| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Modifiche alla legge 24 ottobre 1977, n. 801, in materia di segreto di Stato
(1203), annunziata il 29 maggio 1996.
Modifiche al decreto-legge 15 gennaio 1991, n. 8, convertito, con
modificazioni, dalla legge 15 marzo 1991, n. 82, concernente il sostegno dei
testimoni di gravi eventi criminosi (1204), annunziata il 29 maggio 1996.
Modifica all'articolo 22 del regio decreto-legge 27 novembre 1933, n. 1578,
convertito con modificazioni, dalla legge 22 gennaio 1934, n. 36, in materia di
composizione delle Commissioni e delle sottocommissioni per gli esami di
procuratore legale (1205), annunziata il 29 maggio 1996.
Nuove norme in materia penitenziaria e sostituzione del programma di
reintegrazione sociale (1206), annunziata il 29 maggio 1996.
Concessione di indulto per le pene relative a reati commessi con finalita' di
terrorismo e di eversione dell' ordinamento costituzionale (1207), annunziata il
29 maggio 1996.
Istituzione di una Centro superiore di studi giuridici per la formazione
professionale del magistrati denominato "Scuola nazionale della magistratura"
(1208), annunziata il 29 maggio 1996.
Norme per la designazione di componenti laici all'ufficio di consigliere di
Cassazione (1209), annunziata il 29 maggio 1996.
Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di trattamento
penitenziario (1503), annunziata il 18 giugno 1996.
Istituzione della Scuola nazionale di giustizia (3470), annunziata il 1o
aprile 1997.
Modifiche al testo unico sulle tossicodipendenze approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 (4510), annunziata il 9
febbraio 1998.
Norme concernenti la conciliazione e l'arbitrato (4567), annunziata il 18
febbraio 1998.
Disposizioni per la determinazione del trattamento economico del personale
appartenente alla carriera prefettizia (4600), annunziata il 25 febbraio 1998.
Legge quadro in materia di polizia locale (4653), annunziata il 12 marzo 1998.
Nuove norme in materia di elezione dei Consigli degli Ordini degli avvocati
(4790), annunziata il 20 aprile 1998.
Proroga delle disposizioni di cui all'articolo 41-bis della legge 26 luglio
1975, n. 354, in materia di sospensione delle regole di trattamento
penitenziario (5773), annunziata il 5 marzo 1999.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
79, 80, 82, 110, 173, 210, 263, 373, 374, 417, 1202, 1210, 1211, 1212, 1214,
1285, 1286, 1287, 1334, 1385, 1551, 1594, 1601, 1602, 1850, 1851, 1931, 1987,
2065, 2229, 2500, 2507, 2592, 2705, 2726, 2881, 3071, 3193, 3273, 3274, 3301,
3339, 3410, 3826, 3910, 4336, 4375, 4427, 4657, 4681, 4720, 5081, 5216, 5218,
5382, 5389, 5400, 5589, 5786, 5787, 5875, 6052, 6054, 6132, 6443, 6485, 6564,
6707, 6753.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERROGAZIONI......16
RISOLUZIONI..........1
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disciplina della partecipazione al procedimento penale a
distanza e dell'esame in dibattimento dei collaboratori di giustizia, nonche'
modifica della competenza sui reclami in tema di articoloo 41-bis
dell'ordinamento penitenziario (1845); SIMEONE ed altri: Disciplina della
partecipazione al procedimento penale a distanza e dell'esame dei collaboratori
di giustizia e norme in materia di reclami avverso i provvedimenti di cui
all'articolo 41-bis dell'ordinamento penitenziario (481); BONITO ed altri:
Introduzione dell'articolo 147-ter delle norme di attuazione, di coordinamento e
transitorie del codice di procedura penale, concernente la partecipazione al
dibattimento a distanza (1602); NERI ed altri: Introduzione dell'articolo
147-ter delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di
procedura penale, concernente la partecipazione al dibattimento a distanza
(3632) Relatore (29, 30 luglio 1997).
Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) (27 gennaio 1998).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
PISANU ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (4676); PECORARO
SCANIO e SINISCALCHI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sugli illeciti arricchimenti conseguiti da titolari di funzioni pubbliche e di
cariche politiche (784); MAMMOLA ed altri: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sugli episodi di corruzione e di malcostume politico
(2451); GASPARRI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sugli episodi di corruzione politica (4470); GIOVANARDI ed altri: Istituzione
di una Commissione parlamentare di inchiesta sui comportamenti dei responsabili
pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui
loro reciproci rapporti (4844); BOSELLI ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno comunemente definito
"tangentopoli" (4987) (8 luglio 1998).
