Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


268
DEPUTATO
DUCA Eugenio
Nato a Ancona il 27 febbraio 1950
   professione: Diploma di scuola media; ferroviere
   eletto con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  XIV MARCHE
   collegio:  07 - Ancona
   voti conseguiti 51.792
   liste collegate: Pds Fed.Verdi P-S-P-U-P
   proclamato il 26 aprile 1996
   elezione convalidata il 25 settembre 1996
   iscritto al gruppo parlamentare Democratici di Sinistra - Ulivo
   Gia' Deputato nella legislatura XII
Componente di Commissioni permanenti
   IX Trasporti dal 4 giugno 1996 al 28 luglio 1998
   IX Trasporti dal 28 luglio 1998
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare per le questioni regionali dal 17
    ottobre 1996
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Norme per la prevenzione dei rischi derivanti dalla presenza di amianto o
componenti contenenti amianto nei veicoli e nei mezzi di trasporto terrestri
(1152), annunziata il 29 maggio 1996.
  Norme in materia di vincoli sulle risorse idriche in rapporto alle
preesistenti utenze ENEL (1625), annunziata il 26 giugno 1996.
  Istituzione del Museo tattile nazionale "Omero" (2068), annunziata il 1o
agosto 1996.
  Disposizioni per l'attuazione del V piano nazionale della pesca e
dell'acquacoltura (3497), annunziata il 3 aprile 1997.
  Disposizioni per la prevenzione dell'inquinamento derivante dal trasporto
marittimo di idrocarburi (6874), annunziata il 17 marzo 2000.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
118, 120, 173, 175, 210, 249, 250, 254, 255, 277, 417, 577, 669, 690, 691, 692,
826, 829, 960, 1127, 1171, 1211, 1335, 1385, 1592, 1593, 1780, 1781, 1786,
1883, 1938, 2026, 2045, 2112, 2134, 2231, 2418, 2536, 2583, 2592, 2677, 2696,
2701, 2726, 3159, 3206, 3301, 3585, 3737, 3780, 3974, 4081, 4083, 4092, 4171,
4198, 4214, 4232, 4233, 4463, 4464, 4503, 4573, 4837, 4902, 4903, 5166, 5292,
5345, 5414, 5483, 5520, 5578, 5694, 5745, 5763, 6054, 6097, 6132, 6157, 6410,
6418, 6441, 6460, 6461, 6485, 6538, 6727, 6799, 6834, 6902, 6934, 7220, 7230.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERPELLANZE........1
  INTERROGAZIONI......59
  RISOLUZIONI..........3
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO....10
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372)
(8, 11, 14 novembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 ottobre 1996, n.
517, recante interventi nel settore dei trasporti (2420) (3 p. dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 ottobre 1996, n.
535, recante disposizioni urgenti per i settori portuali, marittimo,
cantieristico ed armatoriale, nonche' interventi per assicurare taluni
collegamenti aerei (2516) Relatore per la IX Commissione (19, 20 dicembre 1996)
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge n. 2 gennaio 1997, n.
1, recante interventi urgenti per il settore dell'autotrasporto (2946) (18 p.
febbraio 1997).
  Disegno di legge: Rifinanziamento delle leggi di sostegno all'industria
cantieristica ed armatoriale ed attuazione delle disposizioni comunitarie di
settore (approvato dalla VIII Commissione permanente del Senato) (S. 1967)
(3548) (21, 23 luglio 1997).
  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (12, 17 dicembre 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 1997, n.
457, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo del settore dei trasporti e
l'incremento dell'occupazione (4560) (23 febbraio 1998).
  Disegno di legge: Rifinanziamento degli interventi per l'industria
cantieristica ed armatoriale ed attuazione della normativa comunitaria di
settore (4517) (15, 16 settembre 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 settembre 1998, n.
324, recante disposizioni urgenti in materia di interventi previdenziali per il
personale dipendente dalle Ferrovie dello Stato Spa (approvato dal Senato) (S.
3508) (5315) (4 novembre 1998).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo euromediterraneo che
istituisce un'associazione tra le Comunita' europee e i loro Stati membri, da
una parte, e il Regno del Marocco, dall'altra, con sette allegati, cinque
protocolli e atto finale, fatto a Bruxelles il 26 febbraio 1996 (approvato dal
Senato) (S. 1924) (5652) (8 luglio 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge
31 maggio 1999, n. 154, recante disposizioni straordinarie ed urgenti per la
pesca nell'Adriatico (approvato dal Senato) (S. 4065) (6191) (20, 21 luglio
1999).
  Disegno di legge: Interventi nel settore dei trasporti (approvato dalla VIII
commissione permanente del Senato) (S. 2935) (5507) (28 settembre 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9
settembre 1999, n. 312, recante disposizioni straordinarie ed urgenti per il
settore della pesca (approvato dal Senato) (S. 4205) (6439) (26 ottobre 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (14, 15 dicembre 1999).
  Disegno di legge: Modifiche alla legge 28 gennaio 1994, n. 84, in materia di
operazioni portuali e di fornitura del lavoro portuale temporaneo (approvato dal
Senato) (S. 3409) (6239) (12 maggio, 7, 20 giugno 2000).
  Disegno di legge: Misure in materia  fiscale (approvato dal Senato) (S. 4336)
(7184) (4 ottobre 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (9, 15, 17 novembre 2000).
  Disegno di legge: Modifiche al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286,
concernenti disposizioni sanzionatorie contro le immigrazioni clandestine in
transito (5506) (30 novembre 2000).
  Disegno di legge: Nuove disposizioni in materia di investimenti nelle imprese
marittime (7451) Relatore (15, 17, 23 gennaio 2001).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  TRANTINO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII
disposizione transitoria della Costituzione (830);  SIMEONE: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione transitoria della
Costituzione (921);  SELVA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della
XIII disposizione transitoria della Costituzione (1379);  FRATTINI e
PRESTIGIACOMO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi primo e
secondo della XIII disposizione transitoria della Costituzione (1421);  LEMBO:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi primo e secondo della
XIII disposizione transitoria della Costituzione (2575);  GIOVANARDI e SANZA:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione
transitoria alla Costituzione (3093);  Disegno di legge: Abrogazione del secondo
comma della XIII disposizione transitoria finale della Costituzione (3754);
BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica alla XIII disposizione
transitoria e finale della Costituzione (3836) (11 dicembre 1997).
  MAMMOLA ed altri: Norme per l'accertamento della situazione patrimoniale degli
amministratori pubblici, dei membri del Governo, del Parlamento e dei consigli e
delle giunte regionali, provinciali e comunali (244);  LUCCHESE ed altri:
Istituzione del Servizio ispettivo nazionale a garanzia della imparzialita' nella
pubblica amministrazione (403);  PECORARO SCANIO: Istituzione del Servizio
centrale di prevenzione della corruzione presso la Presidenza del Consiglio dei
ministri (780);  FRATTINI: Norme per la lotta alla illegalita' e per promuovere
l'efficienza nelle pubbliche amministrazioni (1417);  VELTRI ELIO: Norme per
garantire la separazione tra funzioni politiche e gestionali nelle
amministrazioni pubbliche (1628);  VELTRI ELIO ed altri: Istituzione
dell'Autorita' di garanzia della pubblica amministrazione (2327);  VELTRI ELIO
ed altri: Norme per la trasparenza del mercato pubblico e dei relativi contratti
(2576);  TREMAGLIA e FRAGALA': Istituzione dell'Autorita' per la tutela della
legalita' e della trasparenza nella pubblica amministrazione (2586);  PISCITELLO
ed altri: Norme sulla moralizzazione della pubblica amministrazione (2610) (15
gennaio 1998).
  PISANU ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (4676);  MAMMOLA ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli episodi di
corruzione e di malcostume politico (2451);  GASPARRI: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sugli episodi di corruzione politica
(4470);  GIOVANARDI ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sui comportamenti dei responsabili pubblici, politici e
amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti
(4844);  BOSELLI ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sul fenomeno comunemente definito "tangentopoli" (4987);  PECORARO
SCANIO e SINISCALCHI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sugli illeciti arricchimenti conseguiti da titolari di funzioni pubbliche e di
cariche pubbliche (5096);  BOSSI e COMINO: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sulle cause dei fenomeni di degenerazione intervenuti
nei comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, anche di
partiti politici, nocnhe' delle imprese pubbliche e private (5127) (3 novembre
1998).
  BERTUCCI ed altri: Norme in materia di stabilita' delle giunte regionali e
modifica al sistema elettorale per le regioni (5380);  VELTRONI ed altri:
Modifica all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di
durata in carica del consiglio regionale (5382);  FRATTINI ed altri: Modifica
dell'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di stabilita'
delle giunte regionali e di durata in carica dei consigli regionali (5383);
PALMA ed altri: Disposizioni per garantire la stabilita' delle giunte regionali
(5407);  PAISSAN: Modifiche all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43,
in materia di stabilita' delle giunte regionali (5413);  CARRARA NUCCIO:
Disposizioni per l'applicazione del secondo comma dell'articolo 126 della
Costituzione concernente lo scioglimento del consiglio regionale (5444);
CARRARA NUCCIO: Modifiche all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in
materia di durata in carica del consiglio regionale (5445) (17 dicembre 1998).
  CREMA ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul
fenomeno comunemente definito "Tangentopoli" (6389);  PISANU ed altri:
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui comportamenti dei
responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e
private e sui loro reciproci rapporti (6386);  SODA ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di indagine sui comportamenti dei responsabili
pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui
loro reciproci rapporti (6443) (26 gennaio 2000).
