Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


196
DEPUTATO
COMINO Domenico
Nato a Morozzo (Cuneo) il 27 settembre 1955
   professione: Laurea in scienze agrarie; docente scuola
                media superiore, agronomo
   eletto con il sistema proporzionale nella
   circoscrizione  II PIEMONTE 2
   lista di elezione:    LEGA NORD
   proclamato il 6 maggio 1996
   elezione convalidata il 16 aprile 1997
   iscritto al gruppo parlamentare Lega Padania
     e dal 22 maggio 1996 al gruppo Lega N. - Per Indipendenza Padania
     e dal 26 luglio 1999 al gruppo Misto
   Gia' Deputato nelle legislature XI, XII
Uffici parlamentari
   Capogruppo del Gruppo Parlamentare Lega N. - Per Indipendenza Padania dal 22
    maggio 1996 al 26 luglio 1999
           Componente di Giunta e/o di Comitati di Presidenza
   Membro della Giunta per il regolamento dal 30 maggio 1996 al 2 ottobre 1996
           Componente di Commissioni permanenti
   XI Lavoro dal 4 giugno 1996 al 24 settembre 1996
   III Esteri dal 24 settembre 1996 al 28 luglio 1998
   III Esteri dal 28 luglio 1998 al 12 gennaio 2000
   XIII Agricoltura dal 12 gennaio 2000
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro del Comitato parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza e
    per il segreto di Stato dal 12 settembre 1997 al 14 dicembre 1998
   Membro della Commissione parlamentare di inchiesta sul dissesto della
    federazione italiana dei consorzi agrari dal 15 dicembre 1998
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Istituzione dell'Ente per la ricerca scientifica, tecnologica ed economica
agroalimentare e forestale (ERSTEAF) (116), annunziata il 9 maggio 1996.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Elezione di una Assemblea costituente
(1252), annunziata il 29 maggio 1996.
  Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della
mafia e sulle altre associazioni criminali similari (1393), annunziata il 5
giugno 1996.
  Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'Azienda di Stato
per gli interventi nel mercato agricolo (AIMA) (1394), annunziata il 5 giugno
1996.
  Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla Federazione
italiana dei consorzi agrari (1422), annunziata il 6 giugno 1996.
  Modifica dell'articolo 77 della Costituzione (1660), annunziata il 27 giugno
1996.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di referendum per il
conferimento di forme e condizioni particolari di autonomia o d'indipendenza a
regioni o a gruppi di regioni (1847), annunziata il 15 luglio 1996.
  Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla mancata
utilizzazione dei fondi dell'Unione europea da parte delle regioni italiane
(3162), annunziata il 6 febbraio 1997.
  Nuove norme per la cooperazione con i Paesi in via di sviluppo (3533),
annunziata  l'8 aprile 1997.
  Soppressione del Ministero per le politiche agricole e attribuzione alle
regioni delle funzioni in materia di agricoltura, foreste, caccia, pesca,
agriturismo, sviluppo rurale e alimentazione (3996), annunziata il 16 luglio
1997.
  Norme in materia di compensazione automatica tra debiti e crediti delle
imprese verso lo Stato (3997), annunziata il 16 luglio 1997.
  Abrogazione degli articoli 241, secondo comma, 271 e 283 del codice penale,
concernenti i reati di attentato all'unita' dello Stato, associazione
antinazionale e attentato contro la costituzione dello Stato (4323), annunziata
il 17 novembre 1997.
  Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati (5412), annunziata il 19
novembre 1998.
  Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie, nelle trasmissioni di informazione e durante
la partecipazione a programmi televisivi (5562), annunziata il 15 gennaio 1999.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione dell'Assemblea costituente per
la revisione totale  della Costituzione (7094), annunziata il 15 giugno 2000.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 71 e introduzione
dell'articolo 71-bis  della Costituzione, in materia di iniziativa legislativa
del popolo (7095), annunziata il 15 giugno 2000.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 75 della
Costituzione, in materia di  referendum popolare abrogativo (7096), annunziata
il 15 giugno 2000.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dell'articolo 59 della
Costituzione, concernente i  senatori a vita (7097), annunziata il 15 giugno
2000.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Introduzione dell'articolo 65-bis della
Costituzione, in materia  di incompatibilita' per i parlamentari e per i membri
del Governo (7098), annunziata il 15 giugno 2000.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 65 della
Costituzione, in materia di  ineleggibilita' dei parlamentari dopo quindici anni
di esercizio del mandato (7099), annunziata il 15 giugno 2000.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al titolo V della parte seconda
della Costituzione in materia di autonomie provinciali e locali. Attribuzione
alla provincia di Cuneo e ad altre province dello Statuto di autonomia
provnciale (7412), annunziata  l'8 novembre 2000.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
379, 1624, 2225, 2764, 2820, 2939, 3316, 3421, 3733, 4190, 4469, 4507, 4508,
4543, 5030, 5127, 5200.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI.............27
  INTERPELLANZE.......31
  INTERROGAZIONI......51
  RISOLUZIONI..........5
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....8
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
273, recante rifinanziamento degli interventi programmati in agricoltura di cui
al decreto-legge 23 dicembre 1994, n. 272, convertito, con modificazioni, dalla
legge 24 febbraio 1995, n. 46 (1041) (27 p. giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857) (30, 31 luglio, 1o
agosto 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 settembre 1996, n.
497, recante disposizioni urgenti per il risanamento, la ristrutturazione e la
privatizzazione del Banco di Napoli (2298) (22 p. ottobre 1996).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della
Repubblica italiana e la Lega degli Stati arabi, fatto a Roma il 9 agosto 1995,
con scambio di note interpretative, effettuato il 21 dicembre 1995 ed il 10
gennaio 1996 (approvato dal Senato) (S. 827) (2301) (22 p. ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-lege 20 settembre 1996, n.