BALOCCHI ed altri: Nuove norme in materia di rimborso delle spese elettorali e
abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai
movimenti e partiti politici (5535); ROSSETTO ed altri: Abrogazione della legge
2 gennaio 1997, n. 2, recante norme per la regolamentazione della contribuzione
volontaria ai movimenti o partiti politici (3968); DE BENETTI ed altri: Delega
al Governo per la riforma del sistema di sostegno economico delle attivita' dei
partiti e delle organizzazioni politiche (4734); PISCITELLO ed altri: Norme sul
sostegno dell'attivita' politica (4861); PEZZOLI: Istituzione di tre lotterie
nazionali per il finanziamento pubblico dei partiti politici (5530); FEI ed
altri: Nuove norme in materia di finanziamento ai partiti e agli eletti in
carica (5542); VELTRI ELIO ed altri: Norme sulla disciplina dei partiti
politici (5553); PECORARO SCANIO: Norme sulla regolamentazione e sul sostegno
dell'attivita' politica (5554) (4 marzo 1999).
Senatori PERA ed altri; Senatori FOLLIERI ed altri; Senatori PETTINATO ed
altri; Senatrice SALVATO; Senatori SALVI ed altri: Inserimento dei principi del
giusto processo nell'articolo 111 della Costituzione (approvata dal Senato, in
un testo unificato, in prima deliberazione) (S. 3619-3623-3630-3638-3665)
(5735); PECORELLA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 24 della Costituzione recante principi per il giusto processo
(5359); SARACENI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Introduzione
dell'articolo 110-bis della Costituzione, recante principi per il giusto
processo (5370); PISAPIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 111 della Costituzione in materia di esercizio della giurisdizione
(5377); SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni concernenti la
giustizia e le garanzie del giusto processo (5443); PECORELLA: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 25 della Costituzione, in materia di
garanzie del contraddittorio (5475); PECORARO SCANIO e MATRANGA: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 25 e 111 della Costituzione in
materia di giusto processo (5696) (27 luglio 1999).
POLI BORTONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 116 e
123 della Costituzione in materia di autonomia delle Regioni (4462); MIGLIORI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione concernenti la
forma di Stato (4995); VOLONTE' ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica agli articoli 5 e 118 della Costituzione, concernenti il principio di
sussidiarieta' (5017); CONSIGLIO REGIONALE VENETO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 116 della Costituzione della Repubblica
italiana (5036); CONTENTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 116 della Costituzione, in materia di autonomia delle regioni
(5181); SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale
della Repubblica (5467); FONTAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Ordinamento federale della Repubblica (5671); PEPE MARIO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione in materia di competenza
legislativa e di forma di governo delle regioni a statuto ordinario (5695);
Disegno di legge: Ordinamento federale della Repubblica (5830); NOVELLI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica e
modifiche agli articoli 56, 57, 59 e 60 della Costituzione (5856); PAISSAN ed
altri: Revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione concernente
l'ordinamento federale della Repubblica (5874); CREMA ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione del titolo V della parte seconda e di altre
disposizioni della Costituzione (5888); FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 116 della Costituzione in materia di
concessione di forme particolari di autonomia alle regioni (5918); CONSIGLIO
REGIONALE TOSCANA: Modifica del titolo V della parte seconda della Costituzione
in materia di ordinamento federale della Repubblica (5947); ZELLER ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla parte seconda della
Costituzione della Repubblica italiana (5948); CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme per la costituzione della Repubblica federale italiana
(5949); FOLLINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al titolo
V della parte seconda della Costituzione in materia di ordinamento federale
dello Stato (6044); BERTINOTTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Riforma dell'ordinamento regionale della Repubblica (6327); BIANCHI CLERICI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 117 e 118 della
Costituzione, concernenti le competenze delle regioni e delle provincie in
materia di istruzione e di formazione artigiana e professionale (6376) (19
settembre 2000).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 1-00015(Caveri), 1-00016 (Sbarbati), 1-00020 (Comino), 1-00021
(Berlusconi), 6-0004 (Danieli Franco), 6-00005 (Mussi), 6-00006 (Mancina);
concernenti le riforme istituzionali (seguito) (18 luglio 1996).
nn. 2-00232 (Berlusconi), 2-00234 (Giovanardi), 2-00235 (Paissan), 2-00236
(Comino), 2-00237 (Masi), 2-00238 (Mussi), 2-00239 (Mattarella), 2-00240
(Diliberto), 2-00241 (Fini), 3-00310 (Maiolo), 3-00311 (Gasparri), 3-00313
(Sgarbi), 3-00323 (Parenti), 3-00324 (Piscitello); concernenti tutela della
riservatezza dei cittadini e sulla disciplina dell'uso degli strumenti
intrusivi (16 a. ottobre 1996).
