| ATTIVITA' DI MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (I MINISTERO PRODI)
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Salvaguardia degli effetti prodotti dal decreto-legge 18
novembre 1995, n. 489, e successivi decreti adottati in materia di politica
dell'immigrazione e per la regolamentazione dell'ingresso e soggiorno nel
territorio nazionale dei cittadini dei Paesi non appartenenti all'Unione europea
(approvato dal Senato) (S. 1640) (2737) (28 p. novembre 1996).
Disegno di legge: Disciplina della partecipazione al procedimento penale a
distanza e dell'esame in dibattimento dei collaboratori di giustizia, nonche'
modifica della competenza sui reclami in tema di articoloo 41-bis
dell'ordinamento penitenziario (1845); SIMEONE ed altri: Disciplina della
partecipazione al procedimento penale a distanza e dell'esame dei collaboratori
di giustizia e norme in materia di reclami avverso i provvedimenti di cui
all'articolo 41-bis dell'ordinamento penitenziario (481); BONITO ed altri:
Introduzione dell'articolo 147-ter delle norme di attuazione, di coordinamento e
transitorie del codice di procedura penale, concernente la partecipazione al
dibattimento a distanza (1602); NERI ed altri: Introduzione dell'articolo
147-ter delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di
procedura penale, concernente la partecipazione al dibattimento a distanza
(3632) (29 luglio 1997).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori GUERZONI ed altri; Senatore PREIONI: Norme per la regolamentazione
della contribuzione volontaria ai movimenti o partiti politici (approvata in un
testo unificato dalla I Commissione permanente del Senato) (S. 335-398) (2096);
DE BENETTI ed altri: Disciplina del sostegno economico all'attivita' dei partiti
e delle organizzazioni politiche (127); BRUGGER ed altri: Norme per la
trasparenza del finanziamento dei partiti e delle fondazioni politico-culturali
(419); SODA: Norme per l'attuazione dell'articolo 49 della Costituzione in
materia di finanziamento dei partiti politici (588); BAMPO ed altri: Nuove
norme in materia di finanziamento privato a partiti politici (1952); PISCITELLO
ed altri: Norme sul sostegno dell'attivita' politica e sul finanziamento ai
partiti politici (2259) (20 dicembre 1996).
MAMMOLA ed altri: Norme per l'accertamento della situazione patrimoniale degli
amministratori pubblici, dei membri del Governo, del Parlamento e dei consigli e
delle giunte regionali, provinciali e comunali (244); LUCCHESE ed altri:
Istituzione del Servizio ispettivo nazionale a garanzia della imparzialita' nella
pubblica amministrazione (403); PECORARO SCANIO: Istituzione del Servizio
centrale di prevenzione della corruzione presso la Presidenza del Consiglio dei
ministri (780); FRATTINI: Norme per la lotta alla illegalita' e per promuovere
l'efficienza nelle pubbliche amministrazioni (1417); VELTRI ELIO: Norme per
garantire la separazione tra funzioni politiche e gestionali nelle
amministrazioni pubbliche (1628); VELTRI ELIO ed altri: Istituzione
dell'Autorita' di garanzia della pubblica amministrazione (2327); VELTRI ELIO
ed altri: Norme per la trasparenza del mercato pubblico e dei relativi contratti
(2576); TREMAGLIA e FRAGALA': Istituzione dell'Autorita' per la tutela della
legalita' e della trasparenza nella pubblica amministrazione (2586); PISCITELLO
ed altri: Norme sulla moralizzazione della pubblica amministrazione (2610) (22
maggio 1997).
Senatori VALENTINO ed altri: Disposizioni per la definizione del contenzioso
civile pendente: nomina di giudici onorari aggregati e istituzione delle sezioni
stralcio nei tribunali ordinari (approvato in un testo unificato, dal Senato)
(S. 717-808-954) (3479); BONITO ed altri: Nuove norme in materia di giustizia
civile, di reclutamento e di impiego dei vice pretori onorari (1211); PARRELLI
ed altri: Norme per l'assunzione straordinaria di magistrati onorari (1606) (17
luglio 1997).
Senatori MANIERI ed altri; Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri; Senatori
BRUNO GANERI ed altri; Senatori SALVATO ed altri; Disegno di legge: Ratifica ed
esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in
materia di adozione internazionale, fatta a L'Aja il 29 maggio 1993. Modifiche
alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in tema di adozione di minori stranieri
(approvato, in un testo unificato, dal Senato) (S. 130-160-445-1697-2545) (4626)
(8 giugno 1998).
