| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Modifiche alla legge 19 marzo 1980, n. 80, recante disciplina delle vendite
straordinarie e di liquidazione (2563), annunziata il 29 ottobre 1996.
Norme in materia di violenza sessuale sui minori (5110), annunziata il 17
luglio 1998.
PROPOSTA COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 63 e 67 della Costituzione in
materia di vincolo di mandato nella rappresentanza politica (6663), annunziata
il 4 gennaio 2000.
Norme per il recupero e la valorizzazione della chiesa di S. Giovanni Battista
di Cervo (6728), annunziata il 3 febbraio 2000.
Disposizioni in materia di sanzioni nei confronti degli stranieri colpiti da
provvedimenti di espulsione o presenti clandestinamente sul territorio nazionale
(7319), annunziata il 28 settembre 2000
DIsposizioni finanziarie per l'istituzione dell'Universita' del Mediterraneo
(7691), annunziata l'8 marzo 2001.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
375, 379, 562, 1160, 1179, 1181, 1234, 1235, 1236, 1237, 1238, 1239, 1240,
1252, 1347, 1393, 1394, 1440, 1624, 1633, 1660, 1663, 1719, 1721, 1722, 1795,
1847, 1934, 2225, 2291, 2662, 2764, 3241, 3421, 3529, 3531, 3533, 3566, 3861,
4098, 4323, 4428, 4469, 4507, 4508, 4543, 4598, 4684, 4928, 4977, 5030, 5153,
5560, 5562, 6293, 6397, 6421, 6456, 6629, 6842.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
MOZIONI..............1
INTERPELLANZE........3
INTERROGAZIONI......58
RISOLUZIONI..........6
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO....14
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857) (30, 31 luglio, 1o
agosto 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 settembre 1996, n.
497, recante disposizioni urgenti per il risanamento, la ristrutturazione e la
privatizzazione del Banco di Napoli (2298) (22 p. ottobre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-lege 20 settembre 1996, n.
486, recante disposizioni urgenti per il risanamento dei siti industriali delle
aree di Bagnoli e di Sesto San Giovanni (2278) (29 ottobre 1996).
Disegno di legge: Salvaguardia degli effetti prodotti dal decreto-legge 18
novembre 1995, n. 489, e successivi decreti adottati in materia di politica
dell'immigrazione e per la regolamentazione dell'ingresso e soggiorno nel
territorio nazionale dei cittadini dei Paesi non appartenenti all'Unione europea
(approvato dal Senato) (S. 1640) (2737) (4 dicembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
551, recante misure urgenti per il Grande Giubileo del 2000 (2533) (19 dicembre
1996).
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (2372 bis B) (21 dicembre
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 542, recante differimento di termini previsti da
disposizioni legislative in materia di interventi in campo economico e sociale
(approvato dal Senato) (S. 1539) (2851) (21 dicembre 1996).
Disegno di legge: Istituzione dell'Autorita' per le garanzie nelle
comunicazioni e norme sul sistema radiotelevisivo (approvato dal Senato) (S.
1021) (3755) (9 luglio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
14 luglio 1997, n. 214, recante prosecuzione della partecipazione italiana alle
inizative internazionali in favore dell'Albania (approvato dal Senato) (S. 2656)
(4041) (30 luglio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 settembre 1997, n. 328, recante disposizioni tributarie urgenti (approvato
dal Senato) (S. 2791) (4297) (26 novembre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 dicembre 1997, n.
411, recante misure urgenti per gli accertamenti in materia di produzione
lattiera (approvato dal Senato) (S. 2910) (4454) (22 gennaio 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 gennaio 1998, n.
4, recante disoposizioni urgenti in materia di sostegno al reddito, di
incentivazione all'occupazione e di carattere previdenziale (4468) (17 febbraio
1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 settembre 1998, n. 335, recante disposizioni urgenti in materia di lavoro
straordinario (approvato dal Senato) (S. 3551) (5349); CONTENTO ed altri:
Modifica all'articolo 13 della legge 24 giugno 1997, n. 196, in materia di
orario di lavoro (5021) (12 novembre 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o ottobre 1999, n.
341, recante disposizioni urgenti per l'azienda policlinico Umberto I e per
l'azienda ospedaliera Sant'Andrea di Roma (6415) (28 ottobre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni temporanee per agevolare gli interventi ed i
servizi di accoglienza del Grande Giubileo dell'anno 2000 (approvato dalla I
commissione permanente del Senato) (S. 4090) (6305) (17 novembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (15 dicembre 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
marzo 2000, n. 46, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (S. 4517)
(approvato dal Senato) (6941) (3, 4 maggio 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
10 marzo 2000, n. 54, recante autorizzazione al Ministero della giustizia a
stipulare contratti di lavoro a tempo determinato con soggetti impegnati in
lavori socialmemte utili al fine di garantire l'attuazione della normativa sul
giudice unico di primo grado (approvato dal Senato S. 4524) (6935) (10, 11
maggio 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 marzo 2000, n. 60,
recante disposizioni urgenti per assicurare la prosecuzione degli interventi
assistenziali in favore dei disabili con handicap intellettivo (S. 4541)
(approvato dal Senato) (6950) (11 maggio 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per l'organizzazione del Vertice G8 a Genova
(Approvato dal Senato) (S. 4566) (6988) (29, 30 maggio 2000).
Disegno di legge: Misure in materia fiscale (approvato dal Senato) (S. 4336)
(7184) (4 ottobre 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 agosto 2000, n.
239, recante dispisizioni urgente in materia di finanziamenti per lo sviluppo ed
il completamento ei programmi italiani a sostegno delle forze di polizia
albanesi (approvato dal Senato) (7342) (18 ottobre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (8, 14, 17 novembre 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
12 ottobre 2000, n. 279, recante interventi urgenti per le aree a rischio
idrogeologico molto elevato e in materia di protezione civile, nonche' a favore
delle zone della regione Calabria danneggiate dalle calamita' idrogeologiche di
settembre ed ottobre 2000 (approvato dal Senato) (modificato dalla Camera e
nuovamente modificato dal Senato) (7431 B) (7 dicembre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di apertura e regolazione dei
mercati (approvato dal Senato) (S. 4339) (7115); Disegno di legge: Disposizioni
in materia di apertura e regolazione dei mercati (approvato dal Senato) (S.
4339) (7115 B) (11 dicembre 2000; 9, 10 gennaio, 27 febbraio 2001).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 novembre 2000, n.
335, recante misure per il potenziamento della sorveglianza epidemiologica della
encefaloparia spongiforme bovina (con il parere delle Commissioni I, V, XIII (ex
articolo 73, comma 1-bis, del regolamento) e XIV (7463) (19 dicembre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di navigazione satellitare
(approvato dal Senato) (S. 3903 (7154) (16 gennaio 2001).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori LORETO ed altri: Nuove norme in materia di utilizzazione agronomica
delle acque di vegetazione e di scarichi di frantoi oleari (approvata, in un
testo unificato, dalla IX Commissione permanente del Senato) (S.
138-151-638-1019) (2616) (6 novembre 1996).
REBUFFA: Regolazione della successione nel tempo delle norme elettorali (2423)
(12 p. febbraio 1997).
