Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


275
GOVERNO
D'AMICO Natale
Nato a Vibo Valentia (Catanzaro) l'1 novembre 1955
   professione: Laurea in scienze politiche; dirigente di
                azienda bancaria
   eletto con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  XII TOSCANA
   collegio:  25 - Capannori
   voti conseguiti 41.775
   liste collegate: List-Dini
   proclamato il 28 aprile 1996
   elezione convalidata il 27 novembre 1996
   iscritto al gruppo parlamentare Rinnovamento Italiano
     e dall'11 febbraio 1999 al gruppo Misto
Uffici di governo
   Sottosegretario di Stato per il tesoro il bilancio e la programmazione
    economica (I Ministero D'ALEMA) dal 22 ottobre 1998 al 22 dicembre 1999
   Sottosegretario di Stato per le finanze (II Ministero D'ALEMA) dal 22
    dicembre 1999 al 25 aprile 2000
   Sottosegretario di Stato per le finanze (II Ministero AMATO) dal 27 aprile
    2000
           Componente di Commissioni permanenti
   VI Finanze dal 4 giugno 1996 al 5 febbraio 1997
   V Bilancio dal 5 febbraio 1997 al 18 settembre 1997
   VI Finanze dal 5 febbraio 1997 al 28 luglio 1998
   VI Finanze dal 28 luglio 1998 al 23 ottobre 1998
   VI Finanze dal 5 gennaio 2000 all'11 gennaio 2000
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare per le riforme costituzionali dal 4
    febbraio 1997
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Disciplina del sistema nazionale per l'impiego (2215), annunziata il 17
settembre 1996
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte seconda della
Costituzione (3053), annunziata il 28 gennaio 1997.
  Disposizioni sul 'risparmio casa' per agevolare l'acquisto e la
ristrutturazione delle abitazioni (3079), annunziata il 29 gennaio 1997.
  Disposizioni concernenti l'obbligo del segreto professionale per gli
assistenti sociali (4940), annunziata il 1o giugno 1998.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
1216, 2266, 2503, 2617, 2734, 2754, 2814, 2939, 3271, 3405, 3523, 3933, 4112,
4234, 4241, 4291, 4300, 4528, 4529, 4702, 4720, 4870, 4871, 4872, 4973, 5102.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERROGAZIONI......12
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....2
                          RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
  Conversione in legge del decreto-legge 24 settembre 1996, n. 497, recante
disposizioni urgenti per il risanamento, la ristrutturazione e la
privatizzazione del Banco di Napoli (2298-A) (22 ottobre 1996).
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 settembre 1996, n.
497, recante disposizioni urgenti per il risanamento, la ristrutturazione e la
privatizzazione del Banco di Napoli (2298) Relatore di maggioranza (22 p., 23
ottobre 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372) (31 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372)
(8, 11 novembre 1996).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699) (28
gennaio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 1996, n.
669, recante disposizioni urgenti in materia tributaria, finanziaria e contabile
a completamento della manovra di finanza pubblica pe l'anno 1997 (approvato dal
Senato) (S. 1925) (3181) (25 febbraio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 settembre 1997, n. 328, recante disposizioni tributarie urgenti (approvato
dal Senato) (S. 2791) (4297) (25 novembre 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal Senato) (S.
2792) (4355) (18 dicembre 1997).
  Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) (28 gennaio, 11, 26 febbraio, 18, 19 marzo, 2, 3, 22,
23, 30 aprile, 14, 15, 27 maggio, 2 giugno 1998).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino della disciplina
civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui all'articolo 11, comma 1,
del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, e della disciplina fiscale
delle operazioni di ristrutturazione bancaria (3194);  BALOCCHI ed altri: Norme
in tema di cessioni di quote delle banche da parte delle fondazioni delle casse
di risparmio (386);  COSTA RAFFAELE: Norme per favorire la privatizzazione nel
settore del credito (3137) (10, 18 marzo 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni per la semplificazione e la razionalizzazione
del sistema tributario e per il funzionamento dell'Amministrazione finanziaria,
nonche' disposizioni varie di carattere finanziario (stralcio degli articoli 6,
9, 11, 15, 28, 31 e 39; C.4565) (modificato dal Senato a seguito del rinvio alle
Camere del Presidente della Repubblica per una nuova deliberazione a norma
dell'articolo 74 della Costituzione) (S. 2524-B-bis) (4565 bis B) (29 aprile
1998).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato) (S. 1076)
(2050);  CALDERISI e REBUFFA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione,
funzioni e poteri della Commissione parlamentare  per le riforme costituzionali
e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (1963);  MUSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione della Commissione
parlamentare per la revisione della seconda parte della Costituzione (1987);
Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato e dalla
Camera, e in seconda deliberazione, con la maggioranza dei due terzi dei suoi
componenti, dal Senato) (S. 1076-B) (2050 B) (2 agosto 1996; 21 p. gennaio
1997).
  Senatori GUERZONI ed altri; Senatore PREIONI: Norme per la regolamentazione
della contribuzione volontaria ai movimenti o partiti politici (approvata in un
testo unificato dalla I Commissione permanente del Senato) (S. 335-398) (2096);
DE BENETTI ed altri: Disciplina del sostegno economico all'attivita' dei partiti
e delle organizzazioni politiche (127);  BRUGGER ed altri: Norme per la
trasparenza del finanziamento dei partiti e delle fondazioni politico-culturali
(419);  SODA: Norme per l'attuazione dell'articolo 49 della Costituzione in
materia di finanziamento dei partiti politici (588);  BAMPO ed altri: Nuove
norme in materia di finanziamento privato a partiti politici (1952);  PISCITELLO
ed altri: Norme sul sostegno dell'attivita' politica e sul finanziamento ai
partiti politici (2259) (20 dicembre 1996).
  ARMANI ed altri: Disposizioni tributarie per accelerare la ripresa economica
ed incrementare l'occupazione (2292) (1o luglio 1998).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 3-00048 (Matteoli), 3-00049 (Tortoli), 3-00051 (Mussi), 3-00052 (Moroni),
3-00053 (Giovanardi), 3-00056 (D'Amico), 3-00058 (Comino), 3-00059 (Turroni),
3-00061 (Pistelli); concernenti il nubifragio che ha colpito la Versilia (25 p.
giugno 1996).
  nn. 6-00001 (Mussi), 6-00002 (Comino), 6-00003 (Pisanu); concernenti il
documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di
finanza pubblica per gli anni 1997-1999 (doc. LVII, n. 1) (16 luglio 1996).
  nn. 1-00015 (Caveri), 1-00016 (Sbarbati), 1-00020 (Comino), 1-00021
(Berlusconi) 6-00004 (Danieli Franco), 6-00005 (Mussi); concernenti le riforme
istituzionali (17 luglio 1996).
  n. 3RI-00524 (D'Amico); concernente le informazioni in possesso del Governo
in merito ai fascicoli riservati rintracciati nei locali del ministero
dell'Interno (5 dicembre 1996).
  n. 6-00018 (Mussi); concernente le dichiarazioni del Presidente del
Consiglio, on. Romano Prodi (11 aprile 1997).
  n. 3-00354 (D'Amico); concernente la riapertura di alcuni giacimenti di
carbone, come quello sardo del Sulcis, al fine dello sfruttamento di forme di
energia alternative (22 maggio 1997).
  nn. 1-00208 (Comino), 1-00216 (Diliberto), 6-00031 (Comino), 6-00029
(Mancuso), 6-00030 (Mussi); concernenti le perquisizioni disposte dalla procura
della Repubblica di Busto Arsizio (2 dicembre 1997).
  n. 3RI-01972 (D'Amico); concernente politica di sviluppo per il Mezzogiorno
(18 febbraio 1998).
  n. 2URG-01495 (Manzione); concernente esclusione dei comuni del Vallo di
Diano delle agevolazioni per le piccole e medie imprese (10 dicembre 1998).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Discussione sulle comunicazioni del Governo e dibattito sulla fiducia (I
Ministero Prodi) (29 maggio 1996).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio, on. Romano Prodi (11 aprile 1997).
  Informativa urgente del Governo sulle perquisizioni disposte dallaprocura
della Repubblica di Busto Arsizio (6 novembre 1997).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, on. Romano Prodi (7
ottobre 1998).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Sulla questione pregiudiziale di costituzionalita' presentata dai deputati
Diliberto ed altri sulle proposte di legge nn. 2423 e 2841 concernenti
regolazione della successione nel tempo delle norme elettorali (4 p. febbraio
1997).
  Richiesta all'Assemblea di valutare la possibilita' di rinviare il seguito
del dibattito del progetto di legge costituzionale n. 3931 al fine di
consentire un approfondimento delle ragioni della difficile situazione
determinatasi (2 giugno 1998).
                            SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
  Giornate in memoria di Aldo Moro (9 maggio 1998).
                                ALTRI INTERVENTI
  Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999 (doc. LVII, n. 1) (16
luglio 1996).
  Esame della nota di aggiornamento al documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1-bis) (10 ottobre 1996).
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis)
(31 ottobre 1996).
  Su perquisizioni disposte dalla procura della Repubblica di Busto Arsizio (5
novembre 1997).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
                               COMITATI PERMANENTI
                        COMITATO PARMANENTE PER I PARERI
  Progetti di legge: TATTARINI ed altri; POLI BORTONE ed altri; SIMEONE;
PERETTI; MALAGNINO ed altri: Disciplina delle "strade del vino" (approvata, in
un testo unificato, dalla XIII commissione permanente della Camera e modificata
dalla IX commissione permanente del Senato con l'unificazione delle proposte di
legge n. 570, d'iniziativa del senatore Ucchielli e n. 2084, d'iniziativa del
senatore Ferrante ed altri)) (S. 3246-570-2084) (509-946-1176-1518-3490 B)
(parere alla XIII Commissione) (11 febbraio 1999).
  Disegno di legge: Proroga dell'efficacia di talune disposizioni connesse ad
impegni internazionali e misure riguardanti l'organizzazione del Ministero
degli affari esteri (5422) (parere alla III Commissione) (18 febbraio 1999).
  Disegno di legge: Proroga di termini nel settore agricolo (approvato dalla IX
Commissione permanente del Senato, modificato dalla XIII Commissione permanente
della Camera e nuovamente modificato dalla IX Commissione permanente del
Senato) (S. 2981-B) (4781 B) (parere alla XIII commissione) (21 aprile 1999).
                           VI COMMISSIONE (FINANZE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 maggio 1996, n.
293, recante disposizioni urgenti per il risanamento, la ristrutturazione e la
privatizzazione del Banco di Napoli SpA (1227) Relatore (20 giugno, 10, 11, 23
luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 settembre 1996, n.
497, recante disposizioni urgenti per il risanamento, la ristrutturazione e la
privatizzazione del Banco di Napoli (2298) Relatore (3, 15 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Misure in materia  fiscale (approvato dal Senato) (S. 4336)
(7184) (21 settembre 2000).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 3, 14, Stato di previsione della spesa
del Ministero delle finanze, della spesa del Ministero dell'industria, del
commercio e dell'artigianat, per l'anno finanziario 1997, (parere alla V
Commissione)  (10 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 1, 3, 14, Stato di previsione
dell'entrata, della spesa del Ministero delle finanze, della spesa del Ministero
dell'industria, del commercio e dell'artigianat, per l'anno finanziario 1997,
(parere alla V Commissione)  (15 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355);  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354), tabelle 1, 3, 14,
Stato di previsione dell'entrata, della spesa del Ministero delle finanze, della
spesa del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, per l'anno
finanziario 1998, (parere alla V Commissione)  (26 novembre 1997).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori WILDE ed altri; Senatori TAPPARO ed altri: Disciplina della
subfornitura nelle attivita' produttive (approvata, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 637-644) (Rinviato dal Presidente della Repubblica a norma dell'art.
74 della Costituzione in data 30 aprile 1998) (3509);  GALDELLI e APOLLONI:
Disciplina della subfornitura (539);  BALOCCHI ed altri: Disciplina della
subfornitura (563);  RUBINO ALESSANDRO ed altri: Disciplina della subfornitura
(1190);  STEFANI ed altri: Disciplina della subfornitura industriale (1795);
SAONARA ed altri: Disciplina della subfornitura industriale (2710);  PEZZOLI ed
altri: Disciplina della subfornitura industriale (2897);  MAZZOCCHI ed altri:
Disposizioni in materia di termini di pagamento relativi a contratti di acquisto
o di fornitura di beni (3669), (parere alla X Commissione)  (13 gennaio 1998).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva
93/22/CEE del 10 maggio 1993 relativa ai servizi di investimento nel settore
dei valori immobiliari e della direttiva 93/6/CEE del 15 marzo 1993 relativa
all'adeguatezza patrimoniale delle imprese di investimento degli enti
creditizi. (Articolo 21, legge 6 febbraio 1996, n. 52) (18 giugno 1996).
  Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del Regolamento sulla
proposta di nomina del dottor Salvatore Bragantini a membro della Commissione
nazionale per la Societa' e la Borsa (1o agosto 1996).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale di individuazione delle lotterie
nazionali da effettuare nel 1997 (legge 26 marzo 1990, n. 62, art. 1, comma 2)
(28 novembre 1996).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante: Testo unico della
disciplina in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi dell'art. 8
della legge 6 febbraio 1996, n. 52 (10, 11 febbraio 1998).
  Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore
aggiunto (Osservazioni per la trasmissione alla II Commissione giustizia) (26
gennaio 2000).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 7-00086 (Contento); concernente l'applicazione dell'Iva in relazione ad
eventi calamitosi (4 dicembre 1996).
  n. 5-03069 (D'Amico); concernente autorizzazione effettuazione tombole
circolo privato "Nuovo mondo" (14 aprile 1998).
  n. 5-07381 Conte gianfranco); concernente attivazione dell'ufficio delle
entrate di Imperia (6 giugno 2000).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Ministro delle finanze, Vincenzo Visco, sulle linee
programmatiche in materia fiscale (11 giugno 1996).
  Audizione del Ministro del tesoro e del bilancio e della programmazione
economica, Carlo Azeglio Ciampi, e del sottosegretario al tesoro, Roberto
Pinza, sulle linee programmatiche del Governo in materia creditizia e
dell'organizzazione dei mercati mobiliari (3 luglio 1996).
  Audizione del Ministro delle finanze sulla situazione dell'amministrazione
dei Monopoli di Stato ed i riflessi su tale situazione del recente caso Philip
Morris (29 luglio 1996).
  Audizione del sottosegretario di Stato per il tesoro, Roberto Pinza, sulle
recenti operazioni che hanno interessato gli assetti prioritari di CARICAL e
CARIPUGLIA e sui riflessi di tali operazioni sulla prospettata privatizzazione
della CARIPLO (28 novembre 1996).
  Audizione del direttore del SECIT, dott. Alberto Cozzella, in ordine alla
situazione dell'Amministra<ione dei Monopoli di Stato ed ai riflessi su tale
situazione del recente caso "Philip Morris" (17 dicembre 1996).
  Audizione del direttore generale del Dipartimento delle entrate del ministero
delle finanze, dott. Massimo Romano, in ordine alla situazione
dell'amministrazione dei Monopoli di Stato ed ai riflessi su tale situazione
del recente caso "Philip Morris" (17 dicembre 1996).
  Indagine conoscitiva sull'evoluzione del mercato mobiliare italiano
(audizione del direttore generale del tesoro, prof. Mario Draghi) (10 dicembre
1997).
  Indagine conoscitiva sull'evoluzione del mercato mobiliare italiano
(audizione del dott. Tommaso Padoa Schioppa, presidente della Commissione
nazionale per le societa' e la borsa - CONSOB) (20 gennaio 1998).
  Indagine conoscitiva sull'evoluzione del mercato mobiliare italiano
(audizione del dott. Pierluigi Ciocca, vice direttore generale della Banca
d'Italia e del dott. Bruno Bianchi, direttore centrale per la vigilanza
creditizia e finanziaria della Banca d'Italia) (27 gennaio 1998).
  Indagine conoscitiva sull'evoluzione del mercato mobiliare italiano
(audizione del Commissario europeo prof. Mario Monti) (23 luglio 1998).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Deliberazione di osservazioni, per la trasmissione alla Commissione per la
riforma amministrativa, sullo schema di decreto legislativo recante la
razionalizzazione dell'ISVAP (16, 17 settembre 1998).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale  per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 1, 3 e 14) (per il parere alla V Commissione) (10, 15
ottobre 1996).
  In sede consultiva: Note di variazioni al bilancio pluriennale dello Stato
per l'anno finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000
(approvato dal Senato) (S. 2739) (4356-bis,quater) (tabelle nn. 1, 3 e 14)
(parere alla V Commissione) (26 novembre 1997).
                           COMMISSIONI RIUNITE  V-VI
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sul sistema creditizio nel Mezzogiorno (audizione del
direttore centrale per la vigilanza creditizia e finanziaria della Banca
d'Italia, dott. Bruno Bianchi) (15 gennaio 1997).
  Indagine conoscitiva sul sistema creditizio del Mezzogiorno (audizione del
prof. Tancredi Bianchi, presidente dell'Associazione bancaria italiana) (15
aprile 1998).
  Indagine conoscitiva sul sistema creditizio nel Mezzogionro (audizione dei
rappresentanti dell'Associazione fra le Casse di risparmio italiane - ACRI -,
dell'Assopopolari e della Federcasse: dott. Pierluigi Cottini, prof. Siro
Lombardini, dott. Giorgio Carducci, avv. Alessandro Azzi e dott. Franco
Caleffi) (15 aprile 1998).
  Indagine conoscitiva sul sistema creditizio nel Mezzogiorno (audizione del
ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, Carlo
Azeglio Ciampi e del prof. Mario Draghi) (9 luglio 1998).
  Indagine conoscitiva sul sistema creditizio nel Mezzogiorno. Esame del
documento conclusivo (29 luglio 1998).
                          COMMISSIONI RIUNITE  V-VI-X
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro del tesoro, dott. Carlo Azeglio Ciampi, sulle
politiche poste in atto dal Governo in materia di privatizzazione e sulle
relative prospettive (4 febbraio 1997).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
         COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE RIFORME COSTITUZIONALI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Discussione sui progetti di legge di revisione della Parte Seconda  della
Costituzione (13 febbraio, 15, 26, 28, 29 maggio, 3, 30 giugno 1997).
  Sull'organizzazione dei lavori (Comitato forma di Governo) (5 marzo 1997).
  Sull'organizzazione dei lavori e sulle materie assegnate alla competenza del
Comitato Parlamento e fonti normative (5 marzo 1997).
  Relazione in merito ai diversi modelli di forma di Governo: presidenzialista,
semipresidenzialista e parlamentare (relatore sen. Salvi) (Comitato forma di
Governo) (6 marzo 1997).
  Sull'opportunita' di procedere alle audizioni del prof. Sartori e del prof.
Cheli (Comitato forma di Governo) (11 marzo 1997).
  Esame della relazione del sen. Salvi sui problemi comuni relativi alle forme
di Governo semipresidenziale e parlamentare (Comitato forma di Governo) (11
marzo, 5, 13 maggio 1997).
  Esame delle proposte di riforma del bicameralismo (relatrice sen. Dentamaro)
(Comitato parlamento e fonti normative) (12, 14, 19, 20, 21 marzo, 23 aprile
1997).
  Audizione del presidente della Confindustria, Giorgio Fossa; del
vicepresidente, Carlo Callieri e del direttore generale, Innocenzo Cipolletta
(18 marzo 1997).
  Audizione del presidente della Unioncamere, Danilo Longhi (18 marzo 1997).
  Audizione del prof. Giovanni Sartori, professore emerito dell'Universita' di
Firenze e della Columbia University (Comitato forma di Governo) (18 marzo 1997).
  Audizione del prof. Enzo Cheli, professore ordinario dell'Universita' di
Firenze (Comitato forma di Governo) (20 marzo 1997).
  Esame della proposta della senatrice Dentamaro sul sistema delle fonti
(Comitato Parlamento e fonti normative) (4, 15 aprile 1997).
  Riunione congiunta dei componenti il Comitato forma di Stato ed il Comitato
Parlamento e fonti normative per esaminare i problemi di comune rilevanza (8
aprile 1997).
  Riunione congiunta dei componenti il Comitato forma di Stato ed il Comitato
forma di Governo per esaminare i problemi di comune rilevanza (9 aprile 1997).
  Audizione del prof. Serio Galeotti, professore ordinario dell'Universita' di
Roma (Comitato forma di Governo) (16 aprile 1997).
  Discussione sul tema dell'adattamento del diritto interno alla normativa
europea e sulla costituzionalizzazione di alcuni principi fondanti dell'Unione
Europea (relatore on. D'Amico) (Comitato Parlamento e fonti normative) (16, 17
aprile, 22 maggio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (Comitato Parlamento e fonti normative) (22 aprile
1997).
  Esame delle proposte di articolato relative rispettivamente alle Camere, alla
formazione delle leggi e alla revisione costituzionale (sen. Dentamaro)
(Comitato Parlamento e fonti normative) (30 aprile, 21, 27 maggio 1997).
  Esame di due ulteriori schemi di discussione (rel. Sen. Salvi), concernenti
rispettivamente l'ipotesi del governo del Primo ministro e l'ipotesi del
semipresidenzialismo (Comitato forma di Governo) (22 maggio 1997).
  Discussione sui progetti di legge di revisione della Parte Seconda della
Costituzione (Comitato forma di Governo) (4, 20, 25 giugno 1997).
  Discussione sui progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione (comitato forma di Stato) (12, 17, 18, 19 giugno 1997).
  Discussione sui progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione (comitato Parlamento e fonti normative) (12, 18, 19, 23, 24 giugno
1997).
  Discussione dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione (Comitato sistema delle garanzie) (20, 26 giugno 1997).
  Esame dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione che riguardano la forma di Stato (18, 23, 24 settembre 1997).
  Esame dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione che riguardano il Parlamento e le fonti normative e la
partecipazione dell'Italia all'Unione europea (25, 26 settembre, 2 ottobre
1997).
  Esame dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione che riguardano la forma di Governo (28 ottobre 1997).
  Esame dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione che riguardano il sistema delle garanzie (28, 29 ottobre 1997).
  Conclusione dell'esame del progetto di legge di revisione della parte Seconda
della Costituzione (4 novembre 1997).
ATTIVITA' DI SOTTOSEGRETARIO DI STATO PER IL TESORO IL BILANCIO E LA
                 PROGRAMMAZIONE ECONOMICA (I MINISTERO D'ALEMA)
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 2URG-01406 (Massa); concernente ricapitalizzazione societa' SITAF (5
novembre 1998).
  n. 2URG-01431 (Romano Carratelli); concernente esclusione comuni provincia
Vibo Valentia benefici credito imposta (5 novembre 1998).
  n. 2URG-01609 (Soro); concernente inserimento tutti comuni provincia
Benevento tra ammessi bonus fiscale per nuovi assunti (18 febbraio 1999).
  n. 2URG-01763 (Pistelli); concernente destinazione fondi ricostruzione
post-terremoto comunita' montana  Fortore beneventano (4 maggio 1999).
  n. 2URG-01756 (Grimaldi); concernente le modalita' di vendita della azioni
Telecom (4 maggio 1999).
  n. 2URG-01773 (Ciani); concernente acquisto da parte dell'Ente poste delle
partecipazioni dicontrollo del gruppo SDA (4 maggio 1999).
  n. 2UR-01927 (Basso); concernente l'esclusione di alcuni comuni veneti
dall'accesso ai fondi strutturali della Comunita' europea (23 settembre 1999).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                  III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Partecipazione italiana alla XI ricostituzione delle risorse
dell'IDA (International Development Association) (approvato dalla III
commissione del Senato) (S. 3216) (5031) (15 dicembre 1998; 14 gennaio 1999).
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  POLI BORTONE e PAMPO: Modifica all'articolo 8 del decreto-legge 31 dicembre
1996, n. 669, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1997, n.
30, in materia di blocco degli impegni di spesa (3716) (10 marzo 1999).
              SEDE CONSULTIVA
                             PER I PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto ministeriale recante il piano di riparto dello
stanziamento relativo a contributi da erogare ad enti, istituzioni,
associazioni, fondazioni ed altri organismi (3 marzo 1999).
  Parere sullo schema di regolamento per l'individuazione degli uffici di
livello dirigenziale generale del Ministero dell'ambiente (26 ottobre 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo in materia di lavoro notturno (16
novembre 1999).
                               COMITATI PERMANENTI
                        COMITATO PARMANENTE PER I PARERI
  Proposte di legge: BACCINI e SCOCA: Istituzione del tribunale ordinario e
della pretura circondariale di Tivoli (814); ANEDDA e FRAGALA': Istituzione del
tribunale ordinario e della pretura circondariale di Iglesias (849); MESSA ed
altri: Istituzione del tribunale ordinario e della pretura circondariale di
Tivoli (1658); PISAPIA ed altri: Istituzione del tribunale del nord-ovest
milanese (3231); PICCOLO ed altri: Istituzione del tribunale di Casoria (4745);
MANZIONE ed altri: Istituzione dei tribunali di Casoria e di Pozzuoli nel
distretto della corte di appello di Napoli (4834); CANANZI ed altri:
Istituzione del tribunale di Giugliano nel distretto di corte d'appello di
Napoli (5313); Senatore BATTAGLIA ANTONIO ed altri (5458) (approvato dal
Senato) (S. 3033) (parere all'Assemblea) (10 febbraio 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 gennaio 1999, n.