PISANU ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (4676); PECORARO
SCANIO e SINISCALCHI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sugli illeciti arricchimenti conseguiti da titolari di funzioni pubbliche e di
cariche politiche (784); MAMMOLA ed altri: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sugli episodi di corruzione e di malcostume politico
(2451); GASPARRI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sugli episodi di corruzione politica (4470); GIOVANARDI ed altri: Istituzione
di una Commissione parlamentare di inchiesta sui comportamenti dei responsabili
pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui
loro reciproci rapporti (4844); BOSELLI ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno comunemente definito
"tangentopoli" (4987) (7 luglio 1998).
SCOCA: Modifiche agli articoli 314 e 315 del codice di procedura penale in
materia di riparazione per ingiusta detenzione (411); PASETTO NICOLA e
GIORGETTI ALBERTO: Interpretazione autentica dell'articolo 444, comma 1, del
codice di procedura penale, in materia di applicazione della pena su richiesta
(882); ANEDDA: Abrogazione del comma 2 dell'articolo 315 del codice di
procedura penale in materia di riparazione per ingiusta detenzione (1113);
SARACENI: Modifiche al codice di procedura penale in materia di udienza
preliminare e di procedimenti penali (1182); BONITO ed altri: Introduzione
degli articoli 21-bis e 118-ter del codice di procedura penale in materia di
competenza per territorio del pubblico ministero (1210); PISAPIA: Modifiche al
codice di procedura penale in materia di giudizio abbreviato e di applicazione
della pena su richiesta delle parti (1507); CARRARA CARMELO: Modifica
all'articolo 8 del codice di procedura penale concernente la competenza per
territorio (1869); ANEDDA ed altri: Modifiche al codice di procedura penale in
materia di udienza preliminare, giudizio abbreviato e applicazione della pena su
richiesta (1958); MAIOLO: Modifiche al codice di procedura penale in materia di
competenza territoriale del pubblico ministero (1991); MAIOLO: Abrogazione del
comma 2 dell'articolo 315 del codice di procedura penale in materia di
riparazione per ingiusta detenzione (1995); BERSELLI ed altri: Modifica
all'articolo 315 del codice di procedura penale in materia di riparazione per
l'ingiusta detenzione (2314); CARRARA CARMELO ed altri: Modifiche agli articoli
417 e 555 del codice di procedura penale in materia di nullita' della richiesta
di rinvio a giudizio e del decreto di citazione a giudizio (2655); CARRARA
CARMELO ed altri: Modifiche agli articoli 54 e 54-bis del codice di procedura
penale in materia di contrasti negativi e positivi tra uffici del pubblico
ministero (2656); PISANU ed altri: Disposizioni in materia di competenza del
pubblico ministero (3464); SARACENI: Interpretazione autentica dell'articolo
100, comma 2, del codice di procedura penale, concernente la procura speciale
(3728); PISAPIA: Modifiche al codice di procedura penale per i reati di
competenza del giudice unico di primo grado (4382); GIULIANO: Modifiche al
codice di procedura penale in materia di garanzie per l'imputato nel
procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica (4440); COLA ed
altri: Disposizione concernente l'attivita' dei praticanti avvocati (4590);
Disegno di legge: Disposizioni in tema di definizione del contenzioso civile
pendente, di procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica, di
irrilevanza penale del fatto e di indennita' spettanti al giudice di pace (testo
risultante dallo stralcio del titolo III; C.4625) (4625 bis); PISAPIA ed altri:
Modifica all'articolo 8 del regio decreto-legge 27 novembre 1933, n. 1578,
convertito, con modifcazioni, dalla legge 22 gennaio 1934, n. 36 in materia di
ammissione al patrocinio dei praticanti avvocati (4707) (25 settembre 1998).
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Informativa urgente del Governo sulle perquisizioni disposte dallaprocura
della Repubblica di Busto Arsizio (6 novembre 1997).
