Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


198
DEPUTATO
CONTE Gianfranco
Nato a Minturno (Latina) il 19 dicembre 1952
   professione: Laurea in scienze politiche; albergatore
   eletto con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  XVI LAZIO 2
   collegio:  11 - Formia
   voti conseguiti 36.625
   liste collegate: Forz.Ita.
   proclamato il 26 aprile 1996
   elezione convalidata il 15 gennaio 1997
   iscritto al gruppo parlamentare Forza Italia
   Gia' Deputato nella legislatura XII
Uffici parlamentari
   Vice Presidente della commissione permanente VI Finanze dal 4 giugno 1996 al
    28 luglio 1998
   Vice Presidente della commissione permanente VI Finanze dal 28 luglio 1998
           Componente di Commissioni permanenti
   VI Finanze dal 4 giugno 1996 al 28 luglio 1998
   VI Finanze dal 28 luglio 1998
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare consultiva in materia di riforma
    fiscale ai sensi della legge 23 dicembre 1996, n. 662 dal 24 marzo 1997
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Legge quadro per l'innovazione e la promozione dell'offerta turistica (1087),
annunziata il 22 maggio 1996.
  Istituzione dell'albo professionale dei consulenti informatici (1088),
annunziata il 22 maggio 1996.
  Modifica all'articolo 28 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di
costituzione delle comunita' montane (1089), annunziata il 22 maggio 1996.
  Istituzione dell'idoneita' a primario di medicina d'urgenza e pronto soccorso
(1090), annunziata il 22 maggio 1996.
  Nuove norme in materia di pensioni di guerra (1979), annunziata il 25 luglio
1996.
  Norme per la tutela e lo sviluppo delle isole minori (2212), annunziata il 17
settembre 1996
  Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 640,
in materia di imposta sugli spettacoli (2617), annunziata il 3 novembre 1996.
  Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'Amministrazione
dei monopoli di Stato (3438), annunziata il 19 marzo 1997.
  Soppressione della tasse sulle concessioni governative per i passaporti e le
patenti di guida (3652), annunziata il 7 maggio 1997.
  Riconoscimento della qualifica dirigenziale ai reggenti degli uffici presso i
dipartimenti del Ministero delle finanze (4225), annunziata il 9 ottobre 1997.
  Istituzione dell'Ente tabacchi italiani e modifiche alle disposizioni
concernenti il contrabbando e la pubbicita' dei tabacchi lavorati (4490),
annunziata il 26 gennaio 1998.
  Disposizioni per la privatizzazione dell'Amministrazione autonoma dei monopoli
di Stato (4491), annunziata il 26 gennaio 1998.
  Delega al Governo per l'emanazione di norme per la compensazione fra i crediti
vantanti nei confronti delle amministrazioni pubbliche e i debiti relativi alle
obbligazioni tributarie (4642), annunziata  l'11 marzo 1998.
  Istituzione di una zona franca nell'area del Golfo di Gaeta (4894), annunziata
il 20 maggio 1998.
  Agevolazioni fiscali a favore dei nuclei familiari (5178), annunziata il 29
luglio 1998.
  Abolizione dell'imposta sulle successioni e donazioni e modifica della
discplina in materia di imposta di registro (6032), annunziata il 19 maggio
1999.
  Modifiche all'articolo 121-bis del testo unico delle imposte sui redditi,
approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917,
in materia di deducibilita' delle spese per l'acquisto di autovetture (6277),
annunziata il 28 luglio 1999.
  Sospensione dell'applicazione delle disposizioni dei decreti legislativi 18
dicembre 1997, nn. 471, 472 e 473, concernenti sanzioni in materia tributaria
(6284), annunziata il 28 luglio 1999.
  Abolizione dell'imposta sulle successioni e donazioni e modifiche alla
disciplina dell'imposta di registro (6455), annunziata il 14 ottobre 1999.
  Disposizioni per la semplificazione dei procedimenti di privatizzazione del
patrimonio immobiliare degli enti pubblici (6503), annunziata il 27 ottobre
1999.
  Modifica all'articolo 25 della legge 13 maggio 1999, n. 133, in materia di
trattamento fiscale delle associazioni sportive dilettantistiche (6784),
annunziata il 18 febbraio 2000.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
212, 213, 375, 379, 990, 1289, 1411, 1412, 1498, 1508, 1644, 1666, 1715, 1727,
1768, 1776, 1810, 2110, 2119, 2214, 2284, 2291, 2319, 2504, 2583, 2630, 2717,
2789, 2823, 2824, 3031, 3120, 3122, 3243, 3260, 3368, 3406, 3408, 3414, 3460,
3551, 3584, 3650, 3780, 3998, 4237, 4258, 4479, 4504, 4539, 4745, 4822, 5099,
5160, 5171, 5357, 5435, 5481, 5734, 5736, 6062, 6159, 6160, 6161, 6162, 6163,
6164, 6165, 6166, 6167, 6169, 6170, 6171, 6173, 6174, 6175, 6176, 6256, 6611,
6658, 6933, 7003.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI..............2
  INTERPELLANZE........1
  INTERROGAZIONI......64
  RISOLUZIONI.........11
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO....16
                          RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
  Delega per la revisione della disciplina concernente l'imposta sugli
spettacoli (4354-ter-A) (31 marzo 1998).
  Abolizione dell'imposta sulle successioni e donazioni (6062-A-bis) (30
settembre 1999).
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 agosto 1996, n.
437, recante disposizioni urgenti in materia di imposizione diretta ed
indiretta, di funzionalita' dell'Amministrazione finanziaria, di gestioni fuori
bilancio, di fondi previdenziali e di contenzioso tributario (2158) (15 p.
ottobre 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372) (31 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Norme per il recepimento della direttiva 95/7/CE,
concernente semplificazioni in materia di imposta sul valore aggiunto sui
traffici internazionali (1985) (2, 16 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 1996, n.
669, recante disposizioni urgenti in materia tributaria, finanziaria e contabile
a completamento della manovra di finanza pubblica pe l'anno 1997 (approvato dal
Senato) (S. 1925) (3181) (19, 25, 26 febbraio 1997).
  Disegno di legge: Modifiche alla legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive
modificazioni e integrazioni, recante norme di contabilita' generale dello Stato
in materia di bilancio. Delega al Governo per l'individuazione delle unita'
previsionali di base del bilancio dello Stato (approvato dal Senato) (S. 1217)
(2732);  DI ROSA ed altri: Norme per la trasparenza del bilancio dello Stato
(1336) (5 marzo 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di rimborso ai non residenti delle
ritenute convenzionali sui titoli di Stato (2954) (13 marzo 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 marzo 1997, n. 50,
recante disposizioni tributarie urgenti (3391) (7, 29, 30 aprile 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
27 giugno 1997, n. 185, recante differimento del termine per il versamento dei
tributi relativi alle dichiarazioni di successione (approvato dal Senato) (S.
2582) (4019) (29 luglio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 settembre 1997, n. 328, recante disposizioni tributarie urgenti (approvato
dal Senato) (S. 2791) (4297) (20, 24, 25, 26 novembre 1997).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355);  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (9 dicembre 1997).
  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (11, 12, 13, 16, 17 dicembre 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 dicembre 1997, n.
411, recante misure urgenti per gli accertamenti in materia di produzione
lattiera (approvato dal Senato) (S. 2910) (4454) (22 gennaio 1998).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino della disciplina
civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui all'articolo 11, comma 1,
del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, e della disciplina fiscale
delle operazioni di ristrutturazione bancaria (3194);  BALOCCHI ed altri: Norme
in tema di cessioni di quote delle banche da parte delle fondazioni delle casse
di risparmio (386);  COSTA RAFFAELE: Norme per favorire la privatizzazione nel
settore del credito (3137);  Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino
della disciplina civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui
all'articolo 11, comma 1, del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, e
della disciplina fiscale delle operazioni di ristrutturazione bancaria
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato)(S. 3158) (3194 B) (11 marzo, 14
dicembre 1998).
  Disegno di legge: Delega per la revisione della disciplina concernente
l'imposta sugli spettacoli (stralcio dell'articolo 15; C.4354) (4354 ter)
Relatore (11, 12 maggio 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni modificative della disciplina in materia di
detrazione dell'imposta del valore aggiunto e delega al Governo per il riordino
della disciplina relativa alla riscossione dei tributi e alle imposte di
registro, sulle successioni e sulle donazioni (stralcio degli articoli 56; 61
(commi 31 e 32); 65; 66; C.2372) (2372 octies);  GIORGETTI ALBERTO: Modifica
all'articolo 31 del decreto del Presidente della Repubblica 28 gennaio 1988, n.
43, in materia di trasferimento della concessione per la riscossione dei tributi
(3242) (19, 20 maggio 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 12 giugno 1998, n.
181, recante proroga di termini per il versamento di somme dovute in base alle
dichiarazioni relative all'anno 1997 (4986);  Disegno di legge: Conversione in
legge del decreto-legge 12 giugno 1998, n. 181, recante proroga di termini per
il versamento di somme dovute in base alle dichiarazioni relative all'anno 1997
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 3416) (4986 B) (7, 29
luglio 1998).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis);  Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267);  Disegno di
legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio
pluriennale per il triennio 1999-2001 (approvato dalla Camera e modificato dal
Senato) (S. 3660) (5188 B);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione
del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1999) (testo
risultante dallo stralcio del secondo e terzo periodo del comma 7, dell'art. 2;
C.5266) (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 3661) (5266 bis B);
 Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (approvato dalla Camera e modificato dal Senato previo stralcio
dell'articolo 8, commi 13 e 14 e dell'articolo 36) (S. 3662) (5267 bis B) (13
novembre, 20 dicembre 1998).
  Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (5267) (16, 17, 18, 19 novembre 1998).
  Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (approvato dalla Camera e modificato dal Senato previo stralcio
dell'articolo 8, commi 13 e 14 e dell'articolo 36) (S. 3662) (5267 bis B) (20
dicembre 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione e
federalismo fiscale (approvato dal Senato) (S. 3599) (5858) (26, 27, 28, 29
aprile 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 17 giugno 1999, n.
179, concernente effettuazione dei versamenti dovuti in base alle dichiarazioni
relative all'anno 1998 senza applicazione di maggiorazione (approvato dal
Senato) (S. 4113) (6208) (23, 27 luglio 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 settembre 1999, n.
308, recante disposizioni urgenti in materia di cessione e cartolarizzazione de
crediti INPS, nonche' di societa' per la gestione dei rimborsi (6322) (6 ottobre
1999).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di statuto dei diritti del
contribuente (approvato dal Senato) (S. 1286) (4818);  SCALIA: Statuto dei
diritti del cittadino contribuente (324);  DELFINO TERESIO: Carta dei diritti
del contribuente (1354);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Carta dei
diritti del contribuente e norme di razionalizzazione e semplificazione fiscale
(2878);  MOLGORA ed altri: Statuto dei diritti del contribuente (4546) (29
ottobre 1999).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557) (9 dicembre 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (14, 15, 16 dicembre 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483);  BOATO:
Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie (2323);  GIOVANARDI: Modifica all'articolo 20
della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali per le elezioni amministrative
(3485);  ROSSETTO: Abrogazione del comma 1 dell'articolo 6 della legge 10
dicembre 1993, n. 515, in materia di divieto di sondaggi nel periodo
pre-elettorale (3659);  COMINO ed altri: Disposizioni per la parita' di accesso
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie, nelle
trasmissioni di informazione e durante la partecipazione a programmi televisivi
(5562);  VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di accesso alla stampa e ai
mezzi di informazione radiotelevisiva nonche' in materia di propaganda da parte
delle amministrazioni pubbliche durante la campagna elettorale (5662);  PAISSAN:
Regolamentazione della pubblicita' radiotelevisiva elettorale e referendaria
(6244);  FOLLINI: Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le
campagne elettorali e referendarie (6353);  PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di diritto dei cittadini all'informazione politica durante le campagne
elettorali e referendarie (6354);  BERTINOTTI ed altri: Norme per la parita' di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie
(6393); CALDERISI ed altri: Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante la campagna elettorale (6533) (2 febbraio 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 2000, n.
21, recente proroga del regime speciale in materia di IVA per i prodotti
agricoli (6871) (4 aprile 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
marzo 2000, n. 46, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (S. 4517)
(approvato dal Senato) (6941) (4 maggio 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 marzo 2000, n. 70,
recante disposizioni urgenti per il contenimento delle spinte inflazionistiche
(6897) (9 maggio 2000).
  Disegno di legge: Misure in materia  fiscale (approvato dal Senato) (S. 4336)
(7184) (25, 26, 27, 28 settembre, 3, 4 ottobre 2000).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis);  Disegno di legge:
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2001 e bilancio
pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329 B);  Disegno di legge: Disposizioni
per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50,
commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi
4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis B) (3, 7 novembre, 22
dicembre 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (8, 9, 10, 13, 14, 15, 17 novembre 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 settembre 2000, n. 268, recante misure urgenti in materia d'imposta sui
redditi delle persone fisiche e di accise (approvato dal Senato) (S. 4817)
(Parere delle Commissioni, I, V, X, XI, XIII, XIV e della Commissione
parlamentare per le questioni regionali (7395) (17 novembre 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di personale delle Forze armate e
delle Forze di polizia (7490);  FRAGALA' ed altri: Incentivi in favore degli
appartenenti all'Arma dei Carabinieri, alla Guardia di finanza e alla Polizia di
Stato trasferiti negli uffici delle province di Agrigento, Caltanissetta,
Catania, Catanzaro, Messina, Palermo, Reggio Calabria e Trapani (3699);
ASCIERTO ed altri: Incentivi in favore del personale delle forze di polizia
trasferito d'ufficio in sede disagiate (5120);  ASCIERTO: Disposizioni in
materia di indennita' di trasferimento del personale delle Forze armate e delle
forze di polizia (7101) (31 gennaio 2001).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 dicembre 2000, n. 394), concernente interpretazione autentica della legge 7
marzo 1996, n. 108, recante disposizioni in materia di usura (approvato dal
Senato) (Parere delle Commissioni I, II, ex articolo 73, comma 1 bis del
regolamento, V e XIV (7583) (21 febbraio 2001).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  ARMANI ed altri: Disposizioni tributarie per accelerare la ripresa economica
ed incrementare l'occupazione (2292) (1o luglio 1998).
  BERLUSCONI ed altri: Abolizione dell'imposta sulle successioni e donazioni
(6062) Relatore di minoranza (1o, 13 ottobre 1999).
  BALOCCHI ed altri: Trasferimento dei beni del demanio marittimo dello Stato al
demanio dei comuni (379);  CASCIO: Norme per il trasferimento dei beni del
demanio marittimo dello Stato al demanio dei comuni (2356);  CIAPUSCI ed altri:
Norme per il trasferimento dei beni del demanio marittimo, lacuale e fluviale
dello Stato e delle regioni al demanio dei comuni (4142) (15 novembre 1999).
