| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Norme per la sicurezza della circolazione e contro la criminalita' sulle
autostrade e istituzione del Fondo per la sicurezza autostradale (719),
annunziata il 15 maggio 1996.
Norme per il trasferimento nei ruoli degli insegnanti elementari delle scuole
statali del personale dipendente dai comuni che abbia svolto attivita'
scolastiche integrative (971), annunziata il 22 maggio 1996.
Istituzione presso le camere di commercio dell'elenco degli operatori della
pranoterapia, dell'astrologia, della naturopatia e dell'esoterismo (972),
annunziata il 22 maggio 1996.
Nuove norme in materia di produzione, commercializzazione, vendita ed uso dei
fitofarmaci (973), annunziata il 22 maggio 1996.
Istituzione del difensore civico nazionale (974), annunziata il 22 maggio
1996.
Norme per la riaperuta dei termini per l'iscrizione nel registro dei revisori
contabili (975), annunziata il 22 maggio 1996.
Istituzione del marchio di qualita' ambientale termale (976), annunziata il 22
maggio 1996.
Introduzione dell'articolo 716-bis del codice penale e nuove norme in materia
di allontanamento dei minori (977), annunziata il 22 maggio 1996.
Ordinamento della professione di perito esperto consulente in specialita'
(978), annunziata il 22 maggio 1996.
Norme per il riconoscimento dei debiti fuori bilancio degli enti locali (979),
annunziata il 22 maggio 1996.
Norme in materia di riordino nei procedimenti per il riconoscimento della
dipendenza da causa di servizio di infermita' o lesioni e per la concessione
dell'equo indennizzo (980), annunziata il 22 maggio 1996.
Norme per consentire l'esercizio del diritto di voto ai cittadini italiani
residenti all'estero (981), annunziata il 22 maggio 1996.
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 48, 56 e 57 della
Costituzione concernenti il diritto di voto dei cittadini italiani residenti
all'estero (982), annunziata il 22 maggio 1996.
Disciplina della professione di dottore naturalista (1083), annunziata il 22
maggio 1996.
Norme in materia di manifestazione di volonta' per il prelievo di organi,
tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico (1084), annunziata il 22
maggio 1996.
Istituzione del corso di laurea in servizio sociale (1128), annunziata il 29
maggio 1996.
Norme in materia di detrazione dall'IRPEF degli interessi su mutui ipotecari
contratti in ECU o in altra valuta di Paesi facenti parte dell'Unione europea
(1129), annunziata il 29 maggio 1996.
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'attuazione della
legge 22 maggio 1978, n. 194, in materia di prevenzione dell'aborto volontario e
di funzionamento dei consultori (1353), annunziata il 5 giugno 1996.
Carta dei diritti del contribuente (1354), annunziata il 5 giugno 1996.
Norme sullo stato giuridico e sul reclutamento dei docenti di religione
cattolica (1382), annunziata il 5 giugno 1996.
Modifiche alla legge 22 maggio 1978, n. 194, concernenti la tutela della vita
umana sin dal concepimento (1430), annunziata il 6 giugno 1996.
Norme in favore del personale penitenziario dei ruoli amministrativi, tecnici
e sanitari (1433), annunziata il 18 giugno 1996.
Norme per la tutela dei minori (1432), annunziata il 18 giugno 1996.
Norme per la piena attuazione del diritto all'istruzione (1690), annunziata il
2 luglio 1996.
Norme a tutela delle casalinghe per gli infortuni nel lavoro domestico (1714),
annunziata il 2 luglio 1996.
Disciplina fiscale delle organizzazioni non lucrative di utilita' sociale
(ONLUS) (1729), annunziata il 3 luglio 1996.
Modifica all'articolo 1 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 545, in
materia di dislocazione territoriale degli organi di giurisdizione tributaria
(2435), annunziata il 10 ottobre 1996.
Norme in materia di tutela dei patrimoni linguistici regionali (2973),
annunziata il 16 gennaio 1997.
Intervento straordinario di compartecipazione finanziaria dello Stato al
prelievo supplementare per le quote latte (3008), annunziata il 22 gennaio 1997.
Introduzione dell'articolo 582-bis del codice penale concernente il divieto
della clonazione umana (3333), annunziata il 3 marzo 1997.
Norme in favore delle produzioni agricole danneggiate da organismi nocivi
(3353), annunziata il 6 marzo 1997.
Disposizioni in materia di formazione e di riconoscimento professionale dei
musicoterapisti (4048), annunziata il 28 luglio 1997.
Norme per il sostegno alla occupazione intellettuale giovanile (4343),
annunziata il 19 novembre 1997.
Riapertura dei termini per il computo della indennita' integrativa speciale
nella determinazione della buonuscita dei pubblici dipendenti (7118), annunziata
il 19 giugno 2000.
Norme in materia di accesso ai corsi universitari (7217), annunziata il 14
luglio 2000.
Disposizioni sul trasferimento nei ruoli dello Stato degli insegnanti
elementari dipendenti dalle amministrazioni comunali (7511), annunziata il 9
gennaio 2001.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
399, 400, 413, 447, 957, 958, 1079, 1156, 1455, 1456, 1457, 1458, 1586, 1652,
1653, 1661, 1671, 1730, 1776, 1870, 1878, 1893, 2015, 2076, 2077, 2173, 2194,
2291, 2296, 2340, 2388, 2409, 2571, 2644, 2712, 2719, 2720, 2721, 2869, 2876,
2965, 2974, 3017, 3018, 3029, 3094, 3113, 3118, 3329, 3390, 3397, 3408, 3413,
3484, 3596, 3705, 3740, 3741, 3753, 3897, 3933, 4097, 4140, 4259, 4262, 4269,
4329, 4432, 4479, 4591, 4592, 4597, 4617, 4642, 4646, 4658, 4664, 4866, 4972,
4973, 4991, 5017, 5039, 5084, 5090, 5108, 6229, 6230, 6399, 6427, 6428, 6452,
6705, 6709, 6884, 6973, 6996, 7000, 7000, 7055, 7128, 7147, 7178, 7265, 7303,
7345, 7419.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
MOZIONI..............2
INTERPELLANZE.......49
INTERROGAZIONI.....152
RISOLUZIONI..........1
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO....37
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
267, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del testo unico sulle
tossicodipendenze, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9
ottobre 1990, n. 309 (1039) (20 p., 25 p., 26 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
273, recante rifinanziamento degli interventi programmati in agricoltura di cui
al decreto-legge 23 dicembre 1994, n. 272, convertito, con modificazioni, dalla
legge 24 febbraio 1995, n. 46 (1041) (27 p. giugno, 2 p. luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 giugno 1996, n.
397, recante disposizioni urgenti per l'utilizzazione in conto residui dei fondi
stanziati per il finanziamento dei progetti finalizzati per la pubblica
amministrazione, nonche' delle spese di funzionamento dell' autorita' per
l'informatica (1378) (2 p. luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
280, recante disposizioni urgenti nel settore sanitario (1081) (4 p. luglio
1996).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello stato per
l'esercizio finanziario 1995 (1703); Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle aziende autonome per
l'anno finanziario 1996 (1704) (22, 23 p. luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857) (25, 30, 31 luglio
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 luglio 1996, n.
393, recante interventi urgenti di protezione civile (2018) (18 p. settembre
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 settembre 1996, n.
497, recante disposizioni urgenti per il risanamento, la ristrutturazione e la
privatizzazione del Banco di Napoli (2298) (23 ottobre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-lege 20 settembre 1996, n.
486, recante disposizioni urgenti per il risanamento dei siti industriali delle
aree di Bagnoli e di Sesto San Giovanni (2278) (29 ottobre 1996).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372) (4, 15 novembre 1996).
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372)
(5, 6, 8, 10, 11, 12, 13, 14 novembre 1996).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S.
1705) (2371 B) (15 novembre, 22 dicembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 552, recante interventi urgenti nei settori agricoli e fermo
biologico della pesca per il 1996 (approvato dal Senato) (S. 1545) (2811) (10
p., 11 dicembre 1996).
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (2372 bis B) (21 dicembre
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 novembre 1996, n.
559, recante misure urgenti per assicurare i flussi finanziari agli enti locali
nel quadro dei trasferimenti erariali per l'anno 1996 (2751) (16 p. gennaio
1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 13 dicembre 1996, n.
629, recante differimento di termini in materia di adempimenti contributivi per
il settore agricolo (approvato dal Senato) (S. 1866) (2920) (20, 29 gennaio
1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 dicembre 1996 n.
644, recante disposizioni urgenti dirette a consentire alle amministrazioni
dello Stato il completo utilizzo delle risorse assegnate dall'Unione europea per
l'attuazione degli interventi di politica comunitaria in scadenza al 31 dicembre
1996 (2933) (20 gennaio 1997).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di avanzamento di ufficiali delle
Forze armate e dell'Arma dei carabinieri, nonche' adeguamento del trattamento
economico degli ufficiali delle Forze armate e qualifiche equiparate delle Forse
di polizia (1894) (23 gennaio 1997).
Disegno di legge: Modifiche alla legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive
modificazioni e integrazioni, recante norme di contabilita' generale dello Stato
in materia di bilancio. Delega al Governo per l'individuazione delle unita'
previsionali di base del bilancio dello Stato (approvato dal Senato) (S. 1217)
(2732); DI ROSA ed altri: Norme per la trasparenza del bilancio dello Stato
(1336) (17 febbraio, 5 marzo 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 1996, n.
669, recante disposizioni urgenti in materia tributaria, finanziaria e contabile
a completamento della manovra di finanza pubblica pe l'anno 1997 (approvato dal
Senato) (S. 1925) (3181) (18 p., 25, 26 febbraio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 gennaio 1997, n.
11, recante misure straordinarie per la crisi del settore lattiero-caseario ed
altri interventi urgenti a favore dell'agricoltura (3131) (18 marzo 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79,
recante misure urgenti per il riequilibrio della finanza pubblica (3489) (28
aprile, 6 maggio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 marzo 1997, n. 50,
recante disposizioni tributarie urgenti (3391) (29, 30 aprile 1997).
Disegno di legge: Disposizioni per accelerare la realizzazione del programma
di metanizzazione del Mezzogiorno, gli interventi nelle aree depresse, nonche'
il completamento dei progetti FIO (2853); Disegno di legge: Disposizioni per
accelerare la realizzazione del programma di metanizzazione del Mezzogiorno, gli
interventi nelle aree depresse, nonche' il completamento dei progetti FIO
(approvato dalla Camera e modificato dalla V Commissione permanente del Senato)
(S.2418) (2853 B) (7 p. maggio 1997; 12 marzo 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 marzo 1997, n. 60, recante interventi straordinari per fronteggiare
l'eccezionale afflusso di stranieri extracomunitari provenienti dall'Albania
(approvato dal Senato) (S. 2272) (3637) (13, 14 maggio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
25 marzo 1997, n. 67, recante disposizioni urgenti per favorire l'occupazione
(approvato dal Senato) (S. 2280) (3677) (20, 21 maggio 1997).
Disegno di legge: Norme in materia di promozione dell'occupazione (approvato
dal Senato) (S. 1918) (3468); CALDEROLI ed altri: Disciplina del lavoro
interinale (142); BALOCCHI ed altri: Disciplina della fornitura di prestazioni
di lavoro temporaneo (501); MARTINAT ed altri: Norme per la utilizzazione dei
lavoratori in cassa integrazione guadagni (728); VOZZA ed altri: Norme per
favorire l'occupazione giovanile nelle aree depresse (1334); BOLOGNESI ed
altri: Disciplina dei lavori socialmente utili e istituzione dell'Agenzia
nazionale per la formazione e l'occupazione (ANFO) (1380); PRESTIGIACOMO ed
altri: Disciplina del lavoro interinale (1684); RODEGHIERO ed altri:
Istituzione dell'obbligo di formazione professionale (1955); CASCIO:
Istituzione di un assegno di sostegno e formazione per il recupero o il
completamento di percorsi scolastici e formativi dei giovani in attesa di prima
occupazione (2354); PAMPO ed altri: Norme in materia di formazione
professionale e di tutela previdenziale per i giovani (3459) (27, 28 maggio, 4
giugno 1997).
Disegno di legge: Piano degli interventi di interesse nazionale relativi a
percorsi giubilari e pellegrinaggi in localita' al di fuori del Lazio (2896) (10,
11 giugno 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 7 maggio 1997, n.
118, recante disposizioni urgenti in materia di quote-latte (3655) (10 giugno
1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 maggio 1997, n.
129, recante programmazione delle cessazioni del servizio del personale del
comparto scuola, nonche' disposizioni in materia di fondi pensioni e mobilita'
(3717) (26 giugno 1997).
Disegno di legge: Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunita'
per l'infanzia e l'adolescenza (3238) (2 luglio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 giugno 1997, n.
175, recante disposizioni urgenti in materia di attivita' libero-professionali
della dirigenza sanitaria del Servizio sanitario nazionale (3904) (10, 15 luglio
1997).
Disegno di legge: Disposizioni per la riforma degli esami di Stato conclusivi
dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore (approvato dal Senato)
(S. 1823) (3925); BURANI PROCACCINI: Riforma dell'esame di maturita' (stralcio
dell'articolo 1; C.1141) (1141 bis); NAPOLI ANGELA e MALGIERI: Nuova disciplina
degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondario
superiore (3807); APREA ed altri: Disposizioni per la riforma degli esami di
Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore (3927)
(30 luglio, 17, 18, 23 settembre 1997).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo quadro di cooperazione
volto a preparare, come obbiettivo finale, un'associazione di natura politica ed
economica tra la Comunita' europea ed i suoi Stati membri, da una parte, e la
Repubblica del Cile, dall'altra, con allegati, fatto a Firenze il 21 giugno 1996
(approvato dal Senato) (S. 1923) (3507) (25 settembre 1997).
Disegno di legge: Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello
straniero (3240); CORLEONE: Norme in materia di soggiorno dei lavoratori
stranieri nel territorio dello Stato (153); SIMEONE ed altri: Modifiche al
decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla
legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di immigrazione (453); MARTINAT:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, recante norme urgenti in
materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari
ed apolidi gia' presenti nel territorio dello Stato (729); DI LUCA ed altri:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di ingresso e
soggiorno di cittadini extracomunitari nel territorio dello Stato (1158);
GASPARRI: Norme in materia di lavoro stagionale e di ingresso nello Stato dei
cittadini non appartenenti all'Unione europea (1283); NEGRI LUIGI ed altri:
Norme in materia di asilo politico, ingresso, soggiorno e tutela dei cittadini
extracomunitari nel territorio dello Stato (1289); MUZIO: Modifica all'articolo
4 del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni,
dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di concessione del permesso di
soggiorno ai cittadini extracomunitari (1835); NAN: Modifiche al decreto-legge
30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio
1990, n. 39, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e
soggiorno dei cittadini extracomunitari ed apolidi nel territorio dello Stato
(2182); JERVOLINO RUSSO ed altri: Disposizioni relative ai cittadini stranieri
non comunitari (3225); DI LUCA ed altri: Nuove norme in materia di immigrazione
di cittadini extracomunitari (3441); MASI: Disciplina organica della condizione
giuridica dello straniero (3588) (30 settembre, 23, 28, 29 ottobre, 18 novembre
1997).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario (approvato dal Senato) (S. 2584) (4144); Disegno di
legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci
delle Aziende autonome per l'anno finanziario (approvato dal Senato) (S. 2585)
(4145) (20, 21 ottobre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 25 settembre 1997, n.