486, recante disposizioni urgenti per il risanamento dei siti industriali delle
aree di Bagnoli e di Sesto San Giovanni (2278) (30 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372) (4 novembre 1996).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372)
(6, 7, 11, 13 novembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
13 settembre 1996, n. 480, recante misure urgenti per l'organizzazione del
vertice mondiale FAO sull'alimentazione nel mese di novembre 1996 (approvato dal
Senato) (S. 1274) (2513) (14 novembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 ottobre 1996, n.
520, concernente modifiche alla legge 28 dicembre 1993, n. 549, recante misure a
tutela dell'ozono stratosferico (2421) (28 a. novembre 1996).
  Disegno di legge: Salvaguardia degli effetti prodotti dal decreto-legge 18
novembre 1995, n. 489, e successivi decreti adottati in materia di politica
dell'immigrazione e per la regolamentazione dell'ingresso e soggiorno nel
territorio nazionale dei cittadini dei Paesi non appartenenti all'Unione europea
(approvato dal Senato) (S. 1640) (2737) (4, 5 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 552, recante interventi urgenti nei settori agricoli e fermo
biologico della pesca per il 1996 (approvato dal Senato) (S. 1545) (2811) (11
dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
546, recante interventi urgenti di carattere previdenziale per il personale del
Gruppo Alitalia (2531) (16 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 541, recante disposizioni urgenti in materia di bilancio per
le imprese operanti nel settore dell'editoria e di protezione del diritto di
autore, nonche' interventi per lo spettacolo (approvato dal Senato) (S. 1538)
(2809);  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre
1996, n. 540, recante disposizioni urgenti per il risanamento ed il riordino
della RAI-Spa (2529);  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 545, recante disposizioni urgenti per l'esercizio
dell'attivita' radiotelevisiva (approvato dal Senato) (S. 1541) (2794) (17 p.
dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
551, recante misure urgenti per il Grande Giubileo del 2000 (2533) (19, 20
dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 novembre 1996, n.
598, recante provvedimenti urgenti per l'accelerazione delle procedure di
dismissione delle partecipazioni detenute indirettamente dallo Stato e per la
sistemazione della situazione finanziaria delle societa' di cui lo Stato e'
azionista unico (2750) (15 gennaio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79,
recante misure urgenti per il riequilibrio della finanza pubblica (3489) (6
maggio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
25 marzo 1997, n. 67, recante disposizioni urgenti per favorire l'occupazione
(approvato dal Senato) (S. 2280) (3677) (21 maggio 1997).
  Disegno di legge: Norme in materia di promozione dell'occupazione (approvato
dal Senato) (S. 1918) (3468);  CALDEROLI ed altri: Disciplina del lavoro
interinale (142);  BALOCCHI ed altri: Disciplina della fornitura di prestazioni
di lavoro temporaneo (501);  MARTINAT ed altri: Norme per la utilizzazione dei
lavoratori in cassa integrazione guadagni (728);  VOZZA ed altri: Norme per
favorire l'occupazione giovanile nelle aree depresse (1334);  BOLOGNESI ed
altri: Disciplina dei lavori socialmente utili e istituzione dell'Agenzia
nazionale per la formazione e l'occupazione (ANFO) (1380);  PRESTIGIACOMO ed
altri: Disciplina del lavoro interinale (1684);  RODEGHIERO ed altri:
Istituzione dell'obbligo di formazione professionale (1955);  CASCIO:
Istituzione di un assegno di sostegno e formazione per il recupero o il
completamento di percorsi scolastici e formativi dei giovani in attesa di prima
occupazione (2354);  PAMPO ed altri: Norme in materia di formazione
professionale e di tutela previdenziale per i giovani (3459) (27 maggio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
24 aprile 1997, n. 108, recante partecipazione italiana alle iniziative
internazionali in favore dell'Albania (approvato dal Senato) (S. 2387) (3788)
(17 giugno 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni sui beni culturali (2600) (9 luglio 1997).
  Disegno di legge: Istituzione dell'Autorita' per le garanzie nelle
comunicazioni e norme sul  sistema radiotelevisivo (approvato dal Senato) (S.
1021) (3755) (9 luglio 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni per la riforma degli esami di Stato conclusivi
dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore (approvato dal Senato)
(S. 1823) (3925);  BURANI PROCACCINI: Riforma dell'esame di maturita' (stralcio
dell'articolo 1; C.1141) (1141 bis);  NAPOLI ANGELA e MALGIERI: Nuova disciplina
degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondario
superiore (3807);  APREA ed altri: Disposizioni per la riforma degli esami di
Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore (3927)
(18 settembre 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 25 settembre 1997, n.
324, recante ulteriori interventi in materia di incentivi per la rottamazione
(4179) (30 ottobre 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni del decreto-legge 9
settembre 1997, n. 292, recante interventi urgenti per la soluzione della crisi
della Sicilcassa Spa e per il risanamento e rilancio del Banco di Sicilia Spa
(approvato dal Senato) (S. 2753) (4245) (4 novembre 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 settembre 1997, n. 328, recante disposizioni tributarie urgenti (approvato
dal Senato) (S. 2791) (4297) (26 novembre 1997).
  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (17 dicembre 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 dicembre 1997, n.
411, recante misure urgenti per gli accertamenti in materia di produzione
lattiera (approvato dal Senato) (S. 2910) (4454) (21, 22 gennaio 1998).
  Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) (29 gennaio, 10, 11 febbraio, 2 aprile, 27 maggio, 2
giugno 1998).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino della disciplina
civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui all'articolo 11, comma 1,
del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, e della disciplina fiscale
delle operazioni di ristrutturazione bancaria (3194);  BALOCCHI ed altri: Norme
in tema di cessioni di quote delle banche da parte delle fondazioni delle casse
di risparmio (386);  COSTA RAFFAELE: Norme per favorire la privatizzazione nel
settore del credito (3137) (11 marzo 1998).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra gli Stati parte
del Trattato Nord Atlantico e gli altri Stati partecipanti al partenariato per
la pace sullo Statuto delle loro forze, con Protocollo addizionale, fatto a
Bruxelles il 19 giugno 1995 (approvato dal Senato) (S. 1326) (3290);  Disegno di
legge: Ratifica ed esecuzione dei Protocolli al Trattato Nord Atlantico
sull'accesso della Repubblica di Polonia, della Repubblica ceca e della
Repubblica di Ungheria, firmati a Bruxelles il 16 dicembre 1997 (approvato dal
Senato) (S. 3049) (4883) (23 giugno 1998).
  Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (5267) (18 novembre 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo
stralcio del secondo e terzo periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266
bis) (20 novembre 1998).
  Disegno di legge: Finanziamenti e interventi per opere di interesse locale
(approvato dal Senato) (S. 3456) (5457) (16 dicembre 1998).
  Disegno di legge: Norme in materia di attivita' produttive (approvato dal
Senato) (S. 3369) (5627) (8 aprile 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483);  BOATO:
Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie (2323);  GIOVANARDI: Modifica all'articolo 20
della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali per le elezioni amministrative
(3485);  ROSSETTO: Abrogazione del comma 1 dell'articolo 6 della legge 10
dicembre 1993, n. 515, in materia di divieto di sondaggi nel periodo
pre-elettorale (3659);  COMINO ed altri: Disposizioni per la parita' di accesso
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie, nelle
trasmissioni di informazione e durante la partecipazione a programmi televisivi
(5562);  VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di accesso alla stampa e ai
mezzi di informazione radiotelevisiva nonche' in materia di propaganda da parte
delle amministrazioni pubbliche durante la campagna elettorale (5662);  PAISSAN:
Regolamentazione della pubblicita' radiotelevisiva elettorale e referendaria
(6244);  FOLLINI: Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le
campagne elettorali e referendarie (6353);  PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di diritto dei cittadini all'informazione politica durante le campagne
elettorali e referendarie (6354);  BERTINOTTI ed altri: Norme per la parita' di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie
(6393); CALDERISI ed altri: Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante la campagna elettorale (6533) (25 gennaio, 1o, 3 febbraio
2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4
febbraio 2000, n. 8, recante disposizioni urgenti per la ripartizione
dell'aumento comunitario del quantitativo globale di latte e per la regolazione
provvisoria del settore lattiero-caseario (S. 4457 -  approvato dal Senato con
il parere della I, II (ex art. 73, comma 1-bis, del regolamento, per le
disposizioni in materia di sanzioni) V, VI, VII, XII, XIV Commissione e della
Commissione parlamentare per le questioni regionali) (6848) (28 marzo 2000).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato) (S. 1076)
(2050);  CALDERISI e REBUFFA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione,
funzioni e poteri della Commissione parlamentare  per le riforme costituzionali
e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (1963);  MUSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione della Commissione
parlamentare per la revisione della seconda parte della Costituzione (1987);
Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato e dalla
Camera, e in seconda deliberazione, con la maggioranza dei due terzi dei suoi
componenti, dal Senato) (S. 1076-B) (2050 B) (2 agosto 1996; 22 p. gennaio
1997).
  Senatore MIGONE; Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la
Repubblica italiana ed il Sultanato dell'OMAN per la promozione e la protezione
degli investimenti, con Protocollo, fatto a Roma il 23 giugno 1993 (approvato,
in un testo unificato, dal Senato) (S. 675-1104) (2100) (22 p. ottobre 1996).
  Senatori GUERZONI ed altri; Senatore PREIONI: Norme per la regolamentazione
della contribuzione volontaria ai movimenti o partiti politici (approvata in un
testo unificato dalla I Commissione permanente del Senato) (S. 335-398) (2096);
DE BENETTI ed altri: Disciplina del sostegno economico all'attivita' dei partiti
e delle organizzazioni politiche (127);  BRUGGER ed altri: Norme per la
trasparenza del finanziamento dei partiti e delle fondazioni politico-culturali
(419);  SODA: Norme per l'attuazione dell'articolo 49 della Costituzione in
materia di finanziamento dei partiti politici (588);  BAMPO ed altri: Nuove
norme in materia di finanziamento privato a partiti politici (1952);  PISCITELLO
ed altri: Norme sul sostegno dell'attivita' politica e sul finanziamento ai
partiti politici (2259) (20 dicembre 1996).
  REBUFFA: Regolazione della successione nel tempo delle norme elettorali (2423)
(6, 12 p. febbraio 1997).
  Senatore COVIELLO; Senatrice FUMAGALLI CARULLI; Disegno di legge; Senatori
VENTUCCI ed altri; Senatori WILDE e LAGO; Senatori CAPONI ed altri: Riforma
dell'Istituto nazionale per il commercio estero (approvato, in un testo
unificato dal Senato) (S. 324-461-1155-1196-1402-1519) (2934);  GALDELLI ed
altri: Riforma dell'Istituto nazionale per il commercio estero (622);  BERGAMO
ed altri: Riforma dell'Istituto nazionale per il commercio con l'estero (1814);
AMORUSO ed altri: Riforma dell'Istituto nazionale per il commercio estero
(2649);  RIVOLTA e RUBINO ALESSANDRO: Riforma dell'Istituto nazionale per il
commercio estero (2836) (18 marzo 1997).
  BONITO ed altri: Delega al Governo per la depenalizzazione dei reati minori
(1850);  GRIMALDI ed altri: Delega al Governo per la depenalizzazione dei reati
minori (2084) (25 giugno 1997).
  PISANU ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (4676);  PECORARO
SCANIO e SINISCALCHI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sugli illeciti arricchimenti conseguiti da titolari di funzioni pubbliche e di
cariche politiche (784);  MAMMOLA ed altri: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sugli episodi di corruzione e di malcostume politico
(2451);  GASPARRI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sugli episodi di corruzione politica (4470);  GIOVANARDI ed altri: Istituzione
di una Commissione parlamentare di inchiesta sui comportamenti dei responsabili
pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui
loro reciproci rapporti (4844);  BOSELLI ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno comunemente definito
"tangentopoli" (4987) (8 luglio 1998).
