Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


179
DEPUTATO
CHIUSOLI Franco
Nato a Bologna il 5 ottobre 1946
   professione: Perito industriale; Dirigente movimento
                cooperativo
   eletto con il sistema proporzionale nella
   circoscrizione  XI EMILIA-ROMAGNA
   lista di elezione:    PDS
   proclamato il 7 maggio 1996
   elezione convalidata il 16 aprile 1997
   iscritto al gruppo parlamentare Democratici di Sinistra - Ulivo
Componente di Commissioni permanenti
   VI Finanze dal 4 giugno 1996 al 28 luglio 1998
   VI Finanze dal 28 luglio 1998
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare di inchiesta sul dissesto della
    federazione italiana dei consorzi agrari dal 9 dicembre 1998
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Norme sull'associazionismo dei produttori agricoli (4620), annunziata il 9
marzo 1998.
  Norme per favorire la sicurezza delle attivita' odontoiatriche nel rispetto
degli utenti e dell'ambiente (6834), annunziata il 6 marzo 2000.
  Modifica all'articolo 10 della legge 23 agosto 1988, n. 400, in materia di
incompatibilita' tra le cariche di parlamentare e di sottosegretario di Stato
(6895), annunziata il 27 marzo 2000.
  Istituzione del piano nazionale annuale per la lotta alla poverta' e
all'esclusione sociale (7460), annunziata il 27 novembre 2000.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
430, 432, 434, 435, 436, 577, 609, 826, 863, 864, 865, 898, 1334, 1338, 1784,
1938, 2110, 2207, 2208, 2266, 2268, 2343, 2384, 2385, 2418, 2505, 2617, 2696,
2726, 2743, 2817, 2867, 2994, 3208, 3225, 3248, 3339, 3417, 3484, 3585, 3712,
3885, 3891, 3893, 4083, 4198, 4232, 4233, 4377, 4427, 4482, 4573, 4614, 4745,
4832, 4837, 4869, 5252, 5550, 5620, 5656, 5734, 5745, 5757, 5758, 5763, 5786,
5831, 6054, 6083, 6418, 6460, 6485, 6547, 6564, 6570, 6707, 6727, 6751, 6846,
6934, 6981, 7114, 7129, 7131.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERROGAZIONI.......9
  RISOLUZIONI..........1
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....5
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355);  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (10 dicembre 1997).
  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (18 dicembre 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni modificative della disciplina in materia di
detrazione dell'imposta del valore aggiunto e delega al Governo per il riordino
della disciplina relativa alla riscossione dei tributi e alle imposte di
registro, sulle successioni e sulle donazioni (stralcio degli articoli 56; 61
(commi 31 e 32); 65; 66; C.2372) (2372 octies);  GIORGETTI ALBERTO: Modifica
all'articolo 31 del decreto del Presidente della Repubblica 28 gennaio 1988, n.
43, in materia di trasferimento della concessione per la riscossione dei tributi
(3242) (18, 19, 20 maggio 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (14 dicembre 1999).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la riforma del servizio militare
(6433);  SCALIA: Nuove norme in materia di servizio militare (327);  SIMEONE:
Delega al governo per l'attuazione della riforma delle Forze armate su base
volontaria e disciplina del servizio militare volontario femminile (458);  BAMPO
ed altri: Nuove norme per la riforma delle Forze armate e del servizio di leva
(1721);  SBARBATI e LA MALFA: Norme concernenti la riorganizzazione delle Forze
armate della Repubblica su base professionale e volontaria e istituzione del
servizio nazionale civile (2267);  GASPARRI ed altri: Delega al Governo per la
riforma delle Forze armate su base volontaria e disciplina del servizio militare
volontario femminile (3767);  LAVAGNINI ROBERTO e TASSONE: Riordino delle Forze
armate della Repubblica su base professionale e volontaria (4842);  SPINI ed
altri: Norme per l'istituzione del servizio militare e del servizio civile
volontario (5218);  ROMANO CARRATELLI ed altri: Istituzione del servizio
militare professionale (5366);  BERTINOTTI ed altri: Riforma della leva
obbligatoria, istituzione del Ministero della protezione civile e del
Dipartimento della difesa popolare non violenta (5699);  RIZZO MARCO e GRIMALDI:
Disposizioni per la riforma e la riqualificazione del servizio militare di leva
obbligatori (6459) (13 giugno 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 settembre 2000, n. 268, recante misure urgenti in materia d'imposta sui
redditi delle persone fisiche e di accise (approvato dal Senato) (S. 4817)
(Parere delle Commissioni, I, V, X, XI, XIII, XIV e della Commissione
parlamentare per le questioni regionali (7395) (17 novembre 2000).