  DUCA ed altri: Disposizioni per la prevenzione dell'inquinamento derivante dal
trasporto marittimo di idrocarburi (6874) (23 gennaio 2001).
  BALOCCHI ed altri: Trasferimento dei beni del demanio marittimo dello Stato al
demanio dei comuni (379);  CASCIO: Norme per il trasferimento dei beni del
demanio marittimo dello Stato al demanio dei comuni (2356);  CIAPUSCI ed altri:
Norme per il trasferimento dei beni del demanio marittimo, lacuale e fluviale
dello Stato e delle regioni al demanio dei comuni (4142) (6 marzo 2001).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 3-00403 (Mantovani), 3-00405 (Crucianelli), 3-00706 (Duca); concernenti
l'arresto del leader del partito comunista cileno, sig.ra Gladys Marin (12 a.
febbraio 1997).
  n. 3-00420 (Duca); concernente la vicenda che ha coinvolto il signor Edoardo
Longarini circa l'affidamento dei lavori del settimo lotto del piano di
ricostruzione della citta' di Ancona (13 febbraio 1997).
  n. 3-01306 (Duca); concernente nomina del colonnello Gianfranco Petricca (2
dicembre 1997).
  nn. 3-00139 (Armosino), 3-00335 (Parenti), 3-02698 (Duca); concernenti il
processo penale cosiddetto "delle discariche" (21 luglio 1998).
              INTERVENTI VARI
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Sulla decisione della Conferenza dei presidenti di gruppo di rinviare ad
altra seduta la trattazione del punto 5 (proposte di legge concernenti le
elezioni dei consigli regionali) (9 p. luglio 1996).
  Sul processo verbale (1o dicembre 1997).
  Sul mancato richiamo da parte del Presidente al deputato Sgarbi nonostante si
sia rivolto ai deputati della sinistra chiamandoli "assassini" (20 gennaio
1998).
  Per la sollecita risposta a strumenti di sindacato ispettiva (8 marzo 2001).
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi
(nell'ambito di un procedimento civile) (doc. IV-ter, n. 67-a) (29 luglio 1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti dell'on. Bettino Craxi, deputato
all'epoca dei fatti, nell'ambito di un procedimento civile  (doc. IV-ter, n.
17-A) (22 settembre 1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter, n. 41-A) (30 settembre
1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita', nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi,
(nell'ambito di due procedimenti civili ed uno penale) (doc. IV-quater, n. 88).
INDATA 17 NOVEMBRE 1999 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI
ESPRESSE) (17 novembre 1999).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi
nell'ambito di un procedimento penale (doc. IV-quater, n. 98). IN DATA 19
GENNAIO 2000 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (19
gennaio 2000).
                                ALTRI INTERVENTI
  Sull'astensione dalle udienze degli avvocati penalisti (8 luglio 1999).
  Deliberazione per la costituzione in giudizio della Camera dei deputati in
relazione ad un conflitto di attribuzione sollevato innanzi alla Corte
costituzionale dal tribunale di Bergamo, seconda sezione penale (12 gennaio
2000).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
543, recante disposizioni urgenti in materia di ordinamento della Corte dei
conti (2530) (31 ottobre 1996).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-08386 (Duca); concernente installazione alle frontiere di adeguati
strumenti tecnici per contrastare il traffico di esseri umani (7 dicembre 2000).
                  III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del sottosegretario per gli Affari esteri, Umberto Ranieri, sulla
Conferenza per la sicurezza e lo sviluppo dell'Adriatico, che si terra ad
Ancona dal 19 al 20 maggio 2000 (9 maggio 2000).
                            IV COMMISSIONE (DIFESA)
                               COMITATI PERMANENTI
                        COMITATO PARMANENTE PER I PARERI
  Disegno di legge: Nuove disposizioni in materia di investimenti nelle imprese
marittime (7451) (Parere alla IX Commissione) (20 dicembre 2000).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 5-05442 (Susini), 5-05522 (Biricotti); concernenti situazione del
personale CISAM (8 luglio 1999).
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
                               COMITATI PERMANENTI
                        COMITATO PARMANENTE PER I PARERI
  Disegno di legge: Misure di sostegno all'industria cantieristica ed
armatoriale ed alla ricerca applicata nel settore navale (5753) (parere alla IX
commissione) (10 novembre 1999).
  DUCA ed altri: Disposizioni per la prevenzione dell'inquinamento derivante
dal trasporto marittimo di idrocarburi (6874) (parere alla IX Commissione) (14
dicembre 2000).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del sottosegretario di Stato, Laura Pennacchi, sul bilancio
dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (24 giugno 1997).
                VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Istituzione del Centro per lo sviluppo delle arti
contemporanee e di nuovi musei, nonche' modifiche alla normativa sui beni
culturali ed interventi a favore delle attivita' culturali (approvato dalla VII
commissione permanente del Senato) (S. 3167) (5296);  BONO e PRESTIGIACOMO:
Finanziamenti per la prosecuzione e il completamento degli interventi di
ricostruzione  e restauro della Basilica dei Noto (5044);  RIZZA ed altri:
Interventi finanziari in favore della Cattedrale San Nicolo' di Noto (5089) (24
marzo 1999).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  DUCA ed altri: Istituzione del Museo tattile nazionale "Omero" (2068) (23
ottobre 1997; 18, 25 marzo 1998).
           VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 settembre 1996, n. 491, recante misure urgenti per il sostegno ed il rilancio
dell'edilizia residenziale pubblica e interventi in materia di opere a carattere
ambientale (approvato dal Senato) (S. 1347) (2585) (8 novembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 ottobre 1997, n.
364, recante interventi urgenti a favore delle zone colpite da ripetuti eventi
sismici nelle regioni Marche e Umbria (4274) (18 novembre 1997).
  Disegno di legge: Norme per il sostegno ed il rilancio dell'edilizia
residenziale pubblica e per interventi in materia di opere a carattere
ambientale (2772) (20 gennaio 1998).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557), (parere alla V Commissione)  (23 novembre 1999).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sul nuovo piano generale dei trasporti e della logistica (18 gennaio
2001).
              IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
              SEDE LEGISLATIVA
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  GALLETTI ed altri: Norme per il finanziamento di interventi in favore della
mobilita' ciclistica (1216);  GAMBATO ed altri: Norme per la realizzazione di
piste ciclabili (2654);  TURRONI ed altri: Norme per la realizzazione di
percorsi ciclabili integrati (525) (24 giugno 1998).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 ottobre 1996, n.
517, recante interventi nel settore dei trasporti (2420) (25 novembre 1996).
  Disegno di legge: Rifinanziamento degli interventi per l'industria
cantieristica ed armatoriale ed attuazione della normativa comunitaria di
settore (4517) (25 marzo, 14, 15, 21, 23 luglio 1998).
  Disegno di legge: Piano triennale per la soppressione di passaggi a livello
sulle linee ferroviarie dello Stato. Misure per il potenziamento di itinerari
ferroviari di particolare rilevanza (approvato dalla VIII Commissione permanente
del Senato (S. 3237) (5128) (23 settembre 1998).
  Disegno di legge: Interventi nel settore dei trasporti (approvato dalla VIII
commissione permanente del Senato) (S. 2935) (5507) (15 dicembre 1998; 26, 27
maggio, 1o giugno, 14 luglio 1999).
  Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alla legge 23 dicembre 1997, n.
454, ed al decreto legislativo 14 marzo 1998, n. 84, recante interventi in
favore dell'autotrasporto (5527) (25 febbraio 1999).
  Disegno di legge: Misure di sostegno all'industria cantieristica ed
armatoriale ed alla ricerca applicata nel settore navale (5753) Relatore (27, 28
aprile, 15, 16, 22, 23 giugno, 7, 28 luglio 1999).
