Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


310
DEPUTATO
FRATTINI Franco
Nato a Roma il 14 marzo 1957
   professione: Laurea in giurisprudenza; Consigliere di Stato
   eletto con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  VI TRENTINO-ALTO ADIGE
   collegio:  01 - Bolzano
   voti conseguiti 36.510
   liste collegate: Forz.Ita.
   proclamato il 26 aprile 1996
   elezione convalidata il 9 ottobre 1996
   iscritto al gruppo parlamentare Forza Italia
Uffici parlamentari
   Presidente del Comitato parlamentare per i servizi di informazione e
    sicurezza e per il segreto di Stato dal 17 settembre 1996
   Segretario del Comitato per la legislazione dall'1 luglio 1999
           Componente di Giunta e/o di Comitati di Presidenza
   Membro della Giunta per il regolamento dal 30 maggio 1996 al 10 dicembre
    1996
   Membro del Comitato per la legislazione dal 16 novembre 1998
           Componente di Commissioni permanenti
   I Affari Costituzionali dal 4 giugno 1996 al 28 luglio 1998
   I Affari Costituzionali dal 28 luglio 1998
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro del Comitato parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza e
    per il segreto di Stato dal 17 luglio 1996
   Membro della Commissione speciale per l'esame dei progetti di legge recanti
    misure per la prevenzione e la repressione dei fenomeni di corruzione dal
    16 ottobre 1996
   Membro della Commissione parlamentare consultiva in ordine alla attuazione
    della riforma amministrativa ai sensi della legge 15 marzo 1997, N. 59 dal
    26 maggio 1997
   Membro della Commissione speciale per l'esame della relazione sul programma
    di riordino delle norme legislative e regolamentari, trasmessa dal governo
    il 6 luglio, ai sensi dell'articolo 7, della legge n. 50 del 1999 dal 14
    settembre 1999
   Membro della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle responsabilita'
    relative alla tragedia del Cermis dal 25 novembre 1999
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Norme per la lotta alla illegalita' e per promuovere l'efficienza nelle
pubbliche amministrazioni (1417), annunziata il 6 giugno 1996.
  Norme per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e per la
riorganizzaione dei Ministeri (1418), annunziata il 6 giugno 1996.
  Modifiche alla legge 23 agosto 1988, n. 400, e riorganizzazione della
Presidenza del Consiglio dei ministri (1419), annunziata il 6 giugno 1996.
  Legge quadro sulla comunicazione istituzionale (1420), annunziata il 6 giugno
1996.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi primo e secondo della
XIII disposizione transitoria della Costituzione (1421), annunziata il 6 giugno
1996.
  Norme in materia di sanzioni amministrative previste dalla legge 10 dicembre
1993, n. 515 (1502), annunziata il 18 giugno 1996.
  Norme per la semplificazione dei procedimenti amministrativi nel settore
automobilistico (2196), annunziata  l'11 settembre 1996
  Norme in materia di assunzione obbligatoria degli invalidi  civili (2221),
annunziata il 17 settembre 1996
  Norme per l'accelerazione del processo amministrativo (3920), annunziata il 30
giugno 1997.
  Modifiche al decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, recante
disposizioni sul processo tributario (4095), annunziata il 15 settembre 1997
  Introduzione dell'articolo 25-bis del decreto del Presidente della Repubblica
27 ottobre 1953, n. 1067, concernente il Consiglio nazionale dei dottori
commercialisti (4458), annunziata il 20 gennaio 1998.
  Disciplina dell'accesso al Gruppo sportivo della Polizia di Stato e
disposizioni per promuovere l'attivita' sportiva del personale della Polizia di
Stato (4516), annunziata il 9 febbraio 1998.
  Riapertura dei termini per la presentazione della domanda di riliquidazione
dell'indennita' di buonuscita dei dipendenti pubblici (5080), annunziata il 9
luglio 1998.
  Modifica dell'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di
stabilita' delle giunte regionali e di durata in carica dei consigli regionali
(5383), annunziata  l'11 novembre 1998.
  Norme per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani all'estero
(5404), annunziata il 17 novembre 1998.
  Disposizioni in materia di nomina del Presidente della Corte dei Conti (5462),
annunziata il 2 dicembre 1998.
  Modifiche all'ordinamento del personale della Polizia di Stato e ruoli
equiparati delle forze di polizia civili e militari (6148), annunziata il 18
giugno 1999.
  Disposizioni in materia di semplificazione delle pratiche automobilistiche
(7003), annunziata il 24 maggio 2000.
  Disposizioni in materia di repressione della condotta antisindacale nel
rapporto pubblico impiego non privatizzato (7332), annunziata il 3 ottobre 2000.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
213, 414, 609, 779, 1411, 1412, 1498, 1672, 1727, 1776, 1787, 2226, 2253, 2284,
2724, 2813, 2823, 3009, 3031, 3121, 3122, 3127, 3204, 3210, 3414, 3552, 3607,
3642, 3652, 3690, 3871, 4077, 4137, 4175, 4403, 4504, 4598, 4646, 4661, 4676,
4983, 5073, 5151, 5203, 5380, 5460, 5473, 5480, 5482, 5778, 5805, 5826, 5923,
5983, 6047, 6142, 6159, 6160, 6161, 6162, 6163, 6164, 6165, 6167, 6169, 6170,
6171, 6172, 6173, 6174, 6175, 6176, 6189, 6310, 6386, 6500, 6966, 6967.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI..............2
  INTERPELLANZE........2
  INTERROGAZIONI......91
  RISOLUZIONI..........8
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO....16
                          RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
  Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui comportamenti
dei reponsabili pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e
private e sui loro reciproci rapporti (4676-784-2451-4470-4844-4987-A-bis) (2
luglio 1998).
  Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui comportamenti
dei responsabili pubblici, politic e amministrativi, delle imprese pubbliche e
private e sui loro reciproci rapporti
(4676-2451-4470-4844-4987-5096-5127-AR-bis) (3 novembre 1998).
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 maggio 1996, n.
254, recante differimento del termine di applicazione stabilito dall'articolo
57, comma 6, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modifiche, in materia di attribuzione temporanea di mansioni superiori (757) (18
p. giugno 1996).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372) (8
novembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
543, recante disposizioni urgenti in materia di ordinamento della Corte dei
conti (2530) (18 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699)
Relatore di minoranza (28, 29, 30 gennaio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 1996, n.
669, recante disposizioni urgenti in materia tributaria, finanziaria e contabile
a completamento della manovra di finanza pubblica pe l'anno 1997 (approvato dal
Senato) (S. 1925) (3181) (25 febbraio 1997).
  Disegno di legge: Misure urgenti per lo snellimento dell'attivita'
amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo (approvato dal
Senato) (S. 1034) (2564) Relatore di minoranza (20 marzo, 3, 8, 15, 29 aprile
1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79,
recante misure urgenti per il riequilibrio della finanza pubblica (3489) (6
maggio 1997).
  Disegno di legge: Istituzione dell'Autorita' per le garanzie nelle
comunicazioni e norme sul  sistema radiotelevisivo (approvato dal Senato) (S.
1021) (3755) (16 luglio 1997).
  Disegno di legge: Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello
straniero (3240);  CORLEONE: Norme in materia di soggiorno dei lavoratori
stranieri nel territorio dello Stato (153);  SIMEONE ed altri: Modifiche al
decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla
legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di immigrazione (453);  MARTINAT:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, recante norme urgenti in
materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari
ed apolidi gia' presenti nel territorio dello Stato (729);  DI LUCA ed altri:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di ingresso e
soggiorno di cittadini extracomunitari nel territorio dello Stato (1158);
GASPARRI: Norme in materia di lavoro stagionale e di ingresso nello Stato dei
cittadini non appartenenti all'Unione europea (1283);  NEGRI LUIGI ed altri:
Norme in materia di asilo politico, ingresso, soggiorno e tutela dei cittadini
extracomunitari nel territorio dello Stato (1289);  MUZIO: Modifica all'articolo
4 del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni,
dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di concessione del permesso di
soggiorno ai cittadini extracomunitari (1835);  NAN: Modifiche al decreto-legge
30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio
1990, n. 39, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e
soggiorno dei cittadini extracomunitari ed apolidi nel territorio dello Stato
(2182);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Disposizioni relative ai cittadini stranieri
non comunitari (3225);  DI LUCA ed altri: Nuove norme in materia di immigrazione
di cittadini extracomunitari (3441); MASI: Disciplina organica della condizione
giuridica dello straniero (3588) (23 ottobre 1997).
  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (13, 15 dicembre 1997).
  Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) (30 gennaio, 10, 11, 26 febbraio, 2 aprile 1998).
  Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alle leggi 15 marzo 1997, n. 59, e
15 maggio 1997, n. 127, nonche' norme in materia di formazione del personale
dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni (4229);
Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alle leggi 15 marzo 1997, n. 59, e
15 maggio 1997, n. 127, nonche' norme in materia di formazione del personale
dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni. Disposizioni
in materia di edilizia scolastica (approvato dalla Camera e modificato dal
Senato previo stralcio del comma 21 dell'articolo 1) (S. 3095) (4229 B) (19
febbraio, 25, 27 maggio 1998).
  Disegno di legge: Delegificazione e testi unici di norme concernenti
procedimenti amministrativi - Legge di semplificazione 1998 (approvato dal
Senato) (S. 3506) (5403);  CERULLI IRELLI: Proroga del termine per l'esercizio
della delega di cui all'articolo 11, comma 1, della legge 15 marzo 1997, n. 59
(5368) (18, 20 gennaio 1999).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino delle carriere diplomatica
e prefettizia, nonche' disposizioni per il restante personale del Ministero degli
affari esteri e per il personale militare del Ministero della difesa (5324);
GALATI ed altri: Disposizioni concernenti il personale della carriera
prefettizia (3453);  FOLENA e MASSA: Disposizioni per la determinazione del
trattamento economico del personale appartenente alla carriera prefettizia
(4600);  PALMA ed altri: Legge quadro sul funzionario di Governo nel territorio
(5210);  GASPARRI: Delega al Governo per il riordino della carriera prefettizia
(5540) (5 febbraio, 4, 16, 17, 18, 24 marzo 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (14 dicembre 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483);  BOATO:
Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie (2323);  GIOVANARDI: Modifica all'articolo 20
della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali per le elezioni amministrative
(3485);  ROSSETTO: Abrogazione del comma 1 dell'articolo 6 della legge 10
dicembre 1993, n. 515, in materia di divieto di sondaggi nel periodo
pre-elettorale (3659);  COMINO ed altri: Disposizioni per la parita' di accesso
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie, nelle
trasmissioni di informazione e durante la partecipazione a programmi televisivi
(5562);  VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di accesso alla stampa e ai
mezzi di informazione radiotelevisiva nonche' in materia di propaganda da parte
delle amministrazioni pubbliche durante la campagna elettorale (5662);  PAISSAN:
Regolamentazione della pubblicita' radiotelevisiva elettorale e referendaria
(6244);  FOLLINI: Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le
campagne elettorali e referendarie (6353);  PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di diritto dei cittadini all'informazione politica durante le campagne
elettorali e referendarie (6354);  BERTINOTTI ed altri: Norme per la parita' di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie
(6393); CALDERISI ed altri: Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante la campagna elettorale (6533) (25 gennaio 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di anagrafe degli italiani residenti
all'estero e sulla revisione delle liste elettorali (S. 4551) (approvato dal
Senato) (6975) (16 giugno 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per assicurare lo svolgimento a Palermo della
Conferenza sul crime transazionale (Approvato dalla I commissione permanente del
Senato) (7170) (25 settembre, 4 ottobre 2000).
  Disegno di legge: Misure in materia  fiscale (approvato dal Senato) (S. 4336)
(7184) (25 settembre 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per  la delegificazione di norme e per la
semplificazione di procedimento amministrativi - Legge di semplificazione 1999
(approvato dal Senato) (S. 4375) (7186) (25 settembre, 24 ottobre 2000).
  Disegno di legge: Conversione in  legge del decreto-legge 28 agosto 2000, n.
238, recante disposizioni urgenti per assicurare lo svolgimento a Palermo della
Conferenza sul crimine transnazionale (7285) (16, 17 ottobre 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 agosto 2000, n.
239, recante dispisizioni urgente in materia di finanziamenti per lo sviluppo ed
il completamento ei programmi italiani a sostegno delle forze di polizia
albanesi (approvato dal Senato) (7342) (18 ottobre 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (14, 17 novembre 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di personale delle Forze armate e
delle Forze di polizia (7490);  FRAGALA' ed altri: Incentivi in favore degli
appartenenti all'Arma dei Carabinieri, alla Guardia di finanza e alla Polizia di
Stato trasferiti negli uffici delle province di Agrigento, Caltanissetta,
Catania, Catanzaro, Messina, Palermo, Reggio Calabria e Trapani (3699);
ASCIERTO ed altri: Incentivi in favore del personale delle forze di polizia
trasferito d'ufficio in sede disagiate (5120);  ASCIERTO: Disposizioni in
materia di indennita' di trasferimento del personale delle Forze armate e delle
forze di polizia (7101) (22, 31 gennaio 2001).