  POLI BORTONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 116 e
123 della Costituzione in materia di autonomia delle Regioni (4462);  MIGLIORI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione concernenti la
forma di Stato (4995);  VOLONTE' ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica agli articoli 5 e 118 della Costituzione, concernenti il principio di
sussidiarieta' (5017);  CONSIGLIO REGIONALE VENETO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 116 della Costituzione della Repubblica
italiana (5036);  CONTENTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 116 della Costituzione, in materia di autonomia delle regioni
(5181);  SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale
della Repubblica (5467);  FONTAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Ordinamento federale della Repubblica (5671);  PEPE MARIO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione in materia di competenza
legislativa e di forma di governo delle regioni a statuto ordinario (5695);
Disegno di legge: Ordinamento federale della Repubblica (5830);  NOVELLI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica e
modifiche agli articoli 56, 57, 59 e 60 della Costituzione (5856); PAISSAN ed
altri: Revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione concernente
l'ordinamento federale della Repubblica (5874);  CREMA ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione del titolo V della parte seconda e di altre
disposizioni della Costituzione (5888);  FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 116 della Costituzione in materia di
concessione di forme particolari di autonomia alle regioni (5918);  GARRA ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica
(5919);  CONSIGLIO REGIONALE TOSCANA: Modifica del titolo V della parte seconda
della Costituzione in materia di ordinamento federale della Repubblica (5947);
ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla parte seconda
della Costituzione della Repubblica italiana (5948);  CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme per la costituzione della Repubblica federale italiana
(5949);  FOLLINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al titolo
V della parte seconda della Costituzione in materia di ordinamento federale
dello Stato (6044);  BERTINOTTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Riforma dell'ordinamento regionale della Repubblica (6327);  BIANCHI CLERICI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 117 e 118 della
Costituzione, concernenti le competenze delle regioni e delle provincie in
materia di istruzione e di formazione artigiana e professionale (6376) (21
settembre 2000).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 1-00268 (Comino), 2-00270 (Conte Gianfranco), 2-00271 (Volonte');
concernenti tutela della riservatezza nei modelli delle dichiarazioni dei
redditi (8 giugno 1998).
  n. 3RI-02491 (Conte Gianfranco); concernente vicenda cartelle esattoriali
condono fiscale (12 giugno 1998).
  n. 1-00321 (Mussi); concernente la fiducia al Governo (I ministero D'Alema)
(23 ottobre 1998).
  nn. 1-00297 (Armani); 1-00337 (Grimaldi); concernenti politica delle
privatizzazioni (15 gennaio 1999).
  n. 1-00311 (Comino); concernente addizionale IRPEF (22 gennaio 1999).
  n. 3RI-04314 (Bianchi Vincenzo); concernentegli interventi di rilancio
economico e occupazionale nella provincia di Latina (29 settembre 1999).
  2URG-02498 (Conte Gianfranco); concernente normativa applicabile per il
conferimento di incarichi didirgenziali ai direttori delle agenzie fiscali (29
giugno 2000).
  n. 3-06105 (Conte Gianfranco); concernente attivita' dell'ENEL nel settore
dei giochi e delle scommesse (26 luglio 2000).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Discussione sulle comunicazioni del Governo e dibattito sulla fiducia (I
ministero D'Alema) (23 ottobre 1998).
  Informativa urgente del Governo sugli errori contenuti in cartelle fiscali
(18 luglio 2000).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Richiesta di rinvio del disegno di legge di conversione n. 3391, recante
disposizioni tributarie urgenti, alla commissione di merito per consentire alla
commissione attivita' produttive di esprimere il parere e contestuale richiesta
di inversione dell'ordine del giorno, nel senso di anticipare la discussione
del disegno di legge n. 2620, concernente ratifica ed esecuzione dell'Accordo
di collaborazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della
Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Lituania (29 aprile 1997).
  Sull'opportunita' che vengano sconvocate la Commissione "dei trenta" e le
altre Commissioni, i cui lavori non potrebbero congruamente svolgersi in
concomitanza con quelli dell'Assemblea riunita in seduta-fiume, in occasione
della discussione del disegno di legge di conversione n. 4297, recante
disposizioni tributarie urgenti (26 novembre 1997).
  Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione del disegno di legge
di conversione n. 4297, recante disposizioni tributarie urgenti (26 novembre
1997).
  Richiesta al Governo perche' riferisca sulle circostanze che hanno prodotto
poco fa, nella provincia di Vicenza, gli scontri tra la polizia e gli
agricoltori che manifestavano (26 novembre 1997).
  Deliberazione sulla richiesta di stralcio dell'art. 5 relativa al disegno di
legge n. 3852, concernente l'Ente tabacchi (24 febbraio 1998).
  Sull'ordine dei lavori (10 novembre 1999).
  In merito  sull'ipotesi di stralcio  delle materie contenute nell'articolo 6
del disegno di legge n. 6305 (16 novembre 1999).
  Sull'ordine dei lavori (23 novembre 1999).
  SUlla chiusura dello stabilimento Good Year di Cisterna di Latina (30
novembre 1999).
  Sull'ordine dei lavori (23 dicembre 1999).
  Per un'inversione dell'ordine del giorno (14 febbraio 2001).
                                ALTRI INTERVENTI
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis)
(31 ottobre 1996).
  Note di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000
(4356-bis,ter,quater,quinquies) (9 dicembre 1997).
  Nota di variazione al bilancio di previsione per l'anno finanziario 1999 e
bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188-bis) (13 novembre 1998).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di regolamento recante organizzazione del Ministero delle
finanze (6 marzo 2001).
                           II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Comandante generale della Guardia di finanza generale Rolando
Mosca Moschini, sulle principali questioni in ordine al fenomeno del
contrabbando dei tabacchi lavorati (15 marzo 2000).
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372) (27, 28 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355);  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (4, 5, 6 dicembre
1997).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis);  Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267) (4, 5, 6, 7, 9,
10 novembre 1998).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557) (29, 30 novembre, 1o, 2 dicembre 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (3 dicembre 1999).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis) (24, 25, 26, 27
ottobre 2000).
            NELL'ESAME DI NOTE DI VARIAZIONE AI BILANCI DI PREVISIONE
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis)
(27, 28 ottobre 1996).
  Note di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato
dal Senato) (S. 2739) (4356-bis,ter,quater) (4, 5, 6 dicembre 1997).
  Prima nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188-bis)
(4, 5, 6, 7, 9, 10 novembre 1998).
  Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 2000 e bilancio pluriennale 2000-2002 (6558-bis) (29, 30 novembre,
1o, 2, 3 dicembre 1999).
                               COMITATI PERMANENTI
                 COMITATO PROGRAMMAZIONE ECONOMICO-TERRITORIALE
  Indagine conoscitiva sulla gestione delle risorse nazionali e comunitarie
nelle aree depresse, con particolare riferimento alle problematiche delle
cosiddette "aree di confine" (audizione dei sindaci, dei presidenti della
provincia e dei presidenti della Camera di commercio, industria e artigianato
di Latina e di Frosinone: avv. Paride Martella, on. Ajmone Finestra, dott.
Erasmo Fiumara, avv. Loreto Gentile, dott. Maurizio Ferrante e dott. Bruno
Secchi) (21 gennaio 1999).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Richiesta di stralcio delle norme considerate estranee al disegno di legge
collegato n. 4354, recante misure di stabilizzazione della finanza pubblica (6
dicembre 1997).
                           VI COMMISSIONE (FINANZE)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per la semplificazione e la razionalizzazione
del sistema tributario e per il funzionamento dell'Amministrazione finanziaria,
nonche' disposizioni varie di carattere finanziario (approvato dalla VI
commissione permanente del Senato) (S. 2524) (4565) (2 marzo 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia tributaria, di revisione generale
del catasto e di demanio marittimo (stralcio degli articoli da 1 a 5; 7 e 8; 10;
da 12 a 14; da 16 a 27; 29 e 30; da 32 a 38; da 40 a 46; C.4565) (4565 ter);
Disegno di legge: Disposizioni in materia tributaria, di funzionamento
dell'amministrazione finanziaria e di revisione generale del catasto  (gia'
approvato dalla VI commissione permanente del Camera e modificato dalla VI
commissione permanente del Senato) (S. 2524-ter) (4565 ter B) Relatore (17
marzo, 15 luglio, 16, 17, 30 settembre, 1o ottobre, 2 dicembre 1998; 28 gennaio,
3 febbraio 1999).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  LORENZETTI: Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre
1972, n. 640, in materia di imposta sugli spettacoli (121);  CESETTI e
CALZOLAIO: Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972,
n. 640, in materia di imposta sugli spettacoli (372);  SODA: Modifiche al
decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 640, in materia di
imposta sugli spettacoli (592);  PAMPO e RICCIO: Modifiche agli articoli 1, 5 e
21 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 640, in
materia di imposta sugli spettacoli (1100);  RODEGHIERO ed altri: Modifiche al
decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 640, in materia di
imposta sugli spettacoli (1436);  PISTONE ed altri: Esenzione dall'imposta sugli
spettacoli di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n.
640, per le manifestazioni a carattere sociale, culturale e ricreativo e per
quelle a fini di beneficenza (2110);  CONTE GIANFRANCO ed altri: Modifiche al
decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 640, in materia di
imposta sugli spettacoli (2617) Relatore (23, 29 gennaio, 6, 12 marzo, 22
ottobre 1997).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 maggio 1996, n.
293, recante disposizioni urgenti per il risanamento, la ristrutturazione e la
privatizzazione del Banco di Napoli SpA (1227) (20 giugno, 23 luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 agosto 1996, n.
437, recante disposizioni urgenti in materia di imposizione diretta ed
indiretta, di funzionalita' dell'Amministrazione finanziaria, di gestioni fuori
bilancio, di fondi previdenziali e di contenzioso tributario (2158) (24, 25
settembre, 3 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Norme per il recepimento della direttiva 95/7/CE,
concernente semplificazioni in materia di imposta sul valore aggiunto sui
traffici internazionali (1985) (23 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 marzo 1997, n. 50,
recante disposizioni tributarie urgenti (3391) (3 aprile 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni per facilitare la locazione o l'acquisto
dell'abitazione da parte delle giovani coppie e delle famiglie monoparentali
(2601);  PEPE ANTONIO ed altri: Disposizioni per l'acquisto della prima casa di
abitazione da parte delle famiglie di nuova formazione (2427);  RODEGHIERO ed
altri: Norme per garantire il diritto alla casa per le giovani coppie (2981) (7
maggio, 26 giugno 1997).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino della disciplina
civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui all'articolo 11, comma 1,
del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, e della disciplina fiscale
delle operazioni di ristrutturazione bancaria (3194);  COSTA RAFFAELE: Norme per
favorire la privatizzazione nel settore del credito (3137);  BALOCCHI ed altri:
Norme in tema di cessioni di quote delle banche da parte delle fondazioni delle
casse di risparmio (386) (10, 15, 16, 22, 23, 28 luglio 1997).
  Disegno di legge: Istituzione dell'Ente tabacchi italiani (approvato dal
Senato) (S. 1822) (3852);  BERSELLI: Delega al Governo per la trasformazione in
ente pubblico economico dell'Amministrazione dei monopoli di Stato (632);
SBARBATI: Riforma dell'Amministrazione dei monopoli di Stato (964);  BRUNALE ed
altri: Riforma dell'Amministrazione dei monopoli di Stato (1338);  ALEMANNO ed
altri: Soppressione dell'Amministrazione dei monopoli di Stato (3713);  CONTE
GIANFRANCO ed altri: Disposizioni per la privatizzazione dell'Amministrazione
autonoma dei monopoli di Stato (4491) (16, 17, 18, 30 settembre, 1o ottobre, 4
dicembre 1997; 14 gennaio, 11, 16 febbraio 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 settembre 1997, n. 328, recante disposizioni tributarie urgenti (approvato
dal Senato) (S. 2791) (4297) (5, 17, 19 novembre 1997).
  Disegno di legge: Delega per la revisione della disciplina concernente
l'imposta sugli spettacoli (stralcio dell'articolo 15; C.4354) (4354 ter)
Relatore (20 gennaio, 18, 19, 26 febbraio 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni modificative della disciplina in materia di
detrazione dell'imposta del valore aggiunto e delega al Governo per il riordino
della disciplina relativa alla riscossione dei tributi e alle imposte di
registro, sulle successioni e sulle donazioni (stralcio degli articoli 56; 61
(commi 31 e 32); 65; 66; C.2372) (2372 octies);  GIORGETTI ALBERTO: Modifica
all'articolo 31 del decreto del Presidente della Repubblica 28 gennaio 1988, n.
43, in materia di trasferimento della concessione per la riscossione dei tributi
(3242) (17 marzo, 1o, 23 aprile, 14 maggio 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 12 giugno 1998, n.
181, recante proroga di termini per il versamento di somme dovute in base alle
dichiarazioni relative all'anno 1997 (4986) (24 giugno 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di statuto dei diritti del
contribuente (approvato dal Senato) (S. 1286) (4818);  SCALIA: Statuto dei
diritti del cittadino contribuente (324);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA
POPOLARE: Carta dei diritti del contribuente e norme di razionalizzazione e
semplificazione fiscale (2878);  MOLGORA ed altri: Statuto dei diritti del
contribuente (4546);  DELFINO TERESIO: Carta dei diritti del contribuente (1354)
(21 luglio, 2, 10 dicembre 1998; 19 gennaio, 26 maggio, 29 giugno, 14 luglio
1999).
  Disegno di legge: Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti (5058) (13
gennaio 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione e
federalismo fiscale (approvato dal Senato) (S. 3599) (5858) (8, 13, 21, 23
aprile 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 17 giugno 1999, n.
179, concernente effettuazione dei versamenti dovuti in base alle dichiarazioni
relative all'anno 1998 senza applicazione di maggiorazione (approvato dal
Senato) (S. 4113) (6208) (21 luglio 1999).
  Disegno di legge: Misure in materia  fiscale (approvato dal Senato) (S. 4336)
(7184) (21 settembre 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 settembre 2000, n. 268, recante misure urgenti in materia d'imposta sui
redditi delle persone fisiche e di accise (approvato dal Senato) (S. 4817)
(Parere delle Commissioni, I, V, X, XI, XIII, XIV e della Commissione
parlamentare per le questioni regionali (7395) (7, 8 novembre 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni in matertia di sviluppo, valorizzazione ed
utilizzo del patrimonio immobiliare dello Stato, nonche' altre disposizioni in
materia di immobili pubblici (approvato dal Senato in un testo derivante
dall'unificazione del disegno di legge n. 4338 e del disegno di legge risultante
dallo stralcio degli articoli da 18 a 21 del disegno di legge n. 4336) (S.
4338-4336 3) (7351) (28 novembre, 7, 19 dicembre 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 dicembre 2000, n. 394), concernente interpretazione autentica della legge 7
marzo 1996, n. 108, recante disposizioni in materia di usura (approvato dal
Senato) (Parere delle Commissioni I, II, ex articolo 73, comma 1 bis del
regolamento, V e XIV (7583) (6, 8, 13 febbraio 2001).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  ARMANI ed altri: Disposizioni tributarie per accelerare la ripresa economica
ed incrementare l'occupazione (2292) (5 marzo 1997).
  PISAPIA e PISTONE: Norme in materia di esenzione dall'imposta di bollo per gli
atti giudiziairi (2669);  PARRELLI ed altri: Esenzione dall'imposta di bollo,
riduzioni di imposte, tasse e abolizione dei diritti di cancelleria per gli atti
giudiziari (3910);  BENEDETTI VALENTINI: Esenzione dall'imposta di bollo e di
registro degli atti e dei documenti relativi a procedimenti giudiziari (3084) (2
giugno, 14 luglio 1998).
