Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


280
DEPUTATO
EVANGELISTI Fabio
Nato a Massa il 15 ottobre 1954
   professione: Laurea in scienze politiche; libero
                professionista, giornalista
   eletto con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  XII TOSCANA
   collegio:  21 - Massa
   voti conseguiti 39.031
   liste collegate: Pds
   proclamato il 28 aprile 1996
   elezione convalidata il 27 novembre 1996
   iscritto al gruppo parlamentare Democratici di Sinistra - Ulivo
   Gia' Deputato nelle legislature XI, XII
Uffici parlamentari
   Presidente del Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione ed il
    funzionamento della convenzione di applicazione dell'accordo di Schengen e
    di vigilanza sull'attivita' dell'unita' nazionale europol dal 20 marzo 1997
   Presidente della Delegazione parlamentare italiana all'Assemblea del
    Consiglio d'Europa dal 29 novembre 1999
           Componente di Commissioni permanenti
   III Esteri dal 4 giugno 1996 al 28 luglio 1998
   XIV Politiche U. E. dal 10 agosto 1996 al 28 luglio 1998
   III Esteri dal 28 luglio 1998 al 21 ottobre 1998
   XIV Politiche U. E. dal 28 luglio 1998
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione speciale per le politiche comunitarie dal 12 giugno
    1996 al 9 agosto 1996
   Membro del Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione ed il
    funzionamento della convenzione di applicazione dell'accordo di Schengen e
    di vigilanza sull'attivita' dell'unita' nazionale europol dal 17 ottobre
    1996
           Incarichi in organismi europei
   Membro della Delegazione parlamentare italiana all'Assemblea della Unione
    Europea Occidentale dal 17 ottobre 1996
   Membro della Delegazione parlamentare italiana all'Assemblea del Consiglio
    d'Europa dal 17 ottobre 1996
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Modifiche alle circoscrizioni territoriali degli uffici giudiziari della corte
d'appello di Firenze e della corte d'appello di Genova (6535), annunziata  l'11
novembre 1999.
  Istituzione in Lucca di una sezione distaccata della corte di appello di
Firenze e istituzione in Pisa di una sezione distaccata del tribunale
amministrativo regionale (6659), annunziata il 4 gennaio 2000.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
426, 968, 969, 970, 1522, 1883, 2010, 2997, 3737, 4003, 5864, 6108, 6409, 6475,
7360.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERPELLANZE........1
  INTERROGAZIONI......51
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....1
                          RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
  Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza
dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1995-1997 (3838-A) (7
ottobre 1997).
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 lugglio 1996, n. 397, recante prorogadella gestione commissariale
dell'Istituto nazionale per il commercio estero (approvato dal Senato) (S. 1122)
(2250) (24 p. settembre 1996).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sulla cooperazione tra
il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Federazione russa nel
campo della protezione civile, in materia di previsione e di prevenzione dei
rischi maggiori e di assistenza reciproca in caso di catastrofi naturali o
tecnologiche, fatto a Mosca il 16 luglio 1993 (2069) Relatore (21 ottobre 1996)
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Protocollo relativo alle
conseguenze dell'entrata in vigore della Convenzione di Dublino al riguardo di
determinate disposizioni della Convenzione di applicazione dell'Accordo di
Schengen, fatto a Bonn il 26 aprile 1994 (2169) Relatore (21 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Differimento di termini previsti da disposizioni legislative
concernenti il Ministero degli affari esteri e norme relative ad impegni
internazionali (approvato dalla III Commissione permanente del Senato) (S. 1582)
(2763) Relatore (21 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dei seguenti atti internazionali: a)
Protocollo di adesione del Governo della Repubblica austriaca all'Accordo di
Schengen del 14 giugno 1985 tra i Governi degli Stati dell'Unione economica
Benelux, della Repubblica federale di Germania e della Repubblica francese,
relativo all'eliminazione graduale dei controlli alle frontiere comuni, fatto a
Bruxelles il 28 aprile 1995; b) Accordo di adesione del Governo della Repubblica
austriaca alla Convenzione di applicazione dell'Accordo di Schengen, etc. etc.
(approvato dal Senato) (S. 2464) (3823) Relatore (11 giugno 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dalla
appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1995-1997
(approvato dal Senato) (S. 1780) (3838);  Disegno di legge: Disposizioni per
l'adempimento di obblighi derivanti dalla appartenenza dell'Italia alle
Comunita' europee - legge comunitaria 1995-1997 (approvato dal Senato,
modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato) (S. 1780 B) (3838 B)
Relatore (3 novembre 1997; 13 gennaio, 20, 21 aprile 1998).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  FINI ed altri: Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti la
disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, emanato
con decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (5808) (13 dicembre 2000).
  POZZA TASCA ed altri: Introduzione dell'articolo 601-bis del codice penale
recante istituzione del reato di tratta degli esseri umani (5350);  Disegno di
legge: Misure contro il traffico di persone (5839);  ALBANESE ed altri:
Disposizioni per la lotta contro la tratta di esseri umani (5881) (12 gennaio
2001).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 6-00036 (Lembo), 6-00037 (Volonte'), 6-00038 (Ruberti), 6-00039
(Bergamo), 6-00040 (Fei) presentate in occasione della discussione congiunta
dell'eeame della relazione semestrale sulla partecipazione dell'Italia al
processo normativo comunitario (doc. LXXXVII, n. 4-A) e del disegno di legge
comunitaria per il 1995-1997 (3838-B) (21 aprile 1998).
  n. 3-05048 (Evangelisti); concernente carenza degli uffici periferici dello
Stato nella citta' di Massa (8 febbraio 2000).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Sulla situazione politica in Albania dopo le recenti elezioni (29 maggio
1996).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Sull'ordine dei lavori (7 p. maggio 1997).
  Inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito alla
discussione del punto 7, recante esame disegno di legge di ratifica n. 3823 (11
giugno 1997).
  Sull'ordine dei lavori (7 ottobre 1999).
                                ALTRI INTERVENTI
  Relazione semestrale sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo
comunitario (doc. LXXXVII, n. 4-A) (discussione congiunta con il disegno di
legge comunitaria 1995-1997 n. 3838-B) (20, 21 aprile 1998).