Senatori WILDE ed altri; Senatori TAPPARO ed altri: Disciplina della
subfornitura nelle attivita' produttive (approvata, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 637-644-B/bis) (gia' approvata dal Senato e dalla Camera e
modificata dal Senato in seguito al nuovo esame chiesto alle Camere dal
Presidente della Repubblica a norma dell'art. 74 della Costituzione in data 30
aprile 1998) (3509 B) (12 giugno 1998).
CAPARINI ed altri: Disciplina delle vendite sotto costo (1238); MAZZOCCHI ed
altri: Norme per la regolamentazione delle vendite sottocosto (2321); PECORARO
SCANIO: Disposizioni in materia di vendite sottocosto (5078); MANZIONE e
VOLONTE': Norme per la regolamentazione delle vendite sottocosto (5496) (12
novembre, 1o dicembre 1999).
POLI BORTONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 116 e
123 della Costituzione in materia di autonomia delle Regioni (4462); MIGLIORI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione concernenti la
forma di Stato (4995); VOLONTE' ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica agli articoli 5 e 118 della Costituzione, concernenti il principio di
sussidiarieta' (5017); CONSIGLIO REGIONALE VENETO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 116 della Costituzione della Repubblica
italiana (5036); CONTENTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 116 della Costituzione, in materia di autonomia delle regioni
(5181); SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale
della Repubblica (5467); FONTAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Ordinamento federale della Repubblica (5671); PEPE MARIO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione in materia di competenza
legislativa e di forma di governo delle regioni a statuto ordinario (5695);
Disegno di legge: Ordinamento federale della Repubblica (5830); NOVELLI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica e
modifiche agli articoli 56, 57, 59 e 60 della Costituzione (5856); PAISSAN ed
altri: Revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione concernente
l'ordinamento federale della Repubblica (5874); CREMA ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione del titolo V della parte seconda e di altre
disposizioni della Costituzione (5888); FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 116 della Costituzione in materia di
concessione di forme particolari di autonomia alle regioni (5918); GARRA ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica
(5919); CONSIGLIO REGIONALE TOSCANA: Modifica del titolo V della parte seconda
della Costituzione in materia di ordinamento federale della Repubblica (5947);
ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla parte seconda
della Costituzione della Repubblica italiana (5948); CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme per la costituzione della Repubblica federale italiana
(5949); FOLLINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al titolo
V della parte seconda della Costituzione in materia di ordinamento federale
dello Stato (6044); BERTINOTTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Riforma dell'ordinamento regionale della Repubblica (6327); BIANCHI CLERICI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 117 e 118 della
Costituzione, concernenti le competenze delle regioni e delle provincie in
materia di istruzione e di formazione artigiana e professionale (6376) (20
settembre 2000; 12 novembre 1999).
POZZA TASCA: Norme in materia di gestione e di orari di chiusura della sale da
ballo, delle discoteche e dei locali notturni (262); SIMEONE ed altri: Norme in
materia di gestione e di orari delle sale da ballo, dei locali notturni e delle
discoteche (451); COLA: Norme in materia di gestione e di orari di chiusura
delle sale da ballo, delle discoteche e dei locali notturni (922); CARLI ed
altri: Norme in materia di attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e di
intrattenimento e dei locali notturni e per il controllo e la vigilanza sulle
strade (970); GIOVANARDI ed altri: Disciplina dell'esercizio dei locali di
intrattenimento e svago dei circoli privati o aderenti ad associazioni nazionali
che esplicano anche attivita' notturna (1079); CAVALIERE ed altri: Norme
concernenti l'attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e di
intrattenimento notturno (2645); MAGGI ROCCO ed altri: Norme relative alle
attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e dei locali di intrattenimento
notturno (3368); CONSIGLIO REGIONALE VENETO: Norme relative alle attivita'
delle discoteche, delle sale da ballo e di intrattenimento e dei locali notturni
(4353); GALLETTI: Disposizioni sulla attivita' delle discoteche (4727);
CARLESI: Norme relative alle attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e
dei locali di intrattenimento notturno e per il controllo e la vigilanza sulle
strade (4810); PEZZOLI: Norme concernenti l'attivita' delle discoteche, dei
locali da ballo e degli esercizi similari (4850) (11 ottobre 2000).
Senatori PAPPALARDO ed altri; Senatori MICELE ed altri; Senatori WILDE e
CECCATO; Senatori COSTA ed altri; Senatori GAMBINI ed altri; Senatori POLIDORO
ed altri; Senatore DE-LUCA-ATHOS; Senatori DEMASI ed altri; Senatori LAURO ed
altri; Senatori TURINI ed altri; CONSIGLIO REGIONALE VENETO: Riforma della
legislazione nazionale del turismo (approvata, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 377-391-435-1112-1655-1882-1973-2090-2143-2198-2932) (5003);
PERETTI: Legge quadro sul turismo (765); CARLI: Legge quadro per lo sviluppo e
la riqualificazione delle imprese turistiche (1082); CONTE GIANFRANCO: Legge
quadro per l'innovazione e la promozione dell'offerta turistica (1087); FONTAN
ed altri: Norme in materia di rifugi alpini (1179); BONO ed altri: Legge quadro
sul turismo (2001); DE MURTAS e MELONI GIOVANNI: Norme per l'incentivazione
delle attivita' turistiche e sociali svolte dalle associazioni pro loco (2141);
MUSSOLINI: Istituzione presso la Presidenza del Consiglio dei ministri della
Agenzia per il turismo della regione Campania (2193); CASCIO: Modifica
dell'articolo 109 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato
con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, in materia di obblighi di
registrazione dei clienti da parte dei gestori delle strutture ricettive (2276);
COLLAVINI ed altri: Riforma delle strutture di indirizzo e promozione del
turismo (3308); SCHMID: Delega al Governo per la valorizzazione delle attivita'
svolte dalle associazioni pro loco (3554); TUCCILLO: Disciplina dell'attivita'
di soggiorno (4318); PEZZOLI ed altri: Introduzione dell'articolo 13-bis della
legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di riconoscimento dei comuni a vocazione
turistica (4849); Senatori PAPPALARDO ed altri; Senatori MICELE ed altri;
Senatori WILDE e CECCATO; Senatori COSTA ed altri; Senatori GAMBINI ed altri;
Senatori POLIDORO ed altri; Senatore DE-LUCA-ATHOS; Senatori DEMASI ed altri;
Senatori LAURO ed altri; Senatori TURINI ed altri; CONSIGLIO REGIONALE VENETO:
Riforma della legislazione nazionale del turismo (approvata, in un testo
unificato, dal Senato) (S. 377-391-435-1112-1655-1882-1973-2090-2143-2198-2932)
(5003 B) (6, 20 dicembre 2000; 1o marzo 2001).
FINI ed altri: Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti la
disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, emanato
con decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (5808) (12, 13 dicembre 2000).
