| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Obbligo di apporre sulle targhe dei veicoli a motore una dicitura a tutela
dell'ambiente (540), annunziata il 9 maggio 1996.
Modifiche all'articolo 15 della legge 12 agosto 1982, n. 531, recante norme
per l'utilizzazione del fondo centrale di garanzia per le autostrade e le
ferrovie metropolitane (541), annunziata il 9 maggio 1996.
Norme per la limitazione della velocita' nelle competizioni motoristiche
(542), annunziata il 9 maggio 1996.
Norme per la protezione dei piccoli animali dai rischi connessi al traffico
automobilistico (543), annunziata il 9 maggio 1996.
Norme in materia di pubblicita' del tabacco e dei prodotti da tabacco (544),
annunziata il 9 maggio 1996.
Norme in materia di limiti di velocita' per gli autoveicoli e i motoveicoli
(545), annunziata il 9 maggio 1996.
Norme per la tutela e la valorizzazione dei dialetti (546), annunziata il 9
maggio 1996.
Interventi straordinari per la grande viabilita' nel Piemonte sud-occidentale
(547), annunziata il 9 maggio 1996.
Modifiche alla legge 11 febbraio 1971, n 50, recante norme sulla navigazione
da diporto (548), annunziata il 9 maggio 1996.
Regolamentazione del mappaggio biologico degli ecosistemi acquatici delle
acque dolci superficiali (549), annunziata il 9 maggio 1996.
Modifiche all'articolo 12 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285
(Nuovo codice della strada), in materia di conferimento della qualifica di
ausiliario del traffico (550), annunziata il 9 maggio 1996.
Abrogazione dell'articolo 8 del decreto-legge 5 ottobre 1993, n. 398,
convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 1993, n. 493, concernente
i poteri del presidente della giunta regionale relativamente ai programmi di
edilizia residenziale per i dipendenti pubblici impegnati nella lotta alla
criminalita' organizzata (551), annunziata il 9 maggio 1996.
Norme per il risanamento e la riutilizzazione di immobili industriali e
commerciali dismessi (897), annunziata il 22 maggio 1996.
Norme per il finanziamento di interventi in favore della mobilita' ciclistica
(1216), annunziata il 29 maggio 1996.
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 75 e introduzione
dell'articolo 75-bis della Costituzione (1398), annunziata il 5 giugno 1996.
Norme per la semplificazione delle procedure amministrative in materia di
tombole (1399), annunziata il 5 giugno 1996.
Norme per il completamento della linea ferroviaria Tirrenica-Pontremolese
(1400), annunziata il 5 giugno 1996.
Nuove norme in materia di elezione dei consigli delle regioni a statuto
ordinario (1402), annunziata il 5 giugno 1996.
Riconoscimento delle iniziative di "diplomazia popolare" (1403), annunziata il
5 giugno 1996.
Modifiche all'articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno
1982, n. 470, concernente la qualita' delle acque di balneazione (1404),
annunziata il 5 giugno 1996.
Delega al Governo per la riforma delle Accademie di belle arti e la loro
trasformazione in Istituti superiori delle arti visive (1405), annunziata il 5
giugno 1996.
Legge quadro in materia di cave e torbiere (1406), annunziata il 5 giugno
1996.
Modifiche al codice penale in materia di rifiuto od omissione di atti
d'ufficio (1407), annunziata il 5 giugno 1996.
Istituzione del Parco archeologico delle cave antiche delle Alpi Apuane
(1408), annunziata il 5 giugno 1996.
Nuove norme in materia di efficacia costitutiva della trascrizione (1409),
annunziata il 5 giugno 1996.
Norme per la semplificazione del sistema elettorale per la Camera dei deputati
e il Senato della Repubblica (1410), annunziata il 5 giugno 1996.
Ordinamento della professione di chimico e tecnologo farmaceutico e
istituzione del relativo albo professionale (1711), annunziata il 2 luglio 1996.
Nuove norme in materia di prevenzione dei rischi pesticidi e disciplina della
produzione, del commercio e dell'impiego dei prodotti per la protezione delle
piante (2902), annunziata il 19 dicembre 1996.
Modifica dell'articolo 7 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 185, in
materia di commercializzazione dei prodotti omeopatici (2960), annunziata il 13
gennaio 1997.
Riconoscimento del diritto all'obiezione di coscienza nei confronti degli
obblighi di vaccinazione (3757), annunziata il 28 maggio 1997.
Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della
strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3785), annunziata il 2 giugno
1997.
Disciplina delle terapie non convenzionali e istituzione dei registri degli
operatori delle medicine non convenzionali (3891), annunziata il 20 giugno 1997.
Nuova regolamentazione dell'informazione scientifica sui farmaci e istituzione
dell'ordine dei farmacologisti (4022), annunziata il 22 luglio 1997.
Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della
strada), in materia di caratteristiche dei ciclomotori (4554), annunziata il 13
febbraio 1998.
Norme per la sicurezza sulle piste da sci destinate alla pratica non
agonistica (4644), annunziata il 12 marzo 1998.
Norme sulla sicurezza della navigazione aerea militare e istituzione della
Commissione nazionale per la sicurezza dei voli (4667), annunziata il 16 marzo
1998.
Disposizioni sulla attivita' delle discoteche (4727), annunziata il 1o aprile
1998.
Norme per garantire ai parlamentari l'esercizio delle funzioni nei propri
collegi elettorali (5779), annunziata il 5 marzo 1999.
Norme per la sicurezza stradale e per la tutela dei familiari delle vittime
della strada (5792), annunziata il 10 marzo 1999.
Disposizioni per l'introduzione dell'alimentazione biologica nelle mense
scolastiche (5896), annunziata il 14 aprile 1999.
Disciplina delle professioni sanitarie non convenzionali esercitate da
operatori non medici (5903), annunziata il 19 aprile 1999.
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di adozione, e
istituzione del Garante per l'adozione (6056), annunziata il 24 maggio 1999.
Modifiche alla legge 26 ottobre 1995, n. 447 (legge quadro sull'inquinamento
acustico) (6084), annunziata il 31 maggio 1999.
Divieto di utilizzo di mangimi di origine animale negli allevamenti (6155),
annunziata il 22 giugno 1999.
Disciplina del conflitto di interessi (6297), annunziata il 29 luglio 1999.
Disciplina delle professioni sanitarie non convenzionali esercitate da
operatori non medici (7180), annunziata il 7 luglio 2000.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
73, 74, 84, 127, 128, 277, 294, 295, 298, 307, 308, 311, 313, 315, 319, 342,
519, 528, 536, 597, 826, 1401, 1441, 1479, 1556, 1557, 1878, 2065, 2134, 2268,
2283, 2341, 2505, 2519, 2540, 2567, 2583, 2724, 2758, 2995, 3247, 3268, 3328,
3484, 3549, 3612, 3664, 3885, 3892, 3933, 3971, 3985, 4291, 4377, 4387, 4411,
4513, 4597, 4669, 4702, 4734, 4759, 4839, 4900, 4963, 4968, 5043, 5102, 5180,
5236, 5259, 5292, 5345, 5405, 5494, 5730, 5757, 5785, 5835, 5983, 6023, 6152,
6285, 6681, 6709, 6806, 6852, 6883, 6895, 6934, 6981, 7012, 7360, 7516.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
MOZIONI..............1
INTERPELLANZE.......22
INTERROGAZIONI.....248
RISOLUZIONI..........2
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO....17
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge,
17 maggio 1996, n. 270, recante modifiche al nuovo codice della strada
(approvato dal Senato) (S. 454) (1667) (10 p. luglio 1996).
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372)
(8, 10 novembre 1996).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1977) (2371) (15, 16 novembre 1996).
Disegno di legge: Trasformazione in ente di diritto pubblico economico
dell'Azienda autonoma al volo per il traffico aereo generale (2709) (9 dicembre
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge n. 2 gennaio 1997, n.
1, recante interventi urgenti per il settore dell'autotrasporto (2946) (10, 18
p. febbraio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o maggio 1997, n.
115, recante disposizioni urgenti per il recepimento della direttiva 92/2/CE
sulle comunicazioni mobili e personali (3645) (3 giugno 1997).
Disegno di legge: Istituzione dell'Autorita' per le garanzie nelle
comunicazioni e norme sul sistema radiotelevisivo (approvato dal Senato) (S.
1021) (3755) (9, 16 luglio 1997).
Disegno di legge: Interventi per la ristrutturazione dell'autotrasporto e lo
sviluppo dell'intermodalita' (3270) (11 dicembre 1997).
Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (12, 17 dicembre 1997).
Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) (29 gennaio, 2 aprile 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 1997, n.
457, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo del settore dei trasporti e
l'incremento dell'occupazione (4560) (24 febbraio 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 gennaio 1998, n. 6, recante ulteriori interventi urgenti in favore delle zone
terremotate delle regioni Marche e Umbria e di altre zone colpite da eventi
calamitosi (approvato dal Senato) (S. 3039) (4665) (24 marzo 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 febbraio 1998, n. 23, recante disposizioni urgenti in materia di
sperimentazioni cliniche in campo oncologico e altre misure in materia sanitaria
(4697) (1o aprile 1998).
Disegno di legge: Interventi nel settore dei trasporti (approvato dalla VIII
commissione permanente del Senato) (S. 2206) (4240) (13 maggio 1998).
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione del Servizio
sanitario nazionale (4230) (26 maggio 1998).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo
stralcio del secondo e terzo periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266
bis) (20 novembre 1998).
Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (approvato dalla Camera e modificato dal Senato previo stralcio
dell'articolo 8, commi 13 e 14 e dell'articolo 36) (S. 3662) (5267 bis B) (20
dicembre 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 dicembre 1998, n.
451, recante disposizioni urgenti per gli addetti ai settori del trasporto
pubblico locale e dell'autotrasporto (5544) (3 febbraio 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 maggio 1999, n.
127, recante proroga di termini in materia di acque di balneazione (6011) (28
maggio, 1o giugno 1999).
Disegno di legge: Interventi nel settore dei trasporti (approvato dalla VIII
commissione permanente del Senato) (S. 2935) (5507) (28, 29 settembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - Legge comunitaria 1999
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 4057) (5619 B) (30 novembre
1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 novembre 1999, n.
391, recante disposizioni interpretative delle norme su conferimento delle
funzioni di prevenzione e accertamento delle violazioni al codice della strada
(6522) (30 novembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (14 dicembre 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 20 dicembre 1999, n.
485, recante disposizioni urgenti in materia di partecipazione al costo delle
prestazioni sanitarie (6699) (16 febbraio 2000).
Disegno di legge: Misure in materia fiscale (approvato dal Senato) (S. 4336)
(7184) (4 ottobre 2000).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis) (7 novembre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (14, 17 novembre 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 novembre 2000, n.
335, recante misure per il potenziamento della sorveglianza epidemiologica della
encefaloparia spongiforme bovina (con il parere delle Commissioni I, V, XIII (ex
articolo 73, comma 1-bis, del regolamento) e XIV (7463) (15, 19 dicembre 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decretolegge 11
gennaio 2001, n. 1, recante disposizioni urgenti per la distruzione del
materiale specifico a rischio per encefalopatie spongiformi bovine e delle
proteine animali ad alto rischio nonche' per l'ammasso pubblico temporaneo delle
proteine animali a basso rischio (S. 4947) (7647) (7, 8 marzo 2001).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
TRANTINO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII
disposizione transitoria della Costituzione (830); SIMEONE: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione transitoria della
Costituzione (921); SELVA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della
XIII disposizione transitoria della Costituzione (1379); FRATTINI e
PRESTIGIACOMO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi primo e
secondo della XIII disposizione transitoria della Costituzione (1421); LEMBO:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi primo e secondo della
XIII disposizione transitoria della Costituzione (2575); GIOVANARDI e SANZA:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione
transitoria alla Costituzione (3093); Disegno di legge: Abrogazione del secondo
comma della XIII disposizione transitoria finale della Costituzione (3754);
BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica alla XIII disposizione
transitoria e finale della Costituzione (3836) (11 dicembre 1997).