  Relazione della XVI Commissione: progetto di Carta dei diritti fondamentali
dell'Unione Europea (5 ottobre 2000).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                  III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Partecipazione italiana per l'organizzazione ed il
finanziamento dell'Esposizione internazionale di Lisbona del 1998 (3386);
Disegno di legge: Partecipazione italiana per l'organizzazione ed il
finanziamento dell'Esposizione internazionale di Lisbona del 1998 (Approvato
dalla III commissione permanente della Camera e modificato dalla III commissione
permanente del Senato) (S. 2654) (3386 B) Relatore (10 luglio, 30 settembre
1997).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 lugglio 1996, n. 397, recante prorogadella gestione commissariale
dell'Istituto nazionale per il commercio estero (approvato dal Senato) (S. 1122)
(2250) (24 settembre 1996).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sulla cooperazione tra
il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Federazione russa nel
campo della protezione civile, in materia di previsione e di prevenzione dei
rischi maggiori e di assistenza reciproca in caso di catastrofi naturali o
tecnologiche, fatto a Mosca il 16 luglio 1993 (2069) Relatore (3 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Protocollo relativo alle
conseguenze dell'entrata in vigore della Convenzione di Dublino al riguardo di
determinate disposizioni della Convenzione di applicazione dell'Accordo di
Schengen, fatto a Bonn il 26 aprile 1994 (2169) Relatore (3 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Differimento di termini previsti da disposizioni legislative
concernenti il Ministero degli affari esteri e norme relative ad impegni
internazionali (approvato dalla III Commissione permanente del Senato) (S. 1582)
(2763) Relatore (11 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sullo status delle
missioni e rappresentanze di Paesi terzi presso l'Organizzazione del Trattato
del Nord Atlantico, fatto a Bruxelles il 14 settembre 1994 (2271) Relatore (23
gennaio 1997).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo che modifica la quarta
Convenzione ACP-CE di Lome' e relativi allegati, del 15 dicembre 1989, firmato a
Mauritius il 4 novembre 1995, e dell'Accordo interno tra i rappresentanti dei
Governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio, relativo al
finanziamento ed alla gestione degli aiuti della Comunita' nel quadro del secondo
protocollo finanziario della IV convenzione ACP-CE, fatto a Bruxelles il 20
dicembre 1995 (2548) Relatore (26 febbraio 1997).
  Disegno di legge: Partecipazione italiana per l'organizzazione ed il
finanziamento dell'Esposizione internazionale di Lisbona del 1998 (3386)
Relatore (8, 22, 28 maggio 1997).
  Disegno di legge: Aumento della quota di partecipazione dell'Italia al
capitale della Banca Europea per gli investimenti (BEI) (2107) Relatore (22, 28
maggio 1997).
  Disegno di legge: Integrazione del finanziamento degli Istituti italiani di
cultura e per la concessione di borse di studio, e finanziamento per acquisto,
costruzione e ristrutturazione di immobili da destinare a sede di Istituti
(approvato dalla III Commissione permanente del Senato) (S. 2197) (3727) (9
luglio 1997).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato di Amsterdam che
modifica il Trattato sull'Unione europea, i Trattati che istituiscono le
Comunita' europee ed alcuni atti connessi, con allegato e protocolli, fatto ad
Amsterdam il 2 ottobre 1997 (4500) Relatore (12 marzo 1998).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione basata
sull'articolo K3 del Trattato sull'Unione europea che istituisce un'Ufficio
europeo di polizia (EUROPOL), con allegati, fatta a Bruxelles il 26 luglio 1995,
e del Protocollo concernente l'interpretazione, in via pregiudiziale, della
medesima Convenzione, da parte della Corte di giustizia delle Comunita' europee,
con Dichiarazione, fatto a Bruxelles il 24 luglio 1996 (approvato dal Senato)
(S. 2488) (4611) Relatore (12 marzo 1998).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Protocollo recante modifica degli
articoli 40, 41 e 65 della Convenzione di applicazione dell'Accordo di Schengen
del 14 giugno 1985, firmata a Schengen il 19 giugno 1990, fatto a Lisbona il 24
giugno 1997 (approvato dal Senato) (S. 3109) (4884) Relatore (24 giugno 1998).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Protocollo relativo ai privilegi
e alle immunita' di EUROPOL, redatto sulla base dell'articolo K.3 del Trattato
dell'Unione europea e dell'articolo 41, paragrafo 3, della Convenzione EUROPOL,
fatto a Bruxelles il 19 giugno 1997 (approvato dal Senato) (S. 2968) (4954)
Relatore (23, 30 settembre 1998).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  POZZA TASCA ed altri: Ricostituzione della Commissione parlamentare
d'inchiesta sull'attuazione della politica di cooperazione con i Paesi in via di
sviluppo (1029);  PIVETTI: Ricostituzione della Commissione parlamentare
d'inchiesta sull'attuazione della politica di cooperazione con i paesi in via di
sviluppo (1788);  BERGAMO ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare
di inchiesta sull'attuazione della politica di cooperazione con i Paesi in via
di sviluppo (2171) Relatore (12 marzo 1997).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 6, 16, 1/A, Stato di previsione della
spesa del Ministero degli affari esteri, della spesa del Ministero del commercio
con l'estero, della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per
l'anno finanziario 1997, (parere alla V Commissione)  Relatore (9, 15 ottobre
1996).
  Disegno di legge: Proroga di termini (approvato dalla I Commissione permanente
del Senato) (S. 2287) (4109), (parere alla I Commissione)  Relatore (29 ottobre
1997).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  Senatore COVIELLO; Senatrice FUMAGALLI CARULLI; Disegno di legge; Senatori
VENTUCCI ed altri; Senatori WILDE e LAGO; Senatori CAPONI ed altri: Riforma
dell'Istituto nazionale per il commercio estero (approvato, in un testo
unificato dal Senato) (S. 324-461-1155-1196-1402-1519) (2934);  GALDELLI ed
altri: Riforma dell'Istituto nazionale per il commercio estero (622);  BERGAMO
ed altri: Riforma dell'Istituto nazionale per il commercio con l'estero (1814);
AMORUSO ed altri: Riforma dell'Istituto nazionale per il commercio estero
(2649);  RIVOLTA e RUBINO ALESSANDRO: Riforma dell'Istituto nazionale per il
commercio estero (2836), (parere alla X Commissione)  Relatore (11 febbraio
1997).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto del Ministero del commercio con l'estero di
ripartizione dello stanziamento previsto a favore di enti, istituti e
associazioni (31 luglio 1996).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 7-00023 (Occhetto); concernente elezioni in Albania (11 luglio 1996).
  n. 7-00192 (Occhetto); concernente il processo di pace di Medio Oriente (15
aprile 1997).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Ministro degli affari esteri sulla conclusione del semestre di
Presidenza italiana dell'Unione Europea (18 giugno 1996).
  Audizione del Ministro del commercio con l'estero, on. Augusto Fantozzi,
sugli orientamenti programmatici del Governo nel settore (4 luglio 1996).