Senatore MANCONI; Senatori PIERONI ed altri; Senatrice FIORILLO; Senatori
DE-LUCA-ATHOS e PIERONI: Certificazione di conformita' sociale di prodotti
realizzati senza l'utilizzo di lavoro minorile (approvata, in un testo
unificato, dal Senato) (S. 2849-3052-3406-3693) (6126); PAISSAN ed altri:
Certificazione di conformita' sociale circa il mancato impiego di manodopera di
bambini nella fabbricazione e produzione di beni o prodotti importati (3269);
RIZZA ed altri: Istituzione dell'Autorita' garante della conformita' sociale
nella fabbricazione, produzione e commercializzazione di beni e servizi (5436);
VALETTO BITELLI e SAONARA: Istituzione del marchio etico dei prodotti e dei
servizi realizzati e forniti senza l'impiego di lavoro minorile (5823); LECCESE
ed altri: Disposizioni contro lo sfruttamento del lavoro minorile e istituzione
dell'Autorita' garante della qualita' sociale dei prodotti (5984); LABATE ed
altri: Disposizioni per la trasparenza e la salvaguardia delle condizioni
socio-ambientali nella produzione di beni e servizi (6135); GARDIOL ed altri:
Norme per la trasparenza e la salvaguardia delle condizioni socio-ambientali
della produzione (6152) (9 febbraio 2001).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 3RI-04046 (Chiappori); concernente dichiarazioni di un esponente del
governo circa l'utilizzo della guardia nazionale padana (14 luglio 1999).
n. 3IRI-05302 (Chiappori); concernente le misure per contrastare la
criminalita' organizzata e l'immigrazione clandestina (15 marzo 2000).
nn. 1-00440 (Buttiglione), 1-00449 (Simeone), 1-00450 (Bosco), 1-00451
(Grimaldi); concernenti la revoca dell'embargo internazionale nei confronti
dell'Iraq (nella seduta del 21 giugno 2000 abbinate anche le mozioni n. 1-00462
(Mantovani) e 1-00463 (Mussi) (21 giugno 2000).
n. 3IRI-05922 (Chiappori); concernente gli interventi per regolare i flussi
turistici con i paesi dell'est europeo in base agli accordi di Schengen (28
giugno 2000).
n. 3IRI-06684 (Chiappori); concernente vaccinazione antiepatite (13 dicembre
2000).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Informativa urgente del Governo sugli incendi boschivi, con particolare
riguardo alla situazione della Liguria (29 luglio 1999).
Dibattito sulle comunicazioni del Governo (Ministero Amato) (28 aprile 2000).
Informativa urgente del Governo sui recenti fenomeni alluvionali nelle zone
del centro e del nord Italia (7 novembre 2000).
Informativa urgente del Governo sugli incidenti verificatisi ad Imperia in
relazione al vertice di Nizza, nonche' all'irruzione violenta nel Centro
culturale milanese, il 12 dicembre 2000 (15 dicembre 2000).
Informativa urgente del Governo sulla vicenda dell'acquisto di una quota di
capitale della Telekom Serbia (28 febbraio 2001).
SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
Sulla regolarita' della votazione appena conclusa, a seguito della
proclamazione dell'esito del voto sulla richiesta di deliberazione in materia
di insindacabilita' nei confronti del deputato Sgarbi, doc. IV-ter n. 7 (23
gennaio 1997).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Per la sollecita risposta ad una sua interrogazione concernente il problema
delle discariche in Liguria (3 p. dicembre 1996).
Per il sollecito svolgimento dell'interrogazione n. 4-05065 concernente le
discariche in Val Bormida (13 febbraio 1997).
Per la sollecita risposta ad un suo atto di sindacato ispettivo concernente
le discariche della Val Bormida e rinnovata richiesta al Governo perche' si
impegni a far entrare l'Italia nel sistema Schengen al piu' presto (26 febbraio
1997).
Richiesta di sconvocazione dell'Aula (9 luglio 1997).
Per la sollecita risposta ad una sua interrogazione sui rifiuti tossici (12
marzo 1998).
Per la sollecita risposta ad una sua interrogazione concernente i rifiuti
tossici interrati in Liguria (25 marzo 1998).
Per la sollecita risposta ad atti di sindacato ispettivo da loro
rispettivamente presentati (9 giugno 1998).
Per la sollecita risposta a suoi atti di sindacato ispettivo (12 novembre
1998).
Sull'ordine dei lavori (27 ottobre 1999).
In merito a un articolo apparso sul giornale La Padania (8 febbraio 2000).
Sull'ordine dei lavori (16 marzo 2000).
Sull'ordine dei lavori (4 maggio 2000).
Sull'ordine dei lavori (4 ottobre 2000).
Sull'ordine dei lavori (6 dicembre 2000).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
2000-2003 (doc. LVII, n. 4) (per il parere alla V commissione) (14 luglio 1999).
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-04769 (Chiappori); concernente discariche provincia Savona (9 marzo
1999).
IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-03580 (Dalla Rosa); concernente chiusura sede motorizzazione civile
Bassano (16 marzo 1999).
n. 5-04599 (Bosco); concernente stazione ferroviaria Pietra Ligure (16 marzo
1999).
X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori CARPI e DE-LUCA-MICHELE; Senatore DE-LUCA-ATHOS; Senatore
DE-LUCA-ATHOS; Senatori PONTONE ed altri; Senatori ASCIUTTI ed altri; Senatori
LARIZZA ed altri; Senatori CIONI ed altri: Disciplina dei diritti dei
consumatori e degli utenti (3987); DE BENETTI ed altri: Norme per la tutela
dei diritti dei consumatori e degli utenti. Istituzione dell'Ufficio del Garante
e del Consiglio dei consumatori e degli utenti (74); DE BENETTI e SCALIA: Norme
per la rappresentanza in giudizio delle associazioni di tutela dei consumatori e
degli utenti (125); SCALIA ed altri: Istituzione dell'Istituto nazionale per il
consumo e norme per la tutela dei consumatori (323); ALVETI ed altri:
Disciplina dei diritti dei consumatori (3355); PECORARO SCANIO ed altri: Norme
per la tutela dei diritti e degli interessi dei consumatori e degli utenti
(3417); SAONARA ed altri: Nuove norme per la disciplina dei diritti dei
consumatori e degli utenti (3813); CARLI: Disciplina dei diritti dei
consumatori e degli utenti (4055) (26 marzo, 15, 23 aprile 1998).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 giugno 1996, n.
321, recante disposizioni urgenti per le attivita' produttive (1526) (27 giugno,
3 luglio 1996).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di attivita' produttive (4231) (11
marzo 1998).
Disegno di legge: Norme in materia di attivita' produttive (approvato dal
Senato) (S. 3369) (5627) (3 marzo 1999).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di razionalizzazione e di
accelerazione delle procedure di liquidazione delle societa' del gruppo EFIM
(gia' articolo 19 del disegno di legge n. 6561 - Stralcio disposto dal
Presidente della Camera, ai sensi dell'articolo 123-bis, comma 1, del
Regolamento, e comunicato all'Assemblea il 30 novembre 1999) (6561 sexies) (16
febbraio 2000).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di apertura e regolazione dei
mercati (approvato dal Senato) (S. 4339) (7115) (27 settembre, 4, 18, 19 ottobre
2000).