  Disegno di legge: Revisione della legislazione in materia cooperativistica,
con particolare riferimento alla posizione del socio lavoratore (approvato dal
Senato) (S. 3512 (7570);  GIORDANO ed altri: Disciplina della figura del
socio-lavoratore nelle cooperative (5240) (7 marzo 2001).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori VENTUCCI ed altri: Norme di adeguamento dell'attivita' degli
spedizionieri doganali alle mutate esigenze dei traffici e dell'interscambio
internazionale delle merci (approvata dalla VI commissione permanente del
Senato) (S. 3663) (6224);  SUSINI ed altri: Disposizioni concernenti l'attivita'
degli spedizionieri doganali (4013);  SUSINI ed altri: Disposizioni concernenti
l'attivita' degli spedizionieri doganali (5481) (21 giugno 2000).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 3-00206 (Chiusoli); concernente l'associazione "Telefono azzurro" (16 p.
ottobre 1996).
              INTERVENTI VARI
                                ALTRI INTERVENTI
  Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1998-2000 (doc. LVII, n. 2) (20
giugno 1997).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                           VI COMMISSIONE (FINANZE)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni in materia tributaria, di revisione generale
del catasto e di demanio marittimo (stralcio degli articoli da 1 a 5; 7 e 8; 10;
da 12 a 14; da 16 a 27; 29 e 30; da 32 a 38; da 40 a 46; C.4565) (4565 ter) (16,
17, 30 settembre 1998).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  PEPE ANTONIO ed altri: Disposizioni per l'acquisto della prima casa di
abitazione da parte delle famiglie di nuova formazione (2427);  Disegno di
legge: Disposizioni per facilitare la locazione o l'acquisto dell'abitazione da
parte delle giovani coppie e delle famiglie monoparentali (2601);  RODEGHIERO ed
altri: Norme per garantire il diritto alla casa per le giovani coppie (2981) (11
marzo 1998).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 maggio 1996, n.
293, recante disposizioni urgenti per il risanamento, la ristrutturazione e la
privatizzazione del Banco di Napoli SpA (1227) (11 luglio 1996).
  Disegno di legge: Disposizioni per facilitare la locazione o l'acquisto
dell'abitazione da parte delle giovani coppie e delle famiglie monoparentali
(2601);  PEPE ANTONIO ed altri: Disposizioni per l'acquisto della prima casa di
abitazione da parte delle famiglie di nuova formazione (2427);  RODEGHIERO ed
altri: Norme per garantire il diritto alla casa per le giovani coppie (2981) (26
giugno 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni modificative della disciplina in materia di
detrazione dell'imposta del valore aggiunto e delega al Governo per il riordino
della disciplina relativa alla riscossione dei tributi e alle imposte di
registro, sulle successioni e sulle donazioni (stralcio degli articoli 56; 61
(commi 31 e 32); 65; 66; C.2372) (2372 octies);  GIORGETTI ALBERTO: Modifica
all'articolo 31 del decreto del Presidente della Repubblica 28 gennaio 1988, n.
43, in materia di trasferimento della concessione per la riscossione dei tributi
(3242) (17 marzo, 23 aprile 1998).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  LUCA' ed altri: Modifica all'articolo 10 del testo unico delle imposte sui
redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986,
n. 917, in materia di deducibilita' delle spese per collaborazioni familiari
(4233) Relatore (20 maggio 1998).