Informativa urgente sulla sottrazione all'arresto di Pasquale Cuntrera (19
maggio 1998).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 1-00012 (Pistone); concernente il caso Baraldini (28 p. novembre 1996).
nn. 2-00169 (Carotti), 2-00172 (Veneto Armando), 2-00173 (Giuliano), 3-00159
(Fragala'), 2-00200 (Rebuffa), 2-00224 (Grimaldi), 2-00123 (Garra), 2-00033
(Giovanardi), 2-00048 (Giovanardi), 3-00142 (Mancuso), 3-00473 (Saraceni),
3-00060 (Mantovano), 3-00138 (La Russa), 2-00140 (Boato), 2-00213 (Boato),
3-00184 (Cento), 3-00308 (Mancuso), 3-00220 (Marengo); concernenti i
collaboratori di giustizia; le esternazioni dei magistrati; talune specifiche
vicende giudiziarie e potenziamento di taluni tribunali (4 dicembre 1996).
N. 3RI-00614 (Micciche') concernente eventuali provvedimenti adottati
dall'autorita' giudiziaria a seguito delle dichiarazioni del pentito Rosario
Spatola (15 gennaio 1997).
n. 3RI-00616 (Comino); concernente la posizione del Governo in merito alle
dichiarazioni del pentito Rosario Spatola (15 gennaio 1997).
nn. 2-00379 (Giovanardi), 3-00662 (Biondi), 3-00677 (Saraceni); concernenti
l'opportunita' di una valutazione politica del ministro della giustizia rispetto
all'iniziativa assunta dal sottosegretario Corleone di recarsi in carcere dove
si trovano i tre condannati del "caso Sofri" (4 a. febbraio 1997).
n. 3RI-00714 (Grimaldi); concernente i dati allarmanti che provengono dalle
procure di Palermo e Napoli e sulle collusioni fra la criminalita' organizzata e
le forze di polizia (12 p. febbraio 1997).
n. 3RI-00716 (Carrara Carmelo); concernente l'insufficienza degli organici
nelle direzioni distrettuali antimafia in tutte le procure del Meridione (12 p.
febbraio 1997).
n. 3RI-00717 (Lucchese); concernente lo stato di abbandono del territorio
siciliano che favorisce le attivita' criminose (12 p. febbraio 1997).
n. 3RI-00718 (Lumia); concernente richiesta al Governo di maggior supporto
all'attivita' della direzione antimafia di Palermo (12 p. febbraio 1997).
n. 3RI-00860 (Armaroli); concernente le dichiarazioni del ministro Flick
secondo il quale la Commissione parlamentare per le riforme costituzionali non
puo' affrontare le problematiche della giustizia (12 marzo 1997).
n. 3RI-00872 (Carotti); concernente richiesta al Governo per sapere se
ritenga opportuno che la Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
esamini temi e questioni attinenti all'ordine giudiziario (12 marzo 1997).
n. 3RI-00874 (Li Calzi); concernente l'affermazione del ministro Flick, in
base alla quale la Commissione parlamentare per le riforme costituzionali non
possa affrontare i temi della giustizia (12 marzo 1997).
n. 3RI-00862 (Matranga); concernente richiesta al Governo per un'azione
efficace presso le autorita' statunitensi perche' sia concessa l'estradizione
alla cittadina italiana Silvia Baraldini (12 marzo 1997).
n. 3RI-00876 (Crema); concernente l'azione del Governo a seguito
dell'approvazione di una mozione, approvata dalla Camera il 5 dicembre 1996,
sul caso di Silvia Baraldini (12 marzo 1997).
n. 3RI-00864 (Siniscalchi); concernente la grave carenza di organico
esistente presso la procura della Repubblica di Napoli (12 marzo 1997).
n. 3RI-01132 (Galati); concernente il tentativo del cosiddetto partito delle
procure di condizionare il Parlamento relativamente all'approvazione della
norma modificativa dell'art. 513 del codice di procedura penale (28 maggio
1997).
n. 3RI-01138 (Giuliano); concernente i problemi della giustizia nel Meridione
(28 maggio 1997).
n. 3RI-01139 (Cola); concernente le emergenze della giustizia in Italia (28
maggio 1997).
n. 3RI-01314 (Grimaldi); concernente l'archiviazione delle indagini nei
confronti degli autori dell'attentato di Via Rasella (2 luglio 1997).
n. 3RI-01315 (Caveri), concernente l'inchiesta sull'attentato di via Rasella
(2 luglio 1997).
n. 3RI-01316 (Follini); concernente le iniziative giudiziarie relative alla
strage di via Rasella (2 luglio 1997).
n. 3RI-01317 (Fredda); concernente gli attentati nazi-fascisti avvenuti nel
'44 a Roma in via Rasella (2 luglio 1997).
