Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


283
GOVERNO
FANTOZZI Augusto
Nato a Roma il 24 giugno 1940
   professione: Docente universitario; vicepresidente
                Consiglio superiore delle finanze
   eletto con il sistema proporzionale nella
   circoscrizione  XV LAZIO 1
   lista di elezione:    LISTA DINI
   proclamato il 9 maggio 1996
   elezione convalidata il 16 aprile 1997
   iscritto al gruppo parlamentare Rinnovamento Italiano
     e dall'11 febbraio 1999 al gruppo Misto
     e dal 31 marzo 1999 al gruppo I Democratici - L'Ulivo
Uffici parlamentari
   Presidente della commissione permanente V Bilancio dal 30 settembre 1999
           Uffici di governo
   Ministro delle finanze (I Ministero DINI) dal 17 gennaio 1995 al 17 maggio
    1996
   Ministro del bilancio e della programmazione economica (I Ministero DINI) dal
    12 gennaio 1996 al 16 febbraio 1996
   Ministro senza portafoglio (per il coordinamento delle politiche dell'Unione
    Europea) (I Ministero DINI) dal 12 gennaio 1996 al 16 febbraio 1996
   Ministro del commercio con l'estero (I Ministero PRODI) dal 17 maggio 1996 al
    21 ottobre 1998
           Componente di Commissioni permanenti
   V Bilancio dal 23 marzo 1998 all'1 aprile 1998
   V Bilancio dal 21 ottobre 1998 al 23 ottobre 1998
   X Attivita' produttive dal 23 ottobre 1998 al 27 settembre 1999
   II Giustizia dal 2 dicembre 1998 all'8 aprile 1999
   V Bilancio dal 27 settembre 1999
INIZIATIVE
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
5354, 6293, 6681, 6835, 6997.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  RISOLUZIONI..........2
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....3
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Norme in materia di attivita' produttive (approvato dal
Senato) (S. 3369) (5627) (8 aprile 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione e
federalismo fiscale (approvato dal Senato) (S. 3599) (5858) (29 aprile 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 settembre 1999, n.
308, recante disposizioni urgenti in materia di cessione e cartolarizzazione de
crediti INPS, nonche' di societa' per la gestione dei rimborsi (6322) (6 ottobre
1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (10, 13 novembre, 14, 15, 16 dicembre 1999).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557) (9 dicembre 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (9, 13, 17 novembre 2000).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329) (17 novembre 2000)
              INTERVENTI VARI
                           SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
  Per un richiamo al regolamento con riferimento agli articoli 72, 88 e 89 (22
dicembre 2000).
                                ALTRI INTERVENTI
  Documento di programmazione economico-finanziaria per gli anni 2001-2004
(Doc. LVII, n. 5/I) (27 luglio 2000).
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329-bis)
(17 novembre 2000).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                           II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di statuto dei diritti del
contribuente (approvato dal Senato) (S. 1286) (4818), (parere alla VI
Commissione)  Relatore (16, 18 febbraio 1999).
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Ulteriori disposizioni in materia di minori entrate delle
regioni a statuto ordinario a seguito della soppressione dell'addizionale
regionale all'imposta erariale di trascrizione, nonche' disposizioni finanziarie
relative alle regioni Sicilia, Sardegna e alle province (approvato dalla V
commissione del Senato) (S. 4340) (6638) (26 luglio 2000).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatrici FUMAGALLI CARULLI e SILIQUINI; Senatori CAMERINI e BRATINA; Senatori
PACE ed altri; Senatori SERVELLO ed altri; Senatori ROBOLA ed altri; Senatori
VENTUCCI ed altri; Senatrice FUMAGALLI CARULLI; Senatori THALER AUSSERHOFER ed
altri; Senatori CAMBER ed altri; Senatori CAMBER ed altri: Disposizioni in
materia di indennizzi a cittadini eimprese operanti in territori della ex
Jugoslavia, gia' soggetti alla sovranita' italiana (approvata, in un testo
unificato) (7619) Relatore (27 febbraio 2001).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1998 (approvato dal Senato) (S. 4129) (6383);  Disegno
di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci
delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 1999 (approvato dal
Senato) (S. 4130) (6387) (19, 20 ottobre 1999).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557) (17, 23, 29, 30 novembre, 1o dicembre 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 1990, n.
501, recante disposizioni urgenti in materia di minori entrate delle regioni a
statuto ordinario a seguito della soppressione dell'addizionale regionale
all'imposta erariale di trascrizione, nonche' disposizioni finanziarie relative
alle regioni Sicilia e Sardegna (6665) (11 gennaio 2000).
  Disegno di legge: Concessione di un indennizzo ad imprese italiane operanti in
Nigeria (6498) (23 marzo 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (7328) (5 ottobre 2000).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis);  Disegno di legge:
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2001 e bilancio
pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329 B);  Disegno di legge: Disposizioni
per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50,
commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi
4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis B) (18, 23, 24, 25, 26, 27
ottobre, 21 dicembre 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2000, n.
392, recante disposizioni urgenti in materia di enti locali (7582) (14, 15
febbraio 2001).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  BONO e TATARELLA GIUSEPPE: Istituzione della Societa' per gli investimenti e lo
sviluppo Spa e altri interventi per lo sviluppo economico nazionale e il
riequilibrio territoriale delle aree depresse (5164) (2 marzo 2000; 10 gennaio
2001).
