| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Estensione dei benefici di cui alla legge 27 giugno 1991, n. 199, ai decorati
al valor civile o ai loro congiunti (1282), annunziata il 30 maggio 1996.
Norme in materia di lavoro stagionale e di ingresso nello Stato dei cittadini
non appartenenti all'Unione europea (1283), annunziata il 30 maggio 1996.
Istituzione dell'albo professionale dei gestori ed operatori di apparecchi
elettronici, automatici e semiautomatici per il trattenimento, il gioco di
abilita' e la distribuzione di beni e servizi (1303), annunziata il 31 maggio
1996.
Disciplina delle attivita' professionali dei dipendenti delle pubbliche
amministrazioni e istituzione del ruolo unico professionale (1317), annunziata
il 31 maggio 1996.
Norme per la cessione dei crediti vantati verso le societa' ex EFIM in
pagamento di debiti previdenziali e fiscali (1318), annunziata il 31 maggio
1996.
Modifiche all'articolo 1 della legge 24 dicembre 1993, n. 560, in materia di
prezzo di vendita e di modalita' di pagamento degli alloggi di edilizia
residenziale pubblica (1369), annunziata il 5 giugno 1996.
Norme concernenti la vigenza triennale dei contratti collettivi nazionali di
lavoro stipulati per il personale delle Ferrovie dello Stato (1370), annunziata
il 5 giugno 1996.
Norme in materia di alloggi di servizio per il personale militare e riordino
del patrimonio abitativo della Difesa (1583), annunziata il 25 giugno 1996.
Modifiche alla legge 29 gennaio 1994, n. 87, in materia di computo della
indennita' integrativa speciale nella determinazione della buonuscita dei
pubblici dipendenti (1584), annunziata il 25 giugno 1996.
Modifica della denominazione del profilo professionale di "collaboratore di
cancelleria" (1604), annunziata il 25 giugno 1996.
Disciplina della professione di investigatore privato (1909), annunziata il 18
luglio 1996.
Disciplina dell'attivita' dei centri ippici (1969), annunziata il 25 luglio
1996.
Norme in materia di organismi della rappresentanza militare (2370), annunziata
il 1o ottobre 1996.
Norme in materia di pensioni di reversibilita' (2398), annunziata il 3 ottobre
1996.
Riapertura dei termini per la presentazione delle domande di riliquidazione
dell'indennita' di buonuscita dei dipendenti pubblici (2399), annunziata il 3
ottobre 1996.
Delega al Governo per la riforma delle Forze armate su base volontaria e
disciplina del servizio militare volontario femminile (2952), annunziata il 9
gennaio 1997.
Agevolazioni per l'accesso alla rete INTERNET (2958), annunziata il 13 gennaio
1997.
Norme concernenti il transito del personale delle forze di polizia ad
ordinamento militare divenuto inabile al servizio nei ruoli del personale civile
dell'amministrazione della difesa o di altre amministrazioni dello Stato (3615),
annunziata il 29 aprile 1997.
Delega al Governo per la riforma delle Forze armate su base volontaria e
disciplina del servizio militare volontario femminile (3767), annunziata il 28
maggio 1997.
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli episodi di
corruzione politica (4470), annunziata il 22 gennaio 1998.
Riforma dei servizi pubblici economici locali (5047), annunziata il 1o luglio
1998.
Proroga delle disposizioni di cui all'articolo 41-bis della legge 26 luglio
1975, n. 354, in materia di sospensione delle normali regole di trattamento
penitenziario (5385), annunziata l'11 novembre 1998.
Delega al Governo per il riordino della carriera prefettizia (5540),
annunziata l'11 gennaio 1999.
Disciplina delle attivita' professionali dei dipendenti delle pubbliche
amministrazione e istituzione del ruolo unico professionale (5821), annunziata
il 17 marzo 1999.
Proroga del termine di cui all'articolo 6 della legge 7 gennaio 1998, n. 11,
in materia di sospensione delle normali regole di trattamento penitenziario e di
disciplina della partecipazione al procedimento penale a distanza (7110),
annunziata il 16 giugno 2000.
Istituzione del "comparto sicurezza" per il personale non dirigente e non di
leva delle Forze di polizia ad ordinamento civile e militare (7263), annunziata
il 27 luglio 2000.
Interventi in favore del comune di Bisignano in occasione dele celebrazioni
per il Beato Umile (7682), annunziata il 7 marzo 2001.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
104, 105, 565, 721, 722, 723, 724, 726, 727, 728, 730, 732, 733, 734, 743, 747,
752, 753, 914, 940, 991, 1000, 1118, 1154, 1215, 1241, 1454, 1535, 1679, 1682,
1768, 1893, 1988, 2001, 2002, 2057, 2058, 2115, 2135, 2220, 2284, 2292, 2321,
2388, 2445, 2483, 2487, 2527, 2598, 2629, 2643, 2649, 2657, 2676, 2733, 2842,
2844, 2846, 2866, 2877, 2901, 2905, 2965, 3009, 3045, 3152, 3233, 3241, 3264,
3282, 3283, 3305, 3334, 3397, 3404, 3439, 3456, 3477, 3481, 3545, 3558, 3632,
3669, 3703, 3729, 3749, 3751, 3914, 3918, 3922, 3962, 4024, 4057, 4065, 4189,
4211, 4259, 4320, 4321, 4424, 4556, 4598, 4660, 4670, 4732, 4739, 4849, 4866,
4968, 4984, 5120, 5192, 5222, 5253, 5383, 5392, 5399, 5480, 5532, 5725, 5790,
5805, 5808, 5840, 5880, 5886, 5982, 5985, 5992, 6210, 6267, 6323, 6325, 6331,
6391, 6414, 6419, 6481, 6484, 6529, 6534, 6593, 6611, 6634, 6635, 6636, 6642,
6676, 6706, 6736, 6745, 6754, 6792, 6798, 6817, 6837, 6866, 6930, 6992, 7008,
7089, 7179.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
MOZIONI..............1
INTERPELLANZE........3
INTERROGAZIONI.....448
RISOLUZIONI..........3
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO....17
RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
Delega al Governo in materia di riordino dell'Arma dei carabinieri, del Corpo
forestale dello Stato del Corpo della Guardia di finanza e della Polizia di
STato. Norme in materia di coordinamento delle Forze di polizia
(6249-658-1657-1856-2717-2857 -2935-2978-3329-4107-4320-4516-4714-
5748-6125-6148-6182-6187-6326-A-bis) (25 novembre 1999).
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
267, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del testo unico sulle
tossicodipendenze, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9
ottobre 1990, n. 309 (1039) (25 p. giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
273, recante rifinanziamento degli interventi programmati in agricoltura di cui
al decreto-legge 23 dicembre 1994, n. 272, convertito, con modificazioni, dalla
legge 24 febbraio 1995, n. 46 (1041) (27 p. giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857) (31 luglio 1996).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372) (4 novembre 1996).
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372)
(5, 6 novembre 1996).
Disegno di legge: Salvaguardia degli effetti prodotti dal decreto-legge 18
novembre 1995, n. 489, e successivi decreti adottati in materia di politica
dell'immigrazione e per la regolamentazione dell'ingresso e soggiorno nel
territorio nazionale dei cittadini dei Paesi non appartenenti all'Unione europea
(approvato dal Senato) (S. 1640) (2737) (28 p. novembre, 5 dicembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del dereto-legge 23 ottobre 1996, n.
554, recante disposizioni per la graduale sostituzione del personale delle Forze
armate impiegato in attivita' di controllo del territorio della Regione
siciliana, nonche' per l'adeguamento di strutture e funzioni connesse alla lotta
contro la criminalita' organizzata (2534) (20 dicembre 1996).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di avanzamento di ufficiali delle
Forze armate e dell'Arma dei carabinieri, nonche' adeguamento del trattamento
economico degli ufficiali delle Forze armate e qualifiche equiparate delle Forse
di polizia (1894) (29 gennaio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge n. 2 gennaio 1997, n.
1, recante interventi urgenti per il settore dell'autotrasporto (2946) (19
febbraio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
31 dicembre 1996, n. 670, recante proroga di termini (approvato dal Senato) (S.
1926) (3215) (19 febbraio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 1996, n.
669, recante disposizioni urgenti in materia tributaria, finanziaria e contabile
a completamento della manovra di finanza pubblica pe l'anno 1997 (approvato dal
Senato) (S. 1925) (3181) (25, 26 febbraio 1997).
Disegno di legge: Misure urgenti per lo snellimento dell'attivita'
amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo (approvato dal
Senato) (S. 1034) (2564) (15 aprile 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79,
recante misure urgenti per il riequilibrio della finanza pubblica (3489) (5, 6
maggio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 marzo 1997, n. 60, recante interventi straordinari per fronteggiare
l'eccezionale afflusso di stranieri extracomunitari provenienti dall'Albania
(approvato dal Senato) (S. 2272) (3637) (13, 14, 15 maggio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
24 aprile 1997, n. 108, recante partecipazione italiana alle iniziative
internazionali in favore dell'Albania (approvato dal Senato) (S. 2387) (3788)
(17 giugno 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 14 luglio 1997, n.
215, recante impiego di contingenti delle Forze armate in attivita' di controllo
del territorio in provincia di Napoli (3993) (22 luglio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 25 settembre 1997, n.
324, recante ulteriori interventi in materia di incentivi per la rottamazione
(4179) (21 ottobre, 4 novembre 1997).
Disegno di legge: Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello
straniero (3240); CORLEONE: Norme in materia di soggiorno dei lavoratori
stranieri nel territorio dello Stato (153); SIMEONE ed altri: Modifiche al
decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla
legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di immigrazione (453); MARTINAT:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, recante norme urgenti in
materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari
ed apolidi gia' presenti nel territorio dello Stato (729); DI LUCA ed altri:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di ingresso e
soggiorno di cittadini extracomunitari nel territorio dello Stato (1158);
GASPARRI: Norme in materia di lavoro stagionale e di ingresso nello Stato dei
cittadini non appartenenti all'Unione europea (1283); NEGRI LUIGI ed altri:
Norme in materia di asilo politico, ingresso, soggiorno e tutela dei cittadini
extracomunitari nel territorio dello Stato (1289); MUZIO: Modifica all'articolo
4 del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni,
dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di concessione del permesso di
soggiorno ai cittadini extracomunitari (1835); NAN: Modifiche al decreto-legge
30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio
1990, n. 39, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e
soggiorno dei cittadini extracomunitari ed apolidi nel territorio dello Stato
(2182); JERVOLINO RUSSO ed altri: Disposizioni relative ai cittadini stranieri
non comunitari (3225); DI LUCA ed altri: Nuove norme in materia di immigrazione
di cittadini extracomunitari (3441); MASI: Disciplina organica della condizione
giuridica dello straniero (3588) (23, 28, 29 ottobre, 17, 18, 19 novembre 1997)
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 settembre 1997, n. 328, recante disposizioni tributarie urgenti (approvato
dal Senato) (S. 2791) (4297) (25, 26 novembre 1997).
Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) (27 gennaio, 23 aprile 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
13 gennaio 1998, n. 1, recante disposizioni urgenti in materia di cooperazione
tra l'Italia e l'Albania nel settore della difesa, nonche' proroga della
permanenza di contingenti militari italiani in Bosnia-Erzegovina (approvato dal
Senato) (S. 2997) (4570) (10 marzo 1998).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di dismissioni delle partecipazioni
statali detenute indirettamente dallo Stato e di sanatoria del decreto-legge n.
598 del 1996 (approvato dal Senato) (S. 2132) (3967) (3 giugno 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 giugno 1998, n.
186, recante disposizioni urgenti per l'erogazione gratuita di medicinali
antitumorali in corso di sperimentazione clinica, in attuazione della sentenza
della Corte costituzionale n. 185 del 26 maggio 1998 (4996) (14 luglio 1998).
Disegno di legge: Finanziamento dei progetti di intervento coordinati dal
Commissario straordinario del Governo per la prosecuzione del processo di
ricostruzione dell'Albania (approvato dalla III commissione permanente del
Senato) (S. 3239) (4961) (29 luglio 1998).
Disegno di legge: Disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la
lotta alla droga (stralcio dell'articolo 2; 3 (comma 2); C.2756) (2756 ter) (22
settembre 1998).
Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (5267) (19, 20 novembre 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 settembre 1998, n. 335, recante disposizioni urgenti in materia di lavoro
straordinario (approvato dal Senato) (S. 3551) (5349); CONTENTO ed altri:
Modifica all'articolo 13 della legge 24 giugno 1997, n. 196, in materia di
orario di lavoro (5021) (24 novembre 1998).
Disegno di legge: Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il
riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina
l'INAIL e l'ENPALS, nonche' disposizioni per il riordino degli enti
previdenziali (approvato dal Senato) (S. 3593) (5809) (20 aprile 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
21 aprile 1999, n. 110, recante autorizzazione all'invio in Albania ed in
Macedonia di contingenti italiani nell'ambito della missione NATO per compiti
umanitari e di protezione militare, nonche' rifinanziamento del programma
italiano di aiuti all'Albania e di assistenza ai profughi (approvato dal Senato)
(S. 3978) (6079) (3, 16 giugno 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 settembre 1999, n.
324, recante disposizioni urgenti in materia di servizio civile (6352) (11
ottobre 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o ottobre 1999, n.
341, recante disposizioni urgenti per l'azienda policlinico Umberto I e per
l'azienda ospedaliera Sant'Andrea di Roma (6415) (28 ottobre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (13 novembre, 11, 14 dicembre 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 ottobre 1999, n.
371, recante proroga della partecipazione militare italiana a missioni
internazionali di pace, nonche' autorizzazione all'invio di un contingente di
militari in Indonesia e in Australia per la missione di pace a Timor Est (6497)
(25 novembre 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 7
gennaio 2000, n. 1, recante disposizioni urgenti per prorogare gli interventi in
favore dell'Albania e per la partecipazione militare italiana a missioni
internazionali di pace (approvato dal Senato) (S. 4411) (6744) (6 marzo 2000).
Disegno di legge: Delega al Governo per la riforma del servizio militare
(6433); SCALIA: Nuove norme in materia di servizio militare (327); SIMEONE:
Delega al governo per l'attuazione della riforma delle Forze armate su base
volontaria e disciplina del servizio militare volontario femminile (458); BAMPO
ed altri: Nuove norme per la riforma delle Forze armate e del servizio di leva
(1721); SBARBATI e LA MALFA: Norme concernenti la riorganizzazione delle Forze
armate della Repubblica su base professionale e volontaria e istituzione del
servizio nazionale civile (2267); GASPARRI ed altri: Delega al Governo per la
riforma delle Forze armate su base volontaria e disciplina del servizio militare
volontario femminile (3767); LAVAGNINI ROBERTO e TASSONE: Riordino delle Forze
armate della Repubblica su base professionale e volontaria (4842); SPINI ed
altri: Norme per l'istituzione del servizio militare e del servizio civile
volontario (5218); ROMANO CARRATELLI ed altri: Istituzione del servizio
militare professionale (5366); BERTINOTTI ed altri: Riforma della leva
obbligatoria, istituzione del Ministero della protezione civile e del
Dipartimento della difesa popolare non violenta (5699); SELVA: Istituzione di
una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attivita' di spionaggio, anche
industriale, di indebita influenza politica e di finanziamento di movimenti
politici svolte in Italia da Paesi ostili alla NATO (6495); RIZZO MARCO e
GRIMALDI: Disposizioni per la riforma e la riqualificazione del servizio
militare di leva obbligatori (6459) (10 marzo, 13, 14 giugno 2000).
Disegno di legge: Modifiche alla legge 28 gennaio 1994, n. 84, in materia di
operazioni portuali e di fornitura del lavoro portuale temporaneo (approvato dal
Senato) (S. 3409) (6239) (7 giugno 2000).
Disegno di legge: Disposizioni riguardanti il personale delle Forze armate e
delle Forze di polizia (6412) (28 giugno 2000).
Disegno di legge: Misure in materia fiscale (approvato dal Senato) (S. 4336)
(7184) (28 settembre, 4 ottobre 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 agosto 2000, n.
239, recante dispisizioni urgente in materia di finanziamenti per lo sviluppo ed
il completamento ei programmi italiani a sostegno delle forze di polizia
albanesi (approvato dal Senato) (7342) (18, 19 ottobre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (10, 14 novembre 2000).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
SPINI ed altri: Attribuzioni del Ministro della difesa, ristrutturazione dei
vertici delle Forze armate e dell'Amministrazione della difesa (1838); SPINI ed
altri: Attribuzioni del Ministro della difesa, ristrutturazione dei vertici
delle Forze armate e dell'Amministrazione della difesa (approvata dalla Camera e
modificata dal Senato) (S. 1192) (1838 B) (1o agosto 1996; 11 p. febbraio 1997)
Senatori BERTONI ed altri: Nuove norme in materia di obiezione di coscienza
(approvata dal Senato) (S. 46) (3123); NARDINI ed altri: Nuove norme in materia
di obiezione di coscienza (1161); BUTTI e TABORELLI: Norme per l'ammissione
nella polizia municipale degli obiettori di coscienza (1374); BAMPO ed altri:
Nuove norme in materia di obiezione di coscienza (3259) (4 giugno, 14 luglio
1997; 24, 25, 26 marzo, 14 aprile 1998).
SIMEONE: Modifiche all'articolo 656 del codice di procedura penale ed alla
legge 26 luglio 1975, n. 354, e successive modificazioni (approvata dalla Camera
e modificata dalla II commissione parmanente del Senato) (S. 1406) (464 B) (28
aprile 1998).
ARMANI ed altri: Disposizioni tributarie per accelerare la ripresa economica
ed incrementare l'occupazione (2292) (1o luglio 1998).
BALOCCHI ed altri: Nuove norme in materia di rimborso delle spese elettorali e
abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai
movimenti e partiti politici (5535); ROSSETTO ed altri: Abrogazione della legge
2 gennaio 1997, n. 2, recante norme per la regolamentazione della contribuzione
volontaria ai movimenti o partiti politici (3968); DE BENETTI ed altri: Delega
al Governo per la riforma del sistema di sostegno economico delle attivita' dei
partiti e delle organizzazioni politiche (4734); PISCITELLO ed altri: Norme sul
sostegno dell'attivita' politica (4861); PEZZOLI: Istituzione di tre lotterie
nazionali per il finanziamento pubblico dei partiti politici (5530); FEI ed
altri: Nuove norme in materia di finanziamento ai partiti e agli eletti in
carica (5542); VELTRI ELIO ed altri: Norme sulla disciplina dei partiti
politici (5553); PECORARO SCANIO: Norme sulla regolamentazione e sul sostegno
dell'attivita' politica (5554) (10 marzo 1999).
PISCITELLO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo
27 della Costituzione concernente l'abolizione della pena di morte (3484);
JERVOLINO RUSSO ed altri: Modifica al quarto comma dell'articolo 27 della
Costituzione relativo alla pena di morte (3680) (14 aprile 1999).
CALDEROLI: Modifiche alla legge 20 maggio 1970, n. 300, in materia di diritti
delle rappresentanze sindacali (136); BERTINOTTI ed altri: Norme per l'elezione
del consiglio unitario delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro
(2052); MALAVENDA ed altri: Nuove norme in materia di attivita', organizzazione
e rappresentanza sindacale (3147); PISCITELLO ed altri: Norme in materia di
rappresentanza e rappresentativita' sindacale (3707); GARDIOL: Norme in tema di
democrazia, rappresentanza e rappresentativita' sindacale (3831); STANISCI ed
altri: Norme in materia di rappresentanze sindacali unitarie, di
rappresentativita' delle organizzazioni sindacali, di efficacia dei contratti
collettivi di lavoro e principi in tema di democrazia industriale (3849);
SCHMID ed altri: Norme in tema di democrazia, rappresentanza e
rappresentativita' sindacali (3850); SCRIVANI ed altri: Norme in materia di
rappresentanza e rappresentativita' sindacale (3866); SCALIA: Norme in materia
di democrazia sindacale, diritti, rappresentanza, rappresentativita' e attivita'
sindacali (3896); PANETTA: Norme in materia di rappresentanza e
rappresentativita' sindacale (4032); MANZIONE: Disciplina delle associazioni
sindacali e dell'efficacia dei contratti collettivi di lavoro (4064); COLUCCI
ed altri: Norme in materia di rappresentanza dei lavoratori e rappresentativita'
sindacale (4065); COLUCCI: Disciplina della rappresentativita' sindacale nel
pubblico impiego (4066); VENETO GAETANO: Norme in materia di rappresentanza e
rappresentativita' sindacale (4451) (22, 28 luglio 1999).
TREMAGLIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 56 e 57
della Costituzione concernenti il numero di deputati e di senatori in
rappresentanza degli italiani all'estero (4979); PISANU ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 48, 56, e 57 della Costituzione
concernenti il diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero
(5187); PEZZONI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli
articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e di
senatori da assegnare alla circoscrizione Estero in rappresentanza dei cittadini
residenti all'estero (5733) (4 febbraio 2000).
