| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Modifiche all'articolo 10 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, in
materia di riscossione dell'imposta comunale sugli immobili (1177), annunziata
il 29 maggio 1996.
Abolizione della tassa per l'ammissione ai concorsi pubblici (1178),
annunziata il 29 maggio 1996.
Norme in materia di rifugi alpini (1179), annunziata il 29 maggio 1996.
Abolizione della verifica periodica dei pesi e delle misure (1180), annunziata
il 29 maggio 1996.
Norme per la dismissione della case cantoniere (1181), annunziata il 29 maggio
1996.
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dell'articolo 130 della
Costituzione (1907), annunziata il 18 luglio 1996.
Abrogazione del comma 6 dell'articolo 36 della legge 8 giugno 1990. n. 142, in
materia di obbligo del giuramento del sindaco e del presidente della provincia
dinanzi al prefetto (2030), annunziata il 30 luglio 1996.
Nuove disposizioni per la disciplina dell'attivita' di agente e rappresentante
di commercio (3710), annunziata il 19 maggio 1997.
Istituzione di una casa da gioco nel comune di Cavalese (4011), annunziata il
21 luglio 1997.
Trsferimento delle competenze del prefetto al presidente della regione, al
presidente della provincia, al sindaco, al questore e alle camere di commercio
(4974), annunziata l'11 giugno 1998.
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica
(5671), annunziata l'11 febbraio 1999.
Modifiche al testo unico delle diposizioni concernenti la disciplina
dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, emanato con decreto
legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (5997), annunziata il 10 maggio 1999.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
100, 139, 371, 376, 378, 379, 380, 381, 383, 385, 387, 389, 390, 391, 392, 414,
486, 487, 488, 492, 494, 495, 500, 501, 559, 560, 562, 563, 564, 1160, 1234,
1236, 1237, 1238, 1239, 1252, 1344, 1347, 1424, 1436, 1440, 1469, 1546, 1554,
1555, 1577, 1578, 1624, 1626, 1633, 1649, 1660, 1663, 1678, 1692, 1719, 1721,
1722, 1775, 1789, 1821, 1823, 1847, 1860, 1867, 1904, 1933, 1934, 1954, 2072,
2073, 2091, 2092, 2093, 2094, 2144, 2202, 2203, 2204, 2205, 2225, 2293, 2294,
2331, 2339, 2378, 2481, 2588, 2654, 2658, 2668, 2689, 2695, 2764, 2765, 2781,
2792, 2813, 2816, 2827, 2857, 2885, 2886, 2905, 2913, 2915, 2927, 2931, 2938,
2953, 2975, 2981, 2991, 2992, 3004, 3010, 3022, 3050, 3134, 3162, 3205, 3210,
3259, 3316, 3318, 3321, 3376, 3425, 3450, 3457, 3492, 3515, 3533, 3544, 3564,
3566, 3573, 3576, 3578, 3600, 3608, 3633, 3683, 3718, 3746, 3756, 3791, 3806,
3812, 3827, 3828, 3847, 3860, 3861, 3975, 3986, 3989, 4076, 4088, 4133, 4142,
4143, 4176, 4190, 4191, 4197, 4228, 4238, 4239, 4243, 4248, 4310, 4317, 4323,
4390, 4417, 4461, 4465, 4466, 4469, 4481, 4502, 4507, 4508, 4543, 4552, 4558,
4568, 4633, 4679, 4709, 4711, 4752, 4791, 4814, 4845, 4856, 4865, 4919, 4928,
4941, 4957, 4975, 4976, 4977, 4993, 4994, 5019, 5020, 5030, 5037, 5045, 5067,
5091, 5153, 5233, 5249, 5254, 5263, 5317, 5321, 5378, 5401, 5412, 5485, 5488,
5531, 5552, 5560, 5562, 5612, 5638, 5654, 5663, 5712, 5734, 5743, 5776, 5817,
5819, 5849, 5850, 5851, 5852, 5944, 5950, 5981, 5989, 6017, 6018, 6041, 6043,
6097, 6111, 6254, 6320, 6362, 6376, 6378, 6385, 6392, 6397, 6421, 6422, 6423,
6462, 6492, 6493, 6543, 6553, 6563, 6614, 6628, 6629, 6632, 6676, 6717, 6728,
6737, 6739, 6741, 6760, 6785, 6795, 6809, 6819, 6822, 6825, 6842, 6854, 6878,
6882, 6890, 6928, 6929, 6995, 7013, 7018, 7034, 7102, 7112, 7167, 7207, 7227,
7304, 7319.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERPELLANZE........1
INTERROGAZIONI......74
RISOLUZIONI..........1
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO....19
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 giugno 1996, n,
341, recante disposizioni urgenti in materia di trattamento economico di
ufficiali delle Forze armate e di polizia (1706) (24 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857) (24, 30, 31 luglio, 1o
agosto 1996).
Disegno di legge: Proroga dei termini per l'emanazione dei decreti legislativi
di cui alla legge 8 agosto 1995, n. 335, recante riforma del sistema
pensionistico obbligatorio e complementare (2022) (1o agosto 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 agosto 1996, n.
443, recante differimento di termini previsti da disposizini legislative in
materia di opere pubbliche e politiche ambientali e territoriali, nonche'
disposizioni urgenti per il recupero edilizio nei centri urbani (2164) (2 p.
ottobre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-lege 20 settembre 1996, n.
486, recante disposizioni urgenti per il risanamento dei siti industriali delle
aree di Bagnoli e di Sesto San Giovanni (2278) (29 ottobre 1996).
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372)
(5, 6, 10 novembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
13 settembre 1996, n. 480, recante misure urgenti per l'organizzazione del
vertice mondiale FAO sull'alimentazione nel mese di novembre 1996 (approvato dal
Senato) (S. 1274) (2513) (14 novembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modifazioni, del decreto-legge 1o
ottobre 1996, n. 512, recante disposizioni urgenti concernenti l'incremento e il
ripianamento di organico dei ruoli del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e
misure di razionalizzazione per l'impiego del personale nei servizi di istituto
(approvato dal Senato) (S. 1400) (2599) (28 a. novembre 1996).
Disegno di legge: Salvaguardia degli effetti prodotti dal decreto-legge 18
novembre 1995, n. 489, e successivi decreti adottati in materia di politica
dell'immigrazione e per la regolamentazione dell'ingresso e soggiorno nel
territorio nazionale dei cittadini dei Paesi non appartenenti all'Unione europea
(approvato dal Senato) (S. 1640) (2737) (28 p. novembre, 4, 5 dicembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
543, recante disposizioni urgenti in materia di ordinamento della Corte dei
conti (2530) (18 dicembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
551, recante misure urgenti per il Grande Giubileo del 2000 (2533) (19, 20
dicembre 1996).
Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699) (28,
29, 30 gennaio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge n. 2 gennaio 1997, n.
1, recante interventi urgenti per il settore dell'autotrasporto (2946) (19
febbraio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 1996, n.
669, recante disposizioni urgenti in materia tributaria, finanziaria e contabile
a completamento della manovra di finanza pubblica pe l'anno 1997 (approvato dal
Senato) (S. 1925) (3181) (25 febbraio 1997).
Disegno di legge: Misure urgenti per lo snellimento dell'attivita'
amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo (approvato dal
Senato) (S. 1034) (2564) (8, 15, 16, 29 aprile 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 marzo 1997, n. 60, recante interventi straordinari per fronteggiare
l'eccezionale afflusso di stranieri extracomunitari provenienti dall'Albania
(approvato dal Senato) (S. 2272) (3637) (13, 14, 15 maggio 1997).
Disegno di legge: Delega al Governo per l'istituzione del giudice unico di
primo grado (approvato dal Senato) (S. 1245) (3483) (8 luglio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 giugno 1997, n.
175, recante disposizioni urgenti in materia di attivita' libero-professionali
della dirigenza sanitaria del Servizio sanitario nazionale (3904) (10 luglio
1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 25 settembre 1997, n.
324, recante ulteriori interventi in materia di incentivi per la rottamazione
(4179) (30 ottobre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni del decreto-legge 9
settembre 1997, n. 292, recante interventi urgenti per la soluzione della crisi
della Sicilcassa Spa e per il risanamento e rilancio del Banco di Sicilia Spa
(approvato dal Senato) (S. 2753) (4245) (4, 6 novembre 1997).
Disegno di legge: Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello
straniero (3240); CORLEONE: Norme in materia di soggiorno dei lavoratori
stranieri nel territorio dello Stato (153); SIMEONE ed altri: Modifiche al
decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla
legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di immigrazione (453); MARTINAT:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, recante norme urgenti in
materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari
ed apolidi gia' presenti nel territorio dello Stato (729); DI LUCA ed altri:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di ingresso e
soggiorno di cittadini extracomunitari nel territorio dello Stato (1158);
GASPARRI: Norme in materia di lavoro stagionale e di ingresso nello Stato dei
cittadini non appartenenti all'Unione europea (1283); NEGRI LUIGI ed altri:
Norme in materia di asilo politico, ingresso, soggiorno e tutela dei cittadini
extracomunitari nel territorio dello Stato (1289); MUZIO: Modifica all'articolo
4 del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni,
dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di concessione del permesso di
soggiorno ai cittadini extracomunitari (1835); NAN: Modifiche al decreto-legge
30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio
1990, n. 39, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e
soggiorno dei cittadini extracomunitari ed apolidi nel territorio dello Stato
(2182); JERVOLINO RUSSO ed altri: Disposizioni relative ai cittadini stranieri
non comunitari (3225); DI LUCA ed altri: Nuove norme in materia di immigrazione
di cittadini extracomunitari (3441); MASI: Disciplina organica della condizione
giuridica dello straniero (3588) (18, 19 novembre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 settembre 1997, n. 328, recante disposizioni tributarie urgenti (approvato
dal Senato) (S. 2791) (4297) (26 novembre 1997).
Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (11, 12, 18 dicembre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 dicembre 1997, n.
411, recante misure urgenti per gli accertamenti in materia di produzione
lattiera (approvato dal Senato) (S. 2910) (4454) (22 gennaio 1998).
Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) (27 gennaio, 10, 11, 25, 26 febbraio, 19 marzo, 2, 3,
22, 23, 30 aprile, 14, 15 maggio 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 gennaio 1998, n.
4, recante disoposizioni urgenti in materia di sostegno al reddito, di
incentivazione all'occupazione e di carattere previdenziale (4468) (17 febbraio
1998).
Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alle leggi 15 marzo 1997, n. 59, e
15 maggio 1997, n. 127, nonche' norme in materia di formazione del personale
dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni (4229) (19
febbraio 1998).
Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (5267) (17 novembre 1998).
Disegno di legge: Nuovi interventi in campo ambientale (gia' approvato dalla
Camera emodificato dalla XIII Commissione permanente del senato) (S. 3499) (4792
B) (2 dicembre 1998).
Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino delle carriere diplomatica
e prefettizia, nonche' disposizioni per il restante personale del Ministero degli
affari esteri e per il personale militare del Ministero della difesa (5324);
GALATI ed altri: Disposizioni concernenti il personale della carriera
prefettizia (3453); FOLENA e MASSA: Disposizioni per la determinazione del
trattamento economico del personale appartenente alla carriera prefettizia
(4600); PALMA ed altri: Legge quadro sul funzionario di Governo nel territorio
(5210); GASPARRI: Delega al Governo per il riordino della carriera prefettizia
(5540) (4, 16, 17, 18, 23 marzo 1999).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di autonomia e ordinamento degli
enti locali, nonche' modifiche alla legge 8 giugno 1990, n. 142 (approvato dal
Senato) (S. 1388) (4493); SCALIA: Modifica all'articolo 28 della legge 8 giugno
1990, n. 142, in materia di costituzione delle comunita' montane (325); BALOCCHI
ed altri: Modifica all'articolo 11 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia
di ricostituzione di comuni soppressi (382); NOCERA: Modifiche alle leggi 8
giugno 1990, n. 142, e 25 marzo 1993, n. 81, in tema di competenze del sindaco e
del presidente della provincia (406); TURRONI: Modifiche alla legge 8 giugno
1990, n. 142, in materia di aree metropolitane (522); SODA: Applicazione delle
leggi 20 maggio 1970, n. 300, e 27 dicembre 1985, n. 816, ai componenti delle
giunte comunali e provinciali nominati ai sensi dell'articolo 34 della legge 8
giugno 1990, n. 142 (589); VITO ed altri: Norme per la costituzione delle
autorita' metropolitane di cui alla legge 8 giugno 1990, n. 142 (901); CONTE
GIANFRANCO: Modifica all'articolo 28 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in
materia di costituzione delle comunita' montane (1089); DELMASTRO DELLE VEDOVE
ed altri: Modifica all'articolo 28 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia
di costituzione delle comunita' montane (1842); TABORELLI: Norme per la
corresponsione delle indennita' agli amministratori locali del comune di
Campione d'Italia (2036); MASSA ed altri: Modifiche alla legge 8 giugno 1990,
n. 142, in materia di istituzione delle aree metropolitane (2087); PROCACCI ed
altri: Norme in favore delle aree metropolitane (2341); BIELLI ed altri:
Modifiche alla legge 27 dicembre 1985, n. 816, in materia di aspettative,
permessi ed indennita' degli amministratori locali (2460); DEBIASIO CALIMANI ed
altri: Disposizioni in materia di aree metropolitane (2550); VOLONTE' ed altri:
Modifica all'articolo 14 della legge 27 dicembre 1985, n. 816, in materia di
indennita' di carica per i sindaci (2680); SCAJOLA: Modifica all'articolo 4
della legge 27 dicembre 1985, n. 816, in materia di permessi per i presidenti
dei consigli circoscrizionali (2818); NEGRI LUIGI ed altri: Modifiche
all'articolo 13 della legge 8 giugno 1990, n. 142, concernenti le competenze
trasferite dal comune al consiglio circoscrizionale e l'elezione diretta del
presidente del consiglio circoscrizionale (3262); CIAPUSCI ed altri:
Regolamentazione dei compensi degli amministratori locali (4466); SAVARESE ed
altri: Modifica dell'articolo 37 della legge 8 giugno 1990, n. 142, concernente
le modalita' di approvazione delle mozioni di sfiducia nei confronti del sindaco
e del presidente della provincia (5008); CARRARA CARMELO: Modifica all'articolo
4 della legge 27 dicembre 1985, n. 816, in materia di permessi per i lavoratori
dipendenti eletti nei consigli circoscrizionali dei comuni o designati nei
consigli di amministrazione di enti pubblici (5173) (23, 29, 30 giugno, 1o
luglio 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
13 maggio 1999, n. 131, recante disposizioni urgenti in materia elettorale (S.
