| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Modifiche all'articolo 2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, in materia di
composizione e di elezione del consiglio di amministrazione della societa'
concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (1550), annunziata il 20
giugno 1996.
Riordinamento del Consiglio nazionale delle ricerche e norme concernenti gli
enti pubblici di ricerca e la programmazione della ricerca scientifica (1771),
annunziata il 9 luglio 1996.
Norme per l'organizzazione e l'ordinamento dello sport (1772), annunziata il 9
luglio 1996.
Norme in materia di rapporto tra societa' sportive ed atleti di eta' inferiore
a sedici anni (1773), annunziata il 9 luglio 1996.
Norme concernenti l'apertura e la gestione delle palestre e dei centri
sportivi privati (1774), annunziata il 9 luglio 1996.
Norme per l'esercizio dell'attivita' di archeologia subacquea (1916),
annunziata il 22 luglio 1996.
Norme per l'incentivazione delle attivita' turistiche e sociali svolte dalle
associazioni pro loco (2141), annunziata l'8 agosto 1996.
Norme per la cessione di libri in comodato nelle scuole secondarie pubbliche
(2338), annunziata il 1o ottobre 1996.
Norme per il reclutamento dei docenti della scuola (2414), annunziata l'8
ottobre 1996.
Disciplina delle professioni di istruttore subacqueo e di guida subacquea e
dell'attivita' dei centri di immersioni subacquee e di addestramento subacqueo
(2729), annunziata il 21 novembre 1996.
Norme per il sostegno all'attivita' astronomica amatoriale e istituzione degli
osservatori astronomici civici (2966), annunziata il 15 gennaio 1997.
Disposizioni in materia di iscrizioni ai corsi di laurea delle universita' ad
accesso programmato (5996), annunziata il 10 maggio 1999.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
128, 622, 623, 690, 691, 717, 718, 829, 852, 866, 1044, 1127, 1161, 1312, 1386,
1387, 1388, 1389, 1486, 1489, 1549, 1715, 1831, 2052, 2060, 2068, 2084, 2132,
2165, 2320, 2452, 2492, 2511, 2791, 2906, 3011, 3020, 3171, 3200, 3320, 3514,
3666, 3744, 3885, 3974, 4008, 4463, 4522, 4902, 4950, 5119, 5193, 5713, 5730,
5731, 5732, 5791, 5868, 6317, 6318, 6788.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
MOZIONI..............2
INTERPELLANZE........6
INTERROGAZIONI......55
RISOLUZIONI..........3
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....6
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 13 settembre 1996, n.
475, recante misure urgenti per le universita' e gli enti di ricerca (2222) (17
p. ottobre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 settembre 1996, n.
485, recante disposizioni urgenti per le societa' sportive professionistiche
(2277) (4 novembre 1996).
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372) (6
novembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 541, recante disposizioni urgenti in materia di bilancio per
le imprese operanti nel settore dell'editoria e di protezione del diritto di
autore, nonche' interventi per lo spettacolo (approvato dal Senato) (S. 1538)
(2809); Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre
1996, n. 540, recante disposizioni urgenti per il risanamento ed il riordino
della RAI-Spa (2529); Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 545, recante disposizioni urgenti per l'esercizio
dell'attivita' radiotelevisiva (approvato dal Senato) (S. 1541) (2794) (17 p.
dicembre 1996).
Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699) (28,
30 gennaio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 maggio 1997, n.
129, recante programmazione delle cessazioni del servizio del personale del
comparto scuola, nonche' disposizioni in materia di fondi pensioni e mobilita'
(3717) (24 giugno 1997).
Disegno di legge: Disposizioni per la riforma degli esami di Stato conclusivi
dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore (approvato dal Senato)
(S. 1823) (3925); BURANI PROCACCINI: Riforma dell'esame di maturita' (stralcio
dell'articolo 1; C.1141) (1141 bis); NAPOLI ANGELA e MALGIERI: Nuova disciplina
degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondario
superiore (3807); APREA ed altri: Disposizioni per la riforma degli esami di
Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore (3927)
Relatore (25 luglio, 16, 17, 18, 23, 24 settembre 1997).
Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (15 dicembre 1997).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal Senato) (S.
2792) (4355) (18 dicembre 1997).
Disegno di legge: Disposizioni urgenti per l'elevamento dell'obbligo di
istruzione (4917); NAPOLI ANGELA ed altri: Disposizioni per l'elevamento
dell'obbligo dell'istruzione (5098); BERLUSCONI ed altri: Disposizioni urgenti
per l'elevamento dell'obbligo di istruzione scolastica o professionale (5099);
CASINI ed altri: Norme per l'innalzamento dell'obbligo di istruzione e di
formazione (5107) (28 luglio 1998).
Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (5267) (18, 19 novembre 1998).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188) (20 novembre 1998)
Disegno di legge: Disposizioni urgenti in materia di personale scolastico
(approvato dal Senato) (S. 932) (4754); GAMBALE: Modifica all'articolo 2 del
decreto-legge 28 agosto 1995, n. 361, convertito, con modificazioni, dalla legge
27 ottobre 1995, n. 437, concernente i docenti supplenti nei conservatori di
musica (1366); GARRA: Istituzione di graduatorie nazionali ad esaurimento dei
concorrenti idonei nei concorsi per la scuola (1545); FERRARI: Norme in materia
di espletamento dei concorsi a cattedra negli istituti di istruzione secondaria
(1906); DE MURTAS ed altri: Norme per il reclutamento dei docenti della scuola
(2414); BONO e NAPOLI ANGELA: Modifica al comma 28 dell'articolo 1 della legge
28 dicembre 1995, n. 549, in materia di requisiti per la partecipazione ai corsi
di abilitazione all'insegnamento (2502); PISCITELLO ed altri: Istituzione di
corsi speciali per i conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nella
scuola materna e nella scuola secondaria di primo e secondo grado (2505); POLI
BORTONE: Istituzione di corsi speciali per l'abilitazione all'insegnamento nella
scuola materna e nella scuola secondaria (2626); VIGNALI: Nuove norme in
materia di arruolamento del personale docente delle scuole statali di ogni
ordine e grado (2755); BONO ed altri: Istituzione di corsi provinciali per il
conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nella scuola materna e nella
scuola secondaria di primo e secondo grado (3047); NAPOLI ANGELA ed altri:
Istituzione di corsi di formazione per il conseguimento dell'abilitazione
all'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado (3059);
GAZZARA ed altri: Istituzione di corsi per il conseguimento dell'abilitazione
all'insegnamento riservati al personale della scuola non di ruolo (3124);
SAONARA: Nuove norme in materia di reclutamento del personale docente delle
scuole statali di primo e secondo grado (3277); GNAGA ed altri: Norme per il
conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria (3450);
LUCCHESE ed altri: Disposizioni in materia di reclutamento del personale dei
conservatori di musica (4082); APREA ed altri: Disposizioni in materia di
organici funzionali e di reclutamento del personale della scuola (4983) (10
dicembre 1998).
Disegno di legge: Nuove norme in materia di punti vendita per la stampa
quotidiana e periodica (3911); GIULIETTI ed altri: Modifiche all'articolo 14
della legge 5 agosto 1981, n. 416, in materia di sperimentazione finalizzata
all'ampliamento dei punti vendita dei giornali (2479); FOLLINI ed altri:
Modifiche all'articolo 14 della legge 5 agosto 1981, n. 416, in materia di
sperimentazione finalizzata all'ampliamento dei punti vendita dei giornali
(3117); PIVETTI: Disposizioni di sostegno al sistema della rete di vendita
della stampa quotidiana e periodica (3983) (12 gennaio 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (13 novembre 1999).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
TRANTINO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII
disposizione transitoria della Costituzione (830); SIMEONE: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione transitoria della
Costituzione (921); SELVA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della
XIII disposizione transitoria della Costituzione (1379); FRATTINI e
PRESTIGIACOMO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi primo e
secondo della XIII disposizione transitoria della Costituzione (1421); LEMBO:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi primo e secondo della
XIII disposizione transitoria della Costituzione (2575); GIOVANARDI e SANZA:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione
transitoria alla Costituzione (3093); Disegno di legge: Abrogazione del secondo
comma della XIII disposizione transitoria finale della Costituzione (3754);
BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica alla XIII disposizione
transitoria e finale della Costituzione (3836) (3 dicembre 1997).
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riconoscimento della validita' del
biennio di formazione professionale di base per l'innalzamento del
diritto-dovere all'istruzione a sedici anni (4); JERVOLINO RUSSO: Legge quadro
per il riordino dell'istruzione secondaria superiore e per il prolungamento
dell'obbligo scolastico (280); SANZA ed altri: Legge quadro per il riordino
dell'istruzione secondaria superiore e per il prolungamento dell'obbligo
scolastico (1653); ORLANDO: Legge quadro sul riordino dei cicli scolastici
(stralcio degli articoli 1; da 3 a 17; C.2493) (2493 bis); CASINI ed altri:
Norme organiche di indirizzo per lo sviluppo del sistema educativo (3390);
ERRIGO: Legge quadro in materia di riordino dell'istruzione (3883); Disegno di
legge: Legge quadro in materia di riordino dei cicli d'istruzione (3952);
NAPOLI ANGELA ed altri: Legge quadro sul riordino dei cicli scolastici,
sull'elevazione dell'obbligo scolastico e sulla formazione post-secondaria
(4397); BERLUSCONI ed altri: Nuovo ordinamento dei gradi di istruzione (4416);
BIANCHI CLERICI ed altri: Disciplina del sistema formativo e dell'organizzazione
della rete scolastica (4552) (14, 15, 21, 22 settembre 1999).
