Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


318
GOVERNO
FUMAGALLI CARULLI Ombretta
Nata a Meda (Milano) il 5 marzo 1944
   professione: Laurea in legge; ordinario di diritto canonico
   proclamata il 24 aprile 1996
   elezione convalidata il .................
   iscritta al gruppo parlamentare Centro Cristiano Democratico
     e dal 25 febbraio 1999 al gruppo Rinn.it.liberaldem.ind.-pop.per l'Europa
     e dal 27 gennaio 2000 al gruppo Misto
Uffici di governo
   Sottosegretario di Stato per l'interno (II Ministero D'ALEMA) dal 22 dicembre
    1999 al 25 aprile 2000
   Sottosegretario di Stato per la sanita' (II Ministero AMATO) dal 27 aprile
    2000
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la
    vigilanza dei servizi radiotelevisivi dal 16 luglio 1996 al 28 gennaio 1997
ATTIVITA' DI SOTTOSEGRETARIO DI STATO PER L'INTERNO (II MINISTERO D'ALEMA)
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Norme sulla liberta' religiosa e abrogazione della
legislazione sui culti ammessi (3947) (9, 23 marzo 2000).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  FORMENTI e CALZAVARA: Istituzione della provincia di Monza e della Brianza
(246);  STORACE: Modifiche agli articoli 16 e 63 della legge 8 giugno 1990, n.
142, in materia di revisione delle circoscrizioni provinciali e di istituzione
di nuove province (799);  RADICE ed altri: Istituzione della provincia della
Brianza (1325);  NEGRI LUIGI: Istituzione della provincia dell'Ossola (1648);
DALLA ROSA ed altri: Istituzione della provincia di Bassano del Grappa (1865);
GNAGA ed altri: Istituzione della provincia dell'arcipelago toscano (1905);
BECCHETTI: Istituzione della provincia di Civitavecchia (1960);  DUILIO:
Istituzione della provincia del Cilento (2342);  CESETTI: Differimento di taluni
termini previsti dalla legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di istituzione di
nuove province (2544);  GISSI: Differimento dei termini di cui all'articolo 63
della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di istituzione di nuove province
(2577);  PECORARO SCANIO: Istituzione della provincia del Basso Lazio (2919);
TESTA: Istituzione della provincia di Cassino (3062);  PEZZOLI ed altri:
Istituzione della provincia della Venezia Orientale (4477);  GISSI: Istituzione
della provincia di Barletta (4959);  CAPARINI e FAUSTINELLI: Istituzione della
provincia di Valle Camonica (5434);  MASTELLA ed altri: Istituzione della
provincia della Brianza (5493);  SARACENI ed altri: Istituzione della provincia
di Castrovillari (6394);  SARACENI ed altri: Delega al Governo per la
istituzione della provincia di Castrovillari (6395);  REPETTO: Istituzione della
provincia di Chiavari (6430);  CESETTI: Istituzione della provincia di Fermo
(6447);  DI CAPUA: Istituzione della provincia dell'Alto Tavoliere (6472);
RUSSO PAOLO e COLA: Istituzione della provincia di Nola (6508); GIULIANO ed
altri: Istituzione della provincia di Aversa (6540);  FILOCAMO: Istituzione
della provincia della Locride (6581) (17 febbraio 2000).
              SEDE CONSULTIVA
                             PER I PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo in materia di rapporto di impiego
del personale della carriera prefettizia (5 aprile 2000).
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
              SEDE CONSULTIVA
                             PER I PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di
personale della carriera prefettizia (Parere alla I Commissione) (28, 29 marzo
2000).