            NELL'ESAME DI NOTE DI VARIAZIONE AI BILANCI DI PREVISIONE
  Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 2000 e bilancio pluriennale 2000-2002 (6558-bis) (17, 23, 29, 30
novembre, 1o dicembre 1999).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 7 gennaio 2000, n. 2,
recante disposizioni urgenti per l'attuazione dell'articolo 2 della legge
costituzionale 23 novembre 1999, n. 2, in materia di giusto processo (6669)
Relatore f. f. (8 febbraio 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle COmunita' europee - Legge comunitaria 2000
(6661), (parere alla XIV Commissione)  Relatore f. f. (22, 23, 24 febbraio, 9,
24 maggio, 6 giugno, 19, 25, 26 luglio 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di istruzione, ricerca, innovazione
tecnologica e formazione (6560), (parere alla VII Commissione)  Relatore (10, 30
maggio, 6, 8 giugno, 11, 18 luglio 2000).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dei seguenti Atti internazionali
elaborati in base all'articolo K.3 del Trattato sull'Unione europea: Convenzione
sulla tutela degli interessi finanziari delle Comunita' europee, fatta a
Bruxelles il 26 luglio 1995, del suo primo Protocollo fatto a Dublino il 27
settembre 1996, del Protocollo concernente l'interpretazione in via
pregiudiziale, da parte della Corte di Giustizia delle Comunita' europee, di
detta Convenzione, con annessa dichiarazione, fatto a Bruxelles il 29 novembre
1996, nonche' nella Convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella
quale sono coinvolti funzionari delle Comunita' europee o degli Stati membri
dell'Unione europea,  etc. etc. (5491) (6 giugno 2000).
  Disegno di legge: Misure in materia  fiscale (approvato dal Senato) (S. 4336)
(7184), (parere alla VI Commissione)  Relatore (20, 26, 27 settembre, 4 ottobre
2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
26 settembre 2000, n. 265, recante misure urgenti per i settori
dell'autotrasporto e della pesca (approvato dal Senato) (S. 4808) (parere delle
Commissioni I, V, VI (Ex articolo 73, comma 1-bis del regolamento per gli
aspetti attinenti alla materia tributaria), VII, VIII, X, XI (ex articolo 73
comma 1-bis, del regolamento relativamente alle disposizioni in materia
previdenziale) XIV Commissione parlamentare per le questioni regionali (7401),
(parere alla IX, XIII Commissione)  Relatore f. f. (7, 17 novembre 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni in  materia di apertura e regolazione dei
mercati (approvato dal Senato) (S. 4339) (7115 B), (parere alla X Commissione)
Relatore f. f. (21 febbraio 2001).
  Disegno di legge: Disposizioni in campo ambientale (approvato dal Senato) (S.
3833) (7280);  LORENZETTI ed altri: Proroga del termine per la presentazione del
modello unico di dichiarazione ambientale (5939);  FOTI ed altri: Proroga dei
termini per la presentazione del modello unico di dichiarazione in materia
ambientale (5943), (parere alla VIII Commissione)  Relatore f. f. (28 febbraio
2001).
  Disegno di legge: Disposizioni modificative e integrative alla normativa che
disciplina il settore agricolo e forestale (approvato dalla IX Commissione
permanente del Senato) (S. 3832) (6559) Relatore f. f. (6 marzo 2001).
  Disegno di legge: Revisione della legislazione in materia cooperativistica,
con particolare riferimento alla posizione del socio lavoratore (approvato dal
Senato) (S. 3512 (7570) Relatore f. f. (6 marzo 2001).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dello Scambio di lettere Italia-NATO
per un emendamento integrativo all'articolo 4 dell'Accordo del 5 febbraio 1968
sui privilegi ed immunita' del personale del Collegio di Difesa della NATO a
Roma, effettuato a Bruxelles il 10 novembre 1993 ed il 28 aprile 1998, e
successivo Scambio di lettere modificativo, effettuato a Bruxelles il 6 ottobre
ed il 23 dicembre 1999 (approvato dal Senato) (7347) Relatore (7 marzo 2001).
  Disegno di legge: Disposizioni in matertia di sviluppo, valorizzazione ed
utilizzo del patrimonio immobiliare dello Stato, nonche' altre disposizioni in
materia di immobili pubblici (approvato dal Senato in un testo derivante
dall'unificazione del disegno di legge n. 4338 e del disegno di legge risultante
dallo stralcio degli articoli da 18 a 21 del disegno di legge n. 4336) (S.
4338-4336 3) (7351) Relatore f. f. (7 marzo 2001).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 febbraio 2001, n.
17, recante interventi per il ripiano dei disavanzi del servizio sanitario
nazionale al 31 dicembre 1999, nonche' per garantire la funzionalita'
dell'Agenzia per i servizi sanitari regionali (7623), (parere alla XII
Commissione)  Relatore (8 marzo 2001).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 aprile 2001, n. 90
recante ulteriore finanziamento delle borse di studio per la formazione dei
medici specialisti per l'anno accademico 2000-2991 (S. 5048) (7713) Relatore (18
aprile 2001).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2
aprile 2001, n. 91 recante proroga dell'entrata in vigore delle disposizioni
sulla competenza penale del giudice di pace (S. 5049) (7714) Relatore (18 aprile
2001).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 5 aprile 2001, n. 99,
recante disposizioni urgenti in materia di disciplina del prezzo di vendita dei
libri (S. 5051) (7715) Relatore (18 aprile 2001).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  POLI BORTONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 116 e
123 della Costituzione in materia di autonomia delle Regioni (4462);  MIGLIORI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione concernenti la
forma di Stato (4995);  CONSIGLIO REGIONALE VENETO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 116 della Costituzione della Repubblica
italiana (5036);  CONTENTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 116 della Costituzione, in materia di autonomia delle regioni
(5181);  SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale
della Repubblica (5467);  FONTAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Ordinamento federale della Repubblica (5671);  PEPE MARIO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione in materia di competenza
legislativa e di forma di governo delle regioni a statuto ordinario (5695);
Disegno di legge: Ordinamento federale della Repubblica (5830);  NOVELLI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica e
modifiche agli articoli 56, 57, 59 e 60 della Costituzione (5856);  PAISSAN ed
altri: Revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione concernente
l'ordinamento federale della Repubblica (5874); CREMA ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione del titolo V della parte seconda e di altre
disposizioni della Costituzione (5888);  FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 116 della Costituzione in materia di
concessione di forme particolari di autonomia alle regioni (5918);  GARRA ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica
(5919);  CONSIGLIO REGIONALE TOSCANA: Modifica del titolo V della parte seconda
della Costituzione in materia di ordinamento federale della Repubblica (5947);
ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla parte seconda
della Costituzione della Repubblica italiana (5948);  CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme per la costituzione della Repubblica federale italiana
(5949);  FOLLINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al titolo
V della parte seconda della Costituzione in materia di ordinamento federale
dello Stato (6044);  VOLONTE' ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica agli articoli 5 e 118 della Costituzione, concernenti il principio di
sussidiarieta' (5017);  BERTINOTTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Riforma dell'ordinamento regionale della Repubblica (6327);  BIANCHI CLERICI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 117 e 118 della
Costituzione, concernenti le competenze delle regioni e delle provincie in
materia di istruzione e di formazione artigiana e professionale (6376), (parere
alla I Commissione)  (9, 10 novembre 1999).
