Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


253
GOVERNO
DILIBERTO Oliviero
Nato a Cagliari il 13 ottobre 1956
   professione: Laurea in giurisprudenza; docente universitario
   eletto con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  XI EMILIA-ROMAGNA
   collegio:  27 - Scandiano
   voti conseguiti 54.368
   liste collegate: Rif.Com.
   proclamato il 27 aprile 1996
   elezione convalidata il 23 ottobre 1996
   iscritto al gruppo parlamentare Rifondazione Comunista - Progressisti
     e dal 12 ottobre 1998 al gruppo Comunista
   Gia' Deputato nella legislatura XII
Uffici parlamentari
   Capogruppo del Gruppo Parlamentare Rifondazione Comunista - Progressisti dal
    15 maggio 1996 al 9 ottobre 1998
           Uffici di governo
   Ministro della giustizia (I Ministero D'ALEMA) dal 21 ottobre 1998 al 22
    dicembre 1999
   Ministro della giustizia (II Ministero D'ALEMA) dal 22 dicembre 1999 al 25
    aprile 2000
           Componente di Commissioni permanenti
   IX Trasporti dal 4 giugno 1996 al 28 luglio 1998
   IX Trasporti dal 28 luglio 1998 al 23 ottobre 1998
   IX Trasporti dal 25 aprile 2000
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Soppressione degli organi giudiziari militari in tempo di pace e trasferimento
delle relative competenze alla magistratura ordinaria (2123), annunziata  l'8
agosto 1996.
  Razionalizzazione delle procedure da osservare in caso di contemporaneita' di
svolgimento di referendum nazionali e regionali (3418), annunziata il 17 marzo
1997.
  Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul ruolo dell'Italia
nella crisi della Repubblica di Albania (3845), annunziata  l'11 giugno 1997.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
538, 622, 623, 866, 1161, 1312, 1486, 1489, 1549, 1550, 1771, 1772, 1773, 1774,
1831, 2052, 2084, 2110, 2452, 2492, 3011, 3016, 3171, 3200, 3320, 3328, 3666,
3808, 3885, 3974, 3999, 4077, 4264, 4522, 4630, 4950, 5170, 7131.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI.............11
  INTERPELLANZE.......10
  INTERROGAZIONI......46
  RISOLUZIONI..........2
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....3
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372)
(7, 11, 13, 14 novembre 1996).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1977) (2371) (15, 16 novembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 541, recante disposizioni urgenti in materia di bilancio per
le imprese operanti nel settore dell'editoria e di protezione del diritto di
autore, nonche' interventi per lo spettacolo (approvato dal Senato) (S. 1538)
(2809);  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre
1996, n. 540, recante disposizioni urgenti per il risanamento ed il riordino
della RAI-Spa (2529);  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 545, recante disposizioni urgenti per l'esercizio
dell'attivita' radiotelevisiva (approvato dal Senato) (S. 1541) (2794) (17 p.
dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge n. 2 gennaio 1997, n.
1, recante interventi urgenti per il settore dell'autotrasporto (2946) (26
febbraio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 marzo 1997, n. 60, recante interventi straordinari per fronteggiare
l'eccezionale afflusso di stranieri extracomunitari provenienti dall'Albania
(approvato dal Senato) (S. 2272) (3637) (15 maggio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
24 aprile 1997, n. 108, recante partecipazione italiana alle iniziative
internazionali in favore dell'Albania (approvato dal Senato) (S. 2387) (3788)
(17 giugno 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni del decreto-legge 9
settembre 1997, n. 292, recante interventi urgenti per la soluzione della crisi
della Sicilcassa Spa e per il risanamento e rilancio del Banco di Sicilia Spa
(approvato dal Senato) (S. 2753) (4245) (4 novembre 1997).
  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (13 dicembre 1997).
  Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) (11, 25, 26 febbraio, 18, 19 marzo, 2, 3, 23, 29, 30
aprile, 13, 14, 15, 20, 27 maggio 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
10 marzo 2000, n. 54, recante autorizzazione al Ministero della giustizia a
stipulare contratti di lavoro a tempo determinato con soggetti impegnati in
lavori socialmemte utili al fine di garantire l'attuazione della normativa sul
giudice unico di primo grado (approvato dal Senato S. 4524) (6935) (11 maggio
2000).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato) (S. 1076)
(2050);  CALDERISI e REBUFFA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione,
funzioni e poteri della Commissione parlamentare  per le riforme costituzionali
e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (1963);  MUSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione della Commissione
parlamentare per la revisione della seconda parte della Costituzione (1987);
Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato e dalla
Camera, e in seconda deliberazione, con la maggioranza dei due terzi dei suoi
componenti, dal Senato) (S. 1076-B) (2050 B) (2 agosto 1996; 22 p. gennaio
1997).
