Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


211
DEPUTATO
COSSUTTA Armando
Nato a Milano il 2 settembre 1926
   professione: Diploma di maturita' classica; giornalista
   eletto con il sistema proporzionale nella
   circoscrizione  XIX CAMPANIA 1
   lista di elezione:    RIFOND. COMUNISTA
   proclamato il 6 maggio 1996
   elezione convalidata il 16 aprile 1997
   iscritto al gruppo parlamentare Rifondazione Comunista - Progressisti
     e dal 12 ottobre 1998 al gruppo Comunista
   Gia' Deputato nella legislatura XII
   Gia' Senatore nelle legislature VI, VII, VIII, IX, X, XI
Componente di Commissioni permanenti
   I Affari Costituzionali dal 4 giugno 1996 al 28 luglio 1998
   I Affari Costituzionali dal 28 luglio 1998 al 12 gennaio 2000
   IV Difesa dal 12 gennaio 2000 al 16 marzo 2000
   I Affari Costituzionali dal 16 marzo 2000
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare per le riforme costituzionali dal 4
    febbraio 1997
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla legge costituzionale 24
gennaio 1997, n. 1, recante istituzione della Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (4522), annunziata il 9 febbraio 1998.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 51 della Costituzione
in materia di riequilibrio della rappresentanza fra i sessi nell'accesso ai
pubblici uffici e alle cariche elettive (6390), annunziata il 29 settembre 1999
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
622, 623, 866, 1161, 1312, 1486, 1489, 1549, 1831, 2052, 2084, 2452, 2492,
3011, 3320, 3666, 4387, 6317, 6318, 6788, 7360.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI..............2
  INTERPELLANZE........2
  INTERROGAZIONI.......7
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) Relatore di minoranza (26, 30 gennaio, 11, 26
febbraio, 2 aprile, 14, 27 maggio 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483);  BOATO:
Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie (2323);  GIOVANARDI: Modifica all'articolo 20
della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali per le elezioni amministrative
(3485);  ROSSETTO: Abrogazione del comma 1 dell'articolo 6 della legge 10
dicembre 1993, n. 515, in materia di divieto di sondaggi nel periodo
pre-elettorale (3659);  COMINO ed altri: Disposizioni per la parita' di accesso
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie, nelle
trasmissioni di informazione e durante la partecipazione a programmi televisivi
(5562);  VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di accesso alla stampa e ai
mezzi di informazione radiotelevisiva nonche' in materia di propaganda da parte
delle amministrazioni pubbliche durante la campagna elettorale (5662);  PAISSAN:
Regolamentazione della pubblicita' radiotelevisiva elettorale e referendaria
(6244);  FOLLINI: Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le
campagne elettorali e referendarie (6353);  PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di diritto dei cittadini all'informazione politica durante le campagne
elettorali e referendarie (6354);  BERTINOTTI ed altri: Norme per la parita' di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie
(6393); CALDERISI ed altri: Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante la campagna elettorale (6533) (3 febbraio 2000).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  SPINI ed altri: Attribuzioni del Ministro della difesa, ristrutturazione dei
vertici delle Forze armate e dell'Amministrazione della difesa (1838) (1o agosto
1996).
  Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato e dalla
Camera, e in seconda deliberazione, con la maggioranza dei due terzi dei suoi
componenti, dal Senato) (S. 1076-B) (2050 B) (22 p. gennaio 1997).
  GIANNATTASIO e LAVAGNINI ROBERTO: Istituzione dell'Ordine del Tricolore e
conferimento della relativa onorificenza ai combattenti della seconda guerra
mondiale (2681) (27 luglio 2000).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 1-00015 (Caveri), 1-00016 (Sbarbati), 1-00020 (Comino), 1-00021
(Berlusconi) 6-00004 (Danieli Franco), 6-00005 (Mussi); concernenti le riforme
istituzionali (17 luglio 1996).
  nn. 1-00365 (Comino), 1-00366 (Cossutta Armando), 1-00367 (Pisanu), 1-00368
(Bertinotti), 6-00078 (Mussi), 1-00079 (Sbarbati), 1-00080 (Marinacci), 1-00081
(Volonte'); in occasione dell'informativa urgente del Presidente del Consiglio,
on. Massimo D'Alema, sull'intervento della NATO in Kosovo (26 marzo 1999).
  nn. 1-00370 (Bertinotti), 6-00082 (Pisanu), 6-00083 (Mussi); concernenti gli
sviluppi della crisi nei Balcani (13 aprile 1999).
  nn. 6-00086 (Tremaglia), 6-00087 (Comino), 6-00088 (Bertinotti), 6-00089
(Malavenda), 6-00090 (Pisanu), 6-00091 (Mussi); presentate in occasione delle
comunicazioni del Governo in ordine agli sviluppi della crisi nei Balcani (19
maggio 1999).
  nn. 2-02818 (Bertinotti), 2-02819 (Tassone), 2-02820 (Taradash), 2-02822
(Bastianoni), 2-02824 (Brunetti), 2-02823 (Monaco), 2-02827 (Mazzocchin),
2-02829 (Mussi), 2-02830 (Pisanu), 2-02832 (Selva), 2-02833 (Ballaman),
concernenti l'impiego di armi ad uranio impoverito (18 gennaio 2001).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri, Massimo
D'Alema, sulla sentenza relativa alla strage del Cermis (10 marzo 1999).
  Informativa urgente del Presidente del Consiglio, on. Massimo D'Alema,
sull'intervento della NATO in Kosovo (26 marzo 1999).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio, Massimo D'Alema, sugli sviluppi
della crisi nei Balcani (13 aprile 1999).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio, on. Massimo D'Alema, sugli
sviluppi della crisi nei Balcani (19 maggio 1999).
