| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Nuovo ordinamento delle categorie di personale sanitario addetto agli istituti
penitenziari non appartenente ai ruoli organici dell'Amministrazione
penitenziaria (1989), annunziata il 26 luglio 1996.
Norme per il completamento della "Ferrovia dei due mari",
Ascoli-Antrodoco-Rieti-Roma (2324), annunziata il 1o ottobre 1996.
Norme per la tutela della salute nelle scuole di ogni ordine e grado e
istituzione del medico scolastico (3282), annunziata il 26 febbraio 1997.
Disciplina della clonazione umana (3334), annunziata il 3 marzo 1997.
Modifica all'articolo 47 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, in materia
di trattamento fiscale dei redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente
(4651), annunziata il 12 marzo 1998.
Disposizioni concernenti il riordino dell'Ente nazionale di previdenza e
assistenza dei farmacisti (4921), annunziata il 27 maggio 1998.
Modifiche all'articolo 348 del codice penale, in materia di esercizio abusivo
di una professione (6513), annunziata il 29 ottobre 1999.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
104, 105, 277, 375, 565, 690, 691, 722, 724, 726, 727, 728, 730, 732, 733, 734,
747, 752, 753, 914, 928, 940, 991, 1000, 1470, 1535, 1768, 1893, 2002, 2487,
2526, 2628, 2657, 2676, 2739, 2824, 3155, 3241, 3305, 3314, 3397, 3404, 3408,
3413, 3428, 3429, 3459, 3477, 3551, 3562, 3650, 3691, 3703, 3729, 3751, 3914,
3943, 4077, 4237, 4262, 4284, 4424, 4556, 4646, 4670, 4689, 4739, 4866, 4968,
4985, 5000, 5073, 5102, 5103, 5104, 5108, 5120, 5253, 5282, 5358, 5392, 5399,
5460, 5463, 5529, 5532, 5638, 5725, 5744, 5780, 5781, 5782, 5808, 5886, 5982,
5992, 6267, 6331, 6332, 6346, 6375, 6414, 6529, 6593, 6611, 6635, 6636, 6754,
6792, 6798, 6817, 6910, 6992, 6996, 7047, 7050, 7360.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
MOZIONI..............1
INTERPELLANZE........3
INTERROGAZIONI.....202
RISOLUZIONI..........2
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO....13
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
267, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del testo unico sulle
tossicodipendenze, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9
ottobre 1990, n. 309 (1039) (19 p., 25 p., 26 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 giugno 1996, n.
314, recante disposizioni urgenti in materia di ammissione di laureati in
medicina e chirurgia alle scuole di specializzazione (1496) (2 p., 3 p. luglio
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
280, recante disposizioni urgenti nel settore sanitario (1081) (4 p., 9 p.
luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857) (30, 31 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 8 agosto 1996, n.
429, recante potenziamento dei controlli per prevenire l'encefalopatia
spongiforme bovina (2156) (24 p. settembre 1996).
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372) (5
novembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
13 settembre 1996, n. 480, recante misure urgenti per l'organizzazione del
vertice mondiale FAO sull'alimentazione nel mese di novembre 1996 (approvato dal
Senato) (S. 1274) (2513) (14 novembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
551, recante misure urgenti per il Grande Giubileo del 2000 (2533) (19 dicembre
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 ottobre 1996, n.
536, recante misure per il contenimento della spesa farmaceutica e la
rideterminazione del tetto di spesa per l'anno 1996 (approvato dal Senato) (S.
1513) (2731) (20 dicembre 1996).
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (2372 bis B) (21 dicembre
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
13 dicembre 1996, n. 630, recante finanziamento dei disavanzi delle aziende
unita' sanitarie locali al 31 dicembre 1994 e copertura della spesa farmaceutica
per il 1996(approvato dal Senato) (S. 1867) (2998) (6 febbraio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 1996, n.
669, recante disposizioni urgenti in materia tributaria, finanziaria e contabile
a completamento della manovra di finanza pubblica pe l'anno 1997 (approvato dal
Senato) (S. 1925) (3181) (26 febbraio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 marzo 1997, n. 60, recante interventi straordinari per fronteggiare
l'eccezionale afflusso di stranieri extracomunitari provenienti dall'Albania
(approvato dal Senato) (S. 2272) (3637) (14 maggio 1997).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di incarichi di medicina generale
(stralcio dell'artciolo 1; C.3229) (3229 ter) (24 giugno 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 giugno 1997, n.
175, recante disposizioni urgenti in materia di attivita' libero-professionali
della dirigenza sanitaria del Servizio sanitario nazionale (3904) (10, 15 luglio
1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 giugno 1997, n.
171, recante disposizioni urgenti per assicurare la gestione degli istituti di
ricovero e cura a carattere scientifico (approvato dal Senato) (S. 2540) (4014)
(29 luglio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 ottobre 1997, n.
364, recante interventi urgenti a favore delle zone colpite da ripetuti eventi
sismici nelle regioni Marche e Umbria (4274) (24 novembre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 settembre 1997, n. 328, recante disposizioni tributarie urgenti (approvato
dal Senato) (S. 2791) (4297) (26 novembre 1997).
Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (12 dicembre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 dicembre 1997, n.
411, recante misure urgenti per gli accertamenti in materia di produzione
lattiera (approvato dal Senato) (S. 2910) (4454) (22 gennaio 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 gennaio 1998, n. 6, recante ulteriori interventi urgenti in favore delle zone
terremotate delle regioni Marche e Umbria e di altre zone colpite da eventi
calamitosi (approvato dal Senato) (S. 3039) (4665) (23, 24 marzo 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 febbraio 1998, n. 23, recante disposizioni urgenti in materia di
sperimentazioni cliniche in campo oncologico e altre misure in materia sanitaria
(4697) (31 marzo, 1o aprile 1998).
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione del Servizio
sanitario nazionale (4230); Disegno di legge: Delega al Governo per la
razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale e per l'adozione di un testo
unico in materia di organizzazione e funzionamento del Servizio sanitario
nazionale. Modifiche al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (approvato
dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 3299) (4230 B) (19, 20, 26 maggio, 1o
ottobre, 5, 10 novembre 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 giugno 1998, n.
186, recante disposizioni urgenti per l'erogazione gratuita di medicinali
antitumorali in corso di sperimentazione clinica, in attuazione della sentenza
della Corte costituzionale n. 185 del 26 maggio 1998 (4996) (14 luglio 1998).
Disegno di legge: Disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la
lotta alla droga (stralcio dell'articolo 2; 3 (comma 2); C.2756) (2756 ter) (22,
23 settembre 1998).
Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (5267) (19 novembre 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
28 dicembre 1998, n. 450, recante disposizioni per assicurare interventi urgenti
di attuazione del Piano sanitario nazionale 1998-2000 (S. 3724) (5677) (23
febbraio 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 settembre 1999, n.
308, recante disposizioni urgenti in materia di cessione e cartolarizzazione de
crediti INPS, nonche' di societa' per la gestione dei rimborsi (6322) (5 ottobre
1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o ottobre 1999, n.
341, recante disposizioni urgenti per l'azienda policlinico Umberto I e per
l'azienda ospedaliera Sant'Andrea di Roma (6415) (10 novembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (14 dicembre 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 20 dicembre 1999, n.
485, recante disposizioni urgenti in materia di partecipazione al costo delle
prestazioni sanitarie (6699) (16, 17 febbraio 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 febbraio 200, n.
18, recante disposizioni urgenti per assicurare le prestazioni sanitarie della
Srl Case di cura riunite di Bari (6761) (9 marzo 2000).
Disegno di legge: Norme sull'organizzazione e sul personale del settore
sanitario (4932) (5 aprile, 12 luglio 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
marzo 2000, n. 46, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (S. 4517)
(approvato dal Senato) (6941) (3, 4 maggio 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
10 marzo 2000, n. 54, recante autorizzazione al Ministero della giustizia a
stipulare contratti di lavoro a tempo determinato con soggetti impegnati in
lavori socialmemte utili al fine di garantire l'attuazione della normativa sul
giudice unico di primo grado (approvato dal Senato S. 4524) (6935) (11 maggio
2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 marzo 2000, n. 60,
recante disposizioni urgenti per assicurare la prosecuzione degli interventi
assistenziali in favore dei disabili con handicap intellettivo (S. 4541)
(approvato dal Senato) (6950) (11 maggio 2000).
Disegno di legge: Disciplina degli istituti di ricovero e cura a carattere
scientifico (3856); Disegno di legge: Disciplina degli istituti di ricerca
biomedica (gia' approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 4720) (3856
B) (5 luglio 2000; 8, 13 febbraio 2001).
Disegno di legge: Misure in materia fiscale (approvato dal Senato) (S. 4336)
(7184) (3 ottobre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (17 novembre 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 novembre 2000, n.
