| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Introduzione dell'articolo 1225-bis del codice della navigazione, in materia
di detenzione di telefoni cellulari o apparecchiature elettroniche sugli
aeromobili (5155), annunziata il 24 luglio 1998.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
212, 213, 236, 237, 239, 241, 242, 243, 244, 245, 363, 815, 990, 1258, 1411,
1412, 1454, 1644, 1727, 1776, 1810, 1813, 2118, 2119, 2196, 2214, 2296, 2319,
2322, 2334, 2388, 2451, 2519, 2674, 2717, 2734, 2742, 2789, 2823, 2824, 2914,
2965, 2988, 3009, 3031, 3046, 3122, 3128, 3196, 3204, 3214, 3239, 3328, 3414,
3436, 3460, 3537, 3617, 3747, 3871, 3874, 3892, 4001, 4025, 4091, 4504, 4655,
4740, 4866, 4869, 4870, 4871, 4872, 5080, 5099, 5112, 5435, 5737, 5738, 5832,
6215, 6569, 6903, 7003.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERROGAZIONI......32
RISOLUZIONI..........2
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO....11
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-lege 20 settembre 1996, n.
486, recante disposizioni urgenti per il risanamento dei siti industriali delle
aree di Bagnoli e di Sesto San Giovanni (2278) (29 ottobre 1996).
Disegno di legge: Trasformazione in ente di diritto pubblico economico
dell'Azienda autonoma al volo per il traffico aereo generale (2709) (25 novembre
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 ottobre 1996, n.
517, recante interventi nel settore dei trasporti (2420) (3 p. dicembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge n. 2 gennaio 1997, n.
1, recante interventi urgenti per il settore dell'autotrasporto (2946) (18 p.,
26 febbraio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o maggio 1997, n.
115, recante disposizioni urgenti per il recepimento della direttiva 92/2/CE
sulle comunicazioni mobili e personali (3645) (2, 3 giugno 1997).
Disegno di legge: Istituzione dell'Autorita' per le garanzie nelle
comunicazioni e norme sul sistema radiotelevisivo (approvato dal Senato) (S.
1021) (3755) (16 luglio 1997).
Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (16 dicembre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 dicembre 1997, n. 455, recante disposizioni urgenti nel settore delle
comunicazioni radiomobili (4540) (20, 23 febbraio 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 maggio 1998, n.
166, recante proroga del termine per la conclusione della gara per la scelta del
terzo gestore delle comunicazioni radiomobili (approvato dal Senato) (S. 3309)
(5032) (21 luglio 1998).
Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (5267) (18 novembre 1998).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557) (6 dicembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483); BOATO:
Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie (2323); GIOVANARDI: Modifica all'articolo 20
della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali per le elezioni amministrative
(3485); ROSSETTO: Abrogazione del comma 1 dell'articolo 6 della legge 10
dicembre 1993, n. 515, in materia di divieto di sondaggi nel periodo
pre-elettorale (3659); COMINO ed altri: Disposizioni per la parita' di accesso
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie, nelle
trasmissioni di informazione e durante la partecipazione a programmi televisivi
(5562); VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di accesso alla stampa e ai
mezzi di informazione radiotelevisiva nonche' in materia di propaganda da parte
delle amministrazioni pubbliche durante la campagna elettorale (5662); PAISSAN:
Regolamentazione della pubblicita' radiotelevisiva elettorale e referendaria
(6244); FOLLINI: Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le
campagne elettorali e referendarie (6353); PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di diritto dei cittadini all'informazione politica durante le campagne
elettorali e referendarie (6354); BERTINOTTI ed altri: Norme per la parita' di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie
(6393); CALDERISI ed altri: Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante la campagna elettorale (6533) (27 gennaio 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
marzo 2000, n. 46, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (S. 4517)
(approvato dal Senato) (6941) (3, 4 maggio 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (9, 14 novembre 2000).
Disegno di legge: Legge-quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi
elettrici, magnetici ed elettromagnetici (approvato dalla Camera e modificato
dal Senato (S. 4273 (4816 B) (14 febbraio 2001).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
CALDEROLI: Modifiche alla legge 20 maggio 1970, n. 300, in materia di diritti
delle rappresentanze sindacali (136); BERTINOTTI ed altri: Norme per l'elezione
del consiglio unitario delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro
(2052); MALAVENDA ed altri: Nuove norme in materia di attivita', organizzazione
e rappresentanza sindacale (3147); PISCITELLO ed altri: Norme in materia di
rappresentanza e rappresentativita' sindacale (3707); GARDIOL: Norme in tema di
democrazia, rappresentanza e rappresentativita' sindacale (3831); STANISCI ed
altri: Norme in materia di rappresentanze sindacali unitarie, di
rappresentativita' delle organizzazioni sindacali, di efficacia dei contratti
collettivi di lavoro e principi in tema di democrazia industriale (3849);
SCHMID ed altri: Norme in tema di democrazia, rappresentanza e
rappresentativita' sindacali (3850); SCRIVANI ed altri: Norme in materia di
rappresentanza e rappresentativita' sindacale (3866); SCALIA: Norme in materia
di democrazia sindacale, diritti, rappresentanza, rappresentativita' e attivita'
sindacali (3896); PANETTA: Norme in materia di rappresentanza e
rappresentativita' sindacale (4032); MANZIONE: Disciplina delle associazioni
sindacali e dell'efficacia dei contratti collettivi di lavoro (4064); COLUCCI
ed altri: Norme in materia di rappresentanza dei lavoratori e rappresentativita'
sindacale (4065); COLUCCI: Disciplina della rappresentativita' sindacale nel
pubblico impiego (4066); VENETO GAETANO: Norme in materia di rappresentanza e
rappresentativita' sindacale (4451) (28 luglio 1999).
