Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


212
DEPUTATO
COSSUTTA Maura
Nata a Monza (Milano) il 27 luglio 1951
   professione: Laurea in medicina e chirurgia; medico
                ematologo
   eletta con il sistema proporzionale nella
   circoscrizione  I PIEMONTE 1
   lista di elezione:    RIFOND. COMUNISTA
   proclamata il 9 maggio 1996
   elezione convalidata il 16 aprile 1997
   iscritta al gruppo parlamentare Rifondazione Comunista - Progressisti
     e dal 12 ottobre 1998 al gruppo Comunista
Componente di Commissioni permanenti
   XII Affari sociali dal 4 giugno 1996 al 28 luglio 1998
   XII Affari sociali dal 28 luglio 1998 all'1 giugno 2000
   IV Difesa dal 23 ottobre 1998 al 27 ottobre 1998
   IX Trasporti dal 27 ottobre 1998 al 25 aprile 2000
   VII Cultura dall'1 giugno 2000
   XII Affari sociali dal 10 ottobre 2000
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare per l'infanzia dal 10 dicembre 1998
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Introduzione dell'articolo 13-bis della legge 28 luglio 1961, n. 830, in
materia di invalidita' per gli addetti ai pubblici servizi di trasporto (5167),
annunziata il 28 luglio 1998.
  Disposizioni in materia di esercitazioni aeree militari in tempo di pace
(6511), annunziata il 28 ottobre 1999.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
128, 622, 623, 866, 892, 1020, 1044, 1161, 1312, 1486, 1489, 1549, 1560, 1599,
1673, 1715, 1831, 1917, 1945, 2052, 2084, 2129, 2142, 2165, 2197, 2206, 2446,
2452, 2492, 2592, 2859, 2892, 2906, 3011, 3136, 3171, 3320, 3332, 3398, 3454,
3484, 3666, 3708, 3744, 3885, 3907, 3999, 4186, 4387, 4444, 4487, 4522, 5043,
5119, 5589, 5716, 5833, 6317, 6318, 6390, 6570, 6622, 6788, 6981, 7131, 7360.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERROGAZIONI......53
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO....15
                          RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
  Riconoscimento del registro nazionale italino dei donatori di midollo osseo
(5978-0068,1110,2248,3039,4105,6382-A) (7 giugno 2000).
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372) (5
novembre 1996).
  Disegno di legge: Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunita'
per l'infanzia e l'adolescenza (3238) (2 luglio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 giugno 1997, n.
175, recante disposizioni urgenti in materia di attivita' libero-professionali
della dirigenza sanitaria del Servizio sanitario nazionale (3904) Relatore (7,
9, 10, 15 luglio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 giugno 1997, n.
171, recante disposizioni urgenti per assicurare la gestione degli istituti di
ricovero e cura a carattere scientifico (approvato dal Senato) (S. 2540) (4014)
(29 luglio 1997).
  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (13, 15, 16 dicembre 1997).
  Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) (27 gennaio, 25 febbraio, 19 marzo, 23 aprile 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 febbraio 1998, n. 23, recante disposizioni urgenti in materia di
sperimentazioni cliniche in campo oncologico e altre misure in materia sanitaria
(4697) (30 marzo 1998).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione del Servizio
sanitario nazionale (4230);  Disegno di legge: Delega al Governo per la
razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale e per l'adozione di un testo
unico in materia di organizzazione e funzionamento del Servizio sanitario
nazionale. Modifiche al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (approvato
dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 3299) (4230 B) (18, 26 maggio, 10
novembre 1998).
  Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (5267) (18, 19 novembre 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 settembre 1998, n. 335, recante disposizioni urgenti in materia di lavoro
straordinario (approvato dal Senato) (S. 3551) (5349);  CONTENTO ed altri:
Modifica all'articolo 13 della legge 24 giugno 1997, n. 196, in materia di
orario di lavoro (5021) (24 novembre 1998).
  Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (approvato dalla Camera e modificato dal Senato previo stralcio
dell'articolo 8, commi 13 e 14 e dell'articolo 36) (S. 3662) (5267 bis B) (20
dicembre 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 febbraio 200, n.
18, recante disposizioni urgenti per assicurare le prestazioni sanitarie della
Srl Case di cura riunite di Bari (6761) (9 marzo 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
marzo 2000, n. 46, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (S. 4517)
(approvato dal Senato) (6941) (3 maggio 2000).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis) (3, 7 novembre 2000)
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (10, 13, 15, 17 novembre 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 novembre 2000, n.
335, recante misure per il potenziamento della sorveglianza epidemiologica della
encefaloparia spongiforme bovina (con il parere delle Commissioni I, V, XIII (ex
articolo 73, comma 1-bis, del regolamento) e XIV (7463) (19 dicembre 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni in  materia di apertura e regolazione dei
mercati (approvato dal Senato) (S. 4339) (7115) (9 gennaio 2001).
  Disegno di legge: Disciplina degli istituti di ricerca biomedica (gia'
approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 4720) (3856 B) (13 febbraio
2001).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato) (S. 1076)
(2050);  CALDERISI e REBUFFA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione,
funzioni e poteri della Commissione parlamentare  per le riforme costituzionali
e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (1963);  MUSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione della Commissione
parlamentare per la revisione della seconda parte della Costituzione (1987) (2
agosto 1996).
  REBUFFA: Regolazione della successione nel tempo delle norme elettorali (2423)
(12 p. febbraio 1997).
  CAVERI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (646);  BALOCCHI: Modifiche alla legge 2 dicembre
1975, n. 644, in materia di consenso al prelievo di organi a fine di trapianto
(855);  DELFINO TERESIO: Norme in materia di manifestazione di volonta' per il
prelievo di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico (1084);
MUSSOLINI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (1104);  POLENTA ed altri: Norme in materia di
manifestazione di volonta' al prelievo di organi, tessuti e cellule da cadavere
a scopo di trapianto terapeutico (1291);  CONSIGLIO REGIONALE VALLE D'AOSTA:
Sostituzione dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a
tutela del rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2166);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifica dell'articolo 6 della legge 2
dicembre 1975, n. 644. Disciplina dell'obiezione al prelievo di parti di
cadavere a scopo di trapianto terapeutico. Norme a tutela del rispetto delle
dichiarazioni di volonta' del cittadino in materia (2639);  CONSIGLIO REGIONALE
ABRUZZI: Modifica dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico (2722);  CONSIGLIO REGIONALE MARCHE: Sostituzione
dell'articolo 6  della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante disciplina dei
prelievi di parti di cadavere a scopo di produzione di estratti per uso
terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a tutela del
rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2759);  Senatori PROVERA
ed altri: Norme per la manifestazione di volonta' per il prelievo di organi e
tessuti (approvata, in una testo unificato dal Senato) (S. 55, 67, 237, 274,
798, 982, 1288, 1443) (3646);  SAIA ed altri: Disposizioni in materia di
manifestazione di volonta' sul prelievo di organi e tessuti (3709); Senatori
NAPOLI ROBERTO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri: Nuove norme sulla
organizzazione dei prelievi e dei trapianti di organi e tessuti da cadavere
(approvata, in un testo unificato, dalla XII Commissione permamente del Senato)
(S. 65-238) (4100);  BONO: Disciplina della manifestazione di volonta' sul
prelievo di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico (4135);  SAIA ed
altri: Norme sulla organizzazione dei prelievi di tessuti da cadavere e dei
trapianti (4186) (20, 21 gennaio 1999).
  SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414);  PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816);  JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817);  BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958);  POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991);  MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109);  BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140);  CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304);  GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365);  GRIMALDI:
Modifica all'articolo 244 del codice civile in materia di disconoscimento della
paternita' (1488); SAIA ed altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la
fecondazione in vitro e il trasferimento di gameti ed embrioni (1560);  MELANDRI
ed altri: Norme in materia di riproduzione assistita (1780);  SBARBATI: Norme in
materia di congelamento di embrioni per trasferimento differito o per adozione
prenatale (2787);  PIVETTI: Norme per il divieto della manipolazione genetica
dell'embrione umano (3323);  DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione
dell'articolo 582-bis del codice penale concernente il divieto della clonazione
umana (3333);  CONTI ed altri: Disciplina della clonazione umana (3334);
GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
(3338);  PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli interventi medici sulla
sterilita' umana (3549);  MAZZOCCHIN ed altri: Norme in materia di ricerca
scientifica e di tutela dell'embrione e del genoma umano (4755) (2, 3, 4, 24, 25
febbraio, 3 marzo, 6, 20, 26 maggio 1999).