  SIMEONE: Modifica dell'articolo 164 del codice penale in materia di
sospensione condizionale della pena (465);  SINISCALCHI ed altri: Introduzione
dell'articolo 61-bis del codice penale concernente la previsione dell'aggravante
comune in conseguenza della minore eta' della parte offesa (3410);  FOTI ed
altri: Modifica all'articolo 164 del codice penale, in materia di sospensione
condizionale della pena (5417);  SODA ed altri: Modifica all'articolo 347 del
codice di procedura penale in materia di poteri investigativi della polizia
giudiziaria (5666);  NERI ed altri: Modifiche al codice di procedura penale in
materia di rapporti fra pubblico ministero e polizia giudiziaria (5840);
Disegno di legge: Interventi legislativi in materia di tutela della sicurezza
dei cittadini (5925);  FRATTA PASINI: Modifiche all'articolo 614 del codice
penale, in materia di violazione di domicilio (5929);  VELTRI ELIO: Disposizioni
per tutelare la sicurezza dei cittadini (6321) (8 marzo 2000).
  GIANNATTASIO e LAVAGNINI ROBERTO: Istituzione dell'Ordine del Tricolore e
conferimento della relativa onorificenza ai combattenti della seconda guerra
mondiale (2681) (8 marzo 2000).
  BENVENUTO ed altri: Disposizioni in materia di imposte sulle successioni e
sulle donazioni (6248);  BORGHEZIO ed altri: Modifiche al testo unico delle
disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni, approvato con
decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 (1821);  BALLAMAN ed altri:
Modifiche all'articolo 38 del testo unico approvato con decreto legislativo 31
ottobre 1990, n. 346, in materia di dilazione del pagamento delle imposte di
successione (3756);  PERETTI: Modifiche al testo unico delle disposizioni
concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni, approvato con decreto
legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 (4154);  PEPE ANTONIO e PACE GIOVANNI:
Modifiche al regime tributario delle successioni (6238);  CONTE GIANFRANCO ed
altri: Abolizione dell'imposta sulle successioni e donazioni e modifiche alla
disciplina dell'imposta di registro (6455), (parere alla VI Commissione)
Relatore (19, 21 settembre 2000).
  TURCI ed altri: Disciplina delle cooperative e dei consorzi di garanzia
collettiva fidi (2195);  GIOVANARDI ed altri: Disciplina delle cooperative e dei
consorzi di garanzia collettiva fidi (2194);  VOZZA ed altri: Norme di sostegno
per i consorzi e le cooperative di garanzia collettiva fidi costituiti da
giovani imprenditori del Mezzogiorno (2843), (parere alla VI Commissione)
Relatore f. f. (6 marzo 2001).
  Senatori PAGANO ed altri; Senatori MANIS ed altri; Senatori BEVILACQUA ed
altri; Senatori CO' ed altri; Senatori RIPAMONTI e CORTIANA: Istituzione della
terza fascia del ruolo dei professori universitari e altre norme in materia di
ordinamento delle universita' (approvata, in un testo unificato, dalla VII
commissione permanente del Senato) (S. 3399-3477-3554-3644-3672) (5980);
ANGELONI ed altri: Disposizioni urgenti sulla docenza universitaria (5495)
Relatore f. f. (6 marzo 2001).
  Senatore MONTAGNINO: Modifica dell'articolo  51 delle norme di attuazione, di
coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, approvate con
decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 271 (S. 3436) (approvata dal Senato)
(7059) Relatore f. f. (6 marzo 2001).
  Senatori NAPOLI ROBERTO ed altri: Nuova regolamentazione delle attivit'a di
informazione scientifica farmaceutica e istituzione dell'albo degli informatori
scientifici del farmaco (Approvata dal Senato) (S. 478) (7567);  SAVARESE:
Regolamentazione dell'informazione scientifica sui farmaci e istituzione
dell'ordine dei farmacologisti (698);  DI CAPUA ed altri: Nuova regolamentazione
delle attivita' di informazione scientifica  farmaceutica e istituzione
dell'albo degli informatori scientifici del farmaco (828);  POLI BORTONE ed
altri: Disciplina dell'attivita' di informazione scientifica sui farmaci (928);
SAIA ed altri: Nuova regolamentazione delle attivta' di informazione scientifica
farmaceutica e istituzione dell'albo professionale degli informatori scientifici
del farmaco (1917);  FIORONI: Nuova regolamentazione delle attivita' di
informazione scientifica, farmaceutica ed istituzione dell'albo degli
informatori scientifici del farmaco (1957);  SIMEONE ed altri: Disciplina delle
attivita' di informazione scientifica farmaceutica e istituzione dell'albo degli
informatori scientifici del farmaco (2678);  CARRARA NUCCIO ed altri: Disciplina
dell'attivita' di informazione scientifica farmaceutica e istituzione dell'albo
professionale degli informatori scientifici del farmaco (3149);  GALLETTI: Nuova
regolamentazione dell'informazione scientifica sui farmaci e istituzione
dell'ordine dei farmacologisti (4022), (parere alla XII Commissione)  Relatore
f. f. (7 marzo 2001).