324, recante ulteriori interventi in materia di incentivi per la rottamazione
(4179) (27, 30 ottobre, 4 novembre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 settembre 1997, n. 328, recante disposizioni tributarie urgenti (approvato
dal Senato) (S. 2791) (4297) (20, 24, 25 novembre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 ottobre 1997, n.
364, recante interventi urgenti a favore delle zone colpite da ripetuti eventi
sismici nelle regioni Marche e Umbria (4274) (24 novembre 1997).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355); Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) Relatore di minoranza
(9, 10, 18 dicembre 1997).
Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (11, 12, 13, 15, 16, 17, 18 dicembre
1997).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal Senato) (S.
2792) (4355) (18 dicembre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 dicembre 1997, n.
411, recante misure urgenti per gli accertamenti in materia di produzione
lattiera (approvato dal Senato) (S. 2910) (4454) (21, 22 gennaio 1998).
Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) (28 gennaio, 11, 26 febbraio, 1o, 2, 3, 23 aprile, 15
maggio 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 febbraio 1998, n.
7, recante disposizioni urgenti per fronteggiare l'eccezionale carenza di
disponibilita' abitativa (4525) (9 marzo 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
13 gennaio 1998, n. 1, recante disposizioni urgenti in materia di cooperazione
tra l'Italia e l'Albania nel settore della difesa, nonche' proroga della
permanenza di contingenti militari italiani in Bosnia-Erzegovina (approvato dal
Senato) (S. 2997) (4570) (9 marzo 1998).
Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino della disciplina
civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui all'articolo 11, comma 1,
del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, e della disciplina fiscale
delle operazioni di ristrutturazione bancaria (3194); BALOCCHI ed altri: Norme
in tema di cessioni di quote delle banche da parte delle fondazioni delle casse
di risparmio (386); COSTA RAFFAELE: Norme per favorire la privatizzazione nel
settore del credito (3137) (10, 11, 12, 18 marzo 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 gennaio 1998, n. 6, recante ulteriori interventi urgenti in favore delle zone
terremotate delle regioni Marche e Umbria e di altre zone colpite da eventi
calamitosi (approvato dal Senato) (S. 3039) (4665) (24 marzo 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 febbraio 1998, n. 23, recante disposizioni urgenti in materia di
sperimentazioni cliniche in campo oncologico e altre misure in materia sanitaria
(4697) (30, 31 marzo 1998).
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dalla
appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1995-1997
(approvato dal Senato, modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal
Senato) (S. 1780 B) (3838 B) (21 aprile 1998).
Disegno di legge: Interventi nel settore dei trasporti (approvato dalla VIII
commissione permanente del Senato) (S. 2206) (4240) (13 maggio 1998).
Disegno di legge: Disposizioni modificative della disciplina in materia di
detrazione dell'imposta del valore aggiunto e delega al Governo per il riordino
della disciplina relativa alla riscossione dei tributi e alle imposte di
registro, sulle successioni e sulle donazioni (stralcio degli articoli 56; 61
(commi 31 e 32); 65; 66; C.2372) (2372 octies); GIORGETTI ALBERTO: Modifica
all'articolo 31 del decreto del Presidente della Repubblica 28 gennaio 1988, n.
43, in materia di trasferimento della concessione per la riscossione dei tributi
(3242) (20 maggio 1998).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di dismissioni delle partecipazioni
statali detenute indirettamente dallo Stato e di sanatoria del decreto-legge n.
598 del 1996 (approvato dal Senato) (S. 2132) (3967) (3 giugno 1998).
Disegno di legge: Attivazione delle risorse preordinate dalla legge
finanziaria per l'anno 1998 al fine di realizzare interventi nelle aree
depresse. Istituzione di un Fondo rotativo per il finanziamento dei programmi di
promozione imprenditoriale nelle aree depresse (approvato dalla V commissione
permanente del Senato) (S. 3207) (4960) (25 giugno 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 12 giugno 1998, n.
181, recante proroga di termini per il versamento di somme dovute in base alle
dichiarazioni relative all'anno 1997 (4986) (7 luglio 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 giugno 1998, n.
182, recante modifiche alla normativa in materia di accertamenti sulla
produzione lattiera (4988); Disegno di legge: Conversione in legge del
decreto-legge 15 giugno 1998, n. 182, recante modifiche alla normativa in
materia di accertamenti sulla produzione lattiera (approvato dalla Camera e
modificato dal Senato) (S. 3423) (4988 B) (8, 29 luglio 1998).
Disegno di legge: Disposizioni in materia finanziaria e contabile (stralcio
dei commi 2 e 3 dell'articolo 43; C.4354) (4354 quinquies) (15, 21 luglio 1998)
Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 1998 (5041)
(27 luglio 1998).
Disegno di legge: Disposizioni urgenti per l'elevamento dell'obbligo di
istruzione (4917); NAPOLI ANGELA ed altri: Disposizioni per l'elevamento
dell'obbligo dell'istruzione (5098); BERLUSCONI ed altri: Disposizioni urgenti
per l'elevamento dell'obbligo di istruzione scolastica o professionale (5099);
CASINI ed altri: Norme per l'innalzamento dell'obbligo di istruzione e di
formazione (5107) (28 luglio, 15, 16 settembre 1998).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1997 (5040); Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni
autonome per l'anno finanziario 1998 (5041) (15 settembre 1998).
Disegno di legge: Disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la
lotta alla droga (stralcio dell'articolo 2; 3 (comma 2); C.2756) (2756 ter) (22,
23 settembre 1998).
Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni della legge 12 giugno 1990, n.
146, in materia di esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici
essenziali e di salvaguardia dei diritti della persona costituzionalmente
tutelati (5857); MUSSI ed altri: Modifiche alla legge 12 giugno 1990, n. 146,
in materia di regolamentazione del diritto di sciopero nei servizi pubblici
essenziali (5518); BERTINOTTI ed altri: Norme sull'esercizio del diritto di
sciopero nel settore dei trasporti e sulla salvaguardia dei diritti della
persona. Modifiche alla legge 12 giugno 1990, n. 146 (5684) (29 ottobre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (10 novembre, 11, 14, 15, 16 dicembre 1999).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557) Relatore di minoranza (6, 9 dicembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483); BOATO:
Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie (2323); GIOVANARDI: Modifica all'articolo 20
della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali per le elezioni amministrative
(3485); ROSSETTO: Abrogazione del comma 1 dell'articolo 6 della legge 10
dicembre 1993, n. 515, in materia di divieto di sondaggi nel periodo
pre-elettorale (3659); COMINO ed altri: Disposizioni per la parita' di accesso
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie, nelle
trasmissioni di informazione e durante la partecipazione a programmi televisivi
(5562); VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di accesso alla stampa e ai
mezzi di informazione radiotelevisiva nonche' in materia di propaganda da parte
delle amministrazioni pubbliche durante la campagna elettorale (5662); PAISSAN:
Regolamentazione della pubblicita' radiotelevisiva elettorale e referendaria
(6244); FOLLINI: Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le
campagne elettorali e referendarie (6353); PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di diritto dei cittadini all'informazione politica durante le campagne
elettorali e referendarie (6354); BERTINOTTI ed altri: Norme per la parita' di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie
(6393); CALDERISI ed altri: Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante la campagna elettorale (6533) (25, 26 gennaio, 3 febbraio
2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 1999, n.
500, recante disposizioni urgenti concernenti la proroga di termini per lo
smaltimento in discarica di rifiuti e per le comunicazioni relative ai PCB,
nonche' l'immediata utilizzazione di risorse finanziarie necessarie
all'attivazione del protocollo di Kyoto (6664) (16 febbraio 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 20 dicembre 1999, n.
485, recante disposizioni urgenti in materia di partecipazione al costo delle
prestazioni sanitarie (6699) (17 febbraio 2000).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di statuto dei diritti del
contribuente (approvato dal Senato) (S. 1286) (4818); SCALIA: Statuto dei
diritti del cittadino contribuente (324); DELFINO TERESIO: Carta dei diritti
del contribuente (1354); PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Carta dei
diritti del contribuente e norme di razionalizzazione e semplificazione fiscale
(2878); MOLGORA ed altri: Statuto dei diritti del contribuente (4546) (2 marzo
2000; 29 ottobre 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 febbraio 2000, n.
32, recante disposizioni urgenti in materia di locazioni per fronteggiare il
disagio abitativo (6810) (22 marzo 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4
febbraio 2000, n. 8, recante disposizioni urgenti per la ripartizione
dell'aumento comunitario del quantitativo globale di latte e per la regolazione
provvisoria del settore lattiero-caseario (S. 4457 - approvato dal Senato con
il parere della I, II (ex art. 73, comma 1-bis, del regolamento, per le
disposizioni in materia di sanzioni) V, VI, VII, XII, XIV Commissione e della
Commissione parlamentare per le questioni regionali) (6848) (29, 30 marzo 2000)
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 2000, n.
21, recente proroga del regime speciale in materia di IVA per i prodotti
agricoli (6871) (4 aprile 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
marzo 2000, n. 46, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (S. 4517)
(approvato dal Senato) (6941) (3 maggio 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 marzo 2000, n. 70,
recante disposizioni urgenti per il contenimento delle spinte inflazionistiche
(6897) (9 maggio 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 marzo 2000, n. 60,
recante disposizioni urgenti per assicurare la prosecuzione degli interventi
assistenziali in favore dei disabili con handicap intellettivo (S. 4541)
(approvato dal Senato) (6950) (11 maggio 2000).
Disegno di legge: Nuove norme di tutela del diritto d'autore (approvato dalla
II commissione permanente del Senato, in un testo unificato con il progetto S.
2157 Centaro ed altri) (S. 1496) (testo risultante dallo stralcio degli articoli
2, 3, 4 e 6; C.4953) (4953 bis) (20 giugno 2000).
Disegno di legge: Disciplina degli istituti di ricovero e cura a carattere
scientifico (3856) (5 luglio 2000).
Disegno di legge: Potenziamento del Corpo nazionale dei vigili del fuoco
(approvato dal Senato) (S. 3312) (5955); CENTO ed altri: Disposizioni per il
potenziamento del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (4326) (5 luglio 2000).
Disegno di legge: Norme sull'organizzazione e sul personale del settore
sanitario (4932) (12 luglio 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle COmunita' europee - Legge comunitaria 2000
(6661) (26 luglio 2000).
Disegno di legge: Misure in materia fiscale (approvato dal Senato) (S. 4336)
(7184) (27, 28 settembre, 3, 4 ottobre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti
universitari (6130) (5 ottobre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario (approvato dal
Senato) (S. 4761) 2000 (7156 B) (16, 17 ottobre 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
28 agosto 2000, n. 240, recante disposizioni urgenti per l'avvio dell'anno
scolastico 2000-2001 (approvato dal Senato) (S. 4792) (7346) (17 ottobre 2000).
Disegno di legge: Modifica dell'articolo 2 del decreto del Presidente della
Repubblica 31 luglio 1980, n. 613, concernente l'Associazione italiana della
Croce Rossa (3714) (19 ottobre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per la delegificazione di norme e per la
semplificazione di procedimento amministrativi - Legge di semplificazione 1999
(approvato dal Senato) (S. 4375) (7186) (24 ottobre 2000).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis); Disegno di legge:
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2001 e bilancio
pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329 B); Disegno di legge: Disposizioni
per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50,
commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi
4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis B) Relatore di minoranza (2,
6, 7, 17 novembre, 21, 22 dicembre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (8, 9, 10, 14, 15, 17 novembre 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 settembre 2000, n. 268, recante misure urgenti in materia d'imposta sui
redditi delle persone fisiche e di accise (approvato dal Senato) (S. 4817)
(Parere delle Commissioni, I, V, X, XI, XIII, XIV e della Commissione
parlamentare per le questioni regionali (7395) (17 novembre 2000).
Disegno di legge: Modifiche al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286,
concernenti disposizioni sanzionatorie contro le immigrazioni clandestine in
transito (5506) (30 novembre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di apertura e regolazione dei
mercati (approvato dal Senato) (S. 4339) (7115) (10 gennaio 2001).
Disegno di legge: Modifiche alla normativa concernente la repressione del
contrabbando di tabacchi lavorati (6333 bis); FINI ed altri: Introduzione degli
articoli 295-bis, 295-ter e 295-quater del testo unico delle disposizioni
legislative in materia doganale, approvato con decreto del Presidente della
Repubblica 23 gennaio 1973 n. 43, in materia di contrasto all'attivita' di
contrabbando dei tabacchi lavorati esteri (6419); MARTINAT: Nuove norme per la
repressione del contrabbando dei tabacchi lavorati (6613); CASINI ed altri:
Disposizioni concernenti la repressione del contrabbando (6845) (17 gennaio
2001).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 dicembre 2000, n. 394), concernente interpretazione autentica della legge 7
marzo 1996, n. 108, recante disposizioni in materia di usura (approvato dal
Senato) (Parere delle Commissioni I, II, ex articolo 73, comma 1 bis del
regolamento, V e XIV (7583) (20, 21 febbraio 2001).
Disegno di legge: Disposizioni modificative e integrative alla normativa che
disciplina il settore agricolo e forestale (approvato dalla IX Commissione
permanente del Senato) (S. 3832) (6559); GARRA ed altri: Disposizioni in favore
del settore agricolo e per fronteggiare la crisi del settore agrumicolo (6903);
CARUANO ed altri: Interventi a sostegno dell'agrumicoltura (6915) (6 marzo
2001).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decretolegge 11
gennaio 2001, n. 1, recante disposizioni urgenti per la distruzione del
materiale specifico a rischio per encefalopatie spongiformi bovine e delle
proteine animali ad alto rischio nonche' per l'ammasso pubblico temporaneo delle
proteine animali a basso rischio (S. 4947) (7647) (6, 7, 8 marzo 2001).
Disegno di legge: Revisione della legislazione in materia cooperativistica,
con particolare riferimento alla posizione del socio lavoratore (approvato dal
Senato) (S. 3512 (7570); GIORDANO ed altri: Disciplina della figura del
socio-lavoratore nelle cooperative (5240) (7 marzo 2001).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 febbraio 2001, n.
17, recante interventi per il ripiano dei disavanzi del servizio sanitario
nazionale al 31 dicembre 1999, nonche' per garantire la funzionalita'
dell'Agenzia per i servizi sanitari regionali (7623) (14 marzo 2001).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 febbraio 2001, n.
