| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Modifiche al codice di procedura penale in materia di coordinamento del
processo penale con il processo contabile (1064), annunziata il 22 maggio 1996.
Norme in favore degli ausiliari del giudice e del pubblico ministero (1065),
annunziata il 22 maggio 1996.
Norme in materia di dismissione di beni immobili di proprieta' pubblica (1066),
annunziata il 22 maggio 1996.
Norme per l'equiparazione delle carriere e dei gradi dell' Arma dei
carabinieri, del Corpo della guardia di finanza e della Polizia di Stato (1067),
annunziata il 22 maggio 1996.
Norme concernenti lo stato giuridico ed economico dei vice pretori onorari
(1068), annunziata il 22 maggio 1996.
Modifiche alla legge 21 gennaio 1994, n. 53, in materia di notificazione degli
atti processuali (1069), annunziata il 22 maggio 1996.
Modifiche al decreto-legge 15 novembre 1993, n. 453, convertito, con
modificazioni, dalla legge 14 gennaio 1994, n. 19, e alle legge 14 gennaio 1994,
n. 20, recanti disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte
dei conti (1070), annunziata il 22 maggio 1996.
Soppressione dei diritti di uso civico e delle trazzere demaniali (1071),
annunziata il 22 maggio 1996.
Nuovo ordinamento della professione di avvocato (1072), annunziata il 22
maggio 1996.
Norme in materia di responsabilita' disciplinare, di incompatibilita' e di
incarichi extragiudiziari dei magistrati (1073), annunziata il 22 maggio 1996.
Istituzione nel territorio della Sicilia delle zone franche di Cefalu', Patti,
Capo d'Orlando, Taormina, Giarre-Riposto, Augusta, Capo Passero, Modica, Comiso,
Gela, Piazza Armerina, Porto Empedocle, Sciacca, Marsala, San Vito Lo Capo,
Lampedusa, Pantelleria, Favignana e Lipari (1454), annunziata il 18 giugno 1996.
Modifiche all'ordinamento giudiziario, approvato con regio decreto 30 gennaio
1941, n. 12, in materia di assegnazione degli affari giudiziari (1470),
annunziata il 18 giugno 1996.
Concessione di indulto per le pene relative a reati commessi con finalita' di
terrorismo e di eversione dell'ordinamento costituzionale (1481), annunziata il
18 giugno 1996.
Modifiche al codice di procedura penale in materia di documentazione degli
atti (1603), annunziata il 25 giugno 1996.
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla condizione di
legalita' nell'uso dei poteri dello Stato in relazione alle garanzie e ai diritti
costituzionali dei cittadini (2296), annunziata il 25 settembre 1996
Modifica all'articolo 1 dell'ordinamento giudiziario, approvato con regio
decreto 30 gennaio 1941, n. 12, in materia di organi di amministrazione della
giustizia (2337), annunziata il 1o ottobre 1996.
Norme in materia di inquadramento degli ex tecnici laureati nel ruolo dei
ricercatori universitari (2740), annunziata il 25 novembre 1996.
Disposizioni concernenti l'inquadramento dei professori universitari di ruolo
(2741), annunziata il 25 novembre 1996.
Norme in favore di conducenti di automezzi dipendenti dal Ministero di grazia
e giustizia (2847), annunziata il 9 dicembre 1996.
Disposizioni in materia di inquadramento dei professori universitari di ruolo
(3043), annunziata il 28 gennaio 1997.
Modifiche all'ordinamento giudiziario, approvato con regio decreto 30 gennaio
1941, n. 12, in materia di organi di amministrazione della giustizia, e
all'articolo 328 del codice di procedura penale (3471), annunziata il 1o aprile
1997.
Concessione di indulto per le pene relative a reati commessi con finalita' di
terrorismo e di eversione dell'ordinamento costituzionale (3534), annunziata il
19 aprile 1997.
Incentivi in favore degli appartenenti all'Arma dei Carabinieri, alla Guardia
di finanza e alla Polizia di Stato trasferiti negli uffici delle province di
Agrigento, Caltanissetta, Catania, Catanzaro, Messina, Palermo, Reggio Calabria
e Trapani (3699), annunziata il 15 maggio 1997.
Modifiche all'articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 20
dicembre 1979, n. 761, in materia di inquadramento del personale laureato del
ruolo amministrativo del comparto sanitario (3798), annunziata il 4 giugno 1997.
Istituzione del ruolo ad esaurimento dei magistrati di complemento (4379),
annunziata il 2 dicembre 1997.
Disposizioni per il divieto di attivita' venatoria nella giornata del 4
ottobre, festa del santo patrono d'Italia Francesco di Assisi (5375), annunziata
il 9 novembre 1998.
Riconoscimento del diritto alla riparazione del danno subito dal dipendente
pubblico o dal libera professionista in conseguenza della sospensione dal
servizio o dall'esercizio dell'attivita' professionale a causa di un
procedimento penale conclusosi con sentenza irrevocabile di assoluzione o con
sentenza di non luogo a procedere o con provvedimento di archiviazione (7400),
annunziata il 30 ottobre 2000.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
104, 105, 212, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 414, 447, 565, 610, 647,
826, 849, 850, 851, 858, 859, 914, 940, 991, 1000, 1216, 1258, 1383, 1427,
1551, 1776, 1797, 1864, 1870, 1994, 2002, 2003, 2062, 2077, 2145, 2173, 2214,
2237, 2266, 2284, 2388, 2411, 2526, 2541, 2558, 2559, 2582, 2586, 2602, 2629,
2649, 2655, 2656, 2657, 2659, 2724, 2733, 2734, 2739, 2814, 2894, 2914, 2960,
2964, 3013, 3031, 3033, 3045, 3065, 3067, 3068, 3069, 3070, 3073, 3127, 3128,
3151, 3204, 3211, 3239, 3243, 3282, 3283, 3305, 3306, 3308, 3312, 3324, 3334,
3358, 3397, 3650, 3669, 3690, 3692, 3703, 3711, 3725, 3729, 3749, 3751, 3799,
3825, 3864, 3906, 3914, 3918, 3922, 3969, 3992, 4028, 4237, 4259, 4270, 4306,
4357, 4396, 4403, 4406, 4424, 4486, 4590, 4621, 4690, 4730, 4832, 4866, 4869,
4870, 4871, 4872, 4903, 4968, 4971, 4973, 4985, 4999, 5000, 5088, 5102, 5108,
5201, 5253, 5387, 5392, 5399, 5460, 5463, 5521, 5529, 5532, 5550, 5581, 5582,
5589, 5595, 5596, 5609, 5610, 5638, 5660, 5690, 5703, 5714, 5725, 5726, 5727,
5739, 5740, 5743, 5744, 5759, 5760, 5808, 5827, 5886, 5982, 5985, 6092, 6094,
6095, 6096, 6110, 6142, 6159, 6160, 6161, 6162, 6163, 6164, 6165, 6166, 6167,
6168, 6169, 6170, 6171, 6172, 6173, 6174, 6175, 6176, 6177, 6182, 6186, 6189,
6210, 6212, 6254, 6267, 6323, 6328, 6331, 6332, 6346, 6364, 6366, 6414, 6425,
6426, 6453, 6463, 6479, 6514, 6518, 6529, 6569, 6574, 6588, 6591, 6592, 6611,
6629, 6635, 6636, 6648, 6673, 6706, 6709, 6740, 6743, 6754, 6798, 6817, 6832,
6834, 6862, 6901, 6910, 6916, 6979, 6980, 6992, 6996, 7050, 7130, 7292, 7360.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
MOZIONI..............5
INTERPELLANZE.......47
INTERROGAZIONI.....263
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....6
RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
Norme in materia di prevenzione della corruzione e dell'illecito
finanziamento di partiti politici (781-1212-2582-2606-2608-A) (18 settembre
1997).
