Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


187
DEPUTATO
COLA Sergio
Nato a San Giuseppe Vesuviano (Napoli) il 4 agosto 1942
   professione: Laurea in giurisprudenza; avvocato
   eletto con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  XIX CAMPANIA 1
   collegio:  19 - S. Giuseppe Vesuviano
   voti conseguiti 33.205
   liste collegate: All.Naz.
   proclamato il 2 maggio 1996
   elezione convalidata il 5 febbraio 1997
   iscritto al gruppo parlamentare Alleanza Nazionale
   Gia' Deputato nella legislatura XII
Uffici parlamentari
   Segretario della commissione permanente IV Difesa dal 28 luglio 1998 all'11
    ottobre 2000
           Componente di Giunta e/o di Comitati di Presidenza
   Membro della Giunta per le autorizzazioni a procedere in giudizio dal 24
    febbraio 1999
           Componente di Commissioni permanenti
   I Affari Costituzionali dal 4 giugno 1996 al 28 luglio 1998
   IV Difesa dal 28 luglio 1998 all'11 ottobre 2000
   II Giustizia dall'11 ottobre 2000
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e
    sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi
    dall'1 ottobre 1996
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Norme in materia di gestione e di orari di chiusura delle sale da ballo, delle
discoteche e dei locali notturni (922), annunziata il 22 maggio 1996.
  Modifiche al regio decreto-legge 27 novembre 1933, n. 1578, convertito, con
modificazioni, dalla legge 22 gennaio 1934, n. 36, concernenti l'esercizio della
professione di avvocato e di procuratore legale (961), annunziata il 22 maggio
1996.
  Modifiche agli articoli 309, 310 e 324 del codice di procedura penale
concernenti la competenza in tema di impugnazione delle misure cautelari
personali e reali (1313), annunziata il 31 maggio 1996.
  Introduzione dell'articolo 54-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354, in
materia di sospensione della esecuzione della pena nel caso di richiesta di
liberazione anticipata (1427), annunziata il 6 giugno 1996.
  Modifiche al regime delle agevolazioni tributarie per la prima casa (1864),
annunziata il 15 luglio 1996.
  Modifica al regime fiscale delle donazioni ai fini dell'INVIM (2237),
annunziata il 19 settembre 1996
  Istituzione dell'albo delle imprese esercenti gli spettacoli pirotecnici e
riordino della disciplina relativa al settore della pirotecnica (2894),
annunziata il 17 dicembre 1996.
  Modifica all'articolo 12 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, in materia di
risarcimento per il reato di diffamazione a mezzo stampa (3073), annunziata il
28 gennaio 1997.
  Modifica agli articoli 630 e 633 del codice di procedura penale in materia di
revisione delle sentenze di condanna e dei decreti penali di condanna (3799),
annunziata il 4 giugno 1997.
  Delega al Governo per l'istituzione dell'Ente internazionale per la tutela
della canzone napoletana nella tradizione (4406), annunziata il 16 dicembre
1997.
  Disposizione concernente l'attivita' dei praticanti avvocati (4590),
annunziata il 24 febbraio 1998.
  Modifiche alla legge 24 marzo 1958, n. 195, in materia di presentazione delle
candidature dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura
(4621), annunziata il 9 marzo 1998.
  Equipollenza della laurea in scienze e tecnologie alimentari alle lauree in
biologia ed in chimica, ai fini dell'ammissione e pubblici concorsi (4892),
annunziata il 19 maggio 1998.
  Modifiche alle circoscrizioni dei tribunali di Avellino e di Nola (5015),
annunziata il 24 giugno 1998.
  Concessione dell'indennita' di rischio al personale di polizia penitenziaria
(5055), annunziata il 6 luglio 1998.
  Trasformazione delle biblioteche annesse ai conservatori di musica in
biblioteche statali musicali (5126), annunziata il 20 luglio 1998.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 135 della
Costituzione in materia di composizione della Corte costituzionale (5390),
annunziata il 12 novembre 1998.
  Soppressione del tribunale di Nola (5622), annunziata il 1o febbraio 1999.
  Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'impiego dei
collaboratori di giustizia (6189), annunziata il 1o luglio 1999.
  Norme per il riconoscimento della qualifica di agente di pubblica sicurezza ai
conducenti di automezzi speciali dipendenti dal Ministero di grazia e giustizia
(6332), annunziata il 14 settembre 1999
  Modifica all'articolo 165 del codice di procedura civile, in materia di
costituzione dell'attore (6346), annunziata il 16 settembre 1999
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
104, 105, 212, 398, 414, 450, 455, 481, 839, 889, 890, 914, 940, 991, 1000,
1066, 1258, 1454, 1470, 1535, 1544, 1672, 1768, 1775, 1797, 1849, 1870, 1893,
1913, 1997, 2002, 2003, 2043, 2173, 2213, 2253, 2284, 2296, 2337, 2388, 2459,
2541, 2558, 2559, 2655, 2656, 2657, 2678, 2724, 2739, 2741, 2813, 2847, 2877,
2964, 3013, 3033, 3045, 3065, 3067, 3068, 3069, 3070, 3314, 3349, 3397, 3439,
3471, 3545, 3668, 3699, 3703, 3711, 3749, 3751, 3787, 3914, 3969, 3971, 3973,
3985, 3992, 4012, 4028, 4189, 4259, 4270, 4284, 4306, 4357, 4379, 4424, 4477,
4479, 4504, 4539, 4556, 4591, 4592, 4597, 4599, 4634, 4720, 4730, 4832, 4849,
4866, 4889, 5088, 5108, 5151, 5359, 5360, 5387, 5392, 5399, 5479, 5480, 5521,
5532, 5725, 5808, 5827, 5840, 5982, 5985, 6094, 6095, 6096, 6159, 6160, 6161,
6162, 6163, 6164, 6165, 6166, 6167, 6168, 6169, 6170, 6171, 6172, 6173, 6174,
6175, 6176, 6182, 6186, 6267, 6323, 6331, 6414, 6425, 6508, 6540, 6611, 6629,
6635, 6636, 6754, 6837, 6992, 7047, 7292.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERPELLANZE.......20
  INTERROGAZIONI.....211
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....8
                          RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
  Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui comportamenti
dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e
private sui loro reciproci rapporti (4676-784-2451-4470-4844-4987-A-ter) (2
luglio 1998).
  Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui comportamenti
dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e
private e sui loro reciproci rapporti
(4676-2451-4470-4844-4987-5096-5127-AR-ter) (3 novembre 1998).
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 maggio 1996, n.
257, recante disposizioni urgenti sulle modalita' di espressione del voto per le
elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica (758) (18 p.
giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
267, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del testo unico sulle
tossicodipendenze, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9
ottobre 1990, n. 309 (1039) (25 p. giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
280, recante disposizioni urgenti nel settore sanitario (1081) (4 p. luglio
1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 luglio 1996, n.
393, recante interventi urgenti di protezione civile (2018) (17 p. settembre
1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 settembre 1996, n.
497, recante disposizioni urgenti per il risanamento, la ristrutturazione e la
privatizzazione del Banco di Napoli (2298) (22 p. ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-lege 20 settembre 1996, n.
486, recante disposizioni urgenti per il risanamento dei siti industriali delle
aree di Bagnoli e di Sesto San Giovanni (2278) (24 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
1o ottobre 1996, n. 510, recante disposizioni in materia di lavori socialmente
utili, di interventi a sostegno del reddito e nel settore previdenziale
(approvato dal Senato) (S. 1399) (2698) (26 novembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 552, recante interventi urgenti nei settori agricoli e fermo
biologico della pesca per il 1996 (approvato dal Senato) (S. 1545) (2811) (10 p.
dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
543, recante disposizioni urgenti in materia di ordinamento della Corte dei
conti (2530) (18 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 novembre 1996, n.
559, recante misure urgenti per assicurare i flussi finanziari agli enti locali
nel quadro dei trasferimenti erariali per l'anno 1996 (2751) (16 p. gennaio
1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge n. 2 gennaio 1997, n.
1, recante interventi urgenti per il settore dell'autotrasporto (2946) (18 p.
febbraio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 1996, n.
669, recante disposizioni urgenti in materia tributaria, finanziaria e contabile
a completamento della manovra di finanza pubblica pe l'anno 1997 (approvato dal
Senato) (S. 1925) (3181) (25, 26 febbraio 1997).
  Disegno di legge: Definizione delle controversie relative alle opere
realizzate posterremoto e proroga della gestione (2941) (4 p., 13 marzo 1997).
  Disegno di legge: Misure urgenti per lo snellimento dell'attivita'
amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo (approvato dal
Senato) (S. 1034) (2564) (2 aprile 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 marzo 1997, n. 60, recante interventi straordinari per fronteggiare
l'eccezionale afflusso di stranieri extracomunitari provenienti dall'Albania
(approvato dal Senato) (S. 2272) (3637) (13, 14 maggio 1997).
  Disegno di legge: Disciplina della partecipazione al procedimento penale a
distanza e dell'esame in dibattimento dei collaboratori di giustizia, nonche'
modifica della competenza sui reclami in tema di articoloo 41-bis
dell'ordinamento penitenziario (1845);  SIMEONE ed altri: Disciplina della
partecipazione al procedimento penale a distanza e dell'esame dei collaboratori
di giustizia e norme in materia di reclami avverso i provvedimenti di cui
all'articolo 41-bis dell'ordinamento penitenziario (481);  BONITO ed altri:
Introduzione dell'articolo 147-ter delle norme di attuazione, di coordinamento e
transitorie del codice di procedura penale, concernente la partecipazione al
dibattimento a distanza (1602);  NERI ed altri: Introduzione dell'articolo
147-ter delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di
procedura penale, concernente la partecipazione al dibattimento a distanza
(3632) (30 luglio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 settembre 1997, n. 328, recante disposizioni tributarie urgenti (approvato
dal Senato) (S. 2791) (4297) (25, 26 novembre 1997).
  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (11 dicembre 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 dicembre 1997, n.
411, recante misure urgenti per gli accertamenti in materia di produzione
lattiera (approvato dal Senato) (S. 2910) (4454) (21 gennaio 1998).
  Disegno di legge: Nomina di professori universitari e di avvocati all'ufficio
di consigliere di Cassazione, in attuazione dell'articolo 106, terzo comma,
della Costituzione (approvato dal Senato) (S. 1246) (3467);  ANEDDA ed altri:
Norme di attuazione dell'articolo 106 della Costituzione (859);  FOLENA ed
altri: Norme per la designazione di componenti laici all'ufficio di consigliere
di Cassazione (1209) (15 luglio 1998).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione del Servizio
sanitario nazionale e per l'adozione di un testo unico in materia di
organizzazione e funzionamento del Servizio sanitario nazionale. Modifiche al
decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (approvato dalla Camera e
modificato dal Senato) (S. 3299) (4230 B) (10 novembre 1998).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dei Protocolli n. 1 e n. 2 alla
Convenzione europea per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti
inumani o degradanti, fatti a Strasburgo il 4 novembre 1993 (approvato dal
Senato) (S. 1869) (3818) (1o dicembre 1998).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dello Statuto istitutivo della Corte
penale internazionale, con Atto finale ed allegati, adottato dalla Conferenza
diplomatica delle Nazioni Unite a Roma il 17 luglio 1998 (approvato dal Senato)
(S. 3594) (5664) (1o luglio 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (15 dicembre 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 7 gennaio 2000, n. 2,
recante disposizioni urgenti per l'attuazione dell'articolo 2 della legge
costituzionale 23 novembre 1999, n. 2, in materia di giusto processo (6669) (31
gennaio 2000).
  Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni della legge 12 giugno 1990, n.
146, in materia di esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici
essenziali e di salvaguardia dei diritti della persona costituzionalmente
tutelati (5857);  MUSSI ed altri: Modifiche alla legge 12 giugno 1990, n. 146,
in materia di regolamentazione del diritto di sciopero nei servizi pubblici
essenziali (5518);  BERTINOTTI ed altri: Norme sull'esercizio del diritto di
sciopero nel settore dei trasporti e sulla salvaguardia dei diritti della
persona. Modifiche alla legge 12 giugno 1990, n. 146 (5684) (14 marzo 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
marzo 2000, n. 46, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (S. 4517)
(approvato dal Senato) (6941) (3 maggio 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7
aprile 2000, n. 82, recante modificazioni alla disciplina dei termini di
custodia cautelare nella fase del giudizio abbreviato (Approvato dal Senato) (S.
4575) (6989) (30 maggio 2000).
  Disegno di legge: Modifiche alla normativa concernente la repressione del
contrabbando di tabacchi lavorati (6333 bis) (11 dicembre 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 novembre 2000, n.
341, recante disposizioni urgenti per l'efficacia e l'efficienza
dell'Amministrazione della giustizia (7459) (11, 12, 19 dicembre 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di organizzazione razionalizzazione
dell'Avvocatura dello Stato e di altre strutture e organismo pubblici (gia'
articoli 10, 11, 13, 14, 17 e 20 del disegno di legge 6561-bis (6561 octies) (20
febbraio 2001).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  BONITO ed altri: Delega al Governo per la depenalizzazione dei reati minori
(1850);  GRIMALDI ed altri: Delega al Governo per la depenalizzazione dei reati
minori (2084) (25 giugno 1997).
  SARACENI ed altri: Modifica dell'articolo 323 del codice penale in materia di
abuso d'ufficio (110);  NOVELLI: Abrogazione dell'articolo 323 del codice
penale, in materia di abuso d'ufficio (924);  PISAPIA: Modifica all'articolo 323
del condice penale, in materia di abuso d'ufficio (1613);  CAROTTI e MAGGI
ROCCO: Abrogazione dell'articolo 323 del codice penale, relativo al reato di
abuso d'ufficio (1812);  ANEDDA ed altri: Modifiche all'articolo 323 del codice
penale e all'articolo 289 del codice di procedura penale, in materia di abuso
d'ufficio (1849);  Senatore LUBRANO DI RICCO: Modifica dell'articolo 323 del
codice penale in materia di abuso  d'ufficio (approvata, in un testo unificato,
dalla II Commissione permanente del Senato) (S.
508,740,741,826,910,934,981,1007) (2442);  BORGHEZIO: Modifica dell'articolo 323
del codice penale, in materia di abuso d'ufficio (2640);  BOATO e OLIVIERI:
Modifiche al codice penale in materia di abuso d'ufficio (2819);  IZZO DOMENICO:
Abrogazione dell'articolo 323 del codice penale riguardante il reato di abuso
d'ufficio (2989) (1o luglio 1997).
  Senatori CIRAMI ed altri: Modifica delle disposizioni del codice di procedura
penale in tema di valutazione delle prove (approvata dalla II Commissione
permanente del Senato) (S. 964) (3647);  ARMOSINO ed altri: Modifica
dell'articolo 513 del codice di procedura penale in materia di lettura delle
dichiarazioni rese dall'imputato nel corso delle indagini preliminari o
nell'udienza preliminare (stralcio dell'articolo 2; C.1863) (1863 bis);  CARRARA
CARMELO ed altri: Modifica dell'articolo 513 del codice di procedura penale in
materia di lettura delle dichiarazioni rese dall'imputato nel corso delle
indagini preliminari o nell'udienza preliminare (stralcio dell'articolo 2;
C.1870) (1870 bis) (16 luglio 1997).
