Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


299
DEPUTATO
FOLLINI Marco
Nato a Roma il 26 settembre 1954
   professione: Maturita' classica; giornalista professionista
   eletto con il sistema proporzionale nella
   circoscrizione  XXI PUGLIA
   lista di elezione:    CCD-CDU
   proclamato il 6 maggio 1996
   elezione convalidata il 16 aprile 1997
   iscritto al gruppo parlamentare Centro Crist. Dem. - Cristiani Dem. Uni.
     e dall'11 febbraio 1997 al gruppo Centro Cristiano Democratico
     e dal 15 aprile 1998 al gruppo Misto
Uffici parlamentari
   Segretario della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la
    vigilanza dei servizi radiotelevisivi dal 17 settembre 1996
           Componente di Commissioni permanenti
   VII Cultura dal 4 giugno 1996 al 28 luglio 1998
   VII Cultura dal 28 luglio 1998
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la
    vigilanza dei servizi radiotelevisivi dal 15 luglio 1996
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Modifiche all'articolo 14 della legge 5 agosto 1981, n. 416, in materia di
sperimentazione finalizzata all'ampliamento dei punti vendita dei giornali
(3117), annunziata il 30 gennaio 1997.
  Disposizioni per la promozione dell'attivita' teatrale e istituzione
dell'Agenzia teatrale italiana (3750), annunziata il 26 maggio 1997.
  Norme concernenti gli organi di governo della societa' concessionaria del
servizio pubblico radiotelevisivo (3842), annunziata  l'11 giugno 1997.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al titolo V della parte seconda
della Costituzione in materia di ordinamento federale dello Stato (6044),
annunziata il 20 maggio 1999.
  Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le campagne elettorali e
referendarie (6353), annunziata il 21 settembre 1999
  Istituzione di una COmmissione parlamentare di inchiesta sulla "Missione
Arcobaleno" (6435), annunziata  l'11 ottobre 1999.
  Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle sette in Italia
(7001), annunziata il 23 maggio 2000.
  Modifiche  al testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina
dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, emanato con decreto
legislativo 25 luglio 1998, n. 286, in materia di quote di ingresso (7239),
annunziata il 21 luglio 2000.
  Disposizioni in materia di tutela della vita privata rispetto all'impiego di
sistemi di video-sorveglianza in aree pubbliche e private (7464), annunziata il
28 novembre 2000.
  Disposizioni per la promozione e la tutela della famiglia (7591), annunziata
il 6 febbraio 2001.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
413, 707, 829, 852, 1438, 1730, 2296, 2329, 2506, 2644, 2824, 2956, 2965, 3390,
3397, 3584, 3674, 3703, 3732, 3840, 3867, 4303, 4800, 4844, 4934, 5107, 5289,
5293, 5473, 5902, 5923, 6159, 6160, 6161, 6162, 6163, 6164, 6165, 6166, 6167,
6169, 6170, 6171, 6172, 6173, 6174, 6175, 6176, 6295, 6296, 6365, 6398, 6519,
6533, 6584, 6634, 6700, 6845, 7151.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI..............1
  INTERPELLANZE........6
  INTERROGAZIONI......21
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO....13
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372) (31 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372) (6
novembre 1996).
  Disegno di legge: Disposizioni per la riforma degli esami di Stato conclusivi
dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore (approvato dal Senato)
(S. 1823) (3925);  BURANI PROCACCINI: Riforma dell'esame di maturita' (stralcio
dell'articolo 1; C.1141) (1141 bis);  NAPOLI ANGELA e MALGIERI: Nuova disciplina
degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondario
superiore (3807);  APREA ed altri: Disposizioni per la riforma degli esami di
Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore (3927)
(25 luglio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 settembre 1997, n. 328, recante disposizioni tributarie urgenti (approvato
dal Senato) (S. 2791) (4297) (26 novembre 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 dicembre 1997, n.
411, recante misure urgenti per gli accertamenti in materia di produzione
lattiera (approvato dal Senato) (S. 2910) (4454) (22 gennaio 1998).
  Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) (2 giugno 1998).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra gli Stati parte
del Trattato Nord Atlantico e gli altri Stati partecipanti al partenariato per
la pace sullo Statuto delle loro forze, con Protocollo addizionale, fatto a
Bruxelles il 19 giugno 1995 (approvato dal Senato) (S. 1326) (3290);  Disegno di
legge: Ratifica ed esecuzione dei Protocolli al Trattato Nord Atlantico
sull'accesso della Repubblica di Polonia, della Repubblica ceca e della
Repubblica di Ungheria, firmati a Bruxelles il 16 dicembre 1997 (approvato dal
Senato) (S. 3049) (4883) (22 giugno 1998).