4021) (approvato dal Senato) (6141) (8 luglio 1999).
Disegno di legge: Interventi nel settore dei trasporti (approvato dalla VIII
commissione permanente del Senato) (S. 2935) (5507) (28 settembre 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o ottobre 1999, n.
341, recante disposizioni urgenti per l'azienda policlinico Umberto I e per
l'azienda ospedaliera Sant'Andrea di Roma (6415) (28 ottobre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni temporanee per agevolare gli interventi ed i
servizi di accoglienza del Grande Giubileo dell'anno 2000 (approvato dalla I
commissione permanente del Senato) (S. 4090) (6305) (16 novembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (15, 16 dicembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni relative alla partecipazione italiana
all'Esposizione universale di Hannover del 2000 (approvato, a seguito di
stralcio, dalla III commissione permanente del Senato) (S. 3547-bis) (6070) (12
gennaio 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483); BOATO:
Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie (2323); GIOVANARDI: Modifica all'articolo 20
della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali per le elezioni amministrative
(3485); ROSSETTO: Abrogazione del comma 1 dell'articolo 6 della legge 10
dicembre 1993, n. 515, in materia di divieto di sondaggi nel periodo
pre-elettorale (3659); COMINO ed altri: Disposizioni per la parita' di accesso
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie, nelle
trasmissioni di informazione e durante la partecipazione a programmi televisivi
(5562); VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di accesso alla stampa e ai
mezzi di informazione radiotelevisiva nonche' in materia di propaganda da parte
delle amministrazioni pubbliche durante la campagna elettorale (5662); PAISSAN:
Regolamentazione della pubblicita' radiotelevisiva elettorale e referendaria
(6244); FOLLINI: Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le
campagne elettorali e referendarie (6353); PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di diritto dei cittadini all'informazione politica durante le campagne
elettorali e referendarie (6354); BERTINOTTI ed altri: Norme per la parita' di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie
(6393); CALDERISI ed altri: Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante la campagna elettorale (6533) (25 gennaio, 2 febbraio
2000).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4
febbraio 2000, n. 8, recante disposizioni urgenti per la ripartizione
dell'aumento comunitario del quantitativo globale di latte e per la regolazione
provvisoria del settore lattiero-caseario (S. 4457 - approvato dal Senato con
il parere della I, II (ex art. 73, comma 1-bis, del regolamento, per le
disposizioni in materia di sanzioni) V, VI, VII, XII, XIV Commissione e della
Commissione parlamentare per le questioni regionali) (6848) (28, 29, 30 marzo
2000).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
10 marzo 2000, n. 54, recante autorizzazione al Ministero della giustizia a
stipulare contratti di lavoro a tempo determinato con soggetti impegnati in
lavori socialmemte utili al fine di garantire l'attuazione della normativa sul
giudice unico di primo grado (approvato dal Senato S. 4524) (6935) (10, 11
maggio 2000).
Disegno di legge: Nuove norme di tutela del diritto d'autore (approvato dalla
II commissione permanente del Senato, in un testo unificato con il progetto S.
2157 Centaro ed altri) (S. 1496) (testo risultante dallo stralcio degli articoli
2, 3, 4 e 6; C.4953) (4953 bis) (20 giugno 2000).
Disegno di legge: Misure in materia fiscale (approvato dal Senato) (S. 4336)
(7184) (27 settembre, 4 ottobre 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 agosto 2000, n.
239, recante dispisizioni urgente in materia di finanziamenti per lo sviluppo ed
il completamento ei programmi italiani a sostegno delle forze di polizia
albanesi (approvato dal Senato) (7342) (18 ottobre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per la delegificazione di norme e per la
semplificazione di procedimento amministrativi - Legge di semplificazione 1999
(approvato dal Senato) (S. 4375) (7186) (24 ottobre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (9 novembre 2000).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
CORLEONE e BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 77
della Costituzione in materia di decretazione d'urgenza (161); CAVERI: PROPOSTA
DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 77 della Costituzione in materia
di decretazione d'urgenza (228); BIELLI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica dell'articolo 77 della Costituzione (266); VIGNERI ed altri: PROPOSTA
DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 77 della Costituzione in materia
di decretazione governativa d'urgenza (617); SANZA ed altri: PROSPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 77 della Costituzione (1456); GRIMALDI
ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 77 della
Costituzione (1549) (4 p. luglio 1996).
Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato) (S. 1076)
(2050); CALDERISI e REBUFFA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione,
funzioni e poteri della Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (1963); MUSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione della Commissione
parlamentare per la revisione della seconda parte della Costituzione (1987);
Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato e dalla
Camera, e in seconda deliberazione, con la maggioranza dei due terzi dei suoi
componenti, dal Senato) (S. 1076-B) (2050 B) Relatore di minoranza (1o, 2 agosto
1996; 21 p. gennaio 1997).
Senatori PERUZZOTTI e SERENA: Istituzione di una Commissione parlamentare
d'inchiesta sul fenomeno della mafia e delle altre associazioni criminali
similari (S. 750) (1895); SIMEONE e MALGIERI: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni
criminali similari (457); COMINO ed altri: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni
criminali similari (1393); PARENTI: Istituzione di una Commissione parlamentare
di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali
similari (1499); MUSSI ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sulle problematiche relative al fenomeno della mafia e alle altre
associazioni criminali similari (1594); TATARELLA GIUSEPPE: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre
associazioni criminali similari (1612) (26 settembre 1996).
VITO ed altri: Modifica all'articolo 8 del testo unico approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, in materia di
ineleggibilita' del magistrato in caso di scioglimento anticipato delle Camere
(2638) (26 novembre 1996).
REBUFFA: Regolazione della successione nel tempo delle norme elettorali (2423)
(6, 13 febbraio 1997).
ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto
speciale della regione Trentino Alto Adige, in materia di rappresentanza del
gruppo linguistico ladino nelle istituzioni regionali e provinciali (1687);
DETOMAS ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 25
dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige in materia di rappresentanza
del gruppo linguistico ladino nel consiglio provinciale di Trento (1787); BOATO
ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al testo unico delle leggi
costituzionali concernenti lo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, in
materia di valorizzazione delle minoranze ladine e di lingua tedesca del
Trentino (2236); DETOMAS ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
all'articolo 92 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige in materia di
tutela del gruppo linguistico ladino della provincia di Trento (2403);
CONSIGLIO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche allo Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di
valorizzazione delle minoranze ladine e di lingua tedesca del Trentino (3076)
(28 maggio 1998).
Senatori MANIERI ed altri; Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri; Senatori
BRUNO GANERI ed altri; Senatori SALVATO ed altri; Disegno di legge: Ratifica ed
esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in
materia di adozione internazionale, fatta a L'Aja il 29 maggio 1993. Modifiche
alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in tema di adozione di minori stranieri
(approvato, in un testo unificato, dal Senato) (S. 130-160-445-1697-2545) (4626)
(10 giugno 1998).
CORLEONE ed altri: Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche
(169); SCALIA e PROCACCI: Norme in materia di tutela delle minoranze
linguistiche (300); BRUNETTI e MORONI: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (396); ALOI: Norme per la tutela dell'indennita'
nazionale delle minoranze etnico-linguistiche grecaniche ed albanesi nella
regione Calabria (918); RODEGHIERO ed altri: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (1867); MASSA ed altri: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (2086); DELFINO TERESIO: Norme in materia di tutela dei
patrimoni linguistici regionali (2973) (11, 17 giugno 1998).
PISANU ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (4676); PECORARO
SCANIO e SINISCALCHI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sugli illeciti arricchimenti conseguiti da titolari di funzioni pubbliche e di
cariche politiche (784); MAMMOLA ed altri: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sugli episodi di corruzione e di malcostume politico
(2451); GASPARRI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sugli episodi di corruzione politica (4470); GIOVANARDI ed altri: Istituzione
di una Commissione parlamentare di inchiesta sui comportamenti dei responsabili
pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui
loro reciproci rapporti (4844); BOSELLI ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno comunemente definito
"tangentopoli" (4987) (8 luglio, 23 settembre 1998).
BERTUCCI ed altri: Norme in materia di stabilita' delle giunte regionali e
modifica al sistema elettorale per le regioni (5380); VELTRONI ed altri:
Modifica all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di
durata in carica del consiglio regionale (5382); FRATTINI ed altri: Modifica
dell'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di stabilita'
delle giunte regionali e di durata in carica dei consigli regionali (5383);
PALMA ed altri: Disposizioni per garantire la stabilita' delle giunte regionali
(5407); PAISSAN: Modifiche all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43,
in materia di stabilita' delle giunte regionali (5413); CARRARA NUCCIO:
Disposizioni per l'applicazione del secondo comma dell'articolo 126 della
Costituzione concernente lo scioglimento del consiglio regionale (5444);
CARRARA NUCCIO: Modifiche all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in
materia di durata in carica del consiglio regionale (5445) (16, 17 dicembre
1998).
CAVERI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (646); BALOCCHI: Modifiche alla legge 2 dicembre
1975, n. 644, in materia di consenso al prelievo di organi a fine di trapianto
(855); DELFINO TERESIO: Norme in materia di manifestazione di volonta' per il
prelievo di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico (1084);
MUSSOLINI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (1104); POLENTA ed altri: Norme in materia di
manifestazione di volonta' al prelievo di organi, tessuti e cellule da cadavere
a scopo di trapianto terapeutico (1291); CONSIGLIO REGIONALE VALLE D'AOSTA:
Sostituzione dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a
tutela del rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2166);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifica dell'articolo 6 della legge 2
dicembre 1975, n. 644. Disciplina dell'obiezione al prelievo di parti di
cadavere a scopo di trapianto terapeutico. Norme a tutela del rispetto delle
dichiarazioni di volonta' del cittadino in materia (2639); CONSIGLIO REGIONALE
ABRUZZI: Modifica dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico (2722); CONSIGLIO REGIONALE MARCHE: Sostituzione
dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante disciplina dei
prelievi di parti di cadavere a scopo di produzione di estratti per uso
terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a tutela del
rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2759); Senatori PROVERA
ed altri: Norme per la manifestazione di volonta' per il prelievo di organi e
tessuti (approvata, in una testo unificato dal Senato) (S. 55, 67, 237, 274,
798, 982, 1288, 1443) (3646); SAIA ed altri: Disposizioni in materia di
manifestazione di volonta' sul prelievo di organi e tessuti (3709); Senatori
NAPOLI ROBERTO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri: Nuove norme sulla
organizzazione dei prelievi e dei trapianti di organi e tessuti da cadavere
(approvata, in un testo unificato, dalla XII Commissione permamente del Senato)
(S. 65-238) (4100); BONO: Disciplina della manifestazione di volonta' sul
prelievo di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico (4135); SAIA ed
altri: Norme sulla organizzazione dei prelievi di tessuti da cadavere e dei
trapianti (4186) (28 gennaio 1999).
BOATO ed altri: Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 68 della
Costituzione (2939); LA RUSSA e BERSELLI: Disposizioni per l'attuazione
dell'articolo 68 della Costituzione (2985) (17 febbraio 1999).
Senatori PERA ed altri; Senatori FOLLIERI ed altri; Senatori PETTINATO ed
altri; Senatrice SALVATO; Senatori SALVI ed altri: Inserimento dei principi del
giusto processo nell'articolo 111 della Costituzione (approvata dal Senato, in
un testo unificato, in prima deliberazione) (S. 3619-3623-3630-3638-3665)
(5735); PECORELLA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 24 della Costituzione recante principi per il giusto processo
(5359); SARACENI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Introduzione
dell'articolo 110-bis della Costituzione, recante principi per il giusto
processo (5370); PISAPIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 111 della Costituzione in materia di esercizio della giurisdizione
(5377); SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni concernenti la
giustizia e le garanzie del giusto processo (5443); PECORELLA: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 25 della Costituzione, in materia di
garanzie del contraddittorio (5475); PECORARO SCANIO e MATRANGA: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 25 e 111 della Costituzione in
materia di giusto processo (5696); VELTRONI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del presidente della giunta
regionale (5389); CALDERISI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica all'articolo 122 della Costituzione in materia di elezione a suffragio
universale e diretto del presidente della regione (5473); REBUFFA e MANZIONE:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 122 della Costituzione
in materia di elezione diretta del presidente della giunta regionale (5500);
PAISSAN: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 122 e 126
della Costituzione, in materia di elezione del presidente e della giunta
regionale e di scioglimento del consiglio regionale (5567); BOATO: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Norme per l'elezione diretta del presidente delle regioni
a statuto ordinario (5587); BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme in
materia di forma di Governo delle regioni a statuto ordinario (5623); Senatori
PERA ed altri; Senatori FOLLIERI ed altri; Senatori PETTINATO ed altri;
Senatrice SALVATO; Senatori SALVI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Inserimento dei principi del giusto processo nell'articolo 111 della
Costituzione (approvata in prima deliberazione dal Senato e dalla Camera, e, in
seconda deliberazione, dal Senato, con la maggioranza dei due terzi dei suoi
componenti) (S. 3619-3623-3630-3638-3665) (5735 B) (21, 27 luglio, 10 novembre
1999).
VELTRONI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per
l'elezione diretta del presidente della giunta regionale (5389); CALDERISI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 122 della
Costituzione in materia di elezione a suffragio universale e diretto del
presidente della regione (5473); REBUFFA e MANZIONE: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 122 della Costituzione in materia di
elezione diretta del presidente della giunta regionale (5500); PAISSAN:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 122 e 126 della
Costituzione, in materia di elezione del presidente e della giunta regionale e
di scioglimento del consiglio regionale (5567); BOATO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme per l'elezione diretta del presidente delle regioni a
statuto ordinario (5587); BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme in
materia di forma di Governo delle regioni a statuto ordinario (5623); VELTRONI
ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta
del presidente della giunta regionale (5389-5473-5500-5567-5587-5623 D) (27, 28
luglio, 10 novembre 1999).