  REBUFFA: Regolazione della successione nel tempo delle norme elettorali
(2423);  PISCITELLO ed altri: Disciplina della successione nel tempo delle leggi
elettorali per il Parlamento nazionale (2841) (3, 5, 6, 11 p., 13 febbraio
1997).
  SARACENI ed altri: Modifica dell'articolo 323 del codice penale in materia di
abuso d'ufficio (110);  NOVELLI: Abrogazione dell'articolo 323 del codice
penale, in materia di abuso d'ufficio (924);  PISAPIA: Modifica all'articolo 323
del condice penale, in materia di abuso d'ufficio (1613);  CAROTTI e MAGGI
ROCCO: Abrogazione dell'articolo 323 del codice penale, relativo al reato di
abuso d'ufficio (1812);  ANEDDA ed altri: Modifiche all'articolo 323 del codice
penale e all'articolo 289 del codice di procedura penale, in materia di abuso
d'ufficio (1849);  Senatore LUBRANO DI RICCO: Modifica dell'articolo 323 del
codice penale in materia di abuso  d'ufficio (approvata, in un testo unificato,
dalla II Commissione permanente del Senato) (S.
508,740,741,826,910,934,981,1007) (2442);  BORGHEZIO: Modifica dell'articolo 323
del codice penale, in materia di abuso d'ufficio (2640);  BOATO e OLIVIERI:
Modifiche al codice penale in materia di abuso d'ufficio (2819);  IZZO DOMENICO:
Abrogazione dell'articolo 323 del codice penale riguardante il reato di abuso
d'ufficio (2989) (26 giugno 1997).
  TRANTINO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII
disposizione transitoria della Costituzione (830);  SIMEONE: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione transitoria della
Costituzione (921);  SELVA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della
XIII disposizione transitoria della Costituzione (1379);  FRATTINI e
PRESTIGIACOMO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi primo e
secondo della XIII disposizione transitoria della Costituzione (1421);  LEMBO:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi primo e secondo della
XIII disposizione transitoria della Costituzione (2575);  GIOVANARDI e SANZA:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione
transitoria alla Costituzione (3093);  Disegno di legge: Abrogazione del secondo
comma della XIII disposizione transitoria finale della Costituzione (3754);
BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica alla XIII disposizione
transitoria e finale della Costituzione (3836) (1o luglio, 11 dicembre 1997).
  Senatori BERTONI ed altri: Nuove norme in materia di obiezione di coscienza
(approvata dal Senato) (S. 46) (3123);  NARDINI ed altri: Nuove norme in materia
di obiezione di coscienza (1161);  BUTTI e TABORELLI: Norme per l'ammissione
nella polizia municipale degli obiettori di coscienza (1374);  BAMPO ed altri:
Nuove norme in materia di obiezione di coscienza (3259) (26 marzo 1998).
  FINI ed altri: Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti la
disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, emanato
con decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (5808) (12 dicembre 2000).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 1-00003 (Mussi); concernente la fiducia al Governo (I Ministero Prodi) (31
maggio 1996).
  nn. 6-00001 (Mussi), 6-00002 (Comino), 6-00003 (Pisanu); concernenti il
documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di
finanza pubblica per gli anni 1997-1999 (doc. LVII, n. 1) (16 luglio 1996).
  nn. 1-00015(Caveri), 1-00016 (Sbarbati), 1-00020 (Comino), 1-00021
(Berlusconi), 6-0004 (Danieli Franco), 6-00005 (Mussi), 6-00006 (Mancina);
concernenti le riforme istituzionali (seguito) (18 luglio 1996).
  nn. 1-00102 (Acciarini), 1-00110 (Novelli); 6-00015 (Boccia); concernenti le
pari opportunita' (6 marzo 1997).
  nn. 1-00135 (Pisanu), 1-00139 (Comino), 1-00140 (Bertinotti), 6-00017
(Mussi), 6-00016 (Mantovano); concernenti la missione multinazionale di pace in
Albania (9 aprile 1997).