  CONTENTO ed altri; BORGHEZIO ed altri; Disegno di legge: Disciplina del
rapporto tra sentenza penale e giudizio disciplinare per i dipendenti delle
pubbliche amministrazioni (2602-2607-3890 B) Relatore (8 marzo 2001).
  DETOMAS ed altri: Disposizioni per favorire l'attivita' svolta dal Corpo
nazionale soccorso alpino e speleologico (6800), (parere alla VIII Commissione)
Relatore (8 marzo 2001).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di ripartizione dell'otto per mille del gettito IRPEF per
il 1999 (20, 21, 27 ottobre 1999).
  Parere sullo schema di regolamento per l'istituzione del fondo di solidarieta'
per il sostegno del reddito, dell'occupazione e della riconversione e
riqualificazione professionale dei dipendenti dalle imprese di credito
cooperativo (9 novembre 1999).
  Parere sullo schema di regolamento per l'istituzione del fondo di solidarieta'
per il sostegno del reddito, dell'occupazione e della riconversione e
riqualificazione professionale dei dipendenti dalle imprese di credito (9
novembre 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo sul riordino dei tribunali
metroplitani (11 novembre 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo in materia di lavoro notturno (16
novembre 1999).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente del COnsiglio dei ministri di
variazione dell'intervento presentato dal comune di Secli' (Lecce) di cui al
decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 novembre 1998 di
ripartizione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF 1998, devoluta allo
Stato (17 novembre 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante norme in materia di
assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Rel. Susini) (18 gennaio 2000).
  Parere sullo schema di decreto legislativo sulla disciplina dei lavori
socialmente utili (Rel. Chiamparino) (19 gennaio 2000).
  Parere sullo schema di decreto legislativo in materia di istituzione del
ruolo del personale amministrativo del CSM (26 gennaio 2000).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante la disciplina del
trattamento fiscale dei contributi di assistenza sanitaria (3 febbraio 2000).
  Parere sullo schema di decreto legislativo sul riordino della carriera
diplomatica (8, 9 febbraio 2000).
  Parere sullo schema di decreto legislativo correttivo del decreto legislativo
n. 229 del 1999 relativo alla proroga del termine per l'esercizio dell'opzione
per la libera professione intramuraria (1o marzo 2000).
  Parere sullo schema di decreto legislativo in materia di personale locale
delle rappresentanze diplomatiche (9 marzo 2000).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recente attuazione della direttiva
97/43/EURATOM sulla protezione sanitaria dalle radiazioni ionizzanti (Rilievi
alla XII Commissione) (16 marzo 2000).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di
incontro fra domanda ed offerta di lavoro (parere alla XI Commissione) (21, 23
marzo 2000).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva
n. 98/30/CE in materia di mercato interno del gas (parere alla X Commissione)
(22, 28 marzo 2000).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di
personale della carriera prefettizia (Parere alla I Commissione) (28 marzo
2000).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante incentivi
all'autoimprenditorialita' e all'autoimpiego (29 marzo 2000).
  Parere sullo schema di decreto legislativo in materia di disciplina dei
consiglieri di parita' (rilievi alla XI Commissione) (4 aprile, 2 maggio 2000).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva
96/29/EURATOM sulla sicurezza dei lavoratori contro i rischi delle radiazioni
ionizzanti (Rilievi alla XI e alla XII Commissione) (6 aprile 2000).
  Parere sulla proposta di riparto dello stanziamento relativo a contributi da
erogare ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (2
maggio 2000).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante adeguamento delle
strutture dell'amministrazione penitenziaria (4 maggio 2000).
  Parere sullo schema di regolamento concernente l'organizzazione del Ministero
per i beni e le attivita' culturali (22, 29 giugno 2000).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante modifica della disciplina
tributaria dei redditi di capitale (28 giugno 2000).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e
correttive in materia di potenziamento delle strutture per attivita' libero
professionali dei dirigenti sanitari (26 luglio 2000).
  Parere sullo schema di decreto legislativo in materia di personale dell'Arma
dei carabinieri (13 settembre 2000).
  Parere sullo schema di regolamento recante revisione e semplificazione
dell'ordinamento dello stato civile (13 settembre 2000).
  Parere sullo schema di regolamento recante disciplina degli uffici di diretta
collaborazione del Ministro delle finanze (rilievi alla I Commissione) (11
ottobre 2000).
  Parere sullo schema di decreto di ripartizione per il 2000 della quota
dell'otto per mille dell'IRPEF 2000 (18 ottobre 2000).
  Parere sullo schema di decreto legislativo concernent disposizioni
integrative e correttive dei decreti legislativi 26 febbraio 1999, n. 46 e 13
aprile 1999, n. 112, in materia di riordino della disciplina relativa alla
riscossione (30 novembre 2000).
  Parere sullo schema di regolamento di organizzzazione degli istituti
regionali di ricerca educativa (5 gennaio 2001).
  Parere di decreto legislativo recante riordino della carriera degli ufficiali
del Corpo della Guardia di finanza (18 gennaio 2001).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante adeguamento dei compiti
del Corpo della Guardia di Finanza (18 gennaio 2001).
  Parere sullo schema di decreto legislativo concernente l'impiego di organismi
geneticamente modificati (14 febbraio 2001).
  Parere sullo schema di decreto legislativo in materia di nuova inquadramento
del personale non direttivo e non dirigente del Corpo della Guardia di finanza
(15 febbraio 2001).