CAVERI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (646); BALOCCHI: Modifiche alla legge 2 dicembre
1975, n. 644, in materia di consenso al prelievo di organi a fine di trapianto
(855); DELFINO TERESIO: Norme in materia di manifestazione di volonta' per il
prelievo di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico (1084);
MUSSOLINI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (1104); POLENTA ed altri: Norme in materia di
manifestazione di volonta' al prelievo di organi, tessuti e cellule da cadavere
a scopo di trapianto terapeutico (1291); CONSIGLIO REGIONALE VALLE D'AOSTA:
Sostituzione dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a
tutela del rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2166);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifica dell'articolo 6 della legge 2
dicembre 1975, n. 644. Disciplina dell'obiezione al prelievo di parti di
cadavere a scopo di trapianto terapeutico. Norme a tutela del rispetto delle
dichiarazioni di volonta' del cittadino in materia (2639); CONSIGLIO REGIONALE
ABRUZZI: Modifica dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico (2722); CONSIGLIO REGIONALE MARCHE: Sostituzione
dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante disciplina dei
prelievi di parti di cadavere a scopo di produzione di estratti per uso
terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a tutela del
rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2759); Senatori PROVERA
ed altri: Norme per la manifestazione di volonta' per il prelievo di organi e
tessuti (approvata, in una testo unificato dal Senato) (S. 55, 67, 237, 274,
798, 982, 1288, 1443) (3646); SAIA ed altri: Disposizioni in materia di
manifestazione di volonta' sul prelievo di organi e tessuti (3709); Senatori
NAPOLI ROBERTO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri: Nuove norme sulla
organizzazione dei prelievi e dei trapianti di organi e tessuti da cadavere
(approvata, in un testo unificato, dalla XII Commissione permamente del Senato)
(S. 65-238) (4100); BONO: Disciplina della manifestazione di volonta' sul
prelievo di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico (4135); SAIA ed
altri: Norme sulla organizzazione dei prelievi di tessuti da cadavere e dei
trapianti (4186) (21 luglio, 3 dicembre 1998; 20, 21 gennaio, 2 febbraio 1999).
APREA ed altri: Integrazione e modifica della legge quadro 5 febbraio 1992, n.
104, per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone
handicappate (4905) (29 luglio 1998).
ARMAROLI e MAZZOCCHI: Modifica all'articolo 234 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di termini per
l'adeguamento della disciplina concernente le occupazioni, le installazioni e
gli accessi (5516) (25 febbraio 1999).
BALOCCHI ed altri: Nuove norme in materia di rimborso delle spese elettorali e
abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai
movimenti e partiti politici (5535); ROSSETTO ed altri: Abrogazione della legge
2 gennaio 1997, n. 2, recante norme per la regolamentazione della contribuzione
volontaria ai movimenti o partiti politici (3968); DE BENETTI ed altri: Delega
al Governo per la riforma del sistema di sostegno economico delle attivita' dei
partiti e delle organizzazioni politiche (4734); PISCITELLO ed altri: Norme sul
sostegno dell'attivita' politica (4861); PEZZOLI: Istituzione di tre lotterie
nazionali per il finanziamento pubblico dei partiti politici (5530); FEI ed
altri: Nuove norme in materia di finanziamento ai partiti e agli eletti in
carica (5542); VELTRI ELIO ed altri: Norme sulla disciplina dei partiti
politici (5553); PECORARO SCANIO: Norme sulla regolamentazione e sul sostegno
dell'attivita' politica (5554) (10 marzo 1999).
SCALIA: Nuove norme per l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e
degli handicap (332); SIGNORINO ed altri: Interventi di sostegno sociale per la
prevenzione delle condizioni di disagio e poverta', per la promozione di pari
opportunita' e di un sistema di diritti di cittadinanza (354); PECORARO SCANIO:
Nuove norme per l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e degli
handicap (369); SAIA ed altri: Nuove norme per l'accertamento delle minoranze,
delle disabilita' e degli handicap (1484); LUMIA ed altri: Norme in materia di
assistenza e di servizi sociali, nonche' di interventi a favore del singolo,
della famiglia e del nucleo familiare (1832); CALDEROLI ed altri: Disciplina
del servizio sociale nazionale (2378); POLENTA ed altri: Legge quadro
sull'assistenza e sui servizi sociali (2431); GUERZONI ROBERTO ed altri: Legge
quadro in materia di riordino dell'assistenza sociale. Istituzione di un assegno
sociale per i soggetti anziani e di un assegno di inabilita' (2625); LUCA' ed
altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla persona (2743); JERVOLINO
RUSSO ed altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla persona (2752);
BERTINOTTI ed altri: Legge quadro in materia di assistenza sociale (3666); LO
PRESTI ed altri: Norme per la tutela e la protezione dei titolari di assegno
sociale (3751); ZACCHEO ed altri: Norme per contrastare il fenomeno della
poverta' e misure in favore delle famiglie (3922); RUZZANTE: Disposizioni in
materia di classificazione delle istituzioni pubbliche di assistenza e
beneficenza (3945); Disegno di legge: Disposizioni per la realizzazione di un
sistema integrato di interventi e servizi sociali (4931); BURANI PROCACCINI ed
altri: Disposizioni per la realizzazione del sistema dei servizi sociali (5541)
(31 maggio 2000).
Senatori MANIERI ed altri; Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri; Senatori
BRUNO GANERI ed altri; Senatori CARUSO ANTONINO ed altri; Senatore SERENA;
Senatori SALVATO ed altri; Disegno di legge: Modifica della legge 4 maggio 1983,
n. 184, recante "Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori"
(nonche' al titolo VIII del libro primo codice cicile (aprovato in testo
unificato dal Senato) (S. 130 bis,160 bis,445 bis,852,1697
bis,1895,3128,3228,4648) (7487); BOLOGNESI ed altri: Modifiche alla legge 4
maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei
minori (79); GUIDI ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184,
recante norme in materia di adozioni (187); MELANDRI ed altri: Modifiche alla
legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di adozioni (1781); GAMBATO ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e
dell'affidamento dei minori (2379); STORACE: Modifiche alla legge 4 maggio
1983, n. 184, recante norme in materia di adozioni (3142); DALLA ROSA ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e
dell'affidamento dei minori (3573); SCOCA: Nuove norme in materia di adozione
(4636); GAMBATO ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in
materia di adozione da parte di persone non coniugate o separate (4993);
GALLETTI: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di adozione, e
istituzione del Garante per l'adozione (6056); GRIMALDI: Modifiche alla legge 4
maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei
minori (6343); CE' ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante
disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori (6423) (21 febbraio
2001).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 2-00044 (Galletti); concernente i rischi sanitari e ambientali determinati
dall'inquinamento (9 p. luglio 1996).
n. 2-00156 (Galletti); concernente la politica del Governo in materia di
sicurezza stradale ed autostradale (13 febbraio 1997).
nn. 2-00311 (Galletti), 3-00504 (Turroni), 3-00694 (Scantamburlo);
concernenti il piano di ristrutturazione delle Ferrovie dello Stato (20 maggio
1997).
nn. 2-00515 (Tassone), 2-00554 (Pittella), 2-00556 (Galdelli), 2-00557
(Sospiri), 2-00558 (Galletti), 2-00555 (Scalia), 2-00559 (Albanese), 2-00560
(Turroni), 3-01242 (Crema), 3-01243 (Sbarbati), 3-01244 (Formenti), 3-01247
(Saraca); concernenti l'attuazione degli impegni della Conferenza di Rio
sill'ambiente e lo sviluppo (19 giugno 1997).
n. 3RI-01171 (Galletti); concernente la disciplina degli additivi per la
preparazione e la conservazione delle sostanze alimentari (19 giugno 1997).
n. 2-00658 (Galletti); concernente risanamento del mare Adriatico (20 gennaio
1998).
nn. 1-00223 (Bono), 6-00034 (Bono); concernenti disciplina internazionale
della rete telematica Internet (12 marzo 1998).
nn. 1-00185 (Fini), 1-00245 (Comino), 1-00250 (Cardinale); concernenti
sfiducia nei confronti del ministro dei trasporti e della navigazione, Claudio
Burlando (2 aprile 1998).
n. 2URG-01224 (Paissan); concernente la Commissione sui medicinali omeopatici
(25 giugno 1998).
nn. 2-01221 (Galletti), 3-02529 (Solaroli); concernenti uccisione del
missionario Don Leo Commissari in Brasile (16 settembre 1998).
n. 3RI-02971 (Galletti); concernente diffusione alimentazione biologica (23
settembre 1998).
n. 2URG-01611 (Paissan); concernente finanziamenti mobilita' ciclistica (25
febbraio 1999).
n. 3-03536 (Galletti); concernente competenze capi istituto in materia
sicurezza sul lavoro (15 giugno 1999).
n. 2UR-01885 (Paissan); concernente le miusre in materia di sicurezza
stradale (15 luglio 1999).
nn. 3-03340 (Vigni), 3-04892 (Galletti); concernenti incentivazione del
trasporto ferroviario per il recapito della corrispondenza postale (18 gennaio
2000).
nn. 2-01988 (Galletti), 3-04891 (Procacci); concernenti sicurezza alimentare
nel consumo di carne di provenienza britannica (19 gennaio 2000).
n. 2URG-02223 (Paissan); concernente adeguamento della normativa italiana
alla disciplina comunitaria in materia di acque minerali naturali (10 febbraio
2000).
n. 3-04400 (Copercini), 3-04925 (Copercini), 3-05112 (Copercini), 3-05089
(Caccavari) e 3-05104 (Galletti); concernenti la regolarita' delle operazioni di
raccolta delle firme per i referendum del settembre 1999 nella regione
Emilia-Romagna (29 febbraio 2000).
n. 2URG-02419 (Paissan); concernente l'adeguamento della normativa italiana
alla disciplina comunitaria in materia di acque minerali naturali (25 maggio
2000).
n. 2-02332 (Paissan), concernente attivita' di controllo sulle ricerche
biotecnologiche (10 ottobre 2000).
n. 2URG-02785 (Paissan); concernente controlli sulle farine animali (18
gennaio 2001).
n. 2URG-02859 (Paissan); concernente caratteristiche chimiche dell'acqua
minerale (8 febbraio 2001).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Informativa urgente del Governo sul disastro ferroviario del treno ETR 460
Milano-Roma (14 p. gennaio 1997).
Dibattito sulle comunicazioni del Governo (Ministero Amato) (28 aprile 2000).
Informativa urgente sull'epidemia di encefalopatia bovina spongiforme (16
novembre 2000).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Per la discussione nella seduta odierna del disegno di legge di conversione
n. 2420 recante interventi nel settore dei trasporti, cosi' come previsto
dall'ordine del giorno (28 a. novembre 1996).