n. 3RI-01318 (Sbarbati); concernente la decisione di portare al giudizio
penale i responsabili dell'attentato di via Rasella (2 luglio 1997).
n. 3RI-01319 (Borghezio); concernente l'indipendenza dell'autorita'
giudiziaria in relazione all'attentato di via Rasella (2 luglio 1997).
n. 3RI-01320 (Monaco); concernente le motivazioni della riapertura del caso
di via Rasella (2 luglio 1997).
n. 3RI-01346 (Giovanardi); concernente l'arresto dell'intera giunta regionale
abruzzese (9 luglio 1997).
n. 3RI-01347 (Carrara Carmelo); concernente la vicenda di Milano che ha
coinvolto magistrati - quali Ilda Boccassini e il procuratore capo Borrelli -
nonche' un parlamentare, Tiziana Parenti (9 luglio 1997).
n. 3RI-01348 (Bruno Donato); concernente l'esposto-denuncia contro la
dott.ssa Boccassini presentato dall'onorevole Tiziana Parenti (9 luglio 1997).
n. 3RI-01349 (Selva); concernente le dichiarazioni di un pentito, Angelo
Veronese, che hanno coinvolto l'onorevole Tiziana Parenti (9 luglio 1997).
n. 3RI-01350 (Meloni Giovanni); concernente notizie divulgate dalla stampa
che coinvolgono esponenti dell'Arma dei carabinieri, nonche' magistrati della
procura di Milano (9 luglio 1997).
n. 3RI-01351 (Carotti); concernente l'istituzione di due comitati incaricati
di verificare lo stato del carcere ordinario, del carceri minorile e degli
istituti giudiziali di psichiatria (9 luglio 1997).
n. 3RI-01352 (Mussi); concernente la dismissione degli istituti penitenziari
di Pianosa e dell'Asinara (9 luglio 1997).
n. 3RI-01353 (Manca Paolo); concernente la prossima chiusura delle carceri
dell'Asinara, Pianosa e Gorgona (9 luglio 1997).
n. 3RI-01615 (Crema); concernente riforma della normativa sui collaboratori
di giustizia (29 ottobre 1997).
n. 3RI-01616 (Lumia); concernente riforma della normativa sui collaboratori
di giustizia (29 ottobre 1997).
nn. 1-00208 (Comino), 1-00216 (Diliberto), 6-00031 (Comino), 6-00029
(Mancuso), 6-00030 (Mussi); concernenti le perquisizioni disposte dalla procura
della Repubblica di Busto Arsizio (2 dicembre 1997).
n. 2-00911 (Paissan); concernente competenza giurisdizionale relativa
all'incidente di Cavalese (19 febbraio 1998).
nn. 2-00941 (Carotti), 2-00942 (Giovanardi), 2-00943 (Carrara Carmelo),
2-00944 (Carotti), 2-00945 (Li Calzi), 2-00946 (Paissan), 2-00947 (Diliberto),
2-00948 (Mussi), 2-00949 (Bruno Donato), 2-00950 (Mancuso), 2-00951
(Borghezio), 2-00952 (Mantovano), 2-00954 (Scozzari); concernenti lo stato
della giustizia (11 marzo 1998).
n. 3RI-02086 (Borrometi); concernente riordino dei riti alternativi (18 marzo
1998).
nn. 2-00967 (Mancuso), 2-00971 (Bruno Donato); concernenti utilizzo dei
documenti desunti da rogatorie internazionali (15 aprile 1998).
nn. 3-02300 (Mussi), 3-02302 (Veltri Elio), 3-02304 (Diliberto), 3-02305
(Gnaga), 3-02306 (Carotti), 3-02307 (Taradash), 3-02316 (Giovanardi), 3-02317
(Sbarbati), 3-02318 (Volonte'), 3-02319 (Paissan), 3-02320 (Tremaglia);
concernenti sottrazione all'arresto di Licio Gelli (12 maggio 1998).
n. 3RI-02354 (Giovanardi); concernente i processi penali nei confronti di
esponenti politici (15 maggio 1998).
n. 3RI-02355 (Bruno Donato); concernente l'operato della procura di Milano
nei confronti di Silvio Berlusconi (15 maggio 1998).
n. 3RI-02356 (Neri); concernente l'operato della procura di Milano nei
confronti di Silvio Berlusconi (15 maggio 1998).
nn. 1-00202 (Maiolo), 6-00052 (Carrara Carmelo); concernenti protezione,
utilizzazione e controllo dei collaboratori di giustizia (24 giugno 1998).