  Disegno di legge: Norme in materia di disciplina dell'attivita' di Governo
(7518) (12 febbraio 2001).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  VITO ed altri: Modifica all'articolo 8 del testo unico approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, in materia di
ineleggibilita' del magistrato in caso di scioglimento anticipato delle Camere
(2638) Relatore (25, 26 novembre 1996).
  REBUFFA: Regolazione della successione nel tempo delle norme elettorali (2423)
Relatore (5, 6, 11 p., 13 febbraio 1997).
  MAMMOLA ed altri: Norme per l'accertamento della situazione patrimoniale degli
amministratori pubblici, dei membri del Governo, del Parlamento e dei consigli e
delle giunte regionali, provinciali e comunali (244);  LUCCHESE ed altri:
Istituzione del Servizio ispettivo nazionale a garanzia della imparzialita' nella
pubblica amministrazione (403);  PECORARO SCANIO: Istituzione del Servizio
centrale di prevenzione della corruzione presso la Presidenza del Consiglio dei
ministri (780);  FRATTINI: Norme per la lotta alla illegalita' e per promuovere
l'efficienza nelle pubbliche amministrazioni (1417);  VELTRI ELIO: Norme per
garantire la separazione tra funzioni politiche e gestionali nelle
amministrazioni pubbliche (1628);  VELTRI ELIO ed altri: Istituzione
dell'Autorita' di garanzia della pubblica amministrazione (2327);  VELTRI ELIO
ed altri: Norme per la trasparenza del mercato pubblico e dei relativi contratti
(2576);  TREMAGLIA e FRAGALA': Istituzione dell'Autorita' per la tutela della
legalita' e della trasparenza nella pubblica amministrazione (2586);  PISCITELLO
ed altri: Norme sulla moralizzazione della pubblica amministrazione (2610) (19
maggio 1997; 15 gennaio 1998).
  CAPARINI ed altri: Norme sui conflitti di interesse in incarichi di Governo e
parlamentari (1236);  VELTRI ELIO ed altri: Norme in materia di conflitti di
interesse e di incompatibilita' per i titolari di cariche pubbliche (3612);
BERLUSCONI ed altri: Disciplina in materia di conflitto di interessi (4410);
PISCITELLO ed altri: Disciplina del conflitto di interessi (4488) Relatore (20,
21, 22 aprile 1998).
  ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto
speciale della regione Trentino Alto Adige, in materia di rappresentanza del
gruppo linguistico ladino nelle istituzioni regionali e provinciali (1687);
DETOMAS ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 25
dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige in materia di rappresentanza
del gruppo linguistico ladino nel consiglio provinciale di Trento (1787);  BOATO
ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al testo unico delle leggi
costituzionali concernenti lo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, in
materia di valorizzazione delle minoranze ladine e di lingua tedesca del
Trentino (2236);  DETOMAS ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
all'articolo 92 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige in materia di
tutela del gruppo linguistico ladino della provincia di Trento (2403);
CONSIGLIO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche allo Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di
valorizzazione delle minoranze ladine e di lingua tedesca del Trentino (3076)
(25, 28 maggio 1998).
  PISANU ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (4676);  PECORARO
SCANIO e SINISCALCHI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sugli illeciti arricchimenti conseguiti da titolari di funzioni pubbliche e di
cariche politiche (784);  MAMMOLA ed altri: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sugli episodi di corruzione e di malcostume politico
(2451);  GASPARRI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sugli episodi di corruzione politica (4470);  GIOVANARDI ed altri: Istituzione
di una Commissione parlamentare di inchiesta sui comportamenti dei responsabili
pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui
loro reciproci rapporti (4844);  BOSELLI ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno comunemente definito
"tangentopoli" (4987);  PECORARO SCANIO e SINISCALCHI: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sugli illeciti arricchimenti conseguiti da
titolari di funzioni pubbliche e di cariche pubbliche (5096);  BOSSI e COMINO:
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause dei
fenomeni di degenerazione intervenuti nei comportamenti dei responsabili
pubblici, politici e amministrativi, anche di partiti politici, nocnhe' delle
imprese pubbliche e private (5127) Relatore di minoranza (6, 7, 8 luglio, 3
novembre 1998).
  BERTUCCI ed altri: Norme in materia di stabilita' delle giunte regionali e
modifica al sistema elettorale per le regioni (5380);  VELTRONI ed altri:
Modifica all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di
durata in carica del consiglio regionale (5382);  FRATTINI ed altri: Modifica
dell'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di stabilita'
delle giunte regionali e di durata in carica dei consigli regionali (5383);
PALMA ed altri: Disposizioni per garantire la stabilita' delle giunte regionali
(5407);  PAISSAN: Modifiche all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43,
in materia di stabilita' delle giunte regionali (5413);  CARRARA NUCCIO:
Disposizioni per l'applicazione del secondo comma dell'articolo 126 della
Costituzione concernente lo scioglimento del consiglio regionale (5444);
CARRARA NUCCIO: Modifiche all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in
materia di durata in carica del consiglio regionale (5445) (16, 19 dicembre
1998).
  MAMMOLA ed altri; LUCCHESE ed altri; PECORARO SCANIO; FRATTINI; VELTRI ELIO;
VELTRI ELIO ed altri; VELTRI ELIO ed altri; TREMAGLIA e FRAGALA'; PISCITELLO ed
altri: Misure per la prevenzione dei fenomeni di corruzione (stralcio degli
articoli da 1 a 20 e da 25 a 29 del testo unificato formato dai progetti di
legge C.244, C.403, C.780, C.1417, C.1628, C.2327, C.2576, C.2586, C.2610)
(approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato) (244
bis-403-780-1417-1628-2327-2576-2586-2610 B) Relatore (21 giugno 1999).
  VELTRONI ed altri; CALDERISI ed altri; REBUFFA e MANZIONE; PAISSAN; BOATO;
BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni concernenti l'elezione
diretta del Presidente della Giunta regionale e l'autonomia statutaria delle
Regioni (approvata, in prima deliberazione, dalla Camera e dal Senato) (S.
3859-B) (5389-5473-5500-5567-5587-5623 D);  CALDERISI ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 122 della Costituzione in materia di
elezione a suffragio universale e diretto del presidente della regione (5473);
REBUFFA e MANZIONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 122
della Costituzione in materia di elezione diretta del presidente della giunta
regionale (5500);  PAISSAN: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli
articoli 122 e 126 della Costituzione, in materia di elezione del presidente e
della giunta regionale e di scioglimento del consiglio regionale (5567);  BOATO:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme per l'elezione diretta del presidente
delle regioni a statuto ordinario (5587);  BOATO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme in materia di forma di Governo delle regioni a statuto
ordinario (5623) (10 novembre 1999).
  PISANU ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (6386);  CREMA ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno
comunemente definito "Tangentopoli" (6389);  SODA ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di indagine sui comportamenti dei responsabili
pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui
loro reciproci rapporti (6443) (24 gennaio 2000).
  CREMA ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul
fenomeno comunemente definito "Tangentopoli" (6389);  PISANU ed altri:
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui comportamenti dei
responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e
private e sui loro reciproci rapporti (6386);  SODA ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di indagine sui comportamenti dei responsabili
pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui
loro reciproci rapporti (6443) (26 gennaio 2000).
  Senatori BERTONI e DE-LUCA-MICHELE; Senatori CUSIMANO ed altri; Senatore
LORETO; Senatori FIRRARELLO e RONCONI; Senatore PAOLOMBO; Disegno di legge;
Senatore BERTONI; Senatori PAOLOMBO e PELLICINI: Delega al Governo in materia di
riordino dell'Arma dei carabinieri, del Corpo forestale dello Stato, del Corpo
della Guardia di finanza e della Polizia di Stato. Norme in materia di
coordinamento delle Forze di polizia (approvato, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 50-282-358-1181-1386-2793 3-2958-3060) (6249);  SBARBATI:
Istituzione di un ruolo ad esaurimento per talune categorie di personale
dirigente della Polizia di Stato (658);  MESSA ed altri: Istituzione del ruolo
ad esaurimento dei vice commissari d'indagine della Polizia di Stato (1657);
TARDITI ed altri: Istituzione del ruolo ad esaurimento dei sottotenenti
d'indagine della Polizia di Stato (1856);  CICU ed altri: Modifiche al decreto
del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 335, recante ordinamento del
personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia (2717);
ANGHINONI ed altri: Modifiche alla legge 1o aprile 1981, n. 121, in materia di
concorsi per l'accesso ai ruoli della Polizia di Stato (2857);  ALBANESE ed
altri: Istituzione dei ruoli speciali dei commissari e dei direttori tecnici
della Polizia di Stato (2935);  STORACE: Modifiche alla legge 1o aprile 1981, n.
121, in materia di sicurezza pubblica e di coordinamento delle forze di polizia
(2978);  CACCAVARI ed altri: Istituzione di un ruolo ad esaurimento dei
dirigenti superiori della Polizia di Stato (3329);  PIVETTI: Disposizioni in
materia di sviluppo di carriera degli agenti ed assistenti della Polizia di
Stato e delle altre forze di polizia (4107); ASCIERTO e GASPARRI: Disposizioni
in materia di assetto dell'Arma dei carabinieri, di reclutamento nel Corpo della
Guardia di finanza e di coordinamento delle Forze di polizia (4320);  FRATTINI e
DETOMAS: Disciplina dell'accesso al Gruppo sportivo della Polizia di Stato e
disposizioni per promuovere l'attivita' sportiva del personale della Polizia di
Stato (4516);  MIGLIORI e DELMASTRO DELLE VEDOVE: Istituzione del ruolo speciale
dei commissari della Polizia di Stato (4714);  TARDITI: Istituzione dei ruoli
speciali dei commissari e dei direttori tecnici della Polizia di Stato (5748);
CAROTTI: Delega al Governo per il riordino della carriera dei funzionari
direttivi e dirigenti della Polizia di Stato (6125);  FRATTINI: Modifiche
all'ordinamento del personale della Polizia di Stato e ruoli equiparati delle
forze di polizia civili e militari (6148);  RUSSO PAOLO ed altri: Istituzione
della carriera dei funzionari di pubblica sicurezza della Polizia di Stato
(6182);  BASTIANONI: Disposizioni in materia di ordinamento dei ruoli non
direttivi della Polizia di Stato e dei ruoli equiparati delle Forze di polizia
(6187);  GIOVANARDI: Delega al Governo per il nuovo ordinamento del personale
della Polizia di Stato che espleta attivita' amministrativa nell'Amministrazione
della pubblica sicurezza (6326) (22, 23, 24 febbraio 2000; 26 novembre, 1o, 2
dicembre 1999).
  BOATO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto
speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di elezione del Consiglio
regionale e di composizione delle Giunte (168 B);  CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale per la Valle d'Aosta in materia
elettorale (226);  ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, in
materia di elezione del consiglio regionale (1359);  SORO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale per la Sardegna in tema di forma
di governo e di ineleggibilita' dei consiglieri regionali, nonche' di riduzione
del numero dei consiglieri regionali (1605);  BONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto della Regione siciliana in materia di
elezione del Presidente della Regione, di nomina degli Assessori regionali e
relative incompatibilita' e di introduzione di forme referendarie regionali
(2003);  ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo
Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige, in materia di composizione
del Consiglio regionale e di ordinamento dei Consigli provinciali (2951);
CARRARA CARMELO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedure per
l'approvazione delle modifiche dello Statuto della Regione siciliana (3057);
RUFFINO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto
speciale della regione Friuli-Venezia Giulia concernenti l'istituzione del
Consiglio regionale delle autonomie e nuove procedure per la revisione
statutaria (3644);  SCHMID: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al testo
unico delle leggi costituzionali concernenti lo Statuto speciale per il
Trentino-Alto Adige , approvato con decreto del Presidente della Repubblica il
31 agosto 1972, n. 670, in materia di assetto istituzionale ed elettorale
(3932);  CONSIGLIO REGIONALE SARDEGNA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Autonomia statutaria della regione Sardegna in materia di forma di Governo
(4601); SCHMID e OLIVIERI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
all'articolo 25 del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo
statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670, relativa al requisito della
residenza nel territorio regionale per l'esercizio del diritto elettorale
(5406);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione
diretta del presidente della regione siciliana (5468);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del presidente della regione
Sardegna (5469);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per
l'elezione diretta del presidente della regione Valle d'Aosta (5470);  SODA:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del
presidente della regione Friuli-Venezia Giulia (5471);  FRATTINI: Disposizioni
in materia di nomina del Presidente della Corte dei Conti (5462);  FONTANINI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 4, 5 e 13 dello
Statuto speciale della regione Friuli Venenzia-Giulia, in materia elettorale
(5561);  GARRA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo
Statuto della Regione siciliana in materia di elezione diretta del Presidente
della Regione, di durata dell'Assemblea regionale e di iniziativa legislativa
(5615);  CONSIGLIO REGIONALE SICILIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche dello Statuto della Regione siciliana, concernenti l'elezione diretta
del Presidente della Regione, l'autoscioglimento dell'Assemblea, l'iniziativa
legislativa popolare, comunale, o provinciale ed i referendum regionali (5710);
PRESTAMBURGO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo statuto
speciale della regione Friuli-Venezia Giulia in materia di sistema elettorale e
di forma di Governo (5892);  MARRAS ed altri: Modifiche alla legge 24 gennaio
1979, n. 18, recante disciplina dell'elezione dei rappresentanti dell'Italia al
Parlamento europeo (3957); DI BISCEGLIE ed altri: Modifiche allo Statuto
speciale per il Friuli-Venezia Giulia concernenti l'attribuzione al consiglio
regionale della potesta' legislativa in materia elettorale (3327);  SODA:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Diposizioni per l'elezione diretta dei
presidenti delle province autonome di Trento e di Bolzano (5472);  BOATO ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale della
regione Trentino-Alto Adige in materia di elezione del Consiglio regionale e di
composizione delle Giunte (168) (17, 18 luglio 2000; 17, 18, 23, 24 novembre
1999).
