| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Nuove norme in materia di impianti termici degli edifici (3349), annunziata il
5 marzo 1997.
Nuova disciplina del diritto di asilo politico (3439), annunziata il 20 marzo
1997.
Nuove norme in materia di finanziamento ai partiti e agli eletti in carica
(5542), annunziata l'11 gennaio 1999.
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 3 della Costituzione
in materia di accesso delle donne alla vita politica e ai posti di
responsabilita' (5871), annunziata il 6 aprile 1999.
Disposizioni in favore delle popolazioni e delle attivita' produttive di
Limone sul Garda e di Riva del Garda danneggiate dagli eventi calamitosi del 3
febbraio 1999 (6031), annunziata il 19 maggio 1999.
Modifiche agli articoli 609-bis e 609-ter del codice penale in materia di
violenza sessuale (6585), annunziata il 24 novembre 1999.
Modifiche all'articolo 3 del testo unico delle disposizioni concernenti la
disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, emanato
con decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, in materia di contingentamento
dell'immigrazione extracomunitaria (7216), annunziata il 14 luglio 2000.
Istituzione dell'Agenzia di mediazione familiare internazionale ed
introduzione dell'articolo 574-bis del codice penale, concernente il reato di
sottrazione di minore da parte di uno dei genitori (7334), annunziata il 4
ottobre 2000.
Norme in materia di project financing (7363), annunziata il 12 ottobre 2000.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
104, 105, 213, 529, 914, 940, 991, 1000, 1045, 1046, 1052, 1470, 1600, 1666,
1893, 2002, 2055, 2269, 2284, 2381, 2436, 2437, 2438, 2487, 2525, 2567, 2629,
2630, 2643, 2649, 2657, 2674, 2678, 2741, 2788, 2824, 2961, 3031, 3045, 3214,
3226, 3227, 3282, 3283, 3305, 3314, 3394, 3397, 3406, 3481, 3484, 3551, 3558,
3578, 3584, 3650, 3680, 3699, 3703, 3711, 3725, 3749, 3764, 3891, 4029, 4189,
4200, 4237, 4259, 4379, 4424, 4486, 4590, 4591, 4592, 4646, 4689, 4732, 4743,
4832, 4869, 4870, 4871, 4971, 5000, 5073, 5090, 5102, 5253, 5399, 5437, 5466,
5489, 5717, 5725, 5808, 5880, 5985, 6023, 6159, 6160, 6161, 6162, 6163, 6164,
6165, 6166, 6167, 6168, 6169, 6170, 6171, 6172, 6173, 6174, 6175, 6176, 6186,
6254, 6267, 6293, 6323, 6331, 6366, 6391, 6414, 6479, 6529, 6563, 6635, 6636,
6673, 6706, 6709, 6754, 6765, 6817, 6837, 6979, 6980, 6992.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
MOZIONI..............4
INTERPELLANZE.......14
INTERROGAZIONI......84
RISOLUZIONI..........5
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO....21
RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
Conversione in legge del decreto-legge 25 maggio 1996, n. 288, recante rinvio
della data delle elezioni dei Comitati degli italiani all'estero, nonche'
disposizioni sui contributi per spese elettorali relative al rinnovo
dell'assemblea regionale siciliana (19 giugno 1996).
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana ed il
Sultanato di Oman per la promozione di investimenti, con Protocollo, fatto a
Roma il 23 giugno 1993 (2100-A) (24 settembre 1996).
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana
ed il Governo della Repubblica di Colombia sui servizi aerei, con allegata
tabella delle rotte, fatto a Bogota' il 24 maggio 1974 (3103-A) (18 settembre
1997).
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 maggio 1996, n.
288, recante rinvio della data delle elezioni dei Comitati degli italiani
all'estero, nonche' disposizioni sui contributi per spese elettorali relative al
rinnovo dell'Assemblea regionale siciliana (1221) Relatore per la III
Commissione (27 p. giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 agosto 1996, n.
437, recante disposizioni urgenti in materia di imposizione diretta ed
indiretta, di funzionalita' dell'Amministrazione finanziaria, di gestioni fuori
bilancio, di fondi previdenziali e di contenzioso tributario (2158) (15 p.
ottobre 1996).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo euromediterraneo che
istituisce un'Associazione tra la Comunita' europea ed i suoi Stati membri, da
una parte, e la Repubblica tunisina, dall'altra, con cinque protocolli, sette
allegati e atto finale fatto a Bruxelles il 17 luglio 1995 (1710) (22 p. ottobre
1996).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Memorandum d'intesa tra il
Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Slovenia sul
reciproco riconoscimento dei diplomi e dei titoli accademici italiani e sloveni,
fatto a Roma il 10 luglio 1995 (1801) (22 p. ottobre 1996).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372) (31 ottobre 1996).
Disegno di legge: Salvaguardia degli effetti prodotti dal decreto-legge 18
novembre 1995, n. 489, e successivi decreti adottati in materia di politica
dell'immigrazione e per la regolamentazione dell'ingresso e soggiorno nel
territorio nazionale dei cittadini dei Paesi non appartenenti all'Unione europea
(approvato dal Senato) (S. 1640) (2737) (5 dicembre 1996).
Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699) (28
gennaio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 1996, n.
669, recante disposizioni urgenti in materia tributaria, finanziaria e contabile
a completamento della manovra di finanza pubblica pe l'anno 1997 (approvato dal
Senato) (S. 1925) (3181) (25, 26 febbraio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge n. 2 gennaio 1997, n.
1, recante interventi urgenti per il settore dell'autotrasporto (2946) (26
febbraio 1997).
Disegno di legge: Norme di attuazione e modifiche della legge 18 novembre
1995, n. 496, concernente la Convenzione sulla proibizione dello sviluppo,
produzione, immagazzinaggio ed uso di armi chimiche e sulla loro distruzione,
con annessi, adottata a Parigi il 13 gennaio 1993 (approvato dal Senato) (S.
1468) (3109) (3 aprile 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 marzo 1997, n. 50,
recante disposizioni tributarie urgenti (3391) (29 aprile 1997).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di collaborazione
culturale tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica
del Venezuela, fatto a Caracas il 17 ottobre 1990 (approvato dal Senato) (S.
894) (3101) Relatore (25 giugno 1997).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo quadro di cooperazione
volto a preparare, come obbiettivo finale, un'associazione di natura politica ed
economica tra la Comunita' europea ed i suoi Stati membri, da una parte, e la
Repubblica del Cile, dall'altra, con allegati, fatto a Firenze il 21 giugno 1996
(approvato dal Senato) (S. 1923) (3507) (25 settembre 1997).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della
Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Colombia sui servizi
aerei, con allegata tabella delle rotte, fatto a Bogota' il 24 maggio 1974
(approvato dal Senato) (S. 978) (3103) Relatore (29 settembre 1997; 14 gennaio
1998).
Disegno di legge: Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione per la
regolamentazione della caccia alle balene con annesso, fatta a Washigton il 2
dicembre 1946, ed al Protocollo relativo, fatto a Washigton il 19 novembre 1956,
e loro esecuzione (approvato dal Senato) (S. 1106) (3104) Relatore f. f. (29
settembre 1997).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della
Repubblica italiana ed il Governo dell'Ucraina sui servizi aerei, con allegata
Tabella delle rotte, fatto a Roma il 2 maggio 1995 (approvato dal Senato) (S.
1108) (3105) Relatore f. f. (29 settembre 1997).
Disegno di legge: Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello
straniero (3240); CORLEONE: Norme in materia di soggiorno dei lavoratori
stranieri nel territorio dello Stato (153); SIMEONE ed altri: Modifiche al
decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla
legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di immigrazione (453); MARTINAT:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, recante norme urgenti in
materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari
ed apolidi gia' presenti nel territorio dello Stato (729); DI LUCA ed altri:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di ingresso e
soggiorno di cittadini extracomunitari nel territorio dello Stato (1158);
GASPARRI: Norme in materia di lavoro stagionale e di ingresso nello Stato dei
cittadini non appartenenti all'Unione europea (1283); NEGRI LUIGI ed altri:
Norme in materia di asilo politico, ingresso, soggiorno e tutela dei cittadini
extracomunitari nel territorio dello Stato (1289); MUZIO: Modifica all'articolo
4 del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni,
dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di concessione del permesso di
soggiorno ai cittadini extracomunitari (1835); NAN: Modifiche al decreto-legge
30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio
1990, n. 39, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e
soggiorno dei cittadini extracomunitari ed apolidi nel territorio dello Stato
(2182); JERVOLINO RUSSO ed altri: Disposizioni relative ai cittadini stranieri
non comunitari (3225); DI LUCA ed altri: Nuove norme in materia di immigrazione
di cittadini extracomunitari (3441); MASI: Disciplina organica della condizione
giuridica dello straniero (3588) (28 ottobre 1997).
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dalla
appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1995-1997
(approvato dal Senato) (S. 1780) (3838); Disegno di legge: Disposizioni per
l'adempimento di obblighi derivanti dalla appartenenza dell'Italia alle
Comunita' europee - legge comunitaria 1995-1997 (approvato dal Senato,
modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato) (S. 1780 B) (3838 B)
(3 novembre 1997; 13 gennaio, 20 aprile 1998).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355); Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (10 dicembre 1997).
Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (17 dicembre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 dicembre 1997, n.
411, recante misure urgenti per gli accertamenti in materia di produzione
lattiera (approvato dal Senato) (S. 2910) (4454) (22 gennaio 1998).
Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) (26 gennaio, 19 marzo 1998).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione basata
sull'articolo K3 del Trattato sull'Unione europea che istituisce un'Ufficio
europeo di polizia (EUROPOL), con allegati, fatta a Bruxelles il 26 luglio 1995,
e del Protocollo concernente l'interpretazione, in via pregiudiziale, della
medesima Convenzione, da parte della Corte di giustizia delle Comunita' europee,
con Dichiarazione, fatto a Bruxelles il 24 luglio 1996 (approvato dal Senato)
(S. 2488) (4611) (16 marzo 1998).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato di Amsterdam che
modifica il Trattato sull'Unione europea, i Trattati che istituiscono le
Comunita' europee ed alcuni atti connessi, con allegato e protocolli, fatto ad
Amsterdam il 2 ottobre 1997 (4500) (25 marzo 1998).
Disegno di legge: Disposizioni per la semplificazione e la razionalizzazione
del sistema tributario e per il funzionamento dell'Amministrazione finanziaria,
nonche' disposizioni varie di carattere finanziario (stralcio degli articoli 6,
9, 11, 15, 28, 31 e 39; C.4565) (modificato dal Senato a seguito del rinvio alle
Camere del Presidente della Repubblica per una nuova deliberazione a norma
dell'articolo 74 della Costituzione) (S. 2524-B-bis) (4565 bis B) (29 aprile
1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 giugno 1998, n.
186, recante disposizioni urgenti per l'erogazione gratuita di medicinali
antitumorali in corso di sperimentazione clinica, in attuazione della sentenza
della Corte costituzionale n. 185 del 26 maggio 1998 (4996) (14 luglio 1998).
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione del Servizio
sanitario nazionale e per l'adozione di un testo unico in materia di
organizzazione e funzionamento del Servizio sanitario nazionale. Modifiche al
decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (approvato dalla Camera e
modificato dal Senato) (S. 3299) (4230 B) (10 novembre 1998).
Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (5267) (17 novembre 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 settembre 1998, n. 335, recante disposizioni urgenti in materia di lavoro
straordinario (approvato dal Senato) (S. 3551) (5349); CONTENTO ed altri:
Modifica all'articolo 13 della legge 24 giugno 1997, n. 196, in materia di
orario di lavoro (5021) (18 novembre 1998).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dei Protocolli n. 1 e n. 2 alla
Convenzione europea per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti
inumani o degradanti, fatti a Strasburgo il 4 novembre 1993 (approvato dal
Senato) (S. 1869) (3818) (1o dicembre 1998).