  Parere sullo schema di decreto lesiglativo in materia di riordino dei ruoli e
di reclutamento, stato ed avanzamento del personale non direttivo e non
dirigente dell'Arma dei carabinieri (15 febbraio, 14 marzo 2001).
  Parere sullo schema di decreti legislativo recante riordino delle carriere
del personale non direttio della Polizia di Stato (15 febbraio 2001).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante modifica alle norme in
materia di reclutamento, stato ed avanzamento del personale non direttivo delle
Forze armate (15 febbraio 2001).
  Parere sullo schema di decreto legislativo in materia di nuovo inquadramento
del personale non direttivo e non dirigente del Corpo della Guardia di finanza
(15, 20 febbraio 2001).
  Parere sullo schema di decreto legislativo in materia di riordino dei ruoli e
di reclutamento, stato ed avanzamento del personale non direttivo e non
dirigente dell'Arma dei Carabinieri (15, 20 febbraio 2001).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante riordino delle carriere
del personale non direttivo della Polizia di Stato (15 febbraio 2001).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante modifica alle norme in
materia di reclutamento, stato ed avanzamento del personale non direttivo delle
Forze armate (15, 20 febbraio 2001).
  Parere sullo schema di regolamento di organizzazione degli uffici di diretta
collaborazione del Ministro degli affari esteri (21 febbraio 2001).
  Parere sullo schema di regolamento recante organizzazione del Ministero delle
finanze (22 febbraio 2001).
  Parere sullo schema di regolamento di organizzazione del Ministero delle
infrastrutture e dei trasporti (28 febbraio 2001).
  Parere syllo shcema di regolamento di organizzazione del Ministero
dell'ambiente e della tutela del territorio (28 febbraio 2001).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive in
materia di reclutamento, stato giuridico ed avanzamento degli ufficiali
dell'Arma dei carabinieri (8 marzo 2001).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive in
materia di personale direttivo e dirigente della Polizia di Stato (8 marzo
2001).
  Parere sullo schema di regolamento recante modifica dell'organizzazione del
tesoro, del bilancio e della programmazione economica (8 marzo 2001).
  Parere sullo schema di decreto di variazione della ripartizione della quota
dell'8 per mille del gettito IRPEF per il 1998 (8 marzo 2001).
  Parere sullo schema di decreto legislativo concernente il riordino dei ruoli
del personale direttivo e dirigente della Polizia di Stato (14 marzo 2001).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di
assicurazione contro gli infortuno sul lavoro (14 marzo 2001).
  Parere sullo schema di decreto di variazione della ripartizione della quota
dell'8 per mille del gettito IRPEF per il 1999 (14 marzo 2001).
  Parere sullo schema di regolamento per la semplificazione delle procedure di
reiscrizione nel bilancio dei residui passivi (14 marzo 2001).
  Parere sullo schema di decreto legislativo in materia di orientamento e
modernizzazione del settore agricolo (26 aprile 2001).
                               COMITATI PERMANENTI
                        COMITATO PARMANENTE PER I PARERI
  Disegno di legge: Disposizioni temporanee per agevolare gli interventi ed i
servizi di accoglienza del Grande Giubileo dell'anno 2000 (approvato dalla I
commissione permanente del Senato) (S. 4090) (6305) (parere all'Assemblea) (26
ottobre 1999).
  Disegno di legge: Misure di sostegno all'industria cantieristica ed
armatoriale ed alla ricerca applicata nel settore navale (5753) (parere alla IX
commissione) (10 novembre 1999).
  DEBIASIO CALIMANI ed altri: Restauro Italia: programma pluriennale di
interventi per la tutela e lo sviluppo di itinerari e aree di rilevanza
storico-culturale e ambientale (5534); RODEGHIERO ed altri: Restauro Padania":
programma pluriennale di interventi per la tutela e lo sviluppo di itinerari e
aree di rilevanza storico-culturale e ambientale (5712) (Parere alla VIII
Commissione) (31 maggio, 20 luglio 2000).
  DEBIASIO CALIMANI ed altri: Restauro Italia: programma pluriennale di
interventi per la tutela e lo sviluppo di itinerari e aree di rilevanza
storico-culturale e ambientale (5534) (Parere all'Assemblea) (18 ottobre 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni in  materia di apertura e regolazione dei
mercati (approvato dal Senato) (S. 4339) (7115) (Parere alla X Commissione) (5
dicembre 2000).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 7-00935 (Fantozzi); concernente la funzione del documenti di
programmazione economico-finanziaria dopo l'ingresso del'Italia nell'EUM e ad
un anno dall'entrata in vigore della legge n. 208 del 1999 (15 giugno 2000).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Presidente dell'ISTAT, professor Alberto Zuliani sui criteri di
rilevazione dell'andamento dell'inflazione, sulle dimensioni e le dinamiche
della cosiddetta economia sommersa e sull'andamento del tasso di disoccupazione
(6 ottobre 1999).
  Indagine conoscitiva sui documenti di bilancio 2000-2002: audizione dei
rappresentanti dell'ISTAT e dell'ISAE: prof. Zuliani, prof.ssa Gabriele, dott.
malizia e dott. Oneto (riunione congiunta con la V commissione del Senato) (7
ottobre 1999).
  Indagine conoscitiva sul sistema paese di fronte alle sfide della moneta
unica (1o marzo 2000).
  Audizione del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione
economica, prof. Giuliano Amato, in merito alle prospettive dell'attivita'
della societa' Sviluppo Italia (7 marzo 2000).
  Indagine conoscitiva sulla competitivita' del sistema paese. Audizione del
prof. Luigi Spaventa, presidente della Commissione nazionale per le societa' e
la borsa, e dei professori Mario Baldassarri, Fabrizio Onida e Giacomo Vaciago
(14 marzo 2000).