Senatori TAROLLI ed altri: Norme per la parita' scolastica e disposizioni sul
diritto allo studio e all'istruzione (approvata dal Senato) (S. 4127) (6270);
MATTARELLA ed altri: Istituzione del servizio pubblico integrato per le scuole
di ogni ordine e grado (1351); DELFINO TERESIO ed altri: Norme per la piena
attuazione del diritto all'istruzione (1690); GUIDI: Norme in materia di
parita' scolastica (2059); ORLANDO: Sistema scolastico nazionale integrato e
parita' (stralcio dell'articolo 2; C.2493) (2493 ter); PIVETTI: Norme per un
ordinamento scolastico fondato sulla liberta' di educazione e di insegnamento e
sull'autonomia didattica, organizzativa, finanziaria, di ricerca e sviluppo
delle istituzioni scolastiche (2839); BONO ed altri: Disposizioni in materia di
riforma delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado (3246); BERLUSCONI
ed altri: Norme sul Governo dell'istruzione pubblica fondata sulla liberta' di
educazione e di insegnamento (3414); MARINACCI: Istituzione del servizio
pubblico integrato per le scuole di ogni ordine e grado (3448); TARADASH ed
altri: Norme per il riordino dell'ordinamento scolastico fondato sulla liberta'
di apprendimento (4028); BICOCCHI ed altri: Istituzione del sistema pubblico
integrato dell'istruzione e norme in materia di autonomia e parita' scolastica
(4403); NAPOLI ANGELA ed altri: Legge-quadro sulla parita' scolastica (4589);
VIGNALI ed altri: Norme per l'individuazione di garanzie pubbliche nelle
istituzioni scolastiche non statali e per la realizzazione del diritto allo
studio (5661); BIANCHI CLERICI ed altri: Disposizioni per assicurare la parita'
delle istituzioni scolastiche nell'istruzione dell'obbligo (6372); CASINI ed
altri: Ordinamento della scuola non statale (6398); GIACALONE: Modifica
all'articolo 25 della legge 26 luglio 1984, n. 413, in materia di riordinamento
pensionistico dei lavoratori marittimi (6273) (29 febbraio, 1o, 2 marzo 2000; 3
dicembre 1999).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 2-00019 (De Murtas); concernente i piani di razionalizzazione scolastica
per la regione Sardegna (27 p. giugno 1996).
n. 2-00126 (De Murtas); concernente le procedure adottate dal Ministero delle
finanze per l'affidamento del concorso pronostici Enalotto (25 a. settembre
1996).
nn. 2-00256 (Pecoraro Scanio), 2-00290 (Cossutta Armando), 2-00365 (Comino),
2-00376 (Romani), 3-00266 (Risari), 3-00632 (Armaroli), 3-00633 (Delfino
Teresio) 3-00639 (Merlo), 3-00652 (Mussi); concernenti le iniziative che il
Governo intende assumere per garantire a "Il Giorno" le giuste condizioni nel
passaggio di proprieta' (6 febbraio 1997).
nn. 1-00103 (De Murtas), 1-00105 (Anedda), 1-00113 (Pisanu), 1-00114
(Cherchi); concernenti i sequestri di persona (11 marzo 1997).
nn. 1-00148 (Berlusconi), 1-00172 (Sbarabti), 1-00173 (Comino), 1-00176
(Diliberto), 1-00177 (Mussi); concernenti norme in materia di istruzione
scolastica (3 luglio 1997).
n. 2-00417 (Giordano); concernente la ristrutturazione del sistema bancario
italiano (18 settembre 1997).
n. 2-00579 (de Murtas); concernente la situazione della cartiera di Arbatax
(18 settembre 1997).
nn. 3-01215 (De Murtas), 3-01216 (De Murtas); concernenti condizioni di
sicurezza nei porti della Sardegna (22 ottobre 1997).
n. 2URG-01023 (De Murtas); concernente il Parco nazionale del golfo di Orosei
e Gennargentu (15 aprile 1998).
n. 3RI-02246 (De Murtas); concernente gli orientamenti generali di politica
scolastica (24 aprile 1998).
n. 3RI-02435 (De Murtas); concernente l'estensione dell'obbligo di istruzione
e la riforma del sistema scolastico e formativo (29 maggio 1998).
n. 3RI-02602 (De Murtas); concernente incendi boschivi in Sardegna (8 luglio
1998).
nn. 2-01585 (Sica), 2-01587 (Leccese), 3-03110 (Cangemi), 3-03356 (Cangemi),
3-03182 (Carlesi), 3-03350 (Lucchese), 3-03357 (Napoli Angela), 3-03358
(Servodio), 3-03362 (Muzio); concernenti il numero chiuso nelle universita' (3
febbraio 1999).
n. 2UR-01868 (De Murtas); concernente il rilancio dell'Intermare sarda (8
luglio 1999).
n. 2URG-02099 (De Murtas); concernente rilancio produttivo della cartiera di
Arbatax - Nuoro (2 dicembre 1999).