  BALOCCHI ed altri: Nuove norme in materia di rimborso delle spese elettorali e
abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai
movimenti e partiti politici (5535);  ROSSETTO ed altri: Abrogazione della legge
2 gennaio 1997, n. 2, recante norme per la regolamentazione della contribuzione
volontaria ai movimenti o partiti politici (3968);  DE BENETTI ed altri: Delega
al Governo per la riforma del sistema di sostegno economico delle attivita' dei
partiti e delle organizzazioni politiche (4734);  PISCITELLO ed altri: Norme sul
sostegno dell'attivita' politica (4861);  PEZZOLI: Istituzione di tre lotterie
nazionali per il finanziamento pubblico dei partiti politici (5530);  FEI ed
altri: Nuove norme in materia di finanziamento ai partiti e agli eletti in
carica (5542);  VELTRI ELIO ed altri: Norme sulla disciplina dei partiti
politici (5553);  PECORARO SCANIO: Norme sulla regolamentazione e sul sostegno
dell'attivita' politica (5554) (10 marzo 1999).
  SARACENI: Modifiche al codice di procedura penale in materia di
intercettazioni telefoniche e al codice penale in materia di segreto e di
pubblicazioni di atti del procedimento penale (111);  SODA e MIGLIAVACCA:
Modifica all'articolo 268 del codice di procedura penale, in materia di
intercettazioni telefoniche (595);  NERI: Introduzione dell'articolo 363-bis e
modifica all'articolo 383 del codice penale in materia di omessa distruzione ed
uso di intercettazioni inutilizzabili (2313);  Disegno di legge: Modifiche alla
disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni (2773);
PISANU ed altri: Disciplina delle intercettazioni telefoniche e del segreto
istruttorio (3461) (12 aprile 1999).
  SPINI ed altri: Delega al Governo per l'istituzione del servizio militare
volontario femminile (approvata dalla Camera e modificata dal Senato) (S. 3495)
(2970 B) (29 settembre 1999).
  POZZA TASCA ed altri: Nuove norme in materia di tutela della maternita' (259);
 CORDONI ed altri: Norme per il diritto alla cura ed istituzione dei congedi
parentali (599);  MARTINAT ed altri: Delega al Governo per la concessione alle
lavoratrici madri di un periodo di aspettativa retribuito nei primi tre anni di
vita del figlio (734);  TRANTINO: Norme a tutela delle casalinghe, dei minori,
delle lavoratrici madri, dei vedovi con prole a carico, dei celibi, dei separati
e dei divorziati con figli conviventi a carico (833);  NARDINI ed altri:
Modifica dell'articolo 6 della legge 9 dicembre 1977, n. 903, in materia di
estensione dei diritti delle lavoratrici nei casi di adozione e affidamento di
minori (896);  DI CAPUA ed altri: Interpretazione autentica dell'articolo 33
della legge 5 febbraio 1992, n. 104, in materia di agevolazioni in favore dei
lavoratori che assistono persone handicappate in situazione di gravita' (1170);
GAMBALE: Interpretazione autentica dell'articolo 33 della legge 5 febbraio 1992,
n. 104, in materia di astensione dal lavoro e di permessi per i genitori di
bambini handicappati (1363);  MUSSI ed altri: Norme per modulare i tempi della
vita e per affermare il diritto al tempo della cura e delle responsabilita'
familiari (stralcio degli articoli da 37 a 51; C1938) (1938 ter);  CORDONI ed
altri: Tempi di vita e tempi nella citta' (testo risultante dallo stralcio degli
articoli da 17 a 24; C2207) (2207 bis);  CORDONI ed altri: Norme per cambiare i
tempi delle citta' (2208); SCHMID ed altri: Modifica all'articolo 4 della legge
30 dicembre 1971, n. 1204, in materia di tutela delle lavoratrici madri di figli
nati molto prematuri (2696);  BARRAL e BALOCCHI: Nuove norme in materia di
tutela della maternita' (2838);  SAONARA: Nuove norme per le donne lavoratrici e
la tutela della maternita' (3385);  BERGAMO: Modifica all'articolo 33 della
legge 5 febbraio 1992, n. 104, in materia di agevolazioni nel luogo di lavoro
per i genitori di bambini portatori di handicap in situazioni di gravita'
(3685);  PRESTIGIACOMO ed altri: Nuove norme a tutela della maternita' (3871);
Disegno di legge: Disposizioni per sostenere la maternita' e la paternita' e per
armonizzare i tempi di lavoro, di cura e della famiglia (4624);  NARDINI ed
altri: Modifica all'articolo 10 della legge 30 dicembre 1971, n. 1204, e altre
disposizioni in materia di tutela dei genitori lavoratori (5287) (6 ottobre
1999).
  SCALIA: Nuove norme per l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e
degli handicap (332);  SIGNORINO ed altri: Interventi di sostegno sociale per la
prevenzione delle condizioni di disagio e poverta', per la promozione di pari
opportunita' e di un sistema di diritti di cittadinanza (354);  PECORARO SCANIO:
Nuove norme per l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e degli
handicap (369);  SAIA ed altri: Nuove norme per l'accertamento delle minoranze,
delle disabilita' e degli handicap (1484);  LUMIA ed altri: Norme in materia di
assistenza e di servizi sociali, nonche' di interventi  a favore del singolo,
della famiglia e del nucleo familiare (1832);  CALDEROLI ed altri: Disciplina
del servizio sociale nazionale (2378);  POLENTA ed altri: Legge quadro
sull'assistenza e sui servizi sociali (2431);  GUERZONI ROBERTO ed altri: Legge
quadro in materia di riordino dell'assistenza sociale. Istituzione di un assegno
sociale per i soggetti anziani e di un assegno di inabilita' (2625);  LUCA' ed
altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla persona (2743);  JERVOLINO
RUSSO ed altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla persona (2752);
BERTINOTTI ed altri: Legge quadro in materia di assistenza sociale (3666); LO
PRESTI ed altri: Norme per la tutela e la protezione dei titolari di assegno
sociale (3751);  ZACCHEO ed altri: Norme per contrastare il fenomeno della
poverta' e misure in favore delle famiglie (3922);  RUZZANTE: Disposizioni in
materia di classificazione delle istituzioni pubbliche di assistenza e
beneficenza (3945);  Disegno di legge: Disposizioni per la realizzazione di un
sistema integrato di interventi e servizi sociali (4931);  BURANI PROCACCINI ed
altri: Disposizioni per la realizzazione del sistema dei servizi sociali (5541)
(18, 19 gennaio, 29 marzo, 5, 6 aprile, 23, 24, 31 maggio 2000; 5 luglio 1999).
  JERVOLINO RUSSO ed altri: Estensione dell'ambito di applicazione dell'art. 5
della legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia  di accesso ai corsi universitari
(7011);  CANGEMI: Norme di sanatoria relative all'iscrizione ai corsi
universitari (6914);  NAPOLI ANGELA ed altri: Modifiche  all'articolo 5 della
legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia di accesso ai corsi universitari (7049);
 DELFINO TERESIO ed altri: Norme  in materia di accesso ai corsi universitari
(7217);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Estensione dell'ambito di applicazione
dell'art. 5 della legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia di accesso ai corsi
universitari (7011 B) (26 ottobre 2000; 27 febbraio 2001).
  CALDEROLI; CACCAVARI ed altri; MUSSOLINI; GAMBALE; SAIA ed altri: Disciplina
della professione di odontoiatra (gia' approvato dalla XII Commissione
permanente della Camera e modificato dalla XII Commissione permanente del Senato
con l'unificazione delle proposte di legge n. 123, d'iniziativa dei senatori
Manieri ed altri; n. 252, d'inizaitiva dei senatori Di Orio ed altri; n. 1145,
d'iniziativa della senatrice Mazzuca Poggiollini; n. 2246, d'iniziativa dei
senatori Bettamio ed altri) (72-427-1111-1362-1945 B);  CACCAVARI ed altri:
Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409, recante istituzione della
professione sanitaria di odontoiatra (427);  MUSSOLINI: Modifiche alla legge 24
luglio 1985, n. 409, recante istituzione della professione sanitaria di
odontoiatra (1111);  GAMBALE: Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409,
concernenti l'istituzione dell'ordine degli odontoiatri (1362);  SAIA ed altri:
Disciplina della professione di odontoiatra (1945) (30 novembre 2000).
  Senatori FUMAGALLI CARULLI ed altri; Senatori TERRACINI ed altri; Senatori
AVOGADRO ed altri; Senatori MANIERI ed altri: Riconoscimento del Registro
nazionale italiano dei donatori di midollo osseo (approvata, in un testo
unificato, dal Senato) (S. 941-1152-1432-1700) (5978);  CALDEROLI:
Riconoscimento del registro italiano dei donatori di midollo osseo (68);
MUSSOLINI: Istituzione del Registro nazionale dei donatori di midollo osseo
(1110);  NAN: Riconoscimento del Registro italiano dei donatori di midollo osseo
(2248);  LABATE ed altri: Norme per il riconoscimento del Registro italiano dei
donatori di midollo osseo (3039);  MANGIACAVALLO: Norme per il riconoscimento
del registro italiano dei donatori di midollo osseo (4105);  ACQUARONE:
Disciplina della donazione del midollo osseo (6382);  Senatori FUMAGALLI CARULLI
ed altri; Senatori TERRACINI ed altri; Senatori AVOGADRO ed altri; Senatori
MANIERI ed altri: Riconoscimento del Registro nazionale italiano dei donatori di
midollo osseo (approvata, in un testo unificato, dal Senato) (S.