12, recante disposizioni urgenti relative a missioni internazionali di pace
(5618) (parere alla IV commissione) (10 febbraio 1999).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione tra il
Regno del Belgio, la Repubblica Federale di Germania, la Repubblica francese,
il Gran Ducato di Lussemburgo, il Regno dei Paesi Bassi, la Repubblica
italiana, il Regno di Spagna, la Repubblica portoghese, la Repubblica elennica,
la Repubblica d'Austria, il Regno di Danimarca, la Repubblica di Finlandia, il
Regno di Svezia, parti contraenti dell'Accordo e della Convenzione di Schengen,
e la Repubblica di Islanda ed il Regno di Norvegia, relativo all'eliminazione
dei controlli delle persone alle frontiere comuni, con dichiarazioni ed
allegati, fatto a Lussemburgo il 19 dicembre 1996 (approvato dal Senato) (S.
3334) (5306) (parere alla III Commissione) (11 febbraio 1999).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dei Protocolli e degli Accordi di
adesione dei Governi dei Regni di Svezia e di Danimarca e della Repubblica di
Finlandia, all'accordo di Schengen del 14 giugno 1985, relativo
all'eliminazione graduale dei controlli alle frontiere comuni, ed alla
Convenzione di applicazione dell'Accordo stesso, con atti finali e
dichiarazioni, fatti a Lussemburgo il 19 dicembre 1996 (approvato dal Senato)
(S. 3333) (5305) (parere alla III Commissione) (11 febbraio 1999).
  Disegno di legge: Norme sull'organizzazione e sul personale del settore
sanitario (4932) (parere alla XI Commissione) (11 febbraio 1999).
  Senatore DANIELE GALDI ed altri; Senatore MAZZUCA POGGIOLINI ed altri;
Senatore CAMO ed altri; Senatore MULAS ed altri; Senatore SERENA; Senatore
SERENA: Norme per il diritto al lavoro dei disabili (approvata, in un testo
unifciato, dalla XI Commissione permanente del Senato, modificata dalla Camera
e nuovamente modificata dalla XI commissione permanente del Senato)) (S.
104-156-1070-1164-2177-2363-B) (4110 B) (parere alla XI Commissione) (11
febbraio 1999).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica
italiana e la Repubblica di Croazia in materia di sicurezza sociale, fatta a
Roma il 27 giugno 1997 (approvato dal Senato) (S. 3347) (5307) (parere alla III
Commissione) (11 febbraio 1999).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica
italiana e la Repubblica di Slovenia in materia di sicurezza sociale, fatta a
Lubiana il 7 luglio 1997 (approvato dal Senato) (S. 3348) (5308) (parere alla
III Commissione) (11 febbraio 1999).
  Disegno di legge: Istituzione del Centro per lo sviluppo delle arti
contemporanee e di nuovi musei, nonche' modifiche alla normativa sui beni
culturali ed interventi a favore delle attivita' culturali (approvato dalla VII
commissione permanente del Senato) (S. 3167) (5296); BONO e PRESTIGIACOMO:
Finanziamenti per la prosecuzione e il completamento degli interventi di
ricostruzione  e restauro della Basilica dei Noto (5044); RIZZA ed altri:
Interventi finanziari in favore della Cattedrale San Nicolo' di Noto (5089)
(parere alla VII Commissione) (11 febbraio, 24 marzo 1999).
  MANTOVANO ed altri: Istituzione di un fondo di solidarieta' per le vittime
dei reati di tipo mafioso (4259) (parere alla II Commissione) (17 febbraio, 10
marzo 1999).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sulla cooperazione nei
settori della cultura, dell'educazione, della scienza e della tecnologia tra il
Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Estonia,
fatto a Tallin il 22 maggio 1997 (approvato dal Senato) (S. 3077) (5135)
(parere alla III Commissione) (17 febbraio 1999).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di collaborazione
culturale e scientifica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo
della Repubblica del Kazakstan, fatto ad Almaty il 16 settembre 1997 (5189)
(parere alla III Commissione) (17 febbraio 1999).
  Nuovo testo della proposta di legge: ALOI ed altri: Norme per la tutela del
bergamotto e dei suoi derivati (4866) (parere alla XIII Commissione) (18
febbraio 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 gennaio 1999, n.
7, recante disposizioni urgenti per la partecipazione dell'Italia agli
interventi del Fondo monetario internazionale per fronteggiare gravi crisi
finanziarie dei Paesi aderenti (5594) (parere alla III Commissione) (18
febbraio 1999).
  Disegno di legge: Norme in materia di attivita' produttive (approvato dal
Senato) (S. 3369) (5627) (parere alla X Commissione) (3, 4, 9 marzo 1999).
  Senatore ROGNONI ed altri: Interventi a sostegno dell'attivita' del teatro
"Carlo Felice" di Genova e dell'Accademia nazionale Santa Cecilia di Roma
(approvata dalla VII Commissione permanente del Senato) (S. 3136) (5442);
CAMOIRANO ed altri: Interventi finanziari a favore del Teatro "Carlo Felice" di
Genova e dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma (4684) (parere alla
VII Commissione) (3 marzo 1999).
  SCALIA ed altri: Modifiche alla legge 10 aprile 1997, n. 97, recante
istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti
(5197) (parere alla VIII Commissione) (3 marzo 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
26 gennaio 1999, n. 8, recante disposizioni transitorie urgenti per la
funzionalita' di enti pubblici (S. 3768) (5729) (parere alla I Commissione) (4
marzo 1999).
  Disegno di legge: Proroga dell'efficacia di talune disposizioni connesse ad
impegni internazionali e misure riguardanti l'organizzazione del Ministero
degli affari esteri (5422) (parere alla III Commissione) (4 marzo 1999).
  Disegno di legge: Integrazione della legge 14 aprile 1957, n. 277, recante
l'istituzione in Roma di un Museo storico della Liberazione (approvato dalla IV
Commissione permanente del Senato) (S. 1971) (4380) (parere alla VII
Commissione) (4 marzo 1999).
  POLI BORTONE ed altri: Norme per il recupero e la protezione del patrimonio
urbanistico, architettonico e artistico barocco della citta' di Lecce (941)
(parere alla VII Commissione) (4 marzo 1999).
  Disegno di legge: Finanziamento delle attivita' del Comitato
interministeriale dei diritti dell'uomo (4316) (parere all'Assemblea) (9 marzo
1999).
  Proposte di legge: APREA ed altri: Benefici per sviluppare il turismo
scolastico nei parchi (4906); SBARBATI ed altri: Benefici per sviluppare il
turismo scolastico nei parchi (5087) (parere all'Assemblea) (9 marzo 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 gennaio 1999, n.
6, recante modifiche alle tabelle delle circoscrizioni giudiziarie a seguito
dell'istituzione del comune di Montiglio Monferrato (5593) (parere
all'Assemblea) (9 marzo 1999).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione, in base all'articolo K3 del
Trattato sull'Unione europea, della Convenzione relativa alla notificazione
degli Stati membri di atti giudiziari ed extragiudiziari in materia civile o
commerciale e del Protocollo concernente l'interpretazione della stessa
Convenzione da parte della Corte di giustizia delle Comunita' europee, fatti a
Bruxelles il 26 maggio 1997 (approvato dal Senato) (S. 3221) (5446) (parere
alla III Commissione) (9 marzo 1999).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della'Accordo europeo sulle grandi
vie navigabili di importanza internazionale, con Annessi, fatto a Ginevra il 19
gennaio 1996 (5364) (parere alla III Commissione) (9 marzo 1999).
  Disegno di legge: Proroghe di termini e disposizioni urgenti in materia
sanitaria e di personale (approvato dalla XII Commissione permanente del
Senato) (S. 3187) (5402) (parere alla XII commissione) (10, 24 marzo 1999).
  Disegno di legge: Istituzione del Centro nazionale di informazione e
documentazione europea (approvato dalla III Commissione permanente del Senato)
(S. 1280) (5580) (parere alla XIV Commissione) (10 marzo 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 gennaio 1999, n. 15, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo
equilibrato dell'emittenza televisiva e per evitare la costituzione o il
mantenimento di posizioni dominanti nel settore radio-televisivo (approvato dal
Senato) (S. 3782) (5784) (parere alla VII commissione) (17 marzo 1999).
  Testo unificato delle proposte di legge: CALDEROLI: Disciplina delle attivita'
trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e della produzione
di plasma-derivati (71); CAVERI ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1990,
n. 107, recante disciplina per le attivita' trasfusionali relative al sangue
umano ed ai suoi componenti e per la produzione di plasmaderivati (273);
SIMEONE ed altri: Modifiche dell'articolo 19 della legge 4 maggio 1990, n. 107,
in materia di trasferimento al Servizio sanitario nazionale del personale
dipendente o convenzionato dei centri trasfusionali gestiti in convenzione
(1893); GIANNOTTI ed altri: Disciplina per le attivita' trasfusionali relative
al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione di plasmaderivati
(2112); GATTO ed altri (2650); ERRIGO (3536) (parere alla XII Commissione) (24
marzo 1999).
  Proposte di legge: SIMEONE ed altri: Modifiche all'articolo 3 della legge 12
febbraio 1955, n. 77, e all'articolo 8 della legge 15 dicembre 1990, n. 386,
concernenti la cancellazione del soggetto adempiente dagli elenchi dei protesti
(455); SERVODIO ed altri: Modifiche all'articolo 3 della legge 12 febbraio
1995, n. 77, in materia di cancellazione del soggetto adempiente dall'elenco
dei protesti (770); RIZZA: Nuove norme in materia di cancellazione dei protesti
(1157); MANTOVANO ed altri: Modifiche alla disciplina relativa ai protesti
delle cambiali, dei vaglia cambiari e degli assegni bancari (2527); MOLINARI ed
altri: Nuova disciplina in materia di cancellazione dall'elenco dei protesti
cambiari (4391) (parere alla II Commissione) (24 marzo 1999).
  Progetti di legge: POZZA TASCA ed altri: Nuove norme in materia di tutela
della maternita' (259); Disegno di legge: Disposizioni per sostenere la
maternita' e la paternita' e per armonizzare i tempi di lavoro, di cura e della
famiglia (4624) (parere alla XI Commissione) (24 marzo 1999).
  Progetti di legge: CALDEROLI: Modifiche alla legge 20 maggio 1970, n. 300, in
materia di diritti delle rappresentanze sindacali (136); BERTINOTTI ed altri:
Norme per l'elezione del consiglio unitario delle lavoratrici e dei lavoratori
nei luoghi di lavoro (2052); MALAVENDA ed altri: Nuove norme in materia di
attivita', organizzazione e rappresentanza sindacale (3147); PISCITELLO ed
altri: Norme in materia di rappresentanza e rappresentativita' sindacale (3707);
GARDIOL: Norme in tema di democrazia, rappresentanza e rappresentativita'
sindacale (3831); STANISCI ed altri (3849); SCHMID ed altri (3850); SCRIVANI ed
altri (3866); SCALIA (3896); PANETTA (4032); MANZIONE (4064); COLUCCI ed altri
(4065); COLUCCI (4066); VENETO GAETANO (4451) (parere all'Assemblea) (7 aprile
1999).
  Proposta di legge: SCALIA ed altri: Modifiche alla legge 10 aprile 1997, n.
97, recante istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo
dei rifiuti (5197) (parere all'Assemblea) (7 aprile 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per disincentivare l'esodo dei piloti militari
(5205) (parere all'Assemblea) (7 aprile 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di autonomia e ordinamento degli
enti locali, nonche' modifiche alla legge 8 giugno 1990, n. 142 (approvato dal
Senato) (S. 1388) (4493); SCALIA: Modifica all'articolo 28 della legge 8 giugno
1990, n. 142, in materia di costituzione delle comunita' montane (325); BALOCCHI
ed altri: Modifica all'articolo 11 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in
materia di ricostituzione di comuni soppressi (382); NOCERA: Modifiche alle
leggi 8 giugno 1990, n. 142, e 25 marzo 1993, n. 81, in tema di competenze del
sindaco e del presidente della provincia (406); TURRONI (522); SODA (589); VITO
ed altri (901); (1089); (1842); (2036); (2049); (2087); (2341); (2460); (2550);
(2680); (2818); (3262); (3324); (4235); (4466); (5008); (5173) (parere
all'Assemblea) (7 aprile, 26 maggio 1999).
