Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


224
DEPUTATO
dalla CHIESA Nando
Nato a Firenze il 3 novembre 1949
   professione: Laurea in economia e commercio; docente
                universitario
   eletto con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  III LOMBARDIA 1
   collegio:  20 - Paderno Dugnano
   voti conseguiti 34.717
   liste collegate: Fed.Verdi
   proclamato il 2 maggio 1996
   elezione convalidata il 4 dicembre 1996
   iscritto al gruppo parlamentare Misto
     e dall'1 giugno 2000 al gruppo I Democratici - L'Ulivo
   Gia' Deputato nella legislatura XI
Componente di Giunta e/o di Comitati di Presidenza
   Membro della Giunta per le autorizzazioni a procedere in giudizio dal 5
    giugno 1996
           Componente di Commissioni permanenti
   VII Cultura dal 4 giugno 1996 al 28 luglio 1998
   VII Cultura dal 28 luglio 1998
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro del Comitato parlamentare per i procedimenti d'accusa dal 5 giugno
    1996
   Membro della Commissione speciale per l'esame dei progetti di legge recanti
    misure per la prevenzione e la repressione dei fenomeni di corruzione dal
    20 ottobre 2000
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Norme per la trasparenza e la comprensibilita' delle disposizioni di legge
(4868), annunziata il 14 maggio 1998.
  Disposizioni concernenti l'esclusione della pena detentiva per i reati
connessi al cosiddetto fenomeno di "Tangentopoli" (5180), annunziata il 29
luglio 1998.
  Disposizioni per l'attribuzione delle preferenze nella quota proporzionale per
le elezioni della Camera dei deputati (5209), annunziata il 14 settembre 1998
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 33 della Costituzione,
in materia di finanziamento delle scuole e degli istituti di educazione privati
(5426), annunziata il 20 novembre 1998.
  Disposizioni per la valorizzazione del parco archeologico di Aquileia (6573),
annunziata il 18 novembre 1999.
  Norme per la valorizzazione del patrimonio archeologico di Aquileia (6925),
annunziata il 4 aprile 2000.
  Disposizioni per lo sviluppo del Parco archeologico di Aquileia (7416),
annunziata  l'8 novembre 2000.
  Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 68 della Costituzione (7701),
annunziata il 14 marzo 2001.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
73, 74, 127, 128, 282, 342, 518, 519, 528, 529, 536, 826, 863, 864, 865, 1154,
1557, 1878, 2268, 2505, 2583, 2658, 2665, 2724, 2995, 3208, 3361, 3569, 3885,
3891, 4215, 4411, 4513, 4597, 4637, 4702, 4724, 4734, 4742, 4759, 4839, 5070,
5259, 5740, 5833, 5835, 5875, 6152, 6266, 6409, 6707, 6769, 6895, 7014, 7052,
7131, 7230, 7256.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERPELLANZE........4
  INTERROGAZIONI......58
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....4
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372) (6
novembre 1996).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699) (30
gennaio 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni sui beni culturali (2600) (9 luglio 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni per la riforma degli esami di Stato conclusivi
dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore (approvato dal Senato)
(S. 1823) (3925);  BURANI PROCACCINI: Riforma dell'esame di maturita' (stralcio
dell'articolo 1; C.1141) (1141 bis);  NAPOLI ANGELA e MALGIERI: Nuova disciplina
degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondario
superiore (3807);  APREA ed altri: Disposizioni per la riforma degli esami di
Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore (3927)
(25 luglio, 18, 24 settembre 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal Senato) (S.
2792) (4355) (18 dicembre 1997).
  Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) (29 gennaio 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni urgenti per l'elevamento dell'obbligo di
istruzione (4917);  NAPOLI ANGELA ed altri: Disposizioni per l'elevamento
dell'obbligo dell'istruzione (5098);  BERLUSCONI ed altri: Disposizioni urgenti
per l'elevamento dell'obbligo di istruzione scolastica o professionale (5099);
CASINI ed altri: Norme per l'innalzamento dell'obbligo di istruzione e di
formazione (5107) (28 luglio, 16 settembre 1998).
  Disegno di legge: Nuove norme in materia di punti vendita per la stampa
quotidiana e periodica (3911);  GIULIETTI ed altri: Modifiche all'articolo 14
della legge 5 agosto 1981, n. 416, in materia di sperimentazione finalizzata
all'ampliamento dei punti vendita dei giornali (2479);  FOLLINI ed altri:
Modifiche all'articolo 14 della legge 5 agosto 1981, n. 416, in materia di
sperimentazione finalizzata all'ampliamento dei punti vendita dei giornali
(3117);  PIVETTI: Disposizioni di sostegno al sistema della rete di vendita
della stampa quotidiana e periodica (3983) (12 gennaio 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 gennaio 1999, n. 15, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo equilibrato
dell'emittenza televisiva e per evitare la costituzione o il mantenimento di
posizioni dominanti nel settore radio-televisivo (approvato dal Senato) (S.
3782) (5784) (23 marzo 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge
24 maggio 1999, n. 145, recante disposizioni urgenti in materia di istituzione
del giudice unico di primo grado (approvato dal Senato) (S. 4038) (6201) (20
luglio 1999).
  Disegno di legge: Norme in materia di accesso ai corsi universitari (approvato
dalla VII commissione permanente del Senato) (S. 4022) (6260);  PITTELLA:
Modifica all'articolo 1 della legge 14 gennaio 1999, n. 4, in materia di
iscrizione ai corsi universitari a numero programmato (6214);  TRANTINO ed
altri: Abrogazione del comma 4 dell'articolo 9 della legge 19 novembre 1990, n.
341, concernente l'introduzione del "numero chiuso" in alcune facolta'
universitarie (5728);  MANZIONE: Modifica all'articolo 1 della legge 14 gennaio
1999, n. 4, in materia di regolarizzazione degli iscritti ai corsi di laurea
(5908);  NAPOLI ANGELA ed altri: Norme di sanatoria relative all'iscrizione ai
corsi universitari per gli anni accademici 1997-1998 e 1998-1999 (5969);  DE
MURTAS e SICA: Disposizioni in materia di iscrizioni ai corsi di laurea delle
universita' ad accesso programmato (5996);  LENTI ed altri: Norme di sanatoria
relative all'iscrizione ai corsi universitari per gli anni accademinici
1997-1998 e 1998-1999 (6150) (28, 29 luglio 1999).
  Disegno di legge: Misure per la riduzione del debito estero dei Paesi a piu'
basso reddito e maggiormente indebitati (6662) (28 giugno 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti
universitari (6130) Relatore (5 ottobre 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (17 novembre 2000).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  BONITO ed altri: Delega al Governo per la depenalizzazione dei reati minori
(1850);  GRIMALDI ed altri: Delega al Governo per la depenalizzazione dei reati
minori (2084) (25 giugno 1997).
  BOATO ed altri: Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 68 della
Costituzione (2939);  LA RUSSA e BERSELLI: Disposizioni per l'attuazione
dell'articolo 68 della Costituzione (2985) (11, 17 febbraio 1999).
  SARACENI: Modifiche al codice di procedura penale in materia di
intercettazioni telefoniche e al codice penale in materia di segreto e di
pubblicazioni di atti del procedimento penale (111);  SODA e MIGLIAVACCA:
Modifica all'articolo 268 del codice di procedura penale, in materia di
intercettazioni telefoniche (595);  NERI: Introduzione dell'articolo 363-bis e
modifica all'articolo 383 del codice penale in materia di omessa distruzione ed
uso di intercettazioni inutilizzabili (2313);  Disegno di legge: Modifiche alla
disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni (2773);
PISANU ed altri: Disciplina delle intercettazioni telefoniche e del segreto
istruttorio (3461) (3 marzo, 12 aprile 1999).
  BALOCCHI ed altri: Nuove norme in materia di rimborso delle spese elettorali e
abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai
movimenti e partiti politici (5535);  ROSSETTO ed altri: Abrogazione della legge
2 gennaio 1997, n. 2, recante norme per la regolamentazione della contribuzione
volontaria ai movimenti o partiti politici (3968);  DE BENETTI ed altri: Delega
al Governo per la riforma del sistema di sostegno economico delle attivita' dei
partiti e delle organizzazioni politiche (4734);  PISCITELLO ed altri: Norme sul
sostegno dell'attivita' politica (4861);  PEZZOLI: Istituzione di tre lotterie
nazionali per il finanziamento pubblico dei partiti politici (5530);  FEI ed
altri: Nuove norme in materia di finanziamento ai partiti e agli eletti in
carica (5542);  VELTRI ELIO ed altri: Norme sulla disciplina dei partiti
politici (5553);  PECORARO SCANIO: Norme sulla regolamentazione e sul sostegno
dell'attivita' politica (5554) (3 marzo 1999).
  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riconoscimento della validita' del
biennio di formazione professionale di base per l'innalzamento del
diritto-dovere all'istruzione a sedici anni (4);  JERVOLINO RUSSO: Legge quadro
per il riordino dell'istruzione secondaria superiore e per il prolungamento
dell'obbligo scolastico (280);  SANZA ed altri: Legge quadro per il riordino
dell'istruzione secondaria superiore e per il prolungamento dell'obbligo
scolastico (1653);  ORLANDO: Legge quadro sul riordino dei cicli scolastici
(stralcio degli articoli 1; da 3 a 17; C.2493) (2493 bis);  CASINI ed altri:
Norme organiche di indirizzo per lo sviluppo del sistema educativo (3390);
ERRIGO: Legge quadro in materia di riordino dell'istruzione (3883);  Disegno di
legge: Legge quadro in materia di riordino dei cicli d'istruzione (3952);
NAPOLI ANGELA ed altri: Legge quadro sul riordino dei cicli scolastici,
sull'elevazione dell'obbligo scolastico e sulla formazione post-secondaria
(4397);  BERLUSCONI ed altri: Nuovo ordinamento dei gradi di istruzione (4416);
BIANCHI CLERICI ed altri: Disciplina del sistema formativo e dell'organizzazione
della rete scolastica (4552) (23 luglio, 16, 21, 22 settembre 1999).