Senatori VILLONE e D'ALESSANDRO PRISCO: Proroga dei termini per l'esercizio
delle deleghe di cui agli articoli 10 e 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59, in
relazione all'adozione del parere parlamentare (approvata dal Senato) (S. 4150)
(6263) (29 luglio 1999).
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riconoscimento della validita' del
biennio di formazione professionale di base per l'innalzamento del
diritto-dovere all'istruzione a sedici anni (4); JERVOLINO RUSSO: Legge quadro
per il riordino dell'istruzione secondaria superiore e per il prolungamento
dell'obbligo scolastico (280); SANZA ed altri: Legge quadro per il riordino
dell'istruzione secondaria superiore e per il prolungamento dell'obbligo
scolastico (1653); ORLANDO: Legge quadro sul riordino dei cicli scolastici
(stralcio degli articoli 1; da 3 a 17; C.2493) (2493 bis); CASINI ed altri:
Norme organiche di indirizzo per lo sviluppo del sistema educativo (3390);
ERRIGO: Legge quadro in materia di riordino dell'istruzione (3883); Disegno di
legge: Legge quadro in materia di riordino dei cicli d'istruzione (3952);
NAPOLI ANGELA ed altri: Legge quadro sul riordino dei cicli scolastici,
sull'elevazione dell'obbligo scolastico e sulla formazione post-secondaria
(4397); BERLUSCONI ed altri: Nuovo ordinamento dei gradi di istruzione (4416);
BIANCHI CLERICI ed altri: Disciplina del sistema formativo e dell'organizzazione
della rete scolastica (4552) (15 settembre 1999).
SCALIA: Nuove norme per l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e
degli handicap (332); SIGNORINO ed altri: Interventi di sostegno sociale per la
prevenzione delle condizioni di disagio e poverta', per la promozione di pari
opportunita' e di un sistema di diritti di cittadinanza (354); PECORARO SCANIO:
Nuove norme per l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e degli
handicap (369); SAIA ed altri: Nuove norme per l'accertamento delle minoranze,
delle disabilita' e degli handicap (1484); LUMIA ed altri: Norme in materia di
assistenza e di servizi sociali, nonche' di interventi a favore del singolo,
della famiglia e del nucleo familiare (1832); CALDEROLI ed altri: Disciplina
del servizio sociale nazionale (2378); POLENTA ed altri: Legge quadro
sull'assistenza e sui servizi sociali (2431); GUERZONI ROBERTO ed altri: Legge
quadro in materia di riordino dell'assistenza sociale. Istituzione di un assegno
sociale per i soggetti anziani e di un assegno di inabilita' (2625); LUCA' ed
altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla persona (2743); JERVOLINO
RUSSO ed altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla persona (2752);
BERTINOTTI ed altri: Legge quadro in materia di assistenza sociale (3666); LO
PRESTI ed altri: Norme per la tutela e la protezione dei titolari di assegno
sociale (3751); ZACCHEO ed altri: Norme per contrastare il fenomeno della
poverta' e misure in favore delle famiglie (3922); RUZZANTE: Disposizioni in
materia di classificazione delle istituzioni pubbliche di assistenza e
beneficenza (3945); Disegno di legge: Disposizioni per la realizzazione di un
sistema integrato di interventi e servizi sociali (4931); BURANI PROCACCINI ed
altri: Disposizioni per la realizzazione del sistema dei servizi sociali (5541)
(23, 24 maggio 2000).
BOATO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto
speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di elezione del Consiglio
regionale e di composizione delle Giunte (168 B); CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale per la Valle d'Aosta in materia
elettorale (226); ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, in
materia di elezione del consiglio regionale (1359); SORO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale per la Sardegna in tema di forma
di governo e di ineleggibilita' dei consiglieri regionali, nonche' di riduzione
del numero dei consiglieri regionali (1605); BONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto della Regione siciliana in materia di
elezione del Presidente della Regione, di nomina degli Assessori regionali e
relative incompatibilita' e di introduzione di forme referendarie regionali
(2003); ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo
Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige, in materia di composizione
del Consiglio regionale e di ordinamento dei Consigli provinciali (2951);
CARRARA CARMELO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedure per
l'approvazione delle modifiche dello Statuto della Regione siciliana (3057);
RUFFINO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto
speciale della regione Friuli-Venezia Giulia concernenti l'istituzione del
Consiglio regionale delle autonomie e nuove procedure per la revisione
statutaria (3644); SCHMID: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al testo
unico delle leggi costituzionali concernenti lo Statuto speciale per il
Trentino-Alto Adige , approvato con decreto del Presidente della Repubblica il
31 agosto 1972, n. 670, in materia di assetto istituzionale ed elettorale
(3932); CONSIGLIO REGIONALE SARDEGNA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Autonomia statutaria della regione Sardegna in materia di forma di Governo
(4601); SCHMID e OLIVIERI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
all'articolo 25 del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo
statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670, relativa al requisito della
residenza nel territorio regionale per l'esercizio del diritto elettorale
(5406); SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione
diretta del presidente della regione siciliana (5468); SODA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del presidente della regione
Sardegna (5469); SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per
l'elezione diretta del presidente della regione Valle d'Aosta (5470); SODA:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del
presidente della regione Friuli-Venezia Giulia (5471); FRATTINI: Disposizioni
in materia di nomina del Presidente della Corte dei Conti (5462); FONTANINI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 4, 5 e 13 dello
Statuto speciale della regione Friuli Venenzia-Giulia, in materia elettorale
(5561); GARRA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo
Statuto della Regione siciliana in materia di elezione diretta del Presidente
della Regione, di durata dell'Assemblea regionale e di iniziativa legislativa
(5615); CONSIGLIO REGIONALE SICILIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche dello Statuto della Regione siciliana, concernenti l'elezione diretta
del Presidente della Regione, l'autoscioglimento dell'Assemblea, l'iniziativa
legislativa popolare, comunale, o provinciale ed i referendum regionali (5710);
PRESTAMBURGO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo statuto
speciale della regione Friuli-Venezia Giulia in materia di sistema elettorale e
di forma di Governo (5892); MARRAS ed altri: Modifiche alla legge 24 gennaio
1979, n. 18, recante disciplina dell'elezione dei rappresentanti dell'Italia al
Parlamento europeo (3957); DI BISCEGLIE ed altri: Modifiche allo Statuto
speciale per il Friuli-Venezia Giulia concernenti l'attribuzione al consiglio
regionale della potesta' legislativa in materia elettorale (3327); SODA:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Diposizioni per l'elezione diretta dei
presidenti delle province autonome di Trento e di Bolzano (5472); PALMA ed
altri: Nuovo ordinamento del Corpo forestale dello Stato (6515); BOATO ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale della
regione Trentino-Alto Adige in materia di elezione del Consiglio regionale e di
composizione delle Giunte (168) (17, 18, 19 luglio 2000; 13, 21 ottobre, 17, 18,
23, 24, 25 novembre 1999).
MITOLO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 12
della Costituzione (4424) (26 luglio 2000).
POLI BORTONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 116 e
123 della Costituzione in materia di autonomia delle Regioni (4462); MIGLIORI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione concernenti la
forma di Stato (4995); VOLONTE' ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica agli articoli 5 e 118 della Costituzione, concernenti il principio di
sussidiarieta' (5017); CONSIGLIO REGIONALE VENETO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 116 della Costituzione della Repubblica
italiana (5036); CONTENTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 116 della Costituzione, in materia di autonomia delle regioni
(5181); SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale
della Repubblica (5467); FONTAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Ordinamento federale della Repubblica (5671); PEPE MARIO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione in materia di competenza
legislativa e di forma di governo delle regioni a statuto ordinario (5695);
Disegno di legge: Ordinamento federale della Repubblica (5830); NOVELLI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica e
modifiche agli articoli 56, 57, 59 e 60 della Costituzione (5856); PAISSAN ed
altri: Revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione concernente
l'ordinamento federale della Repubblica (5874); CREMA ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione del titolo V della parte seconda e di altre
disposizioni della Costituzione (5888); FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 116 della Costituzione in materia di
concessione di forme particolari di autonomia alle regioni (5918); CONSIGLIO
REGIONALE TOSCANA: Modifica del titolo V della parte seconda della Costituzione
in materia di ordinamento federale della Repubblica (5947); ZELLER ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla parte seconda della
Costituzione della Repubblica italiana (5948); CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme per la costituzione della Repubblica federale italiana
(5949); FOLLINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al titolo
V della parte seconda della Costituzione in materia di ordinamento federale
dello Stato (6044); BERTINOTTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Riforma dell'ordinamento regionale della Repubblica (6327); BIANCHI CLERICI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 117 e 118 della
Costituzione, concernenti le competenze delle regioni e delle provincie in
materia di istruzione e di formazione artigiana e professionale (6376); GARRA
ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della
Repubblica (5919) Relatore di minoranza (19, 20, 21, 26 settembre 2000; 12
novembre 1999).
CERULLI IRELLI: Norme generali sull'attivita' amministrativa (6844) (25 ottobre
2000).
FINI ed altri: Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti la
disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, emanato
con decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (5808) Relatore di minoranza (5,
12, 13 dicembre 2000).
MICHIELON ed altri: Nuove norme in materia di targhe automobilistiche (99);
MAMMOLA ed altri: Modifiche all'articolo 10 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di
trasporti in condizioni di eccezionalita' (241); SCALIA ed altri: Disciplina
della circolazione fuori strada dei veicoli a motore (294); SCALIA: Modifica
all'articolo 23 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di pubblciita' sulle strade e sulle autostrade (328);
BALOCCHI ed altri: Norme per incentivare la diffusione dei veicoli azionati da
motore elettrico (486); GALDELLI ed altri: Obbligo di installazione sugli
autoveicoli di un dispositivo di rilevamento a distanza di pericolo (538);
GALLETTI: Obbligo di apporre sulle targhe dei veicoli a motore una dicitura a
tutela dell'ambiente (540); GALLETTI: Norme in materia di limiti di velocita'
per gli autoveicoli e i motoveicoli (545); GALLETTI: Modifiche all'articolo 12
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di conferimento della qualifica di ausiliario del traffico (550);
BERSELLI: Modifica all'articolo 204 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di provvedimenti sanzionatori del
prefetto (642); BERSELLI: Modifica all'articolo 60 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di motoveicoli
d'epoca e di interesse storico e collezionistico (643); SAVARESE: Norme per il
rilascio di un attestato per la conduzione dei ciclomotori (696); MARTINAT e
SIMEONE: Norme in materia di revisione periodica dei veicoli a motore (738);
MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 24 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di pertinenze delle strade
(744); STORACE: Modifica dell'articolo 230 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di educazione stradale
(797); TRANTINO: Nuove norme in materia di sospensione e di revoca della
patente di guida (832); PASETTO NICOLA: Norme di attuazione del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di
sicurezza e segnaletica sulle strade provinciali (883); URSO: Norme per
l'esercizio dell'attivita' di autoscuola (1491); OLIVO e BOVA: Nuove norme
concernenti i requisiti fisici, psichici e attitudinali per il conseguimento
della patente di guida (1840); BECCHETTI: Norme per l'attuazione degli articoli
208 e 234 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della
strada), in materia di miglioramento della segnaletica stradale (1961); CENTO
ed altri: Modifiche agli articoli 128 e 187 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di guida sotto l'influenza
di sostanze stupefacenti (1973); Disegno di legge: Modifiche al nuovo codice
della strada (1983); DI NARDO e CIMADORO: Disciplina della circolazione
motorizzata su strade a fondo naturale e della circolazione fuoristrada (2014);
CASINI: Istituzione del certificato di abilitazione per la conduzione dei
ciclomotori (2664); MAMMOLA ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di
trasporti in condizioni di eccezionalita' (2757); SCALIA e GALLETTI: Modifiche
agli articoli 7 e 23 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada), concernenti l'utilizzazione di sistemi telematici di
controllo delle zone a traffico limitato e la violazione delle disposizioni in
materia di insegne pubblicitarie (2758); BERGAMO: Modifica dell'articolo 201
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di notificazione delle violazioni (3144); DOZZO: Modifiche all'articolo
190 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada),
in materia di uso di tavole o di altri acceleratori di andatura sulla
carreggiata delle strade (3377); SAONARA ed altri: Modifiche al decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
conduzione di ciclomotori (3498); RUZZANTE: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di conduzione di
ciclomotori (3776); BONO: Modifica dell'articolo 94 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di trasferimento di
proprieta' degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (3782); NEGRI LUIGI ed
altri: Modifiche all'articolo 86 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285,
(Nuovo codice della strada), in materia di servizio di piazza con autovetture
con conducente o taxi (3783); GALLETTI: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di conduzione di
ciclomotori (3785); ROTUNDO ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di servizi di piazza
con autovetture con conducente o taxi (3889); GALEAZZI: Introduzione
dell'articolo 115-bis del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (nuovo
codice della strada), concernente l'abilitazione alla guida di veicoli a
trazione animale (3919); BECCHETTI ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), e agevolazioni fiscali per le
autovetture in servizio di piazza da conducente (4025) (30, 31 gennaio 2001).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 3RI-00691 (Fontan); concernente le iniziative che il Governo intende
assumere per modificare l'istituto referendario in modo da favorire
l'autodeterminazione dei popoli (5 febbraio 1997).
n. 3-00597 (Fontan); concernente il "non luogo a procedere" per gli esponenti
dell'Union fur Sud Tirol, imputati del reato di vilipendio alla nazione (22
maggio 1997).
n. 3RI-01937 (Stefani); concernente incidente di Cavalese (11 febbraio 1998).
nn. 2-00888 (Boato), 2-00889 (Tassone), 2-00890 (Nardini), 3-01917 (Mussi),
3-01918 (Stefani), 3-01922 (Stefani), 3-01920 (Gnaga), 3-01921 (Bova), 3-01927
(Angelici), 3-02107 (Nardini), 3-02146 (Olivieri), 3-02153 (Selva); concernenti
l'incidente di Cavalese (31 marzo 1998).
n. 3-02185 (Fontan); concernente il ripristino della galleria Pedesalto (26
maggio 1998).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri, Massimo
D'Alema, sulla sentenza relativa alla strage del Cermis (10 marzo 1999).
SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
Richiesta al Presidente, che l'interpretazione teste' data dell'articolo 85,
la quale consente che una percentuale dall'ampiezza variabile di deputati
possa, con il suo orientamento, favorire soluzioni procedurali che limitano
drasticamente le modalita' ed i tempi di esame dei provvedimenti, non
costituisca precedente nell'ambito della futura prassi parlamentare, in
occasione della discussione del disegno di legge di conversione n. 2513,
recante misure urgenti per l'organizzazione del vertice mondiale FAO
sull'alimentazione (14 novembre 1996).
Sulla posizione della questione di fiducia sull'emendamento riformulato dal
Governo, in occasione della discussione del disegno di legge n. 2564, recante
misure urgenti per lo snellimento dell'attivita' amministrativa e dei
procedimenti di decisione e di controllo (16 aprile 1997).
Art. 46 (del numero legale) del Regolamento e art. 64 della Costituzione, in
occasione della discussione del progetto di legge costituzionale n. 3931,
concernente revisione della parte seconda della Costituzione (15 maggio 1998).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione delle proposte di
legge costituzionale concernenti modifica dell'articolo 77 (4 p. luglio 1996).
Sul disegno di legge presentato dal Governo recante sanatoria degli effetti
dei decreti-legge non convertiti (11 p. luglio 1996).
Sulla questione posta dal deputato Fontan della mancata ricezione e stampa di
un suo articolo aggiuntivo volto ad istituire all'interno della Commissione un
comitato per la lotta alla mafia nella Padania, in occasione della discussione
delle proposte di legge n. 1895 ed abbinate concernenti l'istituzione di una
Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia e delle altre
associazioni criminali similari (26 settembre 1996).
Dichiarazione di urgenza sulla proposta di legge n. 396 concernente norme in
materia di tutela delle minoranze linguistiche (2 p. ottobre 1996).
Sulla contestazione da parte del deputato Fontan per la decisione della
Presidenza di dichiarare inammissibili alcuni emendamenti, in occasione della
discussione del disegno di legge n. 2164, concernente conversione in legge, con
modificazioni, del decreto-legge 8 agosto 1996 n. 443, recante differimento di
termini previsti da disposizioni legislative in materia di opere pubbliche e
politiche ambientali e territoriali, nonche disposizioni urgenti per il
recupero edilizio nei centri urbani (2 p. ottobre 1996).
Dichiarazione di urgenza della proposta di legge n. 1099 concernente nuove
norme in materia di nomina dei segretari e degli scrutatori di seggio
elettorale (5 novembre 1996).
Per lo slittamento alla settimana successiva dell'esame del provvedimento di
sanatoria per gli immigrati per consentirne un esame piu' approfondito (26
novembre 1996).
Per un'inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito alla
discussione del disegno di legge di conversione n. 2533 relativo al Giubileo
del 2000 (18 dicembre 1996).
Sull'ordine dei lavori (19 dicembre 1996).
Sulla presunta difformita' tra il testo sul quale il Governo ha posto la
questione di fiducia al Senato ed il testo effettivamente licenziato dall'altro
ramo del Parlamento, in occasione della discussione del disegno di legge n.
2372-bis/B, concernente misure di razionalizzazione della finanza pubblica (21
dicembre 1996).
Sulla questione pregiudiziale di costituzionalita' presentata dai deputati
Diliberto ed altri sulle proposte di legge nn. 2423 e 2841 concernenti
regolazione della successione nel tempo delle norme elettorali (4 p. febbraio
1997).
Sul computo dei deputati in missione (11 p. febbraio 1997).
Sul criterio di computo dei deputati in missione, ai fini della
determinazione del numero legale, adottato dalla Presidenza per i membri della
Commissione per le riforme costituzionali (11 p. febbraio 1997).
Sull'ordine dei lavori (8 aprile 1997).
Inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito alla
discussione del disegno di legge di conversione n. 3637, recante interventi
straordinari per fronteggiare l'eccezionale afflusso di stranieri
extracomunitari provenienti dall'Albania (13 maggio 1997).
Sulla eventuale posizione della questione di fiducia da parte del Governo in
occasione della discussione del disegno di legge n. 3637, concernente
l'eccezionale afflusso di stranieri provenienti dall'Albania (14 maggio 1997).
Sull'ordine dei lavori (20 maggio 1997).
Sulla raccolta delle firme per la rimessione in Assemblea del provvedimento
relativo alla riforma dell'articolo 513 del codice di procedura penale (10
luglio 1997).
Trasferimento dalla sede referente alla sede legislativa delle proposte di
legge nn. 409, 1357, 2346 e 3045 (16 luglio 1997).
Sulle questioni pregiudiziali Armaroli n. 1 e Menia n. 2, presentate in
occasione della discussione dei progetti di legge concernenti tutela minoranze
linguistiche (11 giugno 1998).
Stralcio delle proposte di legge n. 169 ed abbinate, concernenti tutela delle
minoranze linguistiche (17 giugno 1998).
Sulla richiesta di due distinte proposte finalizzate l'una al rinvio della
discussione e l'altra al rinvio in Commissione dell'esame delle proposte di
legge concernenti istituzione commissione parlamentare di inchiesta sulla
corruzione politica (23 settembre 1998).
Sulla questione pregiudiziale Boato ed altri, presentata in occasione della
discussione del testo unificato delle proposte di legge concernenti durata
consigli regionali (16 dicembre 1998).
Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione del testo unificato
delle proposte di legge concernenti durata consigli regionali (17 dicembre
1998).
Sull'ordine dei lavori, in occasione della votazione su un documento in
materia di insindacabilita' (16 marzo 1999).
Sull'occupazione dell'Aula del Consiglio Superiore della Magistratura da
parte dei dipendenti del Consiglio stesso e sulla presunta richiesta del suo
Vicepresidente, rivolta al Presidente della Repubblica, di intervenire sul
Parlamento in relazione al merito del disegno di legge n. 5324, concernente
riforma carriera diplomatica e prefettizia (18 marzo 1999).
Sull'ordine dei lavori (28 luglio 1999).
Discussione del testo unificato del documento: Istituzione Commissione di
inchiesta tragedia del Cermis (doc. XXII, n. 50-51-52-53-54) (19 ottobre 1999).
SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Bossi (nell'ambito di
un procedimento penale) (doc. IV-ter, n. 31-A) (8 luglio 1998).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Umberto Bossi
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter, n. 40-A) (14 luglio 1998).
Sulla domanda di autorizzazione ad eseguire la misura cautelare della
custodia in carcere, alla utilizzazione di conversazioni telefoniche
intercettate nonche' alla acquisizione ed alla utilizzazione di dati del
traffico telefonico nei confronti del deputato Giudice (doc. IV, n. 15-A) (16
luglio 1998).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Tiziana Parenti
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter, n. 54-A) (15 dicembre
1998).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Tiziana Parenti
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-quater, n. 56). IN DATA 16
FEBBRAIO 1999 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (16
febbraio 1999).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Tiziana Parenti
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-quater, n. 57). IN DATA 18
FEBBRAIO 1999 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (18
febbraio 1999).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla domanda di autorizzazione
all'esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare nei confronti del
deputato Marcello Dell'Utri (doc. IV, n. 17-A) (13 aprile 1999).
Sulla domande di autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di
conversazioni telefoniche nei confronti dei deputato dell'Utri (doc. IV, n. 18)
(14 luglio 1999).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Tiziana Parenti
(doc.IV-ter, n. 73-A) (27 luglio 1999).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti dei deputati Borghezio, Cavaliere,
Dalla Rosa, Dussin Luciano e Gambato (nell'ambito di un procedimento penale)
(doc. IV-quater, n 76). IN DATA 12 OTTOBRE 1999 RINVIO DEGLI ATTI ALLA GIUNTA
PER LE AUTORIZZAZIONI (12 ottobre 1999).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Tiziana Parenti,
nell'ambito di un procedimento penale (doc. IV-quater, n. 82). IN DATA 26
ORROBRE 1999 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (26
ottobre 1999).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita', nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi,
(nell'ambito di due procedimenti civili ed uno penale) (doc. IV-quater, n. 88).
INDATA 17 NOVEMBRE 1999 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI
ESPRESSE) (17 novembre 1999).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Pisanu, nell'ambito di
un procedimento penale (Doc. IV-quater, n. 119). IN DATA 15 MARZO 2000
DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (15 marzo 2000).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Sgarbi, nell'ambito di
un procedimento penale ed un procedimento civile (Doc. IV-quater, n. 128). IN
DATA 5 APRILE 2000 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (5
aprile 2000).
ALTRI INTERVENTI
Su intercettazioni telefoniche di conversazioni di un deputato (23 luglio
1997).
Discussione della proposta della Giunta delle elezioni: Incompatibilita' fra
mandato parlamentare e cariche di presidente di giunta provinciale e di sindaco
di comune con popolazione superiore a ventimila abitanti (doc. III-bis, n. 1)
(14 aprile 1999).
Interventi sullo svolgimento di interpellanze e di una interrogazione sulle
cause di ineleggibilita' dei sindaci e dei presidente delle provincie nelle
elezioni politiche nn. 2-02702 (taradash), 2-02702 (Boato), 2-02710 (Garra),
2-02704 (Tassone) (9 novembre 2000).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori PERUZZOTTI e SERENA: Istituzione di una Commissione parlamentare
d'inchiesta sul fenomeno della mafia e delle altre associazioni criminali
similari (S. 750) (1895); SIMEONE e MALGIERI: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni
criminali similari (457); COMINO ed altri: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni
criminali similari (1393); PARENTI: Istituzione di una Commissione parlamentare
di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali
similari (1499); MUSSI ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sulle problematiche relative al fenomeno della mafia e alle altre
associazioni criminali similari (1594); TATARELLA GIUSEPPE: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre
associazioni criminali similari (1612) (18 settembre 1996).
Senatori BONFIETTI e UCCHIELLI: Disposizioni in favore delle famiglie delle
vittime del disastro aereo di Verona (approvato dalla I Commissione permanente
del Senato) (S. 3596) (5941); GIORGETTI ALBERTO: Disposizioni in favore delle
famiglie delle vittime del disastro aereo di Verona del 13 dicembre 1995 (5419)
(27 ottobre 1999).
SCHMID: Disposizioni per l'equiparazione ai cittadini italiani delle persone
gia' residenti nei territori del Trentino-Alto Adige appartenuti all'Impero
Austro-Ungarico, e dei loro discendenti (4541) (25 ottobre 2000).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Salvaguardia degli effetti prodotti dal decreto-legge 18
novembre 1995, n. 489, e successivi decreti adottati in materia di politica
dell'immigrazione e per la regolamentazione dell'ingresso e soggiorno nel
territorio nazionale dei cittadini dei Paesi non appartenenti all'Unione europea
(approvato dal Senato) (S. 1640) (2737) (26, 27, 28 novembre 1996).
Disegno di legge: Finanziamento del censimento intermedio dell'industria e dei
servizi nell'anno 1996 (approvato dalla I Commissione permanente del Senato) (S.
895) (2746) (20 dicembre 1996).
Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699) (8,
14, 15, 16, 21 gennaio 1997).
Disegno di legge: Misure urgenti per lo snellimento dell'attivita'
amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo (approvato dal
Senato) (S. 1034) (2564) (6, 11, 12 febbraio, 4, 5, 11, 12, 13, 18, 19 marzo
1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
31 dicembre 1996, n. 670, recante proroga di termini (approvato dal Senato) (S.
1926) (3215) (19 febbraio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 marzo 1997, n. 60, recante interventi straordinari per fronteggiare
l'eccezionale afflusso di stranieri extracomunitari provenienti dall'Albania
(approvato dal Senato) (S. 2272) (3637) (7 maggio 1997).
Disegno di legge: Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello
straniero (3240); CORLEONE: Norme in materia di soggiorno dei lavoratori
stranieri nel territorio dello Stato (153); SIMEONE ed altri: Modifiche al
decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla
legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di immigrazione (453); MARTINAT:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, recante norme urgenti in
materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari
ed apolidi gia' presenti nel territorio dello Stato (729); DI LUCA ed altri:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di ingresso e
soggiorno di cittadini extracomunitari nel territorio dello Stato (1158);
GASPARRI: Norme in materia di lavoro stagionale e di ingresso nello Stato dei
cittadini non appartenenti all'Unione europea (1283); NEGRI LUIGI ed altri:
Norme in materia di asilo politico, ingresso, soggiorno e tutela dei cittadini
extracomunitari nel territorio dello Stato (1289); MUZIO: Modifica all'articolo
4 del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni,
dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di concessione del permesso di
soggiorno ai cittadini extracomunitari (1835); NAN: Modifiche al decreto-legge
30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio
1990, n. 39, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e
soggiorno dei cittadini extracomunitari ed apolidi nel territorio dello Stato
(2182); JERVOLINO RUSSO ed altri: Disposizioni relative ai cittadini stranieri
non comunitari (3225); DI LUCA ed altri: Nuove norme in materia di immigrazione
di cittadini extracomunitari (3441); MASI: Disciplina organica della condizione
giuridica dello straniero (3588) (19 giugno 1997).
Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alle leggi 15 marzo 1997, n. 59, e
15 maggio 1997, n. 127, nonche' norme in materia di formazione del personale
dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni (4229) (2
dicembre 1997; 13, 14 gennaio 1998).
Disegno di legge: Modifiche alla legge 21 novembre 1967, n. 1185, in materia
di rilascio e rinnovo dei passaporti (approvato dlla I Commissione permanente
del Senato) (S. 3217) (5068) (23 settembre 1998).
Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino delle carriere diplomatica
e prefettizia, nonche' disposizioni per il restante personale del Ministero degli
affari esteri e per il personale militare del Ministero della difesa (5324);
GALATI ed altri: Disposizioni concernenti il personale della carriera
prefettizia (3453); FOLENA e MASSA: Disposizioni per la determinazione del
trattamento economico del personale appartenente alla carriera prefettizia
(4600); PALMA ed altri: Legge quadro sul funzionario di Governo nel territorio
(5210); GASPARRI: Delega al Governo per il riordino della carriera prefettizia
(5540) (2, 3 febbraio 1999).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di autonomia e ordinamento degli
enti locali, nonche' modifiche alla legge 8 giugno 1990, n. 142 (approvato dal
Senato) (S. 1388) (4493); SCALIA: Modifica all'articolo 28 della legge 8 giugno
1990, n. 142, in materia di costituzione delle comunita' montane (325); BALOCCHI
ed altri: Modifica all'articolo 11 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia
di ricostituzione di comuni soppressi (382); NOCERA: Modifiche alle leggi 8
giugno 1990, n. 142, e 25 marzo 1993, n. 81, in tema di competenze del sindaco e
del presidente della provincia (406); TURRONI: Modifiche alla legge 8 giugno
1990, n. 142, in materia di aree metropolitane (522); SODA: Applicazione delle
leggi 20 maggio 1970, n. 300, e 27 dicembre 1985, n. 816, ai componenti delle
giunte comunali e provinciali nominati ai sensi dell'articolo 34 della legge 8
giugno 1990, n. 142 (589); VITO ed altri: Norme per la costituzione delle
autorita' metropolitane di cui alla legge 8 giugno 1990, n. 142 (901); CONTE
GIANFRANCO: Modifica all'articolo 28 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in
materia di costituzione delle comunita' montane (1089); DELMASTRO DELLE VEDOVE
ed altri: Modifica all'articolo 28 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia
di costituzione delle comunita' montane (1842); TABORELLI: Norme per la
corresponsione delle indennita' agli amministratori locali del comune di
Campione d'Italia (2036); PASETTO GIORGIO ed altri: Modifica all'articolo 4
della legge 23 aprile 1981, n. 154, in materia di incompatibilita' tra la carica
di consigliere regionale e quelle di sindaco, assessore o consigliere di citta'
metropolitane e di consigliere comunale dei comuni capoluoghi di provincia
(2049); MASSA ed altri: Modifiche alla legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia
di istituzione delle aree metropolitane (2087); PROCACCI ed altri: Norme in
favore delle aree metropolitane (2341); BIELLI ed altri: Modifiche alla legge
27 dicembre 1985, n. 816, in materia di aspettative, permessi ed indennita'
degli amministratori locali (2460); DEBIASIO CALIMANI ed altri: Disposizioni in
materia di aree metropolitane (2550); VOLONTE' ed altri: Modifica all'articolo
14 della legge 27 dicembre 1985, n. 816, in materia di indennita' di carica per i
sindaci (2680); SCAJOLA: Modifica all'articolo 4 della legge 27 dicembre 1985,
n. 816, in materia di permessi per i presidenti dei consigli circoscrizionali
(2818); NEGRI LUIGI ed altri: Modifiche all'articolo 13 della legge 8 giugno
1990, n. 142, concernenti le competenze trasferite dal comune al consiglio
circoscrizionale e l'elezione diretta del presidente del consiglio
circoscrizionale (3262); ACIERNO ed altri: Norme in materia di rieleggibilita'
alla carica di sindaco (3324); CUCCU: Modifica all'articolo 8 della legge 23
aprile 1981, n. 154, in materia di incompatibilita' con la carica di sindaco od
assessore per i dipendenti delle unita' sanitarie locali (4235); CIAPUSCI ed
altri: Regolamentazione dei compensi degli amministratori locali (4466);
SAVARESE ed altri: Modifica dell'articolo 37 della legge 8 giugno 1990, n. 142,
concernente le modalita' di approvazione delle mozioni di sfiducia nei confronti
del sindaco e del presidente della provincia (5008); CARRARA CARMELO: Modifica
all'articolo 4 della legge 27 dicembre 1985, n. 816, in materia di permessi per
i lavoratori dipendenti eletti nei consigli circoscrizionali dei comuni o
designati nei consigli di amministrazione di enti pubblici (5173) (2 marzo
1999).
Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483); BOATO:
Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie (2323); GIOVANARDI: Modifica all'articolo 20
della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali per le elezioni amministrative
(3485); ROSSETTO: Abrogazione del comma 1 dell'articolo 6 della legge 10
dicembre 1993, n. 515, in materia di divieto di sondaggi nel periodo
pre-elettorale (3659); COMINO ed altri: Disposizioni per la parita' di accesso
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie, nelle
trasmissioni di informazione e durante la partecipazione a programmi televisivi
(5562); VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di accesso alla stampa e ai
mezzi di informazione radiotelevisiva nonche' in materia di propaganda da parte
delle amministrazioni pubbliche durante la campagna elettorale (5662); PAISSAN:
Regolamentazione della pubblicita' radiotelevisiva elettorale e referendaria
(6244); FOLLINI: Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le
campagne elettorali e referendarie (6353); PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di diritto dei cittadini all'informazione politica durante le campagne
elettorali e referendarie (6354); BERTINOTTI ed altri: Norme per la parita' di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie
(6393); CALDERISI ed altri: Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante la campagna elettorale (6533) (16 dicembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di anagrafe degli italiani residenti
all'estero e sulla revisione delle liste elettorali (S. 4551) (approvato dal
Senato) (6975) (10 maggio 2000).
Disegno di legge: Modifica degli articoli 22 e 23 della legge 8 giugno 1990,
n. 142, in materia di riordino dei servizi pubblici locali e disposizioni
transitorie (S. 4014) (approvato dal Senato) (7042); GASPARRI ed altri: Riforma
dei servizi pubblici economici locali (5047) (24 ottobre, 29 novembre 2000).
Disegno di legge: Potenziamento degli organici del Corpo nazionale dei vigili
del Fuoco (7581) (13 febbraio 2001).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
CALDERISI e REBUFFA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione, funzioni e
poteri della Commissione parlamentare per le riforme costituzionali e
disciplina del procedimento di revisione costituzionale (1963); MUSSI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione della Commissione parlamentare per
la revisione della seconda parte della Costituzione (1987); Senatori VILLONE ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
(approvata in prima deliberazione, dal Senato) (S. 1076) (2050) (31 luglio
1996).
Senatori PERUZZOTTI e SERENA: Istituzione di una Commissione parlamentare
d'inchiesta sul fenomeno della mafia e delle altre associazioni criminali
similari (S. 750) (1895); SIMEONE e MALGIERI: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni
criminali similari (457); COMINO ed altri: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni
criminali similari (1393); PARENTI: Istituzione di una Commissione parlamentare
di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali
similari (1499); MUSSI ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sulle problematiche relative al fenomeno della mafia e alle altre
associazioni criminali similari (1594); TATARELLA GIUSEPPE: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre
associazioni criminali similari (1612) (25 settembre 1996).
REBUFFA: Regolazione della successione nel tempo delle norme elettorali
(2423); PISCITELLO ed altri: Disciplina della successione nel tempo delle leggi
elettorali per il Parlamento nazionale (2841) (17 dicembre 1996; 16 gennaio
1997).
ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto
speciale della regione Trentino Alto Adige, in materia di rappresentanza del
gruppo linguistico ladino nelle istituzioni regionali e provinciali (1687);
DETOMAS ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 25
dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige in materia di rappresentanza
del gruppo linguistico ladino nel consiglio provinciale di Trento (1787); BOATO
ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al testo unico delle leggi
costituzionali concernenti lo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, in
materia di valorizzazione delle minoranze ladine e di lingua tedesca del
Trentino (2236); DETOMAS ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
all'articolo 92 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige in materia di
tutela del gruppo linguistico ladino della provincia di Trento (2403);
CONSIGLIO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche allo Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di
valorizzazione delle minoranze ladine e di lingua tedesca del Trentino (3076) (7
gennaio, 15 luglio 1997).
TREMAGLIA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli
48, 56 e 57 della Costituzione per consentire il voto degli italiani all'estero
(105); DELFINO TERESIO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli
articoli 48, 56 e 57 della Costituzione concernenti il diritto di voto dei
cittadini italiani residenti all'estero (982); TREMAGLIA ed altri: Norme per
l'esercizio del diritto di voto all'estero dei cittadini italiani residenti
oltre confine (104); CAVERI: Norme per l'esercizio del diritto di voto dei
cittadini italiani all'estero (223); DELFINO TERESIO ed altri: Norme per
consentire l'esercizio del diritto di voto ai cittadini italiani residenti
all'estero (981); CASCIO: Norme per l'esercizio del diritto di voto dei
cittadini italiani all'estero (2364); MARTUSCIELLO: Norme per l'esercizio del
diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero (2554) (8 gennaio, 7
maggio 1997).
CORLEONE ed altri: Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche
(169); SCALIA e PROCACCI: Norme in materia di tutela delle minoranze
linguistiche (300); BRUNETTI e MORONI: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (396); ALOI: Norme per la tutela dell'indennita'
nazionale delle minoranze etnico-linguistiche grecaniche ed albanesi nella
regione Calabria (918); RODEGHIERO ed altri: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (1867); MASSA ed altri: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (2086); DELFINO TERESIO: Norme in materia di tutela dei
patrimoni linguistici regionali (2973) (7 maggio 1997; 24 febbraio, 11, 12, 19
marzo 1998).
SCOCA ed altri: Disposizioni per l'uso della bandiera della Repubblica (409);
ZELLER: Modifiche al regio decreto-legge 24 settembre 1923, n. 2072, convertito
dalla legge 24 dicembre 1925, n. 2264, recante norme per l'uso della bandiera
nazionale (1357); SBARBATI: Norme per l'esposizione della bandiera della
repubblica sugli edifici pubblici e presso le sedi di uffici ed enti pubblici
(2346); BONO ed altri: Obbligo della esposizione della bandiera della
Repubblica sulle facciate degli edifici sedi di uffici pubblici (3045) (2 luglio
1997).
SODA: Modifica all'articolo 8 della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di
modalita' di voto per l'elezione del presidente della provincia (583); PISTELLI
ed altri: Modifica all'articolo 2 della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia
di durata del mandato del sindaco, del consiglio comunale, del presidente della
provincia e del consiglio provinciale (1548); SETTIMI ed altri: Modifiche alla
legge 25 marzo 1993, n. 81, recante norme per l'elezione diretta del sindaco,
del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio
provinciale (2229); CASINELLI ed altri: Modifica all'articolo 3 della legge 25
marzo 1993, n. 81, in materia di durata degli organi elettivi di comuni e
province (3230); PALMA ed altri: Modifica all'articolo 8 della legge 23
febbraio 1995, n. 43, in materia di abbreviazione della durata in carica dei
consigli regionali (3248); PAISSAN ed altri: Modifiche alla legge 25 marzo
1993, n. 81, recante disciplina per l'elezione diretta del sindaco, del
presidente della provincia del consiglio comunale e del consiglio provinciale
(3671); BUONTEMPO ed altri: Modifiche alle leggi 25 marzo 1993, n. 81, e 8
giugno 1990, n. 142, in materia di elezione diretta del vicesindaco e del
vicepresidente della provincia (3703); Disegno di legge: Disposizioni in
materia di durata e di elezione degli organi di comuni e province (4051) (5
novembre 1997).
CANANZI ed altri: Norme in materia di esecuzione delle sentenze della Corte
costituzionale nei confronti di pubbliche amministrazioni (2716) (2 dicembre
1997).
RIVOLTA ed altri: Norme per la redazione dei testi legislativi (1665); dalla
CHIESA: Norme per la trasparenza e la comprensibilita' delle disposizioni di
legge (4868) (24 giugno 1998).
VIGNERI ed altri: Istituzione del difensore civico nazionale (619); DELFINO
TERESIO ed altri: Istituzione del difensore civico nazionale (974); FRATTA
PASINI: Modifica all'articolo 8 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di
obbligo dell'istituzione del difensore civico comunale e provinciale (1783);
GARRA: Modifica all'articolo 8 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di
obbligo dell'istituzione del difensore civico comunale e provinciale (2088);
GIULIANO ed altri: Disciplina del difensore civico comunale e provinciale
(2253); RIZZO ANTONIO ed altri: Modifica dell'articolo 8 della legge 8 giugno
1990, n. 142, in materia di nomina del difensore civico comunale e provinciale
(2659); GAMBALE e ALBANESE: Modifica dell'articolo 8 della legge 8 giugno 1990,
n. 142, in materia di nomina del difensore civico comunale e provinciale (3161);
MIGLIORI ed altri: Modifica dell'articolo 8 della legge 8 giugno 1990, n. 142,
in materia di istituzione e competenze del difensore civico provinciale e
comunale (3668); LECCESE e SCALIA: Modifica dell'articolo 8 della legge 8
giugno 1990, n. 142, in materia di istituzione del difensore civico provinciale
e comunale (3720); PITTELLA e GIACCO: Istituzione del difensore civico
nazionale (3843); MASSA ed altri: Istituzione del difensore civico (4120) (15
settembre 1998).
FONTAN ed altri: Trsferimento delle competenze del prefetto al presidente
della regione, al presidente della provincia, al sindaco, al questore e alle
camere di commercio (4974) (30 settembre 1998).
PECORARO SCANIO e SINISCALCHI: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sugli illeciti arricchimenti conseguiti da titolari di funzioni
pubbliche e di cariche politiche (784); MAMMOLA ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sugli episodi di corruzione e di
malcostume politico (2451); GASPARRI: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sugli episodi di corruzione politica (4470); PISANU
ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (4676); GIOVANARDI ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (4844); BOSELLI ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno
comunemente definito "tangentopoli" (4987); PECORARO SCANIO e SINISCALCHI:
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli illeciti
arricchimenti conseguiti da titolari di funzioni pubbliche e di cariche
pubbliche (5096); BOSSI e COMINO: Istituzione di una Commissione parlamentare
di inchiesta sulle cause dei fenomeni di degenerazione intervenuti nei
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, anche di
partiti politici, nocnhe' delle imprese pubbliche e private (5127) (29 ottobre
1998).
ZELLER: Modifiche alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, concernente l'elezione
dei rappresentanti dell'Italia al Parlamento europeo (1355); DI STASI ed altri:
Modifiche alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, recante norme per l'elezione dei
rappresentanti dell'Italia al Parlamento europeo (1664); ZELLER ed altri:
Modifiche alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, in materia di elezione dei
rappresentanti dell'Italia al Parlamento europeo (2211); ANEDDA ed altri:
Modifiche alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, recante norme sull'elezione dei
rappresentanti italiani al Parlamento europeo (3354); MARRAS ed altri:
Modifiche alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, recante disciplina dell'elezione
dei rappresentanti dell'Italia al Parlamento europeo (3957) (1o dicembre 1998).