  Disegno di legge: Nuove norme in materia di punti vendita per la stampa
quotidiana e periodica (3911);  GIULIETTI ed altri: Modifiche all'articolo 14
della legge 5 agosto 1981, n. 416, in materia di sperimentazione finalizzata
all'ampliamento dei punti vendita dei giornali (2479);  FOLLINI ed altri:
Modifiche all'articolo 14 della legge 5 agosto 1981, n. 416, in materia di
sperimentazione finalizzata all'ampliamento dei punti vendita dei giornali
(3117);  PIVETTI: Disposizioni di sostegno al sistema della rete di vendita
della stampa quotidiana e periodica (3983) (12 gennaio 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 gennaio 1999, n. 15, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo equilibrato
dell'emittenza televisiva e per evitare la costituzione o il mantenimento di
posizioni dominanti nel settore radio-televisivo (approvato dal Senato) (S.
3782) (5784) (23 marzo 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione e
federalismo fiscale (approvato dal Senato) (S. 3599) (5858) (27 aprile 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (14 dicembre 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483);  BOATO:
Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie (2323);  GIOVANARDI: Modifica all'articolo 20
della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali per le elezioni amministrative
(3485);  ROSSETTO: Abrogazione del comma 1 dell'articolo 6 della legge 10
dicembre 1993, n. 515, in materia di divieto di sondaggi nel periodo
pre-elettorale (3659);  COMINO ed altri: Disposizioni per la parita' di accesso
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie, nelle
trasmissioni di informazione e durante la partecipazione a programmi televisivi
(5562);  VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di accesso alla stampa e ai
mezzi di informazione radiotelevisiva nonche' in materia di propaganda da parte
delle amministrazioni pubbliche durante la campagna elettorale (5662);  PAISSAN:
Regolamentazione della pubblicita' radiotelevisiva elettorale e referendaria
(6244);  FOLLINI: Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le
campagne elettorali e referendarie (6353);  PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di diritto dei cittadini all'informazione politica durante le campagne
elettorali e referendarie (6354);  BERTINOTTI ed altri: Norme per la parita' di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie
(6393); CALDERISI ed altri: Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante la campagna elettorale (6533) Relatore di minoranza (25, 26
gennaio, 2, 3 febbraio 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
marzo 2000, n. 46, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (S. 4517)
(approvato dal Senato) (6941) (4 maggio 2000).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la riforma del servizio militare
(6433);  SCALIA: Nuove norme in materia di servizio militare (327);  SIMEONE:
Delega al governo per l'attuazione della riforma delle Forze armate su base
volontaria e disciplina del servizio militare volontario femminile (458);  BAMPO
ed altri: Nuove norme per la riforma delle Forze armate e del servizio di leva
(1721);  SBARBATI e LA MALFA: Norme concernenti la riorganizzazione delle Forze
armate della Repubblica su base professionale e volontaria e istituzione del
servizio nazionale civile (2267);  GASPARRI ed altri: Delega al Governo per la
riforma delle Forze armate su base volontaria e disciplina del servizio militare
volontario femminile (3767);  LAVAGNINI ROBERTO e TASSONE: Riordino delle Forze
armate della Repubblica su base professionale e volontaria (4842);  SPINI ed
altri: Norme per l'istituzione del servizio militare e del servizio civile
volontario (5218);  ROMANO CARRATELLI ed altri: Istituzione del servizio
militare professionale (5366);  BERTINOTTI ed altri: Riforma della leva
obbligatoria, istituzione del Ministero della protezione civile e del
Dipartimento della difesa popolare non violenta (5699);  RIZZO MARCO e GRIMALDI:
Disposizioni per la riforma e la riqualificazione del servizio militare di leva
obbligatori (6459) (14 giugno 2000).
  Disegno di legge: Misure per la riduzione del debito estero dei Paesi a piu'
basso reddito e maggiormente indebitati (6662) (28 giugno 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (17 novembre 2000).
  Disegno di legge: Modifiche alla normativa concernente la repressione del
contrabbando di tabacchi lavorati (6333 bis);  FINI ed altri: Introduzione degli
articoli 295-bis, 295-ter e 295-quater del testo unico delle disposizioni
legislative in materia doganale, approvato con decreto del Presidente della
Repubblica 23 gennaio 1973 n. 43, in materia di contrasto all'attivita' di
contrabbando dei tabacchi lavorati esteri (6419);  MARTINAT: Nuove norme per la
repressione del contrabbando dei tabacchi lavorati (6613);  CASINI ed altri:
Disposizioni concernenti la repressione del contrabbando (6845) (17 gennaio
2001).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414);  PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816);  JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817);  BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958);  POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991);  MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109);  BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140);  CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304);  GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365);  GRIMALDI:
Modifica all'articolo 244 del codice civile in materia di disconoscimento della
paternita' (1488); SAIA ed altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la
fecondazione in vitro e il trasferimento di gameti ed embrioni (1560);  MELANDRI
ed altri: Norme in materia di riproduzione assistita (1780);  SBARBATI: Norme in
materia di congelamento di embrioni per trasferimento differito o per adozione
prenatale (2787);  PIVETTI: Norme per il divieto della manipolazione genetica
dell'embrione umano (3323);  DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione
dell'articolo 582-bis del codice penale concernente il divieto della clonazione
umana (3333);  CONTI ed altri: Disciplina della clonazione umana (3334);
GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
(3338);  PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli interventi medici sulla
sterilita' umana (3549);  MAZZOCCHIN ed altri: Norme in materia di ricerca
scientifica e di tutela dell'embrione e del genoma umano (4755) (2 febbraio, 6
maggio 1999).
