Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


269
DEPUTATO
DUILIO Lino
Nato a San Severino di Centola (Salerno) l'8 febbraio 1951
   professione: Laurea in economia e commercio; dirigente inail
   eletto con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  III LOMBARDIA 1
   collegio:  27 - Agrate Brianza
   voti conseguiti 36.957
   liste collegate: P-S-P-U-P
   proclamato il 2 maggio 1996
   elezione convalidata il 4 dicembre 1996
   iscritto al gruppo parlamentare Popolari Democratici - Ulivo
Uffici parlamentari
   Vicepresidente della Commissione parlamentare per il controllo sulle
    attivita' degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza ed
    assistenza sociale dal 5 marzo 1997
           Componente di Commissioni permanenti
   XI Lavoro dal 4 giugno 1996 al 28 luglio 1998
   XI Lavoro dal 28 luglio 1998 al 31 maggio 2000
   XIII Agricoltura dal 31 maggio 2000 al 6 giugno 2000
   XI Lavoro dal 6 giugno 2000 al 25 luglio 2000
   XIII Agricoltura dal 25 luglio 2000 al 12 settembre 2000
   XI Lavoro dal 12 settembre 2000
   XIII Agricoltura dal 14 settembre 2000
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare per il controllo sulle attivita' degli
    enti gestori di forme obbligatorie di previdenza ed assistenza sociale dal
    20 gennaio 1997
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Istituzione della provincia del Cilento (2342), annunziata il 1o ottobre 1996.
  Disposizioni per il recupero di ratei di pensioni, assegni o indennita'
riscossi indebitamente da invalidi civili, ciechi civili e sordomuti (4085),
annunziata il 31 luglio 1997.
  Disposizioni concernenti la legittimazione passiva nei ricorsi in materia di
invalidita' civile, cecita' civile e sordomutismo (4086), annunziata il 31 luglio
1997.
  Norme per il trasferimento all'INAIL delle funzioni di erogazione delle
pensioni e dei trattamenti di inabilita' ed invalidita' non derivanti da
infortuni sul lavoro (4141), annunziata il 18 settembre 1997
  Disposizioni per la conservazione del Duomo di Milano (4432), annunziata il 5
gennaio 1998.
  Delega al Governo  per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di
immobili da costruire (7202), annunziata il 13 luglio 2000.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
430, 432, 434, 435, 436, 771, 773, 816, 817, 1351, 1396, 1571, 1590, 1853,
2049, 2068, 2238, 2268, 2429, 2634, 2965, 3041, 3049, 3088, 3723, 3809, 4171,
4232, 4233, 4288, 4893, 5252, 5342, 5415, 5439, 5831, 5833, 6290, 6475, 6752,
6823, 6835, 6841, 6960.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERPELLANZE........1
  INTERROGAZIONI......18
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO....13
                          RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
  Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli
incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina l'INAIL e l'ENPALS,
nonche' disposizioni per il riordino degli enti previdenziali (5809-A) (19
aprile 1999).
  Norme sull'organizzazione e sul personale del settore sanitario (4932-A) (22
giugno 1999).
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
280, recante disposizioni urgenti nel settore sanitario (1081) (9 p. luglio
1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857) (1o agosto 1996).
  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (17 dicembre 1997).
  Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) (11 febbraio, 14 maggio 1998).
  Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (approvato dalla Camera e modificato dal Senato previo stralcio
dell'articolo 8, commi 13 e 14 e dell'articolo 36) (S. 3662) (5267 bis B) (20
dicembre 1998).
  Disegno di legge: Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il
riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina
l'INAIL e l'ENPALS, nonche' disposizioni per il riordino degli enti
previdenziali (approvato dal Senato) (S. 3593) (5809) Relatore di maggioranza
per la XI Commissione (19, 21 aprile, 4, 5 maggio 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (10 novembre, 15, 16 dicembre 1999).
  Disegno di legge: Contribuzione dell'Italia al Fondo di assistenza a favore
delle vittime delle persecuzioni naziste (5549) (16 marzo 2000).
  Disegno di legge: Norme sull'organizzazione e sul personale del settore
sanitario (4932);  Disegno di legge: Norme sull'organizzazione e sul personale
del settore sanitario (4932 B) Relatore (5 aprile, 12 luglio, 11, 12 dicembre
2000; 23 giugno 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
28 agosto 2000, n. 240, recante disposizioni urgenti per l'avvio dell'anno
scolastico 2000-2001 (approvato dal Senato) (S. 4792) (7346) (17 ottobre 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (10 novembre 2000).
  Disegno di legge: Revisione della legislazione in materia cooperativistica,
con particolare riferimento alla posizione del socio lavoratore (approvato dal
Senato) (S. 3512 (7570);  GIORDANO ed altri: Disciplina della figura del
socio-lavoratore nelle cooperative (5240) (7 marzo 2001).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decretolegge 11
gennaio 2001, n. 1, recante disposizioni urgenti per la distruzione del
materiale specifico a rischio per encefalopatie spongiformi bovine e delle
proteine animali ad alto rischio nonche' per l'ammasso pubblico temporaneo delle
proteine animali a basso rischio (S. 4947) (7647) (8 marzo 2001).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  BERLUSCONI ed altri: Disposizioni in materia di realizzazione delle
infrastrutture e degli insediamenti industriali strategici (6807) (19 luglio
2000).
