| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Nuova regolamentazione delle attivita' di informazione scientifica
farmaceutica e istituzione dell'albo degli informatori scientifici del farmaco
(828), annunziata il 15 maggio 1996.
Interpretazione autentica dell'articolo 3, comma 6, della legge 8 agosto 1995,
n. 335, in materia di limiti di reddito per la concessione dell'assegno sociale
agli invalidi civili e ai sordomuti ultrasessantacinquenni (1164), annunziata il
29 maggio 1996.
Aumento della misura delle pensioni, degli assegni e delle indennita'
spettanti agli invalidi civili, ai ciechi civili e sordomuti (1165), annunziata
il 29 maggio 1996.
Riconoscimento delle associazioni storiche di promozione sociale quali
associazioni di interesse nazionale (1166), annunziata il 29 maggio 1996.
Norme per il controllo su talune attivita' svolte dalle associazioni di
promozione sociale (1167), annunziata il 29 maggio 1996.
Norme in materia di presentazione dei titoli nei concorsi pubblici (1168),
annunziata il 29 maggio 1996.
Modifiche al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, concernenti la
disciplina della dirigenza del ruolo sanitario (1169), annunziata il 29 maggio
1996.
Interpretazione autentica dell'articolo 33 della legge 5 febbraio 1992, n.
104, in materia di agevolazioni in favore dei lavoratori che assistono persone
handicappate in situazione di gravita' (1170), annunziata il 29 maggio 1996.
Nuove norme in materia di deposito di veicoli (4164), annunziata il 25
settembre 1997
Modifica all'articolo 34 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, in materia di
inquadramento dei medici specialisti ambulatoriali (4501), annunziata il 30
gennaio 1998.
Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati (5052), annunziata il 2
luglio 1998.
Istituzione della provincia dell'Alto Tavoliere (6472), annunziata il 20
ottobre 1999.
Modifiche al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, concernenti la
disciplina della dirigenza sanitaria e l'esclusivita' del rapporto di lavoro dei
dirigenti sanitari del Servizio sanitario nazionale (6990), annunziata il 22
maggio 2000.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
189, 247, 863, 864, 865, 960, 983, 1216, 1332, 1334, 1335, 1522, 1664, 2008,
2010, 2085, 2112, 2113, 2310, 2376, 2583, 2780, 2804, 2805, 3513, 3539, 3585,
3737, 3885, 4366, 4367, 4404, 4425, 4503, 4614, 4808, 4861, 5060, 5082, 5195,
5345, 5350, 5532, 5550, 5553, 5583, 5717, 5745, 5964, 6285, 6549, 6554, 6572,
6622, 6963, 7040, 7052.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERPELLANZE........4
INTERROGAZIONI......33
RISOLUZIONI..........1
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO....11
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699) (28
gennaio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
25 marzo 1997, n. 67, recante disposizioni urgenti per favorire l'occupazione
(approvato dal Senato) (S. 2280) (3677) (21 maggio 1997).
Disegno di legge: Piano degli interventi di interesse nazionale relativi a
percorsi giubilari e pellegrinaggi in localita' al di fuori del Lazio (2896) (10
giugno 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 giugno 1997, n.
175, recante disposizioni urgenti in materia di attivita' libero-professionali
della dirigenza sanitaria del Servizio sanitario nazionale (3904) (15 luglio
1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
27 giugno 1997, n. 185, recante differimento del termine per il versamento dei
tributi relativi alle dichiarazioni di successione (approvato dal Senato) (S.
2582) (4019) (29 luglio 1997).
Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (13 dicembre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 dicembre 1997, n.
411, recante misure urgenti per gli accertamenti in materia di produzione
lattiera (approvato dal Senato) (S. 2910) (4454) (22 gennaio 1998).
Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) (27 gennaio, 14 maggio 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 febbraio 1998, n. 23, recante disposizioni urgenti in materia di
sperimentazioni cliniche in campo oncologico e altre misure in materia sanitaria
(4697) (30, 31 marzo 1998).
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione del Servizio
sanitario nazionale (4230); Disegno di legge: Delega al Governo per la
razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale e per l'adozione di un testo
unico in materia di organizzazione e funzionamento del Servizio sanitario
nazionale. Modifiche al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (approvato
dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 3299) (4230 B) (26 maggio, 5, 10
novembre 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
aprile 1998, n. 78, recante interventi urgenti in materia occupazionale
(approvato dal Senato) (S. 3206) (4891) (27 maggio 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 giugno 1998, n.
186, recante disposizioni urgenti per l'erogazione gratuita di medicinali
antitumorali in corso di sperimentazione clinica, in attuazione della sentenza
della Corte costituzionale n. 185 del 26 maggio 1998 (4996) (10, 14 luglio
1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 maggio 1998, n.
156, recante proroga di termini in materia di acque di balneazione (approvato
dal Senato) (S. 3291) (5014) Relatore per la XII Commissione (10 luglio 1998).
Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (5267) (19 novembre 1998).
Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (approvato dalla Camera e modificato dal Senato previo stralcio
dell'articolo 8, commi 13 e 14 e dell'articolo 36) (S. 3662) (5267 bis B) (20
dicembre 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
28 dicembre 1998, n. 450, recante disposizioni per assicurare interventi urgenti
di attuazione del Piano sanitario nazionale 1998-2000 (S. 3724) (5677) Relatore
(19, 23 febbraio 1999).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di autonomia e ordinamento degli
enti locali, nonche' modifiche alla legge 8 giugno 1990, n. 142 (approvato dal
Senato) (S. 1388) (4493); SCALIA: Modifica all'articolo 28 della legge 8 giugno
1990, n. 142, in materia di costituzione delle comunita' montane (325); BALOCCHI
ed altri: Modifica all'articolo 11 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia
di ricostituzione di comuni soppressi (382); NOCERA: Modifiche alle leggi 8
giugno 1990, n. 142, e 25 marzo 1993, n. 81, in tema di competenze del sindaco e
del presidente della provincia (406); TURRONI: Modifiche alla legge 8 giugno
1990, n. 142, in materia di aree metropolitane (522); SODA: Applicazione delle
leggi 20 maggio 1970, n. 300, e 27 dicembre 1985, n. 816, ai componenti delle
giunte comunali e provinciali nominati ai sensi dell'articolo 34 della legge 8
giugno 1990, n. 142 (589); VITO ed altri: Norme per la costituzione delle
autorita' metropolitane di cui alla legge 8 giugno 1990, n. 142 (901); CONTE
GIANFRANCO: Modifica all'articolo 28 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in
materia di costituzione delle comunita' montane (1089); DELMASTRO DELLE VEDOVE
ed altri: Modifica all'articolo 28 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia
di costituzione delle comunita' montane (1842); TABORELLI: Norme per la
corresponsione delle indennita' agli amministratori locali del comune di
Campione d'Italia (2036); MASSA ed altri: Modifiche alla legge 8 giugno 1990,
n. 142, in materia di istituzione delle aree metropolitane (2087); PROCACCI ed
altri: Norme in favore delle aree metropolitane (2341); BIELLI ed altri:
Modifiche alla legge 27 dicembre 1985, n. 816, in materia di aspettative,
permessi ed indennita' degli amministratori locali (2460); DEBIASIO CALIMANI ed
altri: Disposizioni in materia di aree metropolitane (2550); VOLONTE' ed altri:
Modifica all'articolo 14 della legge 27 dicembre 1985, n. 816, in materia di
indennita' di carica per i sindaci (2680); SCAJOLA: Modifica all'articolo 4
della legge 27 dicembre 1985, n. 816, in materia di permessi per i presidenti
dei consigli circoscrizionali (2818); NEGRI LUIGI ed altri: Modifiche
all'articolo 13 della legge 8 giugno 1990, n. 142, concernenti le competenze
trasferite dal comune al consiglio circoscrizionale e l'elezione diretta del
presidente del consiglio circoscrizionale (3262); CIAPUSCI ed altri:
Regolamentazione dei compensi degli amministratori locali (4466); SAVARESE ed
altri: Modifica dell'articolo 37 della legge 8 giugno 1990, n. 142, concernente
le modalita' di approvazione delle mozioni di sfiducia nei confronti del sindaco
e del presidente della provincia (5008); CARRARA CARMELO: Modifica all'articolo
4 della legge 27 dicembre 1985, n. 816, in materia di permessi per i lavoratori
dipendenti eletti nei consigli circoscrizionali dei comuni o designati nei
consigli di amministrazione di enti pubblici (5173) (1o luglio 1999).
Disegno di legge: Legge-quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi
elettrici, magnetici ed elettromagnetici (4816); SCALIA ed altri: Legge quadro
sull'inquinamento elettromagnetico (342); SIMEONE ed altri: Norme a tutela
dell'igiene e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro collegati
all'utilizzo di elettrodi (452); POZZA TASCA ed altri: Norme in materia di
installazione di tralicci o antenne per radiotelecomunicazioni (2095); FOTI ed
altri: Norme per la tutela dall'inquinamento elettromagnetico (4036); VIGNI ed
altri: Legge quadro sull'inquinamento elettromagnetico (4464); RICCIO: Norme in
materia di installazione e modifica degli impianti trasmittenti per
radiotelefonia (4467); DE CESARIS ed altri: Norme per la tutela dalle
esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (4487); MALAVENDA
e CENTO: Norme per la tutela della salute dagli effetti derivanti da radiazioni
elettromagnetiche (4561); TOSOLINI: Disposizioni per l'omologazione di
sicurezza delle apparecchiature che generano campi elettrici, magnetici ed
elettromagnetici (5212); GRAMAZIO ed altri: Legge quadro sull'inquinamento
elettromagnetico. Disposizioni per la progettazione, l'installazione, l'uso e la
diffusione commerciale di apparecchiature elettriche e per telecomunicazioni
generanti sorgenti di radiazioni non ionizzanti (5982) (14 ottobre 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o ottobre 1999, n.
341, recante disposizioni urgenti per l'azienda policlinico Umberto I e per
l'azienda ospedaliera Sant'Andrea di Roma (6415) (10 novembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (14, 15, 16 dicembre 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
marzo 2000, n. 46, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (S. 4517)
(approvato dal Senato) (6941) (4 maggio 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 marzo 2000, n. 60,
recante disposizioni urgenti per assicurare la prosecuzione degli interventi
assistenziali in favore dei disabili con handicap intellettivo (S. 4541)
(approvato dal Senato) (6950) (11 maggio 2000).
Disegno di legge: Disciplina degli istituti di ricovero e cura a carattere
scientifico (3856); Disegno di legge: Disciplina degli istituti di ricerca
biomedica (gia' approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 4720) (3856
B) (5 luglio 2000; 8 febbraio 2001).
Disegno di legge: Norme sull'organizzazione e sul personale del settore
sanitario (4932) (12 luglio 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (10, 14, 17 novembre 2000).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329); Disegno di legge:
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2001 e bilancio
pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329 B); Disegno di legge: Disposizioni
per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50,
commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi
4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis B) (17 novembre, 22 dicembre
2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 ottobre 2000, n.
295, recante disposizioni urgenti a sostegno del processo di stabilizzazione e
sviluppo della Repubblica federale di Jugoslavia (con il parere della
Commissioni I e V) (7376) (29 novembre 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
12 ottobre 2000, n. 279, recante interventi urgenti per le aree a rischio
idrogeologico molto elevato e in materia di protezione civile, nonche' a favore
delle zone della regione Calabria danneggiate dalle calamita' idrogeologiche di
settembre ed ottobre 2000 (approvato dal Senato) (7431) (5 dicembre 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 novembre 2000, n.