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge n. 2 gennaio 1997, n.
1, recante interventi urgenti per il settore dell'autotrasporto (2946) (18 p.
febbraio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 1996, n.
669, recante disposizioni urgenti in materia tributaria, finanziaria e contabile
a completamento della manovra di finanza pubblica pe l'anno 1997 (approvato dal
Senato) (S. 1925) (3181) (26 febbraio 1997).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1997 (5040); Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni
autonome per l'anno finanziario 1998 (5041) (15 settembre 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 settembre 1998, n.
324, recante disposizioni urgenti in materia di interventi previdenziali per il
personale dipendente dalle Ferrovie dello Stato Spa (approvato dal Senato) (S.
3508) (5315) (4 novembre 1998).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1998 (approvato dal Senato) (S. 4129) (6383) (9 novembre
1999).
Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483); BOATO:
Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie (2323); GIOVANARDI: Modifica all'articolo 20
della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali per le elezioni amministrative
(3485); ROSSETTO: Abrogazione del comma 1 dell'articolo 6 della legge 10
dicembre 1993, n. 515, in materia di divieto di sondaggi nel periodo
pre-elettorale (3659); COMINO ed altri: Disposizioni per la parita' di accesso
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie, nelle
trasmissioni di informazione e durante la partecipazione a programmi televisivi
(5562); VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di accesso alla stampa e ai
mezzi di informazione radiotelevisiva nonche' in materia di propaganda da parte
delle amministrazioni pubbliche durante la campagna elettorale (5662); PAISSAN:
Regolamentazione della pubblicita' radiotelevisiva elettorale e referendaria
(6244); FOLLINI: Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le
campagne elettorali e referendarie (6353); PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di diritto dei cittadini all'informazione politica durante le campagne
elettorali e referendarie (6354); BERTINOTTI ed altri: Norme per la parita' di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie
(6393); CALDERISI ed altri: Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante la campagna elettorale (6533) (1o febbraio 2000).
Disegno di legge: Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta per
accertare i fatti ed eventuali responsabilita' di ordine politico ed
amministrativo inerenti al dossier Mitrokhin e ai suoi contenuti (Approvata dal
Senato) (S.4243) (6620); SPINI e CARLI: Norme per il restauro della Galleria
degli Uffizi in Firenze (190); REBUFFA ed altri: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sull'attivita' del KGB in Italia (6442); MANZIONE ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'attivita'
dei servizi segreti stranieri in Italia nel periodo storico intercorrente tra
gli accordi di Yalta e la caduta del muro di Berlino (6450); TASSONE ed altri:
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'attivita'
spionistica del KGB e sui finanziamenti illeciti provenienti dai Paese dell'Est
europeo (6452); CREMA ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sui rapporti tra il KGB e alcuni cittadini italiani, nonche' sulle
connessioni con il fenomeno comunemente definito "Tangentopoli" (6491); SELVA:
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attivita' di
spionaggio, anche industriale, di indebita influenza politica e di finanziamento
di movimenti politici svolte in Italia da Paesi ostili alla NATO (6495) (17
novembre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di organizzazione razionalizzazione
dell'Avvocatura dello Stato e di altre strutture e organismo pubblici (gia'
articoli 10, 11, 13, 14, 17 e 20 del disegno di legge 6561-bis (6561 octies) (20
febbraio 2001).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato) (S. 1076)
(2050); CALDERISI e REBUFFA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione,
funzioni e poteri della Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (1963); MUSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione della Commissione
parlamentare per la revisione della seconda parte della Costituzione (1987) (2
agosto 1996).
MAMMOLA ed altri: Norme per l'accertamento della situazione patrimoniale degli
amministratori pubblici, dei membri del Governo, del Parlamento e dei consigli e
delle giunte regionali, provinciali e comunali (244); LUCCHESE ed altri:
Istituzione del Servizio ispettivo nazionale a garanzia della imparzialita' nella
pubblica amministrazione (403); PECORARO SCANIO: Istituzione del Servizio
centrale di prevenzione della corruzione presso la Presidenza del Consiglio dei
ministri (780); FRATTINI: Norme per la lotta alla illegalita' e per promuovere
l'efficienza nelle pubbliche amministrazioni (1417); VELTRI ELIO: Norme per
garantire la separazione tra funzioni politiche e gestionali nelle
amministrazioni pubbliche (1628); VELTRI ELIO ed altri: Istituzione
dell'Autorita' di garanzia della pubblica amministrazione (2327); VELTRI ELIO
ed altri: Norme per la trasparenza del mercato pubblico e dei relativi contratti
(2576); TREMAGLIA e FRAGALA': Istituzione dell'Autorita' per la tutela della
legalita' e della trasparenza nella pubblica amministrazione (2586); PISCITELLO
ed altri: Norme sulla moralizzazione della pubblica amministrazione (2610) (8
maggio 1997; 21 gennaio 1998).
BALOCCHI ed altri: Nuove norme in materia di rimborso delle spese elettorali e
abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai
movimenti e partiti politici (5535); ROSSETTO ed altri: Abrogazione della legge
2 gennaio 1997, n. 2, recante norme per la regolamentazione della contribuzione
volontaria ai movimenti o partiti politici (3968); DE BENETTI ed altri: Delega
al Governo per la riforma del sistema di sostegno economico delle attivita' dei
partiti e delle organizzazioni politiche (4734); PISCITELLO ed altri: Norme sul
sostegno dell'attivita' politica (4861); PEZZOLI: Istituzione di tre lotterie
nazionali per il finanziamento pubblico dei partiti politici (5530); FEI ed
altri: Nuove norme in materia di finanziamento ai partiti e agli eletti in
carica (5542); VELTRI ELIO ed altri: Norme sulla disciplina dei partiti
politici (5553); PECORARO SCANIO: Norme sulla regolamentazione e sul sostegno
dell'attivita' politica (5554) (3 marzo 1999).
TREMAGLIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 56 e 57
della Costituzione concernenti il numero di deputati e di senatori in
rappresentanza degli italiani all'estero (4979); PISANU ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 48, 56, e 57 della Costituzione
concernenti il diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero
(5187); PEZZONI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli
articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e di
senatori da assegnare alla circoscrizione Estero in rappresentanza dei cittadini
residenti all'estero (5733) (7 marzo 2000).
SABATTINI ed altri: Interventi in favore del comune di Casalecchio di Reno
(6729) (19 luglio 2000).