MICHIELON ed altri: Nuove norme in materia di targhe automobilistiche (99);
MAMMOLA ed altri: Modifiche all'articolo 10 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di
trasporti in condizioni di eccezionalita' (241); SCALIA ed altri: Disciplina
della circolazione fuori strada dei veicoli a motore (294); SCALIA: Modifica
all'articolo 23 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di pubblciita' sulle strade e sulle autostrade (328);
BALOCCHI ed altri: Norme per incentivare la diffusione dei veicoli azionati da
motore elettrico (486); GALDELLI ed altri: Obbligo di installazione sugli
autoveicoli di un dispositivo di rilevamento a distanza di pericolo (538);
GALLETTI: Obbligo di apporre sulle targhe dei veicoli a motore una dicitura a
tutela dell'ambiente (540); GALLETTI: Norme in materia di limiti di velocita'
per gli autoveicoli e i motoveicoli (545); GALLETTI: Modifiche all'articolo 12
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di conferimento della qualifica di ausiliario del traffico (550);
BERSELLI: Modifica all'articolo 204 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di provvedimenti sanzionatori del
prefetto (642); BERSELLI: Modifica all'articolo 60 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di motoveicoli
d'epoca e di interesse storico e collezionistico (643); SAVARESE: Norme per il
rilascio di un attestato per la conduzione dei ciclomotori (696); MARTINAT e
SIMEONE: Norme in materia di revisione periodica dei veicoli a motore (738);
MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 24 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di pertinenze delle strade
(744); STORACE: Modifica dell'articolo 230 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di educazione stradale
(797); TRANTINO: Nuove norme in materia di sospensione e di revoca della
patente di guida (832); PASETTO NICOLA: Norme di attuazione del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di
sicurezza e segnaletica sulle strade provinciali (883); URSO: Norme per
l'esercizio dell'attivita' di autoscuola (1491); OLIVO e BOVA: Nuove norme
concernenti i requisiti fisici, psichici e attitudinali per il conseguimento
della patente di guida (1840); BECCHETTI: Norme per l'attuazione degli articoli
208 e 234 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della
strada), in materia di miglioramento della segnaletica stradale (1961); CENTO
ed altri: Modifiche agli articoli 128 e 187 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di guida sotto l'influenza
di sostanze stupefacenti (1973); Disegno di legge: Modifiche al nuovo codice
della strada (1983); DI NARDO e CIMADORO: Disciplina della circolazione
motorizzata su strade a fondo naturale e della circolazione fuoristrada (2014);
CASINI: Istituzione del certificato di abilitazione per la conduzione dei
ciclomotori (2664); MAMMOLA ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di
trasporti in condizioni di eccezionalita' (2757); SCALIA e GALLETTI: Modifiche
agli articoli 7 e 23 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada), concernenti l'utilizzazione di sistemi telematici di
controllo delle zone a traffico limitato e la violazione delle disposizioni in
materia di insegne pubblicitarie (2758); BERGAMO: Modifica dell'articolo 201
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di notificazione delle violazioni (3144); DOZZO: Modifiche all'articolo
190 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada),
in materia di uso di tavole o di altri acceleratori di andatura sulla
carreggiata delle strade (3377); SAONARA ed altri: Modifiche al decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
conduzione di ciclomotori (3498); RUZZANTE: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di conduzione di
ciclomotori (3776); BONO: Modifica dell'articolo 94 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di trasferimento di
proprieta' degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (3782); NEGRI LUIGI ed
altri: Modifiche all'articolo 86 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285,
(Nuovo codice della strada), in materia di servizio di piazza con autovetture
con conducente o taxi (3783); GALLETTI: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di conduzione di
ciclomotori (3785); ROTUNDO ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di servizi di piazza
con autovetture con conducente o taxi (3889); GALEAZZI: Introduzione
dell'articolo 115-bis del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (nuovo
codice della strada), concernente l'abilitazione alla guida di veicoli a
trazione animale (3919); BECCHETTI ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), e agevolazioni fiscali per le
autovetture in servizio di piazza da conducente (4025) (29, 30, 31 gennaio
2001).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 3-00300 (Caruso Enzo), 3-00388 (Floresta), 3-00588 (Carlesi); concernenti
le iniziative che si intendono assumere in vista dell'imminente chiusura degli
ospedali psichiatrici (3 aprile 1997).