INTERVENTI VARI
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Sul comunicato del consiglio di amministrazione della RAI-TV relativo al
provvedimento sull'attivita' radiotelevisiva (18 dicembre 1996).
Sulla richiesta di accantonamento degli emendamenti riferiti al primo comma,
lettera b, dell'articolo 7, in occasione della discussione del disegno e delle
concorrenti proposte di legge concernenti la riforma degli esami di Stato (23
settembre 1997).
Dichiarazione di urgenza del disegno di legge n. 4917, concernente
disposizioni urgenti per l'elevamento dell'obbligo di istruzione (10 giugno
1998).
Sull'ordine dei lavori (16 novembre 1999).
ALTRI INTERVENTI
Sul recente sequestro di una giovane donna a Tortoli' in Sardegna (26 febbraio
1997).
Nota di variazione al bilancio di previsione per l'anno finanziario 1999 e
bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188-bis) (20 novembre 1998).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-02547 (De Murtas); concernente lotta alla criminalita' nella provincia
di Nuoro (25 marzo 1998).
VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori PAGANO ed altri: Interventi urgenti per l'edilizia scolastica
(approvata, in un testo unificato, dalla VII Commissione permanente del Senato)
(S. 865) (1962) (1o agosto 1996).
BENEDETTI VALENTINI e GRAMAZIO: Norme per l'esercizio dell'attivita'
archeologica subacquea (811); DE MURTAS ed altri: Norme per l'esercizio
dell'attivita' di archeologia subacquea (1916); Disegno di legge: Disposizioni
per l'esercizio dell'attivita' archeologica subacquea (1984); GRAMAZIO: Norme
per l'esercizio dell'attivita' archeologica subacquea (2251) (10 marzo 1998).
DEDONI ed altri: Norme per la soppressione dell'Ente per le scuole materne
della Sardegna (ESMAS) (2132); MASSIDDA ed altri: Norme in materia di
trasferimento delle competenze dell'Ente per le scuole materne della Sardegna
allo Stato (2921) Relatore (25 giugno, 8 luglio 1998).
Senatori PAGANO ed altri; Senatori MANIS ed altri; Senatori BEVILACQUA ed
altri; Senatori CO' ed altri; Senatori RIPAMONTI e CORTIANA: Istituzione della
terza fascia del ruolo dei professori universitari e altre norme in materia di
ordinamento delle universita' (approvata, in un testo unificato, dalla VII
commissione permanente del Senato) (S. 3399-3477-3554-3644-3672) (5980);
ANGELONI ed altri: Disposizioni urgenti sulla docenza universitaria (5495) (16
dicembre 1999).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
272, recante disposizioni urgenti per le societa' sportive (1040) (27 giugno
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 13 settembre 1996, n.
475, recante misure urgenti per le universita' e gli enti di ricerca (2222) (3
ottobre 1996).
Disegno di legge: Istituzione del Fondo per l'arricchimentoe l'ampliamento
dell'offerta formativa e per gli interventi perequativi (3525) (27 maggio 1997)
Disegno di legge: Disposizioni per la riforma degli esami di Stato conclusivi
dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore (approvato dal Senato)
(S. 1823) (3925); BURANI PROCACCINI: Riforma dell'esame di maturita' e
istituzione dell'esame di accesso all'universita' (1141); NAPOLI ANGELA e
MALGIERI: Nuova disciplina degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio
di istruzione secondario superiore (3807); APREA ed altri: Disposizioni per la
riforma degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione
secondaria superiore (3927); BURANI PROCACCINI: Riforma dell'esame di maturita'
(stralcio dell'articolo 1; C.1141) (1141 bis) Relatore (10, 15, 17, 22 luglio
1997).
Disegno di legge: Nuove norme in materia di punti vendita per la stampa
quotidiana e periodica (3911); GIULIETTI ed altri: Modifiche all'articolo 14
della legge 5 agosto 1981, n. 416, in materia di sperimentazione finalizzata
all'ampliamento dei punti vendita dei giornali (2479); FOLLINI ed altri:
Modifiche all'articolo 14 della legge 5 agosto 1981, n. 416, in materia di
sperimentazione finalizzata all'ampliamento dei punti vendita dei giornali
(3117); PIVETTI: Disposizioni di sostegno al sistema della rete di vendita
della stampa quotidiana e periodica (3983) (25 febbraio 1998).
Disegno di legge: Legge quadro in materia di riordino dei cicli d'istruzione
(3952); JERVOLINO RUSSO: Legge quadro per il riordino dell'istruzione
secondaria superiore e per il prolungamento dell'obbligo scolastico (280);
SANZA ed altri: Legge quadro per il riordino dell'istruzione secondaria
superiore e per il prolungamento dell'obbligo scolastico (1653); ORLANDO: Legge
quadro sul sistema scolastico nazionale integrato (2493); CASINI ed altri:
Norme organiche di indirizzo per lo sviluppo del sistema educativo (3390);
ERRIGO: Legge quadro in materia di riordino dell'istruzione (3883); NAPOLI
ANGELA ed altri: Legge quadro sul riordino dei cicli scolastici, sull'elevazione
dell'obbligo scolastico e sulla formazione post-secondaria (4397); BERLUSCONI
ed altri: Nuovo ordinamento dei gradi di istruzione (4416); BIANCHI CLERICI ed
altri: Disciplina del sistema formativo e dell'organizzazione della rete
scolastica (4552); PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riconoscimento
della validita' del biennio di formazione professionale di base per
l'innalzamento del diritto-dovere all'istruzione a sedici anni (4) (29 aprile,
13 maggio 1998; 23 giugno, 13, 14, 15, 20 luglio 1999).