Disegno di legge: Disposizioni per lo sviluppo del commercio elettronico e la
diffusione della conoscenza informatica (approvato dal Senato) (S. 4752) (7324);
TARADASH ed altri: Disposizioni per la liberalizzazione delle attivita'
commerciali ed editoriali per via telematica e per l'incentivazione delle
attivita' telematiche e del commercio elettronico (4870); LABATE ed altri:
Disciplina del commercio elettronico (5513) (6 dicembre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di navigazione satellitare
(approvato dal Senato) (S. 3903 (7154) (7 dicembre 2000).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
RUBINO ALESSANDRO: Disciplina del commercio in sede fissa (1188); BAMPO ed
altri: Disciplina dell'apertura, del trasferimento e dell'ampliamento degli
esercizi di vendita al pubblico (1555); MANZINI PAOLA ed altri: Nuova
disciplina del commercio (2008); MAZZOCCHI ed altri: Riforma della disciplina
del commercio (2220); GALDELLI ed altri: Disciplina del commercio all'ingrosso
ed al dettaglio (3171); SCALIA: Disciplina dell'orario dei negozi e degli
esercizi di vendita al dettaglio (302); CAPARINI ed altri: Disciplina
dell'orario degli esercizi di vendita al dettaglio (1234); MANZINI PAOLA ed
altri: Nuova disciplina degli orari di apertura e chiusura degli esercizi
commerciali di vendita al dettaglio (2009); GALDELLI ed altri: Disciplina
dell'orario degli esercizi di vendita al dettaglio (3170); MAZZOCCHI ed altri:
Disciplina dell'orario dei negozi e degli esercizi di vendita al dettaglio
(3264); CAPARINI ed altri: Disciplina delle vendite sotto costo (1238);
SCAJOLA: Modifichealla legge 19 marzo 1980, n. 80, recante disciplina delle
vendite straordinarie e di liquidazione (2305); MAZZOCCHI ed altri: Norme per
la regolamentazione delle vendite sottocosto (2321); MAZZOCCHI ed altri:
Modifiche alla legge 19 marzo 1980, n. 80, recante disciplina delle vendite
straordinarie e di liquidazione (2526); CARLI ed altri: Divieto di vendita di
prodotti sottocosto e disciplina di particolari tipi di offerta commerciale
(2539); CHIAPPORI e BARRAL: Modifiche alla legge 19 marzo 1980, n. 80, recante
disciplina delle vendite straordinarie e di liquidazione (2563); MAZZOCCHI ed
altri: Modifica all'articolo 3 della legge 5 agosto 1981, n. 441, in materia di
vendita a peso netto delle merci (2445) (12 marzo 1997).
Senatori WILDE ed altri; Senatori TAPPARO ed altri: Disciplina della
subfornitura nelle attivita' produttive (approvata, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 637-644) (Rinviato dal Presidente della Repubblica a norma dell'art.
74 della Costituzione in data 30 aprile 1998) (3509); GALDELLI e APOLLONI:
Disciplina della subfornitura (539); BALOCCHI ed altri: Disciplina della
subfornitura (563); RUBINO ALESSANDRO ed altri: Disciplina della subfornitura
(1190); STEFANI ed altri: Disciplina della subfornitura industriale (1795);
SAONARA ed altri: Disciplina della subfornitura industriale (2710); PEZZOLI ed
altri: Disciplina della subfornitura industriale (2897); Senatori WILDE ed
altri; Senatori TAPPARO ed altri: Disciplina della subfornitura nelle attivita'
produttive (approvata, in un testo unificato, dal Senato) (S. 637-644-B/bis)
(gia' approvata dal Senato e dalla Camera e modificata dal Senato in seguito al
nuovo esame chiesto alle Camere dal Presidente della Repubblica a norma
dell'art. 74 della Costituzione in data 30 aprile 1998) (3509 B) (24 giugno
1997; 10 giugno 1998).
GIOVINE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamenatre di inchiesta
sulle attivita' dell'Agenzia spaziale italiana (ASI) (4175) (25 marzo 1998).
ROSSI EDO ed altri: Costituzione del Comitato di sorveglianza per la
certificazione di conformita' alle convenzioni internazionali in merito alla
delocalizzazione delle attivita' produttive e all'importanza di beni
semilavorati o prodotti finiti (3885) (19 maggio 1998).
Senatore MANCONI; Senatori PIERONI ed altri; Senatrice FIORILLO; Senatori
DE-LUCA-ATHOS e PIERONI: Certificazione di conformita' sociale di prodotti
realizzati senza l'utilizzo di lavoro minorile (approvata, in un testo
unificato, dal Senato) (S. 2849-3052-3406-3693) (6126); PAISSAN ed altri:
Certificazione di conformita' sociale circa il mancato impiego di manodopera di
bambini nella fabbricazione e produzione di beni o prodotti importati (3269);
ROSSI EDO ed altri: Costituzione del Comitato di sorveglianza per la
certificazione di conformita' alle convenzioni internazionali in merito alla
delocalizzazione delle attivita' produttive e all'importanza di beni
semilavorati o prodotti finiti (3885); RIZZA ed altri: Istituzione
dell'Autorita' garante della conformita' sociale nella fabbricazione, produzione
e commercializzazione di beni e servizi (5436); VALETTO BITELLI e SAONARA:
Istituzione del marchio etico dei prodotti e dei servizi realizzati e forniti
senza l'impiego di lavoro minorile (5823); LECCESE ed altri: Disposizioni
contro lo sfruttamento del lavoro minorile e istituzione dell'Autorita' garante
della qualita' sociale dei prodotti (5984); LABATE ed altri: Disposizioni per
la trasparenza e la salvaguardia delle condizioni socio-ambientali nella
produzione di beni e servizi (6135); GARDIOL ed altri: Norme per la trasparenza
e la salvaguardia delle condizioni socio-ambientali della produzione (6152);
ARMAROLI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 67
della Costituzione, in materia di divieto di mandato imperativo (5923) (19, 20,
26 ottobre 1999).
FONGARO ed altri: Modifiche ai decreti legislativi 27 gennaio 1992, n. 109, e
25 gennaio 1992, n. 105, in materia di pubblicita' e di commercializzazione
delle acque minerali e loro derivati (2662) Relatore (25 gennaio 2000; 22
aprile, 14, 19 maggio 1998; 9 novembre, 14 dicembre 1999).
NESI ed altri: Misure per il sostegno all'internalizzazione delle imprese
(6293) (26 gennaio 2000).
POZZA TASCA: Norme in materia di gestione e di orari di chiusura della sale da
ballo, delle discoteche e dei locali notturni (262); SIMEONE ed altri: Norme in
materia di gestione e di orari delle sale da ballo, dei locali notturni e delle
discoteche (451); COLA: Norme in materia di gestione e di orari di chiusura
delle sale da ballo, delle discoteche e dei locali notturni (922); CARLI ed
altri: Norme in materia di attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e di
intrattenimento e dei locali notturni e per il controllo e la vigilanza sulle
strade (970); GIOVANARDI ed altri: Disciplina dell'esercizio dei locali di
intrattenimento e svago dei circoli privati o aderenti ad associazioni nazionali
che esplicano anche attivita' notturna (1079); CAVALIERE ed altri: Norme
concernenti l'attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e di
intrattenimento notturno (2645); MAGGI ROCCO ed altri: Norme relative alle
attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e dei locali di intrattenimento
notturno (3368); CONSIGLIO REGIONALE VENETO: Norme relative alle attivita'
delle discoteche, delle sale da ballo e di intrattenimento e dei locali notturni
(4353); GALLETTI: Disposizioni sulla attivita' delle discoteche (4727);
CARLESI: Norme relative alle attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e
dei locali di intrattenimento notturno e per il controllo e la vigilanza sulle
strade (4810); PEZZOLI: Norme concernenti l'attivita' delle discoteche, dei
locali da ballo e degli esercizi similari (4850) (16 febbraio, 21 marzo, 5
aprile, 31 maggio 2000; 29 aprile 1998; 1o dicembre 1999).