BERTUCCI ed altri: Norme in materia di stabilita' delle giunte regionali e
modifica al sistema elettorale per le regioni (5380); VELTRONI ed altri:
Modifica all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di
durata in carica del consiglio regionale (5382); FRATTINI ed altri: Modifica
dell'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di stabilita'
delle giunte regionali e di durata in carica dei consigli regionali (5383);
PALMA ed altri: Disposizioni per garantire la stabilita' delle giunte regionali
(5407); PAISSAN: Modifiche all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43,
in materia di stabilita' delle giunte regionali (5413); CARRARA NUCCIO:
Disposizioni per l'applicazione del secondo comma dell'articolo 126 della
Costituzione concernente lo scioglimento del consiglio regionale (5444);
CARRARA NUCCIO: Modifiche all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in
materia di durata in carica del consiglio regionale (5445) (2, 9, 10 dicembre
1998).
LANDOLFI e GASPARRI: Esclusione della polizia locale dall'ambito di
applicazione dell'articolo 2 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29,
concernente revisione della disciplina del pubblico impiego (1118); NEGRI LUIGI
ed altri: Modifiche alla legge 7 marzo 1986, n. 65, in materia di ordinamento
della polizia municipale (1644); PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE:
Modifiche alla legge 7 marzo 1986, n. 65, in materia di ordinamento della
polizia municipale ed estensione della stessa agli altri enti locali (3219);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Esclusione della polizia municipale e
locale dall'ambito di applicazione dell'articolo 2 del decreto legislativo 3
febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni ed integrazioni, concernente la
revisione della disciplina del pubblico impiego (3220); PROPOSTA DI LEGGE DI
INIZIATIVA POPOLARE: Inserimento delle attivita' di polizia municipale e locale
di cui alla legge 7 marzo 1986, n. 65, nell'elenco delle attivita' usuranti di
cui al decreto legislativo 11 agosto 1993, n. 374, e successive modificazioni
(3221); PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Istituzione di apposita
contrattazione separata per gli addetti ai Corpi e Servizi di polizia municipale
e locale, nell'ambito del comparto regioni e autonomie locali di cui al decreto
del Presidente del Consiglio dei ministri 30 dicembre 1993, n. 593 (3222);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Porto dell'arma di cui sono dotati per
servizio, su tutto il territorio nazionale per gli addetti ai Corpi e Servizi di
polizia municipale (3223); GAMBALE ed altri: Modifiche all'articolo 7 della
legge 7 marzo 1986, n. 65, concernenti l'istituzione del "vigile di quartiere"
(3444); POLI BORTONE: Modifiche alla legge 7 marzo 1986, n. 65, in materia di
ordinamento della polizia municipale (3663); ASCIERTO ed altri: Legge quadro
sull'ordinamento della polizia locale a struttura regionale (3962); MANTOVANO ed
altri: Modifiche alla legge 1o aprile 1981, n. 121, concernenti i poteri del
sindaco in materia di ordine pubblico (4211); SORO ed altri: Delega al Governo
in materia di riordinamento delle funzioni di polizia locale (4283); FOLENA ed
altri: Legge quadro in materia di polizia locale (4653); BUONTEMPO ed altri:
Modifiche alla legge 7 marzo 1986, n. 65, recante ordinamento della polizia
municipale (4739) (27 aprile 1999).
BUONTEMPO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 83, 85 e
86 della Costituzione in materia di elezione del Presidente della Repubblica a
suffragio universale diretto e di presentazione delle relative candidature
(4962); SAVARESE e ZACCHERA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione
dell'ordinamento della Repubblica per l'introduzione della forma di governo
presidenziale (5050); SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche alla Costituzione concernenti l'elezione diretta e i poteri del
Presidente della Repubblica (5538); ORLANDO ed altri: Modifica all'articolo 85
della Costituzione concernente la non rieleggibilita' del Presidente della
Repubblica (5550); REBUFFA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Revisione del titolo II della parte seconda della Costituzione, concernente
l'elezione diretta e le attribuzioni del Presidente della Repubblica (5563);
MACCANICO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni in materia di elezione
del Presidente della Repubblica (5629); SELVA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione in materia di elezione diretta e di
attribuzioni del Presidente della Repubblica (5739) (19 maggio 1999).
VELTRONI ed altri; CALDERISI ed altri; REBUFFA e MANZIONE; PAISSAN; BOATO;
BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni concernenti l'elezione
diretta del Presidente della Giunta regionale e l'autonomia statutaria delle
Regioni (approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione, dalla Camera
e modificata, in prima deliberazione, dal Senato) (S. 3859)
(5389-5473-5500-5567-5587-5623 B); CALDERISI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 122 della Costituzione in materia di
elezione a suffragio universale e diretto del presidente della regione (5473);
REBUFFA e MANZIONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 122
della Costituzione in materia di elezione diretta del presidente della giunta
regionale (5500); PAISSAN: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli
articoli 122 e 126 della Costituzione, in materia di elezione del presidente e
della giunta regionale e di scioglimento del consiglio regionale (5567); BOATO:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme per l'elezione diretta del presidente
delle regioni a statuto ordinario (5587); BOATO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme in materia di forma di Governo delle regioni a statuto
ordinario (5623) (14 luglio 1999).
FINI ed altri: Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti la
disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, emanato
con decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (5808); RIVOLTA ed altri:
Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello stranieri (5062);
SIGNORINI e GAMBATO: Abrogazione di disposizioni del testo unico delle
disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla
condizione dello straniero, emanato con decreto legislativo 25 luglio 1998, n.
286, e nuove norme per il coordinamento delle politiche sull'immigrazione fra i
sindaci ed i presidenti della provincia (5585); DI LUCA: Modifiche al testo
unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e nuove
norme sull'espulsione degli stranieri clandestini (5801); PROPOSTA DI LEGGE DI
INIZIATIVA POPOLARE: Regolamentazione dell'ingresso, del soggiorno, e delle
attivita' lavorative degli stranieri (6259) (6 ottobre 1999).
PISANU ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (6386); CREMA ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno
comunemente definito "Tangentopoli" (6389); SODA ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di indagine sui comportamenti dei responsabili
pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui
loro reciproci rapporti (6443) (19 gennaio 2000).
POLI BORTONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 116 e
123 della Costituzione in materia di autonomia delle Regioni (4462 B);
MIGLIORI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione
concernenti la forma di Stato (4995); VOLONTE' ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica agli articoli 5 e 118 della Costituzione, concernenti
il principio di sussidiarieta' (5017); CONSIGLIO REGIONALE VENETO: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 116 della Costituzione della
Repubblica italiana (5036); CONTENTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 116 della Costituzione, in materia di
autonomia delle regioni (5181); SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica (5467); FONTAN ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica (5671);
PEPE MARIO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla
Costituzione in materia di competenza legislativa e di forma di governo delle
regioni a statuto ordinario (5695); Disegno di legge: Ordinamento federale
della Repubblica (5830); NOVELLI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento
federale della Repubblica e modifiche agli articoli 56, 57, 59 e 60 della
Costituzione (5856); PAISSAN ed altri: Revisione del titolo V della parte
seconda della Costituzione concernente l'ordinamento federale della Repubblica
(5874); CREMA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione del titolo
V della parte seconda e di altre disposizioni della Costituzione (5888); FINI
ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 116 della
Costituzione in materia di concessione di forme particolari di autonomia alle
regioni (5918); GARRA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento
federale della Repubblica (5919); CONSIGLIO REGIONALE TOSCANA: Modifica del
titolo V della parte seconda della Costituzione in materia di ordinamento
federale della Repubblica (5947); ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche alla parte seconda della Costituzione della Repubblica
italiana (5948); CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme per la
costituzione della Repubblica federale italiana (5949); FOLLINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al titolo V della parte seconda
della Costituzione in materia di ordinamento federale dello Stato (6044);
BERTINOTTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Riforma dell'ordinamento
regionale della Repubblica (6327); BIANCHI CLERICI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 117 e 118 della Costituzione,
concernenti le competenze delle regioni e delle provincie in materia di
istruzione e di formazione artigiana e professionale (6376); POLI BORTONE:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 116 e 123 della
Costituzione in materia di autonomia delle Regioni (4462); FAUSTINELLI e
CAPARINI: Disposizioni per la realizzazione dell'asse viario tra Orzinuovi e
Brescia (5848) (6 febbraio 2000; 27 aprile, 27 ottobre, 9, 10, 11 novembre
1999).
LANDI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 41,
42, e 43 della Costituzione (3973) (15 marzo 2000).
CORLEONE: Modifiche alla legge 20 maggio 1985, n. 222, concernenti il sostegno
di enti ed associazioni con finalita' sociali ed umanitarie (159); SCALIA:
Norme per il sostegno degli enti e delle associazioni che perseguono finalita'
umanitarie di salvaguardia dell'ambiente naturale, degli animali e del
patrimonio culturale e artistico (285); LUCA' ed altri: Disciplina
dell'associazionismo sociale (577); DI CAPUA e CHIAVACCI: Norme per il
controllo su talune attivita' svolte dalle associazioni di promozione sociale
(1167); MASSIDDA ed altri: Disciplina degli enti e delle associazioni senza
fini di lucro (2674); ERRIGO: Disciplina delle associazioni (3300); GALEAZZI
ed altri: Disciplina dell'associazionismo sociale (3969) (29 marzo 2000).
BOATO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto
speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di elezione del Consiglio
regionale e di composizione delle Giunte (168 B); CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale per la Valle d'Aosta in materia
elettorale (226); ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, in
materia di elezione del consiglio regionale (1359); SORO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale per la Sardegna in tema di forma
di governo e di ineleggibilita' dei consiglieri regionali, nonche' di riduzione
del numero dei consiglieri regionali (1605); BONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto della Regione siciliana in materia di
elezione del Presidente della Regione, di nomina degli Assessori regionali e
relative incompatibilita' e di introduzione di forme referendarie regionali
(2003); ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo
Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige, in materia di composizione
del Consiglio regionale e di ordinamento dei Consigli provinciali (2951);
CARRARA CARMELO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedure per
l'approvazione delle modifiche dello Statuto della Regione siciliana (3057); DI
BISCEGLIE ed altri: Modifiche allo Statuto speciale per il Friuli-Venezia Giulia
concernenti l'attribuzione al consiglio regionale della potesta' legislativa in
materia elettorale (3327); RUFFINO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia concernenti
l'istituzione del Consiglio regionale delle autonomie e nuove procedure per la
revisione statutaria (3644); SCHMID: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche al testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo Statuto
speciale per il Trentino-Alto Adige , approvato con decreto del Presidente della
Repubblica il 31 agosto 1972, n. 670, in materia di assetto istituzionale ed
elettorale (3932); CONSIGLIO REGIONALE SARDEGNA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Autonomia statutaria della regione Sardegna in materia di forma
di Governo (4601); SCHMID e OLIVIERI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica all'articolo 25 del testo unico delle leggi costituzionali concernenti
lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670, relativa al requisito della
residenza nel territorio regionale per l'esercizio del diritto elettorale
(5406); SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione
diretta del presidente della regione siciliana (5468); SODA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del presidente della regione
Sardegna (5469); SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per
l'elezione diretta del presidente della regione Valle d'Aosta (5470); SODA:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del
presidente della regione Friuli-Venezia Giulia (5471); SODA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Diposizioni per l'elezione diretta dei presidenti delle province
autonome di Trento e di Bolzano (5472); FONTANINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 4, 5 e 13 dello Statuto speciale della
regione Friuli Venenzia-Giulia, in materia elettorale (5561); GARRA ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto della Regione siciliana
in materia di elezione diretta del Presidente della Regione, di durata
dell'Assemblea regionale e di iniziativa legislativa (5615); CONSIGLIO
REGIONALE SICILIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche dello Statuto
della Regione siciliana, concernenti l'elezione diretta del Presidente della
Regione, l'autoscioglimento dell'Assemblea, l'iniziativa legislativa popolare,
comunale, o provinciale ed i referendum regionali (5710); PRESTAMBURGO ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo statuto speciale della
regione Friuli-Venezia Giulia in materia di sistema elettorale e di forma di
Governo (5892); BOATO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo
Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di elezione del
Consiglio regionale e di composizione delle Giunte (168) (5 luglio 2000; 27
luglio 1999).
FORMENTI e CALZAVARA: Istituzione della provincia di Monza e della Brianza
(246); RADICE ed altri: Istituzione della provincia della Brianza (1325);
MASTELLA ed altri: Istituzione della provincia della Brianza (5493) (3 ottobre
2000).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 maggio 1996, n.
254, recante differimento del termine di applicazione stabilito dall'articolo
57, comma 6, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modifiche, in materia di attribuzione temporanea di mansioni superiori (757) (11
giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 aprile 1996, n.
218, recante proroga dell'utilizzazione per finalita' di detenzione degli
istituti penitenziari di Pianosa e dell'Asinara (44) (19 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 giugno 1996, n.
319, recante interventi urgenti in materia sociale ed umanitaria (1524) (19
giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 giugno 1996, n.
314, recante disposizioni urgenti in materia di ammissione di laureati in
medicina e chirurgia alle scuole di specializzazione (1496) (20 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 maggio 1996, n.
240, recante adeguamento di canoni e di contributi per l'esercizio di stazioni
di radioamatore (57) (25 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
263, recante disposizioni fiscali urgenti in materia di controlli e anagrafe
patrimoniale dei dipendenti, al fine di contrastare l'evasione e la corruzione
(1035) (25 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
266, recante disposizioni urgenti per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie (1038) (26 giugno
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
272, recante disposizioni urgenti per le societa' sportive (1040) (26 giugno
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
277, recante disposizioni urgenti per accelerare gli interventi nelle aree
depresse (1080) (26 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 maggio 1996, n.
284, recante trasformazione in ente di diritto pubblico economico dell'Azienda
autonoma di assistenza al volo per il traffico aereo generale (1217) (26 giugno
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
280, recante disposizioni urgenti nel settore sanitario (1081) (27 giugno 1996)
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 maggio 1996, n.
295, recante norme in materia previdenziale (1233) (27 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 maggio 1996, n.
293, recante disposizioni urgenti per il risanamento, la ristrutturazione e la
privatizzazione del Banco di Napoli SpA (1227) (2 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 giugno 1996, n.
309, recante disposizioni urgenti in favore degli enti locali in materia di
personale e per il funzionamento delle segreterie comunali e provinciali,
nonche' delle giunte e dei consigli comunali e provinciali (1413) (2 luglio
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 giugno 1996, n.
