Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


220
GOVERNO
CUFFARO Antonino
Nato a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 21 aprile 1932
   professione: Laurea in ingegneria; ingegnere navale e
                meccanico
Uffici di governo
   Sottosegretario di Stato per l'universita' e della ricerca scientifica e
    tecnologica (I Ministero D'ALEMA) dal 22 ottobre 1998 al 22 dicembre 1999
   Sottosegretario di Stato per l'universita' e della ricerca scientifica e
    tecnologica (II Ministero D'ALEMA) dal 22 dicembre 1999 al 25 aprile 2000
   Sottosegretario di Stato per l'universita' e della ricerca scientifica e
    tecnologica (II Ministero AMATO) dal 27 aprile 2000
ATTIVITA' DI SOTTOSEGRETARIO DI STATO PER L'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
                 SCIENTIFICA E TECNOLOGICA (I MINISTERO D'ALEMA)
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Partecipazione italiana alla XI ricostituzione delle risorse
dell'IDA (International Development Association) (approvato dalla III
commissione del Senato) (S. 3216) (5031) (17 febbraio 1999).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  RUBERTI ed altri: Modifiche alla legge 28 marzo 1991, n. 113, concernente
iniziative per la diffusione della cultura scientifica (1597) (15, 23 febbraio
1999).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 2-01289 (Tassone); concernente il ruolo e la natura dei parchi scientifici
e tecnologici (10 maggio 1999).
  n. 3-02716 (Delmastro): concernente la distribuzione dei fondi per la ricerca
scientifica (10 maggio 1999).
  n. 3-03107 (Simeone); concernente il rilancio degli investimenti nel settore
dell'energia nucleare (5 ottobre 1999).
  n. 3-03548 (Veneto Armando); concernente l'attivazione del piano telematico
per la Calabria (5 ottobre 1999).
  n. 3-03336 (Napoli Angela); concernente gli aspetti gestionali del CNR (5
ottobre 1999).
  n. 3-04343 (Caveri); concernente il finanziamento dei programmi di ricerca
del CNR (5 ottobre 1999).
  n. 3-04347 (Giacalone); concernente l'agibilita' della sede del CNR di
Palermo (5 ottobre 1999).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
              SEDE LEGISLATIVA
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori DE-LUCA-ATHOS ed altri: Trasformazione dell'Istituto di fisica in Via
Panisperna in Museo storico della fisica e Centro di studi e ricerche (approvata
dalla VII Commissione permamente del Senato) (S. 2605) (5095) (10 febbraio
1999).
  SBARBATI; SBARBATI ed altri; RODEGHIERO ed altri; BURANI PROCACCINI; NAPOLI
ANGELA: Riforma delle  Accademie di belle arti, dell'Accademia nazionale di
danza, dell'Accademia nazionale di arte drammatica, degli Istituti superiori per
le industrie artistiche, dei Conservatori di musica e degli Istituti musicali
pareggiati (approvata, in un testo unificato, dalla VII commissione permanente
della Camera e modificata dalla VII commissione permanente del Senato) (S. 2881)
(688-829-1343-1397-1998 B);  SBARBATI ed altri: Delega al Governo per la riforma
delle Accademie di belle arti, dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia
nazionale di arte drammatica, degli Istituti superiori per le industrie
artistiche, dei Conservatori di musica e del Centro sperimentale di
cinematografia e istituzione di un Istituto Superiore delle arti in ogni regione
(829);  RODEGHIERO ed altri: Norme per il riordino e la valorizzazione delle
accademie di belle arti (1343);  BURANI PROCACCINI: Delega al Governo per la
riforma delle Accademie di belle arti, dell'Accademia nazionale di danza,
dell'Accademia nazionale di arte drammatica, degli Istituti superiori per le
industrie artistiche e dei conservatori di musica (1397);  NAPOLI ANGELA: Delega
al Governo per la riforma delle Accademie di belle arti, dell'Accademia
nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte drammatica, dei
conservatori di musica, degli Istituti superiori per le industrie artistiche e
del Centro sperimentale di cinematografia (1998) (26 ottobre 1999).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Programma straordinario di concessione di borse di ricerca
(stralcio dell'articolo 48; C5267) (5267 septies) (16, 24 febbraio 1999).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori DE-LUCA-ATHOS ed altri: Trasformazione dell'Istituto di fisica in Via
Panisperna in Museo storico della fisica e Centro di studi e ricerche (approvata
dalla VII Commissione permamente del Senato) (S. 2605) (5095) (3, 10 dicembre
1998).