Per la sollecita risposta ad una sua interrogazione sulle morti per tumore
dei lavoratori del Petrolchimico di Porto Marghera (18 marzo 1998).
Per la sollecita risposta agli atti di sindacato ispettivo da loro presentati
(7 luglio 1998).
Per la sollecita risposta a suoi atti di sindacato ispettivo (2 dicembre
1998).
Rinvio del seguito dell'esame del testo unificato dei progetti di legge
concernenti prelievi e trapinati di organi e tessuti (3 dicembre 1998).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5RI-04652 (Zeller); concernente carenza di vigili del fuoco in provincia
di Brescia (11 giugno 1998).
II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
SEDE REDIGENTE
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
BOLOGNESI ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante
disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori (79); GUIDI ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante norme in materia di adozioni
(187); MELANDRI ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in
materia di adozioni (1781); GAMBATO ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio
1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori
(2379); STORACE: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante norme in
materia di adozioni (3142); DALLA ROSA ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio
1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori
(3573); SCOCA: Nuove norme in materia di adozione (4636); GAMBATO ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di adozione da parte di
persone non coniugate o separate (4993); GALLETTI: Modifiche alla legge 4
maggio 1983, n. 184, in materia di adozione, e istituzione del Garante per
l'adozione (6056); GRIMALDI: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184,
recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori (6343); CE' ed
altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante disciplina
dell'adozione e dell'affidamento dei minori (6423); Senatori MANIERI ed altri;
Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri; Senatori BRUNO GANERI ed altri; Senatori
CARUSO ANTONINO ed altri; Senatore SERENA; Senatori SALVATO ed altri; Disegno di
legge: Modifica della legge 4 maggio 1983, n. 184, recante "Disciplina
dell'adozione e dell'affidamento dei minori" (nonche' al titolo VIII del libro
primo codice cicile (aprovato in testo unificato dal Senato) (S. 130 bis,160
bis,445 bis,852,1697 bis,1895,3128,3228,4648) (7487) (15 febbraio 2001).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-00519 (Galletti); concernente i crimini telematici (11 febbraio 1997).
IV COMMISSIONE (DIFESA)
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro della difesa, Carlo Scognamiglio, sul rilascio di
ordigni da parte di velivoli della NATO nel Mare Adriatico (2 giugno 1999).
VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
CASINI ed altri: Norme per la prevenzione degli infortuni nell'esercizio dello
sci (2388); GALLETTI e CENTO: Norme per la sicurezza sulle piste da sci
destinate alla pratica non agonistica (4644) (9 maggio 2000).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5IRI-07317 (Dalla Chiesa); concernente l'estensione obbligatoria dell'uso
del casco protettivo agli sciatori nonche' adozione di misure a garanzia del
livello di sicurezza (8 febbraio 2000).
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 5-00518 (Galletti), 5-00538 (Foti), 5-00744 (Simeone), 5-00845
(Bocchino); concernenti rimozione vagoni ferroviari contenenti amianto (10
dicembre 1996).
n. 5-00423 (Galletti); concernente la pubblicazione dei tracciati della linea
ad alta velocita' Milano-Verona-Venezia (19 ottobre 1999).
IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori FORCIERI ed altri: Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 122,
recante disposizioni in materia di sicurezza della circolazione stradale e
disciplina dell'attivita' di autoriparazione (approvata dalla X Commissione
permanente del Senato) (S. 720) (1642) (2 agosto 1996).
GALLETTI ed altri: Norme per il finanziamento di interventi in favore della
mobilita' ciclistica (1216); GAMBATO ed altri: Norme per la realizzazione di
piste ciclabili (2654); TURRONI ed altri: Norme per la realizzazione di
percorsi ciclabili integrati (525) Relatore (23, 24 giugno, 14 luglio 1998).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge,
17 maggio 1996, n. 270, recante modifiche al nuovo codice della strada
(approvato dal Senato) (S. 454) (1667) (10 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
14 giugno 1996, n. 320, recante interventi nel settore di trasporti (approvato
dal Senato) (S. 712) (2005) (31 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 ottobre 1996, n.
517, recante interventi nel settore dei trasporti (2420) (25 novembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge n. 2 gennaio 1997, n.
1, recante interventi urgenti per il settore dell'autotrasporto (2946) (16, 21
gennaio, 4, 6 febbraio 1997).
Disegno di legge: Interventi per la ristrutturazione dell'autotrasporto e lo
sviluppo dell'intermodalita' (3270) (20, 28 maggio, 23 ottobre, 4, 5 novembre
1997).
Disegno di legge: Interventi nel settore dei trasporti (approvato dalla VIII
commissione permanente del Senato) (S. 2206) (4240) (20 novembre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 maggio 1998, n.
158, recante misure urgenti per l'autotrasporto (4922) (24 giugno 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 dicembre 1998, n.
451, recante disposizioni urgenti per gli addetti ai settori del trasporto
pubblico locale e dell'autotrasporto (5544) (20 gennaio 1999).
Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alla legge 23 dicembre 1997, n.
454, ed al decreto legislativo 14 marzo 1998, n. 84, recante interventi in
favore dell'autotrasporto (5527); BALOCCHI ed altri: Disciplina
dell'autotrasporto di cose (487); MAMMOLA ed altri: Riforma della disciplina in
materia di autotrasporto delle merci e istituzione dell'Agenzia nazionale
autotrasporto per conto terzi (ANAT) (2319); CIAPUSCI ed altri: Agevolazioni
per il settore dell'autotrasporto di cose per conto terzi (5037) (25 maggio
1999).
Disegno di legge: Modifiche al nuovo codice della strada (1983); MICHIELON ed
altri: Nuove norme in materia di targhe automobilistiche (99); MAMMOLA ed
altri: Modifiche all'articolo 10 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285
(Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di trasporti in
condizioni di eccezionalita' (241); SCALIA ed altri: Disciplina della
circolazione fuori strada dei veicoli a motore (294); SCALIA: Modifica
all'articolo 23 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di pubblciita' sulle strade e sulle autostrade (328);
BALOCCHI ed altri: Norme per incentivare la diffusione dei veicoli azionati da
motore elettrico (486); GALDELLI ed altri: Obbligo di installazione sugli
autoveicoli di un dispositivo di rilevamento a distanza di pericolo (538);
GALLETTI: Obbligo di apporre sulle targhe dei veicoli a motore una dicitura a
tutela dell'ambiente (540); GALLETTI: Norme in materia di limiti di velocita'
per gli autoveicoli e i motoveicoli (545); GALLETTI: Modifiche all'articolo 12
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di conferimento della qualifica di ausiliario del traffico (550);
BERSELLI: Modifica all'articolo 204 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di provvedimenti sanzionatori del
prefetto (642); BERSELLI: Modifica all'articolo 60 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di motoveicoli
d'epoca e di interesse storico e collezionistico (643); SAVARESE: Norme per il
rilascio di un attestato per la conduzione dei ciclomotori (696); MARTINAT e
SIMEONE: Norme in materia di revisione periodica dei veicoli a motore (738);
MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 24 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di pertinenze delle strade
(744); STORACE: Modifica dell'articolo 230 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di educazione stradale
(797); TRANTINO: Nuove norme in materia di sospensione e di revoca della
patente di guida (832); PASETTO NICOLA: Norme di attuazione del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di
sicurezza e segnaletica sulle strade provinciali (883); URSO: Norme per
l'esercizio dell'attivita' di autoscuola (1491); OLIVO e BOVA: Nuove norme
concernenti i requisiti fisici, psichici e attitudinali per il conseguimento
della patente di guida (1840); BECCHETTI: Norme per l'attuazione degli articoli
208 e 234 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della
strada), in materia di miglioramento della segnaletica stradale (1961); CENTO
ed altri: Modifiche agli articoli 128 e 187 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di guida sotto l'influenza
di sostanze stupefacenti (1973); DI NARDO e CIMADORO: Disciplina della
circolazione motorizzata su strade a fondo naturale e della circolazione
fuoristrada (2014); CASINI: Istituzione del certificato di abilitazione per la
conduzione dei ciclomotori (2664); MAMMOLA ed altri: Modifiche al decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
veicoli eccezionali e di trasporti in condizioni di eccezionalita' (2757);
SCALIA e GALLETTI: Modifiche agli articoli 7 e 23 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), concernenti l'utilizzazione di
sistemi telematici di controllo delle zone a traffico limitato e la violazione
delle disposizioni in materia di insegne pubblicitarie (2758); BERGAMO:
Modifica dell'articolo 201 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada), in materia di notificazione delle violazioni (3144);
DOZZO: Modifiche all'articolo 190 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di uso di tavole o di altri
acceleratori di andatura sulla carreggiata delle strade (3377); SAONARA ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3498); RUZZANTE:
Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della
strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3776); BONO: Modifica
dell'articolo 94 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice
della strada), in materia di trasferimento di proprieta' degli autoveicoli,
motoveicoli e rimorchi (3782); NEGRI LUIGI ed altri: Modifiche all'articolo 86
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in
materia di servizio di piazza con autovetture con conducente o taxi (3783);
GALLETTI: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice
della strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3785); ROTUNDO ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di servizi di piazza con autovetture con conducente o
taxi (3889); GALEAZZI: Introduzione dell'articolo 115-bis del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (nuovo codice della strada), concernente
l'abilitazione alla guida di veicoli a trazione animale (3919); BECCHETTI ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), e agevolazioni fiscali per le autovetture in servizio di piazza
da conducente (4025); BALLAMAN ed altri: Nuove norme in materia di
conseguimento della patente di guida (4133); PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di contrassegni per la circolazione dei veicoli a servizio delle persone
invalide (4153); STORACE: Modifiche all'articolo 175 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di accesso alle
autostrade, alle strade extraurbane principali e alle strade urbane di
scorrimento (4348); BENEDETTI VALENTINI: Modifiche all'articolo 141 del
decreto-legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di competizioni in velocita' tra autoveicoli (4453); GALLETTI: Modifiche
al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di caratteristiche dei ciclomotori (4554); LORENZETTI ed altri:
Modifiche all'articolo 141 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada) in materia di competizioni in velocita' tra autoveicoli
(4573); Disegno di legge: Disposizioni integrative e correttive del Codice
della strada, approvato con decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (4859);
GALEAZZI ed altri: Obbligo di esami per l'abilitazione alla guida di ciclomotori
di cilindrata fino a 50 centimetri cubici (4971); TOSOLINI: Obbligatorieta'
della prova scritta per l'abilitazione alla guida di ciclomotori di cilindrata
fino a 50 centimetri cubici (5038); BIRICOTTI ed altri: Istituzione del
certificato di idoneita' per la conduzione dei ciclomotori (5166); SODA e BUFFO:
Modifica del periodo di validita' della patente di guida dei soggetti gia'
dipendenti da alcool o sostanze stupefacenti o psicotrope (5270); NAN e
GAGLIARDI: Modifica all'articolo 20 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada) in materia di occupazione della rete stradale
(5421); ARMAROLI e MAZZOCCHI: Modifiche all'articolo 20 del decreto legislativo
30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di occupazione
della sede stradale e dei marciapiedi nelle zone di rilevanza storico-ambientale
(5515); ARMAROLI e MAZZOCCHI: Modifica all'articolo 234 del decreto legislativo
30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di termini per
l'adeguamento della disciplina concernente le occupazioni, le installazioni e
gli accessi (5516) (1o, 9, 22 marzo 2000; 20 gennaio 1999).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori FORCIERI ed altri: Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 122,
recante disposizioni in materia di sicurezza della circolazione stradale e
disciplina dell'attivita' di autoriparazione (approvata dalla X Commissione
permanente del Senato) (S. 720) (1642) (3 luglio 1996).