  POLI BORTONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 116 e
123 della Costituzione in materia di autonomia delle Regioni (4462);  MIGLIORI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione concernenti la
forma di Stato (4995);  VOLONTE' ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica agli articoli 5 e 118 della Costituzione, concernenti il principio di
sussidiarieta' (5017);  CONSIGLIO REGIONALE VENETO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 116 della Costituzione della Repubblica
italiana (5036);  CONTENTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 116 della Costituzione, in materia di autonomia delle regioni
(5181);  SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale
della Repubblica (5467);  FONTAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Ordinamento federale della Repubblica (5671);  PEPE MARIO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione in materia di competenza
legislativa e di forma di governo delle regioni a statuto ordinario (5695);
Disegno di legge: Ordinamento federale della Repubblica (5830);  NOVELLI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica e
modifiche agli articoli 56, 57, 59 e 60 della Costituzione (5856); PAISSAN ed
altri: Revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione concernente
l'ordinamento federale della Repubblica (5874);  CREMA ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione del titolo V della parte seconda e di altre
disposizioni della Costituzione (5888);  FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 116 della Costituzione in materia di
concessione di forme particolari di autonomia alle regioni (5918);  GARRA ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica
(5919);  CONSIGLIO REGIONALE TOSCANA: Modifica del titolo V della parte seconda
della Costituzione in materia di ordinamento federale della Repubblica (5947);
ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla parte seconda
della Costituzione della Repubblica italiana (5948);  CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme per la costituzione della Repubblica federale italiana
(5949);  FOLLINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al titolo
V della parte seconda della Costituzione in materia di ordinamento federale
dello Stato (6044);  BERTINOTTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Riforma dell'ordinamento regionale della Repubblica (6327);  BIANCHI CLERICI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 117 e 118 della
Costituzione, concernenti le competenze delle regioni e delle provincie in
materia di istruzione e di formazione artigiana e professionale (6376) (26
settembre 2000).
  Senatori SMURAGLIA ed altri: Norme di tutela dei lavori "atipici" (approvata
dal Senato) (S. 2049) (5651);  MUSSI ed altri: Norme per l'inquadramento
giuridico e per la tutela della parasubordinazione e del lavoro autonomo non
regolamentato (3423);  LOMBARDI ed altri: Disciplina del contratto di lavoro
coordinato (3972);  MICHIELON ed altri: Disposizioni per la regolamentazione e
la tutela delle prestazioni di lavoro di collaborazione coordinata e
continuativa (4865) Relatore (11 dicembre 2000).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 2URG-01049 (Duilio); concernente l'utilizzo di cooperative di lavoro da
parte delle IPAB (30 aprile 1998).
  n. 3RI-02658 (Duilio); concernente le politiche contro i rischi di poverta'
(15 luglio 1998).
  nn. 3-02554 (Duilio), 3-02770 (Bertinotti), 3-02935 (Alemanno), 3-02936
(Stelluti), 3-02984 (Strambi), concernenti garanzie per lavoratori della
Postalmarket (3 novembre 1998).
  n. 3IRI-05057 (Duilio); concernente prospettive dell'attivita' dell'ENI in
Lombardia (9 febbraio 2000).
  nn. 1-00408 (Turroni), 1-00409 (Pisanu), 1-00410 (Sedioli) e 1-00415
(Tassone); concernenti il Corpo forestale dello Stato (24 febbraio 2000).
  nn. 2-02412 (Borghezio), 2-02595 (Borghezio), 3-05595 (Bartolich) e 3-06394
(Duilio); concernenti i lavoratori forzati del terzo reich (12 ottobre 2000).
  n. 3IRI-06681 (Duilio); concernente provvedimenti a favore dei malati del
mordo di Alzheimer (13 dicembre 2000).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in ordine al Patto
sociale per lo sviluppo e l'occupazione (13 gennaio 1999).
  Informativa del Governo sull'attentato avvenuto a Milano nella serata del 25
gennaio al consigliere comunale Santomauro (26 gennaio 2000).
  Dibattito sulle comunicazioni del Governo (Ministero Amato) (28 aprile 2000).
  Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulla mozione
approvato dal Consiglio regionale del Lazio in materia di testi scolastici di
storia (15 novembre 2000).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Stralcio degli artt. 39 e 44 e del comma 1 dell'articolo 55 del disegno di
legge n. 5809, concernente investimenti ed occupazione (5 maggio 1999).
  Sulle immagini trasmesse dal TG1 e TG3 (28 settembre 2000).
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Sgarbi, nell'ambito di
un procedimento civile (Doc. IV-quater, n. 129). IN DATA 6 APRILE 2000
DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (6 aprile 2000).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-08321 (Duilio); concernente permesso di soggiorno del signor Aliou Gaye
(19 ottobre 2000).
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355);  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (6 dicembre 1997).
            NELL'ESAME DI NOTE DI VARIAZIONE AI BILANCI DI PREVISIONE
  Note di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato
dal Senato) (S. 2739) (4356-bis,ter,quater) (6 dicembre 1997).
                               COMITATI PERMANENTI
                        COMITATO PARMANENTE PER I PARERI
  Senatore SMURAGLIA ed altri: Norme di tutela dei lavori "atipici" (approvata
dal Senato) (S. 2049) (5651); MUSSI ed altri: Norme per l'inquadramento
giuridico e per la tutela della parasubordinazione e del lavoro autonomo non
regolamentato (3423); LOMBARDI ed altri: Disciplina del contratto di lavoro
coordinato (3972); MICHIELON ed altri: Disposizioni per la regolamentazione e
la tutela delle prestazioni di lavoro di collaborazione coordinata e
continuativa (4865) (parere alla XI Commissione) (7 dicembre 2000).