  Nuovo testo dei progetti di legge: Disegno di legge: Legge-quadro sulla
protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
(4816); SCALIA ed altri: Legge quadro sull'inquinamento elettromagnetico (342);
SIMEONE ed altri: Norme a tutela dell'igiene e della sicurezza negli ambienti
di vita e di lavoro collegati all'utilizzo di elettrodi (452); POZZA TASCA ed
altri: Norme in materia di installazione di tralicci o antenne per
radiotelecomunicazioni (2095); FOTI ed altri: Norme per la tutela
dall'inquinamento elettromagnetico (4036); VIGNI ed altri: Legge quadro
sull'inquinamento elettromagnetico (4464); RICCIO: Norme in materia di
installazione e modifica degli impianti trasmittenti per radiotelefonia (4467);
DE CESARIS ed altri: Norme per la tutela dalle esposizioni a campi elettrici,
magnetici ed elettromagnetici (4487); MALAVENDA e CENTO (4561); TOSOLINI (5212)
(parere alla VIII Commissione) (7 aprile 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni urgenti in materia di personale scolastico
(approvato dal Senato, modificato dalla Camera e nuovamente modificato dalla
VII commissione permanente del Senato) (S. 932-B) (4754 B) (parere alla XI
Commissione) (7 aprile 1999).
  Proposta di legge: MANTOVANO ed altri: Istituzione di un fondo di
solidarieta' per le vittime dei reati di tipo mafioso (4259-A) (parere
all'Assemblea) (21 aprile 1999).
  Testo unificato dei progetti di legge: BURANI PROCACCINI e RUZZANTE: Nuove
norme in materia di formazione dei medici specialisti (2425); MANGIACAVALLO ed
altri: Nuove disposizioni in materia di formazione dei medici specialisti
(3130); CE' ed altri: Disposizioni in materia di formazione dei medici
specialistici (4558); Disegno di legge: Modifica alla disciplina in tema di
formazione dei medici specialisti (4602) (parere alle commissioni riunine VII e
XII) (21 aprile 1999).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Emendamento all'articolo XIII
della Convenzione istitutiva dell'Unione Latina, adottato con Risoluzione n. 11
dal XIV Congresso dell'Unione Latina, tenutosi a Parigi il 6-7 dicembre 1994
(approvato dal Senato) (S. 1282) (4603) (parere alla III Commissione) (29
aprile 1999).
  Proposte di legge: LEMBO ed altri: Disciplina dell'apicoltura (115);
TATTARINI ed altri: Disciplina dell'apicoltura (507) (parere alla XIII
commissione) (29 aprile 1999).
  Proposte di legge: Senatore CARCARINO ed altri: Disposizioni per
l'inquadramento dei lavoratori del Genio campale nei ruoli civili nel Ministero
della difesa (approvata dalla IV Commissione permanente del Senato) (S. 961)
(5800); NARDINI e ROSSIELLO: Disposizioni per l'inquadramento dei lavoratori
del XVI Genio campale nei ruoli civili del Ministero della difesa (4695)
(parere alla XI Commissione) (25 maggio 1999).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della
Repubblica italiana ed il Governo della Nuova Zelanda concernente la
coproduzione cinematografica, con allegato, fatto a Roma il 30 luglio 1997
(approvato dal Senato) (S. 3140) (5139) (parere alla III Commissione) (25
maggio 1999).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della
Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Estonia sulla
regolamentazione reciproca dell'autotrasporto internazionale di viaggiatori e
merci, fatto a Roma il 20 marzo 1997 (approvato dal Senato) (S. 2900) (4880)
(parere alla III Commissione) (25 maggio 1999).
  Progetti di legge: SBARBATI: Modifiche alla legge 21 novembre 1991, n. 374,
recante istituzione del giudice di pace (675); BONITO ed altri: Modifiche alla
legge 21 novembre 1991, n. 374, in materia di rideterminazione delle indennita'
spettanti al giudice di pace (2507); MIGLIORI: Modifica dell'articolo 11 della
legge  21 novembre 1991, n. 374, in materia di indennita' spettanti al giudice
di pace (2891); DELMASTRO ed altri: Modifica dell'articolo 11 della legge 21
novembre 1991, n. 374, in materia di indennita' spettanti al giudice di pace
(3014); MOLINARI ed altri: Modifiche alla legge 21 novembre 1991, n. 374, in
materia di indennita' spettanti al giudice di pace (3081); Disegno di legge:
Delega al Governo in materia di competenza penale del giudice di pace (1873)
(parere all'Assemblea) (25, 26 maggio, 15 giugno 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - Legge comunitaria 1999
(5619) (parere all'Assemblea) (25 maggio 1999).
  Proposta di legge: BONITO ed altri: Delega al Governo per la depenalizzazione
dei reati minori (1850) (parere all'Assemblea) (25 maggio 1999).
  Proposte di legge: LANDOLFI e GASPARRI: Esclusione della polizia locale
dall'ambito di applicazione dell'articolo 2 del decreto legislativo 3 febbraio
1993, n. 29, concernente revisione della disciplina del pubblico impiego
(1118); NEGRI LUIGI ed altri: Modifiche alla legge 7 marzo 1986, n. 65, in
materia di ordinamento della polizia municipale (1644); POPOLARE (3219);
POPOLARE (3220); POPOLARE (3221); POPOLARE (3222); POPOLARE (3223); GAMBALE ed
altri (3444); POLI BORTONE (3663); ASCIERTO ed altri (3962); MANTOVANO ed altri
(4211); SORO ed altri (4283); FOLENA ed altri (4653); BUONTEMPO ed altri (4739)
(parere alla I commissione) (25 maggio 1999).
  Proposta di legge: COVRE ed altri: Incentivi fiscali per favorire
l'occupazione di soggetti disadattati (4791) (parere alla XI commissione) (25
maggio 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 aprile 1999, n.
119, recante proroga del termine di presentazione del modello unico di
dichiarazione ambientale (5975)(parere all'Assemblea) (25 maggio 1999).
  Nuovo testo del disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alla legge 15
gennaio 1991, n. 30, recante disciplina della riproduzione animale, anche in
attuazione della direttiva 94/28/CE del Consiglio del 23 giugno 1994 (4699)
(parere alla XIII Commissione) (26 maggio 1999).
  Proposta di legge: BONITO ed altri: Delega al Governo per la depenalizzazione
dei reati minori e modifiche al sistema penale e tributario (approvata dalla
Camera e modificata dal Senato) (S. 2570) (1850 B) (parere all'Assemblea) (26
maggio, 15 giugno 1999).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della
Repubblica italiana ed il Governo della Georgia sulla regolamentazione
reciproca dell'autotrasporto internazionale di viaggiatori e merci, fatto a
Roma il 15 maggio 1997 (approvato dal Senato) (S. 2980) (4882) (parere alla III
Commissione) (27 maggio 1999).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della
Repubblica italiana e il Gabinetto dei Ministri dell'Ucraina sulla
regolamentazione reciproca dell'autotrasporto internazionale di viaggiatori e
merci, fatto a Kiev il 3 febbraio 1998 (approvato dal Senato) (S. 3429) (5450)
(parere alla III Commissione) (27 maggio 1999).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato di estradizione tra la
Repubblica italiana e la Repubblica del Paraguay, fatto ad Assunzione il 19
marzo 1997 (5190) (parere alla III commissione) (27 maggio 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'espletamento di compiti
amministrativo-contabili da parte dell'Amministrazione civile del Ministero
dell'interno, in attuazione dell'articolo 36 della legge 1 aprile 1981, n. 121
(approvato dalla I commissione permanente del Senato) (S. 3785) (5872) (parere
alla XI commissione) (27 maggio 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 maggio 1999, n.
127, recante proroga di termini in materia di acque di balneazione (6011)
(Parere alla XII commissione) (27 maggio 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
21 aprile 1999, n. 110, recante autorizzazione all'invio in Albania ed in
Macedonia di contingenti italiani nell'ambito della missione NATO per compiti
umanitari e di protezione militare, nonche' rifinanziamento del programma
italiano di aiuti all'Albania e di assistenza ai profughi (approvato dal
Senato) (S. 3978) (6079) (parere all'Assemblea) (15 giugno 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 13 maggio 1999, n.
132, recante interventi urgenti in materia di protezione civile (6028) (parere
alla VIII commissione) (15, 17 giugno 1999).
  Progetti di legge: Disegno di legge: Disposizioni urgenti per il settore
lattiero-caseario (5687); FERRARI: Modifiche alla legge 26 novembre 1992, n.
468, recante misure urgenti nel settore lattiero-caseario (431); SCARPA BONAZZA
BUORA ed altri: Riforma della regolamentazione delle quote latte in Italia
(1270); CARUSO ENZO ed altri: Modifiche alla legge 26 novembre 1992, n. 468,
recante misure urgenti nel settore lattiero-caseario (1686); PECORARO SCANIO ed
altri: Abrogazione della legge 26 novembre 1992, n. 468, e nuove disposizioni
in materia di attribuzione di quote latte (2943); GIORGETTI ALBERTO e PEZZOLI:
Norme in materia di riordino del settore lattiero-caseario (3736); BENEDETTI
VALENTINI  ed altri: Norme in materia di previdenza forense (3787); DOZZO ed
altri: Norme per il riordino del settore lattiero-caseario (4502); DE
GHISLANZONI ed altri (4982; TATTARINI ed altri) (5002) (parere all'Assemblea)
(17 giugno 1999).
  Disegno di legge: Razionalizzazione degli interventi nei settori agricolo,
agroalimentare, agroindustriale e forestale (5245) (parere alla XIII
Commissione) (15 luglio 1999).
  Testo unificato dei progetti di legge: Disegno di legge: Nuova disciplina del
mercato dell'oro (3619); LABATE ed altri: Disciplina del mercato dell'oro
(2804); GIANNOTTI ed altri: Disciplina del mercato dell'oro (3175) (parere alla
VI commissione) (15 luglio 1999).
  Proposte di legge: FRATTINI e DI LUCA: Legge quadro sulla comunicazione
istituzionale (1420); DI BISCEGLIE ed altri: Disciplina della attivita'di
comunicazione ed informazione delle pubbliche amministrazioni (4427) (parere
alla I Commissione) (15 luglio 1999).
  Testo unificato dei progetti di legge: PISTONE ed altri: Deducibilita' dal
reddito ai fini IRPEF degli oneri relativi alle spese per la frequenza di corsi
di istruzione secondaria e universitaria (1715); VOLONTE' ed altri:
Disposizioni in materia di deduzioni tributarie a favore dei nuclei familiari
(3753); Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354); PEPE ANTONIO ed altri: Agevolazioni
fiscali in favore della famiglia (4757); CONTE GIANFRANCO ed altri:
Agevolazioni fiscali a favore dei nuclei familiari (5178); BUTTI ed altri:
Modifiche all'articolo 10 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917,
concernenti la deducibilita' delle spese per l'acquisto di materiale educativo
(5182); BALLAMAN ed altri (5249) (parere alla VI commissione) (15 luglio 1999).
  Senatore BISCARDI ed altri: Interventi straordinari nel settore dei beni
culturali (approvata dalla VII commissione permanente del Senato) (S. 3974)
(6304) (parere alla VII commissione) (26 ottobre 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni temporanee per agevolare gli interventi ed i
servizi di accoglienza del Grande Giubileo dell'anno 2000 (approvato dalla I
commissione permanente del Senato) (S. 4090) (6305) (parere all'Assemblea) (26
ottobre, 9, 16 novembre 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o ottobre 1999, n.
341, recante disposizioni urgenti per l'azienda policlinico Umberto I e per
l'azienda ospedaliera Sant'Andrea di Roma (6415) (parere all'Assemblea) (26
ottobre 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
9 settembre 1999, n. 312, recante disposizioni straordinarie ed urgenti per il
settore della pesca (approvato dal Senato) (S. 4205) (6439) (parere
all'Assemblea) (26 ottobre 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge con modificazioni, del decreto-legge
13 settembre 1999, n. 317, recante disposizioni urgenti a tutela delle vittime
della richieste estorsive e dell'usura (approvato dal Senato) (S. 4209) (6446)
(parere all'Assemblea) (26 ottobre 1999).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione
scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo
degli Stati Uniti del Messico, con annesso, fatto a Citta' del Messico il 19
settembre 1997 (approvato dal Senato) (S. 3383) (5449) (parere alla III
Commissione) (9 novembre 1999).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Memorandum di intesa tra il
Governo della Repubblica italiana e il Governo del Regno del Nepal in materia
di cooperazione scientifica e tecnologica, fatto a Kathmandu il 30 marzo 1998
(approvato dal Senato) (S. 3779) (6100) (parere alla III commissione) (9
novembre 1999).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della
Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Lituania sulla
regolamentazione reciproca dell'autotrasporto internazionale di viaggiatori e
merci, fatto a Roma il 18 maggio 1998 (approvato dal Senato) (S. 3780) (6101)
(parere alla III commissione) (9 novembre 1999).
