Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


320
DEPUTATO
FUMAGALLI Sergio
Nato a Milano il 20 maggio 1954
   professione: Laurea in fisica: funzionario azienda
                privata
   eletto con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  III LOMBARDIA 1
   collegio:  29 - Melzo
   voti conseguiti 35.269
   liste collegate: List-Dini
   proclamato il 2 maggio 1996
   elezione convalidata il 4 dicembre 1996
   iscritto al gruppo parlamentare Rinnovamento Italiano
     e dal 21 dicembre 1996 al gruppo Misto
Uffici parlamentari
   Segretario della commissione permanente X Attivita' produttive dal 4 giugno
    1996 al 28 luglio 1998
   Segretario della commissione permanente X Attivita' produttive dal 28 luglio
    1998
           Componente di Commissioni permanenti
   IV Difesa dal 4 giugno 1996 al 5 febbraio 1997
   X Attivita' produttive dal 4 giugno 1996 al 28 luglio 1998
   IV Difesa dal 19 marzo 1997 al 28 luglio 1998
   XI Lavoro dal 28 luglio 1998 al 21 ottobre 1998
   X Attivita' produttive dal 28 luglio 1998
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare di inchiesta sul dissesto della
    federazione italiana dei consorzi agrari dal 9 dicembre 1998
   Membro della Commissione speciale per l'esame della relazione sul programma
    di riordino delle norme legislative e regolamentari, trasmessa dal governo
    il 6 luglio, ai sensi dell'articolo 7, della legge n. 50 del 1999 dal 14
    settembre 1999
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Disciplina dell'attivita' delle societa' fornitrici di servizi sostitutivi di
mensa aziendale (3643), annunziata il 5 maggio 1997.
  Norme per l'uso razionale dell'energia e per il contenimento delle emissioni
di biossido di carbonio nell'atmosfera (4185), annunziata il 1o ottobre 1997.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
2068, 2268, 2696, 2754, 3035, 3210, 3539, 3603, 3810, 3853, 3854, 3971, 4377,
4703, 4863, 4987, 5121, 5191, 5373, 5494, 5539, 5717, 5767, 5833, 5835, 5888,
6293, 6389, 6491, 6769, 6835, 6852, 6976.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERPELLANZE........5
  INTERROGAZIONI......38
  RISOLUZIONI..........1
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....1
                          RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
  Legge quadro sul settore fieristico (5051-337-1730-2006-2573-2786-4692-A) (22
marzo 2000).
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Norme in materia di promozione dell'occupazione (approvato
dal Senato) (S. 1918) (3468);  CALDEROLI ed altri: Disciplina del lavoro
interinale (142);  BALOCCHI ed altri: Disciplina della fornitura di prestazioni
di lavoro temporaneo (501);  MARTINAT ed altri: Norme per la utilizzazione dei
lavoratori in cassa integrazione guadagni (728);  VOZZA ed altri: Norme per
favorire l'occupazione giovanile nelle aree depresse (1334);  BOLOGNESI ed
altri: Disciplina dei lavori socialmente utili e istituzione dell'Agenzia
nazionale per la formazione e l'occupazione (ANFO) (1380);  PRESTIGIACOMO ed
altri: Disciplina del lavoro interinale (1684);  RODEGHIERO ed altri:
Istituzione dell'obbligo di formazione professionale (1955);  CASCIO:
Istituzione di un assegno di sostegno e formazione per il recupero o il
completamento di percorsi scolastici e formativi dei giovani in attesa di prima
occupazione (2354);  PAMPO ed altri: Norme in materia di formazione
professionale e di tutela previdenziale per i giovani (3459) (12 maggio, 4
giugno 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dalla
appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1995-1997
(approvato dal Senato) (S. 1780) (3838);  Disegno di legge: Disposizioni per
l'adempimento di obblighi derivanti dalla appartenenza dell'Italia alle
Comunita' europee - legge comunitaria 1995-1997 (approvato dal Senato,
modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato) (S. 1780 B) (3838 B)
(3 novembre 1997; 13 gennaio, 21 aprile 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 25 settembre 1997, n.
324, recante ulteriori interventi in materia di incentivi per la rottamazione
(4179) (4 novembre 1997).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355);  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (10 dicembre 1997).
  Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) (27 gennaio, 11 febbraio 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 febbraio 1998, n. 23, recante disposizioni urgenti in materia di
sperimentazioni cliniche in campo oncologico e altre misure in materia sanitaria
(4697) (1o aprile 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni in  materia di apertura e regolazione dei
mercati (approvato dal Senato) (S. 4339) (7115) (10 gennaio 2001).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatore COVIELLO; Senatrice FUMAGALLI CARULLI; Disegno di legge; Senatori
VENTUCCI ed altri; Senatori WILDE e LAGO; Senatori CAPONI ed altri: Riforma
dell'Istituto nazionale per il commercio estero (approvato, in un testo
unificato dal Senato) (S. 324-461-1155-1196-1402-1519) (2934);  GALDELLI ed
altri: Riforma dell'Istituto nazionale per il commercio estero (622);  BERGAMO
ed altri: Riforma dell'Istituto nazionale per il commercio con l'estero (1814);
AMORUSO ed altri: Riforma dell'Istituto nazionale per il commercio estero
(2649);  RIVOLTA e RUBINO ALESSANDRO: Riforma dell'Istituto nazionale per il
commercio estero (2836) (18 marzo 1997).
  TRANTINO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII
disposizione transitoria della Costituzione (830);  SIMEONE: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione transitoria della
Costituzione (921);  SELVA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della
XIII disposizione transitoria della Costituzione (1379);  FRATTINI e
PRESTIGIACOMO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi primo e
secondo della XIII disposizione transitoria della Costituzione (1421);  LEMBO:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi primo e secondo della
XIII disposizione transitoria della Costituzione (2575);  GIOVANARDI e SANZA:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione
transitoria alla Costituzione (3093);  Disegno di legge: Abrogazione del secondo
comma della XIII disposizione transitoria finale della Costituzione (3754);
BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica alla XIII disposizione
transitoria e finale della Costituzione (3836) (3 dicembre 1997).
  Senatori DANIELE GALDI ed altri; Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri;
Senatori CAMO ed altri; Senatori MULAS ed altri; Senatore SERENA; Senatore
SERENA: Norme per il diritto al lavoro dei disabili (approvata, in un testo
unifciato, dalla XI Commissione permanente del Senato) (S.