  SBARBATI: Agevolazioni fiscali nel settore del turismo per le aree ricadenti
negli obiettivi 2 e 5b, e per territori insulari (2923);  GIORGETTI ALBERTO e
CONTE GIANFRANCO: Agevolazioni fiscali e misure di sostegno al settore turistico
per le zone comprese negli obiettivi 2 e 5b del regolamento (CEE) n. 2052/88 e
per i territori insulari (4822) (10 giugno 1998).
  PEPE ANTONIO ed altri: Agevolazioni fiscali in favore della famiglia (4757);
PISTONE ed altri: Deducibilita' dal reddito ai fini IRPEF degli oneri relativi
alle spese per la frequenza di corsi di istruzione secondaria e universitaria
(1715);  VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di deduzioni tributarie a
favore dei nuclei familiari (3753);  PEPE ANTONIO e PACE GIOVANNI: Modifiche
all'articolo 13-bis del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, in materia di
detraibilita' delle spese per acquisto di libri scolastici ed universitari e di
strumenti informatici, musicali e artistici (4534) (23 settembre 1998).
  PISTONE ed altri: Deducibilita' dal reddito ai fini IRPEF degli oneri relativi
alle spese per la frequenza di corsi di istruzione secondaria e universitaria
(1715);  VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di deduzioni tributarie a
favore dei nuclei familiari (3753);  PEPE ANTONIO e PACE GIOVANNI: Modifiche
all'articolo 13-bis del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, in materia di
detraibilita' delle spese per acquisto di libri scolastici ed universitari e di
strumenti informatici, musicali e artistici (4534);  PEPE ANTONIO ed altri:
Agevolazioni fiscali in favore della famiglia (4757);  CONTE GIANFRANCO ed
altri: Agevolazioni fiscali a favore dei nuclei familiari (5178);  BUTTI ed
altri: Modifiche all'articolo 10 del testo unico delle imposte sui redditi,
approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917,
concernenti la deducibilita' delle spese per l'acquisto di materiale educativo
(5182);  BALLAMAN ed altri: Disposizioni per il regime fiscale del nucleo
familiare (5249) (30 giugno 1999).
  TURCI ed altri: Disciplina delle cooperative e dei consorzi di garanzia
collettiva fidi (2195);  GIOVANARDI ed altri: Disciplina delle cooperative e dei
consorzi di garanzia collettiva fidi (2194);  VOZZA ed altri: Norme di sostegno
per i consorzi e le cooperative di garanzia collettiva fidi costituiti da
giovani imprenditori del Mezzogiorno (2843) (21 luglio, 21 settembre 1999).
  BERLUSCONI ed altri: Abolizione dell'imposta sulle successioni e donazioni
(6062) Relatore (15, 22, 29 settembre 1999).
  PARRELLI ed altri: Esenzione dall'imposta di bollo, riduzioni di imposte,
tasse e abolizione dei diritti di cancelleria per gli atti giudiziari (3910);
PISAPIA e PISTONE: Norme in materia di esenzione dall'imposta di bollo per gli
atti giudiziairi (2669);  BENEDETTI VALENTINI: Esenzione dall'imposta di bollo e
di registro degli atti e dei documenti relativi a procedimenti giudiziari (3084)
(20 ottobre 1999).
  BERRUTI ed altri: Modifiche al testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 31 marzo 1988, n. 148, in materia di sanzioni per le
violazioni valutarie (5736) (20 ottobre 1999).
  CENNAMO ed altri: Norme per il trasferimento al patrimonio disponibile dei
comuni di San Sebastiano al Vesuvio e Massa di Somma di aree gia' demaniali per
la successiva cessione a privati (1981);  SCALIA: Norme per la cessione al
comune di Sant'Oreste di un terreno sul monte Soratte (320);  BALOCCHI ed altri:
Trasferimento dei beni del demanio marittimo dello Stato al demanio dei comuni
(379);  BALOCCHI ed altri: Norme in tema di trasferibilita' dei beni dei comuni e
delle province (488);  PECORARO SCANIO: Istituzione del Servizio centrale di
prevenzione della corruzione presso la Presidenza del Consiglio dei ministri
(780);  FONTAN ed altri: Norme per la dismissione della case cantoniere (1181);
BERGAMO: Trasferimento di aree di proprieta' dello Stato site nel comune di
Scalea al patrimonio comunale disponibile (1253);  DI ROSA ed altri: Norme per
il trasferimento alle citta' portuali di beni del demanio marittimo ricompresi
nel perimetro portuale (1337);  CARRARA NUCCIO: Modifiche alla legge 14 agosto
1982, n. 615, recante norme per la vendita a trattativa privata in favore del
comune di Acquedolci (Messina) del compendio espropriato in esecuzione delle
leggi 9 luglio 1922, n. 1045, e 21 marzo 1929, n. 473 (1595);  TATTARINI ed
altri: Norme per il trasferimento a privati di aree demaniali site nel comune di
Grosseto acquisite al patrimonio comunale disponibile (1732);  MASSA ed altri:
Norme per il trasferimento a titolo gratuito ai comuni di beni immobili non
utilizzati dalle unita' sanitarie locali e dalle aziende ospedaliere (1786);
BERGAMO e FINO: Norme per il trasferimento di aree demaniali dello Stato site
nel comune di Rossano al patrimonio comunale disponibile (2170);  STRADELLA ed
altri: Norme per la cessione a titolo oneroso alla provincia di Alessandria del
compendio di proprieta' dello Stato denominato "ex-Cittadella", sito nel comune
di Alessandria (2485);  GIOVANARDI ed altri: Modifiche all'articolo 2 della
legge 4 ottobre 1986, n. 652, recante autorizzazione a cedere ai soci della
cooperativa agricola fra coltivatori diretti di Treporti e al comune di Venezia
il compendio immobiliare appartenente al patrimonio disponibile dello Stato sito
in Venezia, sezione di Burano, localita' Punta Sabbioni-Cavallino (2501);
FABRIS: Norme per il trasferimento al patrimonio disponibile dei comuni e per la
successiva cessione a privati di aree demaniali della regione Veneto (2687);
BONO: Autorizzazione all'alienazione di aree facenti parte del patrimonio dello
Stato site in Metaponto, frazione del comune di Bernalda (2882);  FILOCAMO e
SICA: Norme per il trasferimento di aree demaniali e patrimoniali dello Stato
site lungo la costa jonica reggina tra i comuni di Monasterace e Motta San
Giovanni (2979);  TURRONI e ANGELINI: Norme per la cessione al comune di Cervia
delle "saline" di Cervia (3166);  MARRAS e CICU: Autorizzazione alla vendita al
comune di Terralba del compendio demaniale marittimo sito in localita' Marceddi'
tra "Torre Vecchia" e "Punta Caserma" (3218);  CONTENTO: Norme per il
trasferimento al patrimonio disponibile del comune di Claut dell'area demaniale
denominata "Villaggio Vajont" (3351);  CONSIGLIO REGIONALE BASILICATA: Norme per
il riscatto delle case assegnate alle famiglie rimaste senza tetto in seguito al
movimento franoso del 28 febbraio 1983 nella frazione di Peregola del comune di
Marsico Nuovo (3389);  BOCCIA e PITTELLA: Norme per il riscatto delle case
assegnate alle famiglie rimaste senza tetto in seguito al movimento franoso del
28 febbraio 1983 nella frazione di Pergola del comune di Marsico Nuovo (3560);
BERGAMO ed altri: Modifiche alla legge 8 aprile 1983, n. 113, in materia di
cessione di territori del demanio marittimo al cumune di Praia a Mare (3877);
CIAPUSCI ed altri: Norme per il trasferimento dei beni del demanio marittimo,
lacuale e fluviale dello Stato e delle regioni al demanio dei comuni (4142);
CIAPUSCI ed altri: Norme per il trasferimento dei veni dismessi dal demanio
dello Stato al demanio dei comuni (4143);  LAMACCHIA: Modifiche alla legge 8
aprile 1983, n. 113, in materia di cessione di territori del demanio marittimo
al comune di Praia a mare (4163);  SBARBATI: Norme per il trasferimento di aree
demaniali e patrimoniali dello Stato site nei comuni di Senigallia,
Montemarciano e Falconara al patrimonio comunale disponibile (4192);  SCALIA:
Norme per l'acquisizione da parte degli enti locali del patrimonio immobiliare
dismesso delle ferrovie dello Stato Spa (5280);  BASSO ed altri: Trasferimento
al comune di Caorle delle aree di proprieta' dello Stato situate in localita'
Falconera (5438);  BERGAMO: Norme per il trasferimento dal demanio dello Stato
al patrimonio disponibile dei comuni di aree demaniali marittime della provincia
di Cosenza per la successiva cessione ai privati (5966) (9 novembre 1999).
  BENVENUTO ed altri: Disciplina del trust (gia' articoli 1, comma 1, lettere b)
e c) e 9; C. 5194) (5194 ter);  PAISSAN ed altri: Norme in materia di trust e
favore di soggetti portatori di handicap (5494);  RABBITO ed altri: Disciplina
del trust (6547) (9 dicembre 1999).
  Senatori VENTUCCI ed altri: Norme di adeguamento dell'attivita' degli
spedizionieri doganali alle mutate esigenze dei traffici e dell'interscambio
internazionale delle merci (approvata dalla VI commissione permanente del
Senato) (S. 3663) (6224);  SUSINI ed altri: Disposizioni concernenti l'attivita'
degli spedizionieri doganali (4013);  SUSINI ed altri: Disposizioni concernenti
l'attivita' degli spedizionieri doganali (5481) (12 gennaio, 10 febbraio, 14
marzo 2000; 11 novembre 1999).
  RABBITO ed altri: Disciplina del trust (6547);  BENVENUTO ed altri: Disciplina
del trust (gia' articoli 1, comma 1, lettere b) e c) e 9; C. 5194) (5194 ter);
PAISSAN ed altri: Norme in materia di trust e favore di soggetti portatori di
handicap (5494) (17 febbraio 2000).
  BORGHEZIO ed altri: Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti
l'imposta sulle successioni e donazioni, approvato con decreto legislativo 31
ottobre 1990, n. 346 (1821);  BALLAMAN ed altri: Modifiche all'articolo 38 del
testo unico approvato con decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346, in
materia di dilazione del pagamento delle imposte di successione (3756);
PERETTI: Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle
successioni e donazioni, approvato con decreto legislativo 31 ottobre 1990, n.
346 (4154);  PEPE ANTONIO e PACE GIOVANNI: Modifiche al regime tributario delle
successioni (6238);  BENVENUTO ed altri: Disposizioni in materia di imposte
sulle successioni e sulle donazioni (6248);  BERLUSCONI ed altri: Abolizione
dell'imposta sulle successioni e donazioni (6062);  CONTE GIANFRANCO ed altri:
Abolizione dell'imposta sulle successioni e donazioni e modifiche alla
disciplina dell'imposta di registro (6455) Relatore (8 marzo 2000; 22, 28
luglio, 8, 14 settembre, 20, 27 ottobre 1999).
  BALOCCHI ed altri: Trasferimento dei beni del demanio marittimo dello Stato al
demanio dei comuni (379);  CASCIO: Norme per il trasferimento dei beni del
demanio marittimo dello Stato al demanio dei comuni (2356);  CIAPUSCI ed altri:
Norme per il trasferimento dei beni del demanio marittimo, lacuale e fluviale
dello Stato e delle regioni al demanio dei comuni (4142) (16 marzo 2000).
  BENVENUTO ed altri: Riforma delle societa' fiduciarie (testo risultante dallo
stralcio degli articoli 1, comma 1, lettere b) e c) e 9; C. 5194) (5194 bis) (23
marzo, 30 maggio 2000).
  BENVENUTO ed altri: Disposizioni in materia di imposte sulle successioni e
sulle donazioni (6248);  BORGHEZIO ed altri: Modifiche al testo unico delle
disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni, approvato con
decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 (1821);  BALLAMAN ed altri:
Modifiche all'articolo 38 del testo unico approvato con decreto legislativo 31
ottobre 1990, n. 346, in materia di dilazione del pagamento delle imposte di
successione (3756);  PERETTI: Modifiche al testo unico delle disposizioni
concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni, approvato con decreto
legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 (4154);  PEPE ANTONIO e PACE GIOVANNI:
Modifiche al regime tributario delle successioni (6238);  CONTE GIANFRANCO ed
altri: Abolizione dell'imposta sulle successioni e donazioni e modifiche alla
disciplina dell'imposta di registro (6455) (10, 30, 31 maggio, 1o, 4, 13, 22
giugno, 11, 18 luglio 2000).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
272, recante disposizioni urgenti per le societa' sportive (1040), (parere alla
VII Commissione)  (27 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857), (parere alla V
Commissione)  (22 luglio 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 3, 14, Stato di previsione della spesa
del Ministero delle finanze, della spesa del Ministero dell'industria, del
commercio e dell'artigianat, per l'anno finanziario 1997, (parere alla V
Commissione)  (10 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 1, 3, 14, Stato di previsione
dell'entrata, della spesa del Ministero delle finanze, della spesa del Ministero
dell'industria, del commercio e dell'artigianat, per l'anno finanziario 1997,
(parere alla V Commissione)  (15 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 settembre 1996, n.
499, recante norme in materia previdenziale (2300), (parere alla XI Commissione)
 (29 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 novembre 1996, n.
559, recante misure urgenti per assicurare i flussi finanziari agli enti locali
nel quadro dei trasferimenti erariali per l'anno 1996 (2751), (parere alla V
Commissione)  (10 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (2372 bis B), (parere alla V
Commissione)  (18 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Norme sulla circolazione dei beni culturali (approvato dalla
VII Commissione permanente del Senato) (S. 1032) (3254), (parere alla VII
Commissione)  (2 aprile 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni sui beni culturali (2600), (parere alla VII
Commissione)  (9 aprile 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79,
recante misure urgenti per il riequilibrio della finanza pubblica (3489),
(parere alla V Commissione)  (15, 16 aprile 1997).
  Disegno di legge: Interventi urgenti per l'economia (approvato dalle
Commissioni permanenti V e X del Senato) (S. 2071) (3475), (parere alla X
Commissione)  (20 maggio 1997).
  Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni della legge 25 febbraio 1992, n.
210, in materia di indennizzi ai soggetti danneggiati da vaccinazioni
obbligatorie, trasfusioni ed emoderivati (approvato dalla XII Commissione del
Senato) (S. 2335) (3684), (parere alla XII Commissione)  (3 giugno 1997).
  Disegno di legge: Delega al Governo per l'introduzione dell'EURO (3855),
(parere alla V Commissione)  (9 luglio 1997).
  Disegno di legge: Disciplina della Societa' di cultura "La Biennale di Venezia"
(approvata dal Senato) (S. 1276) (3675), (parere alla VII Commissione)  (16, 23,
24 settembre 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di finanza locale (2776), (parere
alla V Commissione)  (23 settembre 1997).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario (approvato dal Senato) (S. 2584) (4144);  Disegno di
legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci
delle Aziende autonome per l'anno finanziario (approvato dal Senato) (S. 2585)
(4145), (parere alla V Commissione)  (1o ottobre 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 25 settembre 1997, n.
324, recante ulteriori interventi in materia di incentivi per la rottamazione
(4179), (parere alla X Commissione)  (15 ottobre 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 ottobre 1997, n.