  n. 6-00018 (Mussi); concernente le dichiarazioni del Presidente del
Consiglio, on. Romano Prodi (12 aprile 1997).
  n. 3RI-01314 (Grimaldi); concernente l'archiviazione delle indagini nei
confronti degli autori dell'attentato di Via Rasella (2 luglio 1997).
  nn. 1-00148 (Berlusconi), 1-00172 (Sbarabti), 1-00173 (Comino), 1-00176
(Diliberto), 1-00177 (Mussi); concernenti norme in materia di istruzione
scolastica (3 luglio 1997).
  nn. 6-00032 (Frattini), 6-00033 (Tassone); sulle relazioni del Comitato
parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza e per il segreto di
Stato (10 marzo 1998).
  nn. 6-00041 (Comino), 6-00042 (Pagliarini), 6-00043 (Berlusconi), 6-00044
(Mussi), 6-00045 (Malavenda), in occasione della discussione del documento di
programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica
per gli anni 1999-2001 (doc. LVII, n. 3) (12 maggio 1998).
  n. 6-00065 (Mussi); concernente la fiducia al Governo (I ministero Prodi) (9
ottobre 1998).
  n. 3IRI-05859 (Diliberto); concernente gli interventi economici in favore
delle fasce sociali piu' deboli (21 giugno 2000).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Discussione sulle comunicazioni del Governo e dibattito sulla fiducia (I
Ministero Prodi) (31 maggio 1996).
  Comunicazione del Governo sulla missione multinazionale di pace in Albania (9
aprile 1997).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio, on. Romano Prodi (12 aprile 1997).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri (7, 9 ottobre 1997).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, on. Romano Prodi (7,
9 ottobre 1998).
  Dibattito sulle comunicazioni del Governo (Ministero Amato) (28 aprile 2000).
  Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulla mozione
approvato dal Consiglio regionale del Lazio in materia di testi scolastici di
storia (15 novembre 2000).
                     SU PROPOSTE DI MODIFICA DEL REGOLAMENTO
  Proposta di modificazione degli articoli 143 e 144 del Regolamento (doc. II,
n. 6); Proposta di modificazione degli articoli 46 e 47 del Regolamento (doc.
II, n. 7); Proposta di modificazione degli articoli 14 e 153 del Regolamento
(doc. II, n. 8); Proposta di modificazione dell'articolo 48-bis del Regolamento
(doc. II, n. 15); Proposta di modificazione dell'articolo 96 del Regolamento
(doc. II, n. 16); Proposta di modificazione degli articoli 135-bis, 135-ter,
138-bis e 139-bis del Regolamento (doc. II, n. 17 e allegato); Proposta di
modificazione degli articoli 13, 14, 15, 15-bis, 24, 83, 85, 96-bis, 116,
118-bis, 119 e 125 del Regolamento (doc. II, n. 20); Proposta di modificazione
degli articoli 16-bis, 23, 24, 25, 25-bis, 40, 44, 69, 79, 81, 83, 85-bis, 86,
87, 94, 96-bis e 154 del Regolamento (doc. II, n. 26) (24 luglio 1997).
                           SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
  Sulla decisione, da parte della Presidenza, di dichiarare inammissibile il
nome scelto di "Padania indipendente" dai deputati eletti nella lista della
lega Nord per il proprio gruppo parlamentare, in occasione della votazione per
schede per l'elezione di quattro Vicepresidenti, di tre Questori e di otto
Segretari (15 maggio 1996).
  Art. 49, primo comma (opportunita' di ricorso allo scrutinio segreto); in
occasione della discussione della questione sospensiva presentata dai deputati
Diliberto ed altri sul progetto di legge n. 2423, concernente regolazione della
successione nel tempo delle norme elettorali (6 febbraio 1997).
  Art. 89 (facolta' del Presidente di negare l'accettazione e lo svolgimento di
ordini del giorno, emendamenti o articoli aggiuntivi), in occasione della
discussione del disegno di legge di conversione n. 3788, recante partecipazione
italiana alle iniziative internazionali in favore dell'Albania (17 giugno 1997).
  Art. 85 (determinazione del Presidente sugli emendamenti da porre in
votazione), in occasione della discussione del disegno  di legge di conversione
n. 4245, recante interventi urgenti per la soluzione della crisi della
Sicilcassa e per il risanamento del Banco di Sicilia (4 novembre 1997).