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1998
(approvato dal Senato) (S. 3234) (5459) (27 gennaio 1999).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Carta sociale europea,
riveduta, con annesso, fatta a Strasburgo il 3 maggio 1996 (approvato dal
Senato) (S. 2424) (4166) Relatore (1o febbraio 1999).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della
Repubblica italiana e le Nazioni Unite per l'esecuzione delle sentenze del
Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia, fatto a l'Aja il 6 febbraio
1997 (approvato dal Senato) (S. 2754) (4878) (1o febbraio 1999).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Protocollo recante modifica degli
articoli 40, 41 e 65 della Convenzione di applicazione dell'Accordo di Schengen
del 14 giugno 1985, firmata a Schengen il 19 giugno 1990, fatto a Lisbona il 24
giugno 1997 (approvato dal Senato) (S. 3109) (4884) (1o febbraio 1999).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione sul divieto
d'impiego, di stoccaggio, di produzione e di trasferimento delle mine
antipersona e sulla loro distruzione, firmata ad Ottawa il 3 dicembre 1997.
Modifiche alla legge 29 ottobre 1997, n. 374, riguardante la disciplina della
messa al bando delle mine antipersona (5005) (1o, 10 febbraio 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - Legge comunitaria 1999
(5619) (25 maggio 1999).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo euromediterraneo che
istituisce un'associazione tra le Comunita' europee e i loro Stati membri, da
una parte, e il Regno del Marocco, dall'altra, con sette allegati, cinque
protocolli e atto finale, fatto a Bruxelles il 26 febbraio 1996 (approvato dal
Senato) (S. 1924) (5652) (8 luglio 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (15, 16 dicembre 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4
febbraio 2000, n. 8, recante disposizioni urgenti per la ripartizione
dell'aumento comunitario del quantitativo globale di latte e per la regolazione
provvisoria del settore lattiero-caseario (S. 4457 - approvato dal Senato con
il parere della I, II (ex art. 73, comma 1-bis, del regolamento, per le
disposizioni in materia di sanzioni) V, VI, VII, XII, XIV Commissione e della
Commissione parlamentare per le questioni regionali) (6848) (30 marzo 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle COmunita' europee - Legge comunitaria 2000
(6661) (2 maggio, 26 luglio 2000).
Disegno di legge: Nuove norme di tutela del diritto d'autore (approvato dalla
II commissione permanente del Senato, in un testo unificato con il progetto S.
2157 Centaro ed altri) (S. 1496) (testo risultante dallo stralcio degli articoli
2, 3, 4 e 6; C.4953) (4953 bis) (20 giugno 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per la delegificazione di norme e per la
semplificazione di procedimento amministrativi - Legge di semplificazione 1999
(approvato dal Senato) (S. 4375) (7186) (24 ottobre 2000).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato) (S. 1076)
(2050); CALDERISI e REBUFFA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione,
funzioni e poteri della Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (1963); MUSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione della Commissione
parlamentare per la revisione della seconda parte della Costituzione (1987) (2
agosto 1996).
Senatore MIGONE; Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la
Repubblica italiana ed il Sultanato dell'OMAN per la promozione e la protezione
degli investimenti, con Protocollo, fatto a Roma il 23 giugno 1993 (approvato,
in un testo unificato, dal Senato) (S. 675-1104) (2100) Relatore (21 ottobre
1996).
Senatori MANIERI ed altri; Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri; Senatori
BRUNO GANERI ed altri; Senatori SALVATO ed altri; Disegno di legge: Ratifica ed
esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in
materia di adozione internazionale, fatta a L'Aja il 29 maggio 1993. Modifiche
alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in tema di adozione di minori stranieri
(approvato, in un testo unificato, dal Senato) (S. 130-160-445-1697-2545)
(4626); Senatori MANIERI ed altri; Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri;
Senatori BRUNO GANERI ed altri; Senatori SALVATO ed altri; Disegno di legge:
Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori e la
cooperazione in materia di adozione internazionale, fatta a L'Aja il 29 maggio
1993. Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in tema di adozione di minori
stranieri (approvato, in un testo unificato, dal Senato, modificato dalla Camera
e nuovamente modificato dal Senato) (S. 130-160-445-1697-2545) (4626 B) (8, 10,
18 giugno, 15 dicembre 1998).
SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414); PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616); JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816); JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817); BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958); POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991); MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109); BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140); CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304); GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365); GRIMALDI:
Modifica all'articolo 244 del codice civile in materia di disconoscimento della
paternita' (1488); SAIA ed altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la
fecondazione in vitro e il trasferimento di gameti ed embrioni (1560); MELANDRI
ed altri: Norme in materia di riproduzione assistita (1780); SBARBATI: Norme in
materia di congelamento di embrioni per trasferimento differito o per adozione
prenatale (2787); PIVETTI: Norme per il divieto della manipolazione genetica
dell'embrione umano (3323); DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione
dell'articolo 582-bis del codice penale concernente il divieto della clonazione
umana (3333); CONTI ed altri: Disciplina della clonazione umana (3334);
GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
(3338); PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli interventi medici sulla
sterilita' umana (3549); MAZZOCCHIN ed altri: Norme in materia di ricerca
scientifica e di tutela dell'embrione e del genoma umano (4755) (24 febbraio
1999).
BALOCCHI ed altri: Nuove norme in materia di rimborso delle spese elettorali e
abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai
movimenti e partiti politici (5535); ROSSETTO ed altri: Abrogazione della legge
2 gennaio 1997, n. 2, recante norme per la regolamentazione della contribuzione
volontaria ai movimenti o partiti politici (3968); DE BENETTI ed altri: Delega
al Governo per la riforma del sistema di sostegno economico delle attivita' dei
partiti e delle organizzazioni politiche (4734); PISCITELLO ed altri: Norme sul
sostegno dell'attivita' politica (4861); PEZZOLI: Istituzione di tre lotterie
nazionali per il finanziamento pubblico dei partiti politici (5530); FEI ed
altri: Nuove norme in materia di finanziamento ai partiti e agli eletti in
carica (5542); VELTRI ELIO ed altri: Norme sulla disciplina dei partiti
politici (5553); PECORARO SCANIO: Norme sulla regolamentazione e sul sostegno
dell'attivita' politica (5554) (10 marzo 1999).
Senatore MIGONE; Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato
generale di cooperazione tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Colombia,
fatto a Roma il 29 novembre 1994 (approvato, in un testo unificato, dal Senato)
(S. 673-1013) (2103) (14 luglio 1999).
BOATO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto
speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di elezione del Consiglio
regionale e di composizione delle Giunte (168); CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale per la Valle d'Aosta in materia
elettorale (226); ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, in
materia di elezione del consiglio regionale (1359); SORO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale per la Sardegna in tema di forma
di governo e di ineleggibilita' dei consiglieri regionali, nonche' di riduzione
del numero dei consiglieri regionali (1605); BONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto della Regione siciliana in materia di
elezione del Presidente della Regione, di nomina degli Assessori regionali e
relative incompatibilita' e di introduzione di forme referendarie regionali
(2003); ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo
Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige, in materia di composizione
del Consiglio regionale e di ordinamento dei Consigli provinciali (2951);
CARRARA CARMELO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedure per
l'approvazione delle modifiche dello Statuto della Regione siciliana (3057); DI
BISCEGLIE ed altri: Modifiche allo Statuto speciale per il Friuli-Venezia Giulia
concernenti l'attribuzione al consiglio regionale della potesta' legislativa in
materia elettorale (3327); RUFFINO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia concernenti
l'istituzione del Consiglio regionale delle autonomie e nuove procedure per la
revisione statutaria (3644); SCHMID: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche al testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo Statuto
speciale per il Trentino-Alto Adige , approvato con decreto del Presidente della
Repubblica il 31 agosto 1972, n. 670, in materia di assetto istituzionale ed
elettorale (3932); CONSIGLIO REGIONALE SARDEGNA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Autonomia statutaria della regione Sardegna in materia di forma
di Governo (4601); SCHMID e OLIVIERI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
all'articolo 25 del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo
statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670, relativa al requisito della
residenza nel territorio regionale per l'esercizio del diritto elettorale
(5406); SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione
diretta del presidente della regione siciliana (5468); SODA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del presidente della regione
Sardegna (5469); SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per
l'elezione diretta del presidente della regione Valle d'Aosta (5470); SODA:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del
presidente della regione Friuli-Venezia Giulia (5471); SODA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Diposizioni per l'elezione diretta dei presidenti delle province
autonome di Trento e di Bolzano (5472); FONTANINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 4, 5 e 13 dello Statuto speciale della
regione Friuli Venenzia-Giulia, in materia elettorale (5561); GARRA ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto della Regione siciliana
in materia di elezione diretta del Presidente della Regione, di durata
dell'Assemblea regionale e di iniziativa legislativa (5615); CONSIGLIO
REGIONALE SICILIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche dello Statuto
della Regione siciliana, concernenti l'elezione diretta del Presidente della
Regione, l'autoscioglimento dell'Assemblea, l'iniziativa legislativa popolare,
comunale, o provinciale ed i referendum regionali (5710); PRESTAMBURGO ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo statuto speciale della
regione Friuli-Venezia Giulia in materia di sistema elettorale e di forma di
Governo (5892) (13 ottobre 1999).
POLI BORTONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 116 e
123 della Costituzione in materia di autonomia delle Regioni (4462); MIGLIORI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione concernenti la
forma di Stato (4995); VOLONTE' ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica agli articoli 5 e 118 della Costituzione, concernenti il principio di
sussidiarieta' (5017); CONSIGLIO REGIONALE VENETO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 116 della Costituzione della Repubblica
italiana (5036); CONTENTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 116 della Costituzione, in materia di autonomia delle regioni
(5181); SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale
della Repubblica (5467); FONTAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Ordinamento federale della Repubblica (5671); PEPE MARIO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione in materia di competenza
legislativa e di forma di governo delle regioni a statuto ordinario (5695);
Disegno di legge: Ordinamento federale della Repubblica (5830); NOVELLI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica e
modifiche agli articoli 56, 57, 59 e 60 della Costituzione (5856); PAISSAN ed
altri: Revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione concernente
l'ordinamento federale della Repubblica (5874); CREMA ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione del titolo V della parte seconda e di altre
disposizioni della Costituzione (5888); FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 116 della Costituzione in materia di
concessione di forme particolari di autonomia alle regioni (5918); GARRA ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica
(5919); CONSIGLIO REGIONALE TOSCANA: Modifica del titolo V della parte seconda
della Costituzione in materia di ordinamento federale della Repubblica (5947);
ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla parte seconda
della Costituzione della Repubblica italiana (5948); CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme per la costituzione della Repubblica federale italiana
(5949); FOLLINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al titolo
V della parte seconda della Costituzione in materia di ordinamento federale
dello Stato (6044); BERTINOTTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Riforma dell'ordinamento regionale della Repubblica (6327); BIANCHI CLERICI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 117 e 118 della
Costituzione, concernenti le competenze delle regioni e delle provincie in
materia di istruzione e di formazione artigiana e professionale (6376) (20, 21
settembre 2000).
POZZA TASCA: Norme in materia di gestione e di orari di chiusura della sale da
ballo, delle discoteche e dei locali notturni (262); SIMEONE ed altri: Norme in
materia di gestione e di orari delle sale da ballo, dei locali notturni e delle
discoteche (451); COLA: Norme in materia di gestione e di orari di chiusura
delle sale da ballo, delle discoteche e dei locali notturni (922); CARLI ed
altri: Norme in materia di attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e di
intrattenimento e dei locali notturni e per il controllo e la vigilanza sulle
strade (970); GIOVANARDI ed altri: Disciplina dell'esercizio dei locali di
intrattenimento e svago dei circoli privati o aderenti ad associazioni nazionali
che esplicano anche attivita' notturna (1079); CAVALIERE ed altri: Norme
concernenti l'attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e di
intrattenimento notturno (2645); MAGGI ROCCO ed altri: Norme relative alle
attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e dei locali di intrattenimento
notturno (3368); CONSIGLIO REGIONALE VENETO: Norme relative alle attivita'
delle discoteche, delle sale da ballo e di intrattenimento e dei locali notturni
(4353); GALLETTI: Disposizioni sulla attivita' delle discoteche (4727);
CARLESI: Norme relative alle attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e
dei locali di intrattenimento notturno e per il controllo e la vigilanza sulle
strade (4810); PEZZOLI: Norme concernenti l'attivita' delle discoteche, dei
locali da ballo e degli esercizi similari (4850) (11 ottobre 2000).
