 1996).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-99 (doc. LVII, n. 1)(audizione del Governatore della Banca d'Italia, dott.
Antonio Fazio) (riunione congiunta con la V Commissione del Senato) (9 luglio
1996).
Audizione del professor Alessandro Petretto, presidente, e dei proff.
Giuseppe Pisauro e Gianluigi Galeotti, membri della Commissione tecnica per la
spesa pubblica sui criteri di redazione del bilancio a legislazione vigente (19
settembre 1996).
Audizione del dott. Giuseppe Carbone, presidente della Corte dei conti; del
prof. Manin Carabba, presidente di sezione e capo del Servizio relazioni al
Parlamento e del consigliere Maurizio Pala; sui criteri di redazione del
bilancio a legislazione vigente (24 settembre 1996).
Audizione dei rappresentanti della Banca d'Italia: dott. Stefano Lo Faso,
direttore centrale per le attivita' di banca centrale e dott. Giancarlo
Morcaldo, sostituto del capo del servizio studi, sui criteri di redazione del
bilancio a legislazione vigente (25 settembre 1996).
Audizione del sottosegretario per il tesoro, prof. Dino Piero Giarda, sui
criteri di redazione del bilancio a legislazione vigente (2 ottobre 1996).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio alla
manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999, ai sensi dell'articolo 119,
comma 3, del Regolamento (audizione dei rappresentanti sindacali: Sergio
D'Antoni, segretario generale della CISL; Pietro Giovanni Zoroddu, capo
segreteria CISNAL; Aldo Urbini, segretario generale vicario della CISAL; Sergio
Cofferati, segretario generale della CGIL, Adriano Musi, funzionario della UIL)
(riunione congiunta con al V Commissione del Senato) (8 ottobre 1996).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999 (audizione dei
rappresentanti della Conferenza dei presidenti delle regioni, dell'Upi e
dell'ANCI: Angiolo Marroni, Alessandro Starnini, Silvano Moffa, Linda
Lanzillotta, Flavio Delbono) (riunione congiunta con la V commissione del
Senato) (9 ottobre 1996).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999 (audizione dei
rappresentanti di AGCI, CASA, CNA, CLAAI, CONFARTIGIANATO: Ivano Spalanzani,
Giancarlo Sangalli, Paolo Melfa e Leopoldo Facciotti) (riunione congiunta con
la V commissione del Senato) (9 ottobre 1996).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999 (audizione del
vicepresidente della CONFAPI, Mario Iacober, del direttore generale, Salvatore
Maccarelli e di Claudio Giovine) (riunione congiunta con la V commissione del
Senato) (9 ottobre 1996).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-199 (audizione di Paolo
Micolini, presidente della Coldiretti; di Augusto Bocchini, presidenti della
Confagricoltura e di Alfonso Pascale, vicepresidente della CIA) (riunione
congiunta con la V commissione del Senato) (10 ottobre 1996).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio
relativi alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999 (audizione del
dott. Giuseppe Carbone, presidente della Corte dei conti; del prof. Manin
Carabba, presidente di Sezione, capo del Servizio relazioni al Parlamento e del
consigliere Maurizio Pala) (riunione congiunta con la V Commissione del Senato)
(11 ottobre 1996).
Audizione del sottosegretario per l'industria Salvatore Ladu e del
sottosegretario per il bilancio sullo stato di attuazione della normativa sugli
incentivi per lo sviluppo delle aree depresse Giorgio Macciotta (risultano
assorbite dallo svolgimento dell'audizione le interrogazioni nn. 5-00556 (Pepe
e 5-00537 (Foti) (12 dicembre 1996).
Audizione del ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione
economica Ciampi (riunione congiunta con la V Commissione permanente del
Senato) (16 gennaio 1997).
Indagine conoscitiva sulle politiche di contenimento del deficit pubblico
(audizione dei rappresentanti dell'ISTAT, ISCO, ISPE e CTSP: prof. Alberto
Zuliani, dott. Enrico Giovannini, prof. Alessandro Petretto, prof. Giovanni
Palmerio, prof.ssa Fiorella Padoa Schioppa, dott. Giampaolo Oneto e dott.ssa
Cristina Mercuri) (13 marzo 1997).
Indagine conoscitiva sulle politiche di contenimento del deficit pubblico
(audizione del prof. Angelo Tantazzi, membro del Comitato scientifico di
Prometeia) (19 marzo 1997).