n. 3RI-01729 (Folena); concernente provvedimenti per la lotta alla mafia (3
dicembre 1997).
nn. 2-00941 (Carotti), 2-00942 (Giovanardi), 2-00943 (Carrara Carmelo),
2-00944 (Carotti), 2-00945 (Li Calzi), 2-00946 (Paissan), 2-00947 (Diliberto),
2-00948 (Mussi), 2-00949 (Bruno Donato), 2-00950 (Mancuso), 2-00951
(Borghezio), 2-00952 (Mantovano), 2-00954 (Scozzari); concernenti lo stato
della giustizia (11 marzo 1998).
nn. 3-02300 (Mussi), 3-02302 (Veltri Elio), 3-02304 (Diliberto), 3-02305
(Gnaga), 3-02306 (Carotti), 3-02307 (Taradash), 3-02316 (Giovanardi), 3-02317
(Sbarbati), 3-02318 (Volonte'), 3-02319 (Paissan), 3-02320 (Tremaglia);
concernenti sottrazione all'arresto di Licio Gelli (12 maggio 1998).
nn. 1-00252 (Tassone), 1-00253 (Aleffi), 1-00254 (Comino), 1-00255 (Mussi),
1-00256 (Diliberto), 1-00257 (Carotti), 1-00258 (Manca Paolo), 6-00046 (Mussi),
6-00047 (Tassone), 6-00048 (Frattini); concernenti le politiche di contrasto
alla criminalita' organizzata e sui servizi investigativi speciali delle Forze
di polizia (13 maggio 1998).
n. 1-00261 (Cardinale); concernente la sfiducia nei confronti dei ministri
dell'interno e di grazia e giustizia (29 maggio 1998).
nn. 1-00202 (Maiolo), 6-00052 (Carrara Carmelo); concernenti protezione,
utilizzazione e controllo dei collaboratori di giustizia (24 giugno 1998).
n. 3RI-02906 (Folena); concernente omicidio Ilaria Alpi e Miran Hrovatin (30
settembre 1998).
nn. 1-00432 (Mussi), 1-00433 (Pagliarini), 1-00435 (Brugger), 1-00436
(Bertinotti), 1-00437 (Buttiglione) e 1-00438 (Pisanu); concernenti le
iniziative del Governo italiano e dell'Unione europea nei confronti del nuovo
Governo austriaco e in merito all'eventuale visita di Jorg Haider alla risiera
di San Sabba (16 febbraio 2000).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Informativa urgente sugli incidenti tra allevatori e forze dell'ordine (30
gennaio 1997).
Comunicazioni del Governo (23 dicembre 1999).
SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
Sulla decisione dei gruppi di Forza Italia e di Alleanza Nazionale di non
partecipare al voto di sfiducia "cumulativo" nei confronti dei ministri
dell'interno e di grazia e giustizia (29 maggio 1998).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Sull'istituzione di una Commissione speciale, ai sensi dell'art. 22, comma 2,
del Regolamento, per l'esame dei progetti di legge recanti misure per la
prevenzione e la repressione dei fenomeni di corruzione (26 settembre 1996).
Sulle dimissioni del deputato Achille Serra (17 febbraio 1998).
ALTRI INTERVENTI
Discussione congiunta delle relazioni del Comitato parlamentare per i servizi
di informazione e sicurezza e per il segreto di Stato (doc. XXXIV, nn. 1 e 2)
(9 marzo 1998).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disciplina della partecipazione al procedimento penale a
distanza e dell'esame in dibattimento dei collaboratori di giustizia, nonche'
modifica della competenza sui reclami in tema di articolo 41-bis
dell'ordinamento penitenziario (approvato dalla Camera e modificato dalla II
Commissione permanente del Senato ) (S. 2724) (1845 B) Relatore (19 dicembre
1997).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
SIMEONE ed altri: Disciplina della partecipazione al procedimento penale a
distanza e dell'esame dei collaboratori di giustizia e norme in materia di
reclami avverso i provvedimenti di cui all'articolo 41-bis dell'ordinamento
penitenziario (481); BONITO ed altri: Introduzione dell'articolo 147-ter delle
norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura
penale, concernente la partecipazione al dibattimento a distanza (1602);
Disegno di legge: Disciplina della partecipazione al procedimento penale a
distanza e dell'esame in dibattimento dei collaboratori di giustizia, nonche'
modifica della competenza sui reclami in tema di articoloo 41-bis
dell'ordinamento penitenziario (1845); NERI ed altri: Introduzione
dell'articolo 147-ter delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie
del codice di procedura penale, concernente la partecipazione al dibattimento a
distanza (3632) Relatore (15, 16, 22, 23, 24 luglio 1997).