FINI ed altri: Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti la
disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, emanato
con decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (5808) (13 dicembre 2000).
MICHIELON ed altri: Nuove norme in materia di targhe automobilistiche (99);
MAMMOLA ed altri: Modifiche all'articolo 10 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di
trasporti in condizioni di eccezionalita' (241); SCALIA ed altri: Disciplina
della circolazione fuori strada dei veicoli a motore (294); SCALIA: Modifica
all'articolo 23 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di pubblciita' sulle strade e sulle autostrade (328);
BALOCCHI ed altri: Norme per incentivare la diffusione dei veicoli azionati da
motore elettrico (486); GALDELLI ed altri: Obbligo di installazione sugli
autoveicoli di un dispositivo di rilevamento a distanza di pericolo (538);
GALLETTI: Obbligo di apporre sulle targhe dei veicoli a motore una dicitura a
tutela dell'ambiente (540); GALLETTI: Norme in materia di limiti di velocita'
per gli autoveicoli e i motoveicoli (545); GALLETTI: Modifiche all'articolo 12
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di conferimento della qualifica di ausiliario del traffico (550);
BERSELLI: Modifica all'articolo 204 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di provvedimenti sanzionatori del
prefetto (642); BERSELLI: Modifica all'articolo 60 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di motoveicoli
d'epoca e di interesse storico e collezionistico (643); SAVARESE: Norme per il
rilascio di un attestato per la conduzione dei ciclomotori (696); MARTINAT e
SIMEONE: Norme in materia di revisione periodica dei veicoli a motore (738);
MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 24 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di pertinenze delle strade
(744); STORACE: Modifica dell'articolo 230 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di educazione stradale
(797); TRANTINO: Nuove norme in materia di sospensione e di revoca della
patente di guida (832); PASETTO NICOLA: Norme di attuazione del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di
sicurezza e segnaletica sulle strade provinciali (883); URSO: Norme per
l'esercizio dell'attivita' di autoscuola (1491); OLIVO e BOVA: Nuove norme
concernenti i requisiti fisici, psichici e attitudinali per il conseguimento
della patente di guida (1840); BECCHETTI: Norme per l'attuazione degli articoli
208 e 234 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della
strada), in materia di miglioramento della segnaletica stradale (1961); CENTO
ed altri: Modifiche agli articoli 128 e 187 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di guida sotto l'influenza
di sostanze stupefacenti (1973); Disegno di legge: Modifiche al nuovo codice
della strada (1983); DI NARDO e CIMADORO: Disciplina della circolazione
motorizzata su strade a fondo naturale e della circolazione fuoristrada (2014);
CASINI: Istituzione del certificato di abilitazione per la conduzione dei
ciclomotori (2664); MAMMOLA ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di
trasporti in condizioni di eccezionalita' (2757); SCALIA e GALLETTI: Modifiche
agli articoli 7 e 23 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada), concernenti l'utilizzazione di sistemi telematici di
controllo delle zone a traffico limitato e la violazione delle disposizioni in
materia di insegne pubblicitarie (2758); BERGAMO: Modifica dell'articolo 201
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di notificazione delle violazioni (3144); DOZZO: Modifiche all'articolo
190 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada),
in materia di uso di tavole o di altri acceleratori di andatura sulla
carreggiata delle strade (3377); SAONARA ed altri: Modifiche al decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
conduzione di ciclomotori (3498); RUZZANTE: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di conduzione di
ciclomotori (3776); BONO: Modifica dell'articolo 94 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di trasferimento di
proprieta' degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (3782); NEGRI LUIGI ed
altri: Modifiche all'articolo 86 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285,
(Nuovo codice della strada), in materia di servizio di piazza con autovetture
con conducente o taxi (3783); GALLETTI: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di conduzione di
ciclomotori (3785); ROTUNDO ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di servizi di piazza
con autovetture con conducente o taxi (3889); GALEAZZI: Introduzione
dell'articolo 115-bis del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (nuovo
codice della strada), concernente l'abilitazione alla guida di veicoli a
trazione animale (3919); BECCHETTI ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), e agevolazioni fiscali per le
autovetture in servizio di piazza da conducente (4025) (30, 31 gennaio 2001).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 2-00053 (Simeone); concernente gli intendimenti che il Governo intende
assumere circa l'emanazione di testi unici delle leggi vigenti con particolare
riguardo ad alcuni settori (15 p. ottobre 1996).
n. 1-00062 (Danieli Franco); concernente il caso O'Dell (16 dicembre 1996).
n. 1-00049 (Maselli); concernente le popolazioni Saharawi (3 febbraio 1997).
nn. 1-00102 (Acciarini), 1-00110 (Novelli); 6-00015 (Boccia); concernenti le
pari opportunita' (6 marzo 1997).
nn. 1-00049 (Maselli), 6-00013 (Calzavara), 6-00014 (De Benetti); concernenti
le popolazioni Saharawi (11 marzo 1997).
nn. 1-00160 (Fei), 1-00163 (Occhetto), 1-00168 (Pisanu), 1-00169 (De
Benetti); concernenti la Conferenza intergovernativa per la revisione del
Trattato di Maastricht (11 giugno 1997).
n. 3-01799 (Fei); concernente agenzia di base delle poste di Gardone
Valtrompia (18 febbraio 1998).
n. 2URG-01020 (Fei); concernente evoluzione della politica estera e di
sicurezza comune degli Stati membri nell'Unione europea (15 aprile 1998).
n. 3-01067 (Fei); concernente trattamento carcerario di una nomade bosniaca
(29 aprile 1998).
n. 3-02376 (Mantovano); concernente le minoranze religiose nel Sudan (19
maggio 1998).
nn. 1-00202 (Maiolo), 6-00052 (Carrara Carmelo), 6-00053 (Maiolo);
concernenti protezione, utilizzazione e controllo dei collaboratori di
giustizia (9 luglio 1998).
n. 2-00817 (Fei); concernente la realizzazione dell'aeroporto civile di
Montichiari (Brescia) (14 luglio 1998).
n. 1-00312 (Anghinoni); concernente importazione di fiori dalla Colombia (12
gennaio 1999).
n. 3-02473 (Fei); concernente partecipazione alunni scuola materna ad una
manifestazione (26 gennaio 1999).
n. 3-02299 (Fei); concernente denuncia rifiuti agricoli speciali (10 febbraio
1999).
n. 3-01899 (Fei); concernente visita Presidente Colombia Ernesto Samper (16
marzo 1999).
nn. 1-00365 (Comino), 1-00366 (Cossutta Armando), 1-00367 (Pisanu), 1-00368
(Bertinotti), 6-00078 (Mussi), 1-00079 (Sbarbati), 1-00080 (Marinacci), 1-00081
(Volonte'); in occasione dell'informativa urgente del Presidente del Consiglio,
on. Massimo D'Alema, sull'intervento della NATO in Kosovo (26 marzo 1999).
nn. 6-00084 (Tassone), 6-00085 (Volonte'), 6-00092 (Ruberti), 6-00093
(Niccolini), 6-00094 (Fei), 6-00095 (Lembo); in occasione dell'esame della
relazione semestrale sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo
comunitario (doc. LXXXVII, n. 6) (26 maggio 1999).
nn. 2-01837 (Fei), 2-01905 (Tassone), 2-01912 (Garra), 2-01915 (Borghezio),
2-01917 (Nardini), 2-01926 (Baccini), 2-01929 (Manzione), 3-03756 (Taradash),
3-03880 (Fei), 3-04145 (Mantovano), 3-04155 (Selva), 3-04157 (Gasparri),
3-04159 (Marengo), 3-04161 (Marengo), 3-04215 (Borghezio), 3-04231 (Brunetti),
3-04234 (Valetto Bitelli), 3-04143 (Marengo), 3-04144 (Marengo), 3-04162
(Marengo); concernenti la gestione degli aiuti per il Kosovo nell'ambito della
missione Arcobaleno (16 settembre 1999).
nn. 2-01811 (Fei), 3-04209 (Selva), 3-04230 (Soro), 3-04452 (Zacchera),
3-04455 (De Cesaris); concernenti gli eventi dell'Italia per la soluzione della
crisi a Timor Est (19 ottobre 1999).
n. 3-03666 (Fei); concernente interventi per il rientro in Patria dei
profughi bhutanesi (30 novembre 1999).
n. 3-03667 (Fei); concernente la posizione del Governo italiano in merito al
congresso dei partito internazionale nazional-socialista previsto per il 2000
in Cile (30 novembre 1999).
n. 1-0439 (De Luca); concernente la partecipazione delle Camere alla fase
ascendente del processo decisionale dell'Unione europea nonche' all'attuazione
dell'accordo di Schengen (24 marzo, 5 luglio 2000).
nn. 2-01742 (Fei) e 3-03529 (Veltroni); concernenti la posizione del Governo
circa la liberazione di dissidenti politici cubani, nonche' circa l'embargo
degli Stati Uniti nei confronti di Cuba (23 maggio 2000).
n. 2URG-02444 (Fei); concernente gli interventi per assicurare la viabilita'
nella Valle Camonica (8 giugno 2000).
n. 3-04254 (Fei); concernente il trasferimento di reparti dell'aviazione
dell'esercito all'aeroporto di Viterbo (13 giugno 2000).
nn. 1-00440 (Buttiglione), 1-00449 (Simeone), 1-00450 (Bosco), 1-00451
(Grimaldi); concernenti la revoca dell'embargo internazionale nei confronti
dell'Iraq (nella seduta del 21 giugno 2000 abbinate anche le mozioni n. 1-00462
(Mantovani) e 1-00463 (Mussi) (21 giugno 2000).
n. 3-03665 (Fei); concernente il divieto di ingresso nella Repubblica
mauriziana imposto ad un cittadino italiano (12 ottobre 2000).
n. 3-03879 (Fei); concernente i visti rilasciati in Albania da parte
dell'ambasciata italiana (12 ottobre 2000).
n. 1-00481 (Fei); concernente le vicende del popolo armeno durante la prima
guerra mondiale (26 ottobre 2000).
Discussione congiunta: nn. 1-00303 (Pagliarini), 1-00482 (Bianchi Iovanni),
1-00481 (Fei); concernenti il popolo armeno (17 novembre 2000).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Informativa urgente del Presidente del Consiglio, on. Massimo D'Alema,
sull'intervento della NATO in Kosovo (26 marzo 1999).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al punto 7,
riguardante l'elezione dei Comitati degli italiani all'estero (27 p. giugno
1996).
Per la sollecita risposta a numerosi atti di sindacato ispettivo (5 novembre
1996).
Sulla sollecita convocazione della Commissione per la verifica
dell'attuazione degli accordi di Schengen (4 dicembre 1996).
Rinvio della discussione dei disegni di legge di ratifica nn. 2099 e 2103, di
cui ai punti 2 e 3 dell'ordine del giorno della seduta (16 p. gennaio 1997).
Per fatto personale (3 febbraio 1997).
Sollecito ai ministri interessati di occuparsi dei tanti concittadini
detenuti all'estero, con particolare riferimento ai due coniugi condannati alla
Bahamas (11 p. febbraio 1997).