Indagine conoscitiva sulle politiche di contenimento del deficit pubblico
(audizione del prof. Luigi Spaventa, membro del Comitato scientifico del CER e
Vincenzo Chiorazzo, rappresentante del CER) (19 marzo 1997).
Indagine conoscitiva sulle politiche di contenimento del deficit pubblico
(audizione del presidente dell'INPS, Gianni Billia) (20 marzo 1997).
Indagine conoscitiva sulle politiche di contenimento del deficit pubblico
(audizione della dott.ssa Saraceno, rappresentante dell'IRS e del prof. Luigi
Bernardi, rappresentante del Dipartimento di economia pubblica e territoriale
dell'universita' di Pavia) (20 marzo 1997).
Indagine conoscitiva sulle politiche di contenimento del deficit pubblico
(audizione del presidente dell'INPDAP, Mauro Seppia) (2 aprile 1997).
Indagine conoscitiva sulle politiche di contenimento del deficit pubblico
(audizione del sottosegretario di Stato per il tesoro, prof. Piero Dino Giarda)
(8 aprile 1997).
Indagine conoscitiva sulle politiche di contenimento del deficit pubblico
(audizione dell'Amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato s.p.a., ing.
Giancarlo Cimoli e del Direttore Generale finanza, amministrazione, controllo e
patrimonio, dott. Fulvio Conti (22 maggio 1997).
Indagine conoscitiva sulle politiche di contenimento del deficit pubblico
(audizione del presidente dell' Ente Poste, dott. Enzo Cardi) (3 giugno 1997).
Audizione di rappresentanti dell'ISTAT, prof. Zuliani; dell'ISPE, prof.ssa
Padoa Schioppa; dell'ISCO, dott. Oneto e dott.ssa Mercuri; dell'ABI, prof.
Bianchi e dell'INPS, prof. Billia (riunione congiunta con la V Commissione
permanente del Senato) (10 giugno 1997).
Audizione del sottosegretario di Stato, Laura Pennacchi, sul bilancio
dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (24 giugno 1997).
Audizione del Ragioniere generale dello Stato, dott. Andrea Monorchio e del
dott. Luigi Pacifico, Ispettore generale Capo del bilancio presso la Ragioneria
generale dello Stato, sulle modalita' di redazione del nuovo bilancio a
legislazione vigente (2 ottobre 1997).
Procedure informative: Indagine conoscitiva sui documenti di bilancio
1998-2000 (audizione del Governatore della Banca d'Italia, dott. Antonio Fazio)
(riunione congiunta con la V Commissione permanente del Senato) (21 ottobre
1997).
Audizione del sottosegretario per il Tesoro, Piero Dino Giarda,
sull'andamento dei conti del settore pubblico e sulla questione dei residui
attivi e passivi del bilancio (29 gennaio 1998).
Audizione del ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione
economica Carlo Azeglio Ciampi sugli esiti della recente riunione dell'ECOFIN
(Consiglio economico finanziario dell'Unione europea) (riunione congiunta con
la V Commissione permanente del Senato) (11 febbraio 1998).
Audizione del Governatore della Banca d'Italia, dott. Antonio Fazio, sullo
schema di decreto legislativo in materia di politica monetaria e di sistema
europeo delle banche centrali (12 febbraio 1998).
Audizione del presidente del Comitato EURO presso il Ministero del tesoro,
del bilancio e della programmazione economica, on. Roberto Pinza, in ordine
allo schema di decreto legislativo per l'adeguamento della legislazione
nazionale alle disposizioni in materia di politica monetaria (17 febbraio 1998).
Audizione del direttore generale della Cassa depositi e prestiti, prof.ssa
Maria Teresa Salvemini, sui riflessi dell'attivita' dell'Istituto nei confronti
della finanza territoriale e degli enti del settore pubblico allargato (25
febbraio 1998).
Audizione del sottosegretario per il tesoro, bilancio e programmazione
economica, on. Isaia Sales, sull'efficacia degli strumenti operativi
dell'intervento ordinario nelle aree depresse, con particolare riguardo ai
patti territoriali e agli accordi di programma, e sullo stato di utilizzo dei
fondi strutturali comunitari (26 febbraio 1998).
Audizione del sottosegretario di Stato per il tesoro, bilancio e la
programmazione economica, prof. Piero Dino Giarda sull'andamento di conti
pubblici e sulla questione dei residui passivi del bilancio (11 marzo 1998).
Audizione del Commissario dell'Unione europea responsabile del mercato
interno e della fiscalita', prof. Mario Monti, sui riflessi sui bilanci
nazionali dei nuovi indirizzi di fiscalita' europea (26 marzo 1998).
