Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


295
DEPUTATO
FIORONI Giuseppe
Nato a Viterbo il 14 ottobre 1958
   professione: Laurea in medicina e chirurgia; spec. medicina
                interna; docente universitario
   eletto con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  XVI LAZIO 2
   collegio:  01 - Viterbo
   voti conseguiti 49.050
   liste collegate: P-S-P-U-P
   proclamato il 26 aprile 1996
   elezione convalidata il 15 gennaio 1997
   iscritto al gruppo parlamentare Popolari Democratici - Ulivo
Componente di Commissioni permanenti
   IV Difesa dal 4 giugno 1996 al 28 luglio 1998
   XII Affari sociali dal 4 giugno 1996 al 28 luglio 1998
   IV Difesa dal 28 luglio 1998 al 21 ottobre 1998
   XII Affari sociali dal 28 luglio 1998
   IV Difesa dal 28 ottobre 1998 al 19 gennaio 1999
   IV Difesa dal 28 dicembre 2000
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Norme in materia di contributo dello stato in favore delle associazioni
nazionali di promozione sociale (1465), annunziata il 18 giugno 1996.
  Agevolazioni in favore degli invalidi civili in particolari condizioni di
gravita' (1466), annunziata il 18 giugno 1996.
  Concessione ai lavoratori dipendenti invalidi di permessi retribuiti per cure
termali elioterapiche, climatiche e psammoterapiche (1467), annunziata il 18
giugno 1996.
  Nuova regolamentazione delle attivita' di informazione scientifica,
farmaceutica ed istituzione dell'albo degli informatori scientifici del farmaco
(1957), annunziata il 24 luglio 1996.
  Riordino della sanita' militare (2917), annunziata il 20 dicembre 1996.
  Concessione di un contributo annuo dello Stato all'Associazione nazionale
mutilati ed invalidi civili, con vincolo di destinazione all'Istituto formativo
per disabili e disadattati sociali (3809), annunziata il 4 giugno 1997.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
278, 279, 281, 282, 283, 284, 342, 426, 430, 432, 434, 435, 436, 771, 773, 816,
817, 1290, 1291, 1292, 1395, 1396, 1544, 1590, 1853, 2028, 2049, 2129, 2365,
2431, 2505, 2569, 2634, 2696, 2752, 2779, 2823, 2872, 2935, 2936, 2965, 3006,
3023, 3039, 3041, 3049, 3130, 3212, 3312, 3356, 3370, 3398, 3434, 3723, 3780,
3858, 3907, 3995, 4085, 4086, 4141, 4272, 4288, 4291, 4432, 4837, 4858, 4863,
4886, 4893, 5043, 5252, 5292, 5342, 5611, 5613, 5614, 5795, 6285, 6300, 6538,
6803, 6806, 6815, 6953, 6960, 7131.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI..............1
  INTERPELLANZE........1
  INTERROGAZIONI......23
  RISOLUZIONI..........4
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO....10
                          RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
  Disciplina degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (3856-A)
(7 luglio 1999).
  Disciplina degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (3856-A)
(8 luglio 1999).
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
267, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del testo unico sulle
tossicodipendenze, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9
ottobre 1990, n. 309 (1039) (19 p., 25 p. giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 giugno 1996, n.
321, recante disposizioni urgenti per le attivita' produttive (1526) (10 p.
luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857) (30 luglio 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372) (4 novembre 1996).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372)
(5, 8 novembre 1996).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1977) (2371) (15 novembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 novembre 1996, n.
583, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (2725) (14 p. gennaio
1997).
  Disegno di legge: Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunita'
per l'infanzia e l'adolescenza (3238) (2 luglio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 giugno 1997, n.
175, recante disposizioni urgenti in materia di attivita' libero-professionali
della dirigenza sanitaria del Servizio sanitario nazionale (3904) (7, 10, 15
luglio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 giugno 1997, n.
171, recante disposizioni urgenti per assicurare la gestione degli istituti di
ricovero e cura a carattere scientifico (approvato dal Senato) (S. 2540) (4014)
Relatore (28, 29 luglio 1997).
  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (13, 15, 16 dicembre 1997).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino della disciplina
civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui all'articolo 11, comma 1,
del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, e della disciplina fiscale
delle operazioni di ristrutturazione bancaria (3194);  BALOCCHI ed altri: Norme
in tema di cessioni di quote delle banche da parte delle fondazioni delle casse
di risparmio (386);  COSTA RAFFAELE: Norme per favorire la privatizzazione nel
settore del credito (3137) (10 marzo 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 febbraio 1998, n. 23, recante disposizioni urgenti in materia di
sperimentazioni cliniche in campo oncologico e altre misure in materia sanitaria
(4697) (30, 31 marzo, 1o aprile 1998).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione del Servizio
sanitario nazionale (4230);  Disegno di legge: Delega al Governo per la
razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale e per l'adozione di un testo
unico in materia di organizzazione e funzionamento del Servizio sanitario
nazionale. Modifiche al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (approvato
dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 3299) (4230 B) (18, 26 maggio, 1o
ottobre, 10 novembre 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la
lotta alla droga (stralcio dell'articolo 2; 3 (comma 2); C.2756) (2756 ter) (21,
22, 23 settembre 1998).
  Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (5267) (19 novembre 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o ottobre 1999, n.
341, recante disposizioni urgenti per l'azienda policlinico Umberto I e per
l'azienda ospedaliera Sant'Andrea di Roma (6415) (27 ottobre, 10 novembre 1999)
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (14 dicembre 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
marzo 2000, n. 46, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (S. 4517)
(approvato dal Senato) (6941) (4 maggio 2000).
