Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


176
DEPUTATO
CHIAVACCI Francesca
Nata a Firenze l'8 luglio 1961
   professione: Diploma di maturita' classica;
                libera professionista
   eletta con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  XII TOSCANA
   collegio:  05 - Sesto Fiorentino
   voti conseguiti 55.720
   liste collegate: Pds
   proclamata il 28 aprile 1996
   elezione convalidata il 27 novembre 1996
   iscritta al gruppo parlamentare Democratici di Sinistra - Ulivo
   Gia' Deputato nella legislatura XII
Componente di Commissioni permanenti
   IV Difesa dal 4 giugno 1996 al 28 luglio 1998
   XII Affari sociali dal 4 giugno 1996 al 28 luglio 1998
   XII Affari sociali dal 28 luglio 1998 al 21 ottobre 1998
   IV Difesa dal 28 luglio 1998
   XII Affari sociali dal 26 ottobre 1998 al 30 maggio 2000
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare per l'infanzia dal 26 maggio 1998
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Norme per la messa al bando delle mine antipersona (826), annunziata il 15
maggio 1996.
  Modifiche al codice civile in materia di separazione dei coniugi e di
affidamento dei figli (1977), annunziata il 25 luglio 1996.
  Istituzione del servizio civile nazionale (2726), annunziata il 21 novembre
1996.
  Modifica dell'articolo 106 del codice civile in materia di celebrazione del
matrimonio civile (5589), annunziata il 25 gennaio 1999.
  Riordino dell'attivita' cartografica svolta dal Ministero della difesa tramite
l'Istituto geografico militare (5854), annunziata il 25 marzo 1999.
  Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per pazienti terminali
(5951), annunziata il 26 aprile 1999.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
79, 82, 128, 173, 218, 261, 263, 277, 354, 363, 397, 398, 417, 426, 529, 555,
577, 598, 599, 600, 601, 769, 863, 864, 865, 898, 960, 966, 1020, 1152, 1157,
1166, 1167, 1170, 1171, 1479, 1522, 1525, 1659, 1680, 1688, 1738, 1741, 1745,
1781, 1839, 1923, 1938, 2065, 2112, 2129, 2206, 2207, 2208, 2282, 2326, 2407,
2518, 2545, 2578, 2696, 2803, 2861, 2862, 2863, 2867, 2870, 2881, 2936, 3113,
3172, 3206, 3398, 3466, 3484, 3585, 3701, 3737, 3790, 3907, 3954, 4227, 4404,
4444, 4512, 4720, 4837, 4903, 5195, 5252, 5292, 5411, 5486, 5758, 5763, 5803,
6054, 6285, 6441, 6460, 6485, 6622, 6852, 6891, 6981, 7012, 7220, 7230.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERPELLANZE........2
  INTERROGAZIONI......45
  RISOLUZIONI..........1
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....2
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunita'
per l'infanzia e l'adolescenza (3238) (26 maggio, 2 luglio 1997).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188) (21 novembre 1998)
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori BERTONI ed altri: Nuove norme in materia di obiezione di coscienza
(approvata dal Senato) (S. 46) (3123);  NARDINI ed altri: Nuove norme in materia
di obiezione di coscienza (1161);  BUTTI e TABORELLI: Norme per l'ammissione
nella polizia municipale degli obiettori di coscienza (1374);  BAMPO ed altri:
Nuove norme in materia di obiezione di coscienza (3259) Relatore (14 luglio
1997; 24, 25, 26 marzo, 14 aprile 1998).
  SPINI ed altri: Delega al Governo per l'istituzione del servizio militare
volontario femminile (2970);  POLI BORTONE ed altri: Istituzione del servizio
militare volontario femminile (1050);  SIMEONE: Istituzione del servizio
militare volontario femminile (3553);  SPINI ed altri: Delega al Governo per
l'istituzione del servizio militare volontario femminile (approvata dalla Camera
e modificata dal Senato) (S. 3495) (2970 B) (24 luglio 1998; 29 settembre 1999)
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 2URG-01386 (Chiavacci); concernente assegnazione obiettori coscienza alle
amministrazioni comunali (24 settembre 1998).
  n. 2URG-01487 (Mussi); concernente il regolamento di organizzazione
dell'ufficio nazionale per il servizio civile presso la Presidenza del
Consiglio dei ministri (10 dicembre 1998).
  nn. 1-00339 (Tassone), 1-00352 (Paissan), 1-00354 (Gasparri), 1-00356
(Ruffino), 1-00358 (Comino), 6-00075 (Giannattasio); concernenti abolizione
leva obbligatoria (8 marzo 1999).