335, recante misure per il potenziamento della sorveglianza epidemiologica della
encefaloparia spongiforme bovina (con il parere delle Commissioni I, V, XIII (ex
articolo 73, comma 1-bis, del regolamento) e XIV (7463) (19 dicembre 2000).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329 B); Disegno di
legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello
Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46,
comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7
e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis B) (22 dicembre
2000).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato) (S. 1076)
(2050); CALDERISI e REBUFFA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione,
funzioni e poteri della Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (1963); MUSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione della Commissione
parlamentare per la revisione della seconda parte della Costituzione (1987) (2
agosto 1996).
Senatori MANIERI ed altri; Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri; Senatori
BRUNO GANERI ed altri; Senatori SALVATO ed altri; Disegno di legge: Ratifica ed
esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in
materia di adozione internazionale, fatta a L'Aja il 29 maggio 1993. Modifiche
alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in tema di adozione di minori stranieri
(approvato, in un testo unificato, dal Senato) (S. 130-160-445-1697-2545) (4626)
(10 giugno 1998).
CAVERI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (646); BALOCCHI: Modifiche alla legge 2 dicembre
1975, n. 644, in materia di consenso al prelievo di organi a fine di trapianto
(855); DELFINO TERESIO: Norme in materia di manifestazione di volonta' per il
prelievo di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico (1084);
MUSSOLINI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (1104); POLENTA ed altri: Norme in materia di
manifestazione di volonta' al prelievo di organi, tessuti e cellule da cadavere
a scopo di trapianto terapeutico (1291); CONSIGLIO REGIONALE VALLE D'AOSTA:
Sostituzione dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a
tutela del rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2166);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifica dell'articolo 6 della legge 2
dicembre 1975, n. 644. Disciplina dell'obiezione al prelievo di parti di
cadavere a scopo di trapianto terapeutico. Norme a tutela del rispetto delle
dichiarazioni di volonta' del cittadino in materia (2639); CONSIGLIO REGIONALE
ABRUZZI: Modifica dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico (2722); CONSIGLIO REGIONALE MARCHE: Sostituzione
dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante disciplina dei
prelievi di parti di cadavere a scopo di produzione di estratti per uso
terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a tutela del
rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2759); Senatori PROVERA
ed altri: Norme per la manifestazione di volonta' per il prelievo di organi e
tessuti (approvata, in una testo unificato dal Senato) (S. 55, 67, 237, 274,
798, 982, 1288, 1443) (3646); BONO: Disciplina della manifestazione di volonta'
sul prelievo di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico (4135); SAIA
ed altri: Norme sulla organizzazione dei prelievi di tessuti da cadavere e dei
trapianti (4186); SAIA ed altri: Disposizioni in materia di manifestazione di
volonta' sul prelievo di organi e tessuti (3709); Senatori NAPOLI ROBERTO ed
altri; Senatori DI ORIO ed altri: Nuove norme sulla organizzazione dei prelievi
e dei trapianti di organi e tessuti da cadavere (approvata, in un testo
unificato, dalla XII Commissione permamente del Senato) (S. 65-238) (4100) (20,
21 luglio, 30 settembre, 3 dicembre 1998; 20, 21, 27, 28 gennaio, 2 febbraio
1999).
SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414); PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616); JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816); JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817); BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958); POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991); MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109); BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140); CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304); GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365); GRIMALDI:
Modifica all'articolo 244 del codice civile in materia di disconoscimento della
paternita' (1488); SAIA ed altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la
fecondazione in vitro e il trasferimento di gameti ed embrioni (1560); MELANDRI
ed altri: Norme in materia di riproduzione assistita (1780); SBARBATI: Norme in
materia di congelamento di embrioni per trasferimento differito o per adozione
prenatale (2787); PIVETTI: Norme per il divieto della manipolazione genetica
dell'embrione umano (3323); DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione
dell'articolo 582-bis del codice penale concernente il divieto della clonazione
umana (3333); CONTI ed altri: Disciplina della clonazione umana (3334);
GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
(3338); PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli interventi medici sulla
sterilita' umana (3549); MAZZOCCHIN ed altri: Norme in materia di ricerca
scientifica e di tutela dell'embrione e del genoma umano (4755) (2, 24 febbraio
1999).
PISCITELLO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo
27 della Costituzione concernente l'abolizione della pena di morte (3484);
JERVOLINO RUSSO ed altri: Modifica al quarto comma dell'articolo 27 della
Costituzione relativo alla pena di morte (3680) (14 aprile 1999).
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riconoscimento della validita' del
biennio di formazione professionale di base per l'innalzamento del
diritto-dovere all'istruzione a sedici anni (4); JERVOLINO RUSSO: Legge quadro
per il riordino dell'istruzione secondaria superiore e per il prolungamento
dell'obbligo scolastico (280); SANZA ed altri: Legge quadro per il riordino
dell'istruzione secondaria superiore e per il prolungamento dell'obbligo
scolastico (1653); ORLANDO: Legge quadro sul riordino dei cicli scolastici
(stralcio degli articoli 1; da 3 a 17; C.2493) (2493 bis); CASINI ed altri:
Norme organiche di indirizzo per lo sviluppo del sistema educativo (3390);
ERRIGO: Legge quadro in materia di riordino dell'istruzione (3883); Disegno di
legge: Legge quadro in materia di riordino dei cicli d'istruzione (3952);
NAPOLI ANGELA ed altri: Legge quadro sul riordino dei cicli scolastici,
sull'elevazione dell'obbligo scolastico e sulla formazione post-secondaria
(4397); BERLUSCONI ed altri: Nuovo ordinamento dei gradi di istruzione (4416);
BIANCHI CLERICI ed altri: Disciplina del sistema formativo e dell'organizzazione
della rete scolastica (4552) (21 settembre 1999).
POZZA TASCA ed altri: Nuove norme in materia di tutela della maternita' (259);
CORDONI ed altri: Norme per il diritto alla cura ed istituzione dei congedi
parentali (599); MARTINAT ed altri: Delega al Governo per la concessione alle
lavoratrici madri di un periodo di aspettativa retribuito nei primi tre anni di
vita del figlio (734); TRANTINO: Norme a tutela delle casalinghe, dei minori,
delle lavoratrici madri, dei vedovi con prole a carico, dei celibi, dei separati
e dei divorziati con figli conviventi a carico (833); NARDINI ed altri:
Modifica dell'articolo 6 della legge 9 dicembre 1977, n. 903, in materia di
estensione dei diritti delle lavoratrici nei casi di adozione e affidamento di
minori (896); DI CAPUA ed altri: Interpretazione autentica dell'articolo 33
della legge 5 febbraio 1992, n. 104, in materia di agevolazioni in favore dei
lavoratori che assistono persone handicappate in situazione di gravita' (1170);
GAMBALE: Interpretazione autentica dell'articolo 33 della legge 5 febbraio 1992,
n. 104, in materia di astensione dal lavoro e di permessi per i genitori di
bambini handicappati (1363); MUSSI ed altri: Norme per modulare i tempi della
vita e per affermare il diritto al tempo della cura e delle responsabilita'
familiari (stralcio degli articoli da 37 a 51; C1938) (1938 ter); CORDONI ed
altri: Tempi di vita e tempi nella citta' (testo risultante dallo stralcio degli
articoli da 17 a 24; C2207) (2207 bis); CORDONI ed altri: Norme per cambiare i
tempi delle citta' (2208); SCHMID ed altri: Modifica all'articolo 4 della legge
30 dicembre 1971, n. 1204, in materia di tutela delle lavoratrici madri di figli
nati molto prematuri (2696); BARRAL e BALOCCHI: Nuove norme in materia di
tutela della maternita' (2838); SAONARA: Nuove norme per le donne lavoratrici e
la tutela della maternita' (3385); BERGAMO: Modifica all'articolo 33 della
legge 5 febbraio 1992, n. 104, in materia di agevolazioni nel luogo di lavoro
per i genitori di bambini portatori di handicap in situazioni di gravita'
(3685); PRESTIGIACOMO ed altri: Nuove norme a tutela della maternita' (3871);
Disegno di legge: Disposizioni per sostenere la maternita' e la paternita' e per
armonizzare i tempi di lavoro, di cura e della famiglia (4624); NARDINI ed
altri: Modifica all'articolo 10 della legge 30 dicembre 1971, n. 1204, e altre
disposizioni in materia di tutela dei genitori lavoratori (5287) (13 ottobre
1999).
Senatori DI ORIO ed altri; Senatori CARCARINO ed altri; Senatore LAVAGNINI;
Senatori SERVELLO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri; Senatori TOMASSINI ed
altri: Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della
riabilitazione, della vigilanza e dell'ispezione nonche' della professione
ostetrica (approvata, in un testo unificato dal Senato) (S.
251-431-744-1619-1648-2019) (4980) (7 giugno 2000).