  Audizione del sen. Stefano Passigli, sottosegretario di Stato alla Presidenza
del Consiglio (21 marzo 2000).
  Audizione del prof. Giuseppe Tesauro, Presidente dell'Autorita' garante per la
concorrenza ed il mercato (21 marzo 2000).
  Audizione del prof. Giuseppe De Rita, Presidente del CNEL e del dr. Cesare
Sacchi, Presidente della Commissione per la politica economica del CNEL (21
marzo 2000).
  Indagine conoscitiva sulla competitivita' del sistema paese - Audizione del
prof. Guido Mario Rey, presidente dell'AIPA, del prof. Manin Carabba,
presidente di sezione della Corte dei Conti, del dr. Andrea Monorchio,
Ragioniere generale dello Stato e del dr. Gianemilio Osculati, amministratore
delegato di McKinsey Italia (28 marzo 2000).
  Indagine conoscitiva sulla competitivita' del sistema paese - Audizione del
dr. Carlo Salvatori, Amministratore delegato di Banca Intesa, del dr. Fulvio
Coltorti, Direttore centrale del Servizio studi di Mediobanca e del dr. Edoardo
Spezzotti, Amministratore delegato di Merrill Lynch Italia (4 aprile 2000).
  Indagine conoscitiva sulle competitivita' del sistema Paese. Audizione di
Roberto Calaninno, Presidente del Telecom Italia, del dott. Renato Soru,
presidente di Tiscali, dell'ing. Elio Catania, General Manager di Ibm Italia e
del prof. Gian Luigi Tosato, Presidente di Ericsson Italia (9 maggio 2000).
  Audizione del professor Enzo Cheli, Presidente dell'Autorita' per le garanzie
nelle comunicazioni (23 maggio 2000).
  Audizione del dottor Franco Tato', Amministratore delegato dell'ENEL, del
professor Gian Maria Gros-Pietro, Presidente dell'ENI, dell'ing. Paolo
Cantarella, amministratore delegato della FIAT (23 maggio 2000).
  Indagine conoscitiva sulla competitivita' del sistema paese. Audizione del
prof. Fabrizio Onida, Presidente dell'Istituto per il commercio con l'estero,
del dr. Michael Drewitt, rappresentante della Welsh developement agency, e del
dr. Luciano Consolati, Segretario del Club dei distretti industriali (30 maggio
2000).
  Indagine conoscitiva sulla competitivita' del sistema paese (13 giugno 2000).
  Indagine conoscitiva sulla competitivita' del sistema paese (15, 20 giugno
2000; 20, 21, 22 febbraio 2001).
  Audizione, del governatore della Banca d'Italia, dottor Antonio Fazio, sui
temi della competitivita' del sistema Paese nel contesto dell'Unione economica
monetaria e della globalizzazione dell'economia (27 giugno 2000).
  Attivita' conoscitiva preliminare sul Documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla  manovra di finanza pubblica per gli anni
2001-2004 (doc. LVII, n. 5) (discussione congiunta con la V Commissione del
Senato). Audizione del dott. Gino Nunes, componente dell'ufficio di presidenz
dell'UPI, del dott. Alberto Cavalli, componente dell'ufficio di presidenza
dell'UPI e del dott. Valerio Prignachi, vicepresidente dell'UNCEM (11 luglio
2000).
  Sul documento di programmazione economico-finanziaria 2001-2004. Audizione
della profesoressa Fiorella Padoa Schioppa Kostoris, presidente dell'ISAE (11
luglio 2000).
  Sul documento di programmazione economico-finanziamenria 2001-2004 (doc.
LVII, n, 5). Audizione del dott. Marco Venturi, presidente della Confesercenti,
del dott. Carlo Mochi. vicesegretario generale della Confcommercio, del dott.
Sandro Naccarelli, direttore della CONFAPI, del dott. Ivano Spalanzani,
presidente della Confartigianato e del dott. Gonario Nieddu, presidente della
CNA (11 luglio 2000).
  Sul documento di programmazione economico-finanziaria 2001-2004 (doc. LVII n.
5). Audizione del dott. Vincenzo Mannino, segretario generale della
Confcooperative, del dott. elio Grassucci, vicepresidente della Lega delle
cooperative, del dott. Franco Pasquali, segretario generale della Coldiretti,
del dott. Carmine Masoni, componenti della direzione generale della Cia e del
dott. Filippo Trifiletti, responsabile dell'area ambiente e struttura della
Confagricoltura (11 luglio 2000).
  Attivita' conoscitiva preliminare sul Documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
2001-2004 (Doc. LVII, n. 5/I). Audizione del dott. Guglielmo Epifani,
vicesegretario generale della CGIL, del dott. Adriano Musi, segretario generale
aggiunto della UIL e del dott. Sergio D'Antoni, segretario generale della CISL
(13 luglio 2000).
  Attivita' conoscitiva preliminareall'esame dei documenti di bilancio per il
2001-2003. Audizione del prof. Manin Carabba, presidente del Coordinamento
delle Sezioni riunite della Corte dei Conti in sede referente (seduta congiunta
con la V Commissione del Senato) (13 ottobre 2000).
  Attivita' conoscitivia preliminare all'esame dei documenti di bilancio per il
2001-2003. Audizione di Pietro Larizza, Presidente della CNEL (13 ottobre 2000).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio per il
2001-2003. Audizione di Ivano Spalanzani, presidente della Confartigianato, di
Giancarlo Sangalli, segretario generale della CNA, di Paolo Melfa, segretario
generale della CASA e di Flavio Pasotti, vice presidente della Confapi (seduta
congiunta con la V commissione del Senato) (13 ottobre 2000).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio per il
2001-2003. Audizione della prof.ssa Padoa Schioppa Kostoris, presidente
dell'ISAE (seduta congiunta con la V commissione del Senato) (13 ottobre 2000).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio per il
2001-2003. Audizione di Carlo Mochi, vice segretario generale della
Confcommercio e di Mauro Bussoni, vice segretario nazionale della Confesercenti
(seduta congiunta con la V commissione del Senato) (13 ottobre 2000).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio
2001-2003. Audizione del dott. Vincenzo Mannino, Segretario generale della
Confcooperative e del dott. Lelio Grassucci, Vicepresidente della Lega
Cooperative (discussione congiunta con la V Commissione del Senato) (17 ottobre
2000).