Audizione del sottosegretario di Stato per il tesoro, il bilancio e la
programmazione economica, prof. Piero Dino Giarda, sulla relazione trimestrale
di cassa per il periodo ottobre-dicembre 1997 (14 aprile 1998).
Audizione del ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato,
dott. Pierluigi Bersani, sulla politica di sviluppo produttivo nelle aree
depresse, con particolare riguardo all'ipotesi di creazione di una Agenzia di
promozione industriale per il Mezzogiorno (15 aprile 1998).
Attivita' conoscitiva preliminare sul Documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1999-2001 (doc. LVII, n. 3) (audizione del ministro del tesoro, del bilancio e
della programmazione economica, dott. Carlo Azeglio Ciampi) (riunione congiunta
con la V Commissione permanente del Senato) (20 aprile 1998).
Attivita' conoscitiva preliminare sul Documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1999-2001 (doc. LVII, n. 3) (audizione del prof. Mario Monti, Commissario
dell'Unione europea responsabile per il mercato interno e la fiscalita')
(riunione congiunta con la V Commissione permanente del Senato) (21 aprile
1998).
Attivita' conoscitiva sul Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1999-2001 (doc. LVII, n.
3) (audizione del dott. Franco Pasquali, segretario generale e dell'avv.
Gaetano Varano, capo dell'area sindacale, della Coldiretti; del dott. Alfonso
Pascale, vicepresidente della CIA; del dott. Francesco Ranocchia, funzionario
della Copagri; del dott. Augusto Bocchini, presidente e dell'avv. Giorgio Buso,
capo del servizio rapporti con il Parlamento, della Confagricoltura) (riunione
congiunta con la V commissione permanente del Senato) (23 aprile 1998).
Audizione del sottosegretario di Stato per il tesoro, il bilancio e la
programmazione economica, Piero Dino Giarda e del sottosegretario di Stato per
l'interno, Adriana Vigneri, sullo stato della finanza locale, con particolare
riguardo a: patto di stabilita' interno; costo dei mutui con la Cassa depositi
e prestiti; graduale superamento del sistema della tesoreria unica; effetti
della politica governativa di controllo dei flussi di cassa (24 giugno 1998).
Indagine conoscitiva sulle politiche di contenimento del deficit pubblico
(audizione del prof. Gianni Billia, presidente dell'INPS, con particolare
riferimento all'ammontare dei crediti previdenziali e alla situazione di
bilancio dell'Istituto) (15 settembre 1998).
Indagine conoscitiva sulle politiche di contenimento del deficit pubblico
(audizione dei rappresentanti della Corte dei conti sulla situazione di
bilancio del settore postale con particolare riguardo al contenuto del disegno
di legge n. 5109: Girolamo Caianiello, Manin Carabba e Francesco De Filippis)
(23 settembre 1998).
Indagine conoscitiva sulle politiche di contenimento del deficit pubblico
(audizione del presidente dell'Istituto poligrafico e zecca dello Stato, dott.
Michele Tedeschi e del direttore generale, dott. Salvatore Ficaio, sulla
situazione di bilancio e i risultati di gestione dell'Istituto) (30 settembre
1998).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio
1999-2001 (audizione del dott. Innocenzo Cipolletta, direttore generale della
Confindustria) (riunione congiunta con la V Commissione permanente del Senato)
(6 ottobre 1998).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio
1999-2001 (audizione del dott. Sergio D'Antoni, segretario generale della CISL,
del dott. Sergio Cofferati, segretario generale della CGIL e del dott. Adriano
Musi, vicesegretario generale della UIL) (riunione congiunta con la V
Commissione permanente del Senato) (6 ottobre 1998).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio
1999-2001 (audizione del dott. Sergio Bille', presidente della Confcommercio e
del dott. Marco Venturi, presidente della Confesercenti) (riunione congiunta
con la V Commissione permanente del Senato) (6 ottobre 1998).
Audizione del ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato,
dott. Pierluigi Bersani, sullo stato di attuazione della legge n. 485 del 1992,
concernente disciplina dell'intervento ordinario nelle aree depresse del
territorio nazionale (6 ottobre 1998).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio
1999-2001 (audizione del dott. Francesco Giacomini, segretario generale e del
del dott. Bruno Gobbi, direttore politiche economiche della Confartigianato;
del dott. Giancarlo Sangalli, segretario generale della CNA e del dott. Flavio
Pasotti, vice presidente della CONFAPI) (7 ottobre 1998).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio
1999-2001 (audizione del Governatore della Banca d'Italia, dott. Antonio Fazio)
(irunione congiunta con la V Commissione permanente del Senato) (28 ottobre
1998).