  GIOVANARDI ed altri: Disciplina delle cooperative e dei consorzi di garanzia
collettiva fidi (2194);  TURCI ed altri: Disciplina delle cooperative e dei
consorzi di garanzia collettiva fidi (2195);  VOZZA ed altri: Norme di sostegno
per i consorzi e le cooperative di garanzia collettiva fidi costituiti da
giovani imprenditori del Mezzogiorno (2843) (2 giugno 1998).
  PISTONE ed altri: Deducibilita' dal reddito ai fini IRPEF degli oneri relativi
alle spese per la frequenza di corsi di istruzione secondaria e universitaria
(1715);  VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di deduzioni tributarie a
favore dei nuclei familiari (3753);  PEPE ANTONIO e PACE GIOVANNI: Modifiche
all'articolo 13-bis del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, in materia di
detraibilita' delle spese per acquisto di libri scolastici ed universitari e di
strumenti informatici, musicali e artistici (4534);  PEPE ANTONIO ed altri:
Agevolazioni fiscali in favore della famiglia (4757);  CONTE GIANFRANCO ed
altri: Agevolazioni fiscali a favore dei nuclei familiari (5178);  BUTTI ed
altri: Modifiche all'articolo 10 del testo unico delle imposte sui redditi,
approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917,
concernenti la deducibilita' delle spese per l'acquisto di materiale educativo
(5182);  BALLAMAN ed altri: Disposizioni per il regime fiscale del nucleo
familiare (5249) (4 marzo 1999).
  TURCI ed altri: Disciplina delle cooperative e dei consorzi di garanzia
collettiva fidi (2195);  GIOVANARDI ed altri: Disciplina delle cooperative e dei
consorzi di garanzia collettiva fidi (2194);  VOZZA ed altri: Norme di sostegno
per i consorzi e le cooperative di garanzia collettiva fidi costituiti da
giovani imprenditori del Mezzogiorno (2843) Relatore (12, 13, 18, 27 luglio
2000; 1o, 6 marzo 2001; 21 luglio, 21, 29 settembre, 6 ottobre 1999).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Soppressione della tassa di ingresso ai musei statali
(1929), (parere alla VII Commissione)  Relatore (21 gennaio 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni sui beni culturali (2600), (parere alla VII
Commissione)  Relatore (2, 9 aprile 1997).
  Disegno di legge: Sanatoria di decreti-legge recanti modifiche al decreto del
Presidente della Repubblica 17 maggio 1988, n. 175, relativo ai rischi di
incidenti rilevanti connessi con determinate attivita' industriali (approvato
dalla XIII Commissione permanente del Senato) (S. 1635) (3253), (parere alla
VIII Commissione)  Relatore (2 aprile 1997).
  Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni della legge 25 febbraio 1992, n.
210, in materia di indennizzi ai soggetti danneggiati da vaccinazioni
obbligatorie, trasfusioni ed emoderivati (approvato dalla XII Commissione del
Senato) (S. 2335) (3684), (parere alla XII Commissione)  Relatore (3, 5 giugno
1997).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis);  Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267), tabelle 1, 4,
14, Stato di previsione dell'entrata, della spesa del Ministero delle finanze,
della spesa del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, per
l'anno finanziario 1999, (parere alla V Commissione)  (29 ottobre 1998).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Protocollo relativo ai privilegi
e alle immunita' di EUROPOL, redatto sulla base dell'articolo K.3 del Trattato
dell'Unione europea e dell'articolo 41, paragrafo 3, della Convenzione EUROPOL,
fatto a Bruxelles il 19 giugno 1997 (approvato dal Senato) (S. 2968) (4954),
(parere alla III Commissione)  (11 marzo 1999).
