| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Modifica all'articolo 1 della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di
trattamento pensionistico a favore dei superstiti (4172), annunziata il 29
settembre 1997
PROPOSTA DI LEGGGE DI AUTORIZZAZIONE ALLA RATIFICA DI ACCORDI INTERNAZIONALI:
Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione dei diritti
umani e della dignita' dell'essere umano con riguardo alle applicazioni della
biologia e della medicina, adottata a Oviedo il 4 aprile 1997, e del Protocollo
addizionale sul divieto di clonazione umana, firmato a Parigi il 12 gennaio 1998
(6038), annunziata il 19 maggio 1999.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
379, 414, 650, 651, 652, 1768, 1813, 1893, 2214, 2253, 2402, 2505, 2558, 2559,
2592, 2674, 2724, 2789, 2823, 2855, 2914, 2936, 2965, 2982, 3031, 3045, 3048,
3072, 3122, 3128, 3204, 3211, 3212, 3239, 3250, 3282, 3283, 3307, 3324, 3334,
3408, 3413, 3414, 3428, 3453, 3546, 3562, 3703, 3742, 3751, 3998, 4028, 4087,
4200, 4237, 4259, 4265, 4269, 4291, 4306, 4347, 4377, 4379, 4387, 4396, 4406,
4479, 4486, 4504, 4518, 4590, 4621, 4634, 4646, 4647, 4689, 4690, 4832, 4834,
4967, 4968, 4972, 4973, 5090, 5108, 5357, 5463, 5489, 5577, 5588, 5660, 5685,
5714, 5882, 5902, 5907, 5982, 5983, 6022, 6030, 6092, 6110, 6142, 6159, 6160,
6162, 6163, 6164, 6166, 6167, 6169, 6170, 6171, 6172, 6173, 6174, 6175, 6176,
6182, 6186, 6210, 6211, 6231, 6295, 6310, 6323, 6332, 6346, 6365, 6366, 6398,
6425, 6435, 6453, 6463, 6479, 6540, 6548, 6569, 6584, 6608, 6611, 6629, 6673,
6700, 6709, 6740, 6765, 6832, 6845, 6862, 6873, 6979, 6980, 6996, 7001, 7049.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERROGAZIONI.....251
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....3
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 giugno 1996, n.
314, recante disposizioni urgenti in materia di ammissione di laureati in
medicina e chirurgia alle scuole di specializzazione (1496) (3 p. luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
280, recante disposizioni urgenti nel settore sanitario (1081) (4 p. luglio
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 8 agosto 1996, n.
429, recante potenziamento dei controlli per prevenire l'encefalopatia
spongiforme bovina (2156) (24 p. settembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 541, recante disposizioni urgenti in materia di bilancio per
le imprese operanti nel settore dell'editoria e di protezione del diritto di
autore, nonche' interventi per lo spettacolo (approvato dal Senato) (S. 1538)
(2809); Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre
1996, n. 540, recante disposizioni urgenti per il risanamento ed il riordino
della RAI-Spa (2529); Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 545, recante disposizioni urgenti per l'esercizio
dell'attivita' radiotelevisiva (approvato dal Senato) (S. 1541) (2794) (17 p.
dicembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
13 dicembre 1996, n. 630, recante finanziamento dei disavanzi delle aziende
unita' sanitarie locali al 31 dicembre 1994 e copertura della spesa farmaceutica
per il 1996(approvato dal Senato) (S. 1867) (2998) (5, 6 febbraio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 marzo 1997, n. 60, recante interventi straordinari per fronteggiare
l'eccezionale afflusso di stranieri extracomunitari provenienti dall'Albania
(approvato dal Senato) (S. 2272) (3637) (15 maggio 1997).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di incarichi di medicina generale
(stralcio dell'artciolo 1; C.3229) (3229 ter) (23, 24 giugno 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 giugno 1997, n.
175, recante disposizioni urgenti in materia di attivita' libero-professionali
della dirigenza sanitaria del Servizio sanitario nazionale (3904) (9 luglio
1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 settembre 1997, n. 328, recante disposizioni tributarie urgenti (approvato
dal Senato) (S. 2791) (4297) (26 novembre 1997).
Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (17, 18 dicembre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 dicembre 1997, n.
411, recante misure urgenti per gli accertamenti in materia di produzione
lattiera (approvato dal Senato) (S. 2910) (4454) (22 gennaio 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 febbraio 1998, n. 23, recante disposizioni urgenti in materia di
sperimentazioni cliniche in campo oncologico e altre misure in materia sanitaria
(4697) (31 marzo, 1o aprile 1998).
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione del Servizio
sanitario nazionale (4230); Disegno di legge: Delega al Governo per la
razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale e per l'adozione di un testo
unico in materia di organizzazione e funzionamento del Servizio sanitario
nazionale. Modifiche al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (approvato
dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 3299) (4230 B) (19, 20, 26 maggio, 5,
10 novembre 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 giugno 1998, n.
186, recante disposizioni urgenti per l'erogazione gratuita di medicinali
antitumorali in corso di sperimentazione clinica, in attuazione della sentenza
della Corte costituzionale n. 185 del 26 maggio 1998 (4996) (14 luglio 1998).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis); Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267) (12 novembre
1998).
Disegno di legge: Disposizioni urgenti in materia di personale scolastico
(approvato dal Senato) (S. 932) (4754); GAMBALE: Modifica all'articolo 2 del
decreto-legge 28 agosto 1995, n. 361, convertito, con modificazioni, dalla legge
27 ottobre 1995, n. 437, concernente i docenti supplenti nei conservatori di
musica (1366); GARRA: Istituzione di graduatorie nazionali ad esaurimento dei
concorrenti idonei nei concorsi per la scuola (1545); FERRARI: Norme in materia
di espletamento dei concorsi a cattedra negli istituti di istruzione secondaria
(1906); DE MURTAS ed altri: Norme per il reclutamento dei docenti della scuola
(2414); BONO e NAPOLI ANGELA: Modifica al comma 28 dell'articolo 1 della legge
28 dicembre 1995, n. 549, in materia di requisiti per la partecipazione ai corsi
di abilitazione all'insegnamento (2502); PISCITELLO ed altri: Istituzione di
corsi speciali per i conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nella
scuola materna e nella scuola secondaria di primo e secondo grado (2505); POLI
BORTONE: Istituzione di corsi speciali per l'abilitazione all'insegnamento nella
scuola materna e nella scuola secondaria (2626); VIGNALI: Nuove norme in
materia di arruolamento del personale docente delle scuole statali di ogni
ordine e grado (2755); BONO ed altri: Istituzione di corsi provinciali per il
conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nella scuola materna e nella
scuola secondaria di primo e secondo grado (3047); NAPOLI ANGELA ed altri:
Istituzione di corsi di formazione per il conseguimento dell'abilitazione
all'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado (3059);
GAZZARA ed altri: Istituzione di corsi per il conseguimento dell'abilitazione
all'insegnamento riservati al personale della scuola non di ruolo (3124);
SAONARA: Nuove norme in materia di reclutamento del personale docente delle
scuole statali di primo e secondo grado (3277); GNAGA ed altri: Norme per il
conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria (3450);
LUCCHESE ed altri: Disposizioni in materia di reclutamento del personale dei
conservatori di musica (4082); APREA ed altri: Disposizioni in materia di
organici funzionali e di reclutamento del personale della scuola (4983) (10
dicembre 1998).
Disegno di legge: Norme in materia di accesso ai corsi universitari (approvato
dalla VII commissione permanente del Senato) (S. 4022) (6260); PITTELLA:
Modifica all'articolo 1 della legge 14 gennaio 1999, n. 4, in materia di
iscrizione ai corsi universitari a numero programmato (6214); TRANTINO ed
altri: Abrogazione del comma 4 dell'articolo 9 della legge 19 novembre 1990, n.
341, concernente l'introduzione del "numero chiuso" in alcune facolta'
universitarie (5728); MANZIONE: Modifica all'articolo 1 della legge 14 gennaio
1999, n. 4, in materia di regolarizzazione degli iscritti ai corsi di laurea
(5908); NAPOLI ANGELA ed altri: Norme di sanatoria relative all'iscrizione ai
corsi universitari per gli anni accademici 1997-1998 e 1998-1999 (5969); DE
MURTAS e SICA: Disposizioni in materia di iscrizioni ai corsi di laurea delle
universita' ad accesso programmato (5996); LENTI ed altri: Norme di sanatoria
relative all'iscrizione ai corsi universitari per gli anni accademinici
1997-1998 e 1998-1999 (6150) (28, 29 luglio 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (14 dicembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483); BOATO:
Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie (2323); GIOVANARDI: Modifica all'articolo 20
della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali per le elezioni amministrative
(3485); ROSSETTO: Abrogazione del comma 1 dell'articolo 6 della legge 10
dicembre 1993, n. 515, in materia di divieto di sondaggi nel periodo
pre-elettorale (3659); COMINO ed altri: Disposizioni per la parita' di accesso
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie, nelle
trasmissioni di informazione e durante la partecipazione a programmi televisivi
(5562); VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di accesso alla stampa e ai
mezzi di informazione radiotelevisiva nonche' in materia di propaganda da parte
delle amministrazioni pubbliche durante la campagna elettorale (5662); PAISSAN:
Regolamentazione della pubblicita' radiotelevisiva elettorale e referendaria
(6244); FOLLINI: Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le
campagne elettorali e referendarie (6353); PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di diritto dei cittadini all'informazione politica durante le campagne
elettorali e referendarie (6354); BERTINOTTI ed altri: Norme per la parita' di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie
(6393); CALDERISI ed altri: Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante la campagna elettorale (6533) (2 febbraio 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 20 dicembre 1999, n.