SARACENI: Abrogazione dell'articolo 1 del decreto-legge 15 gennaio 1991, n. 8,
convertito, con modificazioni, dalla legge 15 marzo 1991, n. 82, in materia di
sequestri di persona a scopo di estorsione (2633); MASSIDDA ed altri: Nuove
norme in materia di sequestro di persona a scopo di estorsione e contro il
fenomeno del cosiddetto "sciacallaggio" (3304); SORO ed altri: Norme in materia
di prevenzione e repressione dei sequestri di persona (4282); SERRA e MASSIDDA:
Modifiche al decreto-legge 15 gennaio 1991, n. 8, convertito, con modificazioni,
dalla legge 15 marzo 1991, n. 82, in materia di sequestri di persona a scopo di
estorsione (4350); COLOMBO FURIO: Disposizioni in materia di sequestro di
persona (4731); CARBONI ed altri: Nuove norme in materia di sequestro di
persona a scopo di estorsione (5081); ALEFFI ed altri: Norme per la prevenzione
e la repressione del sequestro di persona a scopo di estorsione (5193);
PISAPIA: Norme in materia di sequestri di persona a scopo di estorsione (5214);
CASINI ed altri: Disposizioni per contrastare il fenomeno dei sequestri di
persona (5293) Relatore (13 gennaio 1999).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabella 05, Stato di previsione della spesa del
Ministero di grazia e giustizia per l'anno finanziario 1997, (parere alla V
Commissione) (15 ottobre 1996).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del Ministro di grazia e giustizia, Giovanni Maria Flick, sulle
linee programmatiche del suo dicastero (20 giugno 1996).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (23 luglio 1997).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabella n. 5) (per il parere alla V commissione) (15 ottobre 1996).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE
ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Sui lavori della Commissione (9 gennaio 1997).
Audizione del Procuratore della Repubblica di Palermo, dott. Giancarlo
Caselli e dei procuratori aggiunti dott. Vittorio Aliquo', dott. Luigi Croce,
dott. Paolo Giudici e dott. Guido Lo Forte (5 febbraio 1997).
Audizione del direttore del servizio centrale per la protezione dei
collaboratori di giustizia, dott. Antonio Manganelli (7 febbraio 1997).
Audizione del ministro di grazia e giustizia, prof. Giovanni Maria Flick (4
marzo 1997).
Comunicazioni del presidente (7 marzo 1997).
Audizione del procuratore nazionale antimafia, dott. Piero Luigi Vigna, del
dott. Alessandro Margara, direttore del dipartimento di amministrazione
penitenziaria e del dott. Paolo Mancuso, vicedirettore del dipartimento di
amministrazione penitenziaria (7 luglio 1998).
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE RIFORME COSTITUZIONALI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Discussione sui progetti di legge di revisione della Parte Seconda della
Costituzione (12 febbraio, 27 maggio 1997).
Sull'organizzazione dei lavori (Comitato sistema delle garanzie) (5 marzo
1997).
Unicita' della pluralita' della giurisdizione (relatore on. Boato) (Comitato
sistema delle garanzie) (19, 26 marzo, 3, 8, 15, 16, 17, 22 aprile 1997).
Sull'ordine dei lavori (Comitato sistema delle garanzie) (20 marzo 1997).
Sul calendario dei lavori (Comitato sistema delle garanzie) (10 aprile 1997).
Audizione dei rappresentanti dell'Associazione nazionale magistrati,
dell'Organismo unitario dell'avvocatura italiana, dell'Unione nazionale delle
camere civili e dell'Unione della camere penali italiane: Elena Paciotti,
Giovanni Mati, Luigi Storace, Gaetano Pecorella, Urbano Barelli, Fabrizio
Corbi, Antonio Condorelli, Paolo Giordano e Wladimiro De Nunzio) (17 aprile
1997).
Sull'ordine dei lavori (Comitato sistema delle garanzie) (22 aprile 1997).
Esame delle ipotesi di testo riferite agli articoli da 100 a 113 della
Costituzione e prime ipotesi di articolato in materia di Corte costituzionale
(artt. 134-137), autorita' di garanzia (artt.99 o 99-bis) e difensore civico
(art. 97-bis) (rel. Boato) (Comitato sistema delle garanzie) (29, 30 aprile, 6
maggio 1997).
Discussione dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione (Comitato sistema delle garanzie) (20 giugno 1997).
Esame dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione che riguardano il sistema delle garanzie (28, 29, 30 ottobre 1997). | |