Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


245
DEPUTATO
DE LUCA Anna Maria
Nata a Milano il 14 maggio 1950
   professione: Laurea in Architettura; architetto;
                imprenditrice
   eletta con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  III LOMBARDIA 1
   collegio:  26 - Vimercate
   voti conseguiti 32.298
   liste collegate: Forz.Ita.
   proclamata il 2 maggio 1996
   elezione convalidata il 4 dicembre 1996
   iscritta al gruppo parlamentare Forza Italia
Uffici parlamentari
   Vicepresidente del Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione ed il
    funzionamento della convenzione di applicazione dell'accordo di Schengen e
    di vigilanza sull'attivita' dell'unita' nazionale europol dal 23 settembre
    1999
           Componente di Commissioni permanenti
   XI Lavoro dal 4 giugno 1996 al 28 luglio 1998
   VI Finanze dal 28 luglio 1998
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro del Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione ed il
    funzionamento della convenzione di applicazione dell'accordo di Schengen e
    di vigilanza sull'attivita' dell'unita' nazionale europol dal 17 ottobre
    1996
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Modifiche agli articoli 117, 178 e 230-bis del codice civile, in materia di
regime patrimoniale tra i coniugi (2824), annunziata il 5 dicembre 1996.
  Nuova denominazione delle situazioni di inabilita', invalidita' ed handicap
(4217), annunziata il 2 ottobre 1997.
  Istituzione di un pubblico registro dei professionisti sanitari condannati per
imperizia professionale (4258), annunziata il 22 ottobre 1997.
  Modifiche agli articoli 609-bis e 609-ter del codice penale in materia di
violenza sessuale (5913), annunziata il 24 febbraio 1999.
  Incentivi a favore del lavoro e della formazione femminile (5780), annunziata
il 5 marzo 1999.
  Incentivi a favore del lavoro autonomo e della libera professione femminile
(5781), annunziata il 5 marzo 1999.
  Incentivi a favore dell'assunzione di lavoratrici (5782), annunziata il 5
marzo 1999.
  Disciplina successoria nella convivenza giuridicamente rilevante (5933),
annunziata il 21 aprile 1999.
  Disposizioni in materia di tutela della maternita' nell'ambito del lavoro
autonomo e della libera professione (5940), annunziata il 22 aprile 1999.
  Modifiche all'articolo 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, in materia di
esercizio del diritto di voto da parte delle persone analfabete (6211),
annunziata  l'8 luglio 1999.
  Istituzione del registro di tutela della salute dei cittadini (6212),
annunziata  l'8 luglio 1999.
  Disposizioni in materia di assegnazione del diritto di abitazione della casa
familiare in caso di separazione legale dei coniugi (6231), annunziata il 15
luglio 1999.
  Disposizioni in materia di annualizzazione dell'orario nei contratti di lavoro
a tempo parziale (6340), annunziata il 16 settembre 1999
  Modifiche alla disciplina dell'affidamento dei minori nei casi di separazione,
scioglimento e cessazione degli effetti civili del matrimonio (6341), annunziata
il 16 settembre 1999
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 51 della Costituzione
in materia di accesso delle donne alle cariche elettive (6377), annunziata il 24
settembre 1999
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
815, 1258, 1325, 1684, 1893, 2171, 2253, 2296, 2388, 2558, 2559, 2674, 2785,
2817, 3031, 3122, 3127, 3214, 3349, 3406, 3408, 3414, 3512, 3537, 3584, 3764,
3871, 3971, 3973, 4087, 4126, 4267, 4449, 4504, 4543, 4598, 4646, 4655, 4832,
4968, 4983, 5090, 5099, 5110, 5223, 5435, 5532, 5588, 5589, 5660, 5983, 6159,
6160, 6161, 6163, 6164, 6165, 6166, 6167, 6169, 6170, 6171, 6172, 6173, 6174,
6175, 6176, 6186, 6611, 6979.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI..............2
  INTERPELLANZE........1
  INTERROGAZIONI......43
  RISOLUZIONI..........1
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....6
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-lege 20 settembre 1996, n.
486, recante disposizioni urgenti per il risanamento dei siti industriali delle
aree di Bagnoli e di Sesto San Giovanni (2278) (29 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372) (31 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
546, recante interventi urgenti di carattere previdenziale per il personale del
Gruppo Alitalia (2531) (16 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 ottobre 1996, n.