MAMMOLA ed altri: Modifiche all'articolo 10 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di
trasporti in condizioni di eccezionalita' (241); GALLETTI: Modifiche
all'articolo 12 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di conferimento della qualifica di ausiliario del
traffico (550); BERSELLI: Modifica all'articolo 204 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di provvedimenti
sanzionatori del prefetto (642); BERSELLI: Modifica all'articolo 60 del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
motoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico (643); SAVARESE:
Norme per il rilascio di un attestato per la conduzione dei ciclomotori (696);
MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 24 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di pertinenze delle strade
(744); STORACE: Modifica dell'articolo 230 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di educazione stradale
(797); TRANTINO: Nuove norme in materia di sospensione e di revoca della
patente di guida (832); Disegno di legge: Modifiche al nuovo codice della
strada (1983) (25 settembre, 2 ottobre 1996).
NOCERA: Norme per la semplificazione delle procedure amministrative relative
ai veicoli e istituzione dell'Ente motorizzazione italiana civile (1330);
GIARDIELLO ed altri: Norme per la semplificazione dei procedimenti
amministrativi nel settore automobilistico (2134); FRATTINI ed altri: Norme per
la semplificazione dei procedimenti amministrativi nel settore automobilistico
(2196) (10 dicembre 1996).
GALLETTI ed altri: Norme per il finanziamento di interventi in favore della
mobilita' ciclistica (1216); GAMBATO ed altri: Norme per la realizzazione di
piste ciclabili (2654); TURRONI ed altri: Norme per la realizzazione di
percorsi ciclabili integrati (525) Relatore (11, 19 febbraio, 24 luglio, 23
settembre, 1o ottobre 1997; 21 gennaio, 11, 18, 19 febbraio, 12, 19, 26 marzo,
28 aprile, 28 maggio 1998).
SPINI ed altri: Disciplina degli approdi turistici (198); RADICE ed altri:
Disciplina degli approdi turistici (1412) (12 marzo 1997).
MARTINI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla
sicurezza del volo (3930) (11 febbraio 1998).
MUSSI ed altri: Norme per modulare i tempi della vita, ridurre la durata del
lavoro, affermare il diritto al tempo scelto (1938); MICHIELON ed altri: Nuove
norme in materia di targhe automobilistiche (99); MAMMOLA ed altri: Modifiche
all'articolo 10 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di veicoli eccezionali e di trasporti in condizioni di
eccezionalita' (241); SCALIA ed altri: Disciplina della circolazione fuori
strada dei veicoli a motore (294); SCALIA: Modifica all'articolo 23 del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
pubblciita' sulle strade e sulle autostrade (328); BALOCCHI ed altri: Norme per
incentivare la diffusione dei veicoli azionati da motore elettrico (486);
GALDELLI ed altri: Obbligo di installazione sugli autoveicoli di un dispositivo
di rilevamento a distanza di pericolo (538); GALLETTI: Obbligo di apporre sulle
targhe dei veicoli a motore una dicitura a tutela dell'ambiente (540);
GALLETTI: Norme in materia di limiti di velocita' per gli autoveicoli e i
motoveicoli (545); GALLETTI: Modifiche all'articolo 12 del decreto legislativo
30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di conferimento
della qualifica di ausiliario del traffico (550); BERSELLI: Modifica
all'articolo 204 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice
della strada), in materia di provvedimenti sanzionatori del prefetto (642);
BERSELLI: Modifica all'articolo 60 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285 (Nuovo codice della strada), in materia di motoveicoli d'epoca e di
interesse storico e collezionistico (643); SAVARESE: Norme per il rilascio di un
attestato per la conduzione dei ciclomotori (696); MARTINAT e SIMEONE: Norme in
materia di revisione periodica dei veicoli a motore (738); MARTINAT ed altri:
Modifiche all'articolo 24 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada), in materia di pertinenze delle strade (744); STORACE:
Modifica dell'articolo 230 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada) in materia di educazione stradale (797); TRANTINO: Nuove
norme in materia di sospensione e di revoca della patente di guida (832);
PASETTO NICOLA: Norme di attuazione del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di sicurezza e segnaletica sulle
strade provinciali (883); URSO: Norme per l'esercizio dell'attivita' di
autoscuola (1491); OLIVO e BOVA: Nuove norme concernenti i requisiti fisici,
psichici e attitudinali per il conseguimento della patente di guida (1840);
BECCHETTI: Norme per l'attuazione degli articoli 208 e 234 del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
miglioramento della segnaletica stradale (1961); CENTO ed altri: Modifiche agli
articoli 128 e 187 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada) in materia di guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti
(1973); DI NARDO e CIMADORO: Disciplina della circolazione motorizzata su
strade a fondo naturale e della circolazione fuoristrada (2014); CASINI:
Istituzione del certificato di abilitazione per la conduzione dei ciclomotori
(2664); MAMMOLA ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285 (Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di
trasporti in condizioni di eccezionalita' (2757); SCALIA e GALLETTI: Modifiche
agli articoli 7 e 23 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada), concernenti l'utilizzazione di sistemi telematici di
controllo delle zone a traffico limitato e la violazione delle disposizioni in
materia di insegne pubblicitarie (2758); BERGAMO: Modifica dell'articolo 201
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di notificazione delle violazioni (3144); DOZZO: Modifiche all'articolo
190 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada),
in materia di uso di tavole o di altri acceleratori di andatura sulla
carreggiata delle strade (3377); SAONARA ed altri: Modifiche al decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
conduzione di ciclomotori (3498); RUZZANTE: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di conduzione di
ciclomotori (3776); BONO: Modifica dell'articolo 94 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di trasferimento di
proprieta' degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (3782); NEGRI LUIGI ed
altri: Modifiche all'articolo 86 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285,
(Nuovo codice della strada), in materia di servizio di piazza con autovetture
con conducente o taxi (3783); GALLETTI: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di conduzione di
ciclomotori (3785); ROTUNDO ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di servizi di piazza
con autovetture con conducente o taxi (3889); GALEAZZI: Introduzione
dell'articolo 115-bis del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (nuovo
codice della strada), concernente l'abilitazione alla guida di veicoli a
trazione animale (3919); BECCHETTI ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), e agevolazioni fiscali per le
autovetture in servizio di piazza da conducente (4025); BALLAMAN ed altri:
Nuove norme in materia di conseguimento della patente di guida (4133); PECORARO
SCANIO: Disposizioni in materia di contrassegni per la circolazione dei veicoli
a servizio delle persone invalide (4153); STORACE: Modifiche all'articolo 175
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di accesso alle autostrade, alle strade extraurbane principali e alle
strade urbane di scorrimento (4348); BENEDETTI VALENTINI: Modifiche
all'articolo 141 del decreto-legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di competizioni in velocita' tra autoveicoli (4453);
GALLETTI: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di caratteristiche dei ciclomotori (4554); LORENZETTI
ed altri: Modifiche all'articolo 141 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285 (Nuovo codice della strada) in materia di competizioni in velocita' tra
autoveicoli (4573); Disegno di legge: Disposizioni integrative e correttive del
Codice della strada, approvato con decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285
(4859); GALEAZZI ed altri: Obbligo di esami per l'abilitazione alla guida di
ciclomotori di cilindrata fino a 50 centimetri cubici (4971); TOSOLINI:
Obbligatorieta' della prova scritta per l'abilitazione alla guida di ciclomotori
di cilindrata fino a 50 centimetri cubici (5038); BIRICOTTI ed altri:
Istituzione del certificato di idoneita' per la conduzione dei ciclomotori
(5166); SODA e BUFFO: Modifica del periodo di validita' della patente di guida
dei soggetti gia' dipendenti da alcool o sostanze stupefacenti o psicotrope
(5270); NAN e GAGLIARDI: Modifica all'articolo 20 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada) in materia di occupazione della
rete stradale (5421); ARMAROLI e MAZZOCCHI: Modifiche all'articolo 20 del
decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di occupazione della sede stradale e dei marciapiedi nelle zone di
rilevanza storico-ambientale (5515) (4 aprile 2000).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 maggio 1996, n.
294, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione dell'inquinamento
atmosferico da benzene (1232), (parere alla VIII, X Commissione) (26 giugno, 2
luglio 1996).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 10, 11, 13, Stato di previsione della
spesa del Ministero dei trasporti e della navigazione, della spesa del Ministero
delle poste e delle telecomunicazioni, della spesa del Ministero delle risorse
agricole, alimentari e forestali, per l'anno finanziario 1997, (parere alla V
Commissione) (14, 15 ottobre 1996).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355); Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354), tabelle 10, 11, Stato
di previsione della spesa del Ministero dei trasporti e della navigazione, della
spesa del Ministero delle comunicazioni, per l'anno finanziario 1998, (parere
alla V Commissione) (26 novembre 1997).
Disegno di legge: Norme per il sostegno ed il rilancio dell'edilizia
residenziale pubblica e per interventi in materia di opere a carattere
ambientale (2772), (parere alla VIII Commissione) (2 dicembre 1997).
Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (approvato dalla Camera e modificato dal Senato previo stralcio
dell'articolo 8, commi 13 e 14 e dell'articolo 36) (S. 3662) (5267 bis B),
(parere alla V Commissione) (19 dicembre 1998).
Disegno di legge: Legge-quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi
elettrici, magnetici ed elettromagnetici (4816); SCALIA ed altri: Legge quadro
sull'inquinamento elettromagnetico (342); SIMEONE ed altri: Norme a tutela
dell'igiene e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro collegati
all'utilizzo di elettrodi (452); POZZA TASCA ed altri: Norme in materia di
installazione di tralicci o antenne per radiotelecomunicazioni (2095); FOTI ed
altri: Norme per la tutela dall'inquinamento elettromagnetico (4036); VIGNI ed
altri: Legge quadro sull'inquinamento elettromagnetico (4464); RICCIO: Norme in
materia di installazione e modifica degli impianti trasmittenti per
radiotelefonia (4467); DE CESARIS ed altri: Norme per la tutela dalle
esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (4487); MALAVENDA
e CENTO: Norme per la tutela della salute dagli effetti derivanti da radiazioni
elettromagnetiche (4561); TOSOLINI: Disposizioni per l'omologazione di
sicurezza delle apparecchiature che generano campi elettrici, magnetici ed
elettromagnetici (5212), (parere alla VIII Commissione) (6 aprile 1999).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
DI ROSA ed altri: Norme per il trasferimento alle citta' portuali di beni del
demanio marittimo ricompresi nel perimetro portuale (1337); CASCIO: Norme per
il trasferimento dei beni del demanio marittimo dello Stato al demanio dei
comuni (2356), (parere alla VI Commissione) (29 gennaio 1997).