  Disegno di legge: Disciplina degli istituti di ricovero e cura a carattere
scientifico (3856);  Disegno di legge: Disciplina degli istituti di ricerca
biomedica (gia' approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 4720) (3856
B) Relatore (5 luglio 2000; 29 gennaio, 8, 13 febbraio 2001).
  Disegno di legge: Norme sull'organizzazione e sul personale del settore
sanitario (4932) (12 luglio 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (17 novembre 2000).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  CAVERI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (646);  BALOCCHI: Modifiche alla legge 2 dicembre
1975, n. 644, in materia di consenso al prelievo di organi a fine di trapianto
(855);  DELFINO TERESIO: Norme in materia di manifestazione di volonta' per il
prelievo di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico (1084);
MUSSOLINI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (1104);  POLENTA ed altri: Norme in materia di
manifestazione di volonta' al prelievo di organi, tessuti e cellule da cadavere
a scopo di trapianto terapeutico (1291);  CONSIGLIO REGIONALE VALLE D'AOSTA:
Sostituzione dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a
tutela del rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2166);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifica dell'articolo 6 della legge 2
dicembre 1975, n. 644. Disciplina dell'obiezione al prelievo di parti di
cadavere a scopo di trapianto terapeutico. Norme a tutela del rispetto delle
dichiarazioni di volonta' del cittadino in materia (2639);  CONSIGLIO REGIONALE
ABRUZZI: Modifica dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico (2722);  CONSIGLIO REGIONALE MARCHE: Sostituzione
dell'articolo 6  della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante disciplina dei
prelievi di parti di cadavere a scopo di produzione di estratti per uso
terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a tutela del
rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2759);  Senatori PROVERA
ed altri: Norme per la manifestazione di volonta' per il prelievo di organi e
tessuti (approvata, in una testo unificato dal Senato) (S. 55, 67, 237, 274,
798, 982, 1288, 1443) (3646);  BONO: Disciplina della manifestazione di volonta'
sul prelievo di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico (4135); SAIA
ed altri: Norme sulla organizzazione dei prelievi di tessuti da cadavere e dei
trapianti (4186);  SAIA ed altri: Disposizioni in materia di manifestazione di
volonta' sul prelievo di organi e tessuti (3709);  Senatori NAPOLI ROBERTO ed
altri; Senatori DI ORIO ed altri: Nuove norme sulla organizzazione dei prelievi
e dei trapianti di organi e tessuti da cadavere (approvata, in un testo
unificato, dalla XII Commissione permamente del Senato) (S. 65-238) (4100) (20
luglio 1998; 20, 27 gennaio, 2 febbraio 1999).
  SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414);  PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816);  JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817);  BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958);  POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991);  MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109);  BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140);  CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304);  GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365);  GRIMALDI:
Modifica all'articolo 244 del codice civile in materia di disconoscimento della
paternita' (1488); SAIA ed altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la
fecondazione in vitro e il trasferimento di gameti ed embrioni (1560);  MELANDRI
ed altri: Norme in materia di riproduzione assistita (1780);  SBARBATI: Norme in
materia di congelamento di embrioni per trasferimento differito o per adozione
prenatale (2787);  PIVETTI: Norme per il divieto della manipolazione genetica
dell'embrione umano (3323);  DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione
dell'articolo 582-bis del codice penale concernente il divieto della clonazione
umana (3333);  CONTI ed altri: Disciplina della clonazione umana (3334);
GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
(3338);  PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli interventi medici sulla
sterilita' umana (3549);  MAZZOCCHIN ed altri: Norme in materia di ricerca
scientifica e di tutela dell'embrione e del genoma umano (4755) (18 settembre
1998; 2, 4, 24, 25 febbraio, 3 marzo, 6, 20, 26 maggio 1999).
  SCALIA: Nuove norme per l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e
degli handicap (332);  SIGNORINO ed altri: Interventi di sostegno sociale per la
prevenzione delle condizioni di disagio e poverta', per la promozione di pari
opportunita' e di un sistema di diritti di cittadinanza (354);  PECORARO SCANIO:
Nuove norme per l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e degli
handicap (369);  SAIA ed altri: Nuove norme per l'accertamento delle minoranze,
delle disabilita' e degli handicap (1484);  LUMIA ed altri: Norme in materia di
assistenza e di servizi sociali, nonche' di interventi  a favore del singolo,
della famiglia e del nucleo familiare (1832);  CALDEROLI ed altri: Disciplina
del servizio sociale nazionale (2378);  POLENTA ed altri: Legge quadro
sull'assistenza e sui servizi sociali (2431);  GUERZONI ROBERTO ed altri: Legge
quadro in materia di riordino dell'assistenza sociale. Istituzione di un assegno
sociale per i soggetti anziani e di un assegno di inabilita' (2625);  LUCA' ed
altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla persona (2743);  JERVOLINO
RUSSO ed altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla persona (2752);
BERTINOTTI ed altri: Legge quadro in materia di assistenza sociale (3666); LO
PRESTI ed altri: Norme per la tutela e la protezione dei titolari di assegno
sociale (3751);  ZACCHEO ed altri: Norme per contrastare il fenomeno della
poverta' e misure in favore delle famiglie (3922);  RUZZANTE: Disposizioni in
materia di classificazione delle istituzioni pubbliche di assistenza e
beneficenza (3945);  Disegno di legge: Disposizioni per la realizzazione di un
sistema integrato di interventi e servizi sociali (4931);  BURANI PROCACCINI ed
altri: Disposizioni per la realizzazione del sistema dei servizi sociali (5541)
(19 gennaio 2000; 5 luglio 1999).