Indagine conoscitiva sulle politiche di contenimento del deficit pubblico
(audizione della prof.ssa Fiorella Padoa Schioppa Kostoris, presidente
dell'ISAE e del prof. Alberto Zuliani, presidente dell'ISTAT) (14 gennaio 1999).
Indagine conoscitiva sulle politiche di contenimento del deficit pubblico
(audizione della dott.ssa Pia Saraceno, presidente IRS; del prof. Giovanni
Battista Pittalunga, dirigente CER;della dott.ssa Stefania Tomasini, dirigente
PROMETEIA e del prof. Luigi Bernardi, direttore DEPT) (19 gennaio 1999).
Audizione del presidente della Commissione tecnica per la spesa pubblica,
prof. Alessandro Petretto e del prof. Giuseppe Pisauro e prof. Gianluigi
Galeotti, componenti, sulle ipotesi di intervento per la razionalizzazione e
semplificazioni dei documenti e delle procedure contabili (21 gennaio 1999).
Indagine conoscitiva sulle politiche di contenimento del deficit pubblico
(audizione del dott. Antonio Fazio, Governatore della Banca d'Italia,
sull'andamento dell'economia italiana nel 1998 e sulle previsioni per gli anni
successivi, con particolare riferimento agli effetti dell'evoluzione della
domanda finale interna) (24 febbraio 1999).
Indagine conoscitiva sulla gestione delle risorse nazionali e comunitarie
nelle aree depresse (audizione del prof. Giuliano Amato e dei componenti del
gruppo di lavoro da lui coordinato: dott. Salvatore Chiri, dott. Giovanni
Barbieri, prof.ssa Fiorella Padoa Schioppa Kostoris, prof. Maurizio Franzini e
dott. Riccardo Padovani, con particolare riferimento al rapporto su "Il
Mezzogiorno nella politica generale del dopo-Euro") (24 febbraio 1999).
Audizione del ministro della sanita', Rosy Bindi, sull'andamento della spesa e
sulla gestione finanziaria nel settore sanitario (2 marzo 1999).
Audizione del Sottosegretario di Stato per il tesoro, il bilancio e la
programmazione economica Natale D'Amico e del direttore generale del
Dipartimento per le politiche di sviluppo e coesione del ministero del tesoro,
bilancio e programmazione economica, dott. Fabrizio Barca, sugli orientamenti
del Governo per la programmazione degli investimenti nel periodo 2000-2006 per
lo sviluppo del Mezzogiorno (25 maggio 1999).
Audizione del governatore della Banca d'Italia Fazio (riunione congiunta con
la 5 commissione del Senato) (8 luglio 1999).
Audizione del direttore generale della Confindustria, Cipolletta; del
segretario generale della CGIL e del vicesegretario, Cofferati ed Epifani; del
segretario generale della CISL e del segretario vicario, D'Antoni e Pezzotta;
del segretario confederale dell'UIL, Musi; del segretario generale della CISAL,
Carbone e del rappresentante della UGL, Mollicone (riunione congiunta con la V
commissione permanente del Senato) (9 luglio 1999).
Audizione dei rappresentanti delle Regioni, dell'ANCI, dell'UPI e dell'UNCEM:
Zorzoli, Marroni, Torchio, Lepidi, Gonzi e del commissario dell'Unione europea,
prof. Monti (riunione congiunta con la V commissione permanente del Senato) (13
luglio 1999).
Audizione del Vicepresidente del CNEL, Veronesi e del presidente della
Commissione di politica economica, Sacchi (riunione congiunta con la V
commissione permanente del Senato) (14 luglio 1999).
Audizione del Sottosegretario per il tesoro, bilancio e programmazione
economica, Giorgio Macciotta, sulla situazione del quadro economico generale,
con particolare riferimento all'andamento dell'inflazione ed agli effetti dei
recenti incrememti di prezzi, tariffe e corrispettivi di beni e servizi di
primaria importanza (interviene il prof. Claudio De Vincenti, coordinatore del
NARS) (15 settembre 1999).