  TREMAGLIA ed altri; DELFINO TERESIO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica all'articolo 48 della Costituzione per consentire l'esercizio del
diritto di voto degli italiani all'estero (approvata, in prima deliberazione
dalla Camera e dal Senato, e in seconda deliberazione, dal Senato, con la
maggioranza assoluta dei suoi componenti) (S. 2509-B) (105-982 D);  DELFINO
TERESIO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 48, 56 e 57
della Costituzione concernenti il diritto di voto dei cittadini italiani
residenti all'estero (982) (29 luglio 1998).
  BERTUCCI ed altri: Norme in materia di stabilita' delle giunte regionali e
modifica al sistema elettorale per le regioni (5380);  VELTRONI ed altri:
Modifica all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di
durata in carica del consiglio regionale (5382);  FRATTINI ed altri: Modifica
dell'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di stabilita'
delle giunte regionali e di durata in carica dei consigli regionali (5383);
PALMA ed altri: Disposizioni per garantire la stabilita' delle giunte regionali
(5407);  PAISSAN: Modifiche all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43,
in materia di stabilita' delle giunte regionali (5413);  CARRARA NUCCIO:
Disposizioni per l'applicazione del secondo comma dell'articolo 126 della
Costituzione concernente lo scioglimento del consiglio regionale (5444);
CARRARA NUCCIO: Modifiche all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in
materia di durata in carica del consiglio regionale (5445) (16, 17 dicembre
1998).
  CAVERI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (646);  BALOCCHI: Modifiche alla legge 2 dicembre
1975, n. 644, in materia di consenso al prelievo di organi a fine di trapianto
(855);  DELFINO TERESIO: Norme in materia di manifestazione di volonta' per il
prelievo di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico (1084);
MUSSOLINI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (1104);  POLENTA ed altri: Norme in materia di
manifestazione di volonta' al prelievo di organi, tessuti e cellule da cadavere
a scopo di trapianto terapeutico (1291);  CONSIGLIO REGIONALE VALLE D'AOSTA:
Sostituzione dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a
tutela del rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2166);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifica dell'articolo 6 della legge 2
dicembre 1975, n. 644. Disciplina dell'obiezione al prelievo di parti di
cadavere a scopo di trapianto terapeutico. Norme a tutela del rispetto delle
dichiarazioni di volonta' del cittadino in materia (2639);  CONSIGLIO REGIONALE
ABRUZZI: Modifica dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico (2722);  CONSIGLIO REGIONALE MARCHE: Sostituzione
dell'articolo 6  della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante disciplina dei
prelievi di parti di cadavere a scopo di produzione di estratti per uso
terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a tutela del
rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2759);  Senatori PROVERA
ed altri: Norme per la manifestazione di volonta' per il prelievo di organi e
tessuti (approvata, in una testo unificato dal Senato) (S. 55, 67, 237, 274,
798, 982, 1288, 1443) (3646);  SAIA ed altri: Disposizioni in materia di
manifestazione di volonta' sul prelievo di organi e tessuti (3709); BONO:
Disciplina della manifestazione di volonta' sul prelievo di parti di cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (4135);  SAIA ed altri: Norme sulla
organizzazione dei prelievi di tessuti da cadavere e dei trapianti (4186) (21
gennaio 1999).
  SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414);  PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816);  JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817);  BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958);  POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991);  MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109);  BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140);  CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304);  GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365);  GRIMALDI:
Modifica all'articolo 244 del codice civile in materia di disconoscimento della
paternita' (1488); SAIA ed altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la
fecondazione in vitro e il trasferimento di gameti ed embrioni (1560);  MELANDRI
ed altri: Norme in materia di riproduzione assistita (1780);  SBARBATI: Norme in
materia di congelamento di embrioni per trasferimento differito o per adozione
prenatale (2787);  PIVETTI: Norme per il divieto della manipolazione genetica
dell'embrione umano (3323);  DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione
dell'articolo 582-bis del codice penale concernente il divieto della clonazione
umana (3333);  CONTI ed altri: Disciplina della clonazione umana (3334);
GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
(3338);  PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli interventi medici sulla
sterilita' umana (3549);  MAZZOCCHIN ed altri: Norme in materia di ricerca
scientifica e di tutela dell'embrione e del genoma umano (4755) (2, 4, 24, 25
febbraio 1999).
  BALOCCHI ed altri: Nuove norme in materia di rimborso delle spese elettorali e
abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai
movimenti e partiti politici (5535);  ROSSETTO ed altri: Abrogazione della legge
2 gennaio 1997, n. 2, recante norme per la regolamentazione della contribuzione
volontaria ai movimenti o partiti politici (3968);  DE BENETTI ed altri: Delega
al Governo per la riforma del sistema di sostegno economico delle attivita' dei
partiti e delle organizzazioni politiche (4734);  PISCITELLO ed altri: Norme sul
sostegno dell'attivita' politica (4861);  PEZZOLI: Istituzione di tre lotterie
nazionali per il finanziamento pubblico dei partiti politici (5530);  FEI ed
altri: Nuove norme in materia di finanziamento ai partiti e agli eletti in
carica (5542);  VELTRI ELIO ed altri: Norme sulla disciplina dei partiti
politici (5553);  PECORARO SCANIO: Norme sulla regolamentazione e sul sostegno
dell'attivita' politica (5554) (11 marzo 1999).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 1-00003 (Mussi); concernente la fiducia al Governo (I Ministero Prodi) (31
maggio 1996).
  nn. 6-00001 (Mussi), 6-00002 (Comino), 6-00003 (Pisanu); concernenti il
documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di
finanza pubblica per gli anni 1997-1999 (doc. LVII, n. 1) (16 luglio 1996).
  nn. 1-00015(Caveri), 1-00016 (Sbarbati), 1-00020 (Comino), 1-00021
(Berlusconi), 6-0004 (Danieli Franco), 6-00005 (Mussi), 6-00006 (Mancina);
concernenti le riforme istituzionali (seguito) (18 luglio 1996).