CALDEROLI: Norme per la definizione e lo sviluppo degli interventi per la
prevenzione e la cura dell'alcolismo e per la riabilitazione e il reinserimento
sociale degli alcoldipendenti (93); PROCACCI: Norme in materia di prevenzione,
cura e reinserimento sociale degli alcoldipendenti (108); CORLEONE: Norme per
la limitazione della pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche e
superalcoliche (164); CACCAVARI ed altri: Norme per la prevenzione, la cura, la
riabilitazione e il reinserimento sociale degli alcoldipendenti (423); NARDINI
e SCHMID: Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati (1025);
SICA ed altri: Nuove norme per la prevenzione dell'alcolismo e per il recupero
degli alcoldipendenti (1926); RUZZANTE: Norme per la limitazione della
pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche (2835); ERRIGO:
Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio delle
bevande alcoliche (3535); TRANTINO: Disposizioni in materia di limitazioni alla
pubblicita' ed al commercio delle bevande alcoliche (3542); ALBORGHETTI ed
altri: Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio
delle bevande alcooliche (3608), (parere alla XII Commissione) (20 aprile
1999).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio
COM(95)227 relativa a regole comuni per lo sviluppo dei servizi postali
comunitari e al miglioramento della qualita' del servizio (15, 16 gennaio 1997).
Parere sulla proposta di direttiva del Consiglio relativa alla tassazione a
carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l'uso
di talune infrastrutture (COM(96)331) (4, 13 marzo 1997).
Parere sullo schema di regolamento concernente l'attuazione di direttive
comunitarie nel settore delle telecomunicazioni (22 maggio 1997).
Parere sul piano di ristrutturazione delle aziende in gestione commissariale
governativa (22 maggio 1997).
Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri per
la definizione del criteri per la privatizzazione della societa' Telecom Italia
S.p.A. e delle modalita' di dismissione della partecipazione in essa detenuta
dal Tesoro (24 luglio 1997).
Parere sullo schema di regolamento recante la disciplina del procedimento di
concessioni di beni del demanio marittimo per la realizzazione di strutture
dedicate alla nautica da diporto (23 settembre 1997).
Parere di addendum al contratto di programma 1994-2000 stipulato con le
Ferrovie dello Stato s.p.a. (3 dicembre 1997).
Parere sulla proposta di nomina del dott. Alfredo Roma a presidente dell'Ente
nazionale per l'aviazione civile (ENAC) (14 luglio 1998).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-00014 (Galletti); concernente inquinamento acustico aeroporto di Bologna
(1o ottobre 1996).
n. 5-00506 (Galletti); concernente limitatori di velocita' (26 novembre 1996).
n. 5-00509 (Galletti); concernente asse ferroviario Verona-Monaco (26
novembre 1996).
n. 5-01294 (Galletti); concernente riduzione del servizio ferroviario locale
(11 marzo 1997).
nn. 7-00174 (Bocchino), 7-00185 (Boghetta), 5-01704 (Savarese), 5-001676
(Boghetta); concernenti gestione aeroportuale di Napoli (12 marzo 1997).
n. 5-01263 (Galletti); concernente la verifica del progetto Alta velocita' e
ruolo ITALFERR (15 aprile 1997).
n. 5-00532 (Galletti); concernente attivita' Centro controllo emissioni
radioelettriche di Bologna (1o ottobre 1997).
n. 5RI-03628 (Galletti); concernente inquinamento elettromagnetico nelle
telecomunicazioni (29 gennaio 1998).
n. 5RI-03692 (Galletti); concernente anticipi ai consorzi di imprese per la
realizzazione di tratte ad alta velocita' (12 febbraio 1998).
nn. 5RI-04011 (Giardiello), 5RI-04012 (Galletti), 5RI-04013 (BOASCO),
5RI-04014 (Mammola); concernenti attuazione della sentenza della Corte di
giustizia europea (26 marzo 1998).
n. 5RI-04331 (Galletti), concernente inquinamento atmosferico e acustico
derivante da trasporto aereo (30 aprile 1998).
nn.7-00485 (Panattoni), 7-00486 (Chincarini); concernenti agevolazioni
tariffarie spedizione materiale elettorale (19 maggio 1998).
n. 5RI-06507 (Galletti); concernente attuazione legge n. 211 del 1992, sui
trasporti rapidi di massa (15 luglio 1999).
nn. 7-00262 (Mammola), 7-00605 (Boghetta), 7-00691 (Merlo), 7-00693
(Chincarini), 8-00053 (Merlo); concernenti progetto alta velocita' (28 luglio
1999).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro dei trasporti e della navigazione, Claudio Burlando,
sugli orientamenti programmatici del Governo nei settori dei trasporti e della
navigazione (9 luglio 1996).
Audizione del ministro dei trasporti e della navigazione, on. Claudio
Burlando, sulle problematiche attinenti al settore del trasporto ferroviario
(24 settembre 1996).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza del trasporto ferroviario (audizione del
rappresentante di FILT-CGIL, Raimondo Testa; di FIT-CISL, Claudio Claudiani; di
UIL-TRASPORTI, Dario Del Grosso e di FISAFS-CISAL, Armando Romeo) (28 gennaio
1997).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza del trasporto ferroviario (audizione dei
macchinisti FS SpA Giulio Moretti e Savio Galvani, componenti del coordinamento
nazionale COMU e del segretario nazionale SMA Diego Giordano) (28 gennaio 1997).
Audizione del ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione
economica, dott. Carlo Azeglio Ciampi, sugli orientamenti programmatici del
Governo in ordine alle societa' a capitale pubblico operanti nel settore dei
trasporti, nonche' alle dismissioni delle partecipazioni pubbliche e alla
costituzione di autorita' di regolazione e controllo nei settori dei trasporti
e delle telecomunicazioni (12 febbraio 1997).
Audizione del ministro dei trasporti e della navigazione, on. Claudio
Burlando, sullo stato di attuazione del progetto di alta velocita' (8 maggio
1997).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza del trasporto ferroviario (audizione
dell'ing. Roberto Renon, amministratore delegato della TAV Spa) (27 maggio
1997).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza del trasporto ferroviario (audizione
dell'ing. Gianfranco Cimoli, amministratore delegato delle Ferrovie dello
Stato; dell'ing. Mauro Moretti, direttore dell'area strategica affari materiale
rotabile trazione e dell'ing. Antonio Lagana', direttore dell'area strategica
affari rete) (16 settembre 1997).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza del trasporto ferroviario - Audizione di
rappresentanti sindacali dei dipendenti delle ferrovie concesse (audizione dei
rappresentanti sindacali: FILT-CGIL, Raimondo Testa e Santo di Santo; FIT-CISL,
Vito Michele Matacchiere e Claudio Claudiani; UIL-TRASPORTI, Luigi Annunziato)
(17 settembre 1997).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza del trasporto ferroviario - Audizione di
rappresentanti sindacali dei dipendenti delle ferrovie concesse (audizione di
rappresentanti di COMU: Savio Galvani, Gianni Gottardi e Ezio Ordigoni) (17
settembre 1997).
Audizione del ministro dell'ambiente, Edo Ronchi, sulle problematiche
connesse alla verifica sullo stato di attuazione del progetto di alta velocita'
(30 settembre 1997).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza del trasporto marittimo e vicenda Moby
Prince (audizione dei rappresentanti delle organizzazioni sindacali
rimorchiatori e ormeggiatori nazionali e locali: Raffaele Minotauro, Giuseppe
Mazzei, Roberto Rosato, Dino Russo, Giuliano Ricciardulli, Alessandro Traverso,
Lucio Zagari e Giorgio Rosso) (28 aprile 1998).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza del trasporto ferroviario (discussione
del documento conclusivo) (15 luglio 1998).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (29 gennaio 1997).
Sull'ordine dei lavori (4 febbraio 1997).
Sull'ordine dei lavori (4 febbraio 1997).
Sull'ordine dei lavori (8 maggio 1997).
Sull'ordine dei lavori (20 maggio 1997).
Sull'ordine dei lavori, con riferimento all'interpretazione eccessivamente
estensiva data dal presidente alla norma di cui all'articolo 30 del Regolamento
(24 luglio 1997).
Sull'incidente aereo verificatosi nella giornata di ieri nell'aeroporto di
Firenze Peretola che ripropone urgentemente la questione della sicurezza del
trasporto aereo (31 luglio 1997).
Sull'ordine dei lavori (30 ottobre 1997).
Sull'ordine dei lavori (19 novembre 1997).
Richiesta di trasferimento in sede legislativa del disegno di legge n. 4240,
concernente interventi nel settore dei trasporti (20 novembre 1997).
Sull'ordine dei lavori (3 dicembre 1997).
Rinvio della discussione delle risoluzioni nn. 7-00399 e 7-00404 concernenti
nodo fiorentino alta velocita' (11 febbraio 1998).
Rinvio dello svolgimento di interrogazioni a risposta immediata su questioni
riguardanti l'autotrasporto, per l'assenza del rappresentante del Governo (19
marzo 1998).
Richiesta di trasferimento in sede legislativa delle proposte di legge
concernenti finanziamento mobilita' ciclistica (28 aprile 1998).
Sull'ordine dei lavori (23 giugno 1998).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1) per il parere alla commissione bilancio (9 luglio
1996).
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 10, 11 e 13) (per il parere alla V commissione) (15
ottobre 1996).
Relazione del Governo sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo
comunitario e sul programma di attivita' presentato dalla Presidenza di turno
del Consiglio dei ministri dell'Unione europea (doc. LXXXVII, n. 2) (parere
alla XIV Commissione, ai sensi dell'art. 126-bis, comma 2, del Regolamento) (12
febbraio 1997).
In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1998-2000 (doc. LVII, n. 2) per il parere alla Commissione bilancio (10, 11
giugno 1997).
In sede consultiva: Note di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000
(approvato dal Senato) (S. 2739) (4356-bis,quater) (tabelle nn. 10 e 11)
(parere alla V commissione) (26 novembre 1997).
In sede consultiva: Esame della petizione n. 230 (discussione congiunta con
il testo unificato delle proposte di legge concernenti alcolismo) (parere alla
XII commissione) (20 aprile 1999).
In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2000-2003 (doc. LVII, n.
4) (parere alla V commissione) (14 luglio 1999).
In data 15 febbraio 2000 discussione delle proposte nn.
5597,5620,5636,5714,5792,5983,6229,6488,6514 e 6563, abbinate alla proposta di
legge n. 1983 e abbinate, sulle modifiche al nuovo codice della strada (in data
01/06/2000 abbinamento della proposta di legge C. 6770 - Moroni) (1o, 9, 22
marzo, 4 aprile 2000).
In sede referente esame delle sentenza della corte costituzionale nn. 110,
194 e delle petizioni nn. 212 e 1117 (1o marzo 2000).
Esame delle sentenze della Corte Costituzionale nn. 110, 194 e 198 del 1996 e
delle petizioni n. 212 e 1117: Modifiche al nuovo codice della strada (9, 22
marzo, 4 aprile 2000; 20 gennaio 1999).
XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
Senatori MANIERI ed altri; Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri; Senatori
BRUNO GANERI ed altri; Senatori CARUSO ANTONINO ed altri; Senatore SERENA;
Senatori SALVATO ed altri; Disegno di legge: Modifica della legge 4 maggio 1983,
n. 184, recante "Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori"
(nonche' al titolo VIII del libro primo codice cicile (aprovato in testo
unificato dal Senato) (S. 130 bis,160 bis,445 bis,852,1697
bis,1895,3128,3228,4648) (7487); BOLOGNESI ed altri: Modifiche alla legge 4
maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei
minori (79); GUIDI ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184,
recante norme in materia di adozioni (187); MELANDRI ed altri: Modifiche alla
legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di adozioni (1781); GAMBATO ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e
dell'affidamento dei minori (2379); STORACE: Modifiche alla legge 4 maggio
1983, n. 184, recante norme in materia di adozioni (3142); DALLA ROSA ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e
dell'affidamento dei minori (3573); SCOCA: Nuove norme in materia di adozione
(4636); GAMBATO ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in
materia di adozione da parte di persone non coniugate o separate (4993);
GALLETTI: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di adozione, e
istituzione del Garante per l'adozione (6056); GRIMALDI: Modifiche alla legge 4
maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei
minori (6343); CE' ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante
disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori (6423) Relatore (7
febbraio 2001).
XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni in materia di professioni sanitarie (approvato
dalla XII Commissione permanete del Senato) (S. 2586) (4216) (19 gennaio 1999).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
BOLOGNESI ed altri: Norme per agevolare l'impiego di medicinali contenenti
sostanze stupefacenti nella terapia del dolori (7386); CE': Disposizioni per la
semplificazione della normativa relativa all'impiego di medicinali contenenti
sostanze di stupefacenti nella terapia del dolore (7398) (21 dicembre 2000).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la
lotta alla droga (stralcio dell'articolo 2; 3 (comma 2); C.2756) (2756 ter) (19
marzo 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 febbraio 1998, n. 23, recante disposizioni urgenti in materia di
sperimentazioni cliniche in campo oncologico e altre misure in materia sanitaria
(4697) (25 marzo 1998).
Disegno di legge: Proroghe di termini e disposizioni urgenti in materia
sanitaria e di personale (approvato dalla XII Commissione permanente del Senato)
(S. 3187) (5402) (20 gennaio 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 20 dicembre 1999, n.
485, recante disposizioni urgenti in materia di partecipazione al costo delle
prestazioni sanitarie (6699) (3 febbraio 2000).
Disegno di legge: Disposizioni urgenti in materia sanitaria (6843) (6 giugno,
24 ottobre 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 novembre 2000, n.
335, recante misure per il potenziamento della sorveglianza epidemiologica della
encefaloparia spongiforme bovina (con il parere delle Commissioni I, V, XIII (ex
articolo 73, comma 1-bis, del regolamento) e XIV (7463) (7 dicembre 2000).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
CALDEROLI: Regolamentazione del settore erboristico (94); POZZA TASCA ed
altri: Regolamentazione del settore erboristico (558); BERSELLI: Disciplina
delle attivita' di raccolta, lavorazione e vendita delle piante officinali e
norme in materia di erboristeria (639) (11 marzo, 19 maggio 1998).
CAVERI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (646); BALOCCHI: Modifiche alla legge 2 dicembre
1975, n. 644, in materia di consenso al prelievo di organi a fine di trapianto
(855); DELFINO TERESIO: Norme in materia di manifestazione di volonta' per il
prelievo di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico (1084);
MUSSOLINI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (1104); POLENTA ed altri: Norme in materia di
manifestazione di volonta' al prelievo di organi, tessuti e cellule da cadavere
a scopo di trapianto terapeutico (1291); CONSIGLIO REGIONALE VALLE D'AOSTA:
Sostituzione dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a
tutela del rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2166);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifica dell'articolo 6 della legge 2
dicembre 1975, n. 644. Disciplina dell'obiezione al prelievo di parti di
cadavere a scopo di trapianto terapeutico. Norme a tutela del rispetto delle
dichiarazioni di volonta' del cittadino in materia (2639); CONSIGLIO REGIONALE
ABRUZZI: Modifica dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico (2722); CONSIGLIO REGIONALE MARCHE: Sostituzione
dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante disciplina dei
prelievi di parti di cadavere a scopo di produzione di estratti per uso
terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a tutela del
rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2759); Senatori PROVERA
ed altri: Norme per la manifestazione di volonta' per il prelievo di organi e
tessuti (approvata, in una testo unificato dal Senato) (S. 55, 67, 237, 274,
798, 982, 1288, 1443) (3646); SAIA ed altri: Disposizioni in materia di
manifestazione di volonta' sul prelievo di organi e tessuti (3709); Senatori
NAPOLI ROBERTO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri: Nuove norme sulla
organizzazione dei prelievi e dei trapianti di organi e tessuti da cadavere
(approvata, in un testo unificato, dalla XII Commissione permamente del Senato)
(S. 65-238) (4100); BONO: Disciplina della manifestazione di volonta' sul
prelievo di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico (4135); SAIA ed
altri: Norme sulla organizzazione dei prelievi di tessuti da cadavere e dei
trapianti (4186); BAIAMONTE: Norme per consentire il trapianto parziale del
fegato (4308) (9, 10 giugno 1998).
BAIAMONTE: Norme per consentire il trapianto parziale del fegato (4308) (22
luglio 1999).
GIACCO ed altri: Norme in materia di specializzazione del personale addetto
alle attivita' educative e riabilitative per i bambini handicappati inseriti
negli asili nido (888); DEDONI ed altri: Norme per lo sviluppo e la
qualificazione degli asili nido (2803); SCHMID ed altri: Norme per
l'inserimento dei bambini handicappati negli asili e nelle attivita' educative e
riabilitative (3893); VALPIANA ed altri: L'asilo nido: un'opportunita' per le
bambine e i bambini (4383); BURANI PROCACCINI ed altri: Norme sugli asili nido
e sui servizi integrativi (5847); Disegno di legge: Norme per lo sviluppo e per
la qualificazione di un sistema di servizi per i bambini di eta' inferiore ai tre
anni e per le loro famiglie (5838) (17 novembre, 1o dicembre 1999).
GALLETTI ed altri: Disciplina delle terapie non convenzionali e istituzione
dei registri degli operatori delle medicine non convenzionali (3891); BUFFO ed
altri: Legge quadro sulle medicine non convenzionali (5486); ACIERNO e DI
NARDO: Disciplina della fitoterapia (5935); PETRELLA: Riconoscimento e
regolamentazione della medicina omeopatica, dell'agopuntura e della fitoterapia
e norme per la relativa formazione del personale medico (5952); STUCCHI:
Disposizioni per la regolamentazione della medicina omeopatica e per la
formazione del personale medico (6552); APOLLONI: Nuove norme sulle metodologie
clinico-terapeutiche complementari (6742); BASTIANONI: Regolamentazione delle
professioni degli operatori non medici per l'esercizio delle terapie non
convenzionali e istituzione dei relativi registri nazionali (6881) Relatore (19
gennaio, 21 marzo, 13 giugno, 4, 18, 20, 26, 27 luglio 2000; 23 gennaio 2001; 16
marzo, 4 maggio, 20 ottobre 1999).
CALDEROLI: Norme per la definizione e lo sviluppo degli interventi per la
prevenzione e la cura dell'alcolismo e per la riabilitazione e il reinserimento
sociale degli alcoldipendenti (93); PROCACCI: Norme in materia di prevenzione,
cura e reinserimento sociale degli alcoldipendenti (108); CORLEONE: Norme per
la limitazione della pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche e
superalcoliche (164); CACCAVARI ed altri: Norme per la prevenzione, la cura, la
riabilitazione e il reinserimento sociale degli alcoldipendenti (423); NARDINI
e SCHMID: Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati (1025);
SICA ed altri: Nuove norme per la prevenzione dell'alcolismo e per il recupero
degli alcoldipendenti (1926); RUZZANTE: Norme per la limitazione della
pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche (2835); ERRIGO:
Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio delle
bevande alcoliche (3535); TRANTINO: Disposizioni in materia di limitazioni alla
pubblicita' ed al commercio delle bevande alcoliche (3542); ALBORGHETTI ed
altri: Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio
delle bevande alcooliche (3608) (15 febbraio 2000; 15 luglio 1998).
SCALIA ed altri: Norme concerneneti la cremazione delle salme (307); SODA e
BRACCO: Norme in materia di cremazione delle salme (585); NEGRI LUIGI ed altri:
Nuove norme concernenti la cremazione delle salme (1666); BIELLI: Norme in
materia di cremazione delle salme (2387); BIELLI ed altri: Norme in materia di
cremazione e dispersione delle ceneri (5793); ALTEA: Norme in materia di
cremazione dei defunti (6055); CACCAVARI ed altri: Disposizioni in materia di
cremazione e di dispersione delle ceneri (6156); SCALTRITTI ed altri:
Disposizioni in materia di cremazione dei cadaveri (6609) (14 marzo 2000).
SCALIA ed altri: Norme concernenti l'educazione e l'informazione sui danni del
fumo, il divieto di fumare in determinati locali e la pubblicita' dei prodotti
da fumo (319); GALLETTI: Norme in materia di pubblicita' del tabacco e dei
prodotti da tabacco (544); SAVARESE: Norme in materia di divieto di fumare in
taluni locali pubblici e di comunicazioni riguardanti i prodotti da fumo (697);
GAMBATO ed altri: Regolamentazione del divieto di fumare nei locali pubblici
(2886); Disegno di legge: Disposizioni in materia di contrabbando e pubblicita'
dei prodotti da fumo (stralcio dell'articolo 5; C.3852) (3852 ter); GIOVANARDI
ed altri: Disposizioni in materia di divieto di fumare (6634); BOLOGNESI ed
altri: Disposizioni per la tutela della salute dai danni derivanti dal fumo
(6806) (4 luglio 2000).
SEDE REDIGENTE
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
CALDEROLI; CACCAVARI ed altri; MUSSOLINI; GAMBALE; SAIA ed altri: Disciplina
della professione di odontoiatra (gia' approvato dalla XII Commissione
permanente della Camera e modificato dalla XII Commissione permanente del Senato
con l'unificazione delle proposte di legge n. 123, d'iniziativa dei senatori
Manieri ed altri; n. 252, d'inizaitiva dei senatori Di Orio ed altri; n. 1145,
d'iniziativa della senatrice Mazzuca Poggiollini; n. 2246, d'iniziativa dei
senatori Bettamio ed altri) (72-427-1111-1362-1945 B); CACCAVARI ed altri:
Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409, recante istituzione della
professione sanitaria di odontoiatra (427); MUSSOLINI: Modifiche alla legge 24
luglio 1985, n. 409, recante istituzione della professione sanitaria di
odontoiatra (1111); GAMBALE: Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409,
concernenti l'istituzione dell'ordine degli odontoiatri (1362); SAIA ed altri:
Disciplina della professione di odontoiatra (1945) (23 maggio 2000).
Senatori CORTIANA ed altri; Senatori LAVAGNINI ed altri; Senatori SERVELLO ed
altri; Senatori DE-ANNA ed altri; Disegno di legge: Disciplina della tutela
sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping (approvato, in
un testo unificato, dalla XII commissione permanente del Senato) (S.
1637-1660-1714-1945-4102) (6276); MAURO ed altri: Norme per la lotta alla
diffusione del doping e per la tutela della salute dei cittadini che svolgono
attivita' sportive (2924); CAVANNA SCIREA: Norme per la tutela sanitaria delle
attivita' sportive e la lotta al doping (3279); MORONI e SAIA: Norme per la
lotta contro il doping (5674); SAONARA ed altri: Istituzione della Commissione
nazionale per la prevenzione dei fenomeni di doping e nuove norme per la tutela
della salute degli atleti (6370) (21 giugno 2000).