nn. 3-00394 (Gasparri), 3-00556 (Ostillio), 3-00574 (Tortoli); concernenti
introduzione del sistema telefonico Dect (28 ottobre 1997).
n. 3RI-04047 (Floresta); concernente il riassetto del settore trasporti (14
luglio 1999).
n. 3IRI-05064 (Micciche'); concernente salvaguardia dei livelli occupazionali
della Telecom (9 febbraio 2000).
n. 3IRI-06470 (Cambursano); concernente questioni relative all'esito
dell'asta UMTS - 1 (25 ottobre 2000).
n. 3-06777 (Leone Antonio); concernente emergenza idrica in Puglia (17
gennaio 2001).
n. 3IRI-06886 (Giordano); concernente licenziamenti di lavoratori con
contratto a tempo determinato presso la Fiat (14 febbraio 2001).
INTERVENTI VARI
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione del testo unificato
delle proposte di legge concernenti rappresentanze sindacali (28 luglio 1999).
ALTRI INTERVENTI
Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1998-2000 (doc. LVII, n. 2) (20
giugno 1997).
4133,4153,4348,4453,4554, 4573,4589, 4971,5038,5166,5270,5421,5515,5597,5620,
5636,5714,5792,5983,6229,6488,6514,6563,6770 (Nuovo codice della Strada) (29
gennaio 2001).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-01576 (Floresta); concernente contratto collettivo nazionale di lavoro
dirigenti PT (31 marzo 1998).
n. 5-01770 (Floresta); concernente erogazione indennita' al personale
dirigente dell'Ente poste (31 marzo 1998).
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di deliberazione relativo all'alienazione della
partecipazione indirettamente detenuta dal Tesoro nella societa' Autostrade
S.p.A. (19 marzo 1997).
IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
GALLETTI ed altri: Norme per il finanziamento di interventi in favore della
mobilita' ciclistica (1216); GAMBATO ed altri: Norme per la realizzazione di
piste ciclabili (2654); TURRONI ed altri: Norme per la realizzazione di
percorsi ciclabili integrati (525) (24 giugno, 15 luglio 1998).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 maggio 1996, n.
284, recante trasformazione in ente di diritto pubblico economico dell'Azienda
autonoma di assistenza al volo per il traffico aereo generale (1217) (10 luglio
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
14 giugno 1996, n. 320, recante interventi nel settore di trasporti (approvato
dal Senato) (S. 712) (2005) (31 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 settembre 1996, n.
490, recante trasformazione in ente di diritto pubblico economico dell'Azienda
autonoma di assistenza al volo per il traffico aereo generale (2280) (17, 22
ottobre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 ottobre 1996, n.
517, recante interventi nel settore dei trasporti (2420) (25 novembre 1996).
Disegno di legge: Trasformazione in ente di diritto pubblico economico
dell'Azienda autonoma al volo per il traffico aereo generale (2709) (25 novembre
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge n. 2 gennaio 1997, n.
1, recante interventi urgenti per il settore dell'autotrasporto (2946) (6
febbraio 1997).
Disegno di legge: Rifinanziamento delle leggi di sostegno all'industria
cantieristica ed armatoriale ed attuazione delle disposizioni comunitarie di
settore (approvato dalla VIII Commissione permanente del Senato) (S. 1967)
(3548) (22 maggio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o maggio 1997, n.
115, recante disposizioni urgenti per il recepimento della direttiva 92/2/CE
sulle comunicazioni mobili e personali (3645) (22, 28 maggio, 2 giugno 1997).
Disegno di legge: Interventi per la ristrutturazione dell'autotrasporto e lo
sviluppo dell'intermodalita' (3270) (21, 30 ottobre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 dicembre 1997, n. 455, recante disposizioni urgenti nel settore delle
comunicazioni radiomobili (4540) (17, 18, 19 febbraio 1998).
Disegno di legge: Disciplina delle apparecchiature terminali di
telecomunicazioni soggette alle procedure nazionali di approvazione (4102) (26
febbraio, 13 maggio 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 maggio 1998, n.
166, recante proroga del termine per la conclusione della gara per la scelta del
terzo gestore delle comunicazioni radiomobili (approvato dal Senato) (S. 3309)
(5032) (14 luglio 1998).
Disegno di legge: Rifinanziamento degli interventi per l'industria
cantieristica ed armatoriale ed attuazione della normativa comunitaria di
settore (4517) (23 luglio 1998).