  Disegno di legge: Modifiche al nuovo codice della strada (1983);  MICHIELON ed
altri: Nuove norme in materia di targhe automobilistiche (99);  MAMMOLA ed
altri: Modifiche all'articolo 10 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285
(Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di trasporti in
condizioni di eccezionalita' (241);  SCALIA ed altri: Disciplina della
circolazione fuori strada dei veicoli a motore (294);  SCALIA: Modifica
all'articolo 23 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di pubblciita' sulle strade e sulle autostrade (328);
BALOCCHI ed altri: Norme per incentivare la diffusione dei veicoli azionati da
motore elettrico (486);  GALDELLI ed altri: Obbligo di installazione sugli
autoveicoli di un dispositivo di rilevamento a distanza di pericolo (538);
GALLETTI: Obbligo di apporre sulle targhe dei veicoli a motore una dicitura a
tutela dell'ambiente (540);  GALLETTI: Norme in materia di limiti di velocita'
per gli autoveicoli e i motoveicoli (545);  GALLETTI: Modifiche all'articolo 12
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di conferimento della qualifica di ausiliario del traffico (550);
BERSELLI: Modifica all'articolo 204 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di provvedimenti sanzionatori del
prefetto (642);  BERSELLI: Modifica all'articolo 60 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di motoveicoli
d'epoca e di interesse storico e collezionistico (643); SAVARESE: Norme per il
rilascio di un attestato per la conduzione dei ciclomotori (696);  MARTINAT e
SIMEONE: Norme in materia di revisione periodica dei veicoli a motore (738);
MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 24 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di pertinenze delle strade
(744);  STORACE: Modifica dell'articolo 230 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di educazione stradale
(797);  TRANTINO: Nuove norme in materia di sospensione e di revoca della
patente di guida (832);  PASETTO NICOLA: Norme di attuazione del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di
sicurezza e segnaletica sulle strade provinciali (883);  URSO: Norme per
l'esercizio dell'attivita' di autoscuola (1491);  OLIVO e BOVA: Nuove norme
concernenti i requisiti fisici, psichici e attitudinali per il conseguimento
della patente di guida (1840);  BECCHETTI: Norme per l'attuazione degli articoli
208 e 234 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della
strada), in materia di miglioramento della segnaletica stradale (1961);  CENTO
ed altri: Modifiche agli articoli 128 e 187 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di guida sotto l'influenza
di sostanze stupefacenti (1973);  DI NARDO e CIMADORO: Disciplina della
circolazione motorizzata su strade a fondo naturale e della circolazione
fuoristrada (2014);  CASINI: Istituzione del certificato di abilitazione per la
conduzione dei ciclomotori (2664); MAMMOLA ed altri: Modifiche al decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
veicoli eccezionali e di trasporti in condizioni di eccezionalita' (2757);
SCALIA e GALLETTI: Modifiche agli articoli 7 e 23 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), concernenti l'utilizzazione di
sistemi telematici di controllo delle zone a traffico limitato e la violazione
delle disposizioni in materia di insegne pubblicitarie (2758);  BERGAMO:
Modifica dell'articolo 201 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada), in materia di notificazione delle violazioni (3144);
DOZZO: Modifiche all'articolo 190 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di uso di tavole o di altri
acceleratori di andatura sulla carreggiata delle strade (3377);  SAONARA ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3498);  RUZZANTE:
Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della
strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3776);  BONO: Modifica
dell'articolo 94 del decreto  legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice
della strada), in materia di trasferimento di proprieta' degli autoveicoli,
motoveicoli e rimorchi (3782);  NEGRI LUIGI ed altri: Modifiche all'articolo 86
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in
materia di servizio di piazza con autovetture con conducente o taxi (3783);
GALLETTI: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice
della strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3785);  ROTUNDO ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di servizi di piazza con autovetture con conducente o
taxi (3889);  GALEAZZI: Introduzione dell'articolo 115-bis del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (nuovo codice della strada), concernente
l'abilitazione alla guida di veicoli a trazione animale (3919); BECCHETTI ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), e agevolazioni fiscali per le autovetture in servizio di piazza
da conducente (4025);  BALLAMAN ed altri: Nuove norme in materia di
conseguimento della patente di guida (4133);  PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di contrassegni per la circolazione dei veicoli a servizio delle persone
invalide (4153);  STORACE: Modifiche all'articolo 175 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di accesso alle
autostrade, alle strade extraurbane principali e alle strade urbane di
scorrimento (4348);  BENEDETTI VALENTINI: Modifiche all'articolo 141 del
decreto-legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di competizioni in velocita' tra autoveicoli (4453);  GALLETTI: Modifiche
al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di caratteristiche dei ciclomotori (4554);  LORENZETTI ed altri:
Modifiche all'articolo 141 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada) in materia di competizioni in velocita' tra autoveicoli
(4573);  Disegno di legge: Disposizioni integrative e correttive del Codice
della strada, approvato con decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (4859);
GALEAZZI ed altri: Obbligo di esami per l'abilitazione alla guida di ciclomotori
di cilindrata fino a 50 centimetri cubici (4971);  TOSOLINI: Obbligatorieta'
della prova scritta per l'abilitazione alla guida di ciclomotori di cilindrata
fino a 50 centimetri cubici (5038);  BIRICOTTI ed altri: Istituzione del
certificato di idoneita' per la conduzione dei ciclomotori (5166); SODA e BUFFO:
Modifica del periodo di validita' della patente di guida dei soggetti gia'
dipendenti da alcool o sostanze stupefacenti o psicotrope (5270);  NAN e
GAGLIARDI: Modifica all'articolo 20 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada) in materia di occupazione della rete stradale
(5421);  ARMAROLI e MAZZOCCHI: Modifiche all'articolo 20 del decreto legislativo
30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di occupazione
della sede stradale e dei marciapiedi nelle zone di rilevanza storico-ambientale
(5515) (22 marzo, 14 giugno 2000).
  Disegno di legge: Nuove disposizioni in materia di investimenti nelle imprese
marittime (7451) Relatore (5, 6, 13, 20 dicembre 2000).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori FORCIERI ed altri: Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 122,
recante disposizioni in materia di sicurezza della circolazione stradale e
disciplina dell'attivita' di autoriparazione (approvata dalla X Commissione
permanente del Senato) (S. 720) (1642) (3, 25 luglio 1996).
  GALLETTI ed altri: Norme per il finanziamento di interventi in favore della
mobilita' ciclistica (1216);  GAMBATO ed altri: Norme per la realizzazione di
piste ciclabili (2654) (24 luglio 1997).
  MICHIELON ed altri: Disciplina dell'attivita' delle scuole nautiche (1160) (29
aprile 1998).
  MUSSI ed altri: Norme per modulare i tempi della vita, ridurre la durata del
lavoro, affermare il diritto al tempo scelto (1938);  MICHIELON ed altri: Nuove
norme in materia di targhe automobilistiche (99);  MAMMOLA ed altri: Modifiche
all'articolo 10 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di veicoli eccezionali e di trasporti in condizioni di
eccezionalita' (241);  SCALIA ed altri: Disciplina della circolazione fuori
strada dei veicoli a motore (294);  SCALIA: Modifica all'articolo 23 del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
pubblciita' sulle strade e sulle autostrade (328);  BALOCCHI ed altri: Norme per
incentivare la diffusione dei veicoli azionati da motore elettrico (486);
GALDELLI ed altri: Obbligo di installazione sugli autoveicoli di un dispositivo
di rilevamento a distanza di pericolo (538);  GALLETTI: Obbligo di apporre sulle
targhe dei veicoli a motore una dicitura a tutela dell'ambiente (540);
GALLETTI: Norme in materia di limiti di velocita' per gli autoveicoli e i
motoveicoli (545);  GALLETTI: Modifiche all'articolo 12 del decreto legislativo
30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di conferimento
della qualifica di ausiliario del traffico (550);  BERSELLI: Modifica
all'articolo 204 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice
della strada), in materia di provvedimenti sanzionatori del prefetto (642);
BERSELLI: Modifica all'articolo 60 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285 (Nuovo codice della strada), in materia di motoveicoli d'epoca e di
interesse storico e collezionistico (643); SAVARESE: Norme per il rilascio di un
attestato per la conduzione dei ciclomotori (696);  MARTINAT e SIMEONE: Norme in
materia di revisione periodica dei veicoli a motore (738);  MARTINAT ed altri:
Modifiche all'articolo 24 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada), in materia di pertinenze delle strade (744);  STORACE:
Modifica dell'articolo 230 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada) in materia di educazione stradale (797);  TRANTINO: Nuove
norme in materia di sospensione e di revoca della patente di guida (832);
PASETTO NICOLA: Norme di attuazione del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di sicurezza e segnaletica sulle
strade provinciali (883);  URSO: Norme per l'esercizio dell'attivita' di
autoscuola (1491);  OLIVO e BOVA: Nuove norme concernenti i requisiti fisici,
psichici e attitudinali per il conseguimento della patente di guida (1840);
BECCHETTI: Norme per l'attuazione degli articoli 208 e 234 del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
miglioramento della segnaletica stradale (1961);  CENTO ed altri: Modifiche agli
articoli 128 e 187 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada) in materia di guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti
(1973);  DI NARDO e CIMADORO: Disciplina della circolazione motorizzata su
strade a fondo naturale e della circolazione fuoristrada (2014);  CASINI:
Istituzione del certificato di abilitazione per la conduzione dei ciclomotori
(2664); MAMMOLA ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285 (Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di
trasporti in condizioni di eccezionalita' (2757);  SCALIA e GALLETTI: Modifiche
agli articoli 7 e 23 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada), concernenti l'utilizzazione di sistemi telematici di
controllo delle zone a traffico limitato e la violazione delle disposizioni in
materia di insegne pubblicitarie (2758);  BERGAMO: Modifica dell'articolo 201
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di notificazione delle violazioni (3144);  DOZZO: Modifiche all'articolo
190 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada),
in materia di uso di tavole o di altri acceleratori di andatura sulla
carreggiata delle strade (3377);  SAONARA ed altri: Modifiche al decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
conduzione di ciclomotori (3498);  RUZZANTE: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di conduzione di
ciclomotori (3776);  BONO: Modifica dell'articolo 94 del decreto  legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di trasferimento di
proprieta' degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (3782);  NEGRI LUIGI ed
altri: Modifiche all'articolo 86 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285,
(Nuovo codice della strada), in materia di servizio di piazza con autovetture
con conducente o taxi (3783);  GALLETTI: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di conduzione di
ciclomotori (3785);  ROTUNDO ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di servizi di piazza
con autovetture con conducente o taxi (3889);  GALEAZZI: Introduzione
dell'articolo 115-bis del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (nuovo
codice della strada), concernente l'abilitazione alla guida di veicoli a
trazione animale (3919); BECCHETTI ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), e agevolazioni fiscali per le
autovetture in servizio di piazza da conducente (4025);  BALLAMAN ed altri:
Nuove norme in materia di conseguimento della patente di guida (4133);  PECORARO
SCANIO: Disposizioni in materia di contrassegni per la circolazione dei veicoli
a servizio delle persone invalide (4153);  STORACE: Modifiche all'articolo 175
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di accesso alle autostrade, alle strade extraurbane principali e alle
strade urbane di scorrimento (4348);  BENEDETTI VALENTINI: Modifiche
all'articolo 141 del decreto-legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di competizioni in velocita' tra autoveicoli (4453);
GALLETTI: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di caratteristiche dei ciclomotori (4554);  LORENZETTI
ed altri: Modifiche all'articolo 141 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285 (Nuovo codice della strada) in materia di competizioni in velocita' tra
autoveicoli (4573);  Disegno di legge: Disposizioni integrative e correttive del
Codice della strada, approvato con decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285
(4859);  GALEAZZI ed altri: Obbligo di esami per l'abilitazione alla guida di
ciclomotori di cilindrata fino a 50 centimetri cubici (4971);  TOSOLINI:
Obbligatorieta' della prova scritta per l'abilitazione alla guida di ciclomotori
di cilindrata fino a 50 centimetri cubici (5038);  BIRICOTTI ed altri:
Istituzione del certificato di idoneita' per la conduzione dei ciclomotori
(5166); SODA e BUFFO: Modifica del periodo di validita' della patente di guida
dei soggetti gia' dipendenti da alcool o sostanze stupefacenti o psicotrope
(5270);  NAN e GAGLIARDI: Modifica all'articolo 20 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada) in materia di occupazione della
rete stradale (5421);  ARMAROLI e MAZZOCCHI: Modifiche all'articolo 20 del
decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di occupazione della sede stradale e dei marciapiedi nelle zone di
rilevanza storico-ambientale (5515) (4 aprile 2000).