           X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Norme in materia di assicurazione e prevenzione contro gli
infortuni domestici (3687);  CORDONI ed altri: Norme per la sicurezza e la
prevenzione degli incidenti in ambiente domestico (598);  SERAFINI ed altri:
Norme in materia di assicurazione contro gli infortuni domestici (854);  DELFINO
TERESIO ed altri: Norme a tutela delle casalinghe per gli infortuni nel lavoro
domestico (1714) (26 febbraio 1998).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori SMURAGLIA ed altri: Norme di tutela dei lavori "atipici" (approvata
dal Senato) (S. 2049) (5651);  MUSSI ed altri: Norme per l'inquadramento
giuridico e per la tutela della parasubordinazione e del lavoro autonomo non
regolamentato (3423);  LOMBARDI ed altri: Disciplina del contratto di lavoro
coordinato (3972);  MICHIELON ed altri: Disposizioni per la regolamentazione e
la tutela delle prestazioni di lavoro di collaborazione coordinata e
continuativa (4865) Relatore (4 ottobre 2000).
                   XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Norme in materia di personale amministrativo del Ministero
di grazia e giustizia e delle magistrature speciali (approvato dalla II
Commissione permanente del Senato) (S. 944) (2345) (3 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Disposizioni per il personale comandato presso il Ministero
dell'ambiente (approvato dalla XIII Commissione permanente del Senato) (S. 946)
(2417) (8 gennaio 1997).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 maggio 1996, n.
254, recante differimento del termine di applicazione stabilito dall'articolo
57, comma 6, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modifiche, in materia di attribuzione temporanea di mansioni superiori (757) (12
giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 maggio 1996, n.
295, recante norme in materia previdenziale (1233) Relatore (25 giugno, 11
luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 luglio 1996, n.
396, recante nornme in materia previdenziale (2021) Relatore (11, 12 settembre
1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 agosto 1996, n.
405, recante disposizioni urgenti in materia di collocamento, di lavoro e
previdenza del settore agricolo, di disciplina degli effetti della soppressione
del servizio per i contributi agricoli unificati (SCAU), nonche' di promozione
dell'occupazione (2137) (12 settembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 agosto 1996, n.
448, recante interventi urgenti di carattere previdenziale per il personale del
Gruppo Alitalia (2174) (1o ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 settembre 1996, n.
499, recante norme in materia previdenziale (2300) Relatore (1o ottobre 1996).
  Disegno di legge: Disposizioni per il personale comandato presso il Ministero
dell'ambiente (approvato dalla XIII Commissione permanente del Senato) (S. 946)
(2417) (5 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia previdenziale concernenti diversi
settori di attivita' e norme sulla sicurezza e salute dei lavoratori sui luoghi
di lavoro (4050) Relatore (11, 18, 23 settembre, 22, 23 ottobre, 5 novembre
1997).
  Disegno di legge: Norme in materia di assicurazione e prevenzione contro gli
infortuni domestici (3687);  CORDONI ed altri: Norme per la sicurezza e la
prevenzione degli incidenti in ambiente domestico (598);  SERAFINI ed altri:
Norme in materia di assicurazione contro gli infortuni domestici (854);  DELFINO
TERESIO ed altri: Norme a tutela delle casalinghe per gli infortuni nel lavoro
domestico (1714) (11 marzo 1998).
  Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni della legge 12 giugno 1990, n.
146, in materia di esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici
essenziali e di salvaguardia dei diritti della persona costituzionalmente
tutelati (5857);  MUSSI ed altri: Modifiche alla legge 12 giugno 1990, n. 146,
in materia di regolamentazione del diritto di sciopero nei servizi pubblici
essenziali (5518);  BERTINOTTI ed altri: Norme sull'esercizio del diritto di
sciopero nel settore dei trasporti e sulla salvaguardia dei diritti della
persona. Modifiche alla legge 12 giugno 1990, n. 146 (5684) (6 ottobre 1999).
  Disegno di legge: Norme sull'organizzazione e sul personale del settore
sanitario (4932 B);  Disegno di legge: Norme sull'organizzazione e sul personale
del settore sanitario (4932) Relatore (6 dicembre 2000; 4, 5 novembre, 1o
dicembre 1998; 20, 21 gennaio, 17, 24 febbraio 1999).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  CALDEROLI ed altri: Disciplina del lavoro interinale (142);  BALOCCHI ed
altri: Disciplina della fornitura di prestazioni di lavoro temporaneo (501);
MARTINAT ed altri: Norme per la utilizzazione dei lavoratori in cassa
integrazione guadagni (728);  VOZZA ed altri: Norme per favorire l'occupazione
giovanile nelle aree depresse (1334);  BOLOGNESI ed altri: Disciplina dei lavori
socialmente utili e istituzione dell'Agenzia nazionale per la formazione e
l'occupazione (ANFO) (1380);  PRESTIGIACOMO ed altri: Disciplina del lavoro
interinale (1684);  RODEGHIERO ed altri: Istituzione dell'obbligo di formazione
professionale (1955);  CASCIO: Istituzione di un assegno di sostegno e
formazione per il recupero o il completamento di percorsi scolastici e formativi
dei giovani in attesa di prima occupazione (2354);  Disegno di legge: Norme in
materia di promozione dell'occupazione (approvato dal Senato) (S. 1918) (3468)
(2 aprile 1997).
  MUSSI ed altri: Norme per riorganizzare e ridurre la durata del lavoro ed
affermare il diritto al tempo scelto (testo risultante dallo stralcio degli
articoli da 37 a 51; C1938) (1938 bis);  CORDONI ed altri: Norme in materia di
orario di lavoro (stralcio degli articoli da 17 a 24; C2207) (2207 ter);
STELLUTI ed altri: Norme per la modulazione del pagamento dei contributi sociali
in funzione della riduzione degli orari di lavoro e dello sviluppo
dell'occupazione (4482);  GARDIOL ed altri: Norme in materia di riorganizzazione
e riduzione dell'orario di lavoro (4513);  Disegno di legge: Disposizioni in
materia di orario di lavoro (4753) (17 dicembre 1998).