  CACCAVARI ed altri: Norme per il riordino del settore termale (424);  MARTINAT
ed altri: Norme per l'integrazione del settore termale nell'industria del
turismo (739);  GALDELLI ed altri: Riordino degli istituti termali pubblici
(818);  DELFINO TERESIO ed altri: Istituzione del marchio di qualita' ambientale
termale (976);  GRIMALDI: Norme per lo scioglimento del centro ittico tarantino
campano Spa (1501);  CRUCIANELLI ed altri: Norme in materia di trasferimento a
titolo gratuito di partecipazioni delle aziende ex EAGAT dal Ministero del
tesoro alle regioni o ai comuni (1975);  BARRAL ed altri: Norme per la cessione
a titolo gratuito alle regioni e ai comuni delle partecipazioni azionarie delle
societa' ex-EAGAT (2225);  MALGIERI ed altri: Norme per l'organizzazione e lo
sviluppo del termalismo (2487);  MIGLIORI ed altri: Disposizioni in materia di
trasferimento delle partecipazioni dello Stato gia' appartenenti all'EAGAT e del
Centro ittico tarantino-campano Spa dal Ministero del tesoro alle regioni (2877)
(6 giugno 2000).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 3RI-00752 (Fioroni); concernente le iniziative che il Governo intende
prendere per garantire un uniforme livello di assistenza sanitaria sul
territorio nazionale (19 febbraio 1997).
  nn. 1-00070 (Buttiglione), 1-00112 (Comino), 1-00115 (Fioroni), 1-00116
(Giannotti); concernenti le tossicodipendenze (10, 11 marzo 1997).
  n. 3RI-01846 (Fioroni); concernente metodo Di Bella (14 gennaio 1998).
  n. 3RI-04420 (Fioroni); concernente iniziative del Governo per il
coinvolgimento di cittadini e di operatori del settore nell'attuazione della
riforma sanitaria (13 ottobre 1999).
              INTERVENTI VARI
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Richiesta al Presidente del Consiglio di chiarire al Parlamento il senso
delle dichiarazioni rese in merito all'andamento dei lavori parlamentari (10
marzo 1997).
  Sulla questione pregiudiziale presentata dal deputato Ce', in occasione della
discussione del disegno di legge n. 4230 B, concernente delega per la
razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale (1o ottobre 1998).
  Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione del testo unificato
delle proposte di legge concernenti procreazione medicalmente assistita (4
febbraio 1999).
  Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione del testo unificato
delle proposte di legge concernenti procreazione medicalmente assistita (24
febbraio 1999).
  Sull'improvviso arrivo in provincia di Viterbo di una "colonna" di squatter
(22 giugno 1999).
  Sull'ordine dei lavori e inversione dell'ordine del giorno (6 febbraio 2001).
                                ALTRI INTERVENTI
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis) (4
novembre 1996).
  Sulla manifestazione di 300 persone che questa mattina a Montalto di Castro
hanno occupato la sede stradale e bloccato il cantiere (11 marzo 1997).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699) (16
gennaio 1997).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (16 gennaio 1997).
                            IV COMMISSIONE (DIFESA)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 giugno 1996, n.
313, recante disposizioni urgenti per la Cassa ufficiali dell'Esercito (1495)
(11 luglio 1996).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  SPINI ed altri: Attribuzioni del Ministro della difesa, ristrutturazione dei
vertici delle Forze armate e dell'Amministrazione della difesa (1838) (24, 30
luglio 1996).
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372) (26, 28 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355);  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (6 dicembre 1997).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis);  Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267) (7, 9 novembre
1998).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557) (30 novembre 1999).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis) (26, 27 ottobre
2000).
            NELL'ESAME DI NOTE DI VARIAZIONE AI BILANCI DI PREVISIONE
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis)
(26, 28 ottobre 1996).
  Note di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato
dal Senato) (S. 2739) (4356-bis,ter,quater) (6 dicembre 1997).
  Prima nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188-bis)
(7, 9 novembre 1998).
  Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 2000 e bilancio pluriennale 2000-2002 (6558-bis) (30 novembre 1999).
                   XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disciplina degli istituti di ricovero e cura a carattere
scientifico (3856) Relatore (30 giugno 1999).
                       XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Sanatoria degli effetti prodotti dai decreti-legge adottati
in materia di prevenzione e recupero dalle tossicodipendenze e di funzionamento
dei SERT (stralcio degli articoli 1; 3 (comma 1); 4; C.2756) (2756 bis) (11
marzo 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di posti per la formazione di medici
specialisti (stralcio dell'articolo 2; C.3229) (3229 bis) (18 marzo 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di professioni sanitarie (approvato
dalla XII Commissione permanete del Senato) (S. 2586) (4216) (19 gennaio 1999).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  CALZOLAIO ed altri: Piano nazionale d'azione per l'infanzia (417) (18 dicembre
1996).
  Senatori DI ORIO ed altri; Senatori CARCARINO ed altri; Senatore LAVAGNINI;
Senatori SERVELLO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri; Senatori TOMASSINI ed
altri: Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della
riabilitazione, della vigilanza e dell'ispezione nonche' della professione
ostetrica (approvata, in un testo unificato dal Senato) (S.