  Comunicazioni del Governo (18 dicembre 1999).
  Comunicazioni del Governo (23 dicembre 1999).
                            SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
  Sulla scarcerazione di Priebke decisa dal tribunale militare per prescrizione
del reato commesso dal carnefice delle Fosse Ardeatine (1o agosto 1996).
                                 COMMEMORAZIONI
  Commemorazione del deputato Giovanni De Murtas (6 aprile 2000).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  CALDERISI e REBUFFA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione, funzioni e
poteri della Commissione parlamentare  per le riforme costituzionali e
disciplina del procedimento di revisione costituzionale (1963);  MUSSI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione della Commissione parlamentare per
la revisione della seconda parte della Costituzione (1987);  Senatori VILLONE ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
(approvata in prima deliberazione, dal Senato) (S. 1076) (2050) (31 luglio
1996).
  BERTUCCI ed altri: Norme in materia di stabilita' delle giunte regionali e
modifica al sistema elettorale per le regioni (5380);  VELTRONI ed altri:
Modifica all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di
durata in carica del consiglio regionale (5382);  FRATTINI ed altri: Modifica
dell'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di stabilita'
delle giunte regionali e di durata in carica dei consigli regionali (5383);
PALMA ed altri: Disposizioni per garantire la stabilita' delle giunte regionali
(5407);  PAISSAN: Modifiche all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43,
in materia di stabilita' delle giunte regionali (5413);  CARRARA NUCCIO:
Disposizioni per l'applicazione del secondo comma dell'articolo 126 della
Costituzione concernente lo scioglimento del consiglio regionale (5444);
CARRARA NUCCIO: Modifiche all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in
materia di durata in carica del consiglio regionale (5445) (14 dicembre 1998).
                          COMMISSIONI RIUNITE  III-IV
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione dei ministri degli affari esteri, on. Lamberto Dini e della difesa,
sen. Carlo Scognamiglio Pasini, sullo stato delle operazioni militari e
diplomatiche nei Balcani (riunione congiunta con le commissioni III e IV del
Senato) (31 marzo 1999).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
         COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE RIFORME COSTITUZIONALI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Discussione sui progetti di legge di revisione della Parte Seconda  della
Costituzione (18 febbraio, 15, 28 maggio, 30 giugno 1997).
  Audizione della Conferenza dei presidenti delle Regioni e delle Province
autonome e della Conferenza dei presidenti dell'Assemblea e dei Consigli
regionali e delle Province autonome: Roberto Formigoni, Silvana Amati, Luigi
Mariucci, Gian Mario Selis, Giancarlo Morandi, Nicola Cristaldi, Francois
Stevenin, Alois Durnwalder, Vito D'Ambrosio (4 marzo 1997).
  Sull'organizzazione dei lavori (Comitato forma di Governo) (5 marzo 1997).
  Esame della relazione del sen. Salvi sui problemi comuni relativi alle forme
di Governo semipresidenziale e parlamentare (Comitato forma di Governo) (11
marzo, 5 maggio 1997).
  Audizione del prof. Giovanni Sartori, professore emerito dell'Universita' di
Firenze e della Columbia University (Comitato forma di Governo) (18 marzo 1997).
  Audizione di rappresentanti della Confcommercio, della Confesercenti, della
Confartigianato, della CNA e della CASA: Sergio Bille', Marco Venturi, Ivano
Spalanzani, Antonio Vento, Carlo Mochi, Gian Carlo Sangalli, Giacomo Basso e
Aljs Vignudelli (20 marzo 1997).
  Audizione del prof. Enzo Cheli, professore ordinario dell'Universita' di
Firenze (Comitato forma di Governo) (20 marzo 1997).
  Sui lavori del Comitato forma di Governo (2 aprile 1997).
  Sull'opportunita' di procedere alle audizioni dei professori Rodota', Barbera
e Galeotti (Comitato forma di Governo) (2 aprile 1997).
  Riunione congiunta dei componenti il Comitato forma di Stato ed il Comitato
forma di Governo per esaminare i problemi di comune rilevanza (9 aprile 1997).
  Audizione del prof. Stefano Rodota', professore ordinario dell'Universita' di
Roma (Comitato forma di Governo) (16 aprile 1997).
  Audizione del prof. Augusto Barbera, professore ordinario dell'Universita' di
Bologna (Comitato forma di Governo) (16 aprile 1997).
  Esame di due ulteriori schemi di discussione (rel. Sen. Salvi), concernenti
rispettivamente l'ipotesi del governo del Primo ministro e l'ipotesi del
semipresidenzialismo (Comitato forma di Governo) (22 maggio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (3 giugno 1997).
  Sull'ordine dei lavori (4 giugno 1997).
  Discussione sui progetti di legge di revisione della Parte Seconda della
Costituzione (Comitato forma di Governo) (4, 20, 25 giugno 1997).
  Sull'ordine dei lavori (11 giugno 1997).
  Discussione sui progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione (comitato forma di Stato) (17, 18, 19 giugno 1997).
  Discussione sui progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione (comitato Parlamento e fonti normative) (19, 24 giugno 1997).
  Discussione dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione (Comitato sistema delle garanzie) (26 giugno 1997).
  Esame dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione che riguardano la forma di Stato (18, 23, 24 settembre 1997).
  Esame dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione che riguardano il Parlamento e le fonti normative e la
partecipazione dell'Italia all'Unione europea (25 settembre 1997).
  Esame dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione che riguardano la forma di Governo (22 ottobre 1997).
  Esame dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione che riguardano il sistema delle garanzie (23, 29 ottobre 1997).
  Conclusione dell'esame del progetto di legge di revisione della parte Seconda
della Costituzione (4 novembre 1997).



Ritorna al menu della banca dati