Senatori AGOSTINI ed altri: Erogabilita' a carico del Servizio sanitario
nazionale dei farmaci di classe c) a favore dei titolari di pensione di guerra
diretta (approvata dal Senato) (S. 2000) (6292); BORROMETI: Erogabilita' a
carico del Servizio sanitario nazionale dei farmaci di classe c) a favore degli
invalidi di guerra (3491); VALPIANA ed altri: Erogabilita' a carico del Servizio
sanitario nazionale dei farmaci di classe c) a favore dei titolari di pensione
di guerra diretta (4492) (13 giugno 2000).
CAVERI: Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena della regione
Friuli-Venezia Giulia (229); NICCOLINI ed altri: Norme in favore delle
popolazioni di lingua slovena delle province di Trieste e Gorizia e di quelle di
origine slava della provincia di Udine (3730); DI BISCEGLIE ed altri: Norme per
la tutela della minoranza linguistica slovena del Friuli-Venezia Giulia (3826);
FONTANINI e BOSCO: Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena
(3935) (4, 5 luglio 2000).
Senatori CORTIANA ed altri; Senatori LAVAGNINI ed altri; Senatori SERVELLO ed
altri; Senatori DE-ANNA ed altri; Disegno di legge: Disciplina della tutela
sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping (approvato, in
un testo unificato, dalla XII commissione permanente del Senato) (S.
1637-1660-1714-1945-4102) (6276); MAURO ed altri: Norme per la lotta alla
diffusione del doping e per la tutela della salute dei cittadini che svolgono
attivita' sportive (2924); CAVANNA SCIREA: Norme per la tutela sanitaria delle
attivita' sportive e la lotta al doping (3279); MORONI e SAIA: Norme per la
lotta contro il doping (5674); SAONARA ed altri: Istituzione della Commissione
nazionale per la prevenzione dei fenomeni di doping e nuove norme per la tutela
della salute degli atleti (6370) (19 luglio 2000).
CALDEROLI; CACCAVARI ed altri; MUSSOLINI; GAMBALE; SAIA ed altri: Disciplina
della professione di odontoiatra (gia' approvato dalla XII Commissione
permanente della Camera e modificato dalla XII Commissione permanente del Senato
con l'unificazione delle proposte di legge n. 123, d'iniziativa dei senatori
Manieri ed altri; n. 252, d'inizaitiva dei senatori Di Orio ed altri; n. 1145,
d'iniziativa della senatrice Mazzuca Poggiollini; n. 2246, d'iniziativa dei
senatori Bettamio ed altri) (72-427-1111-1362-1945 B); CACCAVARI ed altri:
Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409, recante istituzione della
professione sanitaria di odontoiatra (427); MUSSOLINI: Modifiche alla legge 24
luglio 1985, n. 409, recante istituzione della professione sanitaria di
odontoiatra (1111); GAMBALE: Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409,
concernenti l'istituzione dell'ordine degli odontoiatri (1362); SAIA ed altri:
Disciplina della professione di odontoiatra (1945) (30 novembre 2000).
Senatori FUMAGALLI CARULLI ed altri; Senatori TERRACINI ed altri; Senatori
AVOGADRO ed altri; Senatori MANIERI ed altri: Riconoscimento del Registro
nazionale italiano dei donatori di midollo osseo (approvata, in un testo
unificato, dal Senato) (S. 941-1152-1432-1700) (5978); CALDEROLI:
Riconoscimento del registro italiano dei donatori di midollo osseo (68);
MUSSOLINI: Istituzione del Registro nazionale dei donatori di midollo osseo
(1110); NAN: Riconoscimento del Registro italiano dei donatori di midollo osseo
(2248); LABATE ed altri: Norme per il riconoscimento del Registro italiano dei
donatori di midollo osseo (3039); MANGIACAVALLO: Norme per il riconoscimento
del registro italiano dei donatori di midollo osseo (4105); ACQUARONE:
Disciplina della donazione del midollo osseo (6382); Senatori FUMAGALLI CARULLI
ed altri; Senatori TERRACINI ed altri; Senatori AVOGADRO ed altri; Senatori
MANIERI ed altri: Riconoscimento del Registro nazionale italiano dei donatori di
midollo osseo (approvata, in un testo unificato, dal Senato) (S.
941-1152-1432-1700) (5978 B) (20 dicembre 2000; 13 febbraio 2001).
CALDEROLI: Norme per la definizione e lo sviluppo degli interventi per la
prevenzione e la cura dell'alcolismo e per la riabilitazione e il reinserimento
sociale degli alcoldipendenti (93); PROCACCI: Norme in materia di prevenzione,
cura e reinserimento sociale degli alcoldipendenti (108); CORLEONE: Norme per
la limitazione della pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche e
superalcoliche (164); CACCAVARI ed altri: Norme per la prevenzione, la cura, la
riabilitazione e il reinserimento sociale degli alcoldipendenti (423); NARDINI
e SCHMID: Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati (1025);
SICA ed altri: Nuove norme per la prevenzione dell'alcolismo e per il recupero
degli alcoldipendenti (1926); RUZZANTE: Norme per la limitazione della
pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche (2835); ERRIGO:
Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio delle
bevande alcoliche (3535); TRANTINO: Disposizioni in materia di limitazioni alla
pubblicita' ed al commercio delle bevande alcoliche (3542); ALBORGHETTI ed
altri: Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio
delle bevande alcooliche (3608) (20 febbraio 2001).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 1-00070 (Buttiglione), 1-00112 (Comino), 1-00115 (Fioroni), 1-00116
(Giannotti); concernenti le tossicodipendenze (10, 11 marzo 1997).
nn. 2-00680 (Volonte'), 2-00682 (Giovanardi), 2-00683 (Saraca), 2-00684
(Parolo), 2-00685 (Crema), 2-00686 (Sbarbati), 2-00687 (Galdelli), 2-00688
(Mussi), 2-00689 (Tatarella Giuseppe), 2-00690 (Merloni), 2-00691 (Danieli
Franco), 2-00692 (Turroni), 2-00693 (Giannattasio); concernenti il terremoto in
Umbria e nelle Marche (2 ottobre 1997).
nn. 2-00702 (Tassone), 2-00703 (Marinacci), 2-00709 (Volonte'), 2-00714
(Carotti), 2-00716 (D'Ippolito), 2-00739 (Benedetti Valentini), 2-00743
(Galdelli), 2-00748 (Sbarbati), 2-00749 (Polenta), 2-00750 (Duca), 2-00751
(Lorenzetti), 2-00752 (Turroni), 3-01510 (Bertucci), 3-01540 (Bertucci),
3-01530 (Migliori), 3-01539 (Serra), 3-01587 (Delfino Teresio), 3-01591 (Cicu),
3-01595 (Marengo), 3-01597 (Conti), 3-01601 (Alemanno), 3-01602 (Benedetti
Valentini), 3-01604 (Peretti), 3-01613 (Saraca), 2-00738 (Ciapusci), 2-00741
(Guerra), 3-01612 (Rivolta); concernenti la situazione delle zone terremotate
dell'Umbria e delle Marche e sugli interventi finanziari a favore di comuni
della Lombardia colpiti da avversita' atmosferiche (29 ottobre 1997).
nn. 6-00041 (Comino), 6-00042 (Pagliarini), 6-00043 (Berlusconi), 6-00044
(Mussi), 6-00045 (Malavenda), in occasione della discussione del documento di
programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica
per gli anni 1999-2001 (doc. LVII, n. 3) (12 maggio 1998).
n. 3-03751 (Lenti); concernente destinazione ad usi militari di strutture
civili nelle Marche (20 ottobre 1999).
n. 3IRI-04857 (Conti); concernente adeguatezza del servizio sanitario
nazionale a fronteggiare l'epidemia influenzale (12 gennaio 2000).
n. 3IRI-04959 (Frau); concernente gestione da parte della protezione civile
della missione Arcobaleno (26 gennaio 2000).
n. 3-05513 (Conti); concernente la situazione occupazionale della ditta
"Piceno manifatture" in provincia di Ascoli Piceno (6 giugno 2000).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Informativa urgente del Governo sulla odierna scossa di terremoto (26 marzo
1998).
Informativa urgente del Governo sulle dichiarazioni rese dal Ministro degli
affari esteri sloveno in merito all'approvazione, da parte della Camera dei
deputati, della legge di tutela della minoranza linguistica slovena (4 luglio
2000).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Sulla protesta dei medici in relazione alla normativa sulle scuole di
specializzazione (26 giugno 1996).
Sul richiamo sull'ordine dei lavori del ministro della solidarieta' sociale,
in occasione della discussione del disegno di legge di conversione n. 1039,
recante disposizioni urgenti per l'attuazione del testo unico sulle
tossicodipendenze (26 giugno 1996).
Sull'ordine dei lavori (21 dicembre 1996).
Richiesta al ministro della sanita' perche' riferisca in Aula sulle questioni
connesse alla cosiddetta terapia anticancro del prof. Di Bella (18 dicembre
1997).