104-156-1070-1164-2177-2363) (4110);  BOLOGNESI ed altri: Norme sul collocamento
al lavoro delle persone disabili (80);  CALDEROLI e MICHIELON: Nuove norme per
il diritto al lavoro dei disabili (91);  PORCU: Norme per garantire il diritto
al lavoro dei disabili (1431);  BATTAGLIA AUGUSTO ed altri: Norme
sull'inserimento al lavoro delle persone handicappate (3585) (29 settembre
1998).
  BALOCCHI ed altri: Nuove norme in materia di rimborso delle spese elettorali e
abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai
movimenti e partiti politici (5535);  ROSSETTO ed altri: Abrogazione della legge
2 gennaio 1997, n. 2, recante norme per la regolamentazione della contribuzione
volontaria ai movimenti o partiti politici (3968);  DE BENETTI ed altri: Delega
al Governo per la riforma del sistema di sostegno economico delle attivita' dei
partiti e delle organizzazioni politiche (4734);  PISCITELLO ed altri: Norme sul
sostegno dell'attivita' politica (4861);  PEZZOLI: Istituzione di tre lotterie
nazionali per il finanziamento pubblico dei partiti politici (5530);  FEI ed
altri: Nuove norme in materia di finanziamento ai partiti e agli eletti in
carica (5542);  VELTRI ELIO ed altri: Norme sulla disciplina dei partiti
politici (5553);  PECORARO SCANIO: Norme sulla regolamentazione e sul sostegno
dell'attivita' politica (5554) (10 marzo 1999).
  CAPARINI ed altri: Disciplina delle vendite sotto costo (1238);  MAZZOCCHI ed
altri: Norme per la regolamentazione delle vendite sottocosto (2321);  PECORARO
SCANIO: Disposizioni in materia di vendite sottocosto (5078);  MANZIONE e
VOLONTE': Norme per la regolamentazione delle vendite sottocosto (5496) (1o
dicembre 1999).
  Senatori DE CAROLIS ed altri; Senatori MACONI ed altri; Senatori MANTICA ed
altri; Senatori SELLA DI MONTELUCE ed altri: Legge quadro sul settore fieristico
(approvata, in un testo unificato, dalla X commissione permanente del Senato)
(S. 1375-1775-2129-2204) (5051);  SCALIA: Legge quadro sul sistema fieristico
(337);  VOLONTE' ed altri: Legge quadro sull'ordinamento del settore fieristico
(1730);  MANZINI PAOLA ed altri: Legge quadro sull'ordinamento del sistema
fieristico (2006);  PAGLIUZZI e MAZZOCCHI: Legge quadro sull'ordinamento del
sistema fieristico (2573);  SBARBATI: Disciplina del settore fieristico (2786);
SAONARA e RUGGERI: Nuove norme per le attivita' fieristiche (4692) Relatore (27
marzo, 29 novembre 2000).
  COLOMBO FURIO ed altri: Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo
dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebreo e dei deportati militari e
politici italiani nei campi nazisti (6698) (28 marzo 2000).
  POZZA TASCA: Norme in materia di gestione e di orari di chiusura della sale da
ballo, delle discoteche e dei locali notturni (262);  SIMEONE ed altri: Norme in
materia di gestione e di orari delle sale da ballo, dei locali notturni e delle
discoteche (451);  COLA: Norme in materia di gestione e di orari di chiusura
delle sale da ballo, delle discoteche e dei locali notturni (922);  CARLI ed
altri: Norme in materia di attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e di
intrattenimento e dei locali notturni e per il controllo e la vigilanza sulle
strade (970);  GIOVANARDI ed altri: Disciplina dell'esercizio dei locali di
intrattenimento e svago dei circoli privati o aderenti ad associazioni nazionali
che esplicano anche attivita' notturna (1079);  CAVALIERE ed altri: Norme
concernenti l'attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e di
intrattenimento notturno (2645);  MAGGI ROCCO ed altri: Norme relative alle
attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e dei locali di intrattenimento
notturno (3368);  CONSIGLIO REGIONALE VENETO: Norme relative alle attivita'
delle discoteche, delle sale da ballo e di intrattenimento e dei locali notturni
(4353);  GALLETTI: Disposizioni sulla attivita' delle discoteche (4727);
CARLESI: Norme relative alle attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e
dei locali di intrattenimento notturno e per il controllo e la vigilanza sulle
strade (4810);  PEZZOLI: Norme concernenti l'attivita' delle discoteche, dei
locali da ballo e degli esercizi similari (4850) (11 ottobre 2000).
  Senatori PAPPALARDO ed altri; Senatori MICELE ed altri; Senatori WILDE e
CECCATO; Senatori COSTA ed altri; Senatori GAMBINI ed altri; Senatori POLIDORO
ed altri; Senatore DE-LUCA-ATHOS; Senatori DEMASI ed altri; Senatori LAURO ed
altri; Senatori TURINI ed altri; CONSIGLIO REGIONALE VENETO: Riforma della
legislazione nazionale del turismo (approvata, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 377-391-435-1112-1655-1882-1973-2090-2143-2198-2932) (5003 B) (1o
marzo 2001).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 1-00015 (Caveri), 1-00016 (Sbarbati), 1-00020 (Comino), 1-00021
(Berlusconi) 6-00004 (Danieli Franco), 6-00005 (Mussi); concernenti le riforme
istituzionali (17 luglio 1996).
  n. 2-00373 (Fumagalli Sergio); concernente i piani di sviluppo dell'Enel nei
prossimi anni (9 aprile 1997).
  n. 3-00642 (Fumagalli Sergio); concernente le decisioni assunte dal vertice
Enel in merito ad alleanze societarie con partner finanziari ed industriali (9
aprile 1997).
  nn. 6-00036 (Lembo), 6-00037 (Volonte'), 6-00038 (Ruberti), 6-00039
(Bergamo), 6-00040 (Fei) presentate in occasione della discussione congiunta
dell'eeame della relazione semestrale sulla partecipazione dell'Italia al
processo normativo comunitario (doc. LXXXVII, n. 4-A) e del disegno di legge
comunitaria per il 1995-1997 (3838-B) (21 aprile 1998).
  n. 3RI-03600 (Fumagalli Sergio); concernente traffico aereo Malpensa (17
marzo 1999).
  n. 3RI-04113 (Fumagalli Sergio); concernente assetto sistema aeroportuale
milanese (28 luglio 1999).
  nn. 6-00114 (Volonte'), 6-00115 (Niccolini), 6-00116 (Izzo Francesca),
1/1-00391/1 (Giannattasio), 1-00391 (Mussi), 1-00392 (Bertinotti), 1-00398
(Soro), 1-00399 (Manzione), 1-00400 (Pagliarini), 1-00401 (Danieli Franco);
concernenti gli sviluppi della situazione a Timor Est (29 settembre 1999).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Informativa urgente del Governo sul negoziato relativo al millennium round (9
dicembre 1999).