341, recante disposizioni urgenti per l'efficacia e l'efficienza
dell'Amministrazione della giustizia (7459) (19 dicembre 2000).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
SARACENI ed altri: Modifica dell'articolo 323 del codice penale in materia di
abuso d'ufficio (110); NOVELLI: Abrogazione dell'articolo 323 del codice
penale, in materia di abuso d'ufficio (924); PISAPIA: Modifica all'articolo 323
del condice penale, in materia di abuso d'ufficio (1613); CAROTTI e MAGGI
ROCCO: Abrogazione dell'articolo 323 del codice penale, relativo al reato di
abuso d'ufficio (1812); ANEDDA ed altri: Modifiche all'articolo 323 del codice
penale e all'articolo 289 del codice di procedura penale, in materia di abuso
d'ufficio (1849); Senatore LUBRANO DI RICCO: Modifica dell'articolo 323 del
codice penale in materia di abuso d'ufficio (approvata, in un testo unificato,
dalla II Commissione permanente del Senato) (S.
508,740,741,826,910,934,981,1007) (2442); BORGHEZIO: Modifica dell'articolo 323
del codice penale, in materia di abuso d'ufficio (2640); BOATO e OLIVIERI:
Modifiche al codice penale in materia di abuso d'ufficio (2819); IZZO DOMENICO:
Abrogazione dell'articolo 323 del codice penale riguardante il reato di abuso
d'ufficio (2989) (1o luglio 1997).
Senatori CIRAMI ed altri: Modifica delle disposizioni del codice di procedura
penale in tema di valutazione delle prove (approvata dalla II Commissione
permanente del Senato) (S. 964) (3647); ARMOSINO ed altri: Modifica
dell'articolo 513 del codice di procedura penale in materia di lettura delle
dichiarazioni rese dall'imputato nel corso delle indagini preliminari o
nell'udienza preliminare (stralcio dell'articolo 2; C.1863) (1863 bis); CARRARA
CARMELO ed altri: Modifica dell'articolo 513 del codice di procedura penale in
materia di lettura delle dichiarazioni rese dall'imputato nel corso delle
indagini preliminari o nell'udienza preliminare (stralcio dell'articolo 2;
C.1870) (1870 bis) (22 luglio 1997).
TRANTINO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII
disposizione transitoria della Costituzione (830); SIMEONE: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione transitoria della
Costituzione (921); SELVA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della
XIII disposizione transitoria della Costituzione (1379); FRATTINI e
PRESTIGIACOMO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi primo e
secondo della XIII disposizione transitoria della Costituzione (1421); LEMBO:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi primo e secondo della
XIII disposizione transitoria della Costituzione (2575); GIOVANARDI e SANZA:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione
transitoria alla Costituzione (3093); Disegno di legge: Abrogazione del secondo
comma della XIII disposizione transitoria finale della Costituzione (3754);
BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica alla XIII disposizione
transitoria e finale della Costituzione (3836) (11 dicembre 1997).
CAVERI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (646); BALOCCHI: Modifiche alla legge 2 dicembre
1975, n. 644, in materia di consenso al prelievo di organi a fine di trapianto
(855); DELFINO TERESIO: Norme in materia di manifestazione di volonta' per il
prelievo di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico (1084);
MUSSOLINI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (1104); POLENTA ed altri: Norme in materia di
manifestazione di volonta' al prelievo di organi, tessuti e cellule da cadavere
a scopo di trapianto terapeutico (1291); CONSIGLIO REGIONALE VALLE D'AOSTA:
Sostituzione dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a
tutela del rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2166);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifica dell'articolo 6 della legge 2
dicembre 1975, n. 644. Disciplina dell'obiezione al prelievo di parti di
cadavere a scopo di trapianto terapeutico. Norme a tutela del rispetto delle
dichiarazioni di volonta' del cittadino in materia (2639); CONSIGLIO REGIONALE
ABRUZZI: Modifica dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico (2722); CONSIGLIO REGIONALE MARCHE: Sostituzione
dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante disciplina dei
prelievi di parti di cadavere a scopo di produzione di estratti per uso
terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a tutela del
rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2759); Senatori PROVERA
ed altri: Norme per la manifestazione di volonta' per il prelievo di organi e
tessuti (approvata, in una testo unificato dal Senato) (S. 55, 67, 237, 274,
798, 982, 1288, 1443) (3646); SAIA ed altri: Disposizioni in materia di
manifestazione di volonta' sul prelievo di organi e tessuti (3709); Senatori
NAPOLI ROBERTO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri: Nuove norme sulla
organizzazione dei prelievi e dei trapianti di organi e tessuti da cadavere
(approvata, in un testo unificato, dalla XII Commissione permamente del Senato)
(S. 65-238) (4100); BONO: Disciplina della manifestazione di volonta' sul
prelievo di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico (4135); SAIA ed
altri: Norme sulla organizzazione dei prelievi di tessuti da cadavere e dei
trapianti (4186) (20, 27 gennaio, 2 febbraio 1999).
SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414); PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616); JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816); JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817); BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958); POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991); MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109); BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140); CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304); GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365); GRIMALDI:
Modifica all'articolo 244 del codice civile in materia di disconoscimento della
paternita' (1488); SAIA ed altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la
fecondazione in vitro e il trasferimento di gameti ed embrioni (1560); MELANDRI
ed altri: Norme in materia di riproduzione assistita (1780); SBARBATI: Norme in
materia di congelamento di embrioni per trasferimento differito o per adozione
prenatale (2787); PIVETTI: Norme per il divieto della manipolazione genetica
dell'embrione umano (3323); DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione
dell'articolo 582-bis del codice penale concernente il divieto della clonazione
umana (3333); CONTI ed altri: Disciplina della clonazione umana (3334);
GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
(3338); PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli interventi medici sulla
sterilita' umana (3549); MAZZOCCHIN ed altri: Norme in materia di ricerca
scientifica e di tutela dell'embrione e del genoma umano (4755) (2, 4, 25
febbraio, 26 maggio 1999).
BALOCCHI ed altri: Nuove norme in materia di rimborso delle spese elettorali e
abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai
movimenti e partiti politici (5535); ROSSETTO ed altri: Abrogazione della legge
2 gennaio 1997, n. 2, recante norme per la regolamentazione della contribuzione
volontaria ai movimenti o partiti politici (3968); DE BENETTI ed altri: Delega
al Governo per la riforma del sistema di sostegno economico delle attivita' dei
partiti e delle organizzazioni politiche (4734); PISCITELLO ed altri: Norme sul
sostegno dell'attivita' politica (4861); PEZZOLI: Istituzione di tre lotterie
nazionali per il finanziamento pubblico dei partiti politici (5530); FEI ed
altri: Nuove norme in materia di finanziamento ai partiti e agli eletti in
carica (5542); VELTRI ELIO ed altri: Norme sulla disciplina dei partiti
politici (5553); PECORARO SCANIO: Norme sulla regolamentazione e sul sostegno
dell'attivita' politica (5554); BALOCCHI ed altri: Nuove norme in materia di
rimborso delle spese per consultazioni elettorali e referendarie e abrogazione
delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai movimenti e
partiti politici (approvata dalla Camera e modificata dal Senato) (5535 B) (3,
10 marzo, 26 maggio 1999).
CALDEROLI: Modifiche alla legge 20 maggio 1970, n. 300, in materia di diritti
delle rappresentanze sindacali (136); BERTINOTTI ed altri: Norme per l'elezione
del consiglio unitario delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro
(2052); MALAVENDA ed altri: Nuove norme in materia di attivita', organizzazione
e rappresentanza sindacale (3147); PISCITELLO ed altri: Norme in materia di
rappresentanza e rappresentativita' sindacale (3707); GARDIOL: Norme in tema di
democrazia, rappresentanza e rappresentativita' sindacale (3831); STANISCI ed
altri: Norme in materia di rappresentanze sindacali unitarie, di
rappresentativita' delle organizzazioni sindacali, di efficacia dei contratti
collettivi di lavoro e principi in tema di democrazia industriale (3849);
SCHMID ed altri: Norme in tema di democrazia, rappresentanza e
rappresentativita' sindacali (3850); SCRIVANI ed altri: Norme in materia di
rappresentanza e rappresentativita' sindacale (3866); SCALIA: Norme in materia
di democrazia sindacale, diritti, rappresentanza, rappresentativita' e attivita'
sindacali (3896); PANETTA: Norme in materia di rappresentanza e
rappresentativita' sindacale (4032); MANZIONE: Disciplina delle associazioni
sindacali e dell'efficacia dei contratti collettivi di lavoro (4064); COLUCCI
ed altri: Norme in materia di rappresentanza dei lavoratori e rappresentativita'
sindacale (4065); COLUCCI: Disciplina della rappresentativita' sindacale nel
pubblico impiego (4066); VENETO GAETANO: Norme in materia di rappresentanza e
rappresentativita' sindacale (4451) (15 luglio 1999).
Senatori DI ORIO ed altri; Senatori CARCARINO ed altri; Senatore LAVAGNINI;
Senatori SERVELLO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri; Senatori TOMASSINI ed
altri: Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della
riabilitazione, della vigilanza e dell'ispezione nonche' della professione
ostetrica (approvata, in un testo unificato dal Senato) (S.
251-431-744-1619-1648-2019) (4980) (7 giugno 2000).
Senatori CORTIANA ed altri; Senatori LAVAGNINI ed altri; Senatori SERVELLO ed
altri; Senatori DE-ANNA ed altri; Disegno di legge: Disciplina della tutela
sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping (approvato, in
un testo unificato, dalla XII commissione permanente del Senato) (S.
1637-1660-1714-1945-4102) (6276); MAURO ed altri: Norme per la lotta alla
diffusione del doping e per la tutela della salute dei cittadini che svolgono
attivita' sportive (2924); CAVANNA SCIREA: Norme per la tutela sanitaria delle
attivita' sportive e la lotta al doping (3279); MORONI e SAIA: Norme per la
lotta contro il doping (5674); SAONARA ed altri: Istituzione della Commissione
nazionale per la prevenzione dei fenomeni di doping e nuove norme per la tutela
della salute degli atleti (6370) (19 luglio 2000).
POLI BORTONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 116 e
123 della Costituzione in materia di autonomia delle Regioni (4462); MIGLIORI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione concernenti la
forma di Stato (4995); VOLONTE' ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica agli articoli 5 e 118 della Costituzione, concernenti il principio di
sussidiarieta' (5017); CONSIGLIO REGIONALE VENETO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 116 della Costituzione della Repubblica
italiana (5036); CONTENTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 116 della Costituzione, in materia di autonomia delle regioni
(5181); SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale
della Repubblica (5467); FONTAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Ordinamento federale della Repubblica (5671); PEPE MARIO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione in materia di competenza
legislativa e di forma di governo delle regioni a statuto ordinario (5695);
Disegno di legge: Ordinamento federale della Repubblica (5830); NOVELLI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica e
modifiche agli articoli 56, 57, 59 e 60 della Costituzione (5856); PAISSAN ed
altri: Revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione concernente
l'ordinamento federale della Repubblica (5874); CREMA ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione del titolo V della parte seconda e di altre
disposizioni della Costituzione (5888); FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 116 della Costituzione in materia di
concessione di forme particolari di autonomia alle regioni (5918); GARRA ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica
(5919); CONSIGLIO REGIONALE TOSCANA: Modifica del titolo V della parte seconda
della Costituzione in materia di ordinamento federale della Repubblica (5947);
ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla parte seconda
della Costituzione della Repubblica italiana (5948); CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme per la costituzione della Repubblica federale italiana
(5949); FOLLINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al titolo
V della parte seconda della Costituzione in materia di ordinamento federale
dello Stato (6044); BERTINOTTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Riforma dell'ordinamento regionale della Repubblica (6327); BIANCHI CLERICI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 117 e 118 della
Costituzione, concernenti le competenze delle regioni e delle provincie in
materia di istruzione e di formazione artigiana e professionale (6376);
DELMASTRO DELLE VEDOVE: Disposizioni per il recupero ed il riordino della
proprieta' fondiaria nei comuni montani (4495) (26 settembre 2000; 28 febbraio
2001).