  BOATO ed altri: Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 68 della
Costituzione (2939);  LA RUSSA e BERSELLI: Disposizioni per l'attuazione
dell'articolo 68 della Costituzione (2985) (17 febbraio 1999).
  BALOCCHI ed altri: Nuove norme in materia di rimborso delle spese elettorali e
abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai
movimenti e partiti politici (5535);  ROSSETTO ed altri: Abrogazione della legge
2 gennaio 1997, n. 2, recante norme per la regolamentazione della contribuzione
volontaria ai movimenti o partiti politici (3968);  DE BENETTI ed altri: Delega
al Governo per la riforma del sistema di sostegno economico delle attivita' dei
partiti e delle organizzazioni politiche (4734);  PISCITELLO ed altri: Norme sul
sostegno dell'attivita' politica (4861);  PEZZOLI: Istituzione di tre lotterie
nazionali per il finanziamento pubblico dei partiti politici (5530);  FEI ed
altri: Nuove norme in materia di finanziamento ai partiti e agli eletti in
carica (5542);  VELTRI ELIO ed altri: Norme sulla disciplina dei partiti
politici (5553);  PECORARO SCANIO: Norme sulla regolamentazione e sul sostegno
dell'attivita' politica (5554) (10, 11 marzo 1999).
  PISCITELLO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo
27 della Costituzione concernente l'abolizione della pena di morte (3484);
JERVOLINO RUSSO ed altri: Modifica al quarto comma dell'articolo 27 della
Costituzione relativo alla pena di morte (3680) (14 aprile 1999).
  CALDEROLI: Modifiche alla legge 20 maggio 1970, n. 300, in materia di diritti
delle rappresentanze sindacali (136);  BERTINOTTI ed altri: Norme per l'elezione
del consiglio unitario delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro
(2052);  MALAVENDA ed altri: Nuove norme in materia di attivita', organizzazione
e rappresentanza sindacale (3147);  PISCITELLO ed altri: Norme in materia di
rappresentanza e rappresentativita' sindacale (3707);  GARDIOL: Norme in tema di
democrazia, rappresentanza e rappresentativita' sindacale (3831);  STANISCI ed
altri: Norme in materia di rappresentanze sindacali unitarie, di
rappresentativita' delle organizzazioni sindacali, di efficacia dei contratti
collettivi di lavoro e principi in tema di democrazia industriale (3849);
SCHMID ed altri: Norme in tema di democrazia, rappresentanza e
rappresentativita' sindacali (3850);  SCRIVANI ed altri: Norme in materia di
rappresentanza e rappresentativita' sindacale (3866);  SCALIA: Norme in materia
di democrazia sindacale, diritti, rappresentanza, rappresentativita' e attivita'
sindacali (3896);  PANETTA: Norme in materia di rappresentanza e
rappresentativita' sindacale (4032); MANZIONE: Disciplina delle associazioni
sindacali e dell'efficacia dei contratti collettivi di lavoro (4064);  COLUCCI
ed altri: Norme in materia di rappresentanza dei lavoratori e rappresentativita'
sindacale (4065);  COLUCCI: Disciplina della rappresentativita' sindacale nel
pubblico impiego (4066);  VENETO GAETANO: Norme in materia di rappresentanza e
rappresentativita' sindacale (4451) (7 ottobre 1999).
  PISANU ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (6386);  CREMA ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno
comunemente definito "Tangentopoli" (6389);  SODA ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di indagine sui comportamenti dei responsabili
pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui
loro reciproci rapporti (6443) (24 gennaio 2000).
  COLOMBO FURIO ed altri: Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo
dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebreo e dei deportati militari e
politici italiani nei campi nazisti (6698) (28 marzo 2000).