Senatori SALVATO ed altri; Senatori BISCARDI ed altri; Disegno di legge: Norme
in materia di protezione umanitaria e di diritto di asilo (approvato, in un
testo unificato dal Senato) (S. 203-554-2425) (5381); FEI ed altri: Nuova
disciplina del diritto di asilo politico (3439); GARRA ed altri: Nuova
disciplina del diritto di asilo politico (5463); ARMAROLI ed altri: Modifica
all'articolo 1 del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di riconoscimento
dello stuatus di rifugiato (5480); FONTANINI ed altri: Norme in materia di
asilo politico (6018) (6 marzo 2001).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 2-00169 (Carotti), 2-00172 (Veneto Armando), 2-00173 (Giuliano), 3-00159
(Fragala'), 2-00200 (Rebuffa), 2-00224 (Grimaldi), 2-00123 (Garra), 2-00033
(Giovanardi), 2-00048 (Giovanardi), 3-00142 (Mancuso), 3-00473 (Saraceni),
3-00060 (Mantovano), 3-00138 (La Russa), 2-00140 (Boato), 2-00213 (Boato),
3-00184 (Cento), 3-00308 (Mancuso), 3-00220 (Marengo); concernenti i
collaboratori di giustizia; le esternazioni dei magistrati; talune specifiche
vicende giudiziarie e potenziamento di taluni tribunali (4 dicembre 1996).
n. 6-00018 (Mussi); concernente le dichiarazioni del Presidente del
Consiglio, on. Romano Prodi (11 aprile 1997).
n. 3-00541 (Fragala'); concernente le dichiarazione del magistrato Umberto
Marconi, segretario di UNICOST (22 maggio 1997).
n. 3-00790 (Fragala'); concernente iniziative assunte a seguito dell'esposto
di Paolo Parovel (23 ottobre 1997).
n. 3-00852 (Fragala'); concernente vicende del collaboratore di giustizia
Massimo Sparti (23 ottobre 1997).
n. 3-01199 (Fragala'); concernente deposizione del collaboratore di giustizia
Gioacchino Pennino (14 gennaio 1998).
nn. 2-00884 (Fragala'), 2-00885 (Volonte'); concernenti investimenti
all'estero della signora Donatella Zingone Dini (17 febbraio 1998).
n. 2-00894 (Fragala'); concernente trasferimenti di diplomatici italiani (17
febbraio 1998).
nn. 1-00185 (Fini), 1-00245 (Comino), 1-00250 (Cardinale); concernenti
sfiducia nei confronti del ministro dei trasporti e della navigazione, Claudio
Burlando (2 aprile 1998).
n. 2URG-01071 (Maiolo); concernente le dichiarazioni sul generale Delfino
attribuite al ministro Andreatta (30 aprile 1998).
n. 2-00904 (Fragala'); cocnernente separazione cantiere navale di Palermo
dalla Fincantieri (24 giugno 1998).
nn. 1-00202 (Maiolo), 6-00052 (Carrara Carmelo); concernenti protezione,
utilizzazione e controllo dei collaboratori di giustizia (24 giugno 1998).
nn. 2URG-01226 (Mancuso), 2URG-01237 (Fragala'); concernenti il sequestro e
l'uccisione dell'on. Aldo Moro (2 luglio 1998).
nn. 2-00719 (Fragala'), 2-01330 (Fragala'); concernenti procedimento
disciplinare nei confronti del dott. Otello Lupacchini (30 settembre 1998).
n. 2-01391 (Fragala'); concernente decesso in carcere di Simona Giglio (19
maggio 1999).
n. 3RI-03954 (Fragala'); concernente il trattamento del collaboratore di
giustizia Salvatore Cancemi (23 giugno 1999).
n. 3RI-04362 (Fragala'); concernente notizie di stampa su una rete KGB
operante in Italia (6 ottobre 1999).
n. 2URG-02206 (Fragala'); concernente eventuali iniziative di carattere
ispettivo da parte del ministro della giustizia nei confronti della procura
della Repubblica di Roma (10 febbraio 2000).
n. 3IRI-05303 (Selva); concernente la corrispondenza del sistema di gestione
dei collaboratori di giustizia con la politica generale del Governo nel settore
della giustizia (15 marzo 2000).
n. 2URG-02267 (Fragala'); concernente le iniziative assunte dal procuratore
della Repubblica di Roma e dalla Digos in seguito alla presentazione di un atto
di sindacato ispettivo concernente la procura della Repubblica di Roma (23
marzo 2000).
n. 3-05848 (Lo Porto); concernente facolta' di lettere dell'universita di
Palermo (12 dicembre 2000).
n. 2URG-02691 (Fragala'); concernente questioni di incompatibilita'
funzionale relative a magistrati (14 dicembre 2000).
n. 2URG-02920 (Fragala'); concernente incidente dell'aeronautica militare
nella provincia di Treviso (1o marzo 2001).
SU RELAZIONI DI ORGANI BICAMERALI
Relazione del Comitato SIS sulla "Documentazione Mitrokhin" (Doc. XXXIV, n.
6) (23 marzo 2000).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del Presidente del Consiglio, on. Romano Prodi (11 aprile 1997).
SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
Artt. 59 (dell'ordine della seduta) e 60 (richiamo all'ordine), in occasione
della discussione di relazioni della giunta per le autorizzazioni a procedere
in materia di insindacabilita' (22 ottobre 1997).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Rinvio del seguito della discussione del disegno di legge di conversione n.
3131, recante misure straordinarie per la crisi del settore lattiero-caseario
ed altri interventi urgenti a favore dell'agricoltura (11 marzo 1997).
Per la sollecita risposta ad atti di sindacato ispettivo da loro
rispettivamente presentati (3 giugno 1998).
Sull'assenza, al banco della Presidenza, dei rappresentanti dell'opposizione,
in occasione della votazione di emendamenti al disegno di legge di conversione
n. 5315, concernente personale FS (4 novembre 1998).
SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter, n. 28-A) (17 marzo 1998).
Sulla domanda di autorizzazione ad eseguire la misura cautelare della
custodia in carcere, alla utilizzazione di conversazioni telefoniche
intercettate nonche' alla acquisizione ed alla utilizzazione di dati del
traffico telefonico nei confronti del deputato Giudice (doc. IV, n. 15-A) (16
luglio 1998).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindabilita' nei confronti del deputato Filippo Mancuso
nell'ambito di un procedimento penale (doc. IV-quater, n. 99). IN DATA 18
GENNAIO 2000 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (18
gennaio 2000).
SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
In morte del giudice Michele Coiro (24 giugno 1997).
ALTRI INTERVENTI
Esame della nota di aggiornamento al documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1-bis) (10 ottobre 1996).
Su dichiarazioni del senatore Andreotti relative alla vicenda del rapimento
di Aldo Moro (12 aprile 1997).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
CAROTTI ed altri: Ulteriore proroga del termine previsto dall'articolo 2 della
legge 23 dicembre 1992, n. 499, per l'ultimazione dei lavori della Commissione
parlamentare di inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata
individuazione dei responsabili delle stragi (3825) (1o luglio 1997).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699) (27
gennaio 1997).