              INTERVENTI VARI
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Richiesta di rinvio del seguito della discussione dei progetti di legge
concernenti obiezione di coscienza (25 marzo 1998).
                                ALTRI INTERVENTI
  Nota di variazione al bilancio di previsione per l'anno finanziario 1999 e
bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188-bis) (21 novembre 1998).
  Seconda nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188-ter)
(21 novembre 1998).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                            IV COMMISSIONE (DIFESA)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  ALBANESE ed altri: Istituzione del servizio civile nazionale (2028) Relatore
(20 dicembre 1996).
  NARDINI ed altri: Nuove norme in materia di obiezione di coscienza (1161);
BUTTI e TABORELLI: Norme per l'ammissione nella polizia municipale degli
obiettori di coscienza (1374);  Senatori BERTONI ed altri: Nuove norme in
materia di obiezione di coscienza (approvata dal Senato) (S. 46) (3123) Relatore
(13, 18 febbraio, 12 marzo, 1o aprile 1997).
  Senatori BERTONI ed altri: Nuove norme in materia di obiezione di coscienza
(approvata dal Senato) (S. 46) (3123);  NARDINI ed altri: Nuove norme in materia
di obiezione di coscienza (1161);  BUTTI e TABORELLI: Norme per l'ammissione
nella polizia municipale degli obiettori di coscienza (1374) Relatore (3 aprile
1997).
  SPINI ed altri: Delega al Governo per l'istituzione del servizio militare
volontario femminile (2970);  POLI BORTONE ed altri: Istituzione del servizio
militare volontario femminile (1050);  SIMEONE: Istituzione del servizio
militare volontario femminile (3553) (22 maggio 1997).
  POLI BORTONE ed altri: Istituzione del servizio militare volontario femminile
(1050);  SPINI ed altri: Delega al Governo per l'istituzione del servizio
militare volontario femminile (2970);  SIMEONE: Istituzione del servizio
militare volontario femminile (3553) (27 maggio 1997).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabella 12, Stato di previsione della spesa del
Ministero della difesa per l'anno finanziario 1997, (parere alla V Commissione)
(15 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355);  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354), tabella 12, Stato di
previsione della spesa del Ministero della difesa per l'anno finanziario 1998,
(parere alla V Commissione)  (1o dicembre 1997).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sulla proposta di nomina dell'ammiraglio di squadra in ausiliaria
Fiorenzo Rosso a vicepresidente dell'Unione nazionale ufficiali in congedo
d'Italia (26 settembre 1996).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-04833 (Ruzzante); concernente norme in materia ritardi, rinvii, dispense
relativi servizio di leva (16 luglio 1998).
  n. 5RI-06427 (Ruffino); concernente posti per poter svolgere il servizio
civile sostitutivo da parte degli obiettori di coscienza (1o luglio 1999).
  n. 5RI-06538 (Chiavacci); concernente interpretazione decreto legislativo 30
dicembre 1997, n. 504 (22 luglio 1999).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Ministro della difesa, on. Beniamino Andreatta, sugli
orientamenti programmatici del suo dicastero (26 giugno 1996).
  Indagine conoscitiva: Riforma della leva e nuovo strumento militare
(audizione del presidente, dott. Eugenio Melandri e del portavoce nazionale
dell'Associazione obiettori non violenti, sig. Massimo Paolicelli) (18 febbraio
1997).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabella n. 12) (per il parere alla V Commissione) (15 ottobre 1996).
  In sede referente: Sentenza della Corte Costituzionale n. 43 del 20 febbraio
1997 (doc. VII, n. 265) (discussione congiunta con le proposte di legge nn.
1161, 1374, 3123) (12 marzo, 1o, 3 aprile 1997).
  In sede consultiva: Note di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1998 e bilancio pluriennale, per il triennio 1998-2000
(approvato del Senato) (S. 2739) (4356-bis,ter,quater) (tabella n. 12) (parere
alla V Commissione) (1o dicembre 1997).