Disegno di legge: Misure di sostegno all'industria cantieristica ed
armatoriale ed alla ricerca applicata nel settore navale (5753) (23 giugno
1999).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
MAMMOLA ed altri: Modifiche all'articolo 10 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di
trasporti in condizioni di eccezionalita' (241); GALLETTI: Modifiche
all'articolo 12 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di conferimento della qualifica di ausiliario del
traffico (550); BERSELLI: Modifica all'articolo 204 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di provvedimenti
sanzionatori del prefetto (642); BERSELLI: Modifica all'articolo 60 del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
motoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico (643); SAVARESE:
Norme per il rilascio di un attestato per la conduzione dei ciclomotori (696);
MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 24 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di pertinenze delle strade
(744); STORACE: Modifica dell'articolo 230 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di educazione stradale
(797); TRANTINO: Nuove norme in materia di sospensione e di revoca della
patente di guida (832); Disegno di legge: Modifiche al nuovo codice della
strada (1983) (2 ottobre 1996).
NOCERA: Norme per la semplificazione delle procedure amministrative relative
ai veicoli e istituzione dell'Ente motorizzazione italiana civile (1330);
GIARDIELLO ed altri: Norme per la semplificazione dei procedimenti
amministrativi nel settore automobilistico (2134); FRATTINI ed altri: Norme per
la semplificazione dei procedimenti amministrativi nel settore automobilistico
(2196) (10 dicembre 1996).
MAMMOLA ed altri: Norme a tutela degli utenti dei servizi di telefonia (2519)
(18 febbraio, 12 marzo 1997).
GIARDIELLO ed altri: Nuove norme in materia di navigazione da diporto e
disciplina dell'attivita' delle scuole nautiche (249); GALLETTI: Modifiche alla
legge 11 febbraio 1971, n 50, recante norme sulla navigazione da diporto (548)
(4 marzo 1997).
SPINI ed altri: Disciplina degli approdi turistici (198); RADICE ed altri:
Disciplina degli approdi turistici (1412) (12 marzo 1997).
GALLETTI ed altri: Norme per il finanziamento di interventi in favore della
mobilita' ciclistica (1216); GAMBATO ed altri: Norme per la realizzazione di
piste ciclabili (2654); TURRONI ed altri: Norme per la realizzazione di
percorsi ciclabili integrati (525) (21 gennaio, 19, 26 marzo 1998).
GASPARRI ed altri: Agevolazioni per l'accesso alla rete INTERNET (2958) (24
febbraio 1998).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 maggio 1996, n.
294, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione dell'inquinamento
atmosferico da benzene (1232), (parere alla VIII, X Commissione) (26 giugno
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857), (parere alla V
Commissione) (17 luglio 1996).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372); Disegno di legge: Bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio
1997-1999 (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 1706) (2063 B);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1977) (approvato dalla Camera e
modificato dal Senato) (S. 1705) (2371 B), tabelle 10, 11, 13, Stato di
previsione della spesa del Ministero dei trasporti e della navigazione, della
spesa del Ministero delle poste e delle telecomunicazioni, della spesa del
Ministero delle risorse agricole, alimentari e forestali, per l'anno finanziario
1997, (parere alla V Commissione) (8, 9, 10, 14, 15 ottobre, 19 dicembre 1996)
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dalla
appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1995-1997
(approvato dal Senato) (S. 1780) (3838) (23 luglio 1997).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di dismissioni delle partecipazioni
statali detenute indirettamente dallo Stato e di sanatoria del decreto-legge n.
598 del 1996 (approvato dal Senato) (S. 2132) (3967), (parere alla V
Commissione) (17 settembre 1997).
Disegno di legge: Remunerazione dei costi relativi alla trasmissione
radiofonica dei lavori parlamentari effettuata dal Centro di produzione S.p.A.
(approvato dalla VIII Commissione permanente del Senato) (S. 3053) (4782),
(parere alla VII Commissione) (19 maggio 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 maggio 1998, n.
151, recante disposizioni urgenti riguardanti agevolazioni tariffarie e postali
per le consultazioni elettorali (4890), (parere alla I Commissione) (2 giugno
1998).
Disegno di legge: Apporto al patrimonio della "Poste italiane S.p.A." dei
crediti vantati dal Ministero del tesoro nei confronti dell'ex Ente poste
italiane per erogazioni di pensioni ed anticipazioni di tesoreria (5109),
(parere alla V Commissione) (16, 17 settembre 1998).
Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (approvato dalla Camera e modificato dal Senato previo stralcio
dell'articolo 8, commi 13 e 14 e dell'articolo 36) (S. 3662) (5267 bis B),
(parere alla V Commissione) (19 dicembre 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
13 maggio 1999, n. 131, recante disposizioni urgenti in materia elettorale (S.