Disegno di legge: Disposizioni urgenti per l'elevamento dell'obbligo di
istruzione (4917); NAPOLI ANGELA ed altri: Disposizioni per l'elevamento
dell'obbligo dell'istruzione (5098); BERLUSCONI ed altri: Disposizioni urgenti
per l'elevamento dell'obbligo di istruzione scolastica o professionale (5099);
CASINI ed altri: Norme per l'innalzamento dell'obbligo di istruzione e di
formazione (5107) (16, 18 giugno, 1o, 2, 16, 21 luglio 1998).
Disegno di legge: Norme in materia di accesso ai corsi universitari (approvato
dalla VII commissione permanente del Senato) (S. 4022) (6260); MANZIONE:
Modifica all'articolo 1 della legge 14 gennaio 1999, n. 4, in materia di
regolarizzazione degli iscritti ai corsi di laurea (5908); TRANTINO ed altri:
Abrogazione del comma 4 dell'articolo 9 della legge 19 novembre 1990, n. 341,
concernente l'introduzione del "numero chiuso" in alcune facolta' universitarie
(5728); NAPOLI ANGELA ed altri: Norme di sanatoria relative all'iscrizione ai
corsi universitari per gli anni accademici 1997-1998 e 1998-1999 (5969); DE
MURTAS e SICA: Disposizioni in materia di iscrizioni ai corsi di laurea delle
universita' ad accesso programmato (5996); LENTI ed altri: Norme di sanatoria
relative all'iscrizione ai corsi universitari per gli anni accademinici
1997-1998 e 1998-1999 (6150); PITTELLA: Modifica all'articolo 1 della legge 14
gennaio 1999, n. 4, in materia di iscrizione ai corsi universitari a numero
programmato (6214) (28 luglio 1999).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
SBARBATI: Norme per il riordinamento degli studi musicali (688); SBARBATI ed
altri: Delega al Governo per la riforma delle Accademie di belle arti,
dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte drammatica,
degli Istituti superiori per le industrie artistiche, dei Conservatori di musica
e del Centro sperimentale di cinematografia e istituzione di un Istituto
Superiore delle arti in ogni regione (829); RODEGHIERO ed altri: Norme per il
riordino e la valorizzazione delle accademie di belle arti (1343); BURANI
PROCACCINI: Delega al Governo per la riforma delle Accademie di belle arti,
dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte drammatica,
degli Istituti superiori per le industrie artistiche e dei conservatori di
musica (1397); NAPOLI ANGELA: Delega al Governo per la riforma delle Accademie
di belle arti, dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di
arte drammatica, dei conservatori di musica, degli Istituti superiori per le
industrie artistiche e del Centro sperimentale di cinematografia (1998);
SBARBATI: Norme per il riordinamento degli studi musicali
(688-829-1343-1397-1998 B) (5 febbraio, 3, 8 aprile 1997; 22 settembre 1999).
DEDONI ed altri: Norme per la soppressione dell'Ente per le scuole materne
della Sardegna (ESMAS) (2132); MASSIDDA ed altri: Norme in materia di
trasferimento delle competenze dell'Ente per le scuole materne della Sardegna
allo Stato (2921) Relatore (3, 8, 15 aprile, 16, 29 luglio 1997; 19 febbraio,
12, 28 maggio 1998).
GIOVANARDI ed altri: Nuove norme in materia di nomina e revoca del consiglio
di amministrazione della RAI-Radiotelevisione italiana Spa (716); STORACE:
Nuove norme sulla composizione e sulla elezione del consiglio di amministrazione
della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (798);
NAPPI ed altri: Nuove norme in materia di indirizzo e di gestione della societa'
concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (1092); DE MURTAS ed
altri: Modifiche all'articolo 2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, in materia
di composizione e di elezione del consiglio di amministrazione della societa'
concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (1550); POLI BORTONE:
Modifica all'articolo 2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, in materia di revoca
dei membri del consiglio di amministrazione della societa' concessionaria del
servizio pubblico radiotelevisivo (2849); LOMBARDI ed altri: Disposizioni in
materia di regolamentazione del servizio pubblico radiotelevisivo e modifiche
alla legge 14 aprile 1975, n. 103, in materia di composizione e funzioni della
Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi
radiotelevisivi (3726); FOLLINI ed altri: Norme concernenti gli organi di
governo della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo
(3842); BIANCHI CLERICI ed altri: Nuove norme sui criteri di nomina del
consiglio di amministrazione della RAI - Radiotelevisione italiana S.p.a.