535, recante disposizioni urgenti per i settori portuali, marittimo,
cantieristico ed armatoriale, nonche' interventi per assicurare taluni
collegamenti aerei (2516) (19 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Norme in materia di promozione dell'occupazione (approvato
dal Senato) (S. 1918) (3468);  CALDEROLI ed altri: Disciplina del lavoro
interinale (142);  BALOCCHI ed altri: Disciplina della fornitura di prestazioni
di lavoro temporaneo (501);  MARTINAT ed altri: Norme per la utilizzazione dei
lavoratori in cassa integrazione guadagni (728);  VOZZA ed altri: Norme per
favorire l'occupazione giovanile nelle aree depresse (1334);  BOLOGNESI ed
altri: Disciplina dei lavori socialmente utili e istituzione dell'Agenzia
nazionale per la formazione e l'occupazione (ANFO) (1380);  PRESTIGIACOMO ed
altri: Disciplina del lavoro interinale (1684);  RODEGHIERO ed altri:
Istituzione dell'obbligo di formazione professionale (1955);  CASCIO:
Istituzione di un assegno di sostegno e formazione per il recupero o il
completamento di percorsi scolastici e formativi dei giovani in attesa di prima
occupazione (2354);  PAMPO ed altri: Norme in materia di formazione
professionale e di tutela previdenziale per i giovani (3459) (12 maggio 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunita'
per l'infanzia e l'adolescenza (3238) (2 luglio 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni relative alla partecipazione italiana
all'Esposizione universale di Hannover del 2000 (approvato, a seguito di
stralcio, dalla III commissione permanente del Senato) (S. 3547-bis) (6070) (20
ottobre 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483);  BOATO:
Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie (2323);  GIOVANARDI: Modifica all'articolo 20
della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali per le elezioni amministrative
(3485);  ROSSETTO: Abrogazione del comma 1 dell'articolo 6 della legge 10
dicembre 1993, n. 515, in materia di divieto di sondaggi nel periodo
pre-elettorale (3659);  COMINO ed altri: Disposizioni per la parita' di accesso
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie, nelle
trasmissioni di informazione e durante la partecipazione a programmi televisivi
(5562);  VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di accesso alla stampa e ai
mezzi di informazione radiotelevisiva nonche' in materia di propaganda da parte
delle amministrazioni pubbliche durante la campagna elettorale (5662);  PAISSAN:
Regolamentazione della pubblicita' radiotelevisiva elettorale e referendaria
(6244);  FOLLINI: Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le
campagne elettorali e referendarie (6353);  PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di diritto dei cittadini all'informazione politica durante le campagne
elettorali e referendarie (6354);  BERTINOTTI ed altri: Norme per la parita' di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie
(6393); CALDERISI ed altri: Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante la campagna elettorale (6533) (26 gennaio 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 marzo 2000, n. 60,
recante disposizioni urgenti per assicurare la prosecuzione degli interventi
assistenziali in favore dei disabili con handicap intellettivo (S. 4541)
(approvato dal Senato) (6950) (11 maggio 2000).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  BALOCCHI ed altri: Nuove norme in materia di rimborso delle spese elettorali e
abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai
movimenti e partiti politici (5535);  ROSSETTO ed altri: Abrogazione della legge
2 gennaio 1997, n. 2, recante norme per la regolamentazione della contribuzione
volontaria ai movimenti o partiti politici (3968);  DE BENETTI ed altri: Delega
al Governo per la riforma del sistema di sostegno economico delle attivita' dei
partiti e delle organizzazioni politiche (4734);  PISCITELLO ed altri: Norme sul
sostegno dell'attivita' politica (4861);  PEZZOLI: Istituzione di tre lotterie
nazionali per il finanziamento pubblico dei partiti politici (5530);  FEI ed
altri: Nuove norme in materia di finanziamento ai partiti e agli eletti in
carica (5542);  VELTRI ELIO ed altri: Norme sulla disciplina dei partiti
politici (5553);  PECORARO SCANIO: Norme sulla regolamentazione e sul sostegno
dell'attivita' politica (5554) (10 marzo 1999).
  VELTRONI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per
l'elezione diretta del presidente della giunta regionale (5389);  CALDERISI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 122 della
Costituzione in materia di elezione a suffragio universale e diretto del
presidente della regione (5473);  REBUFFA e MANZIONE: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 122 della Costituzione in materia di
elezione diretta del presidente della giunta regionale (5500);  PAISSAN:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 122 e 126 della
Costituzione, in materia di elezione del presidente e della giunta regionale e
di scioglimento del consiglio regionale (5567);  BOATO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme per l'elezione diretta del presidente delle regioni a
statuto ordinario (5587);  BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme in
materia di forma di Governo delle regioni a statuto ordinario (5623) (27, 28
luglio 1999).
  Senatori ZECCHINO ed altri: Modifiche alla legge 31 maggio 1965, n. 575,
recante disposizioni contro la mafia (approvata dalla II Commissione permanente
del Senato) (S. 1920) (4341) (14 ottobre 1999).
  BOATO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto
speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di elezione del Consiglio
regionale e di composizione delle Giunte (168);  CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale per la Valle d'Aosta in materia
elettorale (226);  ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, in
materia di elezione del consiglio regionale (1359);  SORO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale per la Sardegna in tema di forma
di governo e di ineleggibilita' dei consiglieri regionali, nonche' di riduzione
del numero dei consiglieri regionali (1605);  BONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto della Regione siciliana in materia di
elezione del Presidente della Regione, di nomina degli Assessori regionali e
relative incompatibilita' e di introduzione di forme referendarie regionali
(2003);  ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo
Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige, in materia di composizione
del Consiglio regionale e di ordinamento dei Consigli provinciali (2951);
CARRARA CARMELO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedure per
l'approvazione delle modifiche dello Statuto della Regione siciliana (3057);  DI
BISCEGLIE ed altri: Modifiche allo Statuto speciale per il Friuli-Venezia Giulia
concernenti l'attribuzione al consiglio regionale della potesta' legislativa in
materia elettorale (3327);  RUFFINO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia concernenti
l'istituzione del Consiglio regionale delle autonomie e nuove procedure per la
revisione statutaria (3644);  SCHMID: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche al testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo Statuto
speciale per il Trentino-Alto Adige , approvato con decreto del Presidente della
Repubblica il 31 agosto 1972, n. 670, in materia di assetto istituzionale ed
elettorale (3932);  CONSIGLIO REGIONALE SARDEGNA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Autonomia statutaria della regione Sardegna in materia di forma
di Governo (4601); SCHMID e OLIVIERI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
all'articolo 25 del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo
statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670, relativa al requisito della
residenza nel territorio regionale per l'esercizio del diritto elettorale
(5406);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione
diretta del presidente della regione siciliana (5468);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del presidente della regione
Sardegna (5469);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per
l'elezione diretta del presidente della regione Valle d'Aosta (5470);  SODA:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del
presidente della regione Friuli-Venezia Giulia (5471);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Diposizioni per l'elezione diretta dei presidenti delle province
autonome di Trento e di Bolzano (5472);  FONTANINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 4, 5 e 13 dello Statuto speciale della
regione Friuli Venenzia-Giulia, in materia elettorale (5561);  GARRA ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto della Regione siciliana
in materia di elezione diretta del Presidente della Regione, di durata
dell'Assemblea regionale e di iniziativa legislativa (5615);  CONSIGLIO
REGIONALE SICILIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche dello Statuto
della Regione siciliana, concernenti l'elezione diretta del Presidente della
Regione, l'autoscioglimento dell'Assemblea, l'iniziativa legislativa popolare,
comunale, o provinciale ed i referendum regionali (5710);  PRESTAMBURGO ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo statuto speciale della
regione Friuli-Venezia Giulia in materia di sistema elettorale e di forma di
Governo (5892) (23 novembre 1999).