  MAMMOLA ed altri: Norme per l'accertamento della situazione patrimoniale degli
amministratori pubblici, dei membri del Governo, del Parlamento e dei consigli e
delle giunte regionali, provinciali e comunali (244);  LUCCHESE ed altri:
Istituzione del Servizio ispettivo nazionale a garanzia della imparzialita' nella
pubblica amministrazione (403);  PECORARO SCANIO: Istituzione del Servizio
centrale di prevenzione della corruzione presso la Presidenza del Consiglio dei
ministri (780);  FRATTINI: Norme per la lotta alla illegalita' e per promuovere
l'efficienza nelle pubbliche amministrazioni (1417);  VELTRI ELIO: Norme per
garantire la separazione tra funzioni politiche e gestionali nelle
amministrazioni pubbliche (1628);  VELTRI ELIO ed altri: Istituzione
dell'Autorita' di garanzia della pubblica amministrazione (2327);  VELTRI ELIO
ed altri: Norme per la trasparenza del mercato pubblico e dei relativi contratti
(2576);  TREMAGLIA e FRAGALA': Istituzione dell'Autorita' per la tutela della
legalita' e della trasparenza nella pubblica amministrazione (2586);  PISCITELLO
ed altri: Norme sulla moralizzazione della pubblica amministrazione (2610) (21
gennaio 1998).
  GASPERONI ed altri: Modifica all'articolo 15 della legge 19 marzo 1990, n. 55,
in materia di eneleggibilita' alle cariche negli enti locali (1551);  GASPERONI
ed altri: Modifica all'articolo 15 della legge 19 marzo 1990, n. 55, e
successive modificazioni (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S.
3090) (1551 B);  GARRA ed altri: Modifiche all'articolo 15 della legge 19 marzo
1990, n. 55, in materia di decadenza dalla carica per i consiglieri regionali,
provinciali e comunali, e agli articoli 444 e 445 del codice di procedura penale
(3651);  PITTELLA: Interpretazione autentica dell'articolo 15 della legge 19
marzo 1997, n. 55, concernente norme in materia di elezioni e nomina presso le
regioni e gli enti locali (4129);  RICCI: Modifica all'articolo 15 della legge
19 marzo 1990, n. 55, in materia di requisiti per l'elezione e la nomina presso
le regioni e gli enti locali (4293) (16 febbraio 1998; 30 novembre, 1o dicembre
1999).
  CAPARINI ed altri: Norme sui conflitti di interesse in incarichi di Governo e
parlamentari (1236);  VELTRI ELIO ed altri: Norme in materia di conflitti di
interesse e di incompatibilita' per i titolari di cariche pubbliche (3612);
BERLUSCONI ed altri: Disciplina in materia di conflitto di interessi (4410);
PISCITELLO ed altri: Disciplina del conflitto di interessi (4488) (21 aprile
1998).
  PISANU ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (4676);  PECORARO
SCANIO e SINISCALCHI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sugli illeciti arricchimenti conseguiti da titolari di funzioni pubbliche e di
cariche politiche (784);  MAMMOLA ed altri: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sugli episodi di corruzione e di malcostume politico
(2451);  GASPARRI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sugli episodi di corruzione politica (4470);  GIOVANARDI ed altri: Istituzione
di una Commissione parlamentare di inchiesta sui comportamenti dei responsabili
pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui
loro reciproci rapporti (4844);  BOSELLI ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno comunemente definito
"tangentopoli" (4987);  PECORARO SCANIO e SINISCALCHI: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sugli illeciti arricchimenti conseguiti da
titolari di funzioni pubbliche e di cariche pubbliche (5096);  BOSSI e COMINO:
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause dei
fenomeni di degenerazione intervenuti nei comportamenti dei responsabili
pubblici, politici e amministrativi, anche di partiti politici, nocnhe' delle
imprese pubbliche e private (5127) Relatore di minoranza (6, 8 luglio, 3
novembre 1998).
  SCOCA: Modifiche agli articoli 314 e 315 del codice di procedura penale in
materia di riparazione per ingiusta detenzione (411);  PASETTO NICOLA e
GIORGETTI ALBERTO: Interpretazione autentica dell'articolo 444, comma 1, del
codice di procedura penale, in materia di applicazione della pena su richiesta
(882);  ANEDDA: Abrogazione del comma 2 dell'articolo 315 del codice di
procedura penale in materia di riparazione per ingiusta detenzione (1113);
SARACENI: Modifiche al codice di procedura penale in materia di udienza
preliminare e di procedimenti penali (1182);  BONITO ed altri: Introduzione
degli articoli 21-bis e 118-ter del codice di procedura penale in materia di
competenza per territorio del pubblico ministero (1210);  PISAPIA: Modifiche al
codice di procedura penale in materia di giudizio abbreviato e di applicazione
della pena su richiesta delle parti (1507);  CARRARA CARMELO: Modifica
all'articolo 8 del codice di procedura penale concernente la competenza per
territorio (1869);  ANEDDA ed altri: Modifiche al codice di procedura penale in
materia di udienza preliminare, giudizio abbreviato e applicazione della pena su
richiesta (1958);  MAIOLO: Modifiche al codice di procedura penale in materia di
competenza territoriale del pubblico ministero (1991);  MAIOLO: Abrogazione del
comma 2 dell'articolo 315 del codice di procedura penale in materia di
riparazione per ingiusta detenzione (1995);  BERSELLI ed altri: Modifica
all'articolo 315 del codice di procedura penale in materia di riparazione per
l'ingiusta detenzione (2314); CARRARA CARMELO ed altri: Modifiche agli articoli
417 e 555 del codice di procedura penale in materia di nullita' della richiesta
di rinvio a giudizio e del decreto di citazione a giudizio (2655);  CARRARA
CARMELO ed altri: Modifiche agli articoli 54 e 54-bis del codice di procedura
penale in materia di contrasti negativi e positivi tra uffici del pubblico
ministero (2656);  PISANU ed altri: Disposizioni in materia di competenza del
pubblico ministero (3464);  SARACENI: Interpretazione autentica dell'articolo
100, comma 2, del codice di procedura penale, concernente la procura speciale
(3728);  PISAPIA: Modifiche al codice di procedura penale per i reati di
competenza del giudice unico di primo grado (4382);  GIULIANO: Modifiche al
codice di procedura penale in materia di garanzie per l'imputato nel
procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica (4440);  COLA ed
altri: Disposizione concernente l'attivita' dei praticanti avvocati (4590);
Disegno di legge: Disposizioni in tema di definizione del contenzioso civile
pendente, di procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica, di
irrilevanza penale del fatto e di indennita' spettanti al giudice di pace (testo
risultante dallo stralcio del titolo III; C.4625) (4625 bis);  PISAPIA ed altri:
Modifica all'articolo 8 del regio decreto-legge 27 novembre 1933, n. 1578,
convertito, con modifcazioni, dalla legge 22 gennaio 1934, n. 36 in materia di
ammissione al patrocinio dei praticanti avvocati (4707) (3 febbraio 1999).
  Senatori BATTAGLIA ed altri: Delega al Governo per l'istituzione di nuovi
tribunali e per la revisione dei circondari di Milano, Roma, Napoli, Palermo e
Torino (approvata dal Senato) (S. 3033) (5458);  BACCINI e SCOCA: Istituzione
del tribunale ordinario e della pretura circondariale di Tivoli (814);  ANEDDA e
FRAGALA': Istituzione del tribunale ordinario e della pretura circondariale di
Iglesias (849);  MESSA ed altri: Istituzione del tribunale ordinario e della
pretura circondariale di Tivoli (1658);  PISAPIA ed altri: Istituzione del
tribunale del nord-ovest milanese (3231);  PICCOLO ed altri: Istituzione del
tribunale di Casoria (4745);  MANZIONE ed altri: Istituzione dei tribunali di
Casoria e di Pozzuoli nel distretto della corte di appello di Napoli (4834);
CANANZI ed altri: Istituzione del tribunale di Giugliano nel distretto di corte
d'appello di Napoli (5313) (16 febbraio 1999).
  SPINI ed altri: Delega al Governo per l'istituzione del servizio militare
volontario femminile (approvata dalla Camera e modificata dal Senato) (S. 3495)
(2970 B) (27 settembre 1999).
  JERVOLINO RUSSO ed altri: Estensione dell'ambito di applicazione dell'art. 5
della legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia  di accesso ai corsi universitari
(7011);  CANGEMI: Norme di sanatoria relative all'iscrizione ai corsi
universitari (6914);  NAPOLI ANGELA ed altri: Modifiche  all'articolo 5 della
legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia di accesso ai corsi universitari (7049);
 DELFINO TERESIO ed altri: Norme  in materia di accesso ai corsi universitari
(7217) (25 ottobre 2000).
  FINI ed altri: Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti la
disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, emanato
con decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (5808) (13 dicembre 2000).
  PECORELLA: Disposizioni in materia di difesa d'ufficio (5476);  PISAPIA: Nuove
norme in tema di difesa d'ufficio e di patrocinio a spese dello Stato (3781);
GRIMALDI: Istituzione del difensore pubblico (5268) (9 gennaio 2001).
  PECORELLA: Modifiche alla legge 30 luglio 1990, n. 217, recante norme sul
gratuito patrocinio (5477);  VELTRONI ed altri: Nuove norme in materia di
gratuito patrocinio (6054);  PISAPIA: Modifiche alla legge 30 luglio 1990, n.
217, inmateria di gratuito patrocinio per i non abbienti (7421) (16 gennaio
2001).
  SIMEONE: Modifica dell'articolo 164 del codice penale in materia di
sospensione condizionale della pena (465);  PISAPIA: Modifica dell'articolo 67
dell'ordinamento giudiziario, approvato con regio decreto 30 gennaio 1941, n.
12, in materia di riduzione del numero dei magistrati preposti a giudicare in
ciascuna sezione della Corte di cassazione (2925);  SINISCALCHI ed altri:
Introduzione dell'articolo 61-bis del codice penale concernente la previsione
dell'aggravante comune in conseguenza della minore eta' della parte offesa
(3410);  FOTI ed altri: Modifica all'articolo 164 del codice penale, in materia
di sospensione condizionale della pena (5417);  SODA ed altri: Modifica
all'articolo 347 del codice di procedura penale in materia di poteri
investigativi della polizia giudiziaria (5666);  NERI ed altri: Modifiche al
codice di procedura penale in materia di rapporti fra pubblico ministero e
polizia giudiziaria (5840);  Disegno di legge: Interventi legislativi in materia
di tutela della sicurezza dei cittadini (5925);  FRATTA PASINI: Modifiche
all'articolo 614 del codice penale, in materia di violazione di domicilio
(5929);  VELTRI ELIO: Disposizioni per tutelare la sicurezza dei cittadini
(6321);  GAMBALE ed altri: Modifiche al codice penale, al codice di procedura
penale e all'ordinamento penitenziario finalizzate ad una maggiore tutela della
sicurezza dei cittadini (6336);  SARACENI: Modifiche agli articoli 348 e 370 del
codice di procedura penale in materia di poteri della polizia giudiziaria e di
rapporti con in pubblico ministero (6381)  (24 gennaio 2001).
  PISAPIA e SAPONARA: Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354 (approvata
dalla II commissione permanente della Camera e modificata dalla II commissione
permanente del Senato) (S. 3183) (2154 B) (12 febbraio 2001).
  Senatori PINTO ed altri: Previsione di equa riparazione in caso di violazione
del termine ragionevole del processo e modifica dell'articolo 375 del codice di
procedura civile (approvata dal Senato) (S. 3813) (7327);  PARRELLI: Norme per
l'accelerazione dei giudizi e previsione di equa riparazione in caso di
violazione del termine ragionevole del processo (3237) (12 febbraio 2001).
  Senatori MARITATI ed altri; Senatori MILIO e PETTINATO; Disegno di legge:
Modifiche al codice di procedura penale e nuove norme in materia di esplulsione
dello straniero e di benifici penitenziari (approvato in un testo unificato, dal
Senato) (S. 4656,4673,4738) (7366);  PISAPIA: Modifiche alla legge 26 luglio
1975, n. 354, e all'articolo 678 del codice di procedura penale in materia di
liberazione anticipata (7367) (12 febbraio 2001).
  Senatori MANIERI ed altri; Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri; Senatori
BRUNO GANERI ed altri; Senatori CARUSO ANTONINO ed altri; Senatore SERENA;
Senatori SALVATO ed altri; Disegno di legge: Modifica della legge 4 maggio 1983,
n. 184, recante "Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori"
(nonche' al titolo VIII del libro primo codice cicile (aprovato in testo
unificato dal Senato) (S. 130 bis,160 bis,445 bis,852,1697
bis,1895,3128,3228,4648) (7487);  BOLOGNESI ed altri: Modifiche alla legge 4
maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei
minori (79);  GUIDI ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184,
recante norme in materia di adozioni (187);  MELANDRI ed altri: Modifiche alla
legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di adozioni (1781);  GAMBATO ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e
dell'affidamento dei minori (2379);  STORACE: Modifiche alla legge 4 maggio
1983, n. 184, recante norme in materia di adozioni (3142);  DALLA ROSA ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e
dell'affidamento dei minori (3573);  SCOCA: Nuove norme in materia di adozione
(4636);  GAMBATO ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in
materia di adozione da parte di persone non coniugate o separate (4993);
GALLETTI: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di adozione, e
istituzione del Garante per l'adozione (6056);  GRIMALDI: Modifiche alla legge 4
maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei
minori (6343); CE' ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante
disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori (6423) (12 febbraio
2001).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 2-00124 (Cola); concernente l'approssimarsi del termine finale per il
rispetto del decreto legislativo n. 626 del 1994, che regola l'adeguamento alla
normativa comunitaria in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro (11 dicembre
1996).
  n. 3RI-00613 (Bocchino); concernente richiesta al Governo per sapere se
risponda al vero che erano stati segnalati prima della tragedia, causata dalla
frana sulla statale sorrentina, pericoli di smottamenti (15 gennaio 1997).
  n. 3-00878 (Cola); concernente l'acquisto di un immobile di proprieta' della
Sidema Spa da parte dell'Enasarco (13 maggio 1997).
  n. 3RI-01139 (Cola); concernente le emergenze della giustizia in Italia (28
maggio 1997).
  nn. 2-00578 (Nappi), 2-00586 (Sbarbati), 2-00587 (Jervolino Russo), 2-00580
(Delfino Teresio), 3-01293 (Rizzo Antonio), 3-01294 (Del Barone), 3-01297
(Bolognesi), 3-01298 (Procacci), 3-01303 (Valpiana), 3-01304 (Guidi), 3-01310
(di Nardo), 3-01312 (Ce'), 3-01313 (Malavenda); concernenti i recenti episodi di
pedofilia verificatisi a Torre Annunziata (2 luglio 1997).
  n. 3RI-01349 (Selva); concernente le dichiarazioni di un pentito, Angelo
Veronese, che hanno coinvolto l'onorevole Tiziana Parenti (9 luglio 1997).