  Disegno di legge: Legge quadro in materia di riordino dei cicli d'istruzione
(3952);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riconoscimento della
validita' del biennio di formazione professionale di base per l'innalzamento del
diritto-dovere all'istruzione a sedici anni (4);  JERVOLINO RUSSO: Legge quadro
per il riordino dell'istruzione secondaria superiore e per il prolungamento
dell'obbligo scolastico (280);  SANZA ed altri: Legge quadro per il riordino
dell'istruzione secondaria superiore e per il prolungamento dell'obbligo
scolastico (1653);  ORLANDO: Legge quadro sul sistema scolastico nazionale
integrato (2493);  CASINI ed altri: Norme organiche di indirizzo per lo sviluppo
del sistema educativo (3390);  ERRIGO: Legge quadro in materia di riordino
dell'istruzione (3883);  NAPOLI ANGELA ed altri: Legge quadro sul riordino dei
cicli scolastici, sull'elevazione dell'obbligo scolastico e sulla formazione
post-secondaria (4397);  BERLUSCONI ed altri: Nuovo ordinamento dei gradi di
istruzione (4416);  BIANCHI CLERICI ed altri: Disciplina del sistema formativo e
dell'organizzazione della rete scolastica (4552), (parere alla VII Commissione)
Relatore (21 luglio 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di personale dipendente da pubbliche
amministrazioni (stralcio da 1 a 6, 8 e 9 del disegno di legge n. 6561-bis,
stralciati con deliberazione dell'Assemblea il 5 ottobre 2000) (6561 septies),
(parere alla XI Commissione)  Relatore (23 gennaio 2001).
  Disegno di legge: Revisione della legislazione in materia cooperativistica,
con particolare riferimento alla posizione del socio lavoratore (approvato dal
Senato) (S. 3512 (7570), (parere alla XI Commissione)  Relatore (20 febbraio
2001).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori UCCHIELLI ed altri: Benefici per le vittime della cosiddetta "banda
della Uno Bianca" (approvata dal Senato) (S. 568) (4173), (parere alla I
Commissione)  Relatore (28 ottobre, 4 novembre 1997).
  Senatori BERTONI e LORETO; Senatore PAOLOMBO: Estensione dei benefici di cui
alla legge 27 giugno 1991, n. 199, ai decorati al valor civile e ai loro
congiunti (approvata, in un testo unificato, dal Senato) (S. 44-1065) (4177);
GASPARRI: Estensione dei benefici di cui alla legge 27 giugno 1991, n. 199, ai
decorati al valor civile o ai loro congiunti (1282);  GIOVANARDI ed altri:
Estensione dei benefici di cui alla legge 27 giugno 1991, n. 199, ai congiunti
dei caduti decorati al valore civile (1661);  SPINI: Estensione dei benefici di
cui alla legge 27 giugno 1991, n. 199, ai decorati al valore civile o ai loro
congiunti (2510), (parere alla IV Commissione)  Relatore (17 novembre 1997).
  DEBIASIO CALIMANI ed altri: Restauro Italia: programma pluriennale di
interventi per la tutela e lo sviluppo di itinerari e aree di rilevanza
storico-culturale e ambientale (5534);  RODEGHIERO ed altri: Restauro Padania":
programma pluriennale di interventi per la tutela e lo sviluppo di itinerari e
aree di rilevanza storico-culturale e ambientale (5712), (parere alla VIII
Commissione)  (8 giugno 2000).
  CALDEROLI: Norme per fronteggiare la sclerosi multipla (70);  MASSIDDA ed
altri: Norme in materia di cura e tutela dei malati di thalassemia (651);
STANISCI ed altri: Norme per la cura della sclerosi multipla (1475);  CACCAVARI
ed altri: Norme per il trattamento sanitario e sociale della sclerosi multipla
(2282);  MISURACA ed altri: Legge quadro sulla prevenzione e la cura della
talassemia, della depranocitosi ed emoglobinopatie genetiche (2385);  LUCCHESE
ed altri: Legge quadro sulla prevenzione e la cura della thalassemia, della
drepanocitosi e delle emoglobinopatie genetiche (2409);  VALPIANA ed altri:
Rifinanziamento della legge 23 dicembre 1993, n. 548, recante disposizioni per
la prevenzione e la cura della fibrosi cistica (2936);  CREMA ed altri: Norme
per la prevenzione e la cura delle malattie metaboliche ereditarie (3603);
LABATE ed altri: Norme per la prevenzione e la cura delle malattie metaboliche
ereditarie e per il potenziamento dei servizi assistenziali (6144);  LABATE ed
altri: Disposizioni per la prevenzione e la cura del morbo di Parkinson (6131);
LABATE ed altri: Istituzione di centri a carattere scientifico per la
prevenzione e la cura del mordo di Alzheimer e della sclerosi multipla (6137),
(parere alla XII Commissione)  Relatore (21 settembre 2000).
