Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


180
GOVERNO
CIAMPI Carlo Azeglio
Nato a Livorno il 9 dicembre 1920
   professione: Ex Governatore della Banca d'?italia
Uffici di governo
   Ministro del bilancio e della programmazione economica (I Ministero PRODI)
    dal 17 maggio 1996 all'1 gennaio 1998
   Ministro del tesoro (I Ministero PRODI) dal 17 maggio 1996 all'1 gennaio 1998
   Ministro del tesoro del bilancio e della programmazione economica (I
    Ministero PRODI) dall'1 gennaio 1998 al 21 ottobre 1998
   Ministro del tesoro del bilancio e della programmazione economica (I
    Ministero D'ALEMA) dal 21 ottobre 1998 al 13 maggio 1999
ATTIVITA' DI MINISTRO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA (I
                                MINISTERO PRODI)
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 settembre 1996, n.
497, recante disposizioni urgenti per il risanamento, la ristrutturazione e la
privatizzazione del Banco di Napoli (2298) (22 p. ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79,
recante misure urgenti per il riequilibrio della finanza pubblica (3489) (5
maggio 1997).
  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (15 dicembre 1997).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356) (19 dicembre 1997).
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di
previsione (3 p. ottobre 1996).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 6-00001 (Mussi), 6-00002 (Comino), 6-00003 (Pisanu); concernenti il
documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di
finanza pubblica per gli anni 1997-1999 (doc. LVII, n. 1) (16 luglio 1996).
  n. 3-00494RI (Crema); concernente le valutazioni del Governo sulla trattativa
per il rientro della nostra moneta nello SME (28 p. novembre 1996).
  n. 3-00493RI (Pasetto Giorgio); concernente le possibili ricadute economiche
della parita' di cambio convenuta per il rientro della lira nello SME (28
novembre 1996).
  n. 3RI-00861 (Michielon); concernente la politica del Governo in materia di
telecomunicazioni, con riferimento al processo di privatizzazione della STET
(12 marzo 1997).
  n. 3RI-00875 (Nesi); concernente la scarsa informazione al Parlamento, da
parte del Governo, sull'operazione di dismissione delle imprese a
partecipazione pubblica operanti nel settore delle telecomunicazioni (12 marzo
1997).
  n. 3RI-00863 (Giovanardi); concernente la presunta vendita dei titoli SEAT da
parte della societa' Lehman Brothers, consulente del ministero del tesoro (12
marzo 1997).
  n. 3RI-01280 (Gasparri); concernente i ripetuti attacchi all'autonomia della
Banca d'Italia da parte di numerosi economisti notoriamente vicini ai partiti
della maggioranza (25 giugno 1997).
  n. 3RI-01281 (Ballaman); concernente il continuo calo dell'inflazione e i
provvedimenti che il Governo intende adottare per ridurre il tasso di sconto
(25 giugno 1997).
  n. 3RI-01282 (Campatelli); concernente le valutazioni del Governo sulle
dichiarazioni del Commissario italiano dell'Unione europea, prof. Monti, sul
mancato abbassamento dei tassi di sconto da parte della Banca d'Italia (25
giugno 1997).
  n. 3RI-01283 (Frigato); concernente la flessione dell'inflazione e la
riduzione del tasso ufficiale di sconto da parte della Banca d'Italia (25
giugno 1997).
  n. 3RI-01284 (La Malfa); concernente l'autonomia decisionale della Banca
d'Italia in relazione al continuo calo dell'inflazione e alla eventuale
riduzione del tasso di sconto (25 giugno 1997).
  n. 3RI-01285 (Martino); concernente la tutela dell'autonomia della Banca
d'Italia (25 giugno 1997).
  n. 3RI-01286 (Nesi); concernente gli studi per la trasformazione del capitale
della Banca d'Italia (25 giugno 1997).
  n. 3RI-01287 (Nocera); concernente le resistenze opposte dal Governatore
della Banca d'Italia alla riduzione del tasso di sconto (25 giugno 1997).
                                ALTRI INTERVENTI
  Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999 (doc. LVII, n. 1) (16
luglio 1996).
  Note di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000
(4356-bis,ter,quater,quinquies) (19 dicembre 1997).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372) (15 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79,
recante misure urgenti per il riequilibrio della finanza pubblica (3489) (15
aprile 1997).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355);  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (25 novembre, 2
dicembre 1997).
            NELL'ESAME DI NOTE DI VARIAZIONE AI BILANCI DI PREVISIONE
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis)
(15 ottobre 1996).
  Note di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (S. 2739)
(4356-bis,ter,quater) (tabelle nn. 2 e 4) (25 novembre 1997).
  Note di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato
dal Senato) (S. 2739) (4356-bis,ter,quater) (2 dicembre 1997).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro del tesoro, dottor Carlo Azeglio Ciampi, dei
sottosegretari, onn. Sales e Macciotta, sulle risorse disponibili per le aree
depresse e sui connessi programmi di intervento (11 settembre 1996).
  Audizione del ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione
economica Ciampi (riunione congiunta con la V Commissione permanente del
Senato) (16 gennaio 1997).
  Audizione del ministro del tesoro e del bilancio e della programmazione
economica, on. Ciampi (riunione congiunta con la V Commissione permanente del
Senato) (4 giugno 1997).