  nn. 3-01376 (Cola), 3-01509 (Cola); concernenti tutela del parco del Vesuvio
(30 settembre 1997).
  n. 3-01372 (Cola); concernente irregolarita' negli esami di maturita' 1997 (13
gennaio 1998).
  n. 3RI-01883 (Selva); concernente indirizzi di riforma della legislazione sui
pentiti (21 gennaio 1998).
  n. 3-01403 (Cola); concernente protezione patrimonio musicale San Pietro
Majella (10 marzo 1998).
  nn. 2-00734 (Cola), 3-01544 (Dalla Rosa), 3-01645 (Volonte'); concernenti
sospensione dei rimborsi IVA (12 marzo 1998).
  n. 2URG-01148 (Cola); concernente rischi derivanti da esposizione a campi
elettromagnetici (28 maggio 1998).
  n. 3-01863 (Cola); concernente l'astensione dalle udienze dell'avv. Mittone
(2 giugno 1998).
  nn. 1-00202 (Maiolo), 6-00052 (Carrara Carmelo); concernenti protezione,
utilizzazione e controllo dei collaboratori di giustizia (24 giugno 1998).
  n. 2-01120 (Cola); concernente personale polizia penitenziaria (1o dicembre
1998).
  n. 2-01423 (Cola); concernente realizzazione centrale elettrica a Striano
(Napoli) (2 febbraio 1999).
  n. 3-03149 (Simeone); concernente provvedimenti per olivicoltura italiana (10
febbraio 1999).
  nn. 2-00940 (Cola), 2-01025 (Cola), 2-01155 (Piccolo), 2-01256 (Tassone),
3-02076 (Gambale), 3-03470 (Piccolo), 3-03471 (Lucchese), 3-03473 (Di Nardo),
3-03472 (Volonte'), 3-02075 (Piccolo), 3-03469 (Piccolo); concernenti fusioni
BNL-Banco di Napoli (23 febbraio 1999).
  nn. 2-01536 (Foti), 3-03228 (Delmastro), 3-03284 (Volonte'), 3-03318 (Menia),
3-03381 (Cola); concernenti riscossione contributi Casse previdenza libere
professioni (3 marzo 1999).
  n. 2-00608 (Cola); concernente concessione banche riscossione tributi (3
marzo 1999).
  n. 3-03392 (Cola); concernente recupero anfiteatro di Nola (16 marzo 1999).
  n. 3-03392 (Cola), concernente recupero anfiteatro di Nola (16 marzo 1999).
  n. 2-01146 (Cola); concernente promozione magistrati oggetto di indagini (19
maggio 1999).
  n. 2-01391 (Fragala'); concernente decesso in carcere di Simona Giglio (19
maggio 1999).
  n. 2-01864 (Selva); concernente lo sciopero degli avvocati a causa della
mancata approvazione del progetto di legge costituzionale sul "giusto processo"
(1o luglio 1999).
  n. 1-00360 (Vigni); concernente esposizione ai campi elettrici, magnetici ed
elettromagnetici (13 luglio 1999).
  nn. 2-01438 (Fragala'), 3-02978 (Cento); concernenti gli interventi del
governo italiano in merito all'arresto di Pinochet (13 luglio 1999).
  n. 3-02956 (Cola); concernente la situazione del tribunale di Nola (13 luglio
1999).
  nn. 3-03382 (Cola), 3-04044 (Abbate Michele); concernenti trasferimento di
armi antiche dal museo di Capodimonte al castello di Copertino (14 luglio 1999).
  nn. 3-03283 (Cola), 3-04352 (Cennamo); concernenti apertura di una discarica
nel territorio del Parco nazionale del Vesuvio (6 ottobre 1999).
  nn. 3-03380 (Cola), 3-04404 (Cola); concernenti l'apertura al pubblico della
biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Maiella di Napoli (1o dicembre
1999).
  nn. 2-01758 (D'Ippolito), 3-04714 (D'Ippolito), 3-03703 (Simeone), 3-03721
(Riccio), 3-03973 (Cola), 3-04718 (Saia), 3-04719 (Migliori), 3-04720 (Foti),
3-04721 (Boccia), 3-04722 (Scozzari); concernenti la sanatoria per l'iscrizione
di studenti universitari non ammessi a facolta' a "numero chiuso" (1o dicembre
1999).
  nn. 3-03647 (Volonte'), 3-03688 (Cola); concernenti misure per la
liberalizzazione del servizio di recapito postale (18 gennaio 2000).
  n. 3-04181 (Cola); concernente disservizi presso reparti dell'ospedale
Fatabenefratelli di Benevento (15 febbraio 2000).
  n. 2-00869 (Cola); concernente lo smaltimento dei rifiuti nella regione
Campania (29 giugno 2000).
  n. 3-04834 (Delmastro); concernente iniziative del Governo in relazione
all'alluvione del dicembre 1999 nella Valle Caudina (20 luglio 2000).
  n. 3-04835 (Simeone); concernente minotiraggio del rischio idrogeologico in
Campania (20 luglio 2000).
  n. 3-04975 (Simeone); concernente iniziative per contrastare fenomeni di
irregolarita' nella pubblica amministrazione (20 luglio 2000).
  n. 3-05585 (Cola); concernente controlli sull'attivita' degli operatori
dell'occulto (10 ottobre 2000).
  n. 3-05631 (Cola); concernente gestione obiettori di coscienza (10 ottobre
2000).
  n. 3-05570 (Del Mastro); concernente la situazione di un detenuto del carcere
di Voghera - PV (19 dicembre 2000).
  n. 3-05806 (Cola); concernente l'intervista rilasciata dall'ex sindaco di
Palermo Vito Ciancimino il 9 giugno 2000 (19 dicembre 2000).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Informativa urgente del Governo sulla situazione degli occupati nei lavori
socialmente utili a Napoli (28 maggio 1998).
  Informativa urgente del ministro dell'interno sui recenti fatti di sangue
avvenuti nella zona di Napoli e a Ferruzzano nella Locride (20 luglio 2000).
                     SU PROPOSTE DI MODIFICA DEL REGOLAMENTO
  Proposta di modificazione degli articoli 46 e 47 del Regolamento (numero
legale in Commissione; disciplina degli effetti della mancanza del numero
legale) (doc. II, n. 7); Proposta di modificazione dell'articolo 48-bis del
Regolamento (Sanzioni per assenza dai lavori parlamentari) (doc. II, n. 15);
Proposta di modificazione dell'articolo 96 del Regolamento (Sede redigente)
(doc. II, n. 16); Proposta di modificazione dell'articolo 135-bis del
Regolamento (Interrogazioni a risposta immediata) (doc. II, n. 17); Proposta di
modificazione degli articoli 13, 14, 15, 15-bis, 24, 83, 85, 96-bis, 116,
118-bis, 119 e 125 del Regolamento (Costituzione di componenti politiche  nel
gruppo misto) (doc. II, n. 20); Proposta di modifica del Regolamento
concernenti la riorganizzazione del procedimento legislativo e strumenti per
migliorare la qualita' delle leggi (doc. II, n. 26) (23 luglio 1997).
                           SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
  Art. 123-bis (esame dei progetti di legge collegati alla finanziaria e al
bilancio) (8 p. ottobre 1996).
  Art. 116, secondo comma (sulla posizione della questione di fiducia sul
mantenimento di un articolo), in occasione della discussione del disegno di
legge di conversione n. 4454, concernente quote latte (21 gennaio 1998).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Con riferimento all'inversione dell'ordine del giorno della seduta di ieri
che non gli ha consentito di intervenire nella discussione del disegno di legge
di conversione del decreto-legge di attuazione dell'articolo 68 della
Costituzione (10 p. dicembre 1996).
  Sulla necessita' di chiarezza sul tragico incidente del treno "Pendolino" a
Piacenza (26 febbraio 1997).
  Richiesta al ministro dell'interno perche' riferisca quanto prima sugli
incidenti accaduti a Napoli (26 febbraio 1997).
  Per la sollecita risposta ad interrogazioni concernenti danni derivanti
dall'esposizione a campi magnetici (13 marzo 1997).
  Per la sollecita risposta ad un suo atto di sindacato ispettivo concernente
la redazione del rilievo architettonico e del progetto di restauro della ex
reggia Quisisana di Castellamare di Stabia (17 giugno 1997).
  Per la sollecita risposta alla sua interrogazione n. 5-02796 (17 settembre
1997).
  Per la sollecita risposta ad una sua interrogazione rivolta al ministro della
giustizia (14 gennaio 1998).
  Per la sollecita risposta ad una interrogazione relativa ad una deliberazione
del Consiglio di Stato (10 marzo 1998).
  Per la sollecita risposta a suoi atti di sindacato ispettivo (15 dicembre
1998).
  Per la sollecita risposta a suoi documenti di sindacato ispettivo (12 gennaio
1999).
  Sulla richiesta di rinviare alla prossima settimana il seguito della
discussione del testo unificato dei progetti di legge sul giudice unico,
previsto per domani, al fine di consentire un approfondimento della mataria
anche con le categorie interessate (20 gennaio 1999).
  Per la sollecita risposta ad un suo atto di sindacato ispettivo (20 gennaio
1999).
  Sull'ordine dei lavori, in occasione della votazione su un documento in
materia di insindacabilita' (16 marzo 1999).
  Per la sollecita risposta ad atti di sindacato ispettivo (22 settembre 1999).
  Per la sollecita risposta a strumenti di sindacato ispettivo (25 novembre
1999).
  Per la risposta a strumenti di sindacato ispettivo (12 gennaio 2000).
  Per la risposta a strumenti di sindacato ispettivo (12 gennaio 2000).
  Per la sollecita risposta a strumenti di sindacato ispettivo (9 febbraio
2000).
  Per la sollecita risposta a strumenti di sindacato ispettivo (7 marzo 2000).
  Sull'ordine dei lavori (8 marzo 2000).
  Per la risposta ad uno strumento del sindacato ispettivo (30 maggio 2000).
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Relazione della giunta delle autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Sgarbi (nell'ambito di
un procedimento civile) (doc. IV-ter, n. 7-A) (23 gennaio 1997).
  Discussione congiunta delle relazioni della Giunta per le autorizzazioni
sulle domande di autorizzazione alle intercettazioni di conversazioni
telefoniche relative rispettivamente al deputato Tiziana Parenti (doc. IV, n.
7-A) e ai deputati Umberto Bossi, Roberto Calderoli, Giacomo Chiappori, Luigino
Vascon, Roberto Maroni e Enrico Cavaliere (doc. IV, n. 14-A), nell'ambito di
procedimenti penali (18 febbraio 1998).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere all'arresto nei confronti del
deputato Giancarlo Cito (doc. IV, n. 10-A) (24 febbraio 1998).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere all'arresto nei confronti del
deputato Giancarlo Cito (doc. IV, n. 9-A) (25 febbraio 1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter, n. 28-A) (17 marzo 1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi
(nell'ambito di un procedimento civile) (doc. IV-ter, n. 37-A) (17 marzo 1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Bindi, nella sua
qualita' di ministro della sanita' (doc. IV-bis, n. 2-A) (15 aprile 1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter, n. 9-A) (16 giugno 1998).
  Sulla domanda di autorizzazione ad eseguire la misura cautelare della
custodia in carcere, alla utilizzazione di conversazioni telefoniche
intercettate nonche' alla acquisizione ed alla utilizzazione di dati del
traffico telefonico nei confronti del deputato Giudice (doc. IV, n. 15-A) (16
luglio 1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti dell'on. Bettino Craxi, deputato
all'epoca dei fatti, nell'ambito di un procedimento civile  (doc. IV-ter, n.
17-A) (22 settembre 1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter, n. 41-A) (30 settembre
1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti dell'onorevole Salvatore Frasca,
deputato all'epoca dei fatti, (nell'ambito di un procedimento penale) (doc.
IV-ter, n. 59-A) (10 novembre 1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Tiziana Parenti
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter, n. 54-A) (15 dicembre
1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni a procedere sulla richiesta di
deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio
Sgarbi (nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-quater, n. 48). IN DATA
26 GENNAIO 1999 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (26
gennaio 1999).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti dei deputati Roberto Maroni,
Davide Caparini, Piergiorgio Martinelli, Umberto Bossi, Roberto Calderoli e
Mario Borghezio (nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-quater, n.
62). IN DATA 16 MARZO 1999 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI
ESPRESSE RELATIVAMENTE AL PRIMO CAPO DI IMPUTAZIONE NEI CONFRONTI DEI DEPUTATI
MARONI, CAPARINI, MARTINELLI, BOSSI E CALDEROLI; DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA
DEI REQUISITI DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE, RELATIVAMENTE AL
PRIMO CAPO DI IMPUTAZIONE, NEI CONFRONTI DEL DEPUTATO BORGHEZIO. DICHIARAZIONE
DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE RELATIVAMENTE AL SECONDO CAPO DI
IMPUTAZIONE (16 marzo 1999).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi
(nell'ambito di sei procedimenti penali) (doc. IV-quater, n. 65). IN DATA 23
MARZO 1999 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (23 marzo
1999).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla domanda di autorizzazione
all'esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare nei confronti del
deputato Marcello Dell'Utri (doc. IV, n. 17-A) (13 aprile 1999).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Giuseppe Lumia
(nell'ambito di un procedimento civile) (doc. IV-ter, n. 78). IN DATA 27 APRILE
1999 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (27 aprile 1999).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Giovanni Filocamo
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV.quater, n. 74). IN DATA 22
GIUGNO 1999 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (22
giugno 1999).
  Sulla domande di autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di
conversazioni telefoniche nei confronti dei deputato dell'Utri (doc. IV, n. 18)
(13 luglio 1999).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita', nei cofronti del deputato Amedeo Matacena,
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter, n. 26) (6 ottobre 1999).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita', nei confronti del deputato Amedeo Matacena,
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter, n. 43) (6 ottobre 1999).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
di insindacabilita' nei confronti del deputato Giusepe Gambale nell'ambito di
un procedimento penale (doc. IV-quater, n. 108). 15 FEBBRAIO 2000 DICHIARAZIONE
DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (15 febbraio 2000).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti dei deputati Filippo Mancuso e
Tiziana Parenti nell'ambito di un procedimento penale (doc. IV-quater n. 112).
IN DATA 7 MARZO 2000 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE
(7 marzo 2000).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti  del deputato Dussin Luciano,
nell'ambito di un procedimento penale (Doc. IV-quater, n. 122). IN DATA 22
MARZO 2000 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (22 marzo
2000).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Pisanu, nell'ambito di
un procedimento penale (Doc. IV-quater, n. 124). IN DATA 28 MARZO 2000
DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (28 marzo 2000).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputatoGiovanni D'Elce,
nell'ambito di un procedimento civile (Doc. IV-quater, n. 131). IN DATA 31
MAGGIO 2000 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (31
maggio 2000).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Cito, nell'ambito di
un procedimento penale (Doc. IV-quater, n. 139). IN DATA 27 GIUGNO 2000
DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (27 giugno 2000).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberare in
materia di insindabilita' nei confronti del deputato Di Fonzo nell'ambito di un
procedimento di cui al doc. IV-quater n. 163. In data 16 gennaio 2001
dichiarzione di insindacabilita' delle opinioni espresse (16 gennaio 2001).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Maurizio Balocchi in
merito a tre procedimenti penali presso la Procura di Milano (Doc. IV-quater n.
