Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


323
DEPUTATO
GAGLIARDI Alberto
Nato a Genova il 31 gennaio 1946
   professione: Laurea in scienze politiche; dirigente azienda
                privata
   eletto con il sistema proporzionale nella
   circoscrizione  X LIGURIA
   lista di elezione:    FORZA ITALIA
   proclamato il 6 maggio 1996
   elezione convalidata il 16 aprile 1997
   iscritto al gruppo parlamentare Forza Italia
Componente di Commissioni permanenti
   IX Trasporti dal 4 giugno 1996 al 28 luglio 1998
   IX Trasporti dal 28 luglio 1998
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e
    sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi
    dall'1 ottobre 1996 al 25 marzo 1998
   Membro della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la
    vigilanza dei servizi radiotelevisivi dal 25 marzo 1998
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Disposizioni in materia di iscrizione anagrafica dei cani (4968), annunziata
il 10 giugno 1998.
  Modifica all'articolo 78 dell'ordinamento dello stato civile, approvato con
regio decreto 9 luglio 1939, n. 1238, in materia di registrazione delle nascite
nel comune di residenza dei genitori (6680), annunziata il 19 gennaio 2000.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
212, 237, 1498, 1776, 2119, 2196, 2319, 2504, 2757, 2783, 2823, 2824, 2965,
3009, 3031, 3122, 3135, 3196, 3204, 3241, 3350, 3406, 3414, 3441, 3458, 3460,
3581, 3690, 3747, 3943, 3998, 4028, 4091, 4486, 4504, 4642, 4684, 4740, 4949,
5075, 5099, 5357, 5421, 5738, 5780, 5781, 5782, 6310, 6500, 6565, 6611, 6728,
7003, 7301.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERPELLANZE........2
  INTERROGAZIONI.....186
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....4
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 ottobre 1996, n.
535, recante disposizioni urgenti per i settori portuali, marittimo,
cantieristico ed armatoriale, nonche' interventi per assicurare taluni
collegamenti aerei (2516) (19, 20 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Disciplina della partecipazione al procedimento penale a
distanza e dell'esame in dibattimento dei collaboratori di giustizia, nonche'
modifica della competenza sui reclami in tema di articoloo 41-bis
dell'ordinamento penitenziario (1845);  SIMEONE ed altri: Disciplina della
partecipazione al procedimento penale a distanza e dell'esame dei collaboratori
di giustizia e norme in materia di reclami avverso i provvedimenti di cui
all'articolo 41-bis dell'ordinamento penitenziario (481);  BONITO ed altri:
Introduzione dell'articolo 147-ter delle norme di attuazione, di coordinamento e
transitorie del codice di procedura penale, concernente la partecipazione al
dibattimento a distanza (1602);  NERI ed altri: Introduzione dell'articolo
147-ter delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di
procedura penale, concernente la partecipazione al dibattimento a distanza
(3632) (30 luglio 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483);  BOATO:
Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie (2323);  GIOVANARDI: Modifica all'articolo 20
della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali per le elezioni amministrative
(3485);  ROSSETTO: Abrogazione del comma 1 dell'articolo 6 della legge 10
dicembre 1993, n. 515, in materia di divieto di sondaggi nel periodo
pre-elettorale (3659);  COMINO ed altri: Disposizioni per la parita' di accesso
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie, nelle
trasmissioni di informazione e durante la partecipazione a programmi televisivi
(5562);  VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di accesso alla stampa e ai
mezzi di informazione radiotelevisiva nonche' in materia di propaganda da parte
delle amministrazioni pubbliche durante la campagna elettorale (5662);  PAISSAN:
Regolamentazione della pubblicita' radiotelevisiva elettorale e referendaria
(6244);  FOLLINI: Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le
campagne elettorali e referendarie (6353);  PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di diritto dei cittadini all'informazione politica durante le campagne
elettorali e referendarie (6354);  BERTINOTTI ed altri: Norme per la parita' di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie
(6393); CALDERISI ed altri: Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante la campagna elettorale (6533) (1o febbraio 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
marzo 2000, n. 46, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (S. 4517)
(approvato dal Senato) (6941) (3, 4 maggio 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'organizzazione del Vertice G8 a Genova
(Approvato dal Senato) (S. 4566) (6988) (29, 30 maggio 2000).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 3-00085 (Gagliardi); concernente la non applicazione della legge n. 84 del
1994 riguardante la privatizzazione dei porti nazionali, con particolare
riferimento al porto di Genova (17 a. settembre 1996).