Per la sollecita risposta ad una sua interrogazione sul caso di un ragazzo in
coma da un anno e mezzo a causa di una anestesia sbagliata e per il sollecito
esame del problema dei bambini rapiti da uno dei genitori, generalmente
straniero (26 febbraio 1997).
Per un intervento del Governo in merito alla giacenza in Svizzera di conti
per pensioni di lavoratori italiani rientrati in Italia ed irreperibili (26
febbraio 1997).
Richiesta al Governo perche' aggiorni periodicamente il Parlamento
sull'andamento della crisi albanese (18 marzo 1997).
Sull'ordine dei lavori (7 p. maggio 1997).
Per la sollecita calendarizzazione di una sua mozione relativa alla
Conferenza intergovernativa europea (4 giugno 1997).
Per la sollecita risposta ad interrogazioni sulla piaga dei rapimenti e sulla
drammatica situazione in Algeria (21 ottobre 1997).
Per la sollecita risposta a numerosi suoi atti di sindacato ispettivo da
tempo presentati (29 ottobre 1997).
Sulla non ammissibilita' di presentazione di strumenti incidentali, quali la
questione pregiudiziale di costituzionalita', in relazione al disegno di legge
comunitaria, in occasione della discussione del disegno di legge comunitaria
per il 1995-1997, n. 3838 (3 novembre 1997).
Sulla positiva soluzione del caso, sollevato anche in una sua interrogazione,
riguardante la bambina sottratta ai suoi genitori, cittadini italiani residenti
in Congo (3 novembre 1997).
Sull'ordine dei lavori (4 novembre 1997).
Perche' sia investita la Giunta del regolamento in merito alla inammissibilita'
di strumenti incidentali, quali la questione pregiudiziale di costituzionalita',
con riferimento al disegno di legge comunitaria (4 novembre 1997).
Sulla necessita' che l'Italia dia attuazione a numerose norme comunitarie, per
evitare procedure di infrazione che gravano sulle tasche dei contribuenti (12
dicembre 1997).
Richiesta di chiarimenti al Governo circa l'arresto di un poliziotto sorpreso
con quattro miliardi nel bagagliaio della propria auto (12 dicembre 1997).
Per la sollecita risposta a suoi atti di sindacato ispettivo da tempo
presentati. Ribadisce inoltre la necessita' di rivedere le norme relative allo
svolgimento degli atti di sindacato ispettivo (13 gennaio 1998).
Richiesta di rinvio in Commissione del disegno di legge n. 4500, di ratifica
ed esecuzione del Trattato di Amsterdam (16 marzo 1998).
Per la sollecita risposta a numerose sue interrogazioni (18 marzo 1998).
Per il sollecito svolgimento delle interrogazioni da lei presentate (19 marzo
1998).
Per la sollecita risposta alle interrogazioni da lei presentate, in
particolare a quella concernente i contributi versati dai cittadini italiani
residenti in Svizzera (25 marzo 1998).
Sulle dimissioni del deputato Achille Serra (31 marzo 1998).
Per la sollecita risposta a suoi atti di sindacato ispettivo (18 giugno 1998).
Sull'ordine dei lavori (16 settembre 1998).
Sulla vendita dei biglietti del teatro La Scala esauriti prima ancora
dell'apertura dei botteghini (1o ottobre 1998).
Ivito alla Presidenza ad assumere opportune iniziative per garantire la
regolarita' delle votazioni (10 novembre 1998).
Richiesta alla Presidenza di riferire in merito alle irregolarita' nelle
votazioni verificatesi nella seduta di ieri, in occasione delle votazioni sul
disegno di legge n. 4230-B (11 novembre 1998).
Per la sollecita risposta a suoi atti di sindacato ispettivo (11 novembre
1998).
Sull'ordine dei lavori (16 novembre 1998).
Sull'ordine dei lavori (15 dicembre 1998).
Per fatto personale (16 dicembre 1998).
Sull'ordine dei lavori (26 gennaio 1999).
Sull'ordine dei lavori (16 febbraio 1999).
Per un sollecito intervento della Presidenza, lamentando la sottrazione nei
locali del Palazzo, del suo cappotto (24 febbraio 1999).
Richiesta del deputato Vito di sospensione della seduta, in occasione della
discussione delle proposte di legge concernenti rimborso spese elettorali (10
marzo 1999).
Sull'ordine dei lavori (24 maggio 1999).
Sull'ordine dei lavori (7 luglio 1999).
Per la sollecita risposta ad atti di sindacato ispettivo (7 ottobre 1999).
Per la risposta a strumenti di sindacato ispettivo (17 dicembre 1999).
Sull'ordine dei lavori (11 gennaio 2000).
Per la sollecita risposta a strumenti di Sindacato Ispettivo (26 gennaio
2000).
Sull'ordine dei lavori (3 maggio 2000).
Sull'ordine dei lavori (7 giugno 2000).
Per fatto personale (26 ottobre 2000).
Sull'ordine dei lavori (6 novembre 2000).
ALTRI INTERVENTI
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis)
(31 ottobre 1996).
Sulla conferma della condanna a morte di Joseph O'Dell (20 giugno 1997).
Relazione semestrale sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo
comunitario (doc. LXXXVII, n. 4-A) (discussione congiunta con il disegno di
legge comunitaria 1995-1997 n. 3838-B) (20 aprile 1998).
Relazione semestrale sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo
comunitario (doc. LXXXVII, n. 6) (26 maggio 1999).
Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione Europea (Doc. LXXXVII,
n. 7) (Discussione congiunta con il disegno di legge n. 6661 - Legge
comunitaria 2000) (2 maggio 2000).
Relazione della XVI Commissione: progetto di Carta dei diritti fondamentali
dell'Unione Europea (5, 11 ottobre 2000).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
BALOCCHI ed altri: Nuove norme in materia di rimborso delle spese elettorali e
abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai
movimenti e partiti politici (5535); ROSSETTO ed altri: Abrogazione della legge
2 gennaio 1997, n. 2, recante norme per la regolamentazione della contribuzione
volontaria ai movimenti o partiti politici (3968); PECORARO SCANIO: Abrogazione
della legge 2 gennaio 1997, n. 2, recante norme per la regolamentazione della
contribuzione volontaria ai movimenti o partiti politici (4007); PECORARO
SCANIO: Norme sul sostegno dell'attivita' politica (4116); PISCITELLO ed altri:
Norme sul sostegno dell'attivita' politica (4861); FEI ed altri: Nuove norme in
materia di finanziamento ai partiti e agli eletti in carica (5542); DE BENETTI
ed altri: Delega al Governo per la riforma del sistema di sostegno economico
delle attivita' dei partiti e delle organizzazioni politiche (4734); PEZZOLI:
Istituzione di tre lotterie nazionali per il finanziamento pubblico dei partiti
politici (5530); VELTRI ELIO ed altri: Norme sulla disciplina dei partiti
politici (5553); PECORARO SCANIO: Norme sulla regolamentazione e sul sostegno
dell'attivita' politica (5554) (19 gennaio, 10 febbraio 1999).
LUCA' ed altri: Disposizioni in materia di giochi e concorsi pronostici
gestiti dallo Stato (5831); FEI ed altri: Nuova disciplina del diritto di asilo
politico (3439); GARRA ed altri: Nuova disciplina del diritto di asilo politico
(5463); ARMAROLI ed altri: Modifica all'articolo 1 del decreto-legge 30
dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio
1990, n. 39, in materia di riconoscimento dello stuatus di rifugiato (5480);
FONTANINI ed altri: Norme in materia di asilo politico (6018) (5, 19 ottobre
1999).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-00352 (Fei); concernente procedure per la dotazione di materiali da
parte del ministero dell'interno e dei Vigili del fuoco) (8 ottobre 1996).
n. 5-01194 (Fei); concernente insufficiente sorveglianza su strade ed
autostrade (13 febbraio 1997).
n. 5-04797 (Fei); concernente Comitato diritti umani presso Presidenza del
Consiglio dei ministri (8 settembre 1998).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del Segretario generale del Ministero degli affari esteri,
ambasciatore Umberto Vattani, in ordine allo schema di regolamento concernente
l'organizzazione del Ministero degli affari esteri (16 marzo 1999).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (5 giugno 1997).
II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
CALZOLAIO ed altri: Disposizioni in materia di responsabilita' genitoriale,
affidamento del minore e tribunale per i minorenni (stralcio degli articoli da
39 a 51; 69; da 90 a 113; C.173) (173 ter); LUCCHESE ed altri: Modifiche al
codice civile in materia di separazione dei coniugi e di affidamento dei figli
(398); BALOCCHI ed altri: Nuove norme in materia di affidamento dei figli e
disciplina dei consultori familiari (497); SBARBATI: Disposizioni in materia di
responsabilita' genitoriale, affidamento del minore e istituzione del tribunale
per i minorenni e per la famiglia (stralcio degli articoli da 40 a 53; 71; da
100 a 131; 136 C.671) (671 ter); TRANTINO: Modifica all'articolo 708 del codice
di procedura civile in materia di nomina di un curatore speciale per la tutela
dei minori nei procedimenti di separazione giudiziale dei coniugi (842);
DELFINO TERESIO ed altri: Disposizioni in materia di responsabilita' genitoriale,
affidamento del minore e istituzione del tribunale per i minorenni e per la
famiglia (stralcio degli articoli da 40 a 53; 71; da 100 a 131 e 136; C.1432)
(1432 ter); GUIDI: Modifiche al codice civile in materia di affidamento dei
figli nei casi di separazione dei coniugi e di divorzio (1609); CHIAVACCI e
RUZZANTE: Modifiche al codice civile in materia di separazione dei coniugi e di
affidamento dei figli (1977); GIOVINE e APREA: Nuove norme in materia di
separazione personale dei coniugi e di affidamento dei figli (2898); SIMEONE:
Modifiche al codice civile in materia di separazione personale dei coniugi e di
affidamento dei figli (3521); COLOMBO FURIO ed altri: Istituzione
dell'"avvocato del minore" (3702); POZZA TASCA ed altri: Modifiche al codice
civile in materia di affidamento congiunto dei minori (3868); CENTO: Modifiche
al codice civile in materia di separazione dei coniugi e di affidamento dei
figli (4725); GIOVANARDI: Modifica all'articolo 570 del codice penale, in
materia di violazione degli obblighi di assistenza familiare (4823) (16 luglio,
16, 17 settembre 1998).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-01196 (Fei); concernente dichiarazioni del sostituto procuratore Cardino
(21 gennaio 1997).
n. 5-01200 (Fei); concernente affidamento del bambino Leandro Monticelli (4
febbraio 1997).
n. 5-01706 (Fei); concernente il caso del cittadino Francois Bojezuk (11
marzo 1997).
III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
CHIAVACCI ed altri; BAMPO ed altri; SODA ed altri; NOVELLI ed altri; LECCESE:
Norme per la messa al bando delle mine antipersona (approvata, in un testo
unifcato, dalla III Commissione permanente della Camera e modifcata dalla IV
Commissione permanente del Senato) (S. 2740) (826-1737-1775-2290-2517 B); BAMPO
ed altri: Norme per la messa al bando delle mine antipersona (1737); SODA ed
altri: Norme per la messa al bando definitiva delle mine antipersona (1775);
NOVELLI ed altri: Divieto di progettare, produrre e commercializzare mine
antiuomo sul territorio nazionale (2290); LECCESE: Norme per la messa al bando
totale delle mine antipersona (2517) (22 ottobre 1997).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
278, concernente contributi dell'Italia a banche, fondi ed organismi
internazionali (approvato dal Senato) (S. 469) (1668) (9 luglio 1996).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Protocollo relativo alle
conseguenze dell'entrata in vigore della Convenzione di Dublino al riguardo di
determinate disposizioni della Convenzione di applicazione dell'Accordo di
Schengen, fatto a Bonn il 26 aprile 1994 (2169) (3 ottobre 1996).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della
Repubblica italiana e la Lega degli Stati arabi, fatto a Roma il 9 agosto 1995,
con scambio di note interpretative, effettuato il 21 dicembre 1995 ed il 10
gennaio 1996 (approvato dal Senato) (S. 827) (2301) (16 ottobre 1996).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo relativo alla sede tra
la Fondazione Europea per la Formazione Professionale e il Governo della
Repubblica italiana, fatto a Bruxelles il 19 dicembre 1994, con due Scambi di
note (2512) (11 dicembre 1996).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione
culturale fra la Repubblica italiana e lo Stato di Eritrea, fatto ad Asmara il
30 settembre 1995 (2273) (23 gennaio 1997).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione relativa
all'adesione di Austria, Finlandia e Svezia alla Convenzione relativa
all'eliminazione delle doppie imposizioni in caso di rettifica degli utili delle
imprese associate, fatto a Bruxelles il 21 dicembrte 1995 (2405) Relatore (23
gennaio 1997).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo
della Repubblica italiana ed il Governo dello Stato di Israele per evitare le
doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per
prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo aggiunitvo, fatta a Roma l'8
settembre 1995 (2472) Relatore (23 gennaio 1997).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di collaborazione
culturale tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica
del Venezuela, fatto a Caracas il 17 ottobre 1990 (approvato dal Senato) (S.