Senatori BERTONI e DE-LUCA-MICHELE; Senatori CUSIMANO ed altri; Senatore
LORETO; Senatori FIRRARELLO e RONCONI; Senatore PAOLOMBO; Disegno di legge;
Senatore BERTONI; Senatori PAOLOMBO e PELLICINI: Delega al Governo in materia di
riordino dell'Arma dei carabinieri, del Corpo forestale dello Stato, del Corpo
della Guardia di finanza e della Polizia di Stato. Norme in materia di
coordinamento delle Forze di polizia (approvato, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 50-282-358-1181-1386-2793 3-2958-3060) (6249); SBARBATI:
Istituzione di un ruolo ad esaurimento per talune categorie di personale
dirigente della Polizia di Stato (658); MESSA ed altri: Istituzione del ruolo
ad esaurimento dei vice commissari d'indagine della Polizia di Stato (1657);
TARDITI ed altri: Istituzione del ruolo ad esaurimento dei sottotenenti
d'indagine della Polizia di Stato (1856); CICU ed altri: Modifiche al decreto
del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 335, recante ordinamento del
personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia (2717);
ANGHINONI ed altri: Modifiche alla legge 1o aprile 1981, n. 121, in materia di
concorsi per l'accesso ai ruoli della Polizia di Stato (2857); ALBANESE ed
altri: Istituzione dei ruoli speciali dei commissari e dei direttori tecnici
della Polizia di Stato (2935); STORACE: Modifiche alla legge 1o aprile 1981, n.
121, in materia di sicurezza pubblica e di coordinamento delle forze di polizia
(2978); CACCAVARI ed altri: Istituzione di un ruolo ad esaurimento dei
dirigenti superiori della Polizia di Stato (3329); PIVETTI: Disposizioni in
materia di sviluppo di carriera degli agenti ed assistenti della Polizia di
Stato e delle altre forze di polizia (4107); ASCIERTO e GASPARRI: Disposizioni
in materia di assetto dell'Arma dei carabinieri, di reclutamento nel Corpo della
Guardia di finanza e di coordinamento delle Forze di polizia (4320); FRATTINI e
DETOMAS: Disciplina dell'accesso al Gruppo sportivo della Polizia di Stato e
disposizioni per promuovere l'attivita' sportiva del personale della Polizia di
Stato (4516); MIGLIORI e DELMASTRO DELLE VEDOVE: Istituzione del ruolo speciale
dei commissari della Polizia di Stato (4714); TARDITI: Istituzione dei ruoli
speciali dei commissari e dei direttori tecnici della Polizia di Stato (5748);
CAROTTI: Delega al Governo per il riordino della carriera dei funzionari
direttivi e dirigenti della Polizia di Stato (6125); FRATTINI: Modifiche
all'ordinamento del personale della Polizia di Stato e ruoli equiparati delle
forze di polizia civili e militari (6148); RUSSO PAOLO ed altri: Istituzione
della carriera dei funzionari di pubblica sicurezza della Polizia di Stato
(6182); BASTIANONI: Disposizioni in materia di ordinamento dei ruoli non
direttivi della Polizia di Stato e dei ruoli equiparati delle Forze di polizia
(6187); GIOVANARDI: Delega al Governo per il nuovo ordinamento del personale
della Polizia di Stato che espleta attivita' amministrativa nell'Amministrazione
della pubblica sicurezza (6326) Relatore di minoranza (22, 23, 24 febbraio 2000;
26 novembre, 1o, 2 dicembre 1999).
CAVERI: Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena della regione
Friuli-Venezia Giulia (229); NICCOLINI ed altri: Norme in favore delle
popolazioni di lingua slovena delle province di Trieste e Gorizia e di quelle di
origine slava della provincia di Udine (3730); DI BISCEGLIE ed altri: Norme per
la tutela della minoranza linguistica slovena del Friuli-Venezia Giulia (3826);
FONTANINI e BOSCO: Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena
(3935) (28 giugno, 5, 12 luglio 2000; 20 settembre 1999).
POLI BORTONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 116 e
123 della Costituzione in materia di autonomia delle Regioni (4462); MIGLIORI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione concernenti la
forma di Stato (4995); VOLONTE' ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica agli articoli 5 e 118 della Costituzione, concernenti il principio di
sussidiarieta' (5017); CONSIGLIO REGIONALE VENETO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 116 della Costituzione della Repubblica
italiana (5036); CONTENTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 116 della Costituzione, in materia di autonomia delle regioni
(5181); SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale
della Repubblica (5467); FONTAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Ordinamento federale della Repubblica (5671); PEPE MARIO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione in materia di competenza
legislativa e di forma di governo delle regioni a statuto ordinario (5695);
Disegno di legge: Ordinamento federale della Repubblica (5830); NOVELLI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica e
modifiche agli articoli 56, 57, 59 e 60 della Costituzione (5856); PAISSAN ed
altri: Revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione concernente
l'ordinamento federale della Repubblica (5874); CREMA ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione del titolo V della parte seconda e di altre
disposizioni della Costituzione (5888); FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 116 della Costituzione in materia di
concessione di forme particolari di autonomia alle regioni (5918); GARRA ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica
(5919); CONSIGLIO REGIONALE TOSCANA: Modifica del titolo V della parte seconda
della Costituzione in materia di ordinamento federale della Repubblica (5947);
ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla parte seconda
della Costituzione della Repubblica italiana (5948); CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme per la costituzione della Repubblica federale italiana
(5949); FOLLINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al titolo
V della parte seconda della Costituzione in materia di ordinamento federale
dello Stato (6044); BERTINOTTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Riforma dell'ordinamento regionale della Repubblica (6327); BIANCHI CLERICI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 117 e 118 della
Costituzione, concernenti le competenze delle regioni e delle provincie in
materia di istruzione e di formazione artigiana e professionale (6376) (20
settembre 2000).
FINI ed altri: Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti la
disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, emanato
con decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (5808) (4, 5, 13 dicembre 2000).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 3-00003 (Gasparri); concernente l'assegnazione di case di enti
previdenziali pubblici a esponenti del mondo politico e sindacale (6 giugno
1996).
n. 3-00007 (Gasparri); concernente la nomina del dott. Michele Daddi a membro
della Commissione ministeriale di indagine sui patrimoni edilizi degli enti di
previdenza (6 giugno 1996).
n. 3-00008 (Gasparri); concernente la richiesta di rimozione di alcuni
esponenti di rilievo della procura della Repubblica e del tribunale di Rimini
(19 p. giugno 1996).
n. 3-00017 (Gasparri); concernente l'inchiesta della magistratura riminese
sulla compravendita di fabbricati denominati "Grotta Rossa" e "Flaminio" a
Rimini (19 p. giugno 1996).
n. 3-00010 (Gasparri); concernente il mancato accertamento in merito alla
deposizione rilasciata al magistrato Ghitti da Romano Tronci su un presunto
versamento di tre miliardi al PCI/PDS da parte della societa' "De Bartolomeis"
(20 a. giugno 1996).
n. 3-00004 (Gasparri); concernente il progetto per il ripianamento dei debiti
del PDS (27 a. giugno 1996).
n. 3-00006 (Gasparri); concernente la gestione del patrimonio immobiliare
della Banca Nazionale del Lavoro (27 a. giugno 1996).
n. 3-00014 (Gasparri); concernente presunte indagini della Guardia di finanza
su alcune societa' immobiliari di cui erano soci esponenti del PCI/PDS (27 p.
giugno 1996).
n. 3-00011 (Gasparri), concernente la necessita' di incaricare la Guardia di
finanza, la Consob e la Banca d'Italia a svolgere indagini e controlli utili
per chiarire il passaggio di proprieta' di Unipol Spa a Finsoe (3 a. luglio
1996).
n. 3-00013 (Gasparri); concernente presunti conti correnti esteri numerati
segreti creati dalla Banca agricola commerciale di San Marino per molte societa'
aderenti alla Lega delle cooperative e illecite attivita' svolte dalla Saf
Factor (3 a. luglio 1996).
nn. 3-00024 (Gasparri), 3-00030 (Carazzi); concernenti le ronde anticrimine
(4 a. luglio 1996).
nn. 3RI-00374 (Giordano), 3RI-00360 (Agostini Mauro), 3RI-00361 (Gasparri),
3RI-00362 (Crema), 3RI-00363 (De Benetti), 3RI-00364 (Repetto), 3RI-00365
(Taradash), 3RI-00366 (Giovanardi); concernenti la manovra economica del
Governo per il 1997, con specifico riferimento al tema della revisione delle
aliquote IRPEF (24 ottobre 1996).
nn. 2-00045 (Giovanardi); 3-00215 (Simeone); concernenti il caso del dottor
Pititto, pubblico ministero, nel processo contro i responsabili delle stragi
delle foibe (5 dicembre 1996).
n. 3-00077 (Gasparri); concernente l'acquisto di libri di testo adottati per
i corsi di formazione del personale di polizia (5 dicembre 1996).
n. 3-00386 (Gasparri); concernente l'uso improprio di auto di servizio da
parte dei funzionari del ministero della pubblica istruzione (21 a. gennaio
1997).
nn. 3-00529 (Gasparri), 3-00641 (Gramazio); concernenti il progetto di
fusione tra Telecom Italia e Stet, con riferimento anche al mandato conferito
alla Banca d'affari Morgan and Stanley (18 a. febbraio 1997).
nn. 1-00070 (Buttiglione), 1-00112 (Comino), 1-00115 (Fioroni), 1-00116
(Giannotti); concernenti le tossicodipendenze (11 marzo 1997).
nn. 1-00135 (Pisanu), 1-00139 (Comino), 1-00140 (Bertinotti), 6-00017
(Mussi), 6-00016 (Mantovano); concernenti la missione multinazionale di pace in
Albania (9 aprile 1997).
nn. 2-00313 (Rallo), 3-00514 (Gasparri); concernenti le difficolta' nel
raggiungimento dei parametri richiesti dal trattato di Maastricht (16 aprile
1997).
nn. 3-00339 (Gasparri), 3-00441 (Gasparri); concernenti la situazione
politico-giudiziaria della citta' di Rimini (22 maggio 1997).
nn. 2-00536 (Tassone), 2-00541 (Orlando), 2-00544 (Diliberto), 2-00546
(Casini), 2-00547 (Chiavacci), 2-00548 (Mussi), 2-00549 (Paissan), 2-00550
(Gasparri), 2-00551 (Pisanu), 2-00552 (Lembo), 2-00553 (Mattarella), 3-01201
(Pittella), 3-01202 (Ruffino), 3-01211 (Veltri Elio), 3-01220 (Comino), 3-01221
(Pezzoni), 3-01231 (Crema), 3-01233 (Piscitello), 3-01235 (Sbarbati), 3-01236
(Bampo); concernenti i fatti della Somalia (17 giugno 1997).
n. 3RI-01280 (Gasparri); concernente i ripetuti attacchi all'autonomia della
Banca d'Italia da parte di numerosi economisti notoriamente vicini ai partiti
della maggioranza (25 giugno 1997).
n. 3-00812 (Gasparri); concernente la possibilita' di inserire nelle scuole
italiane di ogni ordine e grado il dramma delle foibe (8 luglio 1997).
n. 3-00697 (Gasparri); concernente le attivita' gestionali dell'azienda
sanitaria locale di Rimini (10 luglio 1997).
nn. 3-00869 (Gasparri), 3-011007 (Gasparri); concernenti situazione degli
aeroporti di Roma (22 ottobre 1997).