JERVOLINO RUSSO ed altri: Estensione dell'ambito di applicazione dell'art. 5
della legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia di accesso ai corsi universitari
(7011); CANGEMI: Norme di sanatoria relative all'iscrizione ai corsi
universitari (6914); NAPOLI ANGELA ed altri: Modifiche all'articolo 5 della
legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia di accesso ai corsi universitari (7049);
DELFINO TERESIO ed altri: Norme in materia di accesso ai corsi universitari
(7217); JERVOLINO RUSSO ed altri: Estensione dell'ambito di applicazione
dell'art. 5 della legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia di accesso ai corsi
universitari (7011 B) (26 ottobre 2000; 27 febbraio 2001).
SIMEONE: Modifica dell'articolo 164 del codice penale in materia di
sospensione condizionale della pena (465); PISAPIA: Modifica dell'articolo 67
dell'ordinamento giudiziario, approvato con regio decreto 30 gennaio 1941, n.
12, in materia di riduzione del numero dei magistrati preposti a giudicare in
ciascuna sezione della Corte di cassazione (2925); SINISCALCHI ed altri:
Introduzione dell'articolo 61-bis del codice penale concernente la previsione
dell'aggravante comune in conseguenza della minore eta' della parte offesa
(3410); FOTI ed altri: Modifica all'articolo 164 del codice penale, in materia
di sospensione condizionale della pena (5417); SODA ed altri: Modifica
all'articolo 347 del codice di procedura penale in materia di poteri
investigativi della polizia giudiziaria (5666); NERI ed altri: Modifiche al
codice di procedura penale in materia di rapporti fra pubblico ministero e
polizia giudiziaria (5840); Disegno di legge: Interventi legislativi in materia
di tutela della sicurezza dei cittadini (5925); FRATTA PASINI: Modifiche
all'articolo 614 del codice penale, in materia di violazione di domicilio
(5929); VELTRI ELIO: Disposizioni per tutelare la sicurezza dei cittadini
(6321); GAMBALE ed altri: Modifiche al codice penale, al codice di procedura
penale e all'ordinamento penitenziario finalizzate ad una maggiore tutela della
sicurezza dei cittadini (6336); SARACENI: Modifiche agli articoli 348 e 370 del
codice di procedura penale in materia di poteri della polizia giudiziaria e di
rapporti con in pubblico ministero (6381) (24, 25 gennaio 2001).
MICHIELON ed altri: Nuove norme in materia di targhe automobilistiche (99);
MAMMOLA ed altri: Modifiche all'articolo 10 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di
trasporti in condizioni di eccezionalita' (241); SCALIA ed altri: Disciplina
della circolazione fuori strada dei veicoli a motore (294); SCALIA: Modifica
all'articolo 23 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di pubblciita' sulle strade e sulle autostrade (328);
BALOCCHI ed altri: Norme per incentivare la diffusione dei veicoli azionati da
motore elettrico (486); GALDELLI ed altri: Obbligo di installazione sugli
autoveicoli di un dispositivo di rilevamento a distanza di pericolo (538);
GALLETTI: Obbligo di apporre sulle targhe dei veicoli a motore una dicitura a
tutela dell'ambiente (540); GALLETTI: Modifiche all'articolo 12 del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
conferimento della qualifica di ausiliario del traffico (550); BERSELLI:
Modifica all'articolo 204 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo
codice della strada), in materia di provvedimenti sanzionatori del prefetto
(642); BERSELLI: Modifica all'articolo 60 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di motoveicoli d'epoca e di
interesse storico e collezionistico (643); SAVARESE: Norme per il rilascio di
un attestato per la conduzione dei ciclomotori (696); MARTINAT e SIMEONE: Norme
in materia di revisione periodica dei veicoli a motore (738); MARTINAT ed altri:
Modifiche all'articolo 24 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada), in materia di pertinenze delle strade (744); STORACE:
Modifica dell'articolo 230 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada) in materia di educazione stradale (797); TRANTINO: Nuove
norme in materia di sospensione e di revoca della patente di guida (832);
PASETTO NICOLA: Norme di attuazione del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di sicurezza e segnaletica sulle
strade provinciali (883); URSO: Norme per l'esercizio dell'attivita' di
autoscuola (1491); OLIVO e BOVA: Nuove norme concernenti i requisiti fisici,
psichici e attitudinali per il conseguimento della patente di guida (1840);
BECCHETTI: Norme per l'attuazione degli articoli 208 e 234 del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
miglioramento della segnaletica stradale (1961); CENTO ed altri: Modifiche agli
articoli 128 e 187 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada) in materia di guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti
(1973); Disegno di legge: Modifiche al nuovo codice della strada (1983); DI
NARDO e CIMADORO: Disciplina della circolazione motorizzata su strade a fondo
naturale e della circolazione fuoristrada (2014); CASINI: Istituzione del
certificato di abilitazione per la conduzione dei ciclomotori (2664); MAMMOLA
ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di veicoli eccezionali e di trasporti in condizioni di
eccezionalita' (2757); SCALIA e GALLETTI: Modifiche agli articoli 7 e 23 del
decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada),
concernenti l'utilizzazione di sistemi telematici di controllo delle zone a
traffico limitato e la violazione delle disposizioni in materia di insegne
pubblicitarie (2758); BERGAMO: Modifica dell'articolo 201 del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
notificazione delle violazioni (3144); DOZZO: Modifiche all'articolo 190 del
decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in
materia di uso di tavole o di altri acceleratori di andatura sulla carreggiata
delle strade (3377); SAONARA ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di conduzione di
ciclomotori (3498); RUZZANTE: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992,
n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di conduzione di ciclomotori
(3776); BONO: Modifica dell'articolo 94 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di trasferimento di
proprieta' degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (3782); NEGRI LUIGI ed
altri: Modifiche all'articolo 86 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285,
(Nuovo codice della strada), in materia di servizio di piazza con autovetture
con conducente o taxi (3783); GALLETTI: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di conduzione di
ciclomotori (3785); ROTUNDO ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di servizi di piazza
con autovetture con conducente o taxi (3889); GALEAZZI: Introduzione
dell'articolo 115-bis del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (nuovo
codice della strada), concernente l'abilitazione alla guida di veicoli a
trazione animale (3919); BECCHETTI ed altri: Modifiche al decreto legislativo
30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), e agevolazioni fiscali per
le autovetture in servizio di piazza da conducente (4025) (31 gennaio 2001).
CALDEROLI: Norme per la definizione e lo sviluppo degli interventi per la
prevenzione e la cura dell'alcolismo e per la riabilitazione e il reinserimento
sociale degli alcoldipendenti (93); PROCACCI: Norme in materia di prevenzione,
cura e reinserimento sociale degli alcoldipendenti (108); CORLEONE: Norme per
la limitazione della pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche e
superalcoliche (164); CACCAVARI ed altri: Norme per la prevenzione, la cura, la
riabilitazione e il reinserimento sociale degli alcoldipendenti (423); NARDINI
e SCHMID: Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati (1025);
SICA ed altri: Nuove norme per la prevenzione dell'alcolismo e per il recupero
degli alcoldipendenti (1926); RUZZANTE: Norme per la limitazione della
pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche (2835); ERRIGO:
Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio delle
bevande alcoliche (3535); TRANTINO: Disposizioni in materia di limitazioni alla
pubblicita' ed al commercio delle bevande alcoliche (3542); ALBORGHETTI ed
altri: Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio
delle bevande alcooliche (3608) (20 febbraio 2001).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 2-00304 (Di Capua); concernente le iniziative che il Governo intende
assumere per venire incontro alle richieste dei lavoratori ortofrutticoli del
territorio della Capitanata in Puglia (4 a. marzo 1997).
n. 3-00032 (Di Capua); concernente le iniziative del Governo finalizzate a
garantire la trasparenza nelle prove selettive per il reclutamento delle forze
di polizia (26 giugno 1997).
n. 2-00874 (Di Capua), concernente situazione della procura della Repubblica
del tribunale di Foggia (21 luglio 1998).
nn. 6-00068 (Pisanu), 6-00069 (Mussi), presentate in occasione delle
comunicazioni del Governo in ordine al patto sociale per lo sviluppo e
l'occupazione (14 gennaio 1999).
n. 3RI-03765 (Di Capua); concernente iniziative sostegno turismo in Puglia
(28 aprile 1999).
n. 3RI-03860 (Di Capua); concernente incendio treno spciale Piacenza-Salerno
(26 maggio 1999).
n. 3RI-04088 (Di Capua); concernente la concertazione tra le parti sociali
sui temi dello sviluppo e del lavoro (21 luglio 1999).
n. 2UR-02007 (Di Capua); concernente il ripristino ambientale della fascia
costiera della Puglia compresa tra il lago di Lesina e il Mare Adriatico (21
ottobre 1999).
nn. 3-04614 (Mussi), 3-04600 (Pistone), 3-04613 (Selva), 3-04610 (Ricci),
3-04633 (Cavaliere), 3-04612 (Di Capua), 3-04615 (Galdelli), 3-04625
(Ostillio), 3-04630 (Leccese), 3-04623 (Bastianoni), 3-04606 (Marinacci),
3-04611 (Vendola), 3-04629 (Crema), 3-04631 (Mazzocchin), 3-04599 (Volonte'),
3-04616 (Taradash),; concernenti il crollo di un edificio nella citta' di
Foggia (17 novembre 1999).
n. 3RI-04725 (Di Capua); concernente il ruolo dei comuni e delle province
nella gestione degli strumenti di programmazione e di sviluppo (1o dicembre
1999).
n. 3IRI-05774 (Di Capua); concernente misure per contrastare l'abusivismo
edilizio (7 giugno 2000).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in ordine al Patto
sociale per lo sviluppo e l'occupazione (13, 14 gennaio 1999).
Informativa urgente del Governo sugli incendi boschivi nella Regione Lazio e
nel Gargano (5 luglio 2000).
Informativa urgente del ministro dell'ambiente in materia di prodotti
geneticamente manipolati (20 luglio 2000).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Per fatto personale (19 p. settembre 1996).
Per la sollecita risposta ad un suo atto di sindacato ispettivo concernente
presunte irregolarita' nei meccanismi di selezione dell'Arma dei carabinieri e
della Guardia di finanza (13 maggio 1997).
Sull'ordine dei lavori (20 giugno 1997).
Sulle dimissioni del deputato Marida Bolognesi da relatore per la maggioranza
del provvedimento concernente procreazione medicalmente assistita (4 febbraio
1999).