  MANCINA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 51
della Costituzione, in materia di accesso agli uffici pubblici e alle cariche
elettive (5758);  POZZA TASCA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 55 della Costituzione in materia di equilibrio della
rappresentanza elettiva tra i sessi (6283);  ARMOSINO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 55 della Costituzione, in materia
di equilibrio della rappresentanza elettiva tra i sessi (6308);  DE LUCA ANNA
MARIA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 51 della
Costituzione in materia di accesso delle donne alle cariche elettive (6377);
COSSUTTA ARMANDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
all'articolo 51 della Costituzione in materia di riequilibrio della
rappresentanza fra i sessi nell'accesso ai pubblici uffici e alle cariche
elettive (6390);  PAISSAN e BOATO: Modifica all'articolo 51 della Costituzione,
in materia di eguaglianza fra i sessi nell'accesso alle cariche pubbliche
(6465);  PRESTIGIACOMO e GARRA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica degli
articoli 51 e 55 della Costituzione in materia di equilibrio della
rappresentanza elettiva tra i sessi (6849) (29, 31 gennaio 2001).
  Senatori MANIERI ed altri; Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri; Senatori
BRUNO GANERI ed altri; Senatori CARUSO ANTONINO ed altri; Senatore SERENA;
Senatori SALVATO ed altri; Disegno di legge: Modifica della legge 4 maggio 1983,
n. 184, recante "Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori"
(nonche' al titolo VIII del libro primo codice cicile (aprovato in testo
unificato dal Senato) (S. 130 bis,160 bis,445 bis,852,1697
bis,1895,3128,3228,4648) (7487);  BOLOGNESI ed altri: Modifiche alla legge 4
maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei
minori (79);  GUIDI ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184,
recante norme in materia di adozioni (187);  MELANDRI ed altri: Modifiche alla
legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di adozioni (1781);  GAMBATO ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e
dell'affidamento dei minori (2379);  STORACE: Modifiche alla legge 4 maggio
1983, n. 184, recante norme in materia di adozioni (3142);  DALLA ROSA ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e
dell'affidamento dei minori (3573);  SCOCA: Nuove norme in materia di adozione
(4636);  GAMBATO ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in
materia di adozione da parte di persone non coniugate o separate (4993);
GALLETTI: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di adozione, e
istituzione del Garante per l'adozione (6056);  GRIMALDI: Modifiche alla legge 4
maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei
minori (6343); CE' ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante
disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori (6423) (21 febbraio
2001).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 1-00102 (Acciarini), 1-00110 (Novelli); 6-00015 (Boccia); concernenti le
pari opportunita' (6 marzo 1997).
  nn. 2-00475 (Pozza Tasca), 3-01820 (De Luca Anna Maria); concernenti la
rappresentanza femminile nelle istituzioni e sull'attuazione della "Carta di
Roma" (26 marzo 1998).
  n. 1-0439 (De Luca); concernente la partecipazione delle Camere alla fase
ascendente del processo decisionale dell'Unione europea nonche' all'attuazione
dell'accordo di Schengen (24 marzo, 5 luglio 2000).
              INTERVENTI VARI
                                ALTRI INTERVENTI
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis)
(31 ottobre 1996).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  MANCINA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 51
della Costituzione, in materia di accesso agli uffici pubblici e alle cariche
elettive (5758);  POZZA TASCA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 55 della Costituzione in materia di equilibrio della
rappresentanza elettiva tra i sessi (6283);  ARMOSINO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 55 della Costituzione, in materia
di equilibrio della rappresentanza elettiva tra i sessi (6308);  DE LUCA ANNA
MARIA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 51 della
Costituzione in materia di accesso delle donne alle cariche elettive (6377);
COSSUTTA ARMANDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
all'articolo 51 della Costituzione in materia di riequilibrio della
rappresentanza fra i sessi nell'accesso ai pubblici uffici e alle cariche
elettive (6390);  PAISSAN e BOATO: Modifica all'articolo 51 della Costituzione,
in materia di eguaglianza fra i sessi nell'accesso alle cariche pubbliche
(6465);  MASSA e MERLO: Disposizioni concernenti gli interventi per lo
svolgimento dei Giochi olimpici invernali dell'anno 2006 (6489) (6 luglio 2000;
14 ottobre 1999).
                           II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
              SEDE REDIGENTE
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  BOLOGNESI ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante
disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori (79);  GUIDI ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante norme in materia di adozioni
(187);  MELANDRI ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in
materia di adozioni (1781);  GAMBATO ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio
1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori
(2379);  STORACE: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante norme in
materia di adozioni (3142);  DALLA ROSA ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio
1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori
(3573);  SCOCA: Nuove norme in materia di adozione (4636);  GAMBATO ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di adozione da parte di
persone non coniugate o separate (4993);  GALLETTI: Modifiche alla legge 4
maggio 1983, n. 184, in materia di adozione, e istituzione del Garante per
l'adozione (6056);  GRIMALDI: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184,
recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori (6343);  CE' ed
altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante disciplina
dell'adozione e dell'affidamento dei minori (6423); Senatori MANIERI ed altri;
Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri; Senatori BRUNO GANERI ed altri; Senatori
CARUSO ANTONINO ed altri; Senatore SERENA; Senatori SALVATO ed altri; Disegno di
legge: Modifica della legge 4 maggio 1983, n. 184, recante "Disciplina
dell'adozione e dell'affidamento dei minori" (nonche' al titolo VIII del libro
primo codice cicile (aprovato in testo unificato dal Senato) (S. 130 bis,160
bis,445 bis,852,1697 bis,1895,3128,3228,4648) (7487) (15 febbraio 2001).