  DUCA ed altri: Disposizioni per la prevenzione dell'inquinamento derivante dal
trasporto marittimo di idrocarburi (6874) (23 maggio, 18 luglio, 27 settembre,
25 ottobre, 14, 28 novembre 2000).
              SEDE REDIGENTE
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Misure di sostegno all'industria cantieristica ed
armatoriale ed alla ricerca applicata nel settore navale (5753) Relatore (9, 11
novembre 1999).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 giugno 1996, n.
321, recante disposizioni urgenti per le attivita' produttive (1526), (parere
alla X Commissione)  (2, 3 luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857), (parere alla V
Commissione)  (17 luglio 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 10, 11, 13, Stato di previsione della
spesa del Ministero dei trasporti e della navigazione, della spesa del Ministero
delle poste e delle telecomunicazioni, della spesa del Ministero delle risorse
agricole, alimentari e forestali, per l'anno finanziario 1997, (parere alla V
Commissione)  (9, 14, 15 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Misure urgenti per la prevenzione dell'inquinamento
atmosferico da benzene (2760), (parere alla VIII Commissione)  (16 aprile 1997)
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dalla
appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1995-1997
(approvato dal Senato) (S. 1780) (3838) (2 luglio 1997).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355);  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354), tabelle 10, 11, Stato
di previsione della spesa del Ministero dei trasporti e della navigazione, della
spesa del Ministero delle comunicazioni, per l'anno finanziario 1998, (parere
alla V Commissione)  Relatore (25, 26 novembre 1997).
  Disegno di legge: Remunerazione dei costi relativi alla trasmissione
radiofonica dei lavori parlamentari effettuata dal Centro di produzione S.p.A.
(approvato dalla VIII Commissione permanente del Senato) (S. 3053) (4782),
(parere alla VII Commissione)  (18 giugno 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 settembre 1998, n.
324, recante disposizioni urgenti in materia di interventi previdenziali per il
personale dipendente dalle Ferrovie dello Stato Spa (approvato dal Senato) (S.
3508) (5315), (parere alla XI Commissione)  (28, 29 ottobre 1998).
  Disegno di legge: Delega al Governo in materia di sicurezza del lavoro nel
settore portuale marittimo (approvato dal Senato) (S. 2987) (4925), (parere alla
XI Commissione)  (11 novembre 1998).
  Disegno di legge: Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il
riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina
l'INAIL e l'ENPALS, nonche' disposizioni per il riordino degli enti
previdenziali (approvato dal Senato) (S. 3593) (5809), (parere alla V, XI
Commissione)  (7 aprile 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione e
federalismo fiscale (approvato dal Senato) (S. 3599) (5858), (parere alla VI
Commissione)  (20, 21 aprile 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni temporanee per agevolare gli interventi ed i
servizi di accoglienza del Grande Giubileo dell'anno 2000 (approvato dalla I
commissione permanente del Senato) (S. 4090) (6305), (parere alla I Commissione)
 (21 settembre 1999).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557), (parere alla V Commissione)  (18, 23 novembre 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 novembre 1999, n.
390, recante disposizioni per il finanziamento di lavori socialmente utili
(6521), (parere alla XI Commissione)  (24 novembre 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle COmunita' europee - Legge comunitaria 2000
(6661), (parere alla XIV Commissione)  (23 febbraio 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 marzo 2000, n. 70,
recante disposizioni urgenti per il contenimento delle spinte inflazionistiche
(6897), (parere alla V, VI Commissione)  (26 aprile 2000).
  Disegno di legge: Modifiche alla normativa concernente la repressione del
contrabbando di tabacchi lavorati (6333);  MARTINAT: Nuove norme per la
repressione del contrabbando dei tabacchi lavorati (6613);  FINI ed altri:
Introduzione degli articoli 295-bis, 295-ter e 295-quater del testo unico delle
disposizioni legislative in materia doganale, approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973 n. 43, in materia di contrasto
all'attivita' di contrabbando dei tabacchi lavorati esteri (6419);  CASINI ed
altri: Disposizioni concernenti la repressione del contrabbando (6845), (parere
alla II Commissione)  Relatore (11 luglio 2000).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis), tabelle 9, 10, Stato
di previsione della spesa del Ministero dei trasporti e della navigazione, della
spesa del Ministero delle comunicazioni, per l'anno finanziario 2001, (parere
alla V Commissione)  (12 ottobre 2000).
  Disegno di legge: Modifica degli  articoli 22 e 23 della legge 8 giugno 1990,
n. 142, in materia di riordino dei servizi pubblici locali e disposizioni
transitorie (S. 4014) (approvato dal Senato) (7042), (parere alla I Commissione)
 (28 novembre 2000).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  DI ROSA ed altri: Norme per il trasferimento alle citta' portuali di beni del
demanio marittimo ricompresi nel perimetro portuale (1337);  CASCIO: Norme per
il trasferimento dei beni del demanio marittimo dello Stato al demanio dei
comuni (2356), (parere alla VI Commissione)  (29 gennaio 1997).
  TATTARINI ed altri: Disciplina delle "strade del vino" (509);  POLI BORTONE ed
altri: Disciplina delle "strade del vino" e delle "strade dell'olio" (946);
SBARBATI: Modifiche agli articoli 2 e 5 della legge 8 agosto 1985, n. 443,
concernenti la definizione di imprenditore artigiano e gli albi provinciali
delle imprese artigiane (1116);  PERETTI: Disciplina delle 'strade del vino'
(1518);  MALAGNINO ed altri: Disciplina delle "strade del vino" (3490), (parere
alla XIII Commissione)  (16 luglio 1997).
  Senatori BONFIETTI e UCCHIELLI: Disposizioni in favore delle famiglie delle
vittime del disastro aereo di Verona (approvato dalla I Commissione permanente
del Senato) (S. 3596) (5941);  GIORGETTI ALBERTO: Disposizioni in favore delle
famiglie delle vittime del disastro aereo di Verona del 13 dicembre 1995 (5419),
(parere alla I Commissione)  (26 maggio 1999).
  BALOCCHI ed altri: Trasferimento dei beni del demanio marittimo dello Stato al
demanio dei comuni (379);  CASCIO: Norme per il trasferimento dei beni del
demanio marittimo dello Stato al demanio dei comuni (2356);  CIAPUSCI ed altri:
Norme per il trasferimento dei beni del demanio marittimo, lacuale e fluviale
dello Stato e delle regioni al demanio dei comuni (4142), (parere alla VI
Commissione)  (10 novembre 1999).
  GASPARRI: Norme concernenti la vigenza triennale dei contratti collettivi
nazionali di lavoro stipulati per il personale delle Ferrovie dello Stato
(1370);  BATTAGLIA AUGUSTO ed altri: Norme per la vigenza triennale dei
contratti collettivi nazionali di lavoro per il personale delle Ferrovie dello
Stato (2231);  COLOMBINI ed altri: Norme concernenti la vigenza triennale dei
contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati per il personale delle
Ferrovie dello Stato (3235);  PIVETTI: Norme per la vigenza triennale dei
contratti collettivi nazionali di lavoro per il personale delle ferrovie dello
Stato (3766);  MASSIDDA ed altri: Norme in materia retributiva e pensionistica
per il personale dipendente delle Ferrovie dello Stato (4374);  MANZIONE ed
altri: Norme concernenti la vigenza triennale dei contratti collettivi nazionali
di lavoro stipulati per il personale delle Ferrovie dello Stato (5755);  MUZIO:
Disposizioni per l'adeguamento del trattamento pensionistico del personale delle
Ferrovie dello Stato (5822);  VALETTO BITELLI: Norme concernenti la vigenza
triennale dei contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati per il
personale delle Ferrovie dello Stato (5824);  COLUCCI e TRINGALI: Disposizioni
in materia di trattamento di quiescenza del personale delle Ferrovie dello Stato
(5931);  TESTA: Riconoscimento al persone in quiescenza delle Ferrovie dello
Stato della validita' triennale dei contratti collettivi stipulati tra il 1981 e
il 1992 (6261); MICHIELON ed altri: Norme concernenti la vigenza triennale dei
contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati per il personale delle
Ferrovie dello Stato (6882), (parere alla XI Commissione)  Relatore (28
settembre 2000).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sulla proposta di direttiva del Consiglio relativa alla tassazione a
carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l'uso
di talune infrastrutture (COM(96)331) (1o aprile 1997).