4021) (approvato dal Senato) (6141), (parere alla I Commissione) (29 giugno
1999).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557), (parere alla V Commissione) (23 novembre 1999).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis), tabelle 9, 10, Stato
di previsione della spesa del Ministero dei trasporti e della navigazione, della
spesa del Ministero delle comunicazioni, per l'anno finanziario 2001, (parere
alla V Commissione) (10, 11 ottobre 2000).
PER PARERI AL GOVERNO
Esame della direttiva 96/19/CE della Commissione, del 13 marzo 1996, che
modifica la direttiva 90/388/CEE al fine della completa apertura alla
concorrenza dei mercati delle telecomunicazioni. Esame della proposta di
direttiva COM(95)545 del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ad una
disciplina comune in materia di autorizzazioni generali e di licenze
individuali nel settore dei servizi di telecomunicazioni (23 luglio 1996).
Esame della proposta modificata di direttiva del Parlamento europeo e del
Consiglio relativa all'interconnessione nel settore delle telecomunicazioni,
onde garantire il servizio universale e l'interoperabilita' tramite
l'applicazione dei principi di fornitura di una rete aperta (ONP). COM(96) 121
def. (17 settembre 1996).
Parere sulla proposta di nomina dell'avvocato Francesco Saverio Lauro a
presidente dell'Autorita' portuale di Napoli (19 settembre 1996).
Esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio
COM(95)545 relativa ad una disciplina comune in materia di autorizzazioni
generali e di licenze individuali nel settore dei servizi di telecomunicazioni
(seguito). Esame della direttiva 96/19/CE della Commissione, del 13 marzo 1996,
che modifica la direttiva 90/388/CEE al fine della completa apertura alla
concorrenza dei mercati delle telecomunicazioni (seguito).Esame della proposta
modificata di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio COM(96)121
relativa all'interconnessione nel settore delle telecomunicazioni, onde
garantire il servizio universale e l'interoperabilita' tramite l'applicazione
dei principi di fornitura di una rete aperta (ONP) (24 settembre 1996).
Parere sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio
COM(95)227 relativa a regole comuni per lo sviluppo dei servizi postali
comunitari e al miglioramento della qualita' del servizio (16 gennaio 1997).
Parere sulla proposta di direttiva del Consiglio relativa alla tassazione a
carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l'uso
di talune infrastrutture (COM(96)331) (4, 13 marzo 1997).
Parere sullo schema di regolamento concernente l'attuazione di direttive
comunitarie nel settore delle telecomunicazioni (29, 30 aprile, 7, 13, 14, 22
maggio 1997).
Parere sulla proposta di nomina del Comandante Tullio Tabani a presidente
dell'Autorita' portuale di Piombino (14 maggio 1997).
Parere sullo schema di decreto legislativo attuativo della delega conferita
dall'art. 2, commi 48, 49 e 50, della legge 28 dicembre 1995, n. 549,
concernente la riforma dell'aviazione civile (19 giugno 1997).
Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri per
la definizione del criteri per la privatizzazione della societa' Telecom Italia
S.p.A. e delle modalita' di dismissione della partecipazione in essa detenuta
dal Tesoro (23, 24 luglio 1997).
Parere di nomina del dottor Tommaso Affinita a presidente dell'Autorita'
portuale di Bari (29 luglio 1997).
Parere sullo schema di deliberazione del Consiglio dei ministri per la
definizione dei criteri per la privatizzazione della societa' Aeroporti di Roma
S.p.A. e delle modalita' di dismissione della partecipazione in essa
indirettamente detenuta dal Tesoro (29 luglio 1997).
Parere sulla designazione del prof. Enzo Cheli a presidente dell'Autorita' per
le garanzie nelle comunicazioni (15 gennaio 1998).
Parere sullo schema di delibera del CIPE sulla trasformazione dell'Ente Poste
italiane in societa' per azioni (20 gennaio 1998).
Parere sulla proposta di nomina del dott. Alfredo Roma a presidente dell'Ente
nazionale per l'aviazione civile (ENAC) (25 febbraio 1998).
Parere sullo schema di determinazione emolumenti organi ENAV (19, 26 marzo,
1o aprile 1998).
Parere sulla proposta di nomina del dott. Alfredo Roma a presidente dell'Ente
nazionale per l'aviazione civile (ENAC) (14 luglio 1998).
Parere sul programma di interventi infrastrutturali per l'ampliamento,
l'ammodernamento e la riqualificazione dei porti (1o luglio 1999).
Parere sulla proposta di conferma del Presidente dell'Autorita' portuale di
Catania (24 novembre, 1o dicembre 1999).