(3847); PAISSAN: Modifica all'articolo 2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, in
materia di nomina di un amministratore unico della Rai-Radiotelevisione italiana
s.p.a. (4295) (5 giugno 1997; 10 febbraio 1998).
APREA ed altri: Norme sugli organi di governo delle istituzioni scolastiche
(2226); ACCIARINI ed altri: Norme concernenti gli organi collegiali delle
istituzioni scolastiche (2665); NAPOLI ANGELA ed altri: Norme concernenti gli
organismi di partecipazione e di responsabilita' e le strutture di supporto
all'autonomia didattica, di ricerca e sviluppo delle istituzioni scolastiche
(3592) (17 settembre 1997; 10, 11 novembre, 1o, 9, 15 dicembre 1998; 12, 19
gennaio 1999).
Senatori DI ORIO ed altri; Disegno di legge; Senatori PERA ed altri; Senatore
BERGONZI; Senatore MILIO; Senatore MARTELLI; Senatori CAMPUS ed altri; Senatori
MANIS ed altri: Norme per il reclutamento dei ricercatori e dei professori
universitari di ruolo (approvato, in un testo unificato, dal Senato) (S.
255-931-980-1022-1037-1066-1174-1607) (3587); POLI BORTONE e NAPOLI ANGELA:
Norme in materia di dottorato di ricerca (995); POLI BORTONE: Norme per
l'accesso al ruolo della docenza universitaria (stralcio degli articoli da 5 a
11 C. 1061) (1061 bis); SBARBATI: Disciplina dei concorsi per l'accesso alla
docenza universitaria (1581); PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Disciplina del
reclutamento dei docenti e dei ricercatori universitari (1990); BIELLI ed
altri: Disciplina dei dottorati di ricerca convenzionati (2679) (3 dicembre
1997).
DE MURTAS ed altri: Norme per la cessione di libri in comodato nelle scuole
secondarie pubbliche (2338); NAPOLI ANGELA ed altri: Disposizioni per la
cessione di libri in comodato nelle scuole medie inferiori e superiori (3582);
SBARBATI ed altri: Disposizioni in materia di comodato dei libri di testo nella
fascia dell'istruzione post obbligatoria (5688) Relatore (23 febbraio, 16 marzo
1999).
MANZIONE: Modifica all'articolo 1 della legge 14 gennaio 1999, n. 4, in
materia di regolarizzazione degli iscritti ai corsi di laurea (5908); TRANTINO
ed altri: Abrogazione del comma 4 dell'articolo 9 della legge 19 novembre 1990,
n. 341, concernente l'introduzione del "numero chiuso" in alcune facolta'
universitarie (5728); NAPOLI ANGELA ed altri: Norme di sanatoria relative
all'iscrizione ai corsi universitari per gli anni accademici 1997-1998 e
1998-1999 (5969); DE MURTAS e SICA: Disposizioni in materia di iscrizioni ai
corsi di laurea delle universita' ad accesso programmato (5996); LENTI ed
altri: Norme di sanatoria relative all'iscrizione ai corsi universitari per gli
anni accademinici 1997-1998 e 1998-1999 (6150) (14, 15 luglio 1999).
Senatori TAROLLI ed altri: Norme per la parita' scolastica e disposizioni sul
diritto allo studio e all'istruzione (approvata dal Senato) (S. 4127) (6270);
MATTARELLA ed altri: Istituzione del servizio pubblico integrato per le scuole
di ogni ordine e grado (1351); DELFINO TERESIO ed altri: Norme per la piena
attuazione del diritto all'istruzione (1690); GUIDI: Norme in materia di
parita' scolastica (2059); ORLANDO: Sistema scolastico nazionale integrato e
parita' (stralcio dell'articolo 2; C.2493) (2493 ter); PIVETTI: Norme per un
ordinamento scolastico fondato sulla liberta' di educazione e di insegnamento e
sull'autonomia didattica, organizzativa, finanziaria, di ricerca e sviluppo
delle istituzioni scolastiche (2839); BONO ed altri: Disposizioni in materia di
riforma delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado (3246); BERLUSCONI
ed altri: Norme sul Governo dell'istruzione pubblica fondata sulla liberta' di
educazione e di insegnamento (3414); MARINACCI: Istituzione del servizio
pubblico integrato per le scuole di ogni ordine e grado (3448); TARADASH ed
altri: Norme per il riordino dell'ordinamento scolastico fondato sulla liberta'
di apprendimento (4028); BICOCCHI ed altri: Istituzione del sistema pubblico
integrato dell'istruzione e norme in materia di autonomia e parita' scolastica
(4403); NAPOLI ANGELA ed altri: Legge-quadro sulla parita' scolastica (4589);
VIGNALI ed altri: Norme per l'individuazione di garanzie pubbliche nelle
istituzioni scolastiche non statali e per la realizzazione del diritto allo
studio (5661); BIANCHI CLERICI ed altri: Disposizioni per assicurare la parita'
delle istituzioni scolastiche nell'istruzione dell'obbligo (6372); CASINI ed
altri: Ordinamento della scuola non statale (6398) (27 ottobre 1999).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 1/A, 7, 18, 20, Stato di previsione della
spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero
della pubblica istruzione, della spesa del Ministero dei beni culturali ed
ambientali, della spesa del Ministero dell'universita'e della ricerca scient. e
tecnol., per l'anno finanziario 1997, (parere alla V Commissione) (15 ottobre
1996).