    ATTIVITA' DI SOTTOSEGRETARIO DI STATO PER LA SANITA' (II MINISTERO AMATO)
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Modifica dell'articolo 2 del decreto del Presidente della
Repubblica 31 luglio 1980, n. 613, concernente l'Associazione italiana della
Croce Rossa (3714) (19 ottobre 2000).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  CACCAVARI ed altri: Norme per il riordino del settore termale (424);  MARTINAT
ed altri: Norme per l'integrazione del settore termale nell'industria del
turismo (739);  GALDELLI ed altri: Riordino degli istituti termali pubblici
(818);  DELFINO TERESIO ed altri: Istituzione del marchio di qualita' ambientale
termale (976);  GRIMALDI: Norme per lo scioglimento del centro ittico tarantino
campano Spa (1501);  CRUCIANELLI ed altri: Norme in materia di trasferimento a
titolo gratuito di partecipazioni delle aziende ex EAGAT dal Ministero del
tesoro alle regioni o ai comuni (1975);  BARRAL ed altri: Norme per la cessione
a titolo gratuito alle regioni e ai comuni delle partecipazioni azionarie delle
societa' ex-EAGAT (2225);  MALGIERI ed altri: Norme per l'organizzazione e lo
sviluppo del termalismo (2487);  MIGLIORI ed altri: Disposizioni in materia di
trasferimento delle partecipazioni dello Stato gia' appartenenti all'EAGAT e del
Centro ittico tarantino-campano Spa dal Ministero del tesoro alle regioni (2877)
(26, 31 maggio, 6 giugno 2000).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 3-03696 (Ruzzante); concernente il potenziamento dei servizi di assistenza
sanitaria a favore dei lavoratori esposti all'amianto (9 maggio 2000).
  n. 3-04311 (Fino); concernente l'attivita' del Centro socio-riabilitativo per
minori disabili di San Lucido - Cosenza (9 maggio 2000).
  n. 3-04333 (Fino); concernente il provvedimento di sequestro dell'Ospedale
San Giovanni di Dio a Crotone (9 maggio 2000).
  n. 3-04947 (Volonte'); concernente i risultati dei controlli disposti dal
Ministero della sanita' sui prodotti alimentari provenienti dal Belgio (9
maggio 2000).
  n. 3-05080 (Schmid); concernente misure per contrastare il fenomeno del
doping tra gli atleti (9 giugno 2000).
  n. 2URG-02609 (Procacci), concernente revoca delle importazioni di bovini
dalla Svizzera (6 ottobre 2000).
  n. 3-02289 (Ubino Paolo); concernente decesso di un paziente all'ospedale S.
Antonio Abate di Gallarate (10 ottobre 2000).
  n. 3-05625 (Rubino Paolo); concernente abolizione divieto di cucinare e
vendere al minuto carni cotte nelle macellerie (10 ottobre 2000).
  n. 3-95301 (Taradash); concernente distribuzione dei farmaci per diabetici
nei comuni della ASL Salerno n. 3 (10 ottobre 2000).
  n. 3-05585 (Cola); concernente controlli sull'attivita' degli operatori
dell'occulto (10 ottobre 2000).
  n. 2-02332 (Paissan), concernente attivita' di controllo sulle ricerche
biotecnologiche (10 ottobre 2000).
  n. 2-02640 (Ce'); concernente nuova sperimentazione sull'MDB (19 ottobre
2000).
  n. 2URG-02757 (Giovanardi); concernente attivita' della Croce rossa italiana
(14 dicembre 2000).
  n. 2URG-02785 (Paissan); concernente controlli sulle farine animali (18
gennaio 2001).
  n. 2URG-02859 (Paissan); concernente caratteristiche chimiche dell'acqua
minerale (8 febbraio 2001).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                  III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatore ELIA: Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa
per la protezione dei diritti dell'uomo e della dignitia' dell'essere umano
riguardo all'applicazione della biologia e della medicina: Convenzione sui
diritti dell'uomo e sulla biomedicina, fatta a Oviedo il 4 aprile 1997, nonche'
del protocollo addizionale del 12/01/1998 n. 168 sul divieto di clonaziona di
esseri umani (7562);  SAONARA: Ratifica ed esecuzione della Convezione dei
COnsiglio d'Europa per la protezione dei diritti dell'uomo e della dignita'
dell'essere umano riguardo all'applicazione della biologia e della medicina:
Convenzione sui diritti dell'uomo sulla biomedica, fatta a Oviedo il 4 aprile
1997, nonche' del protocollo addizionale del 18 febbraio 1998, sul divieto di
clonazione di essere umani (7476);  DEL BARONE e LUCCHESE: PROPOSTA DI LEGGGE DI
AUTORIZZAZIONE ALLA RATIFICA DI ACCORDI INTERNAZIONALI: Ratifica ed esecuzione
della Convenzione europea per la protezione dei diritti umani e della dignita'
dell'essere umano con riguardo alle applicazioni della biologia e della
medicina, adottata a Oviedo il 4 aprile 1997, e del Protocollo addizionale sul
divieto di clonazione umana, firmato a Parigi il 12 gennaio 1998 (6038) (14
febbraio 2001).