  Audizione del segretario generale del Ministero degli affari esteri,
ambasciatore Boris Biancheri, sulle prospettive di riforma del dicastero (23
luglio 1996).
  Audizione del sottosegretario di Stato per l'interno Giannicola Sinisi, sulla
natura giuridica dell'EUROPOL (23 settembre 1998).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (12 marzo 1998).
  Sull'ordine dei lavori (23 luglio 1998).
 ESAME DI RELAZIONI GOVERNATIVE E DI ATTI DI ASSEMBLEA INTERNAZIONALI (ARTT.124
                               E 125 REG. CAMERA)
  Relazione sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo comunitario
e sul programma di attivita' presentato alla Presidenza di turno del Consiglio
dei Ministri dell'Unione Europea relativa al secondo semestre 1997 (doc.
LXXXVII, n. 4) (parere alla XIV Commissione) (esame ai sensi dell'articolo
126-bis, secondo comma) (11 marzo 1998).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 6, 16 e 1/A) (per il parere alla V commissione) (9
ottobre 1996).
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis)
(tabelle nn. 16, 6 e 1/A) (per il parere alla V commissione) (15 ottobre 1996).
  In sede referente: Proposta di inchiesta parlamentare Gambale ed altri:
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui traffici
internazionali di armi e di armamenti nei porti e nei mari italiani, con
particolare riferimento al disastro della nave Moby Prince, all'uccisione dei
giornalisti Ilaria Alpi e Mirian Hrovatin e all'affondamento del
motopeschereccio Francesco Padre (Doc. XXII, n. 22) (discussione congiunta con
le proposte di legge nn. 1029, 1788, 2171) (12 marzo 1997).
               XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dalla
appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1995-1997
(approvato dal Senato) (S. 1780) (3838);  Disegno di legge: Disposizioni per
l'adempimento di obblighi derivanti dalla appartenenza dell'Italia alle
Comunita' europee - legge comunitaria 1995-1997 (approvato dal Senato,
modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato) (S. 1780 B) (3838 B)
Relatore (3, 8, 10, 15, 30, 31 luglio 1997; 15 aprile 1998).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Delega al Governo in materia di tutela delle persone e di
altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali (1579);  Disegno di
legge: Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati
personali) (1580);  NERI e GASPARRI: Tutela delle persone e di altri soggetti
rispetto al trattamento dei dati personali (2057), (parere alla II Commissione)
Relatore (18, 19 settembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 luglio 1996, n.
385, recante disposizioni urgenti per accelerare gli interventi delle aree
depresse (1950), (parere alla V Commissione)  Relatore (18 settembre 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), (parere alla V Commissione)  (8 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699),
(parere alla I Commissione)  Relatore (16, 21 gennaio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge n. 2 gennaio 1997, n.
1, recante interventi urgenti per il settore dell'autotrasporto (2946), (parere
alla IX Commissione)  (30 gennaio 1997).
  Disegno di legge: Misure urgenti per la prevenzione dell'inquinamento
atmosferico da benzene (2760);  SOSPIRI ed altri: Norme per la riduzione
dell'inquinamento atmosferico nelle aree urbane derivante da benzene e da
sostanze aromatiche (1272), (parere alla VIII Commissione)  (15 aprile 1997).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di partenariato e
cooperazione tra le Comunita' europee ed i loro Stati membri da un lato, e la
Georgia, dall'altro, con cinque allegati, un Protocollo e atto finale, fatto a
Lussemburgo il 22 aprile 1996 (approvato dal Senato) (S. 1837) (3294);  Disegno
di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di partenariato e cooperazione tra
le Comunita' europee ed i loro Stati membri, da un lato, e la Repubblica di
Armenia, dall'altro, con quattro allegati, un Protocollo, atto finale e lettera
di accompagnamento, fatto a Lussemburgo il 22 aprile 1996 (approvato dal Senato)
(S. 1838) (3295);  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di
partenariato e cooperazione tra le Comunita' europee ed i loro Stati membri, da
un lato, e la Repubblica di Arzebaigian, dall'altro, con cinque allegati, ed un
Protocollo, fatto a Lussemburgo il 22 aprile 1996 (approvato dal Senato) (S.
1839) (3296), (parere alla III Commissione)  (7 maggio 1997).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione elaborata in base
all'articolo K.3 del Trattato sull'Unione europea sull'uso dell'informatica nel
settore doganale, fatta a Bruxelles il 26 luglio 1995 (3387), (parere alla III
Commissione)  (7, 20, 22, 28 maggio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 7 maggio 1997, n.
118, recante disposizioni urgenti in materia di quote-latte (3655), (parere alla
XIII Commissione)  (20 maggio 1997).
  Disegno di legge: Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello
straniero (3240);  NEGRI LUIGI ed altri: Norme in materia di asilo politico,
ingresso, soggiorno e tutela dei cittadini extracomunitari nel territorio dello
Stato (1289);  DI LUCA ed altri: Nuove norme in materia di immigrazione di
cittadini extracomunitari (3441);  MASI: Disciplina organica della condizione
giuridica dello straniero (3588), (parere alla I Commissione)  Relatore (28
maggio, 24 settembre 1997).
  Disegno di legge: Modifiche alla legge 28 dicembre 1993, n. 549, recante
misure a tutela dell'ozono stratosferico (approvato dalla XIII Commissione
permanente del Senato) (S. 2051) (3392), (parere alla VIII Commissione)  (28
maggio 1997).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato di amicizia e
collaborazione tra la Repubblica italiana e lo Stato di Eritrea, fatto a Roma il
9 febbraio 1996 (approvato dal Senato) (S. 1553) (3504), (parere alla III
Commissione)  (1o ottobre 1997).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Protocollo fatto a Bruxelles il
29 novembre 1996, concernente l'interpretazione in via pregiudiziale, da parte
della Corte di Giustizia delle Comunita' europee, della Convenzione sull'uso
della tecnologia dell'informazione nel settore doganale, fatta a Bruxelles il 26
luglio 1995, concluso in base all'articolo K3 del Trattato dell'Unione europea
(3990), (parere alla III Commissione)  (1o ottobre 1997).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione basata
sull'articolo K3 del Trattato sull'Unione europea che istituisce un'Ufficio
europeo di polizia (EUROPOL), con allegati, fatta a Bruxelles il 26 luglio 1995,
e del Protocollo concernente l'interpretazione, in via pregiudiziale, della
medesima Convenzione, da parte della Corte di giustizia delle Comunita' europee,
con Dichiarazione, fatto a Bruxelles il 24 luglio 1996 (approvato dal Senato)
(S. 2488) (4611), (parere alla III Commissione)  (12 marzo 1998).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica
italiana e l'Unione Latina relativamente al suo Ufficio di Roma, fatto a Roma il
1o giugno 1995, con scambio di Note effettuato a Parigi il 12 febbraio 1996
(approvato dal Senato) (S. 1325) (4604), (parere alla III Commissione)  Relatore
(19 marzo 1998).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione relativa
all'adesione della Repubblica d'Austria, della Repubblica di Finlandia e del
Regno di Svezia alla Convenzione concernente la competenza giurisdizionale e
l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, nonche' al
Protocollo relativo alla sua interpretazione da parte della Corte di giustizia,
con agli adattamenti ad essi apportati dalle Convenzioni relative all'adesione,
rispettivamente, del Regno di Danimarca, dell'Irlanda e del Regno Unito di Gran
Bretagna e Irlanda del Nord, della Repubblica ellenica, del Regno di Spagna e
della Repubblica portoghese, fatta a Bruxelles il 29 novembre 1996 (approvato
dal Senato) (S. 2742) (4877), (parere alla III Commissione)  Relatore (24 giugno
1998).