  nn. 2-00232 (Berlusconi), 2-00234 (Giovanardi), 2-00235 (Paissan), 2-00236
(Comino), 2-00237 (Masi), 2-00238 (Mussi), 2-00239 (Mattarella), 2-00240
(Diliberto), 2-00241 (Fini), 3-00310 (Maiolo), 3-00311 (Gasparri), 3-00313
(Sgarbi), 3-00323 (Parenti), 3-00324 (Piscitello); concernenti tutela della
riservatezza dei cittadini e sulla disciplina dell'uso degli strumenti
intrusivi (16 a. ottobre 1996).
  n. 3-00495RI (Comino); concernente le disastrose conseguenze economiche che
il livello di cambio potrebbe determinare nelle piccole e medie imprese
dell'Italia settentrionale a seguito della riammissione della lira nello SME
(28 p. novembre 1996).
  n. 2-00128 (Comino); concernente le strategie  vessatorie poste in essere
contro la lega nord dalle forze dell'ordine (17 a. dicembre 1996).
  n. 3RI-00616 (Comino); concernente la posizione del Governo in merito alle
dichiarazioni del pentito Rosario Spatola (15 gennaio 1997).
  n. 1-00080 (Franz); concernente la sfiducia nei confronti del ministro delle
risorse agricole, alimentari e forestali, Pinto (4 p. febbraio 1997).
  nn. 1-00135 (Pisanu), 1-00139 (Comino), 1-00140 (Bertinotti), 6-00017
(Mussi), 6-00016 (Mantovano); concernenti la missione multinazionale di pace in
Albania (9 aprile 1997).
  n. 6-00028 (Mussi); in occasione delle dichiarazioni del Presidente del
Consiglio (15, 16 ottobre 1997).
  nn. 1-00208 (Comino), 1-00216 (Diliberto), 6-00031 (Comino), 6-00029
(Mancuso), 6-00030 (Mussi); concernenti le perquisizioni disposte dalla procura
della Repubblica di Busto Arsizio (2 dicembre 1997).
  nn. 6-00032 (Frattini), 6-00033 (Tassone); sulle relazioni del Comitato
parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza e per il segreto di
Stato (10 marzo 1998).
  nn. 6-00068 (Pisanu), 6-00069 (Mussi), presentate in occasione delle
comunicazioni del Governo in ordine al patto sociale per lo sviluppo e
l'occupazione (14 gennaio 1999).
  nn. 1-00297 (Armani), 1-00337 (Nesi), 6-00070 (Savelli), 6-00071 (Nesi);
concernenti politica privatizzazioni (26 gennaio 1999).
  nn. 1-00370 (Bertinotti), 6-00082 (Pisanu), 6-00083 (Mussi); concernenti gli
sviluppi della crisi nei Balcani (13 aprile 1999).
  nn. 6-00086 (Tremaglia), 6-00087 (Comino), 6-00088 (Bertinotti), 6-00089
(Malavenda), 6-00090 (Pisanu), 6-00091 (Mussi); presentate in occasione delle
comunicazioni del Governo in ordine agli sviluppi della crisi nei Balcani (19
maggio 1999).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Sulla situazione politica in Albania dopo le recenti elezioni (29 maggio
1996).
  Discussione sulle comunicazioni del Governo e dibattito sulla fiducia (I
Ministero Prodi) (31 maggio 1996).
  Informativa del Governo sulla gestione del regime delle quote latte (4
novembre 1996).
  Comunicazione del Governo sulla missione multinazionale di pace in Albania (9
aprile 1997).
  Informativa urgente del Governo sull'incidente verificatosi oggi
nell'ospedale da campo "Taurinense" a Valona (9 luglio 1997).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri (7 ottobre 1997).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri (15, 16 ottobre 1997).
  Informativa urgente del Governo sulle perquisizioni disposte dallaprocura
della Repubblica di Busto Arsizio (6 novembre 1997).
  Comunicazioni in materia di politica estera (18 marzo 1998).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, on. Romano Prodi (7
ottobre 1998).
  Informativa urgente sull'arresto e sulla richiesta di asilo politico del
leader del partito dei lavoratori curdi, Abdullah Ocalan (17 novembre 1998).
  Comunicazioni sulla vicenda del leader del PKK, Abdullah Ocalan (2 dicembre
1998).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in ordine al Patto
sociale per lo sviluppo e l'occupazione (14 gennaio 1999).
  Informativa urgente del Presidente del Consiglio, on. Massimo D'Alema,
sull'intervento della NATO in Kosovo (24 marzo 1999).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio, Massimo D'Alema, sugli sviluppi
della crisi nei Balcani (13 aprile 1999).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio, on. Massimo D'Alema, sugli
sviluppi della crisi nei Balcani (19 maggio 1999).
  Informativa urgente del Governo sull'uccisione del prof. Massimo D'Antona (20
maggio 1999).
  Dibattito sulle comunicazioni del Governo (Ministero Amato) (28 aprile 2000).
                     SU PROPOSTE DI MODIFICA DEL REGOLAMENTO
  Proposta di modificazione degli articoli 22, 127-ter e 154 del Regolamento
(Istituzione della Commissione permanente politiche comunitarie; Disposizioni
sui rapporti delle Commissioni permanenti con i parlamentari europei e i
componenti della Commissione europea) (doc. II, n. 5); Proposta di
modificazione degli articoli 143 e 144 del Regolamento (Audizioni di enti e
istituzioni autonome e di associazioni rappresentative; Audizioni e indagini
conoscitive proposte da minoranze qualificate; Udienze legislative) (doc. II,
n. 6); Proposta di modificazione degli articoli 14 e 153 del Regolamento
(Autorizzazione alla costituzione di un gruppo composto da deputati
appartenenti a minoranze linguistiche riconosciute dalla legge) (doc. II, n. 8)
(1o agosto 1996).