GERARDINI: Modifiche alla legge 6 ottobre 1995, n. 425, in materia di
apparecchi e congegni automatici, semiautomatici, meccanici ed elettronici da
trattenimento e da gioco di abilita' (207); SAIA: Modifiche all'articolo 110 del
testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con regio decreto 18
giugno 1931, n. 773, e all'articolo 2 della legge 6 ottobre 1995, n. 425, in
materia di apparecchi e congegni automatici, semiautomatici, meccanici ed
elettronici da trattenimento e da gioco di abilita' (3982); FERRARI ed altri:
Modifiche all'articolo 110 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza,
approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, concernente le
caratteristiche degli apparecchi e congegni automatici, semiautomatici ed
elettronici da trattenimento e da gioco di abilita' (5611); SAIA e GERARDINI:
Norme per la regolamentazione degli apparecchi elettrici ed elettronici,
automatici e semiautomatici, per il gioco di fortuna a vincita controllata
denominato "videopoker" (5863); CASINELLI e FRIGATO: Nuove disposizioni in
materia di apparecchi e congegni automatici, semiautomatici ed elettronici da
trattenimento e da gioco di abilita' (6886) (28 settembre 2000).
Senatori PAPPALARDO ed altri; Senatori MICELE ed altri; Senatori WILDE e
CECCATO; Senatori COSTA ed altri; Senatori GAMBINI ed altri; Senatori POLIDORO
ed altri; Senatore DE-LUCA-ATHOS; Senatori DEMASI ed altri; Senatori LAURO ed
altri; Senatori TURINI ed altri; CONSIGLIO REGIONALE VENETO: Riforma della
legislazione nazionale del turismo (approvata, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 377-391-435-1112-1655-1882-1973-2090-2143-2198-2932) (5003 B);
Senatori PAPPALARDO ed altri; Senatori MICELE ed altri; Senatori WILDE e
CECCATO; Senatori COSTA ed altri; Senatori GAMBINI ed altri; Senatori POLIDORO
ed altri; Senatore DE-LUCA-ATHOS; Senatori DEMASI ed altri; Senatori LAURO ed
altri; Senatori TURINI ed altri; CONSIGLIO REGIONALE VENETO: Riforma della
legislazione nazionale del turismo (approvata, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 377-391-435-1112-1655-1882-1973-2090-2143-2198-2932) (5003);
PERETTI: Legge quadro sul turismo (765); CARLI: Legge quadro per lo sviluppo e
la riqualificazione delle imprese turistiche (1082); CONTE GIANFRANCO: Legge
quadro per l'innovazione e la promozione dell'offerta turistica (1087); BONO ed
altri: Legge quadro sul turismo (2001); FONTAN ed altri: Norme in materia di
rifugi alpini (1179); DE MURTAS e MELONI GIOVANNI: Norme per l'incentivazione
delle attivita' turistiche e sociali svolte dalle associazioni pro loco (2141);
MUSSOLINI: Istituzione presso la Presidenza del Consiglio dei ministri della
Agenzia per il turismo della regione Campania (2193); CASCIO: Modifica
dell'articolo 109 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato
con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, in materia di obblighi di
registrazione dei clienti da parte dei gestori delle strutture ricettive (2276);
COLLAVINI ed altri: Riforma delle strutture di indirizzo e promozione del
turismo (3308); SCHMID: Delega al Governo per la valorizzazione delle attivita'
svolte dalle associazioni pro loco (3554); TUCCILLO: Disciplina dell'attivita'
di soggiorno (4318); BONO: Norme per il riordino dell'Ente nazionale italiano
per il turismo e della funzione promozionale (4671); PEZZOLI ed altri:
Introduzione dell'articolo 13-bis della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia
di riconoscimento dei comuni a vocazione turistica (4849); LABATE ed altri:
Trsformazione dell'Ente nazionale italiano per il turismo in societa' per azioni
(5148); MARINACCI: Istituzione di una casa da gioco nel comune di Vieste (4358)
(21 febbraio 2001; 15 luglio 1998; 22 giugno, 8, 14, 21, 28 luglio, 15, 22, 28,
29 settembre, 6, 13, 20, 27 ottobre, 10 novembre 1999).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 maggio 1996, n.
293, recante disposizioni urgenti per il risanamento, la ristrutturazione e la
privatizzazione del Banco di Napoli SpA (1227), (parere alla VI Commissione)
(10 luglio 1996).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 1/A, 14, 16, 20, Stato di previsione
della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del
Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianat, della spesa del
Ministero del commercio con l'estero, della spesa del Ministero
dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per l'anno finanziario 1997,
(parere alla V Commissione) (15 ottobre 1996).
Disegno di legge: Disposizioni per la commercializzazione dell'olio
extravergine di oliva, dell'olio di oliva vergine e dell'olio di oliva
(approvato dalla IX commissione permanente del Senato) (S. 3020) (4698), (parere
alla XIII Commissione) (20 maggio 1998).
Disegno di legge: Nuovi interventi in campo ambientale (4792), (parere alla
VIII Commissione) (9 luglio 1998).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1998 (approvato dal Senato) (S. 4129) (6383); Disegno
di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci
delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 1999 (approvato dal
Senato) (S. 4130) (6387), (parere alla V Commissione) (12 ottobre 1999).
Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni della legge 12 giugno 1990, n.
146, in materia di esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici
essenziali e di salvaguardia dei diritti della persona costituzionalmente
tutelati (5857); MUSSI ed altri: Modifiche alla legge 12 giugno 1990, n. 146,
in materia di regolamentazione del diritto di sciopero nei servizi pubblici
essenziali (5518); BERTINOTTI ed altri: Norme sull'esercizio del diritto di
sciopero nel settore dei trasporti e sulla salvaguardia dei diritti della
persona. Modifiche alla legge 12 giugno 1990, n. 146 (5684), (parere alla XI
Commissione) (19 ottobre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni perl'organizzazione ed il finanziamento della
prima Conferenza degli italiani nel mondo (approvato dalla III Commissione
permanente del Senato) (S. 3848) (5867), (parere alla III Commissione) (9
novembre 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 1999, n.
500, recante disposizioni urgenti concernenti la proroga di termini per lo
smaltimento in discarica di rifiuti e per le comunicazioni relative ai PCB,
nonche' l'immediata utilizzazione di risorse finanziarie necessarie
all'attivazione del protocollo di Kyoto (6664), (parere alla VIII Commissione)
(25 gennaio 2000).