156). IN DATA 30 GENNAIO 2001 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI
ESPRESSE (30 gennaio 2001).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE LEGISLATIVA
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  GARRA ed altri: Disposizioni per la trasparenza dell'affidamento degli
incarichi per consulenze da parte di enti pubblici o di societa' di capitali a
partecipazione pubblica maggioritaria (3981) (2 giugno 1998).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 maggio 1996, n.
257, recante disposizioni urgenti sulle modalita' di espressione del voto per le
elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica (758) (18
giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 giugno 1996, n.
315, concernente modifiche alla legge 28 dicembre 1993, n. 549, recante misure a
tutela dell'ozono stratosferico (1497) (4 luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 ottobre 1996, n.
521, recante interventii urgenti in materia sociale ed umanitaria (2422) (23
ottobre 1996).
  Disegno di legge: Salvaguardia degli effetti prodotti dal decreto-legge 18
novembre 1995, n. 489, e successivi decreti adottati in materia di politica
dell'immigrazione e per la regolamentazione dell'ingresso e soggiorno nel
territorio nazionale dei cittadini dei Paesi non appartenenti all'Unione europea
(approvato dal Senato) (S. 1640) (2737) (27 novembre 1996).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699) (5
dicembre 1996; 14, 16 gennaio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
543, recante disposizioni urgenti in materia di ordinamento della Corte dei
conti (2530) (11 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Misure urgenti per lo snellimento dell'attivita'
amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo (approvato dal
Senato) (S. 1034) (2564) (11, 12 febbraio, 4, 5, 12, 18 marzo 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
31 dicembre 1996, n. 670, recante proroga di termini (approvato dal Senato) (S.
1926) (3215) (19 febbraio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 marzo 1997, n. 60, recante interventi straordinari per fronteggiare
l'eccezionale afflusso di stranieri extracomunitari provenienti dall'Albania
(approvato dal Senato) (S. 2272) (3637) (7 maggio 1997).
  Disegno di legge: Abrogazione del secondo comma della XIII disposizione
transitoria finale della Costituzione (3754);  TRANTINO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione transitoria della
Costituzione (830);  SIMEONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione
della XIII disposizione transitoria della Costituzione (921);  SELVA: PROPOSTA
DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione transitoria della
Costituzione (1379);  FRATTINI e PRESTIGIACOMO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi primo e secondo della XIII disposizione
transitoria della Costituzione (1421);  LEMBO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Abrogazione dei commi primo e secondo della XIII disposizione transitoria della
Costituzione (2575);  GIOVANARDI e SANZA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Abrogazione della XIII disposizione  transitoria alla Costituzione (3093);
BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica alla XIII disposizione
transitoria e finale della Costituzione (3836) (3, 10, 11 giugno 1997).
  Disegno di legge: Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello
straniero (3240);  CORLEONE: Norme in materia di soggiorno dei lavoratori
stranieri nel territorio dello Stato (153);  SIMEONE ed altri: Modifiche al
decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla
legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di immigrazione (453);  MARTINAT:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, recante norme urgenti in
materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari
ed apolidi gia' presenti nel territorio dello Stato (729);  DI LUCA ed altri:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di ingresso e
soggiorno di cittadini extracomunitari nel territorio dello Stato (1158);
GASPARRI: Norme in materia di lavoro stagionale e di ingresso nello Stato dei
cittadini non appartenenti all'Unione europea (1283);  NEGRI LUIGI ed altri:
Norme in materia di asilo politico, ingresso, soggiorno e tutela dei cittadini
extracomunitari nel territorio dello Stato (1289);  MUZIO: Modifica all'articolo
4 del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni,
dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di concessione del permesso di
soggiorno ai cittadini extracomunitari (1835);  NAN: Modifiche al decreto-legge
30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio
1990, n. 39, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e
soggiorno dei cittadini extracomunitari ed apolidi nel territorio dello Stato
(2182);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Disposizioni relative ai cittadini stranieri
non comunitari (3225);  DI LUCA ed altri: Nuove norme in materia di immigrazione
di cittadini extracomunitari (3441); MASI: Disciplina organica della condizione
giuridica dello straniero (3588) (11 giugno, 9, 10, 17, 24 settembre 1997).
  Disegno di legge: Finanziamento integrativo per il censimento intermedio
dell'industria e dei servizi relativo al 1996 (3857) (21 ottobre 1997).
  Disegno di legge: Norme sulla liberta' religiosa e abrogazione della
legislazione sui culti ammessi (3947) (30 giugno 1998).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  SELVA ed altri: Celebrazione nazionale del bicentenario del tricolore (356);
MONTECCHI ed altri: Celebrazione nazionale del bicentenario della prima bandiera
nazionale (442) (10 settembre 1996).
  Senatori GUERZONI ed altri; Senatore PREIONI: Norme per la regolamentazione
della contribuzione volontaria ai movimenti o partiti politici (approvata in un
testo unificato dalla I Commissione permanente del Senato) (S. 335-398) (2096);
DE BENETTI ed altri: Disciplina del sostegno economico all'attivita' dei partiti
e delle organizzazioni politiche (127);  SPINI ed altri: Disciplina
dell'attivita' e del finanziamento dei partiti politici (193);  BRUGGER ed
altri: Norme per la trasparenza del finanziamento dei partiti e delle fondazioni
politico-culturali (419);  SODA: Norme per l'attuazione dell'articolo 49 della
Costituzione in materia di finanziamento dei partiti politici (588);  BAMPO ed
altri: Nuove norme in materia di finanziamento privato a partiti politici
(1952);  PISCITELLO ed altri: Norme sul sostegno dell'attivita' politica e sul
finanziamento ai partiti politici (2259) (17 settembre, 18 dicembre 1996).
  BOATO: Sanatoria degli atti e dei provvedimenti adottati e salvaguardia degli
effetti prodottisi e dei rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti-legge
in materia di parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne
elettorali e referendarie, non convertiti in legge (1643) (1o ottobre 1996).
  TREMAGLIA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli
48, 56 e 57 della Costituzione per consentire il voto degli italiani all'estero
(105);  DELFINO TERESIO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli
articoli 48, 56 e 57 della Costituzione concernenti il diritto di voto dei
cittadini italiani residenti all'estero (982);  TREMAGLIA ed altri: Norme per
l'esercizio del diritto di voto all'estero dei cittadini italiani residenti
oltre confine (104);  CAVERI: Norme per l'esercizio del diritto di voto dei
cittadini italiani all'estero (223);  DELFINO TERESIO ed altri: Norme per
consentire l'esercizio del diritto di voto ai cittadini italiani residenti
all'estero (981);  CASCIO: Norme per l'esercizio del diritto di voto dei
cittadini italiani all'estero (2364);  MARTUSCIELLO: Norme per l'esercizio del
diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero (2554) (15 gennaio
1997).
  REBUFFA: Regolazione della successione nel tempo delle norme elettorali
(2423);  PISCITELLO ed altri: Disciplina della successione nel tempo delle leggi
elettorali per il Parlamento nazionale (2841) (16 gennaio 1997).
  CORLEONE ed altri: Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche
(169);  SCALIA e PROCACCI: Norme in materia di tutela delle minoranze
linguistiche (300);  BRUNETTI e MORONI: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (396);  ALOI: Norme per la tutela dell'indennita'
nazionale delle minoranze etnico-linguistiche grecaniche ed albanesi nella
regione Calabria (918);  RODEGHIERO ed altri: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (1867);  MASSA ed altri: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (2086);  DELFINO TERESIO: Norme in materia di tutela dei
patrimoni linguistici regionali (2973) (7 maggio 1997).
  VIGNERI ed altri: Istituzione del difensore civico nazionale (619);  DELFINO
TERESIO ed altri: Istituzione del difensore civico nazionale (974);  GARRA:
Modifica all'articolo 8 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di obbligo
dell'istituzione del difensore civico comunale e provinciale (2088);  GIULIANO
ed altri: Disciplina del difensore civico comunale e provinciale (2253);  RIZZO
ANTONIO ed altri: Modifica dell'articolo 8 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in
materia di nomina del difensore civico comunale e provinciale (2659);  GAMBALE e
ALBANESE: Modifica dell'articolo 8 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia
di nomina del difensore civico comunale e provinciale (3161);  MIGLIORI ed
altri: Modifica dell'articolo 8 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di
istituzione e competenze del difensore civico provinciale e comunale (3668);
FRATTA PASINI: Modifica all'articolo 8 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in
materia di obbligo dell'istituzione del difensore civico comunale e provinciale
(1783);  RIZZO ANTONIO: Modifica dell'articolo 8 della legge 8 giugno 1990, n.
142, in materia di nomina del difensore civico comunale e provinciale (2256);
LECCESE e SCALIA: Modifica dell'articolo 8 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in
materia di istituzione del difensore civico provinciale e comunale (3720);
PITTELLA e GIACCO: Istituzione del difensore civico nazionale (3843); MASSA ed
altri: Istituzione del difensore civico (4120) (3 giugno 1997; 29 aprile, 15
settembre 1998).
  GASPERONI ed altri: Modifica all'articolo 15 della legge 19 marzo 1990, n. 55,
in materia di eneleggibilita' alle cariche negli enti locali (1551) (3, 10
giugno 1997).
  CANANZI ed altri: Norme in materia di esecuzione delle sentenze della Corte
costituzionale nei confronti di pubbliche amministrazioni (2716) (25 giugno, 3
dicembre 1997).
  PALMA ed altri: Modifica all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43,
in materia di abbreviazione della durata in carica dei consigli regionali (3248)
(16 luglio, 10 settembre 1997).
  ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto
speciale della regione Trentino Alto Adige, in materia di rappresentanza del
gruppo linguistico ladino nelle istituzioni regionali e provinciali (1687);
DETOMAS ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 25
dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige in materia di rappresentanza
del gruppo linguistico ladino nel consiglio provinciale di Trento (1787);  BOATO
ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al testo unico delle leggi
costituzionali concernenti lo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, in
materia di valorizzazione delle minoranze ladine e di lingua tedesca del
Trentino (2236);  DETOMAS ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
all'articolo 92 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige in materia di
tutela del gruppo linguistico ladino della provincia di Trento (2403);
CONSIGLIO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche allo Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di
valorizzazione delle minoranze ladine e di lingua tedesca del Trentino (3076)
(29 luglio 1997).
  BUONTEMPO ed altri: Modifiche alle leggi 25 marzo 1993, n. 81, e 8 giugno
1990, n. 142, in materia di elezione diretta del vicesindaco e del
vicepresidente della provincia (3703) (10 settembre 1997).
  NOCERA: Modifiche alle leggi 8 giugno 1990, n. 142, e 25 marzo 1993, n. 81, in
tema di competenze del sindaco e del presidente della provincia (406);  SODA:
Modifica all'articolo 8 della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di
modalita' di voto per l'elezione del presidente della provincia (583);  PISTELLI
ed altri: Modifica all'articolo 2 della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia
di durata del mandato del sindaco, del consiglio comunale, del presidente della
provincia e del consiglio provinciale (1548);  SETTIMI ed altri: Modifiche alla
legge 25 marzo 1993, n. 81, recante norme per l'elezione diretta del sindaco,
del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio
provinciale (2229);  CASINELLI ed altri: Modifica all'articolo 3 della legge 25
marzo 1993, n. 81, in materia di durata degli organi elettivi di comuni e
province (3230);  BUONTEMPO ed altri: Modifiche alle leggi 25 marzo 1993, n. 81,
e 8 giugno 1990, n. 142, in materia di elezione diretta del vicesindaco e del
vicepresidente della provincia (3703);  PAISSAN ed altri: Modifiche alla legge
25 marzo 1993, n. 81, recante disciplina per l'elezione diretta del sindaco, del
presidente della provincia del consiglio comunale e del consiglio provinciale
(3671);  Disegno di legge: Disposizioni in materia di durata e di elezione degli
organi di comuni e province (4051) (30 settembre 1997).
  SODA: Modifica all'articolo 8 della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di
modalita' di voto per l'elezione del presidente della provincia (583);  PISTELLI
ed altri: Modifica all'articolo 2 della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia
di durata del mandato del sindaco, del consiglio comunale, del presidente della
provincia e del consiglio provinciale (1548);  SETTIMI ed altri: Modifiche alla
legge 25 marzo 1993, n. 81, recante norme per l'elezione diretta del sindaco,
del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio
provinciale (2229);  CASINELLI ed altri: Modifica all'articolo 3 della legge 25
marzo 1993, n. 81, in materia di durata degli organi elettivi di comuni e
province (3230);  PALMA ed altri: Modifica all'articolo 8 della legge 23
febbraio 1995, n. 43, in materia di abbreviazione della durata in carica dei
consigli regionali (3248);  PAISSAN ed altri: Modifiche alla legge 25 marzo
1993, n. 81, recante disciplina per l'elezione diretta del sindaco, del
presidente della provincia del consiglio comunale e del consiglio provinciale
(3671);  BUONTEMPO ed altri: Modifiche alle leggi 25 marzo 1993, n. 81, e 8
giugno 1990, n. 142, in materia di elezione diretta del vicesindaco e del
vicepresidente della provincia (3703);  Disegno di legge: Disposizioni in
materia di durata e di elezione degli organi di comuni e province (4051) (1o, 22
ottobre 1997).
  ZANI e SODA: Norme in favore delle vittime della cosiddetta "banda della Uno
bianca" (1305);  Senatori UCCHIELLI ed altri: Benefici per le vittime della
cosiddetta "banda della Uno Bianca" (approvata dal Senato) (S. 568) (4173);
ANEDDA: Estensione dell'ambito di applicazione della legge 20 ottobre 1990, n.
302, recante norme a favore delle vittime del terrorismo e della criminalita'
organizzata (4037);  BERSELLI ed altri: Benefici in favore delle vittime della
cosiddetta "banda della Uno bianca" (4284) (21 ottobre 1997; 20 gennaio 1998).
  CONTENTO: Modifica dell'articolo 14 della legge 21 marzo 1990, n. 53, in
materia di autenticazione delle firme degli elettori (4059) (21 ottobre 1997).
  Senatore SMURAGLIA: Modifica dei confini di Siziano e di Lacchiarella e delle
circoscrizioni provinciali di Pavia e di Milano (approvata dalla I commissione
permanente del Senato) (S. 45) (4079) (21 ottobre 1997).
  TREMAGLIA e SIMEONE: Norme in favore dei cittadini rimasti invalidi in
conseguenza di azioni terroristiche (908);  PANETTA ed altri: Interventi in
favore delle vittime del dovere (2974);  PISAPIA: Modifiche alla legge 20
ottobre 1990, n. 302, recante norme a favore delle vittime del terrorismo e
della criminalita' organizzata (3207);  URSO: Modifica all'articolo 31 della
legge 13 settembre 1982, n. 646, concernente l'istituzione di un fondo a favore
dei cittadini rimasti feriti o vittime di azioni terroristiche o criminose
(4280) (15 gennaio 1998).