  NAPOLI ANGELA ed altri: Norme per lo sviluppo del teatro di prosa (1540);
Disegno di legge: Disciplina generale dell'attivita' teatrale (3433);  SBARBATI
ed altri: Legge quadro per il teatro di prosa, la musica e la danza (3569);
BURANI PROCACCINI e DEL BARONE: Trasferimento delle competenze statali in
materia di spettacolo presso il Ministero per i beni culturali e ambientali
(3742);  FOLLINI ed altri: Disposizioni per la promozione dell'attivita' teatrale
e istituzione dell'Agenzia teatrale italiana (3750) (27 luglio 1999).
  Senatori BERTONI e DE-LUCA-MICHELE; Senatori CUSIMANO ed altri; Senatore
LORETO; Senatori FIRRARELLO e RONCONI; Senatore PAOLOMBO; Disegno di legge;
Senatore BERTONI; Senatori PAOLOMBO e PELLICINI: Delega al Governo in materia di
riordino dell'Arma dei carabinieri, del Corpo forestale dello Stato, del Corpo
della Guardia di finanza e della Polizia di Stato. Norme in materia di
coordinamento delle Forze di polizia (approvato, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 50-282-358-1181-1386-2793 3-2958-3060) (6249);  SBARBATI:
Istituzione di un ruolo ad esaurimento per talune categorie di personale
dirigente della Polizia di Stato (658);  MESSA ed altri: Istituzione del ruolo
ad esaurimento dei vice commissari d'indagine della Polizia di Stato (1657);
TARDITI ed altri: Istituzione del ruolo ad esaurimento dei sottotenenti
d'indagine della Polizia di Stato (1856);  CICU ed altri: Modifiche al decreto
del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 335, recante ordinamento del
personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia (2717);
ANGHINONI ed altri: Modifiche alla legge 1o aprile 1981, n. 121, in materia di
concorsi per l'accesso ai ruoli della Polizia di Stato (2857);  ALBANESE ed
altri: Istituzione dei ruoli speciali dei commissari e dei direttori tecnici
della Polizia di Stato (2935);  STORACE: Modifiche alla legge 1o aprile 1981, n.
121, in materia di sicurezza pubblica e di coordinamento delle forze di polizia
(2978);  CACCAVARI ed altri: Istituzione di un ruolo ad esaurimento dei
dirigenti superiori della Polizia di Stato (3329);  PIVETTI: Disposizioni in
materia di sviluppo di carriera degli agenti ed assistenti della Polizia di
Stato e delle altre forze di polizia (4107); ASCIERTO e GASPARRI: Disposizioni
in materia di assetto dell'Arma dei carabinieri, di reclutamento nel Corpo della
Guardia di finanza e di coordinamento delle Forze di polizia (4320);  FRATTINI e
DETOMAS: Disciplina dell'accesso al Gruppo sportivo della Polizia di Stato e
disposizioni per promuovere l'attivita' sportiva del personale della Polizia di
Stato (4516);  MIGLIORI e DELMASTRO DELLE VEDOVE: Istituzione del ruolo speciale
dei commissari della Polizia di Stato (4714);  TARDITI: Istituzione dei ruoli
speciali dei commissari e dei direttori tecnici della Polizia di Stato (5748);
CAROTTI: Delega al Governo per il riordino della carriera dei funzionari
direttivi e dirigenti della Polizia di Stato (6125);  FRATTINI: Modifiche
all'ordinamento del personale della Polizia di Stato e ruoli equiparati delle
forze di polizia civili e militari (6148);  RUSSO PAOLO ed altri: Istituzione
della carriera dei funzionari di pubblica sicurezza della Polizia di Stato
(6182);  BASTIANONI: Disposizioni in materia di ordinamento dei ruoli non
direttivi della Polizia di Stato e dei ruoli equiparati delle Forze di polizia
(6187);  GIOVANARDI: Delega al Governo per il nuovo ordinamento del personale
della Polizia di Stato che espleta attivita' amministrativa nell'Amministrazione
della pubblica sicurezza (6326) (1o dicembre 1999).
  Senatori TAROLLI ed altri: Norme per la parita' scolastica e disposizioni sul
diritto allo studio e all'istruzione (approvata dal Senato) (S. 4127) (6270);
MATTARELLA ed altri: Istituzione del servizio pubblico integrato per le scuole
di ogni ordine e grado (1351);  DELFINO TERESIO ed altri: Norme per la piena
attuazione del diritto all'istruzione (1690);  GUIDI: Norme in materia di
parita' scolastica (2059);  ORLANDO: Sistema scolastico nazionale integrato e
parita' (stralcio dell'articolo 2; C.2493) (2493 ter);  PIVETTI: Norme per un
ordinamento scolastico fondato sulla liberta' di educazione e di insegnamento e
sull'autonomia didattica, organizzativa, finanziaria, di ricerca e sviluppo
delle istituzioni scolastiche (2839);  BONO ed altri: Disposizioni in materia di
riforma delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado (3246);  BERLUSCONI
ed altri: Norme sul Governo dell'istruzione pubblica fondata sulla liberta' di
educazione e di insegnamento (3414);  MARINACCI: Istituzione del servizio
pubblico integrato per le scuole di ogni ordine e grado (3448);  TARADASH ed
altri: Norme per il riordino dell'ordinamento scolastico fondato sulla liberta'
di apprendimento (4028); BICOCCHI ed altri: Istituzione del sistema pubblico
integrato dell'istruzione e norme in materia di autonomia e parita' scolastica
(4403);  NAPOLI ANGELA ed altri: Legge-quadro sulla parita' scolastica (4589);
VIGNALI ed altri: Norme per l'individuazione di garanzie pubbliche nelle
istituzioni scolastiche non statali e per la realizzazione del diritto allo
studio (5661);  BIANCHI CLERICI ed altri: Disposizioni per assicurare la parita'
delle istituzioni scolastiche nell'istruzione dell'obbligo (6372);  CASINI ed
altri: Ordinamento della scuola non statale (6398);  GIACALONE: Modifica
all'articolo 25 della legge 26 luglio 1984, n. 413, in materia di riordinamento
pensionistico dei lavoratori marittimi (6273) (2 marzo 2000; 3 dicembre 1999).
  JERVOLINO RUSSO ed altri: Estensione dell'ambito di applicazione dell'art. 5
della legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia  di accesso ai corsi universitari
(7011);  CANGEMI: Norme di sanatoria relative all'iscrizione ai corsi
universitari (6914);  NAPOLI ANGELA ed altri: Modifiche  all'articolo 5 della
legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia di accesso ai corsi universitari (7049);
 DELFINO TERESIO ed altri: Norme  in materia di accesso ai corsi universitari
(7217);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Estensione dell'ambito di applicazione
dell'art. 5 della legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia di accesso ai corsi
universitari (7011 B) (2, 25, 26 ottobre 2000; 27 febbraio 2001).
  SIMEONE: Modifica dell'articolo 164 del codice penale in materia di
sospensione condizionale della pena (465);  PISAPIA: Modifica dell'articolo 67
dell'ordinamento giudiziario, approvato con regio decreto 30 gennaio 1941, n.
12, in materia di riduzione del numero dei magistrati preposti a giudicare in
ciascuna sezione della Corte di cassazione (2925);  SINISCALCHI ed altri:
Introduzione dell'articolo 61-bis del codice penale concernente la previsione
dell'aggravante comune in conseguenza della minore eta' della parte offesa
(3410);  FOTI ed altri: Modifica all'articolo 164 del codice penale, in materia
di sospensione condizionale della pena (5417);  SODA ed altri: Modifica
all'articolo 347 del codice di procedura penale in materia di poteri
investigativi della polizia giudiziaria (5666);  NERI ed altri: Modifiche al
codice di procedura penale in materia di rapporti fra pubblico ministero e
polizia giudiziaria (5840);  Disegno di legge: Interventi legislativi in materia
di tutela della sicurezza dei cittadini (5925);  FRATTA PASINI: Modifiche
all'articolo 614 del codice penale, in materia di violazione di domicilio
(5929);  VELTRI ELIO: Disposizioni per tutelare la sicurezza dei cittadini
(6321);  GAMBALE ed altri: Modifiche al codice penale, al codice di procedura
penale e all'ordinamento penitenziario finalizzate ad una maggiore tutela della
sicurezza dei cittadini (6336);  SARACENI: Modifiche agli articoli 348 e 370 del
codice di procedura penale in materia di poteri della polizia giudiziaria e di
rapporti con in pubblico ministero (6381)  (25 gennaio 2001).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 1-00015(Caveri), 1-00016 (Sbarbati), 1-00020 (Comino), 1-00021
(Berlusconi), 6-0004 (Danieli Franco), 6-00005 (Mussi), 6-00006 (Mancina);
concernenti le riforme istituzionali (seguito) (18 luglio 1996).
  nn. 3-00223 (Comino), 3-00224 (Comino), 3-00225 (Bagliani), 3-00228 (Bressa),
3-00229 (Carazzi), 3-00230 (Giovanardi), 3-00231 (Masi), 3-00232 (Taradash),
3-00233 (Selva), 3-00234 (Dalla Chiesa), 3-00235 (Cito), 3-00236 (Soda),
3-00238 (Maiolo); concernenti le perquisizioni effettuate ieri dalla DIGOS in
sedi della lega nord (19 p. settembre 1996).
  nn. 1-00148 (Berlusconi), 1-00172 (Sbarabti), 1-00173 (Comino), 1-00176
(Diliberto), 1-00177 (Mussi); concernenti norme in materia di istruzione
scolastica (3 luglio 1997).
