Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


191
DEPUTATO
COLOMBO Furio
Nato a Chatillon (Aosta) l'1 gennaio 1931
   professione: Laurea in giurisprudenza; scrittore, giornalista
   eletto con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  I PIEMONTE 1
   collegio:  06 - Torino
   voti conseguiti 38.523
   liste collegate: Pds
   proclamato il 25 aprile 1996
   elezione convalidata il 22 gennaio 1997
   iscritto al gruppo parlamentare Democratici di Sinistra - Ulivo
Componente di Commissioni permanenti
   VII Cultura dal 4 giugno 1996 all'11 giugno 1997
   III Esteri dall'11 giugno 1997 al 4 luglio 1997
   VII Cultura dal 4 luglio 1997 al 28 luglio 1998
   VII Cultura dal 28 luglio 1998
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Modifica all'articolo 2 del codice civile in materia di fissazione della
maggiore eta' a sedici anni e norme sull'elettorato attivo (3193), annunziata il
12 febbraio 1997.
  Istituzione dell'"avvocato del minore" (3702), annunziata il 15 maggio 1997.
  Istituzione della festa della Repubblica e della Unita' nazionale (3808),
annunziata il 4 giugno 1997.
  Modifica all'articolo 134 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza,
approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, in materia di licenza per
gli istituti di vigilanza privata (3832), annunziata il 9 giugno 1997.
  Disposizioni in materia di sequestro di persona (4731), annunziata il 1o
aprile 1998.
  Incentivi per l'acquisto di opere di giovani artisti (4873), annunziata il 15
maggio 1998.
  Disposizioni in materia di riorganizzazione degli Istituti italiani di cultura
all'estero (5012), annunziata il 24 giugno 1998.
  Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle
persecuzioni del popolo ebreo e dei deportati militari e politici italiani nei
campi nazisti (6698), annunziata il 21 gennaio 2000.
  Istituzione dei  centri regionali di terapia del dolore (7161), annunziata il
5 luglio 2000.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
375, 577, 826, 1522, 1759, 1780, 1781, 1787, 1938, 2122, 2266, 2320, 2418,
2583, 2592, 2724, 2726, 2863, 2924, 2986, 3020, 3248, 3330, 3349, 3361, 3395,
3398, 3434, 3442, 3484, 3585, 3612, 3614, 3690, 3715, 3726, 3732, 3737, 3794,
3885, 4264, 4300, 4349, 4617, 4629, 4646, 4968, 5089, 5218, 5252, 5345, 5376,
5529, 5650, 5673, 5682, 5698, 6054, 6216, 6310, 6418, 6727, 6781, 6934, 6973,
7128, 7256, 7360, 7422.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI..............1
  INTERROGAZIONI.......4
  RISOLUZIONI..........1
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....1
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372)
(14 novembre 1996).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (2372 bis B) (21 dicembre
1996).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1977) (approvato dalla Camera e
modificato dal Senato) (S. 1705) (2371 B) (22 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 marzo 1997, n. 60, recante interventi straordinari per fronteggiare
l'eccezionale afflusso di stranieri extracomunitari provenienti dall'Albania
(approvato dal Senato) (S. 2272) (3637) (14 maggio 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni sui beni culturali (2600) Relatore (9 giugno,
2, 8, 9 luglio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
14 luglio 1997, n. 214, recante prosecuzione della partecipazione italiana alle
inizative internazionali in favore dell'Albania (approvato dal Senato) (S. 2656)
(4041) (30 luglio 1997).
  Disegno di legge: Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello
straniero (3240);  CORLEONE: Norme in materia di soggiorno dei lavoratori
stranieri nel territorio dello Stato (153);  SIMEONE ed altri: Modifiche al
decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla
legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di immigrazione (453);  MARTINAT:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, recante norme urgenti in
materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari
ed apolidi gia' presenti nel territorio dello Stato (729);  DI LUCA ed altri:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di ingresso e
soggiorno di cittadini extracomunitari nel territorio dello Stato (1158);
GASPARRI: Norme in materia di lavoro stagionale e di ingresso nello Stato dei
cittadini non appartenenti all'Unione europea (1283);  NEGRI LUIGI ed altri:
Norme in materia di asilo politico, ingresso, soggiorno e tutela dei cittadini
extracomunitari nel territorio dello Stato (1289);  MUZIO: Modifica all'articolo
4 del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni,
dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di concessione del permesso di
soggiorno ai cittadini extracomunitari (1835);  NAN: Modifiche al decreto-legge
30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio
1990, n. 39, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e
soggiorno dei cittadini extracomunitari ed apolidi nel territorio dello Stato
(2182);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Disposizioni relative ai cittadini stranieri
non comunitari (3225);  DI LUCA ed altri: Nuove norme in materia di immigrazione
di cittadini extracomunitari (3441); MASI: Disciplina organica della condizione
giuridica dello straniero (3588) (28 ottobre 1997).