485, recante disposizioni urgenti in materia di partecipazione al costo delle
prestazioni sanitarie (6699) (17 febbraio 2000).
Disegno di legge: Norme sull'organizzazione e sul personale del settore
sanitario (4932) (5 aprile, 12 luglio 2000; 23 giugno 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
marzo 2000, n. 46, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (S. 4517)
(approvato dal Senato) (6941) (4 maggio 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
10 marzo 2000, n. 54, recante autorizzazione al Ministero della giustizia a
stipulare contratti di lavoro a tempo determinato con soggetti impegnati in
lavori socialmemte utili al fine di garantire l'attuazione della normativa sul
giudice unico di primo grado (approvato dal Senato S. 4524) (6935) (10 maggio
2000).
Disegno di legge: Disciplina degli istituti di ricovero e cura a carattere
scientifico (3856) (5 luglio 2000).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti
universitari (6130) (5 ottobre 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4
agosto 2000, n. 220, recante disposizioni urgenti per la repressione degli
incendi boschivi (approvato dal Senato) (S. 4787) (parere delle Commissioni I,
VIII (ex articolo 73, comma 1-bis del regolamento) e XIII) (7310) (5 ottobre
2000).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (17 novembre 2000).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329 B); Disegno di
legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello
Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46,
comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7
e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis B) (22 dicembre
2000).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
TRANTINO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII
disposizione transitoria della Costituzione (830); SIMEONE: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione transitoria della
Costituzione (921); SELVA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della
XIII disposizione transitoria della Costituzione (1379); FRATTINI e
PRESTIGIACOMO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi primo e
secondo della XIII disposizione transitoria della Costituzione (1421); LEMBO:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi primo e secondo della
XIII disposizione transitoria della Costituzione (2575); GIOVANARDI e SANZA:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione
transitoria alla Costituzione (3093); Disegno di legge: Abrogazione del secondo
comma della XIII disposizione transitoria finale della Costituzione (3754);
BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica alla XIII disposizione
transitoria e finale della Costituzione (3836) (3 dicembre 1997).
CAVERI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (646); BALOCCHI: Modifiche alla legge 2 dicembre
1975, n. 644, in materia di consenso al prelievo di organi a fine di trapianto
(855); DELFINO TERESIO: Norme in materia di manifestazione di volonta' per il
prelievo di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico (1084);
MUSSOLINI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (1104); POLENTA ed altri: Norme in materia di
manifestazione di volonta' al prelievo di organi, tessuti e cellule da cadavere
a scopo di trapianto terapeutico (1291); CONSIGLIO REGIONALE VALLE D'AOSTA:
Sostituzione dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a
tutela del rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2166);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifica dell'articolo 6 della legge 2
dicembre 1975, n. 644. Disciplina dell'obiezione al prelievo di parti di
cadavere a scopo di trapianto terapeutico. Norme a tutela del rispetto delle
dichiarazioni di volonta' del cittadino in materia (2639); CONSIGLIO REGIONALE
ABRUZZI: Modifica dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico (2722); CONSIGLIO REGIONALE MARCHE: Sostituzione
dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante disciplina dei
prelievi di parti di cadavere a scopo di produzione di estratti per uso
terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a tutela del
rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2759); Senatori PROVERA
ed altri: Norme per la manifestazione di volonta' per il prelievo di organi e
tessuti (approvata, in una testo unificato dal Senato) (S. 55, 67, 237, 274,
798, 982, 1288, 1443) (3646); SAIA ed altri: Disposizioni in materia di
manifestazione di volonta' sul prelievo di organi e tessuti (3709); Senatori
NAPOLI ROBERTO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri: Nuove norme sulla
organizzazione dei prelievi e dei trapianti di organi e tessuti da cadavere
(approvata, in un testo unificato, dalla XII Commissione permamente del Senato)
(S. 65-238) (4100); BONO: Disciplina della manifestazione di volonta' sul
prelievo di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico (4135); SAIA ed
altri: Norme sulla organizzazione dei prelievi di tessuti da cadavere e dei
trapianti (4186) (3 dicembre 1998; 20, 21, 27 gennaio, 2 febbraio 1999).
SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414); PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616); JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816); JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817); BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958); POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991); MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109); BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140); CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304); GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365); GRIMALDI:
Modifica all'articolo 244 del codice civile in materia di disconoscimento della
paternita' (1488); SAIA ed altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la
fecondazione in vitro e il trasferimento di gameti ed embrioni (1560); MELANDRI
ed altri: Norme in materia di riproduzione assistita (1780); SBARBATI: Norme in
materia di congelamento di embrioni per trasferimento differito o per adozione
prenatale (2787); PIVETTI: Norme per il divieto della manipolazione genetica
dell'embrione umano (3323); DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione
dell'articolo 582-bis del codice penale concernente il divieto della clonazione
umana (3333); CONTI ed altri: Disciplina della clonazione umana (3334);
GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
(3338); PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli interventi medici sulla
sterilita' umana (3549); MAZZOCCHIN ed altri: Norme in materia di ricerca
scientifica e di tutela dell'embrione e del genoma umano (4755) (2 febbraio, 20
maggio 1999).
SCALIA: Nuove norme per l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e
degli handicap (332); SIGNORINO ed altri: Interventi di sostegno sociale per la
prevenzione delle condizioni di disagio e poverta', per la promozione di pari
opportunita' e di un sistema di diritti di cittadinanza (354); PECORARO SCANIO:
Nuove norme per l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e degli
handicap (369); SAIA ed altri: Nuove norme per l'accertamento delle minoranze,
delle disabilita' e degli handicap (1484); LUMIA ed altri: Norme in materia di
assistenza e di servizi sociali, nonche' di interventi a favore del singolo,
della famiglia e del nucleo familiare (1832); CALDEROLI ed altri: Disciplina
del servizio sociale nazionale (2378); POLENTA ed altri: Legge quadro
sull'assistenza e sui servizi sociali (2431); GUERZONI ROBERTO ed altri: Legge
quadro in materia di riordino dell'assistenza sociale. Istituzione di un assegno
sociale per i soggetti anziani e di un assegno di inabilita' (2625); LUCA' ed
altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla persona (2743); JERVOLINO
RUSSO ed altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla persona (2752);
BERTINOTTI ed altri: Legge quadro in materia di assistenza sociale (3666); LO
PRESTI ed altri: Norme per la tutela e la protezione dei titolari di assegno
sociale (3751); ZACCHEO ed altri: Norme per contrastare il fenomeno della
poverta' e misure in favore delle famiglie (3922); RUZZANTE: Disposizioni in
materia di classificazione delle istituzioni pubbliche di assistenza e
beneficenza (3945); Disegno di legge: Disposizioni per la realizzazione di un
sistema integrato di interventi e servizi sociali (4931); BURANI PROCACCINI ed
altri: Disposizioni per la realizzazione del sistema dei servizi sociali (5541)
(6 aprile 2000).
CACCAVARI ed altri: Norme per il riordino del settore termale (424); MARTINAT
ed altri: Norme per l'integrazione del settore termale nell'industria del
turismo (739); GALDELLI ed altri: Riordino degli istituti termali pubblici
(818); DELFINO TERESIO ed altri: Istituzione del marchio di qualita' ambientale
termale (976); GRIMALDI: Norme per lo scioglimento del centro ittico tarantino
campano Spa (1501); CRUCIANELLI ed altri: Norme in materia di trasferimento a
titolo gratuito di partecipazioni delle aziende ex EAGAT dal Ministero del
tesoro alle regioni o ai comuni (1975); BARRAL ed altri: Norme per la cessione
a titolo gratuito alle regioni e ai comuni delle partecipazioni azionarie delle
societa' ex-EAGAT (2225); MALGIERI ed altri: Norme per l'organizzazione e lo
sviluppo del termalismo (2487); MIGLIORI ed altri: Disposizioni in materia di
trasferimento delle partecipazioni dello Stato gia' appartenenti all'EAGAT e del
Centro ittico tarantino-campano Spa dal Ministero del tesoro alle regioni (2877)
(6 giugno 2000).
Senatori DI ORIO ed altri; Senatori CARCARINO ed altri; Senatore LAVAGNINI;
Senatori SERVELLO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri; Senatori TOMASSINI ed
altri: Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della
riabilitazione, della vigilanza e dell'ispezione nonche' della professione
ostetrica (approvata, in un testo unificato dal Senato) (S.
251-431-744-1619-1648-2019) (4980) (7 giugno 2000).
JERVOLINO RUSSO ed altri: Estensione dell'ambito di applicazione dell'art. 5
della legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia di accesso ai corsi universitari
(7011); CANGEMI: Norme di sanatoria relative all'iscrizione ai corsi
universitari (6914); NAPOLI ANGELA ed altri: Modifiche all'articolo 5 della
legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia di accesso ai corsi universitari (7049);
DELFINO TERESIO ed altri: Norme in materia di accesso ai corsi universitari
(7217); JERVOLINO RUSSO ed altri: Estensione dell'ambito di applicazione
dell'art. 5 della legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia di accesso ai corsi
universitari (7011 B) (2, 25, 26 ottobre 2000; 27 febbraio 2001).
TREMAGLIA; PISANU ed altri; PEZZONI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti
il numero di deputati e di senatori in rappresentanza degli italiani all'estero
(gia' approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione dalla Camera, e
modificata, in prima deliberazione dal Senato) (S. 4518) (4979-5187-5733 D);
PISANU ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 48,
56, e 57 della Costituzione concernenti il diritto di voto dei cittadini
italiani residenti all'estero (5187); PEZZONI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti
il numero di deputati e di senatori da assegnare alla circoscrizione Estero in
rappresentanza dei cittadini residenti all'estero (5733) (18 ottobre 2000).