                                ALTRI INTERVENTI
  Relazione semestrale sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo
comunitario (doc. LXXXVII, n. 4-A) (discussione congiunta con il disegno di
legge comunitaria 1995-1997 n. 3838-B) (21 aprile 1998).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
           X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Interventi urgenti per l'economia (approvato dalle
Commissioni permanenti V e X del Senato) (S. 2071) (3475) (25 giugno 1997).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  BALOCCHI ed altri: Modifica all'articolo 3 della legge 8 agosto 1985, n. 443,
recante la definizione di impresa artigiana (559);  CARLI ed altri: Nuove norme
in materia di impresa artigiana costituita in forma di societa' a
responsabilita' limitata con unico socio (967);  RUBINO ALESSANDRO ed altri:
Modifica all'articolo 3 della legge 8 agosto 1985, n. 443, in materia di
riconoscimento quali imprese artigiane delle imprese costituite in forma di
societa' a responsabilita' limitata con unico socio (1189);  PEZZOLI ed altri:
Modifica all'articolo 3 della legge 8 agosto 1985, n. 443, in materia di
riconoscimento della qualifica di impresa artigiana alle imprese costituite in
forma di societa' a responsabilita' limitata con unico socio (2055);  MAZZOCCHI
ed altri: Modifica all'articolo 3 della legge 8 agosto 1985, n. 443, in materia
di definizione di impresa artigiana (2381);  BALOCCHI ed altri: Modifica
all'articolo 3 della legge 8 agosto 1985, n. 443, recante la definizione di
impresa artigiana (559-967-1189-2055-2381 B) (5 febbraio, 15 aprile 1997).
  Senatori WILDE ed altri; Senatori TAPPARO ed altri: Disciplina della
subfornitura nelle attivita' produttive (approvata, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 637-644) (Rinviato dal Presidente della Repubblica a norma dell'art.
74 della Costituzione in data 30 aprile 1998) (3509);  GALDELLI e APOLLONI:
Disciplina della subfornitura (539);  BALOCCHI ed altri: Disciplina della
subfornitura (563);  RUBINO ALESSANDRO ed altri: Disciplina della subfornitura
(1190);  STEFANI ed altri: Disciplina della subfornitura industriale (1795);
SAONARA ed altri: Disciplina della subfornitura industriale (2710);  PEZZOLI ed
altri: Disciplina della subfornitura industriale (2897);  MAZZOCCHI ed altri:
Disposizioni in materia di termini di pagamento relativi a contratti di acquisto
o di fornitura di beni (3669) (12 marzo 1998).
  Senatori CARPI e DE-LUCA-MICHELE; Senatore DE-LUCA-ATHOS; Senatore
DE-LUCA-ATHOS; Senatori PONTONE ed altri; Senatori ASCIUTTI ed altri; Senatori
LARIZZA ed altri; Senatori CIONI ed altri: Disciplina dei diritti dei
consumatori  e degli utenti (3987);  DE BENETTI ed altri: Norme per la tutela
dei diritti dei consumatori e degli utenti. Istituzione dell'Ufficio del Garante
e del Consiglio dei consumatori e degli utenti (74);  DE BENETTI e SCALIA: Norme
per la rappresentanza in giudizio delle associazioni di tutela dei consumatori e
degli utenti (125);  SCALIA ed altri: Istituzione dell'Istituto nazionale per il
consumo e norme per la tutela dei consumatori (323);  ALVETI ed altri:
Disciplina dei diritti dei consumatori (3355);  PECORARO SCANIO ed altri: Norme
per la tutela dei diritti e degli interessi dei consumatori e degli utenti
(3417);  SAONARA ed altri: Nuove norme per la disciplina dei diritti dei
consumatori e degli utenti (3813);  CARLI: Disciplina dei diritti dei
consumatori e degli utenti (4055) (23 aprile 1998).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 giugno 1996, n.
321, recante disposizioni urgenti per le attivita' produttive (1526) (27 giugno,
3 luglio 1996).
  Disegno di legge: Interventi urgenti per l'economia (approvato dalle
Commissioni permanenti V e X del Senato) (S. 2071) (3475) (29 aprile 1997).
  Disegno di legge: Norme in materia di promozione dell'occupazione (approvato
dal Senato) (S. 1918) (3468);  CALDEROLI ed altri: Disciplina del lavoro
interinale (142);  BALOCCHI ed altri: Disciplina della fornitura di prestazioni
di lavoro temporaneo (501);  MARTINAT ed altri: Norme per la utilizzazione dei
lavoratori in cassa integrazione guadagni (728);  VOZZA ed altri: Norme per
favorire l'occupazione giovanile nelle aree depresse (1334);  BOLOGNESI ed
altri: Disciplina dei lavori socialmente utili e istituzione dell'Agenzia
nazionale per la formazione e l'occupazione (ANFO) (1380);  PRESTIGIACOMO ed
altri: Disciplina del lavoro interinale (1684);  RODEGHIERO ed altri:
Istituzione dell'obbligo di formazione professionale (1955);  CASCIO:
Istituzione di un assegno di sostegno e formazione per il recupero o il
completamento di percorsi scolastici e formativi dei giovani in attesa di prima
occupazione (2354) Relatore (7 maggio 1997).