  CAVERI: Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena della regione
Friuli-Venezia Giulia (229);  NICCOLINI ed altri: Norme in favore delle
popolazioni di lingua slovena delle province di Trieste e Gorizia e di quelle di
origine slava della provincia di Udine (3730);  DI BISCEGLIE ed altri: Norme per
la tutela della minoranza linguistica slovena del Friuli-Venezia Giulia (3826);
FONTANINI e BOSCO: Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena
(3935) (12 luglio 2000).
  Senatori MANIERI ed altri; Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri; Senatori
BRUNO GANERI ed altri; Senatori CARUSO ANTONINO ed altri; Senatore SERENA;
Senatori SALVATO ed altri; Disegno di legge: Modifica della legge 4 maggio 1983,
n. 184, recante "Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori"
(nonche' al titolo VIII del libro primo codice cicile (aprovato in testo
unificato dal Senato) (S. 130 bis,160 bis,445 bis,852,1697
bis,1895,3128,3228,4648) (7487);  BOLOGNESI ed altri: Modifiche alla legge 4
maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei
minori (79);  GUIDI ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184,
recante norme in materia di adozioni (187);  MELANDRI ed altri: Modifiche alla
legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di adozioni (1781);  GAMBATO ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e
dell'affidamento dei minori (2379);  STORACE: Modifiche alla legge 4 maggio
1983, n. 184, recante norme in materia di adozioni (3142);  DALLA ROSA ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e
dell'affidamento dei minori (3573);  SCOCA: Nuove norme in materia di adozione
(4636);  GAMBATO ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in
materia di adozione da parte di persone non coniugate o separate (4993);
GALLETTI: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di adozione, e
istituzione del Garante per l'adozione (6056);  GRIMALDI: Modifiche alla legge 4
maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei
minori (6343); CE' ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante
disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori (6423) (21 febbraio
2001).
  POLI BORTONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 116 e
123 della Costituzione in materia di autonomia delle Regioni (4462);  DELMASTRO
DELLE VEDOVE: Disposizioni per il recupero ed il riordino della proprieta'
fondiaria nei comuni montani (4495);  VOLONTE' ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica agli articoli 5 e 118 della Costituzione, concernenti
il principio di sussidiarieta' (5017);  CONSIGLIO REGIONALE VENETO: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 116 della Costituzione della
Repubblica italiana (5036);  CONTENTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 116 della Costituzione, in materia di
autonomia delle regioni (5181);  SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica (5467);  FONTAN ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica (5671);
PEPE MARIO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla
Costituzione in materia di competenza legislativa e di forma di governo delle
regioni a statuto ordinario (5695);  Disegno di legge: Ordinamento federale
della Repubblica (5830);  NOVELLI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento
federale della Repubblica e modifiche agli articoli 56, 57, 59 e 60 della
Costituzione (5856); PAISSAN ed altri: Revisione del titolo V della parte
seconda della Costituzione concernente l'ordinamento federale della Repubblica
(5874);  CREMA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione del titolo
V della parte seconda e di altre disposizioni della Costituzione (5888);  FINI
ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 116 della
Costituzione in materia di concessione di forme particolari di autonomia alle
regioni (5918);  GARRA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento
federale della Repubblica (5919);  CONSIGLIO REGIONALE TOSCANA: Modifica del
titolo V della parte seconda della Costituzione in materia di ordinamento
federale della Repubblica (5947);  ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche alla parte seconda della Costituzione della Repubblica
italiana (5948);  CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme per la
costituzione della Repubblica federale italiana (5949);  FOLLINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al titolo V della parte seconda
della Costituzione in materia di ordinamento federale dello Stato (6044);
BERTINOTTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Riforma dell'ordinamento
regionale della Repubblica (6327);  BIANCHI CLERICI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 117 e 118 della Costituzione,
concernenti le competenze delle regioni e delle provincie in materia di
istruzione e di formazione artigiana e professionale (6376) (28 febbraio 2001).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 1-00102 (Acciarini), 1-00110 (Novelli); 6-00015 (Boccia); concernenti le
pari opportunita' (6 marzo 1997).
  n. 6-00028 (Mussi); in occasione delle dichiarazioni del Presidente del
Consiglio (15 ottobre 1997).
  nn. 6-00068 (Pisanu), 6-00069 (Mussi), presentate in occasione delle
comunicazioni del Governo in ordine al patto sociale per lo sviluppo e
l'occupazione (14 gennaio 1999).
  nn. 2-01626 (Bertinotti), 2-01627 (Grimaldi), 2-01639 (Trantino), 2-01630
(Sbarbati), 2-01631 (Casini), 2-01632 (Bianchi Giovanni), 2-01633 (Cimadoro),
2-01634 (Comino), 2-01635 (Danieli Franco), 2-01636 (Crema), 2-01637 (Brugger),
2-01638 (Paissan), 2-01629 (Mussi), 2-01640 (Pisanu); concernenti arresto del
leader del PKK Ocalan (18 febbraio 1999).