  Disegno di legge: Differimento del termine per l'esercizio della delega
prevista dalla legge 31 dicembre 1996, n. 676, in materia di trattamento di dati
personali (4964), (parere alla II Commissione)  (8 luglio 1998).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Protocollo relativo ai privilegi
e alle immunita' di EUROPOL, redatto sulla base dell'articolo K.3 del Trattato
dell'Unione europea e dell'articolo 41, paragrafo 3, della Convenzione EUROPOL,
fatto a Bruxelles il 19 giugno 1997 (approvato dal Senato) (S. 2968) (4954),
(parere alla III Commissione)  Relatore (14 luglio 1998).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis);  Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267), (parere alla V
Commissione)  (29 ottobre 1998).
  Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alla legge 15 gennaio 1991, n. 30,
recante disciplina della riproduzione animale, anche in attuazione della
direttiva 94/28/CE del Consiglio del 23 giugno 1994 (4699), (parere alla XIII
Commissione)  (15 dicembre 1998).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dei Protocolli e degli Accordi di
adesione dei Governi dei Regni di Svezia e di Danimarca e della Repubblica di
Finlandia, all'accordo di Schengen del 14 giugno 1985, relativo all'eliminazione
graduale dei controlli alle frontiere comuni, ed alla Convenzione di
applicazione dell'Accordo stesso, con atti finali e dichiarazioni, fatti a
Lussemburgo il 19 dicembre 1996 (approvato dal Senato) (S. 3333) (5305), (parere
alla III Commissione)  (23 febbraio 1999).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  Senatore COVIELLO; Senatrice FUMAGALLI CARULLI; Disegno di legge; Senatori
VENTUCCI ed altri; Senatori WILDE e LAGO; Senatori CAPONI ed altri: Riforma
dell'Istituto nazionale per il commercio estero (approvato, in un testo
unificato dal Senato) (S. 324-461-1155-1196-1402-1519) (2934);  GALDELLI ed
altri: Riforma dell'Istituto nazionale per il commercio estero (622);  BERGAMO
ed altri: Riforma dell'Istituto nazionale per il commercio con l'estero (1814);
AMORUSO ed altri: Riforma dell'Istituto nazionale per il commercio estero
(2649);  RIVOLTA e RUBINO ALESSANDRO: Riforma dell'Istituto nazionale per il
commercio estero (2836), (parere alla X Commissione)  Relatore (12 febbraio
1997).
  COMINO ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sulla mancata utilizzazione dei fondi dell'Unione europea da parte delle regioni
italiane (3162), (parere alla V Commissione)  (7, 14 maggio 1997).
  TATTARINI ed altri: Norme per l'uso dei traccianti di evidenziazione nella
produzione e commercializzazione di latte in polvere ad uso zootecnico (510);
LOSURDO: Obbligo di uso dei traccianti nel latte in polvere destinato
all'alimentazione del bestiame (4506);  VASCON ed altri: Obbligo di uso dei
traccianti nel latte in polvere destinato all'alimentazione del bestiame (4709),
(parere alla XIII Commissione)  (1o luglio 1998).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio
relativa a regole comuni per lo sviluppo dei servizi postali comunitari e al
miglioramento della qualita' del servizio (COM(95)227 (23 gennaio 1997).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva
96/9/CE relativa alla tutela giuridica delle banche dati (19, 28 gennaio 1999).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 8-00008 (Saonara), presentata in occasione della discussione sulla
relazione del Governo in merito alla partecipazione dell'Italia al processo
normativo comunitario e sul programma di attivita' presentato dalla Presidenza
di turno del Consiglio dei Ministri dell'Unione europea (doc. LXXXVII, n. 1)
(28 novembre 1996).
  n. 8-00016 (Ruberti); concernente la partecipazione dell'Italia al processo
normativo comunitario e sul programma di attivita' presentata dalla Presidenza
di turno dei Consiglio dei Ministri dell'Unione Europea relativa al secondo
semestre 1996 (29 aprile 1997).
  n. 8-00016 (Ruberti); presentata in occasione del seguito dell'esame della
Relazione semestrale sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo
comunitario e sul programma di attivita' presentata dalla Presidenza di turno
del Consiglio dei Ministri dell'Unione Europea relativa al secondo semestre
1996 (doc. LXXXVII, n. 2) (29 aprile 1997).
  n. 8-00025 (Guarino); concernente relazione semestrale sulla partecipazione
dell'Italia al processo normativo comunitario e sul programma di attivita'
presentato dalla Presidenza di turno del Consiglio dei Ministri dell'Unione
Europea relativa al primo semestre 1997 (doc. LXXXVII, n. 3) (19 novembre 1997).
  n. 7-00084 (Landi di Chiavenna); concernente privatizzazioni di societa'
controllate (23 settembre 1998).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del sottosegretario per le poste e telecomunicazioni, Michele
Lauria, in previsione dell'inserimento all'ordine del giorno del Consiglio
della Comunita' europea della proposta di direttiva relativa a regole comuni per
lo sviluppo dei servizi postali comunitari e al miglioramento della qualita' del
servizio (25 settembre 1996).
  Audizione dell'on. Bontempi, relatore presso il Parlamento europeo sul piano
di azione elaborato dal Consiglio su spazio di liberta', sicurezza e giustizia,
sulle questioni relative al terzo pilastro (20 maggio 1999).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Comunicazioni sugli esiti della troika svoltasi a Dublino in preparazione
della XV Conferenza degli organi specializzati negli affari comunitari (12
settembre 1996).