CARLI ed altri: Istituzione del "Parco nazionale della pace" a S. Anna di
Stazzema (Lucca) (968) (25 ottobre 2000).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 2-00578 (Nappi), 2-00586 (Sbarbati), 2-00587 (Jervolino Russo), 2-00580
(Delfino Teresio), 3-01293 (Rizzo Antonio), 3-01294 (Del Barone), 3-01297
(Bolognesi), 3-01298 (Procacci), 3-01303 (Valpiana), 3-01304 (Guidi), 3-01310
(di Nardo), 3-01312 (Ce'), 3-01313 (Malavenda); concernenti i recenti episodi di
pedofilia verificatisi a Torre Annunziata (2 luglio 1997).
n. 3RI-01843 (Del Barone); concernente metodo Di Bella (14 gennaio 1998).
n. 3RI-02750 (Del barone); concernente le politiche per l'occupazione (29
luglio 1998).
nn. 1-00275 (Volonte'), 1-00317 (Burani Procaccini), 1-00348 (Giannotti),
6-00073 (Volonte'), 6-00074 (Giordano); concernenti promozione e disciplina del
principio di sussidiarieta' e del "terzo settore" (18 febbraio 1999).
nn. 6-00114 (Volonte'), 6-00115 (Niccolini), 6-00116 (Izzo Francesca),
1/1-00391/1 (Giannattasio), 1-00391 (Mussi), 1-00392 (Bertinotti), 1-00398
(Soro), 1-00399 (Manzione), 1-00400 (Pagliarini), 1-00401 (Danieli Franco);
concernenti gli sviluppi della situazione a Timor Est (29 settembre 1999).
n. 3RI-04656 (Del Barone); concernente azione informativa sugli effetti e i
danni provocati dall'ecstasy (24 novembre 1999).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della situazione a Timor Est
(23 settembre 1999).
Informativa urgente del Governo sull'irruzione violenta in una sede della
Lega Nord a Venezia (25 ottobre 2000).
SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
Sulla decisione, da parte della Presidenza, di dichiarare inammissibile il
nome scelto di "Padania indipendente" dai deputati eletti nella lista della
lega Nord per il proprio gruppo parlamentare, in occasione della votazione per
schede per l'elezione di quattro Vicepresidenti, di tre Questori e di otto
Segretari (15 maggio 1996).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Sulla protesta dei medici in relazione alla normativa sulle scuole di
specializzazione (26 giugno 1996).
Sull'ordine dei lavori (18 dicembre 1996).
Richiesta ai ministri della pubblica istruzione e dell'interno perche'
chiariscano al piu' presto sulla carica da parte della polizia ai danni di un
gruppo di studenti, nel corso dell'occupazione del rettorato dell'universita'
di Tor Vergata (19 febbraio 1997).
Sulla difficile situazione che attraversa l'Istituto dei tumori di Napoli (19
febbraio 1997).
Sulla necessita' di chiarezza sul tragico incidente del treno "Pendolino" a
Piacenza (26 febbraio 1997).
Per la sollecita risposta ad una sua interrogazione sul caso di un ragazzo in
coma da un anno e mezzo a causa di una anestesia sbagliata e per il sollecito
esame del problema dei bambini rapiti da uno dei genitori, generalmente
straniero (26 febbraio 1997).
Per la sollecita risposta ad una interrogazione concernente i casi di epatite
virale verificatisi nel carcere di Poggioreale (26 febbraio 1997).
Per la sollecita risposta ad interrogazioni concernenti danni derivanti
dall'esposizione a campi magnetici (13 marzo 1997).
Per il sollecito svolgimento dell'interrogazione concernente il fondo ENPAM
(13 marzo 1997).
Sulla liberta' di religione in Russia (20 giugno 1997).
Sullo svolgimento di atti di sindacato ispettivo concernenti i casi
gravissimi di pedofilia emersi nel corso di indagini a Torre Annunziata (25
giugno 1997).
Sull'applicabilita' del contingentamento dei tempi per l'esame del disegno di
legge di conversione n. 4697, concernente sperimentazione clinica del "metodo
Di Bella" (31 marzo 1998).
Richiesta al Comitato dei nove di approfondimento di alcune questioni emerse
nel corso del dibattito sul disegno di legge n. 4230, concernente Servizio
sanitario nazionale (19 maggio 1998).
Sulla procedura seguita dalla Presidenza in ordine alla verifica del numero
legale, in occasione dell'esame dei progetti di legge concernenti personale
scolastico (10 dicembre 1998).
Per la sollecita risposta a suoi documenti di sindacato ispettivo (12 gennaio
1999).
Per il sollecito svolgimento di suoi atti di sindacato ispettivo (14 gennaio
1999).
Richiesta alla Presidenza di attivarsi presso i ministri competenti, per
superare quanto prima la situazione di incertezza in cui versano gli studenti
iscritti sub iudice ad alcune facolta' universitarie (21 aprile 1999).
Sull'agguato mafioso verificatosi a Favara, in Sicilia in cui ha perso la
vita un bambino di undici anni (22 aprile 1999).
Sull'ordine dei lavori (26 maggio 1999).
Sull'ordine dei lavori (21 luglio 1999).
Per la sollecita risposta ad atti di sindacato ispettivo (9 novembre 1999).
Sul crollo di uno stabile di Foggia (11 novembre 1999).
Per la sollecita risposta a strumenti di sindacato ispettivo (25 novembre
1999).
Sull'ordine dei lavori (29 marzo 2000).
Sull'ordine dei lavori e per la risposta a strumenti del sindacato ispettivo
(14 giugno 2000).
SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
Sull'uccisione e il ferimento di militari della Guardia di finanza a
Brindisi (24 febbraio 2000).
ALTRI INTERVENTI
Sul nubifragio che ha colpito la Versilia (20 p. giugno 1996).
Nota di variazione al bilancio di previsione per l'anno finanziario 1999 e
bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188-bis) (12 novembre 1998).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
CANGEMI: Norme di sanatoria relative all'iscrizione ai corsi universitari
(6914); JERVOLINO RUSSO ed altri: Estensione dell'ambito di applicazione
dell'art. 5 della legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia di accesso ai corsi
universitari (7011); NAPOLI ANGELA ed altri: Modifiche all'articolo 5 della
legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia di accesso ai corsi universitari (7049);
DELFINO TERESIO ed altri: Norme in materia di accesso ai corsi universitari
(7217) (28 settembre 2000).
XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni in materia di incarichi di medicina generale
(approvato dalla Camera, in un testo risultante dallo stralcio dell'articolo 1
del disegno di legge n. 3229, e modificato dalla XII Commissione permanente del
Senato) (3229 ter B) (29 settembre 1998).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
CALDEROLI: Disciplina della professione di odontoiatra (72); CACCAVARI ed
altri: Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409, recante istituzione della
professione sanitaria di odontoiatra (427); MUSSOLINI: Modifiche alla legge 24
luglio 1985, n. 409, recante istituzione della professione sanitaria di
odontoiatra (1111); GAMBALE: Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409,
concernenti l'istituzione dell'ordine degli odontoiatri (1362); SAIA ed altri:
Disciplina della professione di odontoiatra (1945) (9 luglio 1997).
CALDEROLI: Ordinamento della professione di sociologo (92); BATTAGLIA AUGUSTO
ed altri: Ordinamento della professione di sociologo (397); MUSSOLINI:
Disciplina della professione di sociologo (1103) (1o luglio 1998).
Senatori MEDURI ed altri: Norme derogatorie in materia di gestione delle
farmacie urbane e rurali (approvata dalla XII commissione permanente del Senato,
modificata dalla XII commissione permanente della Camera e nuovamente modificata
dalla XII commissione permanente del Senato) (S. 1397-B) (4285 B) (6 ottobre
1999).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
280, recante disposizioni urgenti nel settore sanitario (1081) (19 giugno 1996)
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 giugno 1996, n.
299, recante disposizioni urgenti in materia di personale del settore sanitario
(1376) (3, 11 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 ottobre 1996, n.
536, recante misure per il contenimento della spesa farmaceutica e la
rideterminazione del tetto di spesa per l'anno 1996 (approvato dal Senato) (S.
1513) (2731) (27 novembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 novembre 1996, n.
583, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (2725) (28 novembre
1996).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di incarichi di medicina generale e
di posti per la formazione di medici specialisti (3229) (5, 6, 12 marzo 1997).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di incarichi di medicina generale
(stralcio dell'artciolo 1; C.3229) (3229 ter); Disegno di legge: Disposizioni
in materia di incarichi di medicina generale (approvato dalla Camera, in un
testo risultante dallo stralcio dell'articolo 1 del disegno di legge n. 3229, e
modificato dalla XII Commissione permanente del Senato) (3229 ter B) (3 aprile,
13 maggio 1997; 12 maggio 1998).
Disegno di legge: Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunita'
per l'infanzia e l'adolescenza (3238) (20 maggio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 giugno 1997, n.
175, recante disposizioni urgenti in materia di attivita' libero-professionali
della dirigenza sanitaria del Servizio sanitario nazionale (3904) (3 luglio
1997).
Disegno di legge: Norme di sostegno in favore di persone adulte con handicap
grave (4049) (25 settembre 1997).
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione del Servizio
sanitario nazionale (4230); Disegno di legge: Delega al Governo per la
razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale e per l'adozione di un testo
unico in materia di organizzazione e funzionamento del Servizio sanitario
nazionale. Modifiche al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (approvato
dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 3299) (4230 B) (18 febbraio, 31 marzo,
1o, 14, 15, 22, 23, 29 aprile, 14 maggio, 29, 30 settembre 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 febbraio 1998, n. 23, recante disposizioni urgenti in materia di
sperimentazioni cliniche in campo oncologico e altre misure in materia sanitaria
(4697) (24, 25 marzo 1998).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di professioni sanitarie (approvato
dalla XII Commissione permanete del Senato) (S. 2586) (4216) (12, 20 maggio
1998).