Sulle questioni sospensive presentate in occasione della discussione delle
proposte di legge concernenti rimborsi elettorali (3 marzo 1999).
Apprezzamento per il conferimento del premio Nobel per la pace
all'associazione "Medici senza frontiere" (19 ottobre 1999).
SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
Discussione delle relazioni della Giunta per le autorizzazioni in materia di
insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi (nell'ambito di un
procedimento penale) (doc. IV-quater, n. 1-A e doc. IV-ter, n. 65-A). IN DATA
22 OTTOBRE 1997 DICHIARATA L'INSUSSISTENZA DEI REQUISITI DI INSINDACABILITA'
PER IL DOC. IV-QUATER, N. 1 (22 maggio, 22 ottobre 1997).
Sulla domanda di autorizzazione ad eseguire la misura cautelare della
custodia in carcere nei confronti del deputato Cesare Previti (doc. IV, n.
11-A) (19 gennaio 1998).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Umberto Bossi
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter, n. 33-A) (20 gennaio
1998).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere all'arresto nei confronti del
deputato Giancarlo Cito (doc. IV, n. 10-A) (24 febbraio 1998).
Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita', nell'ambito
di un procedimento penale, nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi (doc.
IV-quater, n. 4). IN DATA 10 GIUGNO 1998 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA'
DELLE OPINIONI ESPRESSE (10 giugno 1998).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Tiziana Parenti
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-quater n. 27-A). IN DATA 15
LUGLIO 1998 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (15
luglio 1998).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi,
nell'ambito di un procedimento penale presso il tribunale di Brescia (doc.
IV-quater, n. 161). IN DATA 7 FEBBRAIO 2001 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA'
DELLE OPINIONI ESPRESSE (7 febbraio 2001).
ALTRI INTERVENTI
Esame della Nota di aggiornamento al DPEF per gli anni 2000-2003 (doc. LVII,
n. 4-bis) (7 ottobre 1999).
Nota di aggiornamento al documento di programmazione economico-finanziaria
per gli anni 2001-2004 (Doc. LVII, 5-bis) (5 ottobre 2000).
Interventi sullo svolgimento di interpellanze e di una interrogazione sulle
cause di ineleggibilita' dei sindaci e dei presidente delle provincie nelle
elezioni politiche nn. 2-02702 (taradash), 2-02702 (Boato), 2-02710 (Garra),
2-02704 (Tassone) (9 novembre 2000).
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329-bis)
(17 novembre 2000).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
BALOCCHI ed altri: Nuove norme in materia di rimborso delle spese elettorali e
abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai
movimenti e partiti politici (5535); ROSSETTO ed altri: Abrogazione della legge
2 gennaio 1997, n. 2, recante norme per la regolamentazione della contribuzione
volontaria ai movimenti o partiti politici (3968); PISCITELLO ed altri: Norme
sul sostegno dell'attivita' politica (4861); FEI ed altri: Nuove norme in
materia di finanziamento ai partiti e agli eletti in carica (5542); DE BENETTI
ed altri: Delega al Governo per la riforma del sistema di sostegno economico
delle attivita' dei partiti e delle organizzazioni politiche (4734); PEZZOLI:
Istituzione di tre lotterie nazionali per il finanziamento pubblico dei partiti
politici (5530); VELTRI ELIO ed altri: Norme sulla disciplina dei partiti
politici (5553); PECORARO SCANIO: Norme sulla regolamentazione e sul sostegno
dell'attivita' politica (5554) (20 gennaio, 4, 24 febbraio 1999).
STORACE: Modifiche agli articoli 16 e 63 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in
materia di revisione delle circoscrizioni provinciali e di istituzione di nuove
province (799); NEGRI LUIGI: Istituzione della provincia dell'Ossola (1648);
DALLA ROSA ed altri: Istituzione della provincia di Bassano del Grappa (1865);
GNAGA ed altri: Istituzione della provincia dell'arcipelago toscano (1905);
BECCHETTI: Istituzione della provincia di Civitavecchia (1960); DUILIO:
Istituzione della provincia del Cilento (2342); CESETTI: Differimento di taluni
termini previsti dalla legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di istituzione di
nuove province (2544); GISSI: Differimento dei termini di cui all'articolo 63
della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di istituzione di nuove province
(2577); PECORARO SCANIO: Istituzione della provincia del Basso Lazio (2919);
TESTA: Istituzione della provincia di Cassino (3062); PEZZOLI ed altri:
Istituzione della provincia della Venezia Orientale (4477); GISSI: Istituzione
della provincia di Barletta (4959); CAPARINI e FAUSTINELLI: Istituzione della
provincia di Valle Camonica (5434); SARACENI ed altri: Istituzione della
provincia di Castrovillari (6394); SARACENI ed altri: Delega al Governo per la
istituzione della provincia di Castrovillari (6395); REPETTO: Istituzione della
provincia di Chiavari (6430); CESETTI: Istituzione della provincia di Fermo
(6447); DI CAPUA: Istituzione della provincia dell'Alto Tavoliere (6472);
VENETO ARMANDO: Istituzione della provincia della Piana (6507); RUSSO PAOLO e
COLA: Istituzione della provincia di Nola (6508); GIULIANO ed altri:
Istituzione della provincia di Aversa (6540); FRONZUTI: Istituzione della
Provincia del Cilento (6544); GARDIOL e PAISSAN: Istituzione della provincia di
Alba-Bra (6551); NOCERA e BASTIANONI: Istituzione della provincia dell'Agro
Nocerino Sarnese (6571); FILOCAMO: Istituzione della provincia della Locride
(6581); SAIA ed altri: Istituzione della provincia del Centro Abruzzo (6847);
CALDEROLI ed altri: Istituzione della provincia del Ticino (6878); IACOBELLIS e
MASTELLA: Istituzione della provincia di Barletta-Andria-Trani (7299); BOCCIA:
Istituzione della provincia di Melfi (7364) (17 ottobre 2000).
SALES ed altri: Disposizioni concernenti la rieleggibilita' del sindaco e del
presidente della provincia, la nomina dei presidenti dei seggi elettorali e le
cause di ineleggibilita' a consigliere regionale, provinciale, comunale e
circoscrizionale (5904); MERLO ed altri: Modifica all'articolo 2 della legge 25
marzo 1993, n. 81, in materia di rieleggibilita' alla carica di sindaco nei
comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti (6875); SODA ed altri: Modifiche
all'articolo 51 del testo unico approvato con decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267, concernenti la soppressione del divieto di immediata
rieleggibilita' per i sindaci e i presidente della provincia che abbiano
ricoperto due mandati consecutivi (7371); CERULLI IRELLI: Modifiche agli
articoli 51 e 64 del testo unico approvato con decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267, in materia di rieleggibilita' del sindaco e del presidente della
provincia e di incompatibilita' dei consiglieri comunali e provinciali (7374);
PAROLI: Modifica all'articolo 2 della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di
durata del mandato del sindaco nei comuni con popolazione sino a cinquemila
abitanti (7514) (30 gennaio 2001).
TURRONI: Disposizioni in materia di aspettative, permessi e indennita' degli
amministratori degli Enti parco nazionale (7264) (30 gennaio 2001).
GISSI: Istituzione della provincia di Barletta (4959); IACOBELLIS e MASTELLA:
Istituzione della provincia di Barletta-Andria-Trani (7299); CUTRUFO ed altri:
Istituzione della provincia di Barletta (7303); SINISI ed altri: Istituzione
della provincia di Barletta-Andria-Trani (7379) (1o febbraio 2001).
FINO: Istituzione della provincia Sibaritide-Pollino (7373) (14 febbraio
2001).
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PARMANENTE PER I PARERI
Disegno di legge: Norme sull'organizzazione e sul personale del settore
sanitario (4932) (parere alla XI Commissione) (3 febbraio 1999).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-00558 (Di Capua); concernente adeguamento sede e dotazione del
Commissariato di polizia di San Severo (13 febbraio 1997).
n. 5-02339 (Di Capua); concernente la gestione del bilancio comunale nel
comune di san Severo (Foggia) (10 settembre 1997).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (28 gennaio 1999).
Sull'ordine dei lavori (2 dicembre 1999).
II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
SBARBATI: Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, concernenti interventi
in favore dei soggetti stomizzati (684); SAIA ed altri: Nuove norme in favore
di pazienti stomizzati (4444); POLIZZI: Modifiche alla legge 5 febbraio 1992,
n. 104, per favorire una migliore qualita' della vita dei soggetti stomizzati
(4612); GUIDI: Nuove norme in favore di pazienti stomizzati ed incontinenti
(4623); CE' ed altri: Norme in favore di pazienti incontinenti e stomizzati
(5663), (parere alla XII Commissione) (20 febbraio 2001).
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PROGRAMMAZIONE ECONOMICO-TERRITORIALE
Indagine conoscitiva sulla utilizzazione delle risorse nazionali e
comunitarie nelle aree depresse (audizione dei responsabili di taluni contratti
d'area gia' conclusi: dott. Giuseppe Pipere, dott.ssa Isabella Giannola, avv.
Gaetano Prencipe, dott. Franco Borghetto, prof. Carmine Talarico, dott.
Federico Di Bartolo,dott. Pierre Gruet) (7 luglio 1998).
Indagine conoscitiva sulla gestione delle risorse nazionali e comunitarie
nelle aree depresse (audizione del prof. Patrizio Bianchi, presidente della
Societa' Sviluppo Italia) (16 marzo 1999).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del sottosegretario per il tesoro, bilancio e programmazione
economica, on. Isaia Sales, sull'efficacia degli strumenti operativi
dell'intervento ordinario nelle aree depresse, con particolare riguardo ai
patti territoriali e agli accordi di programma, e sullo stato di utilizzo dei
fondi strutturali comunitari (26 febbraio 1998).
VI COMMISSIONE (FINANZE)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni per la semplificazione e la razionalizzazione
del sistema tributario e per il funzionamento dell'Amministrazione finanziaria,
nonche' disposizioni varie di carattere finanziario (approvato dalla VI
commissione permanente del Senato) (S. 2524) (4565) (2 marzo 1998).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (2 marzo 1998).
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sulla proposta di nomina del dott. Paolo Petrilli a presidente
dell'Ente Parco Nazionale del Gargano (3 ottobre 1996).
IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
SBARBATI: Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, concernenti interventi
in favore dei soggetti stomizzati (684); SAIA ed altri: Nuove norme in favore
di pazienti stomizzati (4444); POLIZZI: Modifiche alla legge 5 febbraio 1992,
n. 104, per favorire una migliore qualita' della vita dei soggetti stomizzati
(4612); GUIDI: Nuove norme in favore di pazienti stomizzati ed incontinenti
(4623); CE' ed altri: Norme in favore di pazienti incontinenti e stomizzati
(5663), (parere alla XII Commissione) (20 febbraio 2001).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-07977 (Di Capua); concernente inquinamento acustico legato alla linea
ferroviaria Orte-Fiumicino in zona <<Prato della signora>> (19 settembre 2000).