  nn. 1-00208 (Comino), 1-00216 (Diliberto), 6-00031 (Comino), 6-00029
(Mancuso), 6-00030 (Mussi); concernenti le perquisizioni disposte dalla procura
della Repubblica di Busto Arsizio (2 dicembre 1997).
  nn. 1-00252 (Tassone), 1-00253 (Aleffi), 1-00254 (Comino), 1-00255 (Mussi),
1-00256 (Diliberto), 1-00257 (Carotti), 1-00258 (Manca Paolo), 6-00046 (Mussi),
6-00047 (Tassone), 6-00048 (Frattini); concernenti le politiche di contrasto
alla criminalita' organizzata e sui servizi investigativi speciali delle Forze
di polizia (13 maggio 1998).
  n. 2URG-01150 (Paissan); concernente vendita dei biglietti per i mondiali di
calcio 1998 (28 maggio 1998).
  n. 2URG-02280 (Dalla Chiesa); concernente il rispetto della legalita' e della
dignita' umana nella gestione dei fenomeni di immigrazione clandestina (9 marzo
2000).
  n. 3IRI-06006 (Dalla Chiesa); concernente iniziative del Governo per
garantire l'effettivita' della pena e la sicurezza sociale (12 luglio 2000).
  n. 2-02638 (Dalla Chiesa); concernente normativa sulle visite in carcere (19
ottobre 2000).
  n. 3IRI-06655 (Dalla Chiesa(; concernente provvedimenti adottati nei
confronti del cittadino albanese condannato per l'investimento del piccolo
Alessandro Conti - III (6 dicembre 2000).
  n. 2URG-02686 (Dalla Chiesa); concernente ritiro del film Placido Rizzotto
dalle sale cinematografiche siciliane (7 dicembre 2000).
  n. 2URG-02853 (Dalla Chiesa); concernente sottoposizione a sistema di
autorizzazione per i cosiddetti "buttafuori" (1o febbraio 2001).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Informativa urgente del Governo sugli incidenti avvenuti lungo l'autostrada
A4 (18 febbraio 1999).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Sull'ordine dei lavori (20 dicembre 2000).
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Sulla domanda di autorizzazione a richiedere, emettere - se concessa - ad
eseguire ordinanza di custodia cautelare in carcere, nei confronti del deputato
Cesare Previti (doc. IV, n. 8) (18 settembre 1997).
  Sulla domanda di autorizzazione ad eseguire la misura cautelare della
custodia in carcere nei confronti del deputato Cesare Previti (doc. IV, n.
11-A) (19, 20 gennaio 1998).
  Discussione congiunta delle relazioni della Giunta per le autorizzazioni
sulle domande di autorizzazione alle intercettazioni di conversazioni
telefoniche relative rispettivamente al deputato Tiziana Parenti (doc. IV, n.
7-A) e ai deputati Umberto Bossi, Roberto Calderoli, Giacomo Chiappori, Luigino
Vascon, Roberto Maroni e Enrico Cavaliere (doc. IV, n. 14-A), nell'ambito di
procedimenti penali (18 febbraio 1998).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere all'arresto nei confronti del
deputato Giancarlo Cito (doc. IV, n. 9-A) (25 febbraio 1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi
(nell'ambito di un procedimento civile) (doc. IV-ter, n. 37-A) (17 marzo 1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Bindi, nella sua
qualita' di ministro della sanita' (doc. IV-bis, n. 2-A) (15 aprile 1998).
  Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita', nell'ambito
di un procedimento penale, nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi (doc.
IV-quater, n. 19). IN DATA 11 GIUGNO 1998 RINVIO DEGLI ATTI ALLA GIUNTA PER LE
AUTORIZZAZIONI (11 giugno 1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter, n. 27-A) (18 giugno 1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-quater, n. 19-R). IN DATA 23
GIUGNO 1998 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (23
giugno 1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV.ter, n. 34-A) (9 luglio 1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla domanda di autorizzazione
all'esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare nei confronti del
deputato Marcello Dell'Utri (doc. IV, n. 17-A) (13 aprile 1999).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita', nei confronti dell'onorevole Mario Borghezio,
(nell'ambito di un procedimento civile) (doc. IV-quater, n. 89) (Tribunale di
Torino, atto di citazione del sig. Contu). IN DATA 18 NOVEMBRE 1999
DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (18 novembre 1999).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti dei deputati Cavaliere, Dalla
Rosa, Dussin Luciano e Gambitonell'ambito di un procedimento penale (doc.
IV-quater, n. 76-R9). IN DATA 10 FEBBRAIO 2000 DICHIARAZIONE DI
INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (10 febbraio 2000).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindabilita', nei confronti del deputato Umberto Bossi,
nell'ambito di un procedimento penale presso il tribunale di Brecia (doc.
IV-quater, n. 150) (6 dicembre 2000).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Filippo Mancuso,
nell'ambito di un procedimento penale presso la Procura della Repubblica di
Roma (Doc. IV-quater, n. 179). IN DATA6 MARZO 2001 DICHIARAZIONE DI
INSINDAACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (6 marzo 2001).
                                ALTRI INTERVENTI
  Su perquisizioni disposte dalla procura della Repubblica di Busto Arsizio (5
novembre 1997).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  RIVOLTA ed altri: Norme per la redazione dei testi legislativi (1665);  dalla
CHIESA: Norme per la trasparenza e la comprensibilita' delle disposizioni di
legge (4868);  ABBATE MICHELE ed altri: Disposizioni in materia di attivita'
normativa (5151);  ANEDDA ed altri: Modifica dell'articolo 14 della legge 23
agosto 1988, n. 400, recante disciplina del procedimento di legislazione
delegata (6019) (24 giugno 1998; 1o luglio 1999).
                VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
              SEDE LEGISLATIVA
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  SBARBATI: Norme per il riordinamento degli studi musicali (688);  SBARBATI ed
altri: Delega al Governo per la riforma delle Accademie di belle arti,
dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte drammatica,
degli Istituti superiori per le industrie artistiche, dei Conservatori di musica
e del Centro sperimentale di cinematografia e istituzione di un Istituto
Superiore delle arti in ogni regione (829);  RODEGHIERO ed altri: Norme per il
riordino e la valorizzazione delle accademie di belle arti (1343);  BURANI
PROCACCINI: Delega al Governo per la riforma delle Accademie di belle arti,
dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte drammatica,
degli Istituti superiori per le industrie artistiche e dei conservatori di
musica (1397);  NAPOLI ANGELA: Delega al Governo per la riforma delle Accademie
di belle arti, dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di
arte drammatica, dei conservatori di musica, degli Istituti superiori per le
industrie artistiche e del Centro sperimentale di cinematografia (1998) (5
novembre 1997).
  Senatori PAGANO ed altri; Senatori MANIS ed altri; Senatori BEVILACQUA ed
altri; Senatori CO' ed altri; Senatori RIPAMONTI e CORTIANA: Istituzione della
terza fascia del ruolo dei professori universitari e altre norme in materia di
ordinamento delle universita' (approvata, in un testo unificato, dalla VII
commissione permanente del Senato) (S. 3399-3477-3554-3644-3672) (5980);
ROTUNDO ed altri: Nuove norme per la nomina dei presidenti dei seggi elettorali
(5945);  ANGELONI ed altri: Disposizioni urgenti sulla docenza universitaria
(5495) (1o, 2 dicembre 1999).
  LENTI ed altri: Rifinanziamento degli interventi per opere di edilizia
nell'universita' di Urbino (1127);  BASTIANONI e POLENTA: Rifinanziamento degli
interventi per opere di edilizia nell'universita' di Urbino (1136);  MERLONI ed
altri: Rifinanziamento degli interventi per le opere di edilizia
dell'Universita' di Urbino (6538) Relatore (3 ottobre 2000).
  RODEGHIERO ed altri: Norme per la valorizzazione ed il recupero del patrimonio
storico-culturale della guerra 1915-1918 (2792 B);  CREMA ed altri: Norme per il
censimento, il recupero e la valorizzazione di particolari beni storici,
architettonici e culturali della prima guerra mondiale (3210);  RUFFINO: Tutela
del patrimonio storico e culturale della prima guerra mondiale (6604) (13
dicembre 2000).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per la riforma degli esami di Stato conclusivi
dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore (approvato dal Senato)
(S. 1823) (3925);  BURANI PROCACCINI: Riforma dell'esame di maturita' e
istituzione dell'esame di accesso all'universita' (1141);  NAPOLI ANGELA e
MALGIERI: Nuova disciplina degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio
di istruzione secondario superiore (3807);  APREA ed altri: Disposizioni per la
riforma degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione
secondaria superiore (3927);  BURANI PROCACCINI: Riforma dell'esame di maturita'
(stralcio dell'articolo 1; C.1141) (1141 bis) (10, 17, 23 luglio 1997).
  Disegno di legge: Disciplina delle societa' e associazioni sportive
dilettantistiche e degli enti di promozione sportiva (2761);  ALOISIO ed altri:
Disciplina delle associazioni e delle societa' sportive dilettantistiche (769);
VALDUCCI ed altri: Discilpina delle societa' sportive dilettantistiche degli
enti di promozione sportiva (1776);  PERETTI ed altri: Disciplina delle societa'
sportive dilettantistiche e norme in materia di gestione dell'impiantistica
sportiva e di diffusione dello sport nella scuola (2489);  ANGELONI ed altri:
Disposizioni per favorire lo sviluppo delle societa' sportive dilettantistiche
(2739);  ARACU ed altri: Nuove disposizioni sull'organizzazione dello sport
(3607);  BENVENUTO e CIANI: Norme in materia di organizzazione sportiva e
disciplina delle societa' sportive dilettantistiche e degli enti di promozione
sportiva (3912) (26 marzo 1998).