Disegno di legge: Disciplina degli istituti di ricovero e cura a carattere
scientifico (3856) (14 luglio, 16, 17 settembre 1998).
Disegno di legge: Proroghe di termini e disposizioni urgenti in materia
sanitaria e di personale (approvato dalla XII Commissione permanente del Senato)
(S. 3187) (5402) (20 gennaio, 16, 17 marzo 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
28 dicembre 1998, n. 450, recante disposizioni per assicurare interventi urgenti
di attuazione del Piano sanitario nazionale 1998-2000 (S. 3724) (5677) (17
febbraio 1999).
Disegno di legge: Disposizioni urgenti in materia sanitaria (6843) (5 aprile,
6 giugno 2000).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
CALDEROLI: Ordinamento della professione di sociologo (92); BATTAGLIA AUGUSTO
ed altri: Ordinamento della professione di sociologo (397) (12 settembre 1996).
CALDEROLI: Disciplina della professione di odontoiatra (72); CACCAVARI ed
altri: Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409, recante istituzione della
professione sanitaria di odontoiatra (427); MUSSOLINI: Modifiche alla legge 24
luglio 1985, n. 409, recante istituzione della professione sanitaria di
odontoiatra (1111); GAMBALE: Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409,
concernenti l'istituzione dell'ordine degli odontoiatri (1362); SAIA ed altri:
Disciplina della professione di odontoiatra (1945); CALDEROLI: Disciplina della
professione di odontoiatra (72-427-1111-1362-1945 B) (23 gennaio 1997; 3, 17
marzo 1999).
SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414); PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616); JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816); JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817); BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958); POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991); MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109); BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140); CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304); GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365); SAIA ed
altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il
trasferimento di gameti ed embrioni (1560); MELANDRI ed altri: Norme in materia
di riproduzione assistita (1780); SBARBATI: Norme in materia di congelamento di
embrioni per trasferimento differito o per adozione prenatale (2787); PIVETTI:
Norme per il divieto della manipolazione genetica dell'embrione umano (3323);
DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione dell'articolo 582-bis del codice penale
concernente il divieto della clonazione umana (3333); GIORGETTI GIANCARLO:
Norme in materia di procreazione medicalmente assistita (3338); CONTI ed altri:
Disciplina della clonazione umana (3334); PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli
interventi medici sulla sterilita' umana (3549) (12, 13 marzo, 3, 10 dicembre
1997).
CALDEROLI: Norme per la definizione e lo sviluppo degli interventi per la
prevenzione e la cura dell'alcolismo e per la riabilitazione e il reinserimento
sociale degli alcoldipendenti (93); PROCACCI: Norme in materia di prevenzione,
cura e reinserimento sociale degli alcoldipendenti (108); CORLEONE: Norme per
la limitazione della pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche e
superalcoliche (164); CACCAVARI ed altri: Norme per la prevenzione, la cura, la
riabilitazione e il reinserimento sociale degli alcoldipendenti (423); NARDINI
e SCHMID: Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati (1025);
SICA ed altri: Nuove norme per la prevenzione dell'alcolismo e per il recupero
degli alcoldipendenti (1926); RUZZANTE: Norme per la limitazione della
pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche (2835); ERRIGO:
Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio delle
bevande alcoliche (3535); TRANTINO: Disposizioni in materia di limitazioni alla
pubblicita' ed al commercio delle bevande alcoliche (3542); ALBORGHETTI ed
altri: Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio
delle bevande alcooliche (3608) (1o ottobre 1997; 10 dicembre 1998; 27 gennaio,
8 aprile 1999).
CALDEROLI: Regolamentazione del settore erboristico (94); POZZA TASCA ed
altri: Regolamentazione del settore erboristico (558); BERSELLI: Disciplina
delle attivita' di raccolta, lavorazione e vendita delle piante officinali e
norme in materia di erboristeria (639) (23 ottobre 1997; 19 maggio, 2, 30 giugno
1998).
BOVA e MANGIACAVALLO: Norme transitorie in materia di gestione delle farmacie
urbane e rurali (3455); CERULLI IRELLI: Disposizioni concernenti la sanatoria
delle gestioni provvisorie di farmacie rurali e urbane (4094); Senatori MEDURI
ed altri: Norme transitorie in materia di gestione delle farmacie urbane e
rurali (approvata dalla XII commissione permanente del Senato) (S. 1397) (4285)
(11 marzo 1998).
CAVERI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (646); BALOCCHI: Modifiche alla legge 2 dicembre
1975, n. 644, in materia di consenso al prelievo di organi a fine di trapianto
(855); DELFINO TERESIO: Norme in materia di manifestazione di volonta' per il
prelievo di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico (1084);
MUSSOLINI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (1104); POLENTA ed altri: Norme in materia di
manifestazione di volonta' al prelievo di organi, tessuti e cellule da cadavere
a scopo di trapianto terapeutico (1291); CONSIGLIO REGIONALE VALLE D'AOSTA:
Sostituzione dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a
tutela del rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2166);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifica dell'articolo 6 della legge 2
dicembre 1975, n. 644. Disciplina dell'obiezione al prelievo di parti di
cadavere a scopo di trapianto terapeutico. Norme a tutela del rispetto delle
dichiarazioni di volonta' del cittadino in materia (2639); CONSIGLIO REGIONALE
ABRUZZI: Modifica dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico (2722); CONSIGLIO REGIONALE MARCHE: Sostituzione
dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante disciplina dei
prelievi di parti di cadavere a scopo di produzione di estratti per uso
terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a tutela del
rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2759); Senatori PROVERA
ed altri: Norme per la manifestazione di volonta' per il prelievo di organi e
tessuti (approvata, in una testo unificato dal Senato) (S. 55, 67, 237, 274,
798, 982, 1288, 1443) (3646); SAIA ed altri: Disposizioni in materia di
manifestazione di volonta' sul prelievo di organi e tessuti (3709); Senatori
NAPOLI ROBERTO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri: Nuove norme sulla
organizzazione dei prelievi e dei trapianti di organi e tessuti da cadavere
(approvata, in un testo unificato, dalla XII Commissione permamente del Senato)
(S. 65-238) (4100); BONO: Disciplina della manifestazione di volonta' sul
prelievo di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico (4135); SAIA ed
altri: Norme sulla organizzazione dei prelievi di tessuti da cadavere e dei
trapianti (4186); BAIAMONTE: Norme per consentire il trapianto parziale del
fegato (4308) (19 maggio, 16, 17, 24 giugno, 14 luglio 1998).
Senatori MEDURI ed altri: Norme transitorie in materia di gestione delle
farmacie urbane e rurali (approvata dalla XII commissione permanente del Senato)
(S. 1397) (4285); BERSELLI: Norme in materia di sanatoria delle gestioni
provvisorie delle farmacie (1970); BOVA e MANGIACAVALLO: Norme transitorie in
materia di gestione delle farmacie urbane e rurali (3455); CERULLI IRELLI:
Disposizioni concernenti la sanatoria delle gestioni provvisorie di farmacie
rurali e urbane (4094); GIANNOTTI ed altri: Disposizioni per l'assegnazione ai
privati di sedi farmaceutiche vacanti (4404) (7, 14 luglio 1998).
CALDEROLI: Disciplina delle attivita' trasfusionali relative al sangue umano ed
ai suoi componenti e della produzione di plasma-derivati (71); CAVERI ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1990, n. 107, recante disciplina per le attivita'
trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione
di plasmaderivati (273); SIMEONE ed altri: Modifiche dell'articolo 19 della
legge 4 maggio 1990, n. 107, in materia di trasferimento al Servizio sanitario
nazionale del personale dipendente o convenzionato dei centri trasfusionali
gestiti in convenzione (1893); GIANNOTTI ed altri: Disciplina per le attivita'
trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione
di plasmaderivati (2112); GATTO ed altri: Norme per l'applicazione delle
disposizioni in materia di eterotrasfusioni alle autotrasfusioni (2650);
ERRIGO: Modifiche alla legge 4 maggio 1990, n. 107, recante disciplina per le
attivita' trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la
produzione di plasmaderivati (3536) (15 settembre, 11 novembre 1998; 17
febbraio, 3 marzo 1999).
PROCACCI: Finanziamento degli interventi in materia di animali di affezione e
per la prevenzione del randagismo (3496) (15 settembre 1998).
CALDEROLI: Norme per fronteggiare la sclerosi multipla (70); MASSIDDA ed
altri: Norme in materia di cura e tutela dei malati di thalassemia (651);
STANISCI ed altri: Norme per la cura della sclerosi multipla (1475); CACCAVARI
ed altri: Norme per il trattamento sanitario e sociale della sclerosi multipla
(2282); MISURACA ed altri: Legge quadro sulla prevenzione e la cura della
talassemia, della depranocitosi ed emoglobinopatie genetiche (2385); LUCCHESE
ed altri: Legge quadro sulla prevenzione e la cura della thalassemia, della
drepanocitosi e delle emoglobinopatie genetiche (2409); VALPIANA ed altri:
Rifinanziamento della legge 23 dicembre 1993, n. 548, recante disposizioni per
la prevenzione e la cura della fibrosi cistica (2936); CREMA ed altri: Norme
per la prevenzione e la cura delle malattie metaboliche ereditarie (3603) (24
febbraio 1999).