Disegno di legge: Abrogazione del secondo comma della XIII disposizione
transitoria finale della Costituzione (3754); TRANTINO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione transitoria della
Costituzione (830); SIMEONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione
della XIII disposizione transitoria della Costituzione (921); SELVA: PROPOSTA
DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione transitoria della
Costituzione (1379); FRATTINI e PRESTIGIACOMO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi primo e secondo della XIII disposizione
transitoria della Costituzione (1421); LEMBO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Abrogazione dei commi primo e secondo della XIII disposizione transitoria della
Costituzione (2575); GIOVANARDI e SANZA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Abrogazione della XIII disposizione transitoria alla Costituzione (3093) (28
maggio 1997).
Disegno di legge: Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello
straniero (3240); CORLEONE: Norme in materia di soggiorno dei lavoratori
stranieri nel territorio dello Stato (153); SIMEONE ed altri: Modifiche al
decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla
legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di immigrazione (453); MARTINAT:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, recante norme urgenti in
materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari
ed apolidi gia' presenti nel territorio dello Stato (729); DI LUCA ed altri:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di ingresso e
soggiorno di cittadini extracomunitari nel territorio dello Stato (1158);
GASPARRI: Norme in materia di lavoro stagionale e di ingresso nello Stato dei
cittadini non appartenenti all'Unione europea (1283); NEGRI LUIGI ed altri:
Norme in materia di asilo politico, ingresso, soggiorno e tutela dei cittadini
extracomunitari nel territorio dello Stato (1289); MUZIO: Modifica all'articolo
4 del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni,
dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di concessione del permesso di
soggiorno ai cittadini extracomunitari (1835); NAN: Modifiche al decreto-legge
30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio
1990, n. 39, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e
soggiorno dei cittadini extracomunitari ed apolidi nel territorio dello Stato
(2182); JERVOLINO RUSSO ed altri: Disposizioni relative ai cittadini stranieri
non comunitari (3225); DI LUCA ed altri: Nuove norme in materia di immigrazione
di cittadini extracomunitari (3441); MASI: Disciplina organica della condizione
giuridica dello straniero (3588) (25 giugno, 9, 10, 17, 18 settembre 1997).
Disegno di legge: Norme sulla liberta' religiosa e abrogazione della
legislazione sui culti ammessi (3947) (1o aprile 1998).
Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483); BOATO:
Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie (2323); GIOVANARDI: Modifica all'articolo 20
della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali per le elezioni amministrative
(3485); ROSSETTO: Abrogazione del comma 1 dell'articolo 6 della legge 10
dicembre 1993, n. 515, in materia di divieto di sondaggi nel periodo
pre-elettorale (3659); COMINO ed altri: Disposizioni per la parita' di accesso
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie, nelle
trasmissioni di informazione e durante la partecipazione a programmi televisivi
(5562); VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di accesso alla stampa e ai
mezzi di informazione radiotelevisiva nonche' in materia di propaganda da parte
delle amministrazioni pubbliche durante la campagna elettorale (5662); PAISSAN:
Regolamentazione della pubblicita' radiotelevisiva elettorale e referendaria
(6244); FOLLINI: Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le
campagne elettorali e referendarie (6353); PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di diritto dei cittadini all'informazione politica durante le campagne
elettorali e referendarie (6354); BERTINOTTI ed altri: Norme per la parita' di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie
(6393); CALDERISI ed altri: Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante la campagna elettorale (6533) (25 gennaio 2000).
Disegno di legge: Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta per
accertare i fatti ed eventuali responsabilita' di ordine politico ed
amministrativo inerenti al dossier Mitrokhin e ai suoi contenuti (Approvata dal
Senato) (S.4243) (6620); TREMAGLIA e SIMEONE: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sui rapporti commerciali di societa' italiane e a
capitale misto italiano e straniero con i Paesi dell'Est nonche' sui
finanziamenti e sulle tangenti di intermediazione a enti e a partiti politici
italiani (910); REBUFFA ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare
di inchiesta sull'attivita' del KGB in Italia (6442); MANZIONE ed altri:
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'attivita' dei
servizi segreti stranieri in Italia nel periodo storico intercorrente tra gli
accordi di Yalta e la caduta del muro di Berlino (6450); TASSONE ed altri:
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'attivita'
spionistica del KGB e sui finanziamenti illeciti provenienti dai Paese dell'Est
europeo (6452); CREMA ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sui rapporti tra il KGB e alcuni cittadini italiani, nonche' sulle
connessioni con il fenomeno comunemente definito "Tangentopoli" (6491); SELVA:
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attivita' di
spionaggio, anche industriale, di indebita influenza politica e di finanziamento
di movimenti politici svolte in Italia da Paesi ostili alla NATO (6495) (24
maggio 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 agosto 2000, n.
238, recante disposizioni urgenti per assicurare lo svolgimento a Palermo della
Conferenza sul crimine transnazionale (7285) (12 ottobre 2000).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
TREMAGLIA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli
48, 56 e 57 della Costituzione per consentire il voto degli italiani all'estero
(105); DELFINO TERESIO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli
articoli 48, 56 e 57 della Costituzione concernenti il diritto di voto dei
cittadini italiani residenti all'estero (982); TREMAGLIA ed altri: Norme per
l'esercizio del diritto di voto all'estero dei cittadini italiani residenti
oltre confine (104); CAVERI: Norme per l'esercizio del diritto di voto dei
cittadini italiani all'estero (223); DELFINO TERESIO ed altri: Norme per
consentire l'esercizio del diritto di voto ai cittadini italiani residenti
all'estero (981); CASCIO: Norme per l'esercizio del diritto di voto dei
cittadini italiani all'estero (2364); MARTUSCIELLO: Norme per l'esercizio del
diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero (2554) (15 gennaio
1997).
PISCITELLO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo
27 della Costituzione concernente l'abolizione della pena di morte (3484);
JERVOLINO RUSSO ed altri: Modifica al quarto comma dell'articolo 27 della
Costituzione relativo alla pena di morte (3680) (23 luglio 1997).
TREMAGLIA e SIMEONE: Norme in favore dei cittadini rimasti invalidi in
conseguenza di azioni terroristiche (908); PANETTA ed altri: Interventi in
favore delle vittime del dovere (2974); PISAPIA: Modifiche alla legge 20
ottobre 1990, n. 302, recante norme a favore delle vittime del terrorismo e
della criminalita' organizzata (3207) (9 settembre 1997).
PECORARO SCANIO e SINISCALCHI: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sugli illeciti arricchimenti conseguiti da titolari di funzioni
pubbliche e di cariche politiche (784); MAMMOLA ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sugli episodi di corruzione e di
malcostume politico (2451); GASPARRI: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sugli episodi di corruzione politica (4470); PISANU
ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (4676); GIOVANARDI ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (4844) (17 giugno
1998).