  GALLETTI ed altri: Disciplina delle terapie non convenzionali e istituzione
dei registri degli operatori delle medicine non convenzionali (3891);  BUFFO ed
altri: Legge quadro sulle medicine non convenzionali (5486);  ACIERNO e DI
NARDO: Disciplina della fitoterapia (5935);  PETRELLA: Riconoscimento e
regolamentazione della medicina omeopatica, dell'agopuntura e della fitoterapia
e norme per la relativa formazione del personale medico (5952);  STUCCHI:
Disposizioni per la regolamentazione della medicina omeopatica e per la
formazione del personale medico (6552);  APOLLONI: Nuove norme sulle metodologie
clinico-terapeutiche complementari (6742), (parere alla XII Commissione)
Relatore (21, 26, 27, 28 settembre 2000).
  SCALIA ed altri: Norme concerneneti la cremazione delle salme (307);  SODA e
BRACCO: Norme in materia di cremazione delle salme (585);  NEGRI LUIGI ed altri:
Nuove norme concernenti la cremazione delle salme (1666);  BIELLI: Norme in
materia di cremazione delle salme (2387);  BIELLI ed altri: Norme in materia di
cremazione e dispersione delle ceneri (5793);  ALTEA: Norme in materia di
cremazione dei defunti (6055);  CACCAVARI ed altri: Disposizioni in materia di
cremazione e di dispersione delle ceneri (6156);  SCALTRITTI ed altri:
Disposizioni in materia di cremazione dei cadaveri (6609), (parere alla XII
Commissione)  Relatore (24 ottobre 2000).
  Senatori SMURAGLIA ed altri: Norme di tutela dei lavori "atipici" (approvata
dal Senato) (S. 2049) (5651);  MUSSI ed altri: Norme per l'inquadramento
giuridico e per la tutela della parasubordinazione e del lavoro autonomo non
regolamentato (3423);  LOMBARDI ed altri: Disciplina del contratto di lavoro
coordinato (3972);  MICHIELON ed altri: Disposizioni per la regolamentazione e
la tutela delle prestazioni di lavoro di collaborazione coordinata e
continuativa (4865), (parere alla XI Commissione)  Relatore (24 ottobre 2000).
  TURRONI: Disposizioni in materia di aspettative, permessi e indennita' degli
amministratori degli Enti parco nazionale (7264), (parere alla I Commissione)
Relatore (7 novembre 2000).
  ALTEA ed altri: Disciplina dell'attivita' dei tecnici e degli artisti
interpreti ed esecutori di musica leggera (1923);  RISARI ed altri: Disciplina
del lavoro intermittente nel settore dello spettacolo e dell'attivita' degli
artisti interpreti ed esecutori di musica leggera (2116);  GASPERONI ed altri:
Disposizioni in materia di tutela degli operatori musicali (6027), (parere alla
XI Commissione)  Relatore (5 gennaio, 1o febbraio 2001).