  CERULLI IRELLI: Norme generali sull'attivita' amministrativa (6844) (25 ottobre
2000).
  FINI ed altri: Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti la
disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, emanato
con decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (5808) (12 dicembre 2000).
  SIMEONE: Modifica dell'articolo 164 del codice penale in materia di
sospensione condizionale della pena (465);  PISAPIA: Modifica dell'articolo 67
dell'ordinamento giudiziario, approvato con regio decreto 30 gennaio 1941, n.
12, in materia di riduzione del numero dei magistrati preposti a giudicare in
ciascuna sezione della Corte di cassazione (2925);  SINISCALCHI ed altri:
Introduzione dell'articolo 61-bis del codice penale concernente la previsione
dell'aggravante comune in conseguenza della minore eta' della parte offesa
(3410);  FOTI ed altri: Modifica all'articolo 164 del codice penale, in materia
di sospensione condizionale della pena (5417);  SODA ed altri: Modifica
all'articolo 347 del codice di procedura penale in materia di poteri
investigativi della polizia giudiziaria (5666);  NERI ed altri: Modifiche al
codice di procedura penale in materia di rapporti fra pubblico ministero e
polizia giudiziaria (5840);  Disegno di legge: Interventi legislativi in materia
di tutela della sicurezza dei cittadini (5925);  FRATTA PASINI: Modifiche
all'articolo 614 del codice penale, in materia di violazione di domicilio
(5929);  VELTRI ELIO: Disposizioni per tutelare la sicurezza dei cittadini
(6321);  GAMBALE ed altri: Modifiche al codice penale, al codice di procedura
penale e all'ordinamento penitenziario finalizzate ad una maggiore tutela della
sicurezza dei cittadini (6336);  SARACENI: Modifiche agli articoli 348 e 370 del
codice di procedura penale in materia di poteri della polizia giudiziaria e di
rapporti con in pubblico ministero (6381)  (25 gennaio 2001).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 6-00001 (Mussi), 6-00002 (Comino), 6-00003 (Pisanu); concernenti il
documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di
finanza pubblica per gli anni 1997-1999 (doc. LVII, n. 1) (16 luglio 1996).
  nn. 1-00015(Caveri), 1-00016 (Sbarbati), 1-00020 (Comino), 1-00021
(Berlusconi), 6-0004 (Danieli Franco), 6-00005 (Mussi), 6-00006 (Mancina);
concernenti le riforme istituzionali (seguito) (18 luglio 1996).
  n. 6-00028 (Mussi); in occasione delle dichiarazioni del Presidente del
Consiglio (15 ottobre 1997).
  n. 3RI-01618 (Romani); concernente i confronti televisivi tra i candidati
sindaci alle prossime elezioni amministrative (29 ottobre 1997).
  nn. 6-00032 (Frattini), 6-00033 (Tassone); sulle relazioni del Comitato
parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza e per il segreto di
Stato (10 marzo 1998).
  nn. 1-00252 (Tassone), 1-00253 (Aleffi), 1-00254 (Comino), 1-00255 (Mussi),
1-00256 (Diliberto), 1-00257 (Carotti), 1-00258 (Manca Paolo), 6-00046 (Mussi),
6-00047 (Tassone), 6-00048 (Frattini); concernenti le politiche di contrasto
alla criminalita' organizzata e sui servizi investigativi speciali delle Forze
di polizia (13 maggio 1998).
  nn. 2-00443 (Boato), 2-00442 (Frattini), 2-00454 (Schmid); concernenti
revisione dello stauto di autonomia della regione Trentino-Alto Adige (19
maggio 1998).
  n. 3RI-02652 (Frattini); concernente l'aggressione al deputato Buontempo in
occasione di disordini a Roma (15 luglio 1998).
  n. 2URG-01552 (Pisanu); concernente la vicenda del leader curdo Ocalan (21
gennaio 1999).
  nn. 1-00343 (Frattini), 1-00355 (Domenici), 6-00077 (Frattini); concernenti
attuazione legge n. 59 del 1997 e federalismo fiscale (13 aprile 1999).
  n. 3RI-04651 (Frattini); concernente risorse finanziarie per il rinnovo del
contratto di lavoro, delle Forze armate, dei carabinieri e della polizia (24
novembre 1999).
  nn. 2URG-02415 (Pisanu), 2URG-02420 (Mussi), 2URG-02422 (Follini), 2URG-02423
(Pagliarini) e 2URG-02424 (Selva); concernenti le iniziative del Governo circa
la fuga di notizie verificatasi sull'inchiesta per l'omicidio del prof. Massimo
D'Antona (25 maggio 2000).
  n. 1-00454 (Pisanu); concernente la fuga di notizie relative all'indagine per
l'omicidio del prof. Massimo D'Antona (21 giugno 2000).
  n. 5IRI-3-96361 (Frattini); concernente iniziative per la dotazione di
risorse per le forze di polizia (4 ottobre 2000).
  n. 2URG-02816 (Frattini); concernente attivita' di informazione delle
pubbliche amministrazioni (25 gennaio 2001).
  n. 3IRI-06853 (Frattini); concernente fenomeni di violenza individuale ed
organizzata (31 gennaio 2001).
  n. 2URG-02892 (Berlusconi); concernente riforma dell'organizzazione del
Governo (15 febbraio 2001).
                        SU RELAZIONI DI ORGANI BICAMERALI
  Relazione del Comitato SIS sulla "Documentazione Mitrokhin" (Doc. XXXIV, n.
6) (20, 23 marzo 2000).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Discussione sulle comunicazioni del Governo e dibattito sulla fiducia (I
Ministero Prodi) (29 maggio 1996).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri (15 ottobre 1997).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in ordine al Patto
sociale per lo sviluppo e l'occupazione (14 gennaio 1999).
  Informativa urgente del Governo in merito al comunicato dell'Associazione
nazionale funzionari di polizia sul progetto di legge di riordino delle forze
di polizia (22 febbraio 2000).
  Informativa urgente del Governo sull'aggressione al professor Luis Marsiglia
(26 settembre 2000).
  Informativa urgente del Governo sull'attentato alla sede di Roma del giornale
Il Manifesto (22 dicembre 2000).
                     SU PROPOSTE DI MODIFICA DEL REGOLAMENTO
  Proposta di modificazione degli articoli 22, 127-ter e 154 del Regolamento
(Istituzione della Commissione permanente politiche comunitarie; Disposizioni
sui rapporti delle Commissioni permanenti con i parlamentari europei e i
componenti della Commissione europea) (doc. II, n. 5); Proposta di
modificazione degli articoli 143 e 144 del Regolamento (Audizioni di enti e
istituzioni autonome e di associazioni rappresentative; Audizioni e indagini
conoscitive proposte da minoranze qualificate; Udienze legislative) (doc. II,
n. 6); Proposta di modificazione degli articoli 14 e 153 del Regolamento
(Autorizzazione alla costituzione di un gruppo composto da deputati
appartenenti a minoranze linguistiche riconosciute dalla legge) (doc. II, n. 8)
(1o agosto 1996).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Sulla questione pregiudiziale Guarino ed altri, presentata in occasione delal
discussione del testo unificato dei progetti di legge concernenti durata
consigli regionali (16 dicembre 1998).
  Sull'occupazione dell'Aula del Consiglio Superiore della Magistratura da
parte dei dipendenti del Consiglio stesso e sulla presunta richiesta del suo
Vicepresidente, rivolta al Presidente della Repubblica, di intervenire sul
Parlamento in relazione al merito del disegno di legge n. 5324, concernente
riforma carriera diplomatica e prefettizia (18 marzo 1999).
  Sull'ordine dei lavori e per un'inversione dell'ordine del giorno (22
febbraio 2000).
  Sull'ordine dei lavori (4 ottobre 2000).
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Sulla domanda di autorizzazione ad eseguire la misura cautelare della
custodia in carcere nei confronti del deputato Cesare Previti (doc. IV, n.
11-A) (20 gennaio 1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla domanda di autorizzazione
all'esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare nei confronti del
deputato Marcello Dell'Utri (doc. IV, n. 17-A) (13 aprile 1999).
                                ALTRI INTERVENTI
  Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999 (doc. LVII, n. 1) (16
luglio 1996).
  Su perquisizioni disposte dalla procura della Repubblica di Busto Arsizio (5
novembre 1997).
  Discussione congiunta delle relazioni del Comitato parlamentare per i servizi
di informazione e sicurezza e per il segreto di Stato (doc. XXXIV, nn. 1 e 2)
(9, 10 marzo 1998).
  Discussione della relazione del Governo sul riordino normativo (doc. XXVII,
n. 5) (19 ottobre 1999).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni transitorie in materia di trattamento economico
di particolari categorie di personale pubblico, nonche' in materia di erogazione
di buoni pasto (approvato dal Senato) (S. 2142) (3940) (25 settembre 1997).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  FRATTINI: Norme in materia di sanzioni amministrative previste dalla legge 10
dicembre 1993, n. 515 (1502);  MUSSI ed altri: Disposizioni in materia di
termini per la documentazione delle spese elettorali (2408);  BENEDETTI
VALENTINI: Norme in materia di applicazione delle sanzioni amministrative di cui
alla legge 10 dicembre 1993, n. 515, per l'inosservanza dei termini di
presentazione relativa alle spese elettorali (2593);  Senatori PASQUALI e LA
LOGGIA; Senatori CARPINELLI ed altri; Senatori PASQUALI ed altri: Disposizioni
in materia di documentazione delle spese elettorali (approvata, in un testo
unificato, dalla I Commissione permanente del Senato) (S. 938-1201-1366) (2697)
(17 dicembre 1996).
  GARRA ed altri: Disposizioni per la trasparenza dell'affidamento degli
incarichi per consulenze da parte di enti pubblici o di societa' di capitali a
partecipazione pubblica maggioritaria (3981) (26 maggio 1998).
  FRATTINI e DI LUCA: Legge quadro sulla comunicazione istituzionale (1420);  DI
BISCEGLIE ed altri: Disciplina della attivita'di comunicazione ed informazione
delle pubbliche amministrazioni (4427) (16 settembre 1999).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
543, recante disposizioni urgenti in materia di ordinamento della Corte dei
conti (2530) (27 novembre, 11 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699) (4
dicembre 1996; 14, 15, 16, 21, 27 gennaio 1997).
  Disegno di legge: Misure urgenti per lo snellimento dell'attivita'
amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo (approvato dal
Senato) (S. 1034) (2564) (6, 11, 12 febbraio, 4, 5, 11, 12, 13, 19 marzo 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
31 dicembre 1996, n. 670, recante proroga di termini (approvato dal Senato) (S.
1926) (3215) (19, 25 febbraio 1997).
  Disegno di legge: Abrogazione del secondo comma della XIII disposizione
transitoria finale della Costituzione (3754);  TRANTINO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione transitoria della
Costituzione (830);  SIMEONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione
della XIII disposizione transitoria della Costituzione (921);  SELVA: PROPOSTA
DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione transitoria della
Costituzione (1379);  FRATTINI e PRESTIGIACOMO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi primo e secondo della XIII disposizione
transitoria della Costituzione (1421);  LEMBO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Abrogazione dei commi primo e secondo della XIII disposizione transitoria della
Costituzione (2575);  GIOVANARDI e SANZA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Abrogazione della XIII disposizione  transitoria alla Costituzione (3093);
BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica alla XIII disposizione
transitoria e finale della Costituzione (3836) (28 maggio, 11 giugno 1997).
  Disegno di legge: Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello
straniero (3240);  CORLEONE: Norme in materia di soggiorno dei lavoratori
stranieri nel territorio dello Stato (153);  SIMEONE ed altri: Modifiche al
decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla
legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di immigrazione (453);  MARTINAT:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, recante norme urgenti in
materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari
ed apolidi gia' presenti nel territorio dello Stato (729);  DI LUCA ed altri:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di ingresso e
soggiorno di cittadini extracomunitari nel territorio dello Stato (1158);
GASPARRI: Norme in materia di lavoro stagionale e di ingresso nello Stato dei
cittadini non appartenenti all'Unione europea (1283);  NEGRI LUIGI ed altri:
Norme in materia di asilo politico, ingresso, soggiorno e tutela dei cittadini
extracomunitari nel territorio dello Stato (1289);  MUZIO: Modifica all'articolo
4 del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni,
dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di concessione del permesso di
soggiorno ai cittadini extracomunitari (1835);  NAN: Modifiche al decreto-legge
30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio
1990, n. 39, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e
soggiorno dei cittadini extracomunitari ed apolidi nel territorio dello Stato
(2182);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Disposizioni relative ai cittadini stranieri
non comunitari (3225);  DI LUCA ed altri: Nuove norme in materia di immigrazione
di cittadini extracomunitari (3441); MASI: Disciplina organica della condizione
giuridica dello straniero (3588) (19 giugno, 9, 10, 11 settembre 1997).