Parere sullo schema di regolamento per il recepimento di decisioni della
Conferenza europea delle poste e delle telecomunicazioni (CEPT) in materia di
libera circolazione di apparecchiature radio (24 novembre 1999).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 7-00005 (Chincarini), 7-00010 (Alborghetti); concernenti le attrezzature
delle imprese di autoriparazione (2 luglio 1996).
n. 5-00137 (Mammola); concernente scalo ferroviario comune di Gozzano (1o
ottobre 1996).
n. 7-00049 (Mammola); concernente sede autorita' per le telecomunicazioni (31
ottobre 1996).
n. 5-00746 (Floresta); concernente tratta ferroviaria Alcantara-Randazzo (26
novembre 1996).
n. 7-00075 (Rogna Manassero); concernente interventi per l'emittenza
televisiva e radiofonica locale (17 dicembre 1996).
n. 5-00742 (Mammola); concernente collegamento ferroviario Torino-Caselle (11
marzo 1997).
nn. 7-00321 (Floresta), 8-00023 (Floresta); concernenti trasformazione EPI in
societa' per azioni (25 settembre 1997).
nn. 5RI-03621 (Bosco), 5RI-03622 (Floresta), 5RI-03623 (Baccini); concernenti
il progetto "Socrate" (29 gennaio 1998).
n. 7-00444 (Rogna Manassero); concernente attuazione risoluzione 7-00075 e
applicazione della legge n. 249 del 1997 (18 marzo 1998).
n. 5RI-04278 (Floresta); concernente attivita' di indirizzo del Ministero per
il rilancio delle Poste Spa (23 aprile 1998).
nn. 5RI-04325 (Floresta), 5RI-04326 (Alborghetti), 5RI-04327 (Tuccillo);
5RI-04328 (Savarese); concernenti la riorganizzazione dei voli internazionali
negli aeroporti di Fiumicino e Malpensa (30 aprile 1998).
nn. 5RI-04398 (Bocchino), 5RI-04399 (Panattoni), 5RI-04400 (Floresta);
concernenti attivita' di indirizzo del Governo per la condizione strategica del
gruppo Telecom (14 maggio 1998).
nn.7-00485 (Panattoni), 7-00486 (Chincarini); concernenti agevolazioni
tariffarie spedizione materiale elettorale (19 maggio 1998).
nn. 7-00262 (Mammola), 7-00605 (Boghetta), 7-00691 (Merlo), 7-00693
(Chincarini); concernenti attuazione progetto alta velocita' ferroviaria (15, 27
luglio 1999).
nn. 7-00306 (Mammola), 7-00668 (Boghetta), 7-00740 (Attili), 8-00050
(Attili); concernenti contratto di programma e attivita' ENAV (22 luglio 1999).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del Ministro delle poste e delle telecomunicazioni, on. Antonio
Maccanico, sugli orientamenti programmatici del Governo nei settori delle poste
e delle telecomunicazioni (25 giugno 1996).
Audizione del ministro dei trasporti e della navigazione, Claudio Burlando,
sugli orientamenti programmatici del Governo nei settori dei trasporti e della
navigazione (3 luglio 1996).
Indagine conoscitiva sul settore delle telecomunicazioni (audizione del
presidente dell'IRI, dott. Michele Tedeschi) (26 settembre, 1o ottobre 1996).
Audizione del prof. Enzo Cardi, presidente dell'Ente poste italiane (1o
ottobre 1996; 11 giugno 1997).
Indagine conoscitiva nel settore delle telecomunicazioni. Audizione del
presidente dell'Autorita' garante della concorrenza e del mercato, professor
Giuliano Amato (22 ottobre 1996).
Indagine conoscitiva sul settore delle telecomunicazioni (audizione del dott.
Ernesto Pascale, amministratore delegato di STET e del dott. Francesco
Chirichigno, amministratore delegato di TELECOM) (23 ottobre 1996).
Indagine conoscitiva sul settore delle telecomunicazioni (Audizione del dott.
Bruno Lamborghini, vicepresidente di OLIVETTI Telemedia e dell'ing. Silvio
Scaglia, amministratore delegato di OMNITEL Pronto Italia) (27 novembre 1996).
Indagine conoscitiva sul settore delle telecomunicazioni (audizione del
presidente della Societa' Autostrade S.p.A., prof. Giancarlo Elia Valori e del
direttore generale, ing. Pierluigi Ceseri; del coordinatore strutture di gruppo
F.S. S.p.A., dott. Fulvio Conti; del vicedirettore generale della RAI, ing.
Guido Vannucchi;del direttore progetto telecomunicazioni ENEL, dott. Tommaso
Pompei; del direttore attivita' diversificate SNAM, ing. Mario Baudino) (22
gennaio 1997).
Indagine conoscitiva sul settore delle telecomunicazioni (audizione del
dottor Paolo Donzella, Amministratore delegato di Albacom) (23 gennaio 1997).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza del trasporto ferroviario (audizione dei
macchinisti FS SpA Giulio Moretti e Savio Galvani, componenti del coordinamento
nazionale COMU e del segretario nazionale SMA Diego Giordano) (28 gennaio 1997).
Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni, on. Antonio
Maccanico, sulla riorganizzazione dell'Ente poste italiane (5 febbraio 1997).