  Testo unificato: SBARBATI: Norme per il riordinamento degli studi musicali
(688); SBARBATI ed altri: Delega al Governo per la riforma delle Accademie di
belle arti, dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte
drammatica, degli Istituti superiori per le industrie artistiche, dei
Conservatori di musica e del Centro sperimentale di cinematografia e
istituzione di un Istituto Superiore delle arti in ogni regione (829);
RODEGHIERO ed altri: Norme per il riordino e la valorizzazione delle accademie
di belle arti (1343); BURANI PROCACCINI: Delega al Governo per la riforma delle
Accademie di belle arti, dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia
nazionale di arte drammatica, degli Istituti superiori per le industrie
artistiche e dei conservatori di musica (1397) ecc. (parere alla VII
commissione) (9 novembre 1999).
  Senatore BISCARDI ed altri: Interventi straordinari nel settore dei beni
culturali (approvata dalla VII commissione permanente del Senato) (S. 3974)
(6304) (parere alla VII commissione) (9 novembre 1999).
  Senatore SMURAGLIA ed altri: Norme per favorire l'attivita' lavorativa dei
detenuti (approvata dal Senato) (S. 3157) (5967); BORGHEZIO ed altri: Nuove
norme per favorire il lavoro subordinato dei detenuti (1823); CENTO ed altri:
Norme per favorire il lavoro negli istituti penitenzari (2283); CASCIO: Norme
per favorire il lavoro negli istituti penitenziari (2359) (parere alla XI
commissione) (9 novembre 1999).
  CORDONI ed altri; SERAFINI ed altri; DELFINO TERESIO ed altri; Disegno di
legge: Norme per la tutela della salute nelle abitazioni e istituzione
dell'assicurazione contro gli infortuni domestici (approvato, in un testo
unificato, dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 3362) (598-854-1714-3687
B) (parere alla XI commissione) (9 novembre 1999).
  SCOCA; PASETTO NICOLA e GIORGETTI ALBERTO; ANEDDA; SARACENI; BONITO ed altri;
PISAPIA; CARRARA CARMELO; ANEDDA ed altri; MAIOLO; MAIOLO; BERSELLI ed altri;
CARRARA CARMELO ed altri; CARRARA CARMELO ed altri; PISANU ed altri; SARACENI;
PISAPIA; GIULIANO; COLA ed altri; Disegno di legge; PISAPIA ed altri: Modifiche
agli articoli 314 e 315 del codice di procedura penale in materia di
riparazione per ingiusta detenzione (approvato, in un testo unificato dalla
Camera e modificato dal Senato) (S. 3807)
(411-882-1113-1182-1210-1507-1869-1958-1991-1995-2314-
2655-2656-3464-3728-4382-4440-4590-4625 bis-4707 B) (parere all'Assemblea) (9
novembre 1999).
  Nuovo testo: Senatore DE CAROLIS ed altri; Senatore MACONI ed altri; Senatore
MANTICA ed altri; Senatore SELLA DI MONTELUCE ed altri: Legge quadro sul
settore fieristico (approvata, in un testo unificato, dalla X commissione
permanente del Senato) (S. 1375-1775-2129-2204) (5051); SCALIA: Legge quadro
sul sistema fieristico (337); VOLONTE' ed altri: Legge quadro sull'ordinamento
del settore fieristico (1730); MANZINI PAOLA ed altri: Legge-quadro
sull'ordinamento del sistema fieristico (2006); SBARBATI: Disciplina del
settore fieristico (2786); CHIAPPORI e BARRAL: Modifiche alla legge 19 marzo
1980, n. 80, recante disciplina delle vendite straordinarie e di liquidazione
(2563); SAONARA e RUGGERI: Nuove norme per le attivita' fieristiche (4692)
(parere alla X commissione) (9 novembre 1999).
  Testo unificato BOATO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
allo Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di elezione
del Consiglio regionale e di composizione delle Giunte (168); ZELLER ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 13 dello Statuto
speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, in materia di elezione del
consiglio regionale (1359); SORO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
allo Statuto speciale per la Sardegna in tema di forma di governo e di
ineleggibilita' dei consiglieri regionali, nonche' di riduzione del numero dei
consiglieri regionali (1605); BONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche allo Statuto della Regione siciliana in materia di elezione del
Presidente della Regione, di nomina degli Assessori regionali e relative
incompatibilita' e di introduzione di forme referendarie regionali (2003)
(parere all'Assemblea) (16 novembre 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 ottobre 1999, n.
371, recante proroga della partecipazione militare italiana a missioni
internazionali di pace, nonche' autorizzazione all'invio di un contingente di
militari in Indonesia e in Australia per la missione di pace a Timor Est (6497)
(parere alla IV commissione) (16 novembre 1999).
  Nuovo testo: Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni della legge 12
giugno 1990, n. 146, in materia di esercizio del diritto di sciopero nei
servizi pubblici essenziali e di salvaguardia dei diritti della persona
costituzionalmente tutelati (5857) (parere all'Assemblea) (16 novembre 1999).
  Testo unificato: BENEDETTI VALENTINI  e GRAMAZIO; DE MURTAS ed altri; Disegno
di legge; GRAMAZIO: Disposizioni per l'esercizio dell'attivita' archeologica
subacquea (approvato in un testo unificato, dalla VII commissione permanente
della Camera, e modificato dalla VII commissione permanente del Senato) (S.
3141) (811-1916-1984-2251 B); DE MURTAS ed altri: Norme per l'esercizio
dell'attivita' di archeologia subacquea (1916); Disegno di legge: Disposizioni
per l'esercizio dell'attivita' archeologica subacquea (1984); GRAMAZIO: Norme
per l'esercizio dell'attivita' archeologica subacquea (2251) (parere alla VII
commissione) (16 novembre 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di statuto dei diritti del
contribuente (approvato dal Senato) (S. 1286) (4818) (parere all'Assemblea) (16
novembre 1999).
  BALOCCHI ed altri: Trasferimento dei beni del demanio marittimo dello Stato
al demanio dei comuni (379); CASCIO: Norme per il trasferimento dei beni del
demanio marittimo dello Stato al demanio dei comuni (2356); CIAPUSCI ed altri:
Norme per il trasferimento dei beni del demanio marittimo, lacuale e fluviale
dello Stato e delle regioni al demanio dei comuni (4142) (Parere all'Assemblea)
(16 novembre 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - Legge comunitaria 1999
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 4057) (5619 B) (Parere
all'Assemblea) (16 novembre 1999).
  CORDONI ed altri; SERAFINI ed altri; DELFINO TERESIO ed altri; Disegno di
legge: Norme per la tutela della salute nelle abitazioni e istituzione
dell'assicurazione contro gli infortuni domestici (approvato, in un testo
unificato, dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 3362) (598-854-1714-3687
B); Disegno di legge: Norme in materia di assicurazione e prevenzione contro
gli infortuni domestici (3687); SERAFINI ed altri: Norme in materia di
assicurazione contro gli infortuni domestici (854); DELFINO TERESIO ed altri:
Norme a tutela delle casalinghe per gli infortuni nel lavoro domestico (1714)
(Parere all'Assemblea) (16 novembre 1999).
  Disegno di legge: Partecipazione italiana alla IV ricostituzione delle
risorse del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) (approvato
dalla III Commissione permanente del Senato) (S. 3435) (5275) (Parere alla III
commissione) (16 novembre 1999).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-06708 (Caveri); concernente la produzione di monete metalliche per
l'EURO (26 ottobre 1999).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Sottosegretario di Stato per il tesoro, il bilancio e la
programmazione economica Natale D'Amico e del direttore generale del
Dipartimento per le politiche di sviluppo e coesione del ministero del tesoro,
bilancio e programmazione economica, dott. Fabrizio Barca, sugli orientamenti
del Governo per la programmazione degli investimenti nel periodo 2000-2006 per
lo sviluppo del Mezzogiorno (25 maggio 1999).
  Indagine conoscitiva sulla nuova programmazione dei fondi strutturali
comunitari (audizione del sottosegretario di Stato per il tesoro il bilancio e
laprogrammazione economica, Natale D'Amico e della dott.ssa Gabriella Palocci
Direttore generale del servizio per le politiche dei fondi strutturali del
ministero stesso) (9 settembre 1999).
                                 INTERVENTI VARI
  Relazione sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo comunitario
e sul programma di attivita' presentato dalla Presidenza di turno del Consiglio
dei ministri dell'Unione europea relativa al secondo semestre 1998 (doc.
LXXXVII, n. 6) (parere alla XIV Commissione) (3, 10 marzo 1999).
  Esame della proposta di relazione all'Assemblea su "Documento di
programmazione economico-finanziaria e Mezzogiorno" (ai sensi dell'art. 143,
primo comma, del Regolamento) (29 aprile 1999).
  Sull'imminente avvio della sessione di bilancio (16 novembre 1999).
                           VI COMMISSIONE (FINANZE)
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-03022 (Contento); concernente diminuzione prezzo benzina regione
Friuli-Venezia Giulia (10 novembre 1998).
           VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-02445 (Foti); concernente modifica art. 3 delibera CIPE 20 dicembre 1996
(23 marzo 1999).
                   XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5RI-05619 (Polizzi); concernente ritardi attuazione legge n. 87/1994 (21
gennaio 1999).
               XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA)
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
2000-2003 (doc. LVII, n. 4) (parere alla V commissione) (14 luglio 1999).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
     COMMISSIONE PARLAMENTARE PER IL PARERE AL GOVERNO SULLA DESTINAZIONE
                   DEI FONDI PER LA RICOSTRUZIONE DEL BELICE
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Indagine conoscitiva sullo stato della ricostruzione nella Valle del Belice
(audizione dell'on. dott. Natale D'Amico, sottosegretario al ministero del
tesoro, del bilancio e della programmazione economica) (3 febbraio 1999).
   ATTIVITA' DI SOTTOSEGRETARIO DI STATO PER LE FINANZE (II MINISTERO D'ALEMA)
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di statuto dei diritti del
contribuente (approvato dal Senato) (S. 1286) (4818);  SCALIA: Statuto dei
diritti del cittadino contribuente (324);  DELFINO TERESIO: Carta dei diritti
del contribuente (1354);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Carta dei
diritti del contribuente e norme di razionalizzazione e semplificazione fiscale
(2878);  MOLGORA ed altri: Statuto dei diritti del contribuente (4546) (2 marzo
2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 2000, n.
21, recente proroga del regime speciale in materia di IVA per i prodotti
agricoli (6871) (1o, 4 aprile 2000).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 3-03814 (Simeone); concernente le nuove modalita' di riscossione dei
rimborsi IVA (14 marzo 2000).
  n. 3-04565 (Volonte'); concernente la mancata assunzione dei vincitori del
concorso di assistente tributario bandito nel 1996 dal Ministero delle Finanze
(14 marzo 2000).
  n. 2URG-02289 (Alemanno); concernente la gestione del personale dirigenziale
da parte dell'amministrazione finanziaria (16 marzo 2000).
  n. 2URG-02300 (Ruffino); concernente la salvaguardia dell'attivita'
dell'associazione "Finanzieri, cittadini e solidarieta'" (16 marzo 2000).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                           VI COMMISSIONE (FINANZE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 2000, n.
21, recente proroga del regime speciale in materia di IVA per i prodotti
agricoli (6871) (29 marzo 2000).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  BORGHEZIO ed altri: Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti
l'imposta sulle successioni e donazioni, approvato con decreto legislativo 31
ottobre 1990, n. 346 (1821);  BALLAMAN ed altri: Modifiche all'articolo 38 del
testo unico approvato con decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346, in
materia di dilazione del pagamento delle imposte di successione (3756);
PERETTI: Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle
successioni e donazioni, approvato con decreto legislativo 31 ottobre 1990, n.
346 (4154);  PEPE ANTONIO e PACE GIOVANNI: Modifiche al regime tributario delle
successioni (6238);  BENVENUTO ed altri: Disposizioni in materia di imposte
sulle successioni e sulle donazioni (6248) (8, 9 marzo 2000).
  BENVENUTO ed altri: Disposizioni in materia di imposte sulle successioni e
sulle donazioni (6248);  BORGHEZIO ed altri: Modifiche al testo unico delle
disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni, approvato con
decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 (1821);  BALLAMAN ed altri:
Modifiche all'articolo 38 del testo unico approvato con decreto legislativo 31
ottobre 1990, n. 346, in materia di dilazione del pagamento delle imposte di
successione (3756);  PERETTI: Modifiche al testo unico delle disposizioni
concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni, approvato con decreto
legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 (4154);  PEPE ANTONIO e PACE GIOVANNI:
Modifiche al regime tributario delle successioni (6238);  CONTE GIANFRANCO ed
altri: Abolizione dell'imposta sulle successioni e donazioni e modifiche alla
disciplina dell'imposta di registro (6455) (29 marzo 2000).