Audizione del professor Massimo Paci, Presidente dell'Inps, del dottor Fabio
Trizzino, direttore generale dell'Inps, del dottor Antonino Turicchi,
funzionario del Ministero del Tesoro, del bilancio e della programmazione
economica, e dell'avv. Francesco Ago, consulente dell'Inps sul disegno di legge
C. 6322 di conversione del decreto-legge n. 308 del 1999 sulla
cartolarizzazione dei crediti INPS (21 settembre 1999).
Audizione del direttore del dipartimento per le politiche di sviluppo e di
coesione del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione
economica, dott. Fabrizio Barca, e del direttore del Servizio per la
programmazione negoziata del Dipartimento per le politiche di sviluppo e di
coesione del medesimo ministero, dott. Alberto Versace, sullo stato di
attuazione delle politiche di sviluppo per le aree depresse, con particolare
riferimento agli strumenti della programmazione negoziata (28 settembre 1999).
Audizione del Presidente dell'ISTAT, professor Alberto Zuliani sui criteri di
rilevazione dell'andamento dell'inflazione, sulle dimensioni e le dinamiche
della cosiddetta economia sommersa e sull'andamento del tasso di disoccupazione
(6 ottobre 1999).
Indagine conoscitiva sui documenti di bilancio 2000-2002: Audizione dei
rappresentanti della Corte dei Conti, della CGIL, CISL e UIL e della
Confindustria: prof. Manin Carabba, consigliere Mario Falcucci, dott. Sergio
D'Antoni, dott. Pietro Larizza, dott. Guglielmo Epifani, prof. Innocenzo
Cipolletta, dott. Gianpaolo Galli (riunione congiunta la V commissione del
Senato) (12 ottobre 1999).
Indagine conoscitiva sui documenti di bilancio 2000-2002. Audizione del
Governatore della Banca d'Italia, Prof. Antonio Fazio (riunione congiunta la la
V commissione del Senato) (14 ottobre 1999).
Indagine conoscitiva sul sistema paese di fronte alle sfide della moneta
unica (1o marzo 2000).
Audizione del prof. Giuseppe De Rita, Presidente del CNEL e del dr. Cesare
Sacchi, Presidente della Commissione per la politica economica del CNEL (21
marzo 2000).
Audizione del professor Enzo Cheli, Presidente dell'Autorita' per le garanzie
nelle comunicazioni (23 maggio 2000).
Audizione del dottor Franco Tato', Amministratore delegato dell'ENEL, del
professor Gian Maria Gros-Pietro, Presidente dell'ENI, dell'ing. Paolo
Cantarella, amministratore delegato della FIAT (23 maggio 2000).
Indagine conoscitiva sulla competitivita' del sistema paese (15, 20 giugno
2000; 21 febbraio 2001).
Audizione del ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione
economica, onorevole Vincenzo Visco, con riferimento agli strumenti della
programmazione negoziata e del sostegno al Mezzogiorno (28 giugno 2000).
Audizione del ministro del tesoro, del bilancio della programmazione
economica, onorevole Vincenzo Visco, con riferimento agli strumenti di
programmazione negoziata e del sostegno al Mezzogiorno (28 giugno 2000).
Sul documento di programmazione economico-finanziaria 2001-2004 (Doc. LVII,
n. 5). Audizione del dott. Antonio D'Amato, presidente della Confindustria e
del dott. Giampaolo Galli, direttore del centro studi della Confindustria (11
luglio 2000).
Attivita' conoscitiva preliminare sul Documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
2001-2004 (Doc. LVII, n. 5/I. Audizione del Ministro delle finanze, senatore
Ottaviano Del Turco (Discussione congiunta con la V Commissione del Senato) (12
luglio 2000).
Attivita' conoscitiva preliminare sul Documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
2001-2004 (Doc. LVII, n. 5/I). Audizione del Ministro dell'Industria, del
commercio e dell'artigianato, dott. Enrico Letta (Discussione congiunta con la
V Commissione del Senato) (13 luglio 2000).
Attivita' conoscitiva preliminare sul Documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
2001-2004 (doc. LVII, n. 5/I). Audizione del Governatore della Banca d'Italia,
dottor Antonio Fazio (discussione congiunta con la V Commissione del Senato)
(18 luglio 2000).
Audizione del dottor Fulvio Coltorti, Direttore centrale del servizio studi
di Mediobanca (10 ottobre 2000).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio
2001-2003. Audizione del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato, Enrico Letta (seduta congiunta con la V Commissione del
Senato) (12 ottobre 2000).