  Disegno di legge: Interventi per la ristrutturazione dell'autotrasporto e lo
sviluppo dell'intermodalita' (3270) (11 dicembre 1997).
  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (13 dicembre 1997).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino delle carriere diplomatica
e prefettizia, nonche' disposizioni per il restante personale del Ministero degli
affari esteri e per il personale militare del Ministero della difesa (5324);
GALATI ed altri: Disposizioni concernenti il personale della carriera
prefettizia (3453);  FOLENA e MASSA: Disposizioni per la determinazione del
trattamento economico del personale appartenente alla carriera prefettizia
(4600);  PALMA ed altri: Legge quadro sul funzionario di Governo nel territorio
(5210);  GASPARRI: Delega al Governo per il riordino della carriera prefettizia
(5540) (18 marzo 1999).
  Disegno di legge: Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il
riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina
l'INAIL e l'ENPALS, nonche' disposizioni per il riordino degli enti
previdenziali (approvato dal Senato) (S. 3593) (5809) (20 aprile 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione e
federalismo fiscale (approvato dal Senato) (S. 3599) (5858) (27 aprile 1999).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo euromediterraneo che
istituisce un'associazione tra le Comunita' europee e i loro Stati membri, da
una parte, e il Regno del Marocco, dall'altra, con sette allegati, cinque
protocolli e atto finale, fatto a Bruxelles il 26 febbraio 1996 (approvato dal
Senato) (S. 1924) (5652) (15 luglio 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (15 dicembre 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483);  BOATO:
Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie (2323);  GIOVANARDI: Modifica all'articolo 20
della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali per le elezioni amministrative
(3485);  ROSSETTO: Abrogazione del comma 1 dell'articolo 6 della legge 10
dicembre 1993, n. 515, in materia di divieto di sondaggi nel periodo
pre-elettorale (3659);  COMINO ed altri: Disposizioni per la parita' di accesso
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie, nelle
trasmissioni di informazione e durante la partecipazione a programmi televisivi
(5562);  VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di accesso alla stampa e ai
mezzi di informazione radiotelevisiva nonche' in materia di propaganda da parte
delle amministrazioni pubbliche durante la campagna elettorale (5662);  PAISSAN:
Regolamentazione della pubblicita' radiotelevisiva elettorale e referendaria
(6244);  FOLLINI: Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le
campagne elettorali e referendarie (6353);  PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di diritto dei cittadini all'informazione politica durante le campagne
elettorali e referendarie (6354);  BERTINOTTI ed altri: Norme per la parita' di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie
(6393); CALDERISI ed altri: Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante la campagna elettorale (6533) (25 gennaio 2000).
  Disegno di legge: Proroga dell'efficacia di talune disposizioni connesse ad
impegni internazionali e misure riguardanti l'organizzazione del Ministero degli
affari esteri (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 4149) (5422
B) (8 marzo 2000).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato) (S. 1076)
(2050);  CALDERISI e REBUFFA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione,
funzioni e poteri della Commissione parlamentare  per le riforme costituzionali
e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (1963);  MUSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione della Commissione
parlamentare per la revisione della seconda parte della Costituzione (1987) (2
agosto 1996).
  TREMAGLIA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli
48, 56 e 57 della Costituzione per consentire il voto degli italiani all'estero
(105);  DELFINO TERESIO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli
articoli 48, 56 e 57 della Costituzione concernenti il diritto di voto dei
cittadini italiani residenti all'estero (982);  TREMAGLIA ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 48, 56 e 57 della Costituzione per
consentire il voto degli italiani all'estero (105-982 B) (4 giugno 1997; 30
marzo 1998).