nn. 3-00709 (Gasparri), 3-01326 (Gasparri); concernenti applicazione
dell'articolo 41-bis dell'ordinamento penitenziario (23 ottobre 1997).
nn. 3-00394 (Gasparri), 3-00556 (Ostillio), 3-00574 (Tortoli); concernenti
introduzione del sistema telefonico Dect (28 ottobre 1997).
n. 3-01434 (Gasparri); concernente situazione del personale presso l'Asl di
Rimini (9 febbraio 1998).
nn. 2-00323 (Volonte'), 3-00517 (Gasparri); concernenti rapporti PDS-Monte
dei Paschi di Siena (17 febbraio 1998).
nn. 2-00271 (Tassone), 3-00981 (Gasparri); concernenti coordinamento delle
forze di polizia (25 febbraio 1998).
n. 3-01560 (Lo presti); concernente finanziamento delle attivita' formative
nazionali (10 marzo 1998).
n. 3RI-02052 (Gasparri); concernente dichiarazioni del ministro dell'interno
sulla nuova legge sulla immigrazione (11 marzo 1998).
n. 3-01129 (Gasparri); concernente missione multinazionale in Albania (26
marzo 1998).
nn. 1-00252 (Tassone), 1-00253 (Aleffi), 1-00254 (Comino), 1-00255 (Mussi),
1-00256 (Diliberto), 1-00257 (Carotti), 1-00258 (Manca Paolo), 6-00046 (Mussi),
6-00047 (Tassone), 6-00048 (Frattini); concernenti le politiche di contrasto
alla criminalita' organizzata e sui servizi investigativi speciali delle Forze
di polizia (13 maggio 1998).
n. 1-00261 (Cardinale); concernente la sfiducia nei confronti dei ministri
dell'interno e di grazia e giustizia (29 maggio 1998).
n. 3-00203 (Gasparri); concernente crediti in sofferenza del Banco di Napoli
(10 giugno 1998).
n. 3-01264 (Gasparri); concernente attacchi all'autonomia della Banca
d'Italia (10 giugno 1998).
n. 3RI-02655 (Buontempo); concernente l'aggressione dal deputato Buontempo in
occasione di disordini a Roma (15 luglio 1998).
nn. 3-00702 (Simeone), 3-02806 (Gasparri); concernente l'applicazione
dell'articolo 41-bis dell'ordinamento penitenziario (15 settembre 1998).
n. 1-00321 (Mussi); concernente la fiducia al Governo (I ministero D'Alema)
(23 ottobre 1998).
n. 3-02713 (Gasparri); concernente traccia del tema per gli esami di
maturita' nel testo in lingua spagnola (3 novembre 1998).
n. 3RI-03212 (Gasparri); concernente trasferimento comandante ROS gen. Mario
Mori (13 gennaio 1999).
nn. 1-00297 (Armani), 1-00337 (Nesi), 6-00070 (Savelli), 6-00071 (Nesi);
concernenti politica privatizzazioni (26 gennaio 1999).
n. 3-02265 (Gasparri); concernente la campagna contro la tossicodipendenza (3
febbraio 1999).
nn. 2-01404 (Giovanardi), 3-02889 (Gasparri), 3-02944 (Caruso Enzo);
concernenti obbligatorieta' vaccinazioni per frequenza scolastica (10 febbraio
1999).
n. 3-02687 (Gasparri); concernente casi di inefficienza sanita' pubbblica (10
febbraio 1999).
n. 2URG-01596 (Selva); concernente impiego forze armate per controllo
territorio (18 febbraio 1999).
nn. 3-03137 (Selva), 3-03148 (Gasparri); concernenti invito scuola di Bagnoli
(Napoli) a Renato Curcio (2 marzo 1999).
nn. 3-02335 (Volonte'), 3-02341 (Gasparri), 3-02345 (Armaroli); concernenti
comportamento scorta ministro finanze (3 marzo 1999).
nn. 1-00339 (Tassone), 1-00352 (Paissan), 1-00354 (Gasparri), 1-00356
(Ruffino), 1-00358 (Comino), 6-00075 (Giannattasio); concernenti abolizione
leva obbligatoria (8 marzo 1999).
n. 3-02530 (Gasparri); concernente le nomine di professori associati da part
del ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica (7
luglio 1999).
n. 1-00360 (Vigni); concernente esposizione ai campi elettrici, magnetici ed
elettromagnetici (13 luglio 1999).
n. 3-03503 (Gasparri); concernente l'indennita' di missione dei soldati
italiani impegnati in Bosnia (13 luglio 1999).
nn. 1-00339 (Tassone), 1-00352 (Leccese), 1-00354 (Gasparri), 1-00356
(Ruffino), 1-00358 (Comino), 6-00075 (Giannattasio), 6-00076 (Romano
Carratelli), 6-00105 (Molinari), 6-00106 (Nardini); concernenti abolizione
della leva obbligatoria (13 luglio 1999).
n. 3-03826 (Gasparri); concernente l'accordo tra la Banca di Roma ed il Monte
dei Paschi di Siena (14 settembre 1999).
n. 3-03474 (Gasparri); concernente il trasferimento della scuola interforze
nucleare batteriologico-chimico (NBC)di Rieti (30 settembre 1999).
n. 3-03524 (Gasparri); concernente le interviste rilasciate da Adriano Sofri
nel carcere di Pisa (27 ottobre 1999).
n. 3RI-04552 (gasparri); concernente possibilita' di rilasciare documenti di
identita', per le persone di religione islamica, con fotografie recanti il
volto coperto dal chador (10 novembre 1999).
n. 3RI-04653 (Gasparri); concernente risorse finanziarie per il rinnovo del
contratto di lavoro delle Forze armate, dei carabinieri e della polizia (24
novembre 1999).
n. 3RI-04651 (Frattini); concernente risorse finanziarie per il rinnovo del
contratto di lavoro, delle Forze armate, dei carabinieri e della polizia (24
novembre 1999).
n. 3IRI-05215 (Gasparri); concernente la rimozione del generale Mazzaroli,
responsabile della Kfor in Kosovo - II (1o marzo 2000).
n. 1-00454 (Pisanu); concernente la fuga di notizie relative all'indagine per
l'omicidio del prof. Massimo D'Antona (21 giugno 2000).
n. 3-04682 (Gasparri); concernente estradizione in Italia di Alvaro Lojacono
(11 luglio 2000).
n. 3-06098 (Gasparri); concernente rapporti all'interno delle Forze armate
(10 ottobre 2000).
nn. 3-05851 (Gasparri) e 3-06027 (Gasparri); concernenti la trasformazione
dell'ente Eur in societa' per azioni (24 ottobre 2000).
n. 2URG-02669 (Pisanu); concernente l'esclusione dell'Italia dal Consiglio di
sicurezza dell'ONU (26 ottobre 2000).
n. 3-05909 (Gasparri); concernente mancato rispetto de beni archeologici
nell'area venduta dal Comune di Roma all'Ikea (31 ottobre 2000).
nn. 2-02818 (Bertinotti), 2-02819 (Tassone), 2-02820 (Taradash), 2-02822
(Bastianoni), 2-02824 (Brunetti), 2-02823 (Monaco), 2-02827 (Mazzocchin),
2-02829 (Mussi), 2-02830 (Pisanu), 2-02832 (Selva), 2-02833 (Ballaman),
concernenti l'impiego di armi ad uranio impoverito (18 gennaio 2001).
n. 3-06116 (Gasparri); concernente lettera inviata da parte di un gruppo
politico ai Cobar delle Forze armate (30 gennaio 2001).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazione del Governo sulla missione multinazionale di pace in Albania (9
aprile 1997).
Discussione sulle comunicazioni del Governo e dibattito sulla fiducia (I
ministero D'Alema) (23 ottobre 1998).
Informativa urgente sull'arresto e sulla richiesta di asilo politico del
leader del partito dei lavoratori curdi, Abdullah Ocalan (17 novembre 1998).
Comunicazioni del Governo sulla situazione politica, economica e sociale; e
sulle iniziative del Governo conseguenti alla condanna a morte del leader del
PKK Ocalan (7 luglio 1999).
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della situazione a Timor Est
(23 settembre 1999).
Informativa urgente del Governo in merito al comunicato dell'Associazione
nazionale funzionari di polizia sul progetto di legge di riordino delle forze
di polizia (22 febbraio 2000).
Informativa urgente del Governo sull'aggressione al professor Luis Marsiglia
(26 settembre 2000).
SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
Art. 123-bis (esame dei progetti di legge collegati alla finanziaria e al
bilancio) (8 p. ottobre 1996).
Art. 78 (possibili intese, tra i Presidenti delle due Camere, volte a
consentire l'esame di analoghi argomenti presso il medesimo ramo del
Parlamento), in occasione della discussione del disegno di legge n. 3215,
recante proroga di termini (19 febbraio 1997).
Art. 89 (facolta' del Presidente di negare l'accettazione e lo svolgimento di
ordini del giorno, emendamenti o articoli aggiuntivi), in occasione della
discussione del disegno di legge di conversione n. 3788, recante partecipazione
italiana alle iniziative internazionali in favore dell'Albania (17 giugno 1997).
Per un richiamo al regolamento (18 ottobre 2000).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Sull'esito della Conferenza dei presidenti di gruppo convocata per esaminare
le modalita' di esame dei documenti di bilancio (10 ottobre 1996).
Sulla circolazione di voci che vogliono prossima la posizione della questione
di fiducia, da parte del Governo, su un maxi-emendamento recante modifiche
arbitrarie della manovra, in occasione della discussione del disegno di legge
n. 2372 concernente misure di razionalizzazione della finanza pubblica (6
novembre 1996).
Sulla richiesta di intervento del deputato Orlando per fatto personale (10
novembre 1996).
Su una lettera pubblicata da "La Repubblica" (11 novembre 1996).
Richiesta alla Presidenza di riconsiderare, in sede di conferenza dei
capigruppo, la questione dei tempi d'esame dei provvedimenti, in occasione
della discussione del disegno di legge n. 2737, in materia di politica
dell'immigrazione (4 dicembre 1996).
Richiesta al Governo perche' dia conto al Parlamento delle recenti
designazioni del presidente e dell'amministratore delegato della STET (29
gennaio 1997).
Sull'ordine dei lavori in occasione della discussione del disegno di legge di
conversione n. 2946, recante interventi urgenti per il settore
dell'autotrasporto (19 febbraio 1997).
Sull'ordine dei lavori in occasione della discussione del disegno di legge n.
3489, concernente misure urgenti per la finanza pubblica (5 maggio 1997).
Inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito alla
discussione del disegno di legge di conversione n. 3637, recante interventi
straordinari per fronteggiare l'eccezionale afflusso di stranieri
extracomunitari provenienti dall'Albania (13 maggio 1997).
Sulla eventuale posizione della questione di fiducia da parte del Governo in
occasione della discussione del disegno di legge n. 3637, concernente
l'eccezionale afflusso di stranieri provenienti dall'Albania (14 maggio 1997).