  GARRA ed altri: Disposizioni per la trasparenza dell'affidamento degli
incarichi per consulenze da parte di enti pubblici o di societa' di capitali a
partecipazione pubblica maggioritaria (3981) (15 gennaio 1998).
  ASCIERTO ed altri: Legge quadro sull'ordinamento della polizia locale a
struttura regionale (3962);  NEGRI LUIGI ed altri: Modifiche alla legge 7 marzo
1986, n. 65, in materia di ordinamento della polizia municipale (1644);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifiche alla legge 7 marzo 1986, n.
65, in materia di ordinamento della polizia municipale ed estensione della
stessa agli altri enti locali (3219);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE:
Inserimento delle attivita' di polizia municipale e locale di cui alla legge 7
marzo 1986, n. 65, nell'elenco delle attivita' usuranti di cui al decreto
legislativo 11 agosto 1993, n. 374, e successive modificazioni (3221);  GAMBALE
ed altri: Modifiche all'articolo 7 della legge 7 marzo 1986, n. 65, concernenti
l'istituzione del "vigile di quartiere" (3444);  POLI BORTONE: Modifiche alla
legge 7 marzo 1986, n. 65, in materia di ordinamento della polizia municipale
(3663);  SORO ed altri: Delega al Governo in materia di riordinamento delle
funzioni di polizia locale (4283) (10 febbraio 1998).
  CORLEONE: Modifiche alla legge 20 maggio 1985, n. 222, concernenti il sostegno
di enti ed associazioni con finalita' sociali ed umanitarie (159);  SCALIA:
Norme per il sostegno degli enti e delle associazioni che perseguono finalita'
umanitarie di salvaguardia dell'ambiente naturale, degli animali e del
patrimonio culturale e artistico (285);  LUCA' ed altri: Disciplina
dell'associazionismo sociale (577);  DI CAPUA e CHIAVACCI: Norme per il
controllo su talune attivita' svolte dalle associazioni di promozione sociale
(1167);  MASSIDDA ed altri: Disciplina degli enti e delle associazioni senza
fini di lucro (2674);  ERRIGO: Disciplina delle associazioni (3300);  GALEAZZI
ed altri: Disciplina dell'associazionismo sociale (3969) (18 febbraio 1998).
  RIVOLTA ed altri: Norme per la redazione dei testi legislativi (1665) (21
aprile 1998).
  BERSELLI e GIORGETTI ALBERTO: Modifica dell'articolo 42 del testo unico delle
leggi di pubblica sicurezza, approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773,
in materia di rilascio della licenza di porto d'armi (644);  ZELLER e CAVERI:
Modifica all'articolo 10 della legge 18 aprile 1975, n. 110, in materia di porto
e uso di armi antiche durante rievocazioni storiche e manifestazioni
folcloristiche (1358);  ROSSI ORESTE ed altri: Nuove norme in materia di armi e
munizioni (1440);  FROSIO RONCALLI ed altri: Modifiche agli articoli 35 e 42 del
testo unico delle leggi di pubblica sicurezza approvato con regio decreto 18
giugno 1931, n. 773, in materia di armi ad aria compressa classificate per uso
sportivo (1469);  CICU ed altri: Modifica all'articolo 4 della legge 2 ottobre
1967, n. 895, in materia di licenza di porto di fucile per uso di caccia (2474);
 MORSELLI: Norme in materia di detenzione e trasporto delle armi antiche (2801);
 TORTOLI ed altri: Norme in materia di valorizzazione, detenzione e circolazione
delle armi antiche (3430);  CONTENTO e SELVA: Modifica dell'articolo 3 della
legge 25 marzo 1986, n. 85, in materia di trasporto di armi per uso sportivo
(3698);  ROSSI ORESTE ed altri: Norme in materia di detenzione e custodia di
armi e munizioni appartenenti a privati da parte delle Forze dell'ordine (3827);
 CORSINI e DI BISCEGLIE: Delega al Governo per l'emanazione di disposizioni in
materia di armi e munizioni (4359) (29 aprile 1998).
  PECORARO SCANIO e SINISCALCHI: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sugli illeciti arricchimenti conseguiti da titolari di funzioni
pubbliche e di cariche politiche (784);  MAMMOLA ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sugli episodi di corruzione e di
malcostume politico (2451);  GASPARRI: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sugli episodi di corruzione politica (4470);  PISANU
ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (4676);  GIOVANARDI ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (4844) (17 giugno
1998).
  PISANU ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (4676);  MAMMOLA ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli episodi di
corruzione e di malcostume politico (2451);  GASPARRI: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sugli episodi di corruzione politica
(4470);  GIOVANARDI ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sui comportamenti dei responsabili pubblici, politici e
amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti
(4844);  BOSELLI ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sul fenomeno comunemente definito "tangentopoli" (4987);  PECORARO
SCANIO e SINISCALCHI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sugli illeciti arricchimenti conseguiti da titolari di funzioni pubbliche e di
cariche pubbliche (5096);  BOSSI e COMINO: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sulle cause dei fenomeni di degenerazione intervenuti
nei comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, anche di
partiti politici, nocnhe' delle imprese pubbliche e private (5127) Relatore di
minoranza (23 luglio, 3 novembre 1998).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 maggio 1996, n.
253, recante disposizioni urgenti per l'attuazione dell'articolo 68 della
Costituzione (756) (11 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 aprile 1996, n.
218, recante proroga dell'utilizzazione per finalita' di detenzione degli
istituti penitenziari di Pianosa e dell'Asinara (44) (19 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 aprile 1996, n.
234, recante provvedimenti urgenti per il personale dell'Ammnistrazione
penitenziaria e per il servizio di traduzione dei detenuti (52) (19 giugno
1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 maggio 1996, n.
248, recante disposizioni urgenti in materia di partecipazioni ex EAGAT (58) (19
giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 maggio 1996, n.
288, recante rinvio della data delle elezioni dei Comitati degli italiani
all'estero, nonche' disposizioni sui contributi per spese elettorali relative al
rinnovo dell'Assemblea regionale siciliana (1221) (19 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 giugno 1996, n.
310, recante interventi straordinari per la ricostruzione del teatro "La Fenice"
di Venezia, nonche' per l'evento disastroso verificatosi a Napoli-Secondigliano
(1414) (19 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 giugno 1996, n.
319, recante interventi urgenti in materia sociale ed umanitaria (1524) (19
giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 aprile 1996, n.
236, concernente partecipazione italiana alla missione di pace in Bosnia (54)
(25 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
263, recante disposizioni fiscali urgenti in materia di controlli e anagrafe
patrimoniale dei dipendenti, al fine di contrastare l'evasione e la corruzione
(1035) (25 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 giugno 1996, n.
397, recante disposizioni urgenti per l'utilizzazione in conto residui dei fondi
stanziati per il finanziamento dei progetti finalizzati per la pubblica
amministrazione, nonche' delle spese di funzionamento dell' autorita' per
l'informatica (1378) (25 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
272, recante disposizioni urgenti per le societa' sportive (1040) (26 giugno
1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
277, recante disposizioni urgenti per accelerare gli interventi nelle aree
depresse (1080) (26 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 maggio 1996, n.
293, recante disposizioni urgenti per il risanamento, la ristrutturazione e la
privatizzazione del Banco di Napoli SpA (1227) (2 luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 giugno 1996, n.
335, recante differimento dei termini previsti da disposizioni legislative in
materia di opere pubbliche e politiche ambientali e territoriali, nonche'
disposizioni urgenti per il recupero edilizio nei centri urbani (1641) (4 luglio
1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 luglio 1996, n.
345, recante disposizioni urgenti per assicurare la funzionalita' delle
segreterie comunali e provinciali (1751) (10 luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 maggio 1996, n. 274, recante disposizioni urgenti per il risanamento dei siti
industriali dell'area di Bagnoli (approvato dal Senato) (S. 456) (1794) (10
luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 luglio 1996, n.
349, recante misure urgenti per il Grande Giubileo del 2000 (1753) (11 luglio
1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 luglio 1996, n.
356, recante disposizioni per la graduale sostituzione del personale delle Forze
armate impiegato in attivita' di controllo del territorio della Regione
siciliana, nonche' per l'adeguamento di strutture e funzioni connesse alla lotta
contro la criminalita' organizzata (1827) (23 luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 luglio 1996, n.
357, recante disposizioni urgenti per l'attuazione dell'articolo 68 della
Costituzione (1828) (23 luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge con modificazioni, del decreto-legge 1o
luglio 1996, n. 346, concernente partecipazione italiana alla missione di pace
in Bosnia (approvato dal Senato) (S. 845) (2064) (1o agosto 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 agosto 1996, n.
408, recante interventi urgenti per la salvaguardia di Venezia e della sua
laguna, nonche' per l'aeroporto internazionale Galileo Galilei di Pisa (2147) (10
settembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 agosto 1996, n.
437, recante disposizioni urgenti in materia di imposizione diretta ed
indiretta, di funzionalita' dell'Amministrazione finanziaria, di gestioni fuori
bilancio, di fondi previdenziali e di contenzioso tributario (2158) (17
settembre, 8 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 agosto 1996, n.
441, recante disposizioni urgenti in materia di ordinamento della Corte dei
conti (2162) (17 settembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 agosto 1996, n.
443, recante differimento di termini previsti da disposizini legislative in
materia di opere pubbliche e politiche ambientali e territoriali, nonche'
disposizioni urgenti per il recupero edilizio nei centri urbani (2164) (17
settembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 settembre 1996, n.
485, recante disposizioni urgenti per le societa' sportive professionistiche
(2277) (1o ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 settembre 1996, n.
495, recante misure urgenti per il rilancio economico ed occupazionale dei
lavori pubblici e dell'edilizia privata (2297) (1o ottobre 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 1/A, 8, Stato di previsione della spesa
della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero
dell'interno, per l'anno finanziario 1997, (parere alla V Commissione)  (8
ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 ottobre 1996, n.
516, recante disposizioni urgenti in favore degli enti locali in materia di
personale e per il funzionamento delle segreterie comunali e provinciali,
nonche' delle giunte e dei consigli comunali e provinciali (2419) (16 ottobre
1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 ottobre 1996, n.
517, recante interventi nel settore dei trasporti (2420) (16 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 ottobre 1996, n.
520, concernente modifiche alla legge 28 dicembre 1993, n. 549, recante misure a
tutela dell'ozono stratosferico (2421) (16 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 ottobre 1996, n.
521, recante interventii urgenti in materia sociale ed umanitaria (2422) (16
ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
13 settembre 1996, n. 480, recante misure urgenti per l'organizzazione del
vertice mondiale FAO sull'alimentazione nel mese di novembre 1996 (approvato dal
Senato) (S. 1274) (2513) (23 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 settembre 1996, n. 489, recante interventi programmati in agricoltura per
l'anno 1996 (approvato dal Senato) (S. 1346) (2514) (23 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6
settembre 1996, n. 467, recante proroga e sospensione di termini per i soggetti
colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi nelle province di Lucca, Massa
Carrara, Udine e Pordenone nel mese di giugno 1996 (approvato dal Senato) (S.
1244) (2515) (23 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 novembre 1996, n.
559, recante misure urgenti per assicurare i flussi finanziari agli enti locali
nel quadro dei trasferimenti erariali per l'anno 1996 (2751) (4 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 548, recante interventi per le aree depresse e protette, per
manifestazioni sportive internazionali, nonche' modifiche alla legge 25 febbraio
1992, n. 210 (approvato dal Senato) (S. 1543) (2810) (4 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 552, recante interventi urgenti nei settori agricoli e fermo
biologico della pesca per il 1996 (approvato dal Senato) (S. 1545) (2811) (4
dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 542, recante differimento di termini previsti da
disposizioni legislative in materia di interventi in campo economico e sociale
(approvato dal Senato) (S. 1539) (2851) (10 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 550, recante modalita' di funzionamento dei Consigli degli
enti locali (approvato dal Senato) (S. 1544) (2852) (11 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (2372 bis B), (parere alla V
Commissione)  (18 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Soppressione della tassa di ingresso ai musei statali
(1929), (parere alla VII Commissione)  (5 febbraio 1997).
  Disegno di legge: Sanatoria degli effetti prodotti dai decreti-legge adottati
in materia di prevenzione e recupero dalle tossicodipendenze e di funzionamento
dei SERT, nonche' disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la lotta
alla droga (2756), (parere alla XII Commissione)  (5 febbraio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 gennaio 1997, n.
11, recante misure straordinarie per la crisi del settore lattiero-caseario ed
altri interventi urgenti a favore dell'agricoltura (3131) (5 febbraio 1997).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il decentramento dei servizi della
giustizia e per il nuovo ordinamento del Ministero della Giustizia (2199),
(parere alla II Commissione)  (5 marzo 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunita'
per l'infanzia e l'adolescenza (3238), (parere alla XII Commissione)  (7 maggio
1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 maggio 1997, n.
129, recante programmazione delle cessazioni del servizio del personale del
comparto scuola, nonche' disposizioni in materia di fondi pensioni e mobilita'
(3717) (27 maggio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 5 giugno 1997, n.
144, recante autorizzazione alla partecipazione di un contingente di polizia
italiana alla Forza di polizia internazionale (IPTF) in Bosnia (3833) (10 giugno
1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 maggio 1997, n.
117, recante interventi straordinari per il potenziamento degli impianti di
prevenzione e sicurezza a tutela del patrimonio culturale (approvato dal Senato)
(S. 2409) (3837) (11 giugno 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 14 luglio 1997, n.
215, recante impiego di contingenti delle Forze armate in attivita' di controllo
del territorio in provincia di Napoli (3993) (16 luglio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
15 settembre 1997, n. 305, recante disposizioni urgenti in tema di impegni
finanziari dell'AIMA (approvato dal Senato) (S. 2757) (4250) (22 ottobre 1997).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori GUALTIERI ed altri: Proroga dei termini relativi ai procedimenti
penali in fase di istruzione formale (approvata dalla II Commissione permanente
del Senato) (S. 688) (1574), (parere alla II Commissione)  (25, 26 giugno 1996)
  BOATO ed altri: Norme per la trasmissione radiofonica delle sedute
parlamentari (2820);  Senatori SALVI ed altri: Trasmissione radiofonica delle
sedute parlamentari (approvata dalla VIII Commissione permanente del Senato) (S.
1812) (2832), (parere alla VII Commissione)  (11 dicembre 1996).
  CALDEROLI: Ordinamento della professione di sociologo (92);  BATTAGLIA AUGUSTO
ed altri: Ordinamento della professione di sociologo (397);  MUSSOLINI:
Disciplina della professione di sociologo (1103), (parere alla XII Commissione)
(5 febbraio 1997).
  SBARBATI ed altri: Introduzione dell'insegnamento di una seconda lingua
comunitaria nella scuola media (852), (parere alla VII Commissione)  (5 febbraio
1997).
  SPINI ed altri: Attribuzioni del Ministro della difesa, ristrutturazione dei
vertici delle Forze armate e dell'Amministrazione della difesa (approvata dalla
Camera e modificata dal Senato) (S. 1192) (1838 B), (parere alla IV Commissione)
 (5 febbraio 1997).