  MUSSI ed altri: Norme per l'inquadramento giuridico e per la tutela della
parasubordinazione e del lavoro autonomo non regolamentato (3423);  LOMBARDI ed
altri: Disciplina del contratto di lavoro coordinato (3972);  MICHIELON ed
altri: Disposizioni per la regolamentazione e la tutela delle prestazioni di
lavoro di collaborazione coordinata e continuativa (4865);  Senatori SMURAGLIA
ed altri: Norme di tutela dei lavori "atipici" (approvata dal Senato) (S. 2049)
(5651) Relatore (15 giugno, 7 luglio, 14 settembre, 14 ottobre, 24 novembre
1999).
  Senatori SMURAGLIA ed altri: Norme di tutela dei lavori "atipici" (approvata
dal Senato) (S. 2049) (5651);  MUSSI ed altri: Norme per l'inquadramento
giuridico e per la tutela della parasubordinazione e del lavoro autonomo non
regolamentato (3423);  LOMBARDI ed altri: Disciplina del contratto di lavoro
coordinato (3972);  MICHIELON ed altri: Disposizioni per la regolamentazione e
la tutela delle prestazioni di lavoro di collaborazione coordinata e
continuativa (4865);  TASSONE: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sugli episodi di violenza compiuti durante la missione militare di
pace in Somalia (3872) Relatore (12, 13, 19, 20, 27 settembre, 17 ottobre, 7
dicembre 2000).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
280, recante disposizioni urgenti nel settore sanitario (1081) Relatore (2
luglio 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372);  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio
1997-1999 (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 1706) (2063 B);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1977) (approvato dalla Camera e
modificato dal Senato) (S. 1705) (2371 B);  Disegno di legge: Misure di
razionalizzazione della finanza pubblica (approvato dalla Camera e modificato
dal Senato) (2372 bis B), tabella 15, Stato di previsione della spesa del
Ministero del lavoro e della previdenza sociale per l'anno finanziario 1997,
(parere alla V Commissione)  Relatore (8, 10, 15 ottobre, 19 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 agosto 1996, n.
437, recante disposizioni urgenti in materia di imposizione diretta ed
indiretta, di funzionalita' dell'Amministrazione finanziaria, di gestioni fuori
bilancio, di fondi previdenziali e di contenzioso tributario (2158), (parere
alla VI Commissione)  (8 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Misure urgenti per lo snellimento dell'attivita'
amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo (approvato dal
Senato) (S. 1034) (2564), (parere alla I Commissione)  Relatore (4 dicembre
1996; 8 gennaio, 12, 13 febbraio 1997).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699),
(parere alla I Commissione)  Relatore (10 dicembre 1996; 15, 16 gennaio 1997).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355);  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354), tabella 15, Stato di
previsione della spesa del Ministero del lavoro e della previdenza sociale per
l'anno finanziario 1998, (parere alla V Commissione)  Relatore (25 novembre
1997).
  Disegno di legge: Disposizioni modificative della disciplina in materia di
detrazione dell'imposta del valore aggiunto e delega al Governo per il riordino
della disciplina relativa alla riscossione dei tributi e alle imposte di
registro, sulle successioni e sulle donazioni (stralcio degli articoli 56; 61
(commi 31 e 32); 65; 66; C.2372) (2372 octies);  GIORGETTI ALBERTO: Modifica
all'articolo 31 del decreto del Presidente della Repubblica 28 gennaio 1988, n.
43, in materia di trasferimento della concessione per la riscossione dei tributi
(3242), (parere alla VI Commissione)  (13 maggio 1998).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione del Servizio
sanitario nazionale e per l'adozione di un testo unico in materia di
organizzazione e funzionamento del Servizio sanitario nazionale. Modifiche al
decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (approvato dalla Camera e
modificato dal Senato) (S. 3299) (4230 B), (parere alla XII Commissione)
Relatore (29, 30 settembre 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 giugno 1999, n.
180, recante disposizioni urgenti in materia di proroga della partecipazione
italiana a missioni internazionali nei territori della ex Jugoslavia, in Albania
e ad Hebron, nonche' autorizzazione all'invio di un ulteriore contingente di
militari dislocati in Macedonia per le operazioni di pace nel Kosovo (6149),
(parere alla IV Commissione)  Relatore (29 giugno 1999).
  Disegno di legge: Legge-quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi
elettrici, magnetici ed elettromagnetici (4816), (parere alla VIII Commissione)
Relatore (9 settembre 1999).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis), tabella 14, Stato di
previsione della spesa del Ministero del lavoro e della previdenza sociale per
l'anno finanziario 2001, (parere alla V Commissione)  (12 ottobre 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 settembre 2000, n. 268, recante misure urgenti in materia d'imposta sui
redditi delle persone fisiche e di accise (approvato dal Senato) (S. 4817)
(Parere delle Commissioni, I, V, X, XI, XIII, XIV e della Commissione
parlamentare per le questioni regionali (7395), (parere alla VI Commissione)
Relatore (7 novembre 2000).