  Audizione del Presidente dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni,
professor Enzo Cheli (9 gennaio 2001).
  Audizione del Presidente dell'Autorita' garante della concorrenza e del
mercato, professor Giuseppe Tesauro (9 gennaio 2001).
  Audizione del Presidente dell'Autorita' per l'energia elettrica e per il gas,
professor Pippo Ranci e di Sergio garribba, componente dell'autorita' per
l'energia elettrica e per il gas (9 gennaio 2001).
  Indagine conoscitiva sul sistema paese. Audizione del dott. Paolo Corradini,
Direttore generale della societa' Investimenti Torino Piemonte (ITP) (18
gennaio 2001).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Deliberazione di un'indagine conoscitiva sullo stato di attuazione del patto
di stabilita' interno (29 settembre 1999).
  Sull'imminente avvio della sessione di bilancio (16 novembre 1999).
  Comunicazioni del presidente in merito all'indagine conoscitiva sulla
competitivita' del sistema-paese di fronte alle sfide dell'Euro e della
globalizzazione dei mercati (9 marzo 2000).
  Sui lavori della Commissione (8 marzo 2001).
                                 INTERVENTI VARI
  Elezione del Presidente (29 settembre 1999).
  Esame della nota di aggiornamento al documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
2000-2003 (Doc. LVII, n. 4-bis) (6 ottobre 1999).
  In sede referente: Esame della tab. 3: Stato di previsione del Ministero del
tesoro, del bilancio e della programmazione economica per l'anno finanziario
1999 (discussione congiunta con gli abbinati disegni di legge nn. 6383 e 6387
concernenti rendiconto generale dello Stato per l'anno finanziario 1998 e
assestamento bilancio dello Stato per l'anno finanziario 1999) (19, 20 ottobre
1999).
  In sede referente: Esame delle petizioni nn. 282 e 846 (discussione congiunta
con le proposte di legge costituzionale concernenti ordinamento federale della
Repubblica) (9, 10 novembre 1999).
  Discussione congiunta con il disegno di legge C. 6661 Legge Comunitaria
2000della Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europe (doc.
LXXXVII, n. 7) (Parere alla 14 commissione) (sede consultiva) (22, 23, 24
febbraio 2000).
  Programma di lavoro della Commissione europea per l'anno 2000 e obiettivi
startegici 2000-2005 (COM) (2000) 155 def. e (COM) (2000) 154 def. e.
(Relazione alla XIV commissione) (22, 24 febbraio 2000).
  Esame, ai sensi dell'articolo 118-bis del regolamento, del documento di
programmazione economico-finanziario relativo alla manovra di finanza pubblica
2001-2004 (doc. LVII, n. 5/I) (Sede referente) (18 luglio 2000).
  In sede referente: Esame ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 4, del
Regolamento, della nota di aggiornamento al Documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
2001-2004 (Doc. LVII, n. 5-bis) (3 ottobre 2000).
  In sede consultiva: Nota di aggiornamento del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
2001-2004 (Doc. LVII, n. 5-bis) (Parere alle V Commissione ai sensi
dell'articolo 118-bis comma 4 del regolamento) (4 ottobre 2000).
           X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Norme in materia di attivita' produttive (approvato dal
Senato) (S. 3369) (5627) (23 febbraio, 2, 9, 10 marzo 1999).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione e
federalismo fiscale (approvato dal Senato) (S. 3599) (5858), (parere alla VI
Commissione)  Relatore (14, 20 aprile 1999).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto su "Contributi del Ministero dell'industria ad
enti ed altri organismi per l'anno 1998" (4 novembre 1998).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva
96/92/CE sul riordino del mercato elettrico (3, 4 febbraio 1999).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale recante ripartizione delle
risorse assegnate al Fondo per gli interventi agevolativi alle imprese
istituito presso il ministero dell'industria (17 febbraio 1999).
  Parere sulla proposta di nomina del prof. Carlo Rubbia a presidente dell'Ente
per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente - ENEA (27 maggio 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante riforma
dell'organizzazione del Governo (30 giugno 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante nmodifiche al decreto
legislativo 32/98 sulla razionalizzazione del sistema di distribuzione dei
carburanti (22 luglio 1999).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale recante riparto dei contributi
del Ministero dell'industria ad enti vari per il 1999 (9 settembre 1999).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro del commercio con l'estero, Piero Fassino, sulle
politiche del dicastero (26 maggio 1999).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (3 febbraio 1999).
  Sull'ordine dei lavori (10 marzo 1999).
  Deliberazione per la trasmissione alla Commissione per la riforma
amministrativa di osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante
riordino delle norme per il sostegno della ricerca scientifica e tecnologica
(15 giugno 1999).
                                 INTERVENTI VARI
  Comunicazioni del presidente (4 novembre 1998).
  Deliberazione per la trasmissione alla Commissione per la riforma
amministrativa di osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante
riordino degli enti e delle societa' di promozione e istituzione della societa'
"Sviluppo Italia" (2 dicembre 1998).
                           COMMISSIONI RIUNITE  V-VI
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 marzo 2000, n. 70,
recante disposizioni urgenti per il contenimento delle spinte inflazionistiche
(6897) (27 aprile 2000).