318, recante disposizioni urgenti in materia previdenziale e di sostegno al
reddito (1523) (3 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
278, concernente contributi dell'Italia a banche, fondi ed organismi
internazionali (approvato dal Senato) (S. 469) (1668) (3 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 giugno 1996, n.
335, recante differimento dei termini previsti da disposizioni legislative in
materia di opere pubbliche e politiche ambientali e territoriali, nonche'
disposizioni urgenti per il recupero edilizio nei centri urbani (1641) (4 luglio
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 giugno 1996, n.
333, recante disposizioni urgenti in materia di ordinamento della Corte dei
conti (1640) (9 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 luglio 1996, n.
345, recante disposizioni urgenti per assicurare la funzionalita' delle
segreterie comunali e provinciali (1751) (10 luglio 1996).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello stato per
l'esercizio finanziario 1995 (1703); Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle aziende autonome per
l'anno finanziario 1996 (1704), (parere alla V Commissione) (11 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 luglio 1996, n.
349, recante misure urgenti per il Grande Giubileo del 2000 (1753) (11 luglio
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 luglio 1996, n.
356, recante disposizioni per la graduale sostituzione del personale delle Forze
armate impiegato in attivita' di controllo del territorio della Regione
siciliana, nonche' per l'adeguamento di strutture e funzioni connesse alla lotta
contro la criminalita' organizzata (1827) (23 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 luglio 1996, n.
357, recante disposizioni urgenti per l'attuazione dell'articolo 68 della
Costituzione (1828) (23 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 agosto 1996, n.
451, recante disposizioni urgenti per assicurare la funzionalita' delle
segreterie comunali e provinciali (2175) (24 settembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-lege 20 settembre 1996, n.
486, recante disposizioni urgenti per il risanamento dei siti industriali delle
aree di Bagnoli e di Sesto San Giovanni (2278) (2 ottobre 1996).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 1/A, 8, Stato di previsione della spesa
della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero
dell'interno, per l'anno finanziario 1997, (parere alla V Commissione) (8, 15
ottobre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1oottobre 1996, n.
511, recante disposizioni urgenti in materia di collocamento, di lavoro e
previdenza nel settore agricolo, disciplina degli effetti della soppressione del
servizio per i contributi agricoli unificati (SCAU), nonche' di promozione
dell'occupazione (2383) (9 ottobre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 novembre 1996, n.
559, recante misure urgenti per assicurare i flussi finanziari agli enti locali
nel quadro dei trasferimenti erariali per l'anno 1996 (2751) (4 dicembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 541, recante disposizioni urgenti in materia di bilancio per
le imprese operanti nel settore dell'editoria e di protezione del diritto di
autore, nonche' interventi per lo spettacolo (approvato dal Senato) (S. 1538)
(2809) (4 dicembre 1996).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di avanzamento di ufficiali delle
Forze armate e dell'Arma dei carabinieri, nonche' adeguamento del trattamento
economico degli ufficiali delle Forze armate e qualifiche equiparate delle Forse
di polizia (1894), (parere alla IV Commissione) (17 dicembre 1996).
Disegno di legge: Disposizioni per il personale comandato presso il Ministero
dell'ambiente (approvato dalla XIII Commissione permanente del Senato) (S. 946)
(2417), (parere alla XI Commissione) (17 dicembre 1996).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione relativa
all'adesione di Austria, Finlandia e Svezia alla Convenzione relativa
all'eliminazione delle doppie imposizioni in caso di rettifica degli utili delle
imprese associate, fatto a Bruxelles il 21 dicembrte 1995 (2405), (parere alla
III Commissione) Relatore (4 febbraio 1997).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355); Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354), tabelle 1/A, 8, Stato
di previsione della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della
spesa del Ministero dell'interno, per l'anno finanziario 1998, (parere alla V
Commissione) (25 novembre 1997).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis), tabelle 2, 8, Stato di
previsione della spesa del Ministero della Presidenza del Consiglio dei
Ministri, della spesa del Ministero dell'interno, per l'anno finanziario 1999,
(parere alla V Commissione) (6, 29 ottobre 1998).
Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (5267), (parere alla V Commissione) (29 ottobre 1998).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
Senatori GUALTIERI ed altri: Proroga dei termini relativi ai procedimenti
penali in fase di istruzione formale (approvata dalla II Commissione permanente
del Senato) (S. 688) (1574), (parere alla II Commissione) (26 giugno 1996).
Senatori BUCCIARELLI ed altri: Nuove norme per l'erogazione di contributi
statali alle istituzioni culturali (approvata dalla VII Commissione permanente
del Senato) (S. 806) (2097); NAPOLI ANGELA ed altri: Nuove norme in materia di
erogazione di contributi statali ad enti culturali (707), (parere alla VII
Commissione) (25 settembre 1996).
CALZOLAIO ed altri: Piano nazionale d'azione per l'infanzia (417), (parere
alla XII Commissione) (3 ottobre 1996).
BALOCCHI ed altri: Modifica all'articolo 3 della legge 8 agosto 1985, n. 443,
recante la definizione di impresa artigiana (559); CARLI ed altri: Nuove norme
in materia di impresa artigiana costituita in forma di societa' a
responsabilita' limitata con unico socio (967); RUBINO ALESSANDRO ed altri:
Modifica all'articolo 3 della legge 8 agosto 1985, n. 443, in materia di
riconoscimento quali imprese artigiane delle imprese costituite in forma di
societa' a responsabilita' limitata con unico socio (1189); PEZZOLI ed altri:
Modifica all'articolo 3 della legge 8 agosto 1985, n. 443, in materia di
riconoscimento della qualifica di impresa artigiana alle imprese costituite in
forma di societa' a responsabilita' limitata con unico socio (2055); MAZZOCCHI
ed altri: Modifica all'articolo 3 della legge 8 agosto 1985, n. 443, in materia
di definizione di impresa artigiana (2381), (parere alla X Commissione) (17
dicembre 1996).
BONITO ed altri: Interpretazione autentica del terzo comma dell'articolo 83
del codice di procedura civile in materia di rilascio della procura alle liti
(1601); Senatori PALUMBO ed altri: Modifica del terzo comma dell'articolo 83
del codice di procedura civile (approvata dalla II Commissione permanente del
Senato) (S. 334) (2004), (parere alla II Commissione) (17 dicembre 1996).
Senatori SENESE ed altri: Proroga del contributo a favore del Centro nazionale
di prevenzione e difesa scoiale di Milano, associazione dotata di statuto
consultivo del consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (approvata
dalla II commissione permanente del Senato)) (S. 883) (2736), (parere alla II
Commissione) (17 dicembre 1996).
SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414); PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616); JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816); JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817); BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958); POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991); MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109); BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140); CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304); GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365); GRIMALDI:
Modifica all'articolo 244 del codice civile in materia di disconoscimento della
paternita' (1488); SAIA ed altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la
fecondazione in vitro e il trasferimento di gameti ed embrioni (1560); MELANDRI
ed altri: Norme in materia di riproduzione assistita (1780); SBARBATI: Norme in
materia di congelamento di embrioni per trasferimento differito o per adozione
prenatale (2787); PIVETTI: Norme per il divieto della manipolazione genetica
dell'embrione umano (3323); DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione
dell'articolo 582-bis del codice penale concernente il divieto della clonazione
umana (3333); CONTI ed altri: Disciplina della clonazione umana (3334);
GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
(3338); PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli interventi medici sulla
sterilita' umana (3549), (parere alla XII Commissione) (2 giugno 1998).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto ministeriale di riparto dello stanziamento del
capitolo 1204 dello stato di previsione della spesa del Ministero dell'Interno
per l'anno 1996: "Somme da erogare a enti, istituti, associazioni, fondazioni
ed altri organismi" (25 giugno 1996).
Parere sulla proposta di conferma del dott. Vittorio Novelli a commissario
straordinario dell'Ente esposizione universale di Roma (Ente EUR) (3 ottobre
1996).
Parere sullo schema di decreto di programmazione dei flussi di ingresso in
Italia per ragioni di lavoro degli stranieri non comunitari per il 1997 (10
luglio 1997).
Parere sulla proposta di conferma del prof. Alberto Zuliani a presidente
dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) (16 luglio 1997).
Parere sullo schema di documento programmatico relativo alla politica
dell'immigrazione e degli stranieri (29 luglio 1998).
Parere sullo schema di regolamento concernente l'organizzazione del Ministero
per le politiche agricole (13 gennaio 1999).
Parere sullo schema di regolamento recante attuazione della legge n. 22 del
1998, concernente l'uso della bandiera italiana e della bandiera dell'Unione
europea (24 novembre 1999).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 7-00153 (Fontan); concernente notifica delle generalita' degli ospiti da
parte degli albergatori (12 marzo 1997).
nn. 7-00104 (Armaroli), 7-00137 (Boato), 7-00139 (Schmid), 7-00142 (Zeller),
7-00152 (Frattini), 7-00161 (Cananzi); concernenti toponomastica in Alto Adige
(9 aprile 1997).
nn. 7-00104 (Armaroli), 7-00137 (Boato), 7-00139 (Schmid), 7-00142 (Zeller),
7-00152 (Frattini), 7-00161 (Cananzi), 7-00214 (Frattini), 7-00215 (Cananzi);
concernenti toponomastica in Alto Adige (16 aprile 1997).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio per i
rapporti con il Parlamento, on. Giorgio Bogi, in relazione ai temi delle
riforme istituzionali (20 giugno 1996).
Audizione del ministro per le riforme istituzionali, prof. Giuliano Amato
sulle prospettive delle riforme istituzionali (11 novembre 1998).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (11 giugno 1996).
Sull'ordine dei lavori (11 giugno 1996).
Sull'ordine dei lavori (20 giugno 1996).
Rinvio dell'esame della proposta di legge n. 409; concernente disposizioni
per l'uso della bandiera della Repubblica (25 settembre 1996).
Sull'ordine dei lavori (2 ottobre 1996).
Sull'ordine dei lavori (5 dicembre 1996).
Sull'ordine dei lavori (10 dicembre 1996).
Sull'ordine dei lavori (20 dicembre 1996).
Sull'ordine dei lavori (16 gennaio 1997).
Sull'ordine dei lavori (22 gennaio 1997).
Sull'ordine dei lavori (18 marzo 1997).
Sull'ordine dei lavori (16 aprile 1997).
Sull'ordine dei lavori (28 maggio 1997).
Richiesta di trasferimento alla sede legislativa delle proposte di legge n.
409 e abb. concernenti norme per l'uso della bandiera nazionale (2 luglio 1997).
Sulla richiesta di abbinamento della proposta di legge costituzionale n.
5389, concernente elezione diretta presidenti giunta regionale alle proposte di
legge abbinate concernenti durata in carica consigli regionali (2 dicembre
1998).
Sull'ordine dei lavori (27 aprile 1999).
Rinvio del seguito dell'esame delle proposte di legge concernenti modifiche
al testo unico delle disposizioni in materia di disciplina dell'immigrazione (5
maggio 1999).
Sull'ordine dei lavori (19 maggio 1999).
Sull'ordine dei lavori, in occasione della elezione del presidente della
commissione (14 luglio 1999).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1) per il parere alla Commissione bilancio (9, 11
luglio 1996).
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 1/A e 8) (per il parere alla V commissione) (8, 15
ottobre 1996).
In sede consultiva: Note di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000
(approvato dal Senato) (S.2739) (4356-bis,ter,quater) (tabelle nn. 1/A e 8)
(per il parere alla V Commissione) (25 novembre 1997).
In sede consultiva: I nota di variazione al bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio
1999-2001 (5188-bis) (parere alla V commissione) (tabelle nn. 2 e 8) (6, 29
ottobre 1998).
In sede referente: Esame delle petizioni nn. 32 e 48 (discussione congiunta
con i progetti di legge concernenti autonomie e ordinamento degli enti locali)
(2 marzo 1999).
In sede referente: Esame delle petizioni nn. 282 e 846 (discussione congiunta
con le proposte di legge costituzionale concernenti ordinamento federale della
Repubblica) (27 aprile, 27 ottobre, 9, 10, 11 novembre 1999).
In sede cosultiva: Relazione del Governo per l'adozione del programma di
riordino delle norme legislative e regolamentari (Doc. XXVII, n. 5) per il
parere alla commissione speciale per l'esame della relazione sul programma di
riordino delle norme legislative e regolamentari (14, 15 settembre 1999).
II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo recante istituzione delle sezioni
distaccate di Tribunale e dei Tribunali delle aree metropolitane, in attuazione
della delega prevista dall'art. 1, comma 1, lettere i) e l), della legge 16
luglio 1997, n. 254 (27, 29 gennaio 1998).
IV COMMISSIONE (DIFESA)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
OLIVIERI ed altri: Concessione di un'elargizione in favore dei parenti delle
vittime, nonche' dei superstiti del disastro del Cermis del 3 febbraio 1998
(6451); SPINI ed altri: Disposizioni per la corresponsione di indennizzi
relativi a incidenti sul territorio italiano che hanno coinvolto unita' delle
forze armate operanti nell'ambito della NATO (6462) (26 ottobre 1999).
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del ministro della difesa, Beniamino Andreatta, sul disastro
della funivia del Cermis (Masi di Cavalese - Trento) (riunione congiunta con la
IV Commissione permanente del Senato) (5 febbraio 1998).
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372) (25 ottobre 1996).
NELL'ESAME DI NOTE DI VARIAZIONE AI BILANCI DI PREVISIONE
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis)
(24 ottobre 1996).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Abbinamento delle proposte di legge costituzionale 5017, 6327, 6376 in ateria
di ordinamento federale della Repubblica e' intervenuto nella discussione il
ministro Antonio Maccanico (9 novembre 1999).
VI COMMISSIONE (FINANZE)
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto ministeriale di individuazione delle lotterie
nazionali da effettuare nel 1997 (legge 26 marzo 1990, n. 62, art. 1, comma 2)
(28 novembre 1996).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 7-00008 (Ballaman); concernente agevolazioni per i piccoli imprenditori
commerciali delle comunita' montane (in data 2 agosto 1996 presentato ordine
del giorno n. 0.7-00008.VI sulla risoluzione Conte Gianfranco) (2 agosto 1996).
n. 7-00043 (Molgora); concernente uniforme applicazione IVA, sul territorio
nazionale, sui consumi di gas metano (1o, 8 ottobre 1996).
n. 5-02128 (Fontan); concernente deducibilita' costi autovetture societa' di
agenzia (13 gennaio 1998).
n. 5-01715 (Fontan); concernente depositi non doganali (22 settembre 1998).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del Presidente dell'Ente tabacchi italiani (ETI), dottor Maurizio
Basile, sulle questioni connesse al piano strategico di riassetto dell'Ente (12
ottobre 1999).