  Art. 46 (del numero legale) del Regolamento e art. 64 della Costituzione, in
occasione della discussione del progetto di legge costituzionale n. 3931,
concernente revisione della parte seconda della Costituzione (15 maggio 1998).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Affinche' il ministro della difesa riferisca sull'increscioso episodio
verificatosi in occasione della visita delle alte cariche dello Stato, della
citta' di Roma e della comunita' israelitica alle Fosse Ardeatine dopo la grave
sentenza sul caso Priebke e se risponda al vero che un sottosegretario per la
difesa abbia partecipato all'inaugurazione di un busto del gerarca fascista
Balbo (2 agosto 1996).
  Rimessione all'Assemblea della richiesta di revoca dell'assegnazione in sede
legislativa della proposta di legge n. 2096, concernente norme per la
regolamentazione della contribuzione volontaria  ai movimenti o partiti
politici (2 agosto 1996).
  Sulla proposta del Presidente di sospendere la seduta di due ore, in
occasione della discussione del disegno di legge n. 2372 concernente misure di
razionalizzazione della finanza pubblica (12 novembre 1996).
  Sulla linea di politica fiscale del Governo e sui principi e criteri
direttivi della delega legislativa in materia fiscale (12 novembre 1996).
  Sulla presunta difformita' tra il testo sul quale il Governo ha posto la
questione di fiducia al Senato ed il testo effettivamente licenziato dall'altro
ramo del Parlamento, in occasione della discussione del disegno di legge n.
2372-bis/B, concernente misure di razionalizzazione della finanza pubblica (21
dicembre 1996).
  Protesta per le nomine ai vertici delle Ferrovie dello Stato, di segno
conservatore e spartitorio (29 gennaio 1997).
  Rinvio della discussione della questione pregiudiziale di costituzionalita'
Diliberto ed altri, presentata in riferimento alle proposte di legge nn. 2423 e
2841, concernenti regolazione della successione nel tempo delle norme
elettorali (3 febbraio 1997).
  Sulla questione pregiudiziale di costituzionalita' presentata dai deputati
Diliberto ed altri sulle proposte di legge nn. 2423 e 2841 concernenti
regolazione della successione nel tempo delle norme elettorali (4 p. febbraio
1997).
  Sulla questione sospensiva presentata dai deputati Diliberto ed altri sul
progetto di legge n. 2423, concernente regolazione della successione nel tempo
delle norme elettorali (5, 6 febbraio 1997).
  Inversione dell'ordine del giorno nel senso di anticipare il punto 5
all'ordine del giorno concernente seguito della discussione del progetto di
legge n. 1838 B, recante attribuzioni del ministro della difesa,
ristrutturazione dei vertici delle Forze armate e dell'Amministrazione della
difesa (11 p. febbraio 1997).
  Per un'inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito al punto
4 concernente l'autotrasporto (13 febbraio 1997).
  Richiesta ai ministri della pubblica istruzione e dell'interno perche'
chiariscano al piu' presto sulla carica da parte della polizia ai danni di un
gruppo di studenti, nel corso dell'occupazione del rettorato dell'universita'
di Tor Vergata (19 febbraio 1997).
  Sulla decisione assunta dai deputati del gruppo della Lega nord di non
partecipare ai lavori della Commissione bicamerale per le riforme
costituzionali (19 febbraio 1997).
  Sulla richiesta di un intervento sanzionatorio da parte della Presidenza per
la presenza in Aula di un volantino distribuito da un deputato del gruppo
parlamentare della lega nord per l'indipendenza della Padania, nel quale si
esprimono giudizi infamanti sui meridionali (6 marzo 1997).
  Sulla protesta delle associazioni pacifiste contro l'atteggiamento del
Governo turco, che ha impedito lo svolgimento di una Conferenza internazionale
sulla questione curda (14 maggio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (18 giugno 1997).
  Per un'inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito al punto
6, recante il seguito della discussione dei disegni di legge di ratifica (24
giugno 1997).
  Sulla decisione di un magistrato romano di procedere nei confronti dei
partigiani autori dell'attentato di via Rasella, nel corso della liberazione di
Roma (1o luglio 1997).
  Sulla questione sospensiva presentata dal deputato Diliberto sui progetti di
legge costituzionali nn. 830 ed abbinati; concernenti modifica alla XIII
disposizione transitoria e finale della Costituzione (1o luglio 1997).
  Sui lavori dell'Assemblea (2 luglio 1997).