  BENVENUTO ed altri: Riforma delle societa' fiduciarie (testo risultante dallo
stralcio degli articoli 1, comma 1, lettere b) e c) e 9; C. 5194) (5194 bis) (5
aprile 2000).
              SEDE CONSULTIVA
                        PER I PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Misure contro la violenza nelle relazioni familiari
(approvato dal Senato) (S. 2675) (5979), (parere alla II Commissione)  (22
febbraio 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle COmunita' europee - Legge comunitaria 2000
(6661), (parere alla XIV Commissione)  (22, 24 febbraio 2000).
                        PER I PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  CENNAMO ed altri: Modifiche alla legge 29 luglio 1971, n. 578, e istituzione
del Consorzio denominato "La citta' vesuviana" per la valorizzazione dei beni
culturali del territorio vesuviano (1525), (parere alla VII Commissione)  (26
gennaio, 1o febbraio 2000).
  COVRE ed altri: Disciplina della sponsorizzazione universitaria (4076),
(parere alla VII Commissione)  (14 marzo 2000).
                             PER I PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo concernente <<Riforma della
disciplina fiscale della previdenza complementare (9 febbraio 2000).
  Parere sullo schema di direttiva concernente i criteri di programmazione e
coordinamento dell'attivita' del Servizio consultivo ed ispettivo tributario
(Secit) per il 2000 (15 marzo 2000).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5IRI-07193 (Pistone); concernente crisi occupazionale settore esattoriale
- misure di sostegno (19 gennaio 2000).
  n. 5IRI-07194 (Pace Giovanni); concernente trattamento fiscale spese per la
certificazione di qualita' (19 gennaio 2000).
  n. 5IRI-07195 (Berruti); concernente collegamento delle Commissioni
parlamentari con il Sistema Informativo dell'anagrafe tributaria (19 gennaio
2000).
  n. 5IRI-07196 (Agostini); concernente difficolta' imprese agricole per
passaggio da regime speciale IVA a regime ordinario (19 gennaio 2000).
  n. 5-06247 (Repetto); concernente rete gas metano comune di Albano di Lucania
(19 gennaio 2000).
  n. 5-06599 (Molinari); concernente mantenimento Brigata della Guardia di
finanza a Pisticci (Pz) (25 gennaio 2000).
  n. 5-06620 (Bono); concernente disservizi ed errori del Centro di Servizio di
Palermo per emissione ruoli errati (25 gennaio 2000).
  n. 5-07061 (Foti); concernente concessioni per l'esercizio di scommesse
ippiche (25 gennaio 2000).
  n. 5-05531 (Marengo); concernente ricevitorie delegate alla raccolta di
concorsi, pronostici e scommesse (8 febbraio 2000).
  n. 5-06577 (Caruano); concernente esenzione imposte dirette per fabbricati
destinati ad attivita' istituzionali (8 febbraio 2000).
  n. 7-00864 (Piccolo); concernente aliquota IVA mense scolastiche (22, 24
febbraio, 14 marzo 2000).
  nn. 5-05532 (Marengo), 5-05735 (Marengo); concernenti gestione lotto e
superenalotto da parte delle societa' Lottomatica e Sisal (22 febbraio 2000).
  n. 5IRI-07416 (Repetto); concernente la richiesta di modificare il piano di
ristrutturazione dell'Eti per evitare ricadute sociali nel Mezzogiorno (24
febbraio 2000).
  n. 5IRI-07417 (Molgora); concernente comunicazione ai contribuenti da parte
dell'Ute della rendita catastale (24 febbraio 2000).
  n. 5IRI-07418 (Leone Antonio); concernente esclusione di benefici retributivi
di alcuni uffici finanziari (24 febbraio 2000).
  n. 5IRI-07419 (Contento); concernente nuovo regime imposta sugli spettacoli -
iniziative del Governo per evitare disagi ai contribuenti (24 febbraio 2000).
  n. 5IRI-07420 (Pistone); concernente l'Ente autonomo dell'acquedotto pugliese
- riscossione dei canoni morosi ai concessionari della riscossione (24 febbraio
2000).
  n. 7-00676 (Panattoni); concernente le liquidazioni dei dipendenti di aziende
industriali - Tassabilita' ai fini IRPEF (29 febbraio, 28 marzo 2000).
  n. 7-00881 (Contento); concernente adempimenti IVA per odontotecnici (14
marzo 2000).
  n. 5-06626 (Costa); concernente ritardi dei rimborsi IRPEF (28 marzo 2000).
  n. 5-07269 (Pace Giovanni); concernente liquidazioni IVA periodiche in
procedure fallimentari (28 marzo 2000).
  n. 5-06884 (Lavagnini Roberto); concernente erronea determinazione di tariffe
e rendite catastali - disposizioni circolare ministeriale n. 3 del 18/1/93 (28
marzo 2000).
  n. 5-07189 (Contento); concernente la realizzazione da parte del Ministero
delle finanze del servizio help desk di supporto fiscale ai contribuenti (4
aprile 2000).
  n. 5-06680 (Olivieri); concernente la richiesta di documentazione fiscale
acquisita dalla G.F. da parte dell'ufficio doganale di Lodz (Polonia) (4 aprile
2000).
  n. 5-06901 (Olivieri); concernente l'imposta di bollo e di registro per
provvedimenti relativi a separazione/divorzio coniugi (4 aprile 2000).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Sottosegretario di Stato per le finanze, on. Natale D'Amico,
sull'attuazione del processo di riforma dell'Amministrazione finanziaria (16,
28 marzo 2000).
                                 INTERVENTI VARI
  Discussione congiunta con il disegno di legge C. 6661 Legge Comunitaria
2000della Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europe (doc.
LXXXVII, n. 7) (Parere alla 14 commissione) (sede consultiva) (22, 24 febbraio
2000).
  Sui lavori della commissione (2 marzo 2000).
               XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA)
              SEDE CONSULTIVA
                        PER I PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 marzo 2000, n. 70,
recante disposizioni urgenti per il contenimento delle spinte inflazionistiche
(6897), (parere alla V, VI Commissione)  (6 aprile 2000).
                        PER I PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori VENTUCCI ed altri: Norme di adeguamento dell'attivita' degli
spedizionieri doganali alle mutate esigenze dei traffici e dell'interscambio
internazionale delle merci (approvata dalla VI commissione permanente del
Senato) (S. 3663) (6224), (parere alla VI Commissione)  (1o febbraio 2000).
    ATTIVITA' DI SOTTOSEGRETARIO DI STATO PER LE FINANZE (II MINISTERO AMATO)
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Misure in materia  fiscale (approvato dal Senato) (S. 4336)
(7184) (25, 27, 28 settembre, 3, 4 ottobre 2000).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis) (7 novembre 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (8, 13, 14, 15 novembre 2000).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 3-04930 (Delmastro); concernente le iniziative per ridurre gli sprechi
nelle pubbliche amministrazioni e per attenuare la pressione fiscale (8 giugno
2000).
  n. 3-05007 (Delfino Teresio); concernente i controlli della Guardia di
finanza presso strutture ospedaliere in provincia di Cuneo (8 giugno 2000).
  n. 2URG-02453 (Selva); concernente l'istituzione di sezioni staccate della
commissioni tributarie regionali (8 giugno 2000).
  n. 2URG-02475 (Mazzocchin); concernente l'applicazione da parte degli enti
locali del canone di depurazione delle acque reflue (22 giugno 2000).
  2URG-02498 (Conte Gianfranco); concernente normativa applicabile per il
conferimento di incarichi didirgenziali ai direttori delle agenzie fiscali (29
giugno 2000).
  nn. 3-04846 (Delfino Teresio), 3-04847 (Delfino Teresio), 3-06929);
concernenti regime IVA e favore di imprese agricole e vitivinicole (22 febbraio
2001).
  n. 3-05166 (Delmastro); concernente casi di insolvenza dell'amministrazione
finanziaria dello Stato (22 febbraio 2001).
  n. 3-06341 (Delmastro); concernente visure catastali presso l'ufficio del
territorio di Vercelli (22 febbraio 2001).
  n. 3-06415 (Tassone); concernente trasferimento del direttore della
manifattura dei tabacchi di Firenze (22 febbraio 2001).
  n- 3-04997 (Marengo); concernente riconversione del tabacchificio dei
Monopoli di Stato di Bari (22 febbraio 2001).
                                ALTRI INTERVENTI
  Documento di programmazione economico-finanziaria per gli anni 2001-2004
(Doc. LVII, n. 5/I) (25 luglio 2000).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE CONSULTIVA
                             PER I PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di regolamento recante organizzazione del Ministero delle
finanze (6 marzo 2001).
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis) (19, 24, 25, 26
ottobre 2000).
              SEDE CONSULTIVA
                        PER I PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Misure in materia  fiscale (approvato dal Senato) (S. 4336)
(7184), (parere alla VI Commissione)  (20, 21 settembre, 4 ottobre 2000).
                        PER I PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  BENVENUTO ed altri: Disposizioni in materia di imposte sulle successioni e
sulle donazioni (6248);  BORGHEZIO ed altri: Modifiche al testo unico delle
disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni, approvato con
decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 (1821);  BALLAMAN ed altri:
Modifiche all'articolo 38 del testo unico approvato con decreto legislativo 31
ottobre 1990, n. 346, in materia di dilazione del pagamento delle imposte di
successione (3756);  PERETTI: Modifiche al testo unico delle disposizioni
concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni, approvato con decreto
legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 (4154);  PEPE ANTONIO e PACE GIOVANNI:
Modifiche al regime tributario delle successioni (6238);  CONTE GIANFRANCO ed
altri: Abolizione dell'imposta sulle successioni e donazioni e modifiche alla
disciplina dell'imposta di registro (6455), (parere alla VI Commissione)  (19,
21 settembre 2000).
                             PER I PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di regolamento recante organizzazione del Ministero delle
finanze (22 febbraio 2001).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-06863 (Contento); concernente illegittimita' cartelle pagamento bollo
auto relativo al 1995 (10 ottobre 2000).
  n. 5-'7594 (Giorgetti Giancarlo); concernente ufficio entrate di Villafranca
(VR) inadempienza contratuale per canone locazione (10 ottobre 2000).
  n. 5-06960 (Molinari); concernente razionalizzazione carico tributario nel
campo dello smaltimento rifiuti per le imprese (10 ottobre 2000).
                           VI COMMISSIONE (FINANZE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  BENVENUTO ed altri: Disposizioni in materia di imposte sulle successioni e
sulle donazioni (6248);  BORGHEZIO ed altri: Modifiche al testo unico delle
disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni, approvato con
decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 (1821);  BALLAMAN ed altri:
Modifiche all'articolo 38 del testo unico approvato con decreto legislativo 31
ottobre 1990, n. 346, in materia di dilazione del pagamento delle imposte di
successione (3756);  PERETTI: Modifiche al testo unico delle disposizioni
concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni, approvato con decreto
legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 (4154);  PEPE ANTONIO e PACE GIOVANNI:
Modifiche al regime tributario delle successioni (6238);  CONTE GIANFRANCO ed
altri: Abolizione dell'imposta sulle successioni e donazioni e modifiche alla
disciplina dell'imposta di registro (6455) (10, 30 maggio, 1o, 13, 15, 20, 22,
29 giugno, 11, 18 luglio 2000).
  BENVENUTO ed altri: Riforma delle societa' fiduciarie (testo risultante dallo
stralcio degli articoli 1, comma 1, lettere b) e c) e 9; C. 5194) (5194 bis) (30
maggio, 21 giugno 2000).
  TURCI ed altri: Disciplina delle cooperative e dei consorzi di garanzia
collettiva fidi (2195);  GIOVANARDI ed altri: Disciplina delle cooperative e dei
consorzi di garanzia collettiva fidi (2194);  VOZZA ed altri: Norme di sostegno
per i consorzi e le cooperative di garanzia collettiva fidi costituiti da
giovani imprenditori del Mezzogiorno (2843) (27 luglio 2000).
              SEDE CONSULTIVA
                        PER I PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di istruzione, ricerca, innovazione
tecnologica e formazione (6560), (parere alla VII Commissione)  (13 giugno
2000).
  Disegno di legge: Ulteriori disposizioni in materia di minori entrate delle
regioni a statuto ordinario a seguito della soppressione dell'addizionale
regionale all'imposta erariale di trascrizione, nonche' disposizioni finanziarie
relative alle regioni Sicilia, Sardegna e alle province (approvato dalla V
commissione del Senato) (S. 4340) (6638), (parere alla V Commissione)  (13
giugno 2000).