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di
federalismo fiscale (10, 16, 17 febbraio 2000).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione, ai sensi dell'articolo 143, comma 2, del regolamento, del Ministro
delle finanze Onorevole Vincenzo Visco, sulla politica fiscale del Governo alla
luce del processo di armonizzazione fiscale in atto nell'Unione europea (17
novembre 1999).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sui lavori della Commissione (26 aprile 2000).
  Audizione del professor Giovanni Manghetti, Presidente dell'Istituto per la
vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (ISVAP), sulle
reecenti misure adottate dal Governo in materia assicurativa per il
contenimento dell'inflazione (26 aprile 2000).
                          COMMISSIONI RIUNITE  V-VIII
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  GERARDINI: Legge quadro in materia di contabilita' ambientale (4756);  SOSPIRI:
Norme in materia di contabilita' ambientale nella pubblica amministrazione
(4853);  PAISSAN e SCALIA: Norme in materia di contabilita' ambientale (5215);
Senatori GIOVANELLI ed altri; Senatori SPECCHIA ed altri: Legge quadro in
materia di contabilita' ambientale dello Stato, delle regioni e degli enti locali
(approvata, in un testo unificato dal Senato) (S. 3116-3294) (6251) (9 novembre
1999).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Presidente dell'ISTAT, Prof. Alberto Zuliani, e del dottor
Cesare Costantino, dirigente del settore contabilita' ambientale, sui progetti
di legge C. 4756 e abb. in materia di contabilita' ambientale (27 gennaio 2000).
  Audizione del Ragioniere generale dello Stato, dr. Andrea Monorchio, sui
progetti di legge C. 4756 ed abbinati, in materia di contabilita' ambientale (9
marzo 2000).
                               ALTRE INFORMAZIONI
                                 COMMEMORAZIONI
  Sulla scomparsa del Senatore Amintore Fanfani e del deputato raffaele
Valensise (22 novembre 1999).
ATTIVITA' DI MINISTRO DEL COMMERCIO CON L'ESTERO (I MINISTERO PRODI)
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato e dalla
Camera, e in seconda deliberazione, con la maggioranza dei due terzi dei suoi
componenti, dal Senato) (S. 1076-B) (2050 B) (21 p. gennaio 1997).
  Senatore COVIELLO; Senatrice FUMAGALLI CARULLI; Disegno di legge; Senatori
VENTUCCI ed altri; Senatori WILDE e LAGO; Senatori CAPONI ed altri: Riforma
dell'Istituto nazionale per il commercio estero (approvato, in un testo
unificato dal Senato) (S. 324-461-1155-1196-1402-1519) (2934);  GALDELLI ed
altri: Riforma dell'Istituto nazionale per il commercio estero (622);  BERGAMO
ed altri: Riforma dell'Istituto nazionale per il commercio con l'estero (1814);
AMORUSO ed altri: Riforma dell'Istituto nazionale per il commercio estero
(2649);  RIVOLTA e RUBINO ALESSANDRO: Riforma dell'Istituto nazionale per il
commercio estero (2836) (18 marzo 1997).
                             SULL'ORDINE DEI LAVORI
  Sulla richiesta al Governo perche' segua con maggior attenzione i lavori
parlamentari concernenti la costituzione della commissione bicamerale sulle
riforme costituzionali (21 p. gennaio 1997).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                  III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
              SEDE CONSULTIVA
                             PER I PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto del Ministero del commercio con l'estero di
ripartizione dello stanziamento previsto a favore di enti, istituti e
associazioni (31 luglio 1996).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Ministro del commercio con l'estero, on. Augusto Fantozzi,
sugli orientamenti programmatici del Governo nel settore (20 giugno, 4 luglio
1996).
                            IV COMMISSIONE (DIFESA)
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro del commercio con l'estero, Augusto Fantozzi, in
ordine alle compensazioni industriali correlate a contratti di armamento (29
aprile 1998).
           X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  GALDELLI ed altri: Riforma dell'Istituto nazionale per il commercio estero
(622);  BERGAMO ed altri: Riforma dell'Istituto nazionale per il commercio con
l'estero (1814);  AMORUSO ed altri: Riforma dell'Istituto nazionale per il
commercio estero (2649);  RIVOLTA e RUBINO ALESSANDRO: Riforma dell'Istituto
nazionale per il commercio estero (2836);  Senatore COVIELLO; Senatrice
FUMAGALLI CARULLI; Disegno di legge; Senatori VENTUCCI ed altri; Senatori WILDE
e LAGO; Senatori CAPONI ed altri: Riforma dell'Istituto nazionale per il
commercio estero (approvato, in un testo unificato dal Senato) (S.
324-461-1155-1196-1402-1519) (2934) (23 gennaio 1997).
              SEDE CONSULTIVA
                             PER I PARERI AL GOVERNO
  Parere parlamentare sulla proposta di nomina del professor Fabrizio Onida a
presidente dell'Istituto nazionale per il commercio con l'estero (ICE) (28
maggio 1997).
  Parere parlamentare sullo schema di decreto ministeriale per il riparto dello
stanziamento iscritto al capitolo 1608 dello stato di previsione del Ministero
del commercio con l'estero per l'anno finanziario 1997 (28 maggio 1997).
  Parere sullo schema di regolamento sugli uffici dirigenziali del Ministero
del commercio con l'estero (29 luglio 1998).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
              COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE QUESTIONI REGIONALI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Parere sullo schema di decreto legislativo concernente disposizioni in
materia di commercio con l'estero (25 marzo 1998).
  COMMISSIONE PARLAMENTARE CONSULTIVA IN ORDINE ALLA ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
            AMMINISTRATIVA AI SENSI DELLA LEGGE 15 MARZO 1997, N. 59
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Parere sullo schema di decreto legislativo concernente disposizioni in
materia di commercio con l'estero in attuazione della delega di cui all'art. 4,
comma 4, lettera c), della legge 15 marzo 1997, n. 59 (17 marzo 1998).



Ritorna al menu della banca dati