  Sull'annunzio dello svolgimento di interrogazioni a riposta immediata nella
seduta del 9 luglio 1997 (8 luglio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (9 luglio 1997).
  Sulla raccolta delle firme per la rimessione in Assemblea del provvedimento
relativo alla riforma dell'articolo 513 del codice di procedura penale (10
luglio 1997).
  Sulla risposta a strumenti del sindacato ispettivo (16 luglio 1997).
  Per l'inserimento all'ordine del giorno dell'Assemblea del disegno di legge
n. 2853 B, concernente metanizzazione del Mezzogiorno (31 luglio 1997).
  Richiesta al Presidente del Consiglio, da parte dei gruppi del Polo per le
liberta' al Presidente, perche' riferisca alla Camera sulla situazione di crisi
in atto al seguito delle dichiarazioni dei gruppi parlamentari di rifondazione
comunista di non votare i documenti di bilancio (1o ottobre 1997).
  Rinvio alla seduta di giovedi' 9 ottobre del seguito del dibattito sulle
comunicazioni del Governo, con la votazione della risoluzione n. 6-00023
(Sgarbi) (7 ottobre 1997).
  Inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito ai punti 6 e
7, concernenti disegni di legge di ratifica (30 ottobre 1997).
  Sul calendario dei lavori deciso dalla Conferenza dei capigruppo (12 dicembre
1997).
  Sull'ordine dei lavori (17 marzo 1998).
  Sull'ordine dei lavori, con riferimento anche alla continua mancanza del
numero legale (17 marzo 1998).
  Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione del progetto di legge
costituzionale: Revisione della parte II della Costituzione (3931) (29 aprile
1998).
  Richiesta di aggiornamento dei lavori relativi alla riforma costituzionale a
lunedi' prossimo (27 maggio 1998).
  Sull'ordine dei lavori (14 luglio 1998).
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Sulla domanda di autorizzazione ad eseguire la misura cautelare della
custodia in carcere nei confronti del deputato Cesare Previti (doc. IV, n.
11-A) (20 gennaio 1998).
  Discussione congiunta delle relazioni della Giunta per le autorizzazioni
sulle domande di autorizzazione alle intercettazioni di conversazioni
telefoniche relative rispettivamente al deputato Tiziana Parenti (doc. IV, n.
7-A) e ai deputati Umberto Bossi, Roberto Calderoli, Giacomo Chiappori, Luigino
Vascon, Roberto Maroni e Enrico Cavaliere (doc. IV, n. 14-A), nell'ambito di
procedimenti penali (18 febbraio 1998).
                            SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
  Sulla visita a Roma del Presidente cubano Fidel Castro (15 novembre 1996).
                           SU RICORRENZE E ANNIVERSARI
  Commemorazione delle vittime d'Ungheria del 1956 (8 novembre 1996).
                                ALTRI INTERVENTI
  Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999 (doc. LVII, n. 1) (16
luglio 1996).
  Su perquisizioni disposte dalla procura della Repubblica di Busto Arsizio (5
novembre 1997).
  Discussione congiunta delle relazioni del Comitato parlamentare per i servizi
di informazione e sicurezza e per il segreto di Stato (doc. XXXIV, nn. 1 e 2)
(10 marzo 1998).
  Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria per gli
anni 1999-2001 (doc. LVII, n. 3) (12 maggio 1998).
  Documento di programmazione economico-finanziaria per gli anni 2001-2004
(Doc. LVII, n. 5/I) (27 luglio 2000).
  Relazione della XVI Commissione: progetto di Carta dei diritti fondamentali
dell'Unione Europea (11 ottobre 2000).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1) (11 luglio 1996).
                              INTERVENTI IN GIUNTE
                           GIUNTA PER IL REGOLAMENTO
                                 INTERVENTI VARI
  Riunione con i presidenti dei Gruppi con l'obiettivo di acquisire gli
indirizzi politici prevalenti per le modifiche dei regolamenti parlamentari (19
giugno 1996).
  Consultazione dei presidenti dei Gruppi parlamentari sulle proposte di
modifica del Regolamento concernenti la riorganizzazione del procedimento
legislativo e strumenti per migliorare la qualita' delle leggi (17 luglio 1997).
ATTIVITA' DI MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (I MINISTERO D'ALEMA)
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 settembre 1998, n.