941-1152-1432-1700) (5978 B) Relatore (15, 20 dicembre 2000; 9 febbraio 2001).
  Senatori MANIERI ed altri; Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri; Senatori
BRUNO GANERI ed altri; Senatori CARUSO ANTONINO ed altri; Senatore SERENA;
Senatori SALVATO ed altri; Disegno di legge: Modifica della legge 4 maggio 1983,
n. 184, recante "Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori"
(nonche' al titolo VIII del libro primo codice cicile (aprovato in testo
unificato dal Senato) (S. 130 bis,160 bis,445 bis,852,1697
bis,1895,3128,3228,4648) (7487);  BOLOGNESI ed altri: Modifiche alla legge 4
maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei
minori (79);  GUIDI ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184,
recante norme in materia di adozioni (187);  MELANDRI ed altri: Modifiche alla
legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di adozioni (1781);  GAMBATO ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e
dell'affidamento dei minori (2379);  STORACE: Modifiche alla legge 4 maggio
1983, n. 184, recante norme in materia di adozioni (3142);  DALLA ROSA ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e
dell'affidamento dei minori (3573);  SCOCA: Nuove norme in materia di adozione
(4636);  GAMBATO ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in
materia di adozione da parte di persone non coniugate o separate (4993);
GALLETTI: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di adozione, e
istituzione del Garante per l'adozione (6056);  GRIMALDI: Modifiche alla legge 4
maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei
minori (6343); CE' ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante
disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori (6423) (21 febbraio
2001).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 3RI-00760 (Cossutta Maura); concernente l'esigenza di non operare
ulteriore tagli alla spesa sanitaria e di uniformare i livelli di assistenza
(19 febbraio 1997).
  nn. 1-00102 (Acciarini), 1-00110 (Novelli); 6-00015 (Boccia); concernenti le
pari opportunita' (6 marzo 1997).
  n. 3RI-03442 (Cossutta Maura); concernente situazione aziende sanitaria
locali pugliesi (17 febbraio 1999).
  nn. 1-00275 (Volonte'), 1-00317 (Burani Procaccini), 1-00348 (Giannotti),
6-00073 (Volonte'), 6-00074 (Giordano); concernenti promozione e disciplina del
principio di sussidiarieta' e del "terzo settore" (18 febbraio 1999).
  n. 3RI-03626 (Cossutta Maura); concernente attuazione Piano sanitario
nazionale da parte Regione Lombardia (24 marzo 1999).
  n. 1-00360 (Vigni); concernente esposizione ai campi elettrici, magnetici ed
elettromagnetici (13 luglio 1999).
  n. 3RI-04087 (Cossutta Maura); concernente le competenze del Ministero della
sanita' nell'ambito della riforma dei Ministeri (21 luglio 1999).
  n. 3RI-04654 (Cossutta Maura); concernente indagini relative all'esplosione
presso il museo storico della liberazione di Roma (24 novembre 1999).
  n. 3IRI-05718 (Orlando); concernente orientamenti del Governo circa le
recenti iniziative assunte da alcune regioni settentrionali (31 maggio 2000).
  n. 3IRI-05717 (Cossutta Maura); concernente orientamenti del Governo circa la
"giornata dell'orgoglio omosessuale" prevista per l'8 luglio a Roma (31 maggio
2000).
  nn. 1-00461 (Pisanu), 1-00467 (Mussi); concernenti l'utilizzo del ricavato
della vendita delle concessioni UMTS (18 luglio 2000).
  n. 3IRI-06069 (Cossutta Maura); concernente garanzia della sicurezza
alimentare con particolare riferimento alle biotecnologie (19 luglio 2000).
  n. 3-06367 (Cossutta Maura); concernente eliminazione dei tickets sanitari
(27 settembre 2000).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Dibattito sulle comunicazioni del Governo (Ministero Amato) (28 aprile 2000).
  Informativa urgente del ministro dell'interno sui recenti fatti di sangue
avvenuti nella zona di Napoli e a Ferruzzano nella Locride (20 luglio 2000).
  Informativa urgente del ministro dell'ambiente in materia di prodotti
geneticamente manipolati (20 luglio 2000).
  Informativa urgente del Governo sull'attentato alla sede di Roma del giornale
Il Manifesto (22 dicembre 2000).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Sulla richiesta del deputato Bolognesi, relatore di maggioranza, di rinviare
alle ore 18 il eguito dell'esame del testo unificato delle proposte di legge
concernenti procrezione medicalmente assistita (3 febbraio 1999).
  Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione del testo unificato
delle proposte di legge concernenti procreazione medicalmente assistita (24
febbraio 1999).
  Richiesta al Governo di riferire sui bombardamenti effettuati da aerei
italiani in Jugoslavia (14 aprile 1999).
  Sull'ordine dei lavori (11 maggio 2000).
  Sull'ordine dei lavori (24 maggio 2000).
                            SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
  Su una recente sentenza della Corte di cassazione in materia di violenza
sessuale (11 febbraio 1999).
  Sulla situazione in Kosovo (6 aprile 1999).
                                ALTRI INTERVENTI
  Relazione della XVI Commissione: progetto di Carta dei diritti fondamentali
dell'Unione Europea (5 ottobre 2000).
  Programma quinquennale di riordino dei cicli dell'istruzione (doc. XVI-ter n.
1) (12 dicembre 2000).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  BERTUCCI ed altri: Norme in materia di stabilita' delle giunte regionali e
modifica al sistema elettorale per le regioni (5380);  VELTRONI ed altri:
Modifica all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di
durata in carica del consiglio regionale (5382);  FRATTINI ed altri: Modifica
dell'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di stabilita'
delle giunte regionali e di durata in carica dei consigli regionali (5383);
PALMA ed altri: Disposizioni per garantire la stabilita' delle giunte regionali
(5407);  PAISSAN: Modifiche all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43,
in materia di stabilita' delle giunte regionali (5413);  CARRARA NUCCIO:
Disposizioni per l'applicazione del secondo comma dell'articolo 126 della
Costituzione concernente lo scioglimento del consiglio regionale (5444);
CARRARA NUCCIO: Modifiche all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in
materia di durata in carica del consiglio regionale (5445) (10 dicembre 1998).
  CAVERI: Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena della regione
Friuli-Venezia Giulia (229);  NICCOLINI ed altri: Norme in favore delle
popolazioni di lingua slovena delle province di Trieste e Gorizia e di quelle di
origine slava della provincia di Udine (3730);  DI BISCEGLIE ed altri: Norme per
la tutela della minoranza linguistica slovena del Friuli-Venezia Giulia (3826);
FONTANINI e BOSCO: Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena
(3935) (30 giugno 1999).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414);  PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816);  JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817);  BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958);  POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991);  MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109);  BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140);  CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304);  GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365);  GRIMALDI:
Modifica all'articolo 244 del codice civile in materia di disconoscimento della
paternita' (1488); SAIA ed altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la
fecondazione in vitro e il trasferimento di gameti ed embrioni (1560);  MELANDRI
ed altri: Norme in materia di riproduzione assistita (1780);  SBARBATI: Norme in
materia di congelamento di embrioni per trasferimento differito o per adozione
prenatale (2787);  PIVETTI: Norme per il divieto della manipolazione genetica
dell'embrione umano (3323);  DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione
dell'articolo 582-bis del codice penale concernente il divieto della clonazione
umana (3333);  CONTI ed altri: Disciplina della clonazione umana (3334);
GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
(3338);  PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli interventi medici sulla
sterilita' umana (3549), (parere alla XII Commissione)  (1o aprile, 2 giugno
1998).