  Disegno di legge: Proroga di termini (approvato dalla I Commissione permanente
del Senato) (S. 2287) (4109) (20 novembre 1997).
  Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alle leggi 15 marzo 1997, n. 59, e
15 maggio 1997, n. 127, nonche' norme in materia di formazione del personale
dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni (4229) (2
dicembre 1997; 13, 14 gennaio 1998).
  Disegno di legge: Delegificazione e testi unici di norme concernenti
procedimenti amministrativi - Legge di semplificazione 1998 (approvato dal
Senato) (S. 3506) (5403);  CERULLI IRELLI: Proroga del termine per l'esercizio
della delega di cui all'articolo 11, comma 1, della legge 15 marzo 1997, n. 59
(5368) (13 gennaio 1999).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino delle carriere diplomatica
e prefettizia, nonche' disposizioni per il restante personale del Ministero degli
affari esteri e per il personale militare del Ministero della difesa (5324);
GALATI ed altri: Disposizioni concernenti il personale della carriera
prefettizia (3453);  FOLENA e MASSA: Disposizioni per la determinazione del
trattamento economico del personale appartenente alla carriera prefettizia
(4600);  PALMA ed altri: Legge quadro sul funzionario di Governo nel territorio
(5210);  GASPARRI: Delega al Governo per il riordino della carriera prefettizia
(5540) (3 febbraio 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483);  BOATO:
Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie (2323);  GIOVANARDI: Modifica all'articolo 20
della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali per le elezioni amministrative
(3485);  ROSSETTO: Abrogazione del comma 1 dell'articolo 6 della legge 10
dicembre 1993, n. 515, in materia di divieto di sondaggi nel periodo
pre-elettorale (3659);  COMINO ed altri: Disposizioni per la parita' di accesso
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie, nelle
trasmissioni di informazione e durante la partecipazione a programmi televisivi
(5562);  VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di accesso alla stampa e ai
mezzi di informazione radiotelevisiva nonche' in materia di propaganda da parte
delle amministrazioni pubbliche durante la campagna elettorale (5662);  PAISSAN:
Regolamentazione della pubblicita' radiotelevisiva elettorale e referendaria
(6244);  FOLLINI: Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le
campagne elettorali e referendarie (6353);  PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di diritto dei cittadini all'informazione politica durante le campagne
elettorali e referendarie (6354);  BERTINOTTI ed altri: Norme per la parita' di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie
(6393); CALDERISI ed altri: Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante la campagna elettorale (6533) (2 dicembre 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per assicurare lo svolgimento a Palermo della
Conferenza sul crime transazionale (Approvato dalla I commissione permanente del
Senato) (7170) (21 settembre 2000).
  Disegno di legge: Modifica degli  articoli 22 e 23 della legge 8 giugno 1990,
n. 142, in materia di riordino dei servizi pubblici locali e disposizioni
transitorie (S. 4014) (approvato dal Senato) (7042) (24 ottobre 2000).
  Disegno di legge: Norme in materia di disciplina dell'attivita' di Governo
(7518) (23, 31 gennaio 2001).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  SPINI ed altri: Disciplina dell'attivita' e del finanziamento dei partiti
politici (193);  BRUGGER ed altri: Norme per la trasparenza del finanziamento
dei partiti e delle fondazioni politico-culturali (419);  SODA: Norme per
l'attuazione dell'articolo 49 della Costituzione in materia di finanziamento dei
partiti politici (588);  Senatori GUERZONI ed altri; Senatore PREIONI: Norme per
la regolamentazione della contribuzione volontaria ai movimenti o partiti
politici (approvata in un testo unificato dalla I Commissione permanente del
Senato) (S. 335-398) (2096) (18 settembre 1996).
  BOATO: Sanatoria degli atti e dei provvedimenti adottati e salvaguardia degli
effetti prodottisi e dei rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti-legge
in materia di parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne
elettorali e referendarie, non convertiti in legge (1643) (1o ottobre 1996).
  SCOCA ed altri: Disposizioni per l'uso della bandiera della Repubblica (409);
ZELLER: Modifiche al regio decreto-legge 24 settembre 1923, n. 2072, convertito
dalla legge 24 dicembre 1925, n. 2264, recante norme per l'uso della bandiera
nazionale (1357) (2 ottobre 1996).
  VITO ed altri: Modifica all'articolo 8 del testo unico approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, in materia di
ineleggibilita' del magistrato in caso di scioglimento anticipato delle Camere
(2638) Relatore (25 novembre 1996).
  REBUFFA: Regolazione della successione nel tempo delle norme elettorali
(2423);  PISCITELLO ed altri: Disciplina della successione nel tempo delle leggi
elettorali per il Parlamento nazionale (2841) Relatore (5, 17 dicembre 1996; 16
gennaio 1997).
  Senatori GUERZONI ed altri; Senatore PREIONI: Norme per la regolamentazione
della contribuzione volontaria ai movimenti o partiti politici (approvata in un
testo unificato dalla I Commissione permanente del Senato) (S. 335-398) (2096);
DE BENETTI ed altri: Disciplina del sostegno economico all'attivita' dei partiti
e delle organizzazioni politiche (127);  SPINI ed altri: Disciplina
dell'attivita' e del finanziamento dei partiti politici (193);  BRUGGER ed
altri: Norme per la trasparenza del finanziamento dei partiti e delle fondazioni
politico-culturali (419);  SODA: Norme per l'attuazione dell'articolo 49 della
Costituzione in materia di finanziamento dei partiti politici (588);  BAMPO ed
altri: Nuove norme in materia di finanziamento privato a partiti politici
(1952);  PISCITELLO ed altri: Norme sul sostegno dell'attivita' politica e sul
finanziamento ai partiti politici (2259) (18 dicembre 1996).
  ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto
speciale della regione Trentino Alto Adige, in materia di rappresentanza del
gruppo linguistico ladino nelle istituzioni regionali e provinciali (1687);
DETOMAS ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 25
dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige in materia di rappresentanza
del gruppo linguistico ladino nel consiglio provinciale di Trento (1787);  BOATO
ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al testo unico delle leggi
costituzionali concernenti lo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, in
materia di valorizzazione delle minoranze ladine e di lingua tedesca del
Trentino (2236);  DETOMAS ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
all'articolo 92 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige in materia di
tutela del gruppo linguistico ladino della provincia di Trento (2403);
CONSIGLIO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche allo Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di
valorizzazione delle minoranze ladine e di lingua tedesca del Trentino (3076) (7
gennaio, 29 luglio 1997).
  FRATTINI e DI LUCA: Legge quadro sulla comunicazione istituzionale (1420) (10
settembre, 2 dicembre 1997).
  CANANZI ed altri: Norme in materia di esecuzione delle sentenze della Corte
costituzionale nei confronti di pubbliche amministrazioni (2716) (2 dicembre
1997).
  VELTRI ELIO ed altri: Norme in materia di conflitti di interesse e di
incompatibilita' per i titolari di cariche pubbliche (3612);  BERLUSCONI ed
altri: Disciplina in materia di conflitto di interessi (4410);  PISCITELLO ed
altri: Disciplina del conflitto di interessi (4488) Relatore (29 gennaio, 10,
11, 19, 24, 26 febbraio, 10, 11, 17, 19, 26 marzo, 1o, 2, 3, 14, 15 aprile
1998).
  GARRA ed altri: Disposizioni per la trasparenza dell'affidamento degli
incarichi per consulenze da parte di enti pubblici o di societa' di capitali a
partecipazione pubblica maggioritaria (3981) (24 febbraio 1998).
  PECORARO SCANIO e SINISCALCHI: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sugli illeciti arricchimenti conseguiti da titolari di funzioni
pubbliche e di cariche politiche (784);  MAMMOLA ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sugli episodi di corruzione e di
malcostume politico (2451);  GASPARRI: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sugli episodi di corruzione politica (4470);  PISANU
ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (4676);  GIOVANARDI ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (4844);  BOSELLI ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno
comunemente definito "tangentopoli" (4987);  PECORARO SCANIO e SINISCALCHI:
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli illeciti
arricchimenti conseguiti da titolari di funzioni pubbliche e di cariche
pubbliche (5096);  BOSSI e COMINO: Istituzione di una Commissione parlamentare
di inchiesta sulle cause dei fenomeni di degenerazione intervenuti nei
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, anche di
partiti politici, nocnhe' delle imprese pubbliche e private (5127) (26 maggio,
17 giugno, 29 ottobre 1998).
  PISANU ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (4676);  MAMMOLA ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli episodi di
corruzione e di malcostume politico (2451);  GASPARRI: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sugli episodi di corruzione politica
(4470);  GIOVANARDI ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sui comportamenti dei responsabili pubblici, politici e
amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti
(4844);  BOSELLI ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sul fenomeno comunemente definito "tangentopoli" (4987);  PECORARO
SCANIO e SINISCALCHI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sugli illeciti arricchimenti conseguiti da titolari di funzioni pubbliche e di
cariche pubbliche (5096);  BOSSI e COMINO: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sulle cause dei fenomeni di degenerazione intervenuti
nei comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, anche di
partiti politici, nocnhe' delle imprese pubbliche e private (5127) Relatore di
minoranza (23 luglio, 3 novembre 1998).
  VENDOLA: Modifiche al decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito, con
modificazioni, dalla legge 25 giugno 1993, n. 205, in materia di discriminazione
dell'orientamento sessuale (2551);  SODA ed altri: Interventi per la promozione
e la repressione della discriminazione motivata dall'orientamento sessuale
(5865) (15 settembre 1999).
  PISANU ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (6386);  CREMA ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno
comunemente definito "Tangentopoli" (6389);  SODA ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di indagine sui comportamenti dei responsabili
pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui
loro reciproci rapporti (6443) (11, 19 gennaio 2000; 20 ottobre 1999).
  SCHMID: Disposizioni per l'equiparazione ai cittadini italiani delle persone
gia' residenti nei territori del Trentino-Alto Adige appartenuti all'Impero
Austro-Ungarico, e dei loro discendenti (4541) (22 marzo 2000).
  CERULLI IRELLI: Norme generali sull'attivita' amministrativa (6844) Relatore
(10 maggio, 13 giugno, 12, 13 luglio 2000).
  FRATTINI: Disposizioni in materia di nomina del Presidente della Corte dei
Conti (5462) Relatore (20, 21 giugno 2000).
  BOATO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto
speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di elezione del Consiglio
regionale e di composizione delle Giunte (168 B);  CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale per la Valle d'Aosta in materia
elettorale (226);  ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, in
materia di elezione del consiglio regionale (1359);  SORO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale per la Sardegna in tema di forma
di governo e di ineleggibilita' dei consiglieri regionali, nonche' di riduzione
del numero dei consiglieri regionali (1605);  BONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto della Regione siciliana in materia di
elezione del Presidente della Regione, di nomina degli Assessori regionali e
relative incompatibilita' e di introduzione di forme referendarie regionali
(2003);  ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo
Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige, in materia di composizione
del Consiglio regionale e di ordinamento dei Consigli provinciali (2951);
CARRARA CARMELO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedure per
l'approvazione delle modifiche dello Statuto della Regione siciliana (3057);  DI
BISCEGLIE ed altri: Modifiche allo Statuto speciale per il Friuli-Venezia Giulia
concernenti l'attribuzione al consiglio regionale della potesta' legislativa in
materia elettorale (3327);  RUFFINO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia concernenti
l'istituzione del Consiglio regionale delle autonomie e nuove procedure per la
revisione statutaria (3644);  SCHMID: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche al testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo Statuto
speciale per il Trentino-Alto Adige , approvato con decreto del Presidente della
Repubblica il 31 agosto 1972, n. 670, in materia di assetto istituzionale ed
elettorale (3932); CONSIGLIO REGIONALE SARDEGNA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Autonomia statutaria della regione Sardegna in materia di forma
di Governo (4601);  SCHMID e OLIVIERI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica all'articolo 25 del testo unico delle leggi costituzionali concernenti
lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670, relativa al requisito della
residenza nel territorio regionale per l'esercizio del diritto elettorale
(5406);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione
diretta del presidente della regione siciliana (5468);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del presidente della regione
Sardegna (5469);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per
l'elezione diretta del presidente della regione Valle d'Aosta (5470);  SODA:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del
presidente della regione Friuli-Venezia Giulia (5471);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Diposizioni per l'elezione diretta dei presidenti delle province
autonome di Trento e di Bolzano (5472);  FONTANINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 4, 5 e 13 dello Statuto speciale della
regione Friuli Venenzia-Giulia, in materia elettorale (5561);  GARRA ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto della Regione siciliana
in materia di elezione diretta del Presidente della Regione, di durata
dell'Assemblea regionale e di iniziativa legislativa (5615);  CONSIGLIO
REGIONALE SICILIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche dello Statuto
della Regione siciliana, concernenti l'elezione diretta del Presidente della
Regione, l'autoscioglimento dell'Assemblea, l'iniziativa legislativa popolare,
comunale, o provinciale ed i referendum regionali (5710);  PRESTAMBURGO ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo statuto speciale della
regione Friuli-Venezia Giulia in materia di sistema elettorale e di forma di
Governo (5892) (5 luglio 2000).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 maggio 1996, n.