  Disegno di legge: Norme sulla liberta' religiosa e abrogazione della
legislazione sui culti ammessi (3947), (parere alla I Commissione)  Relatore (9
gennaio 2001).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  SBARBATI: Norme per il riordinamento degli studi musicali (688);  SBARBATI ed
altri: Delega al Governo per la riforma delle Accademie di belle arti,
dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte drammatica,
degli Istituti superiori per le industrie artistiche, dei Conservatori di musica
e del Centro sperimentale di cinematografia e istituzione di un Istituto
Superiore delle arti in ogni regione (829);  RODEGHIERO ed altri: Norme per il
riordino e la valorizzazione delle accademie di belle arti (1343);  BURANI
PROCACCINI: Delega al Governo per la riforma delle Accademie di belle arti,
dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte drammatica,
degli Istituti superiori per le industrie artistiche e dei conservatori di
musica (1397);  NAPOLI ANGELA: Delega al Governo per la riforma delle Accademie
di belle arti, dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di
arte drammatica, dei conservatori di musica, degli Istituti superiori per le
industrie artistiche e del Centro sperimentale di cinematografia (1998), (parere
alla VII Commissione)  Relatore (27 maggio 1997).
  Senatori PAGANO ed altri; Senatori MANIS ed altri; Senatori BEVILACQUA ed
altri; Senatori CO' ed altri; Senatori RIPAMONTI e CORTIANA: Istituzione della
terza fascia del ruolo dei professori universitari e altre norme in materia di
ordinamento delle universita' (approvata, in un testo unificato, dalla VII
commissione permanente del Senato) (S. 3399-3477-3554-3644-3672) (5980), (parere
alla VII Commissione)  Relatore (21 febbraio 2001; 14 ottobre 1999).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di regolamento recante: "Riordino dei procedimenti di
riconoscimento di infermita' o lesione dipendente da causa di servizio e
concessione dell'equo indennizzo" (legge 24 dicembre 1993, n. 537, art. 2) (26
giugno 1996).
  Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione della delega
conferita dall'art. 2, comma 33, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia
di riordino della disciplina della gestione "Mutualita' pensioni" di cui alla
legge 5 marzo 1963, n. 389 (23 luglio, 1o agosto 1996).
  Esame congiunto degli schemi di decreto legislativo: parere sullo schema di
decreto legislativo di attuazione della delega conferita dall 'art. 2, comma
22, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di regime pensionistico per
gli iscritti al Fondo speciale di previdenza per i dipendenti dell'ENEL e delle
aziende elettriche private. Parere sullo schema di decreto legislativo di
attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma 39, della legge 8 agosto
1995, n. 335, in materia di contribuzione figurativa e di copertura
assicurativa per i periodi non coperti da contribuzione. Parere sullo schema di
decreto legislativo di attuazione della delega conferita dall'art. 2, comma 23,
lettera b) etc. etc. (25, 31 luglio 1996).
  Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione della delega
conferita dall'art. 2, comma 23, lettera b), della legge 8 agosto 1995, n. 335,
in materia di trattamenti pensionistici, erogate dalle forme pensionistiche
diverse da quelle dell'assicurazione generale obbligatoria, del personale degli
enti che svolgono le loro attivita' nelle materie di cui all'art. 1 del decreto
legislativo del Capo provvisorio dello Stato 17 luglio 1947, n. 691 (1o agosto
1996).
  Parere sullo schema di regolamento per la gestione del fondo di previdenza
del personale dell'Amministrazione di monopoli di Stato, ai sensi dell'art. 17,
comma 4, della legge 29 gennaio 1986, n. 25 (26 settembre, 1o, 3 ottobre 1996).
  Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione della delega
conferita dall'art. 2, comma 22, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia
di regime pensionistico per gli iscritti al Fondo speciale di previdenza per il
personale addetto ai pubblici servizi di telefonia in concessione (24 ottobre
1996).
  Parere sullo schema di decreto legislativo attuativo della delega conferita
dall'articolo 2, comma 22, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di
regime pensionistico per gli iscritti al Fondo speciale di previdenza per il
personale di volo dipendente da aziende di navigazione area (13 marzo, 2, 3
aprile 1997).
  Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione della delega
conferita dall'articolo 2, comma 23, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in
materia di regime pensionistico per il personale dipendente dall'Ente nazionale
assistenza al volo (ENAV) (16, 28 aprile 1997).
  Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione delle deleghe
conferite dall'articolo 2, comma 23, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e
dell'articolo 1, comma 97, lettera g), e comma 99, della legge 23 dicembre
1996, n. 662 (29 aprile 1997).
  Parere sullo schema di decreto legislativo attuativo della delega conferita
all'articolo 26 della legge 24 giugno 1997, n. 196, in materia di interventi a
favore dei giovani inoccupati nel Mezzogiorno (22, 24, 29 luglio 1997).
  Parere sullo schema di decreto interministeriale, recante il primo dei
regolamenti in materia di ammortizzatori per le aree non coperte da cassa
integrazione guadagni (23, 25 settembre, 1o, 2 ottobre 1997).
  Parere sullo schema di regolamento di disciplina per il passaggio del
personale delle amministrazioni dello Stato presso le Direzioni regionali e
provinciali del lavoro del ministero del lavoro (13, 14 maggio 1998).
  Parere sulla proposta di nomina del dott. Massimo Paci a presidente
dell'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) (16, 17 febbraio 1999).
  Parere sulla proposta di nomina dell'ing. Gianni Billia a presidente
dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e
le malattie professionali (INAIL) (16, 17 febbraio 1999).
  Parere sullo schema di regolamento per la semplificazione del procedimento di
liquidazione di pensioni, assegni e indennita' di guerra (22 giugno 1999).