  Disegno di legge: Legge quadro in materia di riordino dei cicli d'istruzione
(3952);  JERVOLINO RUSSO: Legge quadro per il riordino dell'istruzione
secondaria superiore e per il prolungamento dell'obbligo scolastico (280);
SANZA ed altri: Legge quadro per il riordino dell'istruzione secondaria
superiore e per il prolungamento dell'obbligo scolastico (1653);  ORLANDO: Legge
quadro sul sistema scolastico nazionale integrato (2493);  CASINI ed altri:
Norme organiche di indirizzo per lo sviluppo del sistema educativo (3390);
ERRIGO: Legge quadro in materia di riordino dell'istruzione (3883);  NAPOLI
ANGELA ed altri: Legge quadro sul riordino dei cicli scolastici, sull'elevazione
dell'obbligo scolastico e sulla formazione post-secondaria (4397);  BERLUSCONI
ed altri: Nuovo ordinamento dei gradi di istruzione (4416);  BIANCHI CLERICI ed
altri: Disciplina del sistema formativo e dell'organizzazione della rete
scolastica (4552);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riconoscimento
della validita' del biennio di formazione professionale di base per
l'innalzamento del diritto-dovere all'istruzione a sedici anni (4) (13 maggio
1998; 15 giugno 1999).
  Disegno di legge: Remunerazione dei costi relativi alla trasmissione
radiofonica dei lavori parlamentari effettuata dal Centro di produzione S.p.A.
(approvato dalla VIII Commissione permanente del Senato) (S. 3053) (4782) (20
maggio 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni urgenti per l'elevamento dell'obbligo di
istruzione (4917);  NAPOLI ANGELA ed altri: Disposizioni per l'elevamento
dell'obbligo dell'istruzione (5098);  BERLUSCONI ed altri: Disposizioni urgenti
per l'elevamento dell'obbligo di istruzione scolastica o professionale (5099);
CASINI ed altri: Norme per l'innalzamento dell'obbligo di istruzione e di
formazione (5107) (11, 18 giugno, 1o, 21 luglio 1998).
  Disegno di legge: Integrazione della legge 14 aprile 1957, n. 277, recante
l'istituzione in Roma di un Museo storico della Liberazione (approvato dalla IV
Commissione permanente del Senato) (S. 1971) (4380) Relatore (10, 23 febbraio
1999).
  Disegno di legge: Disposizioni inmateria di stato giuridico dei professori
universitari (6562);  POLI BORTONE e NAPOLI ANGELA: Norme per l'indizione di un
concorso a cattedra di prima fascia riservato ai professori universitari
associati di cui all'articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 11
luglio 1980, n. 382 (938);  POLI BORTONE: Norme in materia di collocamento fuori
ruolo dei professori universitari associati (1048);  POLI BORTONE: Norme
sull'eslcusione dal giudizio di conferma per i professori universitari (1058);
POLI BORTONE: Riordino della docenza universitaria e delle categorie ad essa
correlate (stralcio degli articoli da 1 a 4 e da 12 a 13; C.1061) (1061 ter);
CASCIO: Norme in materia di docenza universitaria (2360);  LUCCHESE: Norme in
materia di professori universitari di ruolo (2683);  FRAGALA' ed altri:
Disposizioni concernenti l'inquadramento dei professori universitari di ruolo
(2741);  MAZZOCCHI e SBARBATI: Disposizioni per l'inquadramento degli assistenti
ordinari e degli "ex contrattisti" nel ruolo dei professori universitari, fascia
degli associati (4559);  NAPOLI ANGELA ed altri: Disposizioni per
l'inquadramento degli assistenti ordinari nel ruolo dei professori universitari,
fascia degli associati (5430); ANGELONI ed altri: Disposizioni urgenti sulla
docenza universitaria (5495);  Senatori PAGANO ed altri; Senatori MANIS ed
altri; Senatori BEVILACQUA ed altri; Senatori CO' ed altri; Senatori RIPAMONTI e
CORTIANA: Istituzione della terza fascia del ruolo dei professori universitari e
altre norme in materia di ordinamento delle universita' (approvata, in un testo
unificato, dalla VII commissione permanente del Senato) (S.
3399-3477-3554-3644-3672) (5980);  BASTIANONI: Disposizioni in materia di
inquadramento nella prima fascia dei professori universitari (6074);  NAPOLI
ANGELA ed altri: Disposizioni sullo stato giuridico dei docenti universitari
(6236);  ARMOSINO ed altri: Introduzione dell'articolo 17-bis della legge 5
febbraio 1992, n. 51, in materia di estensione della cittadinanza ai figli
maggiorenni dei connazionali del'Istria, di Fiume e della Dalmazia che hanno
riacquistato la cittadinanza italiana (6047) (29 febbraio, 4 ottobre, 30
novembre, 21 dicembre 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti
universitari (6130) Relatore (29 marzo, 1o giugno, 19 luglio 2000; 22 settembre,
19 ottobre 1999).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori DI ORIO ed altri; Disegno di legge; Senatori PERA ed altri; Senatore
BERGONZI; Senatore MILIO; Senatore MARTELLI; Senatori CAMPUS ed altri; Senatori
MANIS ed altri: Norme per il reclutamento dei ricercatori e dei professori
universitari di ruolo (approvato, in un testo unificato, dal Senato) (S.
255-931-980-1022-1037-1066-1174-1607) (3587);  POLI BORTONE e NAPOLI ANGELA:
Norme in materia di dottorato di ricerca (995);  POLI BORTONE: Norme per
l'accesso al ruolo della docenza universitaria (stralcio degli articoli da 5 a
11 C. 1061) (1061 bis);  SBARBATI: Disciplina dei concorsi per l'accesso alla
docenza universitaria (1581);  PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Disciplina del
reclutamento dei docenti e dei ricercatori universitari (1990);  BIELLI ed
altri: Disciplina dei dottorati di ricerca convenzionati (2679) (25 giugno, 11
dicembre 1997).
  APREA ed altri: Norme sugli organi di governo delle istituzioni scolastiche
(2226);  ACCIARINI ed altri: Norme concernenti gli organi collegiali delle
istituzioni scolastiche (2665);  NAPOLI ANGELA ed altri: Norme concernenti gli
organismi di partecipazione e di responsabilita' e le strutture di supporto
all'autonomia didattica, di ricerca e sviluppo delle istituzioni scolastiche
(3592) (24 settembre, 11 novembre, 1o, 9 dicembre 1998).
  Senatori DE-LUCA-ATHOS ed altri: Trasformazione dell'Istituto di fisica in Via
Panisperna in Museo storico della fisica e Centro di studi e ricerche (approvata
dalla VII Commissione permamente del Senato) (S. 2605) (5095) (3 dicembre 1998)
  MANZIONE: Modifica all'articolo 1 della legge 14 gennaio 1999, n. 4, in
materia di regolarizzazione degli iscritti ai corsi di laurea (5908);  TRANTINO
ed altri: Abrogazione del comma 4 dell'articolo 9 della legge 19 novembre 1990,
n. 341, concernente l'introduzione del "numero chiuso" in alcune facolta'
universitarie (5728);  NAPOLI ANGELA ed altri: Norme di sanatoria relative
all'iscrizione ai corsi universitari per gli anni accademici 1997-1998 e
1998-1999 (5969);  DE MURTAS e SICA: Disposizioni in materia di iscrizioni ai
corsi di laurea delle universita' ad accesso programmato (5996);  LENTI ed
altri: Norme di sanatoria relative all'iscrizione ai corsi universitari per gli
anni accademinici 1997-1998 e 1998-1999 (6150) (15, 21 luglio 1999).
  Senatori TAROLLI ed altri: Norme per la parita' scolastica e disposizioni sul
diritto allo studio e all'istruzione (approvata dal Senato) (S. 4127) (6270);
MATTARELLA ed altri: Istituzione del servizio pubblico integrato per le scuole
di ogni ordine e grado (1351);  DELFINO TERESIO ed altri: Norme per la piena
attuazione del diritto all'istruzione (1690);  GUIDI: Norme in materia di
parita' scolastica (2059);  ORLANDO: Sistema scolastico nazionale integrato e
parita' (stralcio dell'articolo 2; C.2493) (2493 ter);  APREA: Ordinamento della
professione di perito esperto consulente in specialita' (2893);  BONO ed altri:
Disposizioni in materia di riforma delle istituzioni scolastiche di ogni ordine
e grado (3246);  BERLUSCONI ed altri: Norme sul Governo dell'istruzione pubblica
fondata sulla liberta' di educazione e di insegnamento (3414);  MARINACCI:
Istituzione del servizio pubblico integrato per le scuole di ogni ordine e grado
(3448);  TARADASH ed altri: Norme per il riordino dell'ordinamento scolastico
fondato sulla liberta' di apprendimento (4028); BICOCCHI ed altri: Istituzione
del sistema pubblico integrato dell'istruzione e norme in materia di autonomia e
parita' scolastica (4403);  NAPOLI ANGELA ed altri: Legge-quadro sulla parita'
scolastica (4589);  VIGNALI ed altri: Norme per l'individuazione di garanzie
pubbliche nelle istituzioni scolastiche non statali e per la realizzazione del
diritto allo studio (5661) (6 ottobre 1999).
  BRACCO ed altri: Norme per la concessione di benefici ai detentori di archivi
dei partiti politici e dei sindacati (4215) (19 ottobre 1999).
  LENTI ed altri: Rifinanziamento degli interventi per opere di edilizia
nell'universita' di Urbino (1127);  BASTIANONI e POLENTA: Rifinanziamento degli
interventi per opere di edilizia nell'universita' di Urbino (1136);  MERLONI ed
altri: Rifinanziamento degli interventi per le opere di edilizia
dell'Universita' di Urbino (6538) Relatore (26, 27 settembre 2000).