Attivita' conoscitiva preliminareall'esame dei documenti di bilancio per il
2001-2003. Audizione del prof. Manin Carabba, presidente del Coordinamento
delle Sezioni riunite della Corte dei Conti in sede referente (seduta congiunta
con la V Commissione del Senato) (13 ottobre 2000).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio per il
2001-2003. Audizione della prof.ssa Padoa Schioppa Kostoris, presidente
dell'ISAE (seduta congiunta con la V commissione del Senato) (13 ottobre 2000).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio per il
2001-2003. Audizione del dr. Filippo Trifiletti, responsabile area ambiente e
strutture della Confagricoltura, del dr. Alfonso Pascale, vice presidente della
CIA, del dr. Ettore Pedroni, vice presidente della Coldiretti, dell'avv.
Giorgio Buso, capo dell'Ufficio parlamentare della Confagricoltura, e dell'avv.
Paola Grossi, responsabile del Servizio legislativo della Coldiretti (seduta
congiunta con la V commissione del Senato) (13 ottobre 2000).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio per il
2001-2003. Audizione del prof. Alessandro Petretto, Presidente della
Commissione tecnica per la spesa pubblicae del prof. Gianluigi Galeotti, membro
della Commissione tecnica per la spesa pubblica (discussione congiunta con la V
Commissione del Senato) (17 ottobre 2000).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio per il
2001-2003. Audizione del dott. Stefano Parisi, Direttore generale della
Confindustria e del dott. Giampaolo Galli, Direttore del Centro studi della
Confindustria (discussione congiunta la con V Commissione del Senato) (17
ottobre 2000).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio
2001-2003. Audizione del dott. Vincenzo Mannino, Segretario generale della
Confcooperative e del dott. Lelio Grassucci, Vicepresidente della Lega
Cooperative (discussione congiunta con la V Commissione del Senato) (17 ottobre
2000).
Audizione del Presidente dell'Autorita' per l'energia elettrica e per il gas,
professor Pippo Ranci e di Sergio garribba, componente dell'autorita' per
l'energia elettrica e per il gas (9 gennaio 2001).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sui lavori della Commissione (18 giugno 1996).
Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione del disegno di legge
di conversione n. 1857, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (18 luglio 1996).
Esame si sensi dell'art. 120, comma 2 del Regolamento, per la verifica del
contenuto proprio del disegno di legge finanziaria per il 1997 (2 ottobre 1996).
Comunicazioni del presidente (20 marzo 1997).
Sull'ordine dei lavori (17 aprile 1997).
Sull'ordine dei lavori (4 dicembre 1997).
Sull'ordine dei lavori (5 dicembre 1997).
Richiesta di stralcio delle norme considerate estranee al disegno di legge
collegato n. 4354, recante misure di stabilizzazione della finanza pubblica (6
dicembre 1997).
Comunicazioni del presidente sul tema relativo alla creazione di una nuova
Agenzia per gli interventi nelle aree depresse (3 aprile 1998).
Attivita' conoscitiva sul Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1999-2001 (doc. LVII, n.
3) (audizione del dott. Giorgio Fossa, presidente e del dott. Innocenzo
Cipolletta, direttore generale della Confindustria) (riunione congiunta con la
V Commissione permanente del Senato) (22 aprile 1998).
Attivita' conoscitiva sul Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1999-2001 (doc. LVII, n.
3) (audizione del dott. Antonio Fazio, Governatore della Banca d'Italia)
(riunione congiunta con la V Commissione permanente del Senato) (22 aprile
1998).
Attivita' conoscitiva sul documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1999-2001 (doc. LVII, n.
3) (audizione del dott. Ivano Spalanzani, presidente della Confartigianato; del
dott. Giacomo Basso, presidente di CASA e del dott. Giancarlo Sangalli,
segretario generale di CNA) (riunione congiunta con la V Commissione permanente
del Senato) (22 aprile 1998).
Comunicazioni del presidente sulle ipotesi di intervento per la
razionalizzaione e semplificazione dei documenti e delle procedure contabili
(20 gennaio 1999).
Sulle ipotesi di intervento per la razionalizzazione e semplificazione dei
documenti e delle procedure contabili (10 febbraio 1999).
Sull'ordine dei lavori (25 maggio 1999).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1) (10, 11 luglio 1996).
In sede referente: Esame della nota di aggiornamento al documento di
programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica
per gli anni 1997-1999 (doc. LVII, n. 1-bis) (8 ottobre 1996).
In sede referente: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1998-2000 (Doc. LVII, n. 2) (17 giugno 1997).
In sede referente: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1999-2001 (doc. LVII, n. 3) (27, 30 aprile 1998).