VIGNERI ed altri: Istituzione del difensore civico nazionale (619); DELFINO
TERESIO ed altri: Istituzione del difensore civico nazionale (974); FRATTA
PASINI: Modifica all'articolo 8 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di
obbligo dell'istituzione del difensore civico comunale e provinciale (1783);
GARRA: Modifica all'articolo 8 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di
obbligo dell'istituzione del difensore civico comunale e provinciale (2088);
GIULIANO ed altri: Disciplina del difensore civico comunale e provinciale
(2253); RIZZO ANTONIO ed altri: Modifica dell'articolo 8 della legge 8 giugno
1990, n. 142, in materia di nomina del difensore civico comunale e provinciale
(2659); GAMBALE e ALBANESE: Modifica dell'articolo 8 della legge 8 giugno 1990,
n. 142, in materia di nomina del difensore civico comunale e provinciale (3161);
MIGLIORI ed altri: Modifica dell'articolo 8 della legge 8 giugno 1990, n. 142,
in materia di istituzione e competenze del difensore civico provinciale e
comunale (3668); LECCESE e SCALIA: Modifica dell'articolo 8 della legge 8
giugno 1990, n. 142, in materia di istituzione del difensore civico provinciale
e comunale (3720); PITTELLA e GIACCO: Istituzione del difensore civico
nazionale (3843); MASSA ed altri: Istituzione del difensore civico (4120) (15
settembre 1998).
BALOCCHI ed altri: Nuove norme in materia di rimborso delle spese elettorali e
abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai
movimenti e partiti politici (5535); ROSSETTO ed altri: Abrogazione della legge
2 gennaio 1997, n. 2, recante norme per la regolamentazione della contribuzione
volontaria ai movimenti o partiti politici (3968); DE BENETTI ed altri: Delega
al Governo per la riforma del sistema di sostegno economico delle attivita' dei
partiti e delle organizzazioni politiche (4734); PISCITELLO ed altri: Norme sul
sostegno dell'attivita' politica (4861); PEZZOLI: Istituzione di tre lotterie
nazionali per il finanziamento pubblico dei partiti politici (5530); FEI ed
altri: Nuove norme in materia di finanziamento ai partiti e agli eletti in
carica (5542); VELTRI ELIO ed altri: Norme sulla disciplina dei partiti
politici (5553); PECORARO SCANIO: Norme sulla regolamentazione e sul sostegno
dell'attivita' politica (5554) (11 febbraio 1999).
LANDI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 41,
42, e 43 della Costituzione (3973) (3 marzo 1999).
VENDOLA: Modifiche al decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito, con
modificazioni, dalla legge 25 giugno 1993, n. 205, in materia di discriminazione
dell'orientamento sessuale (2551); SODA ed altri: Interventi per la promozione
e la repressione della discriminazione motivata dall'orientamento sessuale
(5865) (1o luglio 1999).
PISANU ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (6386); CREMA ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno
comunemente definito "Tangentopoli" (6389); SODA ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di indagine sui comportamenti dei responsabili
pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui
loro reciproci rapporti (6443) (11 gennaio 2000).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 maggio 1996, n.
260, recante regime comunitario di produzione lattiera (1007) (20 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 giugno 1996, n.
314, recante disposizioni urgenti in materia di ammissione di laureati in
medicina e chirurgia alle scuole di specializzazione (1496) (20 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
277, recante disposizioni urgenti per accelerare gli interventi nelle aree
depresse (1080) (26 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 maggio 1996, n.
289, recante disposizioni urgenti per il settore della ricerca (1223) (2 luglio
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 giugno 1996, n.
311, recante interventi urgenti per la salvaguardia di Venezia e della sua
laguna, nonche' per l'aeroporto internazionale Galileo Galilei di Pisa (1415) (2
luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 giugno 1996, n.
318, recante disposizioni urgenti in materia previdenziale e di sostegno al
reddito (1523) (3 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge,
17 maggio 1996, n. 270, recante modifiche al nuovo codice della strada
(approvato dal Senato) (S. 454) (1667) (3 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 luglio 1996, n.
347, recante differimento di termini previsti da disposizioni legislative
concernenti il Ministero degli affari esteri e norme relative ad impegni
internazionali ed alla cooperazione allo sviluppo (1752) (10 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 luglio 1996, n.
356, recante disposizioni per la graduale sostituzione del personale delle Forze
armate impiegato in attivita' di controllo del territorio della Regione
siciliana, nonche' per l'adeguamento di strutture e funzioni connesse alla lotta
contro la criminalita' organizzata (1827) (23 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 luglio 1996, n.
377, recante disposizioni urgenti in materia di farmaci e di sanita' (1897) (25
luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 settembre 1996, n.
499, recante norme in materia previdenziale (2300) (2 ottobre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 agosto 1996, n.
437, recante disposizioni urgenti in materia di imposizione diretta ed
indiretta, di funzionalita' dell'Amministrazione finanziaria, di gestioni fuori
bilancio, di fondi previdenziali e di contenzioso tributario (2158), (parere
alla VI Commissione) (8 ottobre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
31 dicembre 1996, n. 670, recante proroga di termini (approvato dal Senato) (S.
1926) (3215) (18 febbraio 1997).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis), tabelle 2, 7, Stato
di previsione della spesa del Ministero del tesoro bilancio programmazione
economica, della spesa del Ministero dell'interno, per l'anno finanziario 2001,
(parere alla V Commissione) (11 ottobre 2000).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
Senatori GUALTIERI ed altri: Proroga dei termini relativi ai procedimenti
penali in fase di istruzione formale (approvata dalla II Commissione permanente
del Senato) (S. 688) (1574), (parere alla II Commissione) (26 giugno 1996).
Senatori PAGANO ed altri: Interventi urgenti per l'edilizia scolastica
(approvata, in un testo unificato, dalla VII Commissione permanente del Senato)
(S. 865) (1962), (parere alla VII Commissione) (30 luglio 1996).
URSO ed altri: Concessione di un indulto per le pene relative a reati commessi
con finalita' di terrorismo o di eversione dell'ordinamento costituzionale
(132); FOLENA ed altri: Concessione di indulto per le pene relative a reati
commessi con finalita' di terrorismo e di eversione dell' ordinamento
costituzionale (1207); CENTO: Concessione di indulto e modifica dei termini di
prescrizione per le pene relative a reati commessi con finalita' di terrorismo o
di eversione dell'ordinamento costituzionale (1769); PISAPIA ed altri:
Concessione di indulto per le pene relative a reati commessi con finalita' di
terrorismo o di eversione dell'ordinamento costituzionale (2142); FRAGALA':
Concessione di indulto per le pene relative a reati commessi con finalita' di
terrorismo e di eversione dell'ordinamento costituzionale (3534), (parere alla
II Commissione) (9 settembre 1997).
SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414); PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616); JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816); JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817); BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958); POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991); MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109); BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140); CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304); GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365); GRIMALDI:
Modifica all'articolo 244 del codice civile in materia di disconoscimento della
paternita' (1488); SAIA ed altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la
fecondazione in vitro e il trasferimento di gameti ed embrioni (1560); MELANDRI
ed altri: Norme in materia di riproduzione assistita (1780); SBARBATI: Norme in
materia di congelamento di embrioni per trasferimento differito o per adozione
prenatale (2787); PIVETTI: Norme per il divieto della manipolazione genetica
dell'embrione umano (3323); DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione
dell'articolo 582-bis del codice penale concernente il divieto della clonazione
umana (3333); CONTI ed altri: Disciplina della clonazione umana (3334);
GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
(3338); PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli interventi medici sulla
sterilita' umana (3549), (parere alla XII Commissione) (15 aprile 1998).