16, recante disposizioni urgenti relative al personale docente della scuola (S.
5005) (7697) (14 marzo 2001).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
TREMAGLIA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli
48, 56 e 57 della Costituzione per consentire il voto degli italiani all'estero
(105); DELFINO TERESIO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli
articoli 48, 56 e 57 della Costituzione concernenti il diritto di voto dei
cittadini italiani residenti all'estero (982); TREMAGLIA ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 48, 56 e 57 della Costituzione per
consentire il voto degli italiani all'estero (105-982 B); TREMAGLIA ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 48, 56 e 57 della
Costituzione per consentire il voto degli italiani all'estero (105-982 D) (4
giugno 1997; 30 marzo, 29 luglio 1998).
Senatori BERTONI ed altri: Nuove norme in materia di obiezione di coscienza
(approvata dal Senato) (S. 46) (3123); NARDINI ed altri: Nuove norme in materia
di obiezione di coscienza (1161); BUTTI e TABORELLI: Norme per l'ammissione
nella polizia municipale degli obiettori di coscienza (1374); BAMPO ed altri:
Nuove norme in materia di obiezione di coscienza (3259) (24 marzo 1998).
ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto
speciale della regione Trentino Alto Adige, in materia di rappresentanza del
gruppo linguistico ladino nelle istituzioni regionali e provinciali (1687);
DETOMAS ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 25
dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige in materia di rappresentanza
del gruppo linguistico ladino nel consiglio provinciale di Trento (1787); BOATO
ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al testo unico delle leggi
costituzionali concernenti lo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, in
materia di valorizzazione delle minoranze ladine e di lingua tedesca del
Trentino (2236); DETOMAS ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
all'articolo 92 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige in materia di
tutela del gruppo linguistico ladino della provincia di Trento (2403);
CONSIGLIO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche allo Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di
valorizzazione delle minoranze ladine e di lingua tedesca del Trentino (3076)
(28 maggio 1998).
Senatori MANIERI ed altri; Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri; Senatori
BRUNO GANERI ed altri; Senatori SALVATO ed altri; Disegno di legge: Ratifica ed
esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in
materia di adozione internazionale, fatta a L'Aja il 29 maggio 1993. Modifiche
alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in tema di adozione di minori stranieri
(approvato, in un testo unificato, dal Senato) (S. 130-160-445-1697-2545) (4626)
(10 giugno 1998).
CORLEONE ed altri: Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche
(169); SCALIA e PROCACCI: Norme in materia di tutela delle minoranze
linguistiche (300); BRUNETTI e MORONI: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (396); ALOI: Norme per la tutela dell'indennita'
nazionale delle minoranze etnico-linguistiche grecaniche ed albanesi nella
regione Calabria (918); RODEGHIERO ed altri: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (1867); MASSA ed altri: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (2086); DELFINO TERESIO: Norme in materia di tutela dei
patrimoni linguistici regionali (2973) (11, 17 giugno 1998).
ARMANI ed altri: Disposizioni tributarie per accelerare la ripresa economica
ed incrementare l'occupazione (2292) (1o luglio 1998).
APREA ed altri: Integrazione e modifica della legge quadro 5 febbraio 1992, n.
104, per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone
handicappate (4905) (29 luglio 1998).
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riconoscimento della validita' del
biennio di formazione professionale di base per l'innalzamento del
diritto-dovere all'istruzione a sedici anni (4); JERVOLINO RUSSO: Legge quadro
per il riordino dell'istruzione secondaria superiore e per il prolungamento
dell'obbligo scolastico (280); SANZA ed altri: Legge quadro per il riordino
dell'istruzione secondaria superiore e per il prolungamento dell'obbligo
scolastico (1653); ORLANDO: Legge quadro sul riordino dei cicli scolastici
(stralcio degli articoli 1; da 3 a 17; C.2493) (2493 bis); CASINI ed altri:
Norme organiche di indirizzo per lo sviluppo del sistema educativo (3390);
ERRIGO: Legge quadro in materia di riordino dell'istruzione (3883); Disegno di
legge: Legge quadro in materia di riordino dei cicli d'istruzione (3952);
NAPOLI ANGELA ed altri: Legge quadro sul riordino dei cicli scolastici,
sull'elevazione dell'obbligo scolastico e sulla formazione post-secondaria
(4397); BERLUSCONI ed altri: Nuovo ordinamento dei gradi di istruzione (4416);
BIANCHI CLERICI ed altri: Disciplina del sistema formativo e dell'organizzazione
della rete scolastica (4552) (15, 21, 22 settembre 1999).
SCALIA: Nuove norme per l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e
degli handicap (332); SIGNORINO ed altri: Interventi di sostegno sociale per la
prevenzione delle condizioni di disagio e poverta', per la promozione di pari
opportunita' e di un sistema di diritti di cittadinanza (354); PECORARO SCANIO:
Nuove norme per l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e degli
handicap (369); SAIA ed altri: Nuove norme per l'accertamento delle minoranze,
delle disabilita' e degli handicap (1484); LUMIA ed altri: Norme in materia di
assistenza e di servizi sociali, nonche' di interventi a favore del singolo,
della famiglia e del nucleo familiare (1832); CALDEROLI ed altri: Disciplina
del servizio sociale nazionale (2378); POLENTA ed altri: Legge quadro
sull'assistenza e sui servizi sociali (2431); GUERZONI ROBERTO ed altri: Legge
quadro in materia di riordino dell'assistenza sociale. Istituzione di un assegno
sociale per i soggetti anziani e di un assegno di inabilita' (2625); LUCA' ed
altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla persona (2743); JERVOLINO
RUSSO ed altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla persona (2752);
BERTINOTTI ed altri: Legge quadro in materia di assistenza sociale (3666); LO
PRESTI ed altri: Norme per la tutela e la protezione dei titolari di assegno
sociale (3751); ZACCHEO ed altri: Norme per contrastare il fenomeno della
poverta' e misure in favore delle famiglie (3922); RUZZANTE: Disposizioni in
materia di classificazione delle istituzioni pubbliche di assistenza e
beneficenza (3945); Disegno di legge: Disposizioni per la realizzazione di un
sistema integrato di interventi e servizi sociali (4931); BURANI PROCACCINI ed
altri: Disposizioni per la realizzazione del sistema dei servizi sociali (5541)
(19 gennaio, 6 aprile 2000).
Senatori TAROLLI ed altri: Norme per la parita' scolastica e disposizioni sul
diritto allo studio e all'istruzione (approvata dal Senato) (S. 4127) (6270);
MATTARELLA ed altri: Istituzione del servizio pubblico integrato per le scuole
di ogni ordine e grado (1351); DELFINO TERESIO ed altri: Norme per la piena
attuazione del diritto all'istruzione (1690); GUIDI: Norme in materia di
parita' scolastica (2059); ORLANDO: Sistema scolastico nazionale integrato e
parita' (stralcio dell'articolo 2; C.2493) (2493 ter); PIVETTI: Norme per un
ordinamento scolastico fondato sulla liberta' di educazione e di insegnamento e
sull'autonomia didattica, organizzativa, finanziaria, di ricerca e sviluppo
delle istituzioni scolastiche (2839); BONO ed altri: Disposizioni in materia di
riforma delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado (3246); BERLUSCONI
ed altri: Norme sul Governo dell'istruzione pubblica fondata sulla liberta' di
educazione e di insegnamento (3414); MARINACCI: Istituzione del servizio
pubblico integrato per le scuole di ogni ordine e grado (3448); TARADASH ed
altri: Norme per il riordino dell'ordinamento scolastico fondato sulla liberta'
di apprendimento (4028); BICOCCHI ed altri: Istituzione del sistema pubblico
integrato dell'istruzione e norme in materia di autonomia e parita' scolastica
(4403); NAPOLI ANGELA ed altri: Legge-quadro sulla parita' scolastica (4589);
VIGNALI ed altri: Norme per l'individuazione di garanzie pubbliche nelle
istituzioni scolastiche non statali e per la realizzazione del diritto allo
studio (5661); BIANCHI CLERICI ed altri: Disposizioni per assicurare la parita'
delle istituzioni scolastiche nell'istruzione dell'obbligo (6372); CASINI ed
altri: Ordinamento della scuola non statale (6398); GIACALONE: Modifica
all'articolo 25 della legge 26 luglio 1984, n. 413, in materia di riordinamento
pensionistico dei lavoratori marittimi (6273) (25 gennaio, 29 febbraio, 1o, 2
marzo 2000; 3 dicembre 1999).
CREMA ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul
fenomeno comunemente definito "Tangentopoli" (6389); PISANU ed altri:
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui comportamenti dei
responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e
private e sui loro reciproci rapporti (6386); SODA ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di indagine sui comportamenti dei responsabili
pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui
loro reciproci rapporti (6443) (26 gennaio 2000).
CACCAVARI ed altri: Norme per il riordino del settore termale (424); MARTINAT
ed altri: Norme per l'integrazione del settore termale nell'industria del
turismo (739); GALDELLI ed altri: Riordino degli istituti termali pubblici
(818); DELFINO TERESIO ed altri: Istituzione del marchio di qualita' ambientale
termale (976); GRIMALDI: Norme per lo scioglimento del centro ittico tarantino
campano Spa (1501); CRUCIANELLI ed altri: Norme in materia di trasferimento a
titolo gratuito di partecipazioni delle aziende ex EAGAT dal Ministero del
tesoro alle regioni o ai comuni (1975); BARRAL ed altri: Norme per la cessione
a titolo gratuito alle regioni e ai comuni delle partecipazioni azionarie delle
societa' ex-EAGAT (2225); MALGIERI ed altri: Norme per l'organizzazione e lo
sviluppo del termalismo (2487); MIGLIORI ed altri: Disposizioni in materia di
trasferimento delle partecipazioni dello Stato gia' appartenenti all'EAGAT e del
Centro ittico tarantino-campano Spa dal Ministero del tesoro alle regioni (2877)
(6 giugno 2000).
Senatori DI ORIO ed altri; Senatori CARCARINO ed altri; Senatore LAVAGNINI;
Senatori SERVELLO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri; Senatori TOMASSINI ed
altri: Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della
riabilitazione, della vigilanza e dell'ispezione nonche' della professione
ostetrica (approvata, in un testo unificato dal Senato) (S.
251-431-744-1619-1648-2019) (4980) (7 giugno 2000).
CAVERI: Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena della regione
Friuli-Venezia Giulia (229); NICCOLINI ed altri: Norme in favore delle
popolazioni di lingua slovena delle province di Trieste e Gorizia e di quelle di
origine slava della provincia di Udine (3730); DI BISCEGLIE ed altri: Norme per
la tutela della minoranza linguistica slovena del Friuli-Venezia Giulia (3826);
FONTANINI e BOSCO: Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena
(3935) (4, 5 luglio 2000).
BOATO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto
speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di elezione del Consiglio
regionale e di composizione delle Giunte (168 B); CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale per la Valle d'Aosta in materia
elettorale (226); ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, in
materia di elezione del consiglio regionale (1359); SORO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale per la Sardegna in tema di forma
di governo e di ineleggibilita' dei consiglieri regionali, nonche' di riduzione
del numero dei consiglieri regionali (1605); BONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto della Regione siciliana in materia di
elezione del Presidente della Regione, di nomina degli Assessori regionali e
relative incompatibilita' e di introduzione di forme referendarie regionali
(2003); ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo
Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige, in materia di composizione
del Consiglio regionale e di ordinamento dei Consigli provinciali (2951);
MARRAS ed altri: Modifiche alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, recante disciplina
dell'elezione dei rappresentanti dell'Italia al Parlamento europeo (3957); DI
BISCEGLIE ed altri: Modifiche allo Statuto speciale per il Friuli-Venezia Giulia
concernenti l'attribuzione al consiglio regionale della potesta' legislativa in
materia elettorale (3327); RUFFINO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia concernenti
l'istituzione del Consiglio regionale delle autonomie e nuove procedure per la
revisione statutaria (3644); SCHMID: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche al testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo Statuto
speciale per il Trentino-Alto Adige , approvato con decreto del Presidente della
Repubblica il 31 agosto 1972, n. 670, in materia di assetto istituzionale ed
elettorale (3932); CONSIGLIO REGIONALE SARDEGNA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Autonomia statutaria della regione Sardegna in materia di forma
di Governo (4601); SCHMID e OLIVIERI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica all'articolo 25 del testo unico delle leggi costituzionali concernenti
lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670, relativa al requisito della
residenza nel territorio regionale per l'esercizio del diritto elettorale
(5406); SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione
diretta del presidente della regione siciliana (5468); SODA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del presidente della regione
Sardegna (5469); SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per
l'elezione diretta del presidente della regione Valle d'Aosta (5470); SODA:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del
presidente della regione Friuli-Venezia Giulia (5471); SODA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Diposizioni per l'elezione diretta dei presidenti delle province
autonome di Trento e di Bolzano (5472); FONTANINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 4, 5 e 13 dello Statuto speciale della
regione Friuli Venenzia-Giulia, in materia elettorale (5561); GARRA ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto della Regione siciliana
in materia di elezione diretta del Presidente della Regione, di durata
dell'Assemblea regionale e di iniziativa legislativa (5615); CONSIGLIO
REGIONALE SICILIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche dello Statuto
della Regione siciliana, concernenti l'elezione diretta del Presidente della
Regione, l'autoscioglimento dell'Assemblea, l'iniziativa legislativa popolare,
comunale, o provinciale ed i referendum regionali (5710); PRESTAMBURGO ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo statuto speciale della
regione Friuli-Venezia Giulia in materia di sistema elettorale e di forma di
Governo (5892); CARRARA CARMELO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Procedure per l'approvazione delle modifiche dello Statuto della Regione
siciliana (3057); PALMA ed altri: Nuovo ordinamento del Corpo forestale dello
Stato (6515); BOATO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo
Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di elezione del
Consiglio regionale e di composizione delle Giunte (168) (18, 19 luglio 2000;
18, 23, 24, 25 novembre 1999).
BERLUSCONI ed altri: Disposizioni in materia di realizzazione delle
infrastrutture e degli insediamenti industriali strategici (6807) (19 luglio
2000).
Senatori LAVAGNINI ed altri; Senatore CARCARINO; Senatori CAMO ed altri;
Senatori MANFREDI ed altri; Senatori SPECCHIA ed altri; Senatori CAPALDI ed
altri; Senatori GIOVANELLI ed altri: Legge-quadro in materia di incendi boschivi
(approvata, in un testo unificato, dalla XIII commissione permanente del Senato)
(S.580-988-1182-1874-3756-3762-3787) (6303); POLI BORTONE ed altri: Norme per
la prevenzione degli incendi boschivi (951); MAMMOLA ed altri: Legge quadro in
materia di incendi boschivi (6195); SCALIA: Norme a tutela del patrimonio
boschivo (6621) (26 luglio 2000).