                       XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Modifica dell'articolo 2 del decreto del Presidente della
Repubblica 31 luglio 1980, n. 613, concernente l'Associazione italiana della
Croce Rossa (3714) (30 maggio 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 maggio 1996, n.
250, recante disposizioni in tema di incompatibilita' e di competenza per i
procedimenti riguardanti i magistrati (alla data del 22 maggio 1996 restituito
al Governo per essere ripresentato all'altro ramo del Parlamento) (648);  SAIA
ed altri: Nuove norme in favore di pazienti stomizzati (4444);  POLIZZI:
Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, per favorire una migliore qualita'
della vita dei soggetti stomizzati (4612);  GUIDI: Nuove norme in favore di
pazienti stomizzati ed incontinenti (4623);  CE' ed altri: Norme in favore di
pazienti incontinenti e stomizzati (5663) (7 febbraio 2001).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  BATTAGLIA AUGUSTO: Disposizioni concernenti l'obbligo del segreto
professionale per gli assistenti sociali (4927);  D'AMICO ed altri: Disposizioni
concernenti l'obbligo del segreto professionale per gli assistenti sociali
(4940);  PRESTIGIACOMO e MISURACA: Introduzione dell'articolo 2-bis della legge
23 marzo 1993, n. 84, in materia di obbligo del segreto professionale per gli
assistenti sociali (5076);  SERVODIO ed altri: Disposizioni concernenti
l'obbligo del segreto professionale per gli assistenti sociali (5113) (27 giugno
2000).
  SCALIA ed altri: Norme concernenti l'educazione e l'informazione sui danni del
fumo, il divieto di fumare in determinati locali e la pubblicita' dei prodotti
da fumo (319);  GALLETTI: Norme in materia di pubblicita' del tabacco e dei
prodotti da tabacco (544);  SAVARESE: Norme in materia di divieto di fumare in
taluni locali pubblici e di comunicazioni riguardanti i prodotti da fumo (697);
GAMBATO ed altri: Regolamentazione del divieto di fumare nei locali pubblici
(2886);  Disegno di legge: Disposizioni in materia di contrabbando e pubblicita'
dei prodotti da fumo (stralcio dell'articolo 5; C.3852) (3852 ter);  GIOVANARDI
ed altri: Disposizioni in materia di divieto di fumare (6634);  BOLOGNESI ed
altri: Disposizioni per la tutela della salute dai danni derivanti dal fumo
(6806) (4 luglio 2000).
  GALLETTI ed altri: Disciplina delle terapie non convenzionali e istituzione
dei registri degli operatori delle medicine non convenzionali (3891);  BUFFO ed
altri: Legge quadro sulle medicine non convenzionali (5486);  ACIERNO e DI
NARDO: Disciplina della fitoterapia (5935);  PETRELLA: Riconoscimento e
regolamentazione della medicina omeopatica, dell'agopuntura e della fitoterapia
e norme per la relativa formazione del personale medico (5952);  STUCCHI:
Disposizioni per la regolamentazione della medicina omeopatica e per la
formazione del personale medico (6552);  APOLLONI: Nuove norme sulle metodologie
clinico-terapeutiche complementari (6742);  BASTIANONI: Regolamentazione delle
professioni degli operatori non medici per l'esercizio delle terapie non
convenzionali e istituzione dei relativi registri nazionali (6881) (4, 20 luglio
2000).