  Parere di nomina del dottor Tommaso Affinita a presidente dell'Autorita'
portuale di Bari (29 luglio 1997).
  Parere sullo schema di regolamento contenente norme riguardanti l'accesso ai
servizi audiotex e videotex ed a quelli offerti su codici internazionali (15
ottobre 1997).
  Parere sul Piano industriale del comparto merci di linea del Gruppo Finmare
(18, 19 dicembre 1997).
  Parere sullo schema di determinazione emolumenti organi ENAV (19 marzo, 1o
aprile 1998).
  Parere sullo schema piano realizzazione interporti (19, 25, 31 marzo, 1o
aprile 1998).
  Parere sul "Piano cabotaggio Finmare" (28 maggio, 9, 24, 30 giugno 1998).
  Parere sulla nomina del presidente dell'Autorita' portuale di Brindisi, dott.
Ravedati (16 giugno 1998).
  Parere sullo schema di accordo preliminare Addendum n. 2 contratto di
programma 1994-2000 tra Ministero dei trasporti e FS Spa (3 novembre 1998).
  Parere sul programma di interventi infrastrutturali per l'ampliamento,
l'ammodernamento e la riqualificazione dei porti (1o luglio 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante adeguamento della
normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a bordo della navi
mercantili e da pesca e parere sullo schema di decreto legislativo recante
adeguamento della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori
nell'espletamento di operazioni di manutenzione, riparazione e trasformazione
delle navi in ambito portuale (21 luglio 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto
legislativo n. 422 del 1997, in materia di trasporto pubblico locale (28 luglio
1999).
  Parere sulla proposta di nomina del presidente dell'Autorita' portuale di
Trieste (14, 21 settembre 1999).
  Piano industriale Alitalia 1998-2001 (5 ottobre 1999).
  Parere sulla proposta di nomina del Presidente Autorita' portuale di Ravenna
(5 ottobre 1999).
  Parere sulla proposta di conferma del Presidente Autorita' portuale di
Venezia (12 gennaio 2000).
  Parere sulla proposta di conferma Presidente portuale di Genova (12 gennaio
2000).
  Parere sullo schema di Addendum n. 2 al contratto di programma 1994-2000
dello Ferrovie dello Stato (19, 25, 26 luglio 2000).
  Parere sul nuovo piano generale dei trasporti e della logistica (11 gennaio
2001).
  Parere sullo schema di contratto di programma 2001-2005 tra il Ministero dei
trasporti e della navigazione e le Ferrovie S.p.A. (27 febbraio 2001).
  Parere sul Piano di riparto concernente il rifinanziamento del programma di
interventi infrastrutturali per l'ampliamento, l'ammodernamento e la
riqualificazione dei porti (18 aprile 2001).
  Parere sullo schema di regolamento per la semplificazione del procedimento
per la decisione del ricorso gerarchico improprio presentato alla Commissione
centrale raccomandatari marittimi contro i provvedimenti della commisione
locale (26 aprile 2001).
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Relazione del Governo sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo
comunitario e sul programma di attivita' presentato dalla presidenza di turno
del Consiglio dei ministri dell'Unione europea relativa al pirmo semestre 1998
(doc. LXXXVII, n. 5) (parere alla XIV Commissione) (11 novembre 1998).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-00218 (Giardiello); concernente spese inaugurazione nuovo molo voli
internazionali aeroporto Leonardo da Vinci (12 settembre 1996).
  n. 5-00132 (Duca); concernente consegna corrispondenza nel comune di Sirolo
(12 settembre 1996).
  n. 5-00923 (Duca); concernente interventi sulle stazioni ferroviarie (11
marzo 1997).
  nn. 7-00174 (Bocchino), 7-00185 (Boghetta), 5-01704 (Savarese), 5-001676
(Boghetta); concernenti gestione aeroportuale di Napoli (12 marzo 1997).
  nn. 7-00009 (Merlo), 7-00039 (Panattoni), 8-00024 (Panattoni); concernenti la
modernizzazione linea Chivasso-Aosta (4 novembre 1997).
  n. 5-00924 (Duca); concernente lavori FS nel comune di Ancona (10 marzo 1998).
  n. 5-01043 (Duca); concernente gestione delle FS Spa (31 marzo 1998).
  n. 7-00400 (Bruno Eduardo); concernente trasporto pubblico locale non
inquinante (1o aprile 1998).
  n. 5-04964 (Boghetta); concernente trasformazione dello scalo Domo 2
(Domodossola) in terminal per le merci (9 novembre 1999).
  n. 5-05909 (Mariani); concernente chiusura biglietteria stazione ferroviaria
di Loreto (9 novembre 1999).
  n. 7-00858 (Attili); concernente l'istituzione dell'Autorita' portuale di
Olbia (29 febbraio 2000).
  n. 7-00927 (Panattoni); concernente integrazione tra bancoposte e sistema
bancario (20 luglio 2000).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Ministro delle poste e delle telecomunicazioni, on. Antonio
Maccanico, sugli orientamenti programmatici del Governo nei settori delle poste
e delle telecomunicazioni (4 luglio 1996).
  Audizione del ministro dei trasporti e della navigazione, Claudio Burlando,
sugli orientamenti programmatici del Governo nei settori dei trasporti e della
navigazione (9 luglio 1996).
  Audizione del prof. Enzo Cardi, presidente dell'Ente poste italiane (1o
ottobre 1996).
  Indagine conoscitiva sul settore delle telecomunicazioni (audizione del
presidente della CONSOB, dott. Enzo Berlanda) (4 dicembre 1996).
  Indagine conoscitiva sulla sicurezza del trasporto ferroviario (audizione del
rappresentante di FILT-CGIL, Raimondo Testa; di FIT-CISL, Claudio Claudiani; di
UIL-TRASPORTI, Dario Del Grosso e di FISAFS-CISAL, Armando Romeo) (28 gennaio
1997).
  Indagine conoscitiva sulla sicurezza del trasporto ferroviario (audizione dei
macchinisti FS SpA Giulio Moretti e Savio Galvani, componenti del coordinamento
nazionale COMU e del segretario nazionale SMA Diego Giordano) (28 gennaio 1997).
  Indagine conoscitiva sulla sicurezza del trasporto ferroviario (audizione di
Giulio Del Bon, segretario nazionale UGL-Ferrovie e Fabio Vitale, componente
della segreteria nazionale UGL-Ferrovie) (28 gennaio 1997).
  Indagine conoscitiva sulla sicurezza del trasporto ferroviario (audizione
dell'ing. Gianfranco Cimoli, amministratore delegato delle Ferrovie dello
Stato; dell'ing. Mauro Moretti, direttore dell'area strategica affari materiale
rotabile trazione e dell'ing. Antonio Lagana', direttore dell'area strategica
affari rete) (16 settembre 1997).
  Indagine conoscitiva sulla sicurezza del trasporto ferroviario (audizione del
ministro dei trasporti e della navigazione, Claudio Burlando) (1o aprile 1998).
  Indagine conoscitiva sulla sicurezza del trasporto marittimo e vicenda Moby
Prince (audizione dei rappresentanti delle organizzazioni sindacali
rimorchiatori e ormeggiatori nazionali e locali: Raffaele Minotauro, Giuseppe
Mazzei, Roberto Rosato, Dino Russo, Giuliano Ricciardulli, Alessandro Traverso,
Lucio Zagari e Giorgio Rosso) (28 aprile 1998).
  Indagine conoscitiva sicurezza trasporto marittimo e vicenda Moby Prince
(audizione di: Gerardo Campidonico, presidente dell'ANGOPI, Walter Mattei,
ormeggiatore del gruppo ormeggiatori di Livorno, Riccardo Cervelli,
vicepresidente e capo degli ormeggiatori di Livorno e Gianfranco Gasperini,
direttore Federpiloti) (17 giugno 1998).
  Indagine conoscitiva sulla sicurezza del trasporto ferroviario (discussione
del documento conclusivo) (15 luglio 1998).
  Audizione di rappresentanti della Corte dei conti: Luigi Schiavello, Manin
Carabba, Vittorio Lomazzi e Francesco De Filippis, in merito alle relazioni
sulla gestione finanziaria dell'Ente poste italiane per l'esercizio 1997 e
delle Ferrovie dello Stato SpA per gli anni 1995 e 1996 (7 ottobre 1998).
  Indagine conoscitiva sul trasporto aereo. Audizione del Sottosegretario di
Stato per il coordinamento della protezione civile Franco Barberi (24 novembre
1999).
  Audizione del Ministr dei trasporti e della navigazione dott. Pier Luigi
Bersani, sugli oientamento programmatici del Governo nei settori dei trasporti
e della navigazione (9 febbraio 2000).
  Audizione del Commissario europeo per i trasporti Loyola De Palacio, sulle
linee guida dell'azione della Commissione europea nel settore ferroviario (23
giugno 2000).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (12 settembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (4 febbraio 1997).