GALLETTI ed altri: Disciplina delle terapie non convenzionali e istituzione
dei registri degli operatori delle medicine non convenzionali (3891); BUFFO ed
altri: Legge quadro sulle medicine non convenzionali (5486); ACIERNO e DI
NARDO: Disciplina della fitoterapia (5935); PETRELLA: Riconoscimento e
regolamentazione della medicina omeopatica, dell'agopuntura e della fitoterapia
e norme per la relativa formazione del personale medico (5952); STUCCHI:
Disposizioni per la regolamentazione della medicina omeopatica e per la
formazione del personale medico (6552); APOLLONI: Nuove norme sulle metodologie
clinico-terapeutiche complementari (6742) Relatore (6, 7 marzo 2001).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Legge-quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi
elettrici, magnetici ed elettromagnetici (4816); SCALIA ed altri: Legge quadro
sull'inquinamento elettromagnetico (342); SIMEONE ed altri: Norme a tutela
dell'igiene e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro collegati
all'utilizzo di elettrodi (452); POZZA TASCA ed altri: Norme in materia di
installazione di tralicci o antenne per radiotelecomunicazioni (2095); FOTI ed
altri: Norme per la tutela dall'inquinamento elettromagnetico (4036); VIGNI ed
altri: Legge quadro sull'inquinamento elettromagnetico (4464); RICCIO: Norme in
materia di installazione e modifica degli impianti trasmittenti per
radiotelefonia (4467); DE CESARIS ed altri: Norme per la tutela dalle
esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (4487); MALAVENDA
e CENTO: Norme per la tutela della salute dagli effetti derivanti da radiazioni
elettromagnetiche (4561); TOSOLINI: Disposizioni per l'omologazione di
sicurezza delle apparecchiature che generano campi elettrici, magnetici ed
elettromagnetici (5212), (parere alla VIII Commissione) (21 aprile 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - Legge comunitaria 1999
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 4057) (5619 B), (parere
alla XIV Commissione) (12, 13 ottobre 1999).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557), (parere alla V Commissione) (18, 23 novembre 1999).
Disegno di legge: Modifiche al nuovo codice della strada (1983); MICHIELON ed
altri: Nuove norme in materia di targhe automobilistiche (99); MAMMOLA ed
altri: Modifiche all'articolo 10 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285
(Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di trasporti in
condizioni di eccezionalita' (241); SCALIA ed altri: Disciplina della
circolazione fuori strada dei veicoli a motore (294); SCALIA: Modifica
all'articolo 23 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di pubblciita' sulle strade e sulle autostrade (328);
BALOCCHI ed altri: Norme per incentivare la diffusione dei veicoli azionati da
motore elettrico (486); GALDELLI ed altri: Obbligo di installazione sugli
autoveicoli di un dispositivo di rilevamento a distanza di pericolo (538);
GALLETTI: Obbligo di apporre sulle targhe dei veicoli a motore una dicitura a
tutela dell'ambiente (540); GALLETTI: Norme in materia di limiti di velocita'
per gli autoveicoli e i motoveicoli (545); GALLETTI: Modifiche all'articolo 12
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di conferimento della qualifica di ausiliario del traffico (550);
BERSELLI: Modifica all'articolo 204 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di provvedimenti sanzionatori del
prefetto (642); BERSELLI: Modifica all'articolo 60 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di motoveicoli
d'epoca e di interesse storico e collezionistico (643); SAVARESE: Norme per il
rilascio di un attestato per la conduzione dei ciclomotori (696); MARTINAT e
SIMEONE: Norme in materia di revisione periodica dei veicoli a motore (738);
MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 24 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di pertinenze delle strade
(744); STORACE: Modifica dell'articolo 230 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di educazione stradale
(797); TRANTINO: Nuove norme in materia di sospensione e di revoca della
patente di guida (832); PASETTO NICOLA: Norme di attuazione del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di
sicurezza e segnaletica sulle strade provinciali (883); URSO: Norme per
l'esercizio dell'attivita' di autoscuola (1491); OLIVO e BOVA: Nuove norme
concernenti i requisiti fisici, psichici e attitudinali per il conseguimento
della patente di guida (1840); BECCHETTI: Norme per l'attuazione degli articoli
208 e 234 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della
strada), in materia di miglioramento della segnaletica stradale (1961); CENTO
ed altri: Modifiche agli articoli 128 e 187 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di guida sotto l'influenza
di sostanze stupefacenti (1973); DI NARDO e CIMADORO: Disciplina della
circolazione motorizzata su strade a fondo naturale e della circolazione
fuoristrada (2014); CASINI: Istituzione del certificato di abilitazione per la
conduzione dei ciclomotori (2664); MAMMOLA ed altri: Modifiche al decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
veicoli eccezionali e di trasporti in condizioni di eccezionalita' (2757);
SCALIA e GALLETTI: Modifiche agli articoli 7 e 23 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), concernenti l'utilizzazione di
sistemi telematici di controllo delle zone a traffico limitato e la violazione
delle disposizioni in materia di insegne pubblicitarie (2758); BERGAMO:
Modifica dell'articolo 201 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada), in materia di notificazione delle violazioni (3144);
DOZZO: Modifiche all'articolo 190 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di uso di tavole o di altri
acceleratori di andatura sulla carreggiata delle strade (3377); SAONARA ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3498); RUZZANTE:
Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della
strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3776); BONO: Modifica
dell'articolo 94 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice
della strada), in materia di trasferimento di proprieta' degli autoveicoli,
motoveicoli e rimorchi (3782); NEGRI LUIGI ed altri: Modifiche all'articolo 86
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in
materia di servizio di piazza con autovetture con conducente o taxi (3783);
GALLETTI: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice
della strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3785); ROTUNDO ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di servizi di piazza con autovetture con conducente o
taxi (3889); GALEAZZI: Introduzione dell'articolo 115-bis del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (nuovo codice della strada), concernente
l'abilitazione alla guida di veicoli a trazione animale (3919); BECCHETTI ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), e agevolazioni fiscali per le autovetture in servizio di piazza
da conducente (4025); BALLAMAN ed altri: Nuove norme in materia di
conseguimento della patente di guida (4133); PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di contrassegni per la circolazione dei veicoli a servizio delle persone
invalide (4153); STORACE: Modifiche all'articolo 175 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di accesso alle
autostrade, alle strade extraurbane principali e alle strade urbane di
scorrimento (4348); BENEDETTI VALENTINI: Modifiche all'articolo 141 del
decreto-legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di competizioni in velocita' tra autoveicoli (4453); GALLETTI: Modifiche
al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di caratteristiche dei ciclomotori (4554); LORENZETTI ed altri:
Modifiche all'articolo 141 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada) in materia di competizioni in velocita' tra autoveicoli
(4573); Disegno di legge: Disposizioni integrative e correttive del Codice
della strada, approvato con decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (4859);
GALEAZZI ed altri: Obbligo di esami per l'abilitazione alla guida di ciclomotori
di cilindrata fino a 50 centimetri cubici (4971); TOSOLINI: Obbligatorieta'
della prova scritta per l'abilitazione alla guida di ciclomotori di cilindrata
fino a 50 centimetri cubici (5038); BIRICOTTI ed altri: Istituzione del
certificato di idoneita' per la conduzione dei ciclomotori (5166); SODA e BUFFO:
Modifica del periodo di validita' della patente di guida dei soggetti gia'
dipendenti da alcool o sostanze stupefacenti o psicotrope (5270); NAN e
GAGLIARDI: Modifica all'articolo 20 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada) in materia di occupazione della rete stradale
(5421); ARMAROLI e MAZZOCCHI: Modifiche all'articolo 20 del decreto legislativo
30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di occupazione
della sede stradale e dei marciapiedi nelle zone di rilevanza storico-ambientale
(5515), (parere alla IX Commissione) (28 giugno 2000).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis), tabelle 2, 16, Stato
di previsione della spesa del Ministero del tesoro bilancio programmazione
economica, della spesa del Ministero della sanita', per l'anno finanziario 2001,
(parere alla V Commissione) (12 ottobre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni in campo ambientale (approvato dal Senato) (S.
3833) (7280); LORENZETTI ed altri: Proroga del termine per la presentazione del
modello unico di dichiarazione ambientale (5939); FOTI ed altri: Proroga dei
termini per la presentazione del modello unico di dichiarazione in materia
ambientale (5943), (parere alla VIII Commissione) Relatore (10 gennaio 2001).
Disegno di legge: Istituzione del servizio civile nazionale (approvato dal
Senato) (S. 4408) (7532); PAISSAN ed altri: Modifiche all'articolo 19 della
legge 8 luglio 1998, n. 230, concernenti la dotazione finanziaria del Fondo
nazionale per il servizio civile (6506); PAISSAN ed altri: Istituzione del
servizio civile volontario (6645); SAONARA: Istituzione del servizio civile
nazionale (6746); DELBONO ed altri: Istituzione del servizio civile nazionale
(6815); ROMANO CARRATELLI ed altri: Istituzione del servizio civile volontario
(6826), (parere alla I Commissione) Relatore (6 febbraio 2001).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
CASINI ed altri: Norme per la prevenzione degli infortuni nell'esercizio dello
sci (2388); CAVERI: Norme per la sicurezza sulle piste da sci e per la
prevenzione degli infortuni nell'esercizio dello sci (3001 bis); GALLETTI e
CENTO: Norme per la sicurezza sulle piste da sci destinate alla pratica non
agonistica (4644); REPETTO: Disposizioni per la realizzazione e gestione in
sicurezza di piste destinate allo sci e ad altri sporti invernali (7046),
(parere alla VII Commissione) (23 gennaio 2001).
Senatori SEMENZATO ed altri: Istituzione del Fondo per lo sminamento
umanitario (approvata dal Senato) (S. 4166) (6690), (parere alla III
Commissione) (24 gennaio 2001).
Senatori MANIERI ed altri; Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri; Senatori
BRUNO GANERI ed altri; Senatori CARUSO ANTONINO ed altri; Senatore SERENA;
Senatori SALVATO ed altri; Disegno di legge: Modifica della legge 4 maggio 1983,
n. 184, recante "Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori"
(nonche' al titolo VIII del libro primo codice cicile (aprovato in testo
unificato dal Senato) (S. 130 bis,160 bis,445 bis,852,1697
bis,1895,3128,3228,4648) (7487); BOLOGNESI ed altri: Modifiche alla legge 4
maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei
minori (79); GUIDI ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184,
recante norme in materia di adozioni (187); MELANDRI ed altri: Modifiche alla
legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di adozioni (1781); GAMBATO ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e
dell'affidamento dei minori (2379); STORACE: Modifiche alla legge 4 maggio
1983, n. 184, recante norme in materia di adozioni (3142); DALLA ROSA ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e
dell'affidamento dei minori (3573); SCOCA: Nuove norme in materia di adozione
(4636); GAMBATO ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in
materia di adozione da parte di persone non coniugate o separate (4993);
GALLETTI: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di adozione, e
istituzione del Garante per l'adozione (6056); GRIMALDI: Modifiche alla legge 4
maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei
minori (6343); CE' ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante
disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori (6423) Relatore (7, 20
febbraio 2001).
ACIERNO: Istituzione del Corpo nazionale volontario di polizia ambientale di
protezione degli animali (822); GERARDINI ed altri: Legge-quadro sul Servizio
ecologico volontario e disciplina delle guardie ecologiche volontarie (3555);
TURRONI: Legge quadro sul servizio ecologico volontario (5009); BIELLI ed
altri: Norme per l'istituzione del Servizio Ecologico Volontario (5724) Relatore
(15 febbraio 2001).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo sull'istituto del reddito minimo
di inserimento (D205) (28 maggio 1998).