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5RI-04644 (Formenti); concernente riclassificazione e trasferimento alle
regioni delle strade non rientranti nella rete stradale e autostradale
nazionale (11 giugno 1998).
IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-02301 (Fontan); concernente l'adeguamento canoni e concessioni in ponte
radio (9 luglio 1997).
COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SULLE RESPONSABILITA'
RELATIVE ALLA TRAGEDIA DEL CERMIS
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (14 dicembre 1999).
COMMISSIONI RIUNITE I-II
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 maggio 1996, n.
253, recante disposizioni urgenti per l'attuazione dell'articolo 68 della
Costituzione (756) (18 giugno 1996).
COMMISSIONI RIUNITE I-XI
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Norme transitorie in materia di personale e di ordinamento
degli enti locali e regolazione degli effetti giuridici derivanti dai relativi
decreti-legge non convertiti (2831); CERULLI IRELLI ed altri: Norme transitorie
in materia di ordinamento degli enti locali e regolazione degli effetti
giuridici derivanti dai decreti-legge non convertiti (2813) (10 dicembre 1996).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SULLE RESPONSABILIT
RELATIVE ALLA TRAGEDIA DEL CERMIS
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (14 dicembre 1999).
Audizione del Sindaco di Cavalese, dr. Mauro Gilmozzi, e di rappresentanti
del Comitato 3 febbraio per la giustizia: dr. Werner Pichler e avv. Beppe
Pontrelli (8 marzo 2000).
Approvazione del Regolamento interno della Commissione (15 marzo 2000).
Esame ella relazione conclusiva (31 gennaio 2001).
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE RIFORME COSTITUZIONALI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (Comitato forma di Stato) (22 maggio 1997).
Discussione sui progetti di legge di revisione della Parte Seconda della
Costituzione (3 giugno 1997).
Sulla organizzazione dei lavori nella fase di esame degli emendamenti (16
settembre 1997).
Esame dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione che riguardano la forma di Stato (18, 24 settembre, 21 ottobre
1997).
Esame dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione che riguardano il Parlamento e le fonti normative e la
partecipazione dell'Italia all'Unione europea (25, 30 settembre 1997).
Esame dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione che riguardano la forma di Governo (28 ottobre 1997).
Esame dei progetti di legge di revisione della parte seconda della
Costituzione che riguardano il sistema delle garanzie (28 ottobre 1997).
INTERVENTI IN GIUNTE
GIUNTA DELLE ELEZIONI
COMITATO PER L'INELEGGIBILITA' E LE INCOMPATIBILITA' PARLAMENTARI
INTERVENTI VARI
Verifica dei poteri nella XXV Circoscrizione Sicilia 2 (27 novembre, 11
dicembre 1996; 15 gennaio 1997).
Esame congiunto del seguito della verifica dei poteri nella IX Circoscrizione
Friuli-Venezia Giulia , nella II Circoscrizione Piemonte 2 e nella XXV
Circoscrizione Sicilia 2 (4 dicembre 1996; 12 febbraio, 5 marzo 1997).
GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
INTERVENTI VARI
Sulla domanda di autorizzazione ad eseguire la misura cautelare della
custodia in carcere, alla utilizzazione di conversazioni telefoniche
intercettate nonche' alla acquisizione ed alla utilizzazione di dati del
traffico telefonico nei confronti del deputato Gaspare Giudice (doc. IV, n. 15)
(24 giugno, 7 luglio 1998).
Esame sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita'
avanzata dai deputati Roberto Maroni, Davide Caparini, Piergiorgio Martinelli,
Umberto Bossi, Roberto Calderoni e Mario Borghezio nell'ambito di un
procedimento penale (Pretura circondariale Milano n. 43580/96 RGNR) (15, 29
luglio, 4 novembre 1998).
Esame sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' avanzata
dal deputato Tiziana Parenti con riferimento a quattro procedimenti penali
(Tribunale Roma n. 2166/97; Tribunale di Bologna n. 8178/96; Tribunale di
Bergamo n. 376/97; Tribunale di Torino n. 4953/97 (29 luglio 1998).
Comunicazioni del presidente (16 settembre 1998).
Esame sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei
confronti del deputato Tiziana Parenti (nell'ambito di un procedimento penale)
(trib. Roma, proc. pen. n. 2166/97 RGNR) (23 settembre 1998).
Esame sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei
confronti del deputato Tiziana Parenti (nell'ambito di un procedimento penale)
(Tribunale di Bologna, proc. pen. n. 8178/96 RGNR) (23 settembre 1998).
Esame sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei
confronti del deputato Tiziana Parenti (nell'ambito di un procedimento penale)
(trib: Bergamo proc. pen. n. 376/97 RGNR) (23 settembre 1998; 29 settembre
1999).
Esame sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei
confronti del deputato Tiziana Parenti (nell'ambito di un procedimento penale)
(trib. Bergamo proc. pen. n. 4953/97 RGNR) (23 settembre 1998).
Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' avanzata dal
deputato Sergio Sabattini, con riferimento ad un procedimento civile (Tribunale
Bologna, atto citazione dott. Gustapane) (11 novembre 1998).
Esame congiunto di due richieste di deliberazione in materia di
insindacabilita' una avanzata dal deputato Vittorio Sgarbi (nell'ambito di un
procedimento penale) (Corte di Cassazione n. 439/97 R.G. App. Brescia) e
l'altra trasmessa dal tribunale di Como, riferita ad un procedimento penale
pendente in tale collegio (doc. IV-ter, n. 72) (2 dicembre 1998).
Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' avanzata dal
deputato Giuseppe Scozzari, con riferimento ad un procedimento penale pendente
nei suoi confronti (Tribunale di Monza, n. 1877/97 R.G.N.R.) (20 gennaio 1999).
Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' avanzata dal
deputato Vittorio Sgarbi, con riferimento a due procedimenti penali riuniti
pendenti nei suoi confronti (Tribunale di Treviso, nn. 13/98 e 85/98 R.G. Trib.
e nn. 369/97 e 1140/97 R.G.N.R.) (20 gennaio 1999).
Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' avanzata dal
deputato Roberto Maroni con riferimento ad un procedimento civile pendente nei
suoi confronti (tribunale Varese, atto citazione gen. Goffredo Canino) (27
gennaio 1999).
Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' sollevata dal
deputato Umberto Bossi (nell'ambito di un procedimento civile pendente nei suoi
confronti, Tribunale di Bologna, atto citazione dott. Biagi) (3 marzo 1999).
Sui lavori della Giunta (17 marzo 1999).
Comunicazioni del presidente sui nuovi documenti inviati dalla Procura della
Repubblica di Palermo con riferimento al doc. IV, n. 17 (13 aprile 1999).
Esame di due richieste di deliberazione in materia di insindacabilita' nei
confronti del deputato Giuseppe Lumia (doc. IV-ter nn. 77 e 78) (21 aprile
1999).
Comunicazioni del presidente concernenti asserite lacune nella documentazione
trasmessa a corredo del doc. IV, n. 17 (28 aprile 1999).
Richieste di deliberazione in materia di insindacabilita' avanzate dal
deputato Maurizio Gasparri, con riferimento a due procedimenti penali pendenti
nei suoi confronti presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di
Roma (n. 15694/98 R.G.N.R.) e presso la Procura della Repubblica presso il
Tribunale di Monza (n. 365/99 R.G.N.R.) (26 maggio 1999).
Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' avanzata dal
deputato Giovanni Filocamo, con riferimento ad un procedimento penale pendente
nei suoi confronti presso la Procura della Repubblica presso il tribunale di
Catanzaro (n. 82/98/R.G.N.R.) (16 giugno 1999).
Sulla richiesta di deliberazione in materia di insidacabilita' sollevata dal
deputati Franca Gambato, Mario Borghezio, Enrico Cavaliere, Luciano Dussin e
Fiorenzo Dalla Rosa, con riferimento ad un procedimento penale pendente nei
loro confronti presso il Tribunale di Venezia (n. 1545/98 R.G.) (16, 23 giugno,
27 ottobre, 10 novembre 1999).
Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' avanzata dal
deputato Giuseppe Gambale con riferimento ad un procedimento penale pendente
nei suoi confronti (Procura Repubblica presso Trib. Napoli, n. 14508/98 RG) (23
giugno 1999).
Esame di una richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' ai
sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione nei confronti del
deputato Tiziana Parenti (doc. IV-ter, n. 73) (14 luglio 1999).
Esame di richieste di deliberazione in materia di insindacabilita', ai sensi
dell'art. 68, primo comma, della Costituzione, nei confronti del deputato
Amedeo Matacena (doc. IV-ter, nn. 26 e 43) (15 settembre 1999).
Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti
dell'onorevole Voccoli, deputato all'epoca dei fatti (nell'ambito di un
procedimento civile) (doc. IV-ter, n. 71) (29 settembre 1999).
Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' avanzata dal
deputato Tiziana Parenti con riferimento ad un procedimento penale pendente nei
suoi confronti (Tribunale di Bargamo n. 528/97 R.G.Trib.) (29 settembre 1999).
Sulle richieste di deliberazione avanzante dal deputato Vittorio Sgarbi con
riferimento a due procedimenti civili pendenti presso il Tribunale di Roma (n.
19283/)& R.G. e n. 20332/96 R.G) e due procedimenti penali presso il Tribunale
di Caltanissetta (n. 573/99 R.G.N.R.e n. 2633/95 R.G.N.R.) ed un procedimento
penale presso il Tribunale di Roma (n. 15654/95 R.G.N.R.) (13 ottobre 1999).
Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Maurizio Gasparri (nell'ambito di un procedimento penale) (Procura
della Repubblica presso il Tribunale di Roma, n. 16809/98 R.G.N.R.) (27 ottobre
1999).
Esame sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei
confronti del deputato Umberto Bossi (nell'ambito di un procedimento civile)
(Tribunale di Milano n. 13666/96 R.G.) (1o dicembre 1999).
Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Umberto Bossi nell'ambito di un procedimento penale (n. 4088/93
R.G.N.R.-n. 4530/96 R.G.G.I.P. presso il Tribunale di Milano) (15 dicembre
1999).
Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Umberto Bossi nell'ambito di un procedimento penale (n. 1890/93
R.G.N.R. n. 2421/97 R.G.App. presso il Tribunale di Milano) (15 dicembre 1999).
Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Filippo Mancuso nell'ambito di un procedimento penale presso il
Tribunale di Roma (n. 332/98 R.G.G.I.P.) (12 gennaio 2000).
Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti
dell'onorevole Vincenzo Viti (deputato all'epoca dei fatti) nell'ambito di un
procedimento penale presso il Tribunale di Verona (n. 2574/93/R.G.N.R.) (26
gennaio 2000).
Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti
dell'onorevole Costantino Belluscio (deputato all'epoca dei fatti), nell'ambito
di un procedimento civile presso il Tribunale di Roma (atto di citazione sen.
Salvatore Senese) (9 febbraio 2000).
Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Giovanni Filocamo, nell'ambito di un procedimento penale presso il
Tribunale di Messina (n. 1405/98 R.G.N.R. - n. 2517/98 R.G.G.I.P.) (16 febbraio
2000).
Trasmissione alla Giunta di sentenze n. 56 e 58 da parte della Corte
Costituzionale in materi di insindacabilita' nei cronti del deputato Vittorio
Sgarbi e tre ordinanze nn. 3, 17 e 62 del 2000 in materi adi insindacabilita'
concernenti il deputato Sgarbi, i deputati Maroni, Caparini, Martinelli, Bossi,
Calderoli e in parte Borghesio ed il deputato Cesare Previti (23 febbraio 2000).
Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Vittorio Sgarbi, nell'ambito di un procedimento civile nei suoi
confronti presso il Tribunale di Roma (n. 28677/98 R.G. - atto di citazione
Nomisma S.p.A.) (22 marzo, 5 luglio 2000).
Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confri del
deputato Umberto Bossi nell'ambito di un procedimento penale (Procura della
Repubblica presso il tribunale di Como, proc. pen. n. 12392/97 R.G.N.R.) (24
maggio 2000).
Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Alessandra Mussolini (Tribunale di Perugia, atto di citazione dottori
Avitabile e De Maio) (31 maggio 2000).
Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Nichi Vendola, nell'ambito di un procedimento penale (Tribunale di
reggio calabria, proc. pen. n. 687/98 R.G.N.R. - n. 801/RGGIP) (6 giugno 2000).
Esame congiunto. Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita'
nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi nell'ambito di procedimenti civili
(trib. di Roma n. 3081/96 R.G.) (trib. di Roma n. 28677/98 R.G. - atto di
citazione Nomisma S.p.A.) e di procedimenti penali (Corte d'Appello di Salerno
n. 1385/96 R.G.N.R. - n. 866/96 R.G.G.I.P. - n. 45/97 R.G.App.); (presso il
Tribunale di Salerno n, 2551/94 R.G.N.R. - n. 2010/97 R.G.G.I.P.), (presso il
Tribunale di Salerno n. 1771/95 R.G.N.R. - n. 2008/97 R.G.G.I.P.);(presso il
tribunale di caltanissetta n. 2556/05 R.G.N.R. - n. 977/96 R.G.G.I.P.) (6
giugno 2000).
Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Maurizio Gasperri nell'ambito di un procedimento penale presso il
Tribunale di Torino (n. 11641/2000 R.G.N.R.) (18 luglio 2000).
Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Maurizio Gasparri, nell'ambito di un procedimento penale presso il
Tribunale di Torino (n. 11641/2000 R.G.N.R.) (26 luglio 2000).
Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputati Giancarlo Cito, nell'ambito di un procedimento penale presso il
Tribunale di Taranto (n. 753/98 R.G.N.R.) (21 febbraio 2001).
Richiesta di delo'iberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Filippo Mancuso nell'ambito di un procedimentio penale presso il
tribunale di Roma (n. 38214/00N) (1o marzo 2001). | |