  Disegno di legge: Norme in materia di attivita' produttive (approvato dal
Senato) (S. 3369) (5627) (9 marzo 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni in  materia di apertura e regolazione dei
mercati (approvato dal Senato) (S. 4339) (7115) (27 settembre, 18 ottobre 2000)
  Disegno di legge: Disposizioni per lo sviluppo del commercio elettronico e la
diffusione della conoscenza informatica (approvato dal Senato) (S. 4752) (7324);
 TARADASH ed altri: Disposizioni per la liberalizzazione delle attivita'
commerciali ed editoriali per via telematica e per l'incentivazione delle
attivita' telematiche e del commercio elettronico (4870);  LABATE ed altri:
Disciplina del commercio elettronico (5513) Relatore (9, 15 novembre, 6 dicembre
2000).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  BALOCCHI ed altri: Modifica all'articolo 3 della legge 8 agosto 1985, n. 443,
recante la definizione di impresa artigiana (559);  CARLI ed altri: Nuove norme
in materia di impresa artigiana costituita in forma di societa' a
responsabilita' limitata con unico socio (967);  RUBINO ALESSANDRO ed altri:
Modifica all'articolo 3 della legge 8 agosto 1985, n. 443, in materia di
riconoscimento quali imprese artigiane delle imprese costituite in forma di
societa' a responsabilita' limitata con unico socio (1189);  PEZZOLI ed altri:
Modifica all'articolo 3 della legge 8 agosto 1985, n. 443, in materia di
riconoscimento della qualifica di impresa artigiana alle imprese costituite in
forma di societa' a responsabilita' limitata con unico socio (2055);  MAZZOCCHI
ed altri: Modifica all'articolo 3 della legge 8 agosto 1985, n. 443, in materia
di definizione di impresa artigiana (2381) (5 dicembre 1996).
  Senatori WILDE ed altri; Senatori TAPPARO ed altri: Disciplina della
subfornitura nelle attivita' produttive (approvata, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 637-644) (Rinviato dal Presidente della Repubblica a norma dell'art.
74 della Costituzione in data 30 aprile 1998) (3509);  GALDELLI e APOLLONI:
Disciplina della subfornitura (539);  BALOCCHI ed altri: Disciplina della
subfornitura (563);  RUBINO ALESSANDRO ed altri: Disciplina della subfornitura
(1190);  STEFANI ed altri: Disciplina della subfornitura industriale (1795);
SAONARA ed altri: Disciplina della subfornitura industriale (2710);  PEZZOLI ed
altri: Disciplina della subfornitura industriale (2897);  Senatori WILDE ed
altri; Senatori TAPPARO ed altri: Disciplina della subfornitura nelle attivita'
produttive (approvata, in un testo unificato, dal Senato) (S. 637-644-B/bis)
(gia' approvata dal Senato e dalla Camera e modificata dal Senato in seguito al
nuovo esame chiesto alle Camere dal Presidente della Repubblica a norma
dell'art. 74 della Costituzione in data 30 aprile 1998) (3509 B) (24 giugno
1997; 2 giugno 1998).
  Senatori PAPPALARDO ed altri; Senatori MICELE ed altri; Senatori WILDE e
CECCATO; Senatori COSTA ed altri; Senatori GAMBINI ed altri; Senatori POLIDORO
ed altri; Senatore DE-LUCA-ATHOS; Senatori DEMASI ed altri; Senatori LAURO ed
altri; Senatori TURINI ed altri; CONSIGLIO REGIONALE VENETO: Riforma della
legislazione nazionale del turismo (approvata, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 377-391-435-1112-1655-1882-1973-2090-2143-2198-2932) (5003);
PERETTI: Legge quadro sul turismo (765);  CARLI: Legge quadro per lo sviluppo e
la riqualificazione delle imprese turistiche (1082);  CONTE GIANFRANCO: Legge
quadro per l'innovazione e la promozione dell'offerta turistica (1087);  FONTAN
ed altri: Norme in materia di rifugi alpini (1179);  BONO ed altri: Legge quadro
sul turismo (2001);  DE MURTAS e MELONI GIOVANNI: Norme per l'incentivazione
delle attivita' turistiche e sociali svolte dalle associazioni pro loco (2141);
MUSSOLINI: Istituzione presso la Presidenza del Consiglio dei ministri della
Agenzia per il turismo della regione Campania (2193);  CASCIO: Modifica
dell'articolo 109 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato
con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, in materia di obblighi di
registrazione dei clienti da parte dei gestori delle strutture ricettive (2276);
 COLLAVINI ed altri: Riforma delle strutture di indirizzo e promozione del
turismo (3308); SCHMID: Delega al Governo per la valorizzazione delle attivita'
svolte dalle associazioni pro loco (3554);  BONO: Norme per il riordino
dell'Ente nazionale italiano per il turismo e della funzione promozionale
(4671);  PEZZOLI ed altri: Introduzione dell'articolo 13-bis della legge 8
giugno 1990, n. 142, in materia di riconoscimento dei comuni a vocazione
turistica (4849);  TUCCILLO: Disciplina dell'attivita' di soggiorno (4318);
LABATE ed altri: Trsformazione dell'Ente nazionale italiano per il turismo in
societa' per azioni (5148) (21 luglio 1998; 14 luglio, 10 novembre 1999).
  SCALIA: Legge quadro sul sistema fieristico (337);  VOLONTE' ed altri: Legge
quadro sull'ordinamento del settore fieristico (1730);  MANZINI PAOLA ed altri:
Legge quadro sull'ordinamento del sistema fieristico (2006);  SBARBATI:
Disciplina del settore fieristico (2786);  PAGLIUZZI e MAZZOCCHI: Legge quadro
sull'ordinamento del sistema fieristico (2573);  SAONARA e RUGGERI: Nuove norme
per le attivita' fieristiche (4692) Relatore (13 ottobre 1999).
  Senatori DE CAROLIS ed altri; Senatori MACONI ed altri; Senatori MANTICA ed
altri; Senatori SELLA DI MONTELUCE ed altri: Legge quadro sul settore fieristico
(approvata, in un testo unificato, dalla X commissione permanente del Senato)
(S. 1375-1775-2129-2204) (5051);  SCALIA: Legge quadro sul sistema fieristico
(337);  VOLONTE' ed altri: Legge quadro sull'ordinamento del settore fieristico
(1730);  MANZINI PAOLA ed altri: Legge quadro sull'ordinamento del sistema
fieristico (2006);  SBARBATI: Disciplina del settore fieristico (2786);
PAGLIUZZI e MAZZOCCHI: Legge quadro sull'ordinamento del sistema fieristico
(2573);  SAONARA e RUGGERI: Nuove norme per le attivita' fieristiche (4692)
Relatore (19 gennaio 2000; 2, 9 dicembre 1998; 7, 15, 27, 29 luglio, 6 ottobre,
11 novembre 1999).