              SEDE CONSULTIVA
                             PER I PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto ministeriale per il riparto del fondo
ordinario per gli enti ed istituti di ricerca per l'anno 1999 (20, 26 maggio
1999).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale relativo al fondo speciale per lo
sviluppo della ricerca di interesse strategico (26 maggio 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante "Istituzione dell'Istituto
nazionale di geofisica e vulcanologia, norme su altri enti del MURST e
sull'istituzione di consorzi (6 luglio 1999).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 5-01307 (Gardiol), 5-01327 (Muzio); concernenti societa' di ricerca
Syremont (12 gennaio 1999).
  n. 5RI-06181 (Volpini); concernente funzionamento dell'Osservatorio
astronomico di Roma (27 aprile 1999).
  n. 5-01445 (Nardini); concernente costruzione dell'area di ricerca di Bari
(26 ottobre 1999).
                                 INTERVENTI VARI
  Deliberazione per la trasmissione di osservazioni alla Commissione
parlamentare consultiva per l'attuazione della legge 59 del 1997 sullo schema
di decreto legislativo riguardante l'istituzione dell'Istituto Nazionale di
Astrofisica (4, 5 maggio 1999).
           X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
              SEDE CONSULTIVA
                        PER I PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557), (parere alla V Commissione)  (18, 23 novembre 1999).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-03792 (Barral); concernente gli organi gestionali dell'ASI (9 dicembre
1998).
  n. 5-04210 (Barral); concernente situazione del CIRA (9 dicembre 1998).
                                 INTERVENTI VARI
  Sulla deliberazione per la trasmissione di osservazioni, alla Commissione per
la riforma amministrativa, sullo schema di decreto legislativo recante riforma
dell'Agenzia spaziale italiana (ASI) (3, 11 novembre 1998).
  Sulla deliberazione per la trasmissione alla Commissione per la riforma
amministrativa di osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante
riordino delle norme per il sostegno della ricerca scientifica e tecnologica
(16 giugno 1999).
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 2000 e bilancio pluriennale 2000-2002 (6558-bis)
(tabelle nn. 13, 15 e 19) (per il parere alla V commissione) (18, 23 novembre
1999).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
  COMMISSIONE PARLAMENTARE CONSULTIVA IN ORDINE ALLA ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
            AMMINISTRATIVA AI SENSI DELLA LEGGE 15 MARZO 1997, N. 59
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante la riforma dell'ENEA, in
attuzione degli artt. 11 e 18 della legge 15 marzo 1997, n. 59 (28 ottobre
1998).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante il riordino del Consiglio
Nazionale delle Ricerche (CNR), in attuazione dell'articolo 11 della legge 15
marzo 1997, n. 59 (17 dicembre 1998).
  Schema di decreto legislativo recante istituzione dell'Istituto Nazionale di
Astrofisica (INAF) e norme relative all'Osservatorio vesuviano (ai sensi
dell'art. 11, comma 1, lettera d), della legge 15 marzo 1997, n. 59) (6, 18,
26, 27 maggio 1999).
  Esame dello schema di decreto legislativo recante Riforma dell'organizzazione
del Governo (1o luglio 1999).
  Schema di decreto legislativo recante "Istituzione dell'Istituto nazionale di
geofisica e vulcanologia, norme su altri enti di competenza del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica e sull'istituzione
di consorzi, nonche' in materia di estensione delle disposizioni vigenti per
enti di ricerca (1o, 13, 21, 27 luglio 1999).