  Comunicazioni sull'audizione presso la commissione per le politiche regionali
del Parlamento europeo, sull'utilizzazione da parte dell' Italia dei Fondi
strutturali (12 settembre 1996).
  Rinvio dell'esame del disegno di legge di conversione n. 1950, recante
disposizioni urgenti per accelerare gli interventi nelle aree depresse (19
settembre 1996).
  Comunicazioni del presidente in preparazione della XV Conferenza degli
organismi specializzati negli affari comunitari (COSAC) (3 ottobre 1996).
  Richiesta di sospensione dell'esame dei documenti di bilancio fintantoche' il
Senato non concluda l'esame dei disegni di legge "Bassanini" collegati alla
manovra finanziaria (9 ottobre 1996).
  Comunicazioni del presidente sul calendario dei lavori (29 ottobre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (16 aprile 1997).
  Sull'ordine dei lavori (29 luglio 1997).
  Rinvio del seguito dell'esame dei documenti di bilancio (28 ottobre 1998).
 ESAME DI RELAZIONI GOVERNATIVE E DI ATTI DI ASSEMBLEA INTERNAZIONALI (ARTT.124
                               E 125 REG. CAMERA)
  Relazione del Governo sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo
comunitario e sul programma di attivita' presentato dalla Presidenza di turno
del Consiglio dei ministri dell'Unione europea (doc. LXXXVII, N. 1) (esame ai
sensi dell'art. 126-bis, comma 2, del Regolamento) (2 ottobre 1996).
  Relazione del Governo sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo
comunitario e sul programma di attivita' presentato dalla Presidenza di turno
del Consiglio dei Ministri dell'Unione Europea relativa al primo semestre 1998
(doc. LXXXVII, n. 5) (4 novembre 1998).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (per il parere alla V commissione) (8 ottobre 1996).
  Sulla relazione del Governo sulla partecipazione dell'Italia al processo
normativo comunitario e sul programma di attivita' presentato dalla Presidenza
di turno del Consiglio dei ministri dell'Unione europea (doc. LXXXVII, n. 1)
(28 novembre 1996).
  Relazione semestrale sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo
comunitario e sul programma di attivita' presentata dalla Presidenza di turno
del Consiglio dei ministri dell'Unione europea relativa al secondo semestre
1996 (doc. LXXXVII, n. 2) (esame, ai sensi dell'art. 126-bis, comma 2, del
Regolamento) (19 febbraio, 29 aprile 1997).
  In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1998-2000 (doc. LVII, n. 2) per il parere alla Commissione bilancio (11 giugno
1997).
  Relazione sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo comunitario
e sul programma di attivita' presentato dalla Presidenza di turno del Consiglio
dei ministri dell'Unione Europea relativa al primo semestre  1997 (Doc.
LXXXVII, n. 3) (29, 30 ottobre, 19 novembre 1997).
  Comunicazioni del presidente sugli esiti della missione a Bruxelles svolta da
una delegazione della Commissione XIV dal 2 al 5 febbraio 1998 (17 febbraio
1998).
  Relazione all'Assemblea sulle tematiche relative al progetto di Carta dei
diritti fondamentali dell'Unione europea (3 ottobre 2000).
               COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 giugno 1996, n.
321, recante disposizioni urgenti per le attivita' produttive (1526), (parere
alla X Commissione)  (3 luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 giugno 1996, n.
322, recante disposizioni urgenti per i settori portuale, marittimo,
cantieristico ed armatoriale, nonche' interventi per assicurare taluni
collegamenti aerei (1531) (10 luglio 1996).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva
93/22/CEE del 10 maggio 1993 relativa ai servizi di investimento nel settore
dei valori mobiliari e della direttiva 93/6/CEE del 15 marzo 1993 relativa
all'adeguatezza patrimoniale delle imprese di investimento e degli enti
creditizi (27 giugno 1996).
  Parere sullo schema di decreto legislativo per il recepimento della direttiva
92/57/CEE del Consiglio, del 24 giugno 1992, concernente le prescrizioni minime
di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili. Parere
sullo schema di decreto legislativo per il recepimento della direttiva
92/58/CEE del Consiglio del 24 giugno 1992, concernente le prescrizioni minime
per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro (23 luglio
1996).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Comunicazioni del presidente (27 giugno 1996).
                           COMMISSIONI RIUNITE  I-III
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro degli affari esteri, Lamberto Dini e del ministro
dell'interno, Giorgio Napolitano, sulle relazioni tra l'Italia e la Turchia e
sulla questione dei profughi curdi (riunione congiunta con le omologhe
commissioni permanenti del Senato) (8 gennaio 1998).
                           COMMISSIONI RIUNITE  I-XIV
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro per la solidarieta' sociale, Livia Turco, sui recente
sviluppi dell'associazionismo in Italia ed in Europa (20 gennaio 1998).
                          COMMISSIONI RIUNITE  II-XIV
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Ministro della giustizia, on. Oliviero Diliberto, in
preparazione del Consiglio europeo straordinario di Tampere, sull'istituzione
di una spazio comune di liberta', sicurezza e di giustizia (23 settembre 1999).
                          COMMISSIONI RIUNITE  III-IV
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Governo sull'evoluzione della situazione in Albania (15
marzo 1997).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro degli affari esteri, Lamberto Dini e del ministro
della difesa, Beniamino Andreatta, sulla missione di pace di Albania (20 maggio
1997).
                          COMMISSIONI RIUNITE  III-XIV
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Ministro degli affari esteri, Lamberto Dini, sul programma MEDA
(22 ottobre 1996).
                           COMMISSIONI RIUNITE  V-XIV
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del sottosegretario di Stato per il tesoro, Isaia Sales, sullo
stato di utilizzo dei fondi strutturali comunitari (10 febbraio 1998).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
    COMITATO PARLAMENTARE DI CONTROLLO SULL'ATTUAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO
          DELLA CONVENZIONE DI APPLICAZIONE DELL'ACCORDO DI SCHENGEN
          E DI VIGILANZA SULL'ATTIVITA' DELL'UNITA' NAZIONALE EUROPOL
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Elezione del presidente e del vicepresidente (20 marzo 1997).
  Deliberazione di un'indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della
Convenzione di applicazione dell'Accordo di Schengen (6 maggio 1997).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della Convenzione di
applicazione dall'Accordo di Schengen (audizione del ministro dell'interno
Giorgio Napolitano) (15 maggio 1997).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della Convenzione di
applicazione dell'Accordo di Schengen (audizione del presidente dell'Autorita'
Garante per la protezione dei dati personali, prof. Stefano Rodota') (5 giugno
1997).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della Convenzione di
applicazione dell'Accordo di Schengen (audizione del ministro di grazia e
giustizia, prof. avv. Giovanni Maria Flick (17 giugno 1997).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della Convenzione di
applicazione dell'Accordo di Schengen (Audizione del Commissario europeo, prof.