                  III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Autorizzazione di spesa per l'acquisto, la ristrutturazione
e la costruzione di immobili da adibire a sedi di rappresentanze diplomatiche e
di uffici consolari, nonche' di alloggi per il personale (approvato dalla III
Commissione permanente del Senato) (S. 3119) (5116) (4 novembre 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni relative alla partecipazione italiana
all'Esposizione universale di Hannover del 2000 (approvato, a seguito di
stralcio, dalla III commissione permanente del Senato) (S. 3547-bis) (6070) (13,
14, 28 luglio, 15 settembre 1999).
  Disegno di legge: Adesione della Repubblica italiana al Protocollo del 1993
relativo alla Convenzione internazionale di Torremolinos del 1977 sulla
sicurezza delle navi da pesca fatto a Torremolinos il 2 aprile 1993 (approvato
dal Senato) (S. 3897) (6227) (16 novembre 1999).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  TREMAGLIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 56 e 57
della Costituzione concernenti il numero di deputati e di senatori in
rappresentanza degli italiani all'estero (4979);  PISANU ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 48, 56, e 57 della Costituzione
concernenti il diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero
(5187);  PEZZONI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli
articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e di
senatori da assegnare alla circoscrizione Estero in rappresentanza dei cittadini
residenti all'estero (5733), (parere alla I Commissione)  (17 giugno 1999).
  Senatori NAPOLI ROBERTO ed altri; Senatori GIOVANELLI ed altri; Senatori
BORTOLOTTO ed altri: Disciplina della valutazione dell'impatto ambientale
(approvato in un testo unificato dal Senato) (S. 64-149-422) (5100);  CALZOLAIO
e LORENZETTI: Disciplina della valutazione di impatto ambientale (428);  SCALIA
ed altri: Norme per l'applicazione della valutazione di impatto ambientale
(1557);  SANZA ed altri: Disciplina della valutazione di impatto ambientale
(1652), (parere alla VIII Commissione)  (8 luglio 1999).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo concernente il riordino della
carriera diplomatica: Deliberazione di osservazioni alla I Commissione ai sensi
dell'articolo 96-ter, comma 4, del regolamento (16, 23 febbraio 2000).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale concernente gli interventi per
l'acquisto, la ristrutturazione e la costruzione di immobili da adibire a sedi
diplomatiche, previsti per l'anno 2000 (4 aprile 2000).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Ministro per il commercio con l'estero, Piero Fassini, sulla
posizione del Governo italiano alla Conferenza dell'Organizzazione Mondiale del
Commercio (WTO) di Seattle<<Millenium Round>> (17 novembre 1999).
                            IV COMMISSIONE (DIFESA)
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva: Riforma della leva e nuovo strumento militare
(audizione del prof. Alberto Zuliani, presidente dell'ISTAT - Istituto
nazionale di statistica - ) (12 febbraio 1997).
                VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 5-01195 (Fei); 5-01517 (De Luca Anna Maria); concernenti tasse di
iscrizione all'Universita' di Milano (3 aprile 1997).
           VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-03389 (De Luca Anna Maria); concernente qualita' dell'aria
nell'hinterland di Milano (21 aprile 1998).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro dei lavori pubblici con delega per le aree urbane,
prof, Paolo Costa, sugli orientamenti programmatici nei settori di competenza
(11 dicembre 1996).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1) per il parere alla Commissione bilancio (10 luglio
1996).
                   XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 maggio 1996, n.
295, recante norme in materia previdenziale (1233) (11 luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 luglio 1996, n.
396, recante nornme in materia previdenziale (2021) (11 settembre 1996).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  CALDEROLI ed altri: Disciplina del lavoro interinale (142);  BALOCCHI ed
altri: Disciplina della fornitura di prestazioni di lavoro temporaneo (501);
MARTINAT ed altri: Norme per la utilizzazione dei lavoratori in cassa
integrazione guadagni (728);  VOZZA ed altri: Norme per favorire l'occupazione
giovanile nelle aree depresse (1334);  BOLOGNESI ed altri: Disciplina dei lavori
socialmente utili e istituzione dell'Agenzia nazionale per la formazione e
l'occupazione (ANFO) (1380);  PRESTIGIACOMO ed altri: Disciplina del lavoro
interinale (1684);  RODEGHIERO ed altri: Istituzione dell'obbligo di formazione
professionale (1955);  CASCIO: Istituzione di un assegno di sostegno e
formazione per il recupero o il completamento di percorsi scolastici e formativi
dei giovani in attesa di prima occupazione (2354);  Disegno di legge: Norme in
materia di promozione dell'occupazione (approvato dal Senato) (S. 1918) (3468)
(2, 8 aprile 1997).
  MICHIELON ed altri: Modifica dell'articolo 8 del decreto-legge 29 marzo 1991,
n. 103, convertito, con modificazioni, dalla legge 1o giugno 1991, n. 166, in
materia di trattamento economico delle lavoratrici madri assunte a tempo
determinato (101);  VALPIANA ed altri: Norme per l'estensione del diritto
all'astensione obbligatoria dal lavoro e alla indennita' di maternita' per le
lavoratrici assunte con contratto a tempo determinato (1478);  CORDONI ed altri:
Norme per l'estensione del diritto all'astensione obbligatoria dal lavoro e
all'indennita'di maternita' per le lavoratrici assunte con contratto a tempo
determinato (1680) (19, 25 giugno, 24 settembre 1997).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Delega al Governo in materia di tutela delle persone e di
altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali (1579);  Disegno di
legge: Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati
personali) (1580);  NERI e GASPARRI: Tutela delle persone e di altri soggetti
rispetto al trattamento dei dati personali (2057), (parere alla II Commissione)
(19 settembre 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabella 15, Stato di previsione della spesa del
Ministero del lavoro e della previdenza sociale per l'anno finanziario 1997,
(parere alla V Commissione)  (9, 15 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 settembre 1996, n.