  Disegno di legge: Modifiche al nuovo codice della strada (1983);  MICHIELON ed
altri: Nuove norme in materia di targhe automobilistiche (99);  MAMMOLA ed
altri: Modifiche all'articolo 10 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285
(Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di trasporti in
condizioni di eccezionalita' (241);  SCALIA ed altri: Disciplina della
circolazione fuori strada dei veicoli a motore (294);  SCALIA: Modifica
all'articolo 23 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di pubblciita' sulle strade e sulle autostrade (328);
BALOCCHI ed altri: Norme per incentivare la diffusione dei veicoli azionati da
motore elettrico (486);  GALDELLI ed altri: Obbligo di installazione sugli
autoveicoli di un dispositivo di rilevamento a distanza di pericolo (538);
GALLETTI: Obbligo di apporre sulle targhe dei veicoli a motore una dicitura a
tutela dell'ambiente (540);  GALLETTI: Norme in materia di limiti di velocita'
per gli autoveicoli e i motoveicoli (545);  GALLETTI: Modifiche all'articolo 12
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di conferimento della qualifica di ausiliario del traffico (550);
BERSELLI: Modifica all'articolo 204 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di provvedimenti sanzionatori del
prefetto (642);  BERSELLI: Modifica all'articolo 60 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di motoveicoli
d'epoca e di interesse storico e collezionistico (643); SAVARESE: Norme per il
rilascio di un attestato per la conduzione dei ciclomotori (696);  MARTINAT e
SIMEONE: Norme in materia di revisione periodica dei veicoli a motore (738);
MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 24 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di pertinenze delle strade
(744);  STORACE: Modifica dell'articolo 230 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di educazione stradale
(797);  TRANTINO: Nuove norme in materia di sospensione e di revoca della
patente di guida (832);  PASETTO NICOLA: Norme di attuazione del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di
sicurezza e segnaletica sulle strade provinciali (883);  URSO: Norme per
l'esercizio dell'attivita' di autoscuola (1491);  OLIVO e BOVA: Nuove norme
concernenti i requisiti fisici, psichici e attitudinali per il conseguimento
della patente di guida (1840);  BECCHETTI: Norme per l'attuazione degli articoli
208 e 234 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della
strada), in materia di miglioramento della segnaletica stradale (1961);  CENTO
ed altri: Modifiche agli articoli 128 e 187 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di guida sotto l'influenza
di sostanze stupefacenti (1973);  DI NARDO e CIMADORO: Disciplina della
circolazione motorizzata su strade a fondo naturale e della circolazione
fuoristrada (2014);  CASINI: Istituzione del certificato di abilitazione per la
conduzione dei ciclomotori (2664); MAMMOLA ed altri: Modifiche al decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
veicoli eccezionali e di trasporti in condizioni di eccezionalita' (2757);
SCALIA e GALLETTI: Modifiche agli articoli 7 e 23 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), concernenti l'utilizzazione di
sistemi telematici di controllo delle zone a traffico limitato e la violazione
delle disposizioni in materia di insegne pubblicitarie (2758);  BERGAMO:
Modifica dell'articolo 201 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada), in materia di notificazione delle violazioni (3144);
DOZZO: Modifiche all'articolo 190 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di uso di tavole o di altri
acceleratori di andatura sulla carreggiata delle strade (3377);  SAONARA ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3498);  RUZZANTE:
Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della
strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3776);  BONO: Modifica
dell'articolo 94 del decreto  legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice
della strada), in materia di trasferimento di proprieta' degli autoveicoli,
motoveicoli e rimorchi (3782);  NEGRI LUIGI ed altri: Modifiche all'articolo 86
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in
materia di servizio di piazza con autovetture con conducente o taxi (3783);
GALLETTI: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice
della strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3785);  ROTUNDO ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di servizi di piazza con autovetture con conducente o
taxi (3889);  GALEAZZI: Introduzione dell'articolo 115-bis del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (nuovo codice della strada), concernente
l'abilitazione alla guida di veicoli a trazione animale (3919); BECCHETTI ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), e agevolazioni fiscali per le autovetture in servizio di piazza
da conducente (4025);  BALLAMAN ed altri: Nuove norme in materia di
conseguimento della patente di guida (4133);  PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di contrassegni per la circolazione dei veicoli a servizio delle persone
invalide (4153);  STORACE: Modifiche all'articolo 175 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di accesso alle
autostrade, alle strade extraurbane principali e alle strade urbane di
scorrimento (4348);  BENEDETTI VALENTINI: Modifiche all'articolo 141 del
decreto-legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di competizioni in velocita' tra autoveicoli (4453);  GALLETTI: Modifiche
al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di caratteristiche dei ciclomotori (4554);  LORENZETTI ed altri:
Modifiche all'articolo 141 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada) in materia di competizioni in velocita' tra autoveicoli
(4573);  Disegno di legge: Disposizioni integrative e correttive del Codice
della strada, approvato con decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (4859);
GALEAZZI ed altri: Obbligo di esami per l'abilitazione alla guida di ciclomotori
di cilindrata fino a 50 centimetri cubici (4971);  TOSOLINI: Obbligatorieta'
della prova scritta per l'abilitazione alla guida di ciclomotori di cilindrata
fino a 50 centimetri cubici (5038);  BIRICOTTI ed altri: Istituzione del
certificato di idoneita' per la conduzione dei ciclomotori (5166); SODA e BUFFO:
Modifica del periodo di validita' della patente di guida dei soggetti gia'
dipendenti da alcool o sostanze stupefacenti o psicotrope (5270);  NAN e
GAGLIARDI: Modifica all'articolo 20 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada) in materia di occupazione della rete stradale
(5421);  ARMAROLI e MAZZOCCHI: Modifiche all'articolo 20 del decreto legislativo
30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di occupazione
della sede stradale e dei marciapiedi nelle zone di rilevanza storico-ambientale
(5515), (parere alla IX Commissione)  (27 giugno 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483), (parere alla XII
Commissione)  (27 giugno 2000).
  Disegno di legge: Modifica della disciplina della protezione e del trattamento
sanzionatorio di coloro che collaborano con la giustizia nonche' disposizioni a
favore delle persone che prestano testimonianza (S. 2207) (approvato dal Senato)
(6909), (parere alla II Commissione)  (27 giugno 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti
universitari (6130) (27 luglio, 26 settembre 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni modificative e integrative alla normativa che
disciplina il settore agricolo e forestale (approvato dalla IX Commissione
permanente del Senato) (S. 3832) (6559), (parere alla XIII Commissione)  (19, 26
settembre 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per  la delegificazione di norme e per la
semplificazione di procedimento amministrativi - Legge di semplificazione 1999
(approvato dal Senato) (S. 4375) (7186), (parere alla I Commissione)  (19
settembre 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per  l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario (approvato dal
Senato) (S. 4761) 2000 (7156 B), (parere alla V Commissione)  (10 ottobre 2000)
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis);  Disegno di legge:
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2001 e bilancio
pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329 B);  Disegno di legge: Disposizioni
per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50,
commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi
4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis B), tabelle 1, 3, 13, Stato
di previsione dell'entrata, della spesa del Ministero delle finanze, della spesa
del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, per l'anno
finanziario 2001, (parere alla V Commissione)  (10, 12 ottobre, 21 dicembre
2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2000, n.
392, recante disposizioni urgenti in materia di enti locali (7582), (parere alla
V Commissione)  (13 febbraio 2001).
                        PER I PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  POZZA TASCA: Norme in materia di gestione e di orari di chiusura della sale da
ballo, delle discoteche e dei locali notturni (262);  SIMEONE ed altri: Norme in
materia di gestione e di orari delle sale da ballo, dei locali notturni e delle
discoteche (451);  COLA: Norme in materia di gestione e di orari di chiusura
delle sale da ballo, delle discoteche e dei locali notturni (922);  CARLI ed
altri: Norme in materia di attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e di
intrattenimento e dei locali notturni e per il controllo e la vigilanza sulle
strade (970);  GIOVANARDI ed altri: Disciplina dell'esercizio dei locali di
intrattenimento e svago dei circoli privati o aderenti ad associazioni nazionali
che esplicano anche attivita' notturna (1079);  CAVALIERE ed altri: Norme
concernenti l'attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e di
intrattenimento notturno (2645);  MAGGI ROCCO ed altri: Norme relative alle
attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e dei locali di intrattenimento
notturno (3368);  CONSIGLIO REGIONALE VENETO: Norme relative alle attivita'
delle discoteche, delle sale da ballo e di intrattenimento e dei locali notturni
(4353);  GALLETTI: Disposizioni sulla attivita' delle discoteche (4727);
CARLESI: Norme relative alle attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e
dei locali di intrattenimento notturno e per il controllo e la vigilanza sulle
strade (4810);  PEZZOLI: Norme concernenti l'attivita' delle discoteche, dei
locali da ballo e degli esercizi similari (4850), (parere alla X Commissione)
(9 maggio 2000).
  DEBIASIO CALIMANI ed altri: Restauro Italia: programma pluriennale di
interventi per la tutela e lo sviluppo di itinerari e aree di rilevanza
storico-culturale e ambientale (5534);  RODEGHIERO ed altri: Restauro Padania":
programma pluriennale di interventi per la tutela e lo sviluppo di itinerari e
aree di rilevanza storico-culturale e ambientale (5712), (parere alla VIII
Commissione)  (9 maggio, 8 giugno 2000).
  GALLETTI ed altri: Disciplina delle terapie non convenzionali e istituzione
dei registri degli operatori delle medicine non convenzionali (3891);  BUFFO ed
altri: Legge quadro sulle medicine non convenzionali (5486);  ACIERNO e DI
NARDO: Disciplina della fitoterapia (5935);  PETRELLA: Riconoscimento e
regolamentazione della medicina omeopatica, dell'agopuntura e della fitoterapia
e norme per la relativa formazione del personale medico (5952);  STUCCHI:
Disposizioni per la regolamentazione della medicina omeopatica e per la
formazione del personale medico (6552);  APOLLONI: Nuove norme sulle metodologie
clinico-terapeutiche complementari (6742), (parere alla XII Commissione)  (21,
26 settembre 2000).
  CALDEROLI: Disciplina delle attivita' trasfusionali relative al sangue umano ed
ai suoi componenti e della produzione di plasma-derivati (71);  CAVERI ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1990, n. 107, recante disciplina per le attivita'
trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione
di plasmaderivati (273);  GIANNOTTI ed altri: Disciplina per le attivita'
trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione
di plasmaderivati (2112);  GATTO ed altri: Norme per l'applicazione delle
disposizioni in materia di eterotrasfusioni alle autotrasfusioni (2650);
ERRIGO: Modifiche alla legge 4 maggio 1990, n. 107, recante disciplina per le
attivita' trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la
produzione di plasmaderivati (3536);  SIMEONE ed altri: Modifiche dell'articolo
19 della legge 4 maggio 1990, n. 107, in materia di trasferimento al Servizio
sanitario nazionale del personale dipendente o convenzionato dei centri
trasfusionali gestiti in convenzione (1893), (parere alla XII Commissione)  (26
settembre, 3 ottobre 2000).
  SCALIA ed altri: Norme concerneneti la cremazione delle salme (307);  SODA e
BRACCO: Norme in materia di cremazione delle salme (585);  NEGRI LUIGI ed altri:
Nuove norme concernenti la cremazione delle salme (1666);  BIELLI: Norme in
materia di cremazione delle salme (2387);  BIELLI ed altri: Norme in materia di
cremazione e dispersione delle ceneri (5793);  ALTEA: Norme in materia di
cremazione dei defunti (6055);  CACCAVARI ed altri: Disposizioni in materia di
cremazione e di dispersione delle ceneri (6156);  SCALTRITTI ed altri:
Disposizioni in materia di cremazione dei cadaveri (6609), (parere alla XII
Commissione)  (24 ottobre 2000).
  Senatori SMURAGLIA ed altri: Norme di tutela dei lavori "atipici" (approvata
dal Senato) (S. 2049) (5651);  MUSSI ed altri: Norme per l'inquadramento
giuridico e per la tutela della parasubordinazione e del lavoro autonomo non
regolamentato (3423);  LOMBARDI ed altri: Disciplina del contratto di lavoro
coordinato (3972);  MICHIELON ed altri: Disposizioni per la regolamentazione e
la tutela delle prestazioni di lavoro di collaborazione coordinata e
continuativa (4865), (parere alla XI Commissione)  (24 ottobre 2000).