  TRANTINO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII
disposizione transitoria della Costituzione (830);  SIMEONE: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione transitoria della
Costituzione (921);  SELVA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della
XIII disposizione transitoria della Costituzione (1379);  FRATTINI e
PRESTIGIACOMO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi primo e
secondo della XIII disposizione transitoria della Costituzione (1421);  LEMBO:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi primo e secondo della
XIII disposizione transitoria della Costituzione (2575);  GIOVANARDI e SANZA:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione
transitoria alla Costituzione (3093);  Disegno di legge: Abrogazione del secondo
comma della XIII disposizione transitoria finale della Costituzione (3754);
BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica alla XIII disposizione
transitoria e finale della Costituzione (3836) (25 luglio, 11 dicembre 1997).
  Senatori BERTONI ed altri: Nuove norme in materia di obiezione di coscienza
(approvata dal Senato) (S. 46) (3123);  NARDINI ed altri: Nuove norme in materia
di obiezione di coscienza (1161);  BUTTI e TABORELLI: Norme per l'ammissione
nella polizia municipale degli obiettori di coscienza (1374);  BAMPO ed altri:
Nuove norme in materia di obiezione di coscienza (3259) (26 marzo 1998).
  CORLEONE ed altri: Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche
(169);  SCALIA e PROCACCI: Norme in materia di tutela delle minoranze
linguistiche (300);  BRUNETTI e MORONI: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (396);  ALOI: Norme per la tutela dell'indennita'
nazionale delle minoranze etnico-linguistiche grecaniche ed albanesi nella
regione Calabria (918);  RODEGHIERO ed altri: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (1867);  MASSA ed altri: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (2086);  DELFINO TERESIO: Norme in materia di tutela dei
patrimoni linguistici regionali (2973) (11 giugno 1998).
  TREMAGLIA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 48
della Costituzione concernente l'istituzione della circoscrizione Estero per
l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero
(5186);  TREMAGLIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 56
e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e di senatori in
rappresentanza degli italiani all'estero (4979);  PISANU ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 48, 56, e 57 della Costituzione
concernenti il diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero
(5187);  TREMAGLIA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
all'articolo 48 della Costituzione concernente l'istituzione della
circoscrizione Estero per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani
residenti all'estero (approvata, in prima deliberazione, dalla Camera e dal
Senato) (S. 3841) (5186 B) (23 febbraio, 30 giugno 1999).
  SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414);  PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816);  JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817);  BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958);  POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991);  MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109);  BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140);  CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304);  GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365);  GRIMALDI:
Modifica all'articolo 244 del codice civile in materia di disconoscimento della
paternita' (1488); SAIA ed altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la
fecondazione in vitro e il trasferimento di gameti ed embrioni (1560);  MELANDRI
ed altri: Norme in materia di riproduzione assistita (1780);  SBARBATI: Norme in
materia di congelamento di embrioni per trasferimento differito o per adozione
prenatale (2787);  PIVETTI: Norme per il divieto della manipolazione genetica
dell'embrione umano (3323);  DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione
dell'articolo 582-bis del codice penale concernente il divieto della clonazione
umana (3333);  CONTI ed altri: Disciplina della clonazione umana (3334);
GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
(3338);  PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli interventi medici sulla
sterilita' umana (3549);  MAZZOCCHIN ed altri: Norme in materia di ricerca
scientifica e di tutela dell'embrione e del genoma umano (4755) (24, 25
febbraio, 26 maggio 1999).
  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riconoscimento della validita' del
biennio di formazione professionale di base per l'innalzamento del
diritto-dovere all'istruzione a sedici anni (4);  JERVOLINO RUSSO: Legge quadro
per il riordino dell'istruzione secondaria superiore e per il prolungamento
dell'obbligo scolastico (280);  SANZA ed altri: Legge quadro per il riordino
dell'istruzione secondaria superiore e per il prolungamento dell'obbligo
scolastico (1653);  ORLANDO: Legge quadro sul riordino dei cicli scolastici
(stralcio degli articoli 1; da 3 a 17; C.2493) (2493 bis);  CASINI ed altri:
Norme organiche di indirizzo per lo sviluppo del sistema educativo (3390);
ERRIGO: Legge quadro in materia di riordino dell'istruzione (3883);  Disegno di
legge: Legge quadro in materia di riordino dei cicli d'istruzione (3952);
NAPOLI ANGELA ed altri: Legge quadro sul riordino dei cicli scolastici,
sull'elevazione dell'obbligo scolastico e sulla formazione post-secondaria
(4397);  BERLUSCONI ed altri: Nuovo ordinamento dei gradi di istruzione (4416);
BIANCHI CLERICI ed altri: Disciplina del sistema formativo e dell'organizzazione
della rete scolastica (4552) (21 settembre 1999).
  TREMAGLIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 56 e 57
della Costituzione concernenti il numero di deputati e di senatori in
rappresentanza degli italiani all'estero (4979);  PISANU ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 48, 56, e 57 della Costituzione
concernenti il diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero
(5187);  PEZZONI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli
articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e di
senatori da assegnare alla circoscrizione Estero in rappresentanza dei cittadini
residenti all'estero (5733) (7 marzo 2000).
  COLOMBO FURIO ed altri: Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo
dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebreo e dei deportati militari e
politici italiani nei campi nazisti (6698) (27, 28 marzo 2000).
  FINI ed altri: Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti la
disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, emanato
con decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (5808) (13 dicembre 2000).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 1-00062 (Danieli Franco); concernente il caso O'Dell (16 dicembre 1996).
  nn. 1-00202 (Maiolo), 6-00052 (Carrara Carmelo), 6-00053 (Maiolo);
concernenti protezione, utilizzazione e controllo dei collaboratori di
giustizia (9 luglio 1998).
  nn. 1-00297 (Armani), 1-00337 (Nesi), 6-00070 (Savelli), 6-00071 (Nesi);
concernenti politica privatizzazioni (26 gennaio 1999).
  nn. 1-00432 (Mussi), 1-00433 (Pagliarini), 1-00435 (Brugger), 1-00436
(Bertinotti), 1-00437 (Buttiglione) e 1-00438 (Pisanu); concernenti le
iniziative del Governo italiano e dell'Unione europea nei confronti del nuovo
Governo austriaco e in merito all'eventuale visita di Jorg Haider alla risiera
di San Sabba (16 febbraio 2000).
              INTERVENTI VARI
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Sulla protesta dei medici in relazione alla normativa sulle scuole di
specializzazione (26 giugno 1996).
  Invito alla Presidenza a richiedere la presenza del Presidente o del
Vicepresidente del Consiglio, in occasione della discussione delle proposte di
legge costituzionali concernenti istituzione di una Commissione parlamentare
per le riforme costituzionali (2 agosto 1996).
  Per un'inversione dell'ordine del giorno, della seduta odierna, nel senso di
passare subito al punto 5, concernente discussione del disegno di legge n.
170,9, recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo europeo che istituisce
un'Associazione tra le Comunita' europee ed i loro Stati membri, da una parte,
e la Repubblica di Israele, dall'altra, con cinque protocolli, sette allegati,
atto finale con dichiarazioni e scambi di lettere, fatto a Lussemburgo il 20
novembre 1995 (22 p. ottobre 1996).
  Sul comunicato del consiglio di amministrazione della RAI-TV relativo al
provvedimento sull'attivita' radiotelevisiva (18 dicembre 1996).
  Sull'intervento offensivo pronunciato dal deputato Bagliani, in occasione
della discussione del disegno di legge n. 3240, recante disciplina
dell'immigrazione (28 ottobre 1997).
  Sulla falsita' delle informazioni fornite dal TG1 in occasione del dibattito
in Assemblea sulla pedofilia (19, 20 novembre 1997).
  Sull'anniversario dell'abbattimento dei cancelli del campo di sterminio
nazista di Auschwitz e sulla proposta avanzata dal Senato di fissare in tale
data la giornata di commemorazione delle vittime del nazismo (27 gennaio 1998).
  Sull'ordine dei lavori (10 marzo 1998).
  Sull'ordine dei lavori (10 novembre 2000).
                            SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
  In morte di Marcello Mastroianni (19 dicembre 1996).
  In morte di Giovanni Alberto Agnelli (15 dicembre 1997).
  Sulla ricorrenza della promulgazione delle leggi razziali (11 novembre 1998).
  Nel cinquantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti
dell'uomo (10 dicembre 1998).