  PISAPIA e SAPONARA: Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, recante norme
sull'ordinamento penitenziario (2154), (parere alla II Commissione)  (5 febbraio
1997).
  ARMANI ed altri: Disposizioni tributarie per accelerare la ripresa economica
ed incrementare l'occupazione (2292), (parere alla VI Commissione)  (5 febbraio
1997).
  CAVERI: Conferimento del grado di sottotenente a titolo onorifico agli allievi
di corsi d'istruzione militare finalizzati al conseguimento del grado di
sottotenente interrotti l'8 settembre 1943 (approvata dalla IV Commissione
permanente della Camera e modificata dalla IV Commissione permanente del Senato)
(S. 1408) (222 B);  LANDOLFI: Introduzione dell'articolo 1-bis della legge 31
gennaio 1992, n. 159, in materia di attribuzione della nomina di sottotenente a
titolo onorifico (1117);  MARINACCI ed altri: Modifica all'articolo 1 della
legge 31 gennaio 1992, n. 159, in materia di attribuzione della promozione a
sottotenente a titolo onorifico in favore degli allievi ufficiali del XIV corso
della regia accademia dell'aeronautica 1942-1943 (2777);  RICCI ed altri:
Modifica all'articolo 1 della legge 31 gennaio 1992, n. 159, in materia di
attribuzione della promozione a sottotenente a titolo onorifico in favore degli
allievi ufficiali del XXVI corso della regia accademia dell'aeronautica
1942-1943 (2828), (parere alla IV Commissione)  (16 aprile 1997).
  URSO ed altri: Concessione di un indulto per le pene relative a reati commessi
con finalita' di terrorismo o di eversione dell'ordinamento costituzionale
(132);  FOLENA ed altri: Concessione di indulto per le pene relative a reati
commessi con finalita' di terrorismo e di eversione dell' ordinamento
costituzionale (1207);  CENTO: Concessione di indulto e modifica dei termini di
prescrizione per le pene relative a reati commessi con finalita' di terrorismo o
di eversione dell'ordinamento costituzionale (1769);  PISAPIA ed altri:
Concessione di indulto per le pene  relative a reati commessi con finalita' di
terrorismo o di eversione dell'ordinamento costituzionale (2142);  FRAGALA':
Concessione di indulto per le pene relative a reati commessi con finalita' di
terrorismo e di eversione dell'ordinamento costituzionale (3534), (parere alla
II Commissione)  (9 settembre 1997).
  SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414);  PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816);  JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817);  BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958);  POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991);  MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109);  BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140);  CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304);  GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365);  GRIMALDI:
Modifica all'articolo 244 del codice civile in materia di disconoscimento della
paternita' (1488); SAIA ed altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la
fecondazione in vitro e il trasferimento di gameti ed embrioni (1560);  MELANDRI
ed altri: Norme in materia di riproduzione assistita (1780);  SBARBATI: Norme in
materia di congelamento di embrioni per trasferimento differito o per adozione
prenatale (2787);  PIVETTI: Norme per il divieto della manipolazione genetica
dell'embrione umano (3323);  DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione
dell'articolo 582-bis del codice penale concernente il divieto della clonazione
umana (3333);  CONTI ed altri: Disciplina della clonazione umana (3334);
GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
(3338);  PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli interventi medici sulla
sterilita' umana (3549), (parere alla XII Commissione)  (15 aprile 1998).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sulla proposta di conferma del prof. Alberto Zuliani a presidente
dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) (16, 24 luglio 1997).
                               COMITATI PERMANENTI
                        COMITATO PARMANENTE PER I PARERI
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra la Repubblica
italiana e l'Austria in materia di sicurezza sociale, fatto a Roma il 13
settembre 1993 (approvato dal Senato) (S. 1342) (parere alla III Commissione)
(3500) (14 maggio 1997).
  Abbinati progetti di legge: Senatore VALENTINO ed altri; RUSSO ed altri;
DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DEL GOVERNO: Disposizioni per la definizione del
contenzioso civile pendente: nomina di giudici onorari aggregati e istituzione
delle sezioni stralcio nei tribunali ordinari (approvato in un testo unificato,
dal Senato) (S. 717-808-954) (3479); BONITO ed altri: Nuove norme  in materia
di giustizia civile, di reclutamento e di impiego dei vice pretori onorari
(1211); PARRELLI ed altri: Norme per l'assunzione straordinaria di magistrati
onorari (1606) (parere alla II Commissione) (3 giugno 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni per la nomina dei componenti dei collegi
sindacali e degli organi di controllo contabile degli enti (approvato dalla II
commissione permanente del Senato) (S. 3272) (4943) (parere alla II
Commissione) (30 giugno 1998).
  Emendamento al disegno di legge: Disposizioni in materia di politica sociale
e di personale di istituti finanziari meridionali (approvato dalla XI
Commissione permanente del Senato in un testo risultante dallo stralcio degli
articoli 14, 16, 17, 18, 19, 20 del disegno di legge n. 2287) (S. 2287-nonies)
(4174) (parere alla XI Commissione) (30 giugno 1998).
  Senatore MANZI ed altri: Riapertura del termine per la regolarizzazione delle
posizioni assicurative dei lavoratori dipendenti da enti o imprese private,
licenziati per motivi politici, religiosi o sindacali (approvata dalla XI
Commissione permanente del Senato) (S. 215) (4201); CORDONI ed altri:
Riapertura del termine di cui all'articolo 5 della legge 15 febbraio 1974, n.
36, per la regolarizzazione delle posizioni assicurative dei lavoratori
licenziati per motivi politici, religiosi o sindacali (1681) (parere alla XI
Commissione) (30 giugno 1998).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-02226 (Pezzoli); concernente l'incremento dell'organico delle forze
dell'ordine nel territorio dei comuni di San Dona' di Piave e jesolo in vista
del periodo estivo (10 luglio 1997).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio per i
rapporti con il Parlamento, on. Giorgio Bogi, in relazione ai temi delle
riforme istituzionali (20 giugno 1996).
  Audizione del ministro dell'interno, Giorgio Napolitano, sui temi della
relazione sui programmi di protezione, sulla loro efficacia e sulle modalita'
generali di applicazione per coloro che collaborano con la giustizia (10
settembre 1996).
  Audizione del Sottosegretario al Ministero della pubblica istruzione, on.
Soliani e del ministro della sanita', on. Bindi sui temi dell'immigrazione (3
luglio 1997).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (11 giugno 1996).
  Sull'ordine dei lavori (25 giugno 1996).
  Sull'ordine dei lavori (5 novembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (4 dicembre 1996).
  Sulla richiesta del deputato Sabattini di convertire in legge, in tempi
brevi, i decreti legge emananti dal Governo (5 dicembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (10 dicembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (5 febbraio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (16 aprile 1997).
  Comunicazioni del presidente sulla nomina di un relatore per le sentenze
della Corte costituzionale n. 254 del 1992 e n. 60 del 1995 (27 maggio 1997).
  Sui lavori della Commissione (24 settembre 1997).
  Sull'ordine dei lavori (21 ottobre 1997).
  Per fatto personale (17 giugno 1998).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 1/A e 8) (per il parere alla V commissione) (8 ottobre
1996).
  In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1998-2000 (doc. LVII, n. 2) per il parere alla Commissione bilancio (10 giugno
1997).
                           II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
              SEDE LEGISLATIVA
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  ANEDDA ed altri; Disegno di legge: Modifiche al codice di procedura penale ed
alle relative norme di attuazione in materia di esercizio della funzione
difensiva (approvato in un testo unificato dalla Camera e modificato dal Senato)
(S. 3979) (850-2774 B);  Disegno di legge: Disciplina delle investigazioni
difensive (2774) (9 novembre 2000).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Modifiche al codice di procedura penale in materia di
revisione (approvata dalla II Commissione permanente del Senato) (S. 3168)
(5261);  BERSELLI ed altri: Modifica all'articolo 633 del codice di procedura
penale in materia di competenza per territorio nei procedimenti di revisione
delle sentenze di condanna (4970) (3 novembre 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 7 gennaio 2000, n. 2,
recante disposizioni urgenti per l'attuazione dell'articolo 2 della legge
costituzionale 23 novembre 1999, n. 2, in materia di giusto processo (6669) (18,
25, 26, 27 gennaio 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 novembre 2000, n.
341, recante disposizioni urgenti per l'efficacia e l'efficienza
dell'Amministrazione della giustizia (7459) (6 dicembre 2000).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  ARMOSINO ed altri: Modifiche agli articoli 192 e 513 del codice di procedura
penale in materia di valutazione delle prove da parte del giudice e di lettura
delle dichiarazioni rese dall'imputato nel corso delle indagini preliminari o
nell'udienza preliminare (1863);  CARRARA CARMELO ed altri: Modifiche agli
articoli 192 e 513 del codice di procedura penale in materia di valutazione
delle prove da parte del giudice e di lettura delle dichiarazioni rese
dall'imputato nel corso delle indagini preliminari o nell'udienza preliminare
(1870);  Senatori CIRAMI ed altri: Modifica delle disposizioni del codice di
procedura penale in tema di valutazione delle prove (approvata dalla II
Commissione permanente del Senato) (S. 964) (3647) Relatore (28 maggio 1997).
  Senatori FASSONE ed altri; Senatori LA LOGGIA ed altri; Senatori OCCHIPINTI ed
altri; Senatori SALVATO ed altri; Senatori FASSONE ed altri; Senatori DI PIETRO
ed altri; Senatori CALVI ed altri; Senatori SENESE ed altri; Senatore FOLLIERI;
Senatori FASSONE ed altri; Senatore CENTARO: Modifiche al codice penale e al
codice di procedura penale in materia di formazione e valutazione della prova in
attuazione della legge costituzionale di riforma dell'art. 111 della
Costituzione (approvata, in un testo unificato, dalla II commissione permanente
del Senato) (S. 1502-2681-2705-2734-2736-3227-3317-3664-3734-3793-3810) (6590);
SIMEONE: Modifica  all'articolo 192 del codice di procedura penale in materia di
valutazione della prova da parte del giudice (463);  ARMOSINO ed altri: Modifica
dell'articolo 192 del codice di procedura penale, in materia di valutazione
delle prove da parte del giudice (stralcio dell'articolo 1; C.1863) (1863 ter);
CARRARA CARMELO ed altri: Modifica dell'articolo 192 del codice di procedura
penale in materia di valutazione delle prove da parte del giudice (stralcio
dell'articolo 1; C.1870) (1870 ter);  PISANU ed altri: Disposizioni in materia
di prova (3463);  OLIVIERI ed altri: Nuove norme in materia di esame delle parti
(4425);  PECORELLA ed altri: Modifica all'articolo 192 del codice di procedura
penale in materia di valutazione della prova (5360);  PISAPIA: Modifiche al
codice di procedura penale in materia di valutazione della prova e di esame di
persone imputate in procedimento connesso (5391);  SINISCALCHI ed altri:
Modifiche al codice di procedura penale, in materia di acquisizioni di
dichiarazioni di coimputati e testimoni (5433); CONTENTO e TRANTINO: Modifiche
al codice di procedura penale in materia di deposito dei verbali degli atti
contenenti dichiarazioni rese da persone imputate di reati in procedimenti
connessi o collegati (5523);  PISAPIA: Modifiche al codice di procedura penale
in materia di acquisizione e valutazione della prova (5545);  PECORELLA:
Modifiche al codice di procedura penale in materia di valutazione della prova
(5702);  PECORELLA ed altri: Modifiche alla disciplina relativa al rifiuto di
rispondere da parte delle persone indicate nell'articolo 210 del codice di
procedura penale (5752);  CAROTTI: Modifiche al codice penale e al codice di
procedura penale in materia di assunzione delle dichiarazioni del coimputato e
dell'imputato in procedimento connesso (6339) (12 gennaio 2000).
  SIMEONE: Modifica dell'articolo 164 del codice penale in materia di
sospensione condizionale della pena (465);  PISAPIA: Modifica dell'articolo 67
dell'ordinamento giudiziario, approvato con regio decreto 30 gennaio 1941, n.
12, in materia di riduzione del numero dei magistrati preposti a giudicare in
ciascuna sezione della Corte di cassazione (2925);  SINISCALCHI ed altri:
Introduzione dell'articolo 61-bis del codice penale concernente la previsione
dell'aggravante comune in conseguenza della minore eta' della parte offesa
(3410);  FOTI ed altri: Modifica all'articolo 164 del codice penale, in materia
di sospensione condizionale della pena (5417);  SODA ed altri: Modifica
all'articolo 347 del codice di procedura penale in materia di poteri
investigativi della polizia giudiziaria (5666);  NERI ed altri: Modifiche al
codice di procedura penale in materia di rapporti fra pubblico ministero e
polizia giudiziaria (5840);  Disegno di legge: Interventi legislativi in materia
di tutela della sicurezza dei cittadini (5925);  FRATTA PASINI: Modifiche
all'articolo 614 del codice penale, in materia di violazione di domicilio
(5929);  VELTRI ELIO: Disposizioni per tutelare la sicurezza dei cittadini
(6321);  GAMBALE ed altri: Modifiche al codice penale, al codice di procedura
penale e all'ordinamento penitenziario finalizzate ad una maggiore tutela della
sicurezza dei cittadini (6336);  SARACENI: Modifiche agli articoli 348 e 370 del
codice di procedura penale in materia di poteri della polizia giudiziaria e di
rapporti con in pubblico ministero (6381)  (15, 16, 23, 24 febbraio 2000).
  SODA: Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati (587);  MANTOVANO
ed altri: Modifiche alle norme relative ai soggetti che collaborano con la
giustizia (2213);  LI CALZI ed altri: Norme in materia di collaborazione a fini
di giustizia (3271);  MANTOVANO ed altri: Modofiche al decreto-legge 15 gennaio
1991, n. 8, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 marzo 1991, n. 82, in
materia di misure in favore dei testimoni di giustizia (6765);  Disegno di
legge: Modifica della disciplina della protezione e del trattamento
sanzionatorio di coloro che collaborano con la giustizia nonche' disposizioni a
favore delle persone che prestano testimonianza (S. 2207) (approvato dal Senato)
(6909) (14 giugno 2000).
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante istituzione delle sezioni
distaccate di Tribunale e dei Tribunali delle aree metropolitane, in attuazione
della delega prevista dall'art. 1, comma 1, lettere i) e l), della legge 16
luglio 1997, n. 254 (21 gennaio 1998).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-00797 (Cola); concernente l'eccessivo costo delle intercettazioni
telefoniche (23 settembre 1997).
  n. 5-00797 (Cola); concernente costo intercettazioni telefoniche (21 ottobre
1997).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Disabbinamento delle proposte di legge nn. 3799 e 4719, concernenti modifiche
al codice di procedura penale in materia di revisione dei processi dalle
concorrenti proposte di legge (3 novembre 1998).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede referente: sentenze della Corte costituzionale n. 254 del 1992 e n.
60 del 1995 (discusse congiuntamente con i progetti di legge nn. 1863, 1870 e
3647) (28 maggio 1997).
                  III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni relative alla partecipazione italiana
all'Esposizione universale di Hannover del 2000 (approvato, a seguito di
stralcio, dalla III commissione permanente del Senato) (S. 3547-bis) (6070) (13
luglio 1999).