364, recante interventi urgenti a favore delle zone colpite da ripetuti eventi
sismici nelle regioni Marche e Umbria (4274), (parere alla VIII Commissione)
(18 novembre 1997).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355);  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354), tabelle 1, 3, 14,
Stato di previsione dell'entrata, della spesa del Ministero delle finanze, della
spesa del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, per l'anno
finanziario 1998, (parere alla V Commissione)  (25, 26 novembre, 1o dicembre
1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 gennaio 1998, n. 6, recante ulteriori interventi urgenti in favore delle zone
terremotate delle regioni Marche e Umbria e di altre zone colpite da eventi
calamitosi (approvato dal Senato) (S. 3039) (4665), (parere alla VIII
Commissione)  (19 marzo 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni concernenti gli organismi internazionali e gli
Istituti italiani di cultura all'estero (approvato dalla III Commissione
permanente del Senato) (S. 2883) (4485), (parere alla III Commissione)  (24
marzo 1998).
  Disegno di legge: Norme per evitare il commercio, il traffico e la detenzione
illeciti di beni culturali (approvato dalla VII Commissione permanente del
Senato) (S. 1033) (3216), (parere alla VII Commissione)  (14 aprile 1998).
  Disegno di legge: Nuove norme in materia di punti vendita per la stampa
quotidiana e periodica (3911);  FOLLINI ed altri: Modifiche all'articolo 14
della legge 5 agosto 1981, n. 416, in materia di sperimentazione finalizzata
all'ampliamento dei punti vendita dei giornali (3117);  GIULIETTI ed altri:
Modifiche all'articolo 14 della legge 5 agosto 1981, n. 416, in materia di
sperimentazione finalizzata all'ampliamento dei punti vendita dei giornali
(2479);  PIVETTI: Disposizioni di sostegno al sistema della rete di vendita
della stampa quotidiana e periodica (3983), (parere alla VII Commissione)  (13
maggio 1998).
  Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alle leggi 15 marzo 1997, n. 59, e
15 maggio 1997, n. 127, nonche' norme in materia di formazione del personale
dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni. Disposizioni
in materia di edilizia scolastica (approvato dalla Camera e modificato dal
Senato previo stralcio del comma 21 dell'articolo 1) (S. 3095) (4229 B), (parere
alla I Commissione)  (19 maggio 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni per la commercializzazione dell'olio
extravergine di oliva, dell'olio di oliva vergine e dell'olio di oliva
(approvato dalla IX commissione permanente del Senato) (S. 3020) (4698), (parere
alla XIII Commissione)  (19 maggio 1998).
  Disegno di legge: Rideterminazione del contingente dell'Arma dei carabinieri
in servizio di vigilanza e scorta valori per conto della Banca d'Italia
(approvato dalla IV Commissione permanente del Senato) (S. 3019) (4712), (parere
alla IV Commissione)  (19 maggio 1998).
  Disegno di legge: Norme per il sostegno ed il rilancio dell'edilizia
residenziale pubblica e per interventi in materia di opere a carattere
ambientale (2772), (parere alla VIII Commissione)  (16, 17 giugno 1998).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sul diritto dei marchi e
del Regolamento di esecuzione, fatti a Ginevra il 27 ottobre 1994 (approvato dal
Senato) (S. 2969) (4881), (parere alla III Commissione)  Relatore (16 giugno
1998).
  Disegno di legge: Finanziamento dei progetti di intervento coordinati dal
Commissario straordinario del Governo per la prosecuzione del processo di
ricostruzione dell'Albania (approvato dalla III commissione permanente del
Senato) (S. 3239) (4961), (parere alla III Commissione)  (24 giugno 1998).
  Disegno di legge: Rifinanziamento degli interventi per l'industria
cantieristica ed armatoriale ed attuazione della normativa comunitaria di
settore (4517), (parere alla IX Commissione)  (30 giugno 1998).
  Disegno di legge: Proroga di termini nel settore agricolo (approvato dalla IX
Commissione permanente del Senato) (S. 2981) (4781), (parere alla XIII
Commissione)  (16 luglio 1998).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1997 (5040);  Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni
autonome per l'anno finanziario 1998 (5041) (16 luglio 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni urgenti in materia di personale scolastico
(approvato dal Senato) (S. 932) (4754);  GAMBALE: Modifica all'articolo 2 del
decreto-legge 28 agosto 1995, n. 361, convertito, con modificazioni, dalla legge
27 ottobre 1995, n. 437, concernente i docenti supplenti nei conservatori di
musica (1366);  GARRA: Istituzione di graduatorie nazionali ad esaurimento dei
concorrenti idonei nei concorsi per la scuola (1545);  FERRARI: Norme in materia
di espletamento dei concorsi a cattedra negli istituti di istruzione secondaria
(1906);  DE MURTAS ed altri: Norme per il reclutamento dei docenti della scuola
(2414);  BONO e NAPOLI ANGELA: Modifica al comma 28 dell'articolo 1 della legge
28 dicembre 1995, n. 549, in materia di requisiti per la partecipazione ai corsi
di abilitazione all'insegnamento (2502);  PISCITELLO ed altri: Istituzione di
corsi speciali per i conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nella
scuola materna e nella scuola secondaria di primo e secondo grado (2505);  POLI
BORTONE: Istituzione di corsi speciali per l'abilitazione all'insegnamento nella
scuola materna e nella scuola secondaria (2626);  VIGNALI: Nuove norme in
materia di arruolamento del personale docente delle scuole statali di ogni
ordine e grado (2755);  BONO ed altri: Istituzione di corsi provinciali per il
conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nella scuola materna e nella
scuola secondaria di primo e secondo grado (3047); NAPOLI ANGELA ed altri:
Istituzione di corsi di formazione per il conseguimento dell'abilitazione
all'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado (3059);
GAZZARA ed altri: Istituzione di corsi per il conseguimento dell'abilitazione
all'insegnamento riservati al personale della scuola non di ruolo (3124);
SAONARA: Nuove norme in materia di reclutamento del personale docente delle
scuole statali di primo e secondo grado (3277);  GNAGA ed altri: Norme per il
conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria (3450);
 LUCCHESE ed altri: Disposizioni in materia di reclutamento del personale dei
conservatori di musica (4082);  APREA ed altri: Disposizioni in materia di
organici funzionali e di reclutamento del personale della scuola (4983), (parere
alla XI Commissione)  (23 settembre 1998).
  Disegno di legge: Nuove disposizioni per favorire la riapertura di immobili
adibiti a teatro e per attivita' culturali (4829);  SERVODIO ed altri:
Disposizioni per sostenere e accelerare la ricostruzione del teatro Petruzzelli
di Bari (3302), (parere alla VII Commissione)  (23 settembre 1998).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis);  Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267);  Disegno di
legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio
pluriennale per il triennio 1999-2001 (approvato dalla Camera e modificato dal
Senato) (S. 3660) (5188 B);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione
del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1999) (testo
risultante dallo stralcio del secondo e terzo periodo del comma 7, dell'art. 2;
C.5266) (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 3661) (5266 bis B);
 Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (approvato dalla Camera e modificato dal Senato previo stralcio
dell'articolo 8, commi 13 e 14 e dell'articolo 36) (S. 3662) (5267 bis B),
tabelle 1, 4, 14, Stato di previsione dell'entrata, della spesa del Ministero
delle finanze, della spesa del Ministero dell'industria, del commercio e
dell'artigianato, per l'anno finanziario 1999, (parere alla V Commissione)  (7,
28, 29 ottobre, 19 dicembre 1998).
  Disegno di legge: Nuove norme di tutela del diritto d'autore (approvato dalla
II commissione permanente del Senato, in un testo unificato con il progetto S.
2157 Centaro ed altri) (S. 1496) (testo risultante dallo stralcio degli articoli
2, 3, 4 e 6; C.4953) (4953 bis), (parere alla II Commissione)  (17 marzo 1999).
  Disegno di legge: Disciplina delle societa' e associazioni sportive
dilettantistiche e degli enti di promozione sportiva (2761);  ALOISIO ed altri:
Disciplina delle associazioni e delle societa' sportive dilettantistiche (769);
VALDUCCI ed altri: Discilpina delle societa' sportive dilettantistiche degli
enti di promozione sportiva (1776);  PERETTI ed altri: Disciplina delle societa'
sportive dilettantistiche e norme in materia di gestione dell'impiantistica
sportiva e di diffusione dello sport nella scuola (2489);  ANGELONI ed altri:
Disposizioni per favorire lo sviluppo delle societa' sportive dilettantistiche
(2739), (parere alla VII Commissione)  (14, 28 aprile 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni finanziarie in favore del Comitato olimpico
nazionale italiano - CONI (6258), (parere alla VII Commissione)  (28 luglio
1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 settembre 1999, n.
308, recante disposizioni urgenti in materia di cessione e cartolarizzazione de
crediti INPS, nonche' di societa' per la gestione dei rimborsi (6322), (parere
alla V Commissione)  (22 settembre 1999).
  Disegno di legge; Senatori PELELLA ed altri; Senatori MANFROI ed altri;
Senatore MINARDO; Senatori BONATESTA ed altri: Nuova disciplina per gli istituti
di patronato e di assistenza sociale (approvato, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 2819-2877-2940-2950-2957) (5891);  LUCA' ed altri: Riforma degli
istituti di patronato e di assistenza sociale (4083), (parere alla XI
Commissione)  (19 ottobre 1999).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557), (parere alla V Commissione)  (18, 23 novembre 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 ottobre 1999 n. 383, recante disposizioni urgenti in materia di accise sui
prodotti petroliferi e di accelerazione del processo di liberazione del relativo
settore (approvato dal senato) (S. 4310) (con il parere delle Commissioni I, V,
VI) (6615), (parere alla X Commissione)  (7 dicembre 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 1999, n.
500, recante disposizioni urgenti concernenti la proroga di termini per lo
smaltimento in discarica di rifiuti e per le comunicazioni relative ai PCB,
nonche' l'immediata utilizzazione di risorse finanziarie necessarie
all'attivazione del protocollo di Kyoto (6664), (parere alla VIII Commissione)
(12 gennaio 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle COmunita' europee - Legge comunitaria 2000
(6661), (parere alla XIV Commissione)  (22, 23, 24 febbraio 2000).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la riforma del servizio militare
(6433), (parere alla IV Commissione)  (24 febbraio 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di istruzione, ricerca, innovazione
tecnologica e formazione (6560), (parere alla VII Commissione)  (6 giugno 2000)
  Disegno di legge: Ulteriori disposizioni in materia di minori entrate delle
regioni a statuto ordinario a seguito della soppressione dell'addizionale
regionale all'imposta erariale di trascrizione, nonche' disposizioni finanziarie
relative alle regioni Sicilia, Sardegna e alle province (approvato dalla V
commissione del Senato) (S. 4340) (6638), (parere alla V Commissione)  (13
giugno 2000).
  Disegno di legge: Modifica della disciplina della protezione e del trattamento
sanzionatorio di coloro che collaborano con la giustizia nonche' disposizioni a
favore delle persone che prestano testimonianza (S. 2207) (approvato dal Senato)
(6909), (parere alla II Commissione)  (27 giugno 2000).
  Disegno di legge: Modifiche alla normativa concernente la repressione del
contrabbando di tabacchi lavorati (6333);  MARTINAT: Nuove norme per la
repressione del contrabbando dei tabacchi lavorati (6613);  FINI ed altri:
Introduzione degli articoli 295-bis, 295-ter e 295-quater del testo unico delle
disposizioni legislative in materia doganale, approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973 n. 43, in materia di contrasto
all'attivita' di contrabbando dei tabacchi lavorati esteri (6419), (parere alla
II Commissione)  (11 luglio 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per  l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario (approvato dal
Senato) (S. 4761) 2000 (7156 B), (parere alla V Commissione)  (10 ottobre 2000)
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis);  Disegno di legge:
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2001 e bilancio
pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329 B);  Disegno di legge: Disposizioni
per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50,
commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi
4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis B), tabelle 1, 3, 13, Stato
di previsione dell'entrata, della spesa del Ministero delle finanze, della spesa
del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, per l'anno
finanziario 2001, (parere alla V Commissione)  (10, 12, 17 ottobre, 21 dicembre
2000).
  Disegno di legge: Norme sulla liberta' religiosa e abrogazione della
legislazione sui culti ammessi (3947), (parere alla I Commissione)  (7 novembre
2000).
  Disegno di legge: Disposizioni in  materia di apertura e regolazione dei
mercati (approvato dal Senato) (S. 4339) (7115), (parere alla X Commissione)  (7
novembre 2000).
  Disegno di legge: Modifica degli  articoli 22 e 23 della legge 8 giugno 1990,
n. 142, in materia di riordino dei servizi pubblici locali e disposizioni
transitorie (S. 4014) (approvato dal Senato) (7042);  GASPARRI ed altri: Riforma
dei servizi pubblici economici locali (5047), (parere alla I Commissione)  (30
novembre 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di personale delle Forze armate e
delle Forze di polizia (7490) (16, 17 gennaio 2001).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di organizzazione razionalizzazione
dell'Avvocatura dello Stato e di altre strutture e organismo pubblici (gia'
articoli 10, 11, 13, 14, 17 e 20 del disegno di legge 6561-bis (6561 octies),
(parere alla I Commissione)  (18 gennaio 2001).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di personale dipendente da pubbliche
amministrazioni (stralcio da 1 a 6, 8 e 9 del disegno di legge n. 6561-bis,
stralciati con deliberazione dell'Assemblea il 5 ottobre 2000) (6561 septies),
(parere alla XI Commissione)  (23 gennaio 2001).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2000, n.
392, recante disposizioni urgenti in materia di enti locali (7582), (parere alla
V Commissione)  (13 febbraio 2001).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  BALOCCHI ed altri: Modifica all'articolo 3 della legge 8 agosto 1985, n. 443,
recante la definizione di impresa artigiana (559);  CARLI ed altri: Nuove norme
in materia di impresa artigiana costituita in forma di societa' a
responsabilita' limitata con unico socio (967);  RUBINO ALESSANDRO ed altri:
Modifica all'articolo 3 della legge 8 agosto 1985, n. 443, in materia di
riconoscimento quali imprese artigiane delle imprese costituite in forma di
societa' a responsabilita' limitata con unico socio (1189);  PEZZOLI ed altri:
Modifica all'articolo 3 della legge 8 agosto 1985, n. 443, in materia di
riconoscimento della qualifica di impresa artigiana alle imprese costituite in
forma di societa' a responsabilita' limitata con unico socio (2055);  MAZZOCCHI
ed altri: Modifica all'articolo 3 della legge 8 agosto 1985, n. 443, in materia
di definizione di impresa artigiana (2381) (10 dicembre 1996).
  Senatore COVIELLO; Senatrice FUMAGALLI CARULLI; Disegno di legge; Senatori
VENTUCCI ed altri; Senatori WILDE e LAGO; Senatori CAPONI ed altri: Riforma
dell'Istituto nazionale per il commercio estero (approvato, in un testo
unificato dal Senato) (S. 324-461-1155-1196-1402-1519) (2934);  BERGAMO ed
altri: Riforma dell'Istituto nazionale per il commercio con l'estero (1814);
RIVOLTA e RUBINO ALESSANDRO: Riforma dell'Istituto nazionale per il commercio
estero (2836), (parere alla X Commissione)  (11 febbraio 1997).