n. 3RI-02746 (Mattarella); concernente l'estradizione di Alessio Casimirri
(29 luglio 1998).
nn. 2URG-01353 (Comino), 2URG-01358 (Selva), 2URG-01359 (Cardinale),
2URG-01360 (Mussi), 2URG-01365 (Paissan), 2URG-01370 (Pisanu), 2URG-01372
(Mattarella); concernenti il sequestro Sgarella (17 settembre 1998).
n. 2URG-01361 (Cardinale), concernente l'avviso di garanzia al cardinale
Giordano (17 settembre 1998).
n. 2URG-01362 (Mussi); concernente le misure di vigilanza e di controllo nel
carcere di ascoli Piceno (17 settembre 1998).
nn. 2-00719 (Fragala'), 2-01330 (Fragala'); concernenti procedimento
disciplinare nei confronti del dott. Otello Lupacchini (30 settembre 1998).
n. 3-02232 (Taradash); concernente svolgimento di attivita' lavorative carcere
di Volterra (30 settembre 1998).
n. 3-02280 (Cento); concernente iniziative normative per tutela diritti
difesa (30 settembre 1998).
SULL'ORDINE DEI LAVORI
Sull'ordine dei lavori (28 maggio 1997).
Su un presunto provvedimento di accompagnamento coattivo nei confronti del
deputato Parenti disposto dalla procura di Brescia (16 ottobre 1997).
Sul sollecito del deputato Mancuso, di una risposta da parte del ministro di
grazia e giustizia ad un suo atto di sindacato ispettivo (30 settembre 1998).
ALTRI INTERVENTI
Sulla necessita' di mantenere il doveroso, reciproco rispetto nei rapporti tra
il Governo e il Parlamento, in relazione al giudizio reso dal sottosegretario
alla giustizia Corleone sull'atto di sindacato ispettivo del deputato
Giovanardi concernente l'iniziativa assunta dallo stesso sottosegretario di
recarsi in carcere dove si trovano i tre condannati del "caso Sofri" (4 a.
febbraio 1997).
In ricordo del senatore Casadei Monti, in occasione della discussione delle
proposte di legge n. 3479 ed abbinate; concernenti norme per l'assunzione
straordinaria di magistrati onorari (17 luglio 1997).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al
trattamento dei dati personali (approvato dalla II Commissione permanente della
Camera e modificato dalla II Commissione permanente del Senato) (S. 1409) (1580
B) (17 dicembre 1996).
Disegno di legge: Disciplina transitoria ed interventi correttivi della legge
22 luglio 1997, n. 276, recante disposizioni per la definizione del contenzioso
civile pendente (4114) (18 settembre 1997).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Delega al Governo in materia di tutela delle persone e di
altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali (1579); Disegno di
legge: Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati
personali) (1580) (11 settembre 1996).
Disegno di legge: Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al
trattamento dei dati personali) (1580); NERI e GASPARRI: Tutela delle persone e
di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali (2057) (17
settembre 1996).
Disegno di legge: Delega al Governo in materia di competenza penale del
giudice di pace (1873) (17 settembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 553, recante disposizioni in tema di incompatibilita' dei
magistrati e di proroga dell'utilizzazione per finalita' di detenzione degli
istituti penitenziari di Pianosa e dell'Asinara (2879) (16 dicembre 1996).
Disegno di legge: Delega al Governo per l'istituzione del giudice unico di
primo grado (approvato dal Senato) (S. 1245) (3483) (5, 11 giugno 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 settembre 1998, n.
328, recante modifiche dei requisiti per la nomina dei giudici onorari aggregati
da destinare alle sezioni stralcio istituite con la legge 22 luglio 1997, n.
276, e modifica dell'articolo 123-bis dell'ordinamento giudiziario, nonche'
disciplina transitoria della legge 3 agosto 1998, n. 302, in materia di
espropriazione forzata (5237) (14 ottobre 1998).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
SIMEONE: Modifica all'articolo 656 del codice di procedura penale in materia
di esecuzione delle pene detentive (464) (30 luglio 1996).
SBARBATI: Modifiche alla legge 21 novembre 1991, n. 374, recante istituzione
del giudice di pace (675); Disegno di legge: Delega al Governo in materia di
competenza penale del giudice di pace (1873); BONITO ed altri: Modifiche alla
legge 21 novembre 1991, n. 374, in materia di rideterminazione delle indennita'
spettanti al giudice di pace (2507) (14, 29 gennaio 1997).