                           SU RICORRENZE E ANNIVERSARI
  In memoria degli ebrei romani deportati ad Auschwitz (16 ottobre 1997).
  Nell'anniversario dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz (27 gennaio
1999).
                                ALTRI INTERVENTI
  Sull'atteggiamento delle forze dell'ordine nei confronti dei medici
specializzandi che nella mattinata manifestavano pacificamente nell'area
adiacente a Montecitorio (18 novembre 1997).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  COLOMBO FURIO ed altri: Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo
dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebreo e dei deportati militari e
politici italiani nei campi nazisti (6698) (29 febbraio, 21 marzo 2000).
                           II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  CALZOLAIO ed altri: Disposizioni in materia di responsabilita' genitoriale,
affidamento del minore e tribunale per i minorenni (stralcio degli articoli da
39 a 51; 69; da 90 a 113; C.173) (173 ter);  LUCCHESE ed altri: Modifiche al
codice civile in materia di separazione dei coniugi e di affidamento dei figli
(398);  BALOCCHI ed altri: Nuove norme in materia di affidamento dei figli e
disciplina dei consultori familiari (497);  SBARBATI: Disposizioni in materia di
responsabilita' genitoriale, affidamento del minore e istituzione del tribunale
per i minorenni e per la famiglia (stralcio degli articoli da 40 a 53; 71; da
100 a 131; 136 C.671) (671 ter);  TRANTINO: Modifica all'articolo 708 del codice
di procedura civile in materia di nomina di un curatore speciale per la tutela
dei minori nei procedimenti di separazione giudiziale dei coniugi (842);
DELFINO TERESIO ed altri: Disposizioni in materia di responsabilita' genitoriale,
affidamento del minore e istituzione del tribunale per i minorenni e per la
famiglia (stralcio degli articoli da 40 a 53; 71; da 100 a 131 e 136; C.1432)
(1432 ter);  GUIDI: Modifiche al codice civile in materia di affidamento dei
figli nei casi di separazione dei coniugi e di divorzio (1609);  CHIAVACCI e
RUZZANTE: Modifiche al codice civile in materia di separazione dei coniugi e di
affidamento dei figli (1977);  GIOVINE e APREA: Nuove norme in materia di
separazione personale dei coniugi e di affidamento dei figli (2898); SIMEONE:
Modifiche al codice civile in materia di separazione personale dei coniugi e di
affidamento dei figli (3521);  COLOMBO FURIO ed altri: Istituzione
dell'"avvocato del minore" (3702);  POZZA TASCA ed altri: Modifiche al codice
civile in materia di affidamento congiunto dei minori (3868);  CENTO: Modifiche
al codice civile in materia di separazione dei coniugi e di affidamento dei
figli (4725);  GIOVANARDI: Modifica all'articolo 570 del codice penale, in
materia di violazione degli obblighi di assistenza familiare (4823) (18 giugno,
16 luglio 1998).
                VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
              SEDE LEGISLATIVA
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  BOATO ed altri: Norme per la trasmissione radiofonica delle sedute
parlamentari (2820);  Senatori SALVI ed altri: Trasmissione radiofonica delle
sedute parlamentari (approvata dalla VIII Commissione permanente del Senato) (S.
1812) (2832) (17 dicembre 1996).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni sui beni culturali (2600) Relatore (21 gennaio,
11, 12, 13 marzo, 16 aprile, 8 luglio 1997).
  Disegno di legge: Nuove norme in materia di punti vendita per la stampa
quotidiana e periodica (3911);  GIULIETTI ed altri: Modifiche all'articolo 14
della legge 5 agosto 1981, n. 416, in materia di sperimentazione finalizzata
all'ampliamento dei punti vendita dei giornali (2479);  FOLLINI ed altri:
Modifiche all'articolo 14 della legge 5 agosto 1981, n. 416, in materia di
sperimentazione finalizzata all'ampliamento dei punti vendita dei giornali
(3117);  PIVETTI: Disposizioni di sostegno al sistema della rete di vendita
della stampa quotidiana e periodica (3983) (19 febbraio, 10 marzo, 22 aprile
1998).
