Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


273
GOVERNO
D'ALEMA Massimo
Nato a Roma il 20 aprile 1949
   professione: Diploma di maturita' classica; giornalista
   eletto con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  XXI PUGLIA
   collegio:  11 - Casarano
   voti conseguiti 38.077
   liste collegate: Pds
   proclamato l'1 maggio 1996
   elezione convalidata il 12 febbraio 1997
   iscritto al gruppo parlamentare Democratici di Sinistra - Ulivo
   Gia' Deputato nelle legislature X, XI, XII
Uffici parlamentari
   Presidente della Commissione parlamentare per le riforme costituzionali dal
    5 febbraio 1997 al 21 ottobre 1998
           Uffici di governo
   Presidente del Consiglio dei Ministri (I Ministero D'ALEMA) dal 21 ottobre
    1998 al 22 dicembre 1999
   Ministro senza portafoglio per le riforme istituzionali (I Ministero D'ALEMA)
    dal 13 maggio 1999 al 21 giugno 1999
   Presidente del Consiglio dei Ministri (II Ministero D'ALEMA) dal 22 dicembre
    1999 al 25 aprile 2000
           Componente di Commissioni permanenti
   IV Difesa dal 4 giugno 1996 al 28 luglio 1998
   IV Difesa dal 28 luglio 1998 al 28 ottobre 1998
   IV Difesa dal 9 maggio 2000 al 30 maggio 2000
   I Affari Costituzionali dal 30 maggio 2000
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare per le riforme costituzionali dal 4
    febbraio 1997 al 21 ottobre 1998
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Istituzione di borse di studio da parte di imprese, societa', associazioni e
studi professionali (2715), annunziata il 16 novembre 1996.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
5156.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERROGAZIONI.......2
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372)
(11 novembre 1996).
  Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) (26, 30 gennaio, 10, 11, 25, 26 febbraio, 19 marzo, 2,
3, 30 aprile, 14, 15, 20, 27 maggio, 2 giugno 1998).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori GUERZONI ed altri; Senatore PREIONI: Norme per la regolamentazione
della contribuzione volontaria ai movimenti o partiti politici (approvata in un
testo unificato dalla I Commissione permanente del Senato) (S. 335-398) (2096);
DE BENETTI ed altri: Disciplina del sostegno economico all'attivita' dei partiti
e delle organizzazioni politiche (127);  BRUGGER ed altri: Norme per la
trasparenza del finanziamento dei partiti e delle fondazioni politico-culturali
(419);  SODA: Norme per l'attuazione dell'articolo 49 della Costituzione in
materia di finanziamento dei partiti politici (588);  BAMPO ed altri: Nuove
norme in materia di finanziamento privato a partiti politici (1952);  PISCITELLO
ed altri: Norme sul sostegno dell'attivita' politica e sul finanziamento ai
partiti politici (2259) (20 dicembre 1996).
  Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato e dalla
Camera, e in seconda deliberazione, con la maggioranza dei due terzi dei suoi
componenti, dal Senato) (S. 1076-B) (2050 B) (22 p. gennaio 1997).
  POLI BORTONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 116 e
123 della Costituzione in materia di autonomia delle Regioni (4462);  MIGLIORI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione concernenti la
forma di Stato (4995);  VOLONTE' ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica agli articoli 5 e 118 della Costituzione, concernenti il principio di
sussidiarieta' (5017);  CONSIGLIO REGIONALE VENETO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 116 della Costituzione della Repubblica
italiana (5036);  CONTENTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 116 della Costituzione, in materia di autonomia delle regioni
(5181);  SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale
della Repubblica (5467);  FONTAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Ordinamento federale della Repubblica (5671);  PEPE MARIO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione in materia di competenza
legislativa e di forma di governo delle regioni a statuto ordinario (5695);
Disegno di legge: Ordinamento federale della Repubblica (5830);  NOVELLI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica e
modifiche agli articoli 56, 57, 59 e 60 della Costituzione (5856); PAISSAN ed
altri: Revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione concernente
l'ordinamento federale della Repubblica (5874);  CREMA ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione del titolo V della parte seconda e di altre
disposizioni della Costituzione (5888);  FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 116 della Costituzione in materia di
concessione di forme particolari di autonomia alle regioni (5918);  GARRA ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica
(5919);  CONSIGLIO REGIONALE TOSCANA: Modifica del titolo V della parte seconda
della Costituzione in materia di ordinamento federale della Repubblica (5947);
ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla parte seconda
della Costituzione della Repubblica italiana (5948);  CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme per la costituzione della Repubblica federale italiana
(5949);  FOLLINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al titolo
V della parte seconda della Costituzione in materia di ordinamento federale
dello Stato (6044);  BERTINOTTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Riforma dell'ordinamento regionale della Repubblica (6327);  BIANCHI CLERICI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 117 e 118 della
Costituzione, concernenti le competenze delle regioni e delle provincie in
materia di istruzione e di formazione artigiana e professionale (6376) (21
settembre 2000).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 1-00015 (Caveri), 1-00016 (Sbarbati), 1-00020 (Comino), 1-00021
(Berlusconi) 6-00004 (Danieli Franco), 6-00005 (Mussi); concernenti le riforme
istituzionali (17 luglio 1996).