X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Interventi urgenti per l'economia (approvato dalle
Commissioni permanenti V e X del Senato) (S. 2071) (3475) (25, 26 giugno, 2
luglio 1997).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Norme in materia di promozione dell'occupazione (approvato
dal Senato) (S. 1918) (3468); CALDEROLI ed altri: Disciplina del lavoro
interinale (142); BALOCCHI ed altri: Disciplina della fornitura di prestazioni
di lavoro temporaneo (501); MARTINAT ed altri: Norme per la utilizzazione dei
lavoratori in cassa integrazione guadagni (728); VOZZA ed altri: Norme per
favorire l'occupazione giovanile nelle aree depresse (1334); BOLOGNESI ed
altri: Disciplina dei lavori socialmente utili e istituzione dell'Agenzia
nazionale per la formazione e l'occupazione (ANFO) (1380); PRESTIGIACOMO ed
altri: Disciplina del lavoro interinale (1684); RODEGHIERO ed altri:
Istituzione dell'obbligo di formazione professionale (1955); CASCIO:
Istituzione di un assegno di sostegno e formazione per il recupero o il
completamento di percorsi scolastici e formativi dei giovani in attesa di prima
occupazione (2354) (7 maggio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 25 settembre 1997, n.
324, recante ulteriori interventi in materia di incentivi per la rottamazione
(4179) (7 ottobre 1997).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
VOZZA ed altri: Norme per il riordino della GEPI Spa (1332) (3 ottobre 1996).
RUBINO ALESSANDRO: Disciplina del commercio in sede fissa (1188); BAMPO ed
altri: Disciplina dell'apertura, del trasferimento e dell'ampliamento degli
esercizi di vendita al pubblico (1555); MANZINI PAOLA ed altri: Nuova
disciplina del commercio (2008); MAZZOCCHI ed altri: Riforma della disciplina
del commercio (2220); GALDELLI ed altri: Disciplina del commercio all'ingrosso
ed al dettaglio (3171); SCALIA: Disciplina dell'orario dei negozi e degli
esercizi di vendita al dettaglio (302); CAPARINI ed altri: Disciplina
dell'orario degli esercizi di vendita al dettaglio (1234); MANZINI PAOLA ed
altri: Nuova disciplina degli orari di apertura e chiusura degli esercizi
commerciali di vendita al dettaglio (2009); GALDELLI ed altri: Disciplina
dell'orario degli esercizi di vendita al dettaglio (3170); MAZZOCCHI ed altri:
Disciplina dell'orario dei negozi e degli esercizi di vendita al dettaglio
(3264); CAPARINI ed altri: Disciplina delle vendite sotto costo (1238);
SCAJOLA: Modifichealla legge 19 marzo 1980, n. 80, recante disciplina delle
vendite straordinarie e di liquidazione (2305); MAZZOCCHI ed altri: Norme per
la regolamentazione delle vendite sottocosto (2321); MAZZOCCHI ed altri:
Modifiche alla legge 19 marzo 1980, n. 80, recante disciplina delle vendite
straordinarie e di liquidazione (2526); CARLI ed altri: Divieto di vendita di
prodotti sottocosto e disciplina di particolari tipi di offerta commerciale
(2539); CHIAPPORI e BARRAL: Modifiche alla legge 19 marzo 1980, n. 80, recante
disciplina delle vendite straordinarie e di liquidazione (2563); MAZZOCCHI ed
altri: Modifica all'articolo 3 della legge 5 agosto 1981, n. 441, in materia di
vendita a peso netto delle merci (2445) (12 marzo 1997).
LORENZETTI ed altri: Norme per la vendita a prezzo fisso dei libri (118);
NOVELLI: Norme per la vendita a prezzo fisso dei libri (483) Relatore (1o, 21
aprile 1998).
ROSSI EDO ed altri: Costituzione del Comitato di sorveglianza per la
certificazione di conformita' alle convenzioni internazionali in merito alla
delocalizzazione delle attivita' produttive e all'importanza di beni
semilavorati o prodotti finiti (3885) (19 maggio 1998).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 1/A, 14, 16, 20, Stato di previsione
della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del
Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianat, della spesa del
Ministero del commercio con l'estero, della spesa del Ministero
dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per l'anno finanziario 1997,
(parere alla V Commissione) (15 ottobre 1996).
Disegno di legge: Piano degli interventi di interesse nazionale relativi a
percorsi giubilari e pellegrinaggi in localita' al di fuori del Lazio (2896),
(parere alla VIII Commissione) (13 marzo 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79,
recante misure urgenti per il riequilibrio della finanza pubblica (3489),
(parere alla V Commissione) (9 aprile 1997).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
SCALIA ed altri: Norme concernenti l'educazione e l'informazione sui danni del
fumo, il divieto di fumare in determinati locali e la pubblicita' dei prodotti
da fumo (319), (parere alla XII Commissione) (17 gennaio 2001).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere parlamentare sulla proposta di nomina del professor Fabrizio Onida a
presidente dell'Istituto nazionale per il commercio con l'estero (ICE) (22
maggio 1997).
Parere sulla proposta di nomina del sig. Guido Artom a presidente della Fiera
di Milano (25 giugno 1997).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 7-00183 (Nesi), 8-00014 (Nesi); concernenti situazione della Philips di
Monza (12 marzo 1997).
nn. 7-00388 (Rossi Edo), 7-00392 (Aloisio), 8-00027 (Aloisio); concernenti la
situazione dello stabilimento Enichem di Ottana (19 dicembre 1997).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, Pier
Luigi Bersani, sulle linee programmatiche del Governo in materia di attivita'
produttive, commercio, artigianato e turismo (26 giugno 1996).
Audizione del prof. Sergio Garribba, designato alla carica di mebro
dell'Autorita' di regolazione dei servizi di pubblica utilita' nel settore
dell'energia elettrica e del gas (art. 2, comma 7, legge 14 novembre 1995, n.
481) (23 luglio 1996).
Audizione del ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, pier
Luigi Bersani, sugli indirizzi di politica industriale (12 febbraio 1997).
Audizione del ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato,
Pier Luigi Bersani, sul riordino della disciplina del commercio (10 dicembre
1997).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (5 marzo 1997).
Sull'ordine dei lavori (24 giugno 1997).
Sull'ordine dei lavori (19 dicembre 1997).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 1/A, 14, 16 e 20) (per il parere alla V commissione)
(15 ottobre 1996).
Comunicazioni del presidente sulle missioni della Commissione nelle aree di
crisi industriale (11 marzo 1997).
In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1998-2000 (doc. LVII, n. 2) per il parere alla commissione bilancio (10 giugno
1997).
XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni in materia di professioni sanitarie (approvato
dalla XII Commissione permanete del Senato) (S. 2586) (4216) (19 gennaio 1999).
Disegno di legge: Proroghe di termini e disposizioni urgenti in materia
sanitaria e di personale (approvato dalla XII Commissione permanente del Senato)
(S. 3187) (5402) (27 luglio 1999).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori DI ORIO ed altri; Senatori CARCARINO ed altri; Senatore LAVAGNINI;
Senatori SERVELLO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri; Senatori TOMASSINI ed
altri: Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della
riabilitazione, della vigilanza e dell'ispezione nonche' della professione
ostetrica (approvata, in un testo unificato dal Senato) (S.
251-431-744-1619-1648-2019) (4980) (21 settembre 1999).
BOLOGNESI ed altri: Norme per agevolare l'impiego di medicinali contenenti
sostanze stupefacenti nella terapia del dolori (7386); CE': Disposizioni per la
semplificazione della normativa relativa all'impiego di medicinali contenenti
sostanze di stupefacenti nella terapia del dolore (7398) (29 novembre, 6, 13, 14
dicembre 2000).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 giugno 1997, n.
175, recante disposizioni urgenti in materia di attivita' libero-professionali
della dirigenza sanitaria del Servizio sanitario nazionale (3904) (3 luglio
1997).
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione del Servizio
sanitario nazionale (4230); Disegno di legge: Delega al Governo per la
razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale e per l'adozione di un testo
unico in materia di organizzazione e funzionamento del Servizio sanitario
nazionale. Modifiche al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (approvato
dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 3299) (4230 B) (10 febbraio, 31 marzo,
15 aprile, 29 settembre 1998).
Disegno di legge: Disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la
lotta alla droga (stralcio dell'articolo 2; 3 (comma 2); C.2756) (2756 ter) (19
marzo 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 febbraio 1998, n. 23, recante disposizioni urgenti in materia di
sperimentazioni cliniche in campo oncologico e altre misure in materia sanitaria
(4697) (24, 25, 26 marzo 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 giugno 1998, n.
186, recante disposizioni urgenti per l'erogazione gratuita di medicinali
antitumorali in corso di sperimentazione clinica, in attuazione della sentenza
della Corte costituzionale n. 185 del 26 maggio 1998 (4996) (24, 30 giugno
1998).
Disegno di legge: Proroghe di termini e disposizioni urgenti in materia
sanitaria e di personale (approvato dalla XII Commissione permanente del Senato)
(S. 3187) (5402) (15 dicembre 1998; 20, 21 gennaio 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
28 dicembre 1998, n. 450, recante disposizioni per assicurare interventi urgenti
di attuazione del Piano sanitario nazionale 1998-2000 (S. 3724) (5677) Relatore
(16, 17 febbraio 1999).
Disegno di legge: Disposizioni urgenti in materia sanitaria (6843) (13 giugno,
24 ottobre 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 novembre 2000, n.
335, recante misure per il potenziamento della sorveglianza epidemiologica della
encefaloparia spongiforme bovina (con il parere delle Commissioni I, V, XIII (ex
articolo 73, comma 1-bis, del regolamento) e XIV (7463) (5 dicembre 2000).
Disegno di legge: Disciplina degli istituti di ricerca biomedica (gia'
approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 4720) (3856 B); Disegno di
legge: Disciplina degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico
(3856) (16 gennaio 2001; 19 febbraio, 23 settembre, 5 novembre 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 maggio 1996, n.
250, recante disposizioni in tema di incompatibilita' e di competenza per i
procedimenti riguardanti i magistrati (alla data del 22 maggio 1996 restituito
al Governo per essere ripresentato all'altro ramo del Parlamento) (648); SAIA
ed altri: Nuove norme in favore di pazienti stomizzati (4444); POLIZZI:
Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, per favorire una migliore qualita'
della vita dei soggetti stomizzati (4612); GUIDI: Nuove norme in favore di
pazienti stomizzati ed incontinenti (4623); CE' ed altri: Norme in favore di
pazienti incontinenti e stomizzati (5663) Relatore (7 febbraio 2001).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414); PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616); JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816); JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817); BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958); POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991); MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109); BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140); CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304); GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365); SAIA ed
altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il
trasferimento di gameti ed embrioni (1560); MELANDRI ed altri: Norme in materia
di riproduzione assistita (1780); SBARBATI: Norme in materia di congelamento di
embrioni per trasferimento differito o per adozione prenatale (2787); PIVETTI:
Norme per il divieto della manipolazione genetica dell'embrione umano (3323);
DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione dell'articolo 582-bis del codice penale
concernente il divieto della clonazione umana (3333); CONTI ed altri:
Disciplina della clonazione umana (3334); GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia
di procreazione medicalmente assistita (3338); PROCACCI e GALLETTI: Disciplina
degli interventi medici sulla sterilita' umana (3549) (3 dicembre 1997).