  POZZA TASCA: Norme in materia di gestione e di orari di chiusura della sale da
ballo, delle discoteche e dei locali notturni (262);  SIMEONE ed altri: Norme in
materia di gestione e di orari delle sale da ballo, dei locali notturni e delle
discoteche (451);  COLA: Norme in materia di gestione e di orari di chiusura
delle sale da ballo, delle discoteche e dei locali notturni (922);  CARLI ed
altri: Norme in materia di attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e di
intrattenimento e dei locali notturni e per il controllo e la vigilanza sulle
strade (970);  GIOVANARDI ed altri: Disciplina dell'esercizio dei locali di
intrattenimento e svago dei circoli privati o aderenti ad associazioni nazionali
che esplicano anche attivita' notturna (1079);  CAVALIERE ed altri: Norme
concernenti l'attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e di
intrattenimento notturno (2645);  MAGGI ROCCO ed altri: Norme relative alle
attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e dei locali di intrattenimento
notturno (3368);  CONSIGLIO REGIONALE VENETO: Norme relative alle attivita'
delle discoteche, delle sale da ballo e di intrattenimento e dei locali notturni
(4353);  GALLETTI: Disposizioni sulla attivita' delle discoteche (4727);
CARLESI: Norme relative alle attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e
dei locali di intrattenimento notturno e per il controllo e la vigilanza sulle
strade (4810);  PEZZOLI: Norme concernenti l'attivita' delle discoteche, dei
locali da ballo e degli esercizi similari (4850) (16 febbraio 2000).
  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Disposizione  in materia di
immigrazione (7234) Relatore (24 ottobre 2000).
  Senatore MANCONI; Senatori PIERONI ed altri; Senatrice FIORILLO; Senatori
DE-LUCA-ATHOS e PIERONI: Certificazione di conformita' sociale di prodotti
realizzati senza l'utilizzo di lavoro minorile (approvata, in un testo
unificato, dal Senato) (S. 2849-3052-3406-3693) (6126);  PAISSAN ed altri:
Certificazione di conformita' sociale circa il mancato impiego di manodopera di
bambini nella fabbricazione e produzione di beni o prodotti importati (3269);
RIZZA ed altri: Istituzione dell'Autorita' garante della conformita' sociale
nella fabbricazione, produzione e commercializzazione di beni e servizi (5436);
VALETTO BITELLI e SAONARA: Istituzione del marchio etico dei prodotti e dei
servizi realizzati e forniti senza l'impiego di lavoro minorile (5823);  LECCESE
ed altri: Disposizioni contro lo sfruttamento del lavoro minorile e istituzione
dell'Autorita' garante della qualita' sociale dei prodotti (5984);  LABATE ed
altri: Disposizioni per la trasparenza e la salvaguardia delle condizioni
socio-ambientali nella produzione di beni e servizi (6135);  GARDIOL ed altri:
Norme per la trasparenza e la salvaguardia delle condizioni socio-ambientali
della produzione (6152) (13 dicembre 2000; 23 gennaio 2001).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello stato per
l'esercizio finanziario 1995 (1703);  Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle aziende autonome per
l'anno finanziario 1996 (1704) Relatore (10, 11 luglio 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 1/A, 14, 16, 20, Stato di previsione
della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del
Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianat, della spesa del
Ministero del commercio con l'estero, della spesa del Ministero
dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per l'anno finanziario 1997,
(parere alla V Commissione)  Relatore (8, 15 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 1996, n.
669, recante disposizioni urgenti in materia tributaria, finanziaria e contabile
a completamento della manovra di finanza pubblica pe l'anno 1997 (approvato dal
Senato) (S. 1925) (3181), (parere alla V, VI Commissione)  (18 febbraio 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dalla
appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1995-1997
(approvato dal Senato) (S. 1780) (3838);  Disegno di legge: Disposizioni per
l'adempimento di obblighi derivanti dalla appartenenza dell'Italia alle
Comunita' europee - legge comunitaria 1995-1997 (approvato dal Senato,
modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato) (S. 1780 B) (3838
B), (parere alla XIV Commissione)  (2 luglio 1997; 14 aprile 1998).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario (approvato dal Senato) (S. 2584) (4144);  Disegno di
legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci
delle Aziende autonome per l'anno finanziario (approvato dal Senato) (S. 2585)
(4145), (parere alla V Commissione)  Relatore (30 settembre 1997).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355);  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354), tabelle 1/A, 14, 16,
20, Stato di previsione della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri,
della spesa del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato,
della spesa del Ministero del commercio con l'estero, della spesa del Ministero
dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per l'anno finanziario 1998,
(parere alla V Commissione)  Relatore (25, 26 novembre, 1o dicembre 1997).
  Disegno di legge: Modifiche alla legge 11 febbraio 1994 n. 109, e ulteriori
disposizioni in materia di lavori pubblici (approvato dal Senato)(S. 2288)
(4420), (parere alla VIII Commissione)  Relatore (23 giugno 1998).
  Disegno di legge: Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il
riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina
l'INAIL e l'ENPALS, nonche' disposizioni per il riordino degli enti
previdenziali (approvato dal Senato) (S. 3593) (5809), (parere alla V, XI
Commissione)  Relatore (6, 7 aprile 1999).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557), (parere alla V Commissione)  (18, 23 novembre 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per  la delegificazione di norme e per la
semplificazione di procedimento amministrativi - Legge di semplificazione 1999
(approvato dal Senato) (S. 4375) (7186), (parere alla I Commissione)  (19
settembre 2000).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis);  Disegno di legge:
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2001 e bilancio
pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329 B);  Disegno di legge: Disposizioni
per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50,
commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi
4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis B), tabelle 13, 15, 19,
Stato di previsione della spesa del Ministero dell'industria, del commercio e
dell'artigianato, della spesa del Ministero del commercio con l'estero, della
spesa del Ministero dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per
l'anno finanziario 2001, (parere alla V Commissione)  Relatore (10, 12 ottobre,
21 dicembre 2000).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori DANIELE GALDI ed altri; Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri;
Senatori CAMO ed altri; Senatori MULAS ed altri; Senatore SERENA; Senatore
SERENA: Norme per il diritto al lavoro dei disabili (approvata, in un testo
unifciato, dalla XI Commissione permanente del Senato) (S.
104-156-1070-1164-2177-2363) (4110), (parere alla XI Commissione)  (3, 17 giugno
1998).
  BENVENUTO ed altri: Riforma delle societa' fiduciarie (testo risultante dallo
stralcio degli articoli 1, comma 1, lettere b) e c) e 9; C. 5194) (5194 bis),
(parere alla VI Commissione)  Relatore (13, 14 giugno 2000).