Senatori DANIELE GALDI ed altri: Nuove norme in materia di integrazione al
trattamento minimo (approvata dal Senato) (S. 273) (6250); CALDEROLI: Modifiche
all'articolo 6 del decreto-legge 12 settembre 1983, n. 463, convertito, con
modificazioni, dalla legge 11 novembre 1983, n. 638, in materia di integrazione
al trattamento minimo pensionistico e di concessione di un assegno perequativo
sociale ai pensionati ultrasessantacinquenni titolari di posizione assicurativa
di importo inferiore al minimo (135); CORDONI ed altri: Nuove norme in materia
di integrazione al trattamento minimo pensionistico (898); POLI BORTONE:
Modifica all'articolo 6 del decreto-legge 12 settembre 1983, n. 463, convertito
con modificazioni, dalla legge 11 novembre 1983, n. 638, in materia di requisiti
reddituali soggettivi per l'integrazione del trattamento minimo pensionistico
(1012); BASTIANONI: Modifica all'articolo 4 del decreto legislativo 30 dicembre
1992, n. 503, in materia di integrazione al trattamento minimo pensionistico
(3419) (27 luglio 2000).
POLI BORTONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 116 e
123 della Costituzione in materia di autonomia delle Regioni (4462); MIGLIORI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione concernenti la
forma di Stato (4995); VOLONTE' ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica agli articoli 5 e 118 della Costituzione, concernenti il principio di
sussidiarieta' (5017); CONSIGLIO REGIONALE VENETO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 116 della Costituzione della Repubblica
italiana (5036); CONTENTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 116 della Costituzione, in materia di autonomia delle regioni
(5181); SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale
della Repubblica (5467); FONTAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Ordinamento federale della Repubblica (5671); PEPE MARIO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione in materia di competenza
legislativa e di forma di governo delle regioni a statuto ordinario (5695);
Disegno di legge: Ordinamento federale della Repubblica (5830); NOVELLI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica e
modifiche agli articoli 56, 57, 59 e 60 della Costituzione (5856); PAISSAN ed
altri: Revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione concernente
l'ordinamento federale della Repubblica (5874); CREMA ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione del titolo V della parte seconda e di altre
disposizioni della Costituzione (5888); FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 116 della Costituzione in materia di
concessione di forme particolari di autonomia alle regioni (5918); GARRA ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica
(5919); CONSIGLIO REGIONALE TOSCANA: Modifica del titolo V della parte seconda
della Costituzione in materia di ordinamento federale della Repubblica (5947);
ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla parte seconda
della Costituzione della Repubblica italiana (5948); CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme per la costituzione della Repubblica federale italiana
(5949); FOLLINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al titolo
V della parte seconda della Costituzione in materia di ordinamento federale
dello Stato (6044); BERTINOTTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Riforma dell'ordinamento regionale della Repubblica (6327); BIANCHI CLERICI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 117 e 118 della
Costituzione, concernenti le competenze delle regioni e delle provincie in
materia di istruzione e di formazione artigiana e professionale (6376) (20, 21
settembre 2000).
TREMAGLIA; PISANU ed altri; PEZZONI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti
il numero di deputati e di senatori in rappresentanza degli italiani all'estero
(gia' approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione dalla Camera, e
modificata, in prima deliberazione dal Senato) (S. 4518) (4979-5187-5733 D);
PISANU ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 48,
56, e 57 della Costituzione concernenti il diritto di voto dei cittadini
italiani residenti all'estero (5187); PEZZONI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti
il numero di deputati e di senatori da assegnare alla circoscrizione Estero in
rappresentanza dei cittadini residenti all'estero (5733) (16 ottobre 2000).
Senatori DE CAROLIS ed altri; Senatori MACONI ed altri; Senatori MANTICA ed
altri; Senatori SELLA DI MONTELUCE ed altri: Legge quadro sul settore fieristico
(approvata, in un testo unificato, dalla X commissione permanente del Senato)
(S. 1375-1775-2129-2204) (5051); SCALIA: Legge quadro sul sistema fieristico
(337); VOLONTE' ed altri: Legge quadro sull'ordinamento del settore fieristico
(1730); MANZINI PAOLA ed altri: Legge quadro sull'ordinamento del sistema
fieristico (2006); PAGLIUZZI e MAZZOCCHI: Legge quadro sull'ordinamento del
sistema fieristico (2573); SBARBATI: Disciplina del settore fieristico (2786);
SAONARA e RUGGERI: Nuove norme per le attivita' fieristiche (4692) (29 novembre
2000).
CALDEROLI; CACCAVARI ed altri; MUSSOLINI; GAMBALE; SAIA ed altri: Disciplina
della professione di odontoiatra (gia' approvato dalla XII Commissione
permanente della Camera e modificato dalla XII Commissione permanente del Senato
con l'unificazione delle proposte di legge n. 123, d'iniziativa dei senatori
Manieri ed altri; n. 252, d'inizaitiva dei senatori Di Orio ed altri; n. 1145,
d'iniziativa della senatrice Mazzuca Poggiollini; n. 2246, d'iniziativa dei
senatori Bettamio ed altri) (72-427-1111-1362-1945 B); CACCAVARI ed altri:
Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409, recante istituzione della
professione sanitaria di odontoiatra (427); MUSSOLINI: Modifiche alla legge 24
luglio 1985, n. 409, recante istituzione della professione sanitaria di
odontoiatra (1111); GAMBALE: Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409,
concernenti l'istituzione dell'ordine degli odontoiatri (1362); SAIA ed altri:
Disciplina della professione di odontoiatra (1945) (30 novembre 2000).
FINI ed altri: Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti la
disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, emanato
con decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (5808) (12, 13 dicembre 2000).
APREA ed altri: Norme sugli organi di governo delle istituzioni scolastiche
(2226); ACCIARINI ed altri: Norme concernenti gli organi collegiali delle
istituzioni scolastiche (2665); NAPOLI ANGELA ed altri: Norme concernenti gli
organismi di partecipazione e di responsabilita' e le strutture di supporto
all'autonomia didattica, di ricerca e sviluppo delle istituzioni scolastiche
(3592) (9 gennaio 2001).
Senatori MANIERI ed altri; Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri; Senatori
BRUNO GANERI ed altri; Senatori CARUSO ANTONINO ed altri; Senatore SERENA;
Senatori SALVATO ed altri; Disegno di legge: Modifica della legge 4 maggio 1983,
n. 184, recante "Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori"
(nonche' al titolo VIII del libro primo codice cicile (aprovato in testo
unificato dal Senato) (S. 130 bis,160 bis,445 bis,852,1697
bis,1895,3128,3228,4648) (7487); BOLOGNESI ed altri: Modifiche alla legge 4
maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei
minori (79); GUIDI ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184,
recante norme in materia di adozioni (187); MELANDRI ed altri: Modifiche alla
legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di adozioni (1781); GAMBATO ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e
dell'affidamento dei minori (2379); STORACE: Modifiche alla legge 4 maggio
1983, n. 184, recante norme in materia di adozioni (3142); DALLA ROSA ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e
dell'affidamento dei minori (3573); SCOCA: Nuove norme in materia di adozione
(4636); GAMBATO ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in
materia di adozione da parte di persone non coniugate o separate (4993);
GALLETTI: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di adozione, e
istituzione del Garante per l'adozione (6056); GRIMALDI: Modifiche alla legge 4
maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei
minori (6343); CE' ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante
disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori (6423) (21 febbraio
2001).
JERVOLINO RUSSO ed altri: Estensione dell'ambito di applicazione dell'art. 5
della legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia di accesso ai corsi universitari
(7011 B) (27 febbraio 2001).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 2-00040 (Delfino Teresio); concernente la parita' tra scuole statali e non
statali (9 p. luglio 1996).
n. 2-00051 (Delfino Teresio); concernente le concrete iniziative che si
intendono adottare per risolvere il problema dell'epidemia di encefalopatia
spongiforme bovina (10 a. luglio 1996).
nn. 6-00001 (Mussi), 6-00002 (Comino), 6-00003 (Pisanu); concernenti il
documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di
finanza pubblica per gli anni 1997-1999 (doc. LVII, n. 1) (16 luglio 1996).
n. 2-00109 (Marinacci); concernente le dichiarazioni del neopresidente
dell'Enel, Chicco Testa, che ha annunciato l'intenzione di spostare da Montalto
di Castro a Monfalcone la realizzazione dell'impianto di rigassificazione (26
luglio 1996).
n. 2-00142 (Marinacci); concernente l'esigenza che la piena attuazione dei
decreti legislativi nn. 502 e 517 in materia sanitaria sia tale da consentire
la parita' di scelta tra offerta pubblica e privata di servizi sanitari (25 p.
settembre 1996).
n. 2-00167 (Delfino Teresio); concernente i provvedimenti che il Governo
intende assumere per garantire, nelle more del completamento dei lavori di
raddoppio, la sicurezza dell'autostrada Torino-Savona (26 settembre 1996).
nn. 3-00078 (Delfino Teresio), 2-00220 (Delfino Teresio); concernenti la
necessita' di acquisire i dati relativi alla spesa per l'assistenza
farmaceutica convenzionata per l'anno 1995 per metterli a disposizione del
Parlamento (15 p. ottobre 1996).
n. 1-00080 (Franz); concernente la sfiducia nei confronti del ministro delle
risorse agricole, alimentari e forestali, Pinto (4 p. febbraio 1997).
nn. 1-00040 (Comino), 1-00041 (Costa Raffaele), 1-00045 (Poli Bortone),
1-00076 (Pisanu), 1-00078 (Dozzo), 1-00079 (Ferrari), 1-00081 (Delfino
Teresio), 1-00082 (Nardone), 1-00083 (Diliberto), 1-00085 (Manca), 1-00088
(Poli Bortone), 1-00089 (Paissan), 6-00010 (Poli Bortone), 6-00011 (Pisanu),
6-00012 (Nardone); concernenti gestione del regime delle quote latte (5
febbraio 1997).
nn. 2-00256 (Pecoraro Scanio), 2-00290 (Cossutta Armando), 2-00365 (Comino),
2-00376 (Romani), 3-00266 (Risari), 3-00632 (Armaroli), 3-00633 (Delfino
Teresio) 3-00639 (Merlo), 3-00652 (Mussi); concernenti le iniziative che il
Governo intende assumere per garantire a "Il Giorno" le giuste condizioni nel
passaggio di proprieta' (6 febbraio 1997).
n. 3-00464 (Delfino Teresio); concernente le difficolta' di imbarco su
aeromobili Alitalia dei disabili, con riferimento all'episodio accaduto al sig.
Clay Regazzoni (11 marzo 1997).
nn. 2-00387 (Giovanardi), 3-00606 (Delfino Teresio); concernenti la
discriminazione tra istituzioni scolastiche statali e non statali in materia di
adeguamento degli edifici scolastici alle norme di sicurezza (16 aprile 1997).
n. 2-00412 (Delfino Teresio); concernente le revisioni periodiche degli
autoveicoli (20 maggio 1997).
nn. 2-00433 (Delfino Teresio), 3-00807 (Pisanu), 3-00811 (Malgieri), 3-00840
(Aloi); concernenti la circolare del ministro Berlinguer volta a promuovere la
commemorazione di Antonio Gramsci (27 maggio 1997).
nn. 2-00425 (Delfino Teresio), 2-00432 (Boato); concernenti gli esperimenti
genetici in laboratorio (11 giugno 1997).
n. 3-00239 (Delfino Teresio); concernente le cause reali che hanno scatenato
i casi di botulismo verificatisi nei giorni 23, 24 e 25 luglio 1996 (11 giugno
1997).
nn. 6-00020 (Marzano), 6-00021 (Pagliarini), 6-00022 (Mussi); concernenti il
documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di
finanza pubblica per gli anni 1998-2000 (doc. LVII, n. 2) (20 giugno 1997).
n. 3-01033 (Delfino Tersio): concernente il restauro del santuario della
Madonna degli angeli di Cuneo (1o luglio 1997).
nn. 3-01307 (Guerra), 3-01308 (Parolo), 3-01309 (Taborelli), 3-01311
(Volonte'), 3-01321 (Rizzi Cesare). 3-01328 (Ferrari), 3-01333 (Molgora),
3-01334 (Molgora); concernenti le recente calamita' naturali verificatesi in
alcune zone del Settentrione (9 luglio 1997).
n. 2-00509 (Delfino Teresio); concernente realizzazione del collegamento
autostradale Asti-Marene-Cuneo (16 settembre 1997).
n. 3-01034 (Delfino Teresio); concernente la mancata pubblicazione di tabelle
statistiche sulla sanita' nella relazione generale sulla situazione economica
del Paese per il 1996 (18 settembre 1997).
n. 2-00423 (Delfino Teresio); concernente la presenza di DDT nel lago
Maggiore (18 settembre 1997).
n. 2-00480 (Delfino teresio); concernente autorizzazioni per le emissioni in
atmosfera (1o ottobre 1997).
n. 6-00028 (Mussi); in occasione delle dichiarazioni del Presidente del
Consiglio (15 ottobre 1997).
n. 2-00663 (Delfino Teresio); concernente chiusura di istituti di istruzione
non statale (9 febbraio 1998).
n. 2-00863 (Delfino teresio); concernente acquisizione e recupero del teatro
Impavidi di Sarzana (24 febbraio 1998).
n. 3RI-02048 (Delfino Teresio); concernente interventi contro la criminalita'
(11 marzo 1998).
n. 2-00503 (Delfino Teresio); concernente i risultati del processo di
privatizzazione (21 aprile 1998).
nn. 6-00036 (Lembo), 6-00037 (Volonte'), 6-00038 (Ruberti), 6-00039
(Bergamo), 6-00040 (Fei) presentate in occasione della discussione congiunta
dell'eeame della relazione semestrale sulla partecipazione dell'Italia al
processo normativo comunitario (doc. LXXXVII, n. 4-A) e del disegno di legge
comunitaria per il 1995-1997 (3838-B) (21 aprile 1998).
nn. 2-00502 (Fino), 2-00898 (Delfino Teresio); cocnernenti salvaguardia e
valorizzazione zone montane (24 giugno 1998).
n. 3RI-02606 (Delfino Teresio); concernente riflessi occupazionali politiche
fiscali (8 luglio 1998).
nn. 2URG-01275 (Merlo), 2URG-01287 (Delfino Teresio); concernenti
collegamento ad alta velocita' Torino - Lione (21 luglio 1998).
nn. 3-02282 (Sbarbati), 3-02323 (Delfino Teresio), 3-02807 (Caveri), 3-02820
(Bono), 3-02821 (Foti); concernenti tariffe postali agevolate (16 settembre
1998).
n. 3-01707 (Delfino Teresio), concernente il progetto per la realizzazione
della rete fognaria di Campobasso (6 ottobre 1998).
nn. 2-01614 (Tassone), 3-03355 (Tassone); concernenti il contratto del
comparto "Ministeri" per gli anni 1998-2001 (28 settembre 1999).