CAVERI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (646); BALOCCHI: Modifiche alla legge 2 dicembre
1975, n. 644, in materia di consenso al prelievo di organi a fine di trapianto
(855); DELFINO TERESIO: Norme in materia di manifestazione di volonta' per il
prelievo di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico (1084);
MUSSOLINI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (1104); POLENTA ed altri: Norme in materia di
manifestazione di volonta' al prelievo di organi, tessuti e cellule da cadavere
a scopo di trapianto terapeutico (1291); CONSIGLIO REGIONALE VALLE D'AOSTA:
Sostituzione dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a
tutela del rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2166);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifica dell'articolo 6 della legge 2
dicembre 1975, n. 644. Disciplina dell'obiezione al prelievo di parti di
cadavere a scopo di trapianto terapeutico. Norme a tutela del rispetto delle
dichiarazioni di volonta' del cittadino in materia (2639); CONSIGLIO REGIONALE
ABRUZZI: Modifica dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico (2722); CONSIGLIO REGIONALE MARCHE: Sostituzione
dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante disciplina dei
prelievi di parti di cadavere a scopo di produzione di estratti per uso
terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a tutela del
rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2759); Senatori PROVERA
ed altri: Norme per la manifestazione di volonta' per il prelievo di organi e
tessuti (approvata, in una testo unificato dal Senato) (S. 55, 67, 237, 274,
798, 982, 1288, 1443) (3646); SAIA ed altri: Disposizioni in materia di
manifestazione di volonta' sul prelievo di organi e tessuti (3709); Senatori
NAPOLI ROBERTO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri: Nuove norme sulla
organizzazione dei prelievi e dei trapianti di organi e tessuti da cadavere
(approvata, in un testo unificato, dalla XII Commissione permamente del Senato)
(S. 65-238) (4100); BONO: Disciplina della manifestazione di volonta' sul
prelievo di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico (4135); SAIA ed
altri: Norme sulla organizzazione dei prelievi di tessuti da cadavere e dei
trapianti (4186); BAIAMONTE: Norme per consentire il trapianto parziale del
fegato (4308) (10, 16, 24, 25 giugno 1998).
Senatori MEDURI ed altri: Norme transitorie in materia di gestione delle
farmacie urbane e rurali (approvata dalla XII commissione permanente del Senato)
(S. 1397) (4285); BERSELLI: Norme in materia di sanatoria delle gestioni
provvisorie delle farmacie (1970); BOVA e MANGIACAVALLO: Norme transitorie in
materia di gestione delle farmacie urbane e rurali (3455); CERULLI IRELLI:
Disposizioni concernenti la sanatoria delle gestioni provvisorie di farmacie
rurali e urbane (4094); GIANNOTTI ed altri: Disposizioni per l'assegnazione ai
privati di sedi farmaceutiche vacanti (4404) (14 luglio 1998).
CALDEROLI: Norme per la definizione e lo sviluppo degli interventi per la
prevenzione e la cura dell'alcolismo e per la riabilitazione e il reinserimento
sociale degli alcoldipendenti (93); PROCACCI: Norme in materia di prevenzione,
cura e reinserimento sociale degli alcoldipendenti (108); CORLEONE: Norme per
la limitazione della pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche e
superalcoliche (164); CACCAVARI ed altri: Norme per la prevenzione, la cura, la
riabilitazione e il reinserimento sociale degli alcoldipendenti (423); NARDINI
e SCHMID: Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati (1025);
SICA ed altri: Nuove norme per la prevenzione dell'alcolismo e per il recupero
degli alcoldipendenti (1926); RUZZANTE: Norme per la limitazione della
pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche (2835); ERRIGO:
Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio delle
bevande alcoliche (3535); TRANTINO: Disposizioni in materia di limitazioni alla
pubblicita' ed al commercio delle bevande alcoliche (3542); ALBORGHETTI ed
altri: Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio
delle bevande alcooliche (3608) (10 dicembre 1998).
SIGNORINO ed altri: Interventi di sostegno sociale per la prevenzione delle
condizioni di disagio e poverta', per la promozione di pari opportunita' e di un
sistema di diritti di cittadinanza (354); SCALIA: Nuove norme per
l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e degli handicap (332);
PECORARO SCANIO: Nuove norme per l'accertamento delle minorazioni, delle
disabilita' e degli handicap (369); SAIA ed altri: Nuove norme per
l'accertamento delle minoranze, delle disabilita' e degli handicap (1484);
LUMIA ed altri: Norme in materia di assistenza e di servizi sociali, nonche' di
interventi a favore del singolo, della famiglia e del nucleo familiare (1832);
CALDEROLI ed altri: Disciplina del servizio sociale nazionale (2378); POLENTA
ed altri: Legge quadro sull'assistenza e sui servizi sociali (2431); GUERZONI
ROBERTO ed altri: Legge quadro in materia di riordino dell'assistenza sociale.
Istituzione di un assegno sociale per i soggetti anziani e di un assegno di
inabilita' (2625); LUCA' ed altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla
persona (2743); JERVOLINO RUSSO ed altri: Legge quadro sul sistema dei servizi
alla persona (2752); BERTINOTTI ed altri: Legge quadro in materia di assistenza
sociale (3666); LO PRESTI ed altri: Norme per la tutela e la protezione dei
titolari di assegno sociale (3751); RUZZANTE: Disposizioni in materia di
classificazione delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (3945);
ZACCHEO ed altri: Norme per contrastare il fenomeno della poverta' e misure in
favore delle famiglie (3922); Disegno di legge: Disposizioni per la
realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali (4931);
BURANI PROCACCINI ed altri: Disposizioni per la realizzazione del sistema dei
servizi sociali (5541) (25 maggio 1999).
CALDEROLI: Riconoscimento del registro italiano dei donatori di midollo osseo
(68); MUSSOLINI: Istituzione del Registro nazionale dei donatori di midollo
osseo (1110); NAN: Riconoscimento del Registro italiano dei donatori di midollo
osseo (2248); LABATE ed altri: Norme per il riconoscimento del Registro
italiano dei donatori di midollo osseo (3039); MANGIACAVALLO: Norme per il
riconoscimento del registro italiano dei donatori di midollo osseo (4105);
Senatori FUMAGALLI CARULLI ed altri; Senatori TERRACINI ed altri; Senatori
AVOGADRO ed altri; Senatori MANIERI ed altri: Riconoscimento del Registro
nazionale italiano dei donatori di midollo osseo (approvata, in un testo
unificato, dal Senato) (S. 941-1152-1432-1700) (5978) Relatore (7, 19, 27
ottobre 1999).
GIACCO ed altri: Norme in materia di specializzazione del personale addetto
alle attivita' educative e riabilitative per i bambini handicappati inseriti
negli asili nido (888); DEDONI ed altri: Norme per lo sviluppo e la
qualificazione degli asili nido (2803); SCHMID ed altri: Norme per
l'inserimento dei bambini handicappati negli asili e nelle attivita' educative e
riabilitative (3893); VALPIANA ed altri: L'asilo nido: un'opportunita' per le
bambine e i bambini (4383); BURANI PROCACCINI ed altri: Norme sugli asili nido
e sui servizi integrativi (5847); Disegno di legge: Norme per lo sviluppo e per
la qualificazione di un sistema di servizi per i bambini di eta' inferiore ai tre
anni e per le loro famiglie (5838) (12 ottobre, 17 novembre, 1o dicembre 1999).
VALPIANA ed altri: Diritti della partoriente e del nuovo nato (1479); DE
SIMONE ed altri: Norme per tutelare e promuovere il parto a domicilio e
valorizzare la nascita (2567); GRAMAZIO e TOSOLINI: Norme per l'istituzione
dell'area sanitaria ostetrica e per il miglioramento della qualita' della vita
della donna, della coppia e della famiglia (4415); LUCCHESE ed altri: Norme per
il riconoscimento dello stato giuridico del neonato sano e per una corretta
assistenza neonatale (405); CASCIO: Norme per il riconoscimento dello stato
giuridico del neonato sano e per una corretta assistenza neonatale (2351) (20
ottobre 1999).
Senatori CORTIANA ed altri; Senatori LAVAGNINI ed altri; Senatori SERVELLO ed
altri; Senatori DE-ANNA ed altri; Disegno di legge: Disciplina della tutela
sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping (approvato, in
un testo unificato, dalla XII commissione permanente del Senato) (S.
1637-1660-1714-1945-4102) (6276); MAURO ed altri: Norme per la lotta alla
diffusione del doping e per la tutela della salute dei cittadini che svolgono
attivita' sportive (2924); CAVANNA SCIREA: Norme per la tutela sanitaria delle
attivita' sportive e la lotta al doping (3279); MORONI e SAIA: Norme per la
lotta contro il doping (5674); SAONARA ed altri: Istituzione della Commissione
nazionale per la prevenzione dei fenomeni di doping e nuove norme per la tutela
della salute degli atleti (6370) (24 febbraio 2000).
CALDEROLI: Norme per fronteggiare la sclerosi multipla (70); MASSIDDA ed
altri: Norme in materia di cura e tutela dei malati di thalassemia (651);
STANISCI ed altri: Norme per la cura della sclerosi multipla (1475); CACCAVARI
ed altri: Norme per il trattamento sanitario e sociale della sclerosi multipla
(2282); MISURACA ed altri: Legge quadro sulla prevenzione e la cura della
talassemia, della depranocitosi ed emoglobinopatie genetiche (2385); LUCCHESE
ed altri: Legge quadro sulla prevenzione e la cura della thalassemia, della
drepanocitosi e delle emoglobinopatie genetiche (2409); VALPIANA ed altri:
Rifinanziamento della legge 23 dicembre 1993, n. 548, recante disposizioni per
la prevenzione e la cura della fibrosi cistica (2936); CREMA ed altri: Norme
per la prevenzione e la cura delle malattie metaboliche ereditarie (3603);
GUIDI: Istituzione di un Osservatorio permanente sulle malattie rare (4820);
LABATE ed altri: Norme per la prevenzione e la cura delle malattie metaboliche
ereditarie e per il potenziamento dei servizi assistenziali (6144); LABATE ed
altri: Disposizioni per la prevenzione e la cura del morbo di Parkinson (6131);
LABATE ed altri: Istituzione di centri a carattere scientifico per la
prevenzione e la cura del mordo di Alzheimer e della sclerosi multipla (6137)
(20 giugno 2000).
BATTAGLIA AUGUSTO: Disposizioni concernenti l'obbligo del segreto
professionale per gli assistenti sociali (4927); D'AMICO ed altri: Disposizioni
concernenti l'obbligo del segreto professionale per gli assistenti sociali
(4940); PRESTIGIACOMO e MISURACA: Introduzione dell'articolo 2-bis della legge
23 marzo 1993, n. 84, in materia di obbligo del segreto professionale per gli
assistenti sociali (5076); SERVODIO ed altri: Disposizioni concernenti
l'obbligo del segreto professionale per gli assistenti sociali (5113) (27 giugno
2000).
GALLETTI ed altri: Disciplina delle terapie non convenzionali e istituzione
dei registri degli operatori delle medicine non convenzionali (3891); BUFFO ed
altri: Legge quadro sulle medicine non convenzionali (5486); ACIERNO e DI
NARDO: Disciplina della fitoterapia (5935); PETRELLA: Riconoscimento e
regolamentazione della medicina omeopatica, dell'agopuntura e della fitoterapia
e norme per la relativa formazione del personale medico (5952); STUCCHI:
Disposizioni per la regolamentazione della medicina omeopatica e per la
formazione del personale medico (6552); APOLLONI: Nuove norme sulle metodologie
clinico-terapeutiche complementari (6742); BASTIANONI: Regolamentazione delle
professioni degli operatori non medici per l'esercizio delle terapie non
convenzionali e istituzione dei relativi registri nazionali (6881) (4, 18, 20,
26 luglio 2000; 20 aprile 1999).