  Senatori SMURAGLIA ed altri: Norme di tutela dei lavori "atipici" (approvata
dal Senato) (S. 2049) (5651);  MUSSI ed altri: Norme per l'inquadramento
giuridico e per la tutela della parasubordinazione e del lavoro autonomo non
regolamentato (3423);  LOMBARDI ed altri: Disciplina del contratto di lavoro
coordinato (3972);  MICHIELON ed altri: Disposizioni per la regolamentazione e
la tutela delle prestazioni di lavoro di collaborazione coordinata e
continuativa (4865), (parere alla XI Commissione)  Relatore (24, 26 ottobre, 8
novembre 2000).
  LO PRESTI ed altri: Disposizioni per la tutela di normi e di marchi nella rete
INTERNET (6910), (parere alla IX Commissione)  Relatore (21 febbraio 2001).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sulle proposte di nomina del prof. Pippo Ranci a presidente ed dei
proff. Giuseppe Ammassari e Sergio Garribba, a membri dell'Autorita' di
regolazione dei servizi di pubblica utilita' nel settore dell'energia elettrica
e del gas (art. 2, comma 7, legge 14 novembre 1995, n. 481) (18 settembre 1996).
  Parere sullo schema di decreto di nomina per l'aggiornamento dei nominativi
di componenti del comitato consultivo istituito dall'art. 5 della legge 27
febbraio 1992, n. 222 (26 febbraio, 4 marzo 1997).
  Parere parlamentare sulla proposta di nomina del professor Fabrizio Onida a
presidente dell'Istituto nazionale per il commercio con l'estero (ICE) (22
maggio 1997).
  Parere sulla proposta di nomina del sig. Guido Artom a presidente della Fiera
di Milano (25 giugno 1997).
  Parere sullo schema di regolamento per la semplificazione dei procedimenti di
autorizzazione alla costruzione e all'esercizio di impianti di produzione e di
energia elettrica che utilizzano fonti convenzionali (25 settembre 1997).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva
96/92/CE sul riordino del mercato elettrico (2, 4 febbraio 1999).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello
stanziamento iscritto al capitolo 1608 dello stato di previsione del ministero
del commercio con l'estero per l'anno 1999 (19 maggio 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante nmodifiche al decreto
legislativo 32/98 sulla razionalizzazione del sistema di distribuzione dei
carburanti (22 luglio 1999).
  Parere sull'esame del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva in
ordine all'impatto del commercio elettronico sul sistema produttivo e
distributivo italiano (6 marzo 2001).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
relativo ai criteri di utilizzo dei proventi di cui alla determinazione del
Consiglio dei ministri 25 gennaio 2001 per il finanziamento della carta di
credito formativa (8 marzo 2001).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 7-00111 (Molinari), 7-00126 (Raffaelli), 8-00010 (Raffaelli); concernenti
riorganizzazione dell'ENEL a livello regionale (22 gennaio 1997).
  nn. 7-00202 (Manzini Paola), 7-00205 (Rubino Alessandro), 7-00209 (Barral),
7-00210 (Rossi Edo), 7-00211 (Fumagalli Sergio), 7-00212 (Rasi); concernenti
sistema elettrico (16 aprile 1997).
  nn. 7-00226 (Nesi), 8-00017; concernenti situazione Finmeccanica SpA (29
aprile 1997).
  nn. 7-00202 (Manzini Paola), 7-00205 (Rubino Alessandro), 7-00209 (Barral),
7-00210 (Rossi Edo), 7-00211 (Fumagalli Sergio), 7-00212 (Rasi), 7-00249
(Scozzari), 7-00251 (Gardiol), 7-00258 (Ostillio), 8-00021 (Migliavacca);
concernenti sistema elettrico (11 giugno 1997).
  nn. 5RI-03938 (Mazzocchi), 5RI-03939 (Rubino Alessandro); 5RI-03940 (Barral),
5RI-03941 (Volonte'), 5RI-03942 (Ruggeri), 5RI-03943 (Fumagalli Sergio),
5RI-03944 (Manzini Paola); concernenti la situazione della Fiera di Milano (12
marzo 1998).
  n. 5-05242 (Fumagalli Sergio); concernente mercato italiano dei sanitari (24
febbraio 1999).
  Svolgimento congiunto delle interrogazioni n. 5-07823 (Possa); concernente
definizione del regolamento di gestione del Fondo per il finanziamento delle
attivita' di ricerca del settore elettrico; 5-07999 (Rasi); concernente fondo
per le attivita' di ricerca del CESI, n. 5-08151 (Fumagalli Sergio);
concernente Finanziamento delle attivita' del CESI (26 settembre 2000).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, Pier
Luigi Bersani, sulle linee programmatiche del Governo in materia di attivita'
produttive, commercio, artigianato e turismo (26 giugno 1996).
  Indagine conoscitiva sulla situazione industriale del gruppo Olivetti
(audizione del segretario UILM-UIL, Luigi Angeletti; del segretario FIM-CISL,
Gianni Italia e del segretario FIOM-CGIL, Claudio Sabattini) (17 settembre
1996).
  Indagine conoscitiva sulla situazione industriale del gruppo Olivetti
(audizione del dott. Corrado Passera, gia' amministratore delegato della
Olivetti Spa) (8 ottobre 1996).
  Indagine conoscitiva sulla situazione industriale del gruppo Olivetti.
(Audizione dei rappresentanti dei piccoli azionisti della Olivetti Spa: Adamo
Gentile, presidente della Assorisparmio, avv. Fausto Buongiorni, vicepresidente
della Assorisparmio e il dottor Marco Luongo, rappresentante del Comitato dei
piccoli azionisti della Olivetti Spa) (22 ottobre 1996).
  Indagine conoscitiva sulla situazione industriale del gruppo Olivetti
(audizione dei rappresentanti degli azionisti esteri della Olivetti Spa: avv.
Dario Trevisan e dott. Mark Pignatelli) (23 ottobre 1996).
  Indagine conoscitiva sulla situazione industriale del gruppo Olivetti
(seguito) - esame del documento conclusivo (5, 10, 11 dicembre 1996).
  Audizione del ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, pier
Luigi Bersani, sugli indirizzi di politica industriale (12, 19 febbraio 1997).
  Indagine conoscitiva sul settore dell'energia (audizione del dott. Enrico
Testa, presidente e del dott. Franco Tato', amministratore delegato dell'ENEL
Spa) (27 maggio 1997).