  nn. 3-00951 (Cito), 3-00949 (Pivetti), 3-00937 (Danieli Franco), 3-00938
(Crema), 3-00939 (Buttiglione), 3-00940 (Paissan), 3-00941 (Sbarbati), 3-00942
(Casini), 3-00943 (Diliberto), 3-00944 (Lembo), 3-00945 (Mattarella), 3-00946
(Fini), 3-00947 (Berlusconi) e 3-00948 (D'Alema); concernenti gli sviluppi
della situazione in Albania (2 aprile 1997).
  n. 6-00018 (Mussi); concernente le dichiarazioni del Presidente del
Consiglio, on. Romano Prodi (11 aprile 1997).
  n. 6-00028 (Mussi); in occasione delle dichiarazioni del Presidente del
Consiglio (16 ottobre 1997).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Discussione sulle comunicazioni del Governo e dibattito sulla fiducia (I
Ministero Prodi) (30 maggio 1996).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio, on. Romano Prodi (11 aprile 1997).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri (7 ottobre 1997).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri (16 ottobre 1997).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, on. Romano Prodi (7
ottobre 1998).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Sulle determinazioni della Conferenza dei presidenti di gruppo di adottare la
formula dell'articolo unico, in occasione della discussione del progetto di
legge costituzionale n. 3931, recante revisione della parte seconda della
Costituzione (10 febbraio 1998).
  Richiesta di aggiornamento dei lavori relativi alla riforma costituzionale a
lunedi' prossimo (27 maggio 1998).
  Richiesta all'Assemblea di valutare la possibilita' di rinviare il seguito
del dibattito del progetto di legge costituzionale n. 3931 al fine di
consentire un approfondimento delle ragioni della difficile situazione
determinatasi (2 giugno 1998).
                            SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
  Giornate in memoria di Aldo Moro (9 maggio 1998).
                                 COMMEMORAZIONI
  In morte dell'Onorevole Nilde Iotti (9 dicembre 1999).
                                ALTRI INTERVENTI
  Sulle dimissioni del ministro dei lavori pubblici, Antonio Di Pietro (14
novembre 1996).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
         COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE RIFORME COSTITUZIONALI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Costituzione della Commissione - Elezione del presidente (5 febbraio 1997).
  Elezione dei vicepresidenti e dei segretari (5 febbraio 1997).
  Discussione sui progetti di legge di revisione della Parte Seconda  della
Costituzione (11, 19 febbraio, 15, 22, 26 maggio, 3, 30 giugno 1997).
  Costituzione di quattro comitati competenti rispettivamente in materia di
forma di Stato, forma di Governo, Parlamento e fonti normative, sistema delle
garanzie (26 febbraio 1997).
  Audizione della Conferenza dei presidenti delle Regioni e delle Province
autonome e della Conferenza dei presidenti dell'Assemblea e dei Consigli
regionali e delle Province autonome: Roberto Formigoni, Silvana Amati, Luigi
Mariucci, Gian Mario Selis, Giancarlo Morandi, Nicola Cristaldi, Francois
Stevenin, Alois Durnwalder, Vito D'Ambrosio (4 marzo 1997).
  Sull'organizzazione dei lavori (Comitato forma di Stato) (5 marzo 1997).
  Sull'organizzazione dei lavori (Comitato forma di Governo) (5 marzo 1997).