  n. 3RI-03743 (Follini); concernente posizioni conflitto Balcani interno
Governo (21 aprile 1999).
  nn. 6-00086 (Tremaglia), 6-00087 (Comino), 6-00088 (Bertinotti), 6-00089
(Malavenda), 6-00090 (Pisanu), 6-00091 (Mussi); presentate in occasione delle
comunicazioni del Governo in ordine agli sviluppi della crisi nei Balcani (19
maggio 1999).
  nn. 1-00404 (Selva), 1-00402 (Bartolich), 1-00405 (Martino), 6-00123
(Pezzoni); concernenti la Repubblica di Cina in Taiwan (23 marzo 2000).
  n. 1-00454 (Pisanu); concernente la fuga di notizie relative all'indagine per
l'omicidio del prof. Massimo D'Antona (21 giugno 2000).
  nn. 1-00461 (Pisanu), 1-00467 (Mussi); concernenti l'utilizzo del ricavato
della vendita delle concessioni UMTS (18 luglio 2000).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri (15 ottobre 1997).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in ordine al Patto
sociale per lo sviluppo e l'occupazione (14 gennaio 1999).
  Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri, Massimo
D'Alema, sulla sentenza relativa alla strage del Cermis (10 marzo 1999).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio, on. Massimo D'Alema, sugli
sviluppi della crisi nei Balcani (19 maggio 1999).
  Informativa urgente del Governo sull'uccisione del prof. Massimo D'Antona (20
maggio 1999).
  Comunicazioni del Governo sulla situazione politica, economica e sociale; e
sulle iniziative del Governo conseguenti alla condanna a morte del leader del
PKK Ocalan (7 luglio 1999).
  Comunicazioni del Governo (23 dicembre 1999).
  Informativa urgente del Governo a seguito della trasmissione da parte dei
telegiornali di immagini di violenza su minori (28 settembre 2000).
  Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulla mozione
approvato dal Consiglio regionale del Lazio in materia di testi scolastici di
storia (15 novembre 2000).
  Informativa urgente del Governo sulla situazione politica in Albania (30
novembre 2000).
  Informativa urgente del Governo sull'attentato alla sede di Roma del giornale
Il Manifesto (22 dicembre 2000).
  Informativa urgente del Governo sugli atti intimidatori contro la casa
"Andrea del Sarto" e contro la sede di Forza Italia, verificatasi a Firenze nei
giorni scorsi (1o febbraio 2001).
                           SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
  Sulla decisione, da parte della Presidenza, di dichiarare inammissibile il
nome scelto di "Padania indipendente" dai deputati eletti nella lista della
lega Nord per il proprio gruppo parlamentare, in occasione della votazione per
schede per l'elezione di quattro Vicepresidenti, di tre Questori e di otto
Segretari (15 maggio 1996).
  In merito agli articoli 24, 25 e 79 del Regolamento (18 gennaio 2000).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Sull'urgenza di costituire la Commissione parlamentare per l'indirizzo e la
vigilanza sul servizio pubblico radiotelevisivo (10 p. luglio 1996).
  Richiesta all'Assemblea di valutare la possibilita' di rinviare il seguito
del dibattito del progetto di legge costituzionale n. 3931 al fine di
consentire un approfondimento delle ragioni della difficile situazione
determinatasi (2 giugno 1998).
  Sulla richiesta di voto segreto, da parte di alcuni deputati, in occasione
della discussione delle proposte di legge concernenti procreazione medicalmente
assistita (2 febbraio 1999).
  Sull'ordine dei lavori e inversione dell'ordine del giorno dell'Assemblea (14
aprile 1999).
  Per un confronto tra Governo e Parlamento in merito al rapporto tra potere
legislativo e potere esecutivo, in ordine all'eccessivo ricorso all'istituto
delle deleghe legislative da parte del Governo (22 aprile 1999).
  Sull'eccessivo ricorso all'istituto delle deleghe legislative da parte del
Governo, in occasione della discussione del disegno di legge n. 5858,
concernente perequazione, razionalizzazione e federalismo fiscale (27 aprile
1999).
  Sulla questione delle deleghe legislative (4 maggio 1999).
  Sull'ordine dei lavori, con riferimento al comportamento assunto ieri dal
Presidente della Camera, in occasione dell'esame del provvedimento relativo
alle rappresentanze sindacali (29 luglio 1999).
  In merito a dichiarazioni del dotto. Gerardo D'Ambrosio (28 ottobre 1999).
  Sull'ordine dei lavori (13 novembre 1999).
  Sull'ordine dei lavori (20 settembre 2000).
  Sulle immagini trasmesse dal TG1 e TG3 (28 settembre 2000).