  Indagine conoscitiva sul settore dell'energia (audizione dei rappresentanti
dell'ENEL: dott. Enrico Testa, presidente; dott. Franco Tato', amministratore
delegato; dott. Claudio Poggi, direttore generale e dott. Giuseppe Carta,
direttore della programmazione dell'ENEL Spa) (10 settembre 1997).
  Indagine conoscitiva sul settore dell'energia (audizione del prof. Giuseppe
Gatti, presidente dell'UNAPACE - Unione nazionale aziende produttrici e
consumatrici di energia) (16 settembre 1997).
  Indagine conoscitiva sul settore dell'energia (audizione del presidente della
Federelettrica, prof. Giovanni Del Tin; dei vicepresidenti, Enrico Cerrai e
Fulvio Vento; del segretario Giorgio Soldadino e del consigliere Renzo Capra)
(16 settembre 1997).
  Indagine conoscitiva sul settore dell'energia (audizione dell'Autorita' per
l'energia elettrica ed il gas, prof. Pippo Ranci e dei proff. Giuseppe
Ammassari e Sergio Carribba) (24 settembre 1997).
  Indagine conoscitiva sul settore dell'energia (audizione del ministro
dell'industria, Pier Luigi Bersani) (5 novembre 1997).
  Audizione  del ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato,
Pier Luigi Bersani, sul riordino della disciplina del commercio (10 dicembre
1997; 29 gennaio 1998).
  Indagine conoscitiva sul settore dell'energia. Esame del documento conclusivo
(24 febbraio, 11 marzo 1998).
  Audizione del ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, Pier
Luigi Bersani, sulla situazione dell'industria aeronautica anche alla luce
delle prospettive del gruppo Finmeccanica (1o ottobre 1998).
  Indagine conoscitiva sul riassetto del mercato elettrico, in vista dell'esame
dello schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 96/92/CE
(audizione dei rappresentanti di Federelettrica: Giovanni Del Tin, Giuseppe
Mastromauro, Renzo Capra, Enrico Cerrai, Giorgio Soldadino e il presidente
dell'ACEA di Roma Fulvio Vento) (riunione congiunta con la X commissione
permanente del Senato) (12 gennaio 1999).
  Indagine conoscitiva sul riassetto del mercato elettrico, in vista dell'esame
dello schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 96/92/CE
(audizione dei rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli
utenti: Anna Ciaperoni, Pieraldo Isolani, Aldo Zampini) (riunione congiunta con
la X commissione permanente del Senato) (13 gennaio 1999).
  Indagine conoscitiva sul riassetto del mercato elettrico (audizione  dei
rappresentanti della UGL e della CISAL: Piercorrado Cutillo, Antonio Papa,
Domenico Vinci e Luigi De Nardis) (riunione congiunta con la X Commissione
permanente del Senato della Repubblica) (19 gennaio 1999).
  Indagine conoscitiva sul riassetto del mercato elettrico, in vista dell'esame
dello schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 96/92/CE
(audizione di Philippe Torrion, direttore della strategia di Electricite' de
France) (riunione congiunta con la X Commissione permanente del Senato) (26
gennaio 1999).
  Indagine conoscitiva sul riassetto del mercato elettrico, in vista dell'esame
dello schema di decreto legislativo di attuzione della direttiva 96/92/CE
(audizione di Pippo Ranci, presidente dell'Autorita' per l'energia elettrica ed
il gas) (riunione congiunta con la X Commissione permanente del Senato) (26
gennaio 1999).
  Indagine conoscitiva sul riassetto del mercato elettrico, in vista dell'esame
dello schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 96/92/CE
(audizione di Giuseppe Tesauro, presidente dell'Autorita' garante della
concorrenza e del mercato e di Carlo Cazzola, dell'ufficio istruzione
dell'Autorita') (riunione congiunta con al X Commissione permanente del Senato)
(26 gennaio 1999).
  Indagine conoscitiva sul riassetto del mercato elettrico, in vista dell'esame
dello schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 96/92/CE
(audizione di Enrico Testa, presidente e di Franco Tato', amministratore
delegato, di ENEL Spa) (riunione congiunta con la X commissione permanente del
Senato) (27 gennaio 1999).
  Indagine conoscitiva sul riassetto del mercato del gas (audizione del
presidente di ENI Spa, Angelo Ferrari e del presidente di SNAM Spa, Alberto
Meomartini) (23 marzo 1999).
  Indagine conoscitiva sul riassetto del mercato del gas (audizione del dott.
Pippo Ranci, presidente e del dott. Sergio Garribba, componente, dell'Autorita'
per l'energia elettrica e il gas) (24 marzo 1999).
  Audizione del ministro dell'industria, Pierluigi Bersani, sull'attuazione del
decreto legislativo 79/99 recante riassetto del mercato elettrico (27 luglio
1999).
  Audizione del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato,
Enrico Letta, sugli indirizzi del suo dicastero (27 gennaio 2000).
  Indagine conoscitiva sul riassetto del mercato dal gas (in vista dell'esame
dello schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 98/30/CE
concernente norme comuni per il mercato interno del gas). Audizione del dott.
Giulio Del Ninno, amministratore delegato di Edison e il dott. Giulio Paini,
amministratore delegato di Edison Gas spa (1o marzo 2000).
  Indagine conoscitiva sul riassetto del mercato del gas - Audizione di Luigi
Siciliani, consigliere incaricato per la politica industriale di Confindustria,
e di Franco Tato', amministratore delegato di Enel Spa (8 marzo 2000).
  Indagine conoscitiva sul riassetto del mercato del gas. Audizione di
rappresentanti ENI spa e SNAM spa: Gian Maria Grospietro, presidente di ENI
spa, Vittorio Mincato, amministratore delegato di Eni spa e Salvatore Russo,
Presidente di Snam spa (9 marzo 2000).
  Indagine conoscitiva sul riassetto del mercato del gas (in vista dell'esame
dello schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 98/30/CE
concernente norme comuni per il mercato interno del gas) - Audizione del
Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, Enrico Letta (23
marzo 2000).
  Audizione del Professor Pippo Ranci sulle prospettive del settore energetico
in Italia (24 ottobre 2000).
  Audizione di Larry Ellison, presidente di Oracle Corporation, in ordine
all'impatto del commercio elettronico sul sistema produttivo e distributivo
italiano (28 novembre 2000).
  Indagine conoscitiva in ordine all'impatto del commercio elettronico sul
sistema produttivo e distributivo italiano. Audizione dell'ingegnere Alberto
Tripi, presidente della Federcomin (18 gennaio 2001).