  n. 2-00190 (Gagliardi); concernente l'esigenza di una maggiore attenzione
alle necessita' dei pazienti cronici in fase di riorganizzazione del sistema
ospedaliero nazionale (6 febbraio 1997).
  nn. 3-00414 (Tuccillo), 3-00559 (Gagliardi), 3-00560 (Gagliardi); concernenti
i criteri di scelta della sede delle Authorities per i servizi pubblici (11 p.
febbraio 1997).
  nn. 3-00842 (Gagliardi), 3-00883 (Contento), 3-00918 (Crema), 3-00924
(Carli), 3-00973 (Rodeghiero); concernenti aggiornamento dei canoni demaniali
marittimi (17 settembre 1997).
  nn. 2-00929 (Bertinotti), 3-02018 (Gagliardi);  concernenti la
ristrutturazione della Ansaldo Energia e della Finmeccanica (21 aprile 1998).
  n. 2-00698 (Gagliardi); concernente attivita' societa' Postel Spa (11
novembre 1998).
  n. 3-01948 (Gagliardi); concernente fusione Agip Petroli e IP (9 febbraio
1999).
  n. 3RI-03478 (Gagliardi); concernente interventi in campo siderurgico (24
febbraio 1999).
  nn. 3-02851 (Gagliardi), 3-02908 (Gagliardi); concernenti piano
riqualificazione urbana area Fiumara di Genova (9 marzo 1999).
  n. 3IRI-05245 (Armaroli), 3IRI-05293 (Gagliardi) e 3IRI-05294 (Labate);
concernenti gli impegni assunti dal Governo in attuazione della risoluzione
parlamentare approvata il 22 febbraio 2000 circa l'ampliamento delle zone della
Liguria presenti nella carta degli aiuti dello Stato (15 marzo 2000).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Informativa urgente del Governo sull'incidente aereo avvenuto questa mattina
a Genova (25 febbraio 1999).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Per la sollecita risposta ai suoi atti di sindacato ispettivo nn. 4-02418,
4-02037 e 4-01633 (3 p. ottobre 1996).
  Per la sollecita risposta ad una sua interrogazione relativa alla certezza
del diritto in materia di attivita' artigianali e commerciali (9 dicembre 1996).
  Per la sollecita risposta ad interrogazioni relative alla sede dell'Autorita'
per l'energia ed il gas fissata a Milano (16 dicembre 1996).
  Per al sollecita risposta ad alcune sue interrogazioni concernenti i poteri
delle camere di commercio; l'inceneritore ENEL nella citta' di Genova; sulla
sede dell'Authority per l'energia; le tasse per i passi carrabili a raso (22 a.
gennaio 1997).
  Per la sollecita risposta a due sue interrogazioni al ministro del tesoro
relative alla nomina del consiglio di amministrazione della STET. Sollecita,
altresi', le risposte a due sue interrogazioni concernenti rispettivamente la
societa' Sofinpar del gruppo IRI e le camere di commercio (4 a. marzo 1997).
  Per la sollecita risposta a due suoi atti di sindacato ispettivo concernenti
la struttura delle Camere di commercio e la costruzione di un inceneritore nei
pressi della Lanterna di Genova (14 maggio 1997).
  Per la sollecita a due sue interrogazioni concernenti la cancellazione dal
registro degli esercizi commerciali di imprenditori incorsi in piccoli reati e
la progettata installazione di un inceneritore nei pressi della Lanterna di
Genova (28 maggio 1997).
  Per la sollecita risposta a suoi atti di sindacato ispettivo concernenti la
situazione economica e sociale di Genova ed in particolare la decisione di
trasferire la IP da Genova a Roma (24 febbraio 1998).
  Per la sollecita risposta ad un suo atto di sindacato ispettivo (14 luglio
1998).
  Per la sollecita risposta a suoi atti di sindacato ispettivo (30 settembre
1998).
  Sulle dichiarazioni rilasciate ad un'agenzia di stampa dal deputato Maiolo,
in merito alla votazione per l'elezione di un vicepresidenteprevista in serata
(11 novembre 1998).