Richiesta al ministro della sanita' perche' riferisca in Aula sulle questioni
concernenti la cura anticancro del prof. Di Bella (19 dicembre 1997).
Sul ritardo con cui sta procedendo l'iter del provvedimento in materia di
prelievi e trapianti di organi e tessuti (30 settembre 1998).
Per la sollecita risposta ad atti di sindacato ispettivo (7 ottobre 1999).
Per la sollecita risposta ad atti di sindacato ispettivo (13 ottobre 1999).
Per la risposta a strumenti del sindacato ispettivo e sull'ordine dei lavori
(1o febbraio 2000).
Per la sollecita risposta a strumenti di sindacato ispettivo (10 febbraio
2000).
Per la risposta a strumenti del sindacato ispettivo (16 febbraio 2000).
Sull'ordine dei lavori e per la risposta ad uno strumento del sindacato
ispettivo (24 febbraio 2000).
SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Bindi, nella sua
qualita' di ministro della sanita' (doc. IV-bis, n. 2-A) (15 aprile 1998).
ALTRI INTERVENTI
Sul contratto dei metalmeccanici (21 dicembre 1996).
Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria per gli
anni 1999-2001 (doc. LVII, n. 3) (12 maggio 1998).
Assegnazione a Commissione in sede legislativa di progetti di legge (8
novembre 2000).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello
straniero (3240); CORLEONE: Norme in materia di soggiorno dei lavoratori
stranieri nel territorio dello Stato (153); SIMEONE ed altri: Modifiche al
decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla
legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di immigrazione (453); MARTINAT:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, recante norme urgenti in
materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari
ed apolidi gia' presenti nel territorio dello Stato (729); DI LUCA ed altri:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di ingresso e
soggiorno di cittadini extracomunitari nel territorio dello Stato (1158);
GASPARRI: Norme in materia di lavoro stagionale e di ingresso nello Stato dei
cittadini non appartenenti all'Unione europea (1283); NEGRI LUIGI ed altri:
Norme in materia di asilo politico, ingresso, soggiorno e tutela dei cittadini
extracomunitari nel territorio dello Stato (1289); MUZIO: Modifica all'articolo
4 del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni,
dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di concessione del permesso di
soggiorno ai cittadini extracomunitari (1835); NAN: Modifiche al decreto-legge
30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio
1990, n. 39, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e
soggiorno dei cittadini extracomunitari ed apolidi nel territorio dello Stato
(2182); JERVOLINO RUSSO ed altri: Disposizioni relative ai cittadini stranieri
non comunitari (3225); DI LUCA ed altri: Nuove norme in materia di immigrazione
di cittadini extracomunitari (3441); MASI: Disciplina organica della condizione
giuridica dello straniero (3588) (25 giugno 1997).
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Sanatoria degli effetti prodotti dai decreti-legge adottati
in materia di prevenzione e recupero dalle tossicodipendenze e di funzionamento
dei SERT (stralcio degli articoli 1; 3 (comma 1); 4; C.2756) (2756 bis), (parere
alla XII Commissione) (11 marzo 1997).
XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Sanatoria degli effetti prodotti dai decreti-legge adottati
in materia di prevenzione e recupero dalle tossicodipendenze e di funzionamento
dei SERT (stralcio degli articoli 1; 3 (comma 1); 4; C.2756) (2756 bis) (10, 11
marzo 1997).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di posti per la formazione di medici
specialisti (stralcio dell'articolo 2; C.3229) (3229 bis) (18 marzo 1997).
Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni della legge 25 febbraio 1992, n.
210, in materia di indennizzi ai soggetti danneggiati da vaccinazioni
obbligatorie, trasfusioni ed emoderivati (approvato dalla XII Commissione del
Senato) (S. 2335) (3684); LENTI ed altri: Modifica all'articolo 2 della legge
25 febbraio 1992, n. 210, concernente la ergoazione di un assegno di
superinvalidita' ai soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a
causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di
emoderivati (1599) (2 luglio 1997).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di incarichi di medicina generale
(approvato dalla Camera, in un testo risultante dallo stralcio dell'articolo 1
del disegno di legge n. 3229, e modificato dalla XII Commissione permanente del
Senato) (3229 ter B) (29 settembre 1998).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di professioni sanitarie (approvato
dalla XII Commissione permanete del Senato) (S. 2586) (4216) (1o ottobre 1998).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori MEDURI ed altri: Norme transitorie in materia di gestione delle
farmacie urbane e rurali (approvata dalla XII commissione permanente del Senato)
(S. 1397) (4285); BERSELLI: Norme in materia di sanatoria delle gestioni
provvisorie delle farmacie (1970); BOVA e MANGIACAVALLO: Norme transitorie in
materia di gestione delle farmacie urbane e rurali (3455); CERULLI IRELLI:
Disposizioni concernenti la sanatoria delle gestioni provvisorie di farmacie
rurali e urbane (4094); GIANNOTTI ed altri: Disposizioni per l'assegnazione ai
privati di sedi farmaceutiche vacanti (4404); Senatori MEDURI ed altri: Norme
derogatorie in materia di gestione delle farmacie urbane e rurali (approvata
dalla XII commissione permanente del Senato, modificata dalla XII commissione
permanente della Camera e nuovamente modificata dalla XII commissione permanente
del Senato) (S. 1397-B) (4285 B) (24 settembre, 1o ottobre 1998; 6 ottobre
1999).
Senatori CAMO ed altri: Contributo statale a favore delle associazioni
nazionali di promozione sociale (approvata dalla I Commissione permanente del
Senato) (S. 2097) (4205); FIORONI: Norme in materia di contributo dello stato
in favore delle associazioni nazionali di promozione sociale (1465); BATTAGLIA
AUGUSTO ed altri: Norme in materia di contributo dello Stato ad enti e
associazioni di promozione sociale (3172); SELVA e CONTI: Norme in materia di
contributi statali in favore degli enti e delle associazioni nazionali che
svolgono attivita' socialmente e moralmente rilevanti, in particolare nel campo
della prevenzione sanitaria (3691); RUZZANTE: Concessione di un contributo
annuo dello Stato in favore dell'Associazione italiana ciechi di guerra (4006)
(30 settembre 1998).
BOLOGNESI ed altri: Norme per agevolare l'impiego di medicinali contenenti
sostanze stupefacenti nella terapia del dolori (7386); CE': Disposizioni per la
semplificazione della normativa relativa all'impiego di medicinali contenenti
sostanze di stupefacenti nella terapia del dolore (7398) (9, 29 novembre, 6, 13,
14, 21 dicembre 2000).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
267, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del testo unico sulle
tossicodipendenze, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9
ottobre 1990, n. 309 (1039) (17 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 giugno 1996, n.
299, recante disposizioni urgenti in materia di personale del settore sanitario
(1376) (11 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione ibn legge del decreto-legge 13 settembre 1996,
n. 478, recante disposizioni urgenti in materia di farmaci e di sanita' (2223)
(16, 17 ottobre 1996).
Disegno di legge: Sanatoria degli effetti prodotti dai decreti-legge adottati
in materia di prevenzione e recupero dalle tossicodipendenze e di funzionamento
dei SERT, nonche' disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la lotta
alla droga (2756) (15, 22 gennaio, 5 febbraio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
13 dicembre 1996, n. 630, recante finanziamento dei disavanzi delle aziende
unita' sanitarie locali al 31 dicembre 1994 e copertura della spesa farmaceutica
per il 1996(approvato dal Senato) (S. 1867) (2998) (22 gennaio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 giugno 1997, n.
175, recante disposizioni urgenti in materia di attivita' libero-professionali
della dirigenza sanitaria del Servizio sanitario nazionale (3904) (2, 3 luglio
1997).
Disegno di legge: Disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la
lotta alla droga (stralcio dell'articolo 2; 3 (comma 2); C.2756) (2756 ter) (30
ottobre 1997; 11 febbraio 1998).
Disegno di legge: Norme di sostegno in favore di persone adulte con handicap
grave (4049); GUIDI: Agevolazioni a favore delle persone con handicap grave e
dei soggeti che le assistono (188) (30 ottobre 1997).
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione del Servizio
sanitario nazionale (4230); Disegno di legge: Delega al Governo per la
razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale e per l'adozione di un testo
unico in materia di organizzazione e funzionamento del Servizio sanitario
nazionale. Modifiche al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (approvato
dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 3299) (4230 B) (20 gennaio, 1o, 22
aprile, 29, 30 settembre, 1o ottobre 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 febbraio 1998, n. 23, recante disposizioni urgenti in materia di
sperimentazioni cliniche in campo oncologico e altre misure in materia sanitaria
(4697) (24, 25, 26 marzo 1998).