  CANGEMI: Norme di sanatoria relative all'iscrizione ai corsi universitari
(6914);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Estensione dell'ambito di applicazione
dell'art. 5 della legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia  di accesso ai corsi
universitari (7011);  NAPOLI ANGELA ed altri: Modifiche  all'articolo 5 della
legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia di accesso ai corsi universitari (7049);
 DELFINO TERESIO ed altri: Norme  in materia di accesso ai corsi universitari
(7217) (28 settembre 2000).
  Senatori PAGANO ed altri; Senatori MANIS ed altri; Senatori BEVILACQUA ed
altri; Senatori CO' ed altri; Senatori RIPAMONTI e CORTIANA: Istituzione della
terza fascia del ruolo dei professori universitari e altre norme in materia di
ordinamento delle universita' (approvata, in un testo unificato, dalla VII
commissione permanente del Senato) (S. 3399-3477-3554-3644-3672) (5980);
ANGELONI ed altri: Disposizioni urgenti sulla docenza universitaria (5495);
ROTUNDO ed altri: Nuove norme per la nomina dei presidenti dei seggi elettorali
(5945) (5 gennaio, 13 febbraio 2001; 6 luglio, 29 settembre, 5, 28 ottobre
1999).
  CASINI ed altri: Norme per la prevenzione degli infortuni nell'esercizio dello
sci (2388);  CAVERI: Norme per la sicurezza sulle piste da sci e per la
prevenzione degli infortuni nell'esercizio dello sci (3001 bis);  GALLETTI e
CENTO: Norme per la sicurezza sulle piste da sci destinate alla pratica non
agonistica (4644);  REPETTO: Disposizioni per  la realizzazione e gestione in
sicurezza di piste destinate allo sci e ad altri sporti invernali (7046) (18
gennaio 2001).
  BALOCCHI ed altri: Norme per la privatizzazione dei giornali quotidiani e
delle pubblicazioni periodiche di proprieta' pubblica (390);  STORACE: Modifica
all'articolo 3 della legge 7 agosto 1990, n. 250, in materia di accesso ai
contributi per i giornali di partito (794);  PAISSAN ed altri: Modifica
all'articolo 3 della legge 25 febbraio 1987, n. 67, in materia di concentrazioni
di proprieta' in ambito regionale nel settore dei giornali quotidiani (1441);
NOVELLI: Istituzione di corsi sperimentali per l'educazione alla lettura del
giornale quotidiano nelle scuole medie superiori (1542);  ROSSETTO: Soppressione
dei contributi concessi a talune imprese editoriali costituite in forma
cooperativa (3380);  ROSSETTO: Soppressione delle provvidenze a favore
dell'editoria (3381);  GARRA ed altri: Modifica all'articolo 3 della legge 7
agosto 1990, n. 250, in tema di contributi agli organi di stampa dei partiti
politici (3672);  BRACCO ed altri: Norme a sostegno del settore librario e della
diffusione dei libri (4349);  MERLO: Disposizioni a favore dell'editoria di
elevato valore culturale, delle librerie e delle biblioteche (4627);  GIULIETTI
ed altri: Istituzione dell'Agenzia per l'editoria e della Societa' per il
sostegno alle nuove attivita' editoriali (4629);  LENTI ed altri: Disposizioni
per la promozione della lettura e dell'editoria di progetto (4950); Disegno di
legge: Nuove norme sull'editoria e sui prodotti editoriali (6946) (30 gennaio
2001).
  POLI BORTONE ed altri: Norme per il recupero e la protezione del patrimonio
urbanistico, architettonico e artistico barocco della citta' di Lecce (941) (7
febbraio 2001).
  JERVOLINO RUSSO ed altri: Estensione dell'ambito di applicazione dell'art. 5
della legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia di accesso ai corsi universitari
(7011 B) (21 febbraio 2001).
              SEDE REDIGENTE
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti
universitari (6130) Relatore (20 luglio, 19, 27 settembre 2000).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 1/A, 18, 7, 20, Stato di previsione della
spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero dei
beni culturali ed ambientali, della spesa del Ministero della pubblica
istruzione, della spesa del Ministero dell'universita'e della ricerca scient. e
tecnol., per l'anno finanziario 1997, (parere alla V Commissione)  Relatore (8,
15 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario (approvato dal Senato) (S. 2584) (4144);  Disegno di
legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci
delle Aziende autonome per l'anno finanziario (approvato dal Senato) (S. 2585)
(4145) Relatore (30 settembre 1997).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355);  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354), tabelle 1/A, 7, 18,
20, Stato di previsione della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri,
della spesa del Ministero della pubblica istruzione, della spesa del Ministero
dei beni culturali ed ambientali, della spesa del Ministero dell'universita'e
della ricerca scient. e tecnol., per l'anno finanziario 1998, (parere alla V
Commissione)  Relatore (25, 26 novembre 1997).
  Disegno di legge: Concessione di un contributo volontario alla Fondazione
Asia-Europa, con sede in Singapore (3903), (parere alla III Commissione)
Relatore (16 giugno 1998).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1997 (5040);  Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni
autonome per l'anno finanziario 1998 (5041) Relatore (9 luglio 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni urgenti in materia di personale scolastico
(approvato dal Senato) (S. 932) (4754);  GAMBALE: Modifica all'articolo 2 del
decreto-legge 28 agosto 1995, n. 361, convertito, con modificazioni, dalla legge
27 ottobre 1995, n. 437, concernente i docenti supplenti nei conservatori di
musica (1366);  GARRA: Istituzione di graduatorie nazionali ad esaurimento dei
concorrenti idonei nei concorsi per la scuola (1545);  FERRARI: Norme in materia
di espletamento dei concorsi a cattedra negli istituti di istruzione secondaria
(1906);  DE MURTAS ed altri: Norme per il reclutamento dei docenti della scuola
(2414);  BONO e NAPOLI ANGELA: Modifica al comma 28 dell'articolo 1 della legge
28 dicembre 1995, n. 549, in materia di requisiti per la partecipazione ai corsi
di abilitazione all'insegnamento (2502);  PISCITELLO ed altri: Istituzione di
corsi speciali per i conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nella
scuola materna e nella scuola secondaria di primo e secondo grado (2505);  POLI
BORTONE: Istituzione di corsi speciali per l'abilitazione all'insegnamento nella
scuola materna e nella scuola secondaria (2626);  VIGNALI: Nuove norme in
materia di arruolamento del personale docente delle scuole statali di ogni
ordine e grado (2755);  BONO ed altri: Istituzione di corsi provinciali per il
conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nella scuola materna e nella
scuola secondaria di primo e secondo grado (3047); NAPOLI ANGELA ed altri:
Istituzione di corsi di formazione per il conseguimento dell'abilitazione
all'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado (3059);
GAZZARA ed altri: Istituzione di corsi per il conseguimento dell'abilitazione
all'insegnamento riservati al personale della scuola non di ruolo (3124);
SAONARA: Nuove norme in materia di reclutamento del personale docente delle
scuole statali di primo e secondo grado (3277);  GNAGA ed altri: Norme per il
conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria (3450);
 LUCCHESE ed altri: Disposizioni in materia di reclutamento del personale dei
conservatori di musica (4082);  APREA ed altri: Disposizioni in materia di
organici funzionali e di reclutamento del personale della scuola (4983), (parere
alla XI Commissione)  (17 settembre 1998).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis);  Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267);  Disegno di
legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio
pluriennale per il triennio 1999-2001 (approvato dalla Camera e modificato dal
Senato) (S. 3660) (5188 B);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione
del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1999) (testo
risultante dallo stralcio del secondo e terzo periodo del comma 7, dell'art. 2;
C.5266) (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 3661) (5266 bis B);
 Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (approvato dalla Camera e modificato dal Senato previo stralcio
dell'articolo 8, commi 13 e 14 e dell'articolo 36) (S. 3662) (5267 bis B),
tabelle 2, 7, 18, 20, Stato di previsione della spesa del Ministero della
Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero della pubblica
istruzione, della spesa del Ministero dei beni culturali ed ambientali, della
spesa del Ministero dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per
l'anno finanziario 1999, (parere alla V Commissione)  Relatore (6, 28, 29
ottobre, 19 dicembre 1998).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1998 (approvato dal Senato) (S. 4129) (6383);  Disegno
di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci
delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 1999 (approvato dal
Senato) (S. 4130) (6387), (parere alla V Commissione)  Relatore (6 ottobre
1999).
  Disegno di legge: Modifica della disciplina sull'ordinamento della Scuola di
guerra aerea, dell'Accademia aeronautica e della Scuola di applicazione
dell'Aeronautica militare (6039), (parere alla IV Commissione)  Relatore (20
ottobre 1999).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis);  Disegno di legge:
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2001 e bilancio
pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329 B);  Disegno di legge: Disposizioni
per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50,
commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi
4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis B), tabelle 2, 6, 17, 19,
Stato di previsione della spesa del Ministero del tesoro bilancio programmazione
economica, della spesa del Ministero della pubblica istruzione, della spesa del
Ministero dei beni culturali ed ambientali, della spesa del Ministero
dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per l'anno finanziario 2001,
(parere alla V Commissione)  (10, 11, 12 ottobre, 21 dicembre 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni in  materia di apertura e regolazione dei
mercati (approvato dal Senato) (S. 4339) (7115), (parere alla X Commissione)
Relatore (28 novembre 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni in campo ambientale (approvato dal Senato) (S.