Disegno di legge: Modifiche al nuovo codice della strada (1983); MICHIELON ed
altri: Nuove norme in materia di targhe automobilistiche (99); MAMMOLA ed
altri: Modifiche all'articolo 10 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285
(Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di trasporti in
condizioni di eccezionalita' (241); SCALIA ed altri: Disciplina della
circolazione fuori strada dei veicoli a motore (294); SCALIA: Modifica
all'articolo 23 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di pubblciita' sulle strade e sulle autostrade (328);
BALOCCHI ed altri: Norme per incentivare la diffusione dei veicoli azionati da
motore elettrico (486); GALDELLI ed altri: Obbligo di installazione sugli
autoveicoli di un dispositivo di rilevamento a distanza di pericolo (538);
GALLETTI: Obbligo di apporre sulle targhe dei veicoli a motore una dicitura a
tutela dell'ambiente (540); GALLETTI: Norme in materia di limiti di velocita'
per gli autoveicoli e i motoveicoli (545); GALLETTI: Modifiche all'articolo 12
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di conferimento della qualifica di ausiliario del traffico (550);
BERSELLI: Modifica all'articolo 204 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di provvedimenti sanzionatori del
prefetto (642); BERSELLI: Modifica all'articolo 60 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di motoveicoli
d'epoca e di interesse storico e collezionistico (643); SAVARESE: Norme per il
rilascio di un attestato per la conduzione dei ciclomotori (696); MARTINAT e
SIMEONE: Norme in materia di revisione periodica dei veicoli a motore (738);
MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 24 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di pertinenze delle strade
(744); STORACE: Modifica dell'articolo 230 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di educazione stradale
(797); TRANTINO: Nuove norme in materia di sospensione e di revoca della
patente di guida (832); PASETTO NICOLA: Norme di attuazione del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di
sicurezza e segnaletica sulle strade provinciali (883); URSO: Norme per
l'esercizio dell'attivita' di autoscuola (1491); OLIVO e BOVA: Nuove norme
concernenti i requisiti fisici, psichici e attitudinali per il conseguimento
della patente di guida (1840); BECCHETTI: Norme per l'attuazione degli articoli
208 e 234 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della
strada), in materia di miglioramento della segnaletica stradale (1961); CENTO
ed altri: Modifiche agli articoli 128 e 187 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di guida sotto l'influenza
di sostanze stupefacenti (1973); DI NARDO e CIMADORO: Disciplina della
circolazione motorizzata su strade a fondo naturale e della circolazione
fuoristrada (2014); CASINI: Istituzione del certificato di abilitazione per la
conduzione dei ciclomotori (2664); GIULIANO ed altri: Modifica dell'articolo 194
dell'ordinamento giudiziario, approvato con regio decreto 30 gennaio 1941, n.
12, concernente i tramutamenti successivi dei magistrati (2767); SCALIA e
GALLETTI: Modifiche agli articoli 7 e 23 del decreto legislativo 30 aprile 1992,
n. 285 (Nuovo codice della strada), concernenti l'utilizzazione di sistemi
telematici di controllo delle zone a traffico limitato e la violazione delle
disposizioni in materia di insegne pubblicitarie (2758); BERGAMO: Modifica
dell'articolo 201 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di notificazione delle violazioni (3144); DOZZO:
Modifiche all'articolo 190 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285,
(Nuovo codice della strada), in materia di uso di tavole o di altri acceleratori
di andatura sulla carreggiata delle strade (3377); SAONARA ed altri: Modifiche
al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di conduzione di ciclomotori (3498); RUZZANTE: Modifiche al decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di
conduzione di ciclomotori (3776); BONO: Modifica dell'articolo 94 del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di
trasferimento di proprieta' degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (3782);
NEGRI LUIGI ed altri: Modifiche all'articolo 86 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di servizio di
piazza con autovetture con conducente o taxi (3783); GALLETTI: Modifiche al
decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in
materia di conduzione di ciclomotori (3785); ROTUNDO ed altri: Modifiche al
decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di servizi di piazza con autovetture con conducente o taxi (3889);
GALEAZZI: Introduzione dell'articolo 115-bis del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (nuovo codice della strada), concernente l'abilitazione alla guida
di veicoli a trazione animale (3919); BECCHETTI ed altri: Modifiche al decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), e agevolazioni
fiscali per le autovetture in servizio di piazza da conducente (4025); BALLAMAN
ed altri: Nuove norme in materia di conseguimento della patente di guida (4133);
PECORARO SCANIO: Disposizioni in materia di contrassegni per la circolazione
dei veicoli a servizio delle persone invalide (4153); STORACE: Modifiche
all'articolo 175 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di accesso alle autostrade, alle strade extraurbane
principali e alle strade urbane di scorrimento (4348); BENEDETTI VALENTINI:
Modifiche all'articolo 141 del decreto-legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada), in materia di competizioni in velocita' tra autoveicoli
(4453); GALLETTI: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285
(Nuovo codice della strada), in materia di caratteristiche dei ciclomotori
(4554); LORENZETTI ed altri: Modifiche all'articolo 141 del decreto legislativo
30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di competizioni in
velocita' tra autoveicoli (4573); Disegno di legge: Disposizioni integrative e
correttive del Codice della strada, approvato con decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (4859); GALEAZZI ed altri: Obbligo di esami per l'abilitazione
alla guida di ciclomotori di cilindrata fino a 50 centimetri cubici (4971);
TOSOLINI: Obbligatorieta' della prova scritta per l'abilitazione alla guida di
ciclomotori di cilindrata fino a 50 centimetri cubici (5038); BIRICOTTI ed
altri: Istituzione del certificato di idoneita' per la conduzione dei
ciclomotori (5166); SODA e BUFFO: Modifica del periodo di validita' della
patente di guida dei soggetti gia' dipendenti da alcool o sostanze stupefacenti
o psicotrope (5270); NAN e GAGLIARDI: Modifica all'articolo 20 del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada) in materia di
occupazione della rete stradale (5421); ARMAROLI e MAZZOCCHI: Modifiche
all'articolo 20 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di occupazione della sede stradale e dei marciapiedi
nelle zone di rilevanza storico-ambientale (5515); MAMMOLA ed altri: Modifiche
al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di veicoli eccezionali e di trasporti in condizioni di eccezionalita'
(2757); CENTO: Modifica dell'articolo 4-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354,
in materia di concessione di benefici a condannati per taluni delitti (4384);
NAPOLI ANGELA ed altri: Legge-quadro sulla parita' scolastica (4589); CONTENTO
ed altri: Abrogazione dell'articolo 5 della legge 15 marzo 1997, n. 59, recante
l'istituzione della Commissione parlamentare consultiva in ordine all'attuazione
della riforma amministrativa (5525), (parere alla IX Commissione) (29 giugno, 4
luglio 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per la delegificazione di norme e per la
semplificazione di procedimento amministrativi - Legge di semplificazione 1999
(approvato dal Senato) (S. 4375) (7186), (parere alla I Commissione) (19
settembre 2000).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis), tabelle 13, 15, 19,
Stato di previsione della spesa del Ministero dell'industria, del commercio e
dell'artigianato, della spesa del Ministero del commercio con l'estero, della
spesa del Ministero dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per
l'anno finanziario 2001, (parere alla V Commissione) (10 ottobre 2000).