Senatori ZECCHINO ed altri: Modifiche alla legge 31 maggio 1965, n. 575,
recante disposizioni contro la mafia (approvata dalla II Commissione permanente
del Senato) (S. 1920) (4341), (parere alla II Commissione) (15 dicembre 1998).
BERGAMO: Modifiche all'articolo 31 del regio decreto 17 agosto 1907, n. 642, e
all'articolo 44 del regio decreto 26 giugno 1924, n. 1054, concernenti il
sistema probatorio nei giudizi dinanzi al Consiglio di Stato in sede
giurisdizionale (2228); FRATTINI: Norme per l'accelerazione del processo
amministrativo (3920); SIMEONE ed altri: Abrogazione degli articoli 33, 34 e 35
del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 80, in materia di attribuzione al
giudice amministrativo della giurisdizione esclusiva sulle controversie
riguardanti i pubblici servizi (5827); Disegno di legge: Disposizioni in
materia di giustizia amministrativa (approvato dal Senato) (S. 2934) (5956),
(parere alla II Commissione) (10 maggio 2000).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di regolamento recante attuazione della legge n. 22 del
1998, concernente l'uso della bandiera italiana e della bandiera dell'Unione
europea (24 novembre 1999).
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PARMANENTE PER I PARERI
Nuovo testo unificato dei progetti di legge: SARACENI ed altri: Modifica
dell'articolo 323 del codice penale in materia di abuso d'ufficio (110);
NOVELLI: Abrogazione dell'articolo 323 del codice penale, in materia di abuso
d'ufficio (924); PISAPIA: Modifica all'articolo 323 del codice penale, in
materia di abuso d'ufficio (1613); CAROTTI, MAGGI ROCCO (1812); ANEDDA ed altri
(1849); Senatori LUBRANO DI RICCO; SILIQUINI ed altri; SCOPELLITI, PELLEGRINO;
SENESE ed altri; BUCCIERO ed altri; CALLEGARO, CENTARO; GASPERINI; GRECO
(2442); BORGHEZIO (2640); BOATO, OLIVIERI (2819); IZZO DOMENICO (2989) (parere
alla II commissione) (3 aprile 1997).
Nuovo testo del disegno di legge: Disposizioni sui beni culturali (2600)
(parere alla VII commissione) (3 aprile 1997).
Abbinate proposte di legge PECORARO SCANIO ed altri: Norme per la sospensione
delle licenze per l'apertura di strutture della grande distribuzione
commerciale (2583); ORTOLANO ed altri: Norme per la sospensione dell'apertura
di strutture della grande distribuzione commerciale (2860) (parere alla X
Commissione) (3 aprile 1997).
Disegno di legge: Disposizioni per la semplificazione e la razionalizzazione
del sistema tributatario e per il funzionamento dell'Amministrazione
finanziaria, nonche' disposizioni varie di carattere finanziario (approvato
dalla VI commissione permanente del Senato) (S. 2524) (4565) (parere alla VI
Commissione) (25 febbraio 1998).
Proposta di legge: Senatori PELLEGRINO e PARDINI: Durata massima delle
indagini preliminari riguardanti i delitti di strage commessi anteriormente
all'entrata in vigore del codice di procedura penale (approvata dalla II
commissione permanente del Senato) (S. 3081) (5033) (parere alla II
Commissione) (16 luglio 1998).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo euromediterraneo che
istituisce un'associazione tra le Comunita' europee e i loro Stati membri, da
una parte, e il Regno del Marocco, dall'altra, con sette allegati, cinque
protocolli e atto finale, fatto a Bruxelles il 26 febbraio 1996 (approvato dal
Senato) (S. 1924) (5652) (parere alla III commissione) (25 marzo 1999).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di amicizia e
cooperazione tra la Repubblica italiana e la Repubblica cooperativistica della
Guyana, fatto a Roma il 15 novembre 1996 (approvato dal Senato) (S. 2489)
(4220) (parere alla III Commissione) (26 maggio 1999).
Proposta di legge: PISAPIA ed altri: Disposizioni in materia di esecuzione
della pena, di misure di sicurezza e di misure cautelari nei confronti dei
soggetti affetti da AIDS conclamata o da grave deficienza immunitaria o da
altra malattia particolarmente grave (approvata dalla Camera e modificata dal
Senato) (S. 3743) (4010 B) (parere alla II commissione) (2 giugno 1999).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 7-00104 (Armaroli), 7-00137 (Boato), 7-00139 (Schmid), 7-00142 (Zeller),
7-00152 (Frattini), 7-00161 (Cananzi); concernenti toponomastica in Alto Adige
(9 aprile 1997).
nn. 7-00104 (Armaroli), 7-00137 (Boato), 7-00139 (Schmid), 7-00142 (Zeller),
7-00152 (Frattini), 7-00161 (Cananzi), 7-00214 (Frattini), 7-00215 (Cananzi);
concernenti toponomastica in Alto Adige (16 aprile 1997).
n. 5IRI-07579 (Fragala'); concernente la protezione dei testimoni di giustizia
(23 marzo 2000).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro dell'interno, Giorgio Napolitano, sui temi della
relazione sui programmi di protezione, sulla loro efficacia e sulle modalita'
generali di applicazione per coloro che collaborano con la giustizia (10
settembre 1996).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (28 ottobre 1998).
Sull'ordine dei lavori (12 ottobre 2000).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1) per il parere alla Commissione bilancio (10 luglio
1996).
II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
GIOVANARDI ed altri: Modifica all'articolo 33 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156, in materia di
tutela del commercio filatelico (7050) Relatore (27 settembre, 19 ottobre 2000)
IV COMMISSIONE (DIFESA)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-07795 (Fragala'); concernente il carcere militare di Roma sito nel Forte
Boccea (12 luglio 2000).
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-06676 (Lopresti); concernente il comportamento non rispettoso
dell'ambiente di rappresentanti WWF durante una trasmissione televisiva (15
febbraio 2000).
XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
MUSSI ed altri: Norme per riorganizzare e ridurre la durata del lavoro ed
affermare il diritto al tempo scelto (testo risultante dallo stralcio degli
articoli da 37 a 51; C1938) (1938 bis); CORDONI ed altri: Norme in materia di
orario di lavoro (stralcio degli articoli da 17 a 24; C2207) (2207 ter);
STELLUTI ed altri: Norme per la modulazione del pagamento dei contributi sociali
in funzione della riduzione degli orari di lavoro e dello sviluppo
dell'occupazione (4482); GARDIOL ed altri: Norme in materia di riorganizzazione
e riduzione dell'orario di lavoro (4513); Disegno di legge: Disposizioni in
materia di orario di lavoro (4753) (11 febbraio 1999).