894) (3101) Relatore (3, 4 giugno 1997).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sulla Carta europea
dell'energia, con atto finale, protocollo e decisioni, fatto a Lisbona il 17
dicembre 1994 (approvato dal Senato) (S. 829) (3499) (2 luglio 1997).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della
Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Colombia sui servizi
aerei, con allegata tabella delle rotte, fatto a Bogota' il 24 maggio 1974
(approvato dal Senato) (S. 978) (3103) Relatore (17 settembre 1997).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Carta sociale europea,
riveduta, con annesso, fatta a Strasburgo il 3 maggio 1996 (approvato dal
Senato) (S. 2424) (4166) Relatore (26 febbraio, 12 maggio, 30 giugno 1998).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dei Protocolli al Trattato Nord
Atlantico sull'accesso della Repubblica di Polonia, della Repubblica ceca e
della Repubblica di Ungheria, firmati a Bruxelles il 16 dicembre 1997 (approvato
dal Senato) (S. 3049) (4883) (28 maggio 1998).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Protocollo relativo ai privilegi
e alle immunita' di EUROPOL, redatto sulla base dell'articolo K.3 del Trattato
dell'Unione europea e dell'articolo 41, paragrafo 3, della Convenzione EUROPOL,
fatto a Bruxelles il 19 giugno 1997 (approvato dal Senato) (S. 2968) (4954) (18
marzo 1999).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatore MIGONE; Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la
Repubblica italiana ed il Sultanato dell'OMAN per la promozione e la protezione
degli investimenti, con Protocollo, fatto a Roma il 23 giugno 1993 (approvato,
in un testo unificato, dal Senato) (S. 675-1104) (2100) Relatore (18 settembre
1996).
Senatore MIGONE; Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato
generale di cooperazione tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Colombia,
fatto a Roma il 29 novembre 1994 (approvato, in un testo unificato, dal Senato)
(S. 673-1013) (2103) (26 settembre 1996).
CHIAVACCI ed altri: Norme per la messa al bando delle mine antipersona (826);
BAMPO ed altri: Norme per la messa al bando delle mine antipersona (1737);
NOVELLI ed altri: Divieto di progettare, produrre e commercializzare mine
antiuomo sul territorio nazionale (2290); LECCESE: Norme per la messa al bando
totale delle mine antipersona (2517); SODA ed altri: Norme per la messa al
bando definitiva delle mine antipersona (1775) (10, 17 dicembre 1996; 4 giugno
1997).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 6, 1/A, 16, Stato di previsione della
spesa del Ministero degli affari esteri, della spesa della Presidenza del
Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero del commercio con l'estero,
per l'anno finanziario 1997, (parere alla V Commissione) (8, 15 ottobre 1996).
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PERMANENTE PER GLI ITALIANI NEL MONDO
Indagine conoscitiva sulla condizione degli italiani all'estero (audizione
del Capo del dipartimento informazione ed editoria della Presidenza del
Consiglio dei ministri, dott. Mauro Masi) (9 dicembre 1997).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 7-00065 (Danieli Franco); concernente violazioni dei diritti umani in
Turchia (2 ottobre 1996).
Sui lavori della commissione (17 ottobre 1996).
n.7-00072 (Pezzoni); concernente l'istituzione di un tribunale penale
internazionale permanente (3 dicembre 1996).
nn. 5-00422 (Pezzoli), 5-00523 (Calzavara); concernenti le procedure per il
rilascio del visto a favore dei cittadini russi che intendono raggiungere
l'Italia (23 gennaio 1997).
n. 7-00420 (Calzavara); concernente la situazione in Tibet (31 marzo 1998).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del Ministro del commercio con l'estero, on. Augusto Fantozzi,
sugli orientamenti programmatici del Governo nel settore (20 giugno 1996).
Indagine conoscitiva sulle prospettive di riforma dell'ONU in relazione
all'evoluzione della situazione politica internazionale (audizione del
commissario euroepeo per la politica dei consumatori e gli aiuti umanitari,
Emma Bonino) (3 dicembre 1996).
Indagine conoscitiva sulla revisione del Trattato di Maastricht anche in
vista dell'allargamento dell'Unione Europea (audizione di Gianni Bonvicini e
Stefano Silvestri dell'Istituto Affari internazionali - IAI e di Marta Dassu' e
Ferruccio Pastore del Centro Studi di Politica internazionale - CESPI) (3
dicembre 1997).
Indagine conoscitiva sulla revisione del trattato di Maastricht anche in
vista dell'allargamento dell'Unione europea (audizione del presidente della
commissione affari istituzionali del Parlamento europeo, onorevole Biagio De
Giovanni) (15 gennaio 1998).
Indagine conoscitiva sulla revisione del trattato di Maastricht anche in
vista dell'allargamento dell'Unione Europea (audizione del prof. Guido Montani,
segretario nazionale del Movimento federalista europeo) (22 aprile 1998).
Indagine conoscitiva sulla revisione del trattato di Maastricht anche in
vista dell'allargamento dell'Unione europea (audizione del ministro del tesoro,
del bilancio e della programmazione economica, dott. Carlo Azeglio Ciampi) (29
aprile 1998).
Indagine conoscitiva sulla riforma del Trattato di Maastricht anche in vista
dell'allargamento dell'Unione europea (audizione del ministro del lavoro e
della previdenza sociale, Tiziano Treu) (30 giugno 1998).
Audizione del ministro degli affari esteri, on. Lamberto Dini, sulla
questione "curda" (9 dicembre 1998).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Richiesta di sospensione dell'esame dei documenti di bilancio fintantoche' il
Senato non concluda l'esame dei disegni di legge "Bassanini" collegati alla
manovra finanziaria (8 ottobre 1996).
Sull'ordine dei lavori (3 dicembre 1996).
Sull'ordine dei lavori (4 marzo 1997).
Sull'ordine dei lavori (7 maggio 1997).
Sull'ordine die lavori (4 giugno 1997).
Sull'ordine dei lavori (17 marzo 1998).
Rinvio dell'esame del disegno di legge n. 4166 (24 marzo 1998).
Sull'ordine dei lavori (22 aprile 1998).
Sull'ordine dei lavori (12 maggio 1998).
Sull'ordine dei lavori (1o ottobre 1998).
Sulla necessita' di procedere con rapidita' ad una nuova audizione dei
ministri Dini e Scognamiglio Pasini sullo stato delle operazioni militari e
diplomatiche nei Balcani (7 aprile 1999).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 6 e 1/A) (parere alla V commissione) (8 ottobre 1996).
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis)
(tabelle nn. 16, 6 e 1/A) (per il parere alla V commissione) (15 ottobre 1996).
Comunicazioni del presidente sulla missione in Medio Oriente (18 febbraio
1998).
Comunicazioni del presidente sulla missione in Polonia e nella Repubblica
ceca (26 maggio 1998).
IV COMMISSIONE (DIFESA)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-02105 (Fei); concernente mezzi di sminamento meccanizzati (5 giugno
1997).
n. 5-06684 (Fei); concernente applicazione risoluzione 7-00567 sul
trasferimento di personale militare (17 febbraio 2000).
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372) (26 ottobre 1996).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355); Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (2, 4, 5 dicembre
1997).
NELL'ESAME DI NOTE DI VARIAZIONE AI BILANCI DI PREVISIONE
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis)
(26 ottobre 1996).
Note di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato
dal Senato) (S. 2739) (4356-bis,ter,quater) (2, 4, 5 dicembre 1997).
VI COMMISSIONE (FINANZE)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-00216 (Fei); concernente Ispezioni tributarie - definizioni termini
usati (23 luglio 1996).
n. 5-00536 (Fei); concernente dichiarazioni del ministro delle finanze
ritenute offensive (26 novembre 1996).
n. 5-01192 (Fei); concernente il ritardo da parte dello Stato nei rimborsi
delle somme versate in eccesso dai contribuenti (21 gennaio 1997).
n. 5-01198 (Fei); concernente recupero imponibile in connessione ad illeciti
penali e relativi risultati (11 marzo 1997).
n. 5-04760 (Fei); concernente imposta di consumo sui prodotti audiovisivi -
contraddizioni con il trattato CE (9 dicembre 1998).
n. 5-04759 (Fei); concernente ammenda inflitta dalla Commissione europea ai
Monopoli di Stato per abuso di posizione dominante (15 dicembre 1998).
n. 5-04239 (Fei); concernente ritardo dello Stato nella restituzione di somme
non dovute (12 gennaio 1999).
n. 5-05361 (Fei); concernente tassazione redditi capitali per non residenti
(9 marzo 1999).
VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355); Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354), tabelle 1/A, 7, 18,
20, Stato di previsione della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri,
della spesa del Ministero della pubblica istruzione, della spesa del Ministero
dei beni culturali ed ambientali, della spesa del Ministero dell'universita'e
della ricerca scient. e tecnol., per l'anno finanziario 1998, (parere alla V
Commissione) (1o dicembre 1997).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 5-01195 (Fei); 5-01517 (De Luca Anna Maria); concernenti tasse di
iscrizione all'Universita' di Milano (3 aprile 1997).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000
(approvato dal Senato) (S. 2739) (4356-bis,quater) (tabelle nn. 1/A, 7, 18 e
20) (parere alla V commissione) (1o dicembre 1997).
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-02106 (Fei); concernente realizzazione della variante alla SS n. 11 (24
giugno 1997).
IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-00385 (Fei); concernente ufficio postale di Montichiari (3 dicembre
1996).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del Commissario europeo Karel Van Miert sul processo di
liberalizzazione del settore delle telecomunicazioni nell'ambito dell'Unione
europea (26 maggio 1997).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (3 dicembre 1996).
X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355); Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354), tabelle 1/A, 14, 16,
20, Stato di previsione della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri,
della spesa del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato,
della spesa del Ministero del commercio con l'estero, della spesa del Ministero
dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per l'anno finanziario 1998,
(parere alla V Commissione) (1o dicembre 1997).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-01197 (Fei); concernente la normativa sul risparmio energetico (15
gennaio 1997).
XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-01199 (Fei); concernente la razionalizzazione della spesa sanitaria (21
gennaio 1997).
n. 5-01705 (Fei); concernente il caso di Maurizio Olivari (6 marzo 1997).
XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-05141 (fei); concernente negoziato in sede Unione europea settore
bieticolo-saccarifero (10 dicembre 1998).
ESAME DI RELAZIONI GOVERNATIVE E DI ATTI DI ASSEMBLEA INTERNAZIONALI (ARTT.124
E 125 REG. CAMERA)
Relazione sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo comunitario
e sul programma di attivita' presentato dalla Presidenza di turno del Consiglio
dei ministri dell'Unione Europea relativa al secondo semestre 1997 (doc.