SIGNORINO ed altri: Interventi di sostegno sociale per la prevenzione delle
condizioni di disagio e poverta', per la promozione di pari opportunita' e di un
sistema di diritti di cittadinanza (354); SCALIA: Nuove norme per
l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e degli handicap (332);
PECORARO SCANIO: Nuove norme per l'accertamento delle minorazioni, delle
disabilita' e degli handicap (369); SAIA ed altri: Nuove norme per
l'accertamento delle minoranze, delle disabilita' e degli handicap (1484);
LUMIA ed altri: Norme in materia di assistenza e di servizi sociali, nonche' di
interventi a favore del singolo, della famiglia e del nucleo familiare (1832);
CALDEROLI ed altri: Disciplina del servizio sociale nazionale (2378); POLENTA
ed altri: Legge quadro sull'assistenza e sui servizi sociali (2431); GUERZONI
ROBERTO ed altri: Legge quadro in materia di riordino dell'assistenza sociale.
Istituzione di un assegno sociale per i soggetti anziani e di un assegno di
inabilita' (2625); LUCA' ed altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla
persona (2743); JERVOLINO RUSSO ed altri: Legge quadro sul sistema dei servizi
alla persona (2752); BERTINOTTI ed altri: Legge quadro in materia di assistenza
sociale (3666); LO PRESTI ed altri: Norme per la tutela e la protezione dei
titolari di assegno sociale (3751); RUZZANTE: Disposizioni in materia di
classificazione delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (3945);
ZACCHEO ed altri: Norme per contrastare il fenomeno della poverta' e misure in
favore delle famiglie (3922); Disegno di legge: Disposizioni per la
realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali (4931);
BURANI PROCACCINI ed altri: Disposizioni per la realizzazione del sistema dei
servizi sociali (5541) (21 aprile 1999).
SBARBATI: Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, concernenti interventi
in favore dei soggetti stomizzati (684); SAIA ed altri: Nuove norme in favore
di pazienti stomizzati (4444); POLIZZI: Modifiche alla legge 5 febbraio 1992,
n. 104, per favorire una migliore qualita' della vita dei soggetti stomizzati
(4612); GUIDI: Nuove norme in favore di pazienti stomizzati ed incontinenti
(4623); CE' ed altri: Norme in favore di pazienti incontinenti e stomizzati
(5663) (14 luglio 1999).
VALPIANA ed altri: Diritti della partoriente e del nuovo nato (1479); DE
SIMONE ed altri: Norme per tutelare e promuovere il parto a domicilio e
valorizzare la nascita (2567); GRAMAZIO e TOSOLINI: Norme per l'istituzione
dell'area sanitaria ostetrica e per il miglioramento della qualita' della vita
della donna, della coppia e della famiglia (4415); LUCCHESE ed altri: Norme per
il riconoscimento dello stato giuridico del neonato sano e per una corretta
assistenza neonatale (405); CASCIO: Norme per il riconoscimento dello stato
giuridico del neonato sano e per una corretta assistenza neonatale (2351) (20
ottobre 1999).
Senatori CORTIANA ed altri; Senatori LAVAGNINI ed altri; Senatori SERVELLO ed
altri; Senatori DE-ANNA ed altri; Disegno di legge: Disciplina della tutela
sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping (approvato, in
un testo unificato, dalla XII commissione permanente del Senato) (S.
1637-1660-1714-1945-4102) (6276); MAURO ed altri: Norme per la lotta alla
diffusione del doping e per la tutela della salute dei cittadini che svolgono
attivita' sportive (2924); CAVANNA SCIREA: Norme per la tutela sanitaria delle
attivita' sportive e la lotta al doping (3279); MORONI e SAIA: Norme per la
lotta contro il doping (5674); SAONARA ed altri: Istituzione della Commissione
nazionale per la prevenzione dei fenomeni di doping e nuove norme per la tutela
della salute degli atleti (6370) (16, 23 febbraio 2000).
SCALIA ed altri: Norme concernenti l'educazione e l'informazione sui danni del
fumo, il divieto di fumare in determinati locali e la pubblicita' dei prodotti
da fumo (319); GALLETTI: Norme in materia di pubblicita' del tabacco e dei
prodotti da tabacco (544); SAVARESE: Norme in materia di divieto di fumare in
taluni locali pubblici e di comunicazioni riguardanti i prodotti da fumo (697);
GAMBATO ed altri: Regolamentazione del divieto di fumare nei locali pubblici
(2886); Disegno di legge: Disposizioni in materia di contrabbando e pubblicita'
dei prodotti da fumo (stralcio dell'articolo 5; C.3852) (3852 ter); GIOVANARDI
ed altri: Disposizioni in materia di divieto di fumare (6634); BOLOGNESI ed
altri: Disposizioni per la tutela della salute dai danni derivanti dal fumo
(6806) (28 giugno 2000).
GALLETTI ed altri: Disciplina delle terapie non convenzionali e istituzione
dei registri degli operatori delle medicine non convenzionali (3891); BUFFO ed
altri: Legge quadro sulle medicine non convenzionali (5486); ACIERNO e DI
NARDO: Disciplina della fitoterapia (5935); PETRELLA: Riconoscimento e
regolamentazione della medicina omeopatica, dell'agopuntura e della fitoterapia
e norme per la relativa formazione del personale medico (5952); STUCCHI:
Disposizioni per la regolamentazione della medicina omeopatica e per la
formazione del personale medico (6552); APOLLONI: Nuove norme sulle metodologie
clinico-terapeutiche complementari (6742) (26, 27 luglio 2000; 4 maggio 1999).
SEDE REDIGENTE
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
CALDEROLI: Regolamentazione del settore erboristico (94); POZZA TASCA ed
altri: Regolamentazione del settore erboristico (558); BERSELLI: Disciplina
delle attivita' di raccolta, lavorazione e vendita delle piante officinali e
norme in materia di erboristeria (639) (22 settembre 1999).
Senatori DI ORIO ed altri; Senatori CARCARINO ed altri; Senatore LAVAGNINI;
Senatori SERVELLO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri; Senatori TOMASSINI ed
altri: Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della
riabilitazione, della vigilanza e dell'ispezione nonche' della professione
ostetrica (approvata, in un testo unificato dal Senato) (S.
251-431-744-1619-1648-2019) (4980) (10 novembre 1999).
CALDEROLI; CACCAVARI ed altri; MUSSOLINI; GAMBALE; SAIA ed altri: Disciplina
della professione di odontoiatra (gia' approvato dalla XII Commissione
permanente della Camera e modificato dalla XII Commissione permanente del Senato
con l'unificazione delle proposte di legge n. 123, d'iniziativa dei senatori
Manieri ed altri; n. 252, d'inizaitiva dei senatori Di Orio ed altri; n. 1145,
d'iniziativa della senatrice Mazzuca Poggiollini; n. 2246, d'iniziativa dei
senatori Bettamio ed altri) (72-427-1111-1362-1945 B); CACCAVARI ed altri:
Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409, recante istituzione della
professione sanitaria di odontoiatra (427); MUSSOLINI: Modifiche alla legge 24
luglio 1985, n. 409, recante istituzione della professione sanitaria di
odontoiatra (1111); GAMBALE: Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409,
concernenti l'istituzione dell'ordine degli odontoiatri (1362); SAIA ed altri:
Disciplina della professione di odontoiatra (1945) (31 maggio, 6 giugno, 5
luglio 2000).
Senatori CORTIANA ed altri; Senatori LAVAGNINI ed altri; Senatori SERVELLO ed
altri; Senatori DE-ANNA ed altri; Disegno di legge: Disciplina della tutela
sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping (approvato, in
un testo unificato, dalla XII commissione permanente del Senato) (S.
1637-1660-1714-1945-4102) (6276); MAURO ed altri: Norme per la lotta alla
diffusione del doping e per la tutela della salute dei cittadini che svolgono
attivita' sportive (2924); CAVANNA SCIREA: Norme per la tutela sanitaria delle
attivita' sportive e la lotta al doping (3279); MORONI e SAIA: Norme per la
lotta contro il doping (5674); SAONARA ed altri: Istituzione della Commissione
nazionale per la prevenzione dei fenomeni di doping e nuove norme per la tutela
della salute degli atleti (6370) (5 luglio 2000).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857), (parere alla V
Commissione) (17 luglio 1996).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 1/A, 17, Stato di previsione della spesa
della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero della
sanita', per l'anno finanziario 1997, (parere alla V Commissione) (9 ottobre
1996).
Disegno di legge: Misure urgenti per la prevenzione dell'inquinamento
atmosferico da benzene (2760), (parere alla VIII Commissione) (7 maggio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 marzo 1997, n. 60, recante interventi straordinari per fronteggiare
l'eccezionale afflusso di stranieri extracomunitari provenienti dall'Albania
(approvato dal Senato) (S. 2272) (3637), (parere alla I Commissione) (7 maggio
1997).
Disegno di legge: Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello
straniero (3240); CORLEONE: Norme in materia di soggiorno dei lavoratori
stranieri nel territorio dello Stato (153); SIMEONE ed altri: Modifiche al
decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla
legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di immigrazione (453); MARTINAT:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, recante norme urgenti in
materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari
ed apolidi gia' presenti nel territorio dello Stato (729); DI LUCA ed altri:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di ingresso e
soggiorno di cittadini extracomunitari nel territorio dello Stato (1158);
GASPARRI: Norme in materia di lavoro stagionale e di ingresso nello Stato dei
cittadini non appartenenti all'Unione europea (1283); NEGRI LUIGI ed altri:
Norme in materia di asilo politico, ingresso, soggiorno e tutela dei cittadini
extracomunitari nel territorio dello Stato (1289); MUZIO: Modifica all'articolo
4 del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni,
dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di concessione del permesso di
soggiorno ai cittadini extracomunitari (1835); NAN: Modifiche al decreto-legge
30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio
1990, n. 39, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e
soggiorno dei cittadini extracomunitari ed apolidi nel territorio dello Stato
(2182); JERVOLINO RUSSO ed altri: Disposizioni relative ai cittadini stranieri
non comunitari (3225); DI LUCA ed altri: Nuove norme in materia di immigrazione
di cittadini extracomunitari (3441); MASI: Disciplina organica della condizione
giuridica dello straniero (3588), (parere alla I Commissione) (18 settembre
1997).
Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino della disciplina
civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui all'articolo 11, comma 1,
del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, e della disciplina fiscale
delle operazioni di ristrutturazione bancaria (3194), (parere alla VI
Commissione) (24 settembre 1997).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355); Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354), tabelle 1/A, 17, Stato
di previsione della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della
spesa del Ministero della sanita', per l'anno finanziario 1998, (parere alla V
Commissione) (26 novembre 1997).
Disegno di legge: Disposizioni riguardanti il settore universitario e della
ricerca scientifica nonche' il servizio di mensa nelle scuole (approvato dalla
VII Commissione permanente del Senato in un testo risultante dallo stralcio
dell'articolo 1, commi 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10, e degli articoli 2, 3 e 9
del disegno di legge n. 2287) (S. 2287-bis) (4206), (parere alla VII
Commissione) (27 gennaio 1998).
Disegno di legge: Norme in materia di assicurazione e prevenzione contro gli
infortuni domestici (3687); CORDONI ed altri: Norme per la sicurezza e la
prevenzione degli incidenti in ambiente domestico (598); SERAFINI ed altri:
Norme in materia di assicurazione contro gli infortuni domestici (854); DELFINO
TERESIO ed altri: Norme a tutela delle casalinghe per gli infortuni nel lavoro
domestico (1714) (1o aprile 1998).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis); Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267), tabelle 2, 17,
Stato di previsione della spesa del Ministero della Presidenza del Consiglio dei
Ministri, della spesa del Ministero della sanita', per l'anno finanziario 1999,
(parere alla V Commissione) (7 ottobre 1998).
Disegno di legge: Delega al Governo in materia di sicurezza del lavoro nel
settore portuale marittimo (approvato dal Senato) (S. 2987) (4925), (parere alla
XI Commissione) (2 dicembre 1998).
Disegno di legge: Norme sull'organizzazione e sul personale del settore
sanitario (4932), (parere alla XI Commissione) (10 febbraio 1999).
Disegno di legge: Legge-quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi
elettrici, magnetici ed elettromagnetici (4816); SCALIA ed altri: Legge quadro
sull'inquinamento elettromagnetico (342); SIMEONE ed altri: Norme a tutela
dell'igiene e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro collegati
all'utilizzo di elettrodi (452); POZZA TASCA ed altri: Norme in materia di
installazione di tralicci o antenne per radiotelecomunicazioni (2095); FOTI ed
altri: Norme per la tutela dall'inquinamento elettromagnetico (4036); VIGNI ed
altri: Legge quadro sull'inquinamento elettromagnetico (4464); RICCIO: Norme in
materia di installazione e modifica degli impianti trasmittenti per
radiotelefonia (4467); DE CESARIS ed altri: Norme per la tutela dalle
esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (4487); MALAVENDA
e CENTO: Norme per la tutela della salute dagli effetti derivanti da radiazioni
elettromagnetiche (4561); TOSOLINI: Disposizioni per l'omologazione di
sicurezza delle apparecchiature che generano campi elettrici, magnetici ed
elettromagnetici (5212), (parere alla VIII Commissione) (21 aprile, 15
settembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione e
federalismo fiscale (approvato dal Senato) (S. 3599) (5858), (parere alla VI
Commissione) (21 aprile 1999).
Disegno di legge: Norme in materia di accesso ai corsi universitari (approvato
dalla VII commissione permanente del Senato) (S. 4022) (6260); MANZIONE:
Modifica all'articolo 1 della legge 14 gennaio 1999, n. 4, in materia di
regolarizzazione degli iscritti ai corsi di laurea (5908); TRANTINO ed altri:
Abrogazione del comma 4 dell'articolo 9 della legge 19 novembre 1990, n. 341,
concernente l'introduzione del "numero chiuso" in alcune facolta' universitarie
(5728); NAPOLI ANGELA ed altri: Norme di sanatoria relative all'iscrizione ai
corsi universitari per gli anni accademici 1997-1998 e 1998-1999 (5969); DE
MURTAS e SICA: Disposizioni in materia di iscrizioni ai corsi di laurea delle
universita' ad accesso programmato (5996); LENTI ed altri: Norme di sanatoria
relative all'iscrizione ai corsi universitari per gli anni accademinici
1997-1998 e 1998-1999 (6150); PITTELLA: Modifica all'articolo 1 della legge 14
gennaio 1999, n. 4, in materia di iscrizione ai corsi universitari a numero
programmato (6214), (parere alla VII Commissione) (28 luglio 1999).
Disegno di legge: Disposizioni temporanee per agevolare gli interventi ed i
servizi di accoglienza del Grande Giubileo dell'anno 2000 (approvato dalla I
commissione permanente del Senato) (S. 4090) (6305), (parere alla I Commissione)
(22 settembre 1999).
Disegno di legge: Modifiche al nuovo codice della strada (1983); MICHIELON ed
altri: Nuove norme in materia di targhe automobilistiche (99); MAMMOLA ed
altri: Modifiche all'articolo 10 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285
(Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di trasporti in
condizioni di eccezionalita' (241); SCALIA ed altri: Disciplina della
circolazione fuori strada dei veicoli a motore (294); SCALIA: Modifica
all'articolo 23 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di pubblciita' sulle strade e sulle autostrade (328);
BALOCCHI ed altri: Norme per incentivare la diffusione dei veicoli azionati da
motore elettrico (486); GALDELLI ed altri: Obbligo di installazione sugli
autoveicoli di un dispositivo di rilevamento a distanza di pericolo (538);
GALLETTI: Obbligo di apporre sulle targhe dei veicoli a motore una dicitura a
tutela dell'ambiente (540); GALLETTI: Norme in materia di limiti di velocita'
per gli autoveicoli e i motoveicoli (545); GALLETTI: Modifiche all'articolo 12
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di conferimento della qualifica di ausiliario del traffico (550);
BERSELLI: Modifica all'articolo 204 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di provvedimenti sanzionatori del
prefetto (642); BERSELLI: Modifica all'articolo 60 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di motoveicoli
d'epoca e di interesse storico e collezionistico (643); SAVARESE: Norme per il
rilascio di un attestato per la conduzione dei ciclomotori (696); MARTINAT e
SIMEONE: Norme in materia di revisione periodica dei veicoli a motore (738);
MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 24 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di pertinenze delle strade
(744); STORACE: Modifica dell'articolo 230 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di educazione stradale
(797); TRANTINO: Nuove norme in materia di sospensione e di revoca della
patente di guida (832); PASETTO NICOLA: Norme di attuazione del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di
sicurezza e segnaletica sulle strade provinciali (883); URSO: Norme per
l'esercizio dell'attivita' di autoscuola (1491); OLIVO e BOVA: Nuove norme
concernenti i requisiti fisici, psichici e attitudinali per il conseguimento
della patente di guida (1840); BECCHETTI: Norme per l'attuazione degli articoli
208 e 234 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della
strada), in materia di miglioramento della segnaletica stradale (1961); CENTO
ed altri: Modifiche agli articoli 128 e 187 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di guida sotto l'influenza
di sostanze stupefacenti (1973); DI NARDO e CIMADORO: Disciplina della
circolazione motorizzata su strade a fondo naturale e della circolazione
fuoristrada (2014); CASINI: Istituzione del certificato di abilitazione per la
conduzione dei ciclomotori (2664); MAMMOLA ed altri: Modifiche al decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
veicoli eccezionali e di trasporti in condizioni di eccezionalita' (2757);
SCALIA e GALLETTI: Modifiche agli articoli 7 e 23 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), concernenti l'utilizzazione di
sistemi telematici di controllo delle zone a traffico limitato e la violazione
delle disposizioni in materia di insegne pubblicitarie (2758); BERGAMO:
Modifica dell'articolo 201 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada), in materia di notificazione delle violazioni (3144);
DOZZO: Modifiche all'articolo 190 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di uso di tavole o di altri
acceleratori di andatura sulla carreggiata delle strade (3377); SAONARA ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3498); RUZZANTE:
Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della
strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3776); BONO: Modifica
dell'articolo 94 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice
della strada), in materia di trasferimento di proprieta' degli autoveicoli,
motoveicoli e rimorchi (3782); NEGRI LUIGI ed altri: Modifiche all'articolo 86
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in
materia di servizio di piazza con autovetture con conducente o taxi (3783);
GALLETTI: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice
della strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3785); ROTUNDO ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di servizi di piazza con autovetture con conducente o
taxi (3889); GALEAZZI: Introduzione dell'articolo 115-bis del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (nuovo codice della strada), concernente
l'abilitazione alla guida di veicoli a trazione animale (3919); BECCHETTI ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), e agevolazioni fiscali per le autovetture in servizio di piazza
da conducente (4025); BALLAMAN ed altri: Nuove norme in materia di
conseguimento della patente di guida (4133); PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di contrassegni per la circolazione dei veicoli a servizio delle persone
invalide (4153); STORACE: Modifiche all'articolo 175 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di accesso alle
autostrade, alle strade extraurbane principali e alle strade urbane di
scorrimento (4348); BENEDETTI VALENTINI: Modifiche all'articolo 141 del
decreto-legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di competizioni in velocita' tra autoveicoli (4453); GALLETTI: Modifiche
al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di caratteristiche dei ciclomotori (4554); LORENZETTI ed altri:
Modifiche all'articolo 141 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada) in materia di competizioni in velocita' tra autoveicoli
(4573); Disegno di legge: Disposizioni integrative e correttive del Codice
della strada, approvato con decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (4859);
GALEAZZI ed altri: Obbligo di esami per l'abilitazione alla guida di ciclomotori
di cilindrata fino a 50 centimetri cubici (4971); TOSOLINI: Obbligatorieta'
della prova scritta per l'abilitazione alla guida di ciclomotori di cilindrata
fino a 50 centimetri cubici (5038); BIRICOTTI ed altri: Istituzione del
certificato di idoneita' per la conduzione dei ciclomotori (5166); SODA e BUFFO:
Modifica del periodo di validita' della patente di guida dei soggetti gia'
dipendenti da alcool o sostanze stupefacenti o psicotrope (5270); NAN e
GAGLIARDI: Modifica all'articolo 20 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada) in materia di occupazione della rete stradale
(5421); ARMAROLI e MAZZOCCHI: Modifiche all'articolo 20 del decreto legislativo
30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di occupazione
della sede stradale e dei marciapiedi nelle zone di rilevanza storico-ambientale
(5515), (parere alla IX Commissione) (28 giugno 2000).