Sull'ordine dei lavori (20 maggio 1997).
Sulla questione pregiudiziale di costituzionalita' presentata dai deputati
Gasparri ed altri, in occasione della discussione delle proposte di legge
concernenti nuove norme in materia di obiezione di coscienza (4 giugno 1997).
Sulle due questioni pregiudiziali di costituzionalita' presentate dai
deputati Armaroli ed altri (n. 1) e Barral ed altri (n. 2), sul disegno di
legge di conversione n. 4179; concernente gli incentivi alla rottamazione (21
ottobre 1997).
Per un'inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al
punto 5, concernente il provvedimento sull'immigrazione (5 novembre 1997).
Sui ripetuti richiami al rispetto degli obblighi parlamentari, con
riferimento alla mancanza del numero legale, in seguito alla richiesta del
deputato Cavaliere di verifica delle schede di voto, in occasione della
discussione dei progetti di legge concernenti disciplina dell'immigrazione (18
novembre 1997).
Richiesta al Governo perche' riferisca sulle circostanze che hanno prodotto
poco fa, nella provincia di Vicenza, gli scontri tra la polizia e gli
agricoltori che manifestavano (26 novembre 1997).
Sulle dimissioni del deputato Achille Serra (17 febbraio 1998).
Richiesta al Governo di riferire in Aula sulla drammatica situazione
dell'ordine pubblico a Napoli (25 febbraio 1998).
Sulla intenzione del gruppo di alleanza nazionale di presentare una mozione
sulla questione della circolare ministeriale concernente i reparti speciali (15
aprile 1998).
Sull'ordine dei lavori (13 maggio 1998).
Per il sollecito svilgimento di strumenti del sindacato ispettivo sulla fuga
del boss Cuntrera (19 maggio 1998).
Sulla proposta del Governo di rinvio in commissione del progetto di legge n.
2292, concernente disposizioni tributarie per accelerare la ripresa economica
(1o luglio 1998).
Sull'ordine dei lavori (16 dicembre 1998).
Sull'ordine dei lavori in occazione della discussione di mozioni concernenti
politica delle privatizzazioni (26 gennaio 1999).
Sull'ordine dei lavori e inversione dell'ordine del giorno (26 ottobre 1999).
Sull'ordine dei lavori e per un'inversione dell'ordine del giorno (22
febbraio 2000).
Sull'ordine dei lavori (7 giugno 2000).
Sull'ordine dei lavori (3 ottobre 2000).
Sull'ordine dei lavori (4 ottobre 2000).
SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla domanda di autorizzazione
all'esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare nei confronti del
deputato Marcello Dell'Utri (doc. IV, n. 17-A) (13 aprile 1999).
ALTRI INTERVENTI
Esame della nota di aggiornamento al documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1-bis) (10 ottobre 1996).
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis) (4
novembre 1996).
Su una iniziativa della RAI-TV in favore della comunita' di don Ciotti (18
dicembre 1996).
Per fatto personale (15 novembre 2000).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Salvaguardia degli effetti prodotti dal decreto-legge 18
novembre 1995, n. 489, e successivi decreti adottati in materia di politica
dell'immigrazione e per la regolamentazione dell'ingresso e soggiorno nel
territorio nazionale dei cittadini dei Paesi non appartenenti all'Unione europea
(approvato dal Senato) (S. 1640) (2737) (26, 28 novembre 1996).
Disegno di legge: Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello
straniero (3240); CORLEONE: Norme in materia di soggiorno dei lavoratori
stranieri nel territorio dello Stato (153); SIMEONE ed altri: Modifiche al
decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla
legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di immigrazione (453); MARTINAT:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, recante norme urgenti in
materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari
ed apolidi gia' presenti nel territorio dello Stato (729); DI LUCA ed altri:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di ingresso e
soggiorno di cittadini extracomunitari nel territorio dello Stato (1158);
GASPARRI: Norme in materia di lavoro stagionale e di ingresso nello Stato dei
cittadini non appartenenti all'Unione europea (1283); NEGRI LUIGI ed altri:
Norme in materia di asilo politico, ingresso, soggiorno e tutela dei cittadini
extracomunitari nel territorio dello Stato (1289); MUZIO: Modifica all'articolo
4 del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni,
dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di concessione del permesso di
soggiorno ai cittadini extracomunitari (1835); NAN: Modifiche al decreto-legge
30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio
1990, n. 39, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e
soggiorno dei cittadini extracomunitari ed apolidi nel territorio dello Stato
(2182); JERVOLINO RUSSO ed altri: Disposizioni relative ai cittadini stranieri
non comunitari (3225); DI LUCA ed altri: Nuove norme in materia di immigrazione
di cittadini extracomunitari (3441); MASI: Disciplina organica della condizione
giuridica dello straniero (3588) (24 giugno, 17, 18, 23, 24 settembre 1997).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
ASCIERTO ed altri: Legge quadro sull'ordinamento della polizia locale a
struttura regionale (3962); NEGRI LUIGI ed altri: Modifiche alla legge 7 marzo
1986, n. 65, in materia di ordinamento della polizia municipale (1644);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifiche alla legge 7 marzo 1986, n.
65, in materia di ordinamento della polizia municipale ed estensione della
stessa agli altri enti locali (3219); PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE:
Inserimento delle attivita' di polizia municipale e locale di cui alla legge 7
marzo 1986, n. 65, nell'elenco delle attivita' usuranti di cui al decreto
legislativo 11 agosto 1993, n. 374, e successive modificazioni (3221); GAMBALE
ed altri: Modifiche all'articolo 7 della legge 7 marzo 1986, n. 65, concernenti
l'istituzione del "vigile di quartiere" (3444); POLI BORTONE: Modifiche alla
legge 7 marzo 1986, n. 65, in materia di ordinamento della polizia municipale
(3663); SORO ed altri: Delega al Governo in materia di riordinamento delle
funzioni di polizia locale (4283) (27 gennaio 1998).
PECORARO SCANIO e SINISCALCHI: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sugli illeciti arricchimenti conseguiti da titolari di funzioni
pubbliche e di cariche politiche (784); MAMMOLA ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sugli episodi di corruzione e di
malcostume politico (2451); GASPARRI: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sugli episodi di corruzione politica (4470); PISANU
ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (4676); GIOVANARDI ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (4844) (26 maggio
1998).
FINI ed altri: Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti la
disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, emanato
con decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (5808) (13 novembre 2000).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo recante il testo unico delle
disposizioni concernenti gli stranieri (21 luglio 1998).
Parere sullo schema di documento programmatico relativo alla politica
dell'immigrazione e degli stranieri (29, 30 luglio 1998).
Parere sullo schema di decreto recante integrazione del decreto
interministeriale 24 dicembre 1997 di programmazione dei flussi di ingresso per
l'anno 1998 (29 settembre, 1o ottobre 1998).
Parere sullo schema di regolamento di attuazione del testo unico delle
disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla
condizione dello straniero (9 marzo 1999).
Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive
del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione
e norme sulla condizione dello straniero (11 marzo 1999).
Parere sullo schema di decreto legislativo in materia di rapporto di impiego
del personale della carriera prefettizia (5 aprile 2000).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5RI-03849 (Armaroli); concernente la recrudescenza della criminalita' (26
febbraio 1998).
n. 5-04471 (Gasparri); concernente potere procuratore nazionale antimafia di
avvalersi di servizi centrali delle forze polizia a fini investigativi (3
giugno 1998).
nn. 5-07503 (Gasparri), 5-07518 (Frattini); concernenti nuove direttive sui
reparti investigativi speciali (22 marzo 2000).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro dell'interno, Giorgio Napolitano, sulle disposizioni
in materia di attivita' investigative dei servizi centrali e interprovinciali
delle forze di polizia (24 giugno 1998).
Audizione del ministro dell'interno, Rosa Russo Jervolino, sui problemi di
ordine pubblico, in relazione alle iniziative del Governo in materia di
coordinamento tra le forze di polizia (21 gennaio 1999).
II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
GASPARRI: Proroga delle disposizioni di cui all'articolo 41-bis della legge 26
luglio 1975, n. 354, in materia di sospensione delle normali regole di
trattamento penitenziario (5385); FOLENA ed altri: Proroga delle disposizioni
di cui all'articolo 41-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di
sospensione delle regole di trattamento penitenziario (5773) (28 luglio 1999).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
GASPARRI: Proroga delle disposizioni di cui all'articolo 41-bis della legge 26
luglio 1975, n. 354, in materia di sospensione delle normali regole di
trattamento penitenziario (5385); FOLENA ed altri: Proroga delle disposizioni
di cui all'articolo 41-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di
sospensione delle regole di trattamento penitenziario (5773) (17 marzo 1999).
III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 agosto 2000, n.
239, recante dispisizioni urgente in materia di finanziamenti per lo sviluppo ed
il completamento ei programmi italiani a sostegno delle forze di polizia
albanesi (approvato dal Senato) (7342) (12 ottobre 2000).
IV COMMISSIONE (DIFESA)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni per la sostituzione del personale delle Forze
Armate impiegato in servizio di controllo del territorio in Sicilia e nella
provincia di Napoli (4386) (28 gennaio 1998).
Disegno di legge: Rideterminazione del contingente dell'Arma dei carabinieri
in servizio di vigilanza e scorta valori per conto della Banca d'Italia
(approvato dalla IV Commissione permanente del Senato) (S. 3019) (4712) (16
giugno 1998).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
GASPARRI e ALBONI: Norme in materia di organismi della rappresentanza militare
(2370); RUZZANTE ed altri: Riforma della rappresentanza militare (2881);
ROMANO CARRATELLI ed altri: Nuove norme sulla rappresentanza militare (3356);
NARDINI ed altri: Riforma della rappresentanza militare e diritto di
associazione del personale delle Forze armate (3568); Disegno di legge:
Revisione della normativa sulla rappresentanza militare (3688) (14, 15 luglio
1998).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni in materia di avanzamento di ufficiali delle
Forze armate e dell'Arma dei carabinieri, nonche' adeguamento del trattamento
economico degli ufficiali delle Forze armate e qualifiche equiparate delle Forse
di polizia (1894) (11 dicembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
24 aprile 1997, n. 108, recante partecipazione italiana alle iniziative
internazionali in favore dell'Albania (approvato dal Senato) (S. 2387) (3788)
(5, 10 giugno 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 14 luglio 1997, n.
215, recante impiego di contingenti delle Forze armate in attivita' di controllo
del territorio in provincia di Napoli (3993) (16, 17 luglio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
14 luglio 1997, n. 214, recante prosecuzione della partecipazione italiana alle
inizative internazionali in favore dell'Albania (approvato dal Senato) (S. 2656)
(4041) (29 luglio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 13 gennaio 1998, n.
2, recante disposizioni urgenti concernenti l'impiego di contingenti delle Forze
Armate in attivita' di controllo del territorio in Sicilia e nella provincia di
Napoli (4445) (21 gennaio 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 ottobre 1999, n.