  SBARBATI ed altri: Delega al Governo per la riforma delle Accademie di belle
arti, dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte
drammatica, degli Istituti superiori per le industrie artistiche, dei
Conservatori di musica e del Centro sperimentale di cinematografia e istituzione
di un Istituto Superiore delle arti in ogni regione (829);  RODEGHIERO ed altri:
Norme per il riordino e la valorizzazione delle accademie di belle arti (1343);
BURANI PROCACCINI: Delega al Governo per la riforma delle Accademie di belle
arti, dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte
drammatica, degli Istituti superiori per le industrie artistiche e dei
conservatori di musica (1397);  NAPOLI ANGELA: Delega al Governo per la riforma
delle Accademie di belle arti, dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia
nazionale di arte drammatica, dei conservatori di musica, degli Istituti
superiori per le industrie artistiche e del Centro sperimentale di
cinematografia (1998), (parere alla VII Commissione)  (9 settembre 1997).
  PECORARO SCANIO: Modifiche alla legge 3 maggio 1982, n. 203, recante norme sui
contratti agrari (365);  FERRARI ed altri: Norme in materia di affitto di fondi
rustici (430);  POLI BORTONE ed altri: Nuove norme sulla proprieta'
diretto-coltivatrice e riordinamento della Cassa per la formazione della
proprieta' contadina (953);  SCARPA BONAZZA BUORA ed altri: Norme in materia di
affitto di fondi rustici (2369);  TATTARINI ed altri: Modifica alla legge 3
maggio 1982, n. 203, e norme per favorire la continuita' di impresa ai
coltivatori affittuari (2386);  POLI BORTONE ed altri: Modifiche alla legge 3
maggio 1982, n. 203, recante norme sui contratti agrari (2471);  MALENTACCHI ed
altri: Norme in materia di affitto di fondi rustici (2511);  VASCON ed altri:
Norme in materia di contratti di affitto dei fondi rustici (2691);  LEMBO: Norme
in materia di contratti di affitto dei fondi rustici (2692);  PECORARO SCANIO:
Trasformazione della Cassa per la formazione della proprieta' contadina in
Istituto nazionale fondiario (2753);  GIOVANARDI ed altri: Nuova disciplina
dell'affitto dei fondi rustici (2788); Disegno di legge: Ulteriori modifiche ed
integrazioni alla legge 3 maggio 1982, n. 203, sui contratti agrari (3024);
MANZIONE: Deroga al divieto di cui all'articolo 45 della legge 3 maggio 1982, n.
203, in materia di stipula di contratti agrari (3256), (parere alla XIII
Commissione)  (21, 28 ottobre 1997).
  CORLEONE: Modifiche alla legge 20 maggio 1985, n. 222, concernenti il sostegno
di enti ed associazioni con finalita' sociali ed umanitarie (159);  SCALIA:
Norme per il sostegno degli enti e delle associazioni che perseguono finalita'
umanitarie di salvaguardia dell'ambiente naturale, degli animali e del
patrimonio culturale e artistico (285);  LUCA' ed altri: Disciplina
dell'associazionismo sociale (577);  DI CAPUA e CHIAVACCI: Norme per il
controllo su talune attivita' svolte dalle associazioni di promozione sociale
(1167);  MASSIDDA ed altri: Disciplina degli enti e delle associazioni senza
fini di lucro (2674);  ERRIGO: Disciplina delle associazioni (3300), (parere
alla I Commissione)  (22, 29 ottobre 1997; 12 marzo 1998).
  SPINI ed altri: Celebrazione del quattrocentesimo anniversario della nascita
del melodramma e del teatro musicale (3466);  TERZI ed altri: Norme per la
celebrazione del bicentenario della nascita di Gaetano Donizetti (2653), (parere
alla VII Commissione)  (29 ottobre 1997).
  Senatori BERTONI e LORETO; Senatore PAOLOMBO: Estensione dei benefici di cui
alla legge 27 giugno 1991, n. 199, ai decorati al valor civile e ai loro
congiunti (approvata, in un testo unificato, dal Senato) (S. 44-1065) (4177);
GASPARRI: Estensione dei benefici di cui alla legge 27 giugno 1991, n. 199, ai
decorati al valor civile o ai loro congiunti (1282);  GIOVANARDI ed altri:
Estensione dei benefici di cui alla legge 27 giugno 1991, n. 199, ai congiunti
dei caduti decorati al valore civile (1661);  SPINI: Estensione dei benefici di
cui alla legge 27 giugno 1991, n. 199, ai decorati al valore civile o ai loro
congiunti (2510), (parere alla IV Commissione)  (17 novembre 1997).
  DEDONI ed altri: Norme per la soppressione dell'Ente per le scuole materne
della Sardegna (ESMAS) (2132);  MASSIDDA ed altri: Norme in materia di
trasferimento delle competenze dell'Ente per le scuole materne della Sardegna
allo Stato (2921), (parere alla VII Commissione)  (19 maggio 1998).
  GIANNATTASIO e LAVAGNINI ROBERTO: Istituzione dell'Ordine del Tricolore e
conferimento della relativa onorificenza ai combattenti della seconda guerra
mondiale (2681), (parere alla IV Commissione)  (27 maggio 1998).
  STORACE: Norme in materia di locazione di immobili (790);  ZAGATTI ed altri:
Norme in materia di rilascio di immobili ad uso di abitazione e riforma della
disciplina relativa al mercato delle locazioni (806);  DE CESARIS e PISTONE:
Nuova disciplina delle locazioni di immobili urbani (825);  PROPOSTA DI LEGGE DI
INIZIATIVA POPOLARE: Disciplina dell'affitto abitativo e sostegno alle locazioni
(stralcio degli articoli da 1 a 3; da 17 a 34 e da 45 a 47; C.1222) (1222 bis);
TESTA: Nuova disciplina della locazione di immobili urbani ad uso di abitazione
(1718);  PEZZOLI: Norme per la liberalizzazione dei canoni di locazione degli
immobili ad uso abitativo (2382);  Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Aziende autonome per
l'anno finanziario (approvato dal Senato) (S. 2585) (4145);  RICCIO e FOTI:
Nuova disciplina della locazione degli immobili urbani ad uso di abitazione
(4161);  PEZZOLI ed altri: Norme per il rilancio del mercato delle locazioni
(4476);  DELMASTRO DELLE VEDOVE: Disposizioni per favorire la locazione di
immobili urbani ad uso abitativo (4146), (parere alla VIII Commissione)  (2, 3,
9, 23 giugno 1998).
  PERETTI: Norme per la diffusione e la valorizzazione dell'imprenditoria
giovanile in agricoltura (766);  BURANI PROCACCINI: Norme per la diffusione e la
valorizzazione dell'imprenditoria giovanile in agricoltura (1138);  SCARPA
BONAZZA BUORA ed altri: Norme per la diffusione e la valorizzazione
dell'imprenditoria giovanile in agricoltura (1530);  PECORARO SCANIO: Norme per
la diffusione e la valorizzazione dell'imprenditoria giovanile in agricoltura
(2685);  POLI BORTONE ed altri: Norme per la incentivazione e la valorizzazione
della imprenditorialita' giovanile e femminile in agricoltura (1585);  Disegno di
legge: Promozione e valorizzazione dell'imprenditorialita' giovanile in
agricoltura (3953);  RAVA ed altri: Interventi per la promozione
dell'imprenditorialita' giovanile in agricoltura (4009);  GRILLO MASSIMO: Norme
per favorire l'occupazione giovanile in agricoltura (5083), (parere alla XIII
Commissione)  (7 luglio, 23 settembre 1998).
  PAISSAN e BRUNALE: Disposizioni relative alla tenuta di San Rossore (4421);
MIGLIORI ed altri: Disposizioni per il trasferimento alla regione Toscana e per
la valorizzazione della tenuta di San Rossore (4748);  PISTELLI: Disposizioni
relative alla tenuta di San Rossore (4896), (parere alla I Commissione)  (23
settembre 1998).
  CALDEROLI: Modifiche alla legge 20 maggio 1970, n. 300, in materia di diritti
delle rappresentanze sindacali (136);  BERTINOTTI ed altri: Norme per l'elezione
del consiglio unitario delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro
(2052);  MALAVENDA ed altri: Nuove norme in materia di attivita', organizzazione
e rappresentanza sindacale (3147);  PISCITELLO ed altri: Norme in materia di
rappresentanza e rappresentativita' sindacale (3707);  GARDIOL: Norme in tema di
democrazia, rappresentanza e rappresentativita' sindacale (3831);  STANISCI ed
altri: Norme in materia di rappresentanze sindacali unitarie, di
rappresentativita' delle organizzazioni sindacali, di efficacia dei contratti
collettivi di lavoro e principi in tema di democrazia industriale (3849);
SCHMID ed altri: Norme in tema di democrazia, rappresentanza e
rappresentativita' sindacali (3850);  SCRIVANI ed altri: Norme in materia di
rappresentanza e rappresentativita' sindacale (3866);  SCALIA: Norme in materia
di democrazia sindacale, diritti, rappresentanza, rappresentativita' e attivita'
sindacali (3896);  PANETTA: Norme in materia di rappresentanza e
rappresentativita' sindacale (4032); MANZIONE: Disciplina delle associazioni
sindacali e dell'efficacia dei contratti collettivi di lavoro (4064);  COLUCCI
ed altri: Norme in materia di rappresentanza dei lavoratori e rappresentativita'
sindacale (4065);  COLUCCI: Disciplina della rappresentativita' sindacale nel
pubblico impiego (4066);  VENETO GAETANO: Norme in materia di rappresentanza e
rappresentativita' sindacale (4451), (parere alla XI Commissione)  (3 novembre
1998).
  GIULIANO ed altri: Norme per la redazione e la pubblicazione del rendiconto
annuale di esercizio dei sindacati e delle loro associazioni (4504), (parere
alla XI Commissione)  (1o dicembre 1998).
  BONITO ed altri: Delega al Governo per la depenalizzazione dei reati minori e
modifiche al sistema penale e tributario (approvata dalla Camera e modificata
dal Senato) (S. 2570) (1850 B), (parere alla II Commissione)  (19 maggio 1999).
  ALEMANNO ed altri: Disciplina delle attivita' subacquee ed iperbariche
professionali e norme per la prevenzione degli infortuni (2284);  DE MURTAS:
Disciplina delle professioni di istruttore subacqueo e di guida subacquea e
dell'attivita' dei centri di immersioni subacquee e di addestramento subacqueo
(2729);  MALAGNINO ed altri: Disciplina della professione di guida subacquea
(2983);  Senatore CAPONI; Senatori BARRILE ed altri: Legge quadro di discilpina
delle attivta' di istruttore e di guida subacquea, nonche' dei centri di
immersione e dei centri di addestramento subacqueo (approvata, in un testo
unificato, dalla X Commissione permanente del Senato) (S. 1063-2080) (5093),
(parere alla XI Commissione)  (21 luglio 1999).
  CACCAVARI ed altri: Norme per il riordino del settore termale (424);  MARTINAT
ed altri: Norme per l'integrazione del settore termale nell'industria del
turismo (739);  GALDELLI ed altri: Riordino degli istituti termali pubblici
(818);  DELFINO TERESIO ed altri: Istituzione del marchio di qualita' ambientale
termale (976);  GRIMALDI: Norme per lo scioglimento del centro ittico tarantino
campano Spa (1501);  CRUCIANELLI ed altri: Norme in materia di trasferimento a
titolo gratuito di partecipazioni delle aziende ex EAGAT dal Ministero del
tesoro alle regioni o ai comuni (1975);  BARRAL ed altri: Norme per la cessione
a titolo gratuito alle regioni e ai comuni delle partecipazioni azionarie delle
societa' ex-EAGAT (2225);  MALGIERI ed altri: Norme per l'organizzazione e lo
sviluppo del termalismo (2487);  MIGLIORI ed altri: Disposizioni in materia di
trasferimento delle partecipazioni dello Stato gia' appartenenti all'EAGAT e del
Centro ittico tarantino-campano Spa dal Ministero del tesoro alle regioni
(2877), (parere alla X, XII Commissione)  (14 ottobre 1999).
  CAPARINI ed altri: Disciplina delle vendite sotto costo (1238);  MAZZOCCHI ed
altri: Norme per la regolamentazione delle vendite sottocosto (2321);  PECORARO
SCANIO: Disposizioni in materia di vendite sottocosto (5078);  MANZIONE e
VOLONTE': Norme per la regolamentazione delle vendite sottocosto (5496), (parere
alla X Commissione)  (19 ottobre 1999).
  SPINI ed altri: Modifiche all'articolo 44 della legge 23 dicembre 1998, n.
448, in materia di dismissione di beni immobili del Ministero della difesa
(5836), (parere alla IV Commissione)  (19 ottobre 1999).
  POLI BORTONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 116 e
123 della Costituzione in materia di autonomia delle Regioni (4462);  MIGLIORI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione concernenti la
forma di Stato (4995);  CONSIGLIO REGIONALE VENETO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 116 della Costituzione della Repubblica
italiana (5036);  CONTENTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 116 della Costituzione, in materia di autonomia delle regioni
(5181);  SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale
della Repubblica (5467);  PEPE MARIO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche alla Costituzione in materia di competenza legislativa e di forma di
governo delle regioni a statuto ordinario (5695);  Disegno di legge: Ordinamento
federale della Repubblica (5830);  NOVELLI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Ordinamento federale della Repubblica e modifiche agli articoli 56, 57, 59 e 60
della Costituzione (5856);  FONTAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Ordinamento federale della Repubblica (5671), (parere alla I Commissione)  (10
novembre 1999).
  CENNAMO ed altri: Modifiche alla legge 29 luglio 1971, n. 578, e istituzione
del Consorzio denominato "La citta' vesuviana" per la valorizzazione dei beni
culturali del territorio vesuviano (1525), (parere alla VII Commissione)  (1o
febbraio 2000).
  POZZA TASCA: Norme in materia di gestione e di orari di chiusura della sale da
ballo, delle discoteche e dei locali notturni (262);  SIMEONE ed altri: Norme in
materia di gestione e di orari delle sale da ballo, dei locali notturni e delle
discoteche (451);  COLA: Norme in materia di gestione e di orari di chiusura
delle sale da ballo, delle discoteche e dei locali notturni (922);  CARLI ed
altri: Norme in materia di attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e di
intrattenimento e dei locali notturni e per il controllo e la vigilanza sulle
strade (970);  GIOVANARDI ed altri: Disciplina dell'esercizio dei locali di
intrattenimento e svago dei circoli privati o aderenti ad associazioni nazionali
che esplicano anche attivita' notturna (1079);  CAVALIERE ed altri: Norme
concernenti l'attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e di
intrattenimento notturno (2645);  MAGGI ROCCO ed altri: Norme relative alle
attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e dei locali di intrattenimento
notturno (3368);  CONSIGLIO REGIONALE VENETO: Norme relative alle attivita'
delle discoteche, delle sale da ballo e di intrattenimento e dei locali notturni
(4353);  GALLETTI: Disposizioni sulla attivita' delle discoteche (4727);
CARLESI: Norme relative alle attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e
dei locali di intrattenimento notturno e per il controllo e la vigilanza sulle
strade (4810);  PEZZOLI: Norme concernenti l'attivita' delle discoteche, dei
locali da ballo e degli esercizi similari (4850), (parere alla X Commissione)
Relatore (9 maggio 2000).
  VELTRONI ed altri: Delega al Governo per la riforma della disciplina delle
societa' di capitali e cooperative (6751), (parere alla II Commissione)  (9
maggio 2000).