                       XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
              SEDE LEGISLATIVA
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  CALZOLAIO ed altri: Istituzione della Commissione parlamentare per l'infanzia
e dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia (approvata dalla XII Commissione
permanente della Camera e modificata dalla I Commissione permanente del Senato
(S. 1912) (417 B) Relatore (16 dicembre 1997).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunita'
per l'infanzia e l'adolescenza (3238) (16, 30 aprile 1997).
  Disegno di legge: Proroghe di termini e disposizioni urgenti in materia
sanitaria e di personale (approvato dalla XII Commissione permanente del Senato)
(S. 3187) (5402) (21 gennaio 1999).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  CALZOLAIO ed altri: Piano nazionale d'azione per l'infanzia (417);  CALZOLAIO
ed altri: Istituzione della Commissione parlamentare per l'infanzia e
dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia (approvata dalla XII Commissione
permanente della Camera e modificata dalla I Commissione permanente del Senato
(S. 1912) (417 B) Relatore (10, 23 luglio, 1o ottobre 1996; 23 ottobre 1997).
  SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414);  PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816);  JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817);  BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958);  POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991);  MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109);  BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140);  CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304);  GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365);  SAIA ed
altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il
trasferimento di gameti ed embrioni (1560); MELANDRI ed altri: Norme in materia
di riproduzione assistita (1780);  SBARBATI: Norme in materia di congelamento di
embrioni per trasferimento differito o per adozione prenatale (2787);  PIVETTI:
Norme per il divieto della manipolazione genetica dell'embrione umano (3323);
DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione dell'articolo 582-bis del codice penale
concernente il divieto della clonazione umana (3333);  CONTI ed altri:
Disciplina della clonazione umana (3334);  GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia
di procreazione medicalmente assistita (3338);  NARDONE ed altri: Nuove norme in
materia di produzione, commercializzazione, vendita ed uso dei fitofarmaci e dei
prodotti assimilati (516);  GRIMALDI: Modifica all'articolo 244 del codice
civile in materia di disconoscimento della paternita' (1488);  PROCACCI e
GALLETTI: Disciplina degli interventi medici sulla sterilita' umana (3549) (5
novembre 1997; 21 gennaio 1998).
  CAVERI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (646);  BALOCCHI: Modifiche alla legge 2 dicembre
1975, n. 644, in materia di consenso al prelievo di organi a fine di trapianto
(855);  DELFINO TERESIO: Norme in materia di manifestazione di volonta' per il
prelievo di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico (1084);
MUSSOLINI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (1104);  POLENTA ed altri: Norme in materia di
manifestazione di volonta' al prelievo di organi, tessuti e cellule da cadavere
a scopo di trapianto terapeutico (1291);  CONSIGLIO REGIONALE VALLE D'AOSTA:
Sostituzione dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a
tutela del rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2166);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifica dell'articolo 6 della legge 2
dicembre 1975, n. 644. Disciplina dell'obiezione al prelievo di parti di
cadavere a scopo di trapianto terapeutico. Norme a tutela del rispetto delle
dichiarazioni di volonta' del cittadino in materia (2639);  CONSIGLIO REGIONALE
ABRUZZI: Modifica dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico (2722);  CONSIGLIO REGIONALE MARCHE: Sostituzione
dell'articolo 6  della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante disciplina dei
prelievi di parti di cadavere a scopo di produzione di estratti per uso
terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a tutela del
rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2759);  Senatori PROVERA
ed altri: Norme per la manifestazione di volonta' per il prelievo di organi e
tessuti (approvata, in una testo unificato dal Senato) (S. 55, 67, 237, 274,
798, 982, 1288, 1443) (3646);  SAIA ed altri: Disposizioni in materia di
manifestazione di volonta' sul prelievo di organi e tessuti (3709); Senatori
NAPOLI ROBERTO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri: Nuove norme sulla
organizzazione dei prelievi e dei trapianti di organi e tessuti da cadavere
(approvata, in un testo unificato, dalla XII Commissione permamente del Senato)
(S. 65-238) (4100);  BONO: Disciplina della manifestazione di volonta' sul
prelievo di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico (4135);  SAIA ed
altri: Norme sulla organizzazione dei prelievi di tessuti da cadavere e dei
trapianti (4186) (24 giugno 1998).