                          COMMISSIONI RIUNITE  V-VI-X
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro del tesoro, dott. Carlo Azeglio Ciampi, sulle
politiche poste in atto dal Governo in materia di privatizzazione e sulle
relative prospettive (4 febbraio 1997).
              ATTIVITA' DI MINISTRO DEL TESORO (I MINISTERO PRODI)
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372) (25 ottobre 1996).
            NELL'ESAME DI NOTE DI VARIAZIONE AI BILANCI DI PREVISIONE
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis)
(24 ottobre 1996).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Ministro del tesoro, dott. Carlo Azeglio Ciampi, sul programma
di risanamento dei conti pubblici nel quadro dell'integrazione europea a
termine del semestre di presidenza italiano (riunione congiunta con al V
Commissione permanente del Senato) (20 giugno 1996).
                           VI COMMISSIONE (FINANZE)
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Ministro del tesoro e del bilancio e della programmazione
economica, Carlo Azeglio Ciampi, e del sottosegretario al tesoro, Roberto
Pinza, sulle linee programmatiche del Governo in materia creditizia e
dell'organizzazione dei mercati mobiliari (3 luglio 1996).
              IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione
economica, dott. Carlo Azeglio Ciampi, sugli orientamenti programmatici del
Governo in ordine alle societa' a capitale pubblico operanti nel settore dei
trasporti, nonche' alle dismissioni delle partecipazioni pubbliche e alla
costituzione di autorita' di regolazione e controllo nei settori dei trasporti
e delle telecomunicazioni (12 febbraio 1997).
 ATTIVITA' DI MINISTRO DEL TESORO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
                               (I MINISTERO PRODI)
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Esposizione economico-finanziaria ed apposizione relativa al bilancio di
previsione (1o ottobre 1998).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 6-00041 (Comino), 6-00042 (Pagliarini), 6-00043 (Berlusconi), 6-00044
(Mussi), 6-00045 (Malavenda), in occasione della discussione del documento di
programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica
per gli anni 1999-2001 (doc. LVII, n. 3) (12 maggio 1998).
  n. 3RI-02745 (Pisanu), concernente la situazione del Banco di Sardegna (29
luglio 1998).
                                ALTRI INTERVENTI
  Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria per gli
anni 1999-2001 (doc. LVII, n. 3) (12 maggio 1998).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                  III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sulla revisione del trattato di Maastricht anche in
vista dell'allargamento dell'Unione europea (audizione del ministro del tesoro,
del bilancio e della programmazione economica, dott. Carlo Azeglio Ciampi) (29
aprile 1998).
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione
economica Carlo Azeglio Ciampi sugli esiti della recente riunione dell'ECOFIN
(Consiglio economico finanziario dell'Unione europea) (riunione congiunta con
la V Commissione permanente del Senato) (11 febbraio 1998).
  Attivita' conoscitiva preliminare sul Documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1999-2001 (doc. LVII, n. 3) (audizione del ministro del tesoro, del bilancio e
della programmazione economica, dott. Carlo Azeglio Ciampi) (riunione congiunta
con la V Commissione permanente del Senato) (20 aprile 1998).
                           COMMISSIONI RIUNITE  V-VI
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sul sistema creditizio nel Mezzogiorno (audizione del
ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, Carlo
Azeglio Ciampi e del prof. Mario Draghi) (9 luglio 1998).
 ATTIVITA' DI MINISTRO DEL TESORO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
                              (I MINISTERO D'ALEMA)
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 3RI-03003 (Giovine); concernente vendita societa' Elsag Bailey da parte
della Finmeccanica (4 novembre 1998).
  n. 3RI-03007 (Nesi); concernente vendita societa' Elsag Bailey da parte della
Finmeccanica (4 novembre 1998).
  n. 3RI-03004 (Boccia); concernente sviluppo occupazione nel Mezzogiorno (4
novembre 1998).
  n. 3RI-03514 (Giacco); concernente risanamento Cartiere Fabriano (3 marzo
1999).
  n. 3RI-03515 (Galdelli); concernente risanamento Cartiere Fabriano (3 marzo
1999).
  n. 2URG-01685 (Armani); concernente mancato conseguimento obiettivi crescita
PIL (11 marzo 1999).
  n. 3RI-03673 (Pittella); concernente attuazione programmazione negoziata
sviluppo Mezzogiorno (7 aprile 1999).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                  III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione
economica, Carlo Azeglio Ciampi, sul ruolo dell'Italia nelle istituzioni
finanziarie internazionali, con particolare riferimento alla Banca mondiale e
al Fondo monetario internazionale (3 marzo 1999).
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio
1999-2001, ai sensi dell'art. 119, comma 3 del regolamento (audizione del
ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, dott. Carlo
Azeglio Ciampi) (riunione congiunta con la V commissione permanente del Senato)
(29 ottobre 1998).
                           VI COMMISSIONE (FINANZE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino della disciplina
civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui all'articolo 11, comma 1,
del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, e della disciplina fiscale
delle operazioni di ristrutturazione bancaria (approvato dalla Camera e
modificato dal Senato)(S. 3158) (3194 B) (9 dicembre 1998).
                           COMMISSIONI RIUNITE  V-XI
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione
economica Carlo Azeglio Ciampi, sulle politiche del Governo per lo sviluppo
dell'occupazione nel quadro della situazione economica e della finanza pubblica
italiana (22 marzo 1999).



Ritorna al menu della banca dati