n. 2-01577 (Tassone); concernente rinnovo dei contratti dei dirigenti
pubblici (28 settembre 1999).
nn. 2-01074 (Volonte'), 2-01107 (Delfino Teresio), 3-03078 (Volonte'),
3-03390 (Volonte'); concernenti la presentazione congiunta, da parte dei
coniugi, del modello unico delle dichiarazioni dei redditi (6 ottobre 1999).
n. 2-01847 (Delfino Teresio); concernente le misure a favore del risparmio
delle famiglie (26 ottobre 1999).
n. 3-04820 (Delfino Teresio); concernente il contributo pubblico sugli
interessi dei mutui per l'edilizia agevolata e convenzionata (14 marzo 2000).
n. 3-05007 (Delfino Teresio); concernente i controlli della Guardia di
finanza presso strutture ospedaliere in provincia di Cuneo (8 giugno 2000).
nn. 1-00440 (Buttiglione), 1-00449 (Simeone), 1-00450 (Bosco), 1-00451
(Grimaldi); concernenti la revoca dell'embargo internazionale nei confronti
dell'Iraq (nella seduta del 21 giugno 2000 abbinate anche le mozioni n. 1-00462
(Mantovani) e 1-00463 (Mussi) (12, 21 giugno 2000).
n. 2URG-02474 (Delfino Teresio); concernenti gli interventi per la
realizazione dell'autostrada Cuneo-Asti (15 giugno 2000).
n. 1-00454 (Pisanu); concernente la fuga di notizie relative all'indagine per
l'omicidio del prof. Massimo D'Antona (21 giugno 2000).
nn. 3-05232 (Delfino Teresio) e 3-05892 (Borghezio); concernenti l'accesso al
ruolo direttivo speciale per gli ispettori di polizia penitenziaria vincitori
del concorso bandito nel 1997 (27 giugno 2000).
n. 2-02478 (Delfino Teresio); concernente interventi per i nubifragi dell'11
e 12 giugno 2000 nella provincia di Cuneo (6 luglio 2000).
nn. 2-02394 (Delfino Teresio), 3-05993 (Napoli Angela), 3-05458 (D'Ippolito),
3-05512 (Lenti), 3-05994 (Russo); concernenti regolarizzazione della posizione
di studenti iscritti ai corsi di laurea a numero chiuso nell'anno accademico
1999-2000 (11 luglio 2000).
n. 3-05230 (Delfino teresio); concernente sanzioni disciplinari irrogate nei
confronti di un agente di polizia penitenziaria della casa circondariale di
Cuneo (11 luglio 2000).
n. 3-04836 (Delfino Teresio); concernente indagini nei confronti di dirigenti
di societa' controllate dai Monopoli di Stato (13 luglio 2000).
n. 3-05833 (Delfino Teresio); concernente inserimento di presidi
nell'insegnamento (16 gennaio 2001).
nn. 3-04846 (Delfino Teresio), 3-04847 (Delfino Teresio), 3-06929);
concernenti regime IVA e favore di imprese agricole e vitivinicole (22 febbraio
2001).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Discussione sulle comunicazioni del Governo e dibattito sulla fiducia (I
Ministero Prodi) (30 maggio 1996).
Informativa del Governo sulla gestione del regime delle quote latte (4
novembre 1996).
Informativa urgente del Governo sulla gestione delle quote latte con
particolare riferimento alle sanzioni irrogate dall'Unione europea (23 gennaio
1997).
Informativa urgente sugli incidenti tra allevatori e forze dell'ordine (30
gennaio 1997).
Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri (15 ottobre 1997).
Informativa urgente del Governo sugli incidenti avvenuti lungo l'Autostrada
A4 in localita' Vancimuglio di Vicenza (26 novembre 1997).
Informativa urgente del Governo sul negoziato relativo al millennium round (9
dicembre 1999).
Informativa urgente del Governo sulle dichiarazioni rese dal Ministro degli
affari esteri sloveno in merito all'approvazione, da parte della Camera dei
deputati, della legge di tutela della minoranza linguistica slovena (4 luglio
2000).
Informativa urgente del Governo sugli errori contenuti in cartelle fiscali
(18 luglio 2000).
Informativa urgente del ministro dell'ambiente in materia di prodotti
geneticamente manipolati (20 luglio 2000).
Informativa urgente del Governo sui recenti fenomeni alluvionali nelle zone
del centro e del nord Italia (7 novembre 2000).
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulla mozione
approvato dal Consiglio regionale del Lazio in materia di testi scolastici di
storia (15 novembre 2000).
Informativa urgente sull'epidemia di encefalopatia bovina spongiforme (16
novembre 2000).
SU PROPOSTE DI MODIFICA DEL REGOLAMENTO
Proposta di modificazione degli articoli 143 e 144 del Regolamento (doc. II,
n. 6); Proposta di modificazione degli articoli 46 e 47 del Regolamento (doc.
II, n. 7); Proposta di modificazione degli articoli 14 e 153 del Regolamento
(doc. II, n. 8); Proposta di modificazione dell'articolo 48-bis del Regolamento
(doc. II, n. 15); Proposta di modificazione dell'articolo 96 del Regolamento
(doc. II, n. 16); Proposta di modificazione degli articoli 135-bis, 135-ter,
138-bis e 139-bis del Regolamento (doc. II, n. 17 e allegato); Proposta di
modificazione degli articoli 13, 14, 15, 15-bis, 24, 83, 85, 96-bis, 116,
118-bis, 119 e 125 del Regolamento (doc. II, n. 20); Proposta di modificazione
degli articoli 16-bis, 23, 24, 25, 25-bis, 40, 44, 69, 79, 81, 83, 85-bis, 86,
87, 94, 96-bis e 154 del Regolamento (doc. II, n. 26) (24 luglio 1997).
Proposta di modificazione dell'articolo 14 del Regolamento (doc. II, n. 8 e
allegato); Proposta di modificazione dell'articolo 48-bis del Regolamento (doc.
II, n. 15); Proposta di modificazione degli articoli 135-bis, 135-ter,
138-bis, e 139-bis del Regolamento (doc. II, n. 17 e allegato); Proposta di
modificazione degli articoli 13, 14, 15, 15-bis, 24, 83, 85, 96-bis, 116,
118-bis, 119, e 125 del Regolamento (doc. II, n. 20); Proposta di modificazione
degli articoli 16-bis, 23, 24, 25, 25-bis, 40, 44, 69, 79, 81, 83, 85-bis, 86,
87, 94, 96-bis e 154 del regolamento (doc. II, n. 26) (31 luglio 1997).
SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
Sulla decisione della Presidenza di dichiarare inammissibili le questioni
pregiudiziali di costituzionalita' presentate dal deputato Taradash ed altri e
la questione pregiudiziale presentata dal deputato Marzano ed altri, in
occasione della discussione del disegno di legge di conversione n. 1857,
recante disposizioni urgenti per il risanamento della finanza pubblica (25
luglio 1996).
Art. 118-bis, quarto comma (esame del disegno di legge finanziaria, del
bilancio, del rendiconto, dei documenti di politica economica e finanziaria e
delle relazioni governative) (2 p. ottobre 1996).
Art. 46 (del numero legale) del Regolamento e art. 64 della Costituzione, in
occasione della discussione del progetto di legge costituzionale n. 3931,
concernente revisione della parte seconda della Costituzione (15 maggio 1998).
SUL BILANCIO DELLA CAMERA
Conto consuntivo delle spese interne della Camera dei deputati per l'anno
finanziario 1995 (doc. VIII, n. 2); Progetto di bilancio delle spese interne
della Camera dei deputati per l'anno finanziario 1996 e per il triennio
1996-1998 (doc. VIII, n. 1) (29 luglio 1996).
Conto consuntivo delle spese interne della Camera dei deputati per l'anno
finanziario 1996 (doc. VIII n. 4); progetto di bilancio delle spese interne
della Camera dei deputati per l'anno finanziario 1997 e per il triennio
1997-1999 (doc. VIII n. 3) (17 giugno 1997).
Discussione congiunta del conto consuntivo della Camera per il 1997 e del
progetto di bilancio della Camera per il 1998 (doc. VIII, nn. 6 e 5) (27 aprile
1998).
Inamissibilita' di pROposte emendative (c. 7329 7328 2) (Interviene alla
discussione il sottosegretario Pier Paolo Giarda) (6 novembre 2000).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Per la sollecita risposta ad un suo atto di sindacato ispettivo sulla
situazione dell'autostrada Torino-Savona, sulla quale continuano ad avvenire
incidenti mortali (27 agosto 1996).
Sulla risposta ad un suo atto di sindacato ispettivo sull'Olivetti (17 p.
settembre 1996).
Per il sollecito svolgimento di un atto di sindacato ispettivo sull'aeroporto
di Cuneo (25 p. settembre 1996).
Richiesta al Governo di fornire notizie in merito al terremoto che ha colpito
l'Emilia Romagna e altresi' in merito alle calamita' naturali che hanno
investito Cuneo, Crotone, la Calabria ed il Piemonte (15 p. ottobre 1996).
Sul rinvio della votazione degli emendamenti ai documenti di bilancio (15 p.
ottobre 1996).
Inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito alla
discussione dei progetti di legge nn. 2514 e 949, recanti interventi
programmati in agricoltura per l'anno 1996 (24 ottobre 1996).
Sull'ordine dei lavori (29 ottobre 1996).
Per un'inversione dell'ordine del giorno, nel senso di anticipare la
trattazione delle mozioni sulle quote latte (29 ottobre 1996).
Sulle questioni pregiudiziali di costituzionalita' Delfino Teresio ed altri,
Pisanu ed altri, Valensise ed altri, Lo Presti ed altri, Armani ed altri, Poli
Bortone ed altri, Bono ed altri, Mancuso ed altri, riferite al disegno di legge
n. 2372 concernente misure di razionalizzazione della finanza pubblica (4
novembre 1996).
Richiesta al Presidente di accertare se gli emendamenti del Governo sono
corredati di relazione tecnica, in occasione della discussione del disegno di
legge n. 2372 concernente misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(13 novembre 1996).
Sulla proposta di trasferimento in sede legislativa del disegno di legge n.
2756, concernente sanatoria degli effetti prodotti dai decreti-legge adottati
in materia di prevenzione e recupero dalle tossicodipendenze e di funzionamento
di SERT, nonche' disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la lotta
alla droga (10 p. dicembre 1996).
Sul mancato accoglimento da parte della Presidenza, della richiesta del
deputato Mancuso di intervenire in merito al comunicato congiunto dei
Presidenti della Camera e del Senato relativo ad un incontro con il Presidente
della Repubblica sui temi della giustizia (10 p. dicembre 1996).
Richiesta al Governo di riferire quanto prima all'Assemblea sulle iniziative
che sta assumendo sul problema delle "quote latte" (20 gennaio 1997).
Per un'informazione urgente del Governo sul problema delle "quote latte" (21
p. gennaio 1997).
Su presunti incidenti tra polizia e produttori di latte (29 gennaio 1997).
Per il sollecito svolgimento dell'interrogazione n. 3-00606 (13 febbraio
1997).
Per la sollecita risposta ad un'interrogazione concernente la partecipazione
del ministro Bassanini ad una societa' quale socio raccomandatario anche dopo
la sua nomina a ministro (4 p. marzo 1997).
Sull'errata informazione resa dal servizio pubblico radiotelevisivo circa il
dibattito e il voto di ieri sulle mozioni riguardanti le tossicodipendenze (12
marzo 1997).
Sulle questioni pregiudiziali di costituzionalita' Valensise ed altri, Delfino
Teresio ed altri, Marzano e Peretti ed altri, riferite al disegno di legge di
conversione n. 3489 recante misure urgenti per il riequilibrio della finanza
pubblica (28 aprile 1997).
Sulla eventuale posizione della questione di fiducia da parte del Governo in
occasione della discussione del disegno di legge n. 3637, concernente
l'eccezionale afflusso di stranieri provenienti dall'Albania (14 maggio 1997).
Sui lavori della Commissione bilancio (29 maggio 1997).
Per la sollecita risposta a due suoi atti di sindacato ispettivi relativi
alla predisposizione del Documento di programmazione economica e finanziaria
(10 giugno 1997).
Trasferimento dalla sede referente alla sede legislativa delle proposte di
legge nn. 263, 1105, 2265, 2930, 2931, 3139, concernenti lo sfruttamento a
scopo sessuale dei minori (26 giugno 1997).
Sulla organizzazione dei lavori delle commissioni (29 luglio 1997).
Per un'inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito ai
punti successivi, in occasione della discussione dei progetti di legge
concernenti disposizioni per la riforma degli esami di Stato (30 luglio 1997).
Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione del disegno e delle
proposte di legge concernenti disposizioni per la riforma degli esami di Stato
conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore (17 settembre
1997).
Sull'ordine dei lavori (18 settembre 1997).
Sulle due questioni pregiudiziali di costituzionalita' presentate dal gruppo
di Alleanza Nazionale e sulle quattro questioni pregiudiziali di merito
presentate dal gruppo della Lega Nord per l'indipendenza della Padania, in
occasione della discussione dei progetti di legge concernenti disciplina
dell'immigrazione (30 settembre 1997).
Sulla posizione della questione di fiducia sul disegno di legge di
conversione n. 4297 recante disposizioni tributarie urgenti (24 novembre 1997).
Sulla dichiarazione di inammissibilita' da parte della Presidenza, della
questione pregiudiziale di costituzionalita' al disegno di legge n. 4354,
collegato alla manovra di bilancio, Delfino Teresio ed altri, in occasione
della discussione congiunta dei disegni di legge finanziaria, di bilancio e del
collegato (nn. 4355, 4356 e 4354) (9 dicembre 1997).
Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione dei disegni di legge
collegato (4354), finanziaria (4355) e di bilancio (4356) e note di variazioni
al bilancio (4356-bis,ter,quater e quinquies) (10 dicembre 1997).
Richiesta al Governo di riferire alla Camera sulle misure coercitive adottate
nei confronti degli agricoltori (15 gennaio 1998).
Sulla questione pregiudiziale di costituzionalita' presentata dal deputato
Contento ed altri, in occasione della discussione dei progetti di legge
concernenti fondazione bancarie (10 marzo 1998).
Per la sollecita risposta ad una sua interrogazione concernente le questioni
di legittimita' su atti di enti locali (13 marzo 1998).
Sull'applicabilita' del contingentamento dei tempi per l'esame del disegno di
legge di conversione n. 4697, concernente sperimentazione clinica del "metodo
Di Bella" (31 marzo 1998).
Dichiarazione di urgenza del disegno di legge n. 4917, concernente
disposizioni urgenti per l'elevamento dell'obbligo di istruzione (10 giugno
1998).
Sulle questioni pregiudiziali Armaroli n. 1 e Menia n. 2, presentate in
occasione della discussione dei progetti di legge concernenti tutela minoranze
linguistiche (11 giugno 1998).