Disegno di legge: Proroghe di termini e disposizioni urgenti in materia
sanitaria e di personale (approvato dalla XII Commissione permanente del Senato)
(S. 3187) (5402) (20 gennaio 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
28 dicembre 1998, n. 450, recante disposizioni per assicurare interventi urgenti
di attuazione del Piano sanitario nazionale 1998-2000 (S. 3724) (5677) (17
febbraio 1999).
Disegno di legge: Disciplina degli istituti di ricovero e cura a carattere
scientifico (3856) (2 febbraio 2000; 16, 17, 23 settembre 1998).
Disegno di legge: Modifica dell'articolo 2 del decreto del Presidente della
Repubblica 31 luglio 1980, n. 613, concernente l'Associazione italiana della
Croce Rossa (3714) (8 marzo, 5 luglio 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 novembre 2000, n.
335, recante misure per il potenziamento della sorveglianza epidemiologica della
encefaloparia spongiforme bovina (con il parere delle Commissioni I, V, XIII (ex
articolo 73, comma 1-bis, del regolamento) e XIV (7463) (30 novembre 2000).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414); PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616); JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816); JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817); BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958); POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991); MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109); BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140); CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304); GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365); SAIA ed
altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il
trasferimento di gameti ed embrioni (1560); MELANDRI ed altri: Norme in materia
di riproduzione assistita (1780); SBARBATI: Norme in materia di congelamento di
embrioni per trasferimento differito o per adozione prenatale (2787); PIVETTI:
Norme per il divieto della manipolazione genetica dell'embrione umano (3323);
DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione dell'articolo 582-bis del codice penale
concernente il divieto della clonazione umana (3333); GIORGETTI GIANCARLO:
Norme in materia di procreazione medicalmente assistita (3338); CONTI ed altri:
Disciplina della clonazione umana (3334); GRIMALDI: Modifica all'articolo 244
del codice civile in materia di disconoscimento della paternita' (1488);
PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli interventi medici sulla sterilita' umana
(3549); MAZZOCCHIN ed altri: Norme in materia di ricerca scientifica e di
tutela dell'embrione e del genoma umano (4755) (13 marzo, 15 aprile 1997; 8
luglio 1998).
CAVERI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (646); BALOCCHI: Modifiche alla legge 2 dicembre
1975, n. 644, in materia di consenso al prelievo di organi a fine di trapianto
(855); DELFINO TERESIO: Norme in materia di manifestazione di volonta' per il
prelievo di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico (1084);
MUSSOLINI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (1104); POLENTA ed altri: Norme in materia di
manifestazione di volonta' al prelievo di organi, tessuti e cellule da cadavere
a scopo di trapianto terapeutico (1291); CONSIGLIO REGIONALE VALLE D'AOSTA:
Sostituzione dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a
tutela del rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2166);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifica dell'articolo 6 della legge 2
dicembre 1975, n. 644. Disciplina dell'obiezione al prelievo di parti di
cadavere a scopo di trapianto terapeutico. Norme a tutela del rispetto delle
dichiarazioni di volonta' del cittadino in materia (2639); CONSIGLIO REGIONALE
ABRUZZI: Modifica dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico (2722); CONSIGLIO REGIONALE MARCHE: Sostituzione
dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante disciplina dei
prelievi di parti di cadavere a scopo di produzione di estratti per uso
terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a tutela del
rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2759); Senatori PROVERA
ed altri: Norme per la manifestazione di volonta' per il prelievo di organi e
tessuti (approvata, in una testo unificato dal Senato) (S. 55, 67, 237, 274,
798, 982, 1288, 1443) (3646); SAIA ed altri: Disposizioni in materia di
manifestazione di volonta' sul prelievo di organi e tessuti (3709); Senatori
NAPOLI ROBERTO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri: Nuove norme sulla
organizzazione dei prelievi e dei trapianti di organi e tessuti da cadavere
(approvata, in un testo unificato, dalla XII Commissione permamente del Senato)
(S. 65-238) (4100); BONO: Disciplina della manifestazione di volonta' sul
prelievo di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico (4135); SAIA ed
altri: Norme sulla organizzazione dei prelievi di tessuti da cadavere e dei
trapianti (4186); BAIAMONTE: Norme per consentire il trapianto parziale del
fegato (4308) (9, 10, 16, 17, 24 giugno 1998).
CALDEROLI: Disciplina delle attivita' trasfusionali relative al sangue umano ed
ai suoi componenti e della produzione di plasma-derivati (71); CAVERI ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1990, n. 107, recante disciplina per le attivita'
trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione
di plasmaderivati (273); SIMEONE ed altri: Modifiche dell'articolo 19 della
legge 4 maggio 1990, n. 107, in materia di trasferimento al Servizio sanitario
nazionale del personale dipendente o convenzionato dei centri trasfusionali
gestiti in convenzione (1893); GIANNOTTI ed altri: Disciplina per le attivita'
trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione
di plasmaderivati (2112); GATTO ed altri: Norme per l'applicazione delle
disposizioni in materia di eterotrasfusioni alle autotrasfusioni (2650);
ERRIGO: Modifiche alla legge 4 maggio 1990, n. 107, recante disciplina per le
attivita' trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la
produzione di plasmaderivati (3536) (9 settembre 1998; 4 febbraio 1999).
SIGNORINO ed altri: Interventi di sostegno sociale per la prevenzione delle
condizioni di disagio e poverta', per la promozione di pari opportunita' e di un
sistema di diritti di cittadinanza (354); SCALIA: Nuove norme per
l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e degli handicap (332);
PECORARO SCANIO: Nuove norme per l'accertamento delle minorazioni, delle
disabilita' e degli handicap (369); SAIA ed altri: Nuove norme per
l'accertamento delle minoranze, delle disabilita' e degli handicap (1484);
LUMIA ed altri: Norme in materia di assistenza e di servizi sociali, nonche' di
interventi a favore del singolo, della famiglia e del nucleo familiare (1832);
CALDEROLI ed altri: Disciplina del servizio sociale nazionale (2378); POLENTA
ed altri: Legge quadro sull'assistenza e sui servizi sociali (2431); GUERZONI
ROBERTO ed altri: Legge quadro in materia di riordino dell'assistenza sociale.
Istituzione di un assegno sociale per i soggetti anziani e di un assegno di
inabilita' (2625); LUCA' ed altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla
persona (2743); JERVOLINO RUSSO ed altri: Legge quadro sul sistema dei servizi
alla persona (2752); BERTINOTTI ed altri: Legge quadro in materia di assistenza
sociale (3666); LO PRESTI ed altri: Norme per la tutela e la protezione dei
titolari di assegno sociale (3751); RUZZANTE: Disposizioni in materia di
classificazione delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (3945);
ZACCHEO ed altri: Norme per contrastare il fenomeno della poverta' e misure in
favore delle famiglie (3922); Disegno di legge: Disposizioni per la
realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali (4931);
BURANI PROCACCINI ed altri: Disposizioni per la realizzazione del sistema dei
servizi sociali (5541) (23 giugno 1999).
CALDEROLI: Norme per fronteggiare la sclerosi multipla (70); MASSIDDA ed
altri: Norme in materia di cura e tutela dei malati di thalassemia (651);
STANISCI ed altri: Norme per la cura della sclerosi multipla (1475); CACCAVARI
ed altri: Norme per il trattamento sanitario e sociale della sclerosi multipla
(2282); MISURACA ed altri: Legge quadro sulla prevenzione e la cura della
talassemia, della depranocitosi ed emoglobinopatie genetiche (2385); LUCCHESE
ed altri: Legge quadro sulla prevenzione e la cura della thalassemia, della
drepanocitosi e delle emoglobinopatie genetiche (2409); VALPIANA ed altri:
Rifinanziamento della legge 23 dicembre 1993, n. 548, recante disposizioni per
la prevenzione e la cura della fibrosi cistica (2936); CREMA ed altri: Norme
per la prevenzione e la cura delle malattie metaboliche ereditarie (3603);
LABATE ed altri: Norme per la prevenzione e la cura delle malattie metaboliche
ereditarie e per il potenziamento dei servizi assistenziali (6144); LABATE ed
altri: Disposizioni per la prevenzione e la cura del morbo di Parkinson (6131);
LABATE ed altri: Istituzione di centri a carattere scientifico per la
prevenzione e la cura del mordo di Alzheimer e della sclerosi multipla (6137) (6
ottobre 1999).
GALLETTI ed altri: Disciplina delle terapie non convenzionali e istituzione
dei registri degli operatori delle medicine non convenzionali (3891); BUFFO ed
altri: Legge quadro sulle medicine non convenzionali (5486); ACIERNO e DI
NARDO: Disciplina della fitoterapia (5935); PETRELLA: Riconoscimento e
regolamentazione della medicina omeopatica, dell'agopuntura e della fitoterapia
e norme per la relativa formazione del personale medico (5952); STUCCHI:
Disposizioni per la regolamentazione della medicina omeopatica e per la
formazione del personale medico (6552); APOLLONI: Nuove norme sulle metodologie
clinico-terapeutiche complementari (6742); BASTIANONI: Regolamentazione delle
professioni degli operatori non medici per l'esercizio delle terapie non
convenzionali e istituzione dei relativi registri nazionali (6881) (19 gennaio,
4, 18, 20 luglio 2000).