  Rinvio del seguito del parere sullo schema di decreto di incentivazione di
aggregazioni di imprese dell'autotrasporto (20 ottobre 1998).
  Sull'ordine dei lavori (12 ottobre 1999).
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa del disegno di legge n. 5753
(14 ottobre 1999).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 10, 11 e 13) (per il parere alla V commissione) (9, 14,
15 ottobre 1996).
  In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1998-2000 (doc. LVII, n. 2) per il parere alla Commissione bilancio (11 giugno
1997).
  In sede consultiva: Note di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000
(approvato dal Senato) (S. 2739) (4356-bis,quater) (tabelle nn. 10 e 11)
(parere alla V commissione) (25, 26 novembre 1997).
  Relazione sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo comunitario
e sul programma di attivita' presentato dalla Presidenza di turno del Consiglio
dei ministri dell'Unione europea relativa al secondo semestre 1998 (doc.
LXXXVII, n. 6) (parere alla XIV Commissione) (25 febbraio 1999).
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 2000 e bilancio pluriennale 2000-2002 (6558-bis)
(tabelle nn. 9, 9-bis, 10, 10/bis) (per il parere alla V commissione) (18, 23
novembre 1999).
  Programma di lavoro della Commissione europea per l'anno 2000 e obiettivi
startegici 2000-2005 (COM) (2000) 155 def. e (COM) (2000) 154 def. e.
(Relazione alla XIV commissione) (23 febbraio 2000).
  Esame delle sentenze della Corte Costituzionale nn. 110, 194 e 198 del 1996 e
delle petizioni n. 212 e 1117: Modifiche al nuovo codice della strada (22
marzo, 4 aprile, 14 giugno 2000).
  In data 15 febbraio 2000 discussione delle proposte nn.
5597,5620,5636,5714,5792,5983,6229,6488,6514 e 6563, abbinate alla proposta di
legge n. 1983 e abbinate, sulle modifiche al nuovo codice della strada (in data
01/06/2000 abbinamento della proposta di legge C. 6770 - Moroni) (22 marzo, 4
aprile, 14 giugno 2000).
  Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di
finanza pubblica per gli anni 2001-2004 (Doc. LVII, n. 5/1) (Sede consultiva
per il parere alla V Commissione) (12 luglio 2000).
  In sede referente: esame della petizione n. 515 (discussione congiunta con i
progetti di legge n. 1370 e abb. inerenti il personale Ferrovie dello Stato)
(28 settembre 2000).
                   XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 settembre 1998, n.
324, recante disposizioni urgenti in materia di interventi previdenziali per il
personale dipendente dalle Ferrovie dello Stato Spa (approvato dal Senato) (S.
3508) (5315) (28 ottobre 1998).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5RI-04671 (Cordoni); concernente riorganizzazione e risanamento della SpA-
Ferrovie dello Stato (16 giugno 1998).
                        XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Misure in materia di pesca e di acquacoltura (3528);  DUCA
ed altri: Disposizioni per l'attuazione del V piano nazionale della pesca e
dell'acquacoltura (3497) (9 ottobre 1997).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-08019 (Gerardini); concernente il fenomeno delle mucillagini in
Adriatico (20 dicembre 2000).
               COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 giugno 1996, n.
322, recante disposizioni urgenti per i settori portuale, marittimo,
cantieristico ed armatoriale, nonche' interventi per assicurare taluni
collegamenti aerei (1531) (10 luglio 1996).
                           COMMISSIONI RIUNITE  IX-XI
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 giugno 1996, n.
322, recante disposizioni urgenti per i settori portuale, marittimo,
cantieristico ed armatoriale, nonche' interventi per assicurare taluni
collegamenti aerei (1531) Relatore per la IX Commissione (26 giugno, 3, 9 luglio
1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 agosto 1996, n.
430, recante disposizioni urgenti per i settori portuale, marittimo,
cantieristico ed armatoriale, nonche' interventi per assicurare taluni
collegamenti aerei (2157) Relatore per la IX Commissione (11 settembre, 2, 3, 15
ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 ottobre 1996, n.
535, recante disposizioni urgenti per i settori portuali, marittimo,
cantieristico ed armatoriale, nonche' interventi per assicurare taluni
collegamenti aerei (2516) Relatore per la IX Commissione (31 ottobre, 3 dicembre
1996).
  Disegno di legge: Disposizione per le navi adibite alla navigazione
internazionale e modifiche al codice della navigazione, nonche' disposizioni per
i settori portuale, marittimo e armatoriale (3667) (11, 18, 24 settembre 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 1997, n.
457, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo del settore dei trasporti e
l'incremento dell'occupazione (4560) (17, 18 febbraio 1998).
  Disegno di legge: Modifiche alla legge 28 gennaio 1994, n. 84, in materia di
operazioni portuali e di fornitura del lavoro portuale temporaneo (approvato dal
Senato) (S. 3409) (6239) (27 gennaio, 8 febbraio 2000; 28 settembre, 13 ottobre
1999).
                          COMMISSIONI RIUNITE  IX-XIII
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
26 settembre 2000, n. 265, recante misure urgenti per i settori
dell'autotrasporto e della pesca (approvato dal Senato) (S. 4808) (parere delle
Commissioni I, V, VI (Ex articolo 73, comma 1-bis del regolamento per gli
aspetti attinenti alla materia tributaria), VII, VIII, X, XI (ex articolo 73
comma 1-bis, del regolamento relativamente alle disposizioni in materia
previdenziale) XIV Commissione parlamentare per le questioni regionali (7401) (8
novembre 2000).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
              COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE QUESTIONI REGIONALI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Parere su atti del Governo: Schema di decreto legislativo attuativo della
delega conferita dall'articolo 2, commi 48, 49 e 50, delle legge 28 dicembre
1995, n. 549, concernente la riforma dell'aviazione civile (13 maggio 1997).
  In sede consultiva: Disposizioni per accelerare la realizzazione del
programma di metanizzazione del Mezzogiorno, gli interventi nelle aree
depresse, nonche' il completamento dei progetti FIO (S. 2418) (parere alla V
Commissione del Senato) (27 maggio 1997).
  Parere sullo schema di decreto legislativo - attuativo della delega di cui
alla legge 15 marzo 1997, n. 59 - concernente il conferimento alle regioni
delle funzioni amministrative in materia di agricoltura e pesca e la
riorganizzazione  dell'amministrazione centrale (29 maggio 1997).
  Disegno di legge: Interventi nel settore dei trasporti (S. 2206) (parere alla
VIII Commissione del Senato) (5 giugno 1997).
  Audizione di una delegazione della Conferenza dei presidenti dell'assemblea e
dei consigli delle regioni e delle province autonome: dott.ssa Silvana Amati e
del dott. Giancarlo Morandi (17 giugno 1997).
  Istituzione della guardia costiera (atti Senato nn. 767, 1415) (parere alla
Iv commissione del Senato) (9 luglio 1997).
  Norme per la valorizzazione storica, architettonica, culturale, ambientale e
turistica delle "Vie Romee" e di itinerari storico-culturali religiosi (atti
Senato nn. 2135 e 2945) (parere alla VII Commissione del Senato) (9 luglio
1997).
  Istituzione di alcune case da gioco (atti Senato nn: 232, 305, 373, 393, 406,
438, 739, 817, 936, 1302, 1428, 1434, 1478, 1481, 1484, 1568, 2139, 2148, 2185,
2192, 2200, 2225, 2276, 2279, 2323, 2372, 2566) (parere alle commissioni I e IV
del Senato) (15 luglio 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di autonomia e ordinamento degli
enti locali, nonche' modifiche alla legge 8 giugno 1990, n. 142 (S. 1388)
(parere alla I Commissione permanente del Senato) (23 luglio 1997).
  Parere sullo schema di parere legislativo recante "Conferimento alle regioni
ed agli enti locali delle funzioni e dei compiti in materia di trasporto locale
in attuazione della delega di cui all'articolo 4 della legge 15 marzo 1997, n.
59" (10, 17 settembre 1997).
  Schema di decreto legislativo recante il conferimento alle regioni ed agli
enti locali delle funzioni e dei compiti in materia di trasporto pubblico
locale, in attuazione della delega di cui all'articolo 4, comma 4, lettera a),
della legge 15 marzo 1997, n. 59 (25 settembre, 22 ottobre 1997).
  Indagine conoscitiva sull'assetto dei poteri regionali e la ripartizione
delle competenze dopo la legge 15 marzo 1997, n. 59 (audizione di Marcello
Panattoni, presidente dell'Unione delle province italiane - UPI - e di
Alessandro Starnini, presidente della provincia di Siena) (30 settembre 1997).
  Riforma dell'Accademia di belle arti, dell'Accademia nazionale di danza,
dell'Accademia nazionale di arte drammatica, degli Istituti superiori per le
industrie artistiche, dei Conservatori di musica e degli Istituti musicali
pareggiati (S. 2881) (16 dicembre 1997).
  Sull'ordine dei lavori (14 gennaio 1998).
  Indagine conoscitiva sul nuovo assetto dei poteri regionali e la ripartizione
delle competenze dopo la legge 15 marzo 1997, n. 59 (audizione del prof.
Augusto Barbera) (21 gennaio 1998).
  Audizione dell'ing. Alberto Carzaniga, presidente della Cabina di regia
nazionale (28 gennaio 1998).