                            IV COMMISSIONE (DIFESA)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per disincentivare l'esodo dei piloti militari
(5205) (15 dicembre 1998).
  Disegno di legge: Modifica della disciplina sull'ordinamento della Scuola di
guerra aerea, dell'Accademia aeronautica e della Scuola di applicazione
dell'Aeronautica militare (6039) (14 settembre 1999).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  SCALIA: Nuove norme in materia di servizio militare (327);  SCALIA: Modifica
all'articolo 75 del decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1964, n.
237, in materia di revocabilita' delle decisioni di riforma del servizio di leva
(345);  RUZZANTE ed altri: Nuove norme in materia di servizio di leva (1688);
BAMPO ed altri: Nuove norme per la riforma delle Forze armate e del servizio di
leva (1721);  ROMANO CARRATELLI ed altri: Modifica all'articolo 1 della legge 24
dicembre 1986, n. 958, in materia di prestazione del servizio militare di leva
(2874);  SBARBATI: Introduzione della "leva verde" nell'ambito del servizio
militare di leva (3060);  SOLAROLI ed altri: Modifica all'articolo 22 della
legge 31 maggio 1975, n. 191, in materia di dispensa della ferma di leva (3129);
 COSTA RAFFAELE: Modifica all'articolo 19 della legge 31 maggio 1975, n. 191, in
materia di rinvio del servizio militare di leva per motivi di studio (3202);
SBARBATI: Modifica dell'articolo 2 della legge 22 novembre 1977, n. 890, in
materia di indicazione dei motivi di inidoneita' al servizio militare (3482);
SCAJOLA: Introduzione dell'articolo 6-bis della legge 24 dicembre 1986, n. 958,
concernente la destinazione dei militari di leva a prestare servizio militare
nel Corpo forestale dello Stato (4474);  ROMANO CARRATELLI: Modifiche al decreto
legislativo 30 dicembre 1997, n. 504, in materia di ritardi, rinvii e dispense
relativi al servizio di leva (4809); SIMEONE: Delega al governo per l'attuazione
della riforma delle Forze armate su base volontaria e disciplina del servizio
militare volontario femminile (458);  SBARBATI e LA MALFA: Norme concernenti la
riorganizzazione delle Forze armate della Repubblica su base professionale e
volontaria e istituzione del servizio nazionale civile (2267);  GASPARRI ed
altri: Delega al Governo per la riforma delle Forze armate su base volontaria e
disciplina del servizio militare volontario femminile (3767);  LAVAGNINI ROBERTO
e TASSONE: Riordino delle Forze armate della Repubblica su base professionale e
volontaria (4842);  SPINI ed altri: Norme per l'istituzione del servizio
militare e del servizio civile volontario (5218);  ROMANO CARRATELLI ed altri:
Istituzione del servizio militare professionale (5366) (10, 11 novembre 1998).
  GASPARRI e ASCIERTO: Norme concernenti il transito del personale delle forze
di polizia ad ordinamento militare divenuto inabile al servizio nei ruoli del
personale civile dell'amministrazione della difesa o di altre amministrazioni
dello Stato (3615);  ROMANO CARRATELLI ed altri: Disposizioni per il transito
del personale militare e delle forze di polizia ad ordinamento militare divenuto
inabile al servizio nel ruoli del personale civile delle amministrazioni dello
Stato (5575) Relatore (26, 27 gennaio 1999).
  SPINI e RUZZANTE: Modifica all'articolo 14 della legge 8 luglio 1998, n. 230,
in materia di obiezione di coscienza (5410) (26, 27 gennaio 1999).
  RUZZANTE: Disposizioni per la conservazione del tempio-sacrario di Terranegra
(5361) (27 gennaio 1999).
  BAMPO ed altri: Norme in materia di compensazioni industriali correlate a
contratti di armamento (1649);  ROMANI: Norme in materia di compensazioni
industriali per l'acquisizione di materiale di armamento e servizi connessi
(1924);  LAVAGNINI ROBERTO ed altri: Norme in materia di compensazioni
industriali correlate a contratti di armamento (1988);  RUFFINO ed altri: Norme
in materia di compensazioni industriali correlate a contratti di armamento
(4512);  ROMANO CARRATELLI e ALBANESE: Norme in materia di compensazioni
industriali correlate a contratti di armamento (4652) (16 marzo 1999).
  SPINI ed altri: Delega al Governo per l'istituzione del servizio militare
volontario femminile (approvata dalla Camera e modificata dal Senato) (S. 3495)
(2970 B) (14 settembre 1999).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Protocollo relativo ai privilegi
e alle immunita' di EUROPOL, redatto sulla base dell'articolo K.3 del Trattato
dell'Unione europea e dell'articolo 41, paragrafo 3, della Convenzione EUROPOL,
fatto a Bruxelles il 19 giugno 1997 (approvato dal Senato) (S. 2968) (4954),
(parere alla III Commissione)  (16 marzo 1999).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  VIGNERI ed altri: Istituzione del difensore civico nazionale (619);  DELFINO
TERESIO ed altri: Istituzione del difensore civico nazionale (974);  GARRA:
Modifica all'articolo 8 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di obbligo
dell'istituzione del difensore civico comunale e provinciale (2088);  GIULIANO
ed altri: Disciplina del difensore civico comunale e provinciale (2253);  RIZZO
ANTONIO ed altri: Modifica dell'articolo 8 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in
materia di nomina del difensore civico comunale e provinciale (2659);  GAMBALE e
ALBANESE: Modifica dell'articolo 8 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia
di nomina del difensore civico comunale e provinciale (3161), (parere alla I
Commissione)  (29 settembre 1998).
  LANDOLFI e GASPARRI: Esclusione della polizia locale dall'ambito di
applicazione dell'articolo 2 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29,
concernente revisione della disciplina del pubblico impiego (1118);  NEGRI LUIGI
ed altri: Modifiche alla legge 7 marzo 1986, n. 65, in materia di ordinamento
della polizia municipale (1644);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE:
Modifiche alla legge 7 marzo 1986, n. 65, in materia di ordinamento della
polizia municipale ed estensione della stessa agli altri enti locali (3219);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Esclusione della polizia municipale e
locale dall'ambito di applicazione dell'articolo 2 del decreto legislativo 3
febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni ed integrazioni, concernente la
revisione della disciplina del pubblico impiego (3220);  PROPOSTA DI LEGGE DI
INIZIATIVA POPOLARE: Inserimento delle attivita' di polizia municipale e locale
di cui alla legge 7 marzo 1986, n. 65, nell'elenco delle attivita' usuranti di
cui al decreto legislativo 11 agosto 1993, n. 374, e successive modificazioni
(3221);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Istituzione di apposita
contrattazione separata per gli addetti ai Corpi e Servizi di polizia municipale
e locale, nell'ambito del comparto regioni e autonomie locali di cui al decreto
del Presidente del Consiglio dei ministri 30 dicembre 1993, n. 593 (3222);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Porto dell'arma di cui sono dotati per
servizio, su tutto il territorio nazionale per gli addetti ai Corpi e Servizi di
polizia municipale (3223);  GAMBALE ed altri: Modifiche all'articolo 7 della
legge 7 marzo 1986, n. 65, concernenti l'istituzione del "vigile di quartiere"
(3444);  POLI BORTONE: Modifiche alla legge 7 marzo 1986, n. 65, in materia di
ordinamento della polizia municipale (3663);  ASCIERTO ed altri: Legge quadro
sull'ordinamento della polizia locale a struttura regionale (3962); MANTOVANO ed
altri: Modifiche alla legge 1o aprile 1981, n. 121, concernenti i poteri del
sindaco in materia di ordine pubblico (4211);  SORO ed altri: Delega al Governo
in materia di riordinamento delle funzioni di polizia locale (4283);  FOLENA ed
altri: Legge quadro in materia di polizia locale (4653);  BUONTEMPO ed altri:
Modifiche alla legge 7 marzo 1986, n. 65, recante ordinamento della polizia
municipale (4739), (parere alla I Commissione)  (26 maggio 1999).
  Senatori NAPOLI ROBERTO ed altri; Senatori GIOVANELLI ed altri; Senatori
BORTOLOTTO ed altri: Disciplina della valutazione dell'impatto ambientale
(approvato in un testo unificato dal Senato) (S. 64-149-422) (5100), (parere
alla VIII Commissione)  (14 luglio 1999).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sul programma pluriennale di R/S n. USG/02/98: studio di un sistema in
grado di fondere e processare in tempo reale dati ed immagini ottenuti tramite
sensori imbarcati e non (16 settembre 1998).
  Parere sul programma pluriennale SMM 30/99: Ammodernamento e potenziamento
dei mezzi corazzati del raggruppamento anfibio San Marco della Marina militare
(26 maggio 1999).
  Parere sul programma pluriennale di A/R n. SMA/4/99 relativo all'acquisizione
di materiale per il riconoscimento (EOR) e la neutralizzazione degli ordigni
ineplosi (EOD) (14 luglio 1999).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 7-00567 (Ascierto); concernente trasferimento di componenti operative e di
personale militare (15 dicembre 1998).
  n. 7-00671 (Romano Carratelli); concernente mancanza obiettori coscienza
presso cooperative solidarieta' sociale (16 marzo 1999).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione di rappresentanti della Corte dei conti ai fini dell'esame
preliminare del bilancio a legislazione vigente: prof. Manin Carabba,
presidente e i consiglieri Giovanni Coppola e Giancarlo Castiglione (29
settembre 1998).
  Audizione del ministro della difesa, sen. Carlo Scognamiglio, sugli indirizzi
del suo dicastero in ordine ai recenti orientamenti della politica europea di
sicurezza e di difesa (1o dicembre 1998).
  Indagine conoscitiva sulla dismissione dei beni immobili della Difesa
nell'ambito della ristrutturazione delle Forze armate (audizione di
rappresentanti dell'Associazione nazionale dei comuni italiani - ANCI -:
Claudio Orazio, Floriano Zambon, Roberto Marino, Antonello Oliva, Evelina
Catizone, Paola Reggiani Gelmini) (10 marzo 1999).
  Indagine conoscitiva sulla dismissione dei beni immobili della Difesa
nell'ambito della ristrutturazione delle Forze armate (audizione del
Sottosegretario di Stato ai lavori pubblici, Antonio Bargone) (26 maggio 1999).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (15 settembre 1998).
  Sull'ordine dei lavori (16 marzo 1999).
  Sull'opportunita' che la commissione deliberi una indagine conoscitiva sulla
strage del Cermis (15 giugno 1999).
                                 INTERVENTI VARI
  Esame del testo unificato delle proposte di inchiesta parlamentare doc. XXII,
nn. 50, 51, 52, 53 e 54: Commissione di inchiesta sulla strage del Cermis (15
giugno 1999).
           VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-lege 20 settembre 1996, n.
486, recante disposizioni urgenti per il risanamento dei siti industriali delle
aree di Bagnoli e di Sesto San Giovanni (2278) (3 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Legge-quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi
elettrici, magnetici ed elettromagnetici (4816);  SCALIA ed altri: Legge quadro
sull'inquinamento elettromagnetico (342);  SIMEONE ed altri: Norme a tutela
dell'igiene e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro collegati
all'utilizzo di elettrodi (452);  POZZA TASCA ed altri: Norme in materia di
installazione di tralicci o antenne per radiotelecomunicazioni (2095);  FOTI ed
altri: Norme per la tutela dall'inquinamento elettromagnetico (4036);  VIGNI ed
altri: Legge quadro sull'inquinamento elettromagnetico (4464);  RICCIO: Norme in
materia di installazione e modifica degli impianti trasmittenti per
radiotelefonia (4467);  DE CESARIS ed altri: Norme per la tutela dalle
esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (4487);  MALAVENDA
e CENTO: Norme per la tutela della salute dagli effetti derivanti da radiazioni
elettromagnetiche (4561);  TOSOLINI: Disposizioni per l'omologazione di
sicurezza delle apparecchiature che generano campi elettrici, magnetici ed
elettromagnetici (5212) (3, 17, 24 febbraio 1999).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-04957 (Cola); concernente esecuzione lavori nuovo serbatoio idrico di
Caposcuro ad Anacapri (28 marzo 2000).
                           COMMISSIONI RIUNITE  I-II
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 maggio 1996, n.
253, recante disposizioni urgenti per l'attuazione dell'articolo 68 della
Costituzione (756) (11, 18 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 settembre 1996, n.
466, recante disposizioni urgenti per l'attuazione dell'articolo 68 della
Costituzione (2188) (3, 17 ottobre 1996).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  BOATO ed altri: Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 68 della
Costituzione (2939);  LA RUSSA e BERSELLI: Disposizioni per l'attuazione
dell'articolo 68 della Costituzione (2985) (17, 23 giugno 1998).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (11 giugno 1996).
                           COMMISSIONI RIUNITE  I-IV
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  PAISSAN e GALLETTI: Norme concernenti le visite di membri del Parlamento a
caserme, ospedali e infermerie militari (1401);  NARDINI ed altri: Norme per le
visite dei membri del Parlamento alle strutture della difesa (2178);  RUFFINO ed
altri: Norme per le visite dei membri del Parlamento alle strutture della difesa
(2326);  Senatori BERTONI ed altri; Senatori SEMENZATO ed altri; Senatori RUSSO
SPENA ed altri; Senatori MANCONI e CARELLA; Senatori MUNDI ed altri; Senatore
MANCA: Norme per le visite di parlamentari alle strutture militari (approvata, i
un testo unificato, dalla I Commissione permanente del Senato) (S.
39-513-1307-1550-2238-2250) (4099) (15 aprile 1998).
  Senatori BERTONI ed altri; Senatori SEMENZATO ed altri; Senatori RUSSO SPENA
ed altri; Senatori MANCONI e CARELLA; Senatori MUNDI ed altri; Senatore MANCA:
Norme per le visite di parlamentari alle strutture militari (approvata, i un
testo unificato, dalla I Commissione permanente del Senato) (S.
39-513-1307-1550-2238-2250) (4099);  PAISSAN e GALLETTI: Norme concernenti le
visite di membri del Parlamento a caserme, ospedali e infermerie militari
(1401);  NARDINI ed altri: Norme per le visite dei membri del Parlamento alle
strutture della difesa (2178);  RUFFINO ed altri: Norme per le visite dei membri
del Parlamento alle strutture della difesa (2326);  ROMANO CARRATELLI e
ALBANESE: Norme per l'accesso dei parlamentari alle strutture militari (4726)
(23 aprile 1998).