  DEDONI ed altri: Norme per lo sviluppo e la qualificazione degli asili nido
(2803);  SCHMID ed altri: Norme per l'inserimento dei bambini handicappati negli
asili e nelle attivita' educative e riabilitative (3893);  VALPIANA ed altri:
L'asilo nido: un'opportunita' per le bambine e i bambini (4383) Relatore (22
settembre, 10 novembre 1998).
  MELANDRI e PITTELLA: Istituzione del Comitato nazionale per la bioetica
(1075);  Senatori PIERONI ed altri: Organizzazione e disciplina del Comitato
nazionale per la bioetica (approvata dal Senato) (S. 782) (4178) Relatore (1o,
15 dicembre 1998).
  CALDEROLI: Norme per la definizione e lo sviluppo degli interventi per la
prevenzione e la cura dell'alcolismo e per la riabilitazione e il reinserimento
sociale degli alcoldipendenti (93);  PROCACCI: Norme in materia di prevenzione,
cura e reinserimento sociale degli alcoldipendenti (108);  CORLEONE: Norme per
la limitazione della pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche e
superalcoliche (164);  CACCAVARI ed altri: Norme per la prevenzione, la cura, la
riabilitazione e il reinserimento sociale degli alcoldipendenti (423);  NARDINI
e SCHMID: Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati (1025);
SICA ed altri: Nuove norme per la prevenzione dell'alcolismo e per il recupero
degli alcoldipendenti (1926);  RUZZANTE: Norme per la limitazione della
pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche (2835);  ERRIGO:
Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio delle
bevande alcoliche (3535);  TRANTINO: Disposizioni in materia di limitazioni alla
pubblicita' ed al commercio delle bevande alcoliche (3542);  ALBORGHETTI ed
altri: Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio
delle bevande alcooliche (3608) (10 dicembre 1998).
  GALLETTI ed altri: Disciplina delle terapie non convenzionali e istituzione
dei registri degli operatori delle medicine non convenzionali (3891) (4 maggio
1999).
  BOLOGNESI ed altri: Disposizioni in materia di riduzione dei danni sanitari
derivanti dal fenomeno della prostituzione e per favorire l'integrazione sociale
delle persone che esercitano la prostituzione (6622) Relatore (5 aprile 2000).
  GIACCO ed altri: Norme in materia di specializzazione del personale addetto
alle attivita' educative e riabilitative per i bambini handicappati inseriti
negli asili nido (888);  DEDONI ed altri: Norme per lo sviluppo e la
qualificazione degli asili nido (2803);  SCHMID ed altri: Norme per
l'inserimento dei bambini handicappati negli asili e nelle attivita' educative e
riabilitative (3893);  VALPIANA ed altri: L'asilo nido: un'opportunita' per le
bambine e i bambini (4383);  BURANI PROCACCINI ed altri: Norme sugli asili nido
e sui servizi integrativi (5847);  Disegno di legge: Norme per lo sviluppo e per
la qualificazione di un sistema di servizi per i bambini di eta' inferiore ai tre
anni e per le loro famiglie (5838) Relatore (17 gennaio, 7 febbraio 2001; 22
settembre, 20 ottobre, 9, 16, 17, 24, 30 novembre, 1o, 2 dicembre 1999).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per facilitare la locazione o l'acquisto
dell'abitazione da parte delle giovani coppie e delle famiglie monoparentali
(2601);  PEPE ANTONIO ed altri: Disposizioni per l'acquisto della prima casa di
abitazione da parte delle famiglie di nuova formazione (2427);  RODEGHIERO ed
altri: Norme per garantire il diritto alla casa per le giovani coppie (2981),
(parere alla VI Commissione)  Relatore (10, 17 luglio 1997).
  Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alla legge 15 gennaio 1991, n. 30,
recante disciplina della riproduzione animale, anche in attuazione della
direttiva 94/28/CE del Consiglio del 23 giugno 1994 (4699), (parere alla XIII
Commissione)  Relatore (10 novembre 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni per sostenere la maternita' e la paternita' e
per armonizzare i tempi di lavoro, di cura e della famiglia (4624);  POZZA TASCA
ed altri: Nuove norme in materia di tutela della maternita' (259);  CORDONI ed
altri: Norme per il diritto alla cura ed istituzione dei congedi parentali
(599);  MARTINAT ed altri: Delega al Governo per la concessione alle lavoratrici
madri di un periodo di aspettativa retribuito nei primi tre anni di vita del
figlio (734);  TRANTINO: Norme a tutela delle casalinghe, dei minori, delle
lavoratrici madri, dei vedovi con prole a carico, dei celibi, dei separati e dei
divorziati con figli conviventi a carico (833);  NARDINI ed altri: Modifica
dell'articolo 6 della legge 9 dicembre 1977, n. 903, in materia di estensione
dei diritti delle lavoratrici nei casi di adozione e affidamento di minori
(896);  DI CAPUA ed altri: Interpretazione autentica dell'articolo 33 della
legge 5 febbraio 1992, n. 104, in materia di agevolazioni in favore dei
lavoratori che assistono persone handicappate in situazione di gravita' (1170);
GAMBALE: Interpretazione autentica dell'articolo 33 della legge 5 febbraio 1992,
n. 104, in materia di astensione dal lavoro e di permessi per i genitori di
bambini handicappati (1363);  MUSSI ed altri: Norme per modulare i tempi della
vita e per affermare il diritto al tempo della cura e delle responsabilita'
familiari (stralcio degli articoli da 37 a 51; C1938) (1938 ter);  CORDONI ed
altri: Tempi di vita e tempi nella citta' (testo risultante dallo stralcio degli
articoli da 17 a 24; C2207) (2207 bis); CORDONI ed altri: Norme per cambiare i
tempi delle citta' (2208);  SCHMID ed altri: Modifica all'articolo 4 della legge
30 dicembre 1971, n. 1204, in materia di tutela delle lavoratrici madri di figli
nati molto prematuri (2696);  BARRAL e BALOCCHI: Nuove norme in materia di
tutela della maternita' (2838);  SAONARA: Nuove norme per le donne lavoratrici e
la tutela della maternita' (3385);  BERGAMO: Modifica all'articolo 33 della
legge 5 febbraio 1992, n. 104, in materia di agevolazioni nel luogo di lavoro
per i genitori di bambini portatori di handicap in situazioni di gravita'
(3685);  PRESTIGIACOMO ed altri: Nuove norme a tutela della maternita' (3871),
(parere alla XI Commissione)  Relatore (23, 24 marzo 1999).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  RIZZA ed altri: Introduzione dell'articolo 604-bis del codice penale
concernente lo sfruttamento sessuale di soggetti in eta' minore (263);
MUSSOLINI: Introduzione dell'articolo 604-bis del codice penale, concernente lo
sfruttamento sessuale dei minori (1105);  APREA ed altri: Introduzione
dell'articolo 604-bis del codice penale, concernente lo sfruttamento sessuale
dei minori (2265);  MARRAS e CICU: Introduzione dell'articolo 604-bis del codice
penale, in materia di sfruttamento sessuale dei soggetti in eta' minore (2930);
SIGNORINI ed altri: Modifiche al codice penale in materia di sfruttamento a
scopo sessuale dei minori (2931);  STORACE: Norme per la repressione dello
sfruttamento sessuale dei minori da parte di cittadini italiani all'estero
(3139), (parere alla II Commissione)  Relatore (24 giugno, 3 luglio 1997).
  CORLEONE: Modifiche alla legge 20 maggio 1985, n. 222, concernenti il sostegno
di enti ed associazioni con finalita' sociali ed umanitarie (159);  SCALIA:
Norme per il sostegno degli enti e delle associazioni che perseguono finalita'
umanitarie di salvaguardia dell'ambiente naturale, degli animali e del
patrimonio culturale e artistico (285);  LUCA' ed altri: Disciplina
dell'associazionismo sociale (577);  DI CAPUA e CHIAVACCI: Norme per il
controllo su talune attivita' svolte dalle associazioni di promozione sociale
(1167);  MASSIDDA ed altri: Disciplina degli enti e delle associazioni senza
fini di lucro (2674);  ERRIGO: Disciplina delle associazioni (3300), (parere
alla I Commissione)  (10 marzo 1998).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di regolamento per la semplificazione dei procedimenti di
autorizzazione alla produzione, commercializzazione e deposito di additivi
alimentari (1o ottobre 1997).