3833) (7280);  LORENZETTI ed altri: Proroga del termine per la presentazione del
modello unico di dichiarazione ambientale (5939);  FOTI ed altri: Proroga dei
termini per la presentazione del modello unico di dichiarazione in materia
ambientale (5943), (parere alla VIII Commissione)  Relatore (13 dicembre 2000).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  CALDEROLI: Ordinamento della professione di sociologo (92);  BATTAGLIA AUGUSTO
ed altri: Ordinamento della professione di sociologo (397);  MUSSOLINI:
Disciplina della professione di sociologo (1103), (parere alla XII Commissione)
Relatore (28 gennaio, 5 febbraio, 4 marzo, 9 luglio 1997).
  CORLEONE: Modifiche alla legge 20 maggio 1985, n. 222, concernenti il sostegno
di enti ed associazioni con finalita' sociali ed umanitarie (159);  SCALIA:
Norme per il sostegno degli enti e delle associazioni che perseguono finalita'
umanitarie di salvaguardia dell'ambiente naturale, degli animali e del
patrimonio culturale e artistico (285);  LUCA' ed altri: Disciplina
dell'associazionismo sociale (577);  DI CAPUA e CHIAVACCI: Norme per il
controllo su talune attivita' svolte dalle associazioni di promozione sociale
(1167);  MASSIDDA ed altri: Disciplina degli enti e delle associazioni senza
fini di lucro (2674);  ERRIGO: Disciplina delle associazioni (3300), (parere
alla I Commissione)  (2 ottobre 1997).
  Senatori CARPI e DE-LUCA-MICHELE; Senatore DE-LUCA-ATHOS; Senatore
DE-LUCA-ATHOS; Senatori PONTONE ed altri; Senatori ASCIUTTI ed altri; Senatori
LARIZZA ed altri; Senatori CIONI ed altri: Disciplina dei diritti dei
consumatori  e degli utenti (3987);  DE BENETTI ed altri: Norme per la tutela
dei diritti dei consumatori e degli utenti. Istituzione dell'Ufficio del Garante
e del Consiglio dei consumatori e degli utenti (74);  DE BENETTI e SCALIA: Norme
per la rappresentanza in giudizio delle associazioni di tutela dei consumatori e
degli utenti (125);  SCALIA ed altri: Istituzione dell'Istituto nazionale per il
consumo e norme per la tutela dei consumatori (323);  ALVETI ed altri:
Disciplina dei diritti dei consumatori (3355);  PECORARO SCANIO ed altri: Norme
per la tutela dei diritti e degli interessi dei consumatori e degli utenti
(3417);  SAONARA ed altri: Nuove norme per la disciplina dei diritti dei
consumatori e degli utenti (3813);  CARLI: Disciplina dei diritti dei
consumatori e degli utenti (4055), (parere alla X Commissione)  Relatore (25
febbraio 1998).
  CORLEONE ed altri: Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche
(169);  SCALIA e PROCACCI: Norme in materia di tutela delle minoranze
linguistiche (300);  BRUNETTI e MORONI: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (396);  ALOI: Norme per la tutela dell'indennita'
nazionale delle minoranze etnico-linguistiche grecaniche ed albanesi nella
regione Calabria (918);  RODEGHIERO ed altri: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (1867);  MASSA ed altri: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (2086);  DELFINO TERESIO: Norme in materia di tutela dei
patrimoni linguistici regionali (2973), (parere alla I Commissione)  Relatore
(31 marzo, 1o aprile 1998).
  Senatori LAVAGNINI ed altri; Senatore CARCARINO; Senatori CAMO ed altri;
Senatori MANFREDI ed altri; Senatori SPECCHIA ed altri; Senatori CAPALDI ed
altri; Senatori GIOVANELLI ed altri: Legge-quadro in materia di incendi boschivi
(approvata, in un testo unificato, dalla XIII commissione permanente del Senato)
(S.580-988-1182-1874-3756-3762-3787) (6303);  POLI BORTONE ed altri: Norme per
la prevenzione degli incendi boschivi (951);  MAMMOLA ed altri: Legge quadro in
materia di incendi boschivi (6195);  SCALIA: Norme a tutela del patrimonio
boschivo (6621), (parere alla VIII Commissione)  Relatore (12 luglio 2000).
  RUZZANTE ed altri: Disciplina delle professioni non regolamentate (6550),
(parere alla X Commissione)  Relatore (13 febbraio 2001).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere su autorizzazione per la RAI a realizzare trasmissioni radiotelevisive
tematiche in chiaro via satellite (2 ottobre 1997).
  Parere sulla nomina del sig. Walter Le Moli a presidente dell'INDA, della
prof.ssa Eva Cantarella e del prof. Maurizio Bettini a componenti del medesimo
consiglio di amministrazione (29 aprile 1998).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale concernente variazioni
compensative tra le unita' previsionali di base del Ministero per i beni
culturali e ambientali per l'anno 1998 (8, 14 luglio 1998).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale relativo al fondo speciale per lo
sviluppo della ricerca di interesse strategico (20, 26 maggio 1999).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale sulla istituzione dell'Universita'
degli studi di Foggia (15, 16 giugno 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante la riforma
dell'organizzazione del Governo (6, 14 luglio 1999).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale recante disciplina del
funzionamento del Comitato nazionale per la valutazione del sistema
universitario (29 febbraio, 9 marzo 2000).
  Parere sulla proposta di nomina di Giuseppe De Rita, Luigi Biggeri, Giuseppe
Catalano, Carlo Calandra Buonaura, Alessandro Corbino, Guido Fiegna, Alessandro
Figa' Talamanca, Daniela Primicerio, Anna Laura Trombetti Budriesi a componenti
del Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario (29
febbraio, 15 marzo 2000).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale sulle classi delle lauree
universitarie (20 luglio 2000).
  Parere sul decreto minitseriale concernente l'utilizzazione degli
stanziamenti previsti dall'articolo 1, comma 1 della legge n. 513, del 1999 (27
luglio 2000).
  Parere sullo schema ministeriale per l'attuazione degli interventi per gli
enti e gli istituti vigilanti dal Ministro per i beni e le attivita' culturali
(28 settembre 2000).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale concernente gli obiettivi della
programmazione del sistema universitario per il triennio 2001-2003 (16 novembre
2000).
  Parere sulla Tabella triennale degli enti ammessi al contributo epr la
diffusione della cultura scientifica e tecnologica (13 febbraio 2001).
  parere sullo schema di DPCM riguardante il finanziamento del progetto
CampusOne (6, 13 marzo 2001).
  Parere sulla proposta di nomina del professor Lucio Guasti a Presidente
dell'INDIRE (7 marzo 2001).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5RI-04719 (Dalla Chiesa); concernente scuola media Beltrami di Milano (23
giugno 1998).
  nn. 5RI-05170 (Bracco), 5RI-05168 (Dalla Chiesa); concernente costo libri
scolastici (30 settembre 1998).
  n. 5RI-05476 (Dalla Chiesa); concernente partecipazione studenti a
manifestazioni particolare significato civile (10 dicembre 1998).
  nn. 7-00612 (Lenti), 7-00648 (De Murtas); concernenti numero chiuso nelle
universita' (23 febbraio 1999).
  nn. 7-00612 (Lenti), 7-00648 (De Murtas), 7-00715 (Napoli Angela);
concernenti numero chiuso nelle universita' (14 aprile 1999).
  n. 5RI-06203 (Romano Carratelli); concernente esclusione della citta' di Vibo
Valentia da sede dei concorsi nella scuola (4 maggio 1999).
  n. 5RI-06858 (Dalla Chiesa); concernente organico degli insegnanti di
sostegno nella citta' di Roma (19 ottobre 1999).
  n. 5IRI-07319 (Dalla Chiesa); concernente i limiti posti all'esercizio delle
responsabilita' ai presidi delle scuole medie inferiori e superiori (8 febbraio
2000).
  n. 5IRI-07851 (Dalla Chiesa); concernente criteri di valutazione di crediti
formativi extrascolastici (6 giugno 2000).
  n. 5IRI-07852 (Sbarbati); concernente riorganizzazione del servizio svolto
dai Provveditorati (6 giugno 2000).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Ministro della pubblica istruzione e dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica, on. Luigi Berlinguer, sugli orientamenti
programmatici dei due dicasteri (24 luglio 1996).
  Audizione del ministro della pubblica istruzione, Luigi Berlinguer, sulle
iniziative legislative assunte in materia di innalzamento dell'obbligo
scolastico (2 giugno 1998).
  Audizione del ministro della pubblica istruzione, Luigi Berlinguer, sugli
orientamenti programmatici del suo dicastero anche con riferimento alle
problematiche connesse alla riforma degli organi collegiali della scuola (12
novembre 1998).
  Indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica (audizione dei
rappresentanti dell'Osservatorio per la dispersione scolastica: on. Carla
Rocchi, dott. Bruno Pagnani, dott.ssa Anna Maria Cetorelli, dott.ssa Giovanna
Natale, dott. Francesco Acinapura, dott.ssa Maria Teresa Anelli, Luciano
Rondanini e Piergiorgio Malesani) (28 gennaio 1999).
  Indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica (audizione dell'ANCI,
dell'UPI e del Coordinamento dei presidenti delle regioni: Fiorella Farinelli,
Alessandra Siragusa, Rita Pallante, Andrea Lepidi, Guglielmo Palazzolo, Piero
Antonelli, Costanza Bettoni, Simonetta Olivieri) (4 febbraio 1999).
  Indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica (audizione del ministro
delle pari opportunita', Laura Balbo) (11 febbraio 1999).
  Indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica (audizione del direttore
dell'Ufficio centrale giustizia minorile del Ministero di grazia e giustizia,
presidente Giuseppe Magno) (24 febbraio 1999).
  Indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica (audizione di: Armando
Rossini dell'ANDIS, Bruno Forte e Anna Maria Bianchi dell'AIMC, Rosardio Drago
dell'ANP) (4 marzo 1999).
  Indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica (audizione dei
rappresentanti di: CGIL, CISL, UIL, GILDA, SNALS, UGL, FIS E CISAL: Gabriella
Giorgetti, Lucia Dal Pino, Francesco Sansotta, Daniela Silvestri, Gregorio
Tripodi, Maria Rosa Bonalumi) (11 marzo 1999).
  Indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica (audizione di Giorgio
Allulli rappresentante dell'Istituto Sviluppo Professionale Lavoratori - ISFOL)
(2 giugno 1999).
  Indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica (audizione del
Sottosegretario di Stato per l'interno, Alberto La Volpe) (1o luglio 1999).
  Indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica (audizione del direttore
generale del CENSIS, Giuseppe Roma) (1o luglio 1999).
  Indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica. Intervengono: Claudio
Gentili, rappresentante della Confindustria; Matilde Gentili, rappresentante di
Confartigianato; Giuliano Sciarri, rappresentante della Confederazione
nazionale dell'artigianato; Federico Sposato, rappresentante della Confapi;
Gabriella Marfori, rappresentante della Lega delle cooperative; Danilo
Balduzzi, rappresentante della confederazione autonoma sindacati artigiani (28
settembre 1999).
  Indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica (30 novembre 1999).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Elevazione di un conflitto di competenza (28 aprile, 20 maggio 1998).
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa del disegno di n. 4380 (23
febbraio 1999).
  Sull'ordine dei lavori (21 ottobre 1999).
  Sull'ordine dei lavori (30 novembre 2000).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 1/A e 18) (per il parere alla V Commissione) (8 ottobre
1996).
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale  per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 1/A, 7, 18 e 20) (per il parere alla V Commissione) (15
ottobre 1996).
  In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1998-2000 (doc. LVII, n. 2) per il parere alla commissione bilancio (11 giugno
1997).
  In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1999-2001 (doc. LVII, n.
3) (parere alla V Commissione) (22, 28 aprile 1998).
  In sede consultiva: I nota di variazione al bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio
1999-2001 (5188-bis) (parere alla V Commissione) (tabelle nn. 2, 7, 18 e 20)
(6, 28, 29 ottobre 1998).
  In sede consultiva: I nota di variazione al bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio
1999-2001 (5188-bis B) (tabelle nn. 2, 7, 18 e 20) (parere alla V Commissione)
(19 dicembre 1998).
  In sede consultiva: Esame delle Tab. 2: Stato di previsione della Previsione
della Presidenza del Consiglio dei ministri, limitatamente ai settori
dell'informazione e dell'editoria; Tab. 7: Stato di previsione del Ministero
della pubblica istruzione; Tab. 18: Stato di previsione del Ministero per i
beni e le attivita' culturali; Tab. 20: Stato di previsione del Ministero
dell'universita' e della ricercascientifica e tecnologica (6 ottobre 1999).
                       XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
              SEDE LEGISLATIVA
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  CALDEROLI: Ordinamento della professione di sociologo (92);  BATTAGLIA AUGUSTO
ed altri: Ordinamento della professione di sociologo (397);  MUSSOLINI:
Disciplina della professione di sociologo (1103) (1o luglio 1998).
                              INTERVENTI IN GIUNTE
              GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
                                 INTERVENTI VARI
  Comunicazioni del Presidente (27 giugno 1996).
  Esame di atti di un procedimento penale inviati dall'autorita' giudiziaria, su
richiesta della Camera, ai fini di un'eventuale deliberazione ai sensi
dell'art. 68, primo comma, della Costituzione (decreto-legge n. 253, del 10
maggio 1996), nei confronti del deputato Sgarbi (Pretura circondariale di
Palmi, proc. pen. n. 196/95 R.G.) (2 luglio 1996).
  Esame di atti di un procedimento penale inviati dall'autorita' giudiziaria, su
richiesta della Camera, ai fini di un'eventuale deliberazione ai sensi
dell'art. 68, primo comma, della Costituzione (decreto-legge n. 253, del 10
maggio 1996), nei confronti del deputato Sgarbi (Pretura circondariale di
Palmi, proc. pen. n. 197/95 R.G.) (10 luglio 1996).
  Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti
del deputato Abaterusso (nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter,
n. 4) (17 luglio 1996).
  Esame di atti di un procedimento penale inviati, dall'autorita' giudiziaria,
su richiesta della Camera, ai fini di un'eventuale deliberazione ai sensi
dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione (decreto-legge n. 253, del 10
maggio 1996), nei confronti dell'ex deputato Gaspare Nuccio (Tribunale di
Pesaro, proc. pen. n. 291/95 RG.) (24 luglio 1996).
  Esame di atti di un procedimento penale inviati, dall'autorita' giudiziaria,
su richiesta della Camera ai fini di un'eventuale deliberazione ai sensi
dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione (decreto-legge n. 253, del 10
maggio 1996), nei confronti del deputato Paolo Cirino Pomicino (Corte di
Appello di Roma, proc. pen. n. 1377/96 RG.) (31 luglio 1996).
  Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti
del deputato Vittorio Sgarbi( nell'ambito di un procedimento civile) (doc.
IV-ter, n. 7) (31 luglio 1996).
  Esame congiunto di due richieste di autorizzazione all'accompagnamento
coattivo e di una richiesta di autorizzazione al sequestro di corpo di reato,
nell'ambito di procedimenti penali (doc. IV, nn. 4, 5 e 6) (18 settembre 1996).
  Sulle richieste di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti
del deputato Amedeo Matacena (nell'ambito di un procedimento penale) (doc.
IV-ter. nn. 26 e 30) (25 settembre, 24 ottobre 1996).
  Sui lavori della Giunta (25 settembre 1996).
  Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita', nei
confronti del deputato Vittorio Sgarbi, nell'ambito di un procedimento penale
(doc. IV-ter, n. 25) (2 ottobre 1996).
  Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti
del deputato Vittorio Sgarbi (nell'ambito di un procedimento penale) (doc.
IV-ter, n. 27). IN DATA 18 GIUGNO 1998 (ASSEMBLEA) DICHIARAZIONE DI
INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (10 ottobre 1996).
  Esame di una richiesta di autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni
di conversazioni nell'ambito di un procedimento penale, nei confronti dei
deputati Maura Camoirano e Claudio Burlando (doc. IV, n. 3-bis) (10 ottobre
1996).
  Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti
del deputato Vittorio Sgarbi (nell'ambito di un procedimento penale) (doc.
IV-ter n. 34) (16, 24 ottobre 1996).
  Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti
del deputato Umberto Bossi (nell'ambito di un procedimento penale) (doc.
IV-ter, n. 31) (24 ottobre 1996).
  Sulle richieste di deliberazione in materia di insindacabilita' nell'ambito di
due procedimenti civili, nei confronti dell'onorevole Marco Pannella (doc
IV-ter, nn. 6 e 18) (27 novembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (5 febbraio 1997).
  Esame sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita'
sollevata dal deputato Alessandro Bergamo, in relazione al procedimento penale
n. 352/95 R.G.GIP (7 maggio 1997).
  Esame di una richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei
confronti del deputato Vittorio Sgarbi (nell'ambito di un procedimento civile)
(doc. IV-ter, n. 53) (7 maggio 1997).
  Sui lavori della Giunta (7 maggio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (28 maggio 1997).
  Comunicazioni del presidente (11 giugno 1997).
  Esame sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita',
sollevata dal deputato Roberto Maroni, in relazione al procedimento penale n.
4382/96R.G. GIP (25 giugno 1997).
  Esame di una richiesta in materia di insindacabilita', nei confronti del
deputato Tiziana Parenti (nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter
n. 54) (2 luglio 1997).
  Comunicazioni del Presidente (8 luglio 1997).
  Sulla questione di un presunto obbligo di astensione del presidente della
Giunta di astensione in relazione alla domanda di cui al doc. IV, n. 8,
sollevata in via informale da alcuni deputati e da alcuni organi di stampa (11
settembre 1997).
  Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' avanzata
dall'onorevole Vittorio Aliprandi, deputato all'epoca dei fatti, in merito ad
un procedimento civile (Tribunale di Padova, proc. n. 4176/96 R.G.) (8 ottobre
1997).
  Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti
del deputato Vittorio Sgarbi (nell'ambito di un procedimento penale) (doc.
IV-ter, n. 57) (5 novembre 1997).
  Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti
del deputato Umberto Bossi (nell'ambito di un procedimento penale) (doc.
IV-ter, n. 62) (5 novembre 1997).
  Sulla domanda di autorizzazione ad eseguire la misura cautelare della
custodia in carcere nei confronti del deputato Cesare Previti (doc. IV, n. 11)
(8, 12 gennaio 1998).
  Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' avanzata dal
deputato Nichi Vendola, con riferimento ad un procedimento civile (tribunale
civile di Roma) (28 gennaio 1998).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, ai sensi dell'art.
96 della Costituzione, nei confronti del duputato Rosy Bindi, nella sua qualita'
di ministro della sanita' (doc. IV-bis, n. 2) (11 marzo 1998).
  Sulla domanda di autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di
conversazioni telefoniche nei confronti dei deputati Umberto Bossi, Roberto
Calderoli, Giacomo Chiappori, Luigino Vascon, Roberto Maroni e Enrico Cavaliere
(nell'ambito di procedimenti penali) (doc. IV, n. 14) (18, 25 marzo 1998).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' avanzata dai
deputati Sergio Cola, Vincenzo Fragala' e Alberto Simeone (procedimento pendente
Tribunale civile di Roma) (1o aprile 1998).
  Esame congiunto di richieste di deliberazione in materia di insindacabilita'
concernenti il deputato Vittorio Sgarbi, con riferimento ad un procedimento
civile (doc. IV-ter, n. 67), a quattro procedimenti penali pendenti presso il
Tribunale di Bergamo e ad un procedimento civile pendente presso il Tribunale
di Napoli (10 giugno 1998).