  Esame congiunto del parere sullo schema di regolamento sul fondo di
solidarieta' per i dipendenti delle imprese di credito (seguito degli esami
D0448 e D0447 rel. Dulio) (9, 11 novembre 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante norme in materia di
assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (12, 18, 19 gennaio 2000).
  Parere sullo schema di regolamento recante misure di sostegno al reddito per
lavoratori di imprese assicuratrici (11, 13 luglio 2000).
  Parere sulla proposta di nomina del professor Carlo dell'Aringa a Presidente
dell'ISFOL (17 gennaio 2001).
  Parere sullo schema di decreto legislativo correttivo al decreto legislativo
n. 38 del 2000 in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le
malattie professionali (28 marzo 2001).
  Parere sullo schema di regolamento sulla semplificazione dei ricorsi relativi
ai premi assicurativi per gli infortuni sul lavoro (14 aprile 2001).
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Governo in merito alla Conferenza nazionale per
l'occupazione (24 settembre 1996).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-00051 (Molinari); concernente eventuale soppressione degli uffici INPS
in Basilicata (25 giugno 1996).
  nn. 7-00180 (Gazzara), 8-00015 (Gazzara); concernenti proroga della cassa
integrazione guadagni per i lavoratori della ex Pirelli di Villafranca Tirrena
(13 marzo 1997).
  n. 5RI-06872 (Duilio); concernente l'incumulabilita' tra pensione e reddito
da lavoro autonomo (21 ottobre 1999).
  n. 5IRI-08883 (Duilio); concernente le modalita' di richiesta dell'assegno di
assistenza (7 marzo 2001).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del presidente dell'INPS, dr. Gianni Billia, sulla situazione del
bilancio dell'Istituto (31 luglio 1996).
  Indagine conoscitiva sui prepensionamenti (audizione del presidente della
Commissione politiche del lavoro del CNEL, Sergio Ammannati) (4 marzo 1997).
  Indagine conoscitiva sui prepensionamenti (audizione del ministro del lavoro
e della previdenza sociale, Tiziano Treu) (28 maggio 1997).
  Indagine conoscitiva sul lavoro nero e minorile (audizione del ministro del
lavoro e della previdenza sociale, Tiziano Treu) (11 febbraio 1998).
  Audizione del ministro del lavoro e della previdenza sociale, Antonio
Bassolino, sulle linee programmatiche del suo dicastero (riunione congiunta con
la XI Commissione permanente del Senato) (3 dicembre 1998).
  Audizione del Presidente dell'INAIL, Gianni Billia, sull'attivita'
dell'Istituto (1o luglio 1999).
  Audizione del Presidente dell'Inps, Massimo Paci, sull'attivita' dell'Istituto
(20 ottobre 1999).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (15 gennaio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (12 febbraio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (29 aprile 1998).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabella n. 15) (per il parere alla V commissione) (8, 10 ottobre
1996).
  Quinta nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-199 (approvato
dalla Camera e modificato dal Senato) (2063-sexies) (per il parere alla V
commissione) (19 dicembre 1996).
  In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000
(approvato dal Senato) (S. 2739) (4356-bis) (tabella n. 15) (parere alla V
commissione) (25 novembre 1997).
                        XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sull'Agenda 2000 e sul Millemiun Round. Rrlazione sulla
missione svolta negli Stati Uniti da una delegazione della Commissione dal 31
luglio al 10 agosto 2000 (29 novembre 2000).
  Audizione del Ministro della sanita', professor Umberto Veronesi, sulla crisi
determinata nel settore zootecnico dal morbo della BSE (14 febbraio 2001).
                           COMMISSIONI RIUNITE  V-XI
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il
riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina
l'INAIL e l'ENPALS, nonche' disposizioni per il riordino degli enti
previdenziali (approvato dal Senato) (S. 3593) (5809) Relatore (17, 25 marzo, 7,
8 aprile 1999).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione
economica Carlo Azeglio Ciampi, sulle politiche del Governo per lo sviluppo
dell'occupazione nel quadro della situazione economica e della finanza pubblica
italiana (22 marzo 1999).
                          COMMISSIONI RIUNITE  XI-XII
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei
ministri, dott. Enrico Micheli, sulle prospettive di riforma dello Stato
sociale anche alla luce della relazione finale della Commissione per l'analisi
delle compatibilita' macroeconomiche della spesa sociale (20 maggio 1997).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
              COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE QUESTIONI REGIONALI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Audizione del prof. Gianni Billia, presidente dell'Istituto nazionale della
previdenza sociale, e dell'onorevole Mauro Seppia, presidente dell'Istituto
nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica, sulle
prospettive di riforma degli enti previdenziali e assistenziali e dei loro
organi (25 febbraio 1998).
     COMMISSIONE PARLAMENTARE PER IL CONTROLLO SULLE ATTIVITA' DEGLI ENTI
       GESTORI DI FORME OBBLIGATORIE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA SOCIALE
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Procedura informativa sulla riforma pensionistica e sulla coerenza del
sistema previdenziale con le linee di sviluppo dell'economia (audizione del
prof. Paolo Onofri) (2 aprile 1997).
  Procedura informativa sulla riforma pensionistica e sulla coerenza del
sistema previdenziale con le linee di sviluppo dell'economia (audizione del
Ragioniere generale dello Stato, dott. Andrea Monorchio) (3 aprile 1997).
  Procedure informative: Riforma pensionistica e coerenza del sistema
previdenziale con le linee di sviluppo dell'economia (audizione del prof.
Giovanni Geroldi del Nucleo di valutazione della spesa previdenziale) (9 aprile
1997).