CALDEROLI: Norme per la definizione e lo sviluppo degli interventi per la
prevenzione e la cura dell'alcolismo e per la riabilitazione e il reinserimento
sociale degli alcoldipendenti (93); PROCACCI: Norme in materia di prevenzione,
cura e reinserimento sociale degli alcoldipendenti (108); CORLEONE: Norme per
la limitazione della pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche e
superalcoliche (164); CACCAVARI ed altri: Norme per la prevenzione, la cura, la
riabilitazione e il reinserimento sociale degli alcoldipendenti (423); NARDINI
e SCHMID: Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati (1025);
SICA ed altri: Nuove norme per la prevenzione dell'alcolismo e per il recupero
degli alcoldipendenti (1926); RUZZANTE: Norme per la limitazione della
pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche (2835); ERRIGO:
Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio delle
bevande alcoliche (3535); TRANTINO: Disposizioni in materia di limitazioni alla
pubblicita' ed al commercio delle bevande alcoliche (3542); ALBORGHETTI ed
altri: Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio
delle bevande alcooliche (3608) (15 febbraio 2000).
Senatori CORTIANA ed altri; Senatori LAVAGNINI ed altri; Senatori SERVELLO ed
altri; Senatori DE-ANNA ed altri; Disegno di legge: Disciplina della tutela
sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping (approvato, in
un testo unificato, dalla XII commissione permanente del Senato) (S.
1637-1660-1714-1945-4102) (6276); MAURO ed altri: Norme per la lotta alla
diffusione del doping e per la tutela della salute dei cittadini che svolgono
attivita' sportive (2924); CAVANNA SCIREA: Norme per la tutela sanitaria delle
attivita' sportive e la lotta al doping (3279); MORONI e SAIA: Norme per la
lotta contro il doping (5674); SAONARA ed altri: Istituzione della Commissione
nazionale per la prevenzione dei fenomeni di doping e nuove norme per la tutela
della salute degli atleti (6370) (16, 23, 24 febbraio, 9 marzo 2000).
VALPIANA ed altri: Diritti della partoriente e del nuovo nato (1479); DE
SIMONE ed altri: Norme per tutelare e promuovere il parto a domicilio e
valorizzare la nascita (2567); GRAMAZIO e TOSOLINI: Norme per l'istituzione
dell'area sanitaria ostetrica e per il miglioramento della qualita' della vita
della donna, della coppia e della famiglia (4415); DE SIMONE ed altri:
Disposizioni per la promozione del parto fisiologico o a domicilio (6752);
LUCCHESE ed altri: Norme per il riconoscimento dello stato giuridico del neonato
sano e per una corretta assistenza neonatale (405); CASCIO: Norme per il
riconoscimento dello stato giuridico del neonato sano e per una corretta
assistenza neonatale (2351) (13 giugno 2000; 20 ottobre 1999).
SCALIA ed altri: Norme concernenti l'educazione e l'informazione sui danni del
fumo, il divieto di fumare in determinati locali e la pubblicita' dei prodotti
da fumo (319); GALLETTI: Norme in materia di pubblicita' del tabacco e dei
prodotti da tabacco (544); SAVARESE: Norme in materia di divieto di fumare in
taluni locali pubblici e di comunicazioni riguardanti i prodotti da fumo (697);
GAMBATO ed altri: Regolamentazione del divieto di fumare nei locali pubblici
(2886); Disegno di legge: Disposizioni in materia di contrabbando e pubblicita'
dei prodotti da fumo (stralcio dell'articolo 5; C.3852) (3852 ter); GIOVANARDI
ed altri: Disposizioni in materia di divieto di fumare (6634); BOLOGNESI ed
altri: Disposizioni per la tutela della salute dai danni derivanti dal fumo
(6806); CE' ed altri: Norme in materia di tutela della salute dei minori dai
danni causati dal fumo di tabacco (7227); Disegno di legge: Disposizioni
organiche sul divieto di fumare (7289) (28 giugno, 4 luglio, 26 ottobre, 28
novembre 2000).
SCALIA ed altri: Norme concerneneti la cremazione delle salme (307); SODA e
BRACCO: Norme in materia di cremazione delle salme (585); NEGRI LUIGI ed altri:
Nuove norme concernenti la cremazione delle salme (1666); BIELLI: Norme in
materia di cremazione delle salme (2387); BIELLI ed altri: Norme in materia di
cremazione e dispersione delle ceneri (5793); ALTEA: Norme in materia di
cremazione dei defunti (6055); CACCAVARI ed altri: Disposizioni in materia di
cremazione e di dispersione delle ceneri (6156); SCALTRITTI ed altri:
Disposizioni in materia di cremazione dei cadaveri (6609) (18, 20 luglio 2000).
BOLOGNESI ed altri: Norme per agevolare l'impiego di medicinali contenenti
sostanze stupefacenti nella terapia del dolori (7386); CE': Disposizioni per la
semplificazione della normativa relativa all'impiego di medicinali contenenti
sostanze di stupefacenti nella terapia del dolore (7398) (30 novembre 2000).
LUCCHESE ed altri: Norme per il riconoscimento dello stato giuridico del
neonato sano e per una corretta assistenza neonatale (405); VALPIANA ed altri:
Diritti della partoriente e del nuovo nato (1479); CASCIO: Norme per il
riconoscimento dello stato giuridico del neonato sano e per una corretta
assistenza neonatale (2351); DE SIMONE ed altri: Norme per tutelare e
promuovere il parto a domicilio e valorizzare la nascita (2567); GRAMAZIO e
TOSOLINI: Norme per l'istituzione dell'area sanitaria ostetrica e per il
miglioramento della qualita' della vita della donna, della coppia e della
famiglia (4415); DE SIMONE ed altri: Disposizioni per la promozione del parto
fisiologico o a domicilio (6752); MANZIONE: Disposizioni per l'istituzione nel
Servizio sanitario nazionale dell'area ostetrica (7138) (12 dicembre 2000).
SEDE REDIGENTE
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disciplina degli istituti di ricovero e cura a carattere
scientifico (3856) (9 febbraio 2000).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori CORTIANA ed altri; Senatori LAVAGNINI ed altri; Senatori SERVELLO ed
altri; Senatori DE-ANNA ed altri; Disegno di legge: Disciplina della tutela
sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping (approvato, in
un testo unificato, dalla XII commissione permanente del Senato) (S.
1637-1660-1714-1945-4102) (6276); MAURO ed altri: Norme per la lotta alla
diffusione del doping e per la tutela della salute dei cittadini che svolgono
attivita' sportive (2924); CAVANNA SCIREA: Norme per la tutela sanitaria delle
attivita' sportive e la lotta al doping (3279); MORONI e SAIA: Norme per la
lotta contro il doping (5674); SAONARA ed altri: Istituzione della Commissione
nazionale per la prevenzione dei fenomeni di doping e nuove norme per la tutela
della salute degli atleti (6370) (31 maggio, 6, 14 giugno 2000).
CALDEROLI; CACCAVARI ed altri; MUSSOLINI; GAMBALE; SAIA ed altri: Disciplina
della professione di odontoiatra (gia' approvato dalla XII Commissione
permanente della Camera e modificato dalla XII Commissione permanente del Senato
con l'unificazione delle proposte di legge n. 123, d'iniziativa dei senatori
Manieri ed altri; n. 252, d'inizaitiva dei senatori Di Orio ed altri; n. 1145,
d'iniziativa della senatrice Mazzuca Poggiollini; n. 2246, d'iniziativa dei
senatori Bettamio ed altri) (72-427-1111-1362-1945 B); CACCAVARI ed altri:
Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409, recante istituzione della
professione sanitaria di odontoiatra (427); MUSSOLINI: Modifiche alla legge 24
luglio 1985, n. 409, recante istituzione della professione sanitaria di
odontoiatra (1111); GAMBALE: Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409,
concernenti l'istituzione dell'ordine degli odontoiatri (1362); SAIA ed altri:
Disciplina della professione di odontoiatra (1945) (6, 14, 28 giugno, 5 luglio
2000).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857), (parere alla V
Commissione) (18 luglio 1996).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 1/A, 17, Stato di previsione della spesa
della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero della
sanita', per l'anno finanziario 1997, (parere alla V Commissione) (9, 15
ottobre 1996).