  LANDOLFI e GASPARRI: Esclusione della polizia locale dall'ambito di
applicazione dell'articolo 2 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29,
concernente revisione della disciplina del pubblico impiego (1118);  NEGRI LUIGI
ed altri: Modifiche alla legge 7 marzo 1986, n. 65, in materia di ordinamento
della polizia municipale (1644);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE:
Modifiche alla legge 7 marzo 1986, n. 65, in materia di ordinamento della
polizia municipale ed estensione della stessa agli altri enti locali (3219);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Esclusione della polizia municipale e
locale dall'ambito di applicazione dell'articolo 2 del decreto legislativo 3
febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni ed integrazioni, concernente la
revisione della disciplina del pubblico impiego (3220);  PROPOSTA DI LEGGE DI
INIZIATIVA POPOLARE: Inserimento delle attivita' di polizia municipale e locale
di cui alla legge 7 marzo 1986, n. 65, nell'elenco delle attivita' usuranti di
cui al decreto legislativo 11 agosto 1993, n. 374, e successive modificazioni
(3221);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Istituzione di apposita
contrattazione separata per gli addetti ai Corpi e Servizi di polizia municipale
e locale, nell'ambito del comparto regioni e autonomie locali di cui al decreto
del Presidente del Consiglio dei ministri 30 dicembre 1993, n. 593 (3222);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Porto dell'arma di cui sono dotati per
servizio, su tutto il territorio nazionale per gli addetti ai Corpi e Servizi di
polizia municipale (3223);  GAMBALE ed altri: Modifiche all'articolo 7 della
legge 7 marzo 1986, n. 65, concernenti l'istituzione del "vigile di quartiere"
(3444);  POLI BORTONE: Modifiche alla legge 7 marzo 1986, n. 65, in materia di
ordinamento della polizia municipale (3663);  ASCIERTO ed altri: Legge quadro
sull'ordinamento della polizia locale a struttura regionale (3962); MANTOVANO ed
altri: Modifiche alla legge 1o aprile 1981, n. 121, concernenti i poteri del
sindaco in materia di ordine pubblico (4211);  SORO ed altri: Delega al Governo
in materia di riordinamento delle funzioni di polizia locale (4283);  FOLENA ed
altri: Legge quadro in materia di polizia locale (4653);  BUONTEMPO ed altri:
Modifiche alla legge 7 marzo 1986, n. 65, recante ordinamento della polizia
municipale (4739), (parere alla I Commissione)  (30 gennaio 2001).
  ALTEA ed altri: Disciplina dell'attivita' dei tecnici e degli artisti
interpreti ed esecutori di musica leggera (1923);  RISARI ed altri: Disciplina
del lavoro intermittente nel settore dello spettacolo e dell'attivita' degli
artisti interpreti ed esecutori di musica leggera (2116);  GASPERONI ed altri:
Disposizioni in materia di tutela degli operatori musicali (6027), (parere alla
XI Commissione)  (1o febbraio 2001).
  ACIERNO: Istituzione  del Corpo nazionale volontario di polizia ambientale di
protezione degli animali (822);  GERARDINI ed altri: Legge-quadro sul Servizio
ecologico volontario e disciplina delle guardie ecologiche volontarie (3555);
TURRONI: Legge quadro sul servizio ecologico volontario (5009);  BIELLI ed
altri: Norme per l'istituzione del Servizio Ecologico Volontario (5724), (parere
alla VIII Commissione)  (13 febbraio 2001).
  MANZIONE: Norme in tema di uso dei dati contenuti nei registri immobiliari
(5976), (parere alla II Commissione)  (13 febbraio 2001).
                             PER I PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante il riordino del
reclutamento, dello stato giuridico e dell'avanzamento degli ufficiali del
Corpo della Guardia di finanza (9, 18 gennaio 2001).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante adeguamento dei compiti
della Guardia di finanza (18 gennaio 2001).
  Parere di schema di decreto legislativo concernente "Riforma della disciplina
fiscale della previdenzaz complementare (18 gennaio 2001).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-07534 (Fino); concernente la mancata comunicazione da parte degli uffici
competenti del classamento dell'unita' immobiliare ai fini ICI (10 maggio 2000).
  n. 5-02512 (Calzavara); concernente la Guardia finanza: abusi per occupazione
di alloggi di servizio (10 maggio 2000).
  n. 5-02937 (Calzavara); concernente la Guardia di finanza: problemi relativi
ai corsi di qualificazione (10 maggio 2000).
  n 5-04277 (Calzavara); concernente l'esecuzione dei lavori di restauro
dell'alloggio di servizio del Comandante generale della Guardia di finanza (10
maggio 2000).
  n. 5-07015 (Calzavara); concernente la Guardia di finanza: provvedimento di
sospensione a titolo discrezionale di un ufficiale (10 maggio 2000).
  n. 5-06996 (Conte Gianfranco); concernente la tassa sulle concessioni
governative per iscrizioni nel registro delle imprese (30 maggio 2000).
  nn. 5-07368 (Bono), 5-07334 (Prestigiacomo); concernenti il contributo
unificato per le spese degli atti giudiziari (30 maggio 2000).
  nn. 5-06732 (Cherchi), 5-07621 (Cherchi); concernente tasso di interesse
applicato su rateizzazione imposte di successione (4 giugno 2000).
  n. 5-07479 (Contento); concernente compensi ai Caaf per dichiarazioni redditi
(6 giugno 2000).
  n. 5-05446 (Fino); concernente centro servizi di Salerno - emissione ruolo
redditi 1992 (6 giugno 2000).
  n. 5-07733 (Ruzzante); concernente Dpr 544/99 - estensione semplificazione
adempimenti fiscali imposta sugli intrattenimenti a tutti gli operatori settore
attrazione viaggianti (13 giugno 2000).
  n. 5-06707 (Volonte'); concernente Modifica curca aliquota Irpef con effetto
1998 - richiesta di dati (13 giugno 2000).
  n. 7-00928 (Benvenuto); concernente detrazioni fiscali missione Arcobaleno
(13 giugno 2000).
  n. 5-07566 (Rebecchi); concernente applicazione da parte della Siae
dell'aliquota dell'8 per cento per imposta intrattenimento apparecchi a premio
(21 giugno 2000).
  n. 5-07458 (Olivieri); concernenti agevolazioni fiscali acquisto prima casa
(21 giugno 2000).
  n. 5-07753 (Olivieri); concernente esclusione imposizione fiscale e
adempimenti per pro-loco fino a 100 milioni di proventi (21 giugno 2000).
  n. 5-07535 (Negri); concernente IVA sul commerco di rottami (12 luglio 2000).
  n. 5-07720 (Costa Raffaele); concernente rimborsi IVA per lavori su immobili
danneggiati da eventi aaluvionali del 1994 (12 luglio 2000).
  n. 5-07012 (Caveri); concernente sistema informatico uffici territorio di
Aosta (12 luglio 2000).
  n. 5IRI-08086 (Contento); concernente dati relativi alle somme accertate ed
effettivamente riscosse esercizi 1997, 1998 e 1999 (19 luglio 2000).
  n. 5IRI-08087 (De Franciscis); concernente tassazione plusvalenze conseguenti
alla percezione di indennita' di esproprio (19 luglio 2000).
  N. 5IRI-08084 (Pistone); concernente detraibilita' interessi pagati in
dipendenza di mutui stipulati per acquisto prima casa di abitazione (19 luglio
2000).
  n. 5IRI-08085 (Conte Gianfranco); concernente maggior gettito di tributi
erariali previsto per il 2001 dal documento di programmazione
economico-finanziaria (19 luglio 2000).
  n. 5IRI-08083 (Piccolo); concernente ingresso dell'Enel nel mercato dei
giochi, quale partner del Coni nella gestione del Totocalcio (19 luglio 2000).
  n. 5IRI-08089 (Frosio Roncalli); concernente lettere di controllo inviate dal
Ministero delle finanze per i modelli 730 (19 luglio 2000).
  n. 7-00955 (Pacce Carlo); concernenteimposizione fiscale su somme erogate ai
dipendenti a seguito di liquidazione ISVEIMER - richiesta nuova risoluzione
ministeriale (27 luglio 2000).
  n. 5-07641 (ortolano); concernente alloggi ex Iacp-Atc a Torino -
classificazione catastale sovrastimata (3 ottobre 2000).
  n. 5-06980 (Marengo); concernente riorganizzazione direzioni regionali delle
entrate (3 ottobre 2000).
  n. 5-08064 (Repetto); concernente ventilata chiusura sportello San Paolo
riscossioni di Chiavari (3 ottobre 2000).
  n. 7-00985 (Berruti); concernente proroga termini tributari per regioni
colpite da eventi alluvionali (19 ottobre 2000).
  n. 5-07377 (Albanese); concernente benefici fiscali per disabili che non
necessitanod i adattamenti sui veicoli (24 ottobre 2000).
  n. 5-07623 (Olivieri); concernente Fondazione Trentino universita' -
deducibilita' delle erogazioni (24 ottobre 2000).
  n. 5-08030 (Soda); concernente Legge n. 133 del 1999. Agevolazioni fiscali
per le imprese (24 ottobre 2000).
  N. 5-07856 (landi di Chiavenna); concernente accertamenti incrociati sui
bonifici all'estero da parte di extracomunitari (9 gennaio 2001).
  n. 5-08073 (Bono); concernente credito di imposta titolari di licenza taxi (9
gennaio 2001).
  n. 5-08430 (Marengo); concernente piani di riassetto dell'ETI-Produzioni
sigari (9 gennaio 2001).
  n. 5-07684 (Scantamburlo); concernente inpterpretazione disposizioni
concernenti ICI (23 gennaio 2001).
  n. 5-07986 (De Franciscis); concernente tassazione plusvalenze conseguenti
alla percezione di indennita' di esproprio (23 gennaio 2001).
  n. 5-07769 (Tabbito); concernente studi di settore - semplificazione
adempimenti e regolamentazione classificazioni (23 gennaio 2001).
  n. 5-07880 (Rabbito); concernente aziende agricole della provincia di Ragusa
(23 gennaio 2001).
  n. 7-01021 (Benvenuto); concernente disciplina tributaria redditi di lavoro
dipendente prodotto all'estero (30 gennaio 2001).
  n. 7-01021 (Benvenuto); concernente disciplina tributaria redditi di lavoro
dipendente prodotto all'estero (1o febbraio 2001).
  n. 5-07973 (Giorgetti Alberto); concernente controllo Secit su cooperative
vitivinicole (6 febbraio 2001).
  n. 7-01021 (Benvenuto); concernente la disciplina tributaria redditi da
lavoro dipendente prodotto all'estero (6 febbraio 2001).
  7-01021 (Benvenuto); concernente disciplina tributaria redditi da lavoro
dipendente prodotto all'estero (13 febbraio 2001).
  n. 7-01020 (Pistone); concernente legge n. 342 del 2000. Indennita' di
trasferta ufficiali giudiziari (13 febbraio 2001).
  n. 5IRi-08876 (Pistone); concernente decreto legislativo ridefinizione aggio
ai ricevitori SuperEnalotto (6 marzo 2001).
  n. 5IRI-08877 (Piccolo); concernente societa' SEM di Potenza Servizio
riscossioni tributi (6 marzo 2001).
  n. 5IRI-08878 (Pepe Antonio); concernente trasferimento Commissione
tributaria regione Friuli-Venezia Giulia (6 marzo 2001).
  n. 5IRI-08879 (Frosio Roncalli); concernente art. 14 legge 388 del 2000-
Regime fiscale delle attivita' marginali (6 marzo 2001).
  N. 5IRI-08880 (Berruti); concernente presentazione dichiarazioni dei
redditiper via telematica (6 marzo 2001).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Sottosegretario di Stato per le finanze on. Natale D'Amico,
sull'invio da parte dell'amministrazione finanziaria di cartelle esattoriali e
comunicazioni ai contribuenti (14 febbraio 2001).
  Audizione del Sottosegretario di Stato per le finanze on. Natale D'Amico
sulle problematiche concernenti la nuova disciplina tributaria dei redditi da
collaborazioni coordinate e continuative (14 febbraio 2001).
                                 INTERVENTI VARI
  Esame delle sentenze della Corte Costituzionale nn. 110, 194 e 198 del 1996 e
delle petizioni n. 212 e 1117: Modifiche al nuovo codice della strada (27
giugno 2000).
  In data 15 febbraio 2000 discussione delle proposte nn.
5597,5620,5636,5714,5792,5983,6229,6488,6514 e 6563, abbinate alla proposta di
legge n. 1983 e abbinate, sulle modifiche al nuovo codice della strada (in data
01/06/2000 abbinamento della proposta di legge C. 6770 - Moroni) (27 giugno
2000).
  In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2001-2004 (Doc. LVII, n.
5/1) (Parere alla V COmmissione) (12 luglio 2000).
  In sede consultiva: Nota di aggiornamento del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
2001-2004 (Doc. LVII, n. 5-bis) (Parere alle V Commissione ai sensi
dell'articolo 118-bis comma 4 del regolamento) (4 ottobre 2000).
                           COMMISSIONI RIUNITE  II-VI
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Delega al Governo per la riforma del diritto societario
(7123);  VELTRONI ed altri: Delega al Governo per la riforma della disciplina
delle societa' di capitali e cooperative (6751) (17 gennaio 2001).



Ritorna al menu della banca dati