  CALDEROLI: Disciplina delle attivita' trasfusionali relative al sangue umano ed
ai suoi componenti e della produzione di plasma-derivati (71);  CAVERI ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1990, n. 107, recante disciplina per le attivita'
trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione
di plasmaderivati (273);  GIANNOTTI ed altri: Disciplina per le attivita'
trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione
di plasmaderivati (2112);  GATTO ed altri: Norme per l'applicazione delle
disposizioni in materia di eterotrasfusioni alle autotrasfusioni (2650);
ERRIGO: Modifiche alla legge 4 maggio 1990, n. 107, recante disciplina per le
attivita' trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la
produzione di plasmaderivati (3536), (parere alla XII Commissione)  (26
settembre 2000).
  TURRONI: Disposizioni in materia di aspettative, permessi e indennita' degli
amministratori degli Enti parco nazionale (7264), (parere alla I Commissione)
(7 novembre 2000).
  SCALIA ed altri: Norme concernenti l'educazione e l'informazione sui danni del
fumo, il divieto di fumare in determinati locali e la pubblicita' dei prodotti
da fumo (319);  GALLETTI: Norme in materia di pubblicita' del tabacco e dei
prodotti da tabacco (544);  SAVARESE: Norme in materia di divieto di fumare in
taluni locali pubblici e di comunicazioni riguardanti i prodotti da fumo (697);
GAMBATO ed altri: Regolamentazione del divieto di fumare nei locali pubblici
(2886);  Disegno di legge: Disposizioni in materia di contrabbando e pubblicita'
dei prodotti da fumo (stralcio dell'articolo 5; C.3852) (3852 ter);  GIOVANARDI
ed altri: Disposizioni in materia di divieto di fumare (6634);  BOLOGNESI ed
altri: Disposizioni per la tutela della salute dai danni derivanti dal fumo
(6806);  CE' ed altri: Norme  in materia di tutela della salute dei minori dai
danni causati dal fumo di tabacco (7227);  Disegno di legge: Disposizioni
organiche sul divieto di fumare (7289), (parere alla XII Commissione)  (23
gennaio 2001).
  ALTEA ed altri: Disciplina dell'attivita' dei tecnici e degli artisti
interpreti ed esecutori di musica leggera (1923);  RISARI ed altri: Disciplina
del lavoro intermittente nel settore dello spettacolo e dell'attivita' degli
artisti interpreti ed esecutori di musica leggera (2116);  GASPERONI ed altri:
Disposizioni in materia di tutela degli operatori musicali (6027), (parere alla
XI Commissione)  (1o febbraio 2001).
  ACIERNO: Istituzione  del Corpo nazionale volontario di polizia ambientale di
protezione degli animali (822);  GERARDINI ed altri: Legge-quadro sul Servizio
ecologico volontario e disciplina delle guardie ecologiche volontarie (3555);
TURRONI: Legge quadro sul servizio ecologico volontario (5009);  BIELLI ed
altri: Norme per l'istituzione del Servizio Ecologico Volontario (5724), (parere
alla VIII Commissione)  (13 febbraio 2001).
  Senatori SERVELLO ed altri; Senatori MELE ed altri; Disegno di legge; Senatore
POLIDORO: Disciplina degli interventi pubblici per la promozione, il sostegno e
la valorizzazione delle attivita' musicali (S. 755,1547,2619,2821) (approvato in
un testo unificato dal senato) (7307);  SCOCA: Istituzione dell'albo
professionale degli agenti di spettacolo (412);  PECORARO SCANIO e SINISCALCHI:
Istituzione del Museo e della Scuola del mandolino e della musica napoletana in
Napoli e Sorrento (775);  RISARI ed altri: Disciplina della professione di
agente di spettacolo e istituzione del relativo albo professionale (2117);
APREA: Disciplina della professione di agente di spettacolo e istituzione del
relativo albo professionale (2131);  NAPOLI ANGELA ed altri: Norme per la tutela
e la protezione della musica leggera italiana (2374);  CARLI: Norme sui festival
musicali di interesse nazionale (3670);  COLA ed altri: Delega al Governo per
l'istituzione dell'Ente internazionale per la tutela della canzone napoletana
nella tradizione (4406);  PECORARO SCANIO: Delega al Governo per l'istituzione
dell'Ente internazionale amici della canzone napoletana (4337);  CREMA ed altri:
Disposizioni per la promozione della cultura e dell'attivita' musicale italiana
all'estero (5121);  VOLONTE': Norme per la tutela e la promozione della musica
leggera italiana (5374), (parere alla VII Commissione)  Relatore (15 febbraio
2001).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva
93/22/CEE del 10 maggio 1993 relativa ai servizi di investimento nel settore
dei valori immobiliari e della direttiva 93/6/CEE del 15 marzo 1993 relativa
all'adeguatezza patrimoniale delle imprese di investimento degli enti
creditizi. (Articolo 21, legge 6 febbraio 1996, n. 52) (18, 19 giugno 1996).
  Parere sullo schema di regolamento governativo in materia di soppressione
della bolla di accompagnamento (lettera d) art. 3, comma 147, legge 28 dicembre
1995, n. 549) (2, 3 luglio 1996).
  Esame congiunto degli schemi di regolamenti governativi in materia di
semplificazione delle scritture contabili e di semplificazione degli obblighi
di certificazione (lettere a), b), e), f) art. 3, comma 147, legge 28 dicembre
1995, n. 549) (2 luglio 1996).
  Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del Regolamento sulla
proposta di nomina del dottor Salvatore Bragantini a membro della Commissione
nazionale per la Societa' e la Borsa (1o agosto 1996).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale di individuazione delle lotterie
nazionali da effettuare nel 1997 (legge 26 marzo 1990, n. 62, art. 1, comma 2)
(28 novembre 1996).
  Parere al Governo sulla proposta di nomina del prof. Giovanni Grottanelli de'
Santi a presidente della Deputazione amministratrice del Monte del Paschi di
Siena (26 febbraio 1997).
  Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva
91/674/CEE relativa ai conti annuali e consolidati delle imprese di
assicurazione.  (Legge 22 febbraio 1994, n. 146, articolo 1, comma 1, legge 6
febbraio 1996, n. 52, articolo 6, comma 1) (7 maggio 1997).
  Parere sulla proposta di nomina del professor Giovanni Palmieri a Presidente
della Fondazione Banco di Sardegna (22 maggio 1997).
  Parere sullo schema di direttiva concernente i criteri di programmazione e
coordinamento dell'attivita' del Servizio centrale degli ispettori tributari
per il 1998 (legge 24 ottobre 1996, n. 556, articolo 7, comma 1, lettera a) (5,
18 novembre 1997).
  Parere al Governo sullo schema di decreto ministeriale di individuazione
delle lotterie nazionali da effettuare nell'anno 1998 (3 dicembre 1997).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante il
regolamento concernente il riordino della disciplina organizzativa, funzionale
e fiscale dei giochi e delle scommesse relativi alle corse dei cavalli, nonche'
al riparto dei relativi proventi (legge 23 dicembre 1996, n. 662, art. 3, comma
78) (11 dicembre 1997).
  Parere sulla proposta di nomina del commendatore Gaetano Arconti a presidente
dell'Ente Banca Nazionale delle Comunicazioni (20 maggio 1998).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante l'istituzione
dell'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche (9, 15
settembre 1998).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante riforma imposta unica
sulle scommesse (2 dicembre 1998).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale per l'individuazione delle
lotterie nazionali da effettuare nel 1999 (9, 10 dicembre 1998).
  Parere sullo schema di direttiva concernente i criteri di programmazione e
coordinamento dell'attivita' del Servizio centrale degli ispettori tributari per
il 1999 (13, 14 gennaio 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni sulla
riscossione mediante ruolo (legge 28 settembre 1998, n. 337) (10 febbraio 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante modifica alla disciplina
dell'imposta sugli spettacoli di cui al decreto del Presidente della Repubblica
26 ottobre 1972, n. 640 ed al decreto del Presidente della Repubblica 26
ottobre 1972, n. 633, relativamente al settore dello spettacolo, degli
intrattenimenti e dei giochi (11, 17 febbraio 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo concernente riforma del servizio
di riscossione in attuazione dell'articolo 1, lettere a), b), d), e), h) nn. da
6 a 8, m) e p), della legge 28 settembre 1998, n. 337 (7 aprile 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo concernente disciplina civilistica
e fiscale degli enti conferenti e disciplina fiscale delle operazioni di
ristrutturazione bancaria (29 aprile 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto
legislativo 1o settembre 1993, n. 385, concernente il testo unico delle leggi
in materia bancaria e creditizia (1o, 23 giugno 1999).
  Parere sulla proposta di nomina del dott. Salvatore Butera a presidente della
Fondazione Banco di Sicilia (23 giugno 1999).
  Parere sulla deliberazione per la trasmissione alla commissione per la
riforma amministrativa di osservazioni sullo schema di decreto legislativo
recante "riforma dell'organizzazione del Governo" (14 luglio 1999).
  Parere sullo schema di convenzione tipo per l'affidamento a terzi, da parte
delle regioni, dell'attivita' di controllo e di riscossione delle tasse
automobilistiche (21, 28 luglio 1999).
  Parere sulla proposta di nomina Onorato Castellino a presidente della
Compagnia di San Paolo (28 luglio 1999).
  Parere, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento sullo schema di
decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto
legislativo 26 febbraio 1999, n. 60, in materia di imposte sugli
intrattanimenti (17, 18 novembre 1999).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale per l'individuazione delle
lotterie nazionali da effettuare nell'anno 2000 (9 dicembre 1999).
  Parere sullo schema di regolamento recante norme sull'organizzazione
dell'amministrazione autonoma dei monopoli di Stato (13, 16 dicembre 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e
correttive dei decreti legislativi n. 446 e n. 472 del 1997, recanti,
rispettivamente, disposizioni in materia di imposta regionale delle attivita'
produttive e di tributi locali, nonche' di sanzioni amministrative tributarie
(27 gennaio, 3 febbraio 2000; 9 dicembre 1999).
  Parere sulla proposta di nomina del professor Adriano Giannola a presidente
dell'istituto del Banco di Napoli (2 febbraio 2000).
  Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore
aggiunto (Osservazioni per la trasmissione alla II Commissione giustizia) (3
febbraio 2000).
  Parere sullo schema di decreto legislativo concernente <<Riforma della
disciplina fiscale della previdenza complementare (9 febbraio 2000).
  Parere sullo schema di direttiva concernente i criteri di programmazione e
coordinamento dell'attivita' del Servizio consultivo ed ispettivo tributario
(Secit) per il 2000 (21, 22 marzo 2000).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante il riordino della
disciplina tributaria dei redditi di capitale e diversi (27 giugno 2000).
  Parere sullo schema di regolamento recante "Disciplina degli uffici di
diretta collaborazione con l'Organo di direzione politica del Ministero delle
finanze" (deliberazione di osservazioni alla I Commissione) (12, 17, 18 ottobre
2000).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale per l'individuazione delle
lotterie nazionali da effettuare nell'anno 2001 (14, 29 novembre 2000).
  Parere sullo schema di regolamento recante "Semplificazione del procedimento
per le concessioni e locazioni di beni immobili e patrimoniali dello Stato a
favore di enti pubblici" (16 novembre 2000).
  Parere sullo schema di regolamento per la semplificazione del procedimento
relativo alla alienazione di beni mobili dello Stato (30 novembre, 6, 7
dicembre 2000).
  Parere sullo schema di decreto elgislativo in materia di riordino della
disciplina relativa alla riscossione (12 dicembre 2000).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di
Statuto dei diritti del contribuente (12 dicembre 2000).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante adeguamento dei compiti
della Guardia di finanza (18 gennaio 2001).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante
regolamento di organizzazione del Ministero delle finanze (20 febbraio 2001).
                               COMITATI PERMANENTI
                 COMITATO PARITETICO PER L'INDAGINE CONOSCITIVA
                            SUL FEDERALISMO FISCALE
  Deliberazione sul programma dei lavori (riunione congiunta con la VI
Commissione permanente del Senato) (11 marzo 1997).
  Audizione del ministro delle finanze, Visco e del ministro per la funzione
pubblica e gli affari regionali, Bassanini (riunione congiunta con la VI
Commissione permanente del Senato) (18 marzo 1997).
  Procedure informative (audizione dei rappresentanti dell'Associazione
nazionale comuni italiani: dott. Walter Vitali e dott. Osvaldo Napoli)
(riunione congiunta con la VI Commissione permanente del Senato) (23 luglio
1997).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 7-00008 (Ballaman); concernente agevolazioni per i piccoli imprenditori
commerciali delle comunita' montane (in data 2 agosto 1996 presentato ordine
del giorno n. 0.7-00008.VI sulla risoluzione Conte Gianfranco) (1o, 2 agosto
1996).
  n. 7-00043 (Molgora); concernente uniforme applicazione IVA, sul territorio
nazionale, sui consumi di gas metano (1o, 8 ottobre 1996).
  n. 5-00267 (Conte Gianfranco); concernente ufficio del registro di Formia;
riscossione e notifica mancato pagamento di tassa partita IVA (2 ottobre 1996).
  n. 5-00683 (Viale); concernente abrogazione bolla di accompagnamento (29
ottobre 1996).
  n. 5-00085 (Peretti); concernente applicazione ICIAP nei confronti degli
agenti di assicurazione (29 ottobre 1996).
  nn. 5-00548 (Conte Gianfranco), 5-01060 (Conte Gianfranco); concernenti
situazione patrimoniale Banca di Roma (10 dicembre 1996).
  n. 7-00120 (Giorgetti Alberto); concernente agevolazioni fiscali alle imprese
(28 gennaio, 4 marzo 1997).
  n. 7-00109 (Frosio Roncalli); concernente mancato pagamento dei premi
lotteria "Sette e vinci" (6 febbraio 1997).
  n. 7-00150 (Conte Gianfranco); concernente rimborsi crediti di imposta
societa' non operative (4, 11 marzo 1997).
  n. 7-00154 (Pistone); concernente applicazione dell'ICIAP su cinema, teatri e
sale da ballo (12 marzo 1997).
  n. 7-00162 (Contento); concernente contenzioso le violazioni riguardanti la
bolla di accompagnamento (7 maggio 1997).
  n. 7-00218 (Conte Gianfranco); concernente modifiche al testo unico sulla
produzione e i consumi relativi alle accise sui prodotti alcoolici (3 giugno,
16, 23 settembre 1997).
  nn. 7-00282 (Ballaman), 7-00287 (Contento); concernenti proroga termini
adempimenti studi di settore (31 luglio 1997).
  n. 5-01798 (Conte Gianfranco); concernente autorizzazione a un dirigente
superiore dei monopoli di Stato ad assumere l'incarico di vice commissario
della "Toscana tabacchi" - salvataggio societa' da parte dell'ATI (23 settembre
1997).
  n. 7-00328 (Benvenuto); concernente la riforma dell'imposta sugli spettacoli
(24 settembre 1997).
  n. 5-02336 (Conte Gianfranco); concernente compensi ai componenti delle
Commissioni tributarie provinciali e regionali (13 gennaio 1998).
  n. 7-00391 (Conte Gianfranco); concernente attuazione disposizioni riordino
dipartimento dogane; competenza dogane salerno e Napoli (12 febbraio 1998).
  n. 5-02854 (Conte Gianfranco); concernente rapporto Secit su osservanza
obblighi fiscali Ente ferrovie dello Stato (24 febbraio 1998).
  n. 7-00246 (Conte Gianfranco); concernente costituzione agenzia per il
tabacco (26 maggio 1998).
  n. 7-00305 (Viale); concernente bolla accompagnamento prodotti vinosi (26
maggio 1998).