253, recante disposizioni urgenti per l'attuazione dell'articolo 68 della
Costituzione (756) (11 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 maggio 1996, n.
254, recante differimento del termine di applicazione stabilito dall'articolo
57, comma 6, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modifiche, in materia di attribuzione temporanea di mansioni superiori (757) (11
giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 maggio 1996, n.
248, recante disposizioni urgenti in materia di partecipazioni ex EAGAT (58) (19
giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
263, recante disposizioni fiscali urgenti in materia di controlli e anagrafe
patrimoniale dei dipendenti, al fine di contrastare l'evasione e la corruzione
(1035) (25 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 giugno 1996, n.
397, recante disposizioni urgenti per l'utilizzazione in conto residui dei fondi
stanziati per il finanziamento dei progetti finalizzati per la pubblica
amministrazione, nonche' delle spese di funzionamento dell' autorita' per
l'informatica (1378) (25 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 giugno 1996, n.
322, recante disposizioni urgenti per i settori portuale, marittimo,
cantieristico ed armatoriale, nonche' interventi per assicurare taluni
collegamenti aerei (1531) (25 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 maggio 1996, n.
284, recante trasformazione in ente di diritto pubblico economico dell'Azienda
autonoma di assistenza al volo per il traffico aereo generale (1217) (26 giugno
1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 giugno 1996, n.
309, recante disposizioni urgenti in favore degli enti locali in materia di
personale e per il funzionamento delle segreterie comunali e provinciali,
nonche' delle giunte e dei consigli comunali e provinciali (1413) (2 luglio
1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 giugno 1996, n.
311, recante interventi urgenti per la salvaguardia di Venezia e della sua
laguna, nonche' per l'aeroporto internazionale Galileo Galilei di Pisa (1415) (2
luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 giugno 1996, n.
318, recante disposizioni urgenti in materia previdenziale e di sostegno al
reddito (1523) (3 luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 luglio 1996, n.
345, recante disposizioni urgenti per assicurare la funzionalita' delle
segreterie comunali e provinciali (1751) (10 luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 luglio 1996, n.
347, recante differimento di termini previsti da disposizioni legislative
concernenti il Ministero degli affari esteri e norme relative ad impegni
internazionali ed alla cooperazione allo sviluppo (1752) (10 luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 luglio 1996, n.
349, recante misure urgenti per il Grande Giubileo del 2000 (1753) (11 luglio
1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857) (23 luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 luglio 1996, n.
374 recante misure urgenti per le universita' e gli enti di ricerca (1896) (25
luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 luglio 1996, n.
377, recante disposizioni urgenti in materia di farmaci e di sanita' (1897) (25
luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge con modificazioni, del decreto-legge 1o
luglio 1996, n. 346, concernente partecipazione italiana alla missione di pace
in Bosnia (approvato dal Senato) (S. 845) (2064) (1o agosto 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 agosto 1996, n.
441, recante disposizioni urgenti in materia di ordinamento della Corte dei
conti (2162) (17 settembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 agosto 1996, n.
443, recante differimento di termini previsti da disposizini legislative in
materia di opere pubbliche e politiche ambientali e territoriali, nonche'
disposizioni urgenti per il recupero edilizio nei centri urbani (2164) (17
settembre 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 1/A, 8, Stato di previsione della spesa
della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero
dell'interno, per l'anno finanziario 1997, (parere alla V Commissione)  (15
ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 ottobre 1996, n.
535, recante disposizioni urgenti per i settori portuali, marittimo,
cantieristico ed armatoriale, nonche' interventi per assicurare taluni
collegamenti aerei (2516) (29 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
538, recante disposizioni urgenti in materia di sanzioni per violazione di
obblighi contributivi e di regolarizzazione di posizioni previdenziali (2528)
(29 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
546, recante interventi urgenti di carattere previdenziale per il personale del
Gruppo Alitalia (2531) (29 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 novembre 1996, n.
583, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (2725) (25 novembre
1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 542, recante differimento di termini previsti da
disposizioni legislative in materia di interventi in campo economico e sociale
(approvato dal Senato) (S. 1539) (2851) (11 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 550, recante modalita' di funzionamento dei Consigli degli
enti locali (approvato dal Senato) (S. 1544) (2852) (11 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 dicembre 1996, n.
643, recante disposizione urgenti in materia di controversie insorte per la
realizzazione di interventi in zone terremotate (2932) (7 gennaio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 dicembre 1996 n.
644, recante disposizioni urgenti dirette a consentire alle amministrazioni
dello Stato il completo utilizzo delle risorse assegnate dall'Unione europea per
l'attuazione degli interventi di politica comunitaria in scadenza al 31 dicembre
1996 (2933) (7 gennaio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
31 dicembre 1996, n. 670, recante proroga di termini (approvato dal Senato) (S.
1926) (3215) (18 febbraio 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dalla
appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1995-1997
(approvato dal Senato) (S. 1780) (3838), (parere alla XIV Commissione)  (24
luglio 1997).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355);  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354), tabelle 1/A, 8, Stato
di previsione della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della
spesa del Ministero dell'interno, per l'anno finanziario 1998, (parere alla V
Commissione)  (26 novembre 1997).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis);  Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267), tabelle 2, 8,
Stato di previsione della spesa del Ministero della Presidenza del Consiglio dei
Ministri, della spesa del Ministero dell'interno, per l'anno finanziario 1999,
(parere alla V Commissione)  (28 ottobre 1998).
  Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (5267), (parere alla V Commissione)  (29 ottobre 1998).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori GUALTIERI ed altri: Proroga dei termini relativi ai procedimenti
penali in fase di istruzione formale (approvata dalla II Commissione permanente
del Senato) (S. 688) (1574), (parere alla II Commissione)  (25 giugno 1996).
  Senatori PAGANO ed altri: Interventi urgenti per l'edilizia scolastica
(approvata, in un testo unificato, dalla VII Commissione permanente del Senato)
(S. 865) (1962), (parere alla VII Commissione)  (31 luglio 1996).
  BERGAMO: Modifiche all'articolo 31 del regio decreto 17 agosto 1907, n. 642, e
all'articolo 44 del regio decreto 26 giugno 1924, n. 1054, concernenti il
sistema probatorio nei giudizi dinanzi al Consiglio di Stato in sede
giurisdizionale (2228);  FRATTINI: Norme per l'accelerazione del processo
amministrativo (3920);  SIMEONE ed altri: Abrogazione degli articoli 33, 34 e 35
del decreto legislativo  31 marzo 1998, n. 80, in materia di attribuzione al
giudice amministrativo della giurisdizione esclusiva sulle controversie
riguardanti i pubblici servizi (5827);  Disegno di legge: Disposizioni in
materia di giustizia amministrativa (approvato dal Senato) (S. 2934) (5956),
(parere alla II Commissione)  (10 maggio 2000).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto ministeriale di riparto dello stanziamento del
capitolo 1204 dello stato di previsione della spesa del Ministero dell'Interno
per l'anno 1996: "Somme da erogare a enti, istituti, associazioni, fondazioni
ed altri organismi" (25 giugno 1996).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante "Conferimento alle regioni
delle funzioni amministrative in materia di agricoltura e pesca e
riorganizzazione della amministrazione centrale (27 maggio 1997).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive
del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione
e norme sulla condizione dello straniero (23 marzo 1999).
  Parere sullo schema di regolamento concernente l'organizzazione del Ministero
degli affari esteri (23 marzo 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo concernente il riordino della
carriera diplomatica (2 marzo 2000).
  Parere sullo schema di decreto legislativo in materia di rapporto di impiego
del personale della carriera prefettizia (28 marzo 2000).
  Parere sullo schema di regolamento relativo agli uffici di diretta
collaboazione del ministro e alle dotazioni organiche del Ministro
dell'industria, del commercio e dell'artigianato (21 giugno 2000).
  Parere sullo schema di regolamento recante l'organizzazione degli uffici di
diretta collaborazione del ministro del tesoro, del bilancio e della
programmazione economica (12 luglio 2000).
  Parere sullo schema di regolamento recante disciplina degli uffici di diretta
collaborazione del Ministro delle finanze (19, 24 ottobre 2000).
  Parere sullo schema di regolamento per la disciplina degli uffici di diretta
collaborazione con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti (14 marzo
2001).
  Parere sullo schema di regolamento degli uffici di diretta collaborazione del
Ministro dei trasporti e della navigazione (14 marzo 2001).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 7-00104 (Armaroli), 7-00137 (Boato), 7-00139 (Schmid), 7-00142 (Zeller),
7-00152 (Frattini), 7-00161 (Cananzi); concernenti toponomastica in Alto Adige
(13 marzo, 9 aprile 1997).
  nn. 7-00104 (Armaroli), 7-00137 (Boato), 7-00139 (Schmid), 7-00142 (Zeller),
7-00152 (Frattini), 7-00161 (Cananzi), 7-00214 (Frattini), 7-00215 (Cananzi);
concernenti toponomastica in Alto Adige (16 aprile 1997).
  nn. 5-07503 (Gasparri), 5-07518 (Frattini); concernenti nuove direttive sui
reparti investigativi speciali (22 marzo 2000).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sulle autorita' amministrative indipendenti - Esame del
documento conclusivo (28 marzo 2000).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (19 giugno 1996).
  Sulla richiesta del deputato Sabattini di convertire in legge, in tempi
brevi, i decreti legge emananti dal Governo (5 dicembre 1996).
  Comunicazioni del presidente sul calendario dei lavori (14 gennaio 1997).
  Abbinamento della proposta di legge n. 4488 alle proposte di legge nn. 3612 e
4410, concernenti disciplina in materia di conflitti di interessi (11 febbraio
1998).
  Sull'ordine dei lavori (9 giugno 1998).
  Sull'ordine dei lavori (13 luglio 2000).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1) per il parere alla Commissione bilancio (11 luglio
1996).
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 1/A e 8) (per il parere alla V commissione) (15 ottobre
1996).
  In sede consultiva: Note di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000
(approvato dal Senato) (S.2739) (4356-bis,ter,quater) (tabelle nn. 1/A e 8)
(per il parere alla V Commissione) (26 novembre 1997).
  Sulle dimissioni del deputato Serra (12 febbraio 1998).
  In sede consultiva: I nota di variazione al bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio
1999-2001 (5188-bis) (parere alla V commissione) (tabelle nn. 2 e 8) (28
ottobre 1998).
  In sede referente: Esame del Doc. XXII, n. 61, (discussione congiunta con le
abbinate proposte di legge nn. 6386 e 6389 concernenti istituzione di una
commissione parlamentare di inchiesta sulla corruzione politica) (20 ottobre
1999).
  Programma di lavoro della Commissione europea per l'anno 2000 e obiettivi
startegici 2000-2005 (COM) (2000) 155 def. e (COM) (2000) 154 def. e.
(Relazione alla XIV commissione) (24 febbraio 2000; 1o marzo 1999).
  Sul parere relativo al testo unificato C. 2228 ed abbinate, recante
<<Disposizioni in materia di giustizia amministrativa>> (23 maggio 2000).
                           II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  SIMEONE: Modifica dell'articolo 164 del codice penale in materia di
sospensione condizionale della pena (465);  PISAPIA: Modifica dell'articolo 67
dell'ordinamento giudiziario, approvato con regio decreto 30 gennaio 1941, n.
12, in materia di riduzione del numero dei magistrati preposti a giudicare in
ciascuna sezione della Corte di cassazione (2925);  SINISCALCHI ed altri:
Introduzione dell'articolo 61-bis del codice penale concernente la previsione
dell'aggravante comune in conseguenza della minore eta' della parte offesa
(3410);  FOTI ed altri: Modifica all'articolo 164 del codice penale, in materia
di sospensione condizionale della pena (5417);  SODA ed altri: Modifica
all'articolo 347 del codice di procedura penale in materia di poteri
investigativi della polizia giudiziaria (5666);  NERI ed altri: Modifiche al
codice di procedura penale in materia di rapporti fra pubblico ministero e
polizia giudiziaria (5840);  Disegno di legge: Interventi legislativi in materia
di tutela della sicurezza dei cittadini (5925);  FRATTA PASINI: Modifiche
all'articolo 614 del codice penale, in materia di violazione di domicilio
(5929);  VELTRI ELIO: Disposizioni per tutelare la sicurezza dei cittadini
(6321);  GAMBALE ed altri: Modifiche al codice penale, al codice di procedura
penale e all'ordinamento penitenziario finalizzate ad una maggiore tutela della
sicurezza dei cittadini (6336);  SARACENI: Modifiche agli articoli 348 e 370 del
codice di procedura penale in materia di poteri della polizia giudiziaria e di
rapporti con in pubblico ministero (6381)  (15 febbraio 2000).