  Proposta di modificazione degli articoli 46 e 47 del Regolamento (numero
legale in Commissione; disciplina degli effetti della mancanza del numero
legale) (doc. II, n. 7); Proposta di modificazione dell'articolo 48-bis del
Regolamento (Sanzioni per assenza dai lavori parlamentari) (doc. II, n. 15);
Proposta di modificazione dell'articolo 96 del Regolamento (Sede redigente)
(doc. II, n. 16); Proposta di modificazione dell'articolo 135-bis del
Regolamento (Interrogazioni a risposta immediata) (doc. II, n. 17); Proposta di
modificazione degli articoli 13, 14, 15, 15-bis, 24, 83, 85, 96-bis, 116,
118-bis, 119 e 125 del Regolamento (Costituzione di componenti politiche  nel
gruppo misto) (doc. II, n. 20); Proposta di modifica del Regolamento
concernenti la riorganizzazione del procedimento legislativo e strumenti per
migliorare la qualita' delle leggi (doc. II, n. 26) (23 luglio 1997).
  Proposta di modificazione dell'articolo 14 del Regolamento (doc. II, n. 8 e
allegato); Proposta di modificazione dell'articolo 48-bis del Regolamento (doc.
II, n. 15); Proposta di modificazione  degli articoli 135-bis, 135-ter,
138-bis, e 139-bis del Regolamento (doc. II, n. 17 e allegato); Proposta di
modificazione degli articoli 13, 14, 15, 15-bis, 24, 83, 85, 96-bis, 116,
118-bis, 119, e 125 del Regolamento (doc. II, n. 20); Proposta di modificazione
degli articoli 16-bis, 23, 24, 25, 25-bis, 40, 44, 69, 79, 81, 83, 85-bis, 86,
87, 94, 96-bis e 154 del regolamento (doc. II, n. 26) (31 luglio, 24 settembre
1997).
                           SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
  Art. 85, commi secondo e sesto (modalita' di applicazione dei limiti di tempo
per gli interventi), in occasione della discussione del disegno di legge di
conversione n. 1857, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (30 luglio 1996).
  Sul richiamo del deputato Landolfi all'art. 83 (esame in Assemblea dei
progetti di legge), in occasione della discussione del disegno di legge di
conversione n. 2278 recante disposizioni urgenti per il risanamento dei siti
industriali dell'area di Bagnoli e di Sesto San Giovanni (24 ottobre 1996).
  Richiesta al Presidente, che l'interpretazione teste' data dell'articolo 85,
la quale consente che una percentuale dall'ampiezza variabile di deputati
possa, con il suo orientamento, favorire soluzioni procedurali che limitano
drasticamente le modalita' ed i tempi di esame dei provvedimenti, non
costituisca precedente nell'ambito della futura prassi parlamentare, in
occasione della discussione del disegno di legge di conversione n. 2513,
recante misure urgenti per l'organizzazione del vertice mondiale FAO
sull'alimentazione (14 novembre 1996).
  Art. 24 (calendario dei lavori dell'Assemblea) (5 dicembre 1996).
  Art. 85 (chiusura della discussione sulle linee generali), in occasione della
discussione del disegno di legge di conversione n. 2533 concernente il Grande
Giubileo del 2000 (19 dicembre 1996).
  Art. 49, primo comma (opportunita' di ricorso allo scrutinio segreto); in
occasione della discussione della questione sospensiva presentata dai deputati
Diliberto ed altri sul progetto di legge n. 2423, concernente regolazione della
successione nel tempo delle norme elettorali (6 febbraio 1997).
  Art. 49 (richiesta di votazione a scrutinio segreto), in occasione della
discussione della proposta di legge costituzionale concernente il voto degli
italiani all'estero (29 luglio 1998).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Per un'inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito al punto
3 recante la discussione del disegno di legge di conversione sulle
tossicodipendenze (20 p. giugno 1996).
  Assegnazione a commissione in sede legislativa della proposta di legge n. 708
concernente norme per il trasferimento di aree demaniali e patrimoniali dello
Stato site nei comuni di Vibo Valentia e di Palmi al patrimonio comunale
disponibile (23 p. luglio 1996).
  Assegnazione a commissione in sede legislativa della proposta di legge n.
1253 concernente trasferimento di aree di proprieta' dello Stato site nel comune
di Scalea al patrimonio comunale disponibile (23 p. luglio 1996).
  Assegnazione a commissione in sede legislativa della proposta di legge n.
1544 concernente norme per il trasferimento a titolo gratuito agli enti locali
di beni immobili dello Stato (23 p. luglio 1996).
  Sulla dichiarazione di urgenza della proposta di legge n. 1274 concernente
norme per l'immissione nel ruolo del Ministero di grazia e giustizia dei messi
di conciliazione non dipendenti comunali (23 p. luglio 1996).
  Sulla negata autorizzazione alla sostituzione di un oratore, in occasione
della discussione del disegno di legge di conversione n. 857, recante
disposizioni urgenti per il risanamento della finanza pubblica (30 luglio 1996).
  Invito alla Presidenza a richiedere la presenza del Presidente o del
Vicepresidente del Consiglio, in occasione della discussione delle proposte di
legge costituzionali concernenti istituzione di una Commissione parlamentare
per le riforme costituzionali (2 agosto 1996).
  Rimessione all'Assemblea della richiesta di revoca dell'assegnazione in sede
legislativa della proposta di legge n. 2096, concernente norme per la
regolamentazione della contribuzione volontaria  ai movimenti o partiti
politici (2 agosto 1996).
  Su una telefonata minatoria anonima al gruppo della lega nord per
l'indipendenza della Padania e sull'irruzione di agenti della DIGOS nella sede
della lega nord (18 p. settembre 1996).
  Richiesta al Governo di riferire in merito a talune dichiarazioni di capi di
Governo circa la reale possibilita' che il nostro Paese partecipi sin dal suo
avvio al processo dell'Unione (2 p. ottobre 1996).