SARACENI ed altri: Modifica dell'articolo 323 del codice penale in materia di
abuso d'ufficio (110); NOVELLI: Abrogazione dell'articolo 323 del codice
penale, in materia di abuso d'ufficio (924); PISAPIA: Modifica all'articolo 323
del condice penale, in materia di abuso d'ufficio (1613); CAROTTI e MAGGI
ROCCO: Abrogazione dell'articolo 323 del codice penale, relativo al reato di
abuso d'ufficio (1812); ANEDDA ed altri: Modifiche all'articolo 323 del codice
penale e all'articolo 289 del codice di procedura penale, in materia di abuso
d'ufficio (1849); Senatore LUBRANO DI RICCO: Modifica dell'articolo 323 del
codice penale in materia di abuso d'ufficio (approvata, in un testo unificato,
dalla II Commissione permanente del Senato) (S.
508,740,741,826,910,934,981,1007) (2442); BORGHEZIO: Modifica dell'articolo 323
del codice penale, in materia di abuso d'ufficio (2640); BOATO e OLIVIERI:
Modifiche al codice penale in materia di abuso d'ufficio (2819) (28 gennaio
1997).
BONITO ed altri: Nuove norme in materia di giustizia civile, di reclutamento
e di impiego dei vice pretori onorari (1211); PARRELLI ed altri: Norme per
l'assunzione straordinaria di magistrati onorari (1606); Senatori VALENTINO ed
altri: Disposizioni per la definizione del contenzioso civile pendente: nomina
di giudici onorari aggregati e istituzione delle sezioni stralcio nei tribunali
ordinari (approvato in un testo unificato, dal Senato) (S. 717-808-954) (3479)
(7, 22, 27 maggio, 5 giugno 1997).
ARMOSINO ed altri: Modifiche agli articoli 192 e 513 del codice di procedura
penale in materia di valutazione delle prove da parte del giudice e di lettura
delle dichiarazioni rese dall'imputato nel corso delle indagini preliminari o
nell'udienza preliminare (1863); CARRARA CARMELO ed altri: Modifiche agli
articoli 192 e 513 del codice di procedura penale in materia di valutazione
delle prove da parte del giudice e di lettura delle dichiarazioni rese
dall'imputato nel corso delle indagini preliminari o nell'udienza preliminare
(1870); Senatori CIRAMI ed altri: Modifica delle disposizioni del codice di
procedura penale in tema di valutazione delle prove (approvata dalla II
Commissione permanente del Senato) (S. 964) (3647) (28, 29 maggio, 24 giugno
1997).
ARMOSINO ed altri: Modifica dell'articolo 513 del codice di procedura penale
in materia di lettura delle dichiarazioni rese dall'imputato nel corso delle
indagini preliminari o nell'udienza preliminare (stralcio dell'articolo 2;
C.1863) (1863 bis); CARRARA CARMELO ed altri: Modifica dell'articolo 513 del
codice di procedura penale in materia di lettura delle dichiarazioni rese
dall'imputato nel corso delle indagini preliminari o nell'udienza preliminare
(stralcio dell'articolo 2; C.1870) (1870 bis); Senatori CIRAMI ed altri:
Modifica delle disposizioni del codice di procedura penale in tema di
valutazione delle prove (approvata dalla II Commissione permanente del Senato)
(S. 964) (3647) (4, 5 giugno 1997).
TRANTINO: Norme per garantire il funzionamento delle sedi giudiziarie
disagiate (1130); BURANI PROCACCINI: Modifica dell'articolo 194
dell'ordinamento giudiziario, approvato con regio decreto 30 gennaio 1941, n.
12, concernente i tramutamenti successivi dei magistrati (1146); GRIMALDI:
Modifica dell'articolo 194 dell'ordinamento giudiziario, approvato con regio
decreto 30 gennaio 1941, n. 12, concernete i tramutamenti successivi dei
magistrati (1796); GIULIANO ed altri: Modifica dell'articolo 194
dell'ordinamento giudiziario, approvato con regio decreto 30 gennaio 1941, n.
12, concernente i tramutamenti successivi dei magistrati (2767); MANTOVANO ed
altri: Norme in materia di incentivi per la copertura degli organici della
magistratura negli uffici giudiziari della Calabria e della Sicilia (3456);
Disegno di legge: Incentivi ai magistrati trasferiti o destinati di ufficio a
sedi disagiate e introduzione delle tabelle infradistrettuali (3686) (11 giugno
1997).