In sede consultiva: I nota di variazione al bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio
1999-2001 (5188-bis) (tabella n. 3) (28 ottobre 1998).
Esame della proposta di relazione all'Assemblea su "Documento di
programmazione economico-finanziaria e Mezzogiorno" (ai sensi dell'art. 143,
primo comma, del Regolamento) (28, 29 aprile, 5 maggio 1999).
In sede referente: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
2000-2003 (21 luglio 1999).
Elezione del Presidente (29 settembre 1999).
Esame della nota di aggiornamento al documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
2000-2003 (Doc. LVII, n. 4-bis) (5, 6 ottobre 1999).
In sede referente: Esame della tab. 3: Stato di previsione del Ministero del
tesoro, del bilancio e della programmazione economica per l'anno finanziario
1999 (discussione congiunta con gli abbinati disegni di legge nn. 6383 e 6387
concernenti rendiconto generale dello Stato per l'anno finanziario 1998 e
assestamento bilancio dello Stato per l'anno finanziario 1999) (20 ottobre
1999).
In sede referente: Esame delle petizioni nn. 282 e 846 (discussione congiunta
con le proposte di legge costituzionale concernenti ordinamento federale della
Repubblica) (9, 10 novembre 1999).
In sede referente: Esame ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 4, del
Regolamento, della nota di aggiornamento al Documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
2001-2004 (Doc. LVII, n. 5-bis) (3 ottobre 2000).
VI COMMISSIONE (FINANZE)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-00036 (Cherchi); concernente interpretazioni contrastanti sulla
imponibilita' del sussidio integrativo per lavori socialmente utili (18
settembre 1996).
n. 5-02418 (Cherchi); concernente situazione salina di Sant'Antioco (CA) (2
ottobre 1997).
n. 5-05521 (Cherchi); concernente Banca Cis: problematiche relative alla
privatizzazione (10 febbraio 1999).
7-00662 (Agostini Mauro); concernente privatizzazione Banca CIS (2 marzo
1999).
nn. 5-06732 (Cherchi), 5-07621 (Cherchi); concernente tasso di interesse
applicato su rateizzazione imposte di successione (4 giugno 2000).
VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Istituzione del Centro per lo sviluppo delle arti
contemporanee e di nuovi musei, nonche' modifiche alla normativa sui beni
culturali ed interventi a favore delle attivita' culturali (approvato dalla VII
commissione permanente del Senato) (S. 3167) (5296); BONO e PRESTIGIACOMO:
Finanziamenti per la prosecuzione e il completamento degli interventi di
ricostruzione e restauro della Basilica dei Noto (5044); RIZZA ed altri:
Interventi finanziari in favore della Cattedrale San Nicolo' di Noto (5089) (24
marzo 1999).
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-07675 (Cherchi); concernente sicurezza della strada statale 130 Cagliari
Iglesias (4 luglio 2000).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro dell'ambiente Edo Ronchi sullo stato di attuazione
delle procedure istitutive, con particolare riferimento alla perimetrazione,
del Parco nazionale del Golfo di Orosei e Gennargentu (27 maggio 1998).
X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-01743 (Cherchi); concernente riconversione aree minerarie della Sardegna
(14 gennaio 1998).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sul settore dell'energia (audizione del ministro
dell'industria, Pier Luigi Bersani) (5 novembre 1997).
XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-08188 (Cherchi); concernente sulla moria delle pecore in Sardegna (28
settembre 2000).
COMMISSIONI RIUNITE V-VI
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 1996, n.
669, recante disposizioni urgenti in materia tributaria, finanziaria e contabile
a completamento della manovra di finanza pubblica pe l'anno 1997 (approvato dal
Senato) (S. 1925) (3181) (12, 18 febbraio 1997).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni per
l'introduzione dell'Euro nell'ordinamento nazionale (19 maggio 1998).
Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e
correttive del decreto legislativo 24 giugno 1998, n. 213, relativo
all'introduzione dell'Euro nell'ordinamento nazionale (12 maggio 1999).
Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di
federalismo fiscale (3, 10, 15, 16, 17 febbraio 2000).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sul sistema creditizio nel mezzogiorno (audizione del
direttore generale del Banco di Napoli, prof. Federico Pepe; del commissario
straordinario della Sicilcassa, prof. Antonino Cassella e del presidente del
Banco di Sardegna, prof. Lorenzo Idda) (9 settembre 1997).