                            SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
  Nel cinquantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti
dell'uomo (10 dicembre 1998).
                                 COMMEMORAZIONI
  In morte dell'onorevole Giovanni Panetta (7 luglio 1999).
                                ALTRI INTERVENTI
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis)
(31 ottobre 1996).
  Sulla condanna a morte del leader del PKK Ocalan (29 giugno 1999).
  Sull'astensione dalle udienze degli avvocati penalisti (8 luglio 1999).
  Cessazione del mandato parlamentare del deputato Romano Prodi (16 settembre
1999).
  Sulle dimissioni del deputato Nilde Iotti (18 novembre 1999).
  Sull'ordigno esploso presso il Museo della liberazione di Roma (23 novembre
1999).
  Relazione della XVI Commissione: progetto di Carta dei diritti fondamentali
dell'Unione Europea (5, 11 ottobre 2000).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483);  BOATO:
Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie (2323);  GIOVANARDI: Modifica all'articolo 20
della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali per le elezioni amministrative
(3485);  ROSSETTO: Abrogazione del comma 1 dell'articolo 6 della legge 10
dicembre 1993, n. 515, in materia di divieto di sondaggi nel periodo
pre-elettorale (3659);  COMINO ed altri: Disposizioni per la parita' di accesso
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie, nelle
trasmissioni di informazione e durante la partecipazione a programmi televisivi
(5562);  VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di accesso alla stampa e ai
mezzi di informazione radiotelevisiva nonche' in materia di propaganda da parte
delle amministrazioni pubbliche durante la campagna elettorale (5662);  PAISSAN:
Regolamentazione della pubblicita' radiotelevisiva elettorale e referendaria
(6244);  FOLLINI: Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le
campagne elettorali e referendarie (6353);  PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di diritto dei cittadini all'informazione politica durante le campagne
elettorali e referendarie (6354);  BERTINOTTI ed altri: Norme per la parita' di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie
(6393); CALDERISI ed altri: Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante la campagna elettorale (6533) (25 gennaio 2000; 10
novembre, 16 dicembre 1999).
                            IV COMMISSIONE (DIFESA)
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro della difesa, sen. Carlo Scognamiglio, sugli indirizzi
del suo dicastero in ordine ai recenti orientamenti della politica europea di
sicurezza e di difesa (1o dicembre 1998).
                VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
272, recante disposizioni urgenti per le societa' sportive (1040) (27 giugno, 4
luglio 1996).
  Disegno di legge: Soppressione della tassa di ingresso ai musei statali (1929)
(27 novembre 1996).
  Disegno di legge: Disposizioni per la riforma degli esami di Stato conclusivi
dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore (approvato dal Senato)
(S. 1823) (3925);  BURANI PROCACCINI: Riforma dell'esame di maturita' (stralcio
dell'articolo 1; C.1141) (1141 bis);  NAPOLI ANGELA e MALGIERI: Nuova disciplina
degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondario
superiore (3807);  APREA ed altri: Disposizioni per la riforma degli esami di
Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore (3927)
(23 luglio 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni urgenti per l'elevamento dell'obbligo di
istruzione (4917);  NAPOLI ANGELA ed altri: Disposizioni per l'elevamento
dell'obbligo dell'istruzione (5098);  BERLUSCONI ed altri: Disposizioni urgenti
per l'elevamento dell'obbligo di istruzione scolastica o professionale (5099);
CASINI ed altri: Norme per l'innalzamento dell'obbligo di istruzione e di
formazione (5107) (21 luglio 1998).
  Disegno di legge: Legge quadro in materia di riordino dei cicli d'istruzione
(3952);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riconoscimento della
validita' del biennio di formazione professionale di base per l'innalzamento del
diritto-dovere all'istruzione a sedici anni (4);  JERVOLINO RUSSO: Legge quadro
per il riordino dell'istruzione secondaria superiore e per il prolungamento
dell'obbligo scolastico (280);  SANZA ed altri: Legge quadro per il riordino
dell'istruzione secondaria superiore e per il prolungamento dell'obbligo
scolastico (1653);  ORLANDO: Legge quadro sul sistema scolastico nazionale
integrato (2493);  CASINI ed altri: Norme organiche di indirizzo per lo sviluppo
del sistema educativo (3390);  ERRIGO: Legge quadro in materia di riordino
dell'istruzione (3883);  NAPOLI ANGELA ed altri: Legge quadro sul riordino dei
cicli scolastici, sull'elevazione dell'obbligo scolastico e sulla formazione
post-secondaria (4397);  BERLUSCONI ed altri: Nuovo ordinamento dei gradi di
istruzione (4416);  BIANCHI CLERICI ed altri: Disciplina del sistema formativo e
dell'organizzazione della rete scolastica (4552) (23 giugno 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 novembre 1999, n.