  n. 5-04205 (Conte Gianfranco); concernente regolamento disciplina scommesse
(9 giugno 1998).
  n. 5-04624 (Conte Gianfranco); concernente creazione nuovi uffici del
registro (7 luglio 1998).
  n. 5-04483 (Conte Gianfranco); concernente distribuzione e vendita biglietti
lotteria nazionale (21 luglio 1998).
  n. 5-04772 (Conte Gianfranco), 5-04729 (Cicu); concernenti semplificazioni
adempimenti vendita autoveicoli (28 luglio 1998).
  nn. 7-00548 (Repetto), 7-00516 (Contento); concernenti emanazione
provvedimenti per cartelle esattoriali errate (28 luglio 1998).
  n. 5-04532 (Viale); concernente contenzioso tibutario (15 settembre 1998).
  n. 5-04614 (Conte Gianfranco); concernente soppressione cassa presso uffici
tributari (22 settembre 1998).
  n. 7-00564 (Repetto); concernente agevolazioni fiscali zone montane (23
settembre 1998).
  n. 5-04717 (Conte Gianfranco); concernente contenzioso tributario (3 novembre
1998).
  n. 7-00575 (Guarino); concernente raccolta scommesse cinodromi (3 novembre
1998).
  n. 5RI-05320 (Berruti); concernente contrazione gettito IRPEG (5 novembre
1998).
  nn. 5-02847 (De Benetti), 5-05209 (Giorgetti Alberto); concernenti controllo
guardia finanza documentazione relativa spese matrimoniali (1o dicembre 1998).
  n. 5-04089 (Alboni); concernente direzione generale entrate Lombardia -
emanazione circolare utilizzo CAAF (1o dicembre 1998).
  n. 7-00578 (Guarino); concernente veicoli di interesse storico (15 dicembre
1998).
  n. 7-00606 (Conte Gianfranco); concernente applicazione principi di legalita'
e del favor rei illeciti valutari (12 gennaio 1999).
  nn. 7-00609 (Ballaman), 8-00042 (Ballaman); concernenti regime tributario
attivita' collezionismo francobolli, lettere e cartoline d'epoca (26 gennaio
1999).
  n. 5RI-05776 (Berruti); concernente rimborsi tasse concessioni governative
per iscrizione rergistro delle imprese (11 febbraio 1999).
  n. 5-06007 (Conte Gianfranco); concernenti servizio II atti privati e demanio
di Milano - immissione atti via terminale (26 maggio 1999).
  n. 7-00751 (Contento); concernente proroga versamenti in materia fiscale e
proroga dichiarazioni (23 giugno 1999).
  n. 5-06456 (Conte Gianfranco); concernente riporto credito ILOR modello unico
99 (13 luglio 1999).
  n. 7-00752 (Pagano Santino); concernente esenzione IVA servizi di vigilanza
trasporto valori (14 luglio 1999).
  n. 5RI-06641 (Berruti); concernente aliquota ridotta per settori di lavoro ad
alta densita' (15 settembre 1999).
  5RI-06791 (Conte Gianfranco); concernente richiesta proroga agevolazioni
ristrutturazioni edilizie (7 ottobre 1999).
  n. 5-06719 (Conte Gianfranco); concernente rapporto concessorio tra Monopoli
di Stato e Lottomatica - gioco del lotto (19 ottobre 1999).
  n. 7-00804 (Conte Gianranco); concernente applicazione delle sanzioni per
omessa dichiarazione IRPEF - IRAP - IVA (21 ottobre 1999).
  nn. 7-00794 (Contento), 7-00818 (Frosio Roncalli), 7-00821 (Rabbito);
concernenti la trasmissione telematica delle dichiarazioni fiscali - Proroga
termini e sanzioni (10 novembre 1999).
  n. 5-6826 (Conte Gianfranco); concernente decreto legislativo 26 febbraio
1999, n. 60, concernente gli intrattenimenti - Stato di attuazione (23 novembre
1999).
  n. 7-00843 (Rabbito); concernente determinazione tariffe estimo ai fini ICI
1993 (16, 18 dicembre 1999).
  nn. 5-06822 (Conte Gianfranco), 5-06746 (Marengo), 5-07095 (Repetto);
concernente introduzione del gioco del bingo (1o febbraio 2000).
  n. 7-00864 (Piccolo); concernente aliquota IVA mense scolastiche (22 febbraio
2000).
  nn. 5-07115 (Gatto), 5-07150 (Contento), 5-07652 (Leone Antonio); concernenti
la gestione del gioco TRIS da parte della societa' SARA BET - riduzione entrate
erariali (30 maggio 2000).
  n. 5-06996 (Conte Gianfranco); concernente la tassa sulle concessioni
governative per iscrizioni nel registro delle imprese (30 maggio 2000).
  nn. 5-07368 (Bono), 5-07334 (Prestigiacomo); concernenti il contributo
unificato per le spese degli atti giudiziari (30 maggio 2000).
  n. 5-07381 Conte gianfranco); concernente attivazione dell'ufficio delle
entrate di Imperia (6 giugno 2000).
  n. 5-07101 (De Cesaris); concernente sfratto inquilini complesso S. Andrea al
Quirinale (13 giugno 2000).
  n. 5IRI-08085 (Conte Gianfranco); concernente maggior gettito di tributi
erariali previsto per il 2001 dal documento di programmazione
economico-finanziaria (19 luglio 2000).
  n. 5-08344 (Conte Gianfranco); concernente ristrutturazione amministrazione
finanziaria - Direzione regionale alla riscossione (12 dicembre 2000).
  n. 7-00999 (Agostini Mauro); concernente incentivazione pagamento elettronico
per sicurezza esercizi commerciali (21 dicembre 2000).
  n. 7-01004 (Vannoni); concernente SOGEI-CONSIP: trasformazione per gestione
anagrafe tributaria (21 dicembre 2000).
  n. 7-01029 (Conte Gianfranco); concernente decrto ministeriale n. 375 del
1000 - Proroga entrata in vigore (8 febbraio 2001).
  n. 5-08767 (Conte Gianfranco); concernente accertamento ICI comune di Gaeta
(15 febbraio 2001).
  n. 5IRI-08821 (Conte Gianfranco); concernente estinzione sanzione
amministrativa Club Mediterranee (15 febbraio 2001).
  n. 5-07942 (Pampo); concernente deducibilita' del reddito imponibile dei
riscatti contributi onerosi (20 febbraio 2001).
  n. 7-01043 (Benvenuto); concernente compendio demaniale comune di Praia a
Mare (20 febbraio 2001).
  N. 5IRI-08880 (Berruti); concernente presentazione dichiarazioni dei
redditiper via telematica (6 marzo 2001).
  n. 7-01053 (Benvenuto); concernente regime agevolato trasferimenti beni
immobili in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati (7 marzo 2001).
  n. 7-01052 (Conte Gianfranco); concernente rideterminazione imposta comunale
pubblicita' (7 marzo 2001).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Ministro delle finanze sulla situazione dell'amministrazione
dei Monopoli di Stato ed i riflessi su tale situazione del recente caso Philip
Morris (29 luglio 1996).
  Audizione, del ministro delle finanze, Vincenzo Visco, sullo stato
dell'amministrazione finanziaria  e sulle politiche di gestione del personale,
nonche' sugli orientamenti del Governo in materia di disciplina fiscale delle
associazioni non lucrative di utilita' sociale, di trasferimento e dismissione
di beni immobili dello Stato e di intervento nel settore dei Monopoli di Stato
(18 settembre 1996).
  Audizione del direttore generale del Dipartimento del territorio del
ministero delle finanze, ing. Carlo Vaccari e del direttore centrale del
Demanio, dott. Giuseppe Patane', sullo stato di attuazione delle legge 28
dicembre 1993, n. 579, e dell'articolo 2, commi 37 e 38, della legge 28
settembre 1995, n. 549, concernenti il trasferimento agli enti locali ed alle
regioni di beni immobili demaniali e patrimoniali dello Stato (4 dicembre 1996).
  Audizione del direttore generale dell'Amministrazione dei Monopoli di Stato,
dott. Ernesto Del Gizzo, in ordine alla situazione dell'amministrazione dei
monopoli di Stato ed ai riflessi su tale situazione del recente caso "Philip
Morris" (12 dicembre 1996).
  Audizione dell'ispettore del SECIT, dott. Mario Casaccia, in ordine alla
situazione dell'Amministrazione dei Monopoli di Stato ed ai riflessi su tale
situazione del recente caso "Philip Morris" (12 dicembre 1996).
  Audizione del direttore del SECIT, dott. Alberto Cozzella, in ordine alla
situazione dell'Amministra<ione dei Monopoli di Stato ed ai riflessi su tale
situazione del recente caso "Philip Morris" (12, 17 dicembre 1996).
  Audizione del comandante generale della Guardia di finanza, gen. Costantino
Berlenghi; del col. Gianni Mariella , sottocapo di stato maggiore operativo
della Guardia di finanza e del col. Saverio Capolupo, capo del III Reparto
operazioni della Guardia di finanza, in ordine alla situazione
dell'Amministrazione dei Monopoli di Stato ed ai riflessi su tale situazione
del recente caso "Philip Morris" (12 dicembre 1996).
  Audizione del direttore generale del Dipartimento delle entrate del ministero
delle finanze, dott. Massimo Romano, in ordine alla situazione
dell'amministrazione dei Monopoli di Stato ed ai riflessi su tale situazione
del recente caso "Philip Morris" (17 dicembre 1996).
  Audizione del sottosegretario di Stato per le finanze Giovanni Marongiu e del
direttore generale dell'Istituto poligrafico e zecca dello Stato, dott.
Salvatore Ficaio, sulle vicende relative alle lotterie ad estrazione istantanea
(25 settembre 1997).
  Audizione del ministro delle finanze, Vincenzo Visco, in materia di andamento
del gettito tributario (30 ottobre 1997).
  Audizione del sottosegretario al Tesoro, on. Roberto Pinza, sulla cessione da
parte del tesoro della partecipazione nella Banca di Roma s.p.a. (4 novembre
1997).
  Indagine conoscitiva sull'evoluzione del mercato mobiliare italiano
(audizione del dott. Francesco Serao, vicepresidente del Consiglio nazionale
dei dottori commercialisti e del rag. Francesco Di Stefano, vicepresidente del
Consiglio nazionale dei ragionieri e periti commerciali) (28 gennaio 1998).
  Indagine conoscitiva sull'evoluzione del mercato mobiliare italiano
(audizione del prof. Victor Uckmar e del prof. Vincenzo Mezzacapo,
dell'Associazione fra le societa' fiduciarie - Assofiduciaria) (28 gennaio 1998).
  Indagine conoscitiva sull'evoluzione del mercato mobiliare italiano
(audizione del prof. Stefano Preda, presidente della Borsa italiana Spa) (29
gennaio 1998).
  Indagine conoscitiva sull'evoluzione del mercato mobiliare italiano
(audizione del prof. Mario Bessone, presidente della Commissione di vigilanza
sui fondi pensione) (29 gennaio 1998).
  Indagine conoscitiva sull'evoluzione del mercato mobiliare italiano
(audizione del dott. Manfredo Maria Manfredi, presidente del Consiglio
nazionale degli ordini degli agenti di cambio) (29 gennaio 1998).
  Indagine conoscitiva sull'evoluzione  del mercato mobiliare italiano
(audizione del dott. Franco Marzoli, presidente dell'Associazione dei
dipendenti ed ex dipendenti azionisti dell'ENI - ASSENI e del dott. Gualtiero
Di Re, componente del direttivo; del dott. Alessandro Fogliati, presidente
dell'Associazione fra i dipendenti ed ex dipendenti azionisti della
STET-TELECOM Italia - ADAS) (29 gennaio 1998).
  Indagine conoscitiva sulle cooperative e i consorzi di garanzia collettiva
FIDI (audizione del rappresentante della Lega delle cooperative, dott. Marco
Bulgarelli e del rappresentante della Confocooperative, avv. Ermanno Belli) (31
marzo 1998).
  Indagine conoscitiva sullo statuto dei diritti del contribuente (audizione
dei rappresentanti del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti: dott.
Francesco Serao e dott. Mario Damiani e dei rappresentanti del Consiglio
nazionale dei ragionieri e periti commerciali: prof. Paolo Moretti e dott.ssa
Federica Silvestri) (18 giugno 1998).
  Indagine conoscitiva sull'evoluzione del mercato mobiliare italiano
(audizione dell'ambasciatore Renato Ruggiero, Direttore generale
dell'Organizzazione per il commercio internazionale (WTO) (30 giugno 1998).
  Indagine conoscitiva sullo statuto dei diritti del contribuente (audizione
del prof. Stefano Rodota', Garante per la protezione dei dati personali) (8
luglio 1998).
  Audizione del sottosegretario di Stato per le finanze sen. Fausto Vigevani, e
del direttore del dipartimento delle entrate del ministero delle finanze, dott.
Massimo Romano, sulla vicenda delle cartelle esattoriali errate (29 settembre
1998).
  Indagine conoscitiva sull'introduzione del risparmio casa (audizione del
ministro dei lavori pubblici, prof. Paolo Costa (29 settembre 1998).
  Audizione del ministro delle finanze, on. Vincenzo Visco, sulle prospettive
di riforma dell'Amministrazione finanziaria (3 dicembre 1998).
  Indagine conoscitiva sulle agevolazioni fiscali in favore della famiglia
(audizione dei rappresentanti della Confartigianato, CLAAI, CASA e CNA: dott.
Massimo Proietti, dott. Cesare De Prosperis, dott. Ronaldo Antonelli, dott.
Flavio Favilli e dott.ssa Lucia De Lapi) (14 gennaio 1999).
  Audizione del dott. Vittorio Cutrupi, direttore generale dell'Amministrazione
autonoma dei Monopoli di Stato e dell'ing. Marco Staderini, presidente della
Lottomatica SpA sulle recenti vicende riguardanti il gioco del lotto (20
gennaio 1999).
  Audizione del dott. Massimo Romano, direttore del Dipartimento delle entrate
del Ministero delle finanze, sulle recenti vicende relative agli accertamenti
fiscali ed all'emissione di cartelle esattoriali (28 gennaio 1999).
  Indagine conoscitiva sulle agevolazioni fiscali in favore della famiglia
(audizione del ministro per la solidarieta' sociale, on. Livia Turco) (3
febbraio 1999).
  Indagine conoscitiva sulle agevolazioni fiscali in favore della famiglia
(audizione del ministro delle finanze, on. Vincenzo Visco) (16 febbraio 1999).
  Indagine conoscitiva sulla distribuzione del carichi fiscali in Italia
(audizione del dott. Giuseppe Cerroni, segretario generale e del dott. Antonio
Vento , rappresentante, della Confcommercio) (25 febbraio 1999).
  Indagine conoscitiva sui recenti incrementi dei tassi di interesse sui mutui
fondiari. Audizione del Ministro di lavori pubblici, dottor Enrico Micheli (23
settembre 1999).
  Audizione del Presidente dell'Ente tabacchi italiani (ETI), dottor Maurizio
Basile, sulle questioni connesse al piano strategico di riassetto dell'Ente (12
ottobre 1999).
  Indagine conoscitiva sui recente incrementi dei tassi di interesse sui
mutuifondiari - Audizizione del dott. Vincenzo Desario, direttore generale
della Banca d'Italia (21 ottobre 1999).
  Indagine conoscitivia sull'incremento dei premi delle assicurazioni RC auto.