  Disegno di legge: Disciplina delle societa' e associazioni sportive
dilettantistiche e degli enti di promozione sportiva (2761);  ALOISIO ed altri:
Disciplina delle associazioni e delle societa' sportive dilettantistiche (769);
VALDUCCI ed altri: Discilpina delle societa' sportive dilettantistiche degli
enti di promozione sportiva (1776);  PERETTI ed altri: Disciplina delle societa'
sportive dilettantistiche e norme in materia di gestione dell'impiantistica
sportiva e di diffusione dello sport nella scuola (2489);  ANGELONI ed altri:
Disposizioni per favorire lo sviluppo delle societa' sportive dilettantistiche
(2739);  ARACU ed altri: Nuove disposizioni sull'organizzazione dello sport
(3607);  BENVENUTO e CIANI: Norme in materia di organizzazione sportiva e
disciplina delle societa' sportive dilettantistiche e degli enti di promozione
sportiva (3912) (26 marzo 1998).
  Disegno di legge: Remunerazione dei costi relativi alla trasmissione
radiofonica dei lavori parlamentari effettuata dal Centro di produzione S.p.A.
(approvato dalla VIII Commissione permanente del Senato) (S. 3053) (4782) (19
maggio 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni per favorire la circolazione delle opere
cinematografiche (6467) (22 marzo 2000).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  BURANI PROCACCINI e RUZZANTE: Nuove norme in materia di formazione dei medici
specialisti (2425);  MANGIACAVALLO ed altri: Nuove disposizioni in materia di
formazione dei medici specialisti (3130) (12 febbraio 1998).
  APREA ed altri: Integrazione e modifica della legge quadro 5 febbraio 1992, n.
104, per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone
handicappate (4905) (14 luglio 1998).
  NOVELLI ed altri: Interventi in favore del Museo nazionale del Cinema
"Fondazione Maria Adriana Prolo" di Torino (482) (16 febbraio 1999).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 1/A, 18, 7, 20, Stato di previsione della
spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero dei
beni culturali ed ambientali, della spesa del Ministero della pubblica
istruzione, della spesa del Ministero dell'universita'e della ricerca scient. e
tecnol., per l'anno finanziario 1997, (parere alla V Commissione)  Relatore (8,
15 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Integrazione del finanziamento degli Istituti italiani di
cultura e per la concessione di borse di studio, e finanziamento per acquisto,
costruzione e ristrutturazione di immobili da destinare a sede di Istituti
(approvato dalla III Commissione permanente del Senato) (S. 2197) (3727),
(parere alla III Commissione)  Relatore (9 luglio 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni concernenti gli organismi internazionali e gli
Istituti italiani di cultura all'estero (approvato dalla III Commissione
permanente del Senato) (S. 2883) (4485), (parere alla III Commissione)  Relatore
(15 aprile, 9 giugno 1998).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  CALDEROLI: Regolamentazione del settore erboristico (94);  POZZA TASCA ed
altri: Regolamentazione del settore erboristico (558);  BERSELLI: Disciplina
delle attivita' di raccolta, lavorazione e vendita delle piante officinali e
norme in materia di erboristeria (639), (parere alla XII Commissione)  (2 marzo
1999).
  Senatori DI ORIO ed altri; Senatori CARCARINO ed altri; Senatore LAVAGNINI;
Senatori SERVELLO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri; Senatori TOMASSINI ed
altri: Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della
riabilitazione, della vigilanza e dell'ispezione nonche' della professione
ostetrica (approvata, in un testo unificato dal Senato) (S.
251-431-744-1619-1648-2019) (4980), (parere alla XII Commissione)  (4 maggio
1999).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni per la
trasformazione degli enti che operano nel settore musicale in fondazioni di
diritto privato (art. 2, comma 59, legge n. 549 del 1995) (19 giugno 1996).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri
recante dichiarazione di equipollenza tra la laurea in economia bancaria,
finanziaria e assicurativa e la laurea in economia e commercio ai fini
dell'ammissione agli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio delle
professioni (art. 1, comma 3, legge 11 febbraio 1992, n. 182) (18 settembre
1996).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale recante la tabella delle
istituzioni culturali da ammettere a contributo ordinario annuale dello Stato
per il triennio 1997-1999 (articolo 1 della legge 17 ottobre 1996, n. 534) (14,
20 maggio 1997).
  Parere su autorizzazione per la RAI a realizzare trasmissioni radiotelevisive
tematiche in chiaro via satellite (30 settembre, 2 ottobre 1997).