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (2372 bis B), (parere alla V
Commissione) (18 dicembre 1996).
Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699),
(parere alla I Commissione) (14 gennaio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 maggio 1997, n.
129, recante programmazione delle cessazioni del servizio del personale del
comparto scuola, nonche' disposizioni in materia di fondi pensioni e mobilita'
(3717), (parere alla XI Commissione) (5 giugno 1997).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355); Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354), tabelle 1/A, 7, 18,
20, Stato di previsione della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri,
della spesa del Ministero della pubblica istruzione, della spesa del Ministero
dei beni culturali ed ambientali, della spesa del Ministero dell'universita'e
della ricerca scient. e tecnol., per l'anno finanziario 1998, (parere alla V
Commissione) (26 novembre 1997).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557), (parere alla V Commissione) (23 novembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni modificative e integrative alla normativa che
disciplina il settore agricolo e forestale (approvato dalla IX Commissione
permanente del Senato) (S. 3832) (6559), (parere alla XIII Commissione)
Relatore (19 gennaio 2000).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
ALEMANNO ed altri: Disciplina delle attivita' subacquee ed iperbariche
professionali e norme per la prevenzione degli infortuni (2284); DE MURTAS:
Disciplina delle professioni di istruttore subacqueo e di guida subacquea e
dell'attivita' dei centri di immersioni subacquee e di addestramento subacqueo
(2729); MALAGNINO ed altri: Disciplina della professione di guida subacquea
(2983); Senatore CAPONI; Senatori BARRILE ed altri: Legge quadro di discilpina
delle attivta' di istruttore e di guida subacquea, nonche' dei centri di
immersione e dei centri di addestramento subacqueo (approvata, in un testo
unificato, dalla X Commissione permanente del Senato) (S. 1063-2080) (5093),
(parere alla XI Commissione) Relatore (15 settembre 1999).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni per la
trasformazione degli enti che operano nel settore musicale in fondazioni di
diritto privato (art. 2, comma 59, legge n. 549 del 1995) (26 giugno 1996).
Parere sullo schema di decreto ministeriale recante la tabella delle
istituzioni culturali da ammettere a contributo ordinario annuale dello Stato
per il triennio 1997-1999 (articolo 1 della legge 17 ottobre 1996, n. 534) (22
maggio 1997).
Parere sullo schema di regolamento sul dimensionamento delle istituzioni
scolastiche (14 aprile, 12, 13 maggio 1998).
Parere sullo schema di regolamento in materia di autonomia delle istituzioni
scolastiche (16 febbraio 1999).
Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in
materia di forniture dei libri di testo agli studenti della scuola dell'obbligo
e della scuola secondaria superiore (28 luglio 1999).
Parere sullo schema di regolamento ministeriale recante approvazione di norme
e avvertenze tecniche per la compilazione dei libri di testo da utilizzare
nella scuola dell'obbligo (24, 30 novembre 1999).
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni sull'attuazione della riforma della scuola elementare di cui
alla legge 5 giugno 1990, n. 148 (16 gennaio 1997).
Comunicazioni in ordine all'attuazione del comma 16, articolo 21, della legge
n. 59 del 1997, concernente l'attribuzione della dirigenza ai capi d'istituto
(18, 19 febbraio 1998).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-00125 (De Murtas); concernente piano di razionalizzazione scolastica (9
luglio 1996).
n. 5-00749 (De Murtas); concernente criteri di nomina della Commissione
permanente per l'archeologia subacquea (31 ottobre 1996).
n.5-00999 (De Murtas); concernente la circolare ministeriale n. 616/96 e
competenze sulle spese per le supplenze brevi (3 dicembre 1996).
n. 5-00994 (De Murtas); concernente provveditorato agli studi di Napoli e
Sinodo dei giovani (20 maggio 1997).
n. 8-00028 (Volpini); concernente relazione governativa sulle linee per il
riordino del sistema nazionale della ricerca scientifica e tecnologica (11, 18
febbraio 1998).
nn. 7-00427 (Aprea), 7-00433 (Bracco), 7-00437 (Sbarbati); concernente
attuazione dell'articolo 21, comma 16, della legge n. 59 del 1997, recante
attribuzione della dirigenza ai capi d'istituto (26 febbraio 1998).
n. 5RI-04059 (De Murtas); concernente riforma ricerca scientifica (24 marzo
1998).
nn. 7-00612 (Lenti), 7-00648 (De Murtas); concernenti numero chiuso nelle
universita' (17 febbraio 1999).
n. 5RI-06388 (De Murtas); concernente il riconoscimento delle professionalita'
acquisite con l'insegnamento in attuazione della ordinanza del Ministero P.I.
del 15 giugno 1999 (23 giugno 1999).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro della pubblica istruzione Luigi Berlinguer, sui tempi
e modi di attuazione dell'articolo 21 della legge n. 59 del 1997 (11 febbraio
1998).