  In sede consultiva: Conversione in legge del decreto-legge 30 gennaio 1998,
n. 6, recante ulteriori interventi urgenti in favore delle zone terremotate
delle regioni Marche e Umbria e di altre zone colpite da eventi calamitosi
(Atto Senato 3039); RONCONI ed altri: Provvedimenti per le zone terremotate
dell'Umbria e delle Marche (Atto Senato 2839) (parere alla XIII Commissione
permanente del Senato) (10, 17 febbraio 1998).
  Esame dello schema di decreto legislativo concernente "Riordinamento
dell'Agenzia per i servizi sanitari regionali" (11, 17 febbraio 1998).
  Indagine conoscitiva sul nuovo assetto dei poteri regionali e la ripartizione
delle competenze dopo la legge n. 59 del 1997 (17 febbraio 1998).
  Audizione del sottosegretario di stato per il tesoro, bilancio e
programmazione economica, Isaia Sales, sugli effetti delle politiche
strutturali dell'unione europea conseguenti al documento "Agenda 2000" (18
febbraio 1998).
  Parere su atti del Governo: Schema di decreto legislativo recante "riforma
della disciplina in materia di commercio" (24 febbraio 1998).
  Comunicazioni del presidente sugli effetti in ambito regionale delle nuove
politiche strutturali comunitarie (24 febbraio 1998).
  Parere su atti del Governo: Schema di decreto legislativo concernente il
conferimento delle funzioni e dei compiti amministrativi dello Stato alle
Regioni ed agli enti locali in attuazione della legge 15 marzo 1997, n. 59,
Capo I (24 marzo 1998).
  Parere sullo schema di decreto legislativo concernente disposizioni in
materia di commercio con l'estero (25 marzo 1998).
  In sede consultiva: Documento di programmazione  economico-finanziaria
relativo  alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1999-2001 (doc. LVII,
n. 3) (parere alla V commissione bilancio della Camera e alla V commissione
bilancio del Senato) (esame ai sensi dell'art. 118-bis del Regolamento) (22, 23
aprile 1998).
  Disegno di legge: Differimento di termini previsti dalla legge 31 luglio
1997, n. 249, relativi all'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni, nonche'
norme in materia di programmazione e di interruzioni pubblicitarie televisive
(parere alla VIII commissione del Senato) (S. 3208) (23 aprile 1998).
  Disegno di legge: Misure per la prevenzione dei fenomeni di corruzione (S.
3015) (parere alla I Commissione del Senato) (29 aprile 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni per il finanziamento di interventi e opere di
interesse pubblico (S. 3212) (parere alla VIII commissione del Senato) (12
maggio 1998).
  Esame del testo unificato di disegni di legge Senato nn. 1375, 1775, 2129 e
2204 concernenti legge quadro sul sistema fieristico (parere alla X commissione
del Senato) (27 maggio 1998).
  In sede consultiva: Interventi nel settore dei traporti (S. 2206 B) (parere
alla VIII commissione permanente del Senato) (2 giugno 1998).
  Disegni di legge costituzionali: Modifiche allo Statuto di autonomia ai sensi
degli articoli 35 e 103 del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto
1972, n. 670, concernente valorizzazione delle minoranze ladina e di lingua
tedesca del Trentino (S. 2073) (parere alla I Commissione del Senato);
Modifiche dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 31/08/1972, n. 670, a favore delle
minoranze di lingua ladina delle province di Trento e Bolzano e della minoranza
di lingua tedesca della provincia di Trento (S. 2440) (parere alla I
Commissione del Senato); Modifiche allo Statuto speciale della regione
Trentino-Alto Adige in materia di valorizzazione delle minoranze ladina e di
lingua tedesca (S. 3308) (approvato, in prima deliberazione, dalla Camera dei
deputati in un testo risultante dall'unificazione di un disegno di legge
costituz. di iniziativa del Cons. reg. del Trentino (16 giugno, 1o luglio 1998).
  Audizione di: Luis Durnwalder, presidente della provincia autonoma di
Bolzano; Tarcisio Grandi, presidente della regione autonoma Trentino
Alto-Adige; Oskar Peterlini, presidente del consiglio regionale del Trentino
Alto-Adige; Carlo Andreotti, presidente della provincia autonoma di Trento,
sulle prospettive di modifca dello statuto speciale del Trentino-Alto Adige per
la valorizzazione delle minoranze ladina e di lingua tedesca (23 giugno 1998).
  In sede consultiva: Disegno di legge costituzionale: Consiglio regionale
della Sardegna: Autonomia statuaria della regione Sardegna in materia di forma
di Governo (S. 3163) (parere alla 1^ Commissione del Senato) (24 giugno 1998).
  In sede consultiva: Disegno di legge: Modifiche alla legge 14 luglio 1965, n.
963, sulla disciplina della pesca marittima (S. 3358) (parere alla IX
commissione del Senato) (15 luglio 1998).
  Disegno di legge: Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili
adibiti ad uso abitativo, approvato dalla Camera dei deputati in un testo
risultante dall'unificazione di un disegno di iniziativa popolare e dei disegni
di legge di iniziativa dei deputati Storace, Zagatti ed altri; De Cesaris e
Pistone; Testa, Pezzoli, Delmastro Delle Vedove, Riccio e Foti; Pezzoli ed
altri (S. 3393) (parere alla XIII commissione del Senato) (28 luglio, 15
settembre 1998).
  In sede consultiva: Disegni di legge: Disciplina delle strade del vino
italiane (Sen. Ucchielli, S.570); Disciplina delle "strade del vino" italiano
(Sen. Ferrante, S. 2084); Disciplina delle strade del vino (S. 3246) (parere
alla IX commissione del Senato) (29 ottobre, 5 novembre 1998).
  Audizione di Egidio Banti e Antonello Nuzzo rappresentanti della Conferenza
dei presidenti delle regioni e delle province autonome sul tema "Ruolo delle
regioni nelle politiche per i parchi dopo il decreto legislativo n. 112 del
1998" (4 novembre 1998).
  In sede consultiva: Disegni di legge: Norme per il sostegno ed il rilancio
dell'edilizia residenziale pubblica e per interventi in materia di opere a
carattere ambientale (S. 3455); Legge quadro per l'edilizia residenziale
pubblica (S. 540) (parere alla VIII Commissione del Senato) (5 novembre 1998).
  In sede consultiva: Disegno di legge: Norme per la tutela dei territori con
produzioni agricole di particolare qualita' e tipicita' (S. 3522) (parere alla
IX Commissione del Senato) (18 novembre 1998).
  Sull'ordine dei lavori (18 novembre 1998).
  Audizione del ministro dell'ambiente, Edo Ronchi, sul tema "Politiche
nazionali per i parchi e ruolo delle regioni dopo il decreto legislativo n. 112
del 1998 (19 novembre 1998).
  In sede consultiva: Disegni di legge: Bilancio di previsione dello Stato per
l'anno finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001
(approvato dalla Camera dei deputati) (S. 3660); Disposizioni per la formazione
del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1999)
(approvato dalla Camera dei deputati) (S. 3661);Misure di finanza pubblica per
la stabilizzazione e lo sviluppo (approvato dalla Camera dei deputati) (S.
3662) (parere alla V commissione del Senato) (1o, 2 dicembre 1998).
  Comunicazioni del presidente sulle problematiche di politica legislativa
connesse all'attuazione dell'articolo 126 della Costituzione (16 dicembre 1998).
  In sede consultiva: Disegno di legge: Modifica all'articolo 8 della legge 23
febbraio 1995, n. 43, in materia di durata in carica dei consigli regionali (S.
3722); Sen. Schifani ed altri: Modifica dell'articolo 8 della legge 23 febbraio
1995 1995, n. 43, in materia di stabilita' delle giunte regionali e di durata
in carica dei consigli regionali (S. 3667) (parere alla I Commissione del
Senato) (13, 20 gennaio 1999).
  Indagine conoscitiva sul ruolo delle regioni e delle autonomie nel sistema
delle politiche pubbliche per le aree depresse (audizione di una delegazione
dell'Associazione nazionale dei comuni d'Italia - ANCI: Maria Baroni, Guglielmo
Minervini, Elisabetta Caprioli, Marilena Samperi, Giovanni Valentini) (3
febbraio 1999).
  Indagine conoscitiva sul ruolo delle regioni e delle autonomie nel sistema
delle politiche pubbliche per le aree depresse (audizione del presidente della
provincia di Crotone, Carmine Talarico) (4 febbraio 1999).
  Proposte di legge costituzionali: Boato: Norme per l'elezione diretta del
presidente delle regioni a statuto ordinario (C. 5587); Boato: Norme in materia
di forma di Governo per le regioni a statuto ordinario (C. 5623) (parere alla I
Commissione della Camera dei deputati) (9 febbraio 1999).
  Audizione del sottosegratario di Stato per i lavori pubblici, Antonio
Bargone, sulla problematica del coordinamento tra Stato, regioni ed enti locali
nella pianificazione e gestione degli interventi per le celebrazioni giubilari
(23 febbraio 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di
organi e di tessuti (S. 55 B e abbinati) (parere alla XII commissione del
Senato) (esame ai sensi dell'art. 40, nono comma, regolamento Senato) (3 marzo
1999).
  Indagine conoscitiva sul ruolo delle regioni e e delle autonomie del sistema
delle politiche pubbliche per le aree depresse (audizione di una delegazione
dell'Associazione nazionale comuni isole minori - ANCIM -: Costantino Federico,
Michele Giacomantonio, Giuseppe Ulivi) (18 marzo 1999).