  Audizione del dotto. Ennio Lucarelli, presidente della FITA (18 gennaio 2001).
  Indagine conoscitiva in ordine dell'impatto del commercio elettrocio sul
sistema produttivo e distributivo italiano. Audizione di Walter Catoni,
direttore  divisione logistica Espresso poste e amministratore delegato di SDA
(25 gennaio 2001).
  Indagine conoscitiva in ordine all'impatto del commercio elettronico sul
sistema produttivo e distributivo italiano. Audizione dell'ing. Franco Patini,
Vicepresidente di Ferdecomin (8 febbraio 2001).
  Indagine conoscitiva in ordine all'impatto del commercio elettronico sul
sistema produttivo e distributivo italiano. Aduzione di Franco Fusgnani,
amministratore delegato di E-SPIN spa (8 febbraio 2001).
  Indagine conoscitivia in ordine all'impatto del commercio elettronico sul
sistema produttivo e distributivo italiano. Audizione dei rappresentanti di
Confcommercio: dott. Gianfranco Ruta, responsabile settore sviluppo tecnologico
di Confcommercio, dott. Carlo Mochi segretario generale f.f. di Confcommercio
(13 febbraio 2001).
  Indagine conoscitiva in ordine all'impatto del commercio elettronico sul
sistema produttivo e distributivo italiano. Audizione del Presidente ed
amministratore delegale di Procter & Gamble, Fabrizio Freda (13 febbraio 2001).
  Indagine conoscitiva in ordine all'impatto dei commercio elettronico sul
sistema produttivo e distributivo italiano. Audizione dell'ing. Elio Catania,
presidente ed amministratore delegato della IBM Italia Spa e dell'ing. Vittorio
Di Traani, Direttore relazioni esterne della IBM Itaia Spa (15 febbraio 2001).
  Indagine conoscitiva in ordine all'impatto del commercio elettronico sul
sistema produttivo e distributivo italiano. Audizione dell'ing. Franco Arzano,
presidente della Commissione economia digitale di Confindustria,  dell'Ing.
Franco Arzano, Presidente della Commissione economica digitale di Confindustria
e del dott. Roberto Iannucci, dirigente servizi e infrastrutture di
Confindustria (15 febbraio 2001).
  Indagine conoscitiva in ordine all'impatto del commercio elettronico sul
sistema produttivo e distributivo italiano. Audizione del tott. Giovanni
Prignano e del dott. Mario Covino, segretario nazionale di Assonet (15 febbraio
2001).
  Indagine conoscitia in ordine all'impatto del commercio elettronico sul
sistem aproduttivo e distributivo italiano. Audizione di: Giuseppe Smeriglio,
amministratore delegato di TNT Global Express spa (22 febbraio 2001).
  Esame del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva in ordine
all'impatto del commercio elettronico sul sistema produttivo e distributivo
italiano (7 marzo 2001).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sulla richiesta di trasferimento in sede legislativa delle proposte di legge
nn. 559, 967, 1189, 2055 e 2381, concernenti la definizione di impresa
artigiana (5 dicembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (11 dicembre 1996).
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa del disegno di legge n. 3475,
recante interventi urgenti per l'economia (29 aprile 1997).
  Sull'ordine dei lavori (5 giugno 1997).
  Sulla legittimita' della proposta di nomina, all'ordine del giorno dei lavori
della commissione, del sig. Guido Artom a presidente della Fiera di Milano (19
giugno 1997).
  Sull'ordine dei lavori (2 dicembre 1998).
  Sull'ordine dei lavori (6 ottobre 1999).
  Sull'ordine dei lavori (10 novembre 1999).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 1/A, 14, 16 e 20) (per il parere alla V commissione)
(8, 15 ottobre 1996).
  Relazione del Governo sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo
comunitario e sul programma di attivita' presentato dall Presidenza di turno
del Consiglio dei ministri dell'Unione europea (doc. LXXXVII, n. 1) (parere
alla XIV Commissione, ai sensi dell'art. 126-bis, comma 2, del Regolamento) (9
ottobre 1996).
  In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1998-2000 (doc. LVII, n. 2) per il parere alla commissione bilancio (10 giugno
1997).
  Comunicazioni del presidente sul seminario sugli investimentiin Russia
svoltosi a Mosca il 17 e 18 febbraio scorso (12 marzo 1998).
  In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1999-2001 (doc. LVII, n.
3) (parere alla V Commissione) (22 aprile 1998).
  Sulla deliberazione per la trasmissione di osservazioni, alla Commissione per
la riforma amministrativa, sullo schema di decreto legislativo recante riforma
dell'Agenzia spaziale italiana (ASI) (11 novembre 1998).
  Deliberazione per la trasmissione di osservazioni alla Commissione per la
riforma amministrativa sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei
ministri concernente funzioni relative al settore fieristico (17 marzo 1999).
  In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
2000-2003 (Doc. LVII, n. 4) (parere alla V commissione) (14 luglio 1999).
  In sede consultiva: Relazione del Governo per l'adozione del programma di
riordino delle norme legislative e regolamentari, ai sensi, dell'articolo 7,
comma 1, della legge 8 marzo 1999, n. 50 (Doc. XXVII, n. 5) per il parere alla
Commissione speciale per l'esame della relazione sul programma di riordino
delle norme legislative e regolamentari (14, 15, 16 settembre 1999).
  In sede referente: Esame della sentenza della Corte Costituzionale n. 362/98
(discussione congiunta con i progetti di legge concernenti riforma legislazione
del turismo) (10 novembre 1999).
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 2000 e bilancio pluriennale 2000-2002 (6558-bis)
(tabelle nn. 13, 15 e 19) (per il parere alla V commissione) (18, 23 novembre
1999).
                            COMMISSIONI RIUNITE  V-X
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sul riassetto del gruppo Finmeccanica nel quadro delle
strategie del Tesoro per la privatizzazione delle partecipazioni detenute
dall'IRI (audizione del direttore generale del Tesoro, dott. Mario Draghi) (24
marzo 1998).
                          COMMISSIONI RIUNITE  VIII-X
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di regolamento sulla semplificazione dei procedimenti di
autorizzazione per la realizzazione di impianti produttivi (17 settembre 1998).
  Parere sullo schema di decreto legislativo per il recepimento della direttiva
96/82/CE sui rischi di incidenti rilevanti (29 giugno 1999).



Ritorna al menu della banca dati