  BERGAMO: Modifiche all'articolo 31 del regio decreto 17 agosto 1907, n. 642, e
all'articolo 44 del regio decreto 26 giugno 1924, n. 1054, concernenti il
sistema probatorio nei giudizi dinanzi al Consiglio di Stato in sede
giurisdizionale (2228);  FRATTINI: Norme per l'accelerazione del processo
amministrativo (3920);  SIMEONE ed altri: Abrogazione degli articoli 33, 34 e 35
del decreto legislativo  31 marzo 1998, n. 80, in materia di attribuzione al
giudice amministrativo della giurisdizione esclusiva sulle controversie
riguardanti i pubblici servizi (5827);  Disegno di legge: Disposizioni in
materia di giustizia amministrativa (approvato dal Senato) (S. 2934) (5956) (7,
14 marzo 2000).
     COMMISSIONE SPECIALE PER L'ESAME DEI PROGETTI DI LEGGE RECANTI MISURE
         PER LA PREVENZIONE E LA REPRESSIONE DEI FENOMENI DI CORRUZIONE
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  MARTINAT ed altri: Norme per lo scioglimento e la confisca dei beni dei
partiti politici a seguito di condanne penali di loro segretari nazionali
politici o amministrativi (725);  MAMMOLA ed altri: Norme per l'accertamento
della situazione patrimoniale degli amministratori pubblici, dei membri del
Governo, del Parlamento e dei consigli e delle giunte regionali, provinciali e
comunali (244);  LUCCHESE ed altri: Istituzione del Servizio ispettivo nazionale
a garanzia della imparzialita' nella pubblica amministrazione (403);  PECORARO
SCANIO: Istituzione del Servizio centrale di prevenzione della corruzione presso
la Presidenza del Consiglio dei ministri (780);  FRATTINI: Norme per la lotta
alla illegalita' e per promuovere l'efficienza nelle pubbliche amministrazioni
(1417);  VELTRI ELIO ed altri: Istituzione dell'Autorita' di garanzia della
pubblica amministrazione (2327);  TREMAGLIA e FRAGALA': Istituzione
dell'Autorita' per la tutela della legalita' e della trasparenza nella pubblica
amministrazione (2586);  VELTRI ELIO ed altri: Norme per la trasparenza del
mercato pubblico e dei relativi contratti (2576);  VELTRI ELIO: Norme per
garantire la separazione tra funzioni politiche e gestionali nelle
amministrazioni pubbliche (1628);  PECORARO SCANIO e SINISCALCHI: Norme in
materia di prevenzione della corruzione e dell'illecito finanziamento di partiti
politici (781);  BONITO ed altri: Norme in materia di riduzione della pena per
il corrotto o il corruttore che collabori con la giustizia (1212); TRANTINO ed
altri: Modifica dell'articolo 321 del codice penale concernente la non
punibilita' del corruttore in caso di corruzione per un atto d'ufficio attivata
dal pubblico ufficiale o dall'incaricato di un pubblico servizio (2582);  CENTO:
Modifica degli articoli 317, 318 e 319 del codice penale, in materia di reati di
concussione e corruzione (2606);  BORGHEZIO: Modifica dell'articolo 319 del
codice penale in materia di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio
(2608);  GALDELLI ed altri: Norme per il sequestro preventivo dei beni nei
confronti di soggetti indagati per reati contro la pubblica amministrazione o
contro il patrimonio (623);  PECORARO SCANIO e SINISCALCHI: Estensione delle
misure di prevenzione di carattere patrimoniale di cui alla legge 13 settembre
1982, n. 646, ai responsabili dei reati di corruzione, concussione, ricettazione
e violazione delle norme sul finanziamento pubblico dei partiti politici (785);
BONITO ed altri: Norme per il sequestro e la confisca dei beni nei confronti dei
condannati per corruzione e concussione (1214);  PISCITELLO ed altri: Norme
sulla moralizzazione della pubblica amministrazione (2610);  CAVERI: Modifica
dell'articolo 241 del codice penale in materia di attentati contro l'integrita'
e l'indipendenza dello Stato e abrogazione dell'articolo 271 dello stesso codice
in materia di associazioni anti nazionali (1471) (8, 9 gennaio, 10 luglio 1997)
  LUCCHESE ed altri: Istituzione del Servizio ispettivo nazionale a garanzia
della imparzialita' nella pubblica amministrazione (403);  PECORARO SCANIO:
Istituzione del Servizio centrale di prevenzione della corruzione presso la
Presidenza del Consiglio dei ministri (780);  FRATTINI: Norme per la lotta alla
illegalita' e per promuovere l'efficienza nelle pubbliche amministrazioni
(1417);  VELTRI ELIO: Norme per garantire la separazione tra funzioni politiche
e gestionali nelle amministrazioni pubbliche (1628);  VELTRI ELIO ed altri:
Istituzione dell'Autorita' di garanzia della pubblica amministrazione (2327);
TREMAGLIA e FRAGALA': Istituzione dell'Autorita' per la tutela della legalita' e
della trasparenza nella pubblica amministrazione (2586);  PISCITELLO ed altri:
Norme sulla moralizzazione della pubblica amministrazione (2610) (28 gennaio, 4,
5 febbraio 1997).
  CONTENTO ed altri: Disciplina del rapporto tra sentenza penale e giudizio
disciplinare per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni (2602);  BORGHEZIO
ed altri: Norme per il recupero dei danni derivanti dalla commissione di reati
contro la pubblica amministrazione (2607) (12 febbraio 1997).
  PECORARO SCANIO e SINISCALCHI: Norme in materia di prevenzione della
corruzione e dell'illecito finanziamento di partiti politici (781);  BONITO ed
altri: Norme in materia di riduzione della pena per il corrotto o il corruttore
che collabori con la giustizia (1212);  TRANTINO ed altri: Modifica
dell'articolo 321 del codice penale concernente la non punibilita' del
corruttore in caso di corruzione per un atto d'ufficio attivata dal pubblico
ufficiale o dall'incaricato di un pubblico servizio (2582);  CENTO: Modifica
degli articoli 317, 318 e 319 del codice penale, in materia di reati di
concussione e corruzione (2606);  BORGHEZIO: Modifica dell'articolo 319 del
codice penale in materia di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio
(2608) (26 giugno 1997).
  MAMMOLA ed altri; LUCCHESE ed altri; PECORARO SCANIO; FRATTINI; VELTRI ELIO;
VELTRI ELIO ed altri; VELTRI ELIO ed altri; TREMAGLIA e FRAGALA'; PISCITELLO ed
altri: Misure per la prevenzione dei fenomeni di corruzione (stralcio degli
articoli da 1 a 20 e da 25 a 29 del testo unificato formato dai progetti di
legge C.244, C.403, C.780, C.1417, C.1628, C.2327, C.2576, C.2586, C.2610)
(approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato) (244
bis-403-780-1417-1628-2327-2576-2586-2610 B);  LUCCHESE ed altri: Misure per la
prevenzione dei fenomeni di corruzione (stralcio degli articoli da 1 a 20 e da
25 a 29 del testo unificato formato dai progetti di legge C.244, C.403, C.780,
C.1417, C.1628, C.2327, C.2576, C.2586, C2610) (403 bis);  PECORARO SCANIO:
Misure per la prevenzione dei fenomeni di corruzione (stralcio degli articoli da
1 a 20 e da 25 a 29 del testo unificato formato dai progetti di legge C.244,
C.403, C.780, C.1417, C.1628, C.2327, C.2576, C.2586, C.2610) (780 bis);
FRATTINI: Misure per la prevenzione dei fenomeni di corruzione (stralcio degli
articoli da 1 a 20 e da 25 a 29 del testo unificato formato dai progetti di
legge C.244, C.403, C.780, C.1417, C.1628, C.2327, C.2576, C.2586, C.2610) (1417
bis); VELTRI ELIO: Misure per la prevenzione dei fenomeni di corruzione
(stralcio degli articoli da 1 a 20 e da 25 a 29 del testo unificato formato dai
progetti di legge C.244, C.403, C.780, C.1417, C.1628, C.2327, C.2576, C.2586,
C.2610) (1628 bis);  VELTRI ELIO ed altri: Misure per la prevenzione dei
fenomeni di corruzione (stralcio degli articoli da 1 a 20 e da 25 a 29 del testo
unificato formato dai progetti di legge C.244, C.403, C.780, C.1417, C.1628,
C.2327, C.2576, C.2586, C.2610) (2327 bis);  VELTRI ELIO ed altri: Misure per la
prevenzione dei fenomeni di corruzione (stralcio degli articoli da 1 a 20; da 25
a 29; del testo unificato formato dai progetti di legge C244, C.403, C.780,
C.1417, C.1628, C.2327, C.2576, C.2586, C.2610) (2576 bis);  TREMAGLIA e
FRAGALA': Misure per la prevenzione dei fenomeni di corruzione (stralcio degli
articoli da 1 a 20 e da 25 a 29 del testo unificato formato dai progetti di
legge C.244, C.403, C.780, C.1417, C.1628, C.2327, C.2576, C.2586, C.2610) (2586
bis);  PISCITELLO ed altri: Misure per la prevenzione dei fenomeni di corruzione
(stralcio degli articoli da 1 a 20 e da 25 a 29 del testo unificato formato dai
progetti di legge C.244, C.403, C.780, C.1417, C.1628, C.2327, C.2576, C.2586,
C.2610) (2610 bis) Relatore (12 maggio, 17 giugno 1999).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (14 maggio 1997).
                           COMMISSIONI RIUNITE  I-II
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 maggio 1996, n.
253, recante disposizioni urgenti per l'attuazione dell'articolo 68 della
Costituzione (756) (11 giugno 1996).
                           COMMISSIONI RIUNITE  I-III
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Procedure informative: audizione del ministro per l'interno, Giorgio
Napolitano e del ministro per gli affari esteri, Lamberto Dini  sul problema
del rimpatrio dei profughi albanesi (discussione contestuale delle
interrogazioni Senato nn: 3-1236 (Curto), 3-01237 (Peruzzotti) e 3-01238
(Jacchia) (riunione congiunta con le omologhe commissioni permanenti del
Senato) (29 agosto 1997).
                           COMMISSIONI RIUNITE  I-IV
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori BERTONI e DE-LUCA-MICHELE; Senatori CUSIMANO ed altri; Senatore
LORETO; Senatori FIRRARELLO e RONCONI; Senatore PAOLOMBO; Disegno di legge;
Senatore BERTONI; Senatori PAOLOMBO e PELLICINI: Delega al Governo in materia di
riordino dell'Arma dei carabinieri, del Corpo forestale dello Stato, del Corpo
della Guardia di finanza e della Polizia di Stato. Norme in materia di
coordinamento delle Forze di polizia (approvato, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 50-282-358-1181-1386-2793 3-2958-3060) (6249);  SBARBATI:
Istituzione di un ruolo ad esaurimento per talune categorie di personale
dirigente della Polizia di Stato (658);  MESSA ed altri: Istituzione del ruolo
ad esaurimento dei vice commissari d'indagine della Polizia di Stato (1657);
TARDITI ed altri: Istituzione del ruolo ad esaurimento dei sottotenenti
d'indagine della Polizia di Stato (1856);  CICU ed altri: Modifiche al decreto
del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 335, recante ordinamento del
personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia (2717);
ANGHINONI ed altri: Modifiche alla legge 1o aprile 1981, n. 121, in materia di
concorsi per l'accesso ai ruoli della Polizia di Stato (2857);  ALBANESE ed
altri: Istituzione dei ruoli speciali dei commissari e dei direttori tecnici
della Polizia di Stato (2935);  STORACE: Modifiche alla legge 1o aprile 1981, n.
121, in materia di sicurezza pubblica e di coordinamento delle forze di polizia
(2978);  CACCAVARI ed altri: Istituzione di un ruolo ad esaurimento dei
dirigenti superiori della Polizia di Stato (3329);  PIVETTI: Disposizioni in
materia di sviluppo di carriera degli agenti ed assistenti della Polizia di
Stato e delle altre forze di polizia (4107); ASCIERTO e GASPARRI: Disposizioni
in materia di assetto dell'Arma dei carabinieri, di reclutamento nel Corpo della
Guardia di finanza e di coordinamento delle Forze di polizia (4320);  FRATTINI e
DETOMAS: Disciplina dell'accesso al Gruppo sportivo della Polizia di Stato e
disposizioni per promuovere l'attivita' sportiva del personale della Polizia di
Stato (4516);  MIGLIORI e DELMASTRO DELLE VEDOVE: Istituzione del ruolo speciale
dei commissari della Polizia di Stato (4714);  TARDITI: Istituzione dei ruoli
speciali dei commissari e dei direttori tecnici della Polizia di Stato (5748);
CAROTTI: Delega al Governo per il riordino della carriera dei funzionari
direttivi e dirigenti della Polizia di Stato (6125);  RUSSO PAOLO ed altri:
Istituzione della carriera dei funzionari di pubblica sicurezza della Polizia di
Stato (6182);  BASTIANONI: Disposizioni in materia di ordinamento dei ruoli non
direttivi della Polizia di Stato e dei ruoli equiparati delle Forze di polizia
(6187);  FRATTINI: Modifiche all'ordinamento del personale della Polizia di
Stato e ruoli equiparati delle forze di polizia civili e militari (6148);
GIOVANARDI: Delega al Governo per il nuovo ordinamento del personale della
Polizia di Stato che espleta attivita' amministrativa nell'Amministrazione della
pubblica sicurezza (6326) (24 novembre 1999).