Mario Monti) (9 luglio 1997).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della Convenzione di
applicazione dell'Accordo di Schengen (audizione del ministro degli affari
esteri on. Lamberto Dini e del sottosegretario di stato per gli affari esteri
on. Piero Fassino) (15 luglio 1997).
  Esame dello schema di documento relativo all'indagine conoscitiva sullo stato
di attuazione della Convenzione di applicazione dell'accordo di Schengen (18
settembre, 8 ottobre 1997).
  Audizione del ministro dell'interno Giorgio Napolitano (24 settembre 1997).
  Sull'ordine dei lavori (1o ottobre 1997).
  Parere sul progetto di decisione relativo alla messa in applicazione della
Convenzione di applicazione degli accordi di Schengen in Italia (articolo 18
legge ratifica 30 settembre 1993, n. 388) (1o ottobre 1997).
  Sull'ordine dei lavori (9 dicembre 1997).
  Parere al Governo sull'esame dei progetti di decisione vincolanti per
l'Italia SCH/Com-ex (97) 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 41, 42, 43, e
SCHCom-ex (93) 16, 2a rev. (esame ai sensi dell'art. 18 della legge di ratifica
30 settembre 1993, n. 388) (9, 11 dicembre 1997).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della Convenzione di
applicazione dell'accordo di Schengen (audizione del sottosegretario di Stato
per l'interno, Giannicola Sinisi) (14 gennaio 1998).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della Convenzione di
applicazione dell'Accordo di Schengen (audizione del dott. Christopher Hein,
direttore del Consiglio italiano per i rifugiati; del dott. Vittorio
Borraccetti, segretario nazionale dell'Associazione magistratura democratica e
dell'avv. Lorenzo Trucco, presidente dell'Associazione studi giuridici
sull'immigrazione) (21 gennaio 1998).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della Convenzione di
applicazione dell'Accordo di Schengen concernente le connessioni tra la
Convenzione di Schengen e la Convenzione di Dublino in materia di domanda di
asilo, anche alla luce dell'emergenza dell'immigrazione clandestina di etnia
prevalentemente curda (audizione del dott. Jurgen Humburg, funzionario della
Sezione legale dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati; del
dott. Sergio Briguglio, consulente della Caritas di Roma sulle politiche di
immigrazione e di asilo; del dott. Gaetano Poppa, responsabile del
coordinamento nazionale rifugiati della Sezione italiana di Amnesty
International e del dott. Gianfranco Schiavone, responsabile dell'Ufficio
rifugiati del Consorzio italiano di solidarieta') (29 gennaio 1998).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della Convenzione di
applicazione dell'Accordo di Schengen (audizione del Capo della Polizia,
prefetto Fernando Masone) (11 febbraio 1998).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della Convenzione di
applicazione dell'Accordo di Schengen (audizione del Primo Segretario
dell'Ambasciata dei Paesi Bassi, dott. Klaas Huisman) (19 febbraio 1998).
  Relazione annuale sulla applicazione dell Convenzione di Schengen per l'anno
1997 (esame ai sensi del comma 6, dell'articolo 18 della legge di ratifica 30
settembre 1993, n. 388) (25 febbraio, 11 marzo 1998).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della Convenzione di
applicazione degli accordi di Schengen (audizione del presidente dell'Autorita'
garante per la protezione dei dati personali, prof. Stefano Rodota') (12 marzo
1998).
  Parere su atti del Governo: Legge di ratifica 30 settembre 1993, n. 388 dei
progetti di decisione vincolanti per l'Italia SCH/COM-ex (98) 1, 2 rev.
SCHICOM-ex (98) 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 e 14 e SCH/COM-ex (97)
decl. 13,2 rev (14, 15 aprile 1998).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della Convenzione di
applicazione dell'Accordo di Schengen (esme del documento conclusivo) (16
giugno 1998).
  Parere su atti del Governo: Esame ai sensi dell'articolo 18 della legge di
ratifica 30 settembre 1993, n. 388 dei progetti di decisione vincolanti per
l'Italia (SCH/COM-EX (98) 19, 24, 21, 101, 15, 26, 29, 5 rev., 17 e 25) (17
giugno 1998).
  Sull'ordine dei lavori (17 giugno 1998).
  Audizione del ministro dell'interno, Giorgio Napolitano, sugllo stato di
attuazione della Convenzione EUROPOL e sui recenti sbarchi di immigrati
clandestini sulle coste della Puglia, della Sicilia e della Calabria (22 luglio
1998).
  Audizione del sottosegretario di Stato per l'interno, Giannicola Sinisi, sui
flussi di clandestini delle ultime settimane con particolare riferimento al
dramma delle morti di immigrati clandestini avvenute a largo di Pantelleria e
nel porto di Genova e sulla rivolta nel centro di permanenza di Agrigento (30
luglio 1998).
  Parere su atti del Governo: Esame dei progetti di decisione vincolanti per
l'Italia sch/com-ex (98) 30, 51, 32, 33, 34, 35, 35RIV., 36, 37RIV. e 38
corrigendum (10 settembre 1998).
  Sull'ordine dei lavori (10 settembre 1998).
  Comunicazioni del presidente sul programma dei lavori (23 settembre 1998).
  Deliberazione di un'indagine conoscitiva sull'integrazione dell'acquis di
Schengen  nell'ambito dell'Unione europea" (7 ottobre 1998).
  Parere su atti del Governo: Esame ai sensi dell'art. 18 della legge 30
settembre 1993, n. 388, del progetto di decisione vincolante per l'Italia
SCH/Com-ex (98) 43 (14 ottobre 1998).
  Comunicazioni del presidente (9 dicembre 1998).
  Indagine conoscitiva sull'integrazione dell'acquis di Schengen nell'Unione
europea (audizione del ministro degli affari esteri, on. Lamberto Dini) (9
dicembre 1998).
  Sull'ordine dei lavori (9 dicembre 1998).
  Parere su atti del Governo: Esame, ai sensi dell'articolo 18, comma 4, della
legge 30 settembre 1993, n. 388, dei progetti di decisione vincolanti per
l'Italia SCH/COM-ex (98) 47 riv.,46 riv., 88, 91,123 riv., 49, 120, 146 2 rev.,
147 2 rev., 149 2 rev., 148 2 rev. e SCH/II-VISA (98) 151 2 rev. (13 gennaio
1999).