  Nuovo testo del disegno di legge: Disposizioni urgenti per il settore
lattiero-caseario (C. 5687) (parere alla XIII commissione della Camera dei
deputati) (parere ai sensi dell'art. 102, terzo comma, del Regolamento Camera)
(23 marzo 1999).
  Disegno di legge: Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il
riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina
l'INAIL e l'ENPALS, nonche' disposizioni per il riordino degli enti
previdenziali (C. 5809) (parere alle commissioni V e XI riunite della Camera)
(parere ai sensi dell'art. 102, terzo comma, del Regolamento della Camera) (24
marzo 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante: "Disposizioni integrative
del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, in materia di composizione e
funzionamento del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica"
(8, 13 aprile 1999).
  Indagine conoscitiva sul ruolo delle regioni e delle autonomie nel sistema
delle politiche pubbliche per le aree depresse (audizione del prof. Gianfranco
Viesti) (13 aprile 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione
e federalismo fiscale (C. 5858) (parere alla VI commissione) (esame ai sensi
dell'art. 102, terzo comma, del Regolamento della Camera) (21 aprile 1999).
  Disegno di legge: Armani e Valensise: Modifiche all'articolo 12 del decreto
legislativo 6 settembre 1989, n. 322, in materia di neutralita' e trasparenza
dell'informazione statistica (S. 3774) (approvato dalla Camera) (parere alla I
Commissione del Senato) (esame ai sensi dell'art. 40, nono comma del
regolamento del Senato) (28 aprile 1999).
  Indagine conoscitiva su "Le problematiche attuali della transizione
costituzionale: dal federalismo amministrativo allo Stato federale" (audiziopne
del prof. Gianfranco Mor, ordinario di diritto costituzionale presso la facolta'
di giurisprudenza dell'Universita' statale di Milano) (15 giugno 1999).
  Esame dei progetti di legge: Provvidenze Regione Puglia (S. 3972, S. 3946, S.
3951, S. 4019, S. 4061, S. 4085) (22, 23 giugno 1999).
  Esame del testo unificato dei disegni di legge: Disciplina dei voli a bassa
quota in zone di montagna (S. 2970, 3175, 3821)(parere alla VIII commissione
del Senato) (30 giugno 1999).
  Esame del disegno di legge: Interventi di sostegno per cantieristica,
armatoria e ricerca applicata (C. 5753) (parere alla IX commissione della
Camera) (30 giugno 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di autonomia e ordinamento degli
enti locali, nonche' modifiche alla legge 8 giugno 1990, n. 142 (S. 1388 B)
(parere alla I commissione del Senato) (14 luglio 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'organizzazione ed il finanziamento della
prima Conferenza degli italiani nel mondo (C. 5867) (parere alla III
commissione) (15 luglio 1999).
  Disegni di legge: Modifica degli articoli 22 e 23 della legge 8 giugno 1990,
n. 142, in materia di riordino dei servizi pubblici locali e disposizioni
transitorie (S. 4014); Disposizioni in materia di servizi pubblici locali e di
esercizio congiunto di funzioni di comuni e province (S. 1388-ter);
Debenedetti: Norme per l'apertura al mercato dei servizi pubblici locali, per
la loro riorganizzazione e sviluppo su base concorrenziale (S. 3295);
Magnalbo': Riforma dei servizi pubblici economici locali, di cui al Capo VII
della legge 8 giugno 1990, n, 142 (S. 3448) (parere alla I commissione del
Senato) (15 settembre 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo concernente "Individuazione della
rete autostradale e stradale nazionale, a norma dell'art. 1, comma 4, della
legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modificazioni (22, 28, 29 settembre
1999).
  Legge-quadro sull'inquinamento elettromagnetico (C. 4816, Governo, nuovo
testo, e abb. 342, 452, 2095, 4036, 4464, 4467, 4487, 4561, 5212) per il parere
alla VIII commissione della Camera (28 settembre 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante "Disposizioni correttive
ed integrative del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112" (29 settembre
1999).
  Indagine conoscitiva sul ruolo delle regioni e delle autonomi nel sistema
delle politiche pubbliche per le aree depresse. Esame del documento conclusivo
(6, 12 ottobre 1999).
  6439 (19 ottobre 1999).
  Indagine conoscitiva su "Le problematiche attuali della transizione
costituzionale: dal federalismo amministrativo allo Stato federale". Esame del
documento conclusivo (26 ottobre 1999).
  Esame nuovo testo: diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali (C.
5857, 5518, 5684) (parere alla XI commissione della Camera dei Deputati) (26
ottobre 1999).
  Istituzione del Museo tattile statale "Omero". C. 2068-B modificato dal
Senato (parere alla VII commissione della Camera) (11 novembre 1999).
  6270,4403,5661,6372,6398 (1o dicembre 1999).
  Elezione diretta dei Presidenti delle Regioni a statuto speciale e delle
Province autonome. (S. 4368 cost.) (approvato in prima deliberazione dalla
Camera dei Deputati) (Parere alla 1 commissione del Senato) (26 gennaio, 1o, 8
febbraio 2000).
  Decreto legge 8/2000. Ripartizione dell'aumento comunitario del quantitativo
globale di latte e regolazione provvisoria del settore lattiero-caseario (S.
4457) (parere alla IX Commissione del Senato) (15 febbraio 2000).
  Legge di semplificazione 1999 (C. 4375 Governo) (Parere alla 1 commissione
del Senato) (1o marzo 2000).
  Disposizione in materia di apertura e regolazione dei mercati (S. 4339)
(Parere alle Commissioni riunite VIII e X del Senato della Repubblica) (1o
marzo 2000).
  Esame ai sensi dell'art. 102, comma 3, del Regolamento, del disegno di legge
n. 6661: Legge comunitaria 2000 e esame della Relazione sulla partecipazione
dell'Italia all'Unione europea: Doc. LXXXVII, n. 7 (Parere alla XIV commissione
della Camera) (8 marzo 2000).
  Doping. Nuovo testo C. 6276 approvato dalla XII Commissione del Senato
(Parere alla XII Commissione della Camera) (22 marzo 2000).
  In ordine a un documento di considerazioni sulle regioni ad autonomia
ordinaria nella prospettiva della VII legislatura regionale (31 maggio 2000).
  Disposizioni urgenti in materia sanitaria C. 6843 (Parere alla XII
Commissione della Camera) (21 giugno 2000).
  Esame del testo unificato delle proposte di legge costituzionale in materia
di elezione diretta del presidente delle regioni a statuto speciale e delle
province autonome (C. 168 e abbinate) (parere alla I commissione della Camera)
(4 luglio 2000).
  Attivita' di noleggio autobus con conducente (testo unificato C. 4081, 3071,
4900, 5737, 5738) (Parere alla IX Commissione) (5 luglio 2000).
  Sull'ordine dei lavori (11 luglio 2000).
  Documento di programmazione economico-finanziaria per gli anni 2001-2004
(doc. LVII n. 5/I) (Parere alla V Commissione) (11, 12 luglio 2000).
  C. 4674 (Concessione di amnistia e indulto ed istituzione di una Commissione
per l'umanizzazione della pena, la razionalizzazione della distribuzione della
popolazione carceraria ed il reinserimento sociale) (11 luglio 2000).
  C. 4664 (Modifica delle disposizioni sanzionatorie contenute nel testo unico
delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze
psicotropeapprovato con decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990,
n. 309 (11 luglio 2000).
  7155,7156 (12 luglio 2000).
  Indagine conoscitiva sul ruolo delle regioni e delle autonomie nel processo
di riforma istituzionale dell'Unione europea. Audizione del professor Giorgio
Lombardi Direttore dell'istituto di Studi sulle Regioni <<Massimo Severo
Giannini>>, di Enrico Buglione e Antonio Ferrara, ricercatori dell'Istituto di
Studi sulle Regioni (18 luglio 2000).
  Legge finanziaria per l'anno 201 (C. 7328 2), bilancio dello Stato per l'anno
2001 e bilancio pluriennale 2001-2003 (C. 7329) (Parere alla V Commissione
della Camera) (12 ottobre 2000).
  Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione (S. 4809)
(Approvato in prima deliberazione dalla Camera) (Parere alla I Commissione del
Senato) (17 ottobre 2000).
  Audizione del Ministro dell'Interno, Enzo Bianco, sul tema: politiche per la
sicurezza e ruolo delle regioni e degli enti locali (24 ottobre 2000).
  Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina
dell'immigrazione /Nuovo testo C. 5808) (30 novembre 2000).
  Aumento del ruolo organico ed eccesso in magistratura (Nuovo testo C. 7377
Governo, approvato dal Senato) (10 gennaio 2001).
  Divieto di fumo (C. 319,544,697,2886,3852 3,6634,6806) (16 gennaio 2001).
  S. 4851 Restauro Italia (16 gennaio 2001).
  Audizione del ministro della sanita' Umberto Veronesi, sul tema: "Attuazione
della riforma sanitaria e ruolo delle regioni" (8 febbraio 2001).
  COMMISSIONE PARLAMENTARE CONSULTIVA IN ORDINE ALLA ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
            AMMINISTRATIVA AI SENSI DELLA LEGGE 15 MARZO 1997, N. 59
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Parere su atti del Governo: Schema di decreto legislativo concernente il
conferimento delle funzioni e dei compiti amministrativi dello Stato alle
regioni ed agli enti locali in attuazione della delega di cui al capo I della
legge 15 marzo 1997, n. 59 (12 marzo 1998).



Ritorna al menu della banca dati