  Procedura informativa sulla riforma pensionistica e sulla coerenza del
sistema previdenziale con le linee di sviluppo dell'economia (audizione del
dottor Mauro Seppia, presidente e del dott. Luigi Marchione, direttore della
previdenza, dell'Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti
dell'amministrazione pubblica - INPDAP -) (17 aprile 1997).
  Procedura informativa sulla riforma pensionistica e sulla coerenza del
sistema previdenziale con le linee di sviluppo dell'economia (audizione del
segretario generale dell'UGL, Mannucci e del segretario generale della CISAL,
Cerioli) (14 maggio 1997).
  Procedura informativa sulla riforma pensionistica e sulla coerenza del
sistema previdenziale con le linee di sviluppo dell'economia (audizione del
segretario generale della Confederazione generale italiana del commercio, del
turismo e dei servizi - Confcommercio -, dott. Giuseppe Cerroni e del membro
della giunta confederale della Confederazione italiana esercenti attivita'
commerciali e turistiche - Confesercenti -, dott. Giuseppe Capanna) (15 maggio
1997).
  Procedura informativa sulla riforma pensionistica e sulla coerenza del
sistema previdenziale con la linee di sviluppo dell'economia: audizione dei
rappresentanti della Confederazione generale italiana dell'artigianato
(Confartigianato), della Confederazione autonoma sindacati artigiani (Casa), e
della Confederazione nazionale dell'artigianato e delle piccole imprese, dott.
Petracchi, dott. De Crais, dott. Melfa (22 maggio 1997).
  Procedura informativa: Sulla riforma pensionistica e sulla coerenza del
sistema previdenziale con le linee di sviluppo dell'economia (audizione del
dott. Vittorio Castelli della Confederazione italiana della piccola e media
industria - CONFAPI - e dei dott. Innocenzo Cipolletta e Antonio Torella, della
Confederazione generale dell'industria italiana - CONFINDUSTRIA) (27 maggio
1997).
  Procedure informativa sulla riforma pensionistica e sulla coerenza del
sistema previdenziale con le linee di sviluppo dell'economia (audizione del
dott. Elio Corrente della Confederazione italiana sindacati lavoratori; del
dott. Pietro Larizza, segretario generale dell'Unione italiana del lavoro e del
dott. Beniamino Lapadula, della Confederazione generale italiana del lavoro)
(28 maggio 1997).
  Procedura informativa: Sulla riforma pensionistica e sulla coerenza del
sistema previdenziale con le linee di sviluppo dell'economia (audizione dei
rappresentanti della CONFAGRICOLTURA, dott. Roberto Caponi; della COLDIRETTI,
dott. Gianfranco Spiller e della CIA, dott. Angelo del Gaizo) (29 maggio 1997).
  Audizione dei rappresentanti dei sindacati dei pensionati Spi-CGIL, Fnp-CISLe
Uilp-UIL: dott.ssa Luigina De Santis, sig. Pasquale De Martino e sig. Mauro
Sasso, sull'armonizzazione in materia pensionistica (22 ottobre 1997).
  Audizione del prof. Pietro Magno, presidente dell'istituto nazionale per
l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, su taluni problemi della
tutela del lavoro (23 ottobre 1997).
  Procedura informativa sui problemi concernenti il bilancio preventivo 1998
(audizione del prof. Gianni Billia, presidente dell'Istituto nazionale della
previdenza sociale e del dott. Paolo Lucchesi, presidente del Consiglio di
indirizzo e vigilanza del predetto Istituto) (21 gennaio 1998).
  Procedure informative: Sulle prospettive di riforma degli enti previdenziali
e assistenziali e dei loro organi (audizione dei presidenti dei Consigli di
indirizzo e vigilanza - CIV -: dott. Paolo Lucchesi dell'INPS; dott. Giancarlo
Fontanelli dell'INAIL; dott. Aldo Smolizza dell'INPDAP e dott. Bruno Loi
dell'IPSEMA) (10 marzo 1998).
  Procedure informative: Sulle prospettive di riforma degli enti previdenziali
e assistenziali e dei loro organi (audizione del presidente dell'IPSEMA, dott.
Rocco Familiari; del presidente dello SPORTASS, on. Francesco Colucci; del
commissario straordinario dell'ENPALS, on, Roberto Romei) (12 marzo 1998).
  Procedura informativa: Sulle prospettive di riforma degli enti previdenziali
e assistenziali e dei loro organi (audizione del dott. Antonio Torella della
CONFINDUSTRIA e del dott. Alessandro Vecchietti della CONFCOMMERCIO) (19 marzo
1998).
  Prodedura informativa: sulle prospettive di riforma degli enti previdenziali
e assistenziali e dei loro organi: audizione di: dott. Castellidella CONFAPI,
dott. Curatulo della Confartigianato, dott. D'Antonangelo e dott. De Crais del
CNA, dott. Taddei della Confagricoltura, dott. Spiller della Coldiretti, dott.
Del Gaizo della CIA, dott. Pieri della CIDA) (24 marzo 1998).
  Schema di relazione all'Assemblea sulle prospettive di riforma degli enti
pubblici di previdenza e dei loro organi (14, 27 maggio, 17 giugno 1998).
  Sull'ordine dei lavori (2 luglio 1998).
  Esame dell'attivita' svolta dagli enti di previdenza ed assistenza sociale dal
1994 al 1997 (15 luglio 1998).
  Audizione del dott. Prospero Mobilio e del dott. Giuseppe Innocenti,
rispettivamente presidente e vice presidente dell'Associazione degli enti
previdenziali privatizzati (ADEPP) su: a) ricongiunzione e totalizzazione delle
posizioni contributive, in relazione alla mobilita' professionale dei lavoratori
e, in particolare, ai casi di passaggio dal lavoro subordinato a quello
autonomo e viceversa; b) ipotesi di estensione agli enti previdenziali
privatizzati del versamento unitario dei contributi ex articolo 10 del decreto
legislativo 9 luglio 1997, n. 241 (3 febbraio 1999).