505, recante disposizioni urgenti per disincentivare l'esodo del personale
militare (2443), (parere alla IV Commissione)  (22 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Piano degli interventi di interesse nazionale relativi a
percorsi giubilari e pellegrinaggi in localita' al di fuori del Lazio (2896),
(parere alla VIII Commissione)  (19 marzo, 1o aprile 1997).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione della delega
conferita dall'articolo 1, comma 70 e 71, della legge 28 dicembre 1995, n. 549,
in materia di soppressione del Fondo di previdenza per il personale addetto ai
pubblici servizi di trasporto (25 giugno 1996).
  Parere sullo schema di regolamento recante: "Riordino dei procedimenti di
riconoscimento di infermita' o lesione dipendente da causa di servizio e
concessione dell'equo indennizzo" (legge 24 dicembre 1993, n. 537, art. 2) (26
giugno, 2, 3 luglio 1996).
  Parere sullo schema di regolamento per la gestione del fondo di previdenza
del personale dell'Amministrazione di monopoli di Stato, ai sensi dell'art. 17,
comma 4, della legge 29 gennaio 1986, n. 25 (1o ottobre 1996).
  Parere sulla proposta di nomina del dott. Maurizio Bufalini a presidente
dirigenti di aziende dell'Istituto nazionale previdenza per gli industriali
(I.N.P.D.A.I.) (19 marzo 1997).
                               COMITATI PERMANENTI
         COMITATO PARITETICO PER L'INDAGINE CONOSCITIVA SULLA SICUREZZA
                              SUI LUOGHI DI LAVORO
  Procedure informative (audizione dei rappresentanti dell'Istituto superiore
per la prevenzione e la sicurezza del lavoro -ISPESL- : del direttore generale,
dott. Antonio Moccaldi; del direttore del Dipartimento igiene del lavoro, dott.
Francesco Benvenuti ; del direttore dell'Istituto di epidemiologia
occupazionale, dott. Massimo Nesti e del dott. Stefano Signorini, ricercatore)
(riunione congiunta con la XI Commissione permanente del Senato) (28 gennaio
1997).
  Procedure informative (audizione dei rappresentanti della Societa' nazionale
operatori della prevenzione - SNOP - : dott.ssa Laura Bodini, presidente; dott.
Andrea Dotti, vice presidente e operatore sanitario ASL-Torino; dott. Fulvio
Longo, vice presidente e operatore sanitario ASL-Bari e dott. Fulvio D'Orsi,
operatore sanitario ASL-Roma) (riunione congiunta con la XI Commissione
permanente del Senato) (4 febbraio 1997).
  Procedure informative: audizione dell'assessore alla sanita' del Molise,
dott. Giuseppe Astore e dei funzionari Paolo Tori, Ciriaco Ferro, Bruno Cravedi
e Renzo Biancotto in rappresentanza del coordinamento degli assessori regionali
alla sanita' istituito presso la Conferenza dei presidenti delle regioni
(riunione congiunta con al XI Commissione permanente del Senato) (11 febbraio
1997).
  Audizione dei rappresentanti dell'Associazione italiana fra gli addetti alla
sicurezza (AIAS): ing. Manzo, ing. Viviani, ing. Barone e dott. Bonafaccia
(riunione congiunta con la XI Commissione permanente del Senato) (3 marzo 1997).
  Audizione dei rappresentanti dell'Associazione Ambiente e Lavoro: dott.
Pavanello, dott.ssa Cavringher e dott. Francia (riunione congiunta con la XI
Commissione permanente del Senato) (3 marzo 1997).
  Audizione dei rappresentanti della UGL costruzioni: dott. Malcotti e dott.
Bitti (riunione congiunta con la XI Commissione permanente del Senato) (3 marzo
1997).
  Audizione del sottosegretario di Stato per la pubblica istruzione, on. Rocchi
e del dott. Anacleto Martinelli del ministero della pubblica istruzione
(riunione congiunta con la XI Commissione permanente del Senato) (4 marzo 1997).
  Audizione del sottosegretario di Stato per la sanita', Viserta Costantini
(interviene la dott.ssa Tommasina Mancuso) (riunione congiunta con la XI
Commissione permanente del Senato) (11 marzo 1997).
  Audizione del prof. Vito Foa', presidente della Consulta interassociativa
italiana per la prevenzione e del dott. Cottica  (CIIP) (riunione congiunta con
la XI Commissione permanente del Senato) (13 maggio 1997).
  Audizione del procuratore della Repubblica e del sostituto procuratore della
Repubblica presso la Pretura di Roma, dott. Consolato Labate e del dott. Paolo
Ferraro (riunione congiunta con la XI Commissione permanente del Senato) (3
giugno 1997).
  Comunicazioni del presidente in ordine alla conclusione dei lavori del
Comitato (riunione congiunta con la XI Commissione permanente del Senato) (24
giugno, 1o luglio 1997).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, Tiziano Treu,
sulle linee programmatiche del suo dicastero (3 luglio 1996).
  Indagine conoscitiva sui prepensionamenti (audizione dei rappresentanti della
CGIL, Carmelo Caravella e Carmelo Prestileo; della CISL, Livia Ricciardi; della
UIL, Enzo Canettieri) (11 marzo 1997).
  Audizione del responsabile dei servizi per la sicurezza e la salute dei
lavoratori della Divisione produzione dell'Enel, dott. Roberto Iachetta
(riunione congiunta con la XI Commissione permanente del Senato) (19 maggio
1997).
  Audizione del dirigente della sezione dei giudici per le indagini preliminari
presso la Pretura di Milano, dott. Michele Di Lecce (riunione congiunta con la
XI Commissione permanente del Senato) (19 maggio 1997).