  Schema di decreto legislativo recante "Riordino della disciplina e
snellimento delle procedure per il sostegno della ricerca scientifica e
tecnologica, per la promozione del trasferimento e della diffusione delle
tecnologie per la mobilita' dei ricercatori" ai sensi dell'articolo 11, comma 1,
lettera d), della legge 15 marzo 1997, n. 59 (6 luglio 1999).
     ATTIVITA' DI SOTTOSEGRETARIO DI STATO PER L'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
                SCIENTIFICA E TECNOLOGICA (II MINISTERO D'ALEMA)
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di istruzione, ricerca, innovazione
tecnologica e formazione (6560) (11, 26 gennaio, 8, 23 febbraio, 21, 22 marzo
2000).
              SEDE CONSULTIVA
                             PER I PARERI AL GOVERNO
  Parere sulla proposta di nomina del Professor Enzo Boschi a presidente
dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) (12 gennaio 2000).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale per il riparto dello stanziamento
iscritto nello stato di previsione del Ministero dell'Universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica per l'anno finanziario 2000, concernente
l'impiego del Fondo speciale per lo sviluppo della ricerca di interesse
strategico (14 marzo 2000).
     ATTIVITA' DI SOTTOSEGRETARIO DI STATO PER L'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
                 SCIENTIFICA E TECNOLOGICA (II MINISTERO AMATO)
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni in  materia di navigazione satellitare
(approvato dal Senato) (S. 3903 (7154) (15 dicembre 2000; 16 gennaio 2001).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di istruzione, ricerca, innovazione
tecnologica e formazione (6560) (28 giugno 2000).
              SEDE CONSULTIVA
                             PER I PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto ministeriale concernente il fondo ordinario
per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2000 (28 settembre 2000).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale concernente il fondo speciale per
la ricerca di interesse strategico per l'anno 2000 (28 settembre 2000).
  Parere sulla proposta di nomina del prof. Flavio Toigo a Presidente
dell'Istituto nazionale per la fisica della materia (INFM) (23 gennaio 2001).
  Parere sulla proposta di nomian del prof. Flavio Toigo a Presidente
dell'istituto nazionale per la fisica della materia (INFM) (23 gennaio 2001).
  Parere sull aproposta di conferma del professor Lucio Bianco a Presidente del
C.N.R. (6 marzo 2001).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Sottosegretario di Stato per l'universita' e la ricerca
scientifica e tecnologica Antonino Cuffaro sulle linee guida del Piano
nazionale per la ricerca (8 giugno 2000).
           X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni in  materia di navigazione satellitare
(approvato dal Senato) (S. 3903 (7154) (3, 26 ottobre, 7 dicembre 2000).
              SEDE CONSULTIVA
                        PER I PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis), tabelle 13, 15, 19,
Stato di previsione della spesa del Ministero dell'industria, del commercio e
dell'artigianato, della spesa del Ministero del commercio con l'estero, della
spesa del Ministero dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per
l'anno finanziario 2001, (parere alla V Commissione)  (11 ottobre 2000).
                          COMMISSIONI RIUNITE  VII-XIV
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Sottosegretario di Stato per l'universita' e la ricera
scientifica e tecnologica Antonino Cuffaro sulle tematiche dello spazio europeo
della ricerca, con particolare riferimento al VI programma quadro sulla ricerca
e sullo sviluppo tecnologico (15 febbraio 2001).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
  COMMISSIONE PARLAMENTARE CONSULTIVA IN ORDINE ALLA ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
            AMMINISTRATIVA AI SENSI DELLA LEGGE 15 MARZO 1997, N. 59
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Audizione del Sottosegretario di Stato per l'universita' e la ricerca
scientifica e tecnologica, ing. Antonio Cuffaro, in merito allo stato di
attuazione della riforma degli enti di ricerca (18 ottobre 2000).
  Audizione del Sottosegretario di Stato per l'universita' e la ricerca
scientifica e tecnologica, ing. Antonio Cuffaro, del Presidente del Consiglio
nazionale delle ricerche (CNR), prof. ing. Lucio Bianco, e del Presidente
dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente (ENEA), prof. Carlo
Rubbia, sullo stato di attuazione dle riordino del settore della ricerca (24
gennaio 2001).



Ritorna al menu della banca dati