Parere sullo schema di regolamento sugli alimenti destinati ai lattanti e
bambini (20 gennaio 1999).
Parere sullo schema di regolamento sugli alimenti destinati ai lattanti e ai
bambini (24 febbraio 2000).
Parere sulla propostadi conferma del prof. Ugo Serra a Presidente
dell'istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) "Giannina
Gaslini" (30 maggio 2000).
Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva
1999/10/CE, concernente l'etichettatura dei prodotti alimentari (30 maggio, 6
giugno 2000).
Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva
98/81/CE- Impiego confinato micro OGM (20 febbraio 2001).
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PERMANENTE PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA SANITARIA
Audizione del rappresentante del Dipartimento della programmazione del
Ministero della sanita' Nerina Dirindin (11 novembre 1999).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5RI-05937 (Galletti); concernente disciplina normativa medicine non
convenzionali (10 marzo 1999).
n. 5RI-06365 (Procacci); concernente sicurezza prodotti farmaceutici,
cosmetici, alimentari in relazione presenza diossina (16 giugno 1999).
n. 7-00827 (Procacci); concernente Millennium round (24 novembre 1999).
n. 5IRI-07524 (Galletti); concernente gli esperimenti per gli xenotrapianti
(15 marzo 2000).
n. 7-00918 (Giacco); concernente medicinali omeopatici (4 ottobre 2000).
n. 5-07672 (Galletti); concernente la richiesta di bandire in Italia
l'impiego di sostanze contenenti mercurio (17 ottobre 2000).
n. 5IRI-08866 (Galletti); concernente rinoscimento medicine non convenzionali
(28 febbraio 2001).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sulla sicurezza alimentare. Audizione del ministro della
sanita' Rosy Bindi (7 ottobre 1999).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza alimentare. Audizione dei rappresentanti
delle Regioni: Matteo Amati, Assessore alle politiche per la qualita' della vita
della Reg. Lazio, Vittorio Carreri, Dirigente del settore della sanita' della
Reg. Lombardia, Cesare Bonacina, Dirigente del settore sanita' della Reg.
Lombardia, Emanuela Balocchini, Dirigente del settore della sanita' della Reg.
Toscana, Gonario Guaitini, Dirigente del servizio sicurezza alimentare della
Reg. Umbria, Guido Petracca, Direttore generale dell'Istituto zooprofilattico
dell'Umbria e delle Marche, Stefano Saccares, veterinario dell'Istituto
zooprofilattico del Lazio e della Toscana, Ivano Massirio, Funzionario del
servizio igiene alimentare dell'Emilia Romagna, Corrado Colizza, Dirigente
settore Reg. Lazio (17 febbraio 2000).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza alimentare. Audizione del dr. Giuseppe
Benagiano, direttore dell'Istituto superiore di sanita', del dr. Paolo Aureli,
direttore del laboratorio di alimenti dell'Istituto superiore di sanita', del
dr. vincenzo Caporale, direttore dell'Istituto zooprofilattico sperimentale
dell'Abruzzo e del Molise, anche in rappresentanza degli altri Istituti e del
dr. Guido Petracca, direttore dell'Istituto zooprofilattico sperimentale
dell'Umbria e delle Marche (24 febbraio 2000).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza alimentare. Audizione di Romano
marabelli, direttore del Dipartimento prevenzione del Ministero della sanita'
(9 marzo 2000).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza alimentare. Audizione dei rappresentanti
delle ARPA: Alessandro Lippi, Guido SPinelli, Bruno Placidi, Gianfranco
Pallotti, Alessandro Giunta, Agostino Menna, Ferdinando Scala, Paolo Branca,
Daniela Viglione, Agostino Consalter, Francesco Ambrico, Manlio Princi, Eddo
Minarelli, Giovanni Dondero, Michele Lorenzin, Mauro D'Antonio, Alessandro
Fugatti, Giuseppe Poda, Emilio Santori (16 marzo 2000).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza alimentare. Audizione di: Vincenzo Dona,
segretario generale dell'Unione nazionale consumatori, Gianni Cavinato,
segretario generale dell'associazione consumatori utenti, Pieraldo Isolani,
rappresentante dell'ADICONSUM, Mario Finzi, rappresentante dell'ASSOUTENTI,
Claudio Belli, direttore Servizi della cittadinanza attiva MED, Niccolo'
Eusepi, presidente dell'ASSOCONSUMATORI e Marialuisa Villa, rappresetnante del
Comitato consumatori ALTRO-CONSUMO (21 marzo 2000).
Audizione del dott. Oleari, direttore del Dipartimento della prevenzione del
Ministero della sanita', del dott. Greco direttore del laboratorio di
epidemiologia e biostatistica dell'I.S.S. e della dott.ssa Dina Caraffa, del
dipartimento di prevenzione del Ministero della sanita': sulla soppressione
degli obblighi vaccinali e di profilassi (28 marzo 2000).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza alimentare. Audizione del commissario
europeo per la sanita' e la protezione dei consumatori, David Byrne (6 aprile
2000).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza alimentare. Audizione dei rappresentanti
delle associazioni dei veterinari (SIVEMP e ASVEP): Romano Zilli e Giuseppe De
Angelis, in rappresentanre della SIVEMP, Enrico Moriconi, presidente della
ASVEP (9 maggio 2000).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza alimentare. Audizione dei rappresentanti
delle associazioni ambientaliste (Legambiente, Lega antivivisezione, Amici
della terra, Associazione verdi ambienti societa' e Greenpeace): Anna Laura
Radiconcini, in rappresentanza degli Amici della Terra, Ivan Verga,
vicepresidente dell'associazione Verdi ambiente societa', Antonella Teppati, in
rappresentanza di Legambiente, Gianluca Felicetti, in rappresentanza della Lega
antivivisezione e Fabrizio Fabbri, in rappresentanza di Greenpeace (9 maggio
2000).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza alimentare. Audizione dei rappresentanti
delle categorie produttive (industria, agricoltura, pesca, allevameto): Orazio
Olivieri CONFAGRICOLTURA, Alfonso Pascale, Vicepresidente della CIA, Stefano
Masini COLDIRETTI, Giovanni Battista Aiuto, Vicepresidentedella COPAGRI, Carlo
Bonizzi, presidente della FEDERPESCA, Filippo Ferrua vicepresidente della
FEDERALIMENTARI, Ervio Dobosz, presidente della FEDERPESCA, Filippo Trifiletti
CONFRAGRICOLTURA (23 maggio 2000).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza alimentare. Audizione di: Enrica
Giorgetti, responsabile del Servizio rapporti con le istituzioni legislative
nazionali dell'Unione europea di federchmica, di Gianluca Fusco, presidente di
Agrofarma e Leonardo Vingiani direttore di Assobiotec e di AISA (30 maggio
2000).
Audizione del Ministro della sanita' Umberto Veronesi, sulle linee
programmatiche del Governo in materia sanitaria (1o giugno 2000).
Indagine conoscitiva sull asicurezza alimentare. Audizione del ministro per
le politiche agricole e forestali on. Alfonso Pecoraro Scanio (27 giugno 2000).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Rinvio del seguito dell'esame del parere sullo schema di decreto legislativo
recante norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale (26
maggio 1999).
Sull'ordine dei lavori (13 ottobre 1999).
Abbinamento della proposta di legge 6742 alle proposte nn. 3891 e abb. (21
marzo 2000).
In merito al servizio riguardante l'omeopatia trasmesso dalla Rai (12 luglio
2000).
Sui lavori della Commissione (20 luglio 2000).
Inversione dell'ordine del giorno (20 luglio 2000).
Sui lavori della Commissione (20 luglio 2000).
INTERVENTI VARI
Esame congiunto della sentenza della Corte costituzionale n. 27 del 1998,
delle petizioni nn. 109, 116, 122 etc. etc. concernenti indennizzi vaccinazioni
obbligatorie e del disegno di legge n. 5402, recante proroga di termini e
disposizioni urgenti in materia sanitaria e di personale (20 gennaio 1999).
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 2000 e bilancio pluriennale 2000-2002 (6558-bis)
(tabelle nn. 2 e 16) (per il parere alla V commissione) (18, 23 novembre 1999).
In sede referente: Esame della petizione n. 230 (discussa congiuntamente con
le proposte di legge concernenti prevenzione e cura alcoolismo) (15 febbraio
2000; 15 luglio 1998).
Discussione congiunta con il disegno di legge C. 6661 Legge Comunitaria
2000della Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europe (doc.
LXXXVII, n. 7) (Parere alla 14 commissione) (sede consultiva) (24 febbraio
2000).
Esame delle sentenze della Corte Costituzionale nn. 110, 194 e 198 del 1996 e
delle petizioni n. 212 e 1117: Modifiche al nuovo codice della strada (28
giugno 2000).
In data 15 febbraio 2000 discussione delle proposte nn.
5597,5620,5636,5714,5792,5983,6229,6488,6514 e 6563, abbinate alla proposta di
legge n. 1983 e abbinate, sulle modifiche al nuovo codice della strada (in data
01/06/2000 abbinamento della proposta di legge C. 6770 - Moroni) (28 giugno
2000).
Sull'incontro dei rappresentanti di categoria in riferimento al problema
della BSE (31 gennaio 2001).
XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Modifiche alla legge 14 luglio 1965, n. 963, e 17 febbraio
1982, n. 41, sulla disciplina della pesca marittima (approvato dalla Camera e
modificato dal Senato) (S. 3358) (2071 B) (27 febbraio 2001).
SEDE REDIGENTE
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
SCARPA BONAZZA BUORA ed altri: Modifica dell'articolo 9 della legge 5 marzo
1963, n. 366, in materia di utilizzo delle valli da pesca lagunari (2552) (21
febbraio 2001).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 7-01025 (Losurdo), n. 7-01026 (Tattarini); concernenti la diffusione del
mordo della BSE (1o febbraio 2001).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del Ministro delle Politiche agricole e forestali, Alfonso Pecoraro
Scanio, sulla crisi determinata nel settore zootecnico dal morbo della BSE (24
gennaio 2001).
COMMISSIONI RIUNITE VI-IX
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni in materia di trasporti, di spese telefoniche,
di acquisto di beni e servizi e di trasferimenti alla societa' Autostrade spa
(stralcio degli articoli 31; 33 e 44, comma 15; C.2372) (2372 quinquies) (13
marzo 1997).
COMMISSIONI RIUNITE VII-IX
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Istituzione dell'Autorita' per le garanzie nelle
comunicazioni e norme sul sistema radiotelevisivo (approvato dal Senato) (S.
1021) (3755) (8 luglio 1997).
COMMISSIONI RIUNITE VIII-IX
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
TOSOLINI ed altri: Norme per la limitazione dell'inquinamento acustico
aeroportuale (2269) Relatore per la IX Commissione (21 ottobre 1997).
COMMISSIONI RIUNITE IX-XI
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 giugno 1996, n.
322, recante disposizioni urgenti per i settori portuale, marittimo,
cantieristico ed armatoriale, nonche' interventi per assicurare taluni
collegamenti aerei (1531) (3 luglio 1996).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro dei trasporti e della navigazione, on. Claudio
Burlando, sul piano di riassetto del gruppo Alitalia (4 dicembre 1996).
COMMISSIONI RIUNITE XII-XIII
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema del decreto legislativo sulla commercializzazione delle
sementi (20 febbraio, 8 marzo 2001).
"1224 (1o marzo 2001). | |