  Indagine conoscitiva sulla sicurezza e l'igiene del lavoro (audizione dei
rappresentanti della Confartigianato, della Confederazione nazionale
dell'artigianato e delle piccole imprese - CNA -, della Confapi, della Lega
delle cooperative, della Confcommercio e della Confesercenti: dott. Campanile,
dott. Russomanno, dott. Sposato, dott. Mastrobuono, dott. Dell'Aquila, dott.
Algeri, dott. Tufano e dott. Regis) (riunione congiunta con la XI commissione
permanente del Senato) (26 maggio 1997).
  Audizione del direttore e di alcuni rappresentanti dell'Istituto italiano di
medicina sociale: prof. Pirone, dott.ssa Ombuen e dott. Resti (riunione
congiunta con la XI Commissione permanente del Senato) (27 maggio 1997).
  Indagine conoscitiva sulla sicurezza e igiene del lavoro (Discussione del
documento conclusivo) (22 luglio 1997).
  Audizione del sottosegretario di Stato per il lavoro e la previdenza sociale,
Antonio Pizzinato, sullo stato di attuazione degli articoli 22 e 26 della legge
n. 196 del 1997 (30 settembre 1997).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (27 giugno 1996).
  Richiesta di sospensione dell'esame dei documenti di bilancio fintantoche' il
Senato non concluda l'esame dei disegni di legge "Bassanini" collegati alla
manovra finanziaria (8 ottobre 1996).
  Deliberazione su una una proposta di indagine conoscitiva sui
prepensionamenti (9 ottobre 1996).
  Sui lavori della commissione (22 ottobre 1996).
  Deliberazione su una proposta di indagine conoscitiva sulla sicurezza sui
luoghi di lavoro (28 novembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (30 settembre 1997).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabella n. 15) (per il parere alla V commissione) (9, 15 ottobre
1996).
  In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1998-2000 (doc. LVII, n. 2) per il parere alla Commissione bilancio (10 giugno
1997).
               XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA)
                                 INTERVENTI VARI
  Relazione sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo comunitario
e sul programma di attivita' presentato dalla Presidenza di turno del Consiglio
dei ministri dell'Unione Europea relativa al primo semestre  1997 (Doc.
LXXXVII, n. 3) (30 ottobre 1997).
                           COMMISSIONI RIUNITE  IX-XI
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 giugno 1996, n.
322, recante disposizioni urgenti per i settori portuale, marittimo,
cantieristico ed armatoriale, nonche' interventi per assicurare taluni
collegamenti aerei (1531) (3 luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 agosto 1996, n.
430, recante disposizioni urgenti per i settori portuale, marittimo,
cantieristico ed armatoriale, nonche' interventi per assicurare taluni
collegamenti aerei (2157) (11 settembre, 2 ottobre 1996).
                          COMMISSIONI RIUNITE  XI-XII
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo per il recepimento della direttiva
92/57/CEE del Consiglio, del 24 giugno 1992, concernente le prescrizioni minime
di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili. Parere
sullo schema di decreto legislativo per il recepimento della direttiva
92/58/CEE del Consiglio del 24 giugno 1992, concernente le prescrizioni minime
per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro (25, 30
luglio 1996).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei
ministri, dott. Enrico Micheli, sulle prospettive di riforma dello Stato
sociale anche alla luce della relazione finale della Commissione per l'analisi
delle compatibilita' macroeconomiche della spesa sociale (20 maggio 1997).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
     COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL TERRORISMO IN ITALIA E SULLE
        CAUSE DELLA MANCATA INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DELLE STRAGI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro (audizione dell'avv. Giuseppe De Gori)
(8 luglio 1998).
    COMITATO PARLAMENTARE DI CONTROLLO SULL'ATTUAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO
          DELLA CONVENZIONE DI APPLICAZIONE DELL'ACCORDO DI SCHENGEN
          E DI VIGILANZA SULL'ATTIVITA' DELL'UNITA' NAZIONALE EUROPOL
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Deliberazione di un'indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della
Convenzione di applicazione dell'Accordo di Schengen (6 maggio 1997).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della Convenzione di
applicazione dall'Accordo di Schengen (audizione del ministro dell'interno
Giorgio Napolitano) (15 maggio 1997).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della Convenzione di
applicazione dell'Accordo di Schengen (audizione del presidente dell'Autorita'
Garante per la protezione dei dati personali, prof. Stefano Rodota') (5 giugno
1997).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della Convenzione di
applicazione dell'Accordo di Schengen (audizione del ministro di grazia e
giustizia, prof. avv. Giovanni Maria Flick (17 giugno 1997).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della Convenzione di
applicazione dell'Accordo di Schengen (Audizione del Commissario europeo, prof.
Mario Monti) (9 luglio 1997).
  Esame dello schema di documento relativo all'indagine conoscitiva sullo stato
di attuazione della Convenzione di applicazione dell'accordo di Schengen (18
settembre, 8 ottobre 1997).
  Sull'ordine dei lavori (1o ottobre 1997).
  Parere sul progetto di decisione relativo alla messa in applicazione della
Convenzione di applicazione degli accordi di Schengen in Italia (articolo 18
legge ratifica 30 settembre 1993, n. 388) (1o ottobre 1997).
  Parere al Governo sull'esame dei progetti di decisione vincolanti per
l'Italia SCH/Com-ex (97) 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 41, 42, 43, e
SCHCom-ex (93) 16, 2a rev. (esame ai sensi dell'art. 18 della legge di ratifica
30 settembre 1993, n. 388) (9, 11 dicembre 1997).