328, recante modifiche dei requisiti per la nomina dei giudici onorari aggregati
da destinare alle sezioni stralcio istituite con la legge 22 luglio 1997, n.
276, e modifica dell'articolo 123-bis dell'ordinamento giudiziario, nonche'
disciplina transitoria della legge 3 agosto 1998, n. 302, in materia di
espropriazione forzata (5237) (2 novembre 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge
24 maggio 1999, n. 145, recante disposizioni urgenti in materia di istituzione
del giudice unico di primo grado (approvato dal Senato) (S. 4038) (6201) (19, 20
luglio 1999).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  PISANU ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (4676);  MAMMOLA ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli episodi di
corruzione e di malcostume politico (2451);  GASPARRI: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sugli episodi di corruzione politica
(4470);  GIOVANARDI ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sui comportamenti dei responsabili pubblici, politici e
amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti
(4844);  BOSELLI ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sul fenomeno comunemente definito "tangentopoli" (4987);  PECORARO
SCANIO e SINISCALCHI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sugli illeciti arricchimenti conseguiti da titolari di funzioni pubbliche e di
cariche pubbliche (5096);  BOSSI e COMINO: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sulle cause dei fenomeni di degenerazione intervenuti
nei comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, anche di
partiti politici, nocnhe' delle imprese pubbliche e private (5127) (3 novembre
1998).
  SBARBATI; Disegno di legge; BONITO ed altri; MIGLIORI; DELMASTRO DELLE VEDOVE
ed altri; MOLINARI ed altri: Modifiche alla legge 21 novembre 1991, n. 374,
recante istituzione del giudice di pace. Delega al Governo in materia di
competenza penale del giudice di pace e modifica dell'articolo 593 del codice di
procedura penale (approvato, in un testo unificato, dalla Camera e modificato
dal Senato) (S. 3160) (675-1873-2507-2891-3014-3081 B);  Disegno di legge:
Delega al Governo in materia di competenza penale del giudice di pace (1873);
BONITO ed altri: Modifiche alla legge 21 novembre 1991, n. 374, in materia di
rideterminazione delle indennita' spettanti al giudice di pace (2507);
MIGLIORI: Modifica dell'articolo 11 della legge  21 novembre 1991, n. 374, in
materia di indennita' spettanti al giudice di pace (2891);  DELMASTRO DELLE
VEDOVE ed altri: Modifica dell'articolo 11 della legge 21 novembre 1991, n. 374,
in materia di indennita' spettanti al giudice di pace (3014);  MOLINARI ed altri:
Modifiche alla legge 21 novembre 1991, n. 374, in materia di indennita'
spettanti al giudice di pace (3081) (24 maggio 1999).
  BONITO ed altri: Delega al Governo per la depenalizzazione dei reati minori e
modifiche al sistema penale e tributario (approvata dalla Camera e modificata
dal Senato) (S. 2570) (1850 B) (24 maggio 1999).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 3RI-03006 (Miraglia Del Giudice); concernente iniziative a seguito
sentenza Corte costituzionale relativa art. 513 codice penale (4 novembre 1998).
  n. 3RI-03144 (Savelli); concernente istituzione del giudice unico di primo
grado (10 dicembre 1998).
  n. 3RI-03372 (Pecorella); concernente la riforma dell'articolo 513 del codice
di procedura penale (3 febbraio 1999).
  n. 3RI-03513 (Baiamonte); concernente sanita' penitenziaria (3 marzo 1999).
  n. 2URG-01682 (Colombini); concernente procedimento disciplinare contro
giudice Boccassini ed altri magistrati per caso signora Sharifa (11 marzo 1999).
  n. 3RI-03624 (Ce'); concernente iniziative contro la politica
dell'infibulazione (24 marzo 1999).
  n. 3RI-03677 (Cananzi); concernente fuga condannato Franco Bachisio Goddi (7
aprile 1999).
  n. 2-01819 (Mancuso); concernente indagini fondi riservati SISDE (2 giugno
1999).
  n. 3RI-03923 (Taradash); concernente revoca liberta' vigilata condannati per
occupazione campanile S. Marco (16 giugno 1999).
  n. 3RI-04112 (Mantovano); concernente reiterazione attivita' criminose
detenuti che usufruiscono di benefici (28 luglio 1999).
  n. 3RI-04114 (Maselli); concernente divulgazione notizie caso Angela
Celentano (28 luglio 1999).
  n. 3RI-04316 (Tassone); concernente lo stato delle indagini sull'omicidio
D'Antona (29 settembre 1999).
  n. 3RI-04415 (Garra); concernente le iniziative dell'Italia per il rispetto
dei diritti umani in Cina (13 ottobre 1999).
  n. 3RI-04730 (Mancuso); concernente presunte irregolarita' in relazione ad
indagini svolte dalla procura di Palermo (1o dicembre 1999).