371, recante proroga della partecipazione militare italiana a missioni
internazionali di pace, nonche' autorizzazione all'invio di un contingente di
militari in Indonesia e in Australia per la missione di pace a Timor Est (6497)
(28 ottobre, 17 novembre 1999).
Disegno di legge: Delega al Governo per la riforma del servizio militare
(6433); SCALIA: Nuove norme in materia di servizio militare (327); SIMEONE:
Delega al governo per l'attuazione della riforma delle Forze armate su base
volontaria e disciplina del servizio militare volontario femminile (458); BAMPO
ed altri: Nuove norme per la riforma delle Forze armate e del servizio di leva
(1721); SBARBATI e LA MALFA: Norme concernenti la riorganizzazione delle Forze
armate della Repubblica su base professionale e volontaria e istituzione del
servizio nazionale civile (2267); GASPARRI ed altri: Delega al Governo per la
riforma delle Forze armate su base volontaria e disciplina del servizio militare
volontario femminile (3767); LAVAGNINI ROBERTO e TASSONE: Riordino delle Forze
armate della Repubblica su base professionale e volontaria (4842); SPINI ed
altri: Norme per l'istituzione del servizio militare e del servizio civile
volontario (5218); ROMANO CARRATELLI ed altri: Istituzione del servizio
militare professionale (5366); BERTINOTTI ed altri: Riforma della leva
obbligatoria, istituzione del Ministero della protezione civile e del
Dipartimento della difesa popolare non violenta (5699); RIZZO MARCO e GRIMALDI:
Disposizioni per la riforma e la riqualificazione del servizio militare di leva
obbligatori (6459) (8, 15 febbraio, 8 marzo 2000).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
SPINI ed altri: Attribuzioni del Ministro della difesa, ristrutturazione dei
vertici delle Forze armate e dell'Amministrazione della difesa (1838); SPINI ed
altri: Attribuzioni del Ministro della difesa, ristrutturazione dei vertici
delle Forze armate e dell'Amministrazione della difesa (approvata dalla Camera e
modificata dal Senato) (S. 1192) (1838 B) (25, 30, 31 luglio 1996; 29 gennaio
1997).
GASPARRI e ALBONI: Norme in materia di organismi della rappresentanza militare
(2370); RUZZANTE ed altri: Riforma della rappresentanza militare (2881);
ROMANO CARRATELLI ed altri: Nuove norme sulla rappresentanza militare (3356);
NARDINI ed altri: Riforma della rappresentanza militare e diritto di
associazione del personale delle Forze armate (3568); Disegno di legge:
Revisione della normativa sulla rappresentanza militare (3688) (11 dicembre
1996; 2, 9 aprile 1997; 21, 22, 29 aprile 1998).
GASPARRI e ALBONI: Norme in materia di alloggi di servizio per il personale
militare e riordino del patrimonio abitativo della Difesa (1583) (29 gennaio
1997).
NARDINI ed altri: Nuove norme in materia di obiezione di coscienza (1161);
BUTTI e TABORELLI: Norme per l'ammissione nella polizia municipale degli
obiettori di coscienza (1374); Senatori BERTONI ed altri: Nuove norme in
materia di obiezione di coscienza (approvata dal Senato) (S. 46) (3123) (18
febbraio, 12, 13 marzo, 1o aprile 1997).
POLI BORTONE ed altri: Istituzione del servizio militare volontario femminile
(1050); SPINI ed altri: Delega al Governo per l'istituzione del servizio
militare volontario femminile (2970) (19 febbraio 1997).
GIANNATTASIO e LAVAGNINI ROBERTO: Istituzione dell'Ordine del Tricolore e
conferimento della relativa onorificenza ai combattenti della seconda guerra
mondiale (2681) (2 aprile 1997).
CAVERI: Conferimento del grado di sottotenente a titolo onorifico agli allievi
di corsi d'istruzione militare finalizzati al conseguimento del grado di
sottotenente interrotti l'8 settembre 1943 (approvata dalla IV Commissione
permanente della Camera e modificata dalla IV Commissione permanente del Senato)
(S. 1408) (222 B); LANDOLFI: Introduzione dell'articolo 1-bis della legge 31
gennaio 1992, n. 159, in materia di attribuzione della nomina di sottotenente a
titolo onorifico (1117); MARINACCI ed altri: Modifica all'articolo 1 della
legge 31 gennaio 1992, n. 159, in materia di attribuzione della promozione a
sottotenente a titolo onorifico in favore degli allievi ufficiali del XIV corso
della regia accademia dell'aeronautica 1942-1943 (2777); RICCI ed altri:
Modifica all'articolo 1 della legge 31 gennaio 1992, n. 159, in materia di
attribuzione della promozione a sottotenente a titolo onorifico in favore degli
allievi ufficiali del XXVI corso della regia accademia dell'aeronautica
1942-1943 (2828); CUSCUNA' ed altri: Introduzione dell'articolo 1-bis della
legge 31 gennaio 1992, n. 159, in materia di attribuzione della promozione a
sottotenente a titolo onorifico agli allievi della scuola allievi sergenti di
complemento durante il secondo conflitto mondiale (4556) (25 marzo 1998).
Senatori RUSSO SPENA e SEMENZATO: Proroga della durata degli organismi della
rappresentanza militare (approvata dalla IV commissione permanente del Senato)
(S. 3159) (4841); NARDINI e MICHELANGELI: Proroga della durata in carica degli
organismi della rappresentanza militare (4788); LAVAGNINI ROBERTO: Proroga
della durata in carica degli organismi della rappresentanza militare (4804);
ROMANO CARRATELLI e ALBANESE: Proroga della durata in carica dei Consigli della
rappresentanza militare (4830) (13, 14 maggio 1998).
SCALIA: Nuove norme in materia di servizio militare (327); SCALIA: Modifica
all'articolo 75 del decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1964, n.
237, in materia di revocabilita' delle decisioni di riforma del servizio di leva
(345); RUZZANTE ed altri: Nuove norme in materia di servizio di leva (1688);
BAMPO ed altri: Nuove norme per la riforma delle Forze armate e del servizio di
leva (1721); ROMANO CARRATELLI ed altri: Modifica all'articolo 1 della legge 24
dicembre 1986, n. 958, in materia di prestazione del servizio militare di leva
(2874); SBARBATI: Introduzione della "leva verde" nell'ambito del servizio
militare di leva (3060); SOLAROLI ed altri: Modifica all'articolo 22 della
legge 31 maggio 1975, n. 191, in materia di dispensa della ferma di leva (3129);
COSTA RAFFAELE: Modifica all'articolo 19 della legge 31 maggio 1975, n. 191, in
materia di rinvio del servizio militare di leva per motivi di studio (3202);
SBARBATI: Modifica dell'articolo 2 della legge 22 novembre 1977, n. 890, in
materia di indicazione dei motivi di inidoneita' al servizio militare (3482);
SCAJOLA: Introduzione dell'articolo 6-bis della legge 24 dicembre 1986, n. 958,
concernente la destinazione dei militari di leva a prestare servizio militare
nel Corpo forestale dello Stato (4474); ROMANO CARRATELLI: Modifiche al decreto
legislativo 30 dicembre 1997, n. 504, in materia di ritardi, rinvii e dispense
relativi al servizio di leva (4809); SIMEONE: Delega al governo per l'attuazione
della riforma delle Forze armate su base volontaria e disciplina del servizio
militare volontario femminile (458); SBARBATI e LA MALFA: Norme concernenti la
riorganizzazione delle Forze armate della Repubblica su base professionale e
volontaria e istituzione del servizio nazionale civile (2267); GASPARRI ed
altri: Delega al Governo per la riforma delle Forze armate su base volontaria e
disciplina del servizio militare volontario femminile (3767); LAVAGNINI ROBERTO
e TASSONE: Riordino delle Forze armate della Repubblica su base professionale e
volontaria (4842) (19, 20 maggio 1998).
GASPARRI e ASCIERTO: Norme concernenti il transito del personale delle forze
di polizia ad ordinamento militare divenuto inabile al servizio nei ruoli del
personale civile dell'amministrazione della difesa o di altre amministrazioni
dello Stato (3615); ROMANO CARRATELLI ed altri: Disposizioni per il transito
del personale militare e delle forze di polizia ad ordinamento militare divenuto
inabile al servizio nel ruoli del personale civile delle amministrazioni dello
Stato (5575) (26 gennaio 1999).
SCALIA: Modifica all'articolo 75 del decreto del Presidente della Repubblica
14 febbraio 1964, n. 237, in materia di revocabilita' delle decisioni di riforma
del servizio di leva (345); RUZZANTE ed altri: Nuove norme in materia di
servizio di leva (1688); ROMANO CARRATELLI ed altri: Modifica all'articolo 1
della legge 24 dicembre 1986, n. 958, in materia di prestazione del servizio
militare di leva (2874); SBARBATI: Introduzione della "leva verde" nell'ambito
del servizio militare di leva (3060); SOLAROLI ed altri: Modifica all'articolo
22 della legge 31 maggio 1975, n. 191, in materia di dispensa della ferma di
leva (3129); COSTA RAFFAELE: Modifica all'articolo 19 della legge 31 maggio
1975, n. 191, in materia di rinvio del servizio militare di leva per motivi di
studio (3202); SBARBATI: Modifica dell'articolo 2 della legge 22 novembre 1977,
n. 890, in materia di indicazione dei motivi di inidoneita' al servizio militare
(3482); SCAJOLA: Introduzione dell'articolo 6-bis della legge 24 dicembre 1986,
n. 958, concernente la destinazione dei militari di leva a prestare servizio
militare nel Corpo forestale dello Stato (4474); ROMANO CARRATELLI: Modifiche
al decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 504, in materia di ritardi, rinvii e
dispense relativi al servizio di leva (4809); WIDMANN ed altri: Modifica
all'articolo 10 del decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 504, in materia di
dispensa dal servizio di leva (5657); FONGARO ed altri: Modifiche all'articolo 7
del decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 504, in materia di dispensa dalla
ferma di leva (5741); TASSONE: Modifiche all'articolo 7 del decreto legislativo
30 dicembre 1997, n. 504, in materia di dispensa dalla ferma di leva (5751);
DETOMAS e CAVERI: Modifiche all'articolo 7 del decreto legislativo 30 dicembre
1997, n. 504, in materia di dispensa dalla ferma di leva (5756); RUZZANTE ed
altri: Modifica all'articolo 7 del decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 504,
in materia di dispensa dalla ferma di leva (5763); ROMANO CARRATELLI ed altri:
Modifica all'articolo 7 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196, in
materia di limite di eta' per il reclutamento dei volontari di truppa in ferma
breve (5790); BUTTI ed altri: Modifica all'articolo 7 del decreto legislativo
30 dicembre 1997, n. 504, in materia di dispensa dalla ferma di leva (5796);
SPINI: Modifica all'articolo 7 del decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 504,
in materia di dispensa dalla ferma di leva (5777); GAZZILLI: Modifica
all'articolo 7 del decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 504, in materia di
dispensa dalla ferma di leva (5814); RICCI: Modifiche all'articolo 7 del
decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 504, in materia di dispensa dalla ferma
di leva (5879); BURANI PROCACCINI: Modifica all'articolo 7 del decreto
legislativo 30 dicembre 1997, n. 504, in materia di dispensa dalla ferma di leva
(5930); PAISSAN: Abrogazione dell'articolo 3 della legge 31 maggio 1975, n.