251-431-744-1619-1648-2019) (4980) (21 settembre 1999).
  BAIAMONTE: Norme per consentire il trapianto parziale del fegato (4308)
Relatore (5 ottobre 1999).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
267, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del testo unico sulle
tossicodipendenze, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9
ottobre 1990, n. 309 (1039) (17 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto 3 giugno 1996, n. 298,
recante disposizioni urgenti in materia di istituti di ricovero e cura a
carattere scientifico e di istituti zooprofilattici sperimentali, nonche' in
materia veterinaria e sanitaria (1375) Relatore (27 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 8 agosto 1996, n.
429, recante potenziamento dei controlli per prevenire l'encefalopatia
spongiforme bovina (2156) (17 settembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 novembre 1996, n.
583, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (2725) (5 dicembre 1996)
  Disegno di legge: Sanatoria degli effetti prodotti dai decreti-legge adottati
in materia di prevenzione e recupero dalle tossicodipendenze e di funzionamento
dei SERT, nonche' disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la lotta
alla droga (2756) (22 gennaio 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di incarichi di medicina generale
(stralcio dell'artciolo 1; C.3229) (3229 ter) (3 aprile 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la
lotta alla droga (stralcio dell'articolo 2; 3 (comma 2); C.2756) (2756 ter) (4
giugno 1997; 28 gennaio, 26 febbraio 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 giugno 1997, n.
175, recante disposizioni urgenti in materia di attivita' libero-professionali
della dirigenza sanitaria del Servizio sanitario nazionale (3904) (3 luglio
1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 giugno 1997, n.
171, recante disposizioni urgenti per assicurare la gestione degli istituti di
ricovero e cura a carattere scientifico (approvato dal Senato) (S. 2540) (4014)
Relatore (22, 24 luglio 1997).
  Disegno di legge: Norme di sostegno in favore di persone adulte con handicap
grave (4049) (22 ottobre 1997).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione del Servizio
sanitario nazionale (4230) (17 febbraio, 31 marzo, 1o, 22, 28, 29 aprile 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di professioni sanitarie (approvato
dalla XII Commissione permanete del Senato) (S. 2586) (4216) (25 febbraio 1998)
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 febbraio 1998, n. 23, recante disposizioni urgenti in materia di
sperimentazioni cliniche in campo oncologico e altre misure in materia sanitaria
(4697) (24, 25 marzo 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 giugno 1998, n.
186, recante disposizioni urgenti per l'erogazione gratuita di medicinali
antitumorali in corso di sperimentazione clinica, in attuazione della sentenza
della Corte costituzionale n. 185 del 26 maggio 1998 (4996) (30 giugno 1998).
  Disegno di legge: Proroghe di termini e disposizioni urgenti in materia
sanitaria e di personale (approvato dalla XII Commissione permanente del Senato)
(S. 3187) (5402) (12 gennaio 1999).
  Disegno di legge: Disciplina degli istituti di ricovero e cura a carattere
scientifico (3856);  Disegno di legge: Disciplina degli istituti di ricerca
biomedica (gia' approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 4720) (3856
B) Relatore (2 febbraio 2000; 16, 17 gennaio 2001; 30 settembre, 19 novembre
1997; 18, 19 febbraio, 14, 16 luglio, 16, 17, 23 settembre, 4, 5 novembre 1998;
23 giugno 1999).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414);  PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816);  JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817);  BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958);  POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991);  MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109);  BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140);  CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304);  GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365);  SAIA ed
altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il
trasferimento di gameti ed embrioni (1560); MELANDRI ed altri: Norme in materia
di riproduzione assistita (1780);  SBARBATI: Norme in materia di congelamento di
embrioni per trasferimento differito o per adozione prenatale (2787);  PIVETTI:
Norme per il divieto della manipolazione genetica dell'embrione umano (3323);
DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione dell'articolo 582-bis del codice penale
concernente il divieto della clonazione umana (3333);  GIORGETTI GIANCARLO:
Norme in materia di procreazione medicalmente assistita (3338);  CONTI ed altri:
Disciplina della clonazione umana (3334);  PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli
interventi medici sulla sterilita' umana (3549);  NARDONE ed altri: Nuove norme
in materia di produzione, commercializzazione, vendita ed uso dei fitofarmaci e
dei prodotti assimilati (516);  GRIMALDI: Modifica all'articolo 244 del codice
civile in materia di disconoscimento della paternita' (1488);  MAZZOCCHIN ed
altri: Norme in materia di ricerca scientifica e di tutela dell'embrione e del
genoma umano (4755) (9 aprile, 3, 12 dicembre 1997; 21 gennaio, 8 luglio 1998;
23 marzo 1999).
  CALDEROLI: Norme per la definizione e lo sviluppo degli interventi per la
prevenzione e la cura dell'alcolismo e per la riabilitazione e il reinserimento
sociale degli alcoldipendenti (93);  PROCACCI: Norme in materia di prevenzione,
cura e reinserimento sociale degli alcoldipendenti (108);  CORLEONE: Norme per
la limitazione della pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche e
superalcoliche (164);  CACCAVARI ed altri: Norme per la prevenzione, la cura, la
riabilitazione e il reinserimento sociale degli alcoldipendenti (423);  NARDINI
e SCHMID: Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati (1025);
SICA ed altri: Nuove norme per la prevenzione dell'alcolismo e per il recupero
degli alcoldipendenti (1926);  RUZZANTE: Norme per la limitazione della
pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche (2835);  ERRIGO:
Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio delle
bevande alcoliche (3535);  TRANTINO: Disposizioni in materia di limitazioni alla
pubblicita' ed al commercio delle bevande alcoliche (3542);  ALBORGHETTI ed
altri: Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio
delle bevande alcooliche (3608) (23 luglio 1997).