CALDEROLI: Disciplina delle attivita' trasfusionali relative al sangue umano ed
ai suoi componenti e della produzione di plasma-derivati (71); CAVERI ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1990, n. 107, recante disciplina per le attivita'
trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione
di plasmaderivati (273); SIMEONE ed altri: Modifiche dell'articolo 19 della
legge 4 maggio 1990, n. 107, in materia di trasferimento al Servizio sanitario
nazionale del personale dipendente o convenzionato dei centri trasfusionali
gestiti in convenzione (1893); GIANNOTTI ed altri: Disciplina per le attivita'
trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione
di plasmaderivati (2112); GATTO ed altri: Norme per l'applicazione delle
disposizioni in materia di eterotrasfusioni alle autotrasfusioni (2650);
ERRIGO: Modifiche alla legge 4 maggio 1990, n. 107, recante disciplina per le
attivita' trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la
produzione di plasmaderivati (3536) (3 ottobre 2000; 15 settembre, 4 novembre
1998; 3 marzo 1999).
SCALIA ed altri: Norme concernenti l'educazione e l'informazione sui danni del
fumo, il divieto di fumare in determinati locali e la pubblicita' dei prodotti
da fumo (319); GALLETTI: Norme in materia di pubblicita' del tabacco e dei
prodotti da tabacco (544); SAVARESE: Norme in materia di divieto di fumare in
taluni locali pubblici e di comunicazioni riguardanti i prodotti da fumo (697);
GAMBATO ed altri: Regolamentazione del divieto di fumare nei locali pubblici
(2886); Disegno di legge: Disposizioni in materia di contrabbando e pubblicita'
dei prodotti da fumo (stralcio dell'articolo 5; C.3852) (3852 ter); GIOVANARDI
ed altri: Disposizioni in materia di divieto di fumare (6634); BOLOGNESI ed
altri: Disposizioni per la tutela della salute dai danni derivanti dal fumo
(6806); CE' ed altri: Norme in materia di tutela della salute dei minori dai
danni causati dal fumo di tabacco (7227); Disegno di legge: Disposizioni
organiche sul divieto di fumare (7289) (28 novembre, 7 dicembre 2000; 14
febbraio 2001).
LUCCHESE ed altri: Norme per il riconoscimento dello stato giuridico del
neonato sano e per una corretta assistenza neonatale (405); VALPIANA ed altri:
Diritti della partoriente e del nuovo nato (1479); CASCIO: Norme per il
riconoscimento dello stato giuridico del neonato sano e per una corretta
assistenza neonatale (2351); DE SIMONE ed altri: Norme per tutelare e
promuovere il parto a domicilio e valorizzare la nascita (2567); GRAMAZIO e
TOSOLINI: Norme per l'istituzione dell'area sanitaria ostetrica e per il
miglioramento della qualita' della vita della donna, della coppia e della
famiglia (4415); DE SIMONE ed altri: Disposizioni per la promozione del parto
fisiologico o a domicilio (6752); MANZIONE: Disposizioni per l'istituzione nel
Servizio sanitario nazionale dell'area ostetrica (7138) (12 dicembre 2000).
BOLOGNESI ed altri: Disposizioni in materia di riduzione dei danni sanitari
derivanti dal fenomeno della prostituzione e per favorire l'integrazione sociale
delle persone che esercitano la prostituzione (6622) (25 gennaio 2001).
SBARBATI: Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, concernenti interventi
in favore dei soggetti stomizzati (684); SAIA ed altri: Nuove norme in favore
di pazienti stomizzati (4444); POLIZZI: Modifiche alla legge 5 febbraio 1992,
n. 104, per favorire una migliore qualita' della vita dei soggetti stomizzati
(4612); GUIDI: Nuove norme in favore di pazienti stomizzati ed incontinenti
(4623); CE' ed altri: Norme in favore di pazienti incontinenti e stomizzati
(5663) Relatore (31 gennaio 2001; 14, 27 luglio, 16 novembre 1999).
SAVARESE: Regolamentazione dell'informazione scientifica sui farmaci e
istituzione dell'ordine dei farmacologisti (698); DI CAPUA ed altri: Nuova
regolamentazione delle attivita' di informazione scientifica farmaceutica e
istituzione dell'albo degli informatori scientifici del farmaco (828); POLI
BORTONE ed altri: Disciplina dell'attivita' di informazione scientifica sui
farmaci (928); SAIA ed altri: Nuova regolamentazione delle attivta' di
informazione scientifica farmaceutica e istituzione dell'albo professionale
degli informatori scientifici del farmaco (1917); FIORONI: Nuova
regolamentazione delle attivita' di informazione scientifica, farmaceutica ed
istituzione dell'albo degli informatori scientifici del farmaco (1957); SIMEONE
ed altri: Disciplina delle attivita' di informazione scientifica farmaceutica e
istituzione dell'albo degli informatori scientifici del farmaco (2678); CARRARA
NUCCIO ed altri: Disciplina dell'attivita' di informazione scientifica
farmaceutica e istituzione dell'albo professionale degli informatori scientifici
del farmaco (3149); GALLETTI: Nuova regolamentazione dell'informazione
scientifica sui farmaci e istituzione dell'ordine dei farmacologisti (4022);
Senatori NAPOLI ROBERTO ed altri: Nuova regolamentazione delle attivit'a di
informazione scientifica farmaceutica e istituzione dell'albo degli informatori
scientifici del farmaco (Approvata dal Senato) (S. 478) (7567) (6 febbraio
2001).
Senatori NAPOLI ROBERTO ed altri: Nuova regolamentazione delle attivit'a di
informazione scientifica farmaceutica e istituzione dell'albo degli informatori
scientifici del farmaco (Approvata dal Senato) (S. 478) (7567); SAVARESE:
Regolamentazione dell'informazione scientifica sui farmaci e istituzione
dell'ordine dei farmacologisti (698); DI CAPUA ed altri: Nuova regolamentazione
delle attivita' di informazione scientifica farmaceutica e istituzione
dell'albo degli informatori scientifici del farmaco (828); POLI BORTONE ed
altri: Disciplina dell'attivita' di informazione scientifica sui farmaci (928);
SAIA ed altri: Nuova regolamentazione delle attivta' di informazione scientifica
farmaceutica e istituzione dell'albo professionale degli informatori scientifici
del farmaco (1917); FIORONI: Nuova regolamentazione delle attivita' di
informazione scientifica, farmaceutica ed istituzione dell'albo degli
informatori scientifici del farmaco (1957); SIMEONE ed altri: Disciplina delle
attivita' di informazione scientifica farmaceutica e istituzione dell'albo degli
informatori scientifici del farmaco (2678); CARRARA NUCCIO ed altri: Disciplina
dell'attivita' di informazione scientifica farmaceutica e istituzione dell'albo
professionale degli informatori scientifici del farmaco (3149); GALLETTI: Nuova
regolamentazione dell'informazione scientifica sui farmaci e istituzione
dell'ordine dei farmacologisti (4022) (14 febbraio 2001).
SEDE REDIGENTE
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disciplina degli istituti di ricerca biomedica (gia'
approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 4720) (3856 B) (18 gennaio
2001).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori CORTIANA ed altri; Senatori LAVAGNINI ed altri; Senatori SERVELLO ed
altri; Senatori DE-ANNA ed altri; Disegno di legge: Disciplina della tutela
sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping (approvato, in
un testo unificato, dalla XII commissione permanente del Senato) (S.
1637-1660-1714-1945-4102) (6276); MAURO ed altri: Norme per la lotta alla
diffusione del doping e per la tutela della salute dei cittadini che svolgono
attivita' sportive (2924); CAVANNA SCIREA: Norme per la tutela sanitaria delle
attivita' sportive e la lotta al doping (3279); MORONI e SAIA: Norme per la
lotta contro il doping (5674); SAONARA ed altri: Istituzione della Commissione
nazionale per la prevenzione dei fenomeni di doping e nuove norme per la tutela
della salute degli atleti (6370) (23, 31 maggio, 14, 20, 21 giugno, 5, 11, 12
luglio 2000).
CALDEROLI; CACCAVARI ed altri; MUSSOLINI; GAMBALE; SAIA ed altri: Disciplina
della professione di odontoiatra (gia' approvato dalla XII Commissione
permanente della Camera e modificato dalla XII Commissione permanente del Senato
con l'unificazione delle proposte di legge n. 123, d'iniziativa dei senatori
Manieri ed altri; n. 252, d'inizaitiva dei senatori Di Orio ed altri; n. 1145,
d'iniziativa della senatrice Mazzuca Poggiollini; n. 2246, d'iniziativa dei
senatori Bettamio ed altri) (72-427-1111-1362-1945 B); CACCAVARI ed altri:
Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409, recante istituzione della
professione sanitaria di odontoiatra (427); MUSSOLINI: Modifiche alla legge 24
luglio 1985, n. 409, recante istituzione della professione sanitaria di
odontoiatra (1111); GAMBALE: Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409,
concernenti l'istituzione dell'ordine degli odontoiatri (1362); SAIA ed altri:
Disciplina della professione di odontoiatra (1945) (6, 21 giugno 2000).
CALDEROLI: Norme per la definizione e lo sviluppo degli interventi per la
prevenzione e la cura dell'alcolismo e per la riabilitazione e il reinserimento
sociale degli alcoldipendenti (93); PROCACCI: Norme in materia di prevenzione,
cura e reinserimento sociale degli alcoldipendenti (108); CORLEONE: Norme per
la limitazione della pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche e
superalcoliche (164); CACCAVARI ed altri: Norme per la prevenzione, la cura, la
riabilitazione e il reinserimento sociale degli alcoldipendenti (423); NARDINI
e SCHMID: Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati (1025);
SICA ed altri: Nuove norme per la prevenzione dell'alcolismo e per il recupero
degli alcoldipendenti (1926); RUZZANTE: Norme per la limitazione della
pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche (2835); ERRIGO:
Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio delle
bevande alcoliche (3535); TRANTINO: Disposizioni in materia di limitazioni alla
pubblicita' ed al commercio delle bevande alcoliche (3542); ALBORGHETTI ed
altri: Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio
delle bevande alcooliche (3608) (28 settembre 2000).
CORLEONE: Norme per la limitazione della pubblicita' e del commercio delle
bevande alcoliche e superalcoliche (164); CALDEROLI: Norme per la definizione e
lo sviluppo degli interventi per la prevenzione e la cura dell'alcolismo e per
la riabilitazione e il reinserimento sociale degli alcoldipendenti (93);
PROCACCI: Norme in materia di prevenzione, cura e reinserimento sociale degli
alcoldipendenti (108); CORLEONE: Norme per la limitazione della pubblicita' e
del commercio delle bevande alcoliche e superalcoliche (164); CACCAVARI ed
altri: Norme per la prevenzione, la cura, la riabilitazione e il reinserimento
sociale degli alcoldipendenti (423); NARDINI e SCHMID: Legge quadro in materia
di alcol e di problemi alcolcorrelati (1025); SICA ed altri: Nuove norme per la
prevenzione dell'alcolismo e per il recupero degli alcoldipendenti (1926);
RUZZANTE: Norme per la limitazione della pubblicita' e del commercio delle
bevande alcoliche (2835); ERRIGO: Disposizioni in materia di limitazioni alla
pubblicita' ed al commercio delle bevande alcoliche (3535); TRANTINO:
Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio delle
bevande alcoliche (3542); ALBORGHETTI ed altri: Disposizioni in materia di
limitazioni alla pubblicita' ed al commercio delle bevande alcooliche (3608) (18
gennaio 2001).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355); Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354), tabelle 1/A, 17, Stato
di previsione della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della
spesa del Ministero della sanita', per l'anno finanziario 1998, (parere alla V
Commissione) (1o dicembre 1997).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis); Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267), tabelle 2, 17,
Stato di previsione della spesa del Ministero della Presidenza del Consiglio dei
Ministri, della spesa del Ministero della sanita', per l'anno finanziario 1999,
(parere alla V Commissione) (7 ottobre 1998).
Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (5267), (parere alla V Commissione) (28 ottobre 1998).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557), (parere alla V Commissione) Relatore (17, 18, 23
novembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario (approvato dal
Senato) (S. 4761) 2000 (7156 B), (parere alla V Commissione) Relatore (10
ottobre 2000).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis); Disegno di legge:
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2001 e bilancio
pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329 B); Disegno di legge: Disposizioni
per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50,
commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi
4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis B), tabelle 2, 16, Stato di
previsione della spesa del Ministero del tesoro bilancio programmazione
economica, della spesa del Ministero della sanita', per l'anno finanziario 2001,
(parere alla V Commissione) (10, 12 ottobre, 21 dicembre 2000).
Disegno di legge: Norme sull'organizzazione e sul personale del settore
sanitario (4932 B); Disegno di legge: Norme sull'organizzazione e sul personale
del settore sanitario (4932) (7 dicembre 2000; 10, 16 febbraio 1999).
Disegno di legge: Istituzione del servizio civile nazionale (approvato dal
Senato) (S. 4408) (7532); PAISSAN ed altri: Modifiche all'articolo 19 della
legge 8 luglio 1998, n. 230, concernenti la dotazione finanziaria del Fondo
nazionale per il servizio civile (6506); PAISSAN ed altri: Istituzione del
servizio civile volontario (6645); SAONARA: Istituzione del servizio civile
nazionale (6746); DELBONO ed altri: Istituzione del servizio civile nazionale
(6815); ROMANO CARRATELLI ed altri: Istituzione del servizio civile volontario
(6826), (parere alla I Commissione) (6 febbraio 2001).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di regolamento concernente i requisiti ed i criteri per
l'accesso al secondo livello dirigenziale per il personale del ruolo sanitario
del Servizio Sanitario Nazionale (3, 5 giugno 1997).
Parere sullo schema di decreto legislativo sulle esenzioni dalla
partecipazione alla spesa sanitaria (DO188) (15, 22 aprile 1998).
Parere sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante
approvazione del piano sanitario nazionale per il triennio 1998-2000 (D212) (17
giugno 1998).
Parere sullo schema di decreto ministeriale sulla medicina fisica e
riabilitazione (D241) (15, 16, 21 luglio 1998).
Parere sulla proposta di nomina del dott. Virgilio a presidente dell'ente
opere laiche palatine pugliesi (28 aprile, 5 maggio 1999).
Parere sullo schema di decreto legislativo recante norme per la
razionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale (1o, 2 giugno 1999).
Parere sulla propostadi conferma del prof. Ugo Serra a Presidente
dell'istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) "Giannina
Gaslini" (30, 31 maggio 2000).
Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva
1999/10/CE, concernente l'etichettatura dei prodotti alimentari (30 maggio, 6
giugno 2000).
Parere sullo schema di decreto legislativo correttivo del decreto legislativo
n. 229 del 1999: potenziamento delle strutture per l'attivita'
libero-professionale dei dirigenti sanitari (11, 19, 26 luglio 2000).
Parere sullo schema di decreto ministeriale concernente la ripartizione delle
quote del fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza (18 luglio 2000).
Parere sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica
sull'organizzazione del Ministero della sanita' (24, 25 ottobre 2000).
Parere sullo schema di decreto ministeriale sulla determinazione
dell'organico e le caratteristiche organizzative e funzionali dei servizi per
le tossicodipendenze (6 febbraio 2001).
Parere sullo schema del Piano sanitario nazionale 2001-2003 (28 marzo 2001).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-02998 (Di Capua); concernente le aziende sanitarie locali pugliesi (10
febbraio 1998).
nn. 7-00435 (Gatto), 7-00436 (Massidda); concernente medicina dei servizi e
guardia medica (19 marzo 1998).
n. 5-03665 (Di Capua); concernente proroga degli incarichi di direttore
sanitario 2o livello dirigenziale (12 maggio 1998).
nn. 7-00194 (Saia), 7-00195 (Saia), 7-00196 (Saia), 7-00283 (Saia);
concernenti potologie neoplastiche (16 settembre 1998).
n. 7-00642 (Carlesi); concernente ospedale di Chieti (16 febbraio 1999).
n. 7-00555 (Carlesi); concernente ospedale psichiatrici (9 marzo 1999).
n. 5-04931 (Di Capua); concernente benefici riconosciuti e non goduti sig.
Marcon (20 aprile 1999).
n. 5-03309 (Di Capua); concernente chiusura ospedali psichiatrici regione
Puglia (13 luglio 1999).
n. 5-05745 (Pozza Tasca); concernente il mordo di Addison (19 ottobre 1999).
n. 7-00896 (Saia); concernente l'assistenza agli stomizzati (14 giugno 2000).
n. 7-00769 (Bolognesi); concernente modifiche al decreto del ministro della
sanita' 15.10.1991 sulla idoneita' alla donazione del sangue (21 giugno 2000).
n. 7-01017 (Caccavari); concernente i problemi causati dalla diffusione della
epatite C (6 febbraio 2001).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sulla sperimentazione della terapia Di Bella (audizione
dei rappresentanti della Commissione oncologica nazionale e della Commissione
unica del farmaco - CUF: dott. Fabrizio Oleari, dott. Vittorio Silano, prof.
Dino Amadori, prof. Leonardo Santi, prof. Lorenzo Tomatis, prof. Paolo
Preziosi, prof. Luigi Pagliaro) (15 gennaio 1998).
Indagine conoscitiva sulla sperimentazione della terapia Di Bella (audizione
dei rappresentanti delle Regioni: Iles Braghetto, Michele Saccomano, Lionello
Cosentino) (15 gennaio 1998).
Indagine conoscitiva sugli aspetti sociali e sanitari della prostituzione
(audizione del ministro per le pari opportunita', Anna Finocchiaro) (16 luglio
1998).
Audizione dei rappresentanti della Commissione tecnica per la spesa pubblica:
Alessandro Petretto, presidente e Giuseppe Catalano, componente (23 settembre
1998).
Audizione dei rappresentanti delle Regioni: Alberto Zorzoli, Lionello
Cosentino, Giovanni Bissoni, Carlo Borsani, Franco Toniolo (24 settembre 1998).
Audizione del ministro della sanita', Rosy Bindi, sulla riorganizzazione del
Policlinico Umberto I di Roma (27 luglio 1999).
Audizione del Ministro della sanita' Umberto Veronesi, sulle linee
programmatiche del Governo in materia sanitaria (1o giugno 2000).
Indagine conoscitiva sull asicurezza alimentare. Audizione del ministro per
le politiche agricole e forestali on. Alfonso Pecoraro Scanio (27 giugno 2000).
Audizione del Presidente di sezione della Corte dei conti Manin Carabba, di
Francesco Taroni, direttore per i servizi sanitari regionali e Caludio De Giuli
direttore della programmazione sanitaria (28 settembre 2000).
Audizione del Sottosegretario di Stato epr il tesoro, il bilancio e la
programmazione economica Dino Piero Giarda (5 ottobre 2000).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza alimentare (28 marzo 2001).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Richiesta di stralcio, da parte del Governo, dei commi 1 e 3 dell'articolo 1
del disegno di legge n. 4216, concernente professioni sanitarie (19 gennaio
1999).
Sull'ordine dei lavori (4 maggio 1999).
Sui lavori della commissione (23 novembre 1999).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: I nota di variazione al bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio
1999-2001 (5188-bis) (parere alla V Commissione) (tabelle nn. 2 e 17) (7
ottobre 1998).
In sede referente: Esame della petizione n. 230 (discussa congiuntamente con
le proposte di legge concernenti prevenzione e cura alcoolismo) (10 dicembre
1998).
Esame congiunto della sentenza della Corte costituzionale n. 27 del 1998,
delle petizioni nn. 109, 116, 122 etc. etc. concernenti indennizzi vaccinazioni
obbligatorie e del disegno di legge n. 5402, recante proroga di termini e
disposizioni urgenti in materia sanitaria e di personale (15 dicembre 1998; 20,
21 gennaio 1999).
Osservazioni, alla Commissione per la riforma amministrativa, sullo schema di
decreto legislativo recante riforma dell'organizzazione di Governo (7, 14
luglio 1999).
Discussione congiunta della sentenza della Corte costituzionale n. 27/98,
delle petizioni nn. 109, 116, etc etc. e del disegno di legge in sede
legislativa n. 5402, su indennizzi vaccinazioni obbligatorie (27 luglio 1999).
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 2000 e bilancio pluriennale 2000-2002 (6558-bis)
(tabelle nn. 2 e 16) (per il parere alla V commissione) (17, 18, 23 novembre
1999).
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di
finanza pubblica per gli anni 2001-2004 (Doc. LVII, n. 5/1) (Parere alla V
Commissione) (5, 11, 12 luglio 2000).
In sede redigente: discussione della petizione n. 230 (discussa
congiuntamente con le proposte
0093,0108,0164,0423,1025,1926,2835,3535,3542,3608) (18 gennaio 2001).
XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 7-00119 (Nardone); concernente la produzione ortofrutticola e del pomodoro
(30 gennaio, 5 febbraio 1997).
nn. 7-00119 (Nardone), 8-00013 (Nardone); concernenti la produzione
ortofrutticola e del pomodoro (seguito) (11 febbraio 1997).
XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA)
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sulla proposta di direttiva sulla sperimentazione clinica di
medicinali ad uso umano COM(95)722 (24 settembre 1998).
Parere sulla proposta di direttiva sulla sperimentazione clinica di
medicinali ad uso umano COM(97)369 (16 dicembre 1998; 27 aprile 1999).
COMMISSIONI RIUNITE II-III
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
BURANI PROCACCINI e RUZZANTE: Nuove norme in materia di formazione dei medici
specialisti (2425); MANGIACAVALLO ed altri: Nuove disposizioni in materia di
formazione dei medici specialisti (3130); CE' ed altri: Disposizioni in materia
di formazione dei medici specialistici (4558); Disegno di legge: Modifica alla
disciplina in tema di formazione dei medici specialisti (4602) (25 febbraio
1999).
COMMISSIONI RIUNITE VII-XII
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
BURANI PROCACCINI e RUZZANTE: Nuove norme in materia di formazione dei medici
specialisti (2425); MANGIACAVALLO ed altri: Nuove disposizioni in materia di
formazione dei medici specialisti (3130); CE' ed altri: Disposizioni in materia
di formazione dei medici specialistici (4558); Disegno di legge: Modifica alla
disciplina in tema di formazione dei medici specialisti (4602) (15 aprile, 10
dicembre 1998; 13 gennaio, 11 febbraio, 7 aprile 1999).
COMMISSIONI RIUNITE VIII-XII
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 maggio 1998, n.
156, recante proroga di termini in materia di acque di balneazione (approvato
dal Senato) (S. 3291) (5014) Relatore per la XII Commissione (30 giugno 1998).
COMMISSIONI RIUNITE XI-XII
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 7-00247 (Fioroni); concernente il fenomeno della disoccupazione medica (30
settembre 1997). | |