  Senatore MANCONI; Senatori PIERONI ed altri; Senatrice FIORILLO; Senatori
DE-LUCA-ATHOS e PIERONI: Certificazione di conformita' sociale di prodotti
realizzati senza l'utilizzo di lavoro minorile (approvata, in un testo
unificato, dal Senato) (S. 2849-3052-3406-3693) (6126);  LECCESE ed altri:
Disposizioni contro lo sfruttamento del lavoro minorile e istituzione
dell'Autorita' garante della qualita' sociale dei prodotti (5984);  RIZZA ed
altri: Istituzione dell'Autorita' garante della conformita' sociale nella
fabbricazione, produzione e commercializzazione di beni e servizi (5436);
VALETTO BITELLI e SAONARA: Istituzione del marchio etico dei prodotti e dei
servizi realizzati e forniti senza l'impiego di lavoro minorile (5823);  LABATE
ed altri: Disposizioni per la trasparenza e la salvaguardia delle condizioni
socio-ambientali nella produzione di beni e servizi (6135);  GARDIOL ed altri:
Norme per la trasparenza e la salvaguardia delle condizioni socio-ambientali
della produzione (6152), (parere alla X Commissione)  Relatore (5 gennaio 2001)
  PAMPO e RIVELLI: Disciplina degli istituti di sicurezza civile privata e delle
guardie particolari giurate (1277);  CENTO: Disciplina degli istituti di
vigilanza privata e delle guardie particolari giurate (2560);  COLOMBO FURIO ed
altri: Modifica all'articolo 134 del testo unico delle leggi di pubblica
sicurezza, approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, in materia di
licenza per gli istituti di vigilanza privata (3832);  PALMA ed altri: Legge
quadro per l'esercizio dell'attivita' delle guardie private e degli istituti di
vigilanza (4904);  COPERCINI ed altri: Istituzione presso il Ministero
dell'interno del dipartimento di polizia privata (5485);  MISURACA ed altri:
Riordino degli istituti di vigilanza privata e delle attribuzioni delle guardie
giurate (5704);  RIVOLTA e LAVAGNINI ROBERTO: Nuova disciplina del settore della
vigilanza privata (5970);  MASTELLA e MANZIONE: Nuova regolamentazione
dell'attivita' dei corpi di vigilanza privata e delle guardie particolari giurate
(6040);  LUCIDI ed altri: Disciplina degli istituti di vigilanza privata e delle
guardie particolari giurate (6132);  PISTONE ed altri: Disciplina della
vigilanza e della investigazione privata (6670); ASCIERTO: Disciplina dello
stato giuridico delle guardie particolari giurate e degli istituti di vigilanza
privata (6775), (parere alla I Commissione)  Relatore (27 febbraio 2001).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di direttiva concernente i criteri di programmazione e
coordinamento dell'attivita' del Servizio centrale degli ispettori tributari
per il 1998 (legge 24 ottobre 1996, n. 556, articolo 7, comma 1, lettera a) (5
novembre 1997).
  Parere sullo schema di regolamento concernente il trasferimento alle regioni
delle funzioni in materia di riscossione, accertamento, recupero, rimborsi,
contenzioso, relative alla tasse automobilistiche non erariali (9, 10, 15
settembre 1998).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni sulla
riscossione mediante ruolo (legge 28 settembre 1998, n. 337) (27 gennaio 1999).
  Parere sullo schema di convenzione tipo per l'affidamento a terzi, da parte
delle regioni, dell'attivita' di controllo e di riscossione delle tasse
automobilistiche (21, 27, 28 luglio 1999).
  Parere sulla proposta di nomina del professor Adriano Giannola a presidente
dell'istituto del Banco di Napoli (2 febbraio 2000).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale per l'individuazione delle
lotterie nazionali da effettuare nell'anno 2001 (14 novembre 2000).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5RI-04493 (Agostini Mauro); concernente armonizzazione fiscale a livello
europeo (26 maggio 1998).
  nn. 5-04095 (Chiusoli), 5-05771 (Ballaman); concernenti agevolazioni fiscali
zone montane (16 febbraio 1999).
  n. 7-00843 (Rabbito); concernente determinazione tariffe estimo ai fini ICI
1993 (18 dicembre 1999).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sulle cooperative e i consorzi di garanzia collettiva
fidi (pdl Giovanardi C. 2194, Turci C. 2195, Vozza C. 2843) (audizione del
dott. Giuseppe Zadra, direttore generale dell'Associazione bancaria italiana)
(11 marzo 1998).
  Indagine conoscitiva sulle cooperative e i consorzi di garanzia collettiva
fidi (pdl Giovanardi C. 2194, Turci C. 2195, Vozza C. 2843) (audizione del
dott. Giorgio Tellini, amministratore delegato e del dott. Pietro Bracci
Testasecca, dirigente del Mediocredito centrale) (11 marzo 1998).
  Indagine conoscitiva sulle agevolazioni fiscali in favore della famiglia
(audizione di monsignor Giuseppe Anfossi, monsignor Benito Cocchi, don Elvio
Damoli e del dott. Tiziano Vecchiato) (11 novembre 1998).