Audizione del professor Giovanni Manghetti e del dott. Francesco Petrillo,
rappresentanti dell'ISVAP (18 gennaio 2000).
  Indagine conoscitiva sull'incremento dei premi delle assicurazioni RC auto.
Audizione del Sottosegretario all'industria, commercio e artigianato, on.
Gabriele Cimadoro (17 febbraio 2000).
  Audizione del Sottosegretario di Stato per le finanze, on. Natale D'Amico,
sull'attuazione del processo di riforma dell'Amministrazione finanziaria (16,
28 marzo 2000).
  Audizione del Ministro delle finanze, senatore Ottaviano Del Turco, sulle
linee di politica fiscale del Governo (24 maggio 2000).
  Audizione del direttore della direzione centrale per la riscossione del
Ministero delle Finanze dottor Attilio Befera, sugli esuberi nel settore della
riscossione (27 giugno 2000).
  Audizione del sottosegretario di Stato per le finanze, Alfiero Grandi, in
materia di giochi e concessioni del lotto (28 giugno 2000).
  Audizione del dottor Maurizio Basile, presidente dell'Ente tabacchi italiani,
sul processo di trasformazione in societa' per azioni dell'ETI (18 luglio 2000).
  Audizione del sottosegretario di Stato per le finanze, Alfiero Grandi, sulla
gestione dei giochi, con particolare riferimento al Superenalotto (19 settembre
2000).
  Audizione del ministro delle finanze, sen. Ottaviano Del Turco, sulle
questioni connesse alla gestione dei beni demaniali (15 novembre 2000).
  Audizione, del diretore generale delle entrate, dott. Massimo Romano, sullo
schema di decreto legislativo relativo allo Statuto dei diritti del
contribuente (7 dicembre 2000).
  Audizione del Generale Rolando Mosca Moschini, Comandante generale della
Guardia di Finanza sullo schema di decreto legislativo relativo alla Statuto
dei diritti del contribuente (13 dicembre 2000).
  Audizione del Sottosegretario di Stato per le finanze on. Natale D'Amico,
sull'invio da parte dell'amministrazione finanziaria di cartelle esattoriali e
comunicazioni ai contribuenti (14 febbraio 2001).
  Audizione, del ministro dell'industria del commercio e dell'artigianato, On.
Enrico Letta, sull'evoluzione del settore assicurativo nel corso della XIII
Legislatura (28 febbraio 2001).
  Audizione ai sensi dell'articolo 143, comma 2, del regolamento, del direttore
generale dell'Agenzia delle dogane, dottor Mario Andrea Guaiana, sullo stato di
attuazione del processo del settore doganale (1o marzo 2001).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (8 ottobre 1996).
  Sui lavori della Commissione (18 dicembre 1996).
  Sui lavori della Commissione (28 gennaio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (29 gennaio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (4 marzo 1997).
  Sull'ordine dei lavori (8 luglio 1997).
  Sulla resocontazione sommaria dei lavori della Commissione (15 luglio 1997).
  Sull'organizzazione dei lavori in Commissione (16 luglio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (29 luglio 1997).
  Comunicazioni del presidente in merito ai mutamenti che le recenti
modificazioni al Regolamento comporteranno sull'attivita' della commissione (21
ottobre 1997).
  Sui lavori della Commissione (23 ottobre 1997).
  Sui lavori della Commissione (18 novembre 1997).
  Sull'ordine dei lavori (26 febbraio 1998).
  Deliberazione di una indagine conoscitiva sulle cooperative e i consorzi di
garanzia collettiva fidi (10 marzo 1998).
  Sull'ordine dei lavori (10 marzo 1998).
  Rinvio del seguito dell' esame dei progetti di legge concernenti Istituzione
dell'Ente tabacchi italiani (11 marzo 1998).
  Deliberazione per la trasmissione alla Commissione per la riforma
amministrativa di osservazioni sullo schema di decreto legislativo concernente
l'istituzione dell'Ente tabacchi italiani (12 maggio 1998).
  Sui lavori della Commissione (11 giugno 1998).
  Sull'ordine dei lavori (16 luglio 1998).
  Deliberazione per la trasmissione alla Commissione per la riforma
amministrativa di osservazioni sullo schema di decreto legislativo concernente
l'istituzione del servizio centrale per i controlli tributari e gli studi di
politica economica e fiscale (21 luglio 1998).
  Sull'ordine dei lavori (10 novembre 1998).
  Sull'ordine dei lavori (17 febbraio 1999).
  Sull'ordine dei lavori (3 marzo 1999).
  Rinvio seguito dell'esame della proposta di legge n. 5736 (28 aprile 1999).
  Sull'ordine dei lavori (5 maggio 1999).
  Sull'ordine dei lavori (15 giugno 1999).
  In merito alla stipulazione di contratto di assicurazione RC auto dei
cittadini di Napoli (14 ottobre 1999).
  Disabbinamento delle proposte di legge 379, 2356, 4142, concernenti
trasferimento beni demaniali dalle proposte di legge vertenti il trasferimento
beni demaniali (9 novembre 1999).
  Sui lavori della Commissione (11 novembre 1999).
  Sull'inserimento nell'ordine del giorno della risoluzione n. 7-00726
(Contento) (16 novembre 1999).
  Sull'ordine dei lavori (23 novembre 1999).
  Sulla mancata audizione del Ministro dell'ambiente Edo Ronchi (1o dicembre
1999).
  Sull'ordine dei lavori (14 dicembre 1999).
  Sui lavori della Commissione (11 gennaio 2000).
  In merito alla proposta di legge C. 6658 (11 gennaio 2000).
  Sui lavori della Commissione (18 gennaio 2000).
  Sui lavori della Commissione (26 gennaio 2000).
  Comunicazioni del Presidente in merito ai criteri di verifica della
sussistenza del numero legale in Commissione (10 febbraio 2000).
  Sull'ordine dei lavori (16 febbraio 2000).
  Sui lavori della Commissione (24 febbraio 2000).
  Sui lavori della Commissione (23 maggio 2000).
  Sui lavori della Commissione (26 luglio 2000).
  Sui lavori della Commissione (15 febbraio 2001).
  Sui lavori della Commissione (20 febbraio 2001).
                           SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
  Art. 86 (espressione dei pareri sugli emendamenti), in occasione della
discussione dei progetti di legge concernenti norme in materia di
privatizzazione delle banche controllate dalle fondazioni-associazioni (18
novembre 1997).
  Art. 85, secondo comma (modalita' di applicazione dei limiti di tempo per gli
interventi), in occasione della discussione del disegno di legge n. 5858,
recante disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione e
federalismo fiscale (23 aprile 1999).
 ESAME DI RELAZIONI GOVERNATIVE E DI ATTI DI ASSEMBLEA INTERNAZIONALI (ARTT.124
                               E 125 REG. CAMERA)
  Relazione sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo comunitario
e sul programma di attivita' presentato alla Presidenza di turno dl Consiglio
dei Ministri dell'Unione Europea relativa al secondo semestre 1997 (doc.
LXXXVII, n. 4) (parere alla XIV Commissione) (esame, ai sensi dell'articolo
126-bis , comma 2, del Regolamento) (11 marzo 1998).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale  per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 1, 3 e 14) (per il parere alla V Commissione) (10, 15
ottobre 1996).
  In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1998-2000 (doc. LVII, n. 2) per il parere alla Commissione bilancio (5 giugno
1997).
  In sede consultiva: Note di variazioni al bilancio pluriennale dello Stato
per l'anno finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000
(approvato dal Senato) (S. 2739) (4356-bis,quater) (tabelle nn. 1, 3 e 14)
(parere alla V Commissione) (25, 26 novembre, 1o dicembre 1997).
  In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1999-2001 (doc. LVII,
n.3) (parere alla V Commissione) (22 aprile 1998).
  In sede consultiva: I nota di variazione al bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio
1999-2001 (5188-bis) (parere alla V Commissione) (tabelle nn. 1, 4 e 14) (7,
28, 29 ottobre 1998).
  In sede consultiva: Terza nota di variazione al bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio
1999-2001 (5188-quater-B) (tabelle nn. 1, 4 e 14) (parere alla V commissione)
(19 dicembre 1998).
  Relazione sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo comunitario
e sul programma di attivita' presentato dalla presidenza di turno del Consiglio
dei ministri dell'Unione europea relativa al secondo semestre 1998 (doc.
LXXXVII, n. 6) (3 marzo 1999).
  In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2000-2003 (Doc. LVII, n.
4) (parere alla V commissione) (13 luglio 1999).
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 2000 e bilancio pluriennale 2000-2002 (6558-bis)
(tabelle nn. 1, 3 e 13) (per il parere alla V commissione) (18, 23 novembre
1999).
  Discussione congiunta con il disegno di legge C. 6661 Legge Comunitaria
2000della Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europe (doc.
LXXXVII, n. 7) (Parere alla 14 commissione) (sede consultiva) (22, 23, 24
febbraio 2000).
  In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2001-2004 (Doc. LVII, n.
5/1) (Parere alla V COmmissione) (12 luglio 2000).
                       XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  MAURO ed altri: Norme per la lotta alla diffusione del doping e per la tutela
della salute dei cittadini che svolgono attivita' sportive (2924);  CAVANNA
SCIREA: Norme per la tutela sanitaria delle attivita' sportive e la lotta al
doping (3279);  MORONI e SAIA: Norme per la lotta contro il doping (5674);
Senatori CORTIANA ed altri; Senatori LAVAGNINI ed altri; Senatori SERVELLO ed
altri; Senatori DE-ANNA ed altri; Disegno di legge: Disciplina della tutela
sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping (approvato, in
un testo unificato, dalla XII commissione permanente del Senato) (S.
1637-1660-1714-1945-4102) (6276);  SAONARA ed altri: Istituzione della
Commissione nazionale per la prevenzione dei fenomeni di doping e nuove norme
per la tutela della salute degli atleti (6370) (12 gennaio 2000).
                           COMMISSIONI RIUNITE  II-VI
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Delega al Governo per la riforma del diritto societario
(7123);  VELTRONI ed altri: Delega al Governo per la riforma della disciplina
delle societa' di capitali e cooperative (6751) (30 novembre 2000; 17 gennaio
2001).
                           COMMISSIONI RIUNITE  V-VI
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 marzo 2000, n. 70,
recante disposizioni urgenti per il contenimento delle spinte inflazionistiche
(6897) (27 aprile 2000).
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di
federalismo fiscale (16 febbraio 2000).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sul sistema creditizio nel Mezzogionro (audizione dei
rappresentanti dell'Associazione fra le Casse di risparmio italiane - ACRI -,
dell'Assopopolari e della Federcasse: dott. Pierluigi Cottini, prof. Siro
Lombardini, dott. Giorgio Carducci, avv. Alessandro Azzi e dott. Franco
Caleffi) (15 aprile 1998).
  Indagine conoscitiva sul sistema creditizio nel Mezzogiorno (audizione del
ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, Carlo
Azeglio Ciampi e del prof. Mario Draghi) (9 luglio 1998).
  Audizione del Ministro delle finanze, on. Vincenzo Visco, sull'andamento del
gettito tributario (23 marzo 2000).
  Audizione del ministro dell'Industria, del commercio e dell'artigianato, dr.
Enrico Letta, sulle recenti misure adottate dal Governo in materia assicurativa
per il contenimento dell'inflazione (4 aprile 2000).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sui lavori della Commissione (26 aprile 2000).
  Audizione del professor Giovanni Manghetti, Presidente dell'Istituto per la
vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (ISVAP), sulle
reecenti misure adottate dal Governo in materia assicurativa per il
contenimento dell'inflazione (26 aprile 2000).
                          COMMISSIONI RIUNITE  VI-VIII
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 7-00493 (Casinelli), concernente determinazione superficie catastale di
unita' immobiliari (24 settembre, 1o ottobre 1998).
                           COMMISSIONI RIUNITE  VI-XI
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante "trasformazione in titoli
del trattamento di fine rapporto" (13 luglio 1999).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
      COMMISSIONE PARLAMENTARE CONSULTIVA IN MATERIA DI RIFORMA FISCALE
                AI SENSI DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 1996, N. 662
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Schema di decreto legislativo in materia di accertamento con adesione e di
conciliazione giudiziale attuativo della delega di cui all'articolo 3, comma
120, della legge 23 dicembre 1996, n. 662 - relatore sen. Pasquini (22, 27
maggio 1997).
  Schema di decreto legislativo recante disposizioni per la modifica della
disciplina in materia di servizi autonomi di cassa degli uffici finanziari,
previsto dall'articolo 3, comma 138, della legge 23 dicembre 1996, n. 662 -
Relatore: Caddeo (5 giugno 1997).
  Sull'ordine dei lavori (24 giugno 1997).
  Schemi di decreti legislativi: Semplificazione degli adempimenti dei
contribuenti riguardanti la dichiarazione dei redditi e dell'imposta sul valore
aggiunto e relativi versamenti nonche' norme di unificazione degli adempimenti
fiscali e previdenziali e di modernizzazione del sistema di gestione delle
dichiarazioni, attuativo della delega di cui all'articolo 3, comma 134, della
legge 23 dicembre 1996, n. 662; revisione della composizione dei comitati
tributari regionali e istituzione presso il Ministero delle finanze della
consulta tributaria, attuativo della delega di cui all'articolo 3, comma 134,
lett. I), della legge 23 dicembre 1996, n. 662 - Relatore: Targetti (25 giugno
1997).
  Comunicazioni del Presidente (15 luglio 1997).
  Schema di decreto legislativo concernente il riordino dell'imposta sul valore
aggiunto attuativo dell'articolo 3, comma 66, della legge 23 dicembre 1996, n.
662, relatore: Pasquini (17, 24, 31 luglio 1997).
  Schema di decreto legislativo recante norme sulla unificazione della base
imponibile del lavoro dipendente ai fini fiscali e ai fini contributivi,
semplificazione degli adempimenti dei datori di lavoro (esame ai sensi
dell'articolo 3, comma 19, della legge 23 dicembre 1996, n. 662) (22 luglio
1997).
  Esame dello schema di decreto legislativo recante disciplina tributaria degli
enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilita' sociale
(15 ottobre 1997).
  Revisione della disciplina delle sanzioni tributarie non penali (articolo 3,
comma 133, della legge 23 dicembre 1996, n. 662); Revisione delle sanzioni
tributarie non penali in materia di imposte dirette, IVA e riscossione dei
tributi (articolo 3, comma 133, lettera q) della legge 23 dicembre 1996, n.
662); Revisione delle sanzioni amministrative in materia di tributi sugli
affari, sulla produzione e sui consumi (articolo 3, comma 133, lettera q) della
legge 23 dicembre 1996, n. 662) (21, 22 ottobre, 5 novembre 1997).
  Esame dello schema di decreto legislativo in materia di imposta sul reddito
delle persone fisiche, imposta regionale sulle attivita' produttive e sulla
finanza locale (articolo 3, commi da 143 a 149 e 151 della legge 23 dicembre
1996, n. 662) (2 dicembre 1997).
  Esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative
dei decreti legislativi 9 luglio 1997, n. 237 e 241, 15 dicembre 1997, n. 446,
4 dicembre 1997, n. 460, e 18 dicembre 1997, n. 472 (15 ottobre 1998).
  Sui lavori della Commissione (15 settembre 1999).
  Esame di una proposta di risoluzione in materia di IRAP (22 settembre 1999).



Ritorna al menu della banca dati