191, recante nuove norme per il servizio di leva (5998) (14 settembre 1999).
OLIVIERI ed altri: Concessione di un'elargizione in favore dei parenti delle
vittime, nonche' dei superstiti del disastro del Cermis del 3 febbraio 1998
(6451); SPINI ed altri: Disposizioni per la corresponsione di indennizzi
relativi a incidenti sul territorio italiano che hanno coinvolto unita' delle
forze armate operanti nell'ambito della NATO (6462) (28 ottobre 1999).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabella 12, Stato di previsione della spesa del
Ministero della difesa per l'anno finanziario 1997, (parere alla V Commissione)
(9, 15 ottobre 1996).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis); Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267), tabella 12,
Stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l'anno
finanziario 1999, (parere alla V Commissione) (29 ottobre 1998).
Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino delle carriere diplomatica
e prefettizia, nonche' disposizioni per il restante personale del Ministero degli
affari esteri e per il personale militare del Ministero della difesa (5324),
(parere alla I Commissione) (2 febbraio 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 settembre 1999, n.
324, recante disposizioni urgenti in materia di servizio civile (6352), (parere
alla I Commissione) (22, 29 settembre 1999).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557), (parere alla V Commissione) (23 novembre 1999).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis), tabella 11, Stato di
previsione della spesa del Ministero della difesa per l'anno finanziario 2001,
(parere alla V Commissione) (12 ottobre 2000).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
SIMEONE: Modifica dell'articolo 164 del codice penale in materia di
sospensione condizionale della pena (465); SINISCALCHI ed altri: Introduzione
dell'articolo 61-bis del codice penale concernente la previsione dell'aggravante
comune in conseguenza della minore eta' della parte offesa (3410); FOTI ed
altri: Modifica all'articolo 164 del codice penale, in materia di sospensione
condizionale della pena (5417); SODA ed altri: Modifica all'articolo 347 del
codice di procedura penale in materia di poteri investigativi della polizia
giudiziaria (5666); NERI ed altri: Modifiche al codice di procedura penale in
materia di rapporti fra pubblico ministero e polizia giudiziaria (5840);
Disegno di legge: Interventi legislativi in materia di tutela della sicurezza
dei cittadini (5925); FRATTA PASINI: Modifiche all'articolo 614 del codice
penale, in materia di violazione di domicilio (5929); VELTRI ELIO: Disposizioni
per tutelare la sicurezza dei cittadini (6321); GAMBALE ed altri: Modifiche al
codice penale, al codice di procedura penale e all'ordinamento penitenziario
finalizzate ad una maggiore tutela della sicurezza dei cittadini (6336);
SARACENI: Modifiche agli articoli 348 e 370 del codice di procedura penale in
materia di poteri della polizia giudiziaria e di rapporti con in pubblico
ministero (6381), (parere alla II Commissione) (15 febbraio 2000).
MENIA: Concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati (1563),
(parere alla I Commissione) (8, 9 marzo 2000).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo concernente il nuovo strumento
militare, ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lettera a), d), ed h), della legge
28 dicembre 1995, n. 549 (22 luglio 1997).
Parere sullo schema del piano annuale di gestione del patrimonio abitativo
della Difesa per l'anno 1997 (30 settembre 1997).
Parere sullo schema di decreto legislativo concernente disposizioni
correttive e integrative del decreto legislativo n. 464 del 1997 recante
riforma strutturale delle Forze armate (31 maggio 2000).
Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e
correttive al decreto legislativo 490/97 in materia di avanzamento ufficiali
(22 giugno 2000).
Discussione congiunta: pareri: sullo schema di decreto legislativo recante
modifiche del decreto legislativo n. 196 del 1995, concernente il personale non
direttivo delle Forze armate; sullo schema di decreto legislativo recante
modifiche del decreto legislativo n. 198, del 1995, concernente il personale
non direttivo e non dirigente dell'Arma dei Carabinieri; sullo schema di
decreto legislativo recante modifiche del decreto legislativo n. 199 del 1995,
concernente il nuovo inquadramento del personale non direttivo e non dirigente
del Corpo della Guardia di finanza (21 febbraio 2001).
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del ministro della difesa, Sergio Mattarella, in ordine
all'avvicendamento anticipato del Vice comandante dell'operazione a guida NATO
"KFOR Joint Guardian" (29 febbraio 2000).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 7-00016 (Gasparri); concernente gli alloggi di servizio della difesa (9,
10 luglio 1996).
nn.7-00016 (Gasparri), 8-00001 (Gasparri); concernenti alloggi di servizio
della difesa (seguito) (11 luglio 1996).
n. 7-00123 (Ruffino); concernente alloggi di servizio della difesa (11 giugno
1997).
n. 5RI-03702 (Gasparri); concernente trattamento giuridico ed economico del
consigliere speciale del ministro della difesa, prof. Carlos Zaragoza (12
febbraio 1998).
nn. 5RI-04272 (Nardini), 5RI-04273 (Romano Carratelli), 5RI-04274 (Gnaga),
5RI-04275 (Gasparri); concernenti il progetto di scioglimento della Brigata
"Folgore" (23 aprile 1998).
n. 5-03446 (Gasparri); concernente riforma carriere ufficiali Forze armate
(24 settembre 1998).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva: "Riforma della leva e nuovo strumento militare"
(audizione del capo della Polizia, dott. Fernando Masone; del comandante
generale dell'Arma dei carabinieri, gen. Luigi Federici e del comandante
generale della Guardia di Finanza, gen. Rolando Mosca Moschini) (16 gennaio
1997).
Audizione del ministro della difesa, Beniamino Andreatta, sui decreti
legislativi previsti dall'articolo 1, commi 97, 99 e 106, della legge n. 662
del 1996 (27 gennaio 1998).
Audizione del ministro dell'interno, Giorgio Napolitano, sulla sostituzione
del personale delle Forze armate impiegate in servizio di controllo del
territorio in Sicilia e nella provincia di Napoli (10 febbraio 1998).
Audizione del Comandante generale dell'Arma dei carabinieri, Sergio Siracusa,
in ordine all'impiego di un contingente di carabinieri nel servizio di
vigilanza della Banca d'Italia (12 maggio 1998).
Audizione del presidente della Commissione di inchiesta, prof. Ettore Gallo e
del presidente della Commissione interna dello Stato maggiore della difesa,
gen. Francesco Vannucchi, sui fatti di Somalia (3 giugno 1998).
Audizione del ministro della difesa, sen. Carlo Scognamiglio, sugli indirizzi
del suo dicastero in ordine ai recenti orientamenti della politica europea di
sicurezza e di difesa (1o dicembre 1998).
Audizione del ministro della difesa, Carlo Scognamiglio Pasini, sulla riforma
del servizio militare (3 febbraio 1999).
Audizione del capo di stato maggiore della difesa, gen. Mario Arpino, in
ordine ai programmi di investimento del Dicastero nell'ambito della progressiva
attuazione del nuovo modello di difesa (3 marzo 1999).
Audizione del Comandante generale dell'Arma dei carabinieri, generale Sergio
Siracusa, del Comandante generale della Guardia di finanza, generale Rolando
Mosca Moschini, del Capo della Polizia, prefetto Fernando Masone, e del
direttore generale della protezione civile e dei servizi antincendio del
Ministero dell'Interno, prefetto Giulio Maninchedda, sulla istituzione del
servizio militare volontario e sulle conseguenze dell'eliminazione del
personale di leva per la funzionalita' dei rispettivi Corpi (18 gennaio 2000).
Audizione del ministro della difesa, Sergio Mattarella, e del Capo di stato
maggiore della difesa, Gen. Mario Arpino, in ordine alle integrazioni proposte
dal Governo alla riforma strutturale delle Forze armate (30 maggio 2000).
"Condizioni del personale militare" - Audizione del Capo di stato maggiore
dell'aeronautica generale Andrea Fornasiero, del Comandante generale dell'Arma
dei carabinieri, generale Sergio Siracusa, e del Comandante generale del Corpo
della Guardia di finanza, generale Rolando Mosca Moschini (27 giugno 2000).
Condizioni del personale militare. Audizione del sottosegretario di Stato per
la funzione pubblica, Gianclaudio Bressa (4 luglio 2000).
Condizioni del personale militare. Audizione del caporale Andrea Nevadini,
del sottotenente Giancarlo Amabile, dell'aspirante guardia marina Enrico
Santoni, del colonnello Domenico Pace, del maresciallo Domenico Leggiero,
dell'appuntato scelto Giuseppe Ferrauto e del colonnello Maurio Scoppa (18
luglio 2000).
Indagine conoscitiva sulla prevenzione dei rischi e condizioni di sicurezza
dei militari italiani impegnati nel Balcani. Audizione del Capo di Stato
maggiore della difesa, generale Mario Arpino, del Capo di Stato maggiore
dell'esercito, generale Francesco Cervoni, del Capo di Stato maggiore della
marina militare, ammiraglio Umberto Guarnieri, del Capo di Stato maggiore
dell'aeronautica militare, generale Andrea Fornasiero, e del Comandante
generale dell'Arma dei carabinieri, generale Sergio Siracusa (18 gennaio 2001).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Richiesta di sospensione dell'esame dei documenti di bilancio fintantoche' il
Senato non concluda l'esame dei disegni di legge "Bassanini" collegati alla
manovra finanziaria (8 ottobre 1996).
Sull'ordine dei lavori (10 dicembre 1996).
Sull'ordine dei lavori (19 febbraio 1997).
Sull'ordine dei lavori (4 marzo 1997).
Sull'ordine dei lavori (12 marzo 1997).
Rinvio del seguito dell'esame delle proposte e della sentenza della Corte
costituzionale concernenti nuove norme in materia di obiezione di coscienza per
l'assenza del rappresentante del Governo (13 marzo 1997).
Rinvio del seguito dell'esame dei progetti di legge concernenti riforma della
rappresentanza militare (20 gennaio 1998).
Sull'ordine dei lavori (25 marzo 1998).
Sui lavori della Commissione (15 aprile 1998).
Abbinamento delle proposte di legge nn. 4809, 458, 2267, 3767 e 4842
concernenti riforma della leva alle proposte di legge di uguale materia gia' in
discussione in sede referente (20 maggio 1998).
Sull'ordine dei lavori (16 giugno 1998).
Sulla raccolta delle firme per la rimessione in Assemblea del disegno di
legge n. 4712 (16 giugno 1998).