  SCALIA ed altri: Norme concerneneti la cremazione delle salme (307);  SODA e
BRACCO: Norme in materia di cremazione delle salme (585);  NEGRI LUIGI ed altri:
Nuove norme concernenti la cremazione delle salme (1666);  BIELLI: Norme in
materia di cremazione delle salme (2387);  BIELLI ed altri: Norme in materia di
cremazione e dispersione delle ceneri (5793);  ALTEA: Norme in materia di
cremazione dei defunti (6055);  CACCAVARI ed altri: Disposizioni in materia di
cremazione e di dispersione delle ceneri (6156);  SCALTRITTI ed altri:
Disposizioni in materia di cremazione dei cadaveri (6609) (20 luglio 2000).
  SAVARESE: Regolamentazione dell'informazione scientifica sui farmaci e
istituzione dell'ordine dei farmacologisti (698);  DI CAPUA ed altri: Nuova
regolamentazione delle attivita' di informazione scientifica  farmaceutica e
istituzione dell'albo degli informatori scientifici del farmaco (828);  POLI
BORTONE ed altri: Disciplina dell'attivita' di informazione scientifica sui
farmaci (928);  SAIA ed altri: Nuova regolamentazione delle attivta' di
informazione scientifica farmaceutica e istituzione dell'albo professionale
degli informatori scientifici del farmaco (1917);  FIORONI: Nuova
regolamentazione delle attivita' di informazione scientifica, farmaceutica ed
istituzione dell'albo degli informatori scientifici del farmaco (1957);  SIMEONE
ed altri: Disciplina delle attivita' di informazione scientifica farmaceutica e
istituzione dell'albo degli informatori scientifici del farmaco (2678);  CARRARA
NUCCIO ed altri: Disciplina dell'attivita' di informazione scientifica
farmaceutica e istituzione dell'albo professionale degli informatori scientifici
del farmaco (3149);  GALLETTI: Nuova regolamentazione dell'informazione
scientifica sui farmaci e istituzione dell'ordine dei farmacologisti (4022);
Senatori NAPOLI ROBERTO ed altri: Nuova regolamentazione delle attivit'a di
informazione scientifica farmaceutica e istituzione dell'albo degli informatori
scientifici del farmaco (Approvata dal Senato) (S. 478) (7567) (7 febbraio
2001).
  GIACCO ed altri: Norme in materia di specializzazione del personale addetto
alle attivita' educative e riabilitative per i bambini handicappati inseriti
negli asili nido (888);  DEDONI ed altri: Norme per lo sviluppo e la
qualificazione degli asili nido (2803);  SCHMID ed altri: Norme per
l'inserimento dei bambini handicappati negli asili e nelle attivita' educative e
riabilitative (3893);  VALPIANA ed altri: L'asilo nido: un'opportunita' per le
bambine e i bambini (4383);  BURANI PROCACCINI ed altri: Norme sugli asili nido
e sui servizi integrativi (5847);  Disegno di legge: Norme per lo sviluppo e per
la qualificazione di un sistema di servizi per i bambini di eta' inferiore ai tre
anni e per le loro famiglie (5838) (7 febbraio 2001).
              SEDE REDIGENTE
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Modifica dell'articolo 2 del decreto del Presidente della
Repubblica 31 luglio 1980, n. 613, concernente l'Associazione italiana della
Croce Rossa (3714) (28 settembre 2000).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori CORTIANA ed altri; Senatori LAVAGNINI ed altri; Senatori SERVELLO ed
altri; Senatori DE-ANNA ed altri; Disegno di legge: Disciplina della tutela
sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping (approvato, in
un testo unificato, dalla XII commissione permanente del Senato) (S.
1637-1660-1714-1945-4102) (6276);  MAURO ed altri: Norme per la lotta alla
diffusione del doping e per la tutela della salute dei cittadini che svolgono
attivita' sportive (2924);  CAVANNA SCIREA: Norme per la tutela sanitaria delle
attivita' sportive e la lotta al doping (3279);  MORONI e SAIA: Norme per la
lotta contro il doping (5674);  SAONARA ed altri: Istituzione della Commissione
nazionale per la prevenzione dei fenomeni di doping e nuove norme per la tutela
della salute degli atleti (6370) (23 maggio, 20 giugno, 11 luglio 2000).