  Audizione del prof. Gianni Billia e del dott. Alberigo Ricciotti,
rispettivamente presidente e direttore generale f.f. dell'Istituto Nazionale
per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), sulle prospettive
di riforma della normativa in materia di assicurazione obbligatoria contro gli
infortuni sul lavoro e le malattie professionali (9 marzo 1999).
  Audizione del prof. Giuseppe Tesauro, presidente dell'Autorita' garante della
concorrenza e del mercato, sulle prospettive di riforma della normativa in
materia di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le
malattie professionali (10 marzo 1999).
  Procedura informativa: Prospettive di riforma della normativa in materia di
assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie
professionali (audizione di rappresentanti della CONFINDUSTRIA,
CONFARTIGIANATO, CONFCOMMERCIO e CONFAGRICOLTURA: dott. Fadda, dott.
Vecchietti, dott. Giacomin, avv. Caponi) (30 marzo 1999).
  Procedura informativa: Prospettive di riforma della normativa in materia di
assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro (audizione di
rappresentanti della CGIL, CISL, UIL, UGL e CISAL: sig.ra Leone, dott.
Mannucci, dott. Corrente, dott. Morelli, dott. Casabona e dott. Zoroddu) (13
aprile 1999).
  Procedura informativa: Prospettive di riforma della normativa in materia di
assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie
professionali (audizione di rappresentanti di: ANIA, ABI, ANMIL e CNA: dott.
Orio, dott. Orofino, dott. Menici, dott. Di Mauro, dott. Mercandelli e dott.
D'Antonangelo) (28 aprile 1999).
  Sulle prospettive di riforma della normativa in materia di assicurazione
obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
(audizione del sottosegretario di Stato al lavoro e alla previdenza sociale,
dott. Claudio Caron) (4 maggio 1999).
  Procedura informativa sulla ricongiunzione e sulla totalizzazione delle
posizioni contributive, in relazione alla mobilita' professionale dei lavoratori
e, in particolare, ai casi di passaggio dal lavoro subordinato a quello
autonomo e viceversa (audizione del dott. Fabio Trizzino,  direttore generale
INPS; del dott. Rocco Familiari, presidente INPDAP e dell'ing. Maurizio
Bufalini, presidente INPDAI) (16 giugno 1999).
  Esame dello schema di relazione sulle prospettive di riforma della noramtiva
in materia di asseicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie
professionali (13 luglio 1999).
  Sull'ordine dei lavori (14 settembre 1999).
  Audizione dei Presidenti dell'INPDAP, dott. Familiari, INPS, prof. Paci,
INPDAI, ing. Bufalini e INAIL, prof. Billia sulle dismissioni del patrimonio
immobiliare degli enti pubblici di previdenza (22 settembre 1999).
  Procedura informativa sulla ricongiunzione e sulla totalizzazione delle
posizioni contributive in relazione alla mobilita' professionale dei lavoratori
e, in particolare, ai casi di passaggio dal lavoro subordinato a quello
autonomo e viceversa. Audizione dell'Associazione Enti previdenziali privati
(AdEPP): il dottor Alberto Meconcelli e il dottor Andrea Simi, rispettivamente
Presidente e segretario  della Cassa nazionale di previdenza e assistenza a
favore dei dottori commercialisti e il dottor Michele Proietti, Dirigente del
servizio vigilanza della Cassa Forense (27 ottobre 1999).
  Esame dei risultati dell'attivita' degli enti gestori di forme obbligatorie
di previdenza e assistenza sociale (1o dicembre 1999).
  Esame dello schema di relazione sulla ricongiunzione e sulla totalizzazione
delle posizioni contributive in relazione alla mobilita' professionale dei
lavoratori e, in particolare, ai casi di passaggio dal lavoro subordinato a
quello autonomo e viceversa (11 gennaio 2000).
  Schema di relazione all'Assemblea, ai sensi dell'articolo 50, comma 1, del
Regolamento del Senato della Repubblica sulla riforma del sistema pensionistico
e coerenza con le linee di sviluppo dell'economia (1o febbraio 2000; 10 luglio
1997).
  Sui lavori della Commissione (2 febbraio 2000).
  Comunicazioni del Viceprsidente Duilio in tema di assicurazione contro gli
infortuni sul lavoro e le malattie professionali (2 marzo 2000).
  Sulle prospettive di riforma di legislazione di previdenza e privatizzati:
audizione del Presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine degli psicologi
dott. Sardi, del Segretario nazionale dell'Associazione unitaria psicologi
italiani,dott. Sellini, del president edell'Ente di previdenza e assistenza
psicologi, in rappresentanze della Federazione italiana medici di medicina
generale e dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici prof.
Pizzini (1o giugno 2000).
  Audizione del Presidente dell'Inail, prof. Gianni Billia, del Presidente del
Consiglio di indirizzo e vigilanza INAIL, dott. Paolo Lucchesi (6 luglio 2000).
  Audizione del presidente dell'Inps professor Massim Paci, e del presidente
del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell'Inps, dottor Also Smolizza, sul
bilancio consuntivo dell'Istituto per il 1999 (28 settembre 2000).
  Esame dei risultati dell'attivita' degli enti gestori di forme obbligatorie
di previdenza e assistenza sociale (20 dicembre 2000).



Ritorna al menu della banca dati