Per la sollecita risposta a strumenti di sindacato ispettivo (9 febbraio
2000).
Sull'ordine dei lavori e per la risposta a strumenti del sindacato ispettivo
(14 giugno 2000).
Sull'ordine dei lavori (12 luglio 2000).
Sull'ordine dei lavori (4 ottobre 2000).
Sull'ordine dei lavori (25 ottobre 2000).
Sull'ordine dei lavori (7 novembre 2000).
SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
Relazione della giunta delle autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Sgarbi (nell'ambito di
un procedimento civile) (doc. IV-ter, n. 7-A) (23 gennaio 1997).
ALTRI INTERVENTI
Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999 (doc. LVII, n. 1) (16
luglio 1996).
Esame della nota di aggiornamento al documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1-bis) (10 ottobre 1996).
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis) (4
novembre 1996).
Ringraziamenti per il lavoro svolto a chi ha contribuito ai lavori della
Camera, al Presidente e ai membri della commissione bilancio, ai deputati tutti
e agli uffici della Camera, in occasione dell'approvazione del disegno di legge
n. 2372 concernente misure di razionalizzazione della finanza pubblica (14
novembre 1996).
Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis)
(15 novembre 1996).
Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1998-2000 (doc. LVII, n. 2) (19,
20 giugno 1997).
Note di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000
(4356-bis,ter,quater,quinquies) (9, 18 dicembre 1997).
Relazione semestrale sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo
comunitario (doc. LXXXVII, n. 4-A) (discussione congiunta con il disegno di
legge comunitaria 1995-1997 n. 3838-B) (21 aprile 1998).
Cessazione del mandato parlamentare del deputato Romano Prodi (16 settembre
1999).
Sulle dimissioni del deputato Nilde Iotti (18 novembre 1999).
Documento di programmazione economico-finanziaria per gli anni 2001-2004
(Doc. LVII, n. 5/I) (25, 27 luglio 2000).
Conto consuntivo della Camera per il 1999 e progetto di bilancio della Camera
per il 2000 (Doc. VIII, n. 10 e 9) (10 ottobre 2000).
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329-bis)
(17 novembre 2000).
Programma quinquennale di riordino dei cicli dell'istruzione (doc. XVI-ter n.
1) (12 dicembre 2000).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Potenziamento degli organici del Corpo nazionale dei vigili
del Fuoco (7581) (1o marzo 2001).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
PISANU ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (6386); CREMA ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno
comunemente definito "Tangentopoli" (6389); SODA ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di indagine sui comportamenti dei responsabili
pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui
loro reciproci rapporti (6443) (11 gennaio 2000).
IV COMMISSIONE (DIFESA)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 5RI-03933 (Nardini), 5RI-03935 (Delfino Teresio); concernenti impiego di
militari presso le amministrazioni comunali colpite dagli eventi alluvionali
del 1996 e dal terremoto del 1997 (12 marzo 1998).
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 giugno 1996, n.
397, recante disposizioni urgenti per l'utilizzazione in conto residui dei fondi
stanziati per il finanziamento dei progetti finalizzati per la pubblica
amministrazione, nonche' delle spese di funzionamento dell' autorita' per
l'informatica (1378) (18, 19 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
280, recante disposizioni urgenti nel settore sanitario (1081) (3 luglio 1996).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello stato per
l'esercizio finanziario 1995 (1703); Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle aziende autonome per
l'anno finanziario 1996 (1704) (17 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857) (18, 22, 23, 24 luglio
1996).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372) (16, 22, 23, 24, 26, 27, 28 ottobre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 novembre 1996, n.
559, recante misure urgenti per assicurare i flussi finanziari agli enti locali
nel quadro dei trasferimenti erariali per l'anno 1996 (2751) (10, 11 dicembre
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 novembre 1996, n.
590, recante elevazione dell'importo massimo delle emissioni nette di titoli
pubblici (2749) (11 dicembre 1996).
Disegno di legge: Modifiche alla legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive
modificazioni e integrazioni, recante norme di contabilita' generale dello Stato
in materia di bilancio. Delega al Governo per l'individuazione delle unita'
previsionali di base del bilancio dello Stato (approvato dal Senato) (S. 1217)
(2732); DI ROSA ed altri: Norme per la trasparenza del bilancio dello Stato
(1336) (12 dicembre 1996; 5, 6 febbraio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 dicembre 1996 n.
644, recante disposizioni urgenti dirette a consentire alle amministrazioni
dello Stato il completo utilizzo delle risorse assegnate dall'Unione europea per
l'attuazione degli interventi di politica comunitaria in scadenza al 31 dicembre
1996 (2933); Disegno di legge: Disposizioni per accelerare la realizzazione del
programma di metanizzazione del Mezzogiorno, gli interventi nelle aree depresse,
nonche' il completamento dei progetti FIO (2853) (15, 16 gennaio 1997).
Disegno di legge: Disposizioni per accelerare la realizzazione del programma
di metanizzazione del Mezzogiorno, gli interventi nelle aree depresse, nonche'
il completamento dei progetti FIO (2853) (16, 22 gennaio 1997).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di finanza locale (2776) (11 marzo
1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79,
recante misure urgenti per il riequilibrio della finanza pubblica (3489) (15,
16, 18 aprile 1997).
Disegno di legge: Delega al Governo per l'introduzione dell'EURO (3855) (2
luglio 1997).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario (approvato dal Senato) (S. 2584) (4144); Disegno di
legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci
delle Aziende autonome per l'anno finanziario (approvato dal Senato) (S. 2585)
(4145) (30 settembre 1997).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355); Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (2, 4, 5, 6, 7 dicembre
1997).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557) (24, 29, 30 novembre, 1o dicembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (3 dicembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (7328) (5 ottobre 2000).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis); Disegno di legge:
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2001 e bilancio
pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329 B); Disegno di legge: Disposizioni
per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50,
commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi
4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis B) (19, 24, 25, 26, 27
ottobre, 21 dicembre 2000).
NELL'ESAME DI NOTE DI VARIAZIONE AI BILANCI DI PREVISIONE
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis)
(16, 22, 23, 24, 26, 27, 28 ottobre 1996).
Note di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato
dal Senato) (S. 2739) (4356-bis,ter,quater) (2, 4, 5, 6, 7 dicembre 1997).
Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 2000 e bilancio pluriennale 2000-2002 (6558-bis) (24, 29, 30
novembre, 1o, 3 dicembre 1999).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 maggio 1996, n.
257, recante disposizioni urgenti sulle modalita' di espressione del voto per le
elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica (758) (18
giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 aprile 1996, n.
236, concernente partecipazione italiana alla missione di pace in Bosnia (54)
(25 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 giugno 1996, n.
314, recante disposizioni urgenti in materia di ammissione di laureati in
medicina e chirurgia alle scuole di specializzazione (1496), (parere alla VII
Commissione) (25 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 giugno 1996, n.
319, recante interventi urgenti in materia sociale ed umanitaria (1524), (parere
alla I Commissione) (25 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 giugno 1996, n.
310, recante interventi straordinari per la ricostruzione del teatro "La Fenice"
di Venezia, nonche' per l'evento disastroso verificatosi a Napoli-Secondigliano
(1414) (2 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 giugno 1996, n.
321, recante disposizioni urgenti per le attivita' produttive (1526) (9 luglio
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 maggio 1996, n. 274, recante disposizioni urgenti per il risanamento dei siti
industriali dell'area di Bagnoli (approvato dal Senato) (S. 456) (1794) (11
luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 giugno 1996, n,
341, recante disposizioni urgenti in materia di trattamento economico di
ufficiali delle Forze armate e di polizia (1706) (24 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 luglio 1996, n.
347, recante differimento di termini previsti da disposizioni legislative
concernenti il Ministero degli affari esteri e norme relative ad impegni
internazionali ed alla cooperazione allo sviluppo (1752) (24 luglio 1996).
Disegno di legge: Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al
trattamento dei dati personali) (1580), (parere alla II Commissione) (18
settembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 novembre 1996, n.
583, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (2725) (16 dicembre
1996).
Disegno di legge: Norme transitorie in materia di personale e di ordinamento
degli enti locali e regolazione degli effetti giuridici derivanti dai relativi
decreti-legge non convertiti (2831); CERULLI IRELLI ed altri: Norme transitorie
in materia di ordinamento degli enti locali e regolazione degli effetti
giuridici derivanti dai decreti-legge non convertiti (2813) (17 dicembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
551, recante misure urgenti per il Grande Giubileo del 2000 (2533) Relatore f.
f. (18 dicembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
12 novembre 1996, n. 576, recante interventi urgenti a favore delle zone colpite
dagli eventi calamitosi dei mesi di giugno e ottobre 1996 (approvato dal Senato)
(S. 1642) (2889) (18 dicembre 1996).
Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699) (30
gennaio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 dicembre 1996, n.
643, recante disposizione urgenti in materia di controversie insorte per la
realizzazione di interventi in zone terremotate (2932), (parere alla VIII
Commissione) (30 gennaio 1997).
Disegno di legge: Sanatoria degli effetti prodotti dai decreti-legge adottati
in materia di prevenzione e recupero dalle tossicodipendenze e di funzionamento
dei SERT (stralcio degli articoli 1; 3 (comma 1); 4; C.2756) (2756 bis), (parere
alla XII Commissione) (11 marzo 1997).
Disegno di legge: Piano degli interventi di interesse nazionale relativi a
percorsi giubilari e pellegrinaggi in localita' al di fuori del Lazio (2896) (16
aprile 1997).
Disegno di legge: Istituzione del Fondo per l'arricchimentoe l'ampliamento
dell'offerta formativa e per gli interventi perequativi (3525), (parere alla VII
Commissione) (5 giugno 1997).
Disegno di legge: Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunita'
per l'infanzia e l'adolescenza (3238) (26 giugno 1997).
Disegno di legge: Interventi urgenti in materia sociale ed umanitaria (1528);
Disegno di legge: Sanatoria degli effetti prodotti dai decreti-legge recanti
interventi urgenti in materia sociale ed umanitaria (2887) Relatore f. f. (22
luglio 1997).
Disegno di legge: Definizione delle controversie relative alle opere
realizzate posterremoto e proroga della gestione (2941) (22 luglio 1997).
Disegno di legge: Disposizioni per la concessione di acconti su contributi e
sovvenzioni a favore delle attivita' cinematografiche (approvato dalla VII
Commissione permanente del Senato) (S. 1658) (3480), (parere alla VII
Commissione) Relatore f. f. (22 luglio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 14 luglio 1997, n.
215, recante impiego di contingenti delle Forze armate in attivita' di controllo
del territorio in provincia di Napoli (3993) (22 luglio 1997).
Disegno di legge: Disposizioni transitorie in materia di trattamento economico
di particolari categorie di personale pubblico, nonche' in materia di erogazione
di buoni pasto (approvato dal Senato) (S. 2142) (3940), (parere alla I
Commissione) (10 settembre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 25 settembre 1997, n.
324, recante ulteriori interventi in materia di incentivi per la rottamazione
(4179), (parere alla X Commissione) (15, 21 ottobre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
15 settembre 1997, n. 305, recante disposizioni urgenti in tema di impegni
finanziari dell'AIMA (approvato dal Senato) (S. 2757) (4250) (5 novembre 1997).
Disegno di legge: Disposizioni riguardanti il settore universitario e della
ricerca scientifica nonche' il servizio di mensa nelle scuole (approvato dalla
VII Commissione permanente del Senato in un testo risultante dallo stralcio
dell'articolo 1, commi 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10, e degli articoli 2, 3 e 9
del disegno di legge n. 2287) (S. 2287-bis) (4206), (parere alla VII
Commissione) (20 gennaio 1998).
Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino della disciplina
civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui all'articolo 11, comma 1,
del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, e della disciplina fiscale
delle operazioni di ristrutturazione bancaria (3194); BALOCCHI ed altri: Norme
in tema di cessioni di quote delle banche da parte delle fondazioni delle casse
di risparmio (386); COSTA RAFFAELE: Norme per favorire la privatizzazione nel
settore del credito (3137) (11 marzo 1998).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di istruzione, ricerca, innovazione
tecnologica e formazione (6560), (parere alla VII Commissione) (6, 8 giugno
2000).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
OCCHETTO ed altri: Norme per il sostegno dell'attivita' della Delegazione
generale palestinese in Italia e per l'autorizzazione ad amministrazioni
pubbliche e ad enti di promozione commerciale e di protezione assicurativa ad
operare nei territori palestinese della Cisgiordania e di Gaza (1782), (parere
alla III Commissione) (2 agosto 1996).
POLI BORTONE ed altri: Sanatoria degli effetti prodotti dall'articolo 18 dei
decreti legge 23 settembre 1994, n. 548, 25 novembre 1994, n. 648, 26 gennaio
1995, n. 23 e 27 marzo 1995, n. 87, non convertiti in legge, in materia di
giudizio di idoneita' per i ricercatori in servizio presso gli istituti di
ricerca e sperimentazione agraria (945); de GHISLANZONI CARDOLI: Nuove norme in
materia di giudizio di idoneita' per i ricercatori in servizio presso gli
istituti di ricerca e sperimentazione agraria (1247); NARDONE e TATTARINI:
Sanatoria degli effetti prodotti dall'articolo 18 dei decreti-legge 23 settembre
1994, n. 548, 25 novembre 1994, n. 648, 26 gennaio 1995, n. 23, e 27 marzo 1995,
n. 87, non convertiti in legge, in materia di giudizio di idoneita' per i
ricercatori in servizio presso gli istituti di ricerca e sperimentazione agraria
(1723) (17, 18 settembre 1996).
POLI BORTONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sul dissesto della federazione italiana dei consorzi agrari (1183);
COMINO ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla
Federazione italiana dei consorzi agrari (1422) Relatore f. f. (18 dicembre
1996).
CALDEROLI: Ordinamento della professione di sociologo (92); BATTAGLIA AUGUSTO
ed altri: Ordinamento della professione di sociologo (397); MUSSOLINI:
Disciplina della professione di sociologo (1103), (parere alla XII Commissione)
(9 gennaio 1997).
CAPITELLI: Norme in materia di organizzazione scolastica e di edilizia
scolastica (3478), (parere alla VII Commissione) (5 giugno 1997).
SBARBATI: Norme per il riordinamento degli studi musicali (688); SBARBATI ed
altri: Delega al Governo per la riforma delle Accademie di belle arti,
dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte drammatica,
degli Istituti superiori per le industrie artistiche, dei Conservatori di musica
e del Centro sperimentale di cinematografia e istituzione di un Istituto
Superiore delle arti in ogni regione (829); RODEGHIERO ed altri: Norme per il
riordino e la valorizzazione delle accademie di belle arti (1343); BURANI
PROCACCINI: Delega al Governo per la riforma delle Accademie di belle arti,
dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte drammatica,
degli Istituti superiori per le industrie artistiche e dei conservatori di
musica (1397); NAPOLI ANGELA: Delega al Governo per la riforma delle Accademie
di belle arti, dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di
arte drammatica, dei conservatori di musica, degli Istituti superiori per le
industrie artistiche e del Centro sperimentale di cinematografia (1998), (parere
alla VII Commissione) (24 luglio 1997).