Indagine conoscitiva sul sistema creditizio nel Mezzogiorno (audizione del
prof. Giovanni Melis, presidente della CIS Spa e del dott. Giovanni Accardi,
capo ufficio studi e pianificazione dell'IRFIS Spa) (17 settembre 1997).
Indagine conoscitiva sul sistema creditizio nel Mezzogiorno. Esame del
documento conclusivo (16 settembre 1998).
Audizione del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione
economica Giuliano Amato sugli effetti del processo di riordino e
privatizzazione delle partecipazioni statali rispetto all'andamento dei conti
pubblici e alla disciplina del mercato finanziario (6 luglio 1999).
Audizione del sottosegretario di Stato per il tesoro, il bilancio e la
programmazione economica, professor Dino Piero Giarda nell'ambito dell'esame
del decreto legislativo in materia di federalismo fiscale (1o febbraio 2000).
COMMISSIONI RIUNITE V-VIII
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
25 marzo 1997, n. 67, recante disposizioni urgenti per favorire l'occupazione
(approvato dal Senato) (S. 2280) (3677) (13, 16 maggio 1997).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
GERARDINI: Legge quadro in materia di contabilita' ambientale (4756); SOSPIRI:
Norme in materia di contabilita' ambientale nella pubblica amministrazione
(4853); TOSOLINI: Disposizioni per l'omologazione di sicurezza delle
apparecchiature che generano campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
(5212); Senatori GIOVANELLI ed altri; Senatori SPECCHIA ed altri: Legge quadro
in materia di contabilita' ambientale dello Stato, delle regioni e degli enti
locali (approvata, in un testo unificato dal Senato) (S. 3116-3294) (6251);
PAISSAN e SCALIA: Norme in materia di contabilita' ambientale (5215) Relatore
per la V Commissione (27 ottobre, 9 novembre 1999).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del Presidente dell'ISTAT, Prof. Alberto Zuliani, e del dottor
Cesare Costantino, dirigente del settore contabilita' ambientale, sui progetti
di legge C. 4756 e abb. in materia di contabilita' ambientale (27 gennaio 2000).
Audizione del Ragioniere generale dello Stato, dr. Andrea Monorchio, sui
progetti di legge C. 4756 ed abbinati, in materia di contabilita' ambientale (9
marzo 2000).
COMMISSIONI RIUNITE V-X
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sul processo di riassetto del gruppo Finmeccanica nel
quadro delle strategie del tesoro per la privatizzazione delle partecipazioni
detenute dall'IRI (audizione del presidente dell'IRI SpA, Gian Maria
Gros-Pietro; del direttore generale, Pietro Ciucci; del presidente di
Finmeccanica Spa, Sergio Maria Carbone e del vicepresidente e amministratore
delegato Alberto Lina) (19 novembre 1997).
COMMISSIONI RIUNITE V-XI
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il
riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina
l'INAIL e l'ENPALS, nonche' disposizioni per il riordino degli enti
previdenziali (approvato dal Senato) (S. 3593) (5809) (25 marzo, 6, 7, 8 aprile
1999).
COMMISSIONI RIUNITE V-XIV
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 7-00430 (Cherchi), 8-00030 (Cherchi); concernenti fondi strutturali (18
marzo 1998).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del sottosegretario di Stato per il tesoro, Isaia Sales, sullo
stato di utilizzo dei fondi strutturali comunitari (10 febbraio 1998).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE CONSULTIVA IN ORDINE ALLA RIFORMA DEL BILANCIO STATALE
AI SENSI DELLA LEGGE 3 APRILE 1997, N. 94
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Esame dello schema di decreto legislativo recante riordino delle competenze
del CIPE e unificazione dei ministeri del tesoro e del bilancio e della
programmazione economica (articolo 7, comma 2, della legge 3 aprile 1997, n.
94); Esame dello schema di regolamento concernente le attribuzioni dei
dipartimenti del ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione
economica e disposizioni sull'organizzazione e sul personale (articolo 7, comma
3, della legge 3 aprile 1997, n. 94) (17 novembre 1997).
INTERVENTI IN GIUNTE
GIUNTA PER IL REGOLAMENTO
INTERVENTI VARI
Esame di questioni riguardanti i disegni di legge collegati alla manovra
finanziaria e le funzioni consultive della Commissione bilancio (26 maggio
1999).
ALTRE INFORMAZIONI
ATTI DI PROCEDIMENTI DI ACCUSA
II Nota di variazione (C. 7329-ter) (discussione congiunta con i pdl 7328-bis
7329 (21 dicembre 2000). | |