Audizione del ministro della pubblica istruzione, Luigi Berlinguer, sulle
iniziative legislative assunte in materia di innalzamento dell'obbligo
scolastico (2 giugno 1998).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (18 luglio 1996).
Sui lavori della Commissione (11 giugno 1997).
Richiesta di stralcio degli articoli 2, 3 e 4 della proposta di legge n.
1141, concernente riforma dell'esame di maturita' e istituzione dell'esame di
accesso all'universita' (10 luglio 1997).
Sull'ordine dei lavori (11 febbraio 1998).
Sull'ordine dei lavori (22 aprile 1998).
Elevazione di un conflitto di competenza (28 aprile, 20 maggio 1998).
Sull'ordine dei lavori (20 maggio 1998).
Richiesta di trasferimento in sede legislativa delle proposte di legge nn.
2132 e 2921 (28 maggio 1998).
Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione del testo unificato
delle proposte di legge nn. 2226, 2665 e 3592; concernenti organi collegiali
della scuola (15 dicembre 1998).
ESAME DI RELAZIONI GOVERNATIVE E DI ATTI DI ASSEMBLEA INTERNAZIONALI (ARTT.124
E 125 REG. CAMERA)
Esame della relazione sulle linee per il riordino del sistema nazionale della
ricerca scientifica e tecnologica (doc. XXVII, n. 2) (11, 18 febbraio 1998).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1) per il parere alla Commissione bilancio (9 luglio
1996).
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 1/A, 7, 18 e 20) (per il parere alla V Commissione) (15
ottobre 1996).
In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1998-2000 (doc. LVII, n. 2) per il parere alla commissione bilancio (11, 17
giugno 1997).
In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1999-2001 (doc. LVII, n.
3) (parere alla V Commissione) (23, 28 aprile 1998).
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 2000 e bilancio pluriennale 2000-2002 (6557-bis)
(tabelle nn. 2, 6, 17 e 19) (per il parere alla V commissione) (23 novembre
1999).
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro dell'ambiente Edo Ronchi sullo stato di attuazione
delle procedure istitutive, con particolare riferimento alla perimetrazione,
del Parco nazionale del Golfo di Orosei e Gennargentu (27 maggio 1998).
X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-01000 (De MUrtas); concernente elettrodotto nel comune di Tortoli (NU)
(18 marzo 1998).
COMMISSIONI RIUNITE VII-IX
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
545, recante disposizioni urgenti per l'esercizio dell'attivita' radiotelevisiva
(approvato dal Senato) (S. 1541) (2794) (10 dicembre 1996).
Disegno di legge: Istituzione dell'Autorita' per le garanzie nelle
comunicazioni e norme sul sistema radiotelevisivo (approvato dal Senato) (S.
1021) (3755) (1o, 8 luglio 1997).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INDIRIZZO GENERALE E LA VIGILANZA
DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Audizione del presidente della RAI, Enzo Siciliano; del direttore generale,
Franco Iseppi e del consigliere di amministrazione, Liliana Cavani (seguito)
(25 settembre 1996).
Audizione di rappresentanti di associazioni di lavoratori precari RAI: dott.
Mauro De Cillis, dott. Danilo Leonardi e dott. Fabio Vannini (4 marzo 1997).
Audizione del direttore generale della RAI, dott. Franco Iseppi; del
direttore del personale, Roberto Di Russo e del capo del contenzioso sindacale,
Bruno Maruzzo (5 marzo 1997).
Esame di un atto di indirizzo relativo alla programmazione televisiva
nell'imminenza di consultazioni referendarie (interviene la dott.ssa Angela
Buttiglione) (20 maggio 1997).
Audizione del presidente e del direttore generale della RAI, dott. Enzo
Siciliano e dott. Franco Iseppi, relativa ai contenuti della programmazione
radiotelevisiva della concessionaria pubblica nelle ultime settimane (28
ottobre 1997).
Discussione sui contenuti della programmazione televisiva della
concessionaria pubblica nelle ultime settimane, ed esame di una eventuale
risoluzione (30 ottobre 1997).
Seguito della discussione sui contenuti della programmazione radiotelevisiva
della concessionaria pubblica nelle ultime settimane. Esame delle proposte di
risoluzione: Semenzato, De Murtas, Ricciotti, Falomi, Romani. Approvazione
della risoluzione Semenzato (5 novembre 1997). | |