Disegno di legge: Modifiche al nuovo codice della strada (1983); MICHIELON ed
altri: Nuove norme in materia di targhe automobilistiche (99); MAMMOLA ed
altri: Modifiche all'articolo 10 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285
(Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di trasporti in
condizioni di eccezionalita' (241); SCALIA ed altri: Disciplina della
circolazione fuori strada dei veicoli a motore (294); SCALIA: Modifica
all'articolo 23 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di pubblciita' sulle strade e sulle autostrade (328);
BALOCCHI ed altri: Norme per incentivare la diffusione dei veicoli azionati da
motore elettrico (486); GALDELLI ed altri: Obbligo di installazione sugli
autoveicoli di un dispositivo di rilevamento a distanza di pericolo (538);
GALLETTI: Obbligo di apporre sulle targhe dei veicoli a motore una dicitura a
tutela dell'ambiente (540); GALLETTI: Norme in materia di limiti di velocita'
per gli autoveicoli e i motoveicoli (545); GALLETTI: Modifiche all'articolo 12
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di conferimento della qualifica di ausiliario del traffico (550);
BERSELLI: Modifica all'articolo 204 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di provvedimenti sanzionatori del
prefetto (642); BERSELLI: Modifica all'articolo 60 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di motoveicoli
d'epoca e di interesse storico e collezionistico (643); SAVARESE: Norme per il
rilascio di un attestato per la conduzione dei ciclomotori (696); MARTINAT e
SIMEONE: Norme in materia di revisione periodica dei veicoli a motore (738);
MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 24 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di pertinenze delle strade
(744); STORACE: Modifica dell'articolo 230 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di educazione stradale
(797); TRANTINO: Nuove norme in materia di sospensione e di revoca della
patente di guida (832); PASETTO NICOLA: Norme di attuazione del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di
sicurezza e segnaletica sulle strade provinciali (883); URSO: Norme per
l'esercizio dell'attivita' di autoscuola (1491); OLIVO e BOVA: Nuove norme
concernenti i requisiti fisici, psichici e attitudinali per il conseguimento
della patente di guida (1840); BECCHETTI: Norme per l'attuazione degli articoli
208 e 234 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della
strada), in materia di miglioramento della segnaletica stradale (1961); CENTO
ed altri: Modifiche agli articoli 128 e 187 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di guida sotto l'influenza
di sostanze stupefacenti (1973); DI NARDO e CIMADORO: Disciplina della
circolazione motorizzata su strade a fondo naturale e della circolazione
fuoristrada (2014); CASINI: Istituzione del certificato di abilitazione per la
conduzione dei ciclomotori (2664); MAMMOLA ed altri: Modifiche al decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
veicoli eccezionali e di trasporti in condizioni di eccezionalita' (2757);
SCALIA e GALLETTI: Modifiche agli articoli 7 e 23 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), concernenti l'utilizzazione di
sistemi telematici di controllo delle zone a traffico limitato e la violazione
delle disposizioni in materia di insegne pubblicitarie (2758); BERGAMO:
Modifica dell'articolo 201 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada), in materia di notificazione delle violazioni (3144);
DOZZO: Modifiche all'articolo 190 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di uso di tavole o di altri
acceleratori di andatura sulla carreggiata delle strade (3377); SAONARA ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3498); RUZZANTE:
Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della
strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3776); BONO: Modifica
dell'articolo 94 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice
della strada), in materia di trasferimento di proprieta' degli autoveicoli,
motoveicoli e rimorchi (3782); NEGRI LUIGI ed altri: Modifiche all'articolo 86
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in
materia di servizio di piazza con autovetture con conducente o taxi (3783);
GALLETTI: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice
della strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3785); ROTUNDO ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di servizi di piazza con autovetture con conducente o
taxi (3889); GALEAZZI: Introduzione dell'articolo 115-bis del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (nuovo codice della strada), concernente
l'abilitazione alla guida di veicoli a trazione animale (3919); BECCHETTI ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), e agevolazioni fiscali per le autovetture in servizio di piazza
da conducente (4025); BALLAMAN ed altri: Nuove norme in materia di
conseguimento della patente di guida (4133); PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di contrassegni per la circolazione dei veicoli a servizio delle persone
invalide (4153); STORACE: Modifiche all'articolo 175 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di accesso alle
autostrade, alle strade extraurbane principali e alle strade urbane di
scorrimento (4348); BENEDETTI VALENTINI: Modifiche all'articolo 141 del
decreto-legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di competizioni in velocita' tra autoveicoli (4453); GALLETTI: Modifiche
al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di caratteristiche dei ciclomotori (4554); LORENZETTI ed altri:
Modifiche all'articolo 141 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada) in materia di competizioni in velocita' tra autoveicoli
(4573); Disegno di legge: Disposizioni integrative e correttive del Codice
della strada, approvato con decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (4859);
GALEAZZI ed altri: Obbligo di esami per l'abilitazione alla guida di ciclomotori
di cilindrata fino a 50 centimetri cubici (4971); TOSOLINI: Obbligatorieta'
della prova scritta per l'abilitazione alla guida di ciclomotori di cilindrata
fino a 50 centimetri cubici (5038); BIRICOTTI ed altri: Istituzione del
certificato di idoneita' per la conduzione dei ciclomotori (5166); SODA e BUFFO:
Modifica del periodo di validita' della patente di guida dei soggetti gia'
dipendenti da alcool o sostanze stupefacenti o psicotrope (5270); NAN e
GAGLIARDI: Modifica all'articolo 20 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada) in materia di occupazione della rete stradale
(5421); ARMAROLI e MAZZOCCHI: Modifiche all'articolo 20 del decreto legislativo
30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di occupazione
della sede stradale e dei marciapiedi nelle zone di rilevanza storico-ambientale
(5515); CENTO: Modifica dell'articolo 4-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354,
in materia di concessione di benefici a condannati per taluni delitti (4384);
NAPOLI ANGELA ed altri: Legge-quadro sulla parita' scolastica (4589), (parere
alla IX Commissione) (28 giugno, 5 luglio 2000).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis); Disegno di legge:
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2001 e bilancio
pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329 B); Disegno di legge: Disposizioni
per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50,
commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi
4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis B), tabelle 2, 16, Stato di
previsione della spesa del Ministero del tesoro bilancio programmazione
economica, della spesa del Ministero della sanita', per l'anno finanziario 2001,
(parere alla V Commissione) (12 ottobre, 21 dicembre 2000).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
Senatori RUSSO SPENA ed altri; Senatore PREIONI; Senatori MANTICA ed altri;
Senatori RUSSO SPENA ed altri; Senatori BOCO ed altri; Senatori BEDIN ed altri;
Senatori PROVERA e SPERONI; Senatori SALVI ed altri; Senatori BOCO ed altri;
Senatori ELIA ed altri: Politiche e strumenti della cooperazione allo sviluppo
(approvato in un testo unificato dal Senato) (S. 166, 402, 1141, 1667, 1900,
2205, 2281, 2453, 2494, 2781, 2989) (6413); MANTOVANI ed altri: Riordinamento
della cooperazione allo sviluppo (1974); GAMBALE ed altri: Riforma della
cooperazione allo sviluppo (3208); COMINO ed altri: Nuove norme per la
cooperazione con i Paesi in via di sviluppo (3533); MUSSI ed altri: Riforma
della politica della cooperazione dell'Italia con i Paesi in via di sviluppo
(3737); MORSELLI ed altri: Riforma della politica di cooperazione allo sviluppo
(3908); MARINI FRANCO ed altri: Riforma della disciplina della cooperazione con
i Paesi in via di sviluppo (4272); BERGAMO ed altri: Riforma della cooperazione
allo sviluppo (4655); RIVOLTA ed altri: Riforma della cooperazione allo
sviluppo (5075), (parere alla III Commissione) (6 dicembre 2000).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di regolamento concernente i requisiti ed i criteri per
l'accesso al secondo livello dirigenziale per il personale del ruolo sanitario
del Servizio Sanitario Nazionale (5 giugno 1997).
Parere sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante
approvazione del piano sanitario nazionale per il triennio 1998-2000 (D212) (17
giugno 1998).
Parere sullo schema di decreto legislativo recante norme per la
razionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale (1o, 2 giugno 1999).
Parere sullo schema di decreto legislativo correttivo del decreto legislativo
n. 229 del 1999 relativo alla proroga del termine per l'esercizio dell'opzione
per la libera professione intramuraria (17 febbraio 2000).
Parere sulla propostadi conferma del prof. Ugo Serra a Presidente
dell'istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) "Giannina
Gaslini" (31 maggio 2000).
Parere sullo schema di decreto ministeriale concernente la ripartizione delle
quote del fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza (18 luglio 2000).