  CAVERI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (646);  BALOCCHI: Modifiche alla legge 2 dicembre
1975, n. 644, in materia di consenso al prelievo di organi a fine di trapianto
(855);  DELFINO TERESIO: Norme in materia di manifestazione di volonta' per il
prelievo di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico (1084);
MUSSOLINI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (1104);  POLENTA ed altri: Norme in materia di
manifestazione di volonta' al prelievo di organi, tessuti e cellule da cadavere
a scopo di trapianto terapeutico (1291);  CONSIGLIO REGIONALE VALLE D'AOSTA:
Sostituzione dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a
tutela del rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2166);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifica dell'articolo 6 della legge 2
dicembre 1975, n. 644. Disciplina dell'obiezione al prelievo di parti di
cadavere a scopo di trapianto terapeutico. Norme a tutela del rispetto delle
dichiarazioni di volonta' del cittadino in materia (2639);  CONSIGLIO REGIONALE
ABRUZZI: Modifica dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico (2722);  CONSIGLIO REGIONALE MARCHE: Sostituzione
dell'articolo 6  della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante disciplina dei
prelievi di parti di cadavere a scopo di produzione di estratti per uso
terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a tutela del
rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2759);  SAIA ed altri:
Disposizioni in materia di manifestazione di volonta' sul prelievo di organi e
tessuti (3709);  Senatori PROVERA ed altri: Norme per la manifestazione di
volonta' per il prelievo di organi e tessuti (approvata, in una testo unificato
dal Senato) (S. 55, 67, 237, 274, 798, 982, 1288, 1443) (3646); BONO: Disciplina
della manifestazione di volonta' sul prelievo di parti di cadavere a scopo di
trapianto terapeutico (4135);  Senatori NAPOLI ROBERTO ed altri; Senatori DI
ORIO ed altri: Nuove norme sulla organizzazione dei prelievi e dei trapianti di
organi e tessuti da cadavere (approvata, in un testo unificato, dalla XII
Commissione permamente del Senato) (S. 65-238) (4100);  SAIA ed altri: Norme
sulla organizzazione dei prelievi di tessuti da cadavere e dei trapianti (4186)
(21 ottobre 1997; 24 giugno 1998).
  BOVA e MANGIACAVALLO: Norme transitorie in materia di gestione delle farmacie
urbane e rurali (3455);  CERULLI IRELLI: Disposizioni concernenti la sanatoria
delle gestioni provvisorie di farmacie rurali e urbane (4094);  Senatori MEDURI
ed altri: Norme transitorie in materia di gestione delle farmacie urbane e
rurali (approvata dalla XII commissione permanente del Senato) (S. 1397) (4285)
(19 febbraio 1998).
  CALDEROLI: Disciplina delle attivita' trasfusionali relative al sangue umano ed
ai suoi componenti e della produzione di plasma-derivati (71);  CAVERI ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1990, n. 107, recante disciplina per le attivita'
trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione
di plasmaderivati (273);  SIMEONE ed altri: Modifiche dell'articolo 19 della
legge 4 maggio 1990, n. 107, in materia di trasferimento al Servizio sanitario
nazionale del personale dipendente o convenzionato dei centri trasfusionali
gestiti in convenzione (1893);  GIANNOTTI ed altri: Disciplina per le attivita'
trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione
di plasmaderivati (2112);  GATTO ed altri: Norme per l'applicazione delle
disposizioni in materia di eterotrasfusioni alle autotrasfusioni (2650);
ERRIGO: Modifiche alla legge 4 maggio 1990, n. 107, recante disciplina per le
attivita' trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la
produzione di plasmaderivati (3536) (10 marzo 1998).
  SIGNORINO ed altri: Interventi di sostegno sociale per la prevenzione delle
condizioni di disagio e poverta', per la promozione di pari opportunita' e di un
sistema di diritti di cittadinanza (354);  SCALIA: Nuove norme per
l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e degli handicap (332);
PECORARO SCANIO: Nuove norme per l'accertamento delle minorazioni, delle
disabilita' e degli handicap (369);  SAIA ed altri: Nuove norme per
l'accertamento delle minoranze, delle disabilita' e degli handicap (1484);
LUMIA ed altri: Norme in materia di assistenza e di servizi sociali, nonche' di
interventi  a favore del singolo, della famiglia e del nucleo familiare (1832);
CALDEROLI ed altri: Disciplina del servizio sociale nazionale (2378);  POLENTA
ed altri: Legge quadro sull'assistenza e sui servizi sociali (2431);  GUERZONI
ROBERTO ed altri: Legge quadro in materia di riordino dell'assistenza sociale.
Istituzione di un assegno sociale per i soggetti anziani e di un assegno di
inabilita' (2625);  LUCA' ed altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla
persona (2743);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Legge quadro sul sistema dei servizi
alla persona (2752);  BERTINOTTI ed altri: Legge quadro in materia di assistenza
sociale (3666); LO PRESTI ed altri: Norme per la tutela e la protezione dei
titolari di assegno sociale (3751);  RUZZANTE: Disposizioni in materia di
classificazione delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (3945);
ZACCHEO ed altri: Norme per contrastare il fenomeno della poverta' e misure in
favore delle famiglie (3922);  Disegno di legge: Disposizioni per la
realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali (4931);
BURANI PROCACCINI ed altri: Disposizioni per la realizzazione del sistema dei
servizi sociali (5541) (2 dicembre 1998; 23 giugno 1999).