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo in materia di procedure per
disciplinare i contenuti del rapporti di impiego del personale delle Forze di
Polizia e delle Forze Armate (22 febbraio 2000).
  Esame congiunto: parere sullo schema di decreto legislativo recante norme in
materia di riordino dell'Arma dei carabinieri; sullo schema di decreto
legislativo concernente il reclutamento, lo stato giuridico e l'avanzamento
degli ufficiali dell'Arma dei carabinieri; sullo schema di decreto legislativo
recante riordino del personale direttivo e dirigente della Polizia di Stato (14
settembre 2000; 14 marzo 2001).
  Esame congiunto: parere sullo schema legislativo recante riordinod el
reclutamento, dello stato giuridico e dell'avanzamento degli ufficiali del
Corpo della Guardia di Finanza e parere sullo schema di decreto legislativo
recante adeguamento dei compiti del Corpo della Guardia di finanza (11 gennaio
2001).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
        COMITATO PARLAMENTARE PER I SERVIZI DI INFORMAZIONE E SICUREZZA
                           E PER IL SEGRETO DI STATO
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Elezione dell'Ufficio di Presidenza (17 settembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (3 ottobre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (15 ottobre 1996).
  Comunicazioni del presidente (24 ottobre 1996).
  Audizione del ministro dell'interno, dott. Giorgio Napolitano e del capo
della polizia, dott. Fernando Masone sulle problematiche concernenti la
periodica trasmissione di dati relativi alle utenze telefoniche Telecom e
Telecom Italia Mobile al Centro Elaborazioni Dati (CED) del Dipartimento della
Pubblica sicurezza (7 novembre 1996).
  Comunicazioni del presidente in merito al ritrovamento di fascicoli di
documentazione in un archivio del ministero dell'Interno (21 novembre 1996).
  Audizione del capo di stato maggio dell'Aeronautica, gen. Mario Arpino (27
novembre 1996).
  Audizione del direttore del SISMI, amm. Gianfranco Battelli (27 novembre
1996).
  Audizione del ministro della difesa, Beniamino Andreatta, sul futuro della
CAI e dal servizio da essa svolto (27 novembre 1996).
  Comunicazioni del presidente (3 dicembre 1996).
  Audizione del Presidente del Consiglio dei ministri, on. Romano Prodi (10
dicembre 1996).
  Comunicazioni del presidente (15 gennaio 1997).
  Comunicazioni sui lavori del comitato (23 gennaio 1997).
  Comunicazioni sulla vicenda relativa agli archivi rinvenuti presso un
deposito del ministero dell'interno, contenenti documenti dell'ex ufficio
Affari riservati (29 gennaio 1997).
  Audizione del prefetto Vittorio Stelo, direttore del SISDE (5 febbraio 1997).
  Audizione del segretario generale del CESIS, prefetto Francesco Berardino (12
febbraio 1997).
  Comunicazioni del presidente (26 febbraio 1997).
  Comunicazioni del presidente (6 marzo 1997).
  Comunicazioni del presidente sull'ordine dei lavori (13 marzo 1997).
  Sui lavori del comitato (19 marzo 1997).
  Audizione del ministro dell'Interno (3 aprile 1997).
  Esame della relazione conclusiva su attivita' svolte (29 aprile 1997).
  Audizione del Generale C.A. Roberto Jucci, Presidente della Commissione di
studio per la revisione della legge 24 ottobre 1977, n. 801, istituita presso
la Presidenza del Consiglio dei ministri (14 maggio 1997).
  Sui lavori del Comitato (20 maggio 1997).
  Esame della seconda relazione conclusiva su attivita' svolte (4, 18, 25
giugno, 1o luglio 1997).
  Comunicazioni del presidente (9 luglio 1997).
  Conferma del segreto di Stati di cui alla comunicazione del Presidente del
Consiglio dei ministri del 12 giugno 1997 (22 luglio 1997).
  Audizione del colonnello Luca Rayola Pescarini (17 settembre 1997).
  Comunicazioni del presidente (24 settembre 1997).
  Comunicazioni del presidente (22 ottobre 1997).
  Audizione del ministro della difesa, on. Beniamino Andreatta (29 ottobre
1997).
  Comunicazioni del presidente (4 novembre 1997).
  Comunicazioni del presidente (19 novembre 1997).
  Comunicazioni del presidente (3 dicembre 1997).
  Audizione del gen. C.A. Roberto Jucci, presidente della Commissione di studio
per la revisione della legge 24 ottobre 1977, n. 801, istituita presso la
Presidenza del Consiglio dei ministri (11 dicembre 1997).
  Comunicazioni del presidente in merito alle presunte rivelazioni relative al
cosiddetto "dossier Achille" (8 gennaio 1998).
  Comunicazioni del presidente (21 gennaio 1998).
  Comunicazioni del presidente (12 febbraio 1998).
  Audizione dell'avv. Fabio Fabbri, in qualita' di ex ministro della difesa (25
febbraio 1998).
  Audizione del gen. Cesare Pucci, in qualita' di ex direttore del SISMI (25
febbraio 1998).
  Esame della terza relazione conclusiva sulle attivita' svolte (12, 19, 25
marzo, 17, 25 giugno, 1o, 16 luglio 1998).
  Comunicazioni del presidente (29 aprile 1998).
  Audizione del ministro della difesa, Beniamino Andreatta (13 maggio 1998).
  Comunicazioni del presidente (21 maggio 1998).
  Comunicazioni del presidente (2 giugno 1998).
  Audizione dell'amm. Battelli, direttore del SISMI (9 giugno 1998).
  Audizione del ministro della difesa, Beniamino Andreatta (25 giugno 1998).
  Audizione del Segretario generale del CESIS, prefetto Francesco Berardino (1o
luglio 1998).
  Comunicazioni del presidente (30 luglio 1998).
  Comunicazioni del presidente (17 settembre 1998).
  Comunicazioni del presidente (23 settembre 1998).
  Comunicazioni del presidente (7 ottobre 1998).
  Comunicazioni del presidente (3 novembre 1998).
  Comunicazioni del presidente (12 novembre 1998).
  Comunicazioni del presidente in merito all'arrivo in Italia del leader curdo
Abdullah Ocalan (26 novembre 1998).
  Audizione del ministro della difesa, sen. Carlo Scognamiglio Pasini, con
riferimento alle linee generali dell'attivita' del SISMI (10 dicembre 1998).
  Quarta relazione conclusiva sulle attivita' svolte (15, 18 dicembre 1998).
  Comunicazioni del presidente (19 gennaio 1999).
  Comunicazioni del presidente (27 gennaio 1999).
  Audizione del prefetto Vittorio Stelo, direttore del SISDE (3 febbraio 1999).
  Audizione del ministro dell'interno, on. Rosa Russo Jervolino (9 febbraio
1999).
  Audizione del ministro di grazia e giustizia, on. Oliviero Diliberto (16
febbraio 1999).
  Comunicazioni del presidente (11 marzo 1999).
  Comunicazioni del presidente (25 marzo 1999).
  Comunicazioni del presidente (8 aprile 1999).
  Comunicazioni del presidente (27 aprile 1999).
  Comunicazioni del presidente (11 maggio 1999).
  Audizione di una rappresentanza di deputati italiani al Parlamento europeo
(20 maggio 1999).
  Comunicazioni del presidente (25 maggio 1999).
  Esame della quinta relazione su attivita' svolte (15 giugno 1999).
  Audizione del Vice Presidente del Consiglio dei Ministri on. Sergio
Mattarella (1o luglio 1999).
  Esame della sesta relazione su attivita' svolte (9 febbraio 2000; 23 novembre
1999).
  Comunicazioni del Presidente (24 febbraio 2000).
  Comunicazioni del Presidente (5 aprile 2000).
  Comunicazioni del Presidente (22 giugno 2000).
  Esame della settima relazione su attivita' svolte (20 luglio 2000).
  Esame della settima relazione su attivita' svolte (12 settembre, 29 novembre
2000).
  Esame della ottava relazione su attivita' svolte (30 gennaio 2001).
  COMMISSIONE PARLAMENTARE CONSULTIVA IN ORDINE ALLA ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
            AMMINISTRATIVA AI SENSI DELLA LEGGE 15 MARZO 1997, N. 59
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Audizione del ministro per la funzione pubblica e gli affari regionali,
Franco Bassanini (30 luglio 1997).
  Schema di decreto legislativo recante il conferimento alle regioni ed agli
enti locali delle funzioni e dei compiti in materia di trasporto pubblico
locale, in attuazione della delega di cui all'articolo 4, comma 4, lettera a),
della legge 15 marzo 1997, n. 59 (16, 23 settembre, 21 ottobre 1997).
  Parere sullo schema di decreto legislativo contenente prime modifiche al
decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, in attuazione della delega di cui
all'articolo 11, commi 4 e 6, della legge 15 maggio 1997, n. 59 (30 settembre,
7, 14, 15 ottobre 1997).
  Parere sullo schema di decreto legislativo concernente il riordino degli
organi collegiali operanti presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri -
Dipartimento dello spettacolo, in attuazione della delega di cui all'articolo
11, comma 1, lettera a), della legge 15 marzo 1997, n. 59 (21 ottobre 1997).
  Comunicazioni del presidente (4 novembre 1997).
  Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione della delega
conferita dalla legge 15 marzo 1997, n. 59, relativamente al conferimento alle
regioni e agli enti locali di funzioni e compiti inerenti il mercato del lavoro
(20, 26 novembre 1997).
  Parere sullo schema di decreto legislativo in materia di razionalizzazione
del sistema di distribuzione di carburanti attuativo della delega conferita
dall'articolo 4, comma 4, lettera c), della legge 15 marzo 1997, n. 59 (20
novembre 1997).
  Parere sullo schema di decreto legislativo in materia di riordinamento
dell'Agenzia per i iservizi sanitari regionali, in attuazione  della delega di
cui agli artt. 1 e 3, comma 1, lettera c), della legge 15 marzo 1997, n. 59
(20, 29 gennaio, 10 febbraio 1998).
  Parere su atti del Governo: Schema di decreto legislativo concernente
modificazioni al decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, in attuazione
della delega di cui all'articolo 11, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59
(10, 24 febbraio, 4, 18, 19 marzo 1998).
  Parere su atti del Governo: Schema di decreto legislativo recante la riforma
della disciplina in materia di commercio, in attuazione della delega di cui
all'articolo 4, comma 4, lettera c), della legge 15 marzo 1997, n. 59 (17
febbraio 1998).
  Parere su atti del Governo: Schema di decreto legislativo recante la
trasformazione in fondazione degli enti lirici e delle istituzioni
concertistiche assimilate, in attuazione dell'articolo 11, comma 1, lettera b),
della legge 15 marzo 1997, n. 59 (4 marzo 1998).
  Parere su atti del Governo: Schema di decreto legislativo concernente il
conferimento delle funzioni e dei compiti amministrativi dello Stato alle
regioni ed agli enti locali in attuazione della delega di cui al capo I della
legge 15 marzo 1997, n. 59 (24 marzo 1998).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante l'istituzione per il
Ministero per i beni e attivita' culturali in attuazione dell'art. 11 della
legge 15 marzo 1997, n. 59 (24 settembre, 7 ottobre 1998).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante la riforma dell'ENEA, in
attuzione degli artt. 11 e 18 della legge 15 marzo 1997, n. 59 (5 novembre
1998).
  Sull'ordine dei lavori (5 novembre 1998).
  Schema di decreto legislativo recante al riforma dell'Agenzia Spaziale
Italiana (ASI), in attuazione degli artt. 11 e 18 della legge 15 marzo 1997, n.
59 (12 novembre 1998).
  Audizione del ministro per la funzione pubblica, dott. Angelo Piazza,
sull'orientamento del Governo in ordine all'attuazione della legge 15 marzo
1997, n. 59 (14 gennaio 1999).
  Indagine conoscitiva su: "Gli strumenti per le pari opportunita' nel processo
di riforma della pubblica amministrazione" (audizione del presidente dell'ARAN,
prof. Carlo Dell'Aringa e del responsabile ufficio studi, dott. Rosario
Soloperto) (11 febbraio 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo di riforma dell'AIMA, recante
istituzione dell'Ente Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) (ai sensi
dell'art. 11, legge 15 marzo 1997, n. 59) (21 aprile, 5 maggio 1999).
  Esame sullo schema di decreto legislativo recante: Disposizioni integrative
del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, in materia di composizione e
funzionamento del Comitato provinciale per l'ordine e al sicurezza pubblica (ai
sensi dell'art. 10 della legge 15 marzo 1997, n. 59) (28 aprile, 5 maggio 1999).