  Audizione del presidente dell' Associazione nazionale del Comuni italiani (
ANCI), Enzo Bianco; del presidente dell'Unione delle Province d'Italia (UPI),
Marcello Panettoni; del sindaco di Novara, Sergio Merusi; del sindaco di
Colleferro, Silvano Moffa; del sindaco di Terni, Gian Franco Ciaurro; del
sindaco di Napoli, Antonio Bassolino; del sindaco di Bologna, Walter Vitali;
del sindaco di Spineda, Giuseppe Torchio; del presidente della provincia di
Torino, Mercedes Bresso e del presidente della provincia di Siena, Alessandro
Starnini (7 marzo 1997).
  Audizione di Pietro Larizza, segretario generale della UIL; di Sergio
Cofferati, segretario generale della CGIL; di Sergio D'Antoni segretario
generale e Roberto Tittarelli segretario confederale, della CISL; di Gaetano
Cerioli, segretario generale della CISAL; di Mauro Nobilia, segretario generale
della UGL (12 marzo 1997).
  Audizione del presidente della Confindustria, Giorgio Fossa; del
vicepresidente, Carlo Callieri e del direttore generale, Innocenzo Cipolletta
(18 marzo 1997).
  Audizione del vicepresidente vicario della Confapi, Mario Jacober (18 marzo
1997).
  Audizione del presidente della Unioncamere, Danilo Longhi (18 marzo 1997).
  Audizione di rappresentanti della Confcommercio, della Confesercenti, della
Confartigianato, della CNA e della CASA: Sergio Bille', Marco Venturi, Ivano
Spalanzani, Antonio Vento, Carlo Mochi, Gian Carlo Sangalli, Giacomo Basso e
Aljs Vignudelli (20 marzo 1997).
  Audizione di Paolo Micolini, presidente della Coldiretti; di Sante Ricci,
presidente e di Gavino Deruda, vicepresidente, della Copagri; di Massimo
Buonerba, rappresentante della Fagri; di Ivano Barberini, presidente della Lega
nazionale delle cooperative e mutue; di Luigi Marino, presidente della
Confcooperative e di Massimo Bellotti, presidente aggiunto della Confederazione
italiana agricoltori (2 aprile 1997).
  Audizione di rappresentanti del Forum permanente del terzo settore (Nuccio
Iovene), dell'iniziativa Parte Civile (Giuseppe Cotturri), della Commissione
nazionale per la parita' e le pari opportunita' tra uomo e donna (Silvia
Costa), dell'Azione cattolica italiana (Gian Candido De Martin e Ugo De Siervo)
(4 aprile 1997).
  Audizione del presidente del CNEL, Giuseppe De Rita (8 aprile 1997).
  Audizione di: Federico Grosso, vicepresidente del CSM; Vittorio Sgroi, primo
presidente della Corte di cassazione; Ferdinando Zucconi Galli Fonseca,
procuratore generale Corte di Cassazione; Renato Laschena, presidente del
Consiglio di Stato; Giuseppe Carbone, presidente della Corte dei Conti;
Francesco Garri, procuratore generale Corte dei conti; Giuseppe Cali',
procuratore generale militare Corte di Cassazione; Michele Cantillo, presidente
del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria; Giorgio Zagari,
avvocato generale dello Stato e Raoul Cagnani, presidente del Consiglio
nazionale Forense (15 aprile 1997).
  Audizione dei rappresentanti dell'Associazione nazionale magistrati,
dell'Organismo unitario dell'avvocatura italiana, dell'Unione nazionale delle
camere civili e dell'Unione della camere penali italiane: Elena Paciotti,
Giovanni Mati, Luigi Storace, Gaetano Pecorella, Urbano Barelli, Fabrizio
Corbi, Antonio Condorelli, Paolo Giordano e Wladimiro De Nunzio) (17 aprile
1997).
  Comunicazioni del Presidente sui lavori dei Comitati (14 maggio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (4 giugno 1997).
  Discussione sui progetti di legge di revisione della Parte Seconda della
Costituzione (Comitato forma di Governo) (4, 20, 25 giugno 1997).
  Sull'ordine dei lavori (11 giugno 1997).
  Sull'ordine dei lavori (12 giugno 1997).
  Discussione sui progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione (comitato forma di Stato) (17, 18, 19 giugno 1997).