  Audizione del ministro dell'interno, Rosa Jervolino Russo, sui continui
sbarchi in Puglia, sullo stato di attuazione degli accordi di riammissione
firmati con l'Albania e sul rapporto esistente tra criminalita' ed immigrazione
clandestina anche alla luce delle dichiarazioni del Procuratore generale presso
la Corte di cassazione La Torre e dei fatti criminosi avvenuti a Milano (19
gennaio 1999).
  Audizione del dott. Guido Scalici, responsabile del Centro cifre e
telecomunicazioni del Ministero degli affari esteri sui progetti di decisione
vincolanti per l'Italia in materia di visti: SCH/Com-ex (98) 55, SCH/IIVisa
(98) 180, 178 e SCH/Pers (98) 15, 3a rev., etc. etc. (28 gennaio 1999).
  Sulla pubblicita' dei lavori (10 febbraio 1999).
  Audizione dell'ambasciatore italiano in Albania, Marcello Spatafora (10
febbraio 1999).
  Indagine conoscitiva sull'integrazione dell'acquis di Schengen nell'ambito
dell'Unione europea (audizione di Adelina Adinolfi, professoressa associata di
diritto delle Comunita' europee dell'Universita' degli studi di Firenze) (16
febbraio 1999).
  Esame ai sensi dell'art. 18, comma quarto, della legge 30 settembre 1993, n.
388, dei progetti di decisione vincolanti per l'Italia ceh saranno esaminati
dal Comitato esecutivo di Schengen SCH/Com-ex (98) 44, 45, 50, SCH/OR.SIS (98)
122 riv., SCH/Com-ex (98) decl. 7, SCH/OR.SIS (94) 18, etc. etc. (18 febbraio
1999).
  Indagine conoscitiva sull'integrazione dell'acquis di Schengen  nell'ambito
dell'Unione europea (audizione di Ugo De Siervo, professore di diritto
costituzionale dell'Universita' degli studi di Firenze) (23 febbraio 1999).
  Indagine conoscitiva sull'integrazione dell'acquis di Schengen nell'ambito
dell'Unione europea (audizione dell'on. Hedy D'Ancona, presidente della
Commissione per le liberta' pubbliche del Parlamento europea) (2 marzo 1999).
  Esame del progetto di decisione vincolante per l'Italia SCH-Com-ex (98) 53 2a
rev. (ai sensi dell'art. 18, comma quarto, della legge 388/1993) (interviene il
ministro plenipotenziario, Giuseppe Lo Iacono) (10 marzo 1999).
  Indagine conoscitiva sull'integrazione dell'acquis di Schengen nell'ambito
dell'Unione europea (audizione del ministro plenipotenziario, Giuseppe Lo
Iacono e della dott.ssa Chiara Marolla, viceprefetto del Ministero
dell'interno) (10 marzo 1999).
  Sulla pubblicita' dei lavori (16 marzo 1999).
  Audizione del Procuratore nazionale antimafia, dott. Piero Luigi Vigna (16
marzo 1999).
  Indagine conoscitiva sull'integrazione dell'acquis di Schengen nell'ambito
dell'Unione europea (audizione della prof.ssa Maria Rita Saulle, ordinario di
diritto internazionale dell'Universita' di Roma "La Sapienza") (23 marzo 1999).
  Audizione del ministro dell'interno, Rosa Russo Jervolino e del
sottosgertario di Stato per gli affari esteri, Umberto Ranieri, sui
provvedimenti adottati dal Governo per fornteggiare l'esodo dei profughi del
Kosovo (13 aprile 1999).
  Comunicazioni del presidente sulle misure adottate dal Governo per
fronteggiare l'esodo dei profughi dal Kosovo (14 aprile 1999).
  Esame, ai sensi dell'art. 18 della legge 30 settembre 1993, n. 388 di alcuni
progetti di decisione vincolanti per l'Italia che saranno esaminati dal
Comitato esecutivo Schengen (20 aprile 1999).
  Sull'ordine dei lavori (20 aprile 1999).
  Indagine conoscitiva sull'integrazione dell'acquis di Schengen nell'ambito
dell'Unione europea (audizione del prof. Giuseppe Tesauro, ordinario di diritto
delle Comunita' europee dell'Universita' degli studi di Napoli) (20 aprile 1999).
  Indagine conoscitiva sull'integrazione dell'acquis di Schengen nell'ambito
dell'Unione europea (audizione del prof. Bruno Nascimbene, ordinario di diritto
delle Comunita' europee dell'Universita' statale di Milano) (21 aprile 1999).
  Esame dei progetti di decisione vincolanti per l'Italia, che saranno
esaminati dal comitato esecutivo contemplato dal titolo VII della Convenzione
di applicazione dell'Accordo di Schengen nella prossima riunione del 28 aprile
1999 (esame ai sensi dell'art. 18, della legge 30 settembre 1993, n. 388) (21
aprile 1999).
  Indagine conoscitiva sull'integrazione dell'acquis di Schengen nell'ambito
dell'Unione europea: comunicazioni del presidente sulla missione svoltasi a
Bruxelles e Strasburgo il 5 e 6 maggio 1999 (20 maggio 1999).
  Indagine conoscitiva sull'integrazione dell'acquis di Schengen nell'ambito
dell'Unione europea (audizione dell'ambasciatore Luigi Guidobono Cavalchini
Garofoli, rappresentante permanente d'Italia presso l'Unione europea) (1o
giugno 1999).
  Indagine conoscitiva sull'integrazione dell'acquis di Schengen nell'ambito
dell'Unione europea (audizione del ministro per le politiche comunitarie,
Enrico Letta) (16 giugno 1999).
  Sui lavori della commissione (7 luglio 1999).
  Indagine conoscitiva sull'integrazione dell'acquis di Schengen nell'ambito
dell'Unione europea (audizione del prof. Stefano Rodota', Presidente
dell'Autorita' Garante per la protezione dei dati personali) (8 luglio 1999).
  Audizione del sottosegretario per l'interno Giannicola Sinisi, sui contenuti
del Consiglio Giustizia e affari interni svoltosi il 27 e 28 maggio 1999 (13
luglio 1999).
  Audizione del dott. Emanuele Marotta, vicedirettore Ufficio europeo di
polizia, sull'avvio operativo dell'attivita' di EUROPOL (15 luglio 1999).
  Indagine conoscitiva sull'integrazione dell'acquis di Schengen nell'Unione
europea (audizione del ministro degli affari esteri Lamberto Dini) (22 luglio
1999).