  Senatori BERTONI e DE-LUCA-MICHELE; Senatori CUSIMANO ed altri; Senatore
LORETO; Senatori FIRRARELLO e RONCONI; Senatore PAOLOMBO; Disegno di legge;
Senatore BERTONI; Senatori PAOLOMBO e PELLICINI: Delega al Governo in materia di
riordino dell'Arma dei carabinieri, del Corpo forestale dello Stato, del Corpo
della Guardia di finanza e della Polizia di Stato. Norme in materia di
coordinamento delle Forze di polizia (approvato, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 50-282-358-1181-1386-2793 3-2958-3060) (6249);  SBARBATI:
Istituzione di un ruolo ad esaurimento per talune categorie di personale
dirigente della Polizia di Stato (658);  MESSA ed altri: Istituzione del ruolo
ad esaurimento dei vice commissari d'indagine della Polizia di Stato (1657);
TARDITI ed altri: Istituzione del ruolo ad esaurimento dei sottotenenti
d'indagine della Polizia di Stato (1856);  CICU ed altri: Modifiche al decreto
del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 335, recante ordinamento del
personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia (2717);
ANGHINONI ed altri: Modifiche alla legge 1o aprile 1981, n. 121, in materia di
concorsi per l'accesso ai ruoli della Polizia di Stato (2857);  ALBANESE ed
altri: Istituzione dei ruoli speciali dei commissari e dei direttori tecnici
della Polizia di Stato (2935);  STORACE: Modifiche alla legge 1o aprile 1981, n.
121, in materia di sicurezza pubblica e di coordinamento delle forze di polizia
(2978);  CACCAVARI ed altri: Istituzione di un ruolo ad esaurimento dei
dirigenti superiori della Polizia di Stato (3329);  PIVETTI: Disposizioni in
materia di sviluppo di carriera degli agenti ed assistenti della Polizia di
Stato e delle altre forze di polizia (4107); ASCIERTO e GASPARRI: Disposizioni
in materia di assetto dell'Arma dei carabinieri, di reclutamento nel Corpo della
Guardia di finanza e di coordinamento delle Forze di polizia (4320);  FRATTINI e
DETOMAS: Disciplina dell'accesso al Gruppo sportivo della Polizia di Stato e
disposizioni per promuovere l'attivita' sportiva del personale della Polizia di
Stato (4516);  MIGLIORI e DELMASTRO DELLE VEDOVE: Istituzione del ruolo speciale
dei commissari della Polizia di Stato (4714);  TARDITI: Istituzione dei ruoli
speciali dei commissari e dei direttori tecnici della Polizia di Stato (5748);
CAROTTI: Delega al Governo per il riordino della carriera dei funzionari
direttivi e dirigenti della Polizia di Stato (6125);  RUSSO PAOLO ed altri:
Istituzione della carriera dei funzionari di pubblica sicurezza della Polizia di
Stato (6182);  BASTIANONI: Disposizioni in materia di ordinamento dei ruoli non
direttivi della Polizia di Stato e dei ruoli equiparati delle Forze di polizia
(6187);  FRATTINI: Modifiche all'ordinamento del personale della Polizia di
Stato e ruoli equiparati delle forze di polizia civili e militari (6148);
GIOVANARDI: Delega al Governo per il nuovo ordinamento del personale della
Polizia di Stato che espleta attivita' amministrativa nell'Amministrazione della
pubblica sicurezza (6326) (10, 11 novembre 1999).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'esame delle proposte di legge in merito al riordino delle Forze di
polizia e ordinamento militare e civile (13 ottobre 1999).
                           COMMISSIONI RIUNITE  I-XI
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  CERULLI IRELLI ed altri: Norme transitorie in materia di ordinamento degli
enti locali e regolazione degli effetti giuridici derivanti dai decreti-legge
non convertiti (2813) (5 dicembre 1996).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
     COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL TERRORISMO IN ITALIA E SULLE
        CAUSE DELLA MANCATA INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DELLE STRAGI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Discussione sullo stato dei lavori della Commissione: decisioni sulle
iniziative da assumere al riguardo (27 maggio 1997).
                              INTERVENTI IN GIUNTE
              GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
                                 INTERVENTI VARI
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' avanzata dai
deputati Sergio Cola, Vincenzo Fragala' e Alberto Simeone (procedimento pendente
Tribunale civile di Roma) (1o aprile 1998).
  Esame congiunto delle richieste di deliberazione in materia di
insindacabilita', sollevate dal deputato Domenico Gramazio, con riferimento a
due procedimenti civili pendenti nei suoi confronti presso il tribunale di Roma
(atto citazione dott. Pierluigi Celli e dott. Francesco Tato') (24 febbraio
1999).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Giuseppe Pisanu, nell'ambito di un procedimento penale presso la
Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma (n. 10439/99 R.G.N.R.) (1o
marzo 1999).
  Sui lavori della Giunta (17 marzo 1999).
  Esame di una domanda di autorizzazione all'esecuzione di ordinanza di
custodia cautelare nei confronti del deputato Marcello Dell'Utri (doc. IV, n.
17) (6, 8 aprile 1999).
  Sui lavori della Giunta (6 aprile 1999).
  Sui lavori della Giunta (7 aprile 1999).
  Comunicazioni del presidente sui nuovi documenti inviati dalla Procura della
Repubblica di Palermo con riferimento al doc. IV, n. 17 (13 aprile 1999).
  Comunicazioni del presidente concernenti asserite lacune nella documentazione
trasmessa a corredo del doc. IV, n. 17 (28 aprile 1999).
  Richieste di deliberazione in materia di insindacabilita' avanzate dal
deputato Maurizio Gasparri, con riferimento a due procedimenti penali pendenti
nei suoi confronti presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di
Roma (n. 15694/98 R.G.N.R.) e presso la Procura della Repubblica presso il
Tribunale di Monza (n. 365/99 R.G.N.R.) (26 maggio 1999).
  Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' avanzata dal
deputato Giovanni Filocamo, con riferimento ad un procedimento penale pendente
nei suoi confronti presso la Procura della Repubblica presso il tribunale di
Catanzaro (n. 82/98/R.G.N.R.) (16 giugno 1999).
  Sulla richiesta di deliberazione in materia di insidacabilita' sollevata dal
deputati Franca Gambato, Mario Borghezio, Enrico Cavaliere, Luciano Dussin e
Fiorenzo Dalla Rosa, con riferimento ad un procedimento penale pendente nei
loro confronti presso il Tribunale di Venezia (n. 1545/98 R.G.) (16, 23 giugno
1999).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' avanzata dal
deputato Giuseppe Gambale con riferimento ad un procedimento penale pendente
nei suoi confronti (Procura Repubblica presso Trib. Napoli, n. 14508/98 RG) (23
giugno 1999).
  Domanda di autorizzazione alla utilizzazione di intercettazioni telefoniche
nei confronti del deputato Marcello Dell'Utri (doc. IV, n. 18) (30 giugno 1999).
  Richiesta avanzata dal deputato Claudio Scajola con riferimento ad un
procedimento penale pendente nei suoi confronti presso la Procura della
Repubblica presso il Tribunale di Roma (7 luglio 1999).
  Richiesta avanzata dal deputato Vittorio Sgarbi con riferimento ad un
procedimento penale pendente nei suoi confronti presso la Corte d'Appello di
Messina (7 luglio, 22 settembre 1999).
  Esame di una richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' ai
sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione nei confronti del
deputato Tiziana Parenti (doc. IV-ter, n. 73) (14 luglio 1999).
  Esame di richieste di deliberazione in materia di insindacabilita', ai sensi
dell'art. 68, primo comma, della Costituzione, nei confronti del deputato
Amedeo Matacena (doc. IV-ter, nn. 26 e 43) (21 luglio, 15 settembre 1999).
  Sulle richieste di deliberazione avanzante dal deputato Vittorio Sgarbi con
riferimento a due procedimenti civili pendenti presso il Tribunale di Roma (n.
19283/)& R.G. e n. 20332/96 R.G) e due procedimenti penali presso il Tribunale
di Caltanissetta (n. 573/99 R.G.N.R.e n. 2633/95 R.G.N.R.) ed un procedimento
penale presso il Tribunale di Roma (n. 15654/95 R.G.N.R.) (13 ottobre 1999).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' avanzata dal
deputato Gaetano Pecorella con riferimento ad un procedimento penale pendente
nei suoi confronti presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di
Roma (n. 1542/99 R.G.N.R.) (10 novembre 1999).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Filippo Mancuso nell'ambito di un procedimento penale presso il
Tribunale di Roma (n. 332/98 R.G.G.I.P.) (12 gennaio 2000).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti
dell'onorevole Vincenzo Viti (deputato all'epoca dei fatti) nell'ambito di un
procedimento penale presso il Tribunale di Verona (n. 2574/93/R.G.N.R.) (26
gennaio 2000).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita', nei confronti
dell'onrevole Vincenzo Viti (deputato all'epoca dei fatti), nell'ambito di un
procedimento penale presso il Tribunale di verona (n.2574/93 R.G.N.R.) (9
febbraio 2000).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti
dell'onorevole Costantino Belluscio (deputato all'epoca dei fatti), nell'ambito
di un procedimento civile presso il Tribunale di Roma (atto di citazione sen.
Salvatore Senese) (9 febbraio 2000).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Umberto Bosso, nell'ambito di un procedimento penale presso il
Tribunale di Savona (n. 430/97-466/97 R.G.N.R. - n. 537/97 R.G.G.I.P.) (16
febbraio 2000).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Umberto Bossi, nell'ambito di un procedimento civile pendente nei suoi
confronti presso il Tribunale di Padova (atto di citazione Avv. Morosin e On.
Gambato) (23 febbraio 2000).
  Trasmissione alla Giunta di sentenze n. 56 e 58 da parte della Corte
Costituzionale in materi di insindacabilita' nei cronti del deputato Vittorio
Sgarbi e tre ordinanze nn. 3, 17 e 62 del 2000 in materi adi insindacabilita'
concernenti il deputato Sgarbi, i deputati Maroni, Caparini, Martinelli, Bossi,
Calderoli e in parte Borghesio ed il deputato Cesare Previti (23 febbraio 2000).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Giuseppe Pisanu, nell'ambito di un procedimento penale, presso la
Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma (n. 60/99 R.G.N.R.) (8
marzo 2000).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Sauro Turroni, nell'ambito di un procedimento civile presso il
Tribunale di Roma (atto di citazione prof. Misiti) (8 marzo 2000).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Luciano Dussin, nell'ambito di un procedimento penale presso il
Tribunale di Padova (n. 1919/99 R.G.N.R.) (8 marzo 2000).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Amedeo matacena, nell'ambito di un procedimento penale nei suoi
confronti presso il Tribunale di Monza (n. 2376/95 R.G.N.R.-n. 6453/96
R.G.G.I.P.) (22 marzo 2000).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Vittorio Sgarbi, nell'ambito di un procedimento penale nei suoi
confronti presso il Tribunale di bologna (n. 5661/97 R.G.N.R.-n. 1532/98
R.G..I.P.) (22 marzo 2000).
  Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' avanzata dal
deputato Giovanni Dell'Elce, con riferimento ad un procedimento civile pendente
nei suoi confronti presso il Tribunale di Roma, I sez. civ. (n. 1748/98 RG) (10
maggio 2000).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Nichi Vendola, nell'ambito di un procedimento penale (Tribunale di
reggio calabria, proc. pen. n. 687/98 R.G.N.R. - n. 801/RGGIP) (6 giugno 2000).
  Esame congiunto. Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita'
nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi nell'ambito di procedimenti civili
(trib. di Roma n. 3081/96 R.G.) (trib. di Roma n. 28677/98 R.G. - atto di
citazione Nomisma S.p.A.) e di procedimenti penali (Corte d'Appello di Salerno
n. 1385/96 R.G.N.R. - n. 866/96 R.G.G.I.P. - n. 45/97 R.G.App.); (presso il
Tribunale di Salerno n, 2551/94 R.G.N.R. - n. 2010/97 R.G.G.I.P.), (presso il
Tribunale di Salerno n. 1771/95 R.G.N.R. - n. 2008/97 R.G.G.I.P.);(presso il
tribunale di caltanissetta n. 2556/05 R.G.N.R. - n. 977/96 R.G.G.I.P.) (6, 28
giugno, 5 luglio 2000).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Maurizio Gasparri, nell'ambito di un procedimento penale presso il
Tribunale di Torino (n. 11641/2000 R.G.N.R.) (26 luglio 2000).
  Esame congiunto di due richiesta di deliberazione in materia di
insindacabilita' nei confronti del deputato Tiziana Maiolonell'ambito di due
procedimenti penali rispettivamente presso il tribunale di Perugia (n. 198/99
R.G.N.R. - n. 1546/99 R.G.G.I.P.) e presso il tribunale di Roma (n. 12666/2000
R.G.N.R. - n. 20354 R.G.G.I.P.) (20 settembre 2000).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Umberto Bossi, nell'ambito di un procedimento penale presso il
Tribunale di Brescia (n. 1167/96 R.G.N.R. - n. 2980 R.G.G.I.P.) (27 settembre
2000).
  Esame congiunta delle richieste di deliberazione in materia di
insindacabilita' nei confronti del deputato Giancarlo Cito, nell'ambito di due
procedimenti penale presso il Tribunale di Taranto (n. 644/98 R.G.N.R. -
3643/98 R.G.G.I.P.) e /195/98 R.G.N.R. - 3030/98 R.G.G.I.P. 753/98 R.G.N.R.
2346/98 R.G.G.I.P.) (18 ottobre 2000).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Maurizio Balocchi, nell'ambito di tre procedimenti penali presso la
Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano (n. 3781/99 R.G.N.R., n.
3778/99 R.G.N.R., n. 3780/99 R.G.N.R.) (25 ottobre 2000).
  Deliberaione in materia di insindabilita' nei confronti deputato Vittorio
Sgarbi, nell'ambito di tre procedimenti penali: Procura della Repubblica presso
il Tribunale di Monza (n 225/99 R.G.N.R. e n, 2331/98 R.G.N.R.) e presso  la
Procura della Repubblica presso il Tribunale di Caltanissetta (n. 2039/98
R.G.N.R.) (29 novembre 2000).
  Richiesta di deliberazione in materia di insidacabilita' nei confronti del
deputato Vittorio Sgarbi nell'ambito di due procedimenti penali presso il
tribunale di Brescia (n. 800/97 R.G.N.R. - 2947/97 R.G.G.I.P. e n. 95/97
R.G.N.R. - n. 1470/97 R.G.N.R.) (6 dicembre 2000).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Vittorio Sgarbi, nell'ambito di un procedimento penale presso il
tribunale di Brescia /n. 800/97 R.G.N.R. - n. 1470/97 R.G.G.I.P.) (13 dicembre
2000).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Giovanni Di Fonzo, nell'ambito di un procedimento civile presso il
Tribunale di Lanciano (10 gennaio 2001).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Guido Lo Porto, nell'ambito di un procedimento penale, presso la
Procura della Repubblica di caltanissetta (n. 3410/2000 R.G.N.R.) (10 gennaio
2001).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Giancarlo Cito, nell'ambito di un procedimento penale, presso il
Tribunale di taranto (n. 3325/98-R.G.N.R. 2216/R.G.G.I.P.) (10 gennaio 2001).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Vittorio Sgarbi nell'ambito di due procedimenti civili: presso il
tribunale di Monza (atto di citazione dottor. Russo) e presso il tribunale di
Roma (atto di citazione dottor Russo (31 gennaio 2001).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei cronfronti del
deputato Filippo Mancuso, nell'ambito di un procedimento penale presso la
procura della Repubblica presso il tribunale di Roma (n. 38214/00N) (28
febbraio 2001).



Ritorna al menu della banca dati