  Esame sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei
confronti del deputato Vittorio Sgarbi(nell'ambito di un procedimento penale)
(Tribunale di Potenza, proc. pen. n. 745/94 mod. 2 I) (doc. IV-quater, n. 19)
(Rinvio dall'Assemblea) (17 giugno 1998).
  Esame sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita'
avanzata dai deputati Roberto Maroni, Davide Caparini, Piergiorgio Martinelli,
Umberto Bossi, Roberto Calderoni e Mario Borghezio nell'ambito di un
procedimento penale (Pretura circondariale Milano n. 43580/96 RGNR) (29 luglio,
4 novembre 1998).
  Comunicazioni del presidente (16 settembre 1998).
  Esame sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei
confronti del deputato Tiziana Parenti (nell'ambito di un procedimento penale)
(trib. Roma, proc. pen. n. 2166/97 RGNR) (23 settembre 1998).
  Esame sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei
confronti del deputato Tiziana Parenti (nell'ambito di un procedimento penale)
(trib. Bergamo proc. pen. n. 4953/97 RGNR) (23 settembre 1998).
  Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' avanzata dal
deputato Maurizio Gasparri nell'ambito di un procedimento civile (Tribunale di
Roma, atto di citazione Arlacchi) (28 ottobre 1998).
  Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' avanzata dal
deputato Sergio Sabattini, con riferimento ad un procedimento civile (Tribunale
Bologna, atto citazione dott. Gustapane) (11 novembre 1998).
  Esame congiunto di due richieste di deliberazione in materia di
insindacabilita' una avanzata dal deputato Vittorio Sgarbi (nell'ambito di un
procedimento penale) (Corte di Cassazione n. 439/97 R.G. App. Brescia) e
l'altra trasmessa dal tribunale di Como, riferita ad un procedimento penale
pendente in tale collegio (doc. IV-ter, n. 72) (9 dicembre 1998).
  Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' avanzata dal
deputato Giuseppe Scozzari, con riferimento ad un procedimento penale pendente
nei suoi confronti (Tribunale di Monza, n. 1877/97 R.G.N.R.) (20 gennaio 1999).
  Sui lavori della Giunta (17 marzo 1999).
  Esame di una domanda di autorizzazione all'esecuzione di ordinanza di
custodia cautelare nei confronti del deputato Marcello Dell'Utri (doc. IV, n.
17) (6, 8 aprile 1999).
  Sui lavori della Giunta (6 aprile 1999).
  Sui lavori della Giunta (7 aprile 1999).
  Comunicazioni del presidente sui nuovi documenti inviati dalla Procura della
Repubblica di Palermo con riferimento al doc. IV, n. 17 (13 aprile 1999).
  Comunicazioni del presidente concernenti asserite lacune nella documentazione
trasmessa a corredo del doc. IV, n. 17 (28 aprile 1999).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' avanzata dal
deputato Giuseppe Gambale con riferimento ad un procedimento penale pendente
nei suoi confronti (Procura Repubblica presso Trib. Napoli, n. 14508/98 RG) (23
giugno 1999).
  Domanda di autorizzazione alla utilizzazione di intercettazioni telefoniche
nei confronti del deputato Marcello Dell'Utri (doc. IV, n. 18) (30 giugno 1999).
  Esame di richieste di deliberazione in materia di insindacabilita', ai sensi
dell'art. 68, primo comma, della Costituzione, nei confronti del deputato
Amedeo Matacena (doc. IV-ter, nn. 26 e 43) (21 luglio, 15 settembre 1999).
  Richiesta avanzata dal deputato Vittorio Sgarbi con riferimento ad un
procedimento penale pendente nei suoi confronti presso la Corte d'Appello di
Messina (22 settembre 1999).
  Esame della richiesta avanzata dal deputato Borghezio Mario in materia di
insindacabilita' nei suoi confronti (nell'ambito di un procedimento penale
presso il Tribunale di Novara) (n. 914/96 R.G.N.R.) (13 ottobre 1999).
  Esame di una richiesta di deliberazione in materia di nsindacabilita'
avanzata del deputato Mario Borghezio con riferimento ad un procedimento civile
pendente nei suoi confronti (Tribunale di Torino, atto di citazione sig. Contu)
(20 ottobre 1999).
  Sulla richiesta di deliberazione in materia di insidacabilita' sollevata dal
deputati Franca Gambato, Mario Borghezio, Enrico Cavaliere, Luciano Dussin e
Fiorenzo Dalla Rosa, con riferimento ad un procedimento penale pendente nei
loro confronti presso il Tribunale di Venezia (n. 1545/98 R.G.) (27 ottobre
1999).
  Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti
dep deputato Umberto Bossi (nell'ambito di un procedimento civile) (Tribunale
di Roma n. 92158/94) (17 novembre 1999).
  Esame sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei
confronti del deputato Umberto Bossi (nell'ambito di un procedimento civile)
(Tribunale di Milano n. 13666/96 R.G.) (1o dicembre 1999).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Umberto Bossi nell'ambito di un procedimento penale (n. 4088/93
R.G.N.R.-n. 4530/96 R.G.G.I.P. presso il Tribunale di Milano) (15 dicembre
1999).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Umberto Bossi nell'ambito di un procedimento penale (n. 1890/93
R.G.N.R. n. 2421/97 R.G.App. presso il Tribunale di Milano) (15 dicembre 1999).
  Comunicazioni del Presidente in ordine alle recenti sentenze della Corte
costituzionale in materia di insindacabilita' dei membri del Parlamento (2
febbraio 2000).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti
dell'onorevole Costantino Belluscio (deputato all'epoca dei fatti), nell'ambito
di un procedimento civile presso il Tribunale di Roma (atto di citazione sen.
Salvatore Senese) (9 febbraio 2000).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Umberto Bossi, nell'ambito di un procedimento civile pendente nei suoi
confronti presso il Tribunale di Padova (atto di citazione Avv. Morosin e On.
Gambato) (23 febbraio 2000).
  Trasmissione alla Giunta di sentenze n. 56 e 58 da parte della Corte
Costituzionale in materi di insindacabilita' nei cronti del deputato Vittorio
Sgarbi e tre ordinanze nn. 3, 17 e 62 del 2000 in materi adi insindacabilita'
concernenti il deputato Sgarbi, i deputati Maroni, Caparini, Martinelli, Bossi,
Calderoli e in parte Borghesio ed il deputato Cesare Previti (23 febbraio 2000).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Luciano Dussin, nell'ambito di un procedimento penale presso il
Tribunale di Padova (n. 1919/99 R.G.N.R.) (8 marzo 2000).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Maurizio Balocchi, nell'ambito di tre procedimenti penali presso la
Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano (n. 3781/99 R.G.N.R., n.
3778/99 R.G.N.R., n. 3780/99 R.G.N.R.) (25 ottobre 2000).
  Deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato
Vittorio nell'ambito di procedimento civile presso il Tribunale di Toma (atto
di citazione Carlo Ripa di Meana e MarinaMarina Punturieri) (29 novembre 2000).
  Deliberaione in materia di insindabilita' nei confronti deputato Vittorio
Sgarbi, nell'ambito di tre procedimenti penali: Procura della Repubblica presso
il Tribunale di Monza (n 225/99 R.G.N.R. e n, 2331/98 R.G.N.R.) e presso  la
Procura della Repubblica presso il Tribunale di Caltanissetta (n. 2039/98
R.G.N.R.) (29 novembre 2000).
  Richiesta di deliberazione in materia di insidacabilita' nei confronti del
deputato Vittorio Sgarbi nell'ambito di due procedimenti penali presso il
tribunale di Brescia (n. 800/97 R.G.N.R. - 2947/97 R.G.G.I.P. e n. 95/97
R.G.N.R. - n. 1470/97 R.G.N.R.) (6 dicembre 2000).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Vittorio Sgarbi, nell'ambito di un procedimento penale presso il
tribunale di Brescia /n. 800/97 R.G.N.R. - n. 1470/97 R.G.G.I.P.) (13 dicembre
2000).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Roberto Manzione nell'ambito di un procedimento penale presso il
Tribunale di Roma /n. 5272/77 R.G.N.R.-17228/00 R.G.G.I.P.) (17 gennaio 2001).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Vittorio Sgarbi nell'ambito di due procedimenti civili: presso il
tribunale di Monza (atto di citazione dottor. Russo) e presso il tribunale di
Roma (atto di citazione dottor Russo (31 gennaio 2001).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputati Giancarlo Cito, nell'ambito di un procedimento penale presso il
Tribunale di Taranto (n. 753/98 R.G.N.R.) (21 febbraio 2001).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Filippo Mancuso, nell'ambito di un procedimento penale presso la
procura della Repubblica presso il tribunale ordinario di Milano (n. 1925/97
R.G.N.R. e n. 35/97 R.G.G.I.P.) (28 febbraio 2001).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Filippo Mancuso nell'ambito di un procedimento penale presso la
procura della Repubblica presso il tribunale di Caltanissetta (n. 712/99
R.G.N.R.) (28 febbraio 2001).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei cronfronti del
deputato Filippo Mancuso, nell'ambito di un procedimento penale presso la
procura della Repubblica presso il tribunale di Roma (n. 38214/00N) (28
febbraio 2001).
  Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Ignazio La Russa, nell'ambito di un procedimento penale presso la
procura della Repubblica presso il tribunale di Pescara (n. 2480/99 R.G.N.R. -
n. 12150/R.G.G.I.) (28 febbraio 2001).
  Richiesta di delo'iberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Filippo Mancuso nell'ambito di un procedimentio penale presso il
tribunale di Roma (n. 38214/00N) (1o marzo 2001).



Ritorna al menu della banca dati