                             SULL'ORDINE DEI LAVORI
  Richiesta di rinvio della discussione dell'interrogazione urgente n. 2-01688
(Giovanardi) (11 marzo 1999).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino delle carriere diplomatica
e prefettizia, nonche' disposizioni per il restante personale del Ministero degli
affari esteri e per il personale militare del Ministero della difesa (5324);
GALATI ed altri: Disposizioni concernenti il personale della carriera
prefettizia (3453);  FOLENA e MASSA: Disposizioni per la determinazione del
trattamento economico del personale appartenente alla carriera prefettizia
(4600);  PALMA ed altri: Legge quadro sul funzionario di Governo nel territorio
(5210);  GASPARRI: Delega al Governo per il riordino della carriera prefettizia
(5540) (3 febbraio 1999).
                           II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
              SEDE CONSULTIVA
                        PER I PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557), (parere alla V Commissione)  (18 novembre 1999).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro di grazia e giustizia, on. Oliviero Diliberto, sulle
linee programmatiche del suo dicastero (1o, 10 dicembre 1998).
  Audizione del ministro di grazia e giustizia, on. Oliviero Diliberto, in
ordine all'attuazione della riforma concernente il giudice unico di primo grado
(22 aprile 1999).
  Audizione del ministro di grazia e giustizia, on. Oliviero Diliberto, in
ordine all'attuazione della riforma concernente il giudici unico di primo grado
(5 maggio 1999).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Nota di varazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 2000 e bilancio pluriennale 2000-2002 (6558-bis)
(Tabella n. 4) (per il parere alla V commissione) (18 novembre 1999).
                          COMMISSIONI RIUNITE  II-XIV
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Ministro della giustizia, on. Oliviero Diliberto, in
preparazione del Consiglio europeo straordinario di Tampere, sull'istituzione
di una spazio comune di liberta', sicurezza e di giustizia (23 settembre 1999).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
        COMITATO PARLAMENTARE PER I SERVIZI DI INFORMAZIONE E SICUREZZA
                           E PER IL SEGRETO DI STATO
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Audizione del ministro di grazia e giustizia, on. Oliviero Diliberto (16
febbraio 1999).
    COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE
                      ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Audizione del Ministro della giustizia, onorevole Oliviero Diliberto (26
ottobre 1999).
          ATTIVITA' DI MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (II MINISTERO D'ALEMA)
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 3IRI-05012 (Caparini); concernente misure per impedire la fuga di imputati
di gravi reati durante lo svolgimento dei processi (2 febbraio 2000).
  n. 3IRI-05059 (Rizzi Cesare); concernente misure per contrastare la
criminalita' collegata all'immigrazione clandestina (9 febbraio 2000).
  n. 3IRI-05060 (Apolloni); concernente iniziative per impedire la commissione
di reati da parte di detenuti gia' condannati (9 febbraio 2000).
  n. 3IRI-05063 (Selva); concernente controlli effettuati nei confronti del
detenuto in regime di semiliberta' Aurelio Concardi (9 febbraio 2000).
  n. 3IRI-05424 (Manzione); concernente l'adeguamento degli organici degli
uffici giudiziari, con particolare riferimento al tribunale di Vicenza (29
marzo 2000).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                           II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 7 gennaio 2000, n. 2,
recante disposizioni urgenti per l'attuazione dell'articolo 2 della legge
costituzionale 23 novembre 1999, n. 2, in materia di giusto processo (6669) (27
gennaio 2000).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
    COMITATO PARLAMENTARE DI CONTROLLO SULL'ATTUAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO
          DELLA CONVENZIONE DI APPLICAZIONE DELL'ACCORDO DI SCHENGEN
          E DI VIGILANZA SULL'ATTIVITA' DELL'UNITA' NAZIONALE EUROPOL
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Indagine conoscitiva sull'attuazione della Convenzione EUROPOL - Audizione
del Ministro di grazia e giustizia, on. Oliviero Diliberto (23 marzo 2000).



Ritorna al menu della banca dati