Indagine conoscitiva nel settore delle telecomunicazioni (audizione del sig.
Mario Sausto, responsabile italiano della DSC Communications Italia S.r.l.) (11
febbraio 1997).
Audizione del ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione
economica, dott. Carlo Azeglio Ciampi, sugli orientamenti programmatici del
Governo in ordine alle societa' a capitale pubblico operanti nel settore dei
trasporti, nonche' alle dismissioni delle partecipazioni pubbliche e alla
costituzione di autorita' di regolazione e controllo nei settori dei trasporti
e delle telecomunicazioni (12 febbraio 1997).
Indagine conoscitiva sul settore delle telecomunicazioni (audizione del prof.
Guido Rossi, presidente della STET e del dott. Tomaso Tommasi di Vignano,
amministratore delegato e del dott. Francesco Chirichigno, amministratore
delegato della TELECOM) (2 aprile 1997).
Indagine conoscitiva sul settore delle telecomunicazioni (audizione del
segretario generale SILT-CISL, Franco Domeneghini; del segretario generale
UIL-TE, Luigi Ferrando e del segretario nazionale SLC-CGIL, Rosario Trefiletti)
(16 aprile 1997).
Audizione del ministro delle comunicazioni, Antonio Maccanico, sulla
autorizzazione alla liberalizzazione delle telecomunicazioni e sulla
istituzione dell'Autorita' di settore (8 ottobre 1997).
Audizione del presidente dell'Ente poste italiane, Enzo Cardi, in merito alla
trasformazione dell'Ente poste italiane in societa' per azioni (27 gennaio 1998).
Audizione del ministro delle comunicazioni, Antonio Maccanico, sulla
liberalizzazione del settore delle telecomunicazioni (12 marzo 1998).
Audizione di rappresentanti della Corte dei conti: Luigi Schiavello, Manin
Carabba, Vittorio Lomazzi e Francesco De Filippis, in merito alle relazioni
sulla gestione finanziaria dell'Ente poste italiane per l'esercizio 1997 e
delle Ferrovie dello Stato SpA per gli anni 1995 e 1996 (7 ottobre 1998).
Audizione del dott. Luigi Schiavello, presidente della Sezione controllo enti
della Corte dei conti e del dott. Francesco De Filippis, presidente di sezione
delegato al controllo delle Poste Italiane SpA, in merito alle relazioni sulla
gestione finanziaria dell'Ente poste italiane per l'esercizio 1997 e delle
Ferrovie dello Stato SpA per gli anni 1995 e 1996 (10 dicembre 1998).
Audizione del ministro delle comunicazioni, Salvatore Cardinale, sugli
orientamenti programmatici del Governo nei settori delle poste e
telecomunicazioni (2 febbraio, 11 marzo 1999).
Indagine conoscitiva sul trasporto aereo. Audizione del Ministro dei
trasporti Tiziano Treu (28 settembre 1999).
Audizione del Ministro della comunicazioni Salvatore Cardinale su piano
industriale e assetto delle societa' Telecom, Tim e Tecnost (7 ottobre 1999).
Audizione di rappresentnati dell'Autorita' per le garanzie nelle
comunicazioni in ordine alle iniziative per il settore delle telecomunicazioni:
Enzo Cheli, Presidente dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicaizioni,
Prof. Silvio Traversa e dott.ssa Paolo Maria Manacorda, commissari
dell'Autorita' per le garanzie nelle telecomunicazioni (21 ottobre 1999).
Indagine conoscitiva sul trasporto aereo. Aduzione di rappresentanti
dell'ANCI: SImeone Di Cagno Abbrescia, vice presidente, Enzo Bianco,
presidente, Giorgio Goggi, assessore ai trasporti del Comune di Milano (30
novembre 1999).
Audizione del Ministro delle comunicazioni, Salvatore Cardinale, sulla
liberalizzazione del sistema delle comunicazioni e sull'attivita' dell'Autorita'
per le garanzie nelle comunicazioni (31 maggio 2000).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (17 luglio 1996).
Deliberazione di una indagine conoscitiva sul settore delle telecomunicazioni
(19 settembre 1996).
Sull'ordine dei lavori (19 settembre 1996).
Sull'ordine dei lavori (9 ottobre 1996).
Sull'ordine dei lavori (10 ottobre 1996).
Deliberazione di un conflitto di competenza sul disegno di legge di
conversione n. 2750 (28 novembre 1996).
Sull'ordine dei lavori (28 novembre 1996).
Sull'ordine dei lavori (3 dicembre 1996).
Sull'ordine dei lavori (16 gennaio 1997).
Sull'ordine dei lavori (12 marzo 1997).
Sull'ordine dei lavori (13 marzo 1997).
Sull'ordine dei lavori (29 aprile 1997).
Sull'ordine dei lavori (29 maggio 1997).