COMMISSIONE SPECIALE PER L'ESAME DEI PROGETTI DI LEGGE RECANTI MISURE
PER LA PREVENZIONE E LA REPRESSIONE DEI FENOMENI DI CORRUZIONE
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
PECORARO SCANIO e SINISCALCHI: Norme in materia di prevenzione della
corruzione e dell'illecito finanziamento di partiti politici (781); BONITO ed
altri: Norme in materia di riduzione della pena per il corrotto o il corruttore
che collabori con la giustizia (1212); TRANTINO ed altri: Modifica
dell'articolo 321 del codice penale concernente la non punibilita' del
corruttore in caso di corruzione per un atto d'ufficio attivata dal pubblico
ufficiale o dall'incaricato di un pubblico servizio (2582); CENTO: Modifica
degli articoli 317, 318 e 319 del codice penale, in materia di reati di
concussione e corruzione (2606); BORGHEZIO: Modifica dell'articolo 319 del
codice penale in materia di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio
(2608) Relatore (19 dicembre 1996; 5 giugno, 16 luglio 1997).
MARTINAT ed altri: Norme per lo scioglimento e la confisca dei beni dei
partiti politici a seguito di condanne penali di loro segretari nazionali
politici o amministrativi (725); MAMMOLA ed altri: Norme per l'accertamento
della situazione patrimoniale degli amministratori pubblici, dei membri del
Governo, del Parlamento e dei consigli e delle giunte regionali, provinciali e
comunali (244); LUCCHESE ed altri: Istituzione del Servizio ispettivo nazionale
a garanzia della imparzialita' nella pubblica amministrazione (403); PECORARO
SCANIO: Istituzione del Servizio centrale di prevenzione della corruzione presso
la Presidenza del Consiglio dei ministri (780); FRATTINI: Norme per la lotta
alla illegalita' e per promuovere l'efficienza nelle pubbliche amministrazioni
(1417); VELTRI ELIO ed altri: Istituzione dell'Autorita' di garanzia della
pubblica amministrazione (2327); TREMAGLIA e FRAGALA': Istituzione
dell'Autorita' per la tutela della legalita' e della trasparenza nella pubblica
amministrazione (2586); VELTRI ELIO ed altri: Norme per la trasparenza del
mercato pubblico e dei relativi contratti (2576); VELTRI ELIO: Norme per
garantire la separazione tra funzioni politiche e gestionali nelle
amministrazioni pubbliche (1628); PECORARO SCANIO e SINISCALCHI: Norme in
materia di prevenzione della corruzione e dell'illecito finanziamento di partiti
politici (781); BONITO ed altri: Norme in materia di riduzione della pena per
il corrotto o il corruttore che collabori con la giustizia (1212); TRANTINO ed
altri: Modifica dell'articolo 321 del codice penale concernente la non
punibilita' del corruttore in caso di corruzione per un atto d'ufficio attivata
dal pubblico ufficiale o dall'incaricato di un pubblico servizio (2582); CENTO:
Modifica degli articoli 317, 318 e 319 del codice penale, in materia di reati di
concussione e corruzione (2606); BORGHEZIO: Modifica dell'articolo 319 del
codice penale in materia di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio
(2608); GALDELLI ed altri: Norme per il sequestro preventivo dei beni nei
confronti di soggetti indagati per reati contro la pubblica amministrazione o
contro il patrimonio (623); PECORARO SCANIO e SINISCALCHI: Estensione delle
misure di prevenzione di carattere patrimoniale di cui alla legge 13 settembre
1982, n. 646, ai responsabili dei reati di corruzione, concussione, ricettazione
e violazione delle norme sul finanziamento pubblico dei partiti politici (785);
BONITO ed altri: Norme per il sequestro e la confisca dei beni nei confronti dei
condannati per corruzione e concussione (1214); PISCITELLO ed altri: Norme
sulla moralizzazione della pubblica amministrazione (2610) (8, 21 gennaio, 10
luglio 1997).
MAMMOLA ed altri: Norme per l'accertamento della situazione patrimoniale degli
amministratori pubblici, dei membri del Governo, del Parlamento e dei consigli e
delle giunte regionali, provinciali e comunali (244) (28 gennaio, 5 febbraio
1997).
LUCCHESE ed altri: Istituzione del Servizio ispettivo nazionale a garanzia
della imparzialita' nella pubblica amministrazione (403); PECORARO SCANIO:
Istituzione del Servizio centrale di prevenzione della corruzione presso la
Presidenza del Consiglio dei ministri (780); FRATTINI: Norme per la lotta alla
illegalita' e per promuovere l'efficienza nelle pubbliche amministrazioni
(1417); VELTRI ELIO: Norme per garantire la separazione tra funzioni politiche
e gestionali nelle amministrazioni pubbliche (1628); VELTRI ELIO ed altri:
Istituzione dell'Autorita' di garanzia della pubblica amministrazione (2327);
TREMAGLIA e FRAGALA': Istituzione dell'Autorita' per la tutela della legalita' e
della trasparenza nella pubblica amministrazione (2586); PISCITELLO ed altri:
Norme sulla moralizzazione della pubblica amministrazione (2610) (28 gennaio, 5
febbraio 1997).
CONTENTO ed altri: Disciplina del rapporto tra sentenza penale e giudizio
disciplinare per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni (2602); BORGHEZIO
ed altri: Norme per il recupero dei danni derivanti dalla commissione di reati
contro la pubblica amministrazione (2607) (12 febbraio 1997).
GALDELLI ed altri: Norme per il sequestro preventivo dei beni nei confronti di
soggetti indagati per reati contro la pubblica amministrazione o contro il
patrimonio (623); PECORARO SCANIO e SINISCALCHI: Estensione delle misure di
prevenzione di carattere patrimoniale di cui alla legge 13 settembre 1982, n.
646, ai responsabili dei reati di corruzione, concussione, ricettazione e
violazione delle norme sul finanziamento pubblico dei partiti politici (785);
BONITO ed altri: Norme per il sequestro e la confisca dei beni nei confronti dei
condannati per corruzione e concussione (1214) (18 giugno 1997).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Comunicazioni del presidente sugli indirizzi dell'attivita' della Commissione
(28 novembre 1996).
COMMISSIONI RIUNITE I-II
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 settembre 1996, n.
466, recante disposizioni urgenti per l'attuazione dell'articolo 68 della
Costituzione (2188) (3 ottobre 1996).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMITATO PARLAMENTARE PER I SERVIZI DI INFORMAZIONE E SICUREZZA
E PER IL SEGRETO DI STATO
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Inchiesta sugli sviluppo del caso Moro. Audizione del signor Silvano Girotto
(10 febbraio 2000).
COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE
ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Audizione del prefetto Ansoino Andreassi, direttore centrale della polizia di
prevenzione del dipartimento della pubblica sicurezza (17 gennaio 2001).
COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL TERRORISMO IN ITALIA E SULLE
CAUSE DELLA MANCATA INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DELLE STRAGI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Audizione del ministro dell'interno, on. Giorgio Napolitano e del capo della
polizia, prefetto Fernando Masone, con particolare riferimento alla
documentazione recentemente rinvenuta in un deposito del ministero presso la
circonvallazione Appia (29 novembre 1996).