433, recante disposizioni urgenti in materia di esercizio dell'attivita'
radiotelevisiva locale e di termini relativi al rilasciodelle concessione per la
radiodiffusione televisiva privata su frequenze terrestri in ambito locale
(6579) (10 dicembre 1999).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  GIOVANARDI ed altri: Nuove norme in materia di nomina e revoca del consiglio
di amministrazione della RAI-Radiotelevisione italiana Spa (716);  STORACE:
Nuove norme sulla composizione e sulla elezione del consiglio di amministrazione
della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (798);
NAPPI ed altri: Nuove norme in materia di indirizzo e di gestione della societa'
concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (1092);  DE MURTAS ed
altri: Modifiche all'articolo 2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, in materia
di composizione e di elezione del consiglio di amministrazione della societa'
concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (1550);  POLI BORTONE:
Modifica all'articolo 2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, in materia di revoca
dei membri del consiglio di amministrazione della societa' concessionaria del
servizio pubblico radiotelevisivo (2849);  LOMBARDI ed altri: Disposizioni in
materia di regolamentazione del servizio pubblico radiotelevisivo e modifiche
alla legge 14 aprile 1975, n. 103, in materia di composizione e funzioni della
Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi
radiotelevisivi (3726);  FOLLINI ed altri: Norme concernenti gli organi di
governo della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo
(3842) (5, 19 giugno 1997).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 1/A, 7, 18, 20, Stato di previsione della
spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero
della pubblica istruzione, della spesa del Ministero dei beni culturali ed
ambientali, della spesa del Ministero dell'universita'e della ricerca scient. e
tecnol., per l'anno finanziario 1997, (parere alla V Commissione)  (10, 15
ottobre 1996).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni per la
trasformazione degli enti che operano nel settore musicale in fondazioni di
diritto privato (art. 2, comma 59, legge n. 549 del 1995) (26 giugno 1996).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Ministro delle poste e delle telecomunicazioni, on. Antonio
Maccanico, sugli orientamenti del Governo in relazione alla disciplina del
sistema radiotelevisivo (10 luglio 1996).
  Audizione del ministro per i beni culturali e ambientali, Valter Veltroni,
sugli orientamenti programmatici del Governo in materia di beni culturali,
spettacolo e sport (18 settembre 1996).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale  per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 1/A, 7, 18 e 20) (per il parere alla V Commissione)
(10, 15 ottobre 1996).
                          COMMISSIONI RIUNITE  VII-IX
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
545, recante disposizioni urgenti per l'esercizio dell'attivita' radiotelevisiva
(approvato dal Senato) (S. 1541) (2794) (4 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Istituzione dell'Autorita' per le garanzie nelle
comunicazioni e norme sul  sistema radiotelevisivo (approvato dal Senato) (S.
1021) (3755) (26 giugno, 7, 8 luglio 1997).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
       COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INDIRIZZO GENERALE E LA VIGILANZA
                           DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Audizione del presidente della RAI, Enzo Siciliano; del direttore Generale,
Franco Iseppi e dei componenti del consiglio di amministrazione: Liliana
Cavani, Federica Olivares, Fiorenza Mursia e Michele Scudiero (24 settembre
1996).
  Discussione sui poteri e sulle competenze della commissione (8 ottobre 1996;
14 ottobre 1997; 31 marzo, 2 aprile 1998).
  Esame della risoluzione sulla radiofonia presentata dall'onorevole Romani ed
altri (8, 29 ottobre 1996).
  Audizione del direttore generale della RAI, Franco Iseppi; del vicedirettore
generale, Francesco Mengozzi e del direttore degli Affari legali, Rubens
Esposito, sul tema della pubblicita' occulta (16 ottobre 1996).
  Audizione del presidente della RAI, dott. Vincenzo Siciliano e del direttore
generale, dott. Franco Iseppi (24 ottobre 1996).
  Discussione sul tema del pluralismo nel servizio pubblico radiotelevisivo:
esame della proposta di risoluzione Follini, della proposta di risoluzione
Falomi, della proposta di risoluzione Paissan e della proposta di risoluzione
unitaria sottoscritta dai tre firmatari delle proposte precedenti (19 novembre
1996).
  Discussione sul pluralismo nel servizio pubblico radiotelevisivo (audizione
dei direttori dei TG1, Marcello Sorgi; del TG2, Clemente Mimun; del TG3, Lucia
Annunziata; del TGR, Antonino Rizzo Nervo e del Giornale Radio, Paolo Ruffini)
(16 gennaio 1997).
  Discussione sul pluralismo nel servizio pubblico radiotelevisivo (seguito)
(4, 13 febbraio 1997).