CHIAVACCI ed altri: Norme per la messa al bando delle mine antipersona (826);
BAMPO ed altri: Norme per la messa al bando delle mine antipersona (1737); SODA
ed altri: Norme per la messa al bando definitiva delle mine antipersona (1775);
NOVELLI ed altri: Divieto di progettare, produrre e commercializzare mine
antiuomo sul territorio nazionale (2290); LECCESE: Norme per la messa al bando
totale delle mine antipersona (2517), (parere alla III Commissione) (24 luglio
1997).
CORLEONE ed altri: Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche
(169); SCALIA e PROCACCI: Norme in materia di tutela delle minoranze
linguistiche (300); BRUNETTI e MORONI: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (396); ALOI: Norme per la tutela dell'indennita'
nazionale delle minoranze etnico-linguistiche grecaniche ed albanesi nella
regione Calabria (918); RODEGHIERO ed altri: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (1867); MASSA ed altri: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (2086); DELFINO TERESIO: Norme in materia di tutela dei
patrimoni linguistici regionali (2973), (parere alla I Commissione) (15 aprile
1998).
SOAVE e ROMANO CARRATELLI: Estensione al Sacrario nazionale Mater Captivorum
di Melle delle norme di cui alla legge 9 gennaio 1951, n. 204 (3948), (parere
alla IV Commissione) (15 aprile 1998).
CORDONI ed altri: Norme per la sicurezza e la prevenzione degli incidenti in
ambiente domestico (598); SERAFINI ed altri: Norme in materia di assicurazione
contro gli infortuni domestici (854); DELFINO TERESIO ed altri: Norme a tutela
delle casalinghe per gli infortuni nel lavoro domestico (1714); Disegno di
legge: Norme in materia di assicurazione e prevenzione contro gli infortuni
domestici (3687), (parere alla XII Commissione) (14 maggio 1998).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto ministeriale relativo alla ripartizione della
somma iscritta al capitolo 4487 dello stato di previsione della spesa per
l'anno finanziario 1996 (25 giugno 1996).
Parere sulla proposta della professoressa Fiorella Padoa Schioppa Kostoris a
Presidente dell'Istituto di studi per la programmazione economica (ISPE) (1o
agosto 1996).
Parere sullo schema di decreto legislativo concernente il riordino del
sistema dei trasferimenti erariali agli enti locali (5, 19 giugno 1997).
Parere sullo schema di decreto relativo alla utilizzazione, da parte dello
Stato, dello stanziamento corrispondente alla quota parte dell'8 per mille
dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, iscritto al capitolo 6878 dello
stato di previsione del Ministero del tesoro per l'anno 1997 (articolo 48 della
legge 20 maggio 1985, n. 222) (19 dicembre 1997).
Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
concerente l'individuazione delle aree di crisi ai fini della localizzazione
dei contratti d'area (25 marzo 1998).
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PROGRAMMAZIONE ECONOMICO-TERRITORIALE
Audizione, del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato,
Pier Luigi Bersani, sull'operativita' degli strumenti di incentivazione
dell'imprenditorialita' nelle aree depresse (18 novembre 1999).
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, on. Romano Prodi,
sulla politica economica del Governo dopo l'avvio della terza fase dell'Unione
economica monetaria (riunione congiunta con la V commissione permanente del
Senato) (3 giugno 1998).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-00180 (Delfino Teresio); concernente l'operato della presidenza
dell'ISPE (31 luglio 1996).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (Doc. LVII, n. 1) ai sensi dell'articolo 118-bis del regolamento:
audizione del Presidente della Corte dei Conti dott. Giuseppe Carbone
(interviene il capo del servizio relazioni al Parlamento Manin Carabba)
(riunione congiunta con la V commissione permanente del Senato) (3 luglio 1996).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1)ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del
regolamento (Audizione del commissario CE responsabile del mercato interno e
della fiscalita', professor Mario Monti) (riunione congiunta con la V
Commissione permanente del Senato) (4 luglio 1996).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-99 (Doc. LVII, n. 1) (audizione del presidente dell'ISTAT, prof. Alberto
Zuliani e del dott. Enrico Giovannini, capo del dipartimento di contabilita'
nazionale e analisi economica dell'Istituto) (riunione congiunta con la V
commissione permanente del Senato) (9 luglio 1996).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-99 (doc. LVII, n. 1) (audizione del presidente ISCO, prof. Giovanni
Palmiero; del presidente ISPE, prof.ssa Fiorella Padoa Schioppa Kostoris; del
presidente CTPS, prof. Alessandro Petretto; del prof. Luigi Spaventa in
rappresentanza del CER; del prof. Paolo Onofri in rappresentanza di Prometeia;
della dott.ssa Pia Saraceno in rappresentanza dell'IRS; del prof. Luigi
Bernardi in rappresentanza del dipartimento di economia territoriale
dell'Universita' di Pavia) (riunione congiunta con la V Commissione permanente
del Senato) (9 luglio 1996).
Audizione del ministro del tesoro, dottor Carlo Azeglio Ciampi, dei
sottosegretari, onn. Sales e Macciotta, sulle risorse disponibili per le aree
depresse e sui connessi programmi di intervento (11 settembre 1996).
Audizione del dott. Giuseppe Carbone, presidente della Corte dei conti; del
prof. Manin Carabba, presidente di sezione e capo del Servizio relazioni al
Parlamento e del consigliere Maurizio Pala; sui criteri di redazione del
bilancio a legislazione vigente (24 settembre 1996).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio
relativi alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999, ai sensi
dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento (audizione del prof. Innocenzo
Cipolletta, direttore generale e del dott. Giovanni Palladino, direttore area
finanziaria fiscale della Confindustria) (riunione congiunta con la V
Commissione del Senato) (8 ottobre 1996).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio alla
manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999, ai sensi dell'articolo 119,
comma 3, del Regolamento (audizione dei rappresentanti sindacali: Sergio
D'Antoni, segretario generale della CISL; Pietro Giovanni Zoroddu, capo
segreteria CISNAL; Aldo Urbini, segretario generale vicario della CISAL; Sergio
Cofferati, segretario generale della CGIL, Adriano Musi, funzionario della UIL)
(riunione congiunta con al V Commissione del Senato) (8 ottobre 1996).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999 (audizione dei
rappresentanti della Confcommercio e della Confesercenti: Sergio Bille',
Giuseppe Cerrone, Marco Venturi e Marino Gabellini) (riunione congiunta con la
V commissione del Senato) (9 ottobre 1996).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999 (audizione dei
rappresentanti di AGCI, CASA, CNA, CLAAI, CONFARTIGIANATO: Ivano Spalanzani,
Giancarlo Sangalli, Paolo Melfa e Leopoldo Facciotti) (riunione congiunta con
la V commissione del Senato) (9 ottobre 1996).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999 (audizione del
vicepresidente della CONFAPI, Mario Iacober, del direttore generale, Salvatore
Maccarelli e di Claudio Giovine) (riunione congiunta con la V commissione del
Senato) (9 ottobre 1996).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-199 (audizione di Paolo
Micolini, presidente della Coldiretti; di Augusto Bocchini, presidenti della
Confagricoltura e di Alfonso Pascale, vicepresidente della CIA) (riunione
congiunta con la V commissione del Senato) (10 ottobre 1996).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-199 (audizione di Vincenzo
Mannino, segretario generale della Confcooperative; di Lelio Grassucci,
responsabile relazioni esterne e legislazione della Lega nazionale delle
cooperative e di Cesare Sassano, membro della presidenza nazionale dell'AGCI)
(riunione congiunta con la V commissione del Senato) (10 ottobre 1996).
Audizione del ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione
economica Ciampi (riunione congiunta con la V Commissione permanente del
Senato) (16 gennaio 1997).
Audizione del sottosegretario per il bilancio, Isaia Sales, sul funzionamento
della cabina di regia e sull'attuazione dei patti territoriali anche in
relazione alle modifiche normative introdotte con l'ultima legge collegata (16
gennaio 1997).
Indagine conoscitiva sulle politiche di contenimento del deficit pubblico
(audizione del presidente dell'INPDAP, Mauro Seppia) (2 aprile 1997).
Indagine conoscitiva sulle politiche di contenimento del deficit pubblico
(audizione del presidente dell' Ente Poste, dott. Enzo Cardi) (3 giugno 1997).
Audizione di rappresentanti dell'ISTAT, prof. Zuliani; dell'ISPE, prof.ssa
Padoa Schioppa; dell'ISCO, dott. Oneto e dott.ssa Mercuri; dell'ABI, prof.
Bianchi e dell'INPS, prof. Billia (riunione congiunta con la V Commissione
permanente del Senato) (10 giugno 1997).
Audizione del sottosegretario di Stato, Giorgio Macciotta, sulla verifica
dell'andamento della programmazione negoziata (1o luglio 1997).
Indagine conoscitiva sulle politiche di contenimento del deficit pubblico con
particolare riguardo al monitoraggio dei flussi di spesa e all'andamento del
fabbisogno nel 1997 (audizione del sottosegretario di Stato per il tesoro,
Piero Dino Giarda) (10 luglio 1997).
Procedure informative: Indagine conoscitiva sui documenti di bilancio
1998-2000 (audizione del Governatore della Banca d'Italia, dott. Antonio Fazio)
(riunione congiunta con la V Commissione permanente del Senato) (21 ottobre
1997).
Audizione del Governatore della Banca d'Italia, dott. Antonio Fazio, sullo
schema di decreto legislativo in materia di politica monetaria e di sistema
europeo delle banche centrali (12 febbraio 1998).
Attivita' conoscitiva preliminare sul Documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1999-2001 (doc. LVII, n. 3) (audizione del dott. Pietro Larizza, segretario
generale della UIL; del dott. Raffaele Morese, segretario generale aggiunto
della CISL; dott. Sergio Cofferati, segretario generale della CGIL) (riunione
congiunta con la V Commissione permanente del Senato) (21 aprile 1998).
Attivita' conoscitiva preliminare sul Documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1999-2001 (doc. LVII, n. 3) (audizione del prof. Mario Monti, Commissario
dell'Unione europea responsabile per il mercato interno e la fiscalita')
(riunione congiunta con la V Commissione permanente del Senato) (21 aprile
1998).
Audizione del ministro dei lavori pubblici, Paolo Costa, sulle problematiche
connesse alla politica di infrastrutturazione nelle aeree depresse del
territorio nazionale (13 maggio 1998).
Audizione del sottosegretario di Stato per il tesoro, il bilancio e la
programmazione economica, Piero Dino Giarda, sullo stato della finanza locale,
con particolare riguardo a: patto di stabilita' interno; costo dei mutui con la
Cassa depositi e prestiti; graduale superamento del sistema della tesoreria
unica; effetti della politica governativa di controllo dei flussi di cassa (11
giugno 1998).
Audizione del sottosegretario di Stato per il tesoro, il bilancio e la
programmazione economica, Piero Dino Giarda e del sottosegretario di Stato per
l'interno, Adriana Vigneri, sullo stato della finanza locale, con particolare
riguardo a: patto di stabilita' interno; costo dei mutui con la Cassa depositi
e prestiti; graduale superamento del sistema della tesoreria unica; effetti
della politica governativa di controllo dei flussi di cassa (24 giugno 1998).
Indagine conoscitiva sulle politiche di contenimento del deficit pubblico,
con particolare riferimento al contenuto dell'A.C. 5109 (audizione del
presidente dell'Ente Poste S.p.A., prof. Enzo Cardi) (17 settembre 1998).
Indagine conoscitiva sulle politiche di contenimento del deficit pubblico
(audizione del presidente dell'Istituto poligrafico e zecca dello Stato, dott.
Michele Tedeschi e del direttore generale, dott. Salvatore Ficaio, sulla
situazione di bilancio e i risultati di gestione dell'Istituto) (30 settembre
1998).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio
1999-2001 (audizione dell'avv. Gaetano Varano, capo area sindacale della
Coldiretti; del dott. Fabrizio Marzano, vice presidente della Confagricoltura e
del dott. Alfonso Pascale, vice presidente della CIA) (riunione congiunta ocn
la V Commissione permanente del Senato) (7 ottobre 1998).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio
1999-2001 (audizione del dott. Lelio Grassucci, responsasbile del dipartimento
legislativo della Lega delle cooperative e del dott. Vincenzo Mannino,
segretario generale della Confcooperative) (riunione congiunta con la V
Commissione permanente del Senato) (7 ottobre 1998).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio
1999-2001 (audizione del dott. Francesco Giacomini, segretario generale e del
del dott. Bruno Gobbi, direttore politiche economiche della Confartigianato;
del dott. Giancarlo Sangalli, segretario generale della CNA e del dott. Flavio
Pasotti, vice presidente della CONFAPI) (7 ottobre 1998).
Indagine conoscitiva sui documenti di bilancio 2000-2002: Audizione dei
rappresentanti della Corte dei Conti, della CGIL, CISL e UIL e della
Confindustria: prof. Manin Carabba, consigliere Mario Falcucci, dott. Sergio
D'Antoni, dott. Pietro Larizza, dott. Guglielmo Epifani, prof. Innocenzo
Cipolletta, dott. Gianpaolo Galli (riunione congiunta la V commissione del
Senato) (12 ottobre 1999).
Sul documento di programmazione economico-finanziaria 2001-2004 (doc. LVII,
n. 5). Audizione del prof. Alberto Zuliani, presidente dell'ISTAT e della
dottoressa Luisa Picozzi, capo del dipartimento contabilita' erariale ed
analisi economiche dell'ISTA (11 luglio 2000).
SUl documento di programmazione economico-finanziaria 2001-2004 (doc. LVII,
n. 5). Audizione del dott. Nazzareno Mollicone responsabile dell'ufficio studi
dell'UGL e del dott. Ulderico Cancilla, segretario confederale della CISAL (11
luglio 2000).
Sul documento di programmazione economico-finanziaria 2001-2004 (Doc. LVII,
n. 5). Audizione del dott. Antonio D'Amato, presidente della Confindustria e
del dott. Giampaolo Galli, direttore del centro studi della Confindustria (11
luglio 2000).
Attivita' conoscitiva preliminare sul Documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
2001-2004 (Doc. LVII, n. 5/I. Audizione del Ministro delle finanze, senatore
Ottaviano Del Turco (Discussione congiunta con la V Commissione del Senato) (12
luglio 2000).
Attivita' conoscitiva preliminare sul Documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
2001-2004 (Doc. LVII, n. 5/I). Audizione del dott. Guglielmo Epifani,
vicesegretario generale della CGIL, del dott. Adriano Musi, segretario generale
aggiunto della UIL e del dott. Sergio D'Antoni, segretario generale della CISL
(13 luglio 2000).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione del disegno di legge
di conversione n. 1857, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (18 luglio 1996).