  Indagine conoscitiva sulle agevolazioni fiscali in favore della famiglia
(audizione del ministro per la solidarieta' sociale, on. Livia Turco) (3
febbraio 1999).
  Indagine conoscitiva sulle agevolazioni fiscali in favore della famiglia
(audizione del ministro delle finanze, on. Vincenzo Visco) (16 febbraio 1999).
  Indagine conoscitiva sui recenti incrementi dei tassi di interesse sui mutui
fondiari. Audizione del Sottosegretario di Stato per il tesoro, onorevole
Roberto Pinza (28 ottobre 1999).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Deliberazione per la trasmissione alla Commissione per la riforma
amministrativa di osservazioni sullo schema di decreto legislativo concernente
l'istituzione dell'Ente tabacchi italiani (12 maggio 1998).
  Sull'ordine dei lavori (14 luglio 1998).
  Sull'ordine dei lavori (15 settembre 1998).
  Sull'ordine dei lavori (1o febbraio 2001).
 ESAME DI RELAZIONI GOVERNATIVE E DI ATTI DI ASSEMBLEA INTERNAZIONALI (ARTT.124
                               E 125 REG. CAMERA)
  Relazione sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo comunitario
e sul programma di attivita' presentato alla Presidenza di turno dl Consiglio
dei Ministri dell'Unione Europea relativa al secondo semestre 1997 (doc.
LXXXVII, n. 4) (parere alla XIV Commissione) (esame, ai sensi dell'articolo
126-bis , comma 2, del Regolamento) (11 marzo 1998).
  Relazione del Governo sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo
comunitario e sul programma di attivita' presentato dalla Presidenza di turno
del Consiglio dei ministri dell'Unione europea relativa al I semestre 1998
(doc. LXXXVII, n. 5) (parere alla XIV commissione) (11 novembre 1998).
                                 INTERVENTI VARI
  Relazione sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo comunitario
e sul programma di attivita' presentato dalla Presidenza di turno del Consiglio
dei Ministri dell'Unione Europea relativa al primo semestre 1997 (doc. LXXXVII,
n. 3) (parere alla XIV Commissione) (2 ottobre 1997).
  In sede consultiva: I nota di variazione al bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio
1999-2001 (5188-bis) (parere alla V Commissione) (tabelle nn. 1, 4 e 14) (29
ottobre 1998).
                   XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-00331 (Chiusoli); concernente richiesta di dati e notizie alle
associazioni di cooperative da parte del ministero del lavoro (14 gennaio 1997).
  n. 5-04436 (Chiusoli); concernente richieste restituzione indennita' da parte
INPS Bologna (9 marzo 1999).
                           COMMISSIONI RIUNITE  V-VI
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante la fissazione dei criteri
unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono
prestazioni sociali agevolate nei confronti delle Amministrazioni pubbliche (25
marzo 1998).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Deliberazione di una indagine conoscitiva sul sistema creditizio nel
Mezzogiorno (25 settembre 1996).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
      COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL DISSESTO DELLA FEDERAZIONE
                          ITALIANA DEI CONSORZI AGRARI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Audizione del procuratore della Repubblica di Perugia, dr. Nicola Miriano, e
del sostituto procuratore, dr. Dario Razzi (23 febbraio 1999).
  Audizione del prof. Pellegrino Capaldo (4 maggio 1999).
  Audizione del dr. Cesare Geronzi (1o giugno 1999).
  Audizione del dr. Silvio Pellizzoni (23 settembre 1999).
  Audizione del sen. Giulio Andreotti (15 febbraio 2000).
  Audizione del sig. Maurizio Noci, gia' sottosegretario all'Agricoltura
all'epoca del commissariamento della Federconsorzi (22 febbraio 2000).
  Audizione del dottor Calogero Antonio Mannino (6 giugno 2000).
  Audizione del dottor Ivo Greco, in qualita' di ex presidente della sezione
fallimentare del tribunale di Roma, ed ex giudice delegato al concordato
preventivo della Federconsorzi (16 novembre 2000).
  Esame della proposta di relazione finale (28 febbraio 2001).



Ritorna al menu della banca dati