                           II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
              SEDE REDIGENTE
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  BOLOGNESI ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante
disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori (79);  GUIDI ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante norme in materia di adozioni
(187);  MELANDRI ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in
materia di adozioni (1781);  GAMBATO ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio
1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori
(2379);  STORACE: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante norme in
materia di adozioni (3142);  DALLA ROSA ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio
1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori
(3573);  SCOCA: Nuove norme in materia di adozione (4636);  GAMBATO ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di adozione da parte di
persone non coniugate o separate (4993);  GALLETTI: Modifiche alla legge 4
maggio 1983, n. 184, in materia di adozione, e istituzione del Garante per
l'adozione (6056);  GRIMALDI: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184,
recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori (6343);  CE' ed
altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante disciplina
dell'adozione e dell'affidamento dei minori (6423); Senatori MANIERI ed altri;
Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri; Senatori BRUNO GANERI ed altri; Senatori
CARUSO ANTONINO ed altri; Senatore SERENA; Senatori SALVATO ed altri; Disegno di
legge: Modifica della legge 4 maggio 1983, n. 184, recante "Disciplina
dell'adozione e dell'affidamento dei minori" (nonche' al titolo VIII del libro
primo codice cicile (aprovato in testo unificato dal Senato) (S. 130 bis,160
bis,445 bis,852,1697 bis,1895,3128,3228,4648) (7487) (15, 20 febbraio 2001).
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372) (26 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355);  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (6 dicembre 1997).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis);  Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267) (9 novembre
1998).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis) (26, 27 ottobre
2000).
            NELL'ESAME DI NOTE DI VARIAZIONE AI BILANCI DI PREVISIONE
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis)
(26 ottobre 1996).
  Note di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato
dal Senato) (S. 2739) (4356-bis,ter,quater) (6 dicembre 1997).
  Prima nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188-bis) (9
novembre 1998).
                VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  JERVOLINO RUSSO ed altri: Estensione dell'ambito di applicazione dell'art. 5
della legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia di accesso ai corsi universitari
(7011 B) (21 febbraio 2001).
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante <<Riordino del sistema di
diffusione della stampa quotidiana e periodica>> (7 marzo 2001).
                   XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  NARDINI ed altri: Norme per il reinserimento lavorativo dei dipendenti degli
ex ospedali psichiatrici pubblici e privati dismessi (3454) (9 marzo 1999).
                       XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Norme di sostegno in favore di persone adulte con handicap
grave (4049);  GUIDI: Agevolazioni a favore delle persone con handicap grave e
dei soggeti che le assistono (188) (18 febbraio 1998).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori VALLETTA ed altri: Norme per la prevenzione della cecita' ed
iniziative per la riabilitazione visiva (approvato della XII Commissione
permanente del Senato) (S. 847) (3609) (10 giugno 1997).
  Senatori MEDURI ed altri: Norme transitorie in materia di gestione delle
farmacie urbane e rurali (approvata dalla XII commissione permanente del Senato)
(S. 1397) (4285);  BERSELLI: Norme in materia di sanatoria delle gestioni
provvisorie delle farmacie (1970);  BOVA e MANGIACAVALLO: Norme transitorie in
materia di gestione delle farmacie urbane e rurali (3455);  CERULLI IRELLI:
Disposizioni concernenti la sanatoria delle gestioni provvisorie di farmacie
rurali e urbane (4094);  GIANNOTTI ed altri: Disposizioni per l'assegnazione ai
privati di sedi farmaceutiche vacanti (4404) (1o ottobre 1998).
  BOLOGNESI ed altri: Norme per agevolare l'impiego di medicinali contenenti
sostanze stupefacenti nella terapia del dolori (7386);  CE': Disposizioni per la
semplificazione della normativa relativa all'impiego di medicinali contenenti
sostanze di stupefacenti nella terapia del dolore (7398) (29 novembre, 13, 14,
21 dicembre 2000).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
267, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del testo unico sulle
tossicodipendenze, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9
ottobre 1990, n. 309 (1039) (11, 17 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 giugno 1996, n.
299, recante disposizioni urgenti in materia di personale del settore sanitario
(1376) (11 luglio 1996).
  Disegno di legge: Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunita'
per l'infanzia e l'adolescenza (3238) (16, 29 aprile 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 giugno 1997, n.
175, recante disposizioni urgenti in materia di attivita' libero-professionali
della dirigenza sanitaria del Servizio sanitario nazionale (3904) Relatore (26
giugno, 2, 3 luglio 1997).
  Disegno di legge: Norme di sostegno in favore di persone adulte con handicap
grave (4049);  GUIDI: Agevolazioni a favore delle persone con handicap grave e
dei soggeti che le assistono (188) (22, 30 ottobre 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la
lotta alla droga (stralcio dell'articolo 2; 3 (comma 2); C.2756) (2756 ter) (14
gennaio, 26 febbraio, 19 marzo 1998).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione del Servizio
sanitario nazionale (4230) (10 febbraio, 31 marzo, 14, 28, 29 aprile 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 febbraio 1998, n. 23, recante disposizioni urgenti in materia di
sperimentazioni cliniche in campo oncologico e altre misure in materia sanitaria
(4697) (24, 25, 26 marzo 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 giugno 1998, n.
186, recante disposizioni urgenti per l'erogazione gratuita di medicinali
antitumorali in corso di sperimentazione clinica, in attuazione della sentenza
della Corte costituzionale n. 185 del 26 maggio 1998 (4996) (30 giugno, 1o
luglio 1998).
  Disegno di legge: Proroghe di termini e disposizioni urgenti in materia
sanitaria e di personale (approvato dalla XII Commissione permanente del Senato)
(S. 3187) (5402) (20, 21 gennaio 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 febbraio 200, n.
18, recante disposizioni urgenti per assicurare le prestazioni sanitarie della
Srl Case di cura riunite di Bari (6761) (1o marzo 2000).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  CALDEROLI: Norme per fronteggiare la sclerosi multipla (70);  MASSIDDA ed
altri: Norme in materia di cura e tutela dei malati di thalassemia (651);
STANISCI ed altri: Norme per la cura della sclerosi multipla (1475);  CACCAVARI
ed altri: Norme per il trattamento sanitario e sociale della sclerosi multipla
(2282);  MISURACA ed altri: Legge quadro sulla prevenzione e la cura della
talassemia, della depranocitosi ed emoglobinopatie genetiche (2385);  LUCCHESE
ed altri: Legge quadro sulla prevenzione e la cura della thalassemia, della
drepanocitosi e delle emoglobinopatie genetiche (2409);  VALPIANA ed altri:
Rifinanziamento della legge 23 dicembre 1993, n. 548, recante disposizioni per
la prevenzione e la cura della fibrosi cistica (2936);  CREMA ed altri: Norme
per la prevenzione e la cura delle malattie metaboliche ereditarie (3603);
LABATE ed altri: Norme per la prevenzione e la cura delle malattie metaboliche
ereditarie e per il potenziamento dei servizi assistenziali (6144);  LABATE ed
altri: Disposizioni per la prevenzione e la cura del morbo di Parkinson (6131);
LABATE ed altri: Istituzione di centri a carattere scientifico per la
prevenzione e la cura del mordo di Alzheimer e della sclerosi multipla (6137)
(31 luglio 1996; 6 ottobre 1999).
  CALZOLAIO ed altri: Piano nazionale d'azione per l'infanzia (417) (1o ottobre
1996).
  PASETTO NICOLA: Norme in materia di contributo dello Stato in favore delle
associazioni nazionali di promozione sociale (884);  BATTAGLIA AUGUSTO ed altri:
Norme in materia di contributi dello Stato ed enti e associazioni di promozione
sociale (2735);  Senatori CAMO ed altri: Contributo statale a favore delle
associazioni nazionali di promozione sociale (approvata dalla I Commissione
permanente del Senato) (S. 604) (2745) (11 dicembre 1996).
  SIGNORINO ed altri: Interventi di sostegno sociale per la prevenzione delle
condizioni di disagio e poverta', per la promozione di pari opportunita' e di un
sistema di diritti di cittadinanza (354);  PECORARO SCANIO: Nuove norme per
l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e degli handicap (369);
POLENTA ed altri: Legge quadro sull'assistenza e sui servizi sociali (2431);
LUMIA ed altri: Norme in materia di assistenza e di servizi sociali, nonche' di
interventi  a favore del singolo, della famiglia e del nucleo familiare (1832);
CALDEROLI ed altri: Disciplina del servizio sociale nazionale (2378);  SCALIA:
Nuove norme per l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e degli
handicap (332);  SAIA ed altri: Nuove norme per l'accertamento delle minoranze,
delle disabilita' e degli handicap (1484);  GUERZONI ROBERTO ed altri: Legge
quadro in materia di riordino dell'assistenza sociale. Istituzione di un assegno
sociale per i soggetti anziani e di un assegno di inabilita' (2625);  LUCA' ed
altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla persona (2743);  JERVOLINO
RUSSO ed altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla persona (2752);
BERTINOTTI ed altri: Legge quadro in materia di assistenza sociale (3666); LO
PRESTI ed altri: Norme per la tutela e la protezione dei titolari di assegno
sociale (3751);  RUZZANTE: Disposizioni in materia di classificazione delle
istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (3945);  ZACCHEO ed altri:
Norme per contrastare il fenomeno della poverta' e misure in favore delle
famiglie (3922);  Disegno di legge: Disposizioni per la realizzazione di un
sistema integrato di interventi e servizi sociali (4931);  BURANI PROCACCINI ed
altri: Disposizioni per la realizzazione del sistema dei servizi sociali (5541)
(21 gennaio, 4 febbraio 1997; 21 aprile, 15, 16, 17, 22, 23, 29 giugno, 1o
luglio 1999).
  SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414);  PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816);  JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817);  BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958);  POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991);  MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109);  BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140);  CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304);  GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365);  SAIA ed
altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il
trasferimento di gameti ed embrioni (1560); MELANDRI ed altri: Norme in materia
di riproduzione assistita (1780);  SBARBATI: Norme in materia di congelamento di
embrioni per trasferimento differito o per adozione prenatale (2787);  PIVETTI:
Norme per il divieto della manipolazione genetica dell'embrione umano (3323);
DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione dell'articolo 582-bis del codice penale
concernente il divieto della clonazione umana (3333);  GIORGETTI GIANCARLO:
Norme in materia di procreazione medicalmente assistita (3338);  CONTI ed altri:
Disciplina della clonazione umana (3334);  PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli
interventi medici sulla sterilita' umana (3549);  NARDONE ed altri: Nuove norme
in materia di produzione, commercializzazione, vendita ed uso dei fitofarmaci e
dei prodotti assimilati (516);  GRIMALDI: Modifica all'articolo 244 del codice
civile in materia di disconoscimento della paternita' (1488);  MAZZOCCHIN ed
altri: Norme in materia di ricerca scientifica e di tutela dell'embrione e del
genoma umano (4755) (12 marzo, 15 aprile, 4 novembre, 3, 10, 12 dicembre 1997;
21, 27 gennaio, 8 luglio 1998; 23 marzo 1999).
  BOVA e MANGIACAVALLO: Norme transitorie in materia di gestione delle farmacie
urbane e rurali (3455);  CERULLI IRELLI: Disposizioni concernenti la sanatoria
delle gestioni provvisorie di farmacie rurali e urbane (4094);  Senatori MEDURI
ed altri: Norme transitorie in materia di gestione delle farmacie urbane e
rurali (approvata dalla XII commissione permanente del Senato) (S. 1397) (4285);
 GIANNOTTI ed altri: Disposizioni per l'assegnazione ai privati di sedi
farmaceutiche vacanti (4404) (19 febbraio, 1o luglio 1998).
  CAVERI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (646);  BALOCCHI: Modifiche alla legge 2 dicembre
1975, n. 644, in materia di consenso al prelievo di organi a fine di trapianto
(855);  DELFINO TERESIO: Norme in materia di manifestazione di volonta' per il
prelievo di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico (1084);
MUSSOLINI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (1104);  POLENTA ed altri: Norme in materia di
manifestazione di volonta' al prelievo di organi, tessuti e cellule da cadavere
a scopo di trapianto terapeutico (1291);  CONSIGLIO REGIONALE VALLE D'AOSTA:
Sostituzione dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a
tutela del rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2166);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifica dell'articolo 6 della legge 2
dicembre 1975, n. 644. Disciplina dell'obiezione al prelievo di parti di
cadavere a scopo di trapianto terapeutico. Norme a tutela del rispetto delle
dichiarazioni di volonta' del cittadino in materia (2639);  CONSIGLIO REGIONALE
ABRUZZI: Modifica dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico (2722);  CONSIGLIO REGIONALE MARCHE: Sostituzione
dell'articolo 6  della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante disciplina dei
prelievi di parti di cadavere a scopo di produzione di estratti per uso
terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a tutela del
rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2759);  Senatori PROVERA
ed altri: Norme per la manifestazione di volonta' per il prelievo di organi e
tessuti (approvata, in una testo unificato dal Senato) (S. 55, 67, 237, 274,
798, 982, 1288, 1443) (3646);  SAIA ed altri: Disposizioni in materia di
manifestazione di volonta' sul prelievo di organi e tessuti (3709); Senatori
NAPOLI ROBERTO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri: Nuove norme sulla
organizzazione dei prelievi e dei trapianti di organi e tessuti da cadavere
(approvata, in un testo unificato, dalla XII Commissione permamente del Senato)
(S. 65-238) (4100);  BONO: Disciplina della manifestazione di volonta' sul
prelievo di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico (4135);  SAIA ed
altri: Norme sulla organizzazione dei prelievi di tessuti da cadavere e dei
trapianti (4186);  BAIAMONTE: Norme per consentire il trapianto parziale del
fegato (4308) (19 maggio, 9, 24, 25 giugno 1998).
  Senatori CAMO ed altri: Contributo statale a favore delle associazioni
nazionali di promozione sociale (approvata dalla I Commissione permanente del
Senato) (S. 2097) (4205);  FIORONI: Norme in materia di contributo dello stato
in favore delle associazioni nazionali di promozione sociale (1465);  BATTAGLIA
AUGUSTO ed altri: Norme in materia di contributo dello Stato ad enti e
associazioni di promozione sociale (3172);  SELVA e CONTI: Norme in materia di
contributi statali in favore degli enti e delle associazioni nazionali che
svolgono attivita' socialmente e moralmente rilevanti, in particolare nel campo
della prevenzione sanitaria (3691);  RUZZANTE: Concessione di un contributo
annuo dello Stato in favore dell'Associazione italiana ciechi di guerra (4006)
(2 giugno 1998).
  PROCACCI: Finanziamento degli interventi in materia di animali di affezione e
per la prevenzione del randagismo (3496) (15 settembre 1998).
  CALDEROLI: Disciplina delle attivita' trasfusionali relative al sangue umano ed
ai suoi componenti e della produzione di plasma-derivati (71);  CAVERI ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1990, n. 107, recante disciplina per le attivita'
trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione
di plasmaderivati (273);  SIMEONE ed altri: Modifiche dell'articolo 19 della
legge 4 maggio 1990, n. 107, in materia di trasferimento al Servizio sanitario
nazionale del personale dipendente o convenzionato dei centri trasfusionali
gestiti in convenzione (1893);  GIANNOTTI ed altri: Disciplina per le attivita'
trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione
di plasmaderivati (2112);  GATTO ed altri: Norme per l'applicazione delle
disposizioni in materia di eterotrasfusioni alle autotrasfusioni (2650);
ERRIGO: Modifiche alla legge 4 maggio 1990, n. 107, recante disciplina per le
attivita' trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la
produzione di plasmaderivati (3536) (4, 11 novembre 1998; 4, 11, 24 febbraio, 3
marzo 1999).
  DEDONI ed altri: Norme per lo sviluppo e la qualificazione degli asili nido
(2803);  SCHMID ed altri: Norme per l'inserimento dei bambini handicappati negli
asili e nelle attivita' educative e riabilitative (3893);  VALPIANA ed altri:
L'asilo nido: un'opportunita' per le bambine e i bambini (4383) (10 novembre
1998).
  CALDEROLI; CACCAVARI ed altri; MUSSOLINI; GAMBALE; SAIA ed altri: Disciplina
della professione di odontoiatra (gia' approvato dalla XII Commissione
permanente della Camera e modificato dalla XII Commissione permanente del Senato
con l'unificazione delle proposte di legge n. 123, d'iniziativa dei senatori
Manieri ed altri; n. 252, d'inizaitiva dei senatori Di Orio ed altri; n. 1145,
d'iniziativa della senatrice Mazzuca Poggiollini; n. 2246, d'iniziativa dei
senatori Bettamio ed altri) (72-427-1111-1362-1945 B);  CACCAVARI ed altri:
Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409, recante istituzione della
professione sanitaria di odontoiatra (427);  MUSSOLINI: Modifiche alla legge 24
luglio 1985, n. 409, recante istituzione della professione sanitaria di
odontoiatra (1111);  GAMBALE: Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409,
concernenti l'istituzione dell'ordine degli odontoiatri (1362);  SAIA ed altri:
Disciplina della professione di odontoiatra (1945) (3 marzo 1999).
  GIACCO ed altri: Norme in materia di specializzazione del personale addetto
alle attivita' educative e riabilitative per i bambini handicappati inseriti
negli asili nido (888);  DEDONI ed altri: Norme per lo sviluppo e la
qualificazione degli asili nido (2803);  SCHMID ed altri: Norme per
l'inserimento dei bambini handicappati negli asili e nelle attivita' educative e
riabilitative (3893);  VALPIANA ed altri: L'asilo nido: un'opportunita' per le
bambine e i bambini (4383);  BURANI PROCACCINI ed altri: Norme sugli asili nido
e sui servizi integrativi (5847);  Disegno di legge: Norme per lo sviluppo e per
la qualificazione di un sistema di servizi per i bambini di eta' inferiore ai tre
anni e per le loro famiglie (5838) (16, 17 novembre, 1o, 2 dicembre 1999).