  Sull'esclusione dall'ordine del giorno del decreto-legge sul risanamento di
Bagnoli e sulla necessita' di investire della questione la Conferenza dei
capigruppo (24 ottobre 1996).
  Sulle questioni pregiudiziali di costituzionalita' Delfino Teresio ed altri,
Pisanu ed altri, Valensise ed altri, Lo Presti ed altri, Armani ed altri, Poli
Bortone ed altri, Bono ed altri, Mancuso ed altri, riferite al disegno di legge
n. 2372 concernente misure di razionalizzazione della finanza pubblica (4
novembre 1996).
  Per la discussione nella seduta odierna del disegno di legge di conversione
n. 2420 recante interventi nel settore dei trasporti, cosi' come previsto
dall'ordine del giorno (28 a. novembre 1996).
  Richiesta alla Presidenza di riconsiderare, in sede di conferenza dei
capigruppo, la questione dei tempi d'esame dei provvedimenti, in occasione
della discussione del disegno di legge n. 2737, in materia di politica
dell'immigrazione (4 dicembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (16 dicembre 1996).
  Inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito alla
discussione dei disegni di legge di conversione nn. 2809, 2529 e 2794,
concernenti l'emittenza radiotelevisiva (17 p. dicembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (19 dicembre 1996).
  Inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito alla
discussione del disegno di legge di conversione n. 2731, recante misure per il
contenimento della spesa farmaceutica (20 dicembre 1996).
  Su presunti incidenti tra polizia e produttori di latte (29 gennaio 1997).
  Sul diritto di iniziativa legislativa dei parlamentari, con riferimento alla
decisione del Presidente di dichiarare inammissibile la proposta di legge,
presentata insieme ad altri deputati della lega, per introdurre nel nostro
ordinamento la previsione di un referendum sull'autodeterminazione dei popoli
(5 febbraio 1997).
  Sulla questione sospensiva presentata dai deputati Diliberto ed altri sul
progetto di legge n. 2423, concernente regolazione della successione nel tempo
delle norme elettorali (6 febbraio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (13 marzo 1997).
  Sull'ordine dei lavori (22 maggio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (9 luglio 1997).
  Sulle inversioni dell'ordine del giorno nella seduta odierna (9 luglio 1997).
  Inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito al punto 6,
concernente discussione dei provvedimenti sulle videoconferenze (30 luglio
1997).
  Per un'inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito ai
punti successivi, in occasione della discussione dei progetti di legge
concernenti disposizioni per la riforma degli esami di Stato (30 luglio 1997).
  Per l'inserimento all'ordine del giorno dell'Assemblea del disegno di legge
n. 2853 B, concernente metanizzazione del Mezzogiorno (31 luglio 1997).
  Per un'inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito al punto
4, concernente la restituzione all'autorita' giudiziaria degli atti relativi
alla domanda di autorizzazione a procedere nei confronti del deputato Previti
(18 settembre 1997).
  Sull'ordine dei lavori (18 settembre 1997).
  Richiesta al Presidente del Consiglio, da parte dei gruppi del Polo per le
liberta' al Presidente, perche' riferisca alla Camera sulla situazione di crisi
in atto al seguito delle dichiarazioni dei gruppi parlamentari di rifondazione
comunista di non votare i documenti di bilancio (1o ottobre 1997).
  Rinvio alla seduta di giovedi' 9 ottobre del seguito del dibattito sulle
comunicazioni del Governo, con la votazione della risoluzione n. 6-00023
(Sgarbi) (7 ottobre 1997).
  Per la convocazione della Conferenza dei presidenti di gruppo perche'
riorganizzi i lavori dell'Assemblea, in occasione della discussione del disegno
di legge di conversione n. 4297, recante disposizioni tributarie urgenti (25
novembre 1997).
  Sulla proposta, avanzata ieri nella Conferenza dei presidenti di gruppo, che
la seduta prosegua ininterrottamente sino alle ore 24 di sabato 29 novembre,
termine di scadenza del disegno di legge di conversione n. 4297, recante
disposizioni tributarie urgenti (26 novembre 1997).
  Richiesta di chiarimento circa il termine di decadenza del disegno di legge
di conversione del decreto legge n. 328 del 1997, recante disposizioni
tributarie urgenti, con riferimento alla questione delle modalita' di computo
del termine di decadenza dei decreti-legge (26 novembre 1997).
  Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione dei disegni di legge
collegato (4354), finanziaria (4355) e di bilancio (4356) e note di variazioni
al bilancio (4356-bis,ter,quater e quinquies) (10 dicembre 1997).
  Sulla proposta della Conferenza dei presidenti di gruppo di proseguire
ininterrottamente la seduta (seduta fiume) sino alla votazione finale del
disegno di legge di conversione n. 4454, recante quote latte (22 gennaio 1998).
  Sulle determinazioni della Conferenza dei presidenti di gruppo di adottare la
formula dell'articolo unico, in occasione della discussione del progetto di
legge costituzionale n. 3931, recante revisione della parte seconda della
Costituzione (10 febbraio 1998).
  Sull'ordine dei lavori, con riferimento anche alla continua mancanza del
numero legale (17 marzo 1998).
  Sulla inesattezza dei dati diffusi da un giornale, sulla partecipazione ai
lavori parlamentari dei deputati, soprattutto delle opposizioni (25 marzo 1998).
  Sull'ordine dei lavori (15 aprile 1998).
  Richiesta all'Assemblea di valutare la possibilita' di rinviare il seguito
del dibattito del progetto di legge costituzionale n. 3931 al fine di
consentire un approfondimento delle ragioni della difficile situazione
determinatasi (2 giugno 1998).
  Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione sulle comunicazioni
del Governo in materia di politica estera e discussione dei disegni di legge
nn. 3290 e 4883, concernenti ratifica dell'accordo sul partenariato per la pace
e ratifica dell'accordo sull'allargamento della Nato alle Repubbliche di
Polonia, Ceca e di Ungheria (23 giugno 1998).