LXXXVII, n. 4) (esame ai sensi dell'art. 126, secondo comma) (26 marzo 1998).
XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dalla
appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1995-1997
(approvato dal Senato) (S. 1780) (3838) (3, 9, 15, 17 luglio 1997).
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1998
(approvato dal Senato) (S. 3234) (5459) (12, 14 gennaio 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - Legge comunitaria 1999
(5619); Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - Legge comunitaria 1999
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 4057) (5619 B) (11 marzo,
19, 20 ottobre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle COmunita' europee - Legge comunitaria 2000
(6661); Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - Legge comunitaria 2000
(aprovato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 4783) (6661 B) (7, 21 marzo,
12, 14 dicembre 2000).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
LEMBO ed altri: Modifiche alla legge 9 marzo 1989, n. 86, concernente il
recepimento della normativa comunitaria (7171); SAONARA: Modifiche alla legge
9 marzo 1989, n. 86, e alla legge 16 aprile 1989, n. 183 in materia di
partecipazione dell'Italia all'Unione europea e di adeguamento dell'ordinamento
italiano agli atti normativi comunitari (7504) (11, 30 gennaio 2001).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), (parere alla V Commissione) (8 ottobre 1996).
Disegno di legge: Misure urgenti per la prevenzione dell'inquinamento
atmosferico da benzene (2760); SOSPIRI ed altri: Norme per la riduzione
dell'inquinamento atmosferico nelle aree urbane derivante da benzene e da
sostanze aromatiche (1272), (parere alla VIII Commissione) (15 gennaio, 4, 24
giugno, 24 settembre 1997).
Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699),
(parere alla I Commissione) (16, 21 gennaio 1997).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sulla Carta europea
dell'energia, con atto finale, protocollo e decisioni, fatto a Lisbona il 17
dicembre 1994 (approvato dal Senato) (S. 829) (3499), (parere alla III
Commissione) Relatore (1o luglio 1997).
Disegno di legge: Delega al Governo per l'introduzione dell'EURO (3855),
(parere alla V Commissione) (16 luglio 1997).
Disegno di legge: Disposizioni per lo sviluppo e la qualificazione degli
interventi e dell'occupazione in campo ambientale (approvato dalla XIII
Commissione permanente del Senato) (S. 2242) (4101) (23 settembre 1997).
Disegno di legge: Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello
straniero (3240); NEGRI LUIGI ed altri: Norme in materia di asilo politico,
ingresso, soggiorno e tutela dei cittadini extracomunitari nel territorio dello
Stato (1289); DI LUCA ed altri: Nuove norme in materia di immigrazione di
cittadini extracomunitari (3441); MASI: Disciplina organica della condizione
giuridica dello straniero (3588), (parere alla I Commissione) (24, 25 settembre
1997).
Disegno di legge: Modifiche alla legge 11 febbraio 1994 n. 109, e ulteriori
disposizioni in materia di lavori pubblici (approvato dal Senato)(S. 2288)
(4420); LORENZETTI ed altri: Legge quadro in materia di lavori pubblici (210);
FORMENTI ed altri: Legge quadro in materia di lavori pubblici (264); MARTINAT
ed altri: Legge quadro in materia di lavori pubblici (743); RADICE ed altri:
Norme concernenti il finanziamento di opere pubbliche con risorse private e
alternative (1411); CONTENTO ed altri: Modifica all'articolo 21 della legge 11
febbraio 1994, n. 109, in materia di offerte anomale negli appalti pubblici
(3516); MALGIERI: Modifiche all'articolo 17 della legge 11 febbraio 1994, n.
109, in materia di affidamento degli incarichi di progettazione (3574); RADICE
ed altri: Legge quadro sui lavori pubblici (3642), (parere alla VIII
Commissione) (24 giugno 1998).
Disegno di legge: Proroga di termini nel settore agricolo (approvato dalla IX
Commissione permanente del Senato) (S. 2981) (4781), (parere alla XIII
Commissione) (17, 23 settembre 1998).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis); Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267), (parere alla V
Commissione) (7, 29 ottobre 1998).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione tra il
Regno del Belgio, la Repubblica Federale di Germania, la Repubblica francese, il
Gran Ducato di Lussemburgo, il Regno dei Paesi Bassi, la Repubblica italiana, il
Regno di Spagna, la Repubblica portoghese, la Repubblica elennica, la Repubblica
d'Austria, il Regno di Danimarca, la Repubblica di Finlandia, il Regno di
Svezia, parti contraenti dell'Accordo e della Convenzione di Schengen, e la
Repubblica di Islanda ed il Regno di Norvegia, relativo all'eliminazione dei
controlli delle persone alle frontiere comuni, con dichiarazioni ed allegati,
fatto a Lussemburgo il 19 dicembre 1996 (approvato dal Senato) (S. 3334) (5306),
(parere alla III Commissione) Relatore (2 febbraio 1999).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Protocollo relativo ai privilegi
e alle immunita' di EUROPOL, redatto sulla base dell'articolo K.3 del Trattato
dell'Unione europea e dell'articolo 41, paragrafo 3, della Convenzione EUROPOL,
fatto a Bruxelles il 19 giugno 1997 (approvato dal Senato) (S. 2968) (4954) (17
marzo 1999).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo euromediterraneo che
istituisce un'associazione tra le Comunita' europee e i loro Stati membri, da
una parte, e il Regno del Marocco, dall'altra, con sette allegati, cinque
protocolli e atto finale, fatto a Bruxelles il 26 febbraio 1996 (approvato dal
Senato) (S. 1924) (5652), (parere alla III Commissione) (17 marzo 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 gennaio 1999, n. 15, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo equilibrato
dell'emittenza televisiva e per evitare la costituzione o il mantenimento di
posizioni dominanti nel settore radio-televisivo (approvato dal Senato) (S.
3782) (5784), (parere alla VII Commissione) (18 marzo 1999).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Comunita' europea
ed i suoi Stati membri, da una parte, e la Confederazione svizzera, dall'altra,
sulla libera circolazione delle persone, con allegati, atto finale e
dichiarazioni, fatto a Lussemburgo il 21 giugno 1999 (S. 4530) (approvato dal
Senato) (7084), (parere alla III Commissione) Relatore (21 settembre 2000).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Protocollo di adeguamento degli
aspetti istituzionali dell'accordo europeo che istituisce un'associazione tra le
Comunita' europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di
Bulgaria, dall'altra, per tenero conto dell'adesione della Repubblica d'Austria,
della Repubblica di Finlandia e del Regno di Svezia all'Unione europea, fatto a
Bruxelles il 30 giugno 1999 (Approvato dal Senato) (S. 4611) (7215), (parere
alla III Commissione) Relatore (12 dicembre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni in campo ambientale (approvato dal Senato) (S.
3833) (7280), (parere alla VIII Commissione) (11, 17 gennaio 2001).
Disegno di legge: Misure finanziarie di sostegno al settore agricolo
(approvato dal Senato) (S. 7273) (7273), (parere alla XIII Commissione)
Relatore (27, 28 febbraio 2001).
Disegno di legge: Modifiche alla legge 14 luglio 1965, n. 963, e 17 febbraio
1982, n. 41, sulla disciplina della pesca marittima (approvato dalla Camera e
modificato dal Senato) (S. 3358) (2071 B), (parere alla XIII Commissione) (28
febbraio 2001).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
COMINO ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sulla mancata utilizzazione dei fondi dell'Unione europea da parte delle regioni
italiane (3162), (parere alla V Commissione) (7, 14 maggio 1997).
CALDEROLI: Disciplina della professione di odontoiatra (72); CACCAVARI ed
altri: Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409, recante istituzione della
professione sanitaria di odontoiatra (427); MUSSOLINI: Modifiche alla legge 24
luglio 1985, n. 409, recante istituzione della professione sanitaria di
odontoiatra (1111); GAMBALE: Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409,
concernenti l'istituzione dell'ordine degli odontoiatri (1362); SAIA ed altri:
Disciplina della professione di odontoiatra (1945), (parere alla XII
Commissione) (24 giugno 1997).
ALEMANNO ed altri: Disciplina delle attivita' subacquee ed iperbariche
professionali e norme per la prevenzione degli infortuni (2284), (parere alla XI
Commissione) (1o aprile 1998).
de GHISLANZONI CARDOLI e SCARPA BONAZZA BUORA: Norme per la tutela dei
territori con produzioni agricole di particolare qualita' e tipicita' (987);
PECORARO SCANIO: Norme per la tutela dei territori con produzioni agricole e
alimentari di particolare qualita' e tipicita' (3772), (parere alla XIII
Commissione) Relatore (20 maggio 1998).
SBARBATI ed altri: Introduzione dell'insegnamento di una seconda lingua
comunitaria nella scuola media (852), (parere alla VII Commissione) (24 giugno
1998).
ARMANI e VALENSISE: Modifiche all'articolo 12 del decreto legislativo 6
settembre 1989, n. 322, in materia di neutralita' e trasparenza
dell'informazione statistica (4023), (parere alla I Commissione) Relatore (19
gennaio 1999).
NAN e ZACCHERA: Norme per la protezione biogenetica della razza canina "Lupo
italiano" (2249); Senatori RUSSO SPENA e CARCARINO; Senatori TAPPARO ed altri;
Senatori ASCIUTTI ed altri; Senatori MONTELEONE ed altri: Norme per la
salvaguardia economica e biogenetica del lupo italiano e per il suo impiego in
compiti di pubblica utilita' (approvata in un testo unificato dalla IX
Commissione permanente del Senato) (S. 811-1083-1450-1631) (5276), (parere alla
XIII Commissione) (7 aprile 1999).
Senatori NAPOLI ROBERTO ed altri; Senatori GIOVANELLI ed altri; Senatori
BORTOLOTTO ed altri: Disciplina della valutazione dell'impatto ambientale
(approvato in un testo unificato dal Senato) (S. 64-149-422) (5100); CALZOLAIO
e LORENZETTI: Disciplina della valutazione di impatto ambientale (428); SCALIA
ed altri: Norme per l'applicazione della valutazione di impatto ambientale
(1557); SANZA ed altri: Disciplina della valutazione di impatto ambientale
(1652), (parere alla VIII Commissione) (14 luglio 1999).
BIANCHI CLERICI ed altri: Norme per favorire l'occupazione a seguito
dell'apertura dell'aeroporto "Malpensa 2000" (3156), (parere alla XI
Commissione) (8 settembre 1999).
Senatori VENTUCCI ed altri: Norme di adeguamento dell'attivita' degli
spedizionieri doganali alle mutate esigenze dei traffici e dell'interscambio
internazionale delle merci (approvata dalla VI commissione permanente del
Senato) (S. 3663) (6224), (parere alla VI Commissione) Relatore (1o febbraio
2000).
GALLETTI ed altri: Disciplina delle terapie non convenzionali e istituzione
dei registri degli operatori delle medicine non convenzionali (3891); BUFFO ed
altri: Legge quadro sulle medicine non convenzionali (5486); ACIERNO e DI
NARDO: Disciplina della fitoterapia (5935); PETRELLA: Riconoscimento e
regolamentazione della medicina omeopatica, dell'agopuntura e della fitoterapia
e norme per la relativa formazione del personale medico (5952); STUCCHI:
Disposizioni per la regolamentazione della medicina omeopatica e per la
formazione del personale medico (6552); APOLLONI: Nuove norme sulle metodologie
clinico-terapeutiche complementari (6742), (parere alla XII Commissione) (12
ottobre 2000).
Senatore MONTAGNINO: Modifica dell'articolo 51 delle norme di attuazione, di
coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, approvate con
decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 271 (S. 3436) (approvata dal Senato)
(7059), (parere alla II Commissione) (14 novembre 2000).
BOLOGNESI ed altri: Norme per agevolare l'impiego di medicinali contenenti
sostanze stupefacenti nella terapia del dolori (7386), (parere alla XII
Commissione) (14 novembre 2000).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo per l'attuazione della Direttiva
94/19/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai sistemi di garanzia
dei depositi (3 ottobre 1996).