  Indagine conoscitiva sull'integrazione dell'acquis di Schengen nell'Unione
europea. Esame del documento conclusivo (27 luglio 1999).
  Esame del Regolamento interno EUROPOL (28 luglio 1999).
  Esame della proposta di Convenzione del Consiglio dell'Unione europea che
istituisce la banca dati EURODAC e del relativo protocollo (15, 23 settembre
1999).
  Esame di un documento di considerazioni in vista del Consiglio europeo di
Tampere (5 ottobre 1999).
  Sull'ordine dei lavori (19 gennaio 2000).
  Indagine conosctivi sull'attuazione della Convenzione EUROPOL. Audizione, ai
sensi dell'articolo 143 del Regolamento, del Comandante generale dell'Arma dei
Carabinieri Sergio Siracusa (25 gennaio 2000).
  Indagine conoscitiva sull'attuazione della Convenzione EUROPOL. Audizione del
Capo della Polizia Fernando Masone (1o febbraio 2000).
  Indagine conoscitiva sull'attuazione della Convenzione EUROPOL. Audizione del
Comandante Generale della Guardia di Finanza Rolando Mosca Moschini (2 febbraio
2000).
  Indagine conoscitiva sull'attuazione della convenzione Europol. Audizione del
direttore della direzione centrale per i servizi antidroga Salvatore Micalizio
(10 febbraio 2000).
  Indagine conoscitiva sull'attuazione della Convenzione EUROPOL. Audizione del
dr. Emanuele Marotta, Vice Direttore dell'Ufficio europeo di Polizia EUROPOL
(15 febbraio 2000).
  Audizione, ai sensi dell'articolo 143 comma 2 del Regolamento, del
Sottosegretario agli Interni Alberto Maritati sui centri di accoglienza e di
permanenza prevista dalla legge 40/98 (16 febbraio 2000).
  Indagine conoscitiva sull'attuazione della Convenzione EUROPOL. Audizione del
dr. Rodolfo Ronconi, Dirigente Interpol Coordinatore Unita' Nazionale Europol e
SIRENE - Schengen (14 marzo 2000).
  Audizione del Sottosegretario per gli affari esteri Umberto Ranieri, sullo
sviluppo dell'Acquis di Schengen, anche in relazione agli obiettivi contenuti
nel programma di lavoro della Presidenza portoghese (15 marzo 2000).
  Indagine conoscitiva sull'attuazione della Convenzione EUROPOL. Audizione del
dottor Antonio Laudati, Vice Direttore della Direzione Nazionale Antimafia (16
marzo 2000).
  Indagine conoscitiva sull'attuazione della Convenzione EUROPOL - Audizione
del Ministro di grazia e giustizia, on. Oliviero Diliberto (23 marzo 2000).
  Audizione del Sottosegretario agli interni dott. Alberto Maritati, in ordine
alla circolare inerente l'accompagnamento del clandestini nei centri di
permanenza temporanea (29 marzo 2000).
  Indagine conoscitiva sull'attuazione della Convenzione EUROPOL -
Comunicazioni del Presidente sulla missione svolta a L'Aja e Bruxelles il 6 e 7
aprile 2000 e sulle audizioni del Direttore dell'Ufficio europeo di Polizia
Europol, Jurgen Storbeck e del Commissario europeo per la Giustizia e gli
Affari interni, Antonio Vitorino (19 aprile 2000).
  Audizione del ministro dell'interno Enzo Bianco in merito ai gravi fatti
accaduti nella notte tra il 4 ed il 5 maggio nel Canale d'Otranto, allo sbarco
di immigrati clandestini in Calabria e alle attivita' di contrasto poste in
essere nei confronti delle organizzazioni criminali coinvolte nel traffico di
esseri umani (25 maggio 2000).
  Indagine conoscitiva sull'attuazione della Convenzione Europol. Audizione
dell'onorevole Elena Ornella Paciotti, componente della Commissione per le
liberta' pubbliche del Parlamento europeo (1o giugno 2000).
  Audizione del Sottosegretario agli interni Massimo Brutti in ordine alla
Relazione, di cui all'articolo 6, comma 3, della legge 23 marzo 1998, n. 93,
sull'attuazione della Convenzione EUROPOL per il 1999 (13 giugno 2000).
  Indagine conosctivia sull'attuazione della Convenzione Europol. Esame dello
schema del documento conclusivo (20, 22 giugno 2000).
  Deliberazione di un'indagine conoscitiva sulla tratta degli esseri umani (5
luglio 2000).
  Indagine conoscitiva sulla tratta degli esseri umani. Audizione del dottor
Giuseppe De Rita, segretario generale del Censis (25 luglio 2000).
  Indagine conoscitiva sulla tratta degli esseri umani- Audizione di don Oreste
Benzi, Presidente dell'Associazione Comunita' Papa Giovanni XXIII (20 settembre
2000).
  parere su atti del Governo, ai sensi dell'articolo 3 della legge 16 giugno
1998, n. 209 e della mozione n. 1-00439, approvata dall'Assemblea il 5 luglio
2000 (rel. Fei; rel. Castellani) (11 ottobre 2000).
  Indagine conoscitiva sulla tratta degli esseri umani. Audizione del Prefetto
Gianni De Gennaro, Capo della Polizia (17 ottobre 2000).
  Indagine conoscitiva sulla tratta degli esseri umani. Audizione del dr.
Pietro Porcarelli, Capo Ufficio Visti del Ministero degli Affari Esteri (25
ottobre 2000).
  Indagine conoscitiva sulla tratta degli esseri umani. Audizione della
dott.ssa Ana Liria-Franch, Delegato in Italia Alto Commissariato delle Nazioni
Unite per i Rifugiati (14 novembre 2000).
  Indagine conoscitiva sulla tratta degli esseri umani. Audizione del dottor
Staffan de Misura Direttore del Centro d'informazione delle Nazioni Unite per
Italia, Malta, Santa Sede e San Marino (16 novembre 2000).
  Pareri su atti del Governo, ai sensi dell'articolo 3 della legge 16 giugno
1998, n. 209 e della mozione n. 1-00439, approvata dall'Assemblea il 5 luglio
200 (esame congiunto) (28 novembre 2000).
  Indagine conoscitiva sulla tratta degli esseri umani, audizione del Ministro
della Giustizia Piero Fassino (6 dicembre 2000).
  Comunicazioni del Presidente sulla missione svolta a Gorizia il 30 novembre
2000 ed esame di un documento di considerazioni (10 gennaio 2001).
  Indagine conoscitiva sulla tratta degli esseri umani. Esame del documento
conclusivo (7 febbraio 2001).



Ritorna al menu della banca dati