Disegno di legge: Disposizioni modificative e integrative alla normativa che
disciplina il settore agricolo e forestale (approvato dalla IX Commissione
permanente del Senato) (S. 3832) (6559), (parere alla XIII Commissione) (19
settembre 2000).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis), tabelle 2, 16, Stato
di previsione della spesa del Ministero del tesoro bilancio programmazione
economica, della spesa del Ministero della sanita', per l'anno finanziario 2001,
(parere alla V Commissione) (11 ottobre 2000).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
GIACCO ed altri: Norme per la tutela delle persone fisicamente o psichicamente
non autosufficienti e per l'istituzione dell'amministratore di sostegno a favore
delle persone impossibilitate a provvedere alla cura dei propri interessi (960);
Disegno di legge: Istituzione dell'amministratore di sostegno a favore di
persone impossibilitate a provvedere alla cura dei propri interessi (4040),
(parere alla II Commissione) (19 maggio 1998).
BAMPO ed altri: Concessione di un contributo dello Stato al Centro del libro
parlato di Feltre (2091); BRACCO ed altri: Concessione di un contributo annuo
dello Stato all'Unione italiana ciechi con vincolo di destinazione al Centro
nazionale del libro parlato (3732), (parere alla VII Commissione) (2 giugno
1998).
CORLEONE: Norme in tema di incompatibilita' del regime carcerario per i malati
di AIDS (154); PISAPIA ed altri: Disposizioni in materia di esecuzione di
misure cautelari e di misure alternative alla detenzione nei confronti dei
soggetti affetti da grave infermita', da AIDS conclamato o da grave deficienza
immunitaria, e in materia di esecuzione delle misure di sicurezza (4010) (30
giugno 1998).
BENVENUTO ed altri: Disposizioni in materia di imposte sulle successioni e
sulle donazioni (6248); BORGHEZIO ed altri: Modifiche al testo unico delle
disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni, approvato con
decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 (1821); BALLAMAN ed altri:
Modifiche all'articolo 38 del testo unico approvato con decreto legislativo 31
ottobre 1990, n. 346, in materia di dilazione del pagamento delle imposte di
successione (3756); PERETTI: Modifiche al testo unico delle disposizioni
concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni, approvato con decreto
legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 (4154); PEPE ANTONIO e PACE GIOVANNI:
Modifiche al regime tributario delle successioni (6238); CONTE GIANFRANCO ed
altri: Abolizione dell'imposta sulle successioni e donazioni e modifiche alla
disciplina dell'imposta di registro (6455), (parere alla VI Commissione) (27
settembre 2000).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva
93/35/CEE del Consiglio recante sesta modifica alla direttiva 76/768/CEE
concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai
prodotti cosmetici e della direttiva 95/17/CE della Commissione recante
modalita' di applicazione della direttiva 76/768/CEE del Consiglio, riguardo
alla non iscrizione di uno o piu' ingredienti nell'elenco previsto per
l'etichettatura dei prodotti cosmetici (D0053) (19 febbraio 1997).
Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva
93/99/CEE relativa a misure supplementari in merito al controllo ufficiale dei
prodotti alimentari (D0064) (6 marzo 1997).
Parere sullo schema di regolamento concernente i requisiti ed i criteri per
l'accesso al secondo livello dirigenziale per il personale del ruolo sanitario
del Servizio Sanitario Nazionale (5 giugno 1997).
Parere sullo schema di regolamento per la semplificazione dei procedimenti di
autorizzazione alla produzione, commercializzazione e deposito di additivi
alimentari (1o ottobre 1997).
Parere sullo schema di decreto legislativo sulle esenzioni dalla
partecipazione alla spesa sanitaria (DO188) (15, 22, 23 aprile 1998).
Parere sullo schema di decreto legislativo sull'istituto del reddito minimo
di inserimento (D205) (26 maggio 1998).
Parere sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante
approvazione del piano sanitario nazionale per il triennio 1998-2000 (D212)
(17, 18 giugno 1998).
Parere sullo schema di decreto legislativo sulla professione di odontoiatra
(D242) (29 luglio 1998).
Parere sullo schema di decreto legislativo recante norme per la
razionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale (4 maggio, 1o, 2 giugno
1999).
Parere sullo schema di decreto legislativo correttivo del decreto legislativo
n. 229 del 1999: adozione atto aziendale; programmi di rilievo nazionale
interregionale; graduatorie medicina generale (5 aprile 2000).
Parere sulla propostadi conferma del prof. Ugo Serra a Presidente
dell'istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) "Giannina
Gaslini" (31 maggio 2000).
Parere sullo schema di decreto legislativo correttivo del decreto legislativo
n. 229 del 1999: potenziamento delle strutture per l'attivita'
libero-professionale dei dirigenti sanitari (19, 26 luglio 2000).
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PERMANENTE PER IL TERZO SETTORE
Indagine conoscitiva sul terzo settore (audizione del prof. Amartya Sen) (14
maggio 1998).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 7-00013 (Calderoli); concernente l'Interferone Beta (11 luglio 1996).
n. 7-00017 (Saia); concernente il caso Ferrante (11 luglio 1996).
nn. 7-00025 (Lumia), 7-00045 (Guidi); concernenti la chiusura dei manicomi
entro il 31 dicembre 1996 (25 luglio 1996).
n. 8-00007 (Giacco); concernente esame della relazione del Governo sui dati
relativi allo stato di attuazione delle politiche per l'handicap in Italia
nonche' sugli indirizzi che saranno seguiti (presentata a conclusione della
discussione della relazione del Governo) (3 ottobre 1996).
n. 7-00112 (Mangiacavallo); concernente il nuovo nomenclatore tariffario (19
dicembre 1996).
n. 5-00962 (Del Barone); concernente il contingentamento dei ricettari ai
medici di medicina generale (13 maggio 1997).
nn. 5-02849 (Costa Raffaele), 5-02948 (Buontempo), 5-02952 (Schmid), 5-02955
(Saia), 5-02956 (Gramazio), 5-02957 (Giannotti), 5-02960 (Procacci), 5-02968
(Del Barone), 5-02983 (Mangiacavallo), 5-02987 (Ce'), 5-02995 (Fioroni);
concernenti il metodo Di Bella per la terapia dei tumori (7 ottobre 1997).
n. 5RI-03789 (Massidda); concernente la disponibilita' dei prodotti necessari
per la terapia Di Bella (19 febbraio 1998).
nn. 7-00435 (Gatto), 7-00436 (Massidda); concernente medicina dei servizi e
guardia medica (18 marzo 1998).
nn. 7-00435 (Gatto), 7-00436 (Massidda), 8-00031 (Gatto); concernenti
medicina dei servizi e guardia medica (14 aprile 1998).
n. 5-01136 (Del Barone); concernente corso biennale formazione medicina
generale (2 giugno 1998).
nn. 5RI-04680 (Ce'), 5RI-04682 (Del Barone); concernenti le modalita' di
copertura del decreto legge n. 186 (18 giugno 1998).
n. 5RI-04979 (Del Barone); concernente autorizzazione e accreditamento
strutture sanitarie private (29 luglio 1998).
nn. 7-00194 (Saia), 7-00195 (Saia), 7-00196 (Saia), 7-00283 (Saia);
concernenti potologie neoplastiche (16 settembre 1998).
n. 7-00642 (Carlesi); concernente ospedale di Chieti (3 marzo 1999).
n. 5RI-05938 (Lucchese); concernente arresto alcuni medici San Raffaele di
Milano (10 marzo 1999).
n. 7-00555 (Carlesi); concernente gli ospedali psichiatrici (23 febbraio
2000).
n. 7-00896 (Saia); concernente l'assistenza agli stomizzati (29 marzo 2000).
n. 7-00962 (Saia); concernente gli odontoiatri (27 settembre 2000).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del Ministro per la solidarieta' sociale, on. Livia Turco, sulle
linee programmatiche del Governo nel settore di competenza (20 giugno 1996).
Audizione del Ministro per le pari opportunita', on. Anna Finocchiaro
Fidelbo, sulle linee programmatiche del Governo nel settore di competenza (25
giugno 1996).
Audizione del Ministro della sanita', on. Rosy Bindi, sulle linee
programmatiche del Governo nel settore di competenza (4 luglio 1996).
Audizione del ministro della sanita', Rosy Bindi, sul botulismo (18 settembre
1996).