  CALDEROLI: Norme per la definizione e lo sviluppo degli interventi per la
prevenzione e la cura dell'alcolismo e per la riabilitazione e il reinserimento
sociale degli alcoldipendenti (93);  PROCACCI: Norme in materia di prevenzione,
cura e reinserimento sociale degli alcoldipendenti (108);  CORLEONE: Norme per
la limitazione della pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche e
superalcoliche (164);  CACCAVARI ed altri: Norme per la prevenzione, la cura, la
riabilitazione e il reinserimento sociale degli alcoldipendenti (423);  NARDINI
e SCHMID: Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati (1025);
SICA ed altri: Nuove norme per la prevenzione dell'alcolismo e per il recupero
degli alcoldipendenti (1926);  RUZZANTE: Norme per la limitazione della
pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche (2835);  ERRIGO:
Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio delle
bevande alcoliche (3535);  TRANTINO: Disposizioni in materia di limitazioni alla
pubblicita' ed al commercio delle bevande alcoliche (3542);  ALBORGHETTI ed
altri: Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio
delle bevande alcooliche (3608) (28 settembre 2000).
              SEDE CONSULTIVA
                             PER I PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva
1999/10/CE, concernente l'etichettatura dei prodotti alimentari (30 maggio, 6
giugno 2000).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-07282 (Pampo); concernente la figura del pedagogista (4 luglio 2000).
  n. 5-07475 (Carli); concernente l'attivazione di una campagna di
informaziuone per divulgare i diritti di accesso ai benefici del SSN (4 luglio
2000).
  n. 5-07734 (Marengo); concernente la discriminatoria ripartizione dei fondi
per la sanita' pubblica tra nord e sud (4 luglio 2000).
  n. 5-07390 (Marengo); concernente l'istituzione di centri di accoglienza e di
disintossicazione da nicotina (4 luglio 2000).
  n. 5-06550 (Proietti); concernente il complesso ospedaliero romano San
Giovanni Addolorata (4 luglio 2000).
  n. 5IRI-08292 (Cuccu); concernente la malattia Blue Tongue in Sardegna (5
ottobre 2000).
  n. 5IRI-08293 (Giannotti); concernente la malattia Blue Tongue in Sardegna (5
ottobre 2000).
  5-06630 (Santori); concernente l'ospedale <<Coniugi Bernardini>> di
Palestrina (Roma) (17 ottobre 2000).
  n. 5-07004 (Pace Giovanni); concernente il rimborso in favore degli aflitti
sin dalla nascita delle malformazioni congenite dell'arto superiore, che
risultino privi di reddito (17 ottobre 2000).
  nn. 5-07123 (Olivieri); concernente l'indennizzo vaccinazione obbligatoria di
Federico Scarsi, 5-07705 (Olivieri); concernente la richiesta di risarcimento
danni dovuta a vaccinazioni obbligatorie, 5-07871 (Caccavari); concernente i
danni permanenti causati da vaccinazione a Federico Scarsi di Santa Chiara di
trento (17 ottobre 2000).
  n. 5-07672 (Galletti); concernente la richiesta di bandire in Italia
l'impiego di sostanze contenenti mercurio (17 ottobre 2000).
  n. 5IRI-08780 (CE'); concernente la revisione delle competenze degli
odontotecnici (7 febbraio 2001).
  n. 7-01010 (Bolognesi); concernente la sindrome morte in culla (7 febbraio
2001).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
       COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL CICLO DEI RIFIUTI E SULLE
                      ATTIVITA'ILLECITE AD ESSO CONNESSE
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Audizione di Alfonso Pecoraro Scanio, ministro delle politiche agricole e
forestali, di Ombretta Fumagalli Carulli, sottosegretario di Stato per la
sanita', e di Guido Alborghetti, commissario straordinario del Governo per il
coordinamento delle iniziative svolte a fronteggiare le conseguenze della BSE
(15 febbraio 2001).



Ritorna al menu della banca dati