  BAIAMONTE: Norme per consentire il trapianto parziale del fegato (4308)
Relatore (14, 21 luglio 1999).
  MAURO ed altri: Norme per la lotta alla diffusione del doping e per la tutela
della salute dei cittadini che svolgono attivita' sportive (2924);  CAVANNA
SCIREA: Norme per la tutela sanitaria delle attivita' sportive e la lotta al
doping (3279);  MORONI e SAIA: Norme per la lotta contro il doping (5674);
Senatori CORTIANA ed altri; Senatori LAVAGNINI ed altri; Senatori SERVELLO ed
altri; Senatori DE-ANNA ed altri; Disegno di legge: Disciplina della tutela
sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping (approvato, in
un testo unificato, dalla XII commissione permanente del Senato) (S.
1637-1660-1714-1945-4102) (6276);  SAONARA ed altri: Istituzione della
Commissione nazionale per la prevenzione dei fenomeni di doping e nuove norme
per la tutela della salute degli atleti (6370) (12 gennaio 2000).
              SEDE REDIGENTE
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disciplina degli istituti di ricovero e cura a carattere
scientifico (3856);  Disegno di legge: Disciplina degli istituti di ricerca
biomedica (gia' approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 4720) (3856
B) Relatore (19 gennaio, 8, 9 febbraio 2000; 18 gennaio 2001).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori DI ORIO ed altri; Senatori CARCARINO ed altri; Senatore LAVAGNINI;
Senatori SERVELLO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri; Senatori TOMASSINI ed
altri: Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della
riabilitazione, della vigilanza e dell'ispezione nonche' della professione
ostetrica (approvata, in un testo unificato dal Senato) (S.
251-431-744-1619-1648-2019) (4980) (19 gennaio 2000).
  CALDEROLI; CACCAVARI ed altri; MUSSOLINI; GAMBALE; SAIA ed altri: Disciplina
della professione di odontoiatra (gia' approvato dalla XII Commissione
permanente della Camera e modificato dalla XII Commissione permanente del Senato
con l'unificazione delle proposte di legge n. 123, d'iniziativa dei senatori
Manieri ed altri; n. 252, d'inizaitiva dei senatori Di Orio ed altri; n. 1145,
d'iniziativa della senatrice Mazzuca Poggiollini; n. 2246, d'iniziativa dei
senatori Bettamio ed altri) (72-427-1111-1362-1945 B);  CACCAVARI ed altri:
Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409, recante istituzione della
professione sanitaria di odontoiatra (427);  MUSSOLINI: Modifiche alla legge 24
luglio 1985, n. 409, recante istituzione della professione sanitaria di
odontoiatra (1111);  GAMBALE: Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409,
concernenti l'istituzione dell'ordine degli odontoiatri (1362);  SAIA ed altri:
Disciplina della professione di odontoiatra (1945) (5 luglio 2000).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857), (parere alla V
Commissione)  (18 luglio 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 1/A, 17, Stato di previsione della spesa
della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero della
sanita', per l'anno finanziario 1997, (parere alla V Commissione)  (9, 15
ottobre 1996).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372),
(parere alla V Commissione)  (14 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699),
(parere alla I Commissione)  Relatore (16 gennaio 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni per facilitare la locazione o l'acquisto
dell'abitazione da parte delle giovani coppie e delle famiglie monoparentali
(2601);  PEPE ANTONIO ed altri: Disposizioni per l'acquisto della prima casa di
abitazione da parte delle famiglie di nuova formazione (2427);  RODEGHIERO ed
altri: Norme per garantire il diritto alla casa per le giovani coppie (2981),
(parere alla VI Commissione)  (10, 17 luglio 1997).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355);  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354), tabelle 1/A, 17, Stato
di previsione della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della
spesa del Ministero della sanita', per l'anno finanziario 1998, (parere alla V
Commissione)  (1o dicembre 1997).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis);  Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267), tabelle 2, 17,
Stato di previsione della spesa del Ministero della Presidenza del Consiglio dei
Ministri, della spesa del Ministero della sanita', per l'anno finanziario 1999,
(parere alla V Commissione)  (7 ottobre 1998).
  Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (5267), (parere alla V Commissione)  (28, 29 ottobre 1998).
  Disegno di legge: Norme in materia di accesso ai corsi universitari (approvato
dalla VII commissione permanente del Senato) (S. 4022) (6260);  MANZIONE:
Modifica all'articolo 1 della legge 14 gennaio 1999, n. 4, in materia di
regolarizzazione degli iscritti ai corsi di laurea (5908);  TRANTINO ed altri:
Abrogazione del comma 4 dell'articolo 9 della legge 19 novembre 1990, n. 341,
concernente l'introduzione del "numero chiuso" in alcune facolta' universitarie
(5728);  NAPOLI ANGELA ed altri: Norme di sanatoria relative all'iscrizione ai
corsi universitari per gli anni accademici 1997-1998 e 1998-1999 (5969);  DE
MURTAS e SICA: Disposizioni in materia di iscrizioni ai corsi di laurea delle
universita' ad accesso programmato (5996);  LENTI ed altri: Norme di sanatoria
relative all'iscrizione ai corsi universitari per gli anni accademinici
1997-1998 e 1998-1999 (6150);  PITTELLA: Modifica all'articolo 1 della legge 14
gennaio 1999, n. 4, in materia di iscrizione ai corsi universitari a numero
programmato (6214), (parere alla VII Commissione)  Relatore (28 luglio 1999).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557), (parere alla V Commissione)  (23 novembre 1999).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  BURANI PROCACCINI e RUZZANTE: Nuove norme in materia di formazione dei medici
specialisti (2425);  MANGIACAVALLO ed altri: Nuove disposizioni in materia di
formazione dei medici specialisti (3130), (parere alla VII Commissione)  (23,
28, 29 ottobre 1997).
  SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414);  PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816);  JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817);  BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958);  POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991);  MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109);  BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140);  CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304);  GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365);  GRIMALDI:
Modifica all'articolo 244 del codice civile in materia di disconoscimento della
paternita' (1488); SAIA ed altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la
fecondazione in vitro e il trasferimento di gameti ed embrioni (1560);  MELANDRI
ed altri: Norme in materia di riproduzione assistita (1780);  SBARBATI: Norme in
materia di congelamento di embrioni per trasferimento differito o per adozione
prenatale (2787);  PIVETTI: Norme per il divieto della manipolazione genetica
dell'embrione umano (3323);  DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione
dell'articolo 582-bis del codice penale concernente il divieto della clonazione
umana (3333);  CONTI ed altri: Disciplina della clonazione umana (3334);
GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
(3338);  PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli interventi medici sulla
sterilita' umana (3549);  MAZZOCCHIN ed altri: Norme in materia di ricerca
scientifica e di tutela dell'embrione e del genoma umano (4755) (24 marzo 1999)
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di regolamento concernente i requisiti ed i criteri per
l'accesso al secondo livello dirigenziale per il personale del ruolo sanitario
del Servizio Sanitario Nazionale (3, 5 giugno 1997).
  Parere sullo schema di decreto legislativo sulle esenzioni dalla
partecipazione alla spesa sanitaria (DO188) (15, 22 aprile 1998).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante
approvazione del piano sanitario nazionale per il triennio 1998-2000 (D212) (23
giugno 1998).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante norme per la
razionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale (1o, 2 giugno 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo correttivo del decreto legislativo
n. 229 del 1999: potenziamento delle strutture per l'attivita'
libero-professionale dei dirigenti sanitari (11, 26 luglio 2000).
  Parere sullo schema di regolamento di semplificazione del procedimento per il
finanziamento della ricerca svolta dagli Istituti di ricovero e cura a
carattere scientifico (11, 16 gennaio 2001).
  Parere sulla proposta di nomina del prof. Enrico Garaci a Presidente
dell'Istituto SUperiore di Sanita' (ISS) (14 febbraio 2001).
                               COMITATI PERMANENTI
       COMITATO PERMANENTE PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA SANITARIA
  Comunicazioni del presidente (11 marzo 1998).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 7-00013 (Calderoli); concernente l'Interferone Beta (11 luglio 1996).
  nn. 7-00025 (Lumia), 7-00045 (Guidi); concernenti la chiusura dei manicomi
entro il 31 dicembre 1996 (25 luglio 1996).
  n. 8-00007 (Giacco); concernente esame della relazione del Governo sui dati
relativi allo stato di attuazione delle politiche per l'handicap in Italia
nonche' sugli indirizzi che saranno seguiti (presentata a conclusione della
discussione della relazione del Governo) (3 ottobre 1996).
  n. 7-00168 (Procacci); concernente gli organismi geneticamente modificati (8
aprile 1997).
  n. 7-00112 (Mangiacavallo); concernente il nuovo nomenclatore tariffario (30
settembre 1997).
  nn. 5-03161 (Volonte'), 5-03164 (Mussi), 5-03166 (Bolognesi), 5-03167 (Veltri
Elio), 5-03169 (Saia), 5-03172 (Lucchese), 5-03174 (Polenta), 5-03175 (Dalla
Chiesa), 5-03176 (Mangiacavallo), 5-03180 (Baiamonte), 5-03178
(Massidda),5-03181 (Carlisi), 5-03182 (Ce'); concernenti l'incidente del 31
ottobre al Galeazzi di Milano (5 novembre 1997).
  n. 7-00422 (Procacci); concernente la brevettabilita' degli organismi viventi
(10 marzo 1998).
  nn. 7-00435 (Gatto), 7-00436 (Massidda), 8-00031 (Gatto); concernenti
medicina dei servizi e guardia medica (14 aprile 1998).
  nn. 5RI-06974 (Valpiana), 5RI-06975(Saia), 5RI-06976 (Ce'), 5RI-06977
(Giannotti), 5RI-06978 (Fioroni), 5RI-06979 (Gramazio), 5RI-06981 (Massidda);
concernenti le droghe sintetiche (10 novembre 1999).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Ministro per la solidarieta' sociale, on. Livia Turco, sulle
linee programmatiche del Governo nel settore di competenza (2 luglio 1996).
  Audizione del Ministro della sanita', on. Rosy Bindi, sulle linee
programmatiche del Governo nel settore di competenza (4 luglio 1996).
  Audizione del ministro della sanita', Rosy Bindi, sul botulismo (18 settembre
1996).
  Indagine conoscitiva sulla Croce Rossa Italiana (audizione del direttore
generale della Croce Rossa Italiana, dott. Ezio Gallone) (9 dicembre 1996).