Sull'ordine dei lavori (15 ottobre 1996).
Sull'ordine dei lavori (29 ottobre 1996).
Sull'ordine dei lavori (9 aprile 1997).
Sull'ordine dei lavori (17 aprile 1997).
Deliberazione di integrazioni al programma di audizioni preliminari all'esame
del Documento di programmazione economico-finanziaria (5 giugno 1997).
Sull'ordine dei lavori (24 luglio 1997).
Sull'ordine dei lavori (25 novembre 1997).
Sull'ordine dei lavori (4 dicembre 1997).
Sull'ordine dei lavori (5 dicembre 1997).
Richiesta di stralcio delle norme considerate estranee al disegno di legge
collegato n. 4354, recante misure di stabilizzazione della finanza pubblica (6
dicembre 1997).
Attivita' conoscitiva sul Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1999-2001 (doc. LVII, n.
3) (audizione del dott. Giuseppe Carbone, presidente e del dott. Maurizio Pala,
consigliere della Corte dei Conti) (riunione congiunta con la V Commissione
permanente del Senato) (22 aprile 1998).
Attivita' conoscitiva sul Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1999-2001 (doc. LVII, n.
3) (audizione del dott. Marco Venturi, presidente della Confesercenti e del
dott. Giuseppe Cerroni, segretario generale della Confcommercio) (riunione
congiunta con la V Commissione permanente del Senato) (22 aprile 1998).
Attivita' conoscitiva sul Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1999-2001 (doc. LVII, n.
3) (audizione del dott. Antonio Fazio, Governatore della Banca d'Italia)
(riunione congiunta con la V Commissione permanente del Senato) (22 aprile
1998).
Attivita' conoscitiva sul documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1999-2001 (doc. LVII, n.
3) (audizione del dott. Ivano Spalanzani, presidente della Confartigianato; del
dott. Giacomo Basso, presidente di CASA e del dott. Giancarlo Sangalli,
segretario generale di CNA) (riunione congiunta con la V Commissione permanente
del Senato) (22 aprile 1998).
Attivita' conoscitiva sul documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1999-2001 (doc. LVII, n.
3) (audizione del dott. Cesare Sacchi, presidente della Commissione politica
economica del CNEL e del dott. Antonio Lettieri, vice presidente della
Commissione politica economica del CNEL) (riunione congiunta con la V
Commissione permanente del Senato) (22 aprile 1998).
Esame, ai sensi dell'art. 120, comma 2 del Regolamento per la verifica del
contenuto proprio del disegno di legge finanziaria 1999 (1o ottobre 1998).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1) (11 luglio 1996).
In sede referente: Esame della nota di aggiornamento al documento di
programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica
per gli anni 1997-1999 (doc. LVII, n. 1-bis) (9 ottobre 1996).
In sede referente: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1998-2000 (Doc. LVII, n. 2) (18 giugno 1997).
In sede referente: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1999-2001 (doc. LVII, n. 3) (29 aprile 1998).
Esame, ai sensi dell'articolo 118-bis del regolamento, del documento di
programmazione economico-finanziario relativo alla manovra di finanza pubblica
2001-2004 (doc. LVII, n. 5/I) (Sede referente) (20 luglio 2000).
In sede consultiva: Nota di aggiornamento del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
2001-2004 (Doc. LVII, n. 5-bis) (Parere alle V Commissione ai sensi
dell'articolo 118-bis comma 4 del regolamento) (4 ottobre 2000).
VI COMMISSIONE (FINANZE)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino della disciplina
civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui all'articolo 11, comma 1,
del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, e della disciplina fiscale
delle operazioni di ristrutturazione bancaria (3194); COSTA RAFFAELE: Norme per
favorire la privatizzazione nel settore del credito (3137); BALOCCHI ed altri:
Norme in tema di cessioni di quote delle banche da parte delle fondazioni delle
casse di risparmio (386) (15, 16, 28, 29 luglio 1997).
Disegno di legge: Istituzione dell'Ente tabacchi italiani (approvato dal
Senato) (S. 1822) (3852); BERSELLI: Delega al Governo per la trasformazione in
ente pubblico economico dell'Amministrazione dei monopoli di Stato (632);
SBARBATI: Riforma dell'Amministrazione dei monopoli di Stato (964); BRUNALE ed
altri: Riforma dell'Amministrazione dei monopoli di Stato (1338); ALEMANNO ed
altri: Soppressione dell'Amministrazione dei monopoli di Stato (3713) (1o
ottobre 1997).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-01806 (Delfino Teresio); concernente proroga dei termini "Studi di
settore" (7 ottobre 1997).
n. 5-01960 (Delfino Teresio); concernente la soppressione degli uffici
finanziari di Canelli (AT) (7 ottobre 1997).
n. 5RI-04655 (Sanza); concernente difficolta' nell'applicazione delle nuove
disposizioni fiscali da parte degli uffici tributari (11 giugno 1998).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (29 luglio 1997).
Richiesta di rinvio della discussione dei progetti di legge nn. 3194, 386 e
3137 (30 luglio 1997).
VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni urgenti per l'elevamento dell'obbligo di
istruzione (4917); NAPOLI ANGELA ed altri: Disposizioni per l'elevamento
dell'obbligo dell'istruzione (5098); BERLUSCONI ed altri: Disposizioni urgenti
per l'elevamento dell'obbligo di istruzione scolastica o professionale (5099);
CASINI ed altri: Norme per l'innalzamento dell'obbligo di istruzione e di
formazione (5107) (1o, 2, 7, 15, 21 luglio 1998).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di istruzione, ricerca, innovazione
tecnologica e formazione (6560) (26 gennaio, 23 febbraio, 14, 28, 30 marzo, 28
giugno 2000).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
APREA ed altri: Norme sugli organi di governo delle istituzioni scolastiche
(2226); ACCIARINI ed altri: Norme concernenti gli organi collegiali delle
istituzioni scolastiche (2665); NAPOLI ANGELA ed altri: Norme concernenti gli
organismi di partecipazione e di responsabilita' e le strutture di supporto
all'autonomia didattica, di ricerca e sviluppo delle istituzioni scolastiche
(3592) (10 novembre 1998; 19 gennaio 1999).
Senatori TAROLLI ed altri: Norme per la parita' scolastica e disposizioni sul
diritto allo studio e all'istruzione (approvata dal Senato) (S. 4127) (6270);
MATTARELLA ed altri: Istituzione del servizio pubblico integrato per le scuole
di ogni ordine e grado (1351); DELFINO TERESIO ed altri: Norme per la piena
attuazione del diritto all'istruzione (1690); GUIDI: Norme in materia di
parita' scolastica (2059); ORLANDO: Sistema scolastico nazionale integrato e
parita' (stralcio dell'articolo 2; C.2493) (2493 ter); PIVETTI: Norme per un
ordinamento scolastico fondato sulla liberta' di educazione e di insegnamento e
sull'autonomia didattica, organizzativa, finanziaria, di ricerca e sviluppo
delle istituzioni scolastiche (2839); BONO ed altri: Disposizioni in materia di
riforma delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado (3246); BERLUSCONI
ed altri: Norme sul Governo dell'istruzione pubblica fondata sulla liberta' di
educazione e di insegnamento (3414); MARINACCI: Istituzione del servizio
pubblico integrato per le scuole di ogni ordine e grado (3448); TARADASH ed
altri: Norme per il riordino dell'ordinamento scolastico fondato sulla liberta'
di apprendimento (4028); BICOCCHI ed altri: Istituzione del sistema pubblico
integrato dell'istruzione e norme in materia di autonomia e parita' scolastica
(4403); NAPOLI ANGELA ed altri: Legge-quadro sulla parita' scolastica (4589);
VIGNALI ed altri: Norme per l'individuazione di garanzie pubbliche nelle
istituzioni scolastiche non statali e per la realizzazione del diritto allo
studio (5661); BIANCHI CLERICI ed altri: Disposizioni per assicurare la parita'
delle istituzioni scolastiche nell'istruzione dell'obbligo (6372); CASINI ed
altri: Ordinamento della scuola non statale (6398) (26 ottobre, 10, 11 novembre
1999).
SEDE REDIGENTE
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti
universitari (6130) (19 settembre 2000).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni urgenti in materia di personale scolastico
(approvato dal Senato, modificato dalla Camera e nuovamente modificato dalla VII
commissione permanente del Senato) (S. 932-B) (4754 B), (parere alla XI
Commissione) (6 aprile 1999).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-02798 (Delfino Teresio); concernente esame di maturita' tecnica per
geometri presso l'ITCS "Cavour" di Vercelli (4 novembre 1997).
nn. 5IRI-07218 (Delfino Teresio), 5IRI-7220 (Aprea), 5IRI-07221 (Napoli
Angela); concernenti il concorso per l'attribuzione del trattamento economico
connesso allo sviluppo della professione docente (25 gennaio 2000).
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Misure urgenti per la prevenzione dell'inquinamento
atmosferico da benzene (2760); SOSPIRI ed altri: Norme per la riduzione
dell'inquinamento atmosferico nelle aree urbane derivante da benzene e da
sostanze aromatiche (1272) (10 settembre 1997).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni per il finanziamento di interventi e opere di
interesse pubblico (approvato dalla VIII Commissione permanente del Senato) (S.
3212) (4938); GALLETTI ed altri: Interventi straordinari per la grande
viabilita' nel Piemonte sud-occidentale (547); CAVANNA SCIREA ed altri:
Concessione di un contributo dello Stato alla societa' SATAP per la costruzione
del collegamento tramite autostrada e superstrada tra Cuneo ed Asti (1156) (25
giugno, 14 luglio 1998).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-02246 (Delfino Teresio); concernente affidamento dei lavori di
completamento della SS n. 20 (svincoli di Roccavione e Robilante) (1o luglio
1997).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (10 settembre 1997).
IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri per
la definizione del criteri per la privatizzazione della societa' Telecom Italia
S.p.A. e delle modalita' di dismissione della partecipazione in essa detenuta
dal Tesoro (24 luglio 1997).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-02080 (Delfino Teresio); concernente ponte ferroviario presso Borgo San
Giuseppe sulla linea Cuneo-Mondovi' (10 febbraio 1998).
n. 5-02607 (Delfino Teresio); concernente estensione convenzione carta "Visa
international" presso FS (10 marzo 1998).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori, con riferimento all'interpretazione eccessivamente
estensiva data dal presidente alla norma di cui all'articolo 30 del Regolamento
(24 luglio 1997).
X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Norme in materia di promozione dell'occupazione (approvato
dal Senato) (S. 1918) (3468); CALDEROLI ed altri: Disciplina del lavoro
interinale (142); BALOCCHI ed altri: Disciplina della fornitura di prestazioni
di lavoro temporaneo (501); MARTINAT ed altri: Norme per la utilizzazione dei
lavoratori in cassa integrazione guadagni (728); VOZZA ed altri: Norme per
favorire l'occupazione giovanile nelle aree depresse (1334); BOLOGNESI ed
altri: Disciplina dei lavori socialmente utili e istituzione dell'Agenzia
nazionale per la formazione e l'occupazione (ANFO) (1380); PRESTIGIACOMO ed
altri: Disciplina del lavoro interinale (1684); RODEGHIERO ed altri:
Istituzione dell'obbligo di formazione professionale (1955); CASCIO:
Istituzione di un assegno di sostegno e formazione per il recupero o il
completamento di percorsi scolastici e formativi dei giovani in attesa di prima
occupazione (2354) (7 maggio 1997).
XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-00898 (Delfino Teresio); concernente carenze di personale nell'Ufficio
provinciale del lavoro di Cuneo (4 marzo 1997).
n. 5-02008 (Delfino Teresio); concernente la situazione determinatasi per la
mancata conversione del decreto-legge n. 670 del 1996 (11 settembre 1997).
XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Modifica dell'articolo 2 del decreto del Presidente della
Repubblica 31 luglio 1980, n. 613, concernente l'Associazione italiana della
Croce Rossa (3714) (5 luglio, 26 settembre 2000).
SEDE REDIGENTE
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Modifica dell'articolo 2 del decreto del Presidente della
Repubblica 31 luglio 1980, n. 613, concernente l'Associazione italiana della
Croce Rossa (3714) (28 settembre 2000).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-00067 (Delfino Teresio); concernente Interferone Beta (10 luglio 1996).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro della solidarieta' sociale, Livia Turco, sulla
Conferenza nazionale sulle tossicodipendenze (Napoli, 13-15 marzo 1997) (4
marzo 1997).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (10 luglio 1996).
XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
15 settembre 1997, n. 305, recante disposizioni urgenti in tema di impegni
finanziari dell'AIMA (approvato dal Senato) (S. 2757) (4250) (29, 30 ottobre
1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 dicembre 1997, n.
411, recante misure urgenti per gli accertamenti in materia di produzione
lattiera (approvato dal Senato) (S. 2910) (4454) (19, 21 gennaio 1998).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 7-00125 (Prestamburgo), 7-00128 (Scarpa Bonazza Buora); concernenti
gestione delle quote latte, con particolare riferimento alle sanzioni erogate
dall'Unione Europea (21 gennaio 1997).
nn. 7-00144 (Grillo Massimo), 7-00148 (De Ghislanzoni), 7-00157 (Abaterusso),
7-00158 (Vascon), 7-00159 (Ferrari), 7-00164 (Di Nardo), 7-00165
(Prestamburgo), 7-00182 (Poli Bortone); concernenti le produzioni assicurate (3
aprile 1997).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
nn. 7-00125 (Prestamburgo), 7-00128 (Scarpa Bonazza Buora), 8-00011 (Dozzo),
8-00012 (Nardone); concernenti gestione delle quote latte, con particolare
riferimento alle sanzioni erogate dall'Unione Europea (22 gennaio 1997).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione del disegno di legge
di conversione n. 4454, recante misure urgenti per gli accertamenti in materia
di produzione lattiera (20 gennaio 1998).
COMMISSIONI RIUNITE V-VI
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 1996, n.
669, recante disposizioni urgenti in materia tributaria, finanziaria e contabile
a completamento della manovra di finanza pubblica pe l'anno 1997 (approvato dal
Senato) (S. 1925) (3181) (18 febbraio 1997).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
CONSIGLIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA: Provvedimenti di finanza regionale (2947)
(28 maggio, 2 luglio 1997).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sul sistema creditizio del Mezzogiorno (audizione del
prof. Tancredi Bianchi, presidente dell'Associazione bancaria italiana) (15
aprile 1998).
COMMISSIONI RIUNITE V-VIII
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
25 marzo 1997, n. 67, recante disposizioni urgenti per favorire l'occupazione
(approvato dal Senato) (S. 2280) (3677) (13, 14, 16 maggio 1997).
ALTRE INFORMAZIONI
ATTI DI PROCEDIMENTI DI ACCUSA
II Nota di variazione (C. 7329-ter) (discussione congiunta con i pdl 7328-bis
7329 (21 dicembre 2000). | |