Parere sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio
relativa a regole comuni per lo sviluppo dei servizi postali comunitari e al
miglioramento della qualita' del servizio (COM(95)227 (23 gennaio 1997).
COM(96)248-96/0163(COD) - Parere sulla proposta di direttiva del Parlamento
europeo e del Consiglio relativa alla qualita' della benzina e del combustibile
diesel e recante modificazione della direttiva 93/12/CEE del Consiglio;
COM(96)248-96/0164(COD) - Parere sulla proposta di direttiva del Parlamento
europeo e del Consiglio relativa alle misure da adottare contro l'inquinamento
atmosferico da emissioni dei veicoli a motore recante modificazione delle
direttive 70/156/CEE e 70/220/CEE; COM(97)61 - Parere sulla proposta modificata
di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle misure da
adottare contro l'inquinamento atmosferico da emissioni dei veicoli a motore
recante modifica delle direttive 70/156/CEE e 70/220/CEE; COM(97)77 - Parere
sulla proposta modificata di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio
relativa alle ecc. ecc. (2 aprile 1998).
Parere sullo schema di decreto legislativo concernente l'attuazione della
direttiva 95/53/CE che fissa i prtincipi relativi all'organizzazione dei
controlli ufficiali nel settore dell'alimentazione animale (17 settembre 1998).
Parere sullo schema di decreto legislativo per l'istituzione dell'Agenzia
nazionale sicurezza volo, in attuazione della direttiva 94/56/CE (24 settembre,
11 novembre 1998).
Parere sulla proposta di direttiva sulla sperimentazione clinica di
medicinali ad uso umano COM(95)722 (24 settembre 1998).
Parere sullo schema di decreto legislativo per l'attuazione delle direttive
93/118/CE e 94/43/CE che modificano e codificano la direttiva 85/73/CEE per
assicurare il finanziamento delle ispezioni e dei controlli veterinari degli
animali vivi e di taluni prodotti di origine animale (1o ottobre 1998).
Parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva
96/9/CE relativa alla tutela giuridica delle banche dati (19 gennaio 1999).
Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva
96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica
(27, 28 gennaio 1999).
Parere sullo schema di intesa tra il Governo italiano e la Commissione delle
Comunita' europee per l'istituzione del Centro nazionale di informazione e
documentazione europea, in attuazione della legge 23 giugno 2000, n. 178 (17
gennaio 2001).
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Sulle comunicazioni del Governo relative al Consiglio europeo di Nizza (15
novembre 2000).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 7-00084 (Landi di Chiavenna); concernente privatizzazioni di societa'
controllate (17 dicembre 1996; 23 settembre 1998).
n. 5-01201 (Fei); concernente le sanzioni comminate all'Italia per
inadempienza agli obblighi comunitari (17 dicembre 1996).
n. 7-00302 (De Benetti); concernente gli obiettivi da seguire in relazione al
nuovo Trattato dell'Unione europea (17 settembre 1997).
n. 8-00025 (Guarino); concernente relazione semestrale sulla partecipazione
dell'Italia al processo normativo comunitario e sul programma di attivita'
presentato dalla Presidenza di turno del Consiglio dei Ministri dell'Unione
Europea relativa al primo semestre 1997 (doc. LXXXVII, n. 3) (19 novembre 1997).
n. 7-00347 (Saonara); concernente attuazione in Italia delle politiche
strutturali dell'Unione europea (10 dicembre 1997).
n. 7-00472 (Saonara); concernente debito internazionale paesi poveri (20
maggio 1998).
n. 5-04249 (Fei); concernente azioni promosse nei confronti dello Stato
italiano per mancata attuazione di norme dell'Unione europea (20 maggio 1998).
n. 8-00040 (De Benetti); presentata in occasione della discussione della
Relazione sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo comunitario e
sul programma di attivita' presentato dalla Presidenza di turno del Consiglio
dei Ministri dell'Unione europea relativa al primo semestre 1998 (doc. LXXXVII,
n. 5) (15 dicembre 1998).
n. 7-00711 (Ruberti); concernente partenariato euromediterraneo (14 aprile
1999).
nn. 7-00565 (Pezzoli), 7-00924 (Collavini); concernenti i piani di intervento
in sede comunitaria per la disciplina dei fenomeni migratori (18 ottobre 2000).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del sottosegretario per le poste e telecomunicazioni, Michele
Lauria, in previsione dell'inserimento all'ordine del giorno del Consiglio
della Comunita' europea della proposta di direttiva relativa a regole comuni per
lo sviluppo dei servizi postali comunitari e al miglioramento della qualita' del
servizio (25 settembre 1996).
Incontro con una delegazione composta dai rappresentanti italiani al
Parlamento europeo che rivestono la carica di membro degli Uffici di presidenza
del Parlamento, delle Commissioni e dei Gruppi parlamentari: on. Danilo
Poggiolini, on. Renzo Imbeni, on. Roberto Speciale, on. Luciana Castellina,
on. Giampaolo D'Andrea, on. Raimondo Fassa, on. Alessandro Fontana e on.
Riccardo Garosci (ai sensi dell'art. 126, comma 4, del Regolamento) (6 dicembre
1996).
Audizione dell'ing. Alberto Carzaniga, presidente della Cabina di regia
nazionale, sul tema dell'utilizzazione dei fondi comunitari da parte delle
regioni italiane (29 ottobre 1997).
Audizione dell'ing, Alberto Carzaniga, presidente della Cabina di regia
nazionale, sul tema dell'utilizzazione dei fondi comunitari da parte delle
regioni italiane (20 gennaio 1998).
Incontro con una delegazione composta dai rappresentanti italiani al
Parlamento europeo che rivestono la carica di membro degli Uffici di Presidenza
del Parlamento, delle Commissioni e dei Gruppi parlamentari: on. Renzo Imbeni,
on. Biagio De Giovanni, on. Gianni Tamino, on. Luigi Vinci, on. Andrea
Manzella, on. Gianfranco Dell'Alba, on. Claudio Azzolini, on. Stefano De Luca,
on. Pasqualina Napolitano (29 gennaio 1999).
Audizione del sottosegretario di Stato per gli affari esteri, Umberto
Ranieri, sul partenariato euromediterraneo (14 aprile 1999).
Indagine conoscitiva sulla qualita' e sui modelli di recepimento delle
direttive comunitarie. Audizione dei rappresentanti del Consiglio nazionale dei
consumatori e degli utenti: dott. Antonio Lirosi, presidente; dott.ssa Anna
Bartolini, esperta per le relazioni internazionali; il dott. Antonio Longo,
presidente del Movimento difesa del cittadino (20 ottobre 1999).
Indagine conoscitiva sulla qualita' e sui modelli di recepimento delle
direttive comunitarie. Audizione del dr. Guglielmo Epifani, vice segretario
generale della CGIL, dell' avv. Gianni Arrivo, consigliere giuridico della
CISL, del dr. Carmelo Cedrone, responsabile dipartimento internazionale della
UIL e del dr. Luigino CAL, responsabile dipartimento internazionale della CISL
(19 gennaio 2000).
Indagine conoscitiva sulla qualita' e sui modelli di recepimento delle
direttive comunitarie. Audizione del direttore generale per la regolamentazione
e la qualita' dei servizi del Ministero delle comunicazioni, dott. Ruggero
Calabria (13 giugno 2000).
Audizione del Ministro per il coordinamento delle politiche comunitarie,
Gianni Francesco Mattioli, sulle linee programmatiche del suo dicastero (21
giugno 2000).
Indagine conoscitiva sulla qualita' e sui modelli di recepimento delle
direttive comunitarie. Audizione del Capo della Rappresentanza permanente
d'Italia presso l'Unione europea, Ambasciatore Silvio Fagiolo (27 giugno 2000).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Comunicazioni sugli esiti della troika svoltasi a Dublino in preparazione
della XV Conferenza degli organi specializzati negli affari comunitari (12
settembre 1996).
Comunicazioni del presidente in preparazione della XV Conferenza degli
organismi specializzati negli affari comunitari (COSAC) (3 ottobre 1996).
Sull'ordine dei lavori (23 gennaio 1997).
Rinvio del seguito dell'esame della relazione semestrale sulla partecipazione
dell'Italia al processo normativo comunitario e sul programma di attivita'
presentata alla Presidenza di turno del Consiglio dei Ministri dell'Unione
Europea relativa al secondo semestre 1996 (Doc. LXXXVII, n. 2) (12 marzo 1997).
Sull'ordine dei lavori (10 dicembre 1997).
Sull'ordine dei lavori (24 settembre 1998).
Sull'ordine dei lavori (11 novembre 1998).
Sui lavori della Commissione (7 aprile 1999).
Comunicazioni del presidente sulla riunione della COSAC (5 ottobre 1999).
Sui lavori della Commissione (19 ottobre 2000).
Sulla missione del deputato Sandra Fei e Bruxelles per l'audizione pubblica
al Parlamento europeo sul rilancio del partenariato Euro-mediterraneo e sul
"processo di Barcellona" (8 novembre 2000).
ESAME DI RELAZIONI GOVERNATIVE E DI ATTI DI ASSEMBLEA INTERNAZIONALI (ARTT.124
E 125 REG. CAMERA)
Relazione del Governo sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo
comunitario e sul programma di attivita' presentato dalla Presidenza di turno
del Consiglio dei ministri dell'Unione europea (doc. LXXXVII, N. 1) (esame ai
sensi dell'art. 126-bis, comma 2, del Regolamento) (2 ottobre 1996).
Parere su atti normativi comunitari: COM(95)722 - Proposta di direttiva del
Consiglio relativa al miele (parere alla XIII Commissione) (1o ottobre 1998).
Relazione del Governo sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo
comunitario e sul programma di attivita' presentato dalla Presidenza di turno
del Consiglio dei Ministri dell'Unione Europea relativa al primo semestre 1998
(doc. LXXXVII, n. 5) (10, 15 dicembre 1998).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (per il parere alla V commissione) (8 ottobre 1996).
Parere sulla proposta di direttiva COM(96)331 del Consiglio relativa alla
tassazione a carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su
strada per l'uso di talune infrastrutture (parere alla IX Commissione) (ai
sensi dell'art. 127, comma 1) (5 febbraio 1997).
Relazione semestrale sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo
comunitario e sul programma di attivita' presentata dalla Presidenza di turno
del Consiglio dei ministri dell'Unione europea relativa al secondo semestre
1996 (doc. LXXXVII, n. 2) (esame, ai sensi dell'art. 126-bis, comma 2, del
Regolamento) (13 marzo, 3 aprile 1997).
Relazione sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo comunitario
e sul programma di attivita' presentato dalla Presidenza di turno del Consiglio
dei ministri dell'Unione Europea relativa al primo semestre 1997 (Doc.
LXXXVII, n. 3) (24 settembre, 22, 29, 30 ottobre, 4, 19 novembre 1997).
Sui lavori della Commissione (20 maggio 1998).
In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
2000-2003 (doc. LVII, n. 4) (parere alla V commissione) (14 luglio 1999).
COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo per il recepimento della direttiva
92/57/CEE del Consiglio, del 24 giugno 1992, concernente le prescrizioni minime
di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili. Parere
sullo schema di decreto legislativo per il recepimento della direttiva
92/58/CEE del Consiglio del 24 giugno 1992, concernente le prescrizioni minime
per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro (23 luglio
1996).
COMMISSIONI RIUNITE I-III
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 maggio 1996, n.
288, recante rinvio della data delle elezioni dei Comitati degli italiani
all'estero, nonche' disposizioni sui contributi per spese elettorali relative al
rinnovo dell'Assemblea regionale siciliana (1221) Relatore per la III
Commissione (19 giugno 1996).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Procedure informative: audizione del ministro per l'interno, Giorgio
Napolitano e del ministro per gli affari esteri, Lamberto Dini sul problema
del rimpatrio dei profughi albanesi (discussione contestuale delle
interrogazioni Senato nn: 3-1236 (Curto), 3-01237 (Peruzzotti) e 3-01238
(Jacchia) (riunione congiunta con le omologhe commissioni permanenti del
Senato) (29 agosto 1997).