Parere sullo schema di decreto legislativo correttivo del decreto legislativo
n. 229 del 1999: potenziamento delle strutture per l'attivita'
libero-professionale dei dirigenti sanitari (26 luglio 2000).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 5RI-03399 (Burani Procaccini), 5RI-03400 (Lucchese), 5RI-03401 (Carlesi),
5RI-03402 (Caccavari), 5RI-03403 (Saia), 5RI-03404 (Ce'), 5RI-03405 (Fioroni);
concernenti la situazione dei medici specializzandi (18 dicembre 1997).
n. 5RI-03789 (Massidda); concernente la disponibilita' dei prodotti necessari
per la terapia Di Bella (19 febbraio 1998).
n. 5RI-04683 (Conti), concernente le decisioni del prof. veronesi
relativamente alla sperimentazione del MDB (18 giugno 1998).
n. 7-00862 (Burani Procaccini); concernente la cura e la prevenzione
dell'osteoporosi (16 febbraio 2000).
n. 5IRI-07523 (Conti); concernente l'opzione per il rapporto esclusivo (15
marzo 2000).
n. 7-00896 (Saia); concernente l'assistenza agli stomizzati (14 giugno 2000).
n. 7-00997 (Bolognesi); concernente gli enti autorizzati allo svolgimento
delle pratiche di adozione internazionale (12 dicembre 2000).
n. 7-00997 (Bolognesi); concernente gli enti autorizzati allo svolgimento
delle pratiche di adozione internazionale (20 dicembre 2000).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del Ministro della sanita', on. Rosy Bindi, sulle linee
programmatiche del Governo nel settore di competenza (26 giugno 1996).
Indagine conoscitiva sulla chiusura degli ospedali psichiatrici (audizione
del dottor Raffaele D'Ari, direttore del dipartimento delle professioni
sanitarie, delle risorse umane e tecnologiche in sanita' e dell'assistenza
sanitaria di competenza statale e del dottor Nicola Falcitelli, direttore del
dipartimento per la programmazione sanitaria del Ministero della sanita') (12
settembre 1996).
Audizione del ministro della sanita', Rosy Bindi, sul botulismo (18 settembre
1996).
Audizione del ministro della solidarieta' sociale, Livia Turco, sulla
Conferenza nazionale sulle tossicodipendenze (Napoli, 13-15 marzo 1997) (26
febbraio, 4 marzo 1997).
Indagine conoscitiva sulla procreazione medicalmente assistita (audizione dei
rappresentanti della Federazione dell'ordine dei medici - FNOM -: Aldo Pagni,
Presidente della Federazione dell'ordine dei medici e Benito Meledandri,
Vicepresidente (15 luglio 1997).
Indagine conoscitiva sulla sperimentazione della terapia Di Bella (audizione
del prof. Di Bella e del sig. Ivano Camponeschi, rappresentante
dell'Associazione italiana assistenza malati neoplastici - AIAN (14 gennaio
1998).
Indagine conoscitiva sulla sperimentazione della terapia Di Bella (audizione
del ministro della sanita' Rosy Bindi) (20 gennaio 1998).
Audizione del ministro della sanita', Rosy Bindi, e del ministro per la
funzione pubblica e gli affari regionali, Franco Bassanini, sulla
riorganizzazione delle funzioni e delle competenze in materia sanitaria (12
marzo 1998).
Indagine conoscitiva sugli aspetti sociali e sanitari della prostituzione
(audizione dei rappresentanti del tavolo di coordinamento nazionale sulla
prostituzione e sulla tratta, nonche' dei rappresentanti dell'associazione Papa
Giovanni XXIII: Vincenzo Castelli, don Oreste Benzi, don Andrea Gallo, Elsa
Antonioni, Marcella Di Folco, Cinzia Ioppi, Gianfranco Migliorini, Marco Bufo)
(13 gennaio 1999).
Audizione del ministro della sanita', Rosy Bindi, sulla riorganizzazione del
Policlinico Umberto I di Roma (27 luglio 1999).
Indagine conoscitiva sull'attuazione della legge n.45 del 1999 sulla
tossicodipendenza. Audizione dei rappresentanti delle Regioni: Franco
Pierdomenico, regione Abruzzo, Anna Testa, regione Liguria, Nicola Scola,
regione Marche, Gianluca Borghi, assessore alle politiche sociali
Emilia-Romagna, Maria Teresa Revello, regione Piemonte, Anton Giulio Delleva,
provincia autonoma di Bolzano, Lorenzo Randazzo, regione Veneto (12 gennaio
2000).
Indagine conoscitiva sull'attuazione della legge n. 45 del 1999 sulla
tossicodipendenza. Audizione dei rappresentanti dell'ANCI, dell'UPI e
dell'UNCEM: Marco Saporito, assessore ai servizi sociali della provincia di
Roma, Lamberto Baccini, funzionario dell'ANCI, Giulio Salviorri, assessore alle
politiche giovanili del comune di Biella, Alfio Baldi, assessore alle politiche
sociali del comune di Livorno, Filippo Melchiorre, assessore alle politiche
sociali di Bari, giovanni Serpelli, consulente del comune di Verona e Marco
Solimano, consigliere comunale di Livorno (10 febbraio 2000).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza alimentare. Audizione del dr. Giuseppe
Benagiano, direttore dell'Istituto superiore di sanita', del dr. Paolo Aureli,
direttore del laboratorio di alimenti dell'Istituto superiore di sanita', del
dr. vincenzo Caporale, direttore dell'Istituto zooprofilattico sperimentale
dell'Abruzzo e del Molise, anche in rappresentanza degli altri Istituti e del
dr. Guido Petracca, direttore dell'Istituto zooprofilattico sperimentale
dell'Umbria e delle Marche (24 febbraio 2000).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza alimentare. Audizione di Romano
marabelli, direttore del Dipartimento prevenzione del Ministero della sanita'
(9 marzo 2000).
Audizione del Ministro della sanita' Umberto Veronesi, sulle linee
programmatiche del Governo in materia sanitaria (24 maggio, 1o, 6 giugno 2000).
Audizione del Ministro per la solidarieta' sociale Luvia Turco sulla
preparazione della III Confrenza nazionale sui problemi connessi con la
diffusione delle sostanze stupefacenti e psicotrope (14 novembre 2000).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (1o agosto 1996).
Sull'ordine dei lavori (12 settembre 1996).
Rinvio dell'esame e deliberazione di un conflitto di competenza sul testo
unificato delle proposte di legge nn. 2425 e 3130, concernenti nuove norme in
materia di formazione dei medici specialisti (25 settembre 1997).
Rinvio della discussione dei progetti di legge concernenti procreazione
medicalmente assistita (9 giugno 1998).
Sull'ordine dei lavori (28 luglio 1998).
Richiesta di proseguire l'esame in sede legislativa del disegno di legge n.
4216, concernente professioni sanitarie (1o ottobre 1998).
Sull'ordine dei lavori (4 febbraio 1999).
Sulla nomina del nuovo relatore sul testo unificato concernente procreazione
medicalmente assistita (10 febbraio 1999).
Sull'ordine dei lavori (10 febbraio 1999).
Sui lavori della Commissione (interviene il Sottosegretario Di Capua) (8
marzo 2000).
SUl tema degli xenotrapianti (interviene il ministro Rosy Bindi) (15 marzo
2000).
Sui lavori della Commissione (18 luglio 2000).
Sui lavori della Commissione (18 luglio 2000).
SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
Art. 19, quarto comma (disciplina delle sostituzioni in Commissione) (11
febbraio 1998).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 1/A e 17) (per il parere alla V commissione) (9, 15
ottobre 1996).
Elezione di due vicepresidenti e di due segretari (28 luglio 1998).
Esame congiunto della sentenza della Corte costituzionale n. 27 del 1998,
delle petizioni nn. 109, 116, 122 etc. etc. concernenti indennizzi vaccinazioni
obbligatorie e del disegno di legge n. 5402, recante proroga di termini e
disposizioni urgenti in materia sanitaria e di personale (20 gennaio 1999).
In sede referente: Esame della petizione n. 230 (discussa congiuntamente con
le proposte di legge concernenti prevenzione e cura alcoolismo) (15 febbraio
2000).
Discussione congiunta con il disegno di legge C. 6661 Legge Comunitaria
2000della Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europe (doc.
LXXXVII, n. 7) (Parere alla 14 commissione) (sede consultiva) (24 febbraio
2000).
Programma di lavoro della Commissione europea per l'anno 2000 e obiettivi
startegici 2000-2005 (COM) (2000) 155 def. e (COM) (2000) 154 def. e.
(Relazione alla XIV commissione) (24 febbraio 2000).
Esame delle sentenze della Corte Costituzionale nn. 110, 194 e 198 del 1996 e
delle petizioni n. 212 e 1117: Modifiche al nuovo codice della strada (28
giugno, 5 luglio 2000).
In data 15 febbraio 2000 discussione delle proposte nn.
5597,5620,5636,5714,5792,5983,6229,6488,6514 e 6563, abbinate alla proposta di
legge n. 1983 e abbinate, sulle modifiche al nuovo codice della strada (in data
01/06/2000 abbinamento della proposta di legge C. 6770 - Moroni) (28 giugno, 5
luglio 2000).
COMMISSIONI RIUNITE II-XII
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo in materia di amministrazione
penitenziaria (14 dicembre 2000). | |