Sull'ordine dei lavori (26 gennaio 1999).
Sui lavori della Commissione (7 aprile 1999).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabella n. 12) (per il parere alla V Commissione) (9, 15 ottobre
1996).
In sede referente: Sentenza della Corte Costituzionale n. 43 del 20 febbraio
1997 (doc. VII, n. 265) (discussione congiunta con le proposte di legge nn.
1161, 1374, 3123) (12, 13 marzo, 1o aprile 1997).
In sede consultiva: I nota di variazione al bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio
1999-2001 (5188-bis) (parere alla V Commissione) (tabella n. 12) (29 ottobre
1998).
Sulla nomina dell'amm. La Rosa a vice capo di Gabinetto del Ministero della
difesa in sostituzione dell'amm. Vitaloni (21 luglio 1999).
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello
Statoper l'anno finanziario 2000 e bilancio pluriennale 2000-2002 (6558-bis)
(tabella n. 11) (per il parere alla V commissione) (23 novembre 1999).
In sede referente: Esame delle petizioni nn. 425, 514 e 864 (discussione
congiunta con le proposte di legge di legge n. 327 ed abbinate concernenti
riforma della leva). In data 5 ottobre 1999 abbinata anche la petizione n.
1204. Abbinata la 1336 (8, 15 febbraio, 8 marzo 2000).
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372) (25 ottobre 1996).
NELL'ESAME DI NOTE DI VARIAZIONE AI BILANCI DI PREVISIONE
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis)
(24 ottobre 1996).
IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
GASPARRI ed altri: Agevolazioni per l'accesso alla rete INTERNET (2958) (24
febbraio 1998).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-04770 (Gasparri); concernente biglietti di viaggio e carta di libera
circolazione per ferrovieri in servizio e in pensione (19 gennaio 1999).
n. 5-05370 (Foti); concernente trasferimento proprieta' alloggi FS SpA agli
assegnatari (19 gennaio 1999).
XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione delle deleghe
conferite dall'articolo 2, comma 23, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e
dell'articolo 1, comma 97, lettera g), e comma 99, della legge 23 dicembre
1996, n. 662 (28 aprile 1997).
XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la
lotta alla droga (stralcio dell'articolo 2; 3 (comma 2); C.2756) (2756 ter) (11,
26 febbraio, 19 marzo 1998).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 5-01815 (Carlesi), 5-02187 (Gasparri), 5-02230 (Lumia); concernenti i
requisiti delle strutture riabilitative per i tossicodipendenti e sul
coordinamento della politica di lotta alla droga (13 maggio 1997).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro della solidarieta' sociale, Livia Turco, sulla
Conferenza nazionale sulle tossicodipendenze (Napoli, 13-15 marzo 1997) (4
marzo 1997).
Audizione del ministro della solidarieta' sociale Livia Turco sulle mozioni
Buttiglione ed altri 1-00070, Comino ed altri 1-00112 e Fioroni ed altri
1-00115, in materia di tossicodipendenza (17 marzo 1998).
COMMISSIONI RIUNITE I-III
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Procedure informative: audizione del ministro per l'interno, Giorgio
Napolitano e del ministro per gli affari esteri, Lamberto Dini sul problema
del rimpatrio dei profughi albanesi (discussione contestuale delle
interrogazioni Senato nn: 3-1236 (Curto), 3-01237 (Peruzzotti) e 3-01238
(Jacchia) (riunione congiunta con le omologhe commissioni permanenti del
Senato) (29 agosto 1997).
COMMISSIONI RIUNITE I-IV
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori BERTONI e DE-LUCA-MICHELE; Senatori CUSIMANO ed altri; Senatore
LORETO; Senatori FIRRARELLO e RONCONI; Senatore PAOLOMBO; Disegno di legge;
Senatore BERTONI; Senatori PAOLOMBO e PELLICINI: Delega al Governo in materia di
riordino dell'Arma dei carabinieri, del Corpo forestale dello Stato, del Corpo
della Guardia di finanza e della Polizia di Stato. Norme in materia di
coordinamento delle Forze di polizia (approvato, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 50-282-358-1181-1386-2793 3-2958-3060) (6249); PIVETTI:
Disposizioni in materia di sviluppo di carriera degli agenti ed assistenti della
Polizia di Stato e delle altre forze di polizia (4107); ASCIERTO e GASPARRI:
Disposizioni in materia di assetto dell'Arma dei carabinieri, di reclutamento
nel Corpo della Guardia di finanza e di coordinamento delle Forze di polizia
(4320); SBARBATI: Istituzione di un ruolo ad esaurimento per talune categorie
di personale dirigente della Polizia di Stato (658); MESSA ed altri:
Istituzione del ruolo ad esaurimento dei vice commissari d'indagine della
Polizia di Stato (1657); TARDITI ed altri: Istituzione del ruolo ad esaurimento
dei sottotenenti d'indagine della Polizia di Stato (1856); CICU ed altri:
Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 335,
recante ordinamento del personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di
polizia (2717); ANGHINONI ed altri: Modifiche alla legge 1o aprile 1981, n.
121, in materia di concorsi per l'accesso ai ruoli della Polizia di Stato
(2857); ALBANESE ed altri: Istituzione dei ruoli speciali dei commissari e dei
direttori tecnici della Polizia di Stato (2935); STORACE: Modifiche alla legge
1o aprile 1981, n. 121, in materia di sicurezza pubblica e di coordinamento
delle forze di polizia (2978); CACCAVARI ed altri: Istituzione di un ruolo ad
esaurimento dei dirigenti superiori della Polizia di Stato (3329); FRATTINI e
DETOMAS: Disciplina dell'accesso al Gruppo sportivo della Polizia di Stato e
disposizioni per promuovere l'attivita' sportiva del personale della Polizia di
Stato (4516); MIGLIORI e DELMASTRO DELLE VEDOVE: Istituzione del ruolo speciale
dei commissari della Polizia di Stato (4714); TARDITI: Istituzione dei ruoli
speciali dei commissari e dei direttori tecnici della Polizia di Stato (5748);
CAROTTI: Delega al Governo per il riordino della carriera dei funzionari
direttivi e dirigenti della Polizia di Stato (6125); RUSSO PAOLO ed altri:
Istituzione della carriera dei funzionari di pubblica sicurezza della Polizia di
Stato (6182); BASTIANONI: Disposizioni in materia di ordinamento dei ruoli non
direttivi della Polizia di Stato e dei ruoli equiparati delle Forze di polizia
(6187); FRATTINI: Modifiche all'ordinamento del personale della Polizia di
Stato e ruoli equiparati delle forze di polizia civili e militari (6148);
GIOVANARDI: Delega al Governo per il nuovo ordinamento del personale della
Polizia di Stato che espleta attivita' amministrativa nell'Amministrazione della
pubblica sicurezza (6326) (15, 22 settembre, 6, 20, 27 ottobre, 9, 10, 23, 24,
25 novembre 1999).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Esame congiunto: parere sullo schema di decreto legislativo recante norme in
materia di riordino dell'Arma dei carabinieri; sullo schema di decreto
legislativo concernente il reclutamento, lo stato giuridico e l'avanzamento
degli ufficiali dell'Arma dei carabinieri; sullo schema di decreto legislativo
recante riordino del personale direttivo e dirigente della Polizia di Stato
(13, 14 settembre 2000).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del Capo della Polizia, Prefetto Fernando Masone, in materia di
riordino della Polizia di Stato (12 ottobre 1999).
Audizione del Comandante generale dell'Arma dei carabinieri, generale Sergio
Siracusa, in materia di riordino dell'Arma dei carabinieri (12 ottobre 1999).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'esame delle proposte di legge in merito al riordino delle Forze di
polizia e ordinamento militare e civile (13 ottobre 1999).
COMMISSIONI RIUNITE III-IV
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro degli affari esteri, Lamberto Dini e del ministro
della difesa, Beniamino Andreatta, sulla missione di pace di Albania (20 maggio
1997).
INTERVENTI IN GIUNTE
GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
INTERVENTI VARI
Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti
del deputato Gasparri (nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter, n.
61) (28 maggio 1997).
Esame sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita'
avanzata dal deputato Maurizio Gasparri nell'ambito di un procedimento penale
(Tribunale di Firenze, proc. pen. n. 523/97 R.G.G.I.P) (19 novembre 1997).
Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' avanzata dal
deputato Maurizio Gasparri nell'ambito di un procedimento civile (Tribunale di
Roma, atto di citazione Arlacchi) (28 ottobre 1998).
Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' avanzata dal
deputato Maurizio Gasparri con riferimento ad un procedimento penale pendente
nei suoi confronti (Procura Repubblica presso Trib. Roma, n. 8342/98 RGNR) e
richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' avanzata dal deputato
Maurizio Gasparri con riferimento ad un procedimento penale pendente nei suoi
confronti (Procura Repubblica presso Trib. Roma n. 11328/98 RGNR) (esame
congiunto) (27 gennaio 1999).
Richieste di deliberazione in materia di insindacabilita' avanzate dal
deputato Maurizio Gasparri, con riferimento a due procedimenti penali pendenti
nei suoi confronti presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di
Roma (n. 15694/98 R.G.N.R.) e presso la Procura della Repubblica presso il
Tribunale di Monza (n. 365/99 R.G.N.R.) (26 maggio 1999).
Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Maurizio Gasparri (nell'ambito di un procedimento penale) (Procura
della Repubblica presso il Tribunale di Roma, n. 16809/98 R.G.N.R.) (27 ottobre
1999).
Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Maurizio Gasperri nell'ambito di un procedimento penale presso il
Tribunale di Torino (n. 11641/2000 R.G.N.R.) (18 luglio 2000).
Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti del
deputato Vittorio Sgarbi, nell'ambito di un procedimento civile presso il
Tribunale di Roma (atto di citazione dei dottori GianPaolo Cartello, Donato
D'Auria e Giovanna Di Donna) (21 febbraio 2001).
ALTRE INFORMAZIONI
AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO CHIESTE A CARICO
Sulla domanda di autorizzazione a procedere all'esecuzione
dell'accompagnamento coattivo nell'ambito di un procedimento penale (doc. IV,
n. 2) (domanda annunziata il 18 a. giugno 1996).
Trasmissione di atti di un procedimento penale per il reato di cui agli artt.
595, primo, secondo, terzo e quarto comma c.p. e 13 della legge 8 febbraio
1948, n. 47 (diffamazione col mezzo della stampa pluriaggravata), ai sensi
dell'artt. 2, del decreto-legge 10 maggio 1996, n. 253 (reiterato, da ultimo,
nell'identico testo, dal decreto-legge 23 ottobre 1996, n. 555), ai fini di una
deliberazione in materia di insindacabilita' ai sensi dell'art. 68, primo comma,
della Costituzione (doc. IV-ter, n. 61). IN DATA 31 LUGLIO 1997 DICHIARAZIONE
DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (domanda annunziata il 18 dicembre
1996). | |