  Parere sullo schema di decreto per la ripartizione fra le regioni del Fondo
per l'infanzia (articolo 1, c. 3, L. 28/08/97, n. 285 (D0141); Parere sullo
schema di decreto sul funzionamento del servizio di informazione, consulenza e
supporto tecnico (articolo 8, c. 4, L. 28/08/97, n. 285 (D0142) (19, 20
novembre, 2 dicembre 1997).
  Parere sullo schema di regolamento sugli alimenti destinati ai lattanti e
bambini (20, 28 gennaio, 2 febbraio 1999).
  Parere sullo schema di regolamento sugli alimenti destinati ai lattanti e ai
bambini (15, 24 febbraio 2000).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 7-00553 (Chiavacci); concernente xeroderma pigmentosum (5 novembre 1998).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sulla rilevazione dei bisogni dell'infanzia e
dell'adolescenza e sulle risposte fornite da parte delle istituzioni e del
privato sociale (audizione dei rappresentanti dell'Osservatorio nazionale sui
problemi dei minori: prof. Alfredo Carlo Moro e dott.ssa Frida Tonizzo) (23
ottobre 1996).
  Indagine conoscitiva sugli aspetti sociali e sanitari della prostituzione
(audizione del ministro per le pari opportunita', Anna Finocchiaro) (16 luglio
1998).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Rinvio della discussione della proposta di legge n. 417, concernente Piano
nazionale d'azione per l'infanzia (18 settembre 1996).
  Rinvio dell'esame della proposta di legge n. 417, concernente il piano
nazionale d'azione per l'infanzia (24 settembre 1996).
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n. 417
B, concernente istituzione della Commissione parlamentare per l'infanzia e
dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia (23 ottobre 1997).
  Richiesta dell'orientamento delle forze politiche  in merito all'istituzione
della "giornata nazionale dell'infanzia", ricorrendo il 20 novembre la firma
della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo e richiesta di
trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n. 417, volta ad
istituire una Commissione bicamerale per l'infanzia (20 novembre 1997).
  Rinvio seguito esame proposte di legge concernenti asili nido (5 novembre
1998).
  Sui lavori della commissione (26 ottobre 1999).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede referente: Esame della petizione n. 230 (discussa congiuntamente con
le proposte di legge concernenti prevenzione e cura alcoolismo) (10 dicembre
1998).
  Esame congiunto della sentenza della Corte costituzionale n. 27 del 1998,
delle petizioni nn. 109, 116, 122 etc. etc. concernenti indennizzi vaccinazioni
obbligatorie e del disegno di legge n. 5402, recante proroga di termini e
disposizioni urgenti in materia sanitaria e di personale (21 gennaio 1999).
  In sede referente: Esame della petizione n. 138 (discussa congiuntamente con
i progetti di legge concernenti congedi parentali e tempi delle citta') (24
marzo 1999).
                           COMMISSIONI RIUNITE  I-XII
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per sostenere la partecipazione, la
rappresentanza e le attivita' dei giovani nella societa' (6220);  CARLI ed
altri: Disciplina dei circoli giovanili e istituzione presso la Presidenza del
Consiglio dei ministri del Fondo per i giovani (966);  BALLAMAN ed altri: Norme
per l'istituzione di nuove forme di rappresentanza e tutela del mondo giovanile
(2294);  MICHELANGELI ed altri: Istituzione dei centri per i giovani (3398);
PITTELLA ed altri: Norme per la partecipazione dei giovani alla vita
amministrativa e politica (3442);  RUZZANTE ed altri: Istituzione del
"coordinamento nazionale informagiovani" presso la Presidenza del Consiglio dei
ministri ed estensione della rete degli "informagiovani" sul territorio
nazionale (4837);  PEPE MARIO ed altri: Disposizioni per la partecipazione dei
giovani alla vita politica ed istituzionale (5278) (9 novembre 1999).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
                    COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INFANZIA
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Ufficio di presidenza allargato a tutti i componenti della commissione (16
febbraio 1999).
  Audizione del ministro per la solidarieta' sociale, on. Livia Turco; del vice
delegato dell'alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, dott.ssa
Rossella Pagliuchi e del rappresentante delle associazioni del volontariato
coordinate dal dipartimento affari sociali per gli interventi a sostegno dei
rifugiati dal Kosovo, dott. Marco Griffini (21 aprile 1999).



Ritorna al menu della banca dati