Disegno di legge: Modifica degli articoli 22 e 23 della legge 8 giugno 1990,
n. 142, in materia di riordino dei servizi pubblici locali e disposizioni
transitorie (S. 4014) (approvato dal Senato) (7042), (parere alla I Commissione)
(29 novembre 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
12 ottobre 2000, n. 279, recante interventi urgenti per le aree a rischio
idrogeologico molto elevato e in materia di protezione civile, nonche' a favore
delle zone della regione Calabria danneggiate dalle calamita' idrogeologiche di
settembre ed ottobre 2000 (approvato dal Senato) (7431) (29 novembre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni in matertia di sviluppo, valorizzazione ed
utilizzo del patrimonio immobiliare dello Stato, nonche' altre disposizioni in
materia di immobili pubblici (approvato dal Senato in un testo derivante
dall'unificazione del disegno di legge n. 4338 e del disegno di legge risultante
dallo stralcio degli articoli da 18 a 21 del disegno di legge n. 4336) (S.
4338-4336 3) (7351), (parere alla VI Commissione) (12 dicembre 2000).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
LANDI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 41,
42, e 43 della Costituzione (3973), (parere alla I Commissione) (14 marzo
2000).
GIARDIELLO ed altri: Disciplina dell'attivita' di noleggio di autobus con
conducente (4081); SANZA ed altri: Legge quadro in materia di noleggio di
veicoli con conducente (3017); TUCCILLO ed altri: Disciplina dell'attivita' di
trasporto di persone mediante autobus (4900); MAMMOLA ed altri: Disciplina dei
servizi regolari di trasporto con autobus ad offerta libera e dei servizi
occasionali su commissione di terzi (5737); MAMMOLA ed altri: Disposizioni in
materia di immatricolazione ed utilizzazione degli autobus destinati
all'esercizio dell'attivita' professionale di trasporto viaggiatori su strada
(5738), (parere alla IX Commissione) (29 giugno 2000).
Senatori RUSSO SPENA ed altri; Senatore PREIONI; Senatori MANTICA ed altri;
Senatori RUSSO SPENA ed altri; Senatori BOCO ed altri; Senatori BEDIN ed altri;
Senatori PROVERA e SPERONI; Senatori SALVI ed altri; Senatori BOCO ed altri;
Senatori ELIA ed altri: Politiche e strumenti della cooperazione allo sviluppo
(approvato in un testo unificato dal Senato) (S. 166, 402, 1141, 1667, 1900,
2205, 2281, 2453, 2494, 2781, 2989) (6413), (parere alla III Commissione) (6
dicembre 2000).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sulle proposte di nomina del prof. Pippo Ranci a presidente ed dei
proff. Giuseppe Ammassari e Sergio Garribba, a membri dell'Autorita' di
regolazione dei servizi di pubblica utilita' nel settore dell'energia elettrica
e del gas (art. 2, comma 7, legge 14 novembre 1995, n. 481) (1o agosto 1996).
Parere sullo schema di decreto ministeriale di ripartizione dei contributi
erogati in favore di enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri
organismi (articolo 1, comma 40, della legge 28 dicembre 1995, n. 549) (1o
agosto 1996).
Parere sulla proposta di nomina del professor Raffaele Cercola a presidente
dell'Ente autonomo mostra d'oltremare e del lavoro italiano nel mondo (EAMO)
(19 febbraio 1998).
Parere sullo schema di regolamento: Promozione della cooperazione (25 marzo
1998).
Parere sullo schema di regolamento per la semplificazione dei procedimenti
relativi al registro delle imprese (7 ottobre 1999).
Parere sul programma di utilizzo per il 1999 dei fondi per studi e ricerche
di politica industriale (articolo 3, legge 140/99) (27 ottobre 1999).
Parere sullo schema di decreto ministeriale recante la ripatizione del Fondo
unico per gli incentivi alle imprese (14 marzo 2000).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 7-00038 (Chiappori), 8-00006 (Chiappori); concernenti accordo di Schengen
e movimenti turistici (3 ottobre 1996).
nn. 7-00183 (Nesi), 8-00014 (Nesi); concernenti situazione della Philips di
Monza (12 marzo 1997).
nn. 7-00388 (Rossi Edo), 7-00392 (Aloisio), 8-00027 (Aloisio); concernenti la
situazione dello stabilimento Enichem di Ottana (19 dicembre 1997).
nn. 5RI-3553 (Labate), 5RI-03554 (Nesi), 5RI-03558 (Barral); concernenti
situazione della societa' Ansaldo, gruppo Finmeccanica (29 gennaio 1998).
nn. 7-00376 (Rossi Edo), 7-00401 (Rasi), 7-00448 (Ruggeri), 7-00459 (Labate),
8-00032 (Rossi Edo); concernenti situazione industriale gruppo Finmeccanica (15
aprile 1998).
n. 5-04302 (Chiappori); concernente prosecuzione lavori della Fincantieri a
Riva Trigoso (2 giugno 1998).
n. 5-01734 (Barral); concernente cartiera di Bagnasco (1o luglio 1998).
n. 7-00655 (Chiappori); concernente imprese liguri alluvionate nel settembre
1998 (17 marzo 1999).
n. 7-00716 (Gastaldi); concernente situazione della Cerestar Bioproducts di
Casei Gerola (PV) (27 aprile 1999).
nn. 7-00792 (Rossi Edo), 7-00796 (Manzini Paola), 7-00798 (Chiappori);
concernenti la vendita della Piaggio Spa (in data 6 ottobre 1999 la
commissione approva le tre risoluzioni trasformate in un testo unificato che
assume il numero 8-00054) (5 ottobre 1999).
n. 5-04638 (Chiappori); concernente la rispondenza a normativa di sicurezza
dell'impianto Enel di Genova (14 ottobre 1999).
n. 5-06834 (Chiappori); concernente agevolazioni alla Circuito Kart di
Carasco (Genova) (11 novembre 1999).
nn. 5-06188 (Chiappori), 5-06813 (Lucidi); concernenti situazione della
Hitesys di Aprilia (15 dicembre 1999).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sulla situazione industriale del gruppo Olivetti
(Audizione del presidente, avv. Antonio Tesone; dell'amministratore delegato,
dott. Roberto Colaninno; del direttore amministrazione e controllo, dott.
Corrado Ariaudo; del direttore affari istituzionali e regolamentari, dott.
Andrea Camanzi e del direttore della Corporate Finance, dott. Luciano La Noce)
(27 novembre 1996).
Indagine conoscitiva sulla situazione industriale del gruppo Olivetti
(seguito) - esame del documento conclusivo (11 dicembre 1996).
Audizione del ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e
tecnologia, Luigi Berlinguer, nonche' del presidente dell'Agenzia spaziale
italiana (ASI), Sergio De Julio sulla politica spaziale italiana e la
situazione dell'ASI (6 febbraio 1997).
Indagine conoscitiva sul settore dell'energia (audizione dei rappresentanti
dell'ENEL: dott. Enrico Testa, presidente; dott. Franco Tato', amministratore
delegato; dott. Claudio Poggi, direttore generale e dott. Giuseppe Carta,
direttore della programmazione dell'ENEL Spa) (10 settembre 1997).