  CALDEROLI: Riconoscimento del registro italiano dei donatori di midollo osseo
(68);  MUSSOLINI: Istituzione del Registro nazionale dei donatori di midollo
osseo (1110);  NAN: Riconoscimento del Registro italiano dei donatori di midollo
osseo (2248);  LABATE ed altri: Norme per il riconoscimento del Registro
italiano dei donatori di midollo osseo (3039);  MANGIACAVALLO: Norme per il
riconoscimento del registro italiano dei donatori di midollo osseo (4105);
Senatori FUMAGALLI CARULLI ed altri; Senatori TERRACINI ed altri; Senatori
AVOGADRO ed altri; Senatori MANIERI ed altri: Riconoscimento del Registro
nazionale italiano dei donatori di midollo osseo (approvata, in un testo
unificato, dal Senato) (S. 941-1152-1432-1700) (5978) Relatore (20 gennaio
2000).
  BOLOGNESI ed altri: Norme per agevolare l'impiego di medicinali contenenti
sostanze stupefacenti nella terapia del dolori (7386);  CE': Disposizioni per la
semplificazione della normativa relativa all'impiego di medicinali contenenti
sostanze di stupefacenti nella terapia del dolore (7398) (30 novembre 2000).
              SEDE REDIGENTE
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  CALDEROLI; CACCAVARI ed altri; MUSSOLINI; GAMBALE; SAIA ed altri: Disciplina
della professione di odontoiatra (gia' approvato dalla XII Commissione
permanente della Camera e modificato dalla XII Commissione permanente del Senato
con l'unificazione delle proposte di legge n. 123, d'iniziativa dei senatori
Manieri ed altri; n. 252, d'inizaitiva dei senatori Di Orio ed altri; n. 1145,
d'iniziativa della senatrice Mazzuca Poggiollini; n. 2246, d'iniziativa dei
senatori Bettamio ed altri) (72-427-1111-1362-1945 B);  CACCAVARI ed altri:
Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409, recante istituzione della
professione sanitaria di odontoiatra (427);  MUSSOLINI: Modifiche alla legge 24
luglio 1985, n. 409, recante istituzione della professione sanitaria di
odontoiatra (1111);  GAMBALE: Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409,
concernenti l'istituzione dell'ordine degli odontoiatri (1362);  SAIA ed altri:
Disciplina della professione di odontoiatra (1945) (6, 21 giugno, 5, 26 luglio
2000).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 1/A, 17, Stato di previsione della spesa
della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero della
sanita', per l'anno finanziario 1997, (parere alla V Commissione)  (9 ottobre
1996).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699),
(parere alla I Commissione)  (16 gennaio 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni per facilitare la locazione o l'acquisto
dell'abitazione da parte delle giovani coppie e delle famiglie monoparentali
(2601);  PEPE ANTONIO ed altri: Disposizioni per l'acquisto della prima casa di
abitazione da parte delle famiglie di nuova formazione (2427);  RODEGHIERO ed
altri: Norme per garantire il diritto alla casa per le giovani coppie (2981),
(parere alla VI Commissione)  (10, 17 luglio 1997).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355);  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354), tabelle 1/A, 17, Stato
di previsione della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della
spesa del Ministero della sanita', per l'anno finanziario 1998, (parere alla V
Commissione)  (26 novembre, 1o dicembre 1997).
  Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alle leggi 15 marzo 1997, n. 59, e
15 maggio 1997, n. 127, nonche' norme in materia di formazione del personale
dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni (4229),
(parere alla I Commissione)  (29 gennaio 1998).
  Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (5267), (parere alla V Commissione)  (28 ottobre 1998).
  Disegno di legge: Legge-quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi
elettrici, magnetici ed elettromagnetici (4816);  SCALIA ed altri: Legge quadro
sull'inquinamento elettromagnetico (342);  SIMEONE ed altri: Norme a tutela
dell'igiene e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro collegati
all'utilizzo di elettrodi (452);  POZZA TASCA ed altri: Norme in materia di
installazione di tralicci o antenne per radiotelecomunicazioni (2095);  FOTI ed
altri: Norme per la tutela dall'inquinamento elettromagnetico (4036);  VIGNI ed
altri: Legge quadro sull'inquinamento elettromagnetico (4464);  RICCIO: Norme in
materia di installazione e modifica degli impianti trasmittenti per
radiotelefonia (4467);  DE CESARIS ed altri: Norme per la tutela dalle
esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (4487);  MALAVENDA
e CENTO: Norme per la tutela della salute dagli effetti derivanti da radiazioni
elettromagnetiche (4561);  TOSOLINI: Disposizioni per l'omologazione di
sicurezza delle apparecchiature che generano campi elettrici, magnetici ed
elettromagnetici (5212), (parere alla VIII Commissione)  (21 aprile, 15
settembre 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione e
federalismo fiscale (approvato dal Senato) (S. 3599) (5858), (parere alla VI
Commissione)  (21 aprile 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di universita' e di ricerca
scientifica e tecnologica (5924);  RODEGHIERO ed altri: Concessione di un
finanziamento per la salvaguardia dell'Orto Botanico di Padova (5531);  DEBIASIO
CALIMANI ed altri: Disposizioni per il recupero dell'Orto botanico di Padova
(5875), (parere alla VII Commissione)  Relatore (28 luglio 1999).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557), (parere alla V Commissione)  (23 novembre 1999).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  APREA ed altri: Integrazione e modifica della legge quadro 5 febbraio 1992, n.
104, per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone
handicappate (4905), (parere alla VII Commissione)  (21 luglio 1998).
  SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414);  PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816);  JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817);  BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958);  POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991);  MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109);  BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140);  CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304);  GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365);  GRIMALDI:
Modifica all'articolo 244 del codice civile in materia di disconoscimento della
paternita' (1488); SAIA ed altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la
fecondazione in vitro e il trasferimento di gameti ed embrioni (1560);  MELANDRI
ed altri: Norme in materia di riproduzione assistita (1780);  SBARBATI: Norme in
materia di congelamento di embrioni per trasferimento differito o per adozione
prenatale (2787);  PIVETTI: Norme per il divieto della manipolazione genetica
dell'embrione umano (3323);  DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione
dell'articolo 582-bis del codice penale concernente il divieto della clonazione
umana (3333);  CONTI ed altri: Disciplina della clonazione umana (3334);
GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
(3338);  PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli interventi medici sulla
sterilita' umana (3549);  MAZZOCCHIN ed altri: Norme in materia di ricerca
scientifica e di tutela dell'embrione e del genoma umano (4755) (24 marzo 1999)
  Senatori DANIELE GALDI ed altri: Nuove norme in materia di integrazione al
trattamento minimo (approvata dal Senato) (S. 273) (6250), (parere alla XI
Commissione)  (26 gennaio 2000).
  POZZA TASCA ed altri: Introduzione dell'articolo 601-bis del codice penale
recante istituzione del reato di tratta degli esseri umani (5350);  Disegno di
legge: Misure contro il traffico di persone (5839);  ALBANESE ed altri:
Disposizioni per la lotta contro la tratta di esseri umani (5881), (parere alla
II Commissione)  Relatore (28, 29 novembre 2000).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di regolamento concernente i requisiti ed i criteri per
l'accesso al secondo livello dirigenziale per il personale del ruolo sanitario
del Servizio Sanitario Nazionale (3 giugno 1997).
  Parere sullo schema di decreto legislativo sulle esenzioni dalla
partecipazione alla spesa sanitaria (DO188) (23 aprile 1998).
  Parere sullo schema di decreto legislativo sull'istituto del reddito minimo
di inserimento (D205) (26, 28 maggio 1998).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante
approvazione del piano sanitario nazionale per il triennio 1998-2000 (D212) (23
giugno 1998).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica sul progetto
obiettivo: Tutela della salute mentale 1998-2000 (17 giugno 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di
federalismo fiscale (15 febbraio 2000).
  Parere sullo schema di decreto legislativo correttivo del decreto legislativo
n. 229 del 1999 relativo alla proroga del termine per l'esercizio dell'opzione
per la libera professione intramuraria (17 febbraio 2000).
  Parere sulla proposta di nomina del prof. Enrico Garaci a Presidente
dell'Istituto SUperiore di Sanita' (ISS) (14 febbraio 2001).
  Parere sullo schema del Piano sanitario nazionale 2001-2003 (13, 14, 28 marzo
2001).
  Parere sullo schema del Piano nazionale dei servizi sociali per il triennio
2001-2003 (28 marzo 2001).
                               COMITATI PERMANENTI
       COMITATO PERMANENTE PER IL MONITORAGGIO DEL PROCESSO DI CHIUSURA
                          DEGLI OSPEDALI PSICHIATRICI
  Comunicazioni del presidente sul programma dei lavori (15 dicembre 1997).