  Per la sollecita risposta a strumenti di sindacato ispettivo (5 dicembre
2000).
  Per la sollecita risposta a strumenti di sindacato ispettivo (23 gennaio
2001).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per l'organizzazione del Vertice G8 a Genova
(Approvato dal Senato) (S. 4566) (6988) (24 maggio 2000).
           VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-00553 (Gagliardi); concernente impianti incenerimento rifiuti porto
Genova (12 gennaio 1999).
              IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Piano industriale Alitalia 1998-2001 (22 settembre 1999).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-00451 (Gagliardi); concernente personale e servizi Ente poste italiane
(3 dicembre 1996).
  n. 5-00818 (Gagliardi); concernente collegamenti ferroviari ed aerei di
Genova (11 marzo 1997).
  n. 5-01347 (Gagliardi); concernente Societa' Costa Crociere (11 marzo 1997).
  n. 5-01466 (Gagliardi); concernente l'officina manutenzioni rotabili di
Savona (18 settembre 1997).
  nn. 7-00321 (Floresta), 8-00023 (Floresta); concernenti trasformazione EPI in
societa' per azioni (25 settembre 1997).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro dei trasporti e della navigazione, Claudio Burlando,
sugli orientamenti programmatici del Governo nei settori dei trasporti e della
navigazione (9 luglio 1996).
  Audizione del prof. Enzo Cardi, presidente dell'Ente poste italiane (1o
ottobre 1996).
  Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni, on. Antonio
Maccanico, sulla riorganizzazione dell'Ente poste italiane (5 febbraio 1997).
           X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 5-01259 (Di Rosa), 5-02268 (Gagliardi); concernenti situazione Sofinpar
di Genova (20 maggio 1997).
  nn. 5-01885 (Di Rosa), 5-01948 (Gagliardi), 5-02257 (Repetto); concernenti
fusione AGIP-IP (20 maggio 1997).
  n. 5-02609 (Gagliardi); concernente cessione delle acciaierie di Cornigliano
(3 dicembre 1997).
  nn. 5RI-03552 (Rasi), 5RI-03556 (Rubino Alessandro), 5RI-03557 (Ruggeri);
concernenti situazione della societa' Ansaldo, gruppo Finmeccanica (29 gennaio
1998).
  n.5-02407 (Gagliardi); concernente uffici ENEL del Tigullio (21 aprile 1998).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, Pier
Luigi Bersani, sulla situazione industriale del gruppo Finmeccanica (10 giugno
1998).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (7 maggio 1997).
                   XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  MUSSI ed altri: Norme per riorganizzare e ridurre la durata del lavoro ed
affermare il diritto al tempo scelto (testo risultante dallo stralcio degli
articoli da 37 a 51; C1938) (1938 bis);  CORDONI ed altri: Norme in materia di
orario di lavoro (stralcio degli articoli da 17 a 24; C2207) (2207 ter);
STELLUTI ed altri: Norme per la modulazione del pagamento dei contributi sociali
in funzione della riduzione degli orari di lavoro e dello sviluppo
dell'occupazione (4482);  GARDIOL ed altri: Norme in materia di riorganizzazione
e riduzione dell'orario di lavoro (4513);  Disegno di legge: Disposizioni in
materia di orario di lavoro (4753) (10 febbraio 1999).
                       XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sulla sollecita iscrizione all'ordine del giorno della proposta di legge n.
4968 (1o ottobre 1998).
                            COMMISSIONI RIUNITE  V-X
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sul riassetto del gruppo Finmeccanica nel quadro delle
strategie del Tesoro per la privatizzazione delle partecipazioni detenute
dall'IRI (audizione del direttore generale del Tesoro, dott. Mario Draghi) (24
marzo 1998).
                           COMMISSIONI RIUNITE  IX-XI
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 agosto 1996, n.
430, recante disposizioni urgenti per i settori portuale, marittimo,
cantieristico ed armatoriale, nonche' interventi per assicurare taluni
collegamenti aerei (2157) (11 settembre, 2, 3 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 ottobre 1996, n.
535, recante disposizioni urgenti per i settori portuali, marittimo,
cantieristico ed armatoriale, nonche' interventi per assicurare taluni
collegamenti aerei (2516) (3 dicembre 1996).



Ritorna al menu della banca dati