SIMEONE ed altri: Disciplina della partecipazione al procedimento penale a
distanza e dell'esame dei collaboratori di giustizia e norme in materia di
reclami avverso i provvedimenti di cui all'articolo 41-bis dell'ordinamento
penitenziario (481); BONITO ed altri: Introduzione dell'articolo 147-ter delle
norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura
penale, concernente la partecipazione al dibattimento a distanza (1602);
Disegno di legge: Disciplina della partecipazione al procedimento penale a
distanza e dell'esame in dibattimento dei collaboratori di giustizia, nonche'
modifica della competenza sui reclami in tema di articoloo 41-bis
dell'ordinamento penitenziario (1845); NERI ed altri: Introduzione
dell'articolo 147-ter delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie
del codice di procedura penale, concernente la partecipazione al dibattimento a
distanza (3632) (17 luglio 1997).
SCOCA: Modifiche agli articoli 314 e 315 del codice di procedura penale in
materia di riparazione per ingiusta detenzione (411); PASETTO NICOLA e
GIORGETTI ALBERTO: Interpretazione autentica dell'articolo 444, comma 1, del
codice di procedura penale, in materia di applicazione della pena su richiesta
(882); ANEDDA: Abrogazione del comma 2 dell'articolo 315 del codice di
procedura penale in materia di riparazione per ingiusta detenzione (1113);
SARACENI: Modifiche al codice di procedura penale in materia di udienza
preliminare e di procedimenti penali (1182); BONITO ed altri: Introduzione
degli articoli 21-bis e 118-ter del codice di procedura penale in materia di
competenza per territorio del pubblico ministero (1210); PISAPIA: Modifiche al
codice di procedura penale in materia di giudizio abbreviato e di applicazione
della pena su richiesta delle parti (1507); CARRARA CARMELO: Modifica
all'articolo 8 del codice di procedura penale concernente la competenza per
territorio (1869); ANEDDA ed altri: Modifiche al codice di procedura penale in
materia di udienza preliminare, giudizio abbreviato e applicazione della pena su
richiesta (1958); MAIOLO: Modifiche al codice di procedura penale in materia di
competenza territoriale del pubblico ministero (1991); MAIOLO: Abrogazione del
comma 2 dell'articolo 315 del codice di procedura penale in materia di
riparazione per ingiusta detenzione (1995); BERSELLI ed altri: Modifica
all'articolo 315 del codice di procedura penale in materia di riparazione per
l'ingiusta detenzione (2314); CARRARA CARMELO ed altri: Modifiche agli articoli
417 e 555 del codice di procedura penale in materia di nullita' della richiesta
di rinvio a giudizio e del decreto di citazione a giudizio (2655); CARRARA
CARMELO ed altri: Modifiche agli articoli 54 e 54-bis del codice di procedura
penale in materia di contrasti negativi e positivi tra uffici del pubblico
ministero (2656); Disegno di legge: Modifiche al codice di procedura penale
(2968); PISANU ed altri: Disposizioni in materia di competenza del pubblico
ministero (3464); SARACENI: Interpretazione autentica dell'articolo 100, comma
2, del codice di procedura penale, concernente la procura speciale (3728);
PISAPIA: Modifiche al codice di procedura penale per i reati di competenza del
giudice unico di primo grado (4382); GIULIANO: Modifiche al codice di procedura
penale in materia di garanzie per l'imputato nel procedimento davanti al
tribunale in composizione monocratica (4440); COLA ed altri: Disposizione
concernente l'attivita' dei praticanti avvocati (4590); Disegno di legge:
Disposizioni in tema di definizione del contenzioso civile pendente, di
procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica, di irrilevanza
penale del fatto e di indennita' spettanti al giudice di pace (testo risultante
dallo stralcio del titolo III; C.4625) (4625 bis); PISAPIA ed altri: Modifica
all'articolo 8 del regio decreto-legge 27 novembre 1933, n. 1578, convertito,
con modifcazioni, dalla legge 22 gennaio 1934, n. 36 in materia di ammissione al
patrocinio dei praticanti avvocati (4707) (30 giugno 1998).