Indagine conoscitiva sulla chiusura degli ospedali psichiatrici (audizione
dei rappresentanti delle associazioni dei familiari: Carlo Volpi, UNASAM; Maria
Luisa Zardini e Maria Pia Maglia, ARAP; Andrea Lanfranchi, ASVAP5; Ottavio
Bevilacqua, PSICHE 2000; Annarosa Andreatta, DIAPSIGRA; Concetta Tumino, CRASM
e Rosanna Mambriani, VA PENSIERO) (2 ottobre 1996).
Indagine conoscitiva sulla chiusura degli ospedali psichiatrici. (Audizione
dei rappresentanti di Psichiatria democratica, dottor Emilio Lupo, dottor Rocco
Canosa e dottoressa Giuseppina Gabriele, della Societa' italiana di psichiatria,
professor Francesco Caserta, professor Pier Maria Furlan e dottor Fausto
Rossano, della Societa' italiana di riabilitazione psicosociale, professor
Ferdinando Pariante e dottor Ferdinando De Marco) (22 ottobre 1996).
Indagine conoscitiva sulla Croce Rossa Italiana (Audizione del commissario
straordinario della Croce Rossa Italiana, Maria Pia Garavaglia) (26 novembre
1996).
Indagine conoscitiva sulla chiusura degli ospedali psichiatrici (audizione
dei rappresentanti delle Regioni: Donato Grieco, Rosanna MUscolo, Rosa Tucci,
Alberto Andreotti, Pierangelo Dalla Vedova, Adriana Menichetti, Andrea Pennino)
(10 dicembre 1996).
Audizione del dott. Guido Bolaffi, direttore generale-capo del dipartimento
Affari sociali della Presidenza del Consiglio dei ministri e del dott.
Giancarlo Lobianco, direttore generale-coordinatore ufficio IV dipartimento
Affari sociali della Presidenza del Consiglio dei ministri; sui criteri di
finanziamento dei progetti di prevenzione e cura dalle tossicodipendenze (4
febbraio 1997).
Indagine conoscitiva sull'attuazione della legge 5 giugno 1990, n. 135 (AIDS)
(audizione del dott. Nicola Falcitelli del ministero della sanita'e della
dott.ssa Antonella Manno del CIPE) (6 febbraio 1997).
Audizione del dott. Michele Coiro, direttore del DAP, sulla situazione degli
ospedali psichiatrici giudiziari (5 marzo 1997).
Indagine conoscitiva sulla chiusura degli ospedali psichiatrici - Discussione
del documento conclusivo (16 luglio 1997).
Indagine conoscitiva sulla procreazione medicalmente assistita (audizione di
Giuseppe Benagiano, rettore dell'Istituto superiore di sanita' e di Amedeo
Spagnolo, primo ricercatore presso il laboratorio di epidemiologia e
biostatistica dell'Istituto superiore di sanita' e responsabile del registro
nazionale italiano per la procreazione assistita) (17 settembre 1997).
Indagine conoscitiva sulla Croce Rossa Italiana. Documento conclusivo (2
dicembre 1997).
Indagine conoscitiva sulla sperimentazione della terapia Di Bella (audizione
del prof. Di Bella e del sig. Ivano Camponeschi, rappresentante
dell'Associazione italiana assistenza malati neoplastici - AIAN (14 gennaio
1998).
Indagine conoscitiva sulla sperimentazione della terapia Di Bella (audizione
dei rappresentanti della Commissione oncologica nazionale e della Commissione
unica del farmaco - CUF: dott. Fabrizio Oleari, dott. Vittorio Silano, prof.
Dino Amadori, prof. Leonardo Santi, prof. Lorenzo Tomatis, prof. Paolo
Preziosi, prof. Luigi Pagliaro) (15 gennaio 1998).
Indagine conoscitiva sulla sperimentazione della terapia Di Bella (audizione
dei rappresentanti delle Regioni: Iles Braghetto, Michele Saccomano, Lionello
Cosentino) (15 gennaio 1998).
Audizione del ministro della sanita', Rosy Bindi, sul processo di chiusura
degli ospedali psichiatrici e sulla predisposizione del progetto-obiettivo
"Tutela della salute mentale" (1998-2000) (17 settembre 1998).
Audizione della dott.ssa Nerina Dirindin, esperta della programmazione
sanitaria del Ministero della sanita' (6 ottobre 1998).
Audizione del ministro della sanita', Rosy Bindi, sulla riorganizzazione del
Policlinico Umberto I di Roma (21 luglio 1999).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza alimentare. Audizione dei rappresentanti
delle Regioni: Matteo Amati, Assessore alle politiche per la qualita' della vita
della Reg. Lazio, Vittorio Carreri, Dirigente del settore della sanita' della
Reg. Lombardia, Cesare Bonacina, Dirigente del settore sanita' della Reg.
Lombardia, Emanuela Balocchini, Dirigente del settore della sanita' della Reg.
Toscana, Gonario Guaitini, Dirigente del servizio sicurezza alimentare della
Reg. Umbria, Guido Petracca, Direttore generale dell'Istituto zooprofilattico
dell'Umbria e delle Marche, Stefano Saccares, veterinario dell'Istituto
zooprofilattico del Lazio e della Toscana, Ivano Massirio, Funzionario del
servizio igiene alimentare dell'Emilia Romagna, Corrado Colizza, Dirigente
settore Reg. Lazio (17 febbraio 2000).
Audizione del Ministro della sanita' Umberto Veronesi, sulle linee
programmatiche del Governo in materia sanitaria (1o, 6 giugno 2000).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (19 giugno 1996).
Sui lavori della Commissione (4 febbraio 1997).
Richiesta di stralcio dell'articolo 1 del disegno di legge n. 3239,
concernente disposizioni in materia di incarichi di medicina generale e di
posti per la formazione di medici specialisti (12 marzo 1997).
Sull'ordine dei lavori (8 ottobre 1997).
Richiesta dell'orientamento delle forze politiche in merito all'istituzione
della "giornata nazionale dell'infanzia", ricorrendo il 20 novembre la firma
della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo e richiesta di
trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n. 417, volta ad
istituire una Commissione bicamerale per l'infanzia (20 novembre 1997).
Richiesta di trasferimento in sede legislativa del disegno di legge n. 3229 3
B, concernente medici di medicina generale (12 maggio 1998).
Sui lavori della Commissione (10 giugno 1998).
Sull'ordine dei lavori (24 giugno 1998).
Rinvio del seguito dell'esame del testo unificato dei progetti di legge
concernenti disciplina attivita' trasfusionali e produzione plasmaderivati (12
novembre 1998).
Rinvio del seguito dell'esame del testo unificato delle proposte di legge
concernenti alcolismo (3 febbraio 1999).
Sulla nomina del nuovo relatore sul testo unificato concernente procreazione
medicalmente assistita (17 febbraio 1999).
Rinvio del seguito dell'esame del parere sullo schema di decreto legislativo
recante norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale (26
maggio 1999).
In merito al deferimento in sede redigente del disegno di legge C. 3714 (27
luglio 2000).
ESAME DI RELAZIONI GOVERNATIVE E DI ATTI DI ASSEMBLEA INTERNAZIONALI (ARTT.124
E 125 REG. CAMERA)
Esame, ai sensi dell'art. 124, del Regolamento, della relazione del Governo
sui dati relativi allo stato di attuazione delle politiche per l'handicap in
Italia nonche' sugli indirizzi che saranno seguiti (24 settembre, 3 ottobre
1996).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1) per il parere alla Commissione bilancio (9 luglio
1996).
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 1/A e 17) (per il parere alla V commissione) (9 ottobre
1996).
In sede consultiva: I nota di variazione al bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio
1999-2001 (5188-bis) (parere alla V Commissione) (tabelle nn. 2 e 17) (7
ottobre 1998).
In sede referente: Esame della petizione n. 230 (discussa congiuntamente con
le proposte di legge concernenti prevenzione e cura alcoolismo) (10 dicembre
1998; 27 gennaio, 8 aprile 1999).
Esame congiunto della sentenza della Corte costituzionale n. 27 del 1998,
delle petizioni nn. 109, 116, 122 etc. etc. concernenti indennizzi vaccinazioni
obbligatorie e del disegno di legge n. 5402, recante proroga di termini e
disposizioni urgenti in materia sanitaria e di personale (20 gennaio, 16, 17
marzo 1999).
In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2000-2003 (Doc. LVII,
n.4) (parere alla V commissione) (14 luglio 1999).
Osservazioni, alla Commissione per la riforma amministrativa, sullo schema di
decreto legislativo recante riforma dell'organizzazione di Governo (14 luglio
1999).
Esame delle sentenze della Corte Costituzionale nn. 110, 194 e 198 del 1996 e
delle petizioni n. 212 e 1117: Modifiche al nuovo codice della strada (28
giugno 2000).
In data 15 febbraio 2000 discussione delle proposte nn.
5597,5620,5636,5714,5792,5983,6229,6488,6514 e 6563, abbinate alla proposta di
legge n. 1983 e abbinate, sulle modifiche al nuovo codice della strada (in data
01/06/2000 abbinamento della proposta di legge C. 6770 - Moroni) (28 giugno
2000).
COMMISSIONI RIUNITE VII-XII
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
BURANI PROCACCINI e RUZZANTE: Nuove norme in materia di formazione dei medici
specialisti (2425); MANGIACAVALLO ed altri: Nuove disposizioni in materia di
formazione dei medici specialisti (3130); CE' ed altri: Disposizioni in materia
di formazione dei medici specialistici (4558); Disegno di legge: Modifica alla
disciplina in tema di formazione dei medici specialisti (4602) (25 marzo, 10
dicembre 1998; 7 aprile 1999).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo sulla libera circolazione dei
medici (30 giugno 1999).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (20 maggio 1998). | |