  Audizione del ministro della solidarieta' sociale, Livia Turco, sulla
Conferenza nazionale sulle tossicodipendenze (Napoli, 13-15 marzo 1997) (4
marzo 1997).
  Audizione del ministro della sanita', Rosy Bindi, sulle recenti iniziative
del Governo sulla terapia elettroconvulsivante (19 marzo 1997).
  Indagine conoscitiva sulla procreazione medicalmente assistita (audizione del
rappresentanti del Comitato nazionale di bioetica: Francesco D'Agostino, Angelo
Fiori, mons. Elio Sgreccia e del rappresentante dell'Istituto di bioetica
dell'universita' cattolica del Sacro Cuore, Maria Luisa Di Pietro) (19 giugno
1997).
  Indagine conoscitiva sulla procreazione medicalmente assistita (audizione del
delegato della CEI, Don Roberto Colombo) (1o luglio 1997).
  Indagine conoscitiva sulla Croce Rossa Italiana. Documento conclusivo (2
dicembre 1997).
  Indagine conoscitiva sulla sperimentazione della terapia Di Bella (audizione
del prof. Di Bella e del sig. Ivano Camponeschi, rappresentante
dell'Associazione italiana assistenza malati neoplastici - AIAN (14 gennaio
1998).
  Indagine conoscitiva sulla sperimentazione della terapia Di Bella (audizione
del ministro della sanita' Rosy Bindi) (20 gennaio 1998).
  Audizione del ministro della sanita', Rosy Bindi, e del ministro per la
funzione pubblica e gli affari regionali, Franco Bassanini, sulla
riorganizzazione delle funzioni e delle competenze in materia sanitaria (12
marzo 1998).
  Audizione dei rappresentanti delle Regioni: Alberto Zorzoli, Lionello
Cosentino, Giovanni Bissoni, Carlo Borsani, Franco Toniolo (24 settembre 1998).
  Audizione del sottosegretario per il tesoro, il bilancio e la programmazione
economica, prof. Piero Dino Giarda, sull'andamento della spesa sanitaria (7
ottobre 1998).
  Audizione del Ministro della sanita' Umberto Veronesi, sulle linee
programmatiche del Governo in materia sanitaria (1o giugno 2000).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Deliberazione di un'indagine conoscitiva sulla Croce Rossa Italiana (5
novembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (8 aprile 1997).
  Sull'ordine dei lavori (21 ottobre 1997).
  Rinvio del seguito dell'esame del disegno di legge n. 2756 ter, recante
disposizioni per il Fondo nazionale di interventi per la lotta alla droga (18
febbraio 1998).
  Sui lavori della Commissione (18 marzo 1998).
  Sull'ordine dei lavori (4 novembre 1998).
  Sull'ordine dei lavori (16 dicembre 1998).
  Sulla nomina del nuovo relatore sul testo unificato concernente procreazione
medicalmente assistita (17 febbraio 1999).
  Sull'ordine dei lavori (8 febbraio 2000).
 ESAME DI RELAZIONI GOVERNATIVE E DI ATTI DI ASSEMBLEA INTERNAZIONALI (ARTT.124
                               E 125 REG. CAMERA)
  Esame, ai sensi dell'art. 124, del Regolamento, della relazione del Governo
sui dati relativi allo stato di attuazione delle politiche per l'handicap in
Italia nonche' sugli indirizzi che saranno seguiti (24 settembre, 3 ottobre
1996).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 1/A e 17) (per il parere alla V commissione) (9, 15
ottobre 1996).
  In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1998-2000 (doc. LVII, n. 2) per il parere alla Commissione bilancio (10, 11
giugno 1997).
  In sede consultiva: I nota di variazione al bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio
1999-2001 (5188-bis) (parere alla V Commissione) (tabelle nn. 2 e 17) (7
ottobre 1998).
  Osservazioni, alla Commissione per la riforma amministrativa, sullo schema di
decreto legislativo recante riforma dell'organizzazione di Governo (6, 14
luglio 1999).
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 2000 e bilancio pluriennale 2000-2002 (6558-bis)
(tabelle nn. 2 e 16) (per il parere alla V commissione) (23 novembre 1999).
  Sull'attivazione della procedura di cui all'articolo 96, comma 4, del
regolamento in ordine alle proposte di legge C. 96, 285, 1167, 2674, 3530
recanti associazionismo sociale (25 luglio 2000).
                           COMMISSIONI RIUNITE  I-XII
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per sostenere la partecipazione, la
rappresentanza e le attivita' dei giovani nella societa' (6220);  CARLI ed
altri: Disciplina dei circoli giovanili e istituzione presso la Presidenza del
Consiglio dei ministri del Fondo per i giovani (966);  BALLAMAN ed altri: Norme
per l'istituzione di nuove forme di rappresentanza e tutela del mondo giovanile
(2294);  MICHELANGELI ed altri: Istituzione dei centri per i giovani (3398);
PITTELLA ed altri: Norme per la partecipazione dei giovani alla vita
amministrativa e politica (3442);  RUZZANTE ed altri: Istituzione del
"coordinamento nazionale informagiovani" presso la Presidenza del Consiglio dei
ministri ed estensione della rete degli "informagiovani" sul territorio
nazionale (4837);  PEPE MARIO ed altri: Disposizioni per la partecipazione dei
giovani alla vita politica ed istituzionale (5278) (9 novembre 1999).
                          COMMISSIONI RIUNITE  XI-XII
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 7-00247 (Fioroni); concernente il fenomeno della disoccupazione medica (30
settembre 1997).



Ritorna al menu della banca dati