  Richiesta di sospensione della seduta al fine di consentire un'ulteriore
riflessione in ordine alle finalita' dell'inchiesta parlamentare, in occasione
del seguito della discussione delle proposte di legge concernenti: Commissione
parlamentare di inchiesta sulla corruzione politica (8 luglio 1998).
  Sull'ordine dei lavori (11 novembre 1998).
  Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione di un documento in
materia di insindacabilita' (17 dicembre 1998).
  Sulla richiesta di riammissione in Aula del deputato Ce', in occasione del
seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge,
concernenti prelievi e trapianti di organi e tessuti (21 gennaio 1999).
  Sull'ordine dei lavori in occazione della discussione di mozioni concernenti
politica delle privatizzazioni (26 gennaio 1999).
  Sulla richiesta di voto segreto, da parte di alcuni deputati, in occasione
della discussione delle proposte di legge concernenti procreazione medicalmente
assistita (2 febbraio 1999).
  Inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al punto 6,
recante seguito della discussione delle proposte di legge costituzionale
concernenti il voto degli italiani all'estero (23 febbraio 1999).
  Sull'ordine dei lavori, in occasione della votazione su un documento in
materia di insindacabilita' (16 marzo 1999).
  Richiesta al Governo di riferire in merito all'aggravarsi della situazione
nel Kosovo (24 marzo 1999).
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Relazione della Giunta per le autorizzazione sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Caveri (nell'ambito
di un procedimento penale) (doc. IV-quater n. 7-A). IN DATA 22 MAGGIO 1997
DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (22 maggio 1997).
  Sulla domanda di autorizzazione ad eseguire la misura cautelare della
custodia in carcere nei confronti del deputato Cesare Previti (doc. IV, n.
11-A) (20 gennaio 1998).
  Discussione congiunta delle relazioni della Giunta per le autorizzazioni
sulle domande di autorizzazione alle intercettazioni di conversazioni
telefoniche relative rispettivamente al deputato Tiziana Parenti (doc. IV, n.
7-A) e ai deputati Umberto Bossi, Roberto Calderoli, Giacomo Chiappori, Luigino
Vascon, Roberto Maroni e Enrico Cavaliere (doc. IV, n. 14-A), nell'ambito di
procedimenti penali (18 febbraio 1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Bossi (nell'ambito di
un procedimento penale) (doc. IV-ter, n. 31-A) (8 luglio 1998).
                           SU RICORRENZE E ANNIVERSARI
  Commemorazione delle vittime d'Ungheria del 1956 (8 novembre 1996).
                                ALTRI INTERVENTI
  Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999 (doc. LVII, n. 1) (16
luglio 1996).
  Discussione in ordine ad alcuni temi politici ed istituzionali contenuti nel
messaggio del Presidente della Repubblica (doc. I, n. 1) (19 a. settembre 1996).
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis) (4
novembre 1996).
  Sulle dimissioni del ministro dei lavori pubblici, Antonio Di Pietro (14
novembre 1996).
  Su perquisizioni disposte dalla procura della Repubblica di Busto Arsizio (5
novembre 1997).
  Elezione di quattro componenti l'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni
(12 febbraio 1998).
  Discussione congiunta delle relazioni del Comitato parlamentare per i servizi
di informazione e sicurezza e per il segreto di Stato (doc. XXXIV, nn. 1 e 2)
(10 marzo 1998).
  Conto consuntivo della Camera per il 1999 e progetto di bilancio della Camera
per il 2000 (Doc. VIII, n. 10 e 9) (10 ottobre 2000).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                        XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4
febbraio 2000, n. 8, recante disposizioni urgenti per la ripartizione
dell'aumento comunitario del quantitativo globale di latte e per la regolazione
provvisoria del settore lattiero-caseario (S. 4457 -  approvato dal Senato con
il parere della I, II (ex art. 73, comma 1-bis, del regolamento, per le
disposizioni in materia di sanzioni) V, VI, VII, XII, XIV Commissione e della
Commissione parlamentare per le questioni regionali) (6848) (21 marzo 2000).
                          COMMISSIONI RIUNITE  III-IV
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Governo sulla crisi irachena (riunione congiunta con la III
e IV Commissione permanente del Senato) (20 febbraio 1998).
                              INTERVENTI IN GIUNTE
                           GIUNTA PER IL REGOLAMENTO
                                 INTERVENTI VARI
  Comunicazioni del Presidente sul programma dei lavori (12 giugno 1996).
  Riunione con i presidenti dei Gruppi con l'obiettivo di acquisire gli
indirizzi politici prevalenti per le modifiche dei regolamenti parlamentari (19
giugno 1996).
  Sull'organizzazione dei lavori in merito alla riforma dei regolamenti
parlamentari (4 luglio 1996).
  Comunicazioni del Presidente (25 luglio 1996).
  Esame dei principi e criteri direttivi presentati in Assemblea alla proposta
di modifca regolamentare doc. II, n. 6 (articoli 143 e 144: audizioni di enti
ed istituzioni autonome e di associazioni rappresentative; audizioni ed
indagini conoscitive proposte da minoranze qualificate; udienze legislative)
(19 settembre 1996).
  Esame dei principi e criteri direttivi presentati in Assemblea alla proposta
di modifica regolamentare doc. II, n. 8 (articoli 14 e 153: autorizzazione alla
costituzione di un gruppo composto da deputati appartenenti a minoranze
linguistiche riconosciute dalla legge) (2 ottobre 1996).
  Esame dei principi e criteri direttivi presentato in Assemblea alla proposta
di modifca regolamentare doc. II, n. 7 (articoli 46 e 47: numero legale in
Commissione; disciplina degli effetti della mancanza del numero legale) (2
ottobre 1996).
  Consultazione dei presidenti dei Gruppi parlamentari sulle proposte di
modifica del Regolamento concernenti la riorganizzazione del procedimento
legislativo e strumenti per migliorare la qualita' delle leggi (17 luglio 1997).



Ritorna al menu della banca dati