  Esame dello schema di decreto legislativo recante: Riordino del Comitato
olimpico nazionale italiano (ai sensi degli artt. 11 e 14 della legge 15 marzo
1997, n. 59) (5 maggio, 2, 16, 17 giugno 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante "Modifiche alle norme del
decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 143 per la parte relativa alla SACE" (ai
sensi dell'art. 11, comma 3, della legge 15 marzo 1997, n. 59) (18, 19 maggio
1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante "Riordino e potenziamento
dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei
rendimenti e dei risultati dell'attivita' svolta dalle amministrazioni
pubbliche (29 giugno, 6, 8 luglio 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante "Ordinamento della
Presidenza del Consiglio dei ministri, in attuazione degli articoli 11, comma
1, lett. a), e 12 della legge 15 marzo 1997, n. 59 (6 luglio 1999).
  Esame dello schema di decreto legislativo recante Riforma dell'organizzazione
del Governo (7 luglio 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante "Riordino della Scuola
superiore della pubblica amministrazione e riqualificazione del personale" (27
luglio 1999).
  Esame dello schema di decreto legislativo recante "Riordino dell'Unione
nazionale per l'incrememto delle razze equine (UNIRE) (14 settembre, 26 ottobre
1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante "Trasformazione dell'Ente
per lo sviluppo dell'irrigazione e per la trasformazione fondiaria in Puglia,
Lucania ed Irpinia in Societa' per l'approvvigionamento idrico
apulo-lucano-irpino Spa" (19 ottobre 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante "Riordinamento del sistema
degli enti pubblici nazionali ai sensi degli articoli 11, comma 1, lett. b), e
14 della legge 15 marzo 1997, n. 59 (26 ottobre 1999).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione delle riforme previste al Capo
I e al Capo II della legge 15 marzo 1997, n. 59. Audizione del Presidente del
CONI, dr. Giovanni Petrucci, in merito allo stato di attuazione del decreto
legislativo 23 luglio 1999, n. 242, recante il riordino del Comitato olimpico
nazionale italiano - CONI, a norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 197, n. 59
(10 maggio 2000).
  Parere sulo schema di decreto legislativo recante <<Disposizioni correttive e
integrative del decreto legislativo 27 maggio 1999, n. 165, recante
soppressione dell'AIMA e istituzione dell'Agenzia per le erogazioni in
agricoltura (AGEA) a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59
(Sede consultiva) (7 giugno 2000).
                              INTERVENTI IN GIUNTE
                           GIUNTA PER IL REGOLAMENTO
                                 INTERVENTI VARI
  Comunicazioni del Presidente sul programma dei lavori (12 giugno 1996).
  Sull'organizzazione dei lavori in merito alla riforma dei regolamenti
parlamentari (4 luglio 1996).
  Primi rapporti dei relatori sui rispettivi settori di lavoro - Questioni
relative all'applicazione dell'articolo 14, comma 2, e di altre norme
regolamentari (12 luglio 1996).
  Comunicazioni del Presidente (17, 25, 31 luglio 1996).
  Comunicazioni del presidente su una richiesta della Giunta delle elezioni (31
luglio 1996).
  Esame dei principi e criteri direttivi presentati in Assemblea alla proposta
di modifica regolamentare doc. II, n. 5 (disposizioni sui rapporti delle
Commissioni permanenti con i parlamentari europei ed i componenti della
Commissione europea) (31 luglio 1996).
  Esame dei principi e criteri direttivi presentati in Assemblea alla proposta
di modifca regolamentare doc. II, n. 6 (articoli 143 e 144: audizioni di enti
ed istituzioni autonome e di associazioni rappresentative; audizioni ed
indagini conoscitive proposte da minoranze qualificate; udienze legislative)
(31 luglio, 19, 25 settembre, 10 ottobre 1996).
  Comunicazioni del Presidente sul programma dei lavori (12 settembre 1996).
  Esame dei principi e criteri direttivi presentati in Assemblea alla proposta
di modifica regolamentare doc. II, n. 8 (articoli 14 e 153: autorizzazione alla
costituzione di un gruppo composto da deputati appartenenti a minoranze
linguistiche riconosciute dalla legge) (12, 25 settembre, 10 ottobre 1996).
  Esame dei principi e criteri direttivi presentato in Assemblea alla proposta
di modifca regolamentare doc. II, n. 7 (articoli 46 e 47: numero legale in
Commissione; disciplina degli effetti della mancanza del numero legale) (25
settembre, 10 ottobre 1996).
  Comunicazioni del Presidente sulle modifiche regolamentari connesse
all'approvazione della proposta di legge costituzionale istitutiva della
Commissione parlamentare per le riforme costituzionali e su questioni connesse
alla revisione dell'art. 96 del Regolamento (sede redigente) (22 ottobre 1996).
  Sulle dimissioni del deputato Franco Frattini (22 ottobre 1996).
  Comunicazioni del Presidente sulle questioni procedurali emerse nel corso
della sessione di bilancio (26 novembre 1996).
                          COMITATO PER LA LEGISLAZIONE
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Conversione in legge del decreto-legge 2 novembre 1998,
n. 378, recante restituzione del contributo straordinario per l'Europa ed altre
disposizioni tributarie urgenti (5351) (parere alla V Commissione) (17 novembre
1998).
  In sede consultiva: Disegno di legge: Legge comunitaria 1998 (5459) (parere
alla XIV Commissione) (interviene il ministro per le politiche comunitarie,
Enrico Letta) (19 gennaio 1999).
  In sede consultiva: Conversione in legge del decreto-legge 28 dicembre 1998,
n. 451, recante disposizioni urgenti per gli addetti ai settori del trasporto
pubblico locale e dell'autotrasporto (5544) (parere alla IX Commissione)
(interviene il sottosegretario di Stato, Giordano Angelini) (19 gennaio 1999).
  In in sede consultiva: Testo unificato delle proposte di legge nn. 2226, 2665
e 3592: Disposizioni in materia di organi collegiali della scuola
dell'autonomia (parere alla VII Commissione) (interviene il sottosegretario di
Stato per la pubblica istruzione, Teresio Delfino) (26, 27, 28 gennaio 1999).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino delle carriere
diplomatica e prefettizia, nonche' disposizioni per il restante personale del
Ministero degli affari esteri e per il personale militare del Ministero della
difesa (5324) (parere alla I commissione) (in data 9 febbraio 1999 intervengono
il Sottosegretario di Stato per la grazia e giustizia, Franco Corleone e il
Sottosegretario di Stato per la difesa, Gianni Rivera) (4, 9 febbraio 1999).
  Testo unificato delle proposte di legge: Nuove norme in materia di
produzione, commercializzazione, vendita e uso dei prodotti fitosanitari e dei
prodotti assimilati (106 e abbinate) (parere alla XIII commissione) (esame ai
sensi dell'art. 16-bis, comma 4 del Regolamento) (16, 17 febbraio 1999).
  Progetti di legge: Rimborso delle spese elettorali:
(5535,3968,4734,4861,5530,5542,5553,5554) (24 febbraio 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con  modificazioni, del decreto-legge
30 gennaio 1999, n. 15, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo
equilibrato dell'emittenza televisiva e per evitare la costituzione o il
mantenimento di posizioni dominanti nel settore radiotelevisivo (C. 5784)
(parere alla VII Commissione) (esame, ai sensi dell'art. 96-bis, primo comma,
del Regolamento) (interviene il sottosegretario di stato per le comunicazioni,
Vincenzo Vita) (10, 11 marzo 1999).
  Disegno di legge: Delega al Governo per l'emanazione di un testo unico delle
disposizioni in materia di dismissioni e gestione delle partecipazioni
pubbliche (C. 5601) (parere alla V commissione) (esame ai sensi dell'art.
96-bis, comma 4, del Regolamento) (10, 11 marzo 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni urgenti per il settore lattiero-caseario (C.
5687) (parere alla XIII commissione). (in data 23 marzo 1999 interviene il
sottosegretario di Stato per le politiche agricole, sen. Roberto Borroni) (23
marzo 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge  17 marzo 1999, n.
64, recante disciplina transitoria per i termini di deposito della
documentazione prescritta  del secondo comma dell'articolo 567 del codice di
procedura civile (C. 5829) (parere alla II Commissione) (esame ai sensi
dell'art. 96-bis, comma 1 del Regolamento) (24 marzo 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
1o marzo 1999, n. 43, recante disposizioni urgenti per il settore
lattiero-caseario (C. 5870) (parere alla XIII Commissione) (parere ai sensi
dell'art. 96-bis, comma 1 del regolamento) (interviene il sottosegrtario di
Stato per le politiche agricole, Roberto Borroni) (7 aprile 1999).
  Disegno di legge: Perequazione, razionalizzazione e federalismo fiscale
(5858) (parere alla VI commissione) (14 aprile 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
21 aprile 199, n. 110, recante autorizzazione all'invio in Albania ed in
Macedonia di contingenti italiani nell'ambito della missione NATO per compiti
umanitari e di protezione militare, nonche' rifinanziamento del programma
italiano di aiuti all'Albania e di assistenza ai profughi (C. 6079) (parere
alla IV commissione) (interviene il sottosegretario di Stato per la difesa,
Fabrizio Abbate) (2 giugno 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 settembre 1999, n.
308, recante disposizioni urgenti in materia di cessione e cartolarizzazione
dei crediti INPS, nonche' di societa' per la gestione dei rimborsi (C. 6322)
(parere alla V commissione) (14 settembre 1999).
  6415 (7 ottobre 1999).
  Proposte di legge abbinate: 688, 829, 1343, 1397, 1998; concernenti riforma
delle accademie e dei conservatori di musica (27 ottobre 1999).
  Disegno di legge: conversione in legge del decreto-legge 10 novembre 1999, n.
411, recnate disposozioni urgenti per il finanziamento degli oneri di parte
corrente del Servizio sanitario nazionale (6545) (16 novembre 1999).
  Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 1999, n. 500 recante
disposizioni urgenti concernenti la proroga di termini per lo smaltimento in
discarica di rifiuti e per le comunicazioni relative al PCB, nonche'
l'immediata utilizzazione di risorse finanziarie necessarie all'attivazione del
protocollo di Kyoto (partecipa alla discussione il Ministro Edoardo Ronchi) (13
gennaio 2000).
  Norme in materia di parita' di accesso ai messi di informazione durante le
campagne elettorali (C. 6483) (Parere alla I Commissione) (24 gennaio 2000).
  Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 17 dicembre 1999,
n. 480, recante nuova disciplina transitoria per i termini di deposito della
documentazione prescritta dall'articolo 567 del codice di procedura civile per
l'istanza di vendita nell'espropriazione immobiliare (C. 6711) (Parere alla II
Commissione) (1o febbraio 2000).
  Testo unificato dei progetti di legge: interventi legislativi in materia di
tutela della sicurezza dei cittadini (C. 465 e abb.) (23 febbraio 2000).
  Parere sullo schema di decreto legislativo concernente il riordino della
carriera diplomatica (interviene il Sottosegretario per gli affari esteri
Ranieri) (29 febbraio 2000).
  Testo unificato delle proposte di legge: Disciplina delle attivita' delle
discoteche (C. 262 e abb) (Parere alla X Commissione) (9 maggio 2000).
  Ratifica di atti internazionali in materia di lotta alla corruzione di
funzionari dell'Unione europea e di pubblici ufficiali stranieri (C. 5491-B)
(Parere alle Commissioni riunite II e III) (interviene alla discussione il
Sottosegretario di Stato Franco Corleone) (1o giugno 2000).
  Disposizioni in materia di realizzazione delle infrastrutture e degli
insediamenti industriali strategici (C. 6807) (Parere alla VIII Commissione)
(20 giugno 2000).
  Modifiche alla legge 17 maggio 1999, n. 144, concernente gli incentivi
all'occupazione e gli ammartizzatori sociali (C. 7022) (Parere alla XI
Commissione) (e' intervenuto alla discussione il sottosegretario Raffaele
Morese) (13 luglio 2000).
  Disegno di legge: Ratifica di atti internazionali in materi adi lotta alla
corruzione di funzionari dell'Unione europea e di pubblici ufficiali stranieri
(c. 5491-D) (Parere alle Commissioni riunite II e III) (18 luglio 2000).
  Misure in materia fiscale (C. 7184) (Parere alla VI Commissione) (21
settembre 2000).
  Professioni non regolamentate (C. 6550) (Parere alla X Commissione) (28
novembre 2000).
  Conversione in legge del decreto-legge 20 dicembre 2000, n. 393, recante
proroga della partecipazione militare italiana e missioni internazionali d pace
nonche' dei programmi delle forze di polizia italiane in ALbania (C. 7521)
(Parere alla III Commissione) interviene in data 16 gennaio 2001 il
Sottosegretario di Stato alla difesa Marco Minniti (16 gennaio 2001).
  Norme in materia di dievito di fumare (C. 319 e abbinate) (Parere alla XVI
Commissione) (16 gennaio 2001).
  Ratifica della convenzione sul diritti dell'iomo e sulla biomedicina e del
Protocollo sulla clonazione umana (C. 7562 e abbinate) (21 febbraio 2001).



Ritorna al menu della banca dati