Audizione del ministro degli affari esteri, Lamberto Dini e del ministro
dell'interno, Giorgio Napolitano, sulle relazioni tra l'Italia e la Turchia e
sulla questione dei profughi curdi (riunione congiunta con le omologhe
commissioni permanenti del Senato) (8 gennaio 1998).
COMMISSIONI RIUNITE I-XIV
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro per le riforme istituzionali, Giuliano Amato, del
ministro per le politiche comunitarie, Enrico Letta e del sottosegretario per
gli affari esteri, Umberto Ranieri, in ordine al progetto di statuto dei
deputati al Parlamento europeo (17 marzo 1999).
COMMISSIONI RIUNITE II-III
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori MANIERI ed altri; Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri; Senatori
BRUNO GANERI ed altri; Senatori SALVATO ed altri; Disegno di legge: Ratifica ed
esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in
materia di adozione internazionale, fatta a L'Aja il 29 maggio 1993. Modifiche
alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in tema di adozione di minori stranieri
(approvato, in un testo unificato, dal Senato) (S. 130-160-445-1697-2545) (4626)
(14, 15, 20, 24, 28, 29 aprile, 20 maggio 1998).
COMMISSIONI RIUNITE III-IV
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del Governo sull'evoluzione della situazione in Albania (15
marzo 1997).
Comunicazioni del Governo sulla crisi irachena (riunione congiunta con la III
e IV Commissione permanente del Senato) (20 febbraio 1998).
COMMISSIONI RIUNITE III-XIV
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del Ministro degli affari esteri, Lamberto Dini, sul programma MEDA
(22 ottobre 1996).
Audizione dei parlamentari europei Elmar Brok e Dimitrios Tsatson,
rappresentanti del Parlamento europeo alla Conferenza intergovernativa (9
novembre 2000).
COMMISSIONI RIUNITE V-XI-XIV
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro del lavoro e della previdenza sociale, Tiziano Treu,
sugli esiti del Consiglio europeo straordinario sull'occupazione di Lussemburgo
del 20 e 21 novembre 1997, anche riguardo agli interventi per le aree depresse
(28 gennaio 1998).
COMMISSIONI RIUNITE XIII-XIV
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro per le politiche agricole, Michele Pinto, sulla
riforma della politica agricola comune (19 febbraio 1998).
Audizione del commissario all'agricoltura dell'Unione europea Franz Fischler,
sulla riforma della politica agricola comune (11 giugno 1998).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMITATO PARLAMENTARE DI CONTROLLO SULL'ATTUAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO
DELLA CONVENZIONE DI APPLICAZIONE DELL'ACCORDO DI SCHENGEN
E DI VIGILANZA SULL'ATTIVITA' DELL'UNITA' NAZIONALE EUROPOL
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Deliberazione di un'indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della
Convenzione di applicazione dell'Accordo di Schengen (6 maggio 1997).
Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della Convenzione di
applicazione dell'Accordo di Schengen (Audizione del Commissario europeo, prof.
Mario Monti) (9 luglio 1997).
Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della Convenzione di
applicazione dell'Accordo di Schengen (audizione del ministro degli affari
esteri on. Lamberto Dini e del sottosegretario di stato per gli affari esteri
on. Piero Fassino) (15 luglio 1997).
Esame dello schema di documento relativo all'indagine conoscitiva sullo stato
di attuazione della Convenzione di applicazione dell'accordo di Schengen (18
settembre, 8 ottobre 1997).
Audizione del ministro dell'interno Giorgio Napolitano (24 settembre 1997).
Sull'ordine dei lavori (1o ottobre 1997).
Parere sul progetto di decisione relativo alla messa in applicazione della
Convenzione di applicazione degli accordi di Schengen in Italia (articolo 18
legge ratifica 30 settembre 1993, n. 388) (1o ottobre 1997).
Sull'ordine dei lavori (9 dicembre 1997).
Parere al Governo sull'esame dei progetti di decisione vincolanti per
l'Italia SCH/Com-ex (97) 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 41, 42, 43, e
SCHCom-ex (93) 16, 2a rev. (esame ai sensi dell'art. 18 della legge di ratifica
30 settembre 1993, n. 388) (9, 11 dicembre 1997).
Parere al Governo sull'esame dei progetti di decisione vincolanti per
l'Italia SCH/Com-ex (97) 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 41, 42, 43, e SCH
Com-ex (93) 16, 2a rev. (esame ai sensi dell'art. 18 della legge di ratifica
3o settembre 1993, n. 388) (interviene il ministro plenipotenziario Giuseppe
Loiacono) (10 dicembre 1997).
Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della Convenzione di
applicazione dell'accordo di Schengen (audizione del sottosegretario di Stato
per l'interno, Giannicola Sinisi) (14 gennaio 1998).
Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della Convenzione di
applicazione dell'Accordo di Schengen (audizione del Primo Segretario
dell'Ambasciata dei Paesi Bassi, dott. Klaas Huisman) (19 febbraio 1998).
Parere su atti del Governo: Legge di ratifica 30 settembre 1993, n. 388 dei
progetti di decisione vincolanti per l'Italia SCH/COM-ex (98) 1, 2 rev.
SCHICOM-ex (98) 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 e 14 e SCH/COM-ex (97)
decl. 13,2 rev (14 aprile 1998).
Sull'ordine dei lavori (17 giugno 1998).
Indagine conoscitiva sull'integrazione dell'acquis di Schengen nell'Unione
europea (audizione del ministro degli affari esteri, on. Lamberto Dini) (9
dicembre 1998).
Sull'ordine dei lavori (9 dicembre 1998).
Parere su atti del Governo: Esame, ai sensi dell'articolo 18, comma 4, della
legge 30 settembre 1993, n. 388, dei progetti di decisione vincolanti per
l'Italia SCH/COM-ex (98) 47 riv.,46 riv., 88, 91,123 riv., 49, 120, 146 2 rev.,
147 2 rev., 149 2 rev., 148 2 rev. e SCH/II-VISA (98) 151 2 rev. (13 gennaio
1999).
Audizione del ministro dell'interno, Rosa Jervolino Russo, sui continui
sbarchi in Puglia, sullo stato di attuazione degli accordi di riammissione
firmati con l'Albania e sul rapporto esistente tra criminalita' ed immigrazione
clandestina anche alla luce delle dichiarazioni del Procuratore generale presso
la Corte di cassazione La Torre e dei fatti criminosi avvenuti a Milano (19
gennaio 1999).
Sull'ordine dei lavori (26 gennaio 1999).
Audizione del dott. Guido Scalici, responsabile del Centro cifre e
telecomunicazioni del Ministero degli affari esteri sui progetti di decisione
vincolanti per l'Italia in materia di visti: SCH/Com-ex (98) 55, SCH/IIVisa
(98) 180, 178 e SCH/Pers (98) 15, 3a rev., etc. etc. (28 gennaio 1999).
Sulla pubblicita' dei lavori (10 febbraio 1999).
Audizione dell'ambasciatore italiano in Albania, Marcello Spatafora (10
febbraio 1999).
Esame ai sensi dell'art. 18, comma quarto, della legge 30 settembre 1993, n.
388, dei progetti di decisione vincolanti per l'Italia ceh saranno esaminati
dal Comitato esecutivo di Schengen SCH/Com-ex (98) 44, 45, 50, SCH/OR.SIS (98)
122 riv., SCH/Com-ex (98) decl. 7, SCH/OR.SIS (94) 18, etc. etc. (18 febbraio
1999).
Esame del progetto di decisione vincolante per l'Italia SCH-Com-ex (98) 53 2a
rev. (ai sensi dell'art. 18, comma quarto, della legge 388/1993) (interviene il
ministro plenipotenziario, Giuseppe Lo Iacono) (10 marzo 1999).
Indagine conoscitiva sull'integrazione dell'acquis di Schengen nell'ambito
dell'Unione europea (audizione del ministro plenipotenziario, Giuseppe Lo
Iacono e della dott.ssa Chiara Marolla, viceprefetto del Ministero
dell'interno) (10 marzo 1999).
Sulla pubblicita' dei lavori (16 marzo 1999).
Audizione del Procuratore nazionale antimafia, dott. Piero Luigi Vigna (16
marzo 1999).
Audizione del ministro dell'interno, Rosa Russo Jervolino e del
sottosgertario di Stato per gli affari esteri, Umberto Ranieri, sui
provvedimenti adottati dal Governo per fornteggiare l'esodo dei profughi del
Kosovo (13 aprile 1999).
Esame, ai sensi dell'art. 18 della legge 30 settembre 1993, n. 388 di alcuni
progetti di decisione vincolanti per l'Italia che saranno esaminati dal
Comitato esecutivo Schengen (20 aprile 1999).
Audizione del Sottosegretario per l'interno Giannicola Sinisi sui seguenti
temi: relazione annuale del Governo sull'applicazione della Convenzione di
Schengen; relazione annuale sull'attuazione della Convenzione EUROPOL;
informativa sui contenuti del Consiglio Giustizia e affari interni (30 giugno
1999).
Esame di un documento di considerazioni in vista del Consiglio europeo di
Tampere (5 ottobre 1999).
Audizione, ai sensi dell'articolo 143 del Regolamento, del Sottosegretario di
Stato per gli interni Alberto Maritati sui flussi migratori provenienti
dall'Albania (23 novembre 1999).
Indagine conosctivi sull'attuazione della Convenzione EUROPOL. Audizione, ai
sensi dell'articolo 143 del Regolamento, del Comandante generale dell'Arma dei
Carabinieri Sergio Siracusa (25 gennaio 2000).
Indagine conoscitiva sull'attuazione della Convenzione EUROPOL. Audizione del
Capo della Polizia Fernando Masone (1o febbraio 2000).
Indagine conoscitiva sull'attuazione della Convenzione EUROPOL. Audizione del
dr. Emanuele Marotta, Vice Direttore dell'Ufficio europeo di Polizia EUROPOL
(15 febbraio 2000).
Audizione, ai sensi dell'articolo 143 comma 2 del Regolamento, del
Sottosegretario agli Interni Alberto Maritati sui centri di accoglienza e di
permanenza prevista dalla legge 40/98 (16 febbraio 2000).
Audizione del Sottosegretario per gli affari esteri Umberto Ranieri, sullo
sviluppo dell'Acquis di Schengen, anche in relazione agli obiettivi contenuti
nel programma di lavoro della Presidenza portoghese (15 marzo 2000).
Indagine conoscitiva sull'attuazione della Convenzione EUROPOL. Audizione del
dottor Antonio Laudati, Vice Direttore della Direzione Nazionale Antimafia (16
marzo 2000).
Audizione del ministro dell'interno Enzo Bianco in merito ai gravi fatti
accaduti nella notte tra il 4 ed il 5 maggio nel Canale d'Otranto, allo sbarco
di immigrati clandestini in Calabria e alle attivita' di contrasto poste in
essere nei confronti delle organizzazioni criminali coinvolte nel traffico di
esseri umani (25 maggio 2000).
Deliberazione di un'indagine conoscitiva sulla tratta degli esseri umani (5
luglio 2000).
Indagine conoscitiva sulla tratta degli esseri umani- Audizione di don Oreste
Benzi, Presidente dell'Associazione Comunita' Papa Giovanni XXIII (20 settembre
2000).
Sui lavori del Comitato (26 settembre 2000).
parere su atti del Governo, ai sensi dell'articolo 3 della legge 16 giugno
1998, n. 209 e della mozione n. 1-00439, approvata dall'Assemblea il 5 luglio
2000 (rel. Fei; rel. Castellani) (27 settembre 2000). | |