       COMITATO PERMANENTE PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA SANITARIA
  Audizione dei rappresentanti della CGIL-CISL-UIL, CONFESERCENTI e
CONFCOMMERCIO: Alessandro Vecchietti, responsabile settore previdenza della
Confcommercio, Savino Pezzotta, in rappresentanza di CGIL-CISL-UIL, Gloria
Malaspina, in rappresentanza della CGIL nazionale, Antonio Oliva, dell'ufficio
economico della Confesercenti e Gianni Nigro, in rappresentanza della funzione
pubblica CGIL (9 novembre 1999).
                    COMITATO PERMANENTE PER IL TERZO SETTORE
  Indagine conoscitiva sul terzo settore (Audizione del prof. Nicolo' Lipari,
ordinario di istituzioni di diritto privato nell'Universita' di Roma "La
Sapienza") (29 gennaio 1998).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 7-00105 (Saia); concernente la classificazione dei farmaci nelle classi A,
B, C e H (19 dicembre 1996).
  n. 7-00112 (Mangiacavallo); concernente il nuovo nomenclatore tariffario (19
dicembre 1996).
  n. 5-01020 (Cossutta Maura); concernente l'assistenza ospedaliera nella
provincia di Trento (2 aprile 1997).
  n. 7-00168 (Procacci); concernente gli organismi geneticamente modificati (8
aprile 1997).
  n. 7-00422 (Procacci); concernente la brevettabilita' degli organismi viventi
(10 marzo 1998).
  n. 5-02211 (Cossutta Maura); concernente ospedale Santa Maria Immacolata di
Guidonia (24 marzo 1998).
  n. 5-00039 (Saia); concernente i farmaci a base di Aztreonam (24 marzo 1998).
  n. 5-00224 (Saia); concernente commercializzazione nuovi farmaci per la cura
AIDS (24 marzo 1998).
  n. 5-03818 (Cossutta Maura); concernente la situazione logistica della sede
attuale dell'Istituto superiore di sanita' (12 maggio 1998).
  n. 5-04183 (Cossutta Maura); concernente incarichi dirigente medico presso
istituti fisioterapici di Roma (2 giugno 1998).
  n. 7-00555 (Carlesi); concernente ospedale psichiatrici (9 marzo 1999).
  n. 5-04237 (Cossutta Maura); concernente presidio psichiatrico diagnosi e
cura clinica Villa Igea a Modena (16 marzo 1999).
  n. 5-05656 (Saia); concernente limitazione prescrivibilita' specialita'
medicinali a base di losartan e altri sartanici, attivi cura ipertensione
arteriosa (16 marzo 1999).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Ministro per la solidarieta' sociale, on. Livia Turco, sulle
linee programmatiche del Governo nel settore di competenza (2 luglio 1996).
  Audizione del Ministro della sanita', on. Rosy Bindi, sulle linee
programmatiche del Governo nel settore di competenza (4 luglio 1996).
  Indagine conoscitiva sulla chiusura degli ospedali psichiatrici (audizione
del dottor Raffaele D'Ari, direttore del dipartimento delle professioni
sanitarie, delle risorse umane e tecnologiche in sanita' e dell'assistenza
sanitaria di competenza statale  e del dottor Nicola Falcitelli, direttore del
dipartimento per la programmazione sanitaria del Ministero della sanita') (12,
25 settembre 1996).
  Indagine conoscitiva sulla chiusura degli ospedali psichiatrici (audizione
dei coordinatori delle sezioni dello'Osservatorio per il superamento dei
manicomi: prof. Bruno Orsini, prof. Tommaso Lo Savio, dott. Paolo Pasquini,
dott. Massimo Cozza e dott. Angelo Righetti) (2 ottobre 1996).
  Indagine conoscitiva sulla chiusura degli ospedali psichiatrici. (Audizione
dei rappresentanti di Psichiatria democratica, dottor Emilio Lupo, dottor Rocco
Canosa e dottoressa Giuseppina Gabriele, della Societa' italiana di psichiatria,
professor Francesco Caserta, professor Pier Maria Furlan e dottor Fausto
Rossano, della Societa' italiana di riabilitazione psicosociale, professor
Ferdinando Pariante e dottor Ferdinando De Marco) (22 ottobre 1996).
  Indagine conoscitiva sulla Croce Rossa Italiana (Audizione del commissario
straordinario della Croce Rossa Italiana, Maria Pia Garavaglia) (26 novembre
1996).
  Indagine conoscitiva sulla Croce  Rossa Italiana (audizione dei
rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL, UIL, CISL e SI.NA.DI.:
Paolo Lapponi, Renato Bianchi, Franco Flaiban, Marcello Palmili, Domenico
Lugana', Luigi Biscardi) (27 novembre 1996).
  Indagine conoscitiva sugli ospedali psichiatrici (audizione di Gianni Nigro,
rappresentante della FP-CGIL; Giorgio Alessandrini della FISOS-CISL; Carlo
Fiordaliso della UIL-Sanita' e Nazzareno Festuccia delle Rappresentanze di base
dei lavoratori) (3 dicembre 1996).
  Indagine conoscitiva sulla Croce Rossa Italiana (audizione dei vertici delle
componenti volontaristiche della CRI: Salvatore Grasso, Maria Rosaria
Vitiello,Massimo Barra, Fiorella Caminiti e Giovan Battista Conforti) (3
dicembre 1996).
  Indagine conoscitiva sulla Croce Rossa Italiana (audizione del direttore
generale della Croce Rossa Italiana, dott. Ezio Gallone) (9 dicembre 1996).
  Indagine conoscitiva sulla chiusura degli ospedali psichiatrici (audizione
dei rappresentanti delle Regioni: Donato Grieco, Rosanna MUscolo, Rosa Tucci,
Alberto Andreotti, Pierangelo Dalla Vedova, Adriana Menichetti, Andrea Pennino)
(10 dicembre 1996).
  Indagine conoscitiva sugli ospedali psichiatrici (audizione dei
rappresentanti delle Regioni: Angela Mengano, Giovanna Aimone, Anna Banchero,
Roberto Vicheri, Romano Percopo, Vincenzo Dal Colle, Emma Marinelli, Filippo
Palumbo, Gabriele Rotondi e Rita Fornaro) (11 dicembre 1996).
  Indagine conoscitiva sull'attuazione della legge 5 giugno 1990, n. 135 (AIDS)
(audizione dei rappresentanti delle associazioni che fanno parte della Consulta
nazionale per i problemi dell'AIDS: Franco Grillini, Rosaria Iardino, Luigi
Cerina, Rino Varasso, Andrea Fiume, Marcello Santalucia, Andrea Berardi Curti,
Marilena Piazzoni, Angelo Rotondi, Fabio Scaltritti, Salvatore Ferro Infranca,
Leopoldo Grosso, Maria Gabriella Orsi, Francisco Mele, Antonio Boschini, Fabio
Giannelli) (28 gennaio 1997).
  Indagine conoscitiva sull'attuazione della legge 5 giugno 1990, n. 135 - AIDS
- (audizione di: Aurelia Sargentini, Giovanni Rezza, Paola Verani e Stefano
Vella; rappresentanti del progetto di ricerca dell'Istituto superiore di
sanita' - Ministero della sanita' sull'AIDS) (11 febbraio 1997).
  Audizione del dott. Michele Coiro, direttore del DAP, sulla situazione degli
ospedali psichiatrici giudiziari (5 marzo 1997).
  Audizione dei rappresentanti dell'ANCI e dell'UPI (Roberta Donolato,
presidente della Commissione politiche sociali dell'UPI; Mario Banelli,
assessore alle politiche sociali della provincia di Udine; Sergio Rossetti,
assessore alla politiche sociali del comune di Genova; Piernatale Mengozzi,
vicepresidente della Federsanita'-ANCI; Aldo Bacchiocchi, vicepresidente
dell'ANCI; Silvana Appiano, rappresentante della Federsanita'-ANCI) (14 maggio
1997).
  Indagine conoscitiva sui servizi sociali (audizione dei componenti del gruppo
di lavoro sull'assistenza sociale della commissione per l'analisi delle
compatibilita' macroeconomiche della spesa sociale: Chiara Saraceno e Paolo
Rosi) (29 maggio 1997).
  Indagine conoscitiva sulla procreazione medicalmente assistita (audizione del
rappresentanti del Comitato nazionale di bioetica: Francesco D'Agostino, Angelo
Fiori, mons. Elio Sgreccia e del rappresentante dell'Istituto di bioetica
dell'universita' cattolica del Sacro Cuore, Maria Luisa Di Pietro) (19 giugno
1997).