SEDE CONSULTIVA
PER I PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabella 05, Stato di previsione della spesa del
Ministero di grazia e giustizia per l'anno finanziario 1997, (parere alla V
Commissione) (8, 10, 15 ottobre 1996).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355); Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354), tabella 05, Stato di
previsione della spesa del Ministero di grazia e giustizia per l'anno
finanziario 1998, (parere alla V Commissione) (25, 26 novembre 1997).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis); Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267), tabella 05,
Stato di previsione della spesa del Ministero di grazia e giustizia per l'anno
finanziario 1999, (parere alla V Commissione) (6, 7 ottobre 1998).
PER I PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo concernente norme in materia di
istituzione del giudice unico di primo grado (11, 12, 18 dicembre 1997).
Parere sullo schema di decreto legislativo recante istituzione delle sezioni
distaccate di Tribunale e dei Tribunali delle aree metropolitane, in attuazione
della delega prevista dall'art. 1, comma 1, lettere i) e l), della legge 16
luglio 1997, n. 254 (28 gennaio 1998).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-00784 (Bielli); concernente la sospensione della "custodia attenuata"
per il detenuto Tiziano D'Amico (13 maggio 1997).
n. 5-01659 (Pistone); concernente gli impegni assunti dal Governo in
relazione al caso Baraldini (13 maggio 1997).
n. 5-00797 (Cola); concernente costo intercettazioni telefoniche (21 ottobre
1997).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del Ministro di grazia e giustizia, Giovanni Maria Flick, sulle
linee programmatiche del suo dicastero (20 giugno, 4 luglio 1996).
Audizione del ministro di grazia e giustizia, Giovanni Maria Flick, del
direttore generale del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, dott.
Alessandro Margara e del capo dell'Ufficio centrale per la giustizia minorile,
dott. Giuseppe Magno sui principali problemi del settore penitenziario (18, 25
settembre 1997).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabella n. 5) (per il parere alla V commissione) (8, 10, 15 ottobre
1996).
In sede referente: sentenze della Corte costituzionale n. 254 del 1992 e n.
60 del 1995 (discusse congiuntamente con i progetti di legge nn. 1863, 1870 e
3647) (28 maggio, 24 giugno 1997).
In sede referente: Sentenze della Corte costituzionale n. 254 del 1992 e n.
60 del 1995 (discusse congiuntamente con i progetti di legge nn. 1863-bis,
1870-bis e 3647) (4 giugno 1997).
In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000
(approvato dal Senato) (S. 2739) (4356-bis,ter,quater) (tabella n. 5) (parere
alla V Commissione) (25, 26 novembre 1997).
Sull'ordine dei lavori (30 giugno 1998).
Sull'ordine dei lavori (30 giugno 1998).
In sede consultiva: I nota di variazione al bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio
1999-2001 (5188-bis) (parere alla V Commissione) (tabella n. 5) (6, 7 ottobre
1998).
Sulle dimissioni dalla carica di presidente della Commissione del deputato
Giuliano Pisapia (14 ottobre 1998).
VI COMMISSIONE (FINANZE)
INTERVENTI VARI
In sede referente: Sentenze della Corte costituzionale n. 254 del 1992 e n.
60 del 1995 (discusse congiuntamente con i progetti di legge nn. 1863-bis,
1870-bis e 3647) (5 giugno 1997).
XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
GALDELLI ed altri: Norme per il sequestro preventivo dei beni nei confronti di
soggetti indagati per reati contro la pubblica amministrazione o contro il
patrimonio (623); PECORARO SCANIO e SINISCALCHI: Estensione delle misure di
prevenzione di carattere patrimoniale di cui alla legge 13 settembre 1982, n.
646, ai responsabili dei reati di corruzione, concussione, ricettazione e
violazione delle norme sul finanziamento pubblico dei partiti politici (785);
BONITO ed altri: Norme per il sequestro e la confisca dei beni nei confronti dei
condannati per corruzione e concussione (1214) (3 giugno 1997).
COMMISSIONI RIUNITE II-XI
INTERVENTI VARI
Sulla richiesta di rinvio della discussione del disegno di legge di
conversione n. 2224, recante provvedimenti urgenti per il personale
dell'Amministrazione penitenziaria (24 ottobre 1996).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE
ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Audizione del ministro di grazia e giustizia, prof. Giovanni Maria Flick (4
marzo 1997).
Audizione del ministro di grazia e giustizia, Giovanni Maria Flick e del
ministro dell'interno, Giorgio Napolitano (20 gennaio 1998). | |