Audizione del ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato,
Pier Luigi Bersani, sul riordino della disciplina del commercio (29 gennaio
1998).
Indagine conoscitiva sul settore dell'energia. Esame del documento conclusivo
(24 febbraio, 11 marzo 1998).
Audizione del ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, Pier
Luigi Bersani, sulla situazione industriale del gruppo Finmeccanica (10 giugno
1998).
Audizione del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato,
Enrico Letta, sugli indirizzi del suo dicastero (9 febbraio 2000).
Indagine conoscitiva sul riassetto del mercato del gas. Audizione di
rappresentanti ENI spa e SNAM spa: Gian Maria Grospietro, presidente di ENI
spa, Vittorio Mincato, amministratore delegato di Eni spa e Salvatore Russo,
Presidente di Snam spa (9 marzo 2000).
Indagine conoscitiva in ordine all'impatto del commercio elettronico sul
sistema produttivo e distributivo italiano. Aduzione di Franco Fusgnani,
amministratore delegato di E-SPIN spa (8 febbraio 2001).
Indagine conoscitivia in ordine all'impatto del commercio elettronico sul
sistema produttivo e distributivo italiano. Audizione dei rappresentanti di
Confcommercio: dott. Gianfranco Ruta, responsabile settore sviluppo tecnologico
di Confcommercio, dott. Carlo Mochi segretario generale f.f. di Confcommercio
(13 febbraio 2001).
Audizione del Ministro dell'industria Enrico Letta e del Ministro per le
politiche agricole Alfonso Pecoraro Scanio sulle conseguenze per i settori
produttivo e del commercio derivanti dai recenti casi di BSE (14 febbraio 2001).
Indagine conoscitia in ordine all'impatto del commercio elettronico sul
sistem aproduttivo e distributivo italiano. Audizione di: Giuseppe Smeriglio,
amministratore delegato di TNT Global Express spa (22 febbraio 2001).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Rinvio della discussione della risoluzione n. 7-00095 (Rossi Edo) concernente
cessione della Siai-Marchetti alla Aermacchi da parte della Finmeccanica (3
dicembre 1996).
Sull'ordine dei lavori (12 marzo 1997).
Sull'ordine dei lavori (19 dicembre 1997).
Sull'ordine dei lavori (17 febbraio 1998).
Richiesta di trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n.
2662 (19 maggio 1998).
Sull'ordine dei lavori (1o luglio 1998).
Sui lavori della commissione (12 ottobre 1999).
Sull'ordine dei lavori (10 novembre 1999).
In merito alle dimissioni dei rappresentnati di vertice della societa'
Sviluppo Italia (16 novembre 1999).
Sull'ordine dei lavori (9 febbraio 2000).
Sull'ordine dei lavori (15 febbraio 2000).
ESAME DI RELAZIONI GOVERNATIVE E DI ATTI DI ASSEMBLEA INTERNAZIONALI (ARTT.124
E 125 REG. CAMERA)
Relazione del Governo sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo
comunitario e sul programma di attivita' presentato dalla Presidenza di turno
del Consiglio dei ministri dell'Unione europea (doc. LXXXVII, n. 1) (parere
alla XIV Commissione, ai sensi dell'art. 126-bis, comma 2, del Regolamento) (3
ottobre 1996).
INTERVENTI VARI
Relazione del Governo sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo
comunitario e sul programma di attivita' presentato dall Presidenza di turno
del Consiglio dei ministri dell'Unione europea (doc. LXXXVII, n. 1) (parere
alla XIV Commissione, ai sensi dell'art. 126-bis, comma 2, del Regolamento) (9
ottobre 1996).
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 1/A, 14, 16 e 20) (per il parere alla V commissione)
(15 ottobre 1996).
Comunicazioni del presidente sulle missioni della Commissione nelle aree di
crisi industriale (11 marzo 1997).
Comunicazioni del presidente sul seminario sugli investimentiin Russia
svoltosi a Mosca il 17 e 18 febbraio scorso (12 marzo 1998).
In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1999-2001 (doc. LVII, n.
3) (parere alla V Commissione) (22 aprile 1998).
Relazione sulla missione nell'area industriale di Taranto del 6 e 7 maggio
scorsi (26 maggio 1998).
Deliberazione per la trasmissione alla Commissione per la riforma
amministrativa di osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante
riordino degli enti e delle societa' di promozione e istituzione della societa'
"Sviluppo Italia" (11 novembre 1998).
In sede referente: Esame della sentenza della Corte Costituzionale n. 362/98
(discussione congiunta con i progetti di legge concernenti riforma legislazione
del turismo) (22 giugno, 6, 13, 20, 27 ottobre, 10 novembre 1999).
Sulla richiesta di trasferimento in sede legislativa del disegno di legge n.
4763 (4 giugno 2000).
In data 15 febbraio 2000 discussione delle proposte nn.
5597,5620,5636,5714,5792,5983,6229,6488,6514 e 6563, abbinate alla proposta di
legge n. 1983 e abbinate, sulle modifiche al nuovo codice della strada (in data
01/06/2000 abbinamento della proposta di legge C. 6770 - Moroni) (29 giugno, 4
luglio 2000).
Esame delle sentenze della Corte Costituzionale nn. 110, 194 e 198 del 1996 e
delle petizioni n. 212 e 1117: Modifiche al nuovo codice della strada (4 luglio
2000).
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di
finanza pubblica per gli anni 2001-2004 (Doc. LVII, n. 5) (Sede consultiva
parere alla V Commissione) (12 luglio 2000).
XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-05228 (Chiappori); concernente la vaccinazione contro l'epatite B (6
luglio 1999).
COMMISSIONI RIUNITE V-X
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sul processo di riassetto del gruppo Finmeccanica nel
quadro delle strategie del Tesoro per la privatizzazione della partecipazioni
detenute dall'IRI (audizione del ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato, Pier Luigi Bersani) (11 giugno 1997).
Indagine conoscitiva sul processo di riassetto del gruppo Finemeccanica nel
quadro delle strategie del Tesoro per la privatizzazione delle partecipazioni
detenute dall'IRI (audizione del dott. Michele Tedeschi, gia' presidente
dell'IRI Spa) (9 luglio 1997).
Indagine conoscitiva sul riassetto del gruppo Finmeccanica nel quadro delle
strategie del Tesoro per la privatizzazione delle partecipazioni detenute
dall'IRI (audizione del direttore generale del Tesoro, dott. Mario Draghi) (24
marzo 1998).
COMMISSIONI RIUNITE X-XI
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 7-00496 (Carli); concernente situazione dell'area industriale e dello
stabilimento ILVA di Taranto (16 giugno 1998).
ALTRE INFORMAZIONI
AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO CHIESTE A CARICO
Domanda di autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di
conversazioni telefoniche, nell'ambito di procedimenti penali (doc. IV, n. 14).
IN DATA 18 FEBBRAIO 1998 RINVIO DEGLI ATTI ALLA GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI.
IN DATA 9 MARZO 1999 DINIEGO DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'UTILIZZAZIONE DI
CONVERSAZIONI TELEFONICHE (domanda annunziata il 9 febbraio 1998). | |