Sull'ordine dei lavori (2 luglio 1997).
Sui lavori della Commissione (9 luglio 1997).
Sull'ordine dei lavori (16 luglio 1997).
Sull'ordine dei lavori, con riferimento all'interpretazione eccessivamente
estensiva data dal presidente alla norma di cui all'articolo 30 del Regolamento
(24 luglio 1997).
Richiesta di rinvio dell'espressione del parere sullo schema di deliberazione
del Consiglio dei ministri per la definizione dei criteri per la
privatizzazione della societa' Aeroporti di Roma SPA per la mancanza del
rappresentante del Governo (30 luglio 1997).
Sui lavori della Commissione (8 ottobre 1997).
Sull'ordine dei lavori (9 dicembre 1997).
Rinvio della discussione della risoluzione n. 7-00400 (Bruno Eduardo),
concernente il trasporto pubblico locale non inquinante (18, 19 marzo 1998).
Sull'ordine dei lavori (18 marzo 1998).
Rinvio dello svolgimento di interrogazioni a risposta immediata su questioni
riguardanti l'autotrasporto, per l'assenza del rappresentante del Governo (19
marzo 1998).
Richiesta di trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n.
3930, concernente istituzione dei una Commissione di inchiesta sulla sicurezza
del volo (15 aprile 1998).
Sull'ordine dei lavori (22 aprile 1998).
Sull'ordine dei lavori (23 aprile 1998).
Sull'ordine dei lavori (14 luglio 1998).
Sull'ordine dei lavori (29 luglio 1998).
Sull'ordine dei lavori (9 dicembre 1998).
Sull'ordine dei lavori (28 settembre 1999).
ESAME DI RELAZIONI GOVERNATIVE E DI ATTI DI ASSEMBLEA INTERNAZIONALI (ARTT.124
E 125 REG. CAMERA)
Relazione del Governo sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo
comunitario e sul programma di attivita' presentato dalla Presidenza di turno
del Consiglio dei ministri dell'Unione europea (doc. LXXXVII, n. 1) (parere
alla XIV Commissione, ai sensi dell'art. 126-bis, comma 2, del Regolamento (26
settembre 1996).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 10, 11 e 13) (per il parere alla V commissione) (8, 9,
10, 14, 15 ottobre 1996).
Quarta e quinta nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per
l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (2063-quinquies e 2063-sexies)
(per il parere alla V commissione) (19 dicembre 1996).
In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1998-2000 (doc. LVII, n. 2) per il parere alla Commissione bilancio (5, 10, 11
giugno 1997).
In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1999-2001 (doc. LVII, n.
3) (parere alla V Commissione) (22, 23 aprile 1998).
In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2000-2003 (doc. LVII, n.
4) (parere alla V commissione) (14 luglio 1999).
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 2000 e bilancio pluriennale 2000-2002 (6558-bis)
(tabelle nn. 9, 9-bis, 10, 10/bis) (per il parere alla V commissione) (23
novembre 1999).
COMMISSIONI RIUNITE VII-IX
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
545, recante disposizioni urgenti per l'esercizio dell'attivita' radiotelevisiva
(approvato dal Senato) (S. 1541) (2794) (4, 5, 10, 11 dicembre 1996).
Disegno di legge: Istituzione dell'Autorita' per le garanzie nelle
comunicazioni e norme sul sistema radiotelevisivo (approvato dal Senato) (S.
1021) (3755) (26 giugno, 7, 8 luglio 1997).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del Ministro delle comunicazioni sui temi concernenti l'esercizio
di attivita' radiotelevisiva da parte di soggetti destinatari di concessioni
per telecomunicazioni (13 settembre 2000).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Rinvio della discussione del disegno di legge di conversione n. 2794, recante
disposizioni urgenti per l'esercizio della'attivita' radiotelevisiva (11
dicembre 1996).
COMMISSIONI RIUNITE VIII-IX
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 agosto 1996, n.
408, recante interventi urgenti per la salvaguardia di Venezia e della sua
laguna, nonche' per l'aeroporto internazionale Galileo Galilei di Pisa (2147) (18
settembre 1996).
COMMISSIONI RIUNITE IX-XI
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 agosto 1996, n.
430, recante disposizioni urgenti per i settori portuale, marittimo,
cantieristico ed armatoriale, nonche' interventi per assicurare taluni
collegamenti aerei (2157) (2, 3, 15 ottobre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 ottobre 1996, n.
535, recante disposizioni urgenti per i settori portuali, marittimo,
cantieristico ed armatoriale, nonche' interventi per assicurare taluni
collegamenti aerei (2516) (31 ottobre 1996).
Disegno di legge: Modifiche alla legge 28 gennaio 1994, n. 84, in materia di
operazioni portuali e di fornitura del lavoro portuale temporaneo (approvato dal
Senato) (S. 3409) (6239) (29 settembre 1999).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (3 ottobre 1996). | |