Inchiesta su stragi e depistaggi (audizione del dott. Gerardo D'Ambrosio e
della dott.ssa Maria Grazia Pradella) (16 gennaio 1997).
Inchiesta sulle vicende connesse al disastro aereo di Ustica (audizione del
dott. Rosario Priore) (22 gennaio 1997).
Sui lavori della Commissione (13 marzo 1997).
Informativa del presidente sugli esiti della missione a Johannesburg per la
libera audizione del generale Gian Adelio Maletti (13 marzo 1997).
Inchiesta su stragi e depistaggi (audizione del magistrato dott. Guido
Salvini) (20 marzo 1997).
Sui lavori della Commissione (18 aprile 1997).
Inchiesta su stragi e depistaggi: audizione dell'onorevole Luigi Gui (29
aprile 1997).
Inchiesta su stragi e depistaggi (audizione del senatore Giulio Andreotti) (8
maggio 1997).
Inchiesta su stragi e depistaggi (audizione dell'onorevole Arnaldo Forlani)
(15 maggio 1997).
Discussione sullo stato dei lavori della Commissione: decisioni sulle
iniziative da assumere al riguardo (22, 27 maggio 1997).
Sull'ordine dei lavori (4 giugno 1997).
Inchiesta su stragi e depistaggi (audizione del dott. Giovanni Arcai) (4
giugno 1997).
Sull'ordine dei lavori (18 giugno 1997).
Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro (audizione del sig. Valerio Morucci)
(18 giugno 1997).
Inchiesta su stragi e depistaggi (audizione del gen. Francesco Delfino) (25
giugno 1997).
Inchiesta su stragi e depistaggi (audizione del senatore Emilio Paolo
Taviani) (1o luglio 1997).
Inchiesta su stragi e depistaggi (audizione del signor Stefano Delle Chiaie)
(16, 22 luglio 1997).
Sui lavori e sulle iniziative della Commissione (22 luglio 1997).
Inchiesta su stragi e depistaggi (audizione del senatore Francesco Cossiga)
(6 novembre 1997).
Inchieste su stragi e depistaggi e sul caso Moro (audizione del generale
dell'Arma dei carabinieri Nicolo' Bozzo) (21 gennaio 1998).
Inchiesta sulle stragi e depistaggi (audizione dell'onorevole Marco Pannella)
(28 gennaio 1998).
Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro (audizione della signora Adriana
Faranda) (11 febbraio 1998).
Audizione del ministro dell'Interno, on. Giorgio Napolitano (11 marzo 1998).
Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro (audizione del prof. Stefano
Silvestri) (3 giugno 1998).
Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro (audizione del prof. Mario
Baldassarri) (17 giugno 1998).
Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro (audizione del prof. Alberto Clo') (23
giugno 1998).
Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro (audizione dell'avv. Giuseppe De Gori)
(8 luglio 1998).
Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro (audizione dell'on. Umberto Giovine)
(15 luglio 1998).
Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro (audizione del dott. Antonio
Frattasio) (15 luglio 1998).
Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro (audizione dell'on. Giovanni Galloni)
(22 luglio 1998).
Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro (audizione dell'on. Virginio Rognoni)
(22 luglio 1998).
Inchiesta sulle vicende connesse al disastro aereo di Ustica (audizione dei
dott. Settembrino Nebbioso, Vincenzo Roselli e Giovanni Salvi, sostituti
procuratori della Repubblica presso il tribunale di Roma) (29 settembre 1998).
Inchiesta sulle vicende connesse al disastro aereo di Ustica (audizione
dell'amm. Gianfranco Battelli, direttore del SISMI) (4 novembre 1998).
Inchiesta sulle vicende connesse al disastro aereo di Ustica (audizione del
direttore del SISDE, prefetto Vittorio Stelo) (25 novembre 1998).
Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro (audizione del dott. Tullio Ancora)
(10 febbraio 1999).
Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro (audizione del senatore Luciano Barca)
(17 febbraio 1999).
Richiesta sugli sviluppi del caso Moro (audizione del dott. Giovanni Moro) (9
marzo 1999).
Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro (audizione dell'avv. Giannino Guiso)
(16 marzo 1999).
Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro (audizione del sig. Alberto
Franceschini) (17 marzo 1999).
Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro (audizione dell'on. Claudio Signorile)
(20 aprile 1999).
Inchiesta sull'omicidio del prof. D'Antona, sulle nuove emergenze del
fenomeno terrorista e sulle misure di prevenzione e di contrasto (27 luglio
1999).
Sui lavori della commissione (27 ottobre 1999).
Audizione dell'onorevole Sergio Mattarella, Vice presidente del Consiglio dei
Ministri (27 ottobre 1999).
Audizione del dott. Rosario Priore sugli sviluppi del caso Moro e su recenti
notizie concernenti attivita' spionistiche collegate a fenomeni eversivi (11
novembre 1999).
Audizione del senatore Ferdinano Imposimato sugli sviluppo del caso Moro (24
novembre 1999).
Audizione del Prefetto Ansoino Andreasi, direttore centrale della Polizia di
prevenzione del Dipartimento della pubblica sicurezza: sui recenti episodi di
terrorismo e sulle relative misure di prevenzione e contrasto (1o dicembre
1999).
Audizione dell'onorevole Enzo Bianco, Ministro dell'Interno, su fatti recenti
collegati al fenomeno terrorista e sulle misure di prevenzione e di contrasto
(8 febbraio 2000).
Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro. Audizione dei dottori Armando Spataro
e Ferdinando Pomarici (1o marzo 2000).
Sulle recenti dichiarazioni dell'on. Nando Dalla Chiesa, in merito
all'indagine della Commissione sui fatti di via Montenevoso (14 marzo 2000).
Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro. Audizione del dr. Mario Scialoja (14
marzo 2000).
Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro. Audizione del dottor Tindari Baglione
(21 marzo 2000).
Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro. Audizione della dottoressa Maria
Antonietta Calabro' (21 marzo 2000).
Inchiesta sugli sviluppo del caso Moro: Audizione del professor Franco
Piperno (18 maggio 2000).
Sui lavori della Commissione (18 maggio 2000).
Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro. Audizione del colonnello Umberto
Bonaventura (23 maggio 2000).
Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro e sullo stato delle indagini
sull'omicidio del professor D'Antona. Audizione del giudice Lupacchini (23
maggio 2000).
Audizione del prefetto Ansoino Andreassi, direttore centrale della Polizia di
prevenzione del dipartimento della pubblica sicurezza, sullo stato
dell'inchiesta sull'omicidio del professor D'Antona (24 maggio 2000).
Inchiesta su fenomeni di eversione e terrorismo audizione del dott. Ennio
Emondino (4 luglio 2000).
Inchiesta sui fenomeni di eversione e terrorismo. Audizione del dottor
Antonino Allegra (5 luglio 2000).
Sui lavori della Commissione (18 ottobre 2000).
Valutazioni sulla attuale fase processuale del caso Ustica e sulle recenti
acquisizioni di documentazione relativa ad attivita' eversive negli anni '70
(12 dicembre 2000). | |