  Parere al Governo sull'esame dei progetti di decisione vincolanti per
l'Italia SCH/Com-ex (97) 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 41, 42, 43, e SCH
Com-ex  (93) 16, 2a rev. (esame ai sensi dell'art. 18 della legge di ratifica
3o settembre 1993, n. 388) (interviene il ministro plenipotenziario Giuseppe
Loiacono) (10 dicembre 1997).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della Convenzione di
applicazione dell'Accordo di Schengen (audizione del dott. Christopher Hein,
direttore del Consiglio italiano per i rifugiati; del dott. Vittorio
Borraccetti, segretario nazionale dell'Associazione magistratura democratica e
dell'avv. Lorenzo Trucco, presidente dell'Associazione studi giuridici
sull'immigrazione) (21 gennaio 1998).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della Convenzione di
applicazione dell'Accordo di Schengen concernente le connessioni tra la
Convenzione di Schengen e la Convenzione di Dublino in materia di domanda di
asilo, anche alla luce dell'emergenza dell'immigrazione clandestina di etnia
prevalentemente curda (audizione del dott. Jurgen Humburg, funzionario della
Sezione legale dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati; del
dott. Sergio Briguglio, consulente della Caritas di Roma sulle politiche di
immigrazione e di asilo; del dott. Gaetano Poppa, responsabile del
coordinamento nazionale rifugiati della Sezione italiana di Amnesty
International e del dott. Gianfranco Schiavone, responsabile dell'Ufficio
rifugiati del Consorzio italiano di solidarieta') (29 gennaio 1998).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della Convenzione di
applicazione dell'Accordo di Schengen (audizione del Capo della Polizia,
prefetto Fernando Masone) (11 febbraio 1998).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della Convenzione di
applicazione dell'Accordo di Schengen (audizione del Primo Segretario
dell'Ambasciata dei Paesi Bassi, dott. Klaas Huisman) (19 febbraio 1998).
  Relazione annuale sulla applicazione dell Convenzione di Schengen per l'anno
1997 (esame ai sensi del comma 6, dell'articolo 18 della legge di ratifica 30
settembre 1993, n. 388) (25 febbraio, 11 marzo 1998).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della Convenzione di
applicazione degli accordi di Schengen (audizione del presidente dell'Autorita'
garante per la protezione dei dati personali, prof. Stefano Rodota') (12 marzo
1998).
  Parere su atti del Governo: Legge di ratifica 30 settembre 1993, n. 388 dei
progetti di decisione vincolanti per l'Italia SCH/COM-ex (98) 1, 2 rev.
SCHICOM-ex (98) 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 e 14 e SCH/COM-ex (97)
decl. 13,2 rev (14, 15 aprile 1998).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della Convenzione di
applicazione dell'Accordo di Schengen (esme del documento conclusivo) (16
giugno 1998).
  Parere su atti del Governo: Esame ai sensi dell'articolo 18 della legge di
ratifica 30 settembre 1993, n. 388 dei progetti di decisione vincolanti per
l'Italia (SCH/COM-EX (98) 19, 24, 21, 101, 15, 26, 29, 5 rev., 17 e 25) (17
giugno 1998).
  Parere su atti del Governo: Esame dei progetti di decisione vincolanti per
l'Italia sch/com-ex (98) 30, 51, 32, 33, 34, 35, 35RIV., 36, 37RIV. e 38
corrigendum (10 settembre 1998).
  Sull'ordine dei lavori (10 settembre 1998).
  Parere su atti del Governo: Esame ai sensi dell'art. 18 della legge 30
settembre 1993, n. 388, del progetto di decisione vincolante per l'Italia
SCH/Com-ex (98) 43 (14 ottobre 1998).
  Indagine conoscitiva sull'integrazione dell'acquis di Schengen nell'Unione
europea (audizione del ministro degli affari esteri, on. Lamberto Dini) (9
dicembre 1998).
  Sull'ordine dei lavori (26 gennaio 1999).
  Relazione sul sopralluogo effettuato all'aeroporto di Malpensa e a Milano (26
gennaio 1999).
  Audizione del dott. Guido Scalici, responsabile del Centro cifre e
telecomunicazioni del Ministero degli affari esteri sui progetti di decisione
vincolanti per l'Italia in materia di visti: SCH/Com-ex (98) 55, SCH/IIVisa
(98) 180, 178 e SCH/Pers (98) 15, 3a rev., etc. etc. (28 gennaio 1999).
  Sulla pubblicita' dei lavori (10 febbraio 1999).
  Audizione dell'ambasciatore italiano in Albania, Marcello Spatafora (10
febbraio 1999).
  Audizione del ministro dell'interno, Rosa Russo Jervolino e del
sottosgertario di Stato per gli affari esteri, Umberto Ranieri, sui
provvedimenti adottati dal Governo per fornteggiare l'esodo dei profughi del
Kosovo (13 aprile 1999).
  Comunicazioni del presidente sulle misure adottate dal Governo per
fronteggiare l'esodo dei profughi dal Kosovo (14 aprile 1999).
  Indagine conoscitiva sull'integrazione dell'acquis di Schengen nell'ambito
dell'Unione europea (audizione del prof. Giuseppe Tesauro, ordinario di diritto
delle Comunita' europee dell'Universita' degli studi di Napoli) (20 aprile 1999).
  Indagine conoscitiva sull'integrazione dell'acquis di Schengen nell'ambito
dell'Unione europea (audizione del prof. Bruno Nascimbene, ordinario di diritto
delle Comunita' europee dell'Universita' statale di Milano) (21 aprile 1999).
  Indagine conoscitiva sull'integrazione dell'acquis di Schengen nell'ambito
dell'Unione europea (audizione del ministro per le politiche comunitarie,
Enrico Letta) (16 giugno 1999).
  Audizione del Sottosegretario per l'interno Giannicola Sinisi sui seguenti
temi: relazione annuale del Governo sull'applicazione della Convenzione di
Schengen; relazione annuale sull'attuazione della Convenzione EUROPOL;
informativa sui contenuti del Consiglio Giustizia e affari interni (23, 30
giugno 1999).
  Sui lavori della commissione (7 luglio 1999).
  Indagine conoscitiva sull'integrazione dell'acquis di Schengen nell'ambito
dell'Unione europea (audizione del prof. Stefano Rodota', Presidente
dell'Autorita' Garante per la protezione dei dati personali) (8 luglio 1999).