  Indagine conoscitiva sulla procreazione medicalmente assistita (Audizione dei
rappresentanti della Federazione della chiese evangeliche: Domenico Tomasetto,
Ermanno Genre, Silvia Rutigliano, Massimo Aprile) (8 luglio 1997).
  Audizione del rappresentante del Centro islamico culturale d'Italia: Sua
Eminenza Imam Mahmoud Hammad Sheweita (8 luglio 1997).
  Indagine conoscitiva sulla chiusura degli ospedali psichiatrici - Discussione
del documento conclusivo (16 luglio 1997).
  Indagine conoscitiva sulla procreazione medicalmente assistita (audizione dei
rappresentanti delle associazione CECOS, EFRA, ESHRE e SIFES: Carlo Flamigni,
Giovan Battista Ascone, Luigi Cioffi, Domenico Canale, Adolfo Allegra,
Annamaria Ferraretti, Luca Gianaroli, Ettore Cittadini e Rino De Stefano) (10
settembre 1997).
  Indagine conoscitiva sulla procreazione medicalmente assistita (audizione del
presidente della Corte di appello di Venezia, prof. Paolo Vercellone) (16
settembre 1997).
  Indagine conoscitiva sulla procreazione medicalmente assistita (audizione di
Giuseppe Benagiano, rettore dell'Istituto superiore di sanita' e di Amedeo
Spagnolo, primo ricercatore presso il laboratorio di epidemiologia e
biostatistica dell'Istituto superiore di sanita' e responsabile del registro
nazionale italiano per la procreazione assistita) (17 settembre 1997).
  Indagine conoscitiva sulla Croce Rossa Italiana. Documento conclusivo (2
dicembre 1997).
  Indagine conoscitiva sulla sperimentazione della terapia Di Bella (audizione
del prof. Di Bella e del sig. Ivano Camponeschi, rappresentante
dell'Associazione italiana assistenza malati neoplastici - AIAN (14 gennaio
1998).
  Indagine conoscitiva sulla sperimentazione della terapia Di Bella (audizione
dei rappresentanti della Commissione oncologica nazionale e della Commissione
unica del farmaco - CUF: dott. Fabrizio Oleari, dott. Vittorio Silano, prof.
Dino Amadori, prof. Leonardo Santi, prof. Lorenzo Tomatis, prof. Paolo
Preziosi, prof. Luigi Pagliaro) (15 gennaio 1998).
  Indagine conoscitiva sulla sperimentazione della terapia Di Bella (audizione
del ministro della sanita' Rosy Bindi) (20 gennaio 1998).
  Audizione del ministro della sanita', Rosy Bindi, e del ministro per la
funzione pubblica e gli affari regionali, Franco Bassanini, sulla
riorganizzazione delle funzioni e delle competenze in materia sanitaria (12
marzo 1998).
  Audizione del ministro della sanita', Rosy Bindi, sul processo di chiusura
degli ospedali psichiatrici e sulla predisposizione del progetto-obiettivo
"Tutela della salute mentale" (1998-2000) (17 settembre 1998).
  Audizione dei rappresentanti delle Regioni: Alberto Zorzoli, Lionello
Cosentino, Giovanni Bissoni, Carlo Borsani, Franco Toniolo (24 settembre 1998).
  Indagine conoscitiva sull'attuazione della legge n. 45 del 1999 sulla
tossicodipendenza. Audizione dei rappresentanti della Federsert: Carlo Valenzi,
presidente della Federsert, Norberto Pentiricci, rappresentante della
Federsert-Umbria, Bernardi Stefano Grande, rappresentante della
Federsert-Calabria (27 ottobre 1999).
  Indagine conoscitiva sull'attuazione della legge n. 45 del 1999 sulla
tossicodipendenza. Audizione dei rappresentanti dell'ANCI, dell'UPI e
dell'UNCEM: Marco Saporito, assessore ai servizi sociali della provincia di
Roma, Lamberto Baccini, funzionario dell'ANCI, Giulio Salviorri, assessore alle
politiche giovanili del comune di Biella, Alfio Baldi, assessore alle politiche
sociali del comune di Livorno, Filippo Melchiorre, assessore alle politiche
sociali di Bari, giovanni Serpelli, consulente del comune di Verona e Marco
Solimano, consigliere comunale di Livorno (10 febbraio 2000).
  Audizione del Presidente di sezione della Corte dei conti Manin Carabba, di
Francesco Taroni, direttore per i servizi sanitari regionali e Caludio De Giuli
direttore della programmazione sanitaria (28 settembre 2000).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (25 novembre 1997).
  Sull'ordine dei lavori (28 gennaio 1998).
  Sui lavori della Commissione (18 marzo 1998).
  Rinvio della discussione dei progetti di legge concernenti procreazione
medicalmente assistita (9 giugno 1998).
  Relazione sulle attivita' del Comitato per il monitoraggio del processo di
chiusura degli ospedali psichiatrici (21 luglio 1998).
  Sulla nomina del nuovo relatore sul testo unificato concernente procreazione
medicalmente assistita (17 febbraio 1999).
  Rinvio del seguito della discussione della relazione al Parlamento:
Attuazione della legge n. 194 del 1978 - Doc. XXXVII, n. 6 (23 marzo 1999).
  Rinvio del seguito dell'esame del parere sullo schema di decreto legislativo
recante norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale (26
maggio 1999).
  Sui gravissimi fatti verificatisi all'interno di una casa di cura privata per
pazienti psichiatrici di Palermo (15 febbraio 2000).
  Sui lavori della Commissione (21 dicembre 2000).
 ESAME DI RELAZIONI GOVERNATIVE E DI ATTI DI ASSEMBLEA INTERNAZIONALI (ARTT.124
                               E 125 REG. CAMERA)
  Esame della relazione presentata dal ministro della sanita' sull'attuazione
della legge n. 194/1978, recante norme per la tutela sociale della maternita' e
della interruzione volontaria della gravidanza (doc. XXXVII, n. 69) (20 gennaio
1999).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1) per il parere alla Commissione bilancio (4, 9
luglio 1996).
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 1/A e 17) (per il parere alla V commissione) (9 ottobre
1996).
  In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1998-2000 (doc. LVII, n. 2) per il parere alla Commissione bilancio (11 giugno
1997).
  In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1999-2001 (doc. LVII, n.
3) (parere alla V commissione) (23, 28 aprile 1998).
  Esame congiunto della sentenza della Corte costituzionale n. 27 del 1998,
delle petizioni nn. 109, 116, 122 etc. etc. concernenti indennizzi vaccinazioni
obbligatorie e del disegno di legge n. 5402, recante proroga di termini e
disposizioni urgenti in materia sanitaria e di personale (20, 21 gennaio 1999).
  In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2000-2003 (Doc. LVII,
n.4) (parere alla V commissione) (7, 13, 14 luglio 1999).
  Osservazioni, alla Commissione per la riforma amministrativa, sullo schema di
decreto legislativo recante riforma dell'organizzazione di Governo (7, 14
luglio 1999).
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 2000 e bilancio pluriennale 2000-2002 (6558-bis)
(tabelle nn. 2 e 16) (per il parere alla V commissione) (23 novembre 1999).
               XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA)
                                 INTERVENTI VARI
  Relazione all'Assemblea sulle tematiche relative al progetto di Carta dei
diritti fondamentali dell'Unione europea (3 ottobre 2000).
                          COMMISSIONI RIUNITE  VII-XII
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo sulla ridefinizione rapporti
SSN-Universita' (30 novembre, 2, 16 dicembre 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante <<Ridefinizione del
rapporto fra servizio sanitario ed universita'>> (14 dicembre 1999).
                          COMMISSIONI RIUNITE  XI-XII
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo per l'attuazione delle direttive
92/91/CEE del Consiglio del 3 novembre 1992 sulla sicurezza e salute dei
lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione: undicesima direttiva
particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE
e direttiva 92/104/CEE del Consiglio del 23 novembre 1992 sulla sicurezza e
salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee:
dodicesima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della
direttiva 89/391/CEE (D0035) (15 novembre 1996).
  Parere sullo schema di decreto legislativo per l'attuazione della direttiva
92/85/CEE concernente il miglioramento della sicurezza e della salute delle
lavoratrici gestanti e puerpere o in periodo di allattamento (15, 20 novembre
1996).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 7-00247 (Fioroni); concernente il fenomeno della disoccupazione medica (30
settembre 1997).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei
ministri, dott. Enrico Micheli, sulle prospettive di riforma dello Stato
sociale anche alla luce della relazione finale della Commissione per l'analisi
delle compatibilita' macroeconomiche della spesa sociale (20 maggio 1997).
                         COMMISSIONI RIUNITE  XII-XIII
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di regolamento della direttiva 98/44/CE sulla protezione
delle invenzioni biotecnologiche (14 gennaio 1999).



Ritorna al menu della banca dati