Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


248
DEPUTATO
DE MITA Ciriaco
Nato a Nusco (Avellino) il 2 febbraio 1928
   professione: Laurea in giurisprudenza; consulente
   eletto con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  XX CAMPANIA 2
   collegio:  13 - Mirabella Eclano
   voti conseguiti 33.326
   liste collegate: P-S-P-U-P
   proclamato il 29 aprile 1996
   elezione convalidata il 22 gennaio 1997
   iscritto al gruppo parlamentare Popolari Democratici - Ulivo
   Gia' Deputato nelle legislature IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI
Componente di Commissioni permanenti
   I Affari Costituzionali dal 4 giugno 1996 al 15 maggio 1997
   III Esteri dal 15 maggio 1997 al 28 luglio 1998
   III Esteri dal 28 luglio 1998
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare per le riforme costituzionali dal 4
    febbraio 1997
INIZIATIVE
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
1544, 2268, 4893, 6960.
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 maggio 1997, n. 131, recante disposizioni urgenti per il pagamento di somme
dovute in base a titoli esecutivi e per altri interventi previsti dal Titolo
VIII della legge 14 maggio 1981, n. 219 (approvato dal Senato) (S. 2450) (3955)
(15 luglio 1997).
  Disegno di legge: Definizione delle controversie relative alle opere
realizzate posterremoto e proroga della gestione (2941) (17 luglio 1997).
  Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) (29 gennaio, 13 maggio 1998).
  Disegno di legge: Finanziamenti e interventi per opere di interesse locale
(approvato dal Senato) (S. 3456) (5457) (16 dicembre 1998).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato) (S. 1076)
(2050);  CALDERISI e REBUFFA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione,
funzioni e poteri della Commissione parlamentare  per le riforme costituzionali
e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (1963);  MUSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione della Commissione
parlamentare per la revisione della seconda parte della Costituzione (1987) (1o,
2 agosto 1996).
  BERTUCCI ed altri: Norme in materia di stabilita' delle giunte regionali e
modifica al sistema elettorale per le regioni (5380);  VELTRONI ed altri:
Modifica all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di
durata in carica del consiglio regionale (5382);  FRATTINI ed altri: Modifica
dell'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di stabilita'
delle giunte regionali e di durata in carica dei consigli regionali (5383);
PALMA ed altri: Disposizioni per garantire la stabilita' delle giunte regionali
(5407);  PAISSAN: Modifiche all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43,
in materia di stabilita' delle giunte regionali (5413);  CARRARA NUCCIO:
Disposizioni per l'applicazione del secondo comma dell'articolo 126 della
Costituzione concernente lo scioglimento del consiglio regionale (5444);
CARRARA NUCCIO: Modifiche all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in
materia di durata in carica del consiglio regionale (5445) (16 dicembre 1998).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 1-00015(Caveri), 1-00016 (Sbarbati), 1-00020 (Comino), 1-00021
(Berlusconi), 6-0004 (Danieli Franco), 6-00005 (Mussi), 6-00006 (Mancina);
concernenti le riforme istituzionali (seguito) (18 luglio 1996).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  BERTUCCI ed altri: Norme in materia di stabilita' delle giunte regionali e
modifica al sistema elettorale per le regioni (5380);  VELTRONI ed altri:
Modifica all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di
durata in carica del consiglio regionale (5382);  FRATTINI ed altri: Modifica
dell'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di stabilita'
delle giunte regionali e di durata in carica dei consigli regionali (5383);
PALMA ed altri: Disposizioni per garantire la stabilita' delle giunte regionali
(5407);  PAISSAN: Modifiche all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43,
in materia di stabilita' delle giunte regionali (5413) (2 dicembre 1998).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 maggio 1997, n. 131, recante disposizioni urgenti per il pagamento di somme
dovute in base a titoli esecutivi e per altri interventi previsti dal Titolo
VIII della legge 14 maggio 1981, n. 219 (approvato dal Senato) (S. 2450) (3955)
(9 luglio 1997).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sulla richiesta di abbinamento della proposta di legge costituzionale n.
5389, concernente elezione diretta presidenti giunta regionale alle proposte di
legge abbinate concernenti durata in carica consigli regionali (2 dicembre
1998).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
         COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE RIFORME COSTITUZIONALI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Discussione sui progetti di legge di revisione della Parte Seconda  della
Costituzione (13 febbraio, 15, 28 maggio 1997).
  Costituzione di quattro comitati competenti rispettivamente in materia di
forma di Stato, forma di Governo, Parlamento e fonti normative, sistema delle
garanzie (26 febbraio 1997).
  Sull'organizzazione dei lavori (Comitato forma di Governo) (5 marzo 1997).
  Relazione in merito ai diversi modelli di forma di Governo: presidenzialista,
semipresidenzialista e parlamentare (relatore sen. Salvi) (Comitato forma di
Governo) (6 marzo 1997).
  Sull'opportunita' di procedere alle audizioni del prof. Sartori e del prof.
Cheli (Comitato forma di Governo) (11 marzo 1997).
  Esame della relazione del sen. Salvi sui problemi comuni relativi alle forme
di Governo semipresidenziale e parlamentare (Comitato forma di Governo) (11, 14
marzo, 5, 13 maggio 1997).
  Audizione del prof. Giovanni Sartori, professore emerito dell'Universita' di
Firenze e della Columbia University (Comitato forma di Governo) (18 marzo 1997).
  Sui lavori del Comitato forma di Governo (2 aprile 1997).
  Sull'opportunita' di procedere alle audizioni dei professori Rodota', Barbera
e Galeotti (Comitato forma di Governo) (2 aprile 1997).
  Riunione congiunta dei componenti il Comitato forma di Stato ed il Comitato
forma di Governo per esaminare i problemi di comune rilevanza (9 aprile 1997).
  Audizione del prof. Augusto Barbera, professore ordinario dell'Universita' di
Bologna (Comitato forma di Governo) (16 aprile 1997).
  Discussione sui progetti di legge di revisione della Parte Seconda della
Costituzione (Comitato forma di Governo) (4, 20, 25 giugno 1997).
  Sull'ordine dei lavori (11 giugno 1997).
  Discussione sui progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione (comitato forma di Stato) (17 giugno 1997).
  Discussione sui progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione (comitato Parlamento e fonti normative) (24 giugno 1997).
  Esame dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione che riguardano la forma di Stato (18, 24 settembre 1997).
  Esame dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione che riguardano il Parlamento e le fonti normative e la
partecipazione dell'Italia all'Unione europea (25 settembre 1997).
  Esame dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione che riguardano la forma di Governo (22 ottobre 1997).
  Esame dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione che riguardano il sistema delle garanzie (30 ottobre 1997).



Ritorna al menu della banca dati