  Audizione del sottosegretario per l'interno Giannicola Sinisi, sui contenuti
del Consiglio Giustizia e affari interni svoltosi il 27 e 28 maggio 1999 (13
luglio 1999).
  Indagine conoscitiva sull'integrazione dell'acquis di Schengen nell'Unione
europea (audizione del ministro degli affari esteri Lamberto Dini) (22 luglio
1999).
  Indagine conoscitiva sull'integrazione dell'acquis di Schengen nell'Unione
europea. Esame del documento conclusivo (27 luglio 1999).
  Esame del Regolamento interno EUROPOL (28 luglio 1999).
  Esame della proposta di Convenzione del Consiglio dell'Unione europea che
istituisce la banca dati EURODAC e del relativo protocollo (15 settembre 1999).
  Esame di un documento di considerazioni in vista del Consiglio europeo di
Tampere (5 ottobre 1999).
  Audizione, ai sensi dell'articolo 143 del Regolamento, del Sottosegretario di
Stato per gli interni Alberto Maritati sui flussi migratori provenienti
dall'Albania (23 novembre 1999).
  Indagine conoscitiva sull'attuazione della Convenzione EUROPOL. Audizione del
Capo della Polizia Fernando Masone (1o febbraio 2000).
  Indagine conoscitiva sull'attuazione della Convenzione EUROPOL. Audizione del
Comandante Generale della Guardia di Finanza Rolando Mosca Moschini (2 febbraio
2000).
  Indagine conoscitiva sull'attuazione della convenzione Europol. Audizione del
direttore della direzione centrale per i servizi antidroga Salvatore Micalizio
(10 febbraio 2000).
  Audizione, ai sensi dell'art. 143, comma 2 del Regolamento, del
Sottosegretatio agli Interni, Massimo Brutti, sulla chiusura unilaterale delle
frontiere da parte del Belgio e del Lussemburgo, sul recente ingresso della
Grecia nello spazio Schengen e sulleiniziative assunte dalla Finlandia e
dall'Austria in materiadi riammissione,scambio di informazioni per prevenire il
riciclaggio dei capitali e pedopornografia su Internet (17 febbraio 2000).
  Indagine conoscitiva sull'attuazione della Convenzione EUROPOL: Audizione del
Gen. Carlo Alfiero, Direttore della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) (24
febbraio 2000).
  Indagine conoscitiva sull'attuazione della Convenzione EUROPOL. Audizione del
dr. Rodolfo Ronconi, Dirigente Interpol Coordinatore Unita' Nazionale Europol e
SIRENE - Schengen (14 marzo 2000).
  Indagine conoscitiva sull'attuazione della Convenzione EUROPOL - Audizione
del Ministro di grazia e giustizia, on. Oliviero Diliberto (23 marzo 2000).
  Audizione del Sottosegretario agli interni dott. Alberto Maritati, in ordine
alla circolare inerente l'accompagnamento del clandestini nei centri di
permanenza temporanea (29 marzo 2000).
  Audizione del ministro dell'interno Enzo Bianco in merito ai gravi fatti
accaduti nella notte tra il 4 ed il 5 maggio nel Canale d'Otranto, allo sbarco
di immigrati clandestini in Calabria e alle attivita' di contrasto poste in
essere nei confronti delle organizzazioni criminali coinvolte nel traffico di
esseri umani (25 maggio 2000).
  Indagine conoscitiva sull'attuazione della Convenzione Europol. Audizione
dell'onorevole Elena Ornella Paciotti, componente della Commissione per le
liberta' pubbliche del Parlamento europeo (1o giugno 2000).
  Audizione del Sottosegretario agli interni Massimo Brutti in ordine alla
Relazione, di cui all'articolo 6, comma 3, della legge 23 marzo 1998, n. 93,
sull'attuazione della Convenzione EUROPOL per il 1999 (13 giugno 2000).
  Indagine conosctivia sull'attuazione della Convenzione Europol. Esame dello
schema del documento conclusivo (20, 22 giugno 2000).
  Indagine conoscitiva sulla tratta degli esseri umani. Audizione del dottor
Giuseppe De Rita, segretario generale del Censis (25 luglio 2000).
  Indagine conoscitiva sulla tratta degli esseri umani. Audizione del dott.
Marco Antonio Gramegna, direttore del servizio anti-tratta dell'OIM (26 luglio
2000).
  Sui lavori del Comitato (26 settembre 2000).
  parere su atti del Governo, ai sensi dell'articolo 3 della legge 16 giugno
1998, n. 209 e della mozione n. 1-00439, approvata dall'Assemblea il 5 luglio
2000 (rel. Fei; rel. Castellani) (27 settembre, 11 ottobre 2000).
  Indagine conoscitiva sulla tratta degli esseri umani. Audizione del dottor
Pierluigi Vigna, Procuratore nazionale, Direzione nazionale antimafia (5
ottobre 2000).
  Indagine conoscitiva sulla tratta degli esseri umani. Audizione del dr.
Alberto Bradanini, Direttore dell'UNICRI: United Nations Interregional Crime
and Justice Research Institute (11 ottobre 2000).
  Indagine conoscitiva sulla tratta degli esseri umani. Audizione del Prefetto
Gianni De Gennaro, Capo della Polizia (17 ottobre 2000).
  Indagine conoscitiva sulla tratta degli esseri umani. Audizione del dr.
Pietro Porcarelli, Capo Ufficio Visti del Ministero degli Affari Esteri (25
ottobre 2000).
  Indagine conoscitiva sulla tratta degli esseri umani. Audizione della
dott.ssa Ana Liria-Franch, Delegato in Italia Alto Commissariato delle Nazioni
Unite per i Rifugiati (14 novembre 2000).
  Indagine conoscitiva sulla tratta degli esseri umani, audizione del Ministro
della Giustizia Piero Fassino (6 dicembre 2000).
  Indagine conoscitiva sulla tratta degli esseri umani. Esame del documento
conclusivo (7 febbraio 2001).



Ritorna al menu della banca dati