  Parere sulla proposta di nomina del prof. Francesco Paolo Casavola a
presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana fondata da Giovanni
Treccani (18 marzo 1998).
  Parere sulla nomina del sig. Walter Le Moli a presidente dell'INDA, della
prof.ssa Eva Cantarella e del prof. Maurizio Bettini a componenti del medesimo
consiglio di amministrazione (29 aprile 1998).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale per il riparto degli stanziamenti
relativi ai contributi per enti, istituti, associazioni e fondazioni (4 maggio
1999).
  Parere sulla proposta di nomina del professor Lucio Guasti a Presidente
dell'INDIRE (7 marzo 2001).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante <<Riordino del sistema di
diffusione della stampa quotidiana e periodica>> (7 marzo 2001).
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Governo sugli interventi per l'istituzione di nuove
universita' ai sensi dell'articolo 9 del decreto del Presidente della
Repubblica 30 dicembre 1995 (29 luglio 1997).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Ministro delle poste e delle telecomunicazioni, on. Antonio
Maccanico, sugli orientamenti del Governo in relazione alla disciplina del
sistema radiotelevisivo (10 luglio 1996).
  Audizione del Ministro della pubblica istruzione e dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica, on. Luigi Berlinguer, sugli orientamenti
programmatici dei due dicasteri (24 luglio 1996).
  Audizione del ministro per i beni culturali e ambientali, Valter Veltroni,
sugli orientamenti programmatici del Governo in materia di beni culturali,
spettacolo e sport (25 luglio 1996).
  Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con
delega per l'editoria, Arturo M.L. Parisi, sugli orientamenti programmatici del
Governo in materia di editoria (2 ottobre 1996).
  Audizione del ministro della pubblica istruzione, Luigi Berlinguer, sulla
occupazione delle scuole ed in particolare sui recenti fatti avvenuti nel liceo
"Mamiani" di Roma (9 dicembre 1997).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (19 settembre 1996).
  Sulla mancata presentazione alla Camera, da parte del Governo, del disegno di
legge concernente nuova disciplina per la formazione dei medici specialisti (18
febbraio 1998).
  Sull'ordine dei lavori (16 marzo 1999).
  Sui lavori della Commissione (8 febbraio 2000).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 1/A e 18) (per il parere alla V Commissione) (8 ottobre
1996).
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale  per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 1/A, 7, 18 e 20) (per il parere alla V Commissione) (15
ottobre 1996).
  Deliberazione per la trasmissione di osservazioni alla Commissione
parlamentare consultiva per l'attuazione della legge 59 del 1997 sullo schema
di decreto legislativo sulla ricerca scientifica (21 aprile 1998).
                   XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
                               COMITATI PERMANENTI
         COMITATO PARITETICO PER L'INDAGINE CONOSCITIVA SULLA SICUREZZA
                              SUI LUOGHI DI LAVORO
  Audizione dei rappresentanti delle federazioni sindacali FENEAL-UIL,
FILCA-CISL, FILLEA-CGIL: dott. Virgilio, dott. Galante, dott. Rizzacasa e dott.
Giardina (riunione congiunta con la XI Commissione permanente del Senato) (3
marzo 1997).
                          COMMISSIONI RIUNITE  II-III
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  BURANI PROCACCINI e RUZZANTE: Nuove norme in materia di formazione dei medici
specialisti (2425);  MANGIACAVALLO ed altri: Nuove disposizioni in materia di
formazione dei medici specialisti (3130);  CE' ed altri: Disposizioni in materia
di formazione dei medici specialistici (4558);  Disegno di legge: Modifica alla
disciplina in tema di formazione dei medici specialisti (4602) (25 febbraio
1999).
                          COMMISSIONI RIUNITE  III-VII
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  COLOMBO FURIO ed altri: Disposizioni in materia di riorganizzazione degli
Istituti italiani di cultura all'estero (5012) Relatore per la VII Commissione
(29 marzo 2000).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del sottosegretario per gli affari esteri, Patrizia Toia, sul
processo di riassetto e razionalizzazione della politica di promozione
culturale all'estero, con particolare riferimento alla riorganizzazione degli
istituti di cultura all'estero (28 aprile, 1o luglio 1999).



Ritorna al menu della banca dati