  Audizione del direttore generale della RAI, dott. Franco Iseppi; del
direttore del personale, Roberto Di Russo e del capo del contenzioso sindacale,
Bruno Maruzzo (5 marzo 1997).
  Audizione del direttore di Rai Due, Dott. Carlo Freccero (29 aprile 1997).
  Esame di un atto di indirizzo relativo alla programmazione televisiva
nell'imminenza di consultazioni referendarie (interviene la dott.ssa Angela
Buttiglione) (20 maggio 1997).
  Comunicazioni del presidente (24 settembre 1997).
  Audizione del presidente e del direttore generale della RAI, dott. Enzo
Siciliano e dott. Franco Iseppi, relativa ai contenuti della programmazione
radiotelevisiva della concessionaria pubblica nelle ultime settimane (28
ottobre 1997).
  Sull'ordine dei lavori (31 ottobre 1997).
  Seguito della discussione sui contenuti della programmazione radiotelevisiva
della concessionaria pubblica nelle ultime settimane. Esame delle proposte di
risoluzione: Semenzato, De Murtas, Ricciotti, Falomi, Romani. Approvazione
della risoluzione Semenzato (5 novembre 1997).
  Sull'ordine dei lavori (25 marzo 1998).
  Esame della relazione bimestrale sull'attuazione del piano editoriale,
nonche' di eventuali proposte da indirizzare al Consiglio di amministrazione e
comunicazioni alla Commissione sui criteri di scelta dei vicedirettori generali
e dei direttori di rete e di testata della RAI (audizione del presidente della
RAI, Roberto Zaccaria e di Pierluigi Celli, direttore generale) (7 ottobre
1998).
  Audizione del direttore generale della RAI, dott. Pierluigi Celli, relativa
allo stato e alle prospettive dell'Azienda; alla relazione bimestrale
sull'attuazione del Piano editoriale; alla situazione di Rai International (11
febbraio 1999).
  Discussione sulla partecipazione del Presidente del Consiglio dei ministri ad
una trasmissione televisiva, in rapporto ai contenuti degli atti di indirizzo
generale della Commissione. (In data 24 febbraio 1999 esaminata proposta di
risoluzione connessa; rel. Borghezio) (19, 24 febbraio 1999).
  Esame di una proposta di delibera per Tribune politiche ed elettorali,
nonche' indirizzi generali, riferiti alle elezioni europee, amministrative e
regionali della primavera 1999 (interviene il vicedirettore delle Tribune e
Servizi parlamentari, dott. Pierluigi Camilli) (27 aprile 1999).
  Audizione del direttore generale della Rai, Pierluigi Celli, sul pluralismo
dell'informazione nella concessionaria pubblica (13 luglio 1999).
  Audizione del direttore generale della RAI, Pierluigi Celli, circa le
modalita' di divulgazione dell'esistenza di una campagna di raccolta di firme
per svolgere referendum (26 luglio 1999).
  Esame di una risoluzione relativa alle modalita' di divulgazione
dell'esistenza di una campagna di raccolta di firme per svolgere referendum
(27, 28 luglio 1999).
  Discussione su dichiarazioni del Direttore generale della RAI relative alla
nomina del Consiglio di amministrazione ed al pluralismo nel servizio pubblico
radiotelevisivo - Audizione del Direttore generale della RAI Pierluigi CELLI (2
dicembre 1999).
  Esame di un provvedimento in materia di comunicazione politica, messaggi
autogestiti, informazione e Tribune elettorali della concessionaria del
servizio radiotelevisivo pubblico, ai sensi della legge 22 febbraio 2000, n. 28
(rel. Follini) (29 febbraio, 1o marzo 2000).
  Audizione del Presidente della RAI Roberto Zaccaria, del direttore generale
della RAI Pierluigi Celli e il vice direttore generale della RAI Claudo CAPPON
(20 settembre 2000).
  Audizione del direttore generale della Rai Pierluigi Celli, del direttoe del
TG1, Gad Lerner e del direttore del TG3 Antonino Rizzo Nervo (28 settembre
2000).
  Comunicazioni del Presidente (4 ottobre 2000).
  Audizione al professor Roberto Zaccaria, presidente della RAI e al dottor
Caludio Cappon Direttore generale della RAI (22 marzo 2001).
                              INTERVENTI IN GIUNTE
              GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
                                 INTERVENTI VARI
  Esame congiunto delle richieste di deliberazione avanzate, rispettivamente,
dai deputati Gianfranco Fini e Marco Follini, con riferimento ad un
procedimenti penale pendente nei confronti di entrambi e a un ulteriore
procedimento penale nei confronti del secondo presso la Procura della
Repubblica presso il Tribunale di Roma (n. 10433/99 R.G.N.R. e n. 10430/99
R.G.N.R.) (10 novembre 1999).



Ritorna al menu della banca dati