  Discussione sui progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione (comitato Parlamento e fonti normative) (18, 19, 23, 24 giugno
1997).
  Discussione dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione (Comitato sistema delle garanzie) (26 giugno 1997).
  Sull'ordine dei lavori (Comitato sistema delle garanzie) (26 giugno 1997).
  Sulla organizzazione dei lavori nella fase di esame degli emendamenti (16
settembre 1997).
  Esame dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione che riguardano la forma di Stato (18, 19, 23, 24 settembre, 21
ottobre 1997).
  Esame dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione che riguardano il Parlamento e le fonti normative e la
partecipazione dell'Italia all'Unione europea (25, 30 settembre, 1o, 2, 21
ottobre 1997).
  Comunicazione del presidente (14 ottobre 1997).
  Esame dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione che riguardano la forma di Governo (22, 28 ottobre 1997).
  Esame dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione che riguardano il sistema delle garanzie (23, 28, 29, 30 ottobre
1997).
  Costituzione del Comitato che rappresentera'la Commissione davanti alle
Assemblee (30 ottobre 1997).
  Conclusione dell'esame del progetto di legge di revisione della parte Seconda
della Costituzione (4 novembre 1997).
                              INTERVENTI IN GIUNTE
              GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
                                 INTERVENTI VARI
  Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nell'ambito di
un procedimento penale, nei confronti del deputato Massimo D'Alema (doc.
IV-ter, n. 16) (27 novembre 1996).
                               ALTRE INFORMAZIONI
             AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO CHIESTE A CARICO
  Trasmissione di atti di un procedimento penale, per concorso - ai sensi
dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 595, primo e terzo comma c.p.,
13 della legge 8 febbraio 1948, n. 47 (diffamazione col mezzo della stampa), ai
fini di una deliberazione in materia di insindacabilita' ai sensi dell'art. 68,
primo comma, della Costituzione (doc. IV-ter, n. 16). IN DATA 22 OTTOBRE 1997
DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (domanda annunziata
il 9 maggio 1996).
ATTIVITA' DI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (I MINISTERO D'ALEMA)
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Discussione sulle comunicazioni del Governo e dibattito sulla fiducia (I
ministero D'Alema) (22 ottobre 1998).
  Informativa urgente sull'arresto e sulla richiesta di asilo politico del
leader del partito dei lavoratori curdi, Abdullah Ocalan (17 novembre 1998).
  Comunicazioni sulla vicenda del leader del PKK, Abdullah Ocalan (2 dicembre
1998).
  Informativa urgente sulla crisi irachena (17 dicembre 1998).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in ordine al Patto
sociale per lo sviluppo e l'occupazione (13, 14 gennaio 1999).
  Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri, Massimo
D'Alema, sulla sentenza relativa alla strage del Cermis (10 marzo 1999).
  Informativa urgente del Presidente del Consiglio, on. Massimo D'Alema,
sull'intervento della NATO in Kosovo (26 marzo 1999).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio, Massimo D'Alema, sugli sviluppi
della crisi nei Balcani (13 aprile 1999).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio, on. Massimo D'Alema, sugli
sviluppi della crisi nei Balcani (19 maggio 1999).
  Comunicazioni del Governo sulla situazione politica, economica e sociale; e
sulle iniziative del Governo conseguenti alla condanna a morte del leader del
PKK Ocalan (6, 7 luglio 1999).
  Comunicazioni del Governo (18 dicembre 1999).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 3RI-03025 (Rossi Oreste); concernente pubblicita' in siti Internet (11
novembre 1998).
  n. 3RI-03026 (Cuscuna'); concernente incendio Reggia di Caserta (11 novembre
1998).
  n. 3RI-03027 (Manzione); concernente funzionamento aeroporto Malpensa 2000
(11 novembre 1998).
  n. 3RI-03028 (Palumbo Giuseppe); concernente normativa in materia
prescrizione farmaci (11 novembre 1998).
  n. 3RI-03029 (Luca'); concernente regolarizzazione immigrati e programmazione
flussi ingresso (11 novembre 1998).
  n. 3RI-03030 (Merlo); concernente interventi per l'alta velocita' e
realizzazione tratta Torino-Lione (11 novembre 1998).
  n. 3RI-03031 (Mazzocchin); concernente promozione cultura italiana presso
nuove generazioni di italiani all'estero (11 novembre 1998).
  n. 3RI-03032 (Giovanardi); concernente obbligo istruzione a 15 anni e parita'
scolastica (11 novembre 1998).
  nn. 6-00068 (Pisanu), 6-00069 (Mussi), presentate in occasione delle
comunicazioni del Governo in ordine al patto sociale per lo sviluppo e
l'occupazione (14 gennaio 1999).
  nn. 1-00365 (Comino), 1-00366 (Cossutta Armando), 1-00367 (Pisanu), 1-00368
(Bertinotti), 6-00078 (Mussi), 1-00079 (Sbarbati), 1-00080 (Marinacci), 1-00081
(Volonte'); in occasione dell'informativa urgente del Presidente del Consiglio,
on. Massimo D'Alema, sull'intervento della NATO in Kosovo (26 marzo 1999).
  nn. 1-00370 (Bertinotti), 6-00082 (Pisanu), 6-00083 (Mussi); concernenti gli
sviluppi della crisi nei Balcani (13 aprile 1999).
  nn. 6-00086 (Tremaglia), 6-00087 (Comino), 6-00088 (Bertinotti), 6-00089
(Malavenda), 6-00090 (Pisanu), 6-00091 (Mussi); presentate in occasione delle
comunicazioni del Governo in ordine agli sviluppi della crisi nei Balcani (19
maggio 1999).
                             SULL'ORDINE DEI LAVORI
  Sulla richiesta del deputato Giordano per un dibattito sui Balcani (4 maggio
1999).
  Sulla questione delle deleghe legislative (4 maggio 1999).
                                 COMMEMORAZIONI
  Commemorazione del deputato Giuseppe Tatarella (11 febbraio 1999).
                                ALTRI INTERVENTI
  Cessazione del mandato parlamentare del deputato Romano Prodi (16 settembre
1999).
  Consegna da parte del Presidente del Consiglio dei ministri del testo delle
dichiarazioni programmatiche (22 dicembre 1999).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
    COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE
                      ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Audizione del Presidente del Consiglio dei Ministro, onorevole Massimo
D'Alema (16 novembre 1999).
    ATTIVITA' DI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (II MINISTERO D'ALEMA)
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Governo (23 dicembre 1999).
  Consegna da parte del Presidente del Consiglio dei ministri, Massimo D'Alema,
del testo delle comunicazioni da lui rese al Senato della Repubblica (19 aprile
2000).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 3IRI-04909 (Orlando); concernente destinazione per le aree economicamente
svantaggiate, tra cui il Molise, degli aiuti di Stato consentiti dall'Unione
europea (19 gennaio 2000).
  n. 3IRI-04910 (Strambi); concernente orientamenti del Governo circa
l'approvazione del progetto di legge n. 136 sulle rappresentanze sindacali (19
gennaio 2000).
  n. 3IRI-04911 (Carotti); concernente iniziative per abbreviare i termini di
durata dei processi penali (19 gennaio 2000).
  n. 3IRI-04912 (Crema); concernente prospettive di riforma nel settore della
giustizia (19 gennaio 2000).
  n. 3IRI-04913 (Rizzi Cesare); concernente adeguatezza del sistema di
protezione civile nel nord e nel sud del paese (19 gennaio 2000).
  n. 3IRI-04914 (Costa Raffaele); concernente posizione del Governo circa la
legalizzazione delle droghe leggere (19 gennaio 2000).
  n. 3IRI-04915 (Mantovano); concernente entita' delle risorse finanziarie da
destinare al settore della giustizia (19 gennaio 2000).
  n. 3IRI-04916 (Cherchi); concernente effetti della legge finanziaria per il
2000 sulle famiglie, anche nei casi di reddito al di sotto della soglia di
poverta' (19 gennaio 2000).
  n. 3IRI-04919 (Pivetti); concernente posizione del Governo circa la
legalizzazione delle droghe leggere (19 gennaio 2000).
  n. 3IRI-05113 (Ferrari); concernente gestione delle quote latte da parte
dell'AIMA (16 febbraio 2000).
  n. IRI3-05114 (Angeloni); concernente iniziative del Governo per combattere
le manifestazioni di violenza e di razzismo negli stadi (16 febbraio 2000).
  n. 3IRI-05115 (Veltri Elio); concernente misure di contrasto della
criminalita' organizzata a Messina (16 febbraio 2000).
  n. 3IRI-05116 (Grimaldi); concernente iniziative del Governo per ripristinare
normali rapporti diplomatici tra i Paesi europei e l'Iraq (16 febbraio 2000).
  n. 3IRI-05117 (Stelluti); concernente misure per assicurare la sicurezza sui
luoghi di lavoro (16 febbraio 2000).
  n. 3IRI-05118 (Pecorella); concernente misure per prevenire la commissione di
reati da parte di persone ammesse ai benefici penitenziari (16 febbraio 2000).
  n. 3IRI-05119 (Caparini); concernente la situazione di illegalita' nella
gestione del territorio di zone del Mezzogiorno (16 febbraio 2000).
  n. 3IRI-05120 (Bono); concernente la situazione della societa' "Sviluppo
Italia" (16 febbraio 2000).
  n. 3IRI-05121 (Paissan); concernente politiche per la mobilita' urbana
compatibili con la tutela dell'ambiente e della salute (16 febbraio 2000).
  n. 2-02233 (Pisanu); concernente dichiarazioni del Presidente del Consiglio
dei ministri nel corso di una recente conferenza stampa congiunta con il
premier del Belgio (17 febbraio 2000).
  n. 3IRI-05172 (Repetto); concernente misure per contrastare la diffusione di
giochi d'azzardo elettronici (23 febbraio 2000).
  n. 3IRI-05173 (Orlando); concernente le intese di programma tra il Governo e
la regione Molise per favorire lo sviluppo imprenditoriale della regione (23
febbraio 2000).
  n. 3IRI-05174 (Fronzuti); concernente misure per tutelare la sicurezza degli
utenti dei trasporti pubblici (23 febbraio 2000).
  n. 3IRI-05175 (Faggiano); concernente politiche di sviluppo del settore
creditizio nel Mezzogiorno (23 febbraio 2000).
  n. 3IRI-05176 (Brugger); concernente interventi infrastrutturali per il
valico del Brennero (23 febbraio 2000).
  n. 3IRI-05177 (Frosio Roncalli); concernente misure per prevenire le forme di
commercio abusivo (23 febbraio 2000).
  n. 3IRI-05178 (Maiolo); concernente la nomina di un commissario prefettizio
per fronteggiare l'emergenza nel settore della depurazione delle acque reflue a
Milano (23 febbraio 2000).
  n. 3IRI-05179 (Benedetti Valentini); concernente interventi a favore del
Corpo della polizia penitenziaria (23 febbraio 2000).
  n. 3IRI-05180 (Strambi); concernente l'assunzione di personale di vigilanza
nel Ministero del lavoro e nell'INPS (23 febbraio 2000).
  n. 3IRI-05295 (Nesi); concernente la posizione del Governo in merito
all'accordo tra il gruppo FIAT e la General Motors - I (15 marzo 2000).
  n. 3IRI-05296 (Cherchi); concernente le misure per promuovere lo sviluppo
della "societa' dell'informazione" (15 marzo 2000).
  n. 3IRI-05303 (Selva); concernente la corrispondenza del sistema di gestione
dei collaboratori di giustizia con la politica generale del Governo nel settore
della giustizia (15 marzo 2000).
  n. 3IRI-05297 (Testa); concernente gli intenti del Governo circa le  nuove
tecnologie informatiche e sviluppo dell'economia dell'informazione (15 marzo
2000).
  n. 3-IRI-05298 (Giordano); concernente la posizione del Governo in merito
all'accordo tra il gruppo FIAT e la General Motors - II (15 marzo 2000).
  n. 3IRI-05302 (Chiappori); concernente le misure per contrastare la
criminalita' organizzata e l'immigrazione clandestina (15 marzo 2000).
  n. 3IRI-05299 (Casinelli); concernente gli interventi per uno sviluppo
equilibrato tra aree svantaggiate e depresse del paese (15 marzo 2000).
  n. 3IRI-05300 (Manzione); concernente le iniziative per contrastare la
ripresa delle spinte inflazionistiche nell'economia italiana (15 marzo 2000).
                                 COMMEMORAZIONI
  Commemorazione dell